Programmi svolti - sanbenedettoconversano.it AES.pdf · Pretérito perfecto/indefinido Verbos de...

19
Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwe rtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvb nmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfgh jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuio pasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyu iopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuio pasdfghjklz Programmi svolti CLASSE III SEZ. A Liceo Economico sociale A.s.2015/2016 Coordinatore prof. Sergio Maielli

Transcript of Programmi svolti - sanbenedettoconversano.it AES.pdf · Pretérito perfecto/indefinido Verbos de...

Via Pos i tano , 8 – 7001 4 Co n ve rsano ( BA)

Se gre te r ia e f a x 0 80 495 .53 . 38

e - mai l : bap m04000r@ i st r uz i one . i t , bap m04000r@ pe c . i s t ruz ione . i t

www.sanbe ne de t t oc onve rsan o . i t

asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz

Programmi svolti

CLASSE III SEZ. A Liceo Economico sociale

A.s.2015/2016

Coordinatore prof. Sergio Maielli

1

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 3a Sez.AEc.soc.- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Equazioni a due incognite. Sistemi lineari di due equazioni in due incognite: definizione, grado,

risoluzione algebrica con i metodi di sostituzione, confronto, riduzione. Problemi di primo grado

risolubili con sistemi di equazioni lineare. Sistemi di secondo grado di due equazioni in due

incognite: definizione, grado, risoluzione algebrica con i metodi di sostituzione, Problemi di

secondo grado risolubili con sistemi di equazioni in due incognite.

Disuguaglianze. Disequazioni in una incognita. Intervalli. Disequazioni equivalenti. Risoluzione

algebrica di una disequazione di primo grado. Disequazioni frazionarie. Sistemi di disequazioni.

Disequazioni letterali. Valori assoluti. Disequazioni contenenti valori assoluti.

Il Piano cartesiano. Sistemi di coordinate. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. Equazione di un luogo geometrico.

Intersezione tra curve. Traslazione degli assi coordinati. Simmetria di una curva rispetto agli assi e all'origine

Retta.

Assi cartesiani e rette parallele ad essi. Retta passante per l'origine. Retta in posizione generica. Forma implicita e forma

esplicita. Rette parallele. Rette perpendicolari. Equazione generale della retta. Fascio improprio di rette. Fascio proprio

di rette. Equazione della retta passante per due punti. Distanza di un punto da una retta.

La parabola

La parabola come luogo geometrico. Significato di asse di simmetria, vertice, fuoco, direttrice. Le proprietà metriche

della parabola. Equazione della parabola con vertice nell’origine degli assi, con asse di simmetria verticale,equazione

generica della parabola.

La circonferenza La circonferenza come luogo geometrico. Equazione della circonferenza di dato centro e dato raggio. Posizione

reciproca retta-circonferenza. Retta secante, tangente ed esterna. Risoluzione di sistemi di secondo grado per la ricerca

delle intersezioni retta-circonferenza e rappresentazione grafica.

Matematica per l’economia

Fondamenti di microeconomia. La funzione di domanda. La domanda e l’offerta. Utilità del consumatore. Semplici

modelli economici, lineari e parabolici.

Testo adottato: Bergamini Trifone. Matematica azzurro vol.3. Zanichelli ed.

Conversano 8 giugno 2016

Gli alunni Il docente

Via Pos i tano , 8 – 7001 4 Co n ve rsano ( BA)

Se gre te r ia e f a x 0 80 495 .53 . 38

e - mai l : bap m04000r@ i st r uz i one . i t , bap m04000r@ pe c . i s t ruz ione . i t

www.sanbe ne de t t oc onve rsan o . i t

2

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE 3a Sez.AEc.soc.- ANNO SCOLASTICO 2015/2016

- Grandezze e misure:

- Le grandezze fisiche fondamentali e derivate, il Sistema Internazionale di misura: unità di misura, multipli e sottomultipli; le equivalenze; ordini di grandezza, notazione scientifica, cifre significative. Errori accidentali, sistematici e di sensibilità dello strumento. Metodo sperimentale di Galileo Galilei. - Esperienza di misura in laboratorio: analisi della strumentazione utilizzata, calcolo dell’errore di sensibilità degli strumenti, calcolo densità di un oggetto solido con calcolo dell’errore accidentale commesso e rappresentazione grafica della proporzionalità diretta tra massa e volume dell’oggetto.

Cinematica

- Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e intervallo di tempo. - Moto rettilineo, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea; moto rettilineo uniforme, equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo; moto rettilineo uniforme, equazione oraria ed equazione della velocità, grafico spazio- tempo e velocità –tempo. Equazioni del moto di caduta libera di un grave: accelerazione di gravità. Esercizi e problemi. - Moti nel piano: grandezze vettoriali, e operazioni di somma e differenza, prodotto di uno scalare per un vettore, scomposizione di un vettore lungo direzioni stabilite; moto circolare uniforme: velocità tangenziale, accelerazione centripeta, velocità angolare, periodo e frequenza; moto parabolico e sua scomposizione nel moto verticale e orizzontale. - Esercizi e semplici problemi.

- Le Forze:

- Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o più forze, unità di misura della forza nel S.I., effetto dinamico e statico, forza peso, forza di attrito statico e dinamico. - Esercizi e semplici problemi.

- I principi della dinamica:

- 1°, 2° e 3° principio della dinamica e applicazioni - Equilibrio:

- Equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Relazione tra equilibrio di un corpo sul piano inclinato e l’angolo di pendenza in assenza di attrito. - Le macchine semplici: forza equilibrante e di resistenza, guadagno di una macchina semplice, macchine vantaggiose, svantaggiose e indifferenti, leva di 1°, 2° e 3° genere, piano inclinato; leve nella vita quotidiana - Equilibrio stabile, instabile e indifferente - Esercizi e semplici problemi.

- Le forze e i fluidi:

- pressione di un fluido e unità di misura, principio di Pascal, il torchio idraulico, legge di Stevino, pressione atmosferica, legge di Archimede

Libro di testo: “Le traiettorie della Fisica.azzurro” U.Amaldi– Ed. Zanichelli Gli alunni Il docente

Via Pos i tano , 8 – 7001 4 Co n ve rsano ( BA)

Se gre te r ia e f a x 0 80 495 .53 . 38

e - mai l : bap m04000r@ i st r uz i one . i t , bap m04000r@ pe c . i s t ruz ione . i t

www.sanbe ne de t t oc onve rsan o . i t

3

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 3°A e.s. ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INSEGNANTE: PROF. INDRAGO FRANCESCO

TESTO: UNA FINESTRA SUL MONDO DI M.R. CATTANI – PARAVIA

ECONOMIA:

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO L’ECONOMIA CLASSICA

La fisiocrazia

La società capitalista La divisione del

lavoro Il liberismo e Smith Ricardo

Malthus

LA TEORIA NEOCLASSICA E IL PENSIERO DI KEYNES

Marshall

Schumpeter e le innovazioni Crisi del 29

Teoria Keynesiana della spesa pubblica

LE TEORIE PIU’ RECENTI

Economia mista

Boom economico in Italia Il neoliberismo

LE IMPRESE E LA LORO ATTIVITA’ L’ATTIVITA’ DI IMPRESA

Tipologie di impresa Attività

imprenditoriale

Elementi essenziali dell’impresa Gli organi aziendali

L’ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA

I problemi di un’impresa

Il finanziamento alle imprese L’economicità

4

La pianificazione

LO SVILUPPO ECONOMICO

Teorie sullo sviluppo Sviluppo economico in Italia

La ricostruzione

Dagli anni 80 ai giorni nostri

Il sottosviluppo

DIRITTO:

IL MONDO DELLE IMPRESE L’IMPRENDITORE E LE IMPRESE

L’imprenditore

L’imprenditore agricolo e commerciale Il piccolo imprenditore

L’impresa familiare Il fallimento

LA COSTITUZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA SOCIETA’

Il contratto di società La società

Società di persone e di capitale

LA PROPRIETA’ E I DIRITTI REALI LA PROPRIETA’ E IL POSSESSO

Il diritto di proprietà

Limiti al diritto di proprietà

MODI DI ACQUISTO E AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA’

Occupazione Invenzione

Espropriazione Requisizione

Usucapione

L’INSEGNANTE

GLI ALUNNI

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

5

Anno scolastico 2015/2016 classe3Ae.s

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;

-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo- femorale;

-Esercizi di potenziamento muscolare;

-Esercizi di coordinazione dinamica generale;

-Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step;

-Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave;

-Esercizi alla spalliera;

-Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;

-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro, schiacciata,partita,regole di gioco.

- La forza

- Le regole della pallavolo.

- Effetti dell’attività fisica sull’apparato scheletrico.

Alunni L’insegnante

6

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 3 SEZ. A Ec.Soc.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

1. La Chiesa popolo della nuova alleanza

a) Il cristianesimo nella storia

b) La comunità primitiva di Gerusalemme

c) Il Vangelo si diffonde nell’impero romano

d) Una comunità organizzata ma non gerarchica

e) Gli Atti degli Apostoli: i pionieri raccontano

f) Paolo di Tarso, il missionario del Vangelo

g) Una Chiesa attraversata da crisi e problemi

2.Chiesa, segno dell’umanità salvata

a) Comunità umana e religioni

b) La Chiesa: da movimento a società, a popolo

c)Il Monachesimo,approfondimento dei principali ordini monastici: San Benedetto,Sant’Antonio, San

Francesco.

3.Le confessioni cristiane

a)L’origine delle principali confessioni cristiane: cattolici, protestanti, ortodossi.

b)Le principali differenze dottrinali tra le chiese cristiane

c)L’Ecumenismo come impegno di fedeltà al messaggio evangelico

4.I valori tra i giovani e le proposte di Gesù a) Il valore della tolleranza e della solidarietà

b) La comunicazione efficace all’interno di un gruppo

c) Regolamento per una comunicazione di gruppo efficace

Conversano, 8 giugno 2016

L’insegnante Gli alunni

7

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA FINALE DI SPAGNOLO a.s.2015/2016

III A Liceo S.U.opzione Economico-sociale Prof. Nitti Rosanna

Modulo 1 (Unidades de 9 a 11) Funciones Pedir permiso o favores, concederlos y denegarlos Hablar del tiempo atmosférico Ordenar un discurso Hablar de planes, proyectos e intenciones Hacer un cumplido y recibirlo Expresar un pasado muy próximo Hablar por teléfono Expresar sorpresa, agradecimiento,apreciaciones posit. y neg. Hablar del pasado Expresar cambios y transformaciones Gramática Ir a + infinitivo Pensar + infinitivo Futuro regular e irregular Ser/estar Acabar de + infinitivo Repaso tiempos pasados Pretérito perfecto/indefinido Verbos de cambio Léxico Marcadores de futuro Aficiones y deportes Teléfono y móvil

Modulo 2 (Unidades de 12 a 13) Funciones Expresar acciones futuras Expresar duda Expresar esperanza Pedir y dar un consejo Expresar finalidad Dar órdenes y prohibir Gramática Repaso del futuro Presente de subjuntivo Indefinidos

8

Subordinadas temporales Imperativo de cortesia y negativo Subordinadas finales y causales Léxico Signos zodiacales Profesiones

Modulo 3 (Unidades de 14 a 15) Funciones Solicitar un servicio, una información o pedir favores Expresar probabilidad y aproximación Aconsejar y sugerir Expresar opinión Expresar condiciones posibles, improbables e imposibles Gramática Condicional simple y compuesto Uso del condicional Subordinadas sustantivas Imperfecto de subjuntivo Pluscuamperfecto de subjuntivo Subordinadas condicionales Pronombres relativos Subordinadas de relativo Léxico El lenguaje de las flores CULTURA (de “Una vuelta por la cultura hispana” + fotocopias) El día nacional La tomatina (video) Las hogueras de S. Juan (video) El flamenco La inmigración en España(p.30) Violencia de género, machismo, uxoricidio, feminicidio Navidad y Semana Santa (pp.42-43) + fotocopias La gastonomía española (pp.38-39) Las tapas (p.41) La corrida (pp.44-45) Fiesta y Folklore (los Sanfermines p.74) El menu La valla de Ceuta y Melilla La moda (pp.48-49) La música

9

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

Liceo delle Scienze Umane

Opzione Economico - Sociale

A.S.2015/16

PROGRAMMA DI STORIA

Classe: III sez. A SU (opz. Ec. Soc.)

Docente: Rosaria Saccogna

Testo in adozione: “Passato Presente” vol.1, di M. Fossati-G. Luppi-E. Zanette, Ed. Scolastiche B. Mondadori

ILMEDIOEVO (Modulo di raccordo dal testo in uso nel II anno “Cittadini del tempo”, di A. D’Itollo, vol.2, Lattes)

L’IMPERO DI CARLO MAGNO

1. Carlo Imperatore

2. Il Sacro Romano Impero

3. La ripresa economica e culturale

4. La dissoluzione dell’Impero carolingio

Lettura: “Paladini … e cavalieri”

LA SOCIETA’ FEUDALE

1. Le origini del feudalesimo

2. La struttura della società

3. L’economia curtense

4. L’incastellamento

L’ EUROPA TRA ALTO E BASSO MEDIOEVO

1. Le ultime invasioni in Europa

2. Gli uomini del Nord

3. Il Sacro Romano Impero Germanico

4. La riforma della Chiesa

5. Il contrasto tra Chiesa e Impero

6. La lotta per le investiture

Lettura: “La famiglia nel Medioevo”

(Programma svolto dal testo in adozione)

7. La rinascita dell’Occidente medioevale

Lettura: “All’arrivo del Millennio, si temeva davvero la fine del mondo?”

UNO SCENARIO POLITICO IN TRASFORMAZIONE 1. Città, monarchie e poteri universali

2. Sviluppi politici, movimenti religiosi e protesta sociale

3. L’occidente si espande

Interrogare il passato: “Crociata”

FRA MEDIOEVO ED ETA’ MODERNA

UN MONDO IN CRISI 1. Fame e peste

Lettura: “Dalla colpa attribuita a se stessi all’accusa mossa agli ebrei”

Focus: Che cos’è la peste?

2. Jacqueries e rivolte urbane

10

3. Il declino dei poteri universali (didattica breve)

4. Cent’anni di guerre

5. Verso un nuovo assetto dei regni di Francia e di Inghilterra

6. Le monarchie della penisola iberica

Focus: Come agiva l’Inquisizione

Focus: L’accusa del sangue

L’ITALIA E GLI ITALIANI ALLA FINE DEL MEDIOEVO (didattica breve)

LE FRONTIERE ORIENTALI DELL’EUROPA (didattica breve)

DA UN MONDO DI SOLI CRISTIANI AI CRISTIANI CONQUISTATORI DEL MONDO

1. Oltre le colonne d’Ercole

2. L’esplorazione delle rotte atlantiche

LA NASCITA DEL MONDO MODERNO

LA CONQUISTA DEI NUOVI MONDI 1. L’Europa si espande in oriente

2. Quello che c’era al di là dell’Atlantico

3. La conquista spagnola dell’America e i suoi effetti (didattica breve)

4. L’economia del “lungo” Cinquecento

LA NASCITA DELLO STATO MODERNO (didattica breve)

IL RINASCIMENTO (didattica breve)

FILOSOFIA E SCIENZA NEL RINASCIMENTO. LA RIVOLUZIONE COPERNICANA (didattica breve)

STATI EUROPEI E GUERRE D’ITALIA Lettura: “Cesare e Lucrezia Borgia, figli del papa Alessandro VI”

LA RIFORMA PROTESTANTE 1. La questione delle indulgenze e la predicazione di Lutero

2. Radicamento e diffusione della riforma. Il calvinismo. (didattica breve)

MONARCHIE E GUERRE DI RELIGIONE NELL’ EUROPA DEL

CINQUECENTO

L’ETA’ DI CARLO V (didattica breve)

LA LOTTA CONTRO I TURCHI E IL CONFLITTO IN GERMANIA (didattica breve)

LA DIVISIONE DELL’IMPERO E LA PACE DI CATEAU-CAMBRESIS (didattica breve)

LA CONTRORIFORMA CATTOLICA

REAZIONE CONTRO LUTERO E RINNOVAMENTO DELLA CHIESA (didattica

breve)

IL CONCILIO DI TRENTO (didattica breve)

Lettura: “Giordano Bruno:un simbolo?”

ASSOLUTISMO E CATTOLICESIMO NELLA SPAGNA DI FILIPPO II

11

Conversano, 6 giugno 2016

PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2015/16

CLASSE III A L.S.U.e.s. prof: DICOSOLA SAVINO

Testi adottati:

L’ ATTUALITA’ DELLA LETTERATURA (VOL. 1, 2)

I PROMESSI SPOSI (MANZONI)

LA DIVINA COMMEDIA (DANTE) Modulo 1 LA LETTERATURA: LE ORIGINI I presupposti storico-sociali dell' affermazione del volgare in Europa e in Italia.la situazione politica in Italia nel Due- Trecento. I primi documenti in volgare. Lingua e letteratura volgare. La Francia e i valori della cavalleria. I cicli epico- cavallereschi: carolingio, arturiano, Cid, Nibelunghi. Le interpretazioni dell’amor cortese. Letteratura e religiosità. Le origini della letteratura provenzale, siciliana e toscana. CANTICO DI FRATE SOLE Francesco d'Assisi SAN FRANCESCO E IL LUPO Francesco d’Assisi Modulo 2 L'OPERA DANTESCA E IL DOLCESTILNOVO Il dolcestilnovo. La poesia comica. Lettura, analisi commento dei canti I, III, IV, V, VI, X, XIII dell'Inferno.

LO VOSTRO BEL SALUTO Guinizzelli IO VOGLIO DEL VER LA MIA DONNA LAUDARE “ Cavalvanti CHI E' QUESTA CHE VEN Angiolieri S'IO FOSSI FOCO Angiolieri TRE COSE SOLAMENTE Dante TANTO GENTILE E TANTO ONESTA “ GUIDO, IO VORREI CHE TU, LAPO ED IO Dante LA PRIMA APPARIZIONE DI BEATRICE Dante DONNE CH'AVETE INTELLETTO D'AMORE Dante IL SIGNIFICATO DEL CONVIVIO (Convivio) Dante I CARATTERI DEL VOLGARE ILLUSTRE (De vulgari) Dante IMPERATORE E PAPA ( Monarchia)

Modulo 3 L'UMANESIMO: PETRARCA E BOCCACCIO Il letterato umanista e la vita di corte. Rifiuto e nostalgia medioevale in Petrarca. Il medioevo deriso nel Decamerone di Boccaccio. L' Petrarca L'ACCIDIA (Secretum) Petrarca VOI CHE ASCOLTATE IN RIME Petrarca MOVESI IL VECCHIEREL Petrarca ERANO I CAPEI D'ORA SPARSI Petrarca CHIARE, FRESCHE E DOLCI ACQUE Petrarca SOLO ET PENSOSO Boccaccio SER CIAPPELLETTO Boccaccio CHICHIBIO E LA GRU Boccaccio NASTAGIO DGLI ONESTI FRATE CIPOLLA Boccaccio

12

Modulo 4 IL RINASCIMENTO: MACHIAVELLI, GUICCIARDINI E ARIOSTO La modernità di Machiavelli. Il gioco e la fantasia nell'opera di Ariosto (cenni)

L. Il Magnifico IL TRIONFO DI BACCO E ARIANNA Machiavelli QUANTI SONO I GENERI DI PRINCIPATO Machiavelli L'ESPERIENZA DELLE COSE MODERNE... Machiavelli IN CHE MODO I PRINCIPATO DEBBONO MANTENERE Machiavelli PERCHE' I PRINCIPATI ITALIANI HANNO PERSO I LORO STATI Ariosto PROEMIO E DEDICA DELL'ORLANDO FURIOSO

Modulo 5 I PROMESSI SPOSI Il romanzo storico lettura, analisi e commento dei cap.XVII,XIX,XX,XXI,XXII,XXIII,XXIV,XXV,XXVI. Modulo 6 LA DIVINA COMMEDIA Lettura,commento,analisi dei canti I,III,V,VI,X,XIX dell’ Inferno

Liceo “San Benedetto”

Liceo delle Scienze Umane

opz. Economico Sociale

Classe III A

A.S.2015-2016

dal testo: My life 2,

Janet Shelley,

Zanichelli ed

Unit p10 – A film Buff

• Present Conditional

• Hypothetical sentences type 2

• Modal verbs: should and ought to

• One/ones

• Cinema

• Confusing words

Unit p11 – We've been together a month!

• Present Perfect (+ever/never/still/yet/already/just)

• Conditional in reported speech (future in the past)

• Teenagers' behaviour

• Ambitions

• Adjectives from nouns

13

Unit p12 – Kidnapped!

• Present Perfect for duration (+since/for)

• How long..?

• Present Perfect vs past simple

• The london Bridge experience and other scary places

• “Scary” vocabulary

Unit i1 – You never know with women!

• Verb + object + infinitive

• Impersonal subjects: you, it we, they, people.

• Sport and fitness

• Sport words

Unit i2 – University Life

• Relative pronouns (defining and non-defining): who, which, that, whom, whose

• Need/needn't

• University Life

Unit i3 – Jealousy

• Present perfect progressive (+since/for)

• Present Perfect Progressive vs Present Perfect Simple

• Phrasal Verbs

• Studying in England

Dal testo: PET Buster,

Lisa Kester Dodgson,

ELI, ed.

Unit 1 – Festival Fun

• Adverbs of Frequency

• Present Simple

• Imperatives

Unit 2 – Manga Time

• Present Continuous

• Present Simple vs Present Continuous

Unit 3 – Are you a good sport?

▪ Can / Can't (ability/possibility)

▪ Can / Can't (possibility)

Unit 4 – Are you receiving me?

• Have (got) to / Must

• Mustn't / Don't have to

Unit 5 - Healthy Eating?

14

• Adjectives of Comparison

(comparatives /superlatives)

Unit 6 – Famous Faces

• Past Simple

Unit 7 – The world we live in

• Present Perfect

• Past Simple vs Present Perfect

Unit 8 – Peaceful People

• Used to

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

Classe III A ES Docente: prof.ssa TAMBORRINO ANTONELLA

Anno Scolastico 2015 – 2016

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

ANTROPOLOGIA CULTURALE

L’uomo tra natura e cultura

L’oggetto dell’antropologia: che cosa è l’uomo?

Natura, cultura e civiltà

Antropologia fisica e antropologia culturale

Antropologia culturale e sapere umanistico

L’uomo come animale simbolico

La specificità umana. La funzione simbolica

L’universo simbolico

Il linguaggio. Il mito. La religione. L’arte

Autori e teorie antropologiche

Antropologia, etnografia, etnologia

Le origini: l’evoluzionismo.

Edward B. Tylor. Lewis H. Morgan.

Bronislaw Malinowski e il funzionalismo

B. Malinowski: la vita, le opere.

L’osservazione partecipante e la monografia etnografica.

L’anello del kula.

15

Teoria scientifica della cultura. Il funzionalismo.

Magia,scienza e religione

Claude Levi-Strauss e lo strutturalismo

Levi-Strauss: la vita, le opere.

Contro l’etnocentrismo. Società fredde e società calde.

La difficile posizione dell’antropologo.

Lo strutturalismo: le strutture elementari della parentela.

Il pensiero selvaggio.

Clifford Geertz e l’antropologia interpretativa.

Che cosa fa l’antropologo. C. Geertz: la vita, le opere.

Un concetto ristretto di cultura. Il concetto di uomo.

La diversità culturale.

L’antropologia interpretativa.

SOCIOLOGIA

Studiare la società

Individuo e società

Che cos’è la società. La conoscenza della società.

Il contesto storico culturale in cui nasce la sociologia.

La rivoluzione industriale. Le rivoluzioni politiche

Origine della sociologia

La filosofia politica. L’economia politica. La divisione del lavoro. La sociologia.

Struttura sociale o azione sociale?

Il paradigma della struttura. Il paradigma dell’azione. Alcuni grandi temi sociologici

I precursori

Auguste Comte. Ferdinand Tonnies.

I fondatori della sociologia

Karl Marx

La vita, le opere. La concezione dell’uomo: natura, lavoro, storia.

Il materialismo storico: struttura sociale e modo di produzione.

L’evoluzione storica dei modi di produzione.

Struttura e sovrastruttura.

Il sistema capitalistico. Il capitalismo e la forma merce.

Classi e conflitto di classe. Coscienza di classe e rivoluzione.

Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Antropologia,

Sociologia, Metodologia della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2012

16

IISS “San Benedetto” Conversano - BA LICEO DELLE SCIENZE UMANE, L. S.U. opz. ECONOMICO- SOCIALE, L.

LINGUISTICO

Anno scolastico 2015-2016 Classe 3A Su Opz. Economico-Sociale - Liceo delle Scienze Umane Docente: Michele Vulpi

Storia dell'Arte - Programma svolto U. D. 1: Elementi base della comunicazione e dell’espressione visiva – L’arte preistorica Il concetto generale di Storia nel campo delle espressioni figurative

Primi elementi del linguaggio visivo Elementi di lettura delle opere visive

Approfodimento Arte e Preistoria. U. D. 2: La Mesopotamia e gli Egizi La Mesopotamia

il diffondersi della scrittura, organizzazione della città Architettura e scultura – caratteri generali

L’Egitto Il rapporto potere – religione - rappresentazione Il culto dei morti e le arti Scultura egizia –regole ed esempi Pittura egizia – principi e tecniche della rappresentazione

U. D. 3: Lo sviluppo delle civiltà del Mediterraneo Le civiltà pre-elleniche

Creta Micene

Le origini della civiltà greca La età arcaica – scultura ed architettura La struttura della POLIS Kouroi e korai La struttura del tempio – gli ordini architettonici Il problema della decorazione delle metope e dei frontoni

L’Età Classica – scultura ed architettura La evoluzione della statuaria – dallo stile severo dell’Auriga di Delfi a Mirone Policleto e la definizione del Canone

U. D. 4: La Grecia maestra dei romani e dell’occidente L’Atene di Pericle

La ricostruzione dell’Acropoli – le architetture La scultura di Fidia nella decorazione del Partenone

L’Ellenismo - Caratteri generali U. D. 5: Dalla Civiltà Etrusca alla Civiltà Romana I Romani e l’arte

Le origini – l’influenza etrusca e italica – caratteri generali

Libro di testo: G. Nifosì, L’Arte svelata, Mondo antico e Medioevo, vol. 1, Editori Laterza

17

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” – CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO–SOCIALE

CLASSE III SEZ. A A. S. 2015-20162016

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

DOCENTE: prof.ssa Giovanna Greco

Libro di testo

Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 1, Paravia, 2012

UDA n. 1 – LA NASCITA DELLA FILOSOFIA E LE SUE ORIGINI

1. Per iniziare a conoscere la filosofia

o La filosofia come ricerca ineludibile

o La filosofia come indagine razionale

o La filosofia come scuola di saggezza

o Lettura del brano t4 pag.8 (dalla Metafisica, di Aristotele)

2. Perché in Grecia?

o Il “grande parto” del genio ellenico

o Le condizioni storiche e politiche che favorirono la nascita della filosofia: I caratteri della

società greca; Società dinamica e filosofia

o Primordi e retroterra culturale della filosofia greca: Le cosmologie mitiche, i Misteri, i Sette

Savi; La poesia

o Le scuole filosofiche

o Le fonti della filosofia greca

o dal Glossario: filosofia, etica

UDA n. 2 – LA FILOSOFIA PRESOCRATICA

1. La ricerca del principio

o La scuola ionica di Mileto: Il problema della sostanza primordiale; Talete; Anassimandro;

Anassimene

o Eraclito: La vita; La teoria del divenire; La dottrina dei contrari

2. Il problema dell’essere

o L’idea di fondo della filosofia eleatica

o Parmenide: Il sentiero della verità; Il mondo dell’essere e della ragione; Il mondo

dell’apparenza e dell’opinione

o dal Glossario: principi d’identità e non-contraddizione, essere, necessità dell’essere

3. Il principio come sostanza complessa o I fisici pluralisti o L’atomismo e Democrito: Una vita per il sapere; Conoscenza sensibile e conoscenza

razionale; Il sistema della natura (gli atomi, le proprietà degli atomi, il movimento degli atomi e l’infinità dei mondi)

o dal Glossario: meccanicismo, finalismo

18

UDA n. 3 – L’INDAGINE SULL’UOMO

1. I sofisti

o Caratteri generali: L’ambiente storico-politico; Democrazia e insegnamento sofistico; Le

caratteristiche culturali della sofistica (paidéia e cosmopolitismo)

o Protagora: La dottrina dell’uomo-misura di tutte le cose; Umanismo, fenomenismo e

relativismo; L’utile come criterio di scelta

2. Socrate

o La vita e la figura di Socrate

o Il problema delle fonti e le testimonianze “classiche” (Aristofane e Platone)

o Tra i sofisti e Platone

o La filosofia come ricerca e dialogo (il “conosci te stesso”)

o I momenti del dialogo socratico: il non sapere, l’ironia e la maieutica

o Le “definizioni” (concetto fondamentale)

o La religiosità di Socrate

o La morte di Socrate: l’accusa; i significati filosofici e ideali della morte di Socrate

UDA n. 4 – L’ESSERE E LA CITTA’ – PLATONE

1. I rapporti con Socrate e con i sofisti

o La vita e le opere o I caratteri della filosofia platonica: Platone e Socrate; Mito e filosofia o La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti: L’Apologia di Socrate e il Critone, il

Protagora e il Gorgia (cenni sulla retorica) o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; Quali sono le idee?; La conoscenza

delle idee; La dottrina delle idee come “salvezza” dal relativismo sofistico o La dottrina dell’amore e dell’anima: il Simposio, il Fedro o La dottrina dello Stato: Lo Stato ideale; La giustizia; I caratteri delle classi sociali; Le

degenerazioni dello Stato o Il mito della caverna o Lettura e analisi del brano t2 “Il discorso di Socrate: l’autentica natura dell’amore” (dal

Simposio)

2. L’ultimo Platone: cenni UDA n. 4 – L’ESSERE E IL SAPERE – ARISTOTELE

1. Filosofia e scienza

o Il tempo storico e la vita di Aristotele o Il problema degli scritti: gli scritti essoterici, le opere acroamatiche (o esoteriche) o Il distacco da Platone: la diversa concezione del sapere e della realtà; l’enciclopedia delle

scienze 2. Le strutture della realtà e del pensiero

o La metafisica: il quadro delle scienze; il concetto di metafisica; i significati dell’essere (le categorie, la sostanza, l’accidente); le quattro cause.

Conversano, 08 giugno 2016

Gli studenti Il docente