Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI...

78
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA I.I.S. “G. CARDANO” Via Natta 11 - 20151 Milano TEL. 0238005599-0238007204 - FAX 0233402739 C.F. 80122690151 C.M. MIIS023008 e-mail [email protected] -[email protected] posta certificata: [email protected] Anno scolastico 2017/2018 Liceo Scientifico Classe 5 a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript of Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI...

Page 1: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

I.I.S. “G. CARDANO” Via Natta 11 - 20151 Milano

TEL. 0238005599-0238007204 - FAX 0233402739 C.F. 80122690151 – C.M. MIIS023008

e-mail [email protected] [email protected] posta certificata: [email protected]

Anno scolastico 2017/2018

Liceo Scientifico

Classe 5a sez. A

DOCUMENTO FINALE DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

Page 2: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

Indice generale

1. IL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO ................................................ 3

2. FISIONOMIA E STORIA DELLA CLASSE .................................................... 3

3. PROFILO DELLA CLASSE: Relazione finale ............................................... 3

4. ATTIVITA’ INTEGRATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ............................. 4

5. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ............................................................... 4

6. CONTRATTO FORMATIVO .......................................................................... 4

7. STRUMENTI ................................................................................................. 4

10. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE ............................ 8

11. SIMULAZIONI DI TERZA PROVA ............................................................. 17

12. RELAZIONI E PROGRAMMI FINALI ........................................................ 18

Page 3: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1. IL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Componenti del Consiglio di classe

Materia Docente Continuità Didattica Firma

Italiano e latino SILVIA COLOMBATI 4°-5° classe

Inglese ILDE INCORVATI 3°-4°-5° classe

Filosofia e Storia

GIORGIO CAVALLI 3°- 4°- 5° (filosofia)

3° - 5° (storia)

Matematica-Fisica FRANCESCA GIARDINI Dalla classe 5°

Scienze GRAZIELLA ROSSI 3°-4°-5° classe

Disegno e Storia dell’arte

GIUSEPPE CARROZZO

4°-5° classe

Scienze motorie

FABIO FARINA Dalla classe 5°

Religione EMANUELA PAVESI 3°-4°-5° classe

Page 4: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

4

2. FISIONOMIA E STORIA DELLA CLASSE

CLASSE V

a.s. 2017/2018

CLASSE IV

a.s. 2016/2017

CLASSE III

a.s. 2015/2016

23 studenti, senza

nessun nuovo

ingresso e nessuna

defezione in corso

d’anno.

La classe, inizialmente costituita

da 28 allievi iscritti, si è ridotta a

fine anno a 24 studenti. Infatti, su

sei nuovi ingressi a inizio anno, tre

abbandonarono o si trasferirono

ad altra scuola nella prima parte

dell’anno. A queste defezioni si è

aggiunto il trasferimento di un

quarto studente a secondo

pentamestre avanzato. A fine

anno uno studente è risultato non

promosso.

La Classe era composta da 26

allievi, alcuni dei quali provenienti da

altri licei di Milano e con percorsi

scolastici diversificati.

Diversi studenti si erano aggiunti al

nucleo originale nel corso dei primi

tre anni, alcuni in ripetenza, altri solo

per trasferimento di scuola. A fine

anno sono risultati tre studenti non

promossi, mentre una studentessa

ha abbandonato in corso d’anno.

La classe ha partecipato nel corso

del terzo anno al progetto “Twitta la

Magna Charta”, proposto dalla

prof.ssa Incorvati di inglese, con la

collaborazione dei docenti di italiano,

storia e religione (per gli avvalentisi).

Pochi studenti tuttavia si erano

realmente applicati in un lavoro di

approfondimento.

3. PROFILO DELLA CLASSE: Relazione finale

La classe è composta nell’anno in corso di 23 studenti. Il quadro disciplinare

generalmente poco positivo degli anni precedenti, segnati anche dai numerosi nuovi

ingressi e abbandoni che ne hanno modificato più volte il profilo, è venuto

progressivamente migliorando e stabilizzando nel corso di quest’anno, nella prima parte

del quale, pur in presenza di note disciplinari ancora comminate ad alcuni allievi, è stato

possibile ritessere dei rapporti di collaborazione fondati sulla lealtà e sulla fiducia

Page 5: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

5

reciproca. Tuttavia diversi studenti sono rimasti ancora piuttosto carenti sia nel rispetto

delle consegne, sia per la costanza della presenza in classe e la puntualità delle

giustificazioni. Difficoltosa è stata in generale l’attenzione prolungata e partecipativa, fatto

salvo un gruppo valido di studenti ben motivati e collaborativi, che hanno comunque

realizzato una relazione positiva con i docenti e con i compagni, impegnandosi con

costanza nel lavoro didattico e nello studio personale, conseguendo risultati anche più

che soddisfacenti. Il profitto della classe, alla luce delle considerazioni fatte, si presenta

ancora molto eterogeneo. L ’impegno di diversi studenti è stato discontinuo e

disomogeneo, ma non in modo tale da pregiudicare un avanzamento del lavoro e lo

svolgimento dei programmi, sebbene talvolta rallentato, soprattutto per quanto riguarda le

verifiche e interrogazioni. Nonostante le condizioni difficili dovute alla instabilità del gruppo

classe, a cui si sono aggiunte numerose assenze non sempre adeguatamente motivate, si

è potuto riscontrare nel tempo la crescita personale di alcuni studenti mer i tevo l i che

hanno raggiunto livelli d i p ro f i t to d i scre t i e anche mo l to buoni in diverse materie

e mostrano interesse e senso di responsabilità verso lo studio. Si rileva in particolare il

profitto buono e ottimo di una piccola parte della classe che ha lodevolmente cercato di

impegnarsi personalmente nello studio e nella partecipazione, talvolta nonostante

condizioni avverse.

E’ possibile affermare, in conclusione, che almeno per alcuni studenti questi anni di

scuola sono stati un'occasione di formazione, istruzione e crescita personale, e che

questi studenti hanno saputo cogliere le possibilità offerte in modo positivo.

Page 6: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

6

4. ATTIVITA’ INTEGRATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

a. attività integrative ed extra-curricolari:

Il 6 novembre 2017 è stata proposta in auditorium una conferenza del prof. Luciano

Violante, sul tema del rapporto tra etica e politica.

Il 12 febbraio 2018 è stata proposta presso l’Auditorium della scuola la testimonianza della

senatrice Liliana Segre, sul tema della Shoah.

Il 28 febbraio 2018 è stata proposta in Biblioteca una conferenza sulla Rivoluzione

bolscevica, tenuta dal prof. Adriano Dell’Asta, docente di letteratura e cultura russa presso

l’Università del Sacro Cuore.

Il 15 marzo la classe ha partecipato all’incontro introduttivo al progetto “Dona Cibo” che si

è svolto nei locali della scuola con la raccolta di alimenti a lunga conservazione. Nell’ambito

dell’incontro un rappresentante della Fondazione Banco Alimentare ha presentato il

problema dell’impoverimento nelle società occidentali.

Il 3 maggio 2018 ha partecipato a una conferenza delle dott.ssa Leone, ricercatrice di

Diritto costituzionale, sui seguenti temi: la Costituzione a 70 anni dalla sua approvazione, il

sistema parlamentare e il ruolo dei partiti nella storia della repubblica italiana. Ne è seguita

una esercitazione di storia.

b. visite didattiche e viaggi di istruzione:

In data 23 marzo 2018 la classe è stata accompagnata in una sola giornata dalle prof.sse

Graziella Rossi e Francesca Giardini presso l’osservatorio astronomico di Saint

Barthélémy (Nus), in Valle d'Aosta. Nella medesima giornata è stato visitato il centro

storico di Aosta.

Page 7: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

7

5. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Nel corso del triennio gli alunni hanno vissuto l'esperienza di Alternanza Scuola Lavoro

realizzata in gran parte presso strutture diverse . L’obiettivo fondamentale conseguito

attraverso l'ASL è stato quello di consolidare, mediante la conoscenza diretta del mondo

del lavoro, i saperi teorici e pratici acquisiti a scuola, al fine di verificare alcune

competenze utili per un proficuo orientamento post-diploma degli studenti. La modalità di

svolgimento con cui la classe ha svolto nel triennio 2015/16 –2016/17 – 2017/18 il

percorso di Alternanza Scuola Lavoro, è stato quello dell’esperienza presso enti ospitanti

esterni, preceduta da una formazione sulla sicurezza (ai sensi dell’art. 37, c. 2 del D.Lgs.

n. 81 del 9 aprile 2008) e da una formazione in classe che ha preparato gli studenti nel

migliore dei modi all’esperienza progettata per il loro percorso di ASL. Su indicazione del

CDC sono state individuate delle aree di interesse su cui orientare i progetti per

l’esperienza di alternanza della classe, nello specifico per il Liceo Scienze Umane sono

state individuate le seguenti aree di interesse: Area risorse umane; Area comunicazione;

Area sanitaria; Area tecnico/laboratoriale; Area educativa; Area universitaria/ricerca. I

percorsi progettati per ciascuna area sono stati formulati per singolo studente, per gruppi

di studenti e/o per la classe intera.

Con l'assistente madrelingua Natasha Holland la prof.ssa Incorvati ha svolto

un'attività di ASL che mirava allo sviluppo del lessico relativo al mondo del lavoro

attraverso l'analisi e la realizzazione di cvs, cover letters, application forms ecc.

Page 8: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

8

Elenco dei partner che hanno collaborato alla realizzazione dei progetti di ASL nel triennio 2015/18:

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

FONDAZIONE ENTE FIERA MILANO

FRANCESCO BRIOSCHI EDITORE

FARINA EDITORE

CLINICA VETERINARIA M.GIOIA

YOU ARE SRL

I.C.S. PERO

DBA PROGETTI

CLINICA VETERINARIA S.SIRO SRL

AFOL CITTA’ METROPOLITANA

FNM GROUP

STUDIO BELOW COMUNICATION

MITADES (APS)

SCUOLA PENNY WIRTON

CISL MILANO (Quarto anno)

COMUNE DI MILANO – UFFICI ANAGRAFE (Quinto anno)

Page 9: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

9

Per la valutazione dell’esperienza da parte della scuola e dei partner esterni sono stati considerati i seguenti

indicatori:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE FINALE ASL

(dossier ASL - USR Lombardia)

Non ha eseguito la prestazione richiesta o ha eseguito in modo inadeguato insufficiente 1

Ha eseguito la prestazione in modo prevalentemente adeguato sufficiente 2

Ha eseguito la prestazione in modo adeguato (esegue correttamente il compito

affidato, attenendosi alle prescrizioni ricevute; riconosce cause e conseguenze

delle eventuali imprecisioni)

Discreto/buono 3

Ha eseguito la prestazione in modo adeguato ed autonomo (esegue la prestazione

“scegliendo” come farlo – ad es.: recupera le informazioni che gli servono, gli

attrezzi, la documentazione tecnica; controlla ed eventualmente corregge la

qualità del proprio lavoro; rileva e segnala un problema che si verifica durante la

lavorazione; sottopone al tutor un’ipotesi di soluzione pertinente…)

Ottimo/eccellente 4

La prestazione non è verificabile (cioè non è stato possibile, per qualsiasi ragione,

verificare la performance durante l'esperienza formativa) N.V.

COMPETENZE COMUNICATIVE 1 2 3 4 N.V.

ha saputo elaborare e comunicare dati e informazioni, ha usato una

terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni

sia in forma verbale sia in forma scritta (reportistica, mail..), ha usato

un registro appropriato alle diverse situazioni comunicative

COMPETENZE RELAZIONALI E CIVICHE

ha saputo rispettare le regole dell'ente/azienda (puntualità', ritmi di

lavoro; rispetto dei ruoli), ha saputo custodire e usare in modo

appropriato il materiale di lavoro, ha dimostrato un atteggiamento

attivo e propositivo rispetto ai compiti assegnati, ha saputo

rapportarsi in modo adeguato con il tutor e/o il gruppo di lavoro,

chiedendo e offrendo aiuto quando necessario

COMPETENZE ORGANIZZATIVE

ha interpretato correttamente le informazioni e le ha usate in modo

appropriato, ha saputo svolgere i compiti assegnati nel rispetto dei

tempi e delle modalità indicate, garantendo il livello di qualità

Page 10: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

10

richiesto, ha saputo affrontare compiti imprevisti e risolvere in modo

adeguato i problemi nuovi, anche coordinandosi con altri

COMPETENZE PROFESSIONALI

Indirizzo Liceo Scientifico

Applica ai processi di lavoro gli strumenti informatici e i relativi

linguaggi, di ambito matematico e letterario comunicativo,

in italiano e se richiesto in inglese;

ha saputo comprendere la complessità organizzativa, le dinamiche

relazionali e comunicative e la specificità dei processi di lavoro o di

ricerca

ha usato conoscenze e abilità acquisite nel contesto scolastico per lo

svolgimento dei compiti assegnati ;

ha saputo fare osservazioni sull'esperienza e riflessioni teoriche in

modo formale e/o informale

COMPETENZE TRASVERSALI

Competenze relazionali, di problem solving, decisionali, sulla

comunicazione, sull’organizzazione del proprio lavoro, sulla gestione

del tempo, sull’adattamento a diversi ambienti culturali/di lavoro, sulla

gestione dello stress, sulla gestione della flessibilità, lavoro di gruppo

In particolare, quest’anno la classe ha affrontato l’impegno di alternanza scuola-lavoro

con una certa maturità e disponibilità allo spirito di servizio presso gli uffici anagrafe del

comune di Milano nell’ambito del servizio alla persona, evidenziando pressoché da parte

di tutti gli studenti discrete e buone competenze relazionali e tecnologico-informatiche. Si

fa presente il caso di tre studenti che, a causa della perdita di un anno scolastico, non

hanno potuto negli anni precedenti realizzare tutte le ore di alternanza scuola-lavoro

suggerite dal MIUR. Per questi studenti il consiglio di classe valuta la documentazione

relativa a periodi di volontariato svolti dagli stessi, equiparabili per la qualità e le

competenze maturate all’attività di alternanza scuola-lavoro.

Page 11: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

11

6. CONTRATTO FORMATIVO

Obiettivi dell’anno di studi (riferiti alla programmazione del C.d.C.):

Il C .d.C. , in coerenza con gli obiettivi generali individuati nell’ambito del progetto

d’istituto, ha perseguito i seguenti obiettivi, in parte completando quanto già era stato

avviato nel corso dei due anni precedenti:

Obiettivi generali

Perfezionamento del metodo di studio in vista dell'accrescimento dell'autonomia

di lavoro;

Potenziamento delle capacità rielaborative nel lavoro personale;

Apertura critica motivata nei confronti delle proposte culturali e degli stimoli sia interni

che esterni alla scuola;

Acquisizione e sviluppo di una coerente preparazione culturale attraverso le

diverse discipline e di un’adeguata capacità critica multidisciplinare;

Utilizzazione delle abilità cognitive acquisite per la scelta e il proseguimento

degli studi di ordine superiore.

Obiettivi formativi e comportamentali

L’impegno è stato quello di sensibilizzare la classe nella partecipazione attiva e

consapevole alle attività della vita scolastica, assumendo anche decisioni costruttive e

autonome:

Assumersi responsabilità nel rispettare le regole e le scadenze.

Abituarsi a lavorare nel gruppo classe in modo attivo e propositivo, sempre nel rispetto

delle altre persone.

Obiettivi cognitivi (riferiti alla programmazione del C.d.C.)

Conoscenza dei contenuti delle singole discipline e capacità di orientarsi

all’interno di esse, operando adeguati collegamenti;

Capacità di comprendere pienamente un testo, di analizzarlo nelle singole parti e

nella sua struttura logica e semantica;

Rielaborazione personale dei contenuti, con una terminologia corretta e adeguata.

Capacità di collegare gli argomenti di un testo con altri testi di uno stesso autore o

contesti di altri autori di discipline diverse, della stessa area come anche di altre

aree disciplinari.

Acquisizione di adeguate capacità espositive;

Magg io re autonomia nello studio, maturazione delle capacità di rielaborazione e

approfondimento personale dei temi sviluppati in classe, ricerca di apporti e riferimenti

Page 12: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

12

ulteriori che arricchiscano le proprie conoscenze.

Obiettivi di area

Area umanistica (Lingua e lett. Italiane; Lingua e lett. Latine; Lingua e letteratura

inglese; Filosofia e storia; Disegno e Storia dell’arte).

Capacità di analizzare e interpretare un testo, sul piano dei contenuti come sul piano

dei valori formali e dello stile;

Capacità di orientamento sui temi più rilevanti nei diversi ambiti della cultura

moderna e contemporanea;

Conseguimento di una conoscenza organica dei contenuti disciplinari e di una

capacità di confronto tra le varie discipline storico-artistiche-letterarie;

Acquisizione della capacità di cogliere gli eventi della storia e le produzioni

creative e del pensiero come espressione dell’esperienza umana nel contesto

temporale;

Studio dell'opera d'arte, non solo come analisi di valori formali, ma come mezzo di

comunicazione di situazioni storico-sociali;

Possesso di un’appropriata terminologia e del lessico specifico delle diverse

discipline.

Area scientifica (Matematica-Fisica-Scienze-Educazione fisica)

Acquisire degli strumenti di base necessari per una lettura consapevole della

complessa evoluzione della realtà scientifico-tecnologica del mondo

contemporaneo;

Sviluppare capacità logiche ed intuitive;

Acquisire e utilizzare il linguaggio specifico delle varie discipline scientifiche per

comunicare in modo rigoroso e per individuare e formalizzare leggi e

procedure;

Utilizzazione dei metodi: ipotetico-deduttivo, induttivo e sperimentale,

riconoscendone vantaggi e limiti di validità;

Sapere risolvere problemi, decodificando dati, utilizzando il linguaggio appropriato e

individuando la teoria più idonea;

Sapere riconoscere carattere dinamico delle conoscenze scientifiche inserendole nel

contesto storico-sociale;

Sviluppare capacità critiche nei confronti del sapere scientifico- tecnologico per

valutare conseguenze e limiti delle sue applicazioni.

Page 13: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

13

7. STRUMENTI Modalità di lavoro del consiglio di classe

Modalità Ital./ Lat

Ingl. Storia/

Fil Matem

. Fisica Scienze

naturali Disegno

e Storia

dell’arte

Sc.

Motorie IRC

Uso del testo x x x x x x x X

X

Uso di altre fonti x x x x x X

x

Lezione frontale x x x x x x X x

Lezione

partecipata x x x x x x x X

x

Discussione

guidata (o

Problem Solving) x x x x X X

x

Laboratorio x X X

Uso della LIM x x x x x x X

Simulazioni x x x x x x X X

Strumenti di verifica Strumenti

utilizzati Ital./ Lat

Ingl. Storia/

Fil. Matem

. Fisica Scienze

naturali Disegno

e Storia

dell’arte

Sc.

Motorie IRC

Interrogazione

lunga (orale) X x x x x x X

Interrogazione

breve (orale) X x x x x x X X x

Componimento o

problema (scritto) X x x x x

Questionario X x x x x

x

Relazione o

ricerca X x

Esercizi X x x X

Page 14: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

14

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione si è basata sui seguenti criteri generali:

Grado di interesse e partecipazione;

Costanza nello studio e serietà nell’impegno;

Capacità di comprensione, rielaborazione e produzione di elaborati;

Livello di autonomia nell’utilizzo di contenuti, metodologie e strumenti;

Capacità di operare opportuni collegamenti in senso disciplinare e multidisciplinare

di formulare una rielaborazione critica dei contenuti;

Capacità di mettere in atto nel lavoro di studio e nel dialogo in classe competenze acquisite

anche in ambiti non scolastici, facendo interagire competenze e conoscenze.

Il Consiglio di classe, in merito alla valutazione espressa in decimi, ha adottato la griglia di valutazione

inserita nel PTOF di Istituto, che si riporta qui per comodità:

INDICATORI VOTO

Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Esposizione Sintesi e

Rielaborazione

D E S C R I T T O R I

non conosce

gli argomenti 1-2

molto

lacunosa pressoché

inesistente 3

lacunosa e/o

frammentaria

e/o

superficiale

lacunosa e/o

incoerente e/o

superficiale

non sa

utilizzare le

proprie

conoscenze

non sa utilizzare le

proprie conoscenze

non sa

utilizzare il

lessico

appropriato

4

parziale parziale e/o non

sempre

coerente

utilizza in modo

superficiale e/o

discontinuo le

proprie

conoscenze

utilizza in modo

superficiale e/o

discontinuo le proprie

conoscenze senza

riuscire a cogliere gli

elementi costitutivi

dell'argomento trattato

si esprime in

modo

confuso 5

essenziale,

conosce gli

elementi

fondamentali

essenziale sui

nodi

fondamentali

degli argomenti

utilizza le

proprie

conoscenze

con qualche

errore e

imprecisione su

aspetti non

fondamentali

dell'argomento

trattato

utilizza le proprie

conoscenze con

qualche errore e

imprecisione riuscendo

tuttavia a cogliere gli

elementi costitutivi dell'argomento trattato

si esprime

con qualche

incertezza e

imprecisione

se sollecitato e

guidato è in

grado di

effettuare

semplici

rielaborazioni e

fornire semplici

argomentazioni

6

Page 15: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

15

completa con

qualche

imprecisione

comprensione

adeguata e critica nel

discriminare gli elementi

fondamentali da

quelli secondari

utilizza le

conoscenze

acquisite in

situazioni

semplici

utilizza le conoscenze

acquisite in modo

adeguato, cogliendo gli

elementi costitutivi ed

esplicitandone le

relazioni

rivela

discreta

padronanza

del

linguaggio

specifico

è in grado di

effettuare

rielaborazioni e

di argomentarle,

anche se non

sempre in modo

approfondito

7

completa, non

sempre

approfondita

completa e

coerente

utilizza le

proprie

conoscenze in

semplici

situazioni

nuove

utilizza le conoscenze

acquisite in modo

adeguato, cogliendo gli

elementi costitutivi ed

esplicitandone le

relazioni anche in

semplici situazioni

nuove

si esprime in

modo

corretto

è in grado di organizzare in

un tutto

strutturalmente

coerente

elementi distinti

e di effettuare

rielaborazioni

8

completa e

approfondita

completa,

coerente e

approfondita

utilizza le

conoscenze

acquisite in

situazioni

nuove e

complesse

utilizza le conoscenze

acquisite in modo

adeguato, cogliendo gli

elementi costitutivi ed

esplicitandone le

relazioni anche in

situazioni nuove

si esprime in

modo

corretto e

appropriato

è in grado di organizzare in

un tutto

strutturalmente

coerente

elementi

originariamente

eterogenei o

comunque

distinti e di

effettuare

rielaborazioni in

modo autonomo

9

approfondita,

articolata e

arricchita da

conoscenze

personali

completa,

coerente e

approfondita

utilizza le

conoscenze

acquisite in

situazioni

nuove e

complesse e in

ambito

pluridisciplinare

utilizza le conoscenze

acquisite in modo

adeguato, cogliendo gli

elementi costitutivi ed

esplicitandone le

relazioni anche in

situazioni nuove e

complesse

si esprime in

modo

corretto,

appropriato

e personale

è in grado di

organizzare in

un tutto

strutturalmente

coerente

elementi

originariamente

eterogenei o

comunque

distinti e di

effettuare

rielaborazioni

approfondite e

divergenti, in

modo autonomo

10

Page 16: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

16

9. SIMULAZIONI EFFETTUATE

Prima prova: Simulazione della prima prova scritta in 6 ore Seconda prova: Simulazione della seconda prova scritta in 6 ore Terza prova: Tipologia B: Quesiti a risposta singola – 3 domande per 4 discipline (Cfr. Testi

della Prova allegati). Durata della prova: 3 ore.

Data Discipline coinvolte

14/12/2017 Storia, Inglese, Latino, Disegno e storia dell’arte

18/04/2018 Inglese, Filosofia, Scienze, Fisica.

Page 17: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

17

10. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

Nelle prossime pagine, il Consiglio di Classe, per quanto riguarda la valutazione delle prove

scritte, suggerisce i seguenti criteri approvati nelle riunioni di Dipartimento (prima e seconda

prova) o dal Consiglio di classe stesso (terza prova):

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Analisi del Testo

(TIPOLOGIA A)

Comprensione del

significato

complessivo

Individuazione dei temi principali del

testo proposto Da 1 a 3

Parziali 1, Essenziali 2,

Complete 3

Analisi del testo Individuazione degli elementi

costitutivi ed esplicitazione delle

relazioni e dei nessi esistenti tra gli

stessi

Da 1 a 4

Scarsa 1, Parziale 2,

Adeguata 3, Piena 4

Competenze

linguistiche ed

espressive

Espressione corretta, lessico

adeguato e specifico, scrittura ben

organizzata

Da 1 a 4

Scarsa 1, Parziale 2,

Adeguata 3, Piena 4

Approfondimento Contestualizzazione, rielaborazione e

collegamento con altri testi Da 1 a 4

Esigua 1, Parziale 2,

Adeguata 3, Completa e

originale 4

Saggio Breve

o Articolo di

giornale

(TIPOLOGIA B)

Pertinenza rispetto

alla consegna Titolo, rispetto della tipologia e

registro linguistico Da 1 a 3

Parziale 1, Essenziale 2,

Completa 3

Utilizzo dei

documenti e di altre

informazioni

personali

Uso delle informazioni comprensione

dei documenti, integrazione nel testo

e rielaborazione

Da 1 a 3

Parziale 1, Essenziale 2,

Completo 3

Sviluppo

espositivo,

argomentativo e

critico

Sviluppo presente e sostenuto con

valide e coerenti argomentazioni e/o

in modo coeso e consequenziale (per

il taglio espositivo)

Da 1 a 5

Esiguo 1, Parziale 2,

Adeguato 3, Completo 4,

Completo e originale 5

Competenze

linguistiche ed

espressive

Espressione corretta, lessico

adeguato, scrittura ben organizzata Da 1 a 4

Scarse 1, Parziali 2,

Adeguate 3, Piene 4

Page 18: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

18

Tema di

argomento storico

(TIPOLOGIA C)

Competenze Aderenza alla tipologia testuale Da 1 a 3

Parziali 1, Essenziali 2,

Complete 3

Conoscenze Conoscenze in senso diacronico e

sincronico Da 1 a 4

Parziale 1, Essenziale 2,

Adeguata 3, Completa 4

Competenze

linguistiche ed

espressive

Chiarezza espositiva, proprietà

lessicale, coesione, correttezza

formale

Da 1 a 4

Scarsa 1, Parziale 2,

Adeguata 3, Piena 4

Sviluppo

espositivo,

argomentativo e

critico

Analisi della complessità dell’evento

storico nei suoi vari aspetti

(cause/effetti, dinamiche culturali,

economiche). Distinzione tra i fatti e

la loro interpretazione.

Da 1 a 4

Esigua 1, Parziale 2,

Adeguata 3, Completa e

originale 4

Tema di attualità

(TIPOLOGIA D)

Pertinenza rispetto

alla consegna Aderenza alla traccia Da 1 a 3

Parziale 1, Essenziale 2,

Completa 3

Conoscenze Conoscenza della questione e delle

problematiche ad essa connesse e

utilizzo di pertinenti dati di studio o di

cultura generale.

Da 1 a 4

Parziali 1, Essenziali 2,

Adeguate 3, Complete 4

Competenze

linguistiche ed

espressive

Chiarezza espositiva, proprietà

lessicale, coesione, correttezza

formale

Da 1 a 4

Scarsa 1, Parziale 2,

Adeguata 3, Piena 4

Sviluppo

espositivo,

argomentativo e

critico

Capacità di far emergere,

argomentare e difendere un proprio

parere personale e di costruire un

discorso ordinato e coerente, da cui

emerga il nucleo centrale,

opportunamente documentato, del

proprio pensiero.

Da 1 a 4

Esigua 1, Parziale 2,

Adeguata 3, Completa e

originale 4

SECONDA PROVA SCRITTA

Griglia per la valutazione della seconda prova di matematica negli indirizzi scientifici.

La griglia di valutazione è basata su quella proposta dall’Ufficio Scolastico Regionale per

la Lombardia e si compone di due parti, una relativa alla valutazione del problema scelto

Page 19: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

19

dallo studente, e una relativa alla valutazione dei quesiti.

Gli indicatori della griglia afferiscono alla sfera della conoscenza e dell’abilità di applicazione

di procedure risolutive e di calcolo ed è stabilita la fascia di punteggio per ogni indicatore

relativa al problema e ai 5 quesiti scelti . Il problema e i cinque quesiti hanno lo stesso peso

totale di 75 punti che porta ad una valutazione complessivamente sufficiente.

Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max 15/15).

PARAMETRI di

VALUTAZIONE della

prestazione DESCRITTORI

Intervallo orientativo di

punteggio da

assegnare suddiviso

tra

Problema Quesiti

Conoscenze Conoscenza di principi, teorie, concetti,

termini, regole, procedure, metodi e

tecniche.

20 - 30

2-8

Capacità logiche ed

argomentative

Utilizzazione organizzata di conoscenze e

abilità per analizzare, scomporre, elaborare.

Proprietà di linguaggio, chiarezza e

correttezza dei riferimenti teorici e delle

procedure scelte, comunicazione e

commento della soluzione puntuali e

logicamente rigorosi.

25 - 35

2-8

Qualità della risoluzione:

- correttezza e chiarezza

degli svolgimenti

- completezza della

risoluzione delle

questioni affrontate

- economicità/ originalità

della soluzione

Correttezza e coerenza nell’applicazione di

tecniche e procedure. Correttezza e

precisione nell’esecuzione delle

rappresentazioni geometriche e dei grafici.

Controllo delle soluzioni e completezza

della risoluzione.

Scelta di procedure ottimali.

20 - 30

2-8

PUNTEGGIO 75 15x5=75

Somma totale: 150

Page 20: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

20

tabella di conversione dal punteggio grezzo al Punteggio in quindicesimi

Punteg

gio 0-3

4-

10 11-

18 19-

26 27-

34 35-

43 44-

53 54-

63 64-

74 75-

85 86-

97 98-

109 110-

123 124-

137 138-

150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 21: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

21

Terza prova scritta

Tipologia B: Quesiti a risposta singola - Tre quesiti per ogni disciplina.

Parametri di valutazione: Pertinenza, completezza della risposta Correttezza linguistica:

a. nell’uso della lingua, italiana e straniera

b. nell’uso della terminologia specifica della disciplina

Giudizio

Elementi di valutazione

Nullo 1-3

Prova senza contenuti o solo accennata

Gravemente

insufficiente 4-7

Risposta con gravi errori di contenuto /

conoscenza degli argomenti frammentaria Uso del linguaggio

gravemente scorretto

Insufficiente 8-9

Conoscenza parziale e/o superficiale degli

argomenti Uso del linguaggio

impreciso o scorretto Sufficiente / Più che

sufficiente 10-11

Conoscenza adeguata degli argomenti /

Risposta che si orienta sugli argomenti sia

pure in modo poco approfondito

Uso del linguaggio

sufficientemente corretto

Discreto 12

Discreta conoscenza degli argomenti Uso del linguaggio quasi

sempre corretto

Buono 13-14

Conoscenza esauriente degli argomenti,

consapevolezza critica. Buona capacità di sintesi.

Esposizione chiara e

corretta Ottimo 15

Conoscenza completa ed approfondita

degli argomenti, consapevolezza critica,

collegamenti pertinenti e personali.

Prova puntuale, precisa e

rigorosa nel linguaggio

utilizzato

Page 22: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

22

I DOCENTI DELLA CLASSE

Prof. Carrozzo Giuseppe

prof. Cavalli Giorgio

prof.ssa Colombati Silvia

prof. Farina Fabio

prof.ssa Giardini Francesca

prof.ssa Incorvati Ilde

prof.ssa Pavesi Emanuela

prof.ssa Rossi Graziella

Il Dirigente Scolastico: Prof.ssa Cavalieri Simonetta

____________________________________

Deliberato dal Cdc in data 15 maggio 2018

Page 23: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

23

11. SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

1° Simulazione Storia, Inglese, Latino, Disegno e storia dell’arte

2° Simulazione Inglese, Filosofia, Scienze, Fisica.

Simulazione del 14/12/2017:

Latino:

1. Fai un confronto fra l' Eneide di Virgilio e la Pharsalia di Lucano.

2. Perché nel poema di Lucano mancano gli dei e un vero protagonista?

3. A quali generi letterari appartiene il Satyricon di Petronio?

Storia:

1 - Il candidato illustri il contesto geopolitico entro cui fu formulato il piano Schlieffen, che

cosa prevedeva e perché, al momento della sua attuazione, fallì nei suoi intenti.

2 - Il candidato esponga il dibattito che nacque in Italia a seguito del non intervento,

illustrando schematicamente le diverse posizioni assunte da partiti e movimenti, dalla Chiesa

e da alcune personalità influenti del tempo.

3 – L’intervento statunitense nella prima guerra mondiale consentì alle potenze dell’Intesa

una svolta importante per gli esiti immediati della guerra. Per quali ragioni tuttavia e per quali

aspetti l’Europa uscita dal Trattato di Versailles non corrispose del tutto al programma

wilsoniano di riassetto dei futuri equilibri mondiali?

Inglese:

1. Write about the main differences between the first and the second generation of English

Romantic poets.

2. Write about the main features of the Historical Novel making references to its founder

Page 24: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

24

Walter Scott and to the similarities and differences with Manzoni.

3. Making references to the poem Daffodils, explain how the poetic composition takes place

according to Wordsworth. Illustrate the process of poetic creation giving the definitions of

each step.

Storia dell’arte:

1. Riconoscere e commentare la seguente opera

Page 25: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

25

1. Riconoscere e commentare la seguente opera

1. Riconoscere e commentare la seguente opera

Page 26: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

26

Simulazione del 18/04/2018

Inglese

1. Write about Keats’s view of Beauty, stating the difference between physical Beauty and

spiritual Beauty. How can the poet’s relay on the Negative Capability to seek sensation which

leads to beauty?

2. Explain how Aestheticism and Decadence affected the role of the artist, his choice of the

subject, his style, giving references to the motto of the movement and to its European nature.

3. Write about The Ballad of Reading Gaol giving information about Wilde's biography related

to the content of the poem and of the main stylistic characteristics of the old ballad.

Filosofia

1 - “Fino ad ora i filosofi hanno diversamente interpretato il mondo, ora si tratta di

trasformarlo”. A partire da questa frase marxiana e contestualizzandola, si illustri la specifica

rottura operata da Marx nella storia della filosofia attraverso il suo particolare concetto

dell’uomo come “prassi”, sia nei confronti del lavoro che nei confronti dell’azione politica.

2 - Il concetto di alienazione è presente in gran parte della filosofia dell’Ottocento e

Novecento. Esso prende le mosse dalla “coscienza infelice” di Hegel per poi attraversare il

pensiero di Feuerbach, Marx e Nietzsche. Si indichino in breve i diversi significati che tale

concetto può assumere in questi autori.

3 – Freud pone la nascita della psicoanalisi a partire dalla pubblicazione nel 1900 della

Page 27: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

27

celebre opera “L’interpretazione dei sogni”. Perché il sogno, il lapsus, la libera associazione

sono importanti per Freud? A quale dimensione dell’uomo danno accesso, secondo Freud, e

quale ne è l’utilità pratica? In che senso Paul Ricoeur ha potuto definirlo come uno dei tre

grandi “maestri del sospetto”?

Scienze

1 – Il candidato descriva i meccanismi adottati dai microrganismi per modificare il proprio

patrimonio genetico.

2 – Il candidato descriva le principali reazioni di addizione elettrofila negli idrocarburi con

opportuni esempi (almeno tre diverse reazioni).

3 – Il candidato spieghi le caratteristiche fisiche del pianeta Terra.

Fisica

1 – Ricava l’espressione della densità media di energia di un’onda elettromagnetica

armonica.

2 – Spiega il fenomeno della dilatazione dei tempi.

3 – Spiega il comportamento dei materiali ferromagnetici.

Page 28: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

28

12. RELAZIONI E PROGRAMMI FINALI

I. LINGUA E LETTERATURA ITALIANE E LATINE

Analisi della classe

Docente: Silvia Colombati

Ho conosciuto l’attuale V A Liceo Scientifico nell’anno scolastico 2016-17: l’accoglienza non

fu particolarmente entusiasta, perché gli alunni si trovavano a cambiare docente di Italiano e

Latino per la terza volta. Nei primi mesi di lezione cercai di impostare il lavoro e il metodo di

studio, ma i risultati ottenuti non furono all’inizio particolarmente positivi: la classe era

disattenta e decisamente poco incline alla discussione guidata; per quanto riguarda il Latino,

inoltre, gli alunni opponevano una certa resistenza allo studio della sintassi e alla prova di

traduzione. Per quanto riguarda lo scritto di Italiano, sin dalla seconda metà della quarta gli

alunni hanno mostrato qualche difficoltà nei confronti della tipologia B della prima prova

dell’Esame di Stato: le maggiori debolezze riguardano l’errato utilizzo delle fonti, che a volte

vengono più citate letteralmente che usate nei loro contenuti.

Le esercitazioni sull’articolo di giornale hanno previsto la creazione di articoli che si

caratterizzassero soprattutto per le seguenti peculiarità: impiego di una sintassi

preferibilmente paratattica, eventuale utilizzo di una sola fonte e auspicabile collegamento

con l’attualità.

Per quel che riguarda la tipologia A ho riscontrato alcune resistenze nel rispondere

correttamente alle domande proposte: a volte alcuni alunni non si attengono adeguatamente

Page 29: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

29

a quanto è stato loro chiesto, perché non sono sempre sufficientemente concentrati sulla

domanda posta.

Per aiutarli a sviluppare un metodo di studio più indipendente ho scelto di affrontare l’analisi

degli autori della letteratura italiana e, in parte, latina partendo dalla lettura dei testi, nello

stesso modo mi sono comportata durante le interrogazioni; nonostante le difficoltà iniziali,

durante l’anno scolastico in corso un discreto numero di alunni ha dimostrato di aver

raggiunto una sufficiente autonomia. Sia nello scritto sia nell’orale alcuni studenti utilizzano

un vocabolario un po’ limitato; parecchi alunni, invece, hanno svolto un buon lavoro e si sono

impegnati con volontà per migliorarsi. La classe, comunque, alla fine dell’anno scolastico

dimostra di aver acquisito complessivamente una discreta capacità di rilevare le linee

sostanziali di un argomento e di esporle con sistematicità. Le differenze di valutazione fra gli

studenti variano dalla sufficienza all’eccellenza, secondo i criteri indicati per ciascuna

disciplina e si basano oltre che sulle conoscenze accertate, anche sulla facilità/difficoltà di

esposizione, sulla consapevolezza di utilizzare un lessico adeguato, sulla capacità di operare

collegamenti all’interno della disciplina stessa o con altre discipline.

Obiettivi raggiunti

riconoscimento delle forme della narrativa e della poesia

individuazione di analogie e differenze

ricostruzione dell'ordine logico e cronologico dei fatti e delle situazioni

capacità di contestualizzazione

capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando un lessico adeguato alla

disciplina

riconoscimento e produzione di varie forme testuali

sviluppo e motivazione delle proprie opinioni in base a dati organizzati

capacità di operare analisi e sintesi interdisciplinari

capacità di effettuare giudizi critici

Page 30: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

30

Livelli raggiunti dalla classe

conoscenza dei contenuti

capacità espositiva

capacità di analisi

capacità di confronto

capacità di sintesi

acquisizione di un metodo scientifico di studio e lavoro

sviluppo delle capacità di comunicazione

Criteri di valutazione

Conoscenza dei contenuti

Comprensione, analisi e sintesi delle tematiche trattate

Esposizione degli argomenti (chiarezza espositiva, uso del linguaggio specifico e

correttezza formale)

Capacità di eseguire collegamenti

Capacità di esposizione di un argomento letterario, di analisi di un testo proposto, di

contestualizzazione delle forme e dei generi letterari, con particolare attenzione alla

correttezza formale.

Per lo scritto, correttezza formale, stilistica e lessicale, conformità alla tipologia proposta,

chiarezza espressiva

Inoltre, soprattutto alla fine dell’anno scolastico:

- impegno e partecipazione;

- progressi rispetto alla situazione di partenza.

Procedure didattiche - Metodologia e strumenti

Lezione frontale, con particolare attenzione al momento dialogico.

Analisi delle strutture morfosintattiche e lessicali, commento storico- letterario e retorico

dei testi in traduzione.

Lettura e commento storico-letterario di testi in traduzione.

Analisi dei generi letterari.

Analisi delle figure retoriche.

Strumenti di verifica

Prove scritte.

Interrogazioni, produzione di testi, approfondimenti.

Interventi spontanei e/o sollecitati.

Page 31: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

31

Scansione dei contenuti di Italiano

Libro di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il Piacere dei testi, Paravia (volumi 4,5,6 e

volume Giacomo Leopardi).

Il Romanticismo: aspetti generali del Romanticismo europeo; caratteri del Romanticismo

italiano.

Poetica classicista e poetica romantica: Madame de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle

traduzioni;

Giacomo Leopardi: la vita, la formazione e i rapporti con Romanticismo e Classicismo. La

teoria del piacere; dal pessimismo storico al pessimismo cosmico; il vago e l’indefinito; la

visione e l’idillio; le ricordanze; il titanismo; la composizione dei Canti; il ciclo di Aspasia.

Operette morali: sono state approfondite in classe le seguenti operette:

Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico, Dialogo di Plotino e

Porfirio, Storia del genere umano, Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare,

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.

Dallo Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza;

L’antico; Indefinito e infinito; Il vero è brutto; Teoria della visione; Parole poetiche; Ricordanza

e poesia; Teoria del suono; Indefinito e poesia; Suoni indefiniti; La doppia visione; La

rimembranza.

Canti: L’Infinito, Alla luna, La sera del dì di festa, Ultimo canto di Saffo, A Silvia, Le

ricordanze, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore

errante dell’Asia, A se stesso, La ginestra (letti i seguenti versi:1-51; 87-157; 297-317).

Page 32: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

32

Dalle Lettere: Lettera al padre

Posizione sociale e ruolo degli intellettuali nell’Italia post-unitaria: la Scapigliatura e il rifiuto

della tradizione romantica.

Letture:

da U.I. Tarchetti, Fosca, L’attrazione della morte.

Le caratteristiche del Realismo e del Naturalismo; l’impersonalità in Flaubert, trama di

“Madame Bovary”; E. Zola: lo scienziato sociale, il romanzo sperimentale e la legge di

ereditarietà; trama del “Mattatoio”.

Le caratteristiche del Verismo italiano; riduzione della componente scientifica; la forma

inerente al soggetto.

G. Verga: la vita; eclisse dell’autore e regressione del narratore; discorso indiretto libero; lo

straniamento; il darwinismo sociale; romanzi della prima fase solo accennati; il Ciclo dei Vinti;

I Malavoglia: analisi approfondita; Mastro-don Gesualdo: l’intreccio e i temi principali.

Letture:

da Vita dei Campi: Rosso Malpelo, La lupa, Fantasticheria;

dalle Novelle rusticane: La roba;

I Malavoglia: lettura integrale; approfonditi in classe i seguenti brani: La Prefazione e La

conclusione.

Mastro don Gesualdo: la conclusione.

La poesia simbolista: Baudelaire, Verlaine e Rimbaud.

C. Baudelaire, Perdita d’aureola, Corrispondenze.

Il decadentismo: caratteri generali. Il simbolismo e il fonosimbolismo; estetismo e vitalismo.

Page 33: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

33

La mercificazione dell’arte.

G. D’Annunzio: la vita del poeta-vate; l’estetismo; il panismo; il superuomo; Il Piacere: la

trama e commento; il libro delle Laudi; la centralità di D’Annunzio nel dibattito letterario

novecentesco. Confronto fra romanzo decadente e naturalista. La vergine delle rocce

Da Il Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti;

Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto.

G. Pascoli: la vita; la poetica del fanciullino e del simbolo; l’analogia; il decadentismo nelle

soluzioni formali.

Da Il fanciullino: Una poetica decadente.

Da Myricae: Novembre, X agosto, L’assiuolo, Lavandare.

Dai Poemetti, La digitale purpurea.

Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

L’intellettuale del primo Novecento. Definizione e origine dell’Avanguardia; Espressionisti,

Futuristi, Crepuscolari e Vociani

F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura Futurista.

A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire

S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale;

G. Gozzano, La signorina Felicita

C. Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere, Talora nell’arsura della via.

I. Svevo: la vita e la sua formazione culturale; l’inetto; la psicoanalisi; la malattia e la sanità;

Una vita: riassunto e temi principali; Senilità: riassunto e temi principali.

La coscienza di Zeno: lettura integrale; approfonditi in classe i seguenti temi: rapporto col

Page 34: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

34

padre, rapporto con la psicoanalisi, Zeno come figura vincente.

L. Pirandello: la vita e la sua formazione europea; la crisi dell’intellettuale; l’Umorismo; le

maschere e la trappola. I romanzi: approfonditi i seguenti testi: Quaderni di Serafino Gubbio

operatore, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila. Il teatro: la rivoluzione teatrale; dal

grottesco al metateatro. Le Novelle per un anno. Il surrealismo degli ultimi anni.

Da L’Umorismo: Un’arte che scompone il reale

Da Novelle per un anno: La trappola; Il treno ha fischiato; Ciaula scopre la luna; C’è

qualcuno che ride.

Da Uno, nessuno e centomila: Nessun nome.

U. Saba: la vita; le scelte linguistiche; il Canzoniere come racconto.

Dal Canzoniere, A mia moglie, La capra, Mio padre è stato per me l’assassino, Preghiera alla

madre, Amai.

In relazione al tema del padre (affrontato anche da Svevo e Saba), lettura del brano “La

castrazione degli animali” da Con gli occhi chiusi di Tozzi.

G. Ungaretti: la vita e il rapporto con la guerra; la componente autobiografica nella sua

produzione poetica; la distruzione del verso tradizionale; i temi di L’Allegria, Sentimento del

Tempo e Il Dolore

Da L’Allegria, I Fiumi, In memoria, Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati;

da Sentimento del Tempo, A mia madre

Da Il Dolore, Non gridate più

Cenni sull’ermetismo: S. Quasimodo, Ed è subito sera.

E. Montale: la vita; le scelte formali; la poesia delle cose; il correlativo oggettivo; il rapporto

Page 35: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

35

con i classici; i temi di Ossi di Seppia, Le Occasioni, La Bufera.

Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato;

Cigola la carrucola

Da Le occasioni: La casa dei doganieri; Non recidere, forbice, quel volto; Ti libero la fronte

dai ghiaccioli

Da La Bufera: L’anguilla

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

Cenni sul Neorealismo.

Dante, Paradiso, lettura e commento dei seguenti canti: I, II (vv.1-18), III (riassunto di IV e

V),VI, VIII,XI, XV XVI, XVII (riassunto dei canti XVIII- XXXII fornito dall’insegnante), XXXIII.

Durante l’anno scolastico sono stati letti i seguenti testi:

Giovanni Verga, I Malavoglia; Italo Svevo, La coscienza di Zeno; Luigi Pirandello, Sei

personaggi in cerca d’autore, La giara e Enrico IV, E. Morante, La storia; A. Moravia, La

ciociara.

Per gli studenti: La docente, Silvia Colombati

LINGUA E LETTERATURA LATINE

Obiettivi raggiunti:

consapevolezza dello spessore storico-culturale della civiltà latina;

conoscenza di forme e generi letterari inseriti nella tradizione letteraria europea;

individuazione di riferimenti interdisciplinari fra testi e generi letterari moderni e

contemporanei;

potenziamento delle competenze lessicali attraverso l’analisi etimologica

Page 36: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

36

Livelli raggiunti dalla classe

capacità di contestualizzare e commentare brani di opere di un autore studiato

durante l'anno scolastico;

capacità di contestualizzare il pensiero di un autore.

Procedure didattiche - Metodologia e strumenti

Lezione frontale, con particolare attenzione al momento dialogico.

Analisi delle strutture morfosintattiche e lessicali, commento storico- letterario e retorico

dei testi in traduzione.

Lettura e commento storico-letterario di testi in traduzione.

Analisi dei generi letterari.

Analisi delle figure retoriche.

Criteri di valutazione

Conoscenza dei contenuti

Comprensione, analisi e sintesi delle tematiche trattate

Esposizione degli argomenti (chiarezza espositiva, uso del linguaggio specifico e

correttezza formale)

Capacità di eseguire collegamenti

Capacità di esposizione di un argomento letterario, di lettura e interpretazione di un testo

proposto, di contestualizzazione delle forme e dei generi letterari, con particolare

attenzione alla correttezza formale.

Inoltre, soprattutto alla fine dell’anno scolastico:

- situazione di partenza

- impegno e partecipazione

- acquisizione di un metodo di studio

- progressi rispetto alla situazione di partenza

Strumenti di verifica

Interrogazione orale

Page 37: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

37

Scansione dei contenuti di Latino

Storia della letteratura

Garbarino-Pasquariello, Latina 3, Paravia.

I brani letti sono citati con il titolo riportato dal loro libro di testo

L’oratoria nel passaggio dalla repubblica al principato: controversiae e suasoriae.

Il contesto storico del I secolo d.C.; gli intellettuali e il potere: opposizione e consenso.

Quadro storico dell’età Giulio-Claudia

Fedro e la tradizione della favola

Seneca: la vita e i suoi rapporti con il potere; l’analisi dell’interiorità. I Dialogi e la saggezza

stoica; le Epistulae, l’Apokolokyntosis e il teatro.

Testi letti in traduzione:

Consolatio ad Helviam matrem, Seneca conforta la madre

De Brevitate Vitae, La galleria degli occupati;

De Tranquillitate Animi, Una passione esistenziale

De via beata, La felicità consiste nella virtù;

Testi letti in latino:

De brevitate vitae, I,1 (la vita è davvero breve?); 10, 2-5 (Il valore del passato)

Page 38: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

38

Epistulae ad Lucilium, 1 (Riappropriarsi si sé e del proprio tempo);

Epistulae ad Lucilium 47 (Come trattare gli schiavi, Libertà e schiavitù sono frutto del caso)

Lucano e il Bellum Civile: la crisi dei valori, rapporti con l’epica virgiliana, le figure di Cesare,

Pompeo e Catone, le scelte stilistiche.

Testi letti in traduzione:

Bellum civile, Proemio; I ritratti di Pompeo e Cesare

La satira: come è mutato il genere; Persio e Giovenale: differenze fra i due autori. Lo

stoicismo di Persio e l’indignatio di Giovenale.

Testi letti in traduzione:

Persio, Sat. I (La satira, un genere controcorrente)

Giovenale, Sat. I, ( Il manifesto poetico di Giovenale)

Sat. VI, (Contro le donne).

Petronio, l’elegantiae arbiter degli Annales di Tacito; il Satyricon: la parodia del romanzo

greco, la Satira Menippea; la trama; gli argomenti.

Testi letti in traduzione:

Satyricon, Trimalchione fa sfoggio di cultura; La matrona di Efeso.

Dall’età dei Flavi al principato di Adriano

L’enciclopedismo di Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia

Page 39: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

39

L’epigramma:il genere; Marziale e gli Epigrammi : l’aspetto comico-satirico e il fulmen in

clausula. I Priapea.

Testi letti in traduzione:

Epigrammi, Una poesia che sa di uomo; Matrimoni di interesse; Erotion.Vivi oggi, La bella

Fabulla; Antonio Primo visse due volte.

Testi letti in latino:

Tutto appartiene a Candido… tranne sua moglie!

Quintiliano e L’Institutio oratoria. Considerazioni sull’attenzione rivolta dall’autore sui bambini

e i giovani discenti; la difesa dell’oratoria e il rapporto con Cicerone.

Testi letti in traduzione:

Institutio oratoria, Vantaggi dell’istruzione individuale (anche a casa si corrompono i costumi);

Vantaggi dell’insegnamento collettivo; Un excursus di storia letteraria; Severo giudizio su

Seneca.

Plinio il Giovane e il suo rapporto con Traiano.

Epistulae,L’eruzione del vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio; Uno scambio di pareri sulla

questione dei cristiani.

Tacito: la vita e le opere giovanili: la nuova virtus di Agricola, la lucida analisi della situazione

politica romana attraverso la Germania. Dialogus de Oratoribus e le cause della corruzione

dell’eloquenza. Le opere della maturità: Annales e Historiae, riassunto delle opere, ritratto dei

Page 40: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

40

personaggi, lo stile.

Testi letti in traduzione:

Agricola, La prefazione; Discorso di Calgaco;

Germania, Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (riassunto); La famiglia;

Historiae, Il discorso di Petilio Ceriale.

Annales:Le ceneri di Germanico; L’uccisione di Britannico; Nerone e l’incendio di Roma; La

persecuzione dei cristiani.

Testi letti in latino:

Annales, Il proemio; La tragedia di Agrippina

Apuleio e il romanzo: Le Metamorfosi , collegamenti alla fabula milesia, analisi del contenuto

e del messaggio dell’opera. Cenni sull’Apologia.

Testi letti in traduzione:

Metamorfosi, I ,1; la fabula di Amore e Psiche: tutti i brani tradotti

San Gerolamo e l’importanza storica della Vulgata.

S. Agostino e l’importanza delle Confessiones. De civitate Dei; il valore del tempo e della

memoria.

Testi letti in latino: Confessiones: Il furto delle pere

Per gli studenti: La docente, Silvia Colombati

Page 41: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

41

II. LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Docente: prof.ssa Ilde Incorvati

Relazione sulla classe

Ho insegnato in questa classe sin dal primo anno. Nel corso del biennio la classe ha

evidenziato un profilo diverso da quello attuale. Gli studenti erano vivaci, poco inclini ad uno

studio metodico e rigoroso ma motivati e curiosi. Il lavoro in classe era intenso e svolto con

l'assidua partecipazione di gran parte degli studenti. In merito alle competenze linguistiche si

rilevavano alcuni studenti con una preparazione di base molto buona, interessati ad aderire

alle proposte extra curriculari, quali il conseguimento delle certificazioni internazionali, e con

delle discrete abilità comunicative. C'erano studenti meno capaci, con qualche difficoltà in

più, anche a causa di una lingua madre diversa dall'italiano ma che sembravano potessero

proseguire il corso di studi senza lacune importanti.

Nel corso del triennio la fisionomia della classe è progressivamente cambiata e i risultati si

sono fatti globalmente sempre più deludenti sia nell'ambito strettamente linguistico che in

quello educativo e formativo in generale. L'inserimento di diversi studenti, alcuni dei quali

particolarmente problematici e bisognosi di un'attenzione educativa intensa e particolare, è

certamente l'elemento che ha più influito sulla trasformazione del gruppo classe e sulla

relazione di esso con gli insegnanti. Il lavoro in classe è diventato difficoltoso, con la

partecipazione di solo alcuni studenti e l'ascolto passivo di altri. Il rispetto delle scadenze è

venuto sempre più a mancare fino a rallentare notevolmente il ritmo di lavoro e a non

permettere approfondimenti (assenze strategiche, la necessità di recuperare le verifiche, la

necessità di proporre numerosi interventi di recupero, ecc.). Gli studenti hanno sviluppato in

alcuni casi delle buone relazioni tra di loro ma situazioni personali complesse, vissuti

problematici e scelte scolastiche inadatte o fallimentari hanno influito molto sulla qualità del

lavoro dell'insegnante, sui risultati conseguiti dagli studenti ma sopratutto sulla fisionomia del

gruppo.

L'approccio allo studio della letteratura è risultato per molti difficoltoso a causa di uno studio

domestico inadeguato. Alcuni studenti non hanno mai abbandonato una modalità di lavoro

sommaria, superficiale e con uno studio prettamente mnemonico. L'esposizione sia orale che

scritta è per alcuni ancora difficoltosa e con numerosi errori. Il conseguimento di valutazioni

finali sufficienti si giustifica grazie a momenti valutativi particolarmente diversificati (listening

comprehensions, esposizioni di narrativa, esposizioni programmate su argomenti particolari)

e non ad una reale competenza globalmente accettabile.

Ovviamente questa progressiva perdita di impegno e di vigore non riguarda tutti. Desidero

evidenziare i risultati eccellenti di una studentessa che ha lavorato con rigore, intelligenza e

impegno per l'intero corso di studi ma anche la maturità dei giudizi, la lealtà e l'interesse di

alcuni altri che in questi anni sono stati capaci di non farsi travolgere e di crescere dando un

senso al loro stare a scuola.

Page 42: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

42

Alcuni studenti hanno seguito i Corsi di preparazione alle Certificazioni Internazionali (PET,

FCE e quest'anno TOEIC) organizzati dalla scuola conseguendo risultati soddisfacenti.

L'intera classe ha partecipato lo scorso anno alle celebrazioni per l'anniversario della Magna

Charta organizzate da Intercultura. Quest'anno, in occasione della presenza in classe di

un'assistente madrelingua inglese sono state svolte delle attività di ASL relative alla

conoscenza del lessico del mondo del lavoro e alla stesura di cover letters, cvs and

application forms. Nel corso del quinquennio alcuni studenti hanno aderito alla proposta di

Abbonamento al Piccolo Teatro, assistendo a spettacoli in lingua inglese e di carattere

generale.

Obiettivi generali

- Saper comprendere le informazioni generali e specifiche di testi scritti relativi a tematiche di

carattere storico-sociale in modo da stabilire connessioni tra l'opera letteraria e il contesto

storico.

- Saper comprendere un testo letterario nelle sue componenti fondamentali (contenuto e

aspetti formali), individuando gli aspetti tipici del genere a cui appartiene e utilizzando la

terminologia propria dell'analisi testuale.

- Saper produrre brevi testi scritti relativi all’analisi di un testo letterario.

- Saper produrre brevi interventi orali su argomenti di natura storico-letteraria e sociale.

Metodologia

E’ stata ricercata un'interazione costante tra l'approccio testuale e quello puramente

cronologico. E’ stato curato il contesto storico-sociale per fornire una lettura della mentalità di

ciascuna epoca, ma sono stati anche presentati gli aspetti tecnici del testo letterario, lo

sviluppo e le specificità dei generi.

Le attività collegate ai testi letterari sono state finalizzate a guidare gli studenti

progressivamente alla comprensione testuale, all’identificazione dei temi centrali e all’analisi

delle caratteristiche stilistiche di un brano in prosa o di un componimento poetico.

Sono inoltre state proposte numerose esercitazioni scritte, più o meno lunghe, utilizzando le

domande proposte dal manuale.

Sono stati presentati autori, temi ed opere letterarie anche attraverso la visione di film e

rappresentazioni teatrali.

Contenuti e Strumenti

Autori e testi sono stati scelti all'interno dei grandi movimenti letterari che vanno dal Pre-

Romanticismo all’Età Contemporanea.

Testo: Marina Spiazzi, Marina Tavelli, Only Connect, New Directions, Zanichelli

Page 43: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

43

Prove di verifica e criteri di valutazione

Prove scritte

Sono state utilizzate prevalentemente prove con quesiti a risposta libera relativi agli

argomenti storico-letterari, con valutazione riconducibile ad un punteggio.

I parametri di valutazione, esplicitati di volta in volta sono stati in genere i seguenti:

conoscenza degli argomenti, correttezza formale, appropriatezza lessicale e per alcuni

studenti sono state osservate anche le capacità operative (capacità di rielaborazione,

autonomia nell’uso delle conoscenze). Per le verifiche scritte, così come per le prove di

simulazione di terza prova è stato consentito l'uso del dizionario bilingue.

Prove orali

Le prove orali hanno interessato il contesto storico-sociale e le caratteristiche generali

dell’opera dei singoli autori.

I parametri di valutazione sono stati i seguenti: conoscenza dell’argomento, correttezza

formale, capacità espositive (pronuncia, lessico, analisi), e per alcuni studenti sono state

osservate anche le capacità operative (autonomia nell’uso delle conoscenze, rielaborazione

critica).

Risultati

Una parte della classe possiede una conoscenza degli argomenti storico-letterari poco

approfondita e fa un uso delle forme linguistiche idonee ad esporli non sempre corretto. Un

buon numero di allievi possiede una conoscenza dei contenuti autenticamente sufficiente,

possiede gli strumenti per realizzare un’analisi di un testo letterario, con una buona capacità

di comprensione della lingua scritta e una buona conoscenza delle principali tecniche

narrative. e si esprimono in modo non molto elaborato e con qualche incertezza linguistica.

C'è infine un numero limitato di studenti in grado di svolgere in modo autonomo e critico

un’analisi dei testi e di riferire, in forma sia orale che scritta, su autori e periodi storici con

un’esposizione sciolta, articolata, approfondita e sostanzialmente corretta dal punto di vista

del registro e della morfosintassi.

Tali risultati sono stati raggiunti grazie a un impegno costante, attenzione in classe e

costruzione graduale delle proprie competenze linguistiche.

Page 44: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

44

CONTENUTI SVOLTI DI INGLESE

Testo: Marina Spiazzi, Marina Tavelli, Only Connection....New Directions, Zanichelli

THE EARLY ROMANTIC AGE

Industrial and Agricultural Revolutions, Industrial Society, Emotion vs Reason, The Sublime,

New trends in poetry. (review of last year teaching plan)

Poetry

William Blake: Blake the man, Blake the artist, Blake the poet, Blake the prophet,

Complementary opposites, Imagination and the poet, Blake’s interest in social problems,

Style.

Texts: The Chimney Sweeper (1789), The Chimney Sweeper (1794), London, The Lamb,

The Tyger, text analysis.

The Novel

The Gothic novel

Mary Shelley: life and main works

Frankenstein or the Modern Prometheus: plot, the origin of the model, the influence of

science, literary influences, narrative structure, the double, themes, on the screen.

Film: Frankenstein directed by Kenneth Branagh (1994).

THE ROMANTIC AGE

The Egotistical Sublime, Reality and Vision, The Romantic Imagination. The beginning of an

American Identity.

The Novel

The novel of Manners (revision).

Jane Austen: life and works, the debt to the 18th century novel, the national marriage

market, Austen's treatment of love.

Pride and Prejudice: lettura del romanzo in forma esemplificata, characterization, the heroine

and the hero, themes and style.

Film: Pride and Prejudice directed by Joe Wright 2005

The Historical Novel, Scott and Manzoni.

William Wordsworth: life and works, ‘The Manifesto of English Romanticism’, Man and

Nature, The senses and memory, Recollection in tranquillity, the poet’s task and style.

Page 45: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

45

Texts: Daffodils (Commentary: fotocopy).

Samuel Taylor Coleridge: life and works, Importance of imagination, The power of fancy,

Importance of nature, The language.

Texts: The Rime of the Ancient Mariner: lettura del testo integrale, ascolto, content,

atmosphere and characters, The Rime and traditional ballads, interpretations.

George Gordon Byron: life, The Byronic hero, Byron's individualism.

Percy Bysshe Shelley: a tempestuous life, freedom and love.

Text: England 1819, text analysis.

John Keats: life, Keats's reputation, The substance of his poetry, The role of imagination,

Beauty: the central theme of his poetry, Physical beauty and spiritual beauty, Negative

capability.

Text: La Belle Dame sans Merci, text analysis.

THE VICTORIAN AGE

The Early Victorian Age, The later years of Queen Victoria’s reign, The American Civil War

and the settlement of the West, The Victorian Compromise, The Victorian frame of mind, The

Victorian novel, The Victorian poetry and the dramatic monologue. Aestheticism and

Decadence, Victorian drama.

The Novel

Charles Dickens: life and works, the plots of Dickens’s novels, Characters, A didactic

aim, Style and reputation.

Great Expectations: lettura del romanzo in forma esemplificata.

Emily Bronte: Wuthering Heights plot, romantic elements, opposing principles, the theme of

death, the style of the novel.

Film: Wuthering Heights, 1939, 2011.

Oscar Wilde: life and works, The rebel and the dandy, Art for Art’s Sake.

The Picture of Dorian Gray: plot, narrative technique, allegorical meaning

Texts: "Preface" to The Picture of Dorian Gray, The Ballad of Reading Gaol: lettura integrale

del testo, ascolto della lettura del testo di Orsini con musiche di Giovanna Marini.

THE MODERN AGE

The Edwardian Age, Britain and World War I, The Twenties and the Thirties, The Second

World War, The Age of Anxiety, Modernism, Modern poetry, The modern Novel, Drama in the

Modern Age.

Page 46: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

46

Poetry

The War Poets: different attitudes to war

R. Brooke: life and general features of his poetry

Text: The Soldier

W. Owen: life and general features of his poetry

Text: Dulce et decorum est.

The Novel

Stream of Consciousness and the interior monologue.

James Joyce: life and works, Ordinary Dublin, The rebellion against the Church, A poor eye-

sight, A subjective perception of time, The impersonality of the artist.

Dubliners: lettura integrale del testo e analisi di The Sisters, Eveline, The Dead. The origin of

the collection, The use of epiphany, A pervasive theme, paralysis, Narrative technique.

Virginia Woolf: life and works, The Bloomsbury Group, The literary career, A modernist

novelist, Woolf vs Joyce.

Mrs Dalloway: plot, setting, a changing society, characterization.

Film:The Hours, directed by Stephen Daldry, 2002

George Orwell: life and works, First-hand experiences, An influential voice of the 20th

century, The artist's development, Social themes.

Nineteen-Eighty Four: plot, An anti-utopian novel, Winston Smith, Themes.

THE PRESENT AGE

The Welfare State

Drama

Post War Drama and the Theatre of the Absurd

Samuel Beckett: Waiting for Godot: the meaningless of time, the lack of communication

Text: ‘We’ll come back tomorrow’.

E’ possibile che entro la fine dell’anno scolastico alcuni studenti siano seguiti nello studio

individuale di autori e tematiche che non rientrano in questo programma ma attinenti agli

argomenti scelti per il percorso individuale.

Nel verbale dello scrutinio finale o con lettera alla Commissione sarà indicato l’eventuale non

svolgimento parziale o totale dell’ultima parte del programma.

Nelle prove di simulazione è stato consentito l’uso del dizionario bilingue.

Per gli studenti La docente, Ilde Incorvati

Page 47: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

47

III. FILOSOFIA E STORIA

Docente: prof. Giorgio Cavalli

Analisi generale della classe e del lavoro svolto

Nel corso dei tre anni la classe ha mutato più volte il suo volto, a causa di nuovi arrivi e

abbandoni o non ammissioni all’anno successivo. In tale contesto il processo di maturazione

personale e del gruppo è apparso faticoso e talvolta contradditorio, sia per quanto riguarda la

capacità di organizzazione dello studio che per quanto riguarda le attitudini critiche e

relazionali. Le attitudini e le risorse sono eterogenee, e non per tutti si può dire che abbia

sempre prevalso il desiderio di impegnarsi in prima persona con la sfida della conoscenza.

Solo alcuni allievi spiccano per capacità di organizzazione del lavoro e di elaborazione

critica, altri hanno espresso tenacia e desiderio di apprendere, altri ancora sono stati più

legati alla fatica dell'apprendimento e al conseguimento di risultati appena sufficienti, a causa

di una certa difficoltà ad elaborare un linguaggio critico e a mantenere una costanza nel

lavoro di studio personale, altri ancora sono apparsi piuttosto demotivati allo studio.

Criteri di valutazione

Nella valutazione si sono considerati i seguenti fattori:

- la cura del lavoro a casa e dello studio costante.

- la costanza e la consapevolezza critica nella gestione degli strumenti di lavoro, in

particolare la cura del libro di testo e degli appunti personali.

- la maturazione di un linguaggio adeguato nella sintassi e di un lessico specifico

adeguato al contenuto.

- la capacità di formulare domande e osservazioni critiche nel costante dialogo in classe

- l’interesse per la disciplina e la capacità di elaborare una riflessione personale in una

prospettiva anche ermeneutica, piuttosto che meramente ripetitiva e funzionalista.

- La propensione alla ricerca personale, evidenziabile anche tramite letture autonome.

Page 48: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

48

Tipologie e tempi della valutazione

Le verifiche sono state sia orali che scritte, le prime sempre in forma dialogica e

normalmente di media durata, le seconde a domande aperte secondo la struttura della terza

prova d’esame, oppure in forma di esercitazione simile (ma non uguale) al saggio breve.

Obiettivi raggiunti

Gli obiettivi formativi sono stati conseguiti nel corso dell’anno attraverso un processo di

maturazione talvolta contraddittorio e faticoso, in particolare si è dovuto lavorare molto per

far raggiungere la consapevolezza dell’importanza della partecipazione condivisa e

rispettosa di un lavoro comune. La relazione in classe, infatti, non è sempre stata agevole,

ma per un certo numero di ragazzi la partecipazione al lavoro in classe è stata costante,

attiva e consapevole.

Gli obiettivi disciplinari indicati nel PTOF sono stati generalmente conseguiti, in una

progressiva e sempre più consapevole presa di coscienza del ruolo fondamentale esercitato

dalla filosofia e dalla storia nell’autocomprensione della condizione umana e nella riflessione

esercitata dall’uomo sul proprio tempo e nel proprio tempo. La classe è molto eterogenea per

livelli di impegno e interesse. Accanto a persone spesso disimpegnate, poco motivate a uno

studio costante e critico, si sono espresse tuttavia anche alcune individualità capaci di

profitto discreto e più che buono, con punte anche ottime.

Filosofia

Metodi di insegnamento utilizzati

Si è insistito soprattutto su quegli argomenti che risultano essenziali per comprendere le

linee evolutive della filosofia moderna e contemporanea. E’ stato privilegiato il metodo

storico-filosofico, per evidenziare l’aspetto genetico dei diversi percorsi filosofici. Talvolta si

sono realizzate brevi letture in classe sia dal manuale che dal testo dell’autore, al fine di

Page 49: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

49

meglio familiarizzare con la struttura del discorso filosofico. L'attenzione è stata posta

sull'acquisizione dei concetti fondamentali della disciplina e di un linguaggio essenziale e

rigoroso, attraverso il contatto diretto con il testo in adozione, nel rispetto di quell'approccio

graduale e guidato alla storia della filosofia che l'utilizzo sistematico del manuale può

consentire. La lezione frontale è stata integrata da momenti di verifica-approfondimento

realizzati attraverso il costante dialogo sul lavoro di studio. Attraverso tale dialogo si sono

evidenziati i concetti portanti (parole chiave) dell'autore preso in considerazione, al fine di

individuarne i nodi problematici e di indirizzare all'utilizzo di un linguaggio filosofico e di

favorire una struttura logica del pensiero. Si è fatto ricorso in qualche occasione alla

proiezione di materiale didattico audiovisivo, sempre commentato in classe: segnatamente si

è trattato di lezioni di docenti universitari su autori del pensiero filosofico dell’Ottocento e del

Novecento.

Page 50: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

50

Linee orientative del programma svolto di filosofia

I contenuti fondamentali del programma di filosofia svolti nel corso del primo quadrimestre

sono stati la filosofia idealista, segnatamente di Hegel; Hegel è stato presentato come uno

dei pensatori più rappresentativi della filosofia idealista del Romanticismo. Per Hegel si è

insistito particolarmente sulla filosofia della storia e sul concetto di “sapere assoluto”,

sottolineando la consistente portata storico-politica del suo pensiero. Si sono quindi

esaminate le riflessioni di Feuerbach, Marx, Schopenhauer e Kierkegaard quali momenti

diversi e antitetici di una comune reazione al dominio dell’hegelismo nella prima metà

dell’Ottocento. Si è poi brevemente accennato al positivismo ottocentesco (soprattutto in

Comte) come forma di ripresa del razionalismo e dello spirito di sistema in una prospettiva

non più idealista. Nietzsche è stato presentato come ulteriore momento di messa in

discussione e di dissoluzione di quello stesso razionalismo, a partire dalla relazione che lega

quest’autore ad alcune intuizioni di Schopenhauer (la “Volontà di vivere”). Si è esaminato poi,

nei limiti di tempo dati, anche il significato filosofico-antropologico della ricerca di Sigmund

Freud, che si è inteso presentare soprattutto nel suo lato “filosofico”, ovvero come “maestro

del sospetto” (come da definizione di Paul Ricoeur) la cui importanza travalica i limiti della

pratica analitica per condurre ad interrogarsi sull’antropologia che ne sottende la ricerca. Si è

poi fatto cenno al pensiero fenomenologico di Husserl come reazione al positivismo,

segnatamente attraverso una lettura tratta dalla “Crisi delle scienze moderne”, per poi

passare all’esame dell’indagine esistenziale di Martin Heidegger in “Essere e tempo”, nella

direzione di un ritorno alla centralità della domanda sul soggetto e sul senso del suo essere

nel mondo. Brevi cenni alla filosofia di Hannah Arendt e alle filosofie esistenzialiste come

sintomo della crisi della metà del XX° secolo.

Page 51: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

51

Programma svolto di Filosofia

Caratteri generali dell’idealismo come filosofia dell’epoca romantica. Hegel. I capisaldi del

pensiero hegeliano: la risoluzione del finito nell’infinito; la struttura dialettica di realtà e

razionalità e la loro coincidenza: lo storicismo assoluto. Alcune figure fondamentali della

Fenomenologia dello Spirito: la dialettica servitù-signoria e la «coscienza infelice». La

filosofia dello Spirito e i temi ad essa connessi, con particolare riguardo allo spirito oggettivo;

lo spirito assoluto e le sue partizioni: arte, religione e filosofia.

Schopenhauer: la reinterpretazione di Kant, del neoplatonismo e delle filosofie orientali nel

“Mondo come volontà e rappresentazione”. La via d’accesso alla cosa in sé e la corporeità;

le caratteristiche della Volontà di vivere e la dialettica di dolore e noia. Le forme di liberazione

dalla volontà: l’arte, l’etica della compassione e l’ascesi nichilistica verso la “noluntas” .

La Sinistra hegeliana: il problema religioso e quello politico alla base della spaccatura della

scuola hegeliana. Feuerbach e la critica all’astrattezza hegeliana; la tematica

dell’alienazione; il materialismo ateo e la filantropia feuerbachiana.

Marx: la critica di Hegel e il rovesciamento della dialettica; la ripresa antropologico-sociale

del tema hegeliano dell’alienazione della coscienza; la lotta di classe e l’analisi della funzione

storica della borghesia nel Manifesto del Partito comunista; la critica della società borghese e

degli economisti classici; il distacco da Feuerbach e la filosofia come prassi nelle Tesi su

Feuerbach; l’interpretazione materialistica della storia: il rapporto tra struttura e

sovrastruttura. Brevi cenni ad alcuni concetti del “Capitale”: “plusvalore” e “pluslavoro”.

Rivoluzione e dittatura del proletariato nella Critica al programma di Gotha.

Page 52: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

52

Kierkegaard: Aut-Aut; la filosofia dell’esistenza, la categoria del singolo, il concetto

dell’angoscia, la disperazione, la possibilità come fondamento della libertà, gli stadi della vita:

estetico, etico, religioso; la polemica contro il cristianesimo borghese del suo tempo e il tema

della contemporaneità di Cristo.

Comte: evoluzione e progresso nel positivismo; le tre età dell’umanità, il sistema delle

scienze positive; la sociologia e la sociocrazia; la scienza intesa come nuova forma di

religione. La nozione di progresso.

Nietzsche: La Nascita della tragedia: spirito apollineo e spirito dionisiaco. La crisi della

metafisica e della morale occidentale; il rapporto con Schopenhauer. La critica al socratismo,

l’accettazione dionisiaca della vita e la trasmutazione dei valori; la concezione della storia

nelle Considerazioni inattuali; la Gaia Scienza: la morte di Dio e il tramonto della verità;

l’eterno ritorno all’uguale. Così parlò Zarathustra: l’età del nichilismo, l’annuncio dell’oltre-

uomo.

La nascita della psicoanalisi nell'opera di Sigmund Freud. La scoperta dell’Inconscio,

dall’ipnotismo alla psicoanalisi; inconscio, rimozione, censura e interpretazione dei sogni; il

concetto di “libido” e la sessualità infantile; il complesso di Edipo; il lavoro dell’analista e la

teoria del “transfert”; la “seconda topica” della Psiche: Es, Ego e Super-Ego; la scoperta di

“Thanatos” nel Disagio della Civiltà. Intersezioni con le filosofie di Schopenhauer e

Nietzsche. Brevi cenni alla critica popperiana della psicoanalisi come “non-scienza”.

Il pensiero fenomenologico di Husserl come reazione al positivismo: l’intuizione eidetica; la

“coscienza intenzionale”; l’Epoché o riduzione fenomenologica; la crisi delle scienze

Page 53: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

53

moderne come oblio del problema del “senso” della vita; lettura antologica tratta dalla “Crisi

delle scienze moderne”.

L’indagine esistenziale di Martin Heidegger in “Essere e tempo” nella prospettiva di una

nuova ontologia. Il Da-Sein come essere gettato e come progetto, l’esistenza autentica e in

autentica; la curiosità, la chiacchiera e il “si dice”, l’equivoco; la cura, l’angoscia dell’essere

per la morte. Cenni alla “svolta” (Kehre): dall’indagine sull’Essere al rivelarsi dell’Essere.

Cenni conclusivi alla filosofia politica di Hannah Arendt e alle filosofie esistenzialiste tra primo

e secondo dopoguerra come sintomo della crisi della metà del XX° secolo.

Da svolgere nella parte finale di maggio/giugno:

Ogni studente sceglierà l’affronto personale di uno tra i seguenti autori dell’esistenzialismo:

Karl Jaspers; Jean-Paul Sartre; Maurice Merleau-Ponty; Gabriel Marcel.

Libro di testo: Reale-Antiseri, Storia della filosofia, vol.3, ed. La Scuola.

Per gli studenti: Il docente, Giorgio Cavalli

Page 54: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

54

Storia

Metodi di insegnamento utilizzati

L'attenzione è stata posta sull'acquisizione dei fenomeni culturali, sociali, politici ed

economici fondamentali per la comprensione del Novecento. Una particolare attenzione si è

voluta porre sull'acquisizione di un linguaggio essenziale e rigoroso, attraverso il contatto

diretto con il testo in adozione. La lezione frontale è stata integrata da momenti di verifica-

approfondimento realizzati attraverso il costante dialogo sul lavoro di studio. Attraverso tale

dialogo si sono evidenziati i concetti portanti (parole chiave) del periodo preso in

considerazione, al fine di individuarne i nodi problematici e di affinare l'utilizzo del linguaggio

storiografico e la consapevolezza delle diverse possibili interpretazioni critiche di un certo

fenomeno storico. Si è fatto ricorso in qualche occasione a brevi letture tratte da testi e alla

proiezione di materiale didattico audiovisivo, adeguatamente commentato in classe. La

partecipazione ad alcune conferenze (si veda alle prime pagine del presente documento) è

stata l’occasione di una riflessione critica condivisa in classe.

Linee orientative del programma svolto di Storia

Si è fornito, come filo conduttore dell’esposizione dei contenuti nonché come loro criterio di

selezione, il quadro generale della crisi (politico-istituzionale, economica e sociale) della

società liberale nel primo dopoguerra, attraverso l'osservazione del sorgere della moderna

società industriale e degli imperialismi di fine secolo, come premessa indispensabile per

comprendere il nodo decisivo della prima guerra mondiale. Gli eventi del primo

cinquantennio del XX secolo sono stati osservati come momenti di una vasta crisi politica,

Page 55: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

55

sociale, economica e culturale delle società europee e della società di massa generata dalla

seconda rivoluzione industriale. Si è insistito soprattutto su quegli argomenti che risultano

essenziali per comprendere le linee evolutive della storia contemporanea in Italia e in

Europa: il rafforzamento dello stato in Italia nell'età di Giolitti, la seconda rivoluzione

industriale e il fenomeno dell'imperialismo fino alla prima guerra mondiale, i totalitarismi in

URSS, Italia e Germania, le cause e i risultati della seconda guerra mondiale. Il programma

nel mese di maggio-giugno sarà svolto, per quanto ancora possibile, esaminando i risultati

della seconda guerra mondiale, con riferimenti e cenni ad alcuni fenomeni del secondo

dopoguerra, come la nascita della guerra fredda e la nascita della Repubblica in Italia. Un

certo tempo è stato dedicato al significato della Costituzione italiana e dei partiti politici, con

riferimento all’articolo 49 della costituzione. Una certa discontinuità nelle lezioni del secondo

quadrimestre preclude una conclusione più ampia sui temi del dopoguerra. Si è fatto ricorso

in qualche occasione alla proiezione di materiale didattico audiovisivo, adeguatamente

commentato da parte del docente.

Page 56: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

56

Programma svolto di Storia

Ripresa per cenni della nascita del movimento operaio europeo: la prima e la seconda

Internazionale socialista nell’età dell’imperialismo. La “seconda rivoluzione industriale”.

L’età giolittiana e la nuova stagione del liberalismo italiano; la nuova legislazione sociale e

l’intervento statale nel campo economico. Il “decollo” industriale e la ripresa dell’iniziativa

coloniale. La crisi del giolittismo.

La prima guerra mondiale: cause economiche e politiche. Il dibattito su interventismo e

neutralismo in Italia. Le caratteristiche della guerra come prima guerra “totale” e linee

principali del suo svolgimento.

Le trasformazioni in Russia tra fine Ottocento e primi del Novecento: il dibattito tra

occidentalisti e slavofili. Significato della Rivoluzione del 1905: la nascita della Duma e del

Soviet di Pietroburgo e il dualismo dei poteri. Dalla rivoluzione di Febbraio 1917 alla

rivoluzione bolscevica d'ottobre. Dal comunismo di guerra alla NEP: eventi e dibattiti

ideologici sull’applicazione del marxismo in Russia. L’edificazione del totalitarismo comunista

da Lenin a Stalin. La politica del terrore, l’organizzazione dei Gulag, i piani quinquennali di

Stalin.

La fine della prima guerra mondiale: i trattati di pace a Versailles e la crisi degli Imperi

centrali. Le conseguenze economiche e sociali della guerra. Evoluzione della situazione

internazionale europea nel dopoguerra. Il dopoguerra in Italia: il biennio rosso, la crisi dello

stato liberale, nascita e avvento del fascismo: dal fascismo “movimento” al fascismo

Page 57: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

57

“regime”. L’edificazione del totalitarismo in Italia, dalle leggi “fascistissime” alle leggi razziali.

La politica economica e la politica estera del fascismo fino alla 2° Guerra mondiale.

Brevi cenni alle conseguenze in Europa della grande crisi del 1929 negli Stati Uniti. La

Germania dalla Repubblica di Weimar all’avvento di Hitler. L’ideologia e i caratteri totalitari

del nazionalsocialismo. L’antisemitismo in Europa dalla persecuzione alla Shoah. Le leggi

razziali nell’Europa occupata dalla Germania nazista. La politica economica della Germania

di Hitler. La politica estera nazista di aggressione all’Europa. Il patto Molotov-Ribbentrop,

l’invasione della Polonia e l’inizio della seconda guerra mondiale.

La seconda guerra mondiale: le sue cause e linee principali del suo svolgimento nei diversi

scenari di guerra (Europa, Pacifico, Nord-Africa), con particolare riferimento all’intervento

italiano. La formazione del Patto Atlantico.

Intenzioni per il restante mese di maggio-giugno:

La caduta del Fascismo. La repubblica di Salò e la guerra partigiana di liberazione.

Brevi cenni alla nascita della guerra fredda. La nascita dell’ONU e dell’idea di Europa unita.

Brevi cenni all’Italia del secondo dopoguerra: il problema della ricostruzione, la nuova

Costituzione repubblicana e primi passi della democrazia nel secondo dopoguerra.

Libro di testo: Feltri-Bertazzoni-Neri, Chiaroscuro, vol. 3, ed. SEI.

Per gli studenti: Il docente, Giorgio Cavalli

Page 58: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

58

IV. MATEMATICA E FISICA

Docente: prof.ssa Francesca Giardini

Analisi generale della classe e del lavoro svolto

L’avvio di quest’anno scolastico è stato difficile per via del cambio di docente. Gli studenti

sono stati disorientati da un nuovo docente con caratteristiche diverse da quelle

dell’insegnante dei due anni precedenti, molto stimato dagli allievi e dalla sottoscritta.

Il lavoro è stato comunque svolto con serenità, soprattutto nella seconda parte dell’anno

anche se, in alcune occasioni, l’insegnante ha rilevato un lavoro domestico insufficiente

rispetto alle richieste.

Le difficoltà principali della classe sono, in generale, nell’individuare le strategie risolutive dei

problemi, sia in Matematica che in Fisica, applicando la molteplicità di conoscenze che sono

state apprese nel corso del quinquennio. Solo alcuni studenti sono in grado di farlo in modo

sicuro, accompagnando poi la risoluzione con la correttezza dei calcoli.

Per quanto riguarda il profitto, alcuni studenti hanno gravi lacune che si sono trascinate nel

corso degli anni e che hanno reso molto difficile l’apprendimento dei contenuti di quinta. Tra

questi, alcuni hanno lavorato seriamente riuscendo in parte a superare le difficoltà. Altri

invece hanno lavorato in modo discontinuo e superficiale e, per questo, non hanno colmato

le lacune né raggiunto risultati soddisfacenti. Un buon numero di studenti lavora invece con

puntualità e, tra questi, alcuni hanno raggiunto risultati molto buoni.

Questa analisi, pur con qualche differenza nei risultati del singolo studente in Matematica e

Fisica, è valida per entrambe le discipline.

Programma svolto di Matematica

Definizione di funzione, funzione iniettiva, funzione suriettiva, funzione biunivoca,

crescente/decrescente, funzione pari/dispari, funzione invertibile, funzione composta.

Massimo e minimo di un insieme. Estremo superiore e inferiore di un insieme. Intorno di un

punto. Intorno di +/- infinito. Punto di accumulazione. Limite di funzione. Concetto intuitivo di

limite. Def. di limite nei casi: x0 ed l finiti o infiniti. Limite destro e sinistro, per eccesso e per

difetto, asintoti verticali e orizzontali. Teorema dell’esistenza del limite per le funzioni

monotone. Teoremi sui limiti: unicità (senza dimostrazione), permanenza del segno(senza

dimostrazione), del confronto(con dimostrazione). Operazioni sui limiti: teoremi su linearità,

prodotto, quoziente (con dimostrazione). Limite di una funzione composta. Limiti notevoli:

algebrici, goniometrici, di tipo esponenziale e logaritmico. Calcolo dei limiti. Forme di

indecisione. Gerarchia delle funzioni. Funzioni continue. Funzioni continue in un punto e in

un intervallo. Continuità delle funzioni elementari, Comportamento delle funzioni continue

rispetto alle operazioni tra funzioni, continuità e funzione inversa, condizione di invertibilità

Page 59: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

59

per funzioni continue. Punti di discontinuità di prima e seconda specie ed eliminabile.

Teoremi sulle funzioni continue. Teoremi di Weierstrass, Darboux (senza dimostrazione),

esistenza degli zeri. Controesempi. Il metodo di bisezione. Il rapporto incrementale. Derivata

di una funzione. Grafico probabile di una funzione. Retta tangente in un punto al grafico di

una funzione. Derivata come rapporto di differenziali. Teorema sulla continuità delle funzioni

derivabili (con dimostrazione). Derivata come operatore tra funzioni. Derivate successive.

Derivata di alcune funzioni elementari (con dimostrazione). Funzioni non derivabili. Teoremi

sulle derivate (senza dimostrazione): linearità, prodotto, quoziente, funz. composte, funz.

inverse Teoremi di: Fermat (con dimostrazione), Rolle (con dimostrazione), Lagrange (con

dimostrazione), Cauchy (con dimostrazione), De L'Hopital (senza dimostrazione).

Controesempi. Studio di funzione. Teoremi sulla crescenza (senza dimostrazione). Metodo

della derivata prima per determinare minimi, massimi e flessi orizzontali. La concavità.

Metodo della derivata seconda per i flessi obliqui. Problemi di massimo e minimo attraverso il

metodo della derivata prima. Asintoti: orizzontali, verticali e obliqui. Punti di non derivabilità:

cuspide, flesso a tangente verticale, punto angoloso. Studio di una funzione algebrica

razionale, irrazionale , goniometrica, logaritmica ed esponenziale. Equazioni differenziali:

variabili separabili e lineari del primo ordine. Problema della misura. Integrale indefinito e sue

proprietà. Integrali immediati e generalizzati. Integrazione per scomposizione, per

sostituzione, per parti. Integrazione razionali fratte. Integrali impropri. Definizione di integrale

definito e sua interpretazione. Somme di Riemann. Proprietà: linearità, additività, monotonia.

Prima teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione) e Formula

fondamentale del calcolo integrale. Teorema della media (senza dimostrazione). Calcolo di

aree delimitate da una o due funzioni e di volumi per rotazione e per sezione. Superficie per

rotazione e lunghezza di una curva. Funzione integrale, secondo teorema fondamentale del

calcolo integrale (senza dimostrazione). Derivata della funzione integrale. Studio del grafico

di una funzione integrale.

*Probabilità. *Ripasso probabilità: definizioni e teoremi. *Teorema della probabilità totale e

*Teorema di Bayes. *Cenni alle distribuzioni. *Distribuzioni discrete: media, varianza e

deviazione standard. *Distribuzioni binomiale e di Poisson.

* Gli argomenti contrassegnati da “*” saranno svolti dopo la data di approvazione del

documento del 15 maggio. Nel verbale dello scrutinio finale sarà indicato il loro effettivo

svolgimento parziale o totale

Libro di testo: Leonardo Sasso “Nuova Matematica a colori” ed. Petrini

Per gli studenti: La docente, Francesca Giardini

Page 60: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

60

Programma svolto di Fisica

Il campo magnetico. Principali fenomeni magnetici. Magneti naturali. Esperimenti di Oersted

e Faraday. Forza su un filo rettilineo percorso da corrente. Def. di campo magnetico. Campo

magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Legge di Biot Savart. Campo

magnetico di una spira. Legge di Ampere. Campo magnetico di un solenoide. Flusso di

campo magnetico. Forza di Lorentz. Spettrometro di massa. Effetto Hall. Azione di un campo

magnetico su una spira percorsa da corrente. Forze tra fili percorsi da correnti e definizione

di Ampere. Moto di una carica all’interno di un campo magnetico costante. Campo all'interno

di un solenoide. Teorema di Gauss per il magnetismo. Proprietà magnetiche della materia

(sostanze paramagnetiche, ferromagnetiche, diamagnetiche). Ciclo di isteresi.

Il campo elettromagnetico.

Aspetti fenomenologici dell'induzione elettromagnetica. Legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Legge di Lenz e principio di conservazione dell’energia. Mutua induzione e autoinduzione.

Circuiti a corrente alternata. Impedenza. Intensità efficace, tensione efficace, potenza media

dissipata. Il trasformatore. Corrente di spostamento, circuitazione di campo magnetico,

teorema di Ampere-Maxwell, riformulazione della legge di Faraday-Neumann-Lenz mediante

la circuitazione di campo elettrico. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche: velocità,

densità di energia, intensità, quantità di moto. Pressione di radiazione. Spettro

elettromagnetico.

Relatività. La fisica prima della relatività Einsteiniana: trasformazioni di Galileo per le

coordinate, composizione delle velocità in fisica classica. Spazio e tempo assoluti.

Invarianza delle leggi della meccanica. Costanza della velocità delle onde elettromagnetiche

come conseguenza delle equazioni di Maxwell. Contraddizione tra la teoria elettromagnetica

e la meccanica. Ipotesi dell’etere. Relatività Einsteiniana: postulati di Einstein. Crollo del

concetto di spazio e tempo assoluti: trasformazioni di Lorentz, dilatazione dei tempi (con

dimostrazione), contrazione delle lunghezze (con dimostrazione), addizione relativistica delle

velocità (con dimostrazione). Dinamica relativistica: massa, quantità di moto ed energia

relativistici (senza dimostrazione che prevede l’applicazione del teorema dell’energia

cinetica). Massa come forma di energia. Relazione tra quantità di moto ed energia. Il fotone.

Struttura della materia. Wave particle duality of light, the problems with classical physics.

Blackbody radiation, ultraviolet catastrophe, Wien’s law, Planck’s hypothesis, Planck’s law.

Photoelectric effect (description, work function, stopping potential, Einstein’s equation).

Compton effect. Atomic spectrum, emission and absorption spectra. Thompson model,

Page 61: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

61

Rutherford’s experiment, Rutherford’s model. Limiti del modello di Rutherford. Ipotesi di Bohr.

Atomo di Bohr: calcolo del raggio e delle energie delle orbite quantizzate. *Giustificazione

degli spettri atomici con il calcolo della costante di Rydberg. *Ipotesi di De Broglie e

giustificazione delle ipotesi di Bohr. *Teoria del fotone. *Esperimento di Thomson e calcolo

rapporto carica massa dell’elettrone. *Legge di Bragg ed Esperimento di Davidsson e

Germer sulla diffrazione degli elettroni. *Principio di indeterminazione di Heisenberg.

*Radioattività. *Struttura e stabilità del nucleo atomico. *Nucleoni. *Isotopi. *Radioattività alfa,

beta e gamma. *Esempi. *Serie dell’Uranio. *Tempo di dimezzamento, *costante di

decadimento, *legge del decadimento e l’attività. *Datazione col carbonio-14.

* Gli argomenti contrassegnati da “*” saranno svolti dopo la data di approvazione del

documento del 15 maggio. Nel verbale dello scrutinio finale sarà indicato il loro effettivo

svolgimento parziale o totale.

Libro di testo: Caforio Ferilli “Fisica! Pensare l’universo” (Edizione LAB) Ed. Mondadori

Education

Per gli studenti: La docente, Francesca Giardini

Page 62: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

62

V. SCIENZE NATURALI

Docente: Prof. Graziella Rossi

Analisi generale della classe e del lavoro svolto

1.Caratteristiche della classe

Gli alunni hanno seguito con discreto interesse le lezioni. Un piccolo gruppo di alunni

ha affrontato lo studio dei diversi argomenti proposti con una certa discontinuità e con

un metodo di studio talvolta mnemonico, con l’unico obiettivo di raggiungere un voto

sufficiente;pochi studenti hanno incontrato notevoli difficoltà nello studio degli

argomenti di chimica nonostante l’aiuto di mappe; la maggior parte degli studenti ha

dimostrato un progressivo interesse ed uno studio approfondito ed efficace in

particolare hanno privilegiato gli argomenti di scienze geologiche mentre hanno

incontrato una certa difficoltà nell’affrontare gli argomenti di chimica; solo quando gli

argomenti erano collegabili alla vita quotidiana e pratica hanno reagito con più vivo

interesse. Per facilitare lo studi degli argomenti di chimica e biochimica ho consigliato

agli studenti anche il seguente testo:

Sparvoli /Zullini, Scienze Naturali, ed. ATLAS.

Obiettivi disciplinari

comprendere come la salvaguardia degli equilibri naturali richieda conoscenze e

competenze pluridisciplinari acquisire la capacità di utilizzare le informazioni scientifiche provenienti dai mezzi di

comunicazione di massa saper comunicare in forma orale e scritta con linguaggio appropriato sintetico,

articolato con coerenza, logica e pertinenza

Obiettivi didattici

- conoscere le materie prime derivanti dalla chimica del carbonio - conoscere l’importanza delle biomolecole - conoscere e sapere collegare gli eventi sismici con le conoscenze di tettonica e

geologia sapere in base a quali elementi è stato possibile proporre un modello dell’interno della

terra descrivere la struttura e la formazione di dorsali oceaniche e fosse abissali conoscere il significato e l’importanza del paleomagnetismo.

Metodologia

le diverse unità didattiche sono state presentate mediante utilizzo di video e

Page 63: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

63

rappresentazioni grafiche, alcuni argomenti sono stati analizzati e studiati a piccoli

gruppi o individualmente (dove era necessario sono intervenuta per dare opportune

indicazioni metodologiche) e successivamente esposte agli studenti della classe con

l’uso della “lim” e di immagini tratte dal testo o da altre fonti. La maggior parte delle

unità didattiche sono state svolte con una lezione frontale tra studenti e professore.

Strumenti: il libro di testo in adozione, documenti con articoli scientifici, brevi attività di

laboratorio. Tempi: ogni unità didattica è stata svolta con tempi diversi (di circa tre ore) Prove di verifica: 1 valutazione sull’esposizione dei contenuti appresi durante il lavoro

di gruppo e 1 prova scritta a quadrimestre con domande aperte o domande simili alla

tipologia B utilizzata per la terza prova d’esame, e una interrogazione orale. Risultati ottenuti: la maggior parte degli studenti ha raggiunto una discreta autonomia

e un buon uso del linguaggio appropriato nello studio degli argomenti presentati, pochi

hanno ancora un metodo puramente scolastico e poco approfondito pur avendo

dimostrato un progressivo interesse per la disciplina. Solo per pochi studenti è

risultato alquanto faticoso lo studio della chimica organica e in particolare la

comprensione dei meccanismi di reazione. Tutti hanno raggiunto una certa sicurezza

nel presentare alla classe il lavoro svolto e nell’uso degli strumenti idonei per

conoscere il programma.

Page 64: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

64

Programma svolto di Scienze Naturali

Testo: Sadava /Hill, Chimica organica, ed. Zanichelli.

CHIMICA ORGANICA

Definizione di chimica organica

L’atomo di carbonio e le sue proprietà:

I. configurazione elettronica del carbonio e ibridazione:

II. Ibridazione sp3

III. Ibridazione sp2

IV. Ibridazione sp

V. Il caso del benzene elettroni delocalizzati e risonanza

VI. I composti organici : strutture molecolari e gruppi funzionali

VII. L’isomeria: isomeria di struttura e stereoisomeria

Gli idrocarburi: caratteristiche degli idrocarburi

Gli alcani : formule di struttura, formule condensate formule grezze, nomenclatura,

proprietà fisiche e chimiche: reazione di combustione , di alogenazione. ,il cracking.

I radicali metile e etile. Isomeria degli alcani.

Idrocarburi insaturi : alcheni e alcheni, i dieni

Proprietà fisiche degli idrocarburi insaturi: addizione elettrofila di un acido e

polimerizzazione dell’etilene : formazione del PET e del PVC. (differenza fra reazioni

di polimerizzazione per addizione e per condensazione)

Nomenclatura dei ciclo- alcani e differenza di struttura tra ciclopentano e cicloesano.

Gli idrocarburi aromatici: i legami del benzene, gli areni, nomenclatura orto, meta e

para (toluene, nitrobenzene, cloro benzene)

Page 65: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

65

Proprietà degli alcoli e dei fenoli: nomenclatura; i polialcoli; caratteristiche generali e

usi.

La reazione di esterificazione tra glicerina e acido nitrico.

La reazione di ossidazione di un alcol primario e di un alcol secondario.

Definizione di etere: formula del dimetiletere

Gli aldeidi e i chetoni:

formule del metanale, etanale, benzaldeide e acetone.

Formazione dell’aldeide: reattività dell’aldeidi.

Gli acidi carbossilici:

nomenclatura degli acidi carbossilici alchilici e arilici

caratteristiche del gruppo carbossilico, come si ottengono gli acidi carbossilici

reattività

formazione di anidridi, alogenuri e esteri (schema della reazione di formazione degli

esteri).

Derivati funzionali: le ammine e le ammidi :

nomenclatura delle più semplici ammine e loro proprietà

come si ottengono le ammidi e loro importanza.

BIOCHIMICA

- I lipidi: i trigliceridi : reazione di formazione, gli oli , i grassi , i fosfolipidi con formula , le

cere , caratteristiche degli omega tre (no la formula), gli steroidi.

- I carboidrati : monosaccaridi: fruttosio, glucosio, (con relativa formula: proiezione di

Fischer e formule di Haworth ) ribosio e deossiribosio : loro importanza.

- Gli oligosaccaridi: maltosio, fruttosio e lattosio, formazione del legame glicosidico.

- I polisaccaridi: amido, cellulosa e glicogeno: importanza caratteristiche.

- Le proteine: formula generale degli amminoacidi: alcuni esempi di amminoacidi;

formazione del legame peptidico

Struttura delle proteine; tipi di proteine e funzione.

- Gli enzimi e le vitamine.

- Gli acidi nucleici: DNA e RNA i nucleotidi, struttura del DNA e del RNA: duplicazione del

Page 66: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

66

DNA, sintesi proteica, amplificazione del DNA tramite PCR ; l’elettroforesi.

-Metabolismo del glucosio: trasformazioni biologiche e variazioni di energia;coenzimi NAD+

e eFAD;ATP; reazioni della glicolisi,ciclo di Krebs,fosforilazione ossidativi, fermentazione

alcolica e e lattica.

Biotecnologie :

DNA ricombinante; enzimi di restrizione,clonaggio del DNA,enoteche e identificazione dei

geni: preparazione di una libreria cDNA; mappe di restrizione, l’elettroforesi; la PCR,

l’organizzazione dei geni dalla gnomica alla post-genomica. I microarray.

Per gli studenti: La docente, Graziella Rossi

Page 67: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

67

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE DELLA TERRA

Testo: Palmieri/Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione, ed. Zanichelli

Caratteristiche fisiche del pianeta Terra

La dinamica della litosfera: i vulcani.

La teoria della deriva dei continenti.

I continenti e gli oceani del passato: Pangea,Pantalassa, Gondwana,Laurasia, Tetide.

Prove a sostegno della teoria di Wegener: geologiche, paleontologiche, paleoclimatiche,

geofisiche.

Critiche alla teoria di Wegener.

Teoria di Hess: espansione dei fondali oceanici, anomalie magnetiche.

Prove a sostegno della teoria di Hess: paleomagnetismo e anomalie magnetiche.

Struttura delle dorsali oceaniche: faglie trasformi e rift valley

La struttura delle fosse.

Teoria della tettonica a placche. Margini delle placche: divergenti convergenti, continentali.

La scoperta della morfologia dei fondali oceanici: dorsali-fosse-scarpata continentale-

piana abissale.

Sistema arco-fossa: formazione degli arcipelaghi e delle catene montuose. (isole Eolie)

Meccanismo che muove le placche: le celle convettive e punti caldi. Rapporto movimenti

delle placche e attività vulcanica e sismica.

Come si formano le montagne:

diversi tipi di orogenesi; collisione tra crosta oceanica e crosta continentale (catena delle

Ande)- collisione tra due placche continentali ( orogenesi Alpino Himalaiana), orogenesi per

accrescimento crostale, struttura ed evoluzione della catena alpina in Italia.

Storia geologica del territorio italiano.

Il tempo geologico e la storia della Terra: eventi geologici nelle diverse ere geologiche

con particolare riferimento alla penisola Italiana.

Per gli studenti: La docente, Graziella Rossi

Page 68: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

68

VI. DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Docente: Prof. Giuseppe Carrozzo

Analisi generale della classe e del lavoro svolto

Il percorso didattico svolto dalla classe nell’anno scolastico 2017-2018 è stato piuttosto vasto

e articolato, in quanto ha comportato l’analisi di diverse opere d’arte e lo studio dei relativi

movimenti artistici di appartenenza, al fine di favorire lo sviluppo e il potenziamento delle

competenze storico-artistiche. In particolare, si è cercato di accrescere in ogni studente il

senso critico e la capacità di analisi, facendo attenzione anche al contesto storico-culturale di

riferimento. Fin dall’inizio dell’anno la classe ha manifestato un notevole interesse verso gli

argomenti del programma e ha profuso un grande impegno nello studio. Gli studenti hanno

reagito positivamente agli stimoli forniti e hanno realizzato anche alcuni elaborati scritto-

grafici e di ricerca, finalizzati ad un ampliamento dei loro orizzonti culturali. Al termine del

percorso di studi quinquennale gli studenti dimostrano una discreta maturità e un’adeguata

consapevolezza nell’affrontare tematiche riguardanti la storia dell’arte. Anche a livello umano

e comportamentale la classe ha sempre manifestato la massima adeguatezza al contesto

scolastico, assumendo un atteggiamento decisamente positivo.

Criteri di valutazione

Per i criteri di valutazione si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal Collegio

Docenti e inserita nel PTOF. Nello specifico, la verifica e la valutazione degli apprendimenti è

avvenuta attraverso le seguenti modalità: interrogazioni; prove strutturate di storia dell’arte;

valutazione degli elaborati scritto-grafici.

Page 69: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

69

Programma svolto di Disegno e Storia dell’arte

Disegno

Elaborati scritto-grafici relativi agli argomenti di storia dell’arte

Storia dell’Arte

• Il Romanticismo

o Johann Heinrich Füssli

L’incubo

o Caspar David Friedrich

Monaco in riva al mare

Viandante in un mare di nebbia

Donna al tramonto del sole

L’abbazia nel querceto

o Théodore Géricault

Ritratti di alienati

La zattera della Medusa

La fornace di gesso

o Eugène Delacroix

La barca di Dante

La libertà guida il popolo

Torquato Tasso nell’Ospedale ferrarese di Sant’Anna

Torquato Tasso in manicomio

Il prigioniero di Chillon

o Francesco Hayez

Il bacio

Pensiero malinconico

o William Turner

Tempesta di neve

Pioggia, vapore e velocità

Pace. Esequie in mare

o John Constable

Il mulino di Flatford

Page 70: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

70

• Il Realismo

- Il Realismo in Francia

o Camille Corot:

La danza delle ninfe

Castel Sant’Angelo e il Tevere

La cattedrale di Chartres

Il ponte di Augusto a Narni

o Jean François Millet:

Le spigolatrici

L’Angelus

o Honoré Daumier:

Il vagone di terza classe

o Gustave Courbet:

Lo studio dell’artista

Un funerale a Ornans

Gli spaccapietre

Lo spaccapietre

Le vagliatrici di grano

Il Realismo in Italia (I Macchiaioli)

o Giovanni Fattori:

In vedetta

La rotonda dei bagni Palmieri

o Silvestro Lega:

Un dopopranzo (Il pergolato)

La visita

Il canto dello stornello

o Telemaco Signorini:

Piazzetta di Settignano

Sala delle agitate al San Bonifazio di Firenze

• L’Impressionismo

o Claude Monet:

Impressione, sole nascente

La cattedrale di Rouen

Lo stagno delle ninfee

Page 71: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

71

Ninfee

La Grenouillère

o Edouard Manet:

Colazione sull’erba

Olympia

Il bar delle Folies Bergeres

La prugna

o Pierre Auguste Renoir:

Colazione dei canottieri

Moulin de la Galette

La Grenouillère

o Edgar Degas:

La lezione di ballo

L’assenzio

• Il Postimpressionismo

o Georges Seurat:

Un bagno ad Asnières

Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte

Il circo

o Paul Cézanne:

Mele, bottiglia, schienale di sedia

La casa dell’impiccato a Auvers sur Oise

La montagna Sainte Victoire

I giocatori di carte

o Paul Gauguin:

L’onda

Il Cristo giallo

Aha! Oe feii? (Come! Sei gelosa?)

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

o Vincent Van Gogh:

I mangiatori di patate

Veduta di Arles con iris in primo piano

Notte stellata

Autoritratti

Ritratto del Dottor Gachet

Campo di grano con volo di corvi

Page 72: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

72

• L’Espressionismo

o Edvard Munch:

La bambina malata

Sera sulla via Karl Johann

Il grido

Pubertà

o Oskar Kokoschka:

Ritratto di Carl Moll

La sposa del vento

Veduta dalla Torre dei Mannelli

o Egon Schiele:

L’abbraccio

La famiglia

Autoritratto

Torso nudo inginocchiato

• Il Futurismo

o Umberto Boccioni:

La città che sale

Forme uniche della continuità nello spazio

o Antonio Sant’Elia:

La centrale elettrica

Stazione d’aeroplani e treni

o Giacomo Balla:

Velocità d’automobile

Dinamismo di un cane al guinzaglio

o Luigi Russolo:

Dinamismo di un’automobile

o Gino Severini:

Dinamismo di una danzatrice

• Il Cubismo

o Pablo Picasso:

Les demoiselles d’Avignone

Pasto frugale

Poveri in riva al mare

Famiglia di acrobati con scimmia

Ritratto di Ambroise Vollard

Page 73: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

73

Natura morta con sedia impagliata

Guernica

o Georges Braque:

Case a l’Estaque

Violino e brocca

o Juan Gris:

Ritratto di Picasso

Fruttiera e bottiglia d’acqua

• Il Surrealismo

o Salvador Dalì:

Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia

Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile

o Joan Mirò:

Il carnevale di Arlecchino

La scala dell’evasione

Blu III

o René Magritte:

Le passeggiate di Euclide

La bella prigioniera

La battaglia delle Argonne

L’Astrattismo

o Vasilij Kandinskij:

Senza titolo

Composizione VIII

Impressione III (concerto)

Alcuni cerchi

o Paul Klee:

Fuoco nella sera

Monumenti a G.

o Piet Mondrian:

Serie degli alberi

Melo in fiore

• Arte Informale

o Alberto Burri:

Sacco 5P

Page 74: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

74

Sacco e Rosso

Cretto G1

o Lucio Fontana:

Concetto spaziale, Attese

Concetto spaziale, Attesa

o Jackson Pollok:

Foresta incantata

Pali blu

• Pop Art

o Andy Warhol:

Green Coca-Cola Bottles

Marilyn

Sedia elettrica

Per gli studenti: Il docente, Giuseppe Carrozzo

Page 75: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

75

VII.SCIENZE MOTORIE

Docente: Prof. Fabio Farina

Analisi della classe

La classe risulta aver raggiunto gli obiettivi minimi di sviluppo psico-fisico e motorio previsti

dalle programmazioni ministeriali. Si notano chiaramente delle diversità fisiologiche ed

anatomiche fra gli alunni che la compongono.

Durante l’a.s. ha mostrato un atteggiamento positivo e partecipativo alle varie proposte

didattiche del docente, lavorando sempre in un clima di serenità.

Gli argomenti trattati durante l’anno scolastico sono stati sempre presentati alla classe

partendo da un lavoro per l’affinamento coordinativo dei movimenti, per poi arrivare agli

aspetti più tecnici della disciplina trattata.

Tutte le attività proposte sono state sviluppate all’interno delle strutture scolastiche (palestra,

palazzetto, piscina, ecc…).

Criteri di valutazione

La valutazione utilizzata dal docente è stata quella in itinere ed è stata sempre correlata alle

varie capacità motorie individuali. Inoltre sono stati utilizzati anche dei test codificati a livello

nazionale (CONI) per l’attribuzione del voto a seconda della capacità motoria valutata.

Infine per alcuni alunni, esonerati dall’attività pratica per problemi fisici, si è dovuto ricorrere

ad una valutazione orale riguardante il programma svolto in palestra dai compagni.

I tempi sono stati correlati appunto alla rotazione dell’utilizzo delle varie strutture,

suddividendo l’anno scolastico in un primo trimestre (settembre-dicembre) ed in un

pentamestre (gennaio-giugno).

Tipologie e tempi della valutazione

La valutazione utilizzata dal docente è stata di tipo diretto e frontale. Il docente ha utilizzato

dei percorsi codificati e dei test approvati a livello nazionale dal MIUR e dal CONI.

La valutazione è ovviamente dipesa dalla rotazione interna delle strutture presenti a scuola

ed è stata effettuata sempre in loco alla fine di ogni unità di apprendimento.

Obiettivi raggiunti

Gli obiettivi sono quelli collegati alle attività proposte dal docente e che tutti gli alunni hanno

raggiunto in maniera soddisfacente senza presentare particolari difficoltà nel loro sviluppo.

Page 76: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

76

Metodi di insegnamenti utilizzati

I metodi utilizzati dal docente sono: induttivo, deduttivo e frontale.

Il docente ha iniziato ogni attività con un metodo frontale, nel quale spiegava l’attività da

svolgere alla classe. Successivamente le lezioni hanno seguito un metodo induttivo, nella

parte iniziale, per poi passare ad un metodo deduttivo in cui gli alunni venivano posti al

centro del percorso formativo. Per gli alunni esonerati dall’attività pratica, in seguito alla

presentazione di apposita certificazione, è stata richiesta una relazione scritta che è stata

valutata attraverso verifica orale. Tale elaborato aveva come oggetto l’attività che la classe

stava svolgendo in palestra.

Programma svolto

Nuoto: sviluppo dei quattro stili, miglioramento della galleggiabilità, esercitazione per la

respirazione, esercitazioni di apnea

Basket: sviluppo dei fondamentali e regole di gioco, tecnica di palleggio, passaggio e tiro

Calcio a 5: sviluppo dei fondamentali e regole di gioco

Pallavolo: sviluppo dei fondamentali e regole di gioco, tecnica di palleggio, bagher,

schiacciate e battuta, prove di arbitraggio

Step: esercizi per il potenziamento muscolare a corpo libero, esercizi a ritmo di musica

Circuit trainig: esercizi per il potenziamento muscolare, esercizi con utilizzo di piccoli

sovraccarichi

Funicella: sviluppo capacità coordinative, sapersi muovere in relazione all’attrezzo

Ping-pong: regole e fondamentali di gioco, sviluppo capacità coordinative

Ultimate frisbee: regole e fondamentali di gioco, tecniche di lancio, gioco a squadre

Strumenti

L’attrezzatura utilizzata è stata quella presenta nelle varie palestre e strutture della scuola

(palloni, tappettini, rete, funicelle, frisbee, tavolette, pull boy, ecc…) a seconda delle

discipline o dei test che il docente ha proposto.

Per gli studenti: Il docente, Fabio Farina

Page 77: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

77

VIII. RELIGIONE (IRC)

Docente: prof.ssa Emanuela Pavesi

Analisi generale della classe e del lavoro svolto

La classe mi è stata affidata a partire dal terzo anno e attualmente è costituita da sei alunni. I

ragazzi hanno sempre partecipato al dialogo educativo con interesse e curiosità.

Programma svolto

Durante l’anno si sono confrontati con le seguenti tematiche:

- la Chiesa e la Pace

- i diritti umani

- l’impegno per il bene comune

- la comunicazione e la valorizzazione della persona

- etica e vita

- bioetica e giustizia

L'uomo è alla ricerca di una risposta alla propria domanda di significato esistenziale; lettura

di un racconto tratto dal libro “Questa è l’acqua” di David Foster Wallace. Discussione e

confronto.

Democrazia, cultura e memoria all’interno di un contesto globalizzato e digitalizzato. La

tematica è stata esemplificata grazie all’incontro svoltosi nell’Auditorium della scuola con

l’onorevole Luciano Violante che ha risposto a numerose domande durante una

conversazione vivace e positiva.

La Dottrina Sociale della Chiesa approfondimento dei suoi principi: la sussidiarietà,

destinazione delle risorse, solidarietà partecipazione, centralità della persona, orientamento

verso il bene comune.

Bioetica: la dignità della persona e la vita come dono, categorie imprescindibili per affrontare

tematiche che sono molto presenti nel dibattito contemporaneo ( anniversario della legge

sull’aborto, Dichiarazione anticipata di trattamento detta DAT).

Un fatto che unisce e cambia I cuori; esperienza accaduta durante la Prima Guerra

Mondiale: visione del film “Joyeux Noel”. Un soldato può indossare una divisa scozzese,

tedesca o francese, ma resterà sempre un uomo: con una famiglia, dei sentimenti, delle

speranze. Il film racconta un commovente esempio di umanità e di pacifismo oggi ancora in

pericolo e fa riflettere sull'assurdità del conflitto armato.

Page 78: Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSEiiscardano.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/5ALS-Documento-Finale... · Classe 5a sez. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI

78

In occasione della Giornata della memoria: partecipazione alla conferenza organizzata dalla

scuola: “La memoria a scuola” con la testimonianza della senatrice Liliana Segre. Lo scopo

dell’iniziativa è stato quello di evitare due grandi rischi legati a questa ricorrenza oggi: da una

parte la fiacca consuetudine, e dall'altra la rassegnazione che l'odio nella storia sia sempre

inevitabilmente vincitore; inoltre il desiderio di mostrare che è possibile un legame tra

memoria e accoglienza grazie a chi oggi non vive nell’indifferenza.

In merito ai diritti umani: visione del film Hannah Arendt della regista Marguerite Von Trotta

tratto dal libro “La banalità del male”. Ripresa di alcune parti del testo. Confronto con

testimonianze della storia nel XX secolo. L’esperienza della Rivoluzione Russa: preparazione

all’incontro con il docente universitario Adriano dell’Asta. Ripresa dei contenuti emersi e

confronto.

La carità: approfondimento della vita e dell'opera del beato Don Carlo Gnocchi.

Partecipazione al progetto Dona Cibo che si è svolto nei locali della scuola con la raccolta di

alimenti a lunga conservazione. I prodotti raccolti sono stati poi consegnati ad un magazzino

presente nel territorio che distribuisce quotidianamente alimenti alle persone bisognose.

Partecipazione all’incontro introduttivo che si è svolto in Auditorium con un rappresentante

della Fondazione Banco Alimentare e con la presenza di un testimonial Giacomo Poretti. I

ragazzi si sono sentiti stimolati dalla testimonianza e alcuni di loro si sono coinvolti con

creatività.

La Chiesa Ambrosiana durante la Seconda Guerra Mondiale: testimonianza del rapporto tra il

Cardinale beato Ildefonso Schuster e Mussolini.

La letizia nel lavoro e l’impegno per il bene comune: approfondimento della tematica del

lavoro attraverso la lettura di brani di C. Peguy e l'osservazione di alcuni quadri di Millet.

Il testo in uso ma solo consigliato è “Scuola di religione”, Sei Editrice.

Per gli studenti: La docente, Emanuela Pavesi