PROGRAMMI SVOLTI - sanbenedettoconversano.it AES.pdf · I personaggi, i temi e lo stile ... I...
Embed Size (px)
Transcript of PROGRAMMI SVOLTI - sanbenedettoconversano.it AES.pdf · I personaggi, i temi e lo stile ... I...

PROGRAMMI SVOLTI
Classe 1 sez. A Liceo Economico-sociale
I.I.S.S. S.Benedetto
Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA E INFORMATICA
CLASSE 1a Sez.AEc.soc.- ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Insiemi e logica: insiemi e operazioni insiemistiche; logica degli enunciati; logica dei predicati; predicati e insiemi; implicazioni ed equivalenze logiche; quantificatori e postulati.
L’insieme N e l’insieme Q: operazioni nell’insieme dei numeri naturali e nell’insieme dei numeri razionali assoluti; numeri decimali; rapporti e proporzioni; operazioni con i numeri relativi; espressioni algebriche nell’insieme Q.
Sistemi di numerazione: il sistema decimale, notazione scientifica e ordini di grandezza. I sistemi in base diversa dal dieci, la rappresentazione di un numero in diversi sistemi e il passaggio da un sistema all’altro. Operazioni nel sistema binario: addizioni e sottrazioni.
Calcolo letterale: espressioni algebriche letterali; monomi. Monomio nullo, monomi simili e operazioni con i monomi. Polinomi. Prodotti notevoli (somma per differenza e quadrato di un binomio)
Equazioni di primo grado: equazioni intere numeriche e problemi di primo grado risolvibili con equazioni.
Concetti fondamentali di geometria razionale: concetti primitivi; postulati fondamentali; rette, semirette, segmenti, linee, angoli, poligoni; congruenza tra figure piane; confronto di segmenti e angoli; somma e differenza di segmenti e angoli; misure di segmenti ed angoli. Angoli complementari, supplementari, esplementari.
Definizione di triangolo (triangolo equilatero, isoscele, scaleno e rettangolo); lati, vertici e angoli di un triangolo; criteri di congruenza tra triangoli; altezze, mediane e bisettrici in un triangolo; relazione fra i lati di un triangolo, proprietà degli angoli interni di un triangolo, relazioni fra angoli e lati di un triangolo; poligoni e loro proprietà, poligoni regolari. Problemi sui triangoli risolti con gli strumenti forniti dall’algebra.
Angoli che si formano tra due rette tagliate da una trasversale (angoli alterni interni, alterni esterni, coniugati interni ed esterni, corrispondenti), rette parallele e perpendicolari; rette parallele tagliate da una trasversale e relativi teoremi. Proiezione e distanza punto-retta
Luoghi geometrici: asse di un segmento e bisettrice di un angolo. Definizione di parallelogrammo. Teorema sulle proprietà del parallelogrammo. Criteri per riconoscere se un quadrilatero è un parallelogrammo e suoi corollari. Definizioni di rettangolo, rombo, quadrato. Proprietà caratteristica del rettangolo. Proprietà caratteristiche del rombo. Proprietà caratteristiche del quadrato. Il trapezio: definizione, terminologia, vari tipi di trapezio. Teorema sulle proprietà del trapezio. Teorema relativo al fascio di rette parallele e suoi corollari.
Statistica: modalità, frequenza assoluta, relativa e percentuale. Organizzazione dei dati. Grafici statistici optogramma, istogramma, aerogramma, cartogramma. Proporzioni e percentuali. Problemi tipo matematica per il cittadino Conversano 8 giugno 2016
Test adottato:Ed. Petrini Matematica per il biennio Azzurro Sasso vol.1
Via Pos i tano , 8 – 7001 4 Co n ve rsano ( BA)
Se gre te r ia e f a x 0 80 495 .53 . 38
e - mai l : bap m04000r@ i st r uz i one . i t , bap m04000r@ pe c . i s t ruz ione . i t
www.sanbe ne de t t oc onve rsan o . i t

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)
Segreter ia e fax 080 495.53 .38
e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it
www.sanbenedettoconversano . it
Programma di Scienze Umane svolto nella classe I sez. A del Liceo delle
Scienze Umane opzione Economico Sociale
1. LA PSICOLOGIA A SCUOLA 1.1 il disagio scolastico
Il ruolo della scuola di fronte al disagio scolastico Le conseguenze del disagio scolastico: il fenomeno della dispersione I fattori che possono determinare il disagio scolastico
1.2 Gli interventi per la promozione del benessere scolastico L’insegnamento centrato sullo studente Il rapporto insegnanti-studenti e la comunicazione in classe Il clima della classe ed il lavoro di gruppo
1.3 Le strategie e i metodi di studio
Le strategie di studio
I metodi di studio
Il metodo P4R
La costruzione delle mappe concettuali
Strategie di studio e metacognizione
Gli stili cognitivi
2. LO STUDIO SCIENTIFICO DELLA MENTE. MODELLI DI MENTE 2.1 MENTE, CERVELLO, PSICHE 2.2 LO STUDIO SCIENTIFICO DELLA MENTE 2.3 MODELLI DI MENTE
Il comportamentismo Il cognitivismo Le neuroscienze
3. I PROCESSI COGNITIVI 3.1 La percezione

Percezione e categorizzazione Scheda 2 Psicologia della Gestalt Percezione e realtà Come avviene l’organizzazione percettiva? Le costanti percettive
3.2 La memoria Un modello cognitivista di memoria Perché dimentichiamo?
3.3 Apprendimento Apprendimento associativo Apprendimento cognitivo
3.4 Pensiero Concetti Come si formano i concetti? I ragionamenti Come pensiamo
3.5 Il linguaggio Caratteristiche del linguaggio Funzioni del linguaggio Linguaggio e pensiero Come si acquisisce il linguaggio
Scheda 8 Le tappe dello sviluppo linguistico
4. LA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 4.1Teoria della comunicazione Che cosa significa comunicare? La comunicazione avviene tra sistemi Modelli descrittivi dei processi cognitivi Il modello sequenziale-lineare della comunicazione Il modello sistemico-ambientale della comunicazione 4.2 La comunicazione non verbale (CNV) Comunicare senza usare le parole Definire e distinguere la comunicazione non verbale Radici etologiche della CNV Categorie di gesti a base etologiche Codifica e riconoscimento dei segnali non verbali Funzioni della CNV Modalità della CNV Scheda 15 Le distanze nella prossemica
5. LA SOCIALIZZAZIONE E LE DINAMICHE DI GRUPPO

5.1 La socializzazione
Il processo di socializzazione Il processo di socializzazione e l’identità La persona è il prodotto della socializzazione Il Sé come prodotto sociale in G.H. Mead Le agenzie di socializzazione e il carattere sociale Tre diversi tipi di carattere sociale I ruoli sociali Lo status, ovvero il prestigio sociale E’ il ruolo che fa lo status o viceversa?
5.2 le dinamiche di gruppo Dinamiche di gruppo in rapporto al ruolo e allo status Le basi etologiche del comportamento sociale I temi classici dell’etologia Scheda 3 Il sociogramma di Moreno
L’INFLUENZA SOCIALE
5.3 La persuasione Orientamento comportamentista
Il ruolo dello stimolo
Orientamento cognitivo: il ruolo dell’elaborazione dello stimolo
5.4 Il conformismo L’influenza della maggioranza
L’influenza della minoranza attiva
5.5 Stereotipi e pregiudizi Categorizzazione e generi degli stereotipi
Funzione degli stereotipi sociali
Resistenza degli stereotipi
Lettura : etnocentrismo, xenofobia, razzismo e antisemitism
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “SAN BENEDETTO”
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
(opz. Ec. Soc.)

PROGRAMMA DI ITALIANO
Prof.ssa Saccogna Rosaria Classe I A E.S.
Anno scolastico 2015/16
Testo in adozione: “ORIZZONTI LETTERARI”, voll.A-C,di A. Alfieri, C. Lanza, ed. Petrini
“DIRE, SCRIVERE, COMUNICARE”, di A. Degani, A. M. Mandelli, P. G. Viberti
ANTOLOGIA
PARTE I – INTERPRETARE I TESTI IN PROSA La struttura del testo narrativo
Il concetto di sequenza
Le tipologie di sequenze
L’intreccio e la fabula
Il narratore
Lo schema dei mutamenti Lettura e analisi: “Il povero diavolo e il Genio benefico” (A. Allais)
“Il topo di campagna e il topo di città” (Esopo)
“L’asinello” (Esopo)
I personaggi
La presentazione dei personaggi
Il sistema dei personaggi
Lo spazio e il tempo
Rappresentare lo spazio
Organizzare il tempo
Le forme della durata temporale Lettura e analisi: “Le mura di Anagoor” (D. Buzzati)
Stile, tema e messaggi
Lo stile di un testo narrativo
Il racconto di avvenimenti e il racconto di parole e pensieri
Le tecniche narrative dirette: le parole dei personaggi

Le tecniche narrative dirette: i pensieri dei personaggi
Le tecniche narrative indirette
Temi, motivi e messaggi Lettura e analisi: “Vecchio al ponte” (E. Hemingway)
“La casa di Asterione” (J. L. Borges)
“L’aspirante attore” (E. Flaiano)
“La città e la memoria. I. (I. Calvino)
Tecniche di scrittura
Il riassunto
Che cos’è il riassunto
Gli scopi del riassunto
Le tecniche per riassumere Lettura e analisi: “Una volta vivevo qui” (J. Rhys)
“La luce nel cuore” (V. Wolf)
“La gobba del cammello” (R. Kipling)
Tecniche di scrittura
L’analisi di un testo narrativo
Lettura e scrittura
La novella e il racconto
I principali sottogeneri della novella e del racconto
Uno schema per l’analisi della novella e del racconto Lettura e analisi: “Il racconto della signorina N. N.” (A. P. Cechov)
Il romanzo
Uno schema per l’analisi del romanzo Lettura e analisi: “I vestiti nuovi dell’imperatore” (H. C. Handersen)
PARTE II - I GRANDI MODELLI DELLA NARRATIVA Dalla novella al romanzo Raccontare: dalle origini al Settecento
Il Novellino
La struttura del Novellino e il pubblico
I personaggi, i temi e lo stile Lettura e analisi: “Narciso alla fonte”
Daniel Defoe
Biografia
La concezione della letteratura
Robinson Crusoe

La trama
I temi, i personaggi e lo stile Lettura e analisi: “Vita da naufrago”
“L’impronta misteriosa”
PARTE III - L’OTTOCENTO
Ugo Foscolo
Biografia
La concezione della letteratura
Ultime lettere di Jacopo Ortis
La struttura del testo
La trama
I temi
I personaggi Lettura e analisi: “La patria perduta”
“L’incontro con Teresa”
Il romanzo storico
Alessandro Manzoni
Biografia
La concezione della letteratura
I promessi sposi
Il progetto e le fonti del romanzo
La trama
L’espediente del manoscritto
I temi
I personaggi
Il problema della lingua Lettura: “Don Abbondio e i bravi”
PARTE 4 - IL NOVECENTO Il romanzo “fantastico”
Le parole del … romanzo fantastico
Bram Stoker : Dracula
La struttura del testo
L’origine del personaggio di Dracula
La trama
Gli altri personaggi e i temi Lettura: “Jonathan al castello di Dracula”
GRAMMATICA
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA

I suoni e i segni
Le vocali
Le consonanti
La sillaba
L’accento tonico e la sillaba
L’elisione
Il troncamento
La punteggiatura
LA FORMA DELLE PAROLE
La struttura delle parole
Parole primitive e parole derivate
Parole alterate
Parole composte
MORFOLOGIA
IL VERBO
Che cos’è il verbo
La coniugazione del verbo : le tre coniugazioni, verbi Essere e Avere
I verbi irregolari
I verbi difettivi
I verbi sovrabbondanti
IL NOME
Che cos’è il nome
Il significato del nome: nomi concreti e astratti, nomi comuni e propri, nomi individuali e collettivi
La forma del nome: il genere e il numero
La struttura del nome: nomi primitivi e derivati, nomi alterati e nomi composti
L’ARTICOLO
Che cos’è l’articolo
Gli articoli determinativi, indeterminativi, partitivi
L’AGGETTIVO
Che cos’è l’aggettivo
L’aggettivo qualificativo: grado positivo, comparativo, superlativo
Forme speciali di comparativo e superlativo
Gli aggettivi determinativi:
Gli aggettivi possessivi

Gli aggettivi dimostrativi
Gli aggettivi indefiniti
Gli aggettivi numerali
Gli aggettivi interrogativi
Gli aggettivi esclamativi
IL PRONOME
Che cos’è il pronome
I pronomi personali
I pronomi determinativi:
I pronomi possessivi
I pronomi dimostrativi
I pronomi indefiniti
I pronomi interrogativi
I pronomi esclamativi
I pronomi relativi
L’AVVERBIO
Che cos’è l’avverbio
La forma dell’avverbio
Il significato dell’avverbio: avverbi di modo, di luogo, di tempo, di quantità, di valutazione e giudizio, interrogativi, presentativi
I gradi e l’alterazione dell’avverbio
SCRITTURA
IL TESTO
Che cos’è un testo
La coerenza
La coesione: i coesivi testuali
La coesione: i connettivi testuali
I tipi di testo: testi pragmatici e testi letterari PRODURRE TESTI SCOLASTICI
Il testo descrittivo
Le tecniche descrittive
Descrizione oggettiva e soggettiva PRODURRE TESTI PRAGMATICI
Il verbale
La struttura
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO” CONVERSANO
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE 1 SEZ. A es
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
La rilevanza della religione Cattolica nella storia e nella cultura del popolo italiano.
Definizione dei termini religiosità, religione e fede.
La natura dell’IRC e la sua presenza nella scuola italiana.
Il Concordato.
L’uomo e le sue domande.
L’uomo si interroga a ogni età.
Le domande di senso e le possibili risposte.
Dio presso gli antichi.
Possibili vie verso l’idea di Dio.
Le religioni orientali
A) Induismo
B) Buddhismo
C) Shintoismo
D) Taoismo
E) Confucianesimo
Le religioni monoteiste
A) Islamismo
B) Cristianesimo
C) Ebraismo
I valori tra i giovani e le proposte di Gesù.
L’adolescenza: tempo di cambiamenti.
L’Amicizia e la tolleranza.
Conversano, 8 giugno 2016

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
Anno scolastico 2015/2016 classe1A e.s. -Esercizi di formazione e di sviluppo generale;
-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-
femorale;
-Esercizi di potenziamento muscolare;
-Esercizi di coordinazione dinamica generale;
-Esercizi di educazione respiratoria;
-Esercizi con gli step;
-Esercizi con le funicelle;
-Esercizi sulla trave;
-Esercizi alla spalliera; -Esercizi con i cerchi;
-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;
-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,
schiacciata,partita,regole di gioco;
-La sicurezza nella scuola;
- Le regole della pallavolo;
- I principi fondamentali del movimento.
Alunni L’insegnante
PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA 1° A ES ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INSEGNATE: PROFESSORE INDRAGO FRANCESCO
TESTO ADOTTATO: “ UNA FINESTRA SUL MONDO ECONOMIA DIRITTO
SOCIETA’ 1” DI MARIA RITA CATTANI, CASA EDITRICE: “PARAVIA”
ECONOMIA Che cos’è l’economia politica? IL SISTEMA ECONOMICO E LE SUE ORIGINI STORICHE I BISOGNI ECONOMICI E IL COMPORTAMENTO DELL’UOMO
I CARATTERI DEI BISOGNI ECONOMICI
IL SISTEMA ECONOMICO NOZIONE DI SISTEMA ECONOMICO
LI IN UN SISTEMA ECONOMICO
LA MONETA E LE SUE ORIGINI

LE ORIGINI DELLA MONETA
LE FAMIGLIE COME SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO REDDITO E CONSUMO
FAMIGLIE E REDDITO
GLI ELEMENTI CHE CONDIZIONANO IL RISPARMIO
NI
DIRITTO Che cos’è il diritto? LE NORME GIURIDICHE E I LORO CARATTERI
LE NORME E LA LORO FUNZIONE
ICHE
LE FONTI NORMATIVE E L’EFFICACIA DELLE LEGGI LE FONTI DEL DIRITTO
I SOGGETTI DEL DIRITTO LE CAPACITA’ DELLE PERSONE FISICHE
LO STATO E LA COSTITUZIONE LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
LO STATO E IL SUO PROCESSO DI FORMAZIONE
TTADINANZA

LE FORME DI STATO NOZIONE DI FORMA DI STATO
LE FORME DI GOVERNO LA MONARCHIA
LA COSTITUZIONE ITALIANA E I SUOI CARATTERI LE RADICI STORICHE DELLA COSTITUZIONE
Gli alunni L’insegnante
LICEO SAN BENEDETTO
A.S. 2014– 2015
Liceo Economico Sociale
Programma Lingua Inglese
CLASSE I A S.U. E.S.
Dal testo: “Performer B1” with PET Tutor, M. Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton, Zanichelli
Ed.
MODULE
ABC
Build up to performer
Hi, I’m Maria
Verb Be
Subject pronouns
Possession adjectives
Possessive pronouns
Wh-words
Prepositions of Time
The Time

Articles: definite and indefinite
Plural nouns
This/that/these/those
Possessive case
Adjectives
Imperative
Object pronouns
1 My place
There is / there are
Prepositions of place
Have got
My bedroom
My house
2 A day in the life
Present Simple: affirmative and negative
Present Simple: interrogative
Adverbs of frequency
Daily routines
Common verb phrases
3 Sports and leisure
Verbs of like and dislike + -ing
Can for ability, permission and requests
Free-time activities
Sports
4 Food
Countable and uncountable nouns
Some, any, no
How much? How many?
A lot of / much / many / a little / a few /
Too much / too many / enough / not enough
Food and drink
Quantities and containers
5 Work and jobs
Present Continuous
Present Simple vs Present Continuous
Jobs for teens

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]
PROGRAMMA FINALE DI SPAGNOLO a.s.2015/2016
I A ECONOMICO SOCIALE
Prof. Nitti Rosanna
Modulo 1 (Unidades de 1 a 3)
Funciones
Saludar y despedirse
Presentar,presentarse y responder a una presentación
Preguntar y decir la edad
Preguntar e indicar la procedencia y la nacionalidad
Hablar de la familia
Describir a personas
Describir la casa
Preguntar y decir la dirección
Preguntar y decir donde están situados los objetos

Gramática
Pronombres personales sujeto
Presente de indicativo de ser
Artículos
Presente indicativo verbos en -ar
Pronombres reflexivos
Formación del femenino
Formación del plural
Presente de indicativo del verbo tener
Demostrativos
Adjetivo posesivo antepuesto
Presente indicativo verbos en -er y sus irregulares
Preposición + artículo
Hay/está, están
Presente de indicativo de estar y dar
Pronombres complemento directo
Presente indicativo verbos en -ir
Léxico
Saludos y despedidas
Presentaciones
Números de 1 a 100
Países y nacionalidades
La familia
El aspecto físico
El carácter y la personalidad
Partes de la casa
Muebles y objetos de la casa
Los ubicadores

Números de 100 en adelante
Modulo 2 (Unidades de 4 a 6)
Funciones
Preguntar por los gustos y responder
Expresar acuerdo y desacuerdo
Invitar y proponer
Preguntar y decir la hora
Concertar una cita
Hablar de acciones habituales
Expresar frecuencia
Preguntar por el tejido y la talla
Pedir y expresar la opinión
Preguntar el precio
Hacer comparaciones
Identificar un elemento de un grupo
Gramática
Verbos pronominales
Pronombres complemento indirecto
Muy/mucho
Verbos irregulares en -ir
De ...a/ desde...hasta
Presente de verbos con diptongación
Preposiciones a y en
Presente de verbos con alternancia vocálica
El que/ el de

Estar + gerundio
Gerundio irregular
Comparativos (+ irregulares) y superlativos
Léxico
El tiempo libre
Los deportes
Las partes del día
Los días de la semana
Accione habituales
Las prendas de vestir y los tejidos
Los colores
Modulo 3 (Unidad 7)
Funciones
Comprar en una tienda
Expresar obligación o necesidad
Hablar del pasado reciente
Preguntar la causa y justificarse
Gramática
El pretérito perfecto
Los participios irregulares
Verbos de obligación y necesidad
Léxico
Los alimentos (+ fruta, verdura, hortalizas, carnes, el desayuno)
El supermercado

Las tareas domésticas
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “SAN BENEDETTO”
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
(opz. Ec. Soc.)
PROGRAMMA DI GEOSTORIA
Prof.ssa Saccogna Rosaria Classe I A E.S.
Anno scolastico 2015/16
Testo in adozione: “ITINERA”, vol. 1, di C. Barberis, R. Kohler, E. Noseda, M. P. Scovazzi, C.
Vigolini, Principato ed.
STORIA
Le fonti e gli strumenti dell’analisi storica e geografica
Studiare il passato: il lavoro dello storico
ALLE ORIGINI DELL’UMANITA’: LA PREISTORIA 1. La preistoria
Il processo di ominazione
La cultura del Paleolitico - Lettura: “Ominidi, uomini e antropomorfismi”
2. Il Neolitico, una rivoluzione
Una nuova era per l’umanità
Nascono le prime città e si sviluppa la metallurgia
Con la scrittura ha inizio la storia dell’umanità - Lettura: “L’ uomo neolitico inventa l’aratro”
“Alle radici della società: la famiglia”

DALLE CITTA’ LUNGO I FIUMI AI PRIMI GRANDI IMPERI 3. Le civiltà della Mesopotamia
Il mondo dei Sumeri
In Mesopotamia i primi imperi
Gli Assiri e i Neobabilonesi
Le migrazioni degli Indoeuropei e gli Hittiti - Lettura: “Il tornio a pedale”
“ Il carro da guerra hittita”
4. Il mondo del fiume Nilo
Tremila anni di storia
Il mondo degli Egizi
L’organizzazione dello Stato
5. Le civiltà senza impero: Ebrei e Fenici
Gli Ebrei, il popolo della Bibbia
Dalla monarchia alla diaspora
I Fenici, un popolo di marinai -Lettura: “Semiti”
“La Bibbia e la nascita del monoteismo”
“La lavorazione del vetro”
“Popoli statici e dinamici”
“Rom, un popolo nomade?”
LE ORIGINI E LO SVILUPPO DELLA CIVILTA’ GRECA 6. I Cretesi e i Micenei
Creta, una potenza marittima
La vita nella Creta minoica
La civiltà dei micenei -Lettura: “Minosse, tra storia e mito”
“Un destino legato al mare”
“Un Paese di terremoti e tsunami”
7. La Grecia arcaica e la nascita della polis
Il Medioevo ellenico e la prima colonizzazione greca (sintesi) L’ascesa dell’aristocrazia e la seconda colonizzazione (sintesi)
Nascono le poleis -Lettura: “Migrare: una questione di sopravvivenza””

“La donna greca: reclusa tra quattro mura”
8. L’unità culturale delle poleis
Il ruolo della religione
9. Sparta e Atene, due poleis a confronto
Sparta e l’aristocrazia guerriera
Atene e l’evoluzione dell’aristocrazia
Atene verso la democrazia DALLA GRECIA DELLE POLEIS ALL’ELLENISMO 10. Lo scontro tra Persiani e Greci
La costruzione del potente impero persiano
La prima guerra greco-persiana (sintesi)
La seconda guerra greco-persiana (sintesi) 11. L’età d’oro di Atene
L’età di Pericle
La società ateniese 12. Le guerre del Peloponneso (sintesi) 13. Alessandro Magno e l’Ellenismo
Filippo II e il regno di Macedonia (sintesi)
Alessandro crea un impero Il mondo ellenistico (sintesi)
L’ITALIA PREISTORICA E L’AFFERMAZIONE DI ROMA 14. L’Italia preromana
La penisola italica, un mosaico di popoli
La civiltà degli Etruschi -Lettura: “Italia e penisola italica”
GEOGRAFIA
IL SISTEMA TERRA E LE SUE RISORSE
Continenti e oceani
I climi
Biomi ed ecosistemi
Le risorse della Terra
L’acqua, una risorsa rinnovabile
Le risorse energetiche LA POPOLAZIONE MONDIALE E LE SUE DINAMICHE
La situazione demografica
Etnie, lingue e religioni
Città nel mondo
L’economia

LICEO “SAN BENEDETTO” - Conversano
PROGRAMMA DI FRANCESE
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE: IB/A SU opz. Economico-sociale
DOCENTE: Pamela Gentile
LIBRO DI TESTO: Alex et les autres (édition express)
FUNZIONI LINGUISTICHE E LESSICO
Saluer Demander et dire comment on se sent Demander le nom / dire son nom. Présenter quelqu’un. Demander et dire l’âge. Les jours de la semaine /les parties de la journée / les mois de l’année Identifier les personnes. Identifier les objets. Demander et dire la nationalité et la provenance. La famille Pays, nationalités, capitales Demander et donner des informations complètes sur l’identité. Demander de répéter. Demander et dire ce qu’on aime et ce qu’on n’aime pas. Les métiers et les professions Quelques loisirs Décrire l’aspect physique d’une personne Décrire le caractère d’une personne Les parties du corps /le caractère Les couleurs Proposer de faire quelque chose Accepter / refuser une proposition Activités quotidiennes, sports, instruments de musique
STRUTTURE GRAMMATICALI
• Articles définis et indéfinis • Pronoms personnels sujets • Les verbes être et avoir • Les verbes du 1° groupe • Nombres (1-69)

• Formation du pluriel • Formation du féminin • Articles contractés • Forme interrogative • Forme négative • Nombres • Les verbes aller, venir, prendre • Les accents • Interrogation partielle • Pronoms toniques • C’est / il est • Prépositions et noms géographiques • Les verbes faire, vouloir, pouvoir • Les consonnes muettes en fin de mots • Articles partitifs • Adjectifs démonstratifs • Très/beaucoup (de) • Il y a • Les verbes réguliers du 2 ° groupe • Adjectifs possessifs • Exprimer la possession • Futur proche • Les verbes pronominaux • L’heure • La formation du féminin • Les verbes attendre, dire, devoir • La liaison
CIVILTÀ
• La France, c’est… • Paris hier et aujourd’hui