5XS - programmi svolti 2018 -...

44
PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI ITALIANO Docente: Gabrio Vitali Ore settimanali di lezione: n. 4x33 = 132 Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n. 112 Testi in adozione CUORI INTELLIGENTI,vol.3; Claudio Giunta; Garzanti Scuola PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Diseducata alla lettura critica dei testi letterari e intellettualmente poco attrezzata per svilupparne un’analisi contestualizzata, la classe ha dovuto affrontare il processo educativo senza aver approntato, in precedenza, metodologie d’ apprendimento coerenti ed efficaci. Nel complesso, tuttavia, una parte degli allievi ha mostrato impegno e diligenza ed ha progressivamente saputo costruire strategie cognitive e percorsi formativi sufficienti per il conseguimento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità richieste. Un’altra parte degli allievi, invece, ha fatto registrare minori capacità di applicazione e di studio e maggiori incertezze motivazionali, raggiungendo solo a fatica risultati accettabili. OBIETTIVI PREFISSATI. Lingua. Comprensione dell’organizzazione, della storia e delle trasformazioni del prodotto letterario dal poema epico classico al romanzo contemporaneo. Capacità di collocazione dell’opera letteraria nel contesto antropologico e culturale che essa esprime e rappresenta. Capacità di valutazione della funzione conoscitiva e civile dell’opera letteraria nel contesto di fruizione contemporaneo, in particolare all’interno del progetto europeo Struttura di un curriculum vitae e modalità di comunicazione del CV europeo Letteratura. Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità ad oggi con riferimenti alle letterature di altri Paesi Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli. Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria. Riconoscere i caratteri specifici del testo letterario. COMPETENZE, ABILITÀ Lingua. Identificare momenti e fasi evolutive della lingua letteraria con particolare riferimento al Novecento. Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei /nei testi letterai più significativi Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni linguistiche Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico Elaborare il proprio curriculum vitae in formato elettronico. Letteratura. Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. Identificare ed analizzare temi, argomenti ed idee sviluppate dai principali autori italiani e di aLtre letterature. 52

Transcript of 5XS - programmi svolti 2018 -...

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI ITALIANO Docente: Gabrio Vitali Ore settimanali di lezione: n. 4x33 = 132 Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n. 112 Testi in adozione

CUORI INTELLIGENTI ,vol.3; Claudio Giunta; Garzanti Scuola PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Diseducata alla lettura critica dei testi letterari e intellettualmente poco attrezzata per svilupparne un’analisi contestualizzata, la classe ha dovuto affrontare il processo educativo senza aver approntato, in precedenza, metodologie d’ apprendimento coerenti ed efficaci. Nel complesso, tuttavia, una parte degli allievi ha mostrato impegno e diligenza ed ha progressivamente saputo costruire strategie cognitive e percorsi formativi sufficienti per il conseguimento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità richieste. Un’altra parte degli allievi, invece, ha fatto registrare minori capacità di applicazione e di studio e maggiori incertezze motivazionali, raggiungendo solo a fatica risultati accettabili. OBIETTIVI PREFISSATI. Lingua. Comprensione dell’organizzazione, della storia e delle trasformazioni del prodotto letterario dal poema epico classico al romanzo contemporaneo. Capacità di collocazione dell’opera letteraria nel contesto antropologico e culturale che essa esprime e rappresenta. Capacità di valutazione della funzione conoscitiva e civile dell’opera letteraria nel contesto di fruizione contemporaneo, in particolare all’interno del progetto europeo Struttura di un curriculum vitae e modalità di comunicazione del CV europeo Letteratura. Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità ad oggi con riferimenti alle letterature di altri Paesi Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli. Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria. Riconoscere i caratteri specifici del testo letterario. COMPETENZE, ABILITÀ Lingua. Identificare momenti e fasi evolutive della lingua letteraria con particolare riferimento al Novecento. Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei /nei testi letterai più significativi Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni linguistiche Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico Elaborare il proprio curriculum vitae in formato elettronico. Letteratura. Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. Identificare ed analizzare temi, argomenti ed idee sviluppate dai principali autori italiani e di aLtre letterature.

52

Cogliere in prospettiva interculturale gli elementi di identità e diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari. Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico. Leggere ed interpretare un’opera d’arte visiva e cinematografica con riferimento all’ultimo secolo. CONOSCENZE.

1. LA SCRITTURA LETTERARIA E LA SUA ANTROPOLOGIA. Ricostruzione del valore antropologico e culturale del prodotto letterario in Europa dall’età classica alla contemporaneità. Analisi dell’organizzazione complessa dell’opera letteraria, dal poema al romanzo, intesa come codificazione linguistica di un modo della realtà e apertura della possibilità. Testi base di riferimento: Italo Calvino.La letteratura e la realtà dei livelli, in Livelli di realtà, Milano 1984. Gabrio Vitali. Odissei senza nostos. Bergamo 1995.

2. IL ROMANZO

a. Il romanzo verista. Contesto socio-economico Giovanni Verga Vita, opere, pensiero e poetica Lettura, analisi e interpretazione dei testi: Fantasticheria (Vita dei Campi) Rosso Malpelo (Vita dei Campi) L’affare dei lupini (I Malavoglia) L’addio di ‘Ntoni (I Malavoglia) La morte di Gesualdo (Mastro Don Gesualdo) b. Il romanzo psicologico. Contesto socio-economico. Italo Svevo Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e interpretazione dei testi: Lettera alla madre (Una vita) Prefazione (La coscienza di Zeno) L’origine del vizio (La coscienza di Zeno) La morte del padre (La coscienza di Zeno) Il funerale mancato (La coscienza di Zeno) Psico-analisi (La coscienza di Zeno) c. Il romanzo della crisi d’identità. Contesto socio-economico Luigi Pirandello Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e interpretazione dei testi: L’arte umoristica (L’Umorismo) Adriano Meis (Il fu Mattia Pascal) Il naso di Moscarda (Uno, nessuno, centomila)

53

L’enigma della signora Ponza (Così è se vi pare) d. Il romanzo della Resistenza e della Guerra. Contesto socio-economico. Presentazione del profilo degli autori selezionati. Lettura, analisi e recensione di un libro fra i seguenti: Luigi Meneghello , I piccoli maestri. Milano 1964. Beppe Fenoglio , Il partigiano Johnny. Torino 1968.. Lettura del libro: Mario Rigoni Stern , Il sergente nella neve. Torino 1953. Lettura di un libro fra i seguenti: Primo Levi, Se questo è un uomo. Torino 1947. Primo Levi, I sommersi e i salvati. Torino 1986. e. Il romanzo dell’età del Neorealismo. Pier Paolo Pasolini Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e interpretazione dei testi: La trasformazione della sessualità in Italia (Pasolini su Pasolini) Il PCI ai giovani (Empirismo eretico) Il romanzo delle stragi; Il vuoto di potere in Italia (Scritti corsari) Abiura dalla Trilogia della vita (Lettere Luterane)

3. LA POESIA Giacomo Leopardi. Vita, opera, pensiero e poetica Lettura e analisi dei testi: L’infinito, La sera del dì di festa, Il sabato del villaggio, Il canto di un pastore errante, A Silvia, Il passero Solitario, La quiete dopo la tempesta (Idilli), La ginestra. Giovanni Pascoli Vita, opere, pensiero e poetica Lettura e analisi dei testi: Arano, Lavandare, L’assiuolo, X Agosto, Novembre, Il temporale, Lampo, Tuono (Myricae) , Il gelsomino notturno, Nebbia (Canti di Castelvecchio) L’aquilone (Primi Poemetti). Giuseppe Ungaretti Vita, opere, pensiero e poetica Lettura e analisi dei testi: Veglia, Soldati, San Martino del Carso, Fratelli, I fiumi, Sono una creatura, Mattina, C’era una volta, (Allegria di naufragi) . Umberto Saba Vita, opere, pensiero e poetica Lettura e analisi dei testi: La capra, Trieste, Città vecchia, Amai, Goal,Ulisse, A mia moglie (Il Canzoniere) . Eugenio Montale Vita, opere, pensiero e poetica Lettura e analisi dei testi: In limine, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola, I limoni, (Ossi di seppia) , La casa dei doganieri (Le Occasioni), La bufera (La bufera e altro) Ho sceso, dandoti il braccio (Satura) .

54

METODI E STRUMENTI - Lezione frontale - Lezione dialogata - Discussione guidata È stata privilegiata la lezione frontale sia per venire incontro alle esigenze di chiarimenti provenienti dagli alunni che spesso hanno rilevato difficoltà nello studio individuale, sia per recuperare nozioni teoriche relative all’analisi di testi narrativi e poetici. Nella prima parte del programma, dedicata all’antropologia della letteratura, si è dato rilievo alle modalità e agli stili di composizione della scrittura letteraria, alla sua funzione cognitiva e alla sua funzione civile. I contenuti della prima e della seconda parte, svolte in parallelo, sono stati proposti secondo un criterio diacronico e storico con riferimenti al quadro storico-culturale dei periodi considerati ed agli autori più significativi. Di ciascuno di essi sono stati ricostruiti gli avvenimenti biografici salienti, la formazione, le posizioni ideologiche, la produzione ed i rapporti con le correnti culturali del tempo. Le opere sono state analizzate nei loro aspetti tematici e stilistici. I testi poetici sono stati tutti analizzati in classe. Come la gran parte dei testi in prosa, alcuni dei quali, tuttavia, dopo una presentazione generale del docente, sono stati affidati allo studio domestico. Si sono rese necessarie anche lezioni di metodo sulla stesura delle tipologie di prove scritte d’esame, l’analisi del testo,il saggio breve, l’articolo di giornale. Gli strumenti usati sono stati: il libro di testo, fotocopie, dispense, schemi di sintesi, mappe, articoli e saggi critici, materiale multimediale VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO Le verifiche scritte e orali, sono state le seguenti: Trimestre: 23 ottobre 2017. Saggio breve. In classe. (Analisi del testo letterario) 11 dicembre 2017. Analisi di testi poetici. A casa.(Giuseppe Ungaretti, I fiumi) 11 dicembre 2017. Analisi di testi poetici. A casa.(Giuseppe Ungaretti, Lucca ) Ottobre: interrogazioni individuali (Divina commedia) Novembre – dicembre: interrogazioni individuali (Leopardi) Pentamestre: 13 marzo 2018. Simulazione prova d’esame. In classe.. (fascicolo Esami di Stato) 18 aprile 2018. Simulazione prova d’esame. In classe.. (fascicolo Esami di Stato) Febbraio – marzo: interrogazioni individuali (Ungaretti, Saba, Svevo) Marzo – aprile: interrogazioni individuali (Svevo, Pirandello, Montale) Attività di recupero e approfondimento: Approfondimenti con lezioni tematiche mirate, visioni di video-interviste, discussioni su temi extra-curricolari. Percorsi di recupero individuali in itinere. Attività integrative: Spettacolo Teatrale sulle scritture della Resistenza Visione films

55

VALUTAZIONE Si è tenuto conto, oltre che dei risultati delle singole verifiche scritte ed orali, del grado di partecipazione, dell’impegno, dell’assiduità della frequenza, del rispetto delle consegne. Non si sono verificati spesso casi in cui gli alunni si siano sottratti volontariamente ai propri impegni con assenze strategiche in concomitanza ai giorni di verifiche ed interrogazioni. In vari casi si sono dovute considerare carenze e lacune pregresse, non facilmente recuperabili, in allievi diseducati alla continuità e all’organizzazione dell’impegno. N.B. Dopo il 15 maggio si sono svolte lezioni di ripasso e di approfondimento del programma. Firma del Docente Firma di due studenti Prof. Gabrio Vitali ______________________ ________________________ Bergamo, 15 maggio 2018 ________________________

56

STORIA Docente: Gabrio Vitali Ore settimanali di lezione n. 3x33 = 99 Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n. 88 Testi in adozione

NUOVI ORIZZONTI , vol.3: Il Novecento e il mondo attuale; Mario Onnis e Luca Crippa; Loescher Editore PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Diseducata all’analisi e alla lettura critica di testi e documenti storiografici e intellettualmente poco attrezzata a comprendere relazioni, consequenzialità e contestualizzazioni dei fatti storici, la classe ha dovuto affrontare il processo educativo senza aver approntato, in precedenza, metodologie d’apprendimento coerenti ed efficaci. Nel complesso, tuttavia, una parte degli allievi ha mostrato la motivazione e l’impegno necessari per costruire strategie cognitive e percorsi formativi sufficienti al conseguimento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità richieste. Un’altra parte degli allievi, invece, ha fatto registrare minori capacità di applicazione e di studio e maggiori incertezze motivazionali, raggiungendo solo a fatica risultati accettabili. OBIETTIVI PREFISSATI. Ragioni e valori del passaggio dalla sudditanza alla cittadinanza nell’elaborazione delle carte costituzionali e delle dichiarazioni dei diritti fra XVIII e XIX secolo. Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XIX e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel mondo Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento e il mondo attuale soprattutto in riferimento al contrasto fra Democrazia e Totalitarismo. Modelli culturali a confronto:conflitti, scambi e dialogo interculturale. Innovazioni scientifico-tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socio-economiche e assetti politico-istituzionali. Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro. Territorio come fonte storica. Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica. Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea. Carte Internazionali dei diritti. Principali Istituzioni Internazionali,europee e nazionali. COMPETENZE, ABILITÀ. Riconoscere nella storia del Novecento e del mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità. Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici… Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali. Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica e contesti ambientali, demografici, socio-economici, politici e culturali. Individuare i rapporti tra cultura umanistica e cultura scientifico-tecnologica Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia

57

CONOSCENZE. 1.Il primo Novecento L’Europa tra Ottocento e Novecento Il difficile equilibrio tra potenze continentali Oltre l’Europa: Stati Uniti e Giappone 2.L’Italia di Giolitti Economia e società in Italia tra XIX e XX secolo Giovanni Giolitti e il suo governo Nazione e nazionalismo La guerra di Libia 3.La prima guerra mondiale Lo scoppio della guerra L’entrata in guerra dell’Italia Le caratteristiche della guerra totale La conferenza di Parigi 4.Totalitarismi e democrazia Il Comunismo in Unione Sovietica Il Fascismo in Italia Il Nazismo in Germania 5.La crisi delle democrazie e delle relazioni internazionali La crisi del ‘29 e il New Deal La guerra di Spagna Dittature e totalitarismi in Europa Verso una nuova guerra 6.La seconda guerra mondiale 1939-41: il dominio della Germania 1942: l’anno della svolta 1943: la disfatta dell’Italia e la Resistenza 1945: la vittoria degli alleati Dalla Schoah ad Hiroshima: l’autodistruzione dell’Umanità 7.La guerra fredda Contrapposizione fra USA e URSS Dislocazione del conflitto fra i blocchi dalla Corea al Vietnam Crisi e tensioni dall’Ungheria a Cuba 8.Gli anni Sessanta e Settanta: l’epoca della distensione Il boom economico dell’Occidente A Ovest: democrazie e movimenti sociali A Est: da Kruscev a Breznev Crisi economica e incertezza politica

58

9. L’Italia dalla Costituzione al miracolo economico Resistenza, Repubblica, Costituzione, democrazia Gli anni del centrismo e la ricostruzione Il boom economico e il centro-sinistra Benessere e contraddizioni 10.La decolonizzazione Decolonizzazione dell’Africa Decolonizzazione dell’Asia La complessa situazione del Medio-Oriente Una città per tre religioni: Gerusalemme Una società multietnica e multiculturale 11.La caduta del Muro di Berlino La ripresa della guerra fredda L’Europa orientale: da Breznev a Gorbaciov 1989. La caduta del Muro e la crisi delle democrazie. 12.Cineforum sulla grande guerra Venerdì 26 gennaio 2018, ore 9/11 Uomini contro (1970) di Francesco Rosi Mercoledì 31 gennaio, ore 9/11 Orizzonti di gloria (1957) di Stanley Kubrik Martedì 6 febbraio 2018, ore 10/12 La grande illusione (1937) di di Jean Renoir Mercoledì 14 febbraio, ore 9/11 La grande guerra (1959) di Mario Monicelli Lunedì 19 febbraio, ore 9/11 L’albero tra le trincee. Paolo Rumiz nei luoghi della grande guerra (2014) di Alessandro Scillitani METODI E STRUMENTI - Lezione frontale - Lezione dialogata - Discussione guidata VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO Le verifiche scritte e orali, sono state le seguenti: Trimestre: 18 dicembre 2017. Prova scritta di verifica (Il Fascismo) Ottobre – dicembre: cicli di interrogazioni individuali. Pentamestre: 26 marzo 2018. Prova scritta di verifica (Seconda guerra mondiale) 14 maggio 218. Prova scritta di verifica (Gli anni Sessanta e Settanta) Febbraio – maggio: cicli di interrogazioni individuali. Attività di recupero e approfondimento:

59

Approfondimenti con lezioni tematiche mirate, visioni di video-interviste, discussioni su temi extra-curricolari. Percorsi di recupero individuali in itinere. Attività integrative: Lezioni sulla Storia del Sindacato Italiano Visione mostre e films VALUTAZIONE Si è tenuto conto, oltre che dei risultati delle singole verifiche scritte ed orali, del grado di partecipazione, dell’impegno, dell’assiduità della frequenza, del rispetto delle consegne. Non si sono verificati spesso casi in cui gli alunni si siano sottratti volontariamente ai propri impegni con assenze strategiche in concomitanza ai giorni di verifiche ed interrogazioni. In vari casi si sono dovute considerare carenze e lacune pregresse, non facilmente recuperabili, in allievi diseducati alla continuità e all’organizzazione dell’impegno. N.B. Dopo il 15 maggio sono state svolte solo a grandi linee le unità didattiche 9, 10 e 11. Firma del Docente Prof. Gabrio Vitali

Firma di due Studenti ______________________ ________________________ ________________________ Bergamo, 15 maggio 2018

60

FRANCESE Docente: Prof. Federica Colleoni Ore settimanali di lezione n. 5 (3 + 2 potenziamento) Ore di lezione effettivamente svolte al 17 aprile: n.101

Testi in adozione : MULTIPALMARÈS-1 Pearson , Objectif Express, Hachette PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, composta da 31 alunni, si presenta estremamente variegata sia per tipologia di alunni che per pre-requisiti, metodo di studio, scuole precedentemente frequentate, e conoscenza del francese, per molti una lingua completamente nuova. Accanto al testo Multipalmarès 1 , si è utilizzato Objectif Express 1 . Sono poi stati forniti nel corso dell’anno materiali relativi alla materia di indirizzo in lingua francese per comprenderne la micro-lingua e dei contenuti adatti agli interessi degli studenti. Attraverso la visione di filmati, film e attività di lettura si sono promosse delle discussioni relative al confronto tra la società francese e quella italiana, al mondo dei giovani e al mondo del lavoro. La partecipazione della classe è stata nel complesso soddisfacente, quasi tutti gli alunni hanno espresso interesse durante l'attività didattica e hanno cercato di affrontare con sufficiente impegno il lavoro proposto, dimostrando la propria volontà di conseguire una soddisfacente o quantomeno sufficiente competenza nell’utilizzo professionale della lingua francese. Tuttavia non tutti hanno lavorato in modo adeguato: un esiguo numero di studenti , ha evidenziato un impegno modesto e sporadico. OBIETTIVI PREFISSATI in termini di competenze

● Utilizzare la lingua francese per i principali scopi comunicativi e operativi ,e utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, rapportabili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

● Redigere semplici testi scritti relativi a situazioni quotidiane e professionali

Abilità: COMPRENSIONE ORALE comprensione globale di messaggi orali semplici,di breve estensione su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, e professionale COMPRENSIONE SCRITTA comprensione globale di messaggi scritti semplici,di breve estensione su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, professionale PRODUZIONE ORALE Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, professionale PRODUZIONE SCRITTA Produrre testi brevi, semplici e coerenti su argomenti quotidiani di interesse personale, familiare, professionali appropriati nelle scelte lessicali e grammaticali.

61

Conoscenze: • lessico di base su argomenti di vita quotidiana • strutture grammaticali di base • semplici modalità di scrittura • criteri comunicativi di base dell’interazione e della produzione orale in funzione del contesto professionale • aspetti di rilievo della cultura francofona METODI E STRUMENTI Per la parte turistica e linguistica è stato fatto principalmente uso del manuale di biennio in adozione. Per la parte professionale e di civiltà sono stati utilizzati materiali di integrazione come documenti autentici, fotocopie da vari testi, fotografie, ecc. Le funzioni comunicative sono state affiancate a nozioni più teoriche al fine di fornire un approccio pragmatico e sistematico alle conoscenze riguardanti il settore delle aziende di servizi in Francia. Infine si è cercato sempre in modo graduale, di fornire agli alunni gli strumenti per gestirsi in autonomia, per realizzare ed illustrare in lingua, un progetto di interesse personale. Si sono visionati film in lingua originale che hanno consentito discussioni su aspetti linguistici e culturali. VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO Le verifiche periodiche sono state: 2 scritti e due orali nel I Periodo; 3 scritti e 2 orali nel II Periodo. Sono state principalmente oggettive , volte a valutare la conoscenza effettiva di determinati contenuti grammaticale e lessicali. Nel corso dell'anno scolastico sono state somministrate anche verifiche di tipo. Attraverso le verifiche orali si è voluto testare l’effettiva conoscenza degli argomenti proposti, valutando la fluidità nell’espressione, la correttezza morfosintattica, il riutilizzo di un lessico specifico adeguato e soprattutto, la padronanza di determinati contenuti informativi. Per gli alunni DSA sono stati previsti tempi di esecuzione più lunghi per le prove scritte ed è stato previsto l’utilizzo di schemi. Le prove orali sono state concordate con gli alunni. Attività di approfondimento: Durante l'intero anno scolastico la classe ha seguito due ore di corso di potenziamento con la Docente stessa della classe. La frequenza a tale corso è stata regolare e proficua per la maggior parte degli studenti. Inoltre è stata effettuata la pausa didattica secondo le modalità e i tempi deliberati dal Collegio docenti dell’Istituto. VALUTAZIONE Per quanto riguarda i criteri di valutazione si è fatto riferimento a quelli adottati dall’Istituto.

62

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI Funzioni comunicative e contenuti di microlingua:

● Salutare ● Presentarsi ● Identificare qualcuno/qualcosa ● Parlare della propria famiglia ● Descrivere persone ● Descrivere oggetti collocare nello spazio ● Il tempo libero, gli sport ● La routine quotidiana nel presente e nel passato ● Al telefono con l’azienda ● La comunicazione professionale base ● I differenti tipi di impresa ● Il marketing ● Il prodotto ● Il logo ● Le manifestazioni commerciali ● La comunicazione pubblicitaria ● La stampa e la televisione ● La vita dei giovani italiani e francesi ● Il Cv ● Capire e, chiedere e dare informazioni personali (nome e cognome, indirizzo, età

nazionalità,..) ● Capire, dire e scrivere dei numeri ● Identificare luoghi, oggetti e persone ● Entrare in contatto con qualcuno ● Proporre un’attività ● Domandare e dire l’ora ● Parlare della routine e indicare la frequenza di una azione ● Dire ciò che piace e ciò che non piace ● Indicare un avvenimento nel passato. ● Saper chiedere/rispondere informazioni semplici in una comunicazione formale e

professionale ● Gli strumenti della comunicazione professionale: la comunicazione orale, telefonica,

lettera, e-mail ● Inviare una candidatura spontanea ● Il colloquio di lavoro

Grammatica:

● I pronomi personali soggetto ● i verbi etre avoir ● Verbi del primo gruppo-er+ s'appeler ● il pronome on ● verbi del secondo gruppo (ir), i verbi aller, faire, ● le tre forme interrogative

63

● la formazione del femminile ● la formazione del plurale ● la preposizione chez , le locuzioni prepositive di luogo ● Aggettivi possessivi ● Aggettivi dimostrativi ● Forma negativa ● I verbi del terzo gruppo (oir), i verbi venir, savoir,prendre vouloir, pouvoir, devoir,

l’imperativo , il faut, ● pronomi personali complemento COD /COI ● Le preposizioni di luogo, ● il y a ● gli aggettivi di colore, i verbi riflessivi, ● il passato prossimo ● Principali preposizioni semplici e articolate ● gli avverbi di quantità, ● la negazione casi particolari ● gallicismi ● Principali connettori di causa e conseguenza.

Firma del Docente Firma di due Studenti Prof.ssa Colleoni Federica ________________________ _____________________________ Bergamo, 15 maggio 2018 ______________________________

64

INGLESE 5^XS Docente: Prof.ssa Flavia Melchionna Ore settimanali di lezione n. 3x33=99 Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n. 86 Testi in adozione •Paola Gherardelli, Elisa Wiley Harrison, New In Design, Hoepli, 2011 •Manuale di grammatica ed arricchimento lessicale: Angela Callagher, Fausto Galuzzi, Grammar and Vocabulary Trainer, Pearson Longman, 2000. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 29 alunni, alcuni provenienti dalla classe 4 del percorso IeFP dell’Istituto Caniana e altri dalla Scuola d’Arte Fantoni. Molti alunni, all’inizio dell’anno scolastico, non possedevano alcun prerequisito lessicale di microlingua Graphic Design, ed è stato necessario affrontare il programma partendo dalle prime unità proposte dal libro di testo. La classe è stata corretta, la partecipazione alle lezioni è stata piuttosto superficiale, talvolta sono stati necessari richiami ad una maggiore partecipazione, soprattutto durante i momenti di comunicazione orale. Le lezioni si sono susseguite con sufficiente regolarità, alcune ore di lezione sono state dedicate ad attività integrative e progetti inerenti al Piano delle attività del Consiglio di classe. Lo studio a casa è stato globalmente appena sufficiente, fatta eccezione per un numero esiguo di studenti che si sono distinti per la costanza nell'impegno, anche se non sempre con risultati brillanti. Il livello di apprendimento generale della classe attualmente è piuttosto basso, le difficoltà maggiori riguardano l'aspetto delle competenze comunicative orali e l'uso delle strutture grammaticali di base nella lingua scritta; tali difficoltà, nella maggior parte dei casi, sono ascrivibili a lacune pregresse e scarsa motivazione allo studio di una lingua straniera. OBIETTIVI PREFISSATI L’insegnamento della lingua straniera favorisce: la formazione umana, sociale e culturale attraverso il contatto con le altre realtà in un contesto educativo interculturale; lo sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua; l’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta un uso della lingua corretto e adeguato al contesto; l’ampliamento della riflessione sulla propria lingua e cultura mediante l’analisi comparativa con altre lingue e culture; la conoscenza della morfosintassi, della fonetica e dell’intonazione come strumenti necessari a formulare atti comunicativi corretti. Date queste premesse in termini di finalità formative, di seguito si riportano gli obiettivi disciplinari al termine del secondo biennio, in relazione alle abilità linguistiche: comprendere i contenuti salienti di testi e messaggi scritti e orali su argomenti di interesse generale, di studio e di lavoro (Comprensione scritta e orale); saper leggere in modo fluido testi a carattere tecnico di vario genere (Lettura ad alta voce);

65

produrre, nella forma scritta e orale, lettere formali, descrizioni, relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi utilizzando le appropriate strutture grammaticali ed un lessico di settore appropriato e conforme ad un livello B1; è essenziale precisare che, in alcuni casi – anche avvalendosi di corsi di potenziamento linguistico – il livello raggiunto è assimilabile al B2 (Produzione scritta ed orale); analizzare la lingua attraverso opportune riflessioni linguistiche. Al termine delle UDA, lo studente dovrà essere in grado di: Saper descrivere un logo o un marchio, identificando gli elementi distintivi Saper descrivere la macchina fotografica e alcuni dispositivi digitali utilizzati nella grafica Saper descrivere gli elementi essenziali di un Layout Saper descrivere alcune fasi del processo di realizzazione di diversi tipi di pubblicità (compresa la Pubblicità Progresso) Saper descrivere diverse tipologie di illustrazioni presenti in libri e riviste Riconoscere l'importanza dei mezzi audio-visivi nella grafica e nel design Saper descrivere immagini Conoscere alcuni termini tecnici relativi al campo lessicale della promozione e della pubblicità Saper cogliere gli elementi essenziali della presentazione e della pubblicità di un prodotto Saper descrivere un sito internet. CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Termini tecnici relativi a logo, marchi di fabbrica, etichette Conoscere le fasi di progettazione di un marchio Conoscere alcuni esempi di marchi Conoscere gli strumenti utili alla realizzazione ed elaborazione di immagini digitali: macchina fotografica digitale, Tablet, Penne digitali Termini tecnici relativi al campo lessicale della pubblicità Conoscere termini tecnici relativi al campo lessicale della promozione e della pubblicità di un marchio Conoscere le caratteristiche basilari dei prodotti di consumo di massa Conoscere le caratteristiche dei siti internet adeguati ai supporti digitali con cui vengono visualizzati Conoscere strutture grammaticali della lingua inglese Conoscere termini tecnici relativi al mondo del lavoro e al mondo della grafica e della comunicazione COMPETENZE Padroneggiare alcuni termini tecnici utili alla descrizione dei diversi aspetti di marchi di fabbrica, logo ed etichette Saper ricostruire le fasi di lavoro nell'elaborazione di marchi, logo ed etichette Saper scegliere strumenti adatti alla realizzazione del prodotto richiesto Saper organizzare informazioni, presentare e rispondere ad esigenze lavorative e comunicando attraverso la presentazione orale, mail, relazioni scritte Saper utilizzare un lessico appropriato nelle varie funzioni comunicative nel campo lessicale dell'editoria Saper proporre un formato editoriale appropriato in base al destinatario Riconoscere il valore culturale ed economico del Packaging

66

Individuare alcune fasi del processo di produzione di un prodotto audio-visivo Saper scegliere un prodotto audio-visivo in base alla sua funzione e al target Riconoscere l'importanza della presentazione e della pubblicità di un prodotto Saper riconoscere marchi e la loro diffusione sul mercato Saper esprimere un giudizio sull'efficacia di un marchio in termini commerciali Saper individuare i punti distintivi di un sito internet Saper fare una presentazione di lavoro Competenze trasversali: saper lavorare in team, rispettare le scadenze, imparare ad imparare Saper scrivere una lettera di presentazione, application/cover letter Redigere un curriculum vitae Competenze di Cittadinanza (si veda piano educativo-didattico del Consiglio di Classe) Riutilizzo di tutte le competenze acquisite in ambito tecnico-professionale ABILITÀ Parlare di un marchio o di un prodotto di consumo di massa Parlare in modo generale del mondo della grafica e del Design, definendone gli ambiti di interesse Descrivere componenti e funzionamento generale della macchina fotografica digitale Scrivere email riguardanti gli aspetti relazionali legati ad Advertising Descrivere fumetti, tatuaggi, immagini legate all'editoria Scrivere email per proporre/richiedere immagini ad agenzie di design Individuare i punti distintivi di un marchio o di un prodotto per promuoverlo sul mercato Descrivere le diverse fasi di lavoro necessarie all'elaborazione di un marchio Descrivere alcuni aspetti caratteristici dei diversi supporti digitali per la navigazione Elaborazione di un Packaging, di un Poster pubblicitario utilizzando un format cartaceo e digitale Ascoltare/leggere e comprendere messaggi provenienti da materiale autentico inerenti al mondo della comunicazione pubblicitaria Elaborazione ed utilizzo di materiale didattico cartaceo e digitale Ascoltare/leggere e comprendere messaggi provenienti da materiale autentico inerenti al mondo della comunicazione pubblicitaria Scrivere e parlare utilizzando la lingua inglese in modo sufficientemente corretto Scrivere una lettera di presentazione, application/cover letter Redigere un curriculum vitae Rielaborare le informazioni

METODI E STRUMENTI L’insegnamento della lingua si è basato sulle esigenze comunicative degli allievi, che sono stati guidati all’apprendimento dei contenuti e all’acquisizione delle capacità operative attraverso una costante interazione in lingua con l’insegnante. La metodologia utilizzata è quella dell’approccio integrato che consente una varietà di attività in classe (ascolto, ripetizione, completamento, formulazione di risposte, produzione scritta/orale, lavoro a coppie o a gruppi) atte a motivare gli alunni all’apprendimento e ad un riutilizzo ciclico delle nozioni, anche attraverso l’uso del registro informale - e più realistico - della lingua. Il lavoro si è focalizzato sul linguaggio settoriale attraverso presentazioni e frequenti momenti di warm-up iniziale con proposta di brainstorming alla lavagna, al fine di redigere mappe concettuali per un arricchimento lessicale, in un’ottica innovativa di lezione student-centred approach.

67

I libri di testo costituiscono degli strumenti importanti delle lezioni e della preparazione alle verifiche scritte ed orali, ma ci si è avvalsi anche di materiali strutturati e/o autentici per svolgere le attività legate ai progetti della tirocinante madrelingua (SITE Program): “My Hometown: Landscape Personal Project Presentation”. Tali attività mirano ad affrontare alcune tematiche d'attualità legate al mondo del design e alle abilità trasversali relative al mondo del lavoro (problem solving, time management, working in a team), e hanno inoltre permesso di migliorare le abilità comunicative e di sollecitare la motivazione e l'interesse allo studio. Durante l'anno scolastico sono state utilizzate, non sempre con successo, strategie didattiche basate sul lavoro di gruppo e sul cooperative learning nel tentativo di sollecitare la produzione orale spontanea degli allievi riguardo agli argomenti studiati. Si è cercato di valorizzare e sviluppare in essi l'attitudine all'apprendimento e all'auto-apprendimento, la capacità di essere soggetto attivo e capace di personalizzare il proprio lavoro. Non tutti gli alunni si sono dimostrati disponibili ad integrarsi in modo attivo in un cooperative learning setting. Particolare attenzione è stata dedicata allo sviluppo della competenza orale, tramite la proposta di attività di ascolto strutturate di Listening Comprehension (livello PET – Preliminary English Test nel corso del primo Trimestre e livello First Certificate nel corso del Pentamestre). VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO Numero verifiche scritte: 2 nel Trimestre, 3 nel Pentamestre. Tali prove miravano a valutare sia la conoscenza grammaticale che quella relativa ai contenuti degli argomenti di microlingua. Nelle verifiche orali (1 nel Trimestre, 2 nel Pentamestre) si è valutata la padronanza lessicale e contenutistica, oltre alla capacità espositiva e di comprensione della lingua parlata. Per gli alunni DSA sono stati previsti tempi di esecuzione più lunghi per le prove scritte ed è stato concesso l’uso di schemi e/o mappe grammaticali quando necessario; le prove orali sono state concordate con gli alunni, frazionando i contenuti e permettendo – quando indicato dal PDP – l’uso di IPad e altri strumenti visivi multimediali. DATA- TIPO PROVA - ARGOMENTO 16.10.17 Verifica scritta di grammatica(Revision dei principali tempi e modi verbali) 18.12.17 Test orale di comprensione (Listening Comprehension da Pet Exam) 04.12.17 Verifica scritta (Prova mista di Reading comprehension con esercizi strutturati, domande a scelta multipla e domande aperte da In Design – Units 1, 2 e 3) Febbraio/Marzo ‘18 Test orali con Mothertongue teacher (Presentazione del progetto “My Hometown: Landscape Personal Project”) 15.02.18 Verifica di produzione scritta Graphic analysis (Oliviero Toscani: advertising for social issues) 06.03.18 1^ simulazione di terza prova Domande a scelta multipla e domande aperte (tipologia B e C -Testo di reading comprehension) 09.05.18 2^ simulazione di terza prova Domande a scelta multipla e domande aperte (tipologia B e C -Testo di reading comprehension) 21.05.18 Test orali (Listening comprehension da First Certificate) Maggio (previsione) Esposizione della parte in lingua della tesina per l’Esame di Stato.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO E’stato attuato il recupero in itinere attraverso la revisione ciclica dei contenuti proposti e una pausa didattica di 2 settimane all'inizio del Pentamestre (attività di recupero e potenziamento).

68

ATTIVITÀ INTEGRATIVE Progetto SITE: 10 ore in compresenza con la docente di madrelingua inglese, 1 ora dalla settimana, per elaborare il progetto “My Hometown: Landscape Personal Project Presentation”. La valutazione del lavoro è stata effettuata attraverso una presentazione in lingua all'intera classe. Study cases: “Oliviero Toscani: advertising for social issues”; “Bansky’s street art”. VALUTAZIONE La valutazione sia scritta che orale è basata sulla competenza espressa dall'alunno per quanto riguarda: abilità comunicative, strutture grammaticali e campi lessicali studiati. Gli strumenti di valutazione adottati sono stati i seguenti: 1. Osservazione diffusa degli alunni nei momenti di produzione orale e/o scritta 2. Verifiche in itinere e finali, scritte ed orali con misurazioni oggettive 3. Valutazione individualizzata tenendo conto dei punti di partenza, della partecipazione alle attività in classe, della puntualità nella consegna dei lavori richiesti, dell'impegno nello studio, della generale condotta dell'alunno. La verifica delle capacità e delle competenze acquisite è stata effettuata con regolarità e ha costituito parte integrante di tutto il percorso educativo, non solo al fine di formulare classificazioni di livello, ma anche per individuare di volta in volta l’efficacia dell’intervento didattico e le eventuali attività di rinforzo. Sono stati utilizzati test strutturati e semi-strutturati, questionari a risposta multipla e aperta, esposizione in lingua dei contenuti del programma. I risultati conseguiti sono stati complessivamente soddisfacenti, talvolta altalenanti a causa dello studio non sempre costante da parte di alcuni alunni, delle oggettive difficoltà riscontrate dagli alunni nello studio della disciplina e di alcune lacune pregresse (sia grammaticali che di conoscenza lessicale della micro lingua Graphic Design). CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI Stante la mancanza di prerequisiti lessicali di microlingua settoriale della maggior parte degli studenti, del libro di testo “New In Design” sono state affrontate, in modo completo ed esaustivo, le prime 11 Units, così suddivise: - Unit 1: Where to begin - Unit 2: Design equipment - Unit 3: Type - Unit 4: Colour matters - Unit 5: Photography - Unit 6: Packaging - Unit 7: Advertising - Unit 8: Posters and signs - Unit 9: Logos and labels - Unit 10: Computer graphics - Unit 11: Books and Magazines Firma del Docente Prof.ssa Flavia Melchionna Firma di due Studenti ______________________ ________________________

69

Bergamo, 15 maggio 2018 ________________________ STORIA DELL’ARTE Docente: Prof. Paramatti Marco Ore settimanali di lezione n. 2x33 = 66 Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n. 59

Testi in adozione Arte e artisti, Dall’Ottocento ad oggi, Dorfles, Vettese, Princi, Ed Atlas PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 29 alunni provenienti da realtà scolastiche differenti. Circa la metà della classe proviene dall’Istituto Fantoni di Bergamo la restante dalla 4 IEFP dell’Istituto Caniana. Sia il gruppo del Fantoni che quello del Caniana hanno svolto lo studio della storia dell’arte in modo diverso; più metodico ma con poco approfondimento per il gruppo Fantoni decisamente superficiale nei contenuti quello del Caniana ma di converso più attento a sperimentazioni applicative tese all’utilizzo delle risorse informatiche applicate all’arte. Si è pertanto generato un primo gap tra i due gruppi che tuttavia si è alla fine dell’anno quasi completamente azzerato. Resta comunque una situazione variegata. Se da un lato il gruppo “Caniana” eccelle in intuitività e profondità di analisi e lettura dell’opera d’arte, il gruppo “Fantoni” è caratterizzato da una metodologia di organizzazione della conoscenza ammirevole. Vi sono alcuni rari casi in cui i due aspetti si sono felicemente fusi. La classe, nonostante la fatica nel tenere la concentrazione di fronte a una lezione teorica densa di concetti e nozioni, si è sempre dimostrata interessata e ha sempre tenuto un atteggiamento serio e responsabile assumendo un grande rispetto nei confronti della materia e della didattica. OBIETTIVI PREFISSATI Gli obiettivi disciplinari hanno puntato alla conoscenza del contesto storico e culturale dei movimenti affrontati e alla comprensione delle poetiche dei singoli artisti. Si è lavorato per raggiungere la padronanza di un linguaggio specifico corretto e si è puntato molto sull’intreccio e sui paragoni tra le opere, le correnti e gli autori. Attenzione è stata rivolta alla lettura dell’opera d’arte e all’identificazione della grammatica specifica dell’immagine per poter fornire abilità spendibili nell’ambito applicativo della grafica. CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

Conoscenza sufficiente degli argomenti e dei contenuti del programma

Esposizione chiara, pertinente e organizzata dei contenuti

Conoscenza ed uso della terminologia specifica

Capacità di descrivere i tratti distintivi delle opere d’arte e rivelarne le caratteristiche linguistiche fondamentali

Capacità di confrontare, sottolineando continuità e divergenze, artisti e movimenti

Capacità di esprimere un giudizio personale e motivato

70

Saper applicare le conoscenze e le competenze assimilate durante la disciplina al lavoro pratico di progettazione grafica METODI E STRUMENTI Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti ad eccezione, a oggi, di 10 che tuttavia non presentano insufficienze significative. Alcuni alunni hanno dimostrato una buona crescita e risultati più che discreti. VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO Sono state svolte due verifiche e scritte per tutti gli studenti e un orale teso a recuperare eventuali profili negativi nel primo interperiodo; per il secondo periodo si sono somministrate tre verifiche scritte e orali di recupero delle insufficienze per coloro che presentano medie non sufficienti. I recuperi sulle verifiche scritte sono stati svolti oralmente. Attività di recupero e approfondimento: Le attività di recupero sono state svolte in itinere Visita alla 23 esibizione della Biennale di Venezia. VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto presente:

-la conoscenza dei contenuti

-la capacità di confrontare le opere e creare collegamenti tra autori e periodi

-le capacità espressive ed espositive

-le capacità critiche

Livelli di valutazione:

3 -senza elementi di giudizio

4 -gravemente insufficiente

5 -insufficiente

6 -sufficiente

7 -discreto

8 -buono

9 -ottimo 10 -eccellente CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI ROCOCO’ E VEDUTISMO, primo ‘700 caratteri generali La fine sontuosa delle monarchie europee La nascita del vedutismo

- C. Vanvitelli: la reggia di Caserta

71

- F. Juvarra F.: La palazzina di caccia di Stupinigi - G. A. Canaletto: Il ritorno del Bucintoro, Il canal Grande dalle Librerie di San Marco; - F. Guardi: Il rio dei mendicanti, Il canal Grande dalle Librerie di San Marco NEOCLASSICISMO seconda metà del ‘700; caratteri generali Principi e concetti di base relazioni con l’Illuminismo I progetti utopistici degli architetti illuministi L’architettura neoclassica e utopistica La scultura La pittura La nascita dell’archeologia - E. L. Boullè: Cenotafio di Newton; Biblioteca Nazionale - G. B. Piranesi: le Carceri - J. David: Il giuramento degli Orazi, Le Sabine, La morte di Marat - A. Canova: Amore e Psiche, Paolina Borghese, Teseo e il Minotauro - R. Adam: Kaddlestonhall; - L. Klenze: il Whalalla dei Tedeschi ROMANTICISMO, REALISMO, IMPRESSIONISMO caratteri generali Trasformazioni Della Città di Parigi ‘800 Principi Pittura Realismo Le grandi trasformazioni urbane di Parigi Romanticismo - T. Gericault: La zattera della Medusa, Ritratti di Alienati - E. Delacroix : La Libertà che guida il popolo, Donne di Algeri - F. Hayez: Malinconia, Il bacio, Meditazione. - H. Fussli : Incubo - C. Friedrich: Viandante su un mare di nebbia, Monaco in riva al mare, Il naufragio della Speranza, Realismo - G. Courbet : La bella Irlandese, Lo spaccapietre, Signorine sulla riva della Senna, L’atelier dell’artista - H. Daumier : Vagone di terza classe - J. Millet : Le spigolatrici - G. Fattori: La battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, Soldati francesi del 59 L’Impressionismo . Contesto politico, storico, sociale e culturale. La rivoluzione dell’attimo fuggente. La fotografia. . Lo scandalo della verità: E. Manet, formazione artistica e caratteri formali, Colazione sull’erba, Olympia, Il bar de le folies bergeres . La pittura delle impressioni. C. Monet, formazione artistica e caratteri formali, Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, Venezia palazzo ducale . Il ritorno del disegno. E Degas, formazione artistica e caratteri formali, La lezione di danza, L’assenzio,

72

. La gioia di vivere di A. Renoir, formazione artistica e caratteri formali, Moulen de la Galette, Colazione dei Canottieri L’arte del Novecento, le avanguardie storiche L’art Nouveau, le premesse ideologiche e caratteristiche . La Secessione di Vienna: G. Klimt, formazione artistica e caratteri formali, Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, . A. Gaudì: Casa Batlò, Casa Milà, Sagrada Familia L’arte espressionista . Contesto politico, storico, sociale e culturale . Fauves: H. Matisse, formazione artistica e caratteri formali, Donna con cappello, La stanza rossa . Il precursore dell’espressionismo nordico, E. Munch, formazione artistica e caratteri formali, La fanciulla malata, Sera in corso Karl Johann, Il grido, Pubertà . Die Brucke: E. Kirchner, Cinque donne per strada . A Vienna: O. Kokoschka, formazione artistica e caratteri formali, La sposa del vento . E. Schiele, formazione artistica e caratteri formali: L’abbraccio, Edith, Il Cubismo . Contesto politico, storico, sociale e culturale. Caratteri formali del cubismo analitico e sintetico. - P. Picasso, formazione artistica e caratteri formali, Lesdemoiselles d’Avignon, Guerinica, Ritratto di Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Grande bagnante, Guenica - G. Braque, formazione artistica e caratteri formali

Il Futurismo . Contesto politico, storico, sociale e culturale - U. Boccioni, formazione artistica e caratteri formali, La città che sale, Stati d’animo entrambe le versioni, Forme uniche nella continuità dello spazio - G. Balla, formazione artistica e caratteri formali, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Dinamismo di un’automobile - G. Dottori, Paesaggio umbro, Trittico della velocità Dada . Contesto storico, politico, culturale e sociale - M. Duchamp, formazione artistica e caratteri formali, Nudo che scende le scale, Fontana, L.H.O.O.Q - M. Ray, Cadeau, Le violon d’Ingres, Rayogrammi Surrealismo . Contesto storico, politico, culturale e sociale - M. Ernest, formazione artistica e caratteri formali, La vestizione della sposa, Le tentazioni di S. Antonio - J. Mirò, formazione artistica e caratteri formali, Il cacciatore o Paesaggio catalano, Il carnevale di Arlecchino, Le costellazioni - R. Magritte, formazione artistica e caratteri formali, L’uso della parola, Le passeggiate di Euclide, Gli Amanti, Le grazie naturali,La battaglia delle Argonne

73

- S. Dalì, formazione artistica e caratteri formali, Torero paranoico, Sogno causato dal volo di un’ape, La persistenza della memoria, Ritratto di Dora Maar, Le tentazioni di S. Antonio. Arte astratta . Contesto storico, politico, culturale e sociale - V. Kandinskij, formazione artistica e caratteri formali, Il primo acquarello astratto, Composizione VIII, Alcuni cerchi - De Stijl e P. Mondrian, formazione artistica e caratteri formali, la sequenza degli alberi, Molo e oceano, Composizione in rosso, blu e giallo, G.T. Rietveld, Sedia rosso blu - K. Malevic e il Suprematismo, formazione artistica e caratteri formali, Arrotino, Quadrato bianco su fondo nero Il razionalismo e organicismo . Il Bauhaus, caratteri generali. W. Gropius, Bauhaus a Dessau, M. Breuer, Poltrona Vasilij, M. van derRohe, Poltrona Barcelona, Seagram Buildings - Le Corbusier: Ville Savoie, Plain Voisin, Unitè d’Abitation - F. L. Wright: Robyehouse, La casa sulla cascata, The Solomon Guggenheim Museum, Boardacre city Arte informale . L’Informale in America, J. Pollock, Convergenza, Pali blu, Autunno, Ritmo, M. Rothko, Rosso, bianco e bruno L’informale in Italia: A. Burri: Sacco e Cellophane Pop Art . Contesto storico, politico, culturale e sociale - A. Warol, formazione artistica e caratteri formali, Green Cola, Marylyn, Mao, Sedia elettrica, Campbells, Brillo soap - R. Lichtenstein : Maybe, Whaaam, - P. Manzoni : Merda d’artista, Linea m. 4,50, Opere d’arte viventi Arte concettuale - J. Kosuth, Una e tre sedie, Nulla Land Art - Christo, Impacchettamento del Reichstag Flooting piers * Programma ancora da svolgere Arte informale . New Dada – NouveauRealisme, R. Rauschenberg, Bed , Y. Klein, Antropometria sudario, C. Oldenburg, Shuttle-cocks . Minimal Art, D. Judd, Senza titolo 1969 . Arte povera, M. Merz, Object cache-toi, J. Beuys, Infiltrazione omogeneaper pianoforte a cosa . Body Art, M. Abramovic . Graffitismo, K. Haring e J.M. Basquiat Firma del Docente

74

Prof. Marco Paramatti Firma di due Studenti ______________________ ________________________ Bergamo, 15 maggio 2018 ________________________

MATEMATICA

Prof. Raineri Maddalena Maria

Ore settimanali di lezione n. 4 Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n. 110

Testi in adozione: Matematica.bianco VOLUME 4 + EBOOK Aut. Massimo Bergamini Anna Trifone Graziella Barozzi Ed. Zanichelli Cod. 9788808800039

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è costituita da 29 studenti provenienti da diversi istituti, dopo un percorso IeFP. Questa disomogeneità si è subito manifestata sia da un punto di vista di competenze matematiche, sia da un punto di vista di abitudine allo studio e alla rielaborazione.

In generale la classe durante l’anno ha avuto un atteggiamento sostanzialmente corretto e talvolta interessato. Nonostante questo solo un gruppo di studenti ha lavorato con costanza e serietà mentre il resto della classe ha dimostrato un impegno scarso e solo nei periodi prossimi alle valutazioni e uno studio superficiale.

Il lavoro a casa, nonostante le continue sollecitazioni, è stato svolto in modo continuativo solo da un gruppo molto ristretto di studenti. Una decina di studenti ha frequentato le lezioni in modo saltuario e raramente ha dimostrato autonomia nel recuperare le lezioni perse.

Dal punto di visto dell’apprendimento la classe si distingue su tre livelli: un gruppo di circa 5 ragazzi ha un livello buono/discreto e una buona padronanza dei contenuti, un gruppo di circa 15 ragazzi ha un livello sufficiente e ha raggiunto gli obiettivi minimi mentre un gruppo di circa 10 ragazzi mostra un profitto ad oggi insufficiente.

OBIETTIVI PREFISSATI

COMPETENZE: - Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. - Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici e i primi

strumenti dell’analisi per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

- Saper leggere ed interpretare grafici di funzioni, passando dal registro verbale alla rappresentazione grafica e viceversa.

- Analizzare e riconoscere l’andamento di una funzione

75

- Utilizzare strategie per il calcolo della probabilità di uno o più eventi

CONOSCENZE - Concetto di funzione - Concetto e definizione solo a livello grafico di: limiti, continuità e discontinuità di una

funzione, asintoti verticali, orizzontali, massimi e minimi relativi ed assoluti, concavità e flessi.

- Definizione e classificazione punti di discontinuità - Significato geometrico della derivata di una funzione di una variabile - Definizione di dominio di una funzione, segno, funzione derivata, derivate di ordine

superiore (II ordine) - Descrizione di disposizioni semplici o con ripetizione, permutazioni semplici, combinazioni

semplici o con ripetizione - Le diverse concezioni della probabilità

ABILITÀ

- Riconoscere le caratteristiche delle funzioni dal loro grafico: dominio, codominio, intersezioni con gli assi, segno, monotonia, continuità, massimi e minimi, asintoti (orizzontali e verticali), limiti.

- Calcolare i limiti di funzioni razionali operando con le forme indeterminate +∞-∞, 0/0 e ∞/∞

- Individuare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale e calcolarne l’equazione.

- Calcolare la derivata di una funzione razionale utilizzando derivate fondamentali e teoremi del calcolo differenziale, calcolare derivate di funzioni composte (solo potenza di una funzione razionale polinomiale), calcolare derivate di ordine superiore (di secondo ordine).

- Studio completo di semplici funzioni razionali intere e fratte. Determinare dominio, intersezioni con gli assi, intervalli di positività e negatività della funzione, asintoti (orizzontali e verticali), intervalli di crescenza e descrescenza, massimi e minimi relativi, concavità, punti di flesso.

- Osservazione di andamenti lineari, logaritmici, esponenziali e sinusoidali a partire da grafici e con l’ausilio di programmi specifici

- Calcolo di disposizioni, permutazioni, combinazioni (con e senza ripetizioni). - Calcolo della probabilità di eventi semplici e complessi. - Riconoscere eventi compatibili ed incompatibili, dipendenti ed indipendenti - Saper applicare i teoremi della probabilità contraria, della probabilità totale, della

probabilità condizionata e della probabilità composta

METODI I metodi che sono stati utilizzati nell’esame dei contenuti e per il raggiungimento degli obiettivi prefissati sono stati:

- lezione dialogata - esercitazioni guidate in classe - attività ed esercitazioni di gruppo - attività in laboratorio con l’utilizzo di programmi specifici (Geogebra, Desmos)

76

- momenti di consolidamento e recupero - esercitazioni individuali domestiche

VERIFICHE

Nel primo periodo sono state svolte due verifiche scritte:

- 12/10 (dominio e grafici di funzione) - 15/12 (intersezione con gli assi, dominio, segno)

una prova orale: da novembre a dicembre Nel caso di valutazioni insufficienti sono state fatte prove di recupero (scritte o orali) Nel secondo periodo sono state svolte: Cinque verifiche scritte :

- 08/02/18 (limiti e asintoti) - 05/03/18 (prima simulazione di terza prova) - 12/04/18 (studio completo di funzioni) - 09/05/18 (seconda simulazione di terza prova) - *25/05/18 (calcolo combinatorio e probabilità)

Due prove orali: - mese di marzo e aprile - attività in laboratorio - mese di maggio (presentazione di un elaborato personale sull’andamento di grafici e analisi

di funzioni da un punto di vista grafico) Nel caso di valutazioni insufficienti sono state fatte ulteriori prove di recupero (scritte o orali)

ATTIVITÀ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO Nelle prime due settimane di lezione del mese di gennaio si è svolta la pausa didattica, nella quale si sono svolte attività di recupero e di approfondimento diversificate. Durante le lezioni si sono svolti vari recuperi in itinere, sia con esercizi mirati, sia con attività di gruppo, sia con prove di verifica di recupero, divise per argomenti. Buona parte degli studenti insufficienti non hanno usufruito delle ulteriori occasioni di recupero che erano state suggerite e previste. Nei mesi di gennaio-febbraio è stato attivato un corso di recupero di 6 ore a cui non ha partecipato nessuno degli studenti a cui era stato proposto. Durante tutto l’anno era disponibile uno sportello Help di matematica ma solo 2 ragazzi hanno colto questa possibilità, nonostante i solleciti a parteciparvi.

VALUTAZIONE Nelle prove scritte la valutazione la sufficienza è stata determinata dal raggiungimento degli obiettivi minimi in merito alla conoscenza dei contenuti ed alle abilità acquisite. Nelle interrogazioni orali si sono valutate, oltre alle abilità acquisite, anche la capacità di ragionamento, l’autonomia di analisi e la chiarezza espositiva maturata.

Nella valutazione finale si terrà conto, oltre dei risultati delle prove scritte e orali, dell’impegno e dell’assiduità dimostrati nello studio e nel lavoro a casa, dell’attenzione e partecipazione in classe, nonché di una eventuale partecipazione alle attività di recupero.

La valutazione finale si basa anche sulla progressione dei risultati rispetto alla situazione di partenza, soprattutto per i ragazzi con B.E.S.

77

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI Ripasso di equazioni e disequazioni razionali di primo e secondo grado. Grafico di funzioni

- Conoscere il concetto di funzione - A partire dal grafico di una funzione riconoscere: dominio, codominio, intersezioni con

gli assi, segno, monotonia, continuità, massimi e minimi, asintoti (orizzontali e verticali), limiti.

Limiti: - Concetto intuitivo e grafico di limite - Calcolo di limiti di funzioni razionali (intere o fratte) operando con le forme

indeterminate +∞-∞, 0/0 e ∞/∞, - Individuazione di asintoti orizzontali e verticali in una funzione razionale

Calcolo differenziale: - Concetto geometrico di derivata - Calcolo della derivata di una funzione razionale utilizzando le derivate fondamentali e

teoremi del calcolo differenziale - Calcolo derivate di funzioni composte (solo il caso di potenza di una funzione

polinomiale), calcolo derivate di ordine superiore (di secondo ordine). Studio di funzione:

- Studio completo di semplici funzioni razionali intere e fratte. Determinare dominio, intersezioni con gli assi, intervalli di positività e negatività della funzione, asintoti (orizzontali e verticali), intervalli di crescenza e descrescenza, massimi e minimi relativi, concavità, punti di flesso.

Approssimazione grafica di andamenti: - Attività in laboratorio: osservazione, analisi e riconoscimento di andamenti lineari,

logaritmici, esponenziali e sinusoidali a partire da grafici e con l’ausilio di programmi specifici

- Analisi della modifica degli andamenti alla modifica dei parametri Calcolo combinatorio e probabilità:

- Calcolo di disposizioni (con e senza ripetizioni) - *Calcolo di permutazioni, combinazioni (con e senza ripetizioni) - *Concetto di probabilità classica, frequentista e soggettiva - *Calcolo della probabilità di eventi semplici e complessi. - *Riconoscere eventi compatibili ed incompatibili, dipendenti ed indipendenti - *Saper applicare i teoremi della probabilità contraria, della probabilità totale, della

probabilità condizionata e della probabilità composta Firma del Docente Prof.ssa Maddalena Raineri Firma di due Studenti __________________________ __________________________ Bergamo, 15 maggio 2018 __________________________

78

RELIGIONE CATTOLICA Docente: Prof. Locatelli Livia Ore settimanali di lezione n. 1 Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n.27 Ore di lezione da effettuare entro l’ 08 giugno 2018 : n.3

Testi in adozione: M.Contadini “ ITINERARI DI IRC” editrice ELLEDICI OBIETTIVI PREFISSATI Trimestre:

• Conoscere i contenuti dell’analisi dell’amore come strategia comunicativa ● Conoscere il significato che la scrittura attribuisce alla sessualità e al matrimonio

Pentamestre: • Conoscere il significato della sessualità nel contesto culturale attuale • Conoscere i tratti essenziali relativi alle problematiche della procreazione assistita e dell’aborto • Conoscere il pensiero della Chiesa sui temi sociali ( lavoro ) al centro del dibattito culturale CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ Conoscenze Livello medio della classe Molto

scarso Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

Avere una semplice ma organica cognizione dei tratti peculiari della morale cristiana.

X

Competenze Livello medio della classe Molto

scarso Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

Uso appropriato del linguaggio religioso e specificatamente di quello cattolico.

X

Riconoscere il ruolo del cristianesimo nella crescita civile della società italiana ed europea.

X

79

Abilità Livello medio della classe Molto

scarso Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

Sapere confrontare e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

X

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI: Intervento frontale, lezione dialogata, lavoro di gruppo. VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO Le verifiche sono state costanti per quanto riguarda la partecipazione e l’elaborazione dei contenuti. A seconda dei casi sono stati elaborati scritti e interrogazioni orali al termine di ogni blocco tematico. CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s.2017/2018 Insegnante: Livia Locatelli Classe: 5 XS prof. commerciale

1. MATRIMONIO L’amore nella cultura greca e latina Conoscersi e conoscere l’altro con verità. Per scegliersi bisogna conoscersi: chi sono?quali valori ho? L’incontro con l’altro obbliga a rivedere la nostra vita e ha confrontarci. Maturità umana e scelte. Il dialogo: analisi dei molteplici modi con i quali si comunica. 2. FAMIGLIA- FAMIGLIE Dalla famiglia patriarcale alla famiglia nucleare. Le libere convivenze

80

3. LA BIOETICA La vita: la buona e bella notizia Potere e responsabilità. Il concepimento: la responsabilità di essere padre- madre.

4. FECONDAZIONE ARTIFICIALE Il concepimento Fecondazione omologa e eterologa Quando inizia la vita umana: l’embriogenesi. 5. ETICA E MORALE CRISTIANA L’aborto: la divinizzazione del nulla. L’eutanasia

Firma del Docente Prof.ssa Livia Locatelli Firma di due Studenti ______________________ ________________________ Bergamo, 15 maggio 2018 ________________________

81

TECNICHE DI COMUNICAZIONE Docente prof. Di Spirito Angelo Ore settimanali di lezione n. 2x24= 48 TESTI IN ADOZIONE TECNICHE DI COMUNICAZIONE – PIETRO BOCCIA, ED. SIMONE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE L’andamento didattico-disciplinare della classe è rimasto sostanzialmente costante nel corso dell’anno scolastico, esprimendo, generalmente, un discreto impegno nello studio. Alcuni alunni hanno dimostrato un’apprezzabile voglia di imparare e migliorarsi oltre ad uno spiccato interesse per la disciplina in oggetto. All’interno della classe si è consolidato un clima molto favorevole che ha consentito un regolare svolgimento delle lezioni, è mancata, a volte, una partecipazione più attiva alle lezioni. Una parte della classe ha acquisito un metodo di studio sufficientemente autonomo che le ha consentito di conseguire una buona conoscenza degli argomenti. Permangono delle differenze, all’interno della classe, in termini di conoscenze, capacità di stabilire collegamenti, rielaborazione personale, ma ciò non toglie che ci sia stato per tutti gli allievi un percorso positivo di maturazione e di crescita individuale. La classe nella sua totalità ha raggiunto gli obiettivi indicati e prefissati dalla programmazione annuale. ABILITÀ · conoscere le strategie di marketing · saper definire lo strumento pubblicitario e individuarne i più comuni modelli di

funzionamento · conoscere le strategie di fidelizzazione del cliente e le tecniche di assistenza pre e post

vendita · utilizzare il linguaggio in funzione del target di clienti e della tipologia di messaggi · comprendere l’importanza dell’immagine aziendale · individuare gli strumenti utilizzati dalle aziende per valutare il proprio impatto sui

consumatori · Comprendere il rapporto tra mercato e consumatori, segmentare correttamente il target. · saper definire le caratteristiche di una campagna pubblicitaria COMPETENZE · Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e

finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction · Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle le strategie alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

LA STRUTTURA E DINAMICA DELLA COMUNICAZIONE

Gli Elementi della struttura comunicativa I codici della comunicazione (verbale – non verbale – paraverbale)

82

LE ATTIVITÀ DI MARKETING E LA CUSTOMER SATISFACTION I campi e le attività di marketing (definizione – marketing strategico – studio dell’ambiente e del mercato – analisi della concorrenza – marketing operativo – marketing mix – analisi SWOT, direct marketing) La customer satisfaction (definizione e attività – modello Servqual – modello di Noriaky kano – tecniche di fidelizzazione – customer care) LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA La pubblicità: definizione e classificazione (concetto di persuasione – messaggi subliminali – associazioni simboliche – principio di identificazione e compensazione – pubblicità di prodotto – pubblicità di marca – pubblicità collettiva – no profit advertising) La pubblicità: teorie e approcci disciplinari (teorie meccanicistiche – teorie motivazionali – teorie economiche – teorie psico/sociali) La pubblicità: modello di funzionamento di modello di Giampaolo Fabris “4I” (impatto – interesse – informazione – identificazione) “4C”(comprensione – credibilità – coerenza – convinzione) La pubblicità: motivazioni, atteggiamenti, bisogni, comportamenti ed opinioni La comunicazione coercitiva Le armi dell’oratore nella comunicazione LA STRUTTURA DEL MERCATO E TARGETING Il modello comunicativo in un’azienda commerciale (comunicazione aziendale – duplice flusso informativo) Il processo comunicativo del consumatore e i ruoli di acquisto (processo di acquisto – fonti informative – fattori che influenzano il comportamento di acquisto – classificazione del comportamento di acquisto) La segmentazione del mercato Il targeting: definizione e scelta del mercato obiettivo La scelta del posizionamento LE CARATTERISTICHE DEI MASS – MEDIA Media tradizionali (stampa – televisione – radio – cinema – affissioni) New media e globalizzazione (Internet – digital divide) Scelta dei media e audience (piano media – scelta degli strumenti di comunicazione all’interno dello stesso medium – pubblicità pulsing e flighting) I CRITERI E METODI PER LA DEFINIZIONE E PROGETTAZIONE DI CAMPAGNE PUBBLICITARIE Le ricerche di mercato (*) (principali aree oggetto di indagine – processo di ricerca) Gli strumenti di indagine (ricerche quantitative e qualitative – piano di campionamento – ricerca per osservazione – sondaggio – intervista di gruppo – questionari)

83

Le tecniche di indagine (Interviste – panel – esperimento – sopralluogo – negozio pilota – ricerca motivazionale) La realizzazione delle campagne pubblicitarie (*) (Immagine aziendale – struttura delle agenzie di pubblicità – concessionarie di pubblicità – caratteristiche e stili di realizzazione del messaggio) METODI E STRUMENTI Si è fatto ricorso alla lezione frontale e interattiva Sono stati utilizzati utilizzate dispense e appunti forniti dal docente VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO Verifiche scritte, esposizione orale, realizzazione di schemi e mappe, test a risposta chiusa e aperta. Frequenza verifiche : secondo quanto stabilito collegialmente (2 nel primo periodo e tre nel secondo periodo). Verifiche scritte: 10 Novembre 2017 - 01 Dicembre 2017 - 16 Febbraio 2018 - 27 Aprile 2018 Criteri di valutazione: si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal dipartimento. ATTIVITÀ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO Recupero in itinere di ogni modulo mediante interrogazioni dialogate, esercizi di recupero e rinforzo. Firma del Docente Firma di due studenti Prof. Di Spirito Angelo ______________________ ___________________ Bergamo, 15 Maggio 2018 ___________________

84

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Docente: Prof. Domenico Renzetti Compresenza-Docente: Prof. Mauro Ravasio Ore settimanali di lezione: n. 6 Ore settimanali di compresenza: n. 2 Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: 187 Testi di adozione: “ Pianificazione Pubblicitaria Tra Old Economy e New Economy Clitt

Legnani Silvia

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, all’inizio dell’anno scolastico 2017 – 2018 presentava un’eterogeneità delle competenze legate a livelli pregressi assimilati negli anni precedenti. La confluenza di tre blocchi di studenti provenienti da tre Istituti presenti sul territorio bergamasco ha determinato un riallineamento delle competenze specifiche. Il processo metodologico progettuale inerente alla disciplina di grafica, è stato interiorizzato con un discreto risultato tuttavia permangono ancora in diversi studenti alcune incertezze. Alcuni allievi risultano invece di livello decisamente superiore dal punto di vista tecnico pratico, metodologico e progettuale. Il gruppo classe non risulta particolarmente coeso, alcune divisioni interne a livello caratteriale non hanno creato le premesse per una proficua assimilazione delle capacità, fattore determinante per una partecipazione non sempre attiva e costruttiva. Tutt’oggi, questi atteggiamenti sopracitati, permangono, anche se le varie attività progettuali, hanno forzatamente portato gli studenti ad un dialogo interno per raggiungere le finalità proposte. OBIETTIVI PREFISSATI Attraverso progetti grafici, concreti e attivi sul territorio, per realizzare un proprio curricolo professionale, la parte del docente è sempre stata di presentare alla classe tipologie differenti di progettazione, a seconda dell’argomento che si presentava, sia nel campo editoriale, sia nel campo pubblicitario, che di coordinamento d’immagine e della presentazione filmica ed interattiva multimediale. Questi ambiti sono finalizzati alla valorizzazione e alla sensibilizzazione del raggiungimento delle competenze professionali spendibili nell’area della comunicazione grafica integrata. CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITÀ Le conoscenze, sono quelle regolamentate dagli aspetti visivo – progettuali, attraverso gli elementi di composizione di uno spazio armonico e semplice conoscendo attentamente, nel dettaglio un messaggio di un lettering, rispetto ad un altro, con giusta applicazione. L’allievo conosce le tecniche pubblicitarie, conoscere i principi del Marketing. conoscere la pagina pubblicitaria e gli elementi del layout: headline, visual, bodycopy, pack-shot, pay off. Conosce inoltre le strategie aziendali, da attuare in una determinata situazione di mercato.

85

Ha acquisito un metodo progettuale teorico-pratico dal brief passando per rough e layout, conosce la classificazione dei mezzi pubblicitari. Conosce e sa utilizzare software di disegno grafico, di fotoritocco e di impaginazione. Conosce le diverse tipologie di fotografia di paesaggio, conoscere le diverse impostazioni fotografiche per il corretto uso delle luci, del set di ripresa e del funzionamento della macchina da presa base semi professionale. Conosce le tecniche creative che portano allo sviluppo del linguaggio retorico. Conosce gli strumenti e le tecniche di progettazione video e web online. Conoscere le tecniche per la creazione di un buon portfolio e di un buon artefatto video. Nelle competenze, Sa utilizzare i software di progettazione grafica. Sa portare avanti un progetto finito, tramite le direttive concordate con il cliente. Sa osservare per non lasciarsi sfuggire aspetti significativi nella definizione del briefing Sa utilizzare ed elaborare prodotti grafici per i mezzi pubblicitari Elabora e struttura il segno e la forma seguendo schemi logici, funzionali ed espressivi Pianifica un procedimento operativo in maniera coerente, selezionando la tecnica più idonea Progetta, pianifica e realizza la campagna pubblicitaria. Ha Sviluppato la capacità di cogliere le relazioni tra obiettivi, strategie e mercato. Individua le caratteristiche specifiche della tecnica fotografica tipiche del ritratto Individua gli elementi fondamentali dell’editing fotografico Coglie le potenzialità comunicative delle diverse forme di comunicazione visiva. Coglie le differenze tra i vari tipi di piani di marketing. Sa cogliere le relazioni tra le operazioni creative e le tecniche del linguaggio pubblicitario Sa utilizzare i programmi per la realizzazione e la pubblicazione di un portfolio e di un video curriculum. Le abilità vengono applicate coerentemente con: le competenze , le conoscenze, affinché il risultato grafico abbia la sua identità globale e singolare. Riconosce gli strumenti digitali da utilizzare per lo sviluppo di una proposta grafica. Sa utilizzare gli strumenti di lavoro Utilizza la composizione di un mezzo pubblicitario al fine di strutturare particolari effetti percettivi e di comunicazione in uno spazio-formato Realizza un elaborato dove il rapporto tra i vari elementi grafici hanno un significato di composizione, secondo le regole della grammatica visiva Capisce la differenza tra la pubblicità commerciale e la pubblicità sociale Applica le conoscenze e le competenze, facendo sì che i lavori grafici possano essere più ricchi, creativi e completi, ha maturato la capacità di riconoscere ed elaborare l’azione strategica aziendale, in relazione agli obiettivi da raggiungere in una determinata situazione di mercato. Riconosce le differenze i linguaggi stilistici e le regole compositive della tecnica base fotografica Sa muoversi in maniera spontanea su diverse tipologie di progetto grafico. Riesce a spaziare nei vari temi progettuali e pubblicitari. Sa analizzare la comunicazione pubblicitaria, utilizzando le tecniche creative della costruzione di un messaggio pubblicitario.

86

Riesce a sviluppare un buon progetto digitale e web anche con l’ausilio di template e format da customizzare sulla base delle esigenze. METODI E STRUMENTI Io metodi di lavoro, per la classe è di impartire una prima fase di ricerca del progetto, attraverso rough di proposte, per poi controllare, quella che sarà la definitiva di progetto per realizzare con gli strumenti adeguati: computer grafica, utilizzando programmi inerenti all’ esecuzione. - Lezione dialogata - Lezione frontale - Esercitazioni guidate in laboratorio - Attività laboratoriale - Videoproiezione - Compiti a casa - Uscite didattiche Strumenti utilizzati Libro di testo Materiale audiovisivo Pacchetto software dedicati VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO È stata eseguita, all’inizio dell’anno un project work Caritas Bergamo per la sensibilizzazione all’HIV con la realizzazione di manifesti promozionali esposti al centro commerciale Le due Torri di Stezzano Bergamo #ABBRACCICONSAPEVOLI. È stata eseguita una verifica online sull’argomento del marketing mix 20/10/2017. Sono state realizzate delle infografiche sull’evoluzione commerciale e l’uso dei social marketing nell’ambito aziendale. Sono stati elaborati dei manifesti per il tema della situazione di compito legate alla valorizzazione del paesaggio nello specifico sul tema dei continenti, hanno partecipato alla campagna pubblicitaria nell’ambito del Bio distretto, riportando risultati da selezione di menzione speciale. Partecipazione alla campagna pubblicitaria a sfondo sociale sull’educazione per il rispetto degli spazi comuni progetto avviato con l’Istituto Mamoli di Bergamo. Per tutte le prove sono state quantificate le competenze acquisite di fatto della classe tenendo conto anche dell’applicazione di ragionamenti derivati dallo studio del marketing. realizzazione del manifesto promozionale dell’evento di fine anno Istituto Caniana Bergamo. Il 14 marzo e 19 aprile sono state eseguite le simulazioni per l’Esame di Maturità, della disciplina di grafica, in parallelo con un’altra classe quinta la 5As e 5Bs. Progettazione multimediale della presentazione di tesina da presentare per gli Esami di Stato. Nella disciplina di Tecniche professionali per i Servizi Commerciali , non vengono effettuate interrogazioni, anche perché la medesima disciplina è solo pratica e di laboratorio.

87

Attività di recupero e di approfondimento: Le attività sono state molteplici dall’approfondimento di software specifico per la promozione pubblicitaria online (uso di programmi di gestione sitiweb) alle animazioni video e composite grafico (adobe after effects). Visita alla 57° Biennale d’Arte di Venezia (arte contemporanea) VALUTAZIONE Per quanto concerne, le valutazioni ordinarie, in decimi sono state eseguite, sulle tipologie grafiche, di volta, in volta presentate dai candidati di questa classe. CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI La pubblicità come mezzo per informare, persuadere e sviluppare la brand identity Funzione informativa Funzione persuasiva Funzione identitaria Analisi e definizione degli obiettivi Ideazione dei contenuti della campagna pubblicitaria Scelta dei canali e delle modalità di divulgazione. Marketing mix verifica online Infografiche sull’evoluzione commerciale e l’uso dei social marketing Adobe Illustrator CC Adobe Indesign CC Adobe Photoshop CC Adobe Camera Raw CC Project work Caritas Bergamo per la sensibilizzazione all’HIV con la realizzazione di manifesti promozionali esposti al centro commerciale Le due Torri di Stezzano Bergamo STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DELL'INQUADRATURA Formato e proporzioni: teorie di composizione, regole di inquadratura Equilibrio e squilibrio nella composizione fotografica Suggerire il movimento attraverso la fotocamera Comporre con il colore LA FOTOCAMERA REFLEX ED I SUOI COMPONENTI L'apparecchio reflex, i formati fotografici Introduzione allo strumento di ripresa digitale: i pixel, la risoluzione, le memorie Luce ed esposizione, sensibilità degli apparecchi L'impostazione della temperatura colore Breve introduzione all'uso del flash ISO: sensibilità del sensore CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE L'esposimetro incorporato Il diaframma e l'otturatore, come ottenere la "corretta" esposizione La profondità di campo

88

Esposizione manuale e semi-automatica Sottoesposizione e sovraesposizione OBIETTIVI E QUALITÀ Caratteristiche dell'obiettivo, metodi di messa a fuoco Obiettivi a focale fissa e zoom: usare la giusta prospettiva Come scegliere un obiettivo fotografico? Quali caratteristiche deve avere? LEZIONE DI FOTOGRAFIA PRATICA IN ESTERNI Gestione pratica dei diaframmi e dei tempi di scatto FONDAMENTI DI POST-PRODUZIONE FOTOGRAFICA Scatto in formato RAW o JPG: differenze strutturali e di resa Correzione del Bilanciamento del Bianco realizzazione di layout fotografico d’effetto cinematografico Ripresa video utilizzo degli strumenti idonei Fotomontaggio cinematografico Tecniche di ripresa video L’attrezzatura le inquadrature i movimenti di camera reflex contro camcorder

- Manifesti per il tema della situazione di compito legate alla valorizzazione del paesaggio nello specifico sul tema dei continenti

- Campagna pubblicitaria nell’ambito del Bio distretto - Project work campagna pubblicitaria a sfondo sociale sull’educazione per il rispetto degli

spazi comuni con il I.S.I.S. Mamoli - Realizzazione del manifesto promozionale dell’evento di fine anno Istituto Caniana

Bergamo. il montaggio video Adobe Premiere CC Adobe After effects CC Tutorial Open Day Fotomontaggio “il paesaggio” Piattaforme online di compositing web dinamico

- Prima simulazione per l’ Esame di Stato ( 14 marzo 2018 ). - Seconda simulazione per l’Esame di Stato (19 aprile 2018 ). - Realizzazione tesine di fine anno.

Firma dei Docenti Prof. Domenico Renzetti Firma di due Studenti Prof. Mauro Ravasio ______________________ ________________________ Bergamo, 15 maggio 2018 ________________________

89

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Prof. Conti Stelio Ore settimanali di lezione n. 52 Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n. 46

Testi in adozione: Più Movimento – Marietti Scuola - (Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Abbastanza positivo è stato l’approccio della classe alle diverse attività presentate anche per quelle solitamente poco gradite (UdA relativa al potenziamento fisiologico e allo sviluppo del meccanismo aerobico). Buona anche la risposta di quasi tutti gli alunni alla proposta dello sci alpino su pista artificiale. 7,46 la media voto della verifica effettuata al termine dell’UD (6 lezioni). OBIETTIVI

Capacità Condizionali - Resistenza (di tipo aerobico). Sapersi esprimere con efficacia e precisione anche in situazioni difficili. Sapersi orientare negli ambiti motori e sportivi utilizzando le tecnologie e gli strumenti appropriati per riconoscere le diverse variazioni fisiologiche e le potenzialità individuali. Praticare le attività sportive applicando tattiche e strategie con fair play e attenzione all’aspetto sociale. Saper gestire i vari aspetti e momenti del Gioco, Gioco-Sport e Sport sia dal punto di vista relazionale che cognitivo quali: - formazione delle squadre - interpretazione delle regole - il ruolo del leader - adattamento delle regole del Gioco o dello Sport ai diversi livelli di competenza tecnico-tattica evidenziati durante l’attività. Saper affrontare da vari punti di vista (tecnico-tattico, regolamentare, organizzativo, logistico) le diverse problematiche derivanti dallo svolgere attività sportive codificate (es. tornei di classe e/o di Istituto. CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

Conoscere i principi scientifici che sottendono la prestazione motoria e sportiva. Conoscenza dei concetti e delle definizioni di: Forza (varie espressioni), Resistenza (varie espressioni), Velocità e Rapidità, Mobilità Articolare, in riferimento alle diverse attività praticate. Scegliere convintamente di evitare l’utilizzo di sostanze che creano dipendenza e/o illecite e adottare principi igienici ed alimentari corretti Scegliere di praticare l’attività motoria e sportiva per migliorare l’efficienza psico-fisica. Utilizzare il lessico specifico delle discipline trattate. Conoscere e interpretare i fenomeni di massa legati al mondo sportivo (mass media, tifo, doping, professionismo, scommesse, etc.) Conoscere i metodi di allenamento della forza presentati in palestra fitness al fine di costruire una “tabella di allenamento personalizzata”.

90

Saper analizzare ed interpretare i risultati dei diversi test di valutazione funzionale affrontati. Essere in grado di organizzare in modo personale e presentare ai compagni alcune proposte sportive di libera scelta, comprendenti alla fine anche la fase di autovalutazione. Predisporre tabelle di allenamento individualizzare sulla base di obiettivi standard. METODI Attività presentata dapprima in forma globale, poi analitica ed infine ancora globale Gradualità di impegno durante la lezione, continuità e progressività nell’arco dell’anno scolastico Utilizzo durante alcune fasi dell’apprendimento di specifiche Unità Didattiche. STRUMENTI Test di Valutazione Funzionale (protocollo Passaporto Sportivo) Fitness in palestra: Scheda personalizzata per l’utilizzo corretto e senza rischi delle macchine per il potenziamento muscolare. VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO Sono state effettuate 2 verifiche pratiche e 1 verifica orale/scritta. Ulteriori verifiche orali/scritte sono state somministrate agli alunni esonerati e/o infortunati sugli argomenti teorici inerenti all'attività pratica in fase di svolgimento. Sono stati utilizzati Test oggettivi al termine di unità didattiche e sono state misurate alcune performances - Passaporto Sportivo). E’ stato valutato il grado di Partecipazione alle lezioni e la Disponibilità alle varie attività proposte oltre alla Valorizzazione dei rapporti interpersonali. Attività di recupero e approfondimento: Non effettuate Attività integrative : Non effettuate VALUTAZIONE Test di Valutazione funzionale: raggiungere un livello ”quasi sufficiente” nelle prove del “Passaporto Sportivo” riferito alla media di tutti risultati. Raggiungere un livello ”sufficiente” nelle verifiche osservative e nei test codificati al termine delle UD tenuto conto dell’ impegno e della partecipazione mostrati durante l’attività didattica. Raggiungere un giudizio “sufficientemente positivo” sia in relazione alla disciplina, al rispetto dei compagni, dell’ insegnante e del materiale didattico , sia per il livello di attenzione evidenziato riguardo alla sicurezza di sé e degli altri. CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI Potenziamento fisiologico : Meccanismo Aerobico - Corsa lunga e lenta - Ripetute Aerobiche Giochi Sportivi: introduzione elementi tecnico-tattici adeguati al livello della classe. Gioco libero e guidato.

91

Fitness in palestra: Compilazione di una scheda personalizzata per l’utilizzo corretto e senza rischi delle macchine per il potenziamento muscolare. In riferimento agli obiettivi stabiliti personalizzazione degli esercizi sulla base del calcolo dei massimali. Sci Alpino (su pista artificiale): n° 2 cicli di lezioni con 4 gruppi di livello (primi passi - principianti - intermedio - avanzato) Obiettivo principale: avvicinare gli studenti ad una nuova disciplina sportiva in uno spazio esclusivo al fine di appassionarli allo sci alpino e poterli così portare con sicurezza e piacere in montagna e sperimentare questo sport dal “vivo”. Tornei di classe (giochi sportivi scolastici – pallavolo, pallamano, frisbee, baseball). Firma del Docente Prof. Conti Stelio Firma di due Studenti

___________________________ ___________________________ Bergamo, 15 maggio 2018 ___________________________

92

ECONOMIA AZIENDALE Docente: Prof. Gerardi Ore settimanali di lezione n. 3 Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n. 55 Testi in adozione: Tecniche professionali dei servizi commerciali per il quinto anno di Bertoglio & rascioni (editrice Tramontana) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:

Molti degli studenti non hanno mai affrontato la materia prima di questo anno scolastico, con profonde lacune in ambito disciplinare. Si sono susseguite quindi una serie di difficoltà che hanno inciso profondamente sulle competenze in uscita degli studenti previste dalla normativa ministeriale. L’attività didattica è risultata un poco difficoltosa per via della numerosità della classe anche se gli alunni hanno in parte compensato questo handicap grazie a un particolare interesse verso la disciplina. La preparazione nel complesso appare limitata agli ambiti analizzati per la maggior parte dei discenti.

OBIETTIVI PREFISSATI: - OBIETTIVI DISCIPLINARI: Gli obiettivi della disciplina in oggetto riguardano il raggiungimento delle competenze, delle abilità e delle conoscenze relative alle seguenti aree: bilancio d’esercizio e sua analisi, sistema tributario italiano nel suo complesso, contabilità gestionale quale tecnica fondamentale per il controllo dei costi, strategie aziendali, pianificazione e programmazione quali strumenti di controllo di gestione. Tali obiettivi riguardano elementi essenziali della disciplina. - OBIETTIVI TRASVERSALI: Gli obiettivi trasversali mirano a sviluppare la capacità di relazione ed a far acquisire quei valori improntati al rispetto, alla correttezza, al senso dell’autonomia e di responsabilità che, in sintesi concorrono alla promozione della persona al cui raggiungimento la disciplina in oggetto si presta, fondandosi essa sulla costante applicazione di regole ben definite.

PARTE 1: IL BILANCIO D’ESERCIZIO

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Saper individuare i risultati prodotti dalla gestione aziendale attraverso la realizzazione e la lettura degli schemi contabili di bilancio.

Classificare gli elementi ed i conti da inserire nel bilancio in costi/ricavi ed attivo/passivo di bilancio. Saper cogliere le informazioni essenziali dei prospetti che illustrano il patrimonio ed il conto economico.

Interpretare gli elementi significativi di un bilancio di esercizio Calcolare e interpretare gli indici di bilancio

93

Analisi di Bilancio

PARTE 2: LA CONTABILITÀ GESTIONALE

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo-contabile

La contabilità gestionale La classificazione dei costi La break even analysis

Classificare i costi aziendali Calcolare e rappresentare graficamente il punto di equilibrio

PARTE 3: PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativa Partecipare ad attività dell’area marketing

Riconoscere il ruolo della pianificazione e della programmazione aziendale. Identificare lo strumento del budget e riconoscere la funzione nella programmazione aziendale Contribuire alla redazione del business plan per verificare la fattibilità dell’idea imprenditoriale

Pianificazione strategica Programmazione aziendale Funzione del budget Principi per la costruzione del business plan e del marketing plan

METODI E STRUMENTI Per la maggior parte dell’attività didattica è stata preferita la tradizionale metodologia relativa alla spiegazione frontale con scambio di informazioni tra allievo e formatore e lezioni partecipate. Per particolari concetti e argomentazioni sono state utilizzate le più disparate metodologie al fine di affinare i concetti e stimolare la curiosità e l’apprendimento. Se ne elencano le principali: -Dimostrazione, basata sul principio dell’imitazione in cui l’insegnante ha fornito la dimostrazione pratica di come si usa un certo strumento o di come si applica una determinata procedura; -Approccio tutoriale, basato sull’immediata verifica, con domande mirate agli studenti, inerenti alla comprensione dei concetti appena esposti, allo scopo di personalizzare l’apprendimento; -Discussione, che consiste in un confronto di idee tra due o più persone (formatore-allievo e tra allievi). Questo metodo avvicina la realtà attraverso un processo dialettico, appunto il dialogo; -Studio del caso, strategia metodologica basata su riflessioni in relazione ad una situazione reale o verosimile, su cui avanzare ipotesi e possibili soluzioni;

94

-Apprendimento di gruppo con la quale si è cercato di ottimizzare la collaborazione ed il sostegno reciproco tra gli allievi; -Problem solving che ha posto la propria attenzione sull’apprendimento per scoperta o per intuizione e si basa sull’analisi del problema allo scopo di individuarne la soluzione; -Simulazione con la quale si sono simulate situazioni concrete in ambiente protetto, controllato e privo di rischi; -Brainstorming (Tempesta di Idee) conferisce maggiore libertà al discente, che ha potuto esprimersi in modo del tutto privo di vincoli e senza il rischio di ricevere critiche, in relazione ad un determinato argomento L’attività ha permesso inoltre collegamenti disciplinari con altre discipline (come Teorie della Comunicazione, Lingua e Letteratura Italiana). VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO: Le verifiche periodiche, scritte (2 nel I Periodo; e n. 3 nel II Periodo) e orali (almeno due nel primo periodo ed due nel II Periodo), sono state le seguenti: - 07/11/2017 Verifica sul business plan e marketing plan; - 05/12/2017 Verifica Bilancio d’esercizio e fiscalità d’impresa; - 05/03/2018 Simulazione Terza Prova Esame di Stato - 14/04/2018 Verifica Strategie aziendali, programmazione e controllo di gestione - 09/05/2018 Simulazione Terza Prova Esame di Stato

VALUTAZIONE: I giudizi espressi sono conformi alla griglia di valutazione esplicitata nel POF Firma del Docente Prof Firma di due Studenti ______________________ ________________________ Bergamo, 15 maggio 2018 ________________________

95