Programmi svolti CLASSE IV SEZ. A Liceo Economico sociale ... · Programmi svolti CLASSE IV SEZ. A...

22
wertyuiopasdfghjklzxcv sdfghjklzxcvbnmqwert vbnmqwertyuiopasdfg tyuiopasdfghjklzxcvbn ghjklzxcvbnmqwertyuio y V i a P o s i t a n o , 8 – 7 0 0 1 4 C o n v e r s a n o ( B A ) S e g r e t e r i a e f a x 0 8 0 4 9 5 . 5 3 . 3 8 e - m a i l : b a p m 0 4 0 0 0 r @ i s t r u z i o n e . i t , b a p m 0 4 0 0 0 r @ p e c . i s t r u z i o n e . i t w w w . s a n b e n e d e t t o c o n v e r s a n o . i t asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmq rtyuiopa fghjklzxc nmqwer Programmi svolti CLASSE IV SEZ. A Liceo Economico sociale A.s.2016/2017 Coordinatore prof. Sergio Maielli bnmqwe uiopasd hjklzxcvb mqwert

Transcript of Programmi svolti CLASSE IV SEZ. A Liceo Economico sociale ... · Programmi svolti CLASSE IV SEZ. A...

wertyuiopasdfghjklzxcv sdfghjklzxcvbnmqwert vbnmqwertyuiopasdfg tyuiopasdfghjklzxcvbn ghjklzxcvbnmqwertyuio

y

V i a P o s i t a n o , 8 – 7 0 0 1 4 C o n v e r s a n o ( B A )

S e g r e t e r i a e f a x 0 8 0 4 9 5 . 5 3 . 3 8

e - m a i l : b a p m 0 4 0 0 0 r @ i s t r u z i o n e . i t , b a p m 0 4 0 0 0 r @ p e c . i s t r u z i o n e . i t

w w w . s a n b e n e d e t t o c o n v e r s a n o . i t

asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmq rtyuiopa fghjklzxc nmqwer

Programmi svolti

CLASSE IV SEZ. A Liceo Economico sociale

A.s.2016/2017

Coordinatore prof. Sergio Maielli

bnmqwe uiopasd

hjklzxcvb mqwert

1

V i a P o s i t a n o , 8 – 7 0 0 1 4 C o n v e r s a n o ( B A )

S e g r e t e r i a e f a x 0 8 0 4 9 5 . 5 3 . 3 8

e - m a i l : b a p m 0 4 0 0 0 r @ i s t r u z i o n e . i t , b a p m 0 4 0 0 0 r @ p e c . i s t r u z i o n e . i t

w w w . s a n b e n e d e t t o c o n v e r s a n o . i t

PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE IV SEZ. A Liceo economico-sociale

Ellisse Definizione di ellisse come luogo geometrico, equazione dell’ellisse riferita al centro e agli assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, rappresentazione grafica, eccentricità; equazione dell’ellisse per due punti assegnati, dati i vertici, dato un fuoco e un punto, dato un punto e l’eccentricità. Intersezione retta- ellisse. Iperbole Definizione dell’iperbole come luogo geometrico, equazione dell’iperbole riferita al centro e agli assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, equazione degli asintoti, rappresentazione grafica, eccentricità; equazione dell’iperbole per due punti assegnati, dato un vertice e un punto, dato un fuoco e un punto, dati gli asintoti e un fuoco, dati gli asintoti e un punto, dato un punto e l’eccentricità. Iperbole equilatera riferita al centro e agli assi, equazione dell’iperbole riferita agli asintoti; intersezione retta- iperbole. Geometria solida. Rette e piani nello spazio euclideo e cartesiano. Rette parallele, perpendicolari e ortogonali. Rette sghembe. angoloidi con definizioni, proprietà e criteri congruenza triedri; poliedri con definizioni e proprietà; i vari tipi di poliedri geometrici e regolari; i corpi rotondi; superfici e solidi di rotazione con definizioni e proprietà. Estensione della superficie di un solido e misura delle aree laterali, di base e totale di prisma, cubo, piramide, tronco di piramide, cilindro, cono, tronco di cono, sfere, calotte e fuso. Equivalenza di solidi con definizioni e proprietà; principio di Cavalieri. Calcolo del volume del prisma, tronco di prisma, cubo, piramide, tronco di piramide, cilindro, cono, tronco di cono, sfera. Calcolo del volume della sfera con la scodella. Esercizi applicativi.

Funzione esponenziale e logaritmica Definizione della funzione esponenziale, grafici della funzione esponenziale con base a>1 e con base 0<a<1. Definizione della funzione logaritmica come inversa della funzione esponenziale, grafici della funzione logaritmica con base a>1 e con base 0<a<1, proprietà dei logaritmi e cambiamento di base, logaritmi in base dieci e logaritmi naturali in base e, detto numero di Nepero Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche Equazioni esponenziali di 1°, 2° e 3° tipo.. Equazioni logaritmiche di vario tipo. Misura degli archi e goniometria La misura degli angoli e degli archi: il grado e il radiante. La circonferenza goniometrica, seno, coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante e loro proprietà, interpretazioni geometriche, relazioni fondamentali, periodicità e grafico, angoli fondamentali, riduzione al primo quadrante, calcolo delle funzioni di un arco associato, complementare ed esplementare. Identità ed espressioni Calcolo combinatorio, probabilità e statistica. Disposizioni semplici e con ripetizione. Permutazioni semplici e con ripetizione. Fattoriale di un numero naturale. Combinazioni semplici e con ripetizione. Coefficiente binomiale di Newton, relazione fattoriale tra disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici. Triangolo di Tartaglia. Probabilità condizionata. Tabelle a doppia entrata, correlazione e regressione. Testo adottato: Matematica azzzurro. Bergamini. Vol. 4. Ed. Zanichelli

2

V i a P o s i t a n o , 8 – 7 0 0 1 4 C o n v e r s a n o ( B A )

S e g r e t e r i a e f a x 0 8 0 4 9 5 . 5 3 . 3 8 e - m a i l : b a p m 0 4 0 0 0 r @ i s t r u z i o n e . i t , b a p m 0 4 0 0 0 r @ p e c . i s t r u z i o n e . i t

w w w . s a n b e n e d e t t o c o n v e r s a n o . i t

PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE IV SEZ. A Liceo Economico-sociale

Libro di testo: “Le traiettorie della Fisica.azzurro” U.Amaldi– Ed. Zanichelli - La conservazione dell’energia: Il lavoro di una forza e la sua unità di misura. L’energia. Forze conservative e dissipative. Energia cinetica, potenziale (gravitazione ed elastica) e l’energia meccanica. Teorema dell’energia cinetica, il principio di conservazione dell’energia meccanica La Potenza e sua unità di misura. - La quantità di moto La quantità di moto e l’impulso La legge di conservazione della quantità di moto per un sistema isolato Urti elastici, anelastici e completamente anelastici. - La gravitazione universale Cenni storici. Dal modello geocentrico al modello eliocentrico: da Aristotele a Galileo, Tolomeo e Copernico, Tycho Brahe, Keplero, Newton. Le tre leggi di Keplero. Massa inerziale e massa gravitazionale. La legge di Newton della gravitazione universale, la costante G Il moto dei pianeti e dei satelliti Relazione tra velocità con cui viene lanciato in orbita un corpo e sua traiettoria intorno alla Terra: velocità di fuga. - La termologia La Temperatura e le scale termometriche. La temperatura assoluta. Dilatazione termica volumica e lineare Leggi dei gas perfetti: legge di Boyle e le due leggi di Gay Lussac Definizione di gas perfetto e la legge di stato dei gas perfetti. Il numero di Avogadro e la mole. Calore come forma di energia. Passaggi di stato Il calore specifico e la capacità termica Convezione, conduzione e irraggiamento. - I principi della termodinamica Le trasformazioni termodinamiche: isobara, isocòra. isoterma e adiabatica. Primo principio della termodinamica Lavoro termodinamico Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche e rendimento della macchina. Formulazione alternativa del secondo principio. Ciclo termodinamico. Conversano, 8 giugno 2017

Gli alunni Il docente

Sergio Maielli

3

LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE:4°A e.s.

INSEGNANTE:PROF. INDRAGO FRANCESCO TESTO ADOTTATO:”Una finestra sul mondo”DI MARIA RITA CATTANI ,EDIZIONE

PARAVIA

ECONOMIA: Modulo 1 Il Lavoro Unità 1: Il mercato del lavoro Unità 2: Occupazione e disoccupazione Modulo 2 Il sistema monetario e finanziario Unità 1: La domanda e l’offerta Unità 2: Il credito e le banche Unità 3: La Borsa valori Unità 4: L’inflazione DIRITTO: Modulo 1 Le Obbligazioni Unità 1: Le obbligazioni: caratteri,fonti,tipologie Unità 2: L’estinzione delle obbligazioni Modulo 2 I Contratti Unità 1: Il contratto e i suoi elementi costitutivi Unita 3: L’invalidità e l’inefficacia del contratto. I problemi di un’impresa

4

Il finanziamento alle imprese L’economicità La pianificazione

LO SVILUPPO ECONOMICO

Teorie sullo sviluppo Sviluppo economico in Italia La ricostruzione Dagli anni 80 ai giorni nostri Il sottosviluppo DIRITTO:

IL MONDO DELLE IMPRESE

L’IMPRENDITORE E LE IMPRESE

L’imprenditore

L’imprenditore agricolo e commerciale Il piccolo imprenditore L’impresa familiare Il fallimento

LA COSTITUZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA SOCIETA’

Il contratto di società La società Società di persone e di capitale

LA PROPRIETA’ E I DIRITTI REALI

LA PROPRIETA’ E IL POSSESSO

Il diritto di proprietà

Limiti al diritto di proprietà

MODI DI ACQUISTO E AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA’

Occupazione Invenzione Espropriazione Requisizione Usucapione

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

5

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2016/2017 classe 4Aes

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale; -Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo- femorale; -Esercizi di potenziamento muscolare; -Esercizi di coordinazione dinamica generale; -Esercizi di educazione respiratoria; -Esercizi con gli step; -Esercizi con le funicelle; -Esercizi sulla trave; -Esercizi alla spalliera; -Esercizi con i cerchi; -Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi; -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro, schiacciata,partita,regole di gioco. -Apparato cardiocircolatorio; - La resistenza; Alunni L’insegnante Giuseppe Fanelli

6

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 4 SEZ.A Liceo Sc.Umane op.ec.soc. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 1.La Chiesa in dialogo a)La comunicazione b)La comunicazione dialogica c)La facilitazione della comunicazione 2. L’uomo e la ricerca della verità a) Significati della parola verità b) La verità nelle religioni c)Il valore della scienza, della tecnica e della fede d)Caratteristiche e finalità dei sistemi della scienza e della fede e)Il caso Galileo Galilei f)Esegesi dei due brani della creazione nella Genesi 3.La ricerca di senso a)Il significato della vita b)La rinuncia al significato:il suicidio c)La rinuncia al significato:la droga d)La persona e le sue dimensioni e)L’amore tra uomo e donna - il sacramento dell’amore Conversano, 8 giugno 2017 L’insegnante Gli alunni

8

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA FINALE DI SPAGNOLO a.s.2016/2017 IV A Liceo S.U.opzione Economico-sociale

Prof. Nitti Rosanna

Modulo 1 GRAMÁTICA El discurso indirecto: frases declarativas e imperativas Las preguntas en estilo indirecto y los cambios en las expresiones temporales La voz pasiva y la pasiva refleja MODULO 2 LITERATURA Unidad 1: La comunicación literaria y sus géneros ¿Qué es la literatura? La poesía:géneros, analisis Los géneros narrativos, los personajes, la acción narrativa, el tiempo y el lugar narrativo El teatro y sus géneros mayores La Edad Media (marco histórico y lingüístico) Las jarchas y la lírica galáico-portuguesa El Mester de Juglaría El Cantar de Mío Cid Análisis I estrofa del Cantar del Destierro El Mester de Clerecía El Libro del Buen Amor: tema y estilo Análisis de “Historia de Pitas Payas” El origen de la prosa:Alfonso X el Sabio y Don Juan Manuel El siglo XV y Jorge Manrique Manrique y Las Coplas (análisis copla I); el Romancero La Celestina: problemas textuales, problemas de género, argumento, lenguaje, elementos medievaesl y renacentistas La Celestina: acto I La novela picaresca Cervantes y el “Don Quijote” MODULO 3: CULTURA (de “Una vuelta por la cultura hispana”) El Sur de España El Norte de España y el Camino de Santiago El Norte: paisajes del Norte, ciudades y pueblos, fiestas El Centro: Madrid (el Madrid de los Austrias y el Madrid de los Borbones) Los Museos de Madrid Extremaduray fiestas y folklore del Centro

9

MODULO 4: PSICOLOGÍA ¿Qué es psicología ? (Introducción) Paradigma conductista vs paradigma cognitivista; la psicología industrial y la clínica “¿Derecha o izquierda? Esa es la cuestión ; Los zurdos y el dominio del emisferio derecho Emisferio derecho o emisferio izquierdo; qué es la inteligencia emocional Inteligencia emocional vs coeficiente emocional Los niños y el juego La risoterapia y los doctores clown La cuentoterapia La adolescencia: desarrollo físico, psicológico, emocional y social Conversano, li 01/06/2016 Firma alunni Firma docente

9

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

Liceo delle Scienze Umane (opz.Ec.Soc.)

A.S.2016/17

PROGRAMMA DI STORIA

Classe: IV sez. A ES Docente: Rosaria Saccogna Testo in adozione: “Passato Presente” voll.1-2, di M. Fossati-G. Luppi-E. Zanette, Ed. Scolastiche B. Mondadori

MONARCHIE E GUERRE DI RELIGIONE NELL’EUROPA DEL CINQUECENTO

L’INGHILTERRA ELISABETTIANA: ASSOLUTISMO E ANGLICANESIMO

LE GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA ED ENRICO IV

L’ITALIA NELL’EPOCA DELL’EGEMONIA SPAGNOLA

ASSOLUTISMO E CONTRORIFORMA

DUCATI E REPUBBLICHE NELL’ITALIA SPAGNOLA

L’EUROPA DEL SEICENTO

LA CRISI DEL SEICENTO IN EUROPA E IN ITALIA

Focus: “Che cos’è il mercantilismo?”

LA GUERRA DEI TRENT’ANNI

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E IL NUOVO PENSIERO POLITICO

LA FRANCIA DI RICHELIEU E MAZARINO

LA CRISI DELLA SPAGNA E IL DECOLLO OLANDESE

LE RIVOLUZIONI INGLESI

ASSOLUTISMO E SOCIETA’ INGLESE NEL PRIMO SEICENTO

LA PRIMA RIVOLUZIONE INGLESE E IL COMMONWEALTH

DALLA RESTAURAZIONE ALLA GLORIOSA RIVOLUZIONE

L’ANTICO REGIME

LA SOCIETA’ DI ANTICO REGIME

LE STRUTTURE SOCIALI DELL’ANTICO REGIME

Un manuale dei diritti signorili (lettura)

10

Defoe. I poveri non vanno assistiti. (lettura)

LO SCENARIO POLITICO: LE MONARCHIE ASSOLUTE

IL MODELLO DELL’ASSOLUTISMO: LA FRANCIA DEL RE SOLE

MONARCHIE E ASSOLUTISMI IN EUROPA

GUERRA, PACE, DIPLOMAZIA NELL’EUROPA DI ANTICO REGIME

L’ITALIA FRA SEICENTO E SETTECENTO

I LUMI E LE RIFORME

L’ILLUMINISMO: IL PRIMATO DELLA RAGIONE

POLITICA ED ECONOMIA NELL’ILLUMINISMO

L’ASSOLUTISMO ILLUMINATO E LE RIFORME

L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI

L’INDIPENDENZA AMERICANA E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI

LA RIVOLUZIONE AMERICANA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LE CAUSE DELLA RIVOLUZIONE E IL 1789

LA FASE MONARCHICO COSTITUZIONALE

LA REPUBBLICA GIACOBINA

L’ETA’ DEL DIRETTORIO E L’ASCESA DI NAPOLEONE

L’ETA’ NAPOLEONICA

IL DOMINIO NAPOLEONICO IN FRANCIA E IN EUROPA

IL TRIENNIO RIVOLUZIONARIO E IL DOMINIO NAPOLEONICO IN ITALIA

SOCIETA’ INDUSTRIALE E QUESTIONI NAZIONALI

LA NUOVA SOCIETA’ INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE

L’INDUSTRIALIZZAZIONE DELL’EUROPA

LE TRASFORMAZIONI SOCIALI DELL’EUROPA INDUSTRIALE

UNA NUOVA IDEOLOGIA POLITICA: IL SOCIALISMO

L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE

I MOTI DEL 1820-31

Il Conciliatore (lettura)

LE RIVOLUZIONI DEL 1848 IN EUROPA

DOPO IL 1848: GRAN BRETAGNA, FRANCIA, UNIFICAZIONE TEDESCA

IL RISORGIMENTO E L’UNITA’ ITALIANA

11

L’ITALIA NELLA PRIMA META’ DELL’OTTOCENTO

IL PROBLEMA NAZIONALE ITALIANO

LA SVOLTA DEL 1848

IL PIEMONTE LIBERALE E CAVOUR

LA CONQUISTA DELL’UNITA’

LE NAZIONI AMERICANE Conversano, 10 giugno 2017 L’insegnante Gli alunni Rosaria Saccogna

II

12

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” CONVERSANO (BA)

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE IV A LICEO DELLE SCIENZE UMANE e.s. A. S. 2016-2017

Testi in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Attualità della letteratura, voll. 2, Paravia, Milano. La Divina Commedia Dante Alighieri Re Lear W. Shakespeare L’ETA’ DELLA RIFORMA E DELLA CONTRORIFORMA Lo scenario: storia, società, cultura, idee TORQUATO TASSO La vita, il pensiero, la poetica, l’opera. Proemio Gerusalemme liberata La Canzone al Metauro Rime L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA Premessa Strutture politiche, sociali ed economiche Le idee e le visioni del mondo: il Barocco – Significato e impiego del termine “barocco”- La predominanza del senso della vista G.B.VICO: vita, opere, pensiero. All’origine dell’umanità Scienza Nuova La lirica barocca GIOVAN BATTISTA MARINO: vita, opere, pensiero. Onde dorate La Lira Rose riso d’amor “ GALILEO GALILEI La vita, il pensiero, l’opera. Contro l’ipse dixit Dialogo sopra i due massimi sistemi dell’universo Lettera a Benedetto Castelli Lettere GIANBATTISTA VICO La vita, il pensiero, l’opera All’origine dell’umanità Scienza nuova L’ILLUMINISMO Premessa. Le ragioni storiche, economiche, sociali, politiche e filosofiche del movimento. L’Illuminismo in Francia L’Illuminismo in Italia: caratteri distintivi dell’Illuminismo italiano; le corti, i salotti e i caffè. Il caffè Pietro Verri Dei delitti e delle pene Cesare Beccaria CARLO GOLDONI La vita La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo – Motivi illuministici in Goldoni La riforma della commedia: il declino della Commedia dell’Arte; “Mondo” e “Teatro”; dalla “maschera” al

13

“carattere”; una riforma graduale; l’accrescimento delle parti scritte, l’eliminazione delle maschere e le opposizioni alla riforma. La lingua. La Locandiera atto primo, scene I-XV GIUSEPPE PARINI La vita, il pensiero. L’opera. Parini e gli illuministi Le prime odi e la battaglia illuministica: cronologia ed edizioni delle odi; le odi “illuministiche” Il Giorno: i caratteri del poemetto - il Mattino e il Mezzogiorno; gli strumenti della satira; le scelte stilistiche; il Vespro e la Notte Il giovin signore inizia la sua giornata (vv.35.144) Il Mattino La vergine cuccia VITTORIO ALFIERI La vita, il pensiero, l’opera. Vivere e morire sotto la tirannide La Tirannide NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO Winckelman e il concetto di bello ideale. La poesia sepolcrale. La poesia ossianica. Neoclassicismo archeologico, repubblicano e imperiale. L’Apollo di Belvedere Winckelman L’artista e il borghese Goethe UGO FOSCOLO La vita, Il pensiero, la poetica,l’opera. A Zacinto Foscolo In morte del fratello Giovanni Foscolo Alla sera Foscolo Il sacrificio della Patria nostra Foscolo Ortis L’incontro con Parini Foscolo Ortis I Sepolcri Foscolo vv.1-200 IL ROMANTICISMO Origini, cause e temi. Il recupero della storia. Il recupero del sentimento. Il rapporto con l’Illuminismo. Il Romanticismo in Italia. Lo scontro classicisti romantici. Sull’utilità delle traduzioni Madame De Stael Un Italiano risponde alla De Stael Giordani ALESSANDRO MANZONI La vita, il pensiero, le opere Storia e invenzione Lettre a M. Chuvet L’utile, il vero, l’interessante Lettera sul Romanticismo Il cinque maggio Odi La Pentecoste Inni Sacri La morte di Ermengarda Adelchi LA DIVINA COMMEDIA Purgatorio Canti I, II, III, V,VI,VIII. Conversano, 09/06/2017

14

Liceo “San Benedetto” Liceo

delle Scienze Umane opz.

Economico Sociale Classe III

A

A.S.2015-2016

Liceo “San Benedetto”

Liceo delle Scienze Umane

opz.Economico Sociale

A.S. 2015-2016

Lingua e civiltà Inglese

Classe IV A

Dal testo: Compact Performer – Culture and Literature

Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton

Zanichelli, ed.

The English Renaissance

• Meet the Tudors pag. 26-27

• Portraits of Queen Elizabeth I pag. 28

• King by divine right pag. 29

• An expanding world pag. 30

• The English renaissance pag. 31

• William Shakespeare pag. 38-39

• The structure of theatres pag. 40-41

• Romeo and Juliet: the tragedy of not knowing pag. 47

• The balcony scene pag. 50-51

Shaping the English character

• The Civil War pag. 68

• The Puritan Mind

• The Puritans heritage in America pag. 70

• The scientific revolution

• New Scientific Methods

• The Royal Society pag. 73

• The restoration of monarchy

• 1688, The Glorious Revolution pag. 74

• The birth of political parties pag. 75

• The Tories and the Whigs pag. 76

• Reason and common sense pag. 77

• The rise of the novel pag. 81

• Daniel Defoe and the realistic novel pag. 82-83

• The Journal (from Robinson Crusoe) pag. 83-85

• Jonathan Swift pag. 87

• Gulliver's Travels pag.87- 88

15

Revolutions and the Romantic Spirit

• An age of Revolutions pag. 98-99

• Industrial society pag. 98

Dal testo: Grammar Reference

Mariagiovanna Andreolli, Pamela Linwood

Petrini, ed.

• Present Perfect con since e for pag. 98

• Present Perfect Continuous pag. 104

• Past Perfect pag. 109

• Il Congiuntivo, il Condizionale e

il Periodo Ipotetico pag. 208

• il Condizionale pag. 210

• Past Conditional pag. 212

• Periodo Ipotetico pag. 214

• Costrutti verbali particolari pag. 244

Conversano, 4 giugno 2017

Gli Alunni il Docente

prof. Michele Acciani

16

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

Classe IV A SU es Docente: prof.ssa Tamborrino Antonella

Anno Scolastico 2016 – 2017

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

SOCIOLOGIA

I fondatori della sociologia

Emile Durkheim

La vita. L’oggetto della sociologia. Il “fatto sociale”.

Il problema storico-sociologico dell’ordine sociale. L’anomia sociale.

Le forme dell’integrazione sociale.

La divisione sociale del lavoro nella società a solidarietà meccanica e organica.

Lo studio sul suicidio.

Max Weber

La vita; le opere. La sociologia comprendente. La stratificazione sociale

Le azioni sociali. I tipi ideali. L’avalutatività . Religione ed economia

Come funziona la società

Il sistema sociale e l’ordine sociale.

L’ordine sociale. Com’è strutturato l’ordine sociale?

La devianza: definizione , teorie sulla devianza; etichettamento e “carriera” deviante;

riconoscere/riconoscersi come devianti.

La stratificazione sociale. Stratificazione sociale a livello relazionale. Modelli della

stratificazione sociale. La mobilità sociale. Status ascritti e status acquisiti

I movimenti sociali.

Goffman: nelle incrinature dell’ordine sociale

ANTROPOLOGIA

Tanti modi di essere uomini

La pluralità delle culture e la relazione con l’alterità

I modelli culturali

Diventare esseri umani

Il corpo. I generi.

Strutture della parentela e forme di famiglia

Le regole di discendenza

Le regole di matrimonio. Il matrimonio

La famiglia. La famiglia poligamica. La famiglia monogamica

Organizzazione economica e stratificazione sociale

Lo scambio basato sul dono.

17

Modelli di scambio per Polany

Stratificazione sociale e organizzazione politica

La stratificazione sociale

Le società egualitarie. Le società basate sul rango. Le società divise in classi

L’organizzazione politica : cenni

Il sacro e la religione

Il sacro. Sacro e profano.

Che cos’è la religione: teorie psicologiche sulla religione.

La religione come fatto sociale. Il totemismo come forma elementare di religione in Durkheim.

La funzione della religione in Durkheim

Le grandi religioni

Classificazione delle religioni. Introduzione ai monoteismi

Religione e razionalizzazione. La secolarizzazione e l’eclissi del sacro.

METODOLOGIA DELLA RICERCA

La ricerca sociale

Che cosa significa fare ricerca sociale: oggetti, motivazioni, finalità

Le fasi della ricerca sociale. I paradigmi della ricerca sociale

Quantità e qualità: un confronto

Libro di testo: S. Corradini S. Sissa: Capire la realtà sociale. Antropologia, Sociologia,

Metodologia della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2012

Dispense interne

Conversano, 05/06/2017

ALUNNI DOCENTE

18

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” – CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE CLASSE IV SEZ. A ES A. S. 2016-2017

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

DOCENTE: prof.ssa Tamborrino Antonella

ARISTOTELE – FILOSOFIE ELLENISTICHE – FILOSOFIA CRISTIANA

1. Aristotele o Filosofia e scienza: Il tempo storico di Aristotele; La vita; Il problema degli scritti: gli scritti

essoterici, le opere acroamatiche (o esoteriche); Il distacco da Platone: la diversa concezione del sapere e della realtà

o La Metafisica: il quadro delle scienze; il concetto di metafisica; i significati dell’essere; dalle categorie alla sostanza; le quattro cause; la dottrina del divenire; la dimostrazione dell’esistenza di Dio

o La Logica: il sillogismo

2. Le filosofie ellenistiche (dal tomo 1B: sintesi fornita in fotocopia) o L’età ellenistica: stoicismo, epicureismo, scetticismo

3. La filosofia cristiana (dal tomo 1B: sintesi fornita in fotocopia)

o La Patristica e S.Agostino; la Scolastica: la “prova ontologica” di Anselmo d’Aosta e S.Tommaso d’Aquino

LA CULTURA UMANISTICO–RINASCIMENTALE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

1. Le coordinate storico-sociali e i concetti fondamentali o Le coordinate storiche generali o L’intellettuale laico e i nuovo “luoghi” della cultura o I concetti di Umanesimo e Rinascimento o La laicizzazione e l’autonomizzazione del sapere

2. La concezione dell’uomo

o La visione rinascimentale dell’uomo: l’uomo come artefice di se stesso, l’uomo e Dio, l’uomo e la libertà; l’esaltazione della vita attiva

3. Rinascimento e naturalismo o L’interesse per la natura o Giordano Bruno: personalità e opere; l’amore per la vita e la religione della natura; la natura e

l’infinito; l’etica “eroica”

4. La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica o Lo schema concettuale della scienza moderna. Rilevanza e caratteristiche della rivoluzione

astronomica: dal geocentrismo all’eliocentrismo

o Galileo Galilei: una vita consacrata alla scienza; la battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità; la distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica; il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo; la scoperta del cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico; il metodo della scienza; le “sensate esperienze e le necessarie dimostrazioni”; esperienza e verifica; metodo e filosofia.

19

DALLA RAGIONE CARTESIANA ALL’EMPIRISMO

1. Cartesio e la lotta per la ragione nel Seicento o Il fondatore del razionalismo: caratteri generali del razionalismo; vita e opere di Cartesio o Il metodo: i termini del problema; le regole o Il dubbio e il cogito: dal dubbio metodico al dubbio iperbolico; la natura del cogito o Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane: l’idea di Dio e le prove

dell’esistenza di Dio; Dio come garante dell’evidenza e la possibilità dell’errore o Il dualismo cartesiano o Il mondo fisico e la geometria (sintesi); la morale provvisoria

2. Hobbes

o Vita e opere. o La politica: la condizione presociale e il diritto di natura; la ragione calcolatrice e la legge

naturale; lo Stato e l’assolutismo

3. Locke: ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese o Le origini e i caratteri generali dell’empirismo inglese o John Locke: la vita e le opere o Ragione ed esperienza o Le idee semplici e la passività della mente o L’attività della mente (idee complesse) o La conoscenza e le sue forme o La politica: il diritto naturale; Stato e libertà o Tolleranza e religione

4. Hume: Dall’Empirismo allo Scetticismo

o La scienza della natura umana o Il percorso della conoscenza: impressioni e idee; il principio di associazione; proposizioni che

concernono relazioni tra idee e proposizioni che concernono relazioni tra dati di fatto; l’analisi critica del principio di causalità; la credenza nel mondo esterno e nell’identità dell’io

IL CRITICISMO KANTIANO 1. Kant: una vita per il pensiero

o Gli scritti del periodo critico o Il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano o La ”Critica della ragion pura”: il problema generale; i giudizi.

Libri di testo Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 1A-B, Paravia, 2012 Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 2A-B, Paravia, 2012 Conversano, 6 giugno 2017

Gli studenti La docente

20

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

SUPERIORE “ SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 - CONVERSANO (BA) Telefono/fax 080/4955338 - Presidenza 080/4959151

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

Anno Scolastico 2016-17 CLASSE 4a A Ec. Soc.

Docente : Prof. DI MARINO Francesco Nicola

ARTE ROMANA

Riepilogo generale delle caratteristiche fondamentali dell’Arte Romana

Monumenti celebrativi dell’età imperiale (Colonna Traiana, Arco di Costantino e Ara Pacis);

Caratteristiche fondamentali delle abitazioni romane (Insulae, Domus e Ville)

Aspetti generali della città romana e sua evoluzione urbanistica

ARTE PALEOCRISTIANA

Concetti fondamentali e nuovo linguaggio figurativo

Principali testimonianze dell’architettura a Ravenna e dell’arte musiva (Basilica di S. Vitale e

mosaici di Giustiniano e Teodora);

ARTE ROMANICA

Concetti fondamentali e diffusione in Europa del concetto di rinascita classica e significato

dell’architettura;

Principali esempi dell’architettura romanica in Italia (Basilica S. Nicola a Bari e Duomo Di

Modena);

ARTE GOTICA:

caratteri fondamentali dell’arte gotica e periodo storico artistico.

Architettura Gotica in Francia: Cattedrale di Notre Dame a Parigi.

Esempi di architetture in Italia: Basilica di San Francesco di Assisi.

Nuove tendenze figurative dell’arte del ‘300: La pittura gotica.

Giotto e la sua rivoluzione pittorica del ‘300.

Le opere più significative del periodo francescano ad Assisi e del periodo padovano nella cappella

degli Scrovegni a Padova (Compianto sul Cristo morto)

Simone Martini ed il Gotico cortese: L’Annunciazione.

RINASCIMENTO

La concezione dell’arte nel primo Rinascimento e aspetti fondamentali.

Caratteristiche principali (classicismo, umanesimo e prospettiva) con i suoi maggiori esponenti

nelle diverse arti: Brunelleschi, Masaccio, Donatello e Leon Battista Alberti.

Le opere più significative del Brunelleschi: Cupola di Santa Maria del Fiore, l’Ospedale degli

Innocenti a Firenze e formella del sacrificio di Isacco (confronto con la formella di Ghiberti)

Le opere più significative del Masaccio: Il Tributo e La Trinità; Le opere più significative di Donatello: David, S.Giorgio e la Maddalena.

SECONDO QUATTROCENTO.

Evoluzione dell’arte rinascimentale nelle diverse realtà geografiche e signorie;

Le opere più significative a Urbino di Piero della Francesca: Flagellazione e Sacra Conversazione.

Le opere più significative a Firenze di Sandro Botticelli: La Primavera e Nascita di Venere.

21

21

RINASCIMENTO MATURO.

Consolidamento dei valori del ‘400 ed evoluzione delle concezioni artistiche

attraverso le principali personalità di spicco nel panorama artistico italiano;

Caratteristiche fondamentali e pensiero artistico di Leonardo con le sue opere più

significative: La La Gioconda, L’Ultima Cena;

Caratteristiche fondamentali e pensiero artistico di Michelangelo con le sue opere più

significative:

Il David e Giudizio Universale;

Caratteristiche fondamentali e pensiero artistico di Raffaello con le sue opere più

significative:

Trasporto di Cristo e La scuola di Atene.

DAL RINASCIMENTO MATURO ALLA RIVOLUZIONE CARAVAGGESCA

Caratteri generali dell’opera di Caravaggio in relazione al suo tempo ed al barocco

Canestra di Frutta, Vocazione di S. Matteo e Morte della Vergine

Conversano 06.06.2017

Il Docente

Gli Alunni ..............................

.........................................

.........................................

..........