Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO...

52
___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della 5CCH Indirizzo: CHIMICA E MATERIALI Anno scolastico 2014/2015

Transcript of Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO...

Page 1: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 1

DOCUMENTO FINALE

del Consiglio di Classe della

5CCH

Indirizzo:

CHIMICA E MATERIALI

Anno scolastico 2014/2015

Page 2: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 2

INDICE

1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio ......... 3

2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità .......... 4

3. Finalità generali triennio IT del settore tecn. e profilo del diplomato in Chimica e materiali 5

4. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe ........................................................... 6

5. Situazione della classe: composizione e percorso formativo ............................................. 7

6. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari ....................................................................... 8

7. Attività integrative .............................................................................................................. 9

8. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti ...................................... 11

9. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto ...................................................... 12

10. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta............................................. 13

11. Simulazioni prove Esame di Stato ............................................................................... 14

12. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento ................................................ 16

13. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine) ...... 17

ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti ......................................... 21

ALLEGATO 2: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l‟Esame di Stato .................... 34

ALLEGATO 3: Criteri per l‟assegnazione dei crediti scolastico e formativo 45

ALLEGATO 4: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione

dell‟argomento a scelta per l‟Esame di Stato ........................................................................... 46

Page 3: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 3

Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio

Discipline del piano di studi Ore settimanali per anno di corso

3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Storia

2 2 2

Lingua straniera

3 3 3

Matematica

3 3 3

Complementi di matematica 1 1 ---

Chimica analitica e strumentale

7 (6) 6 (4) 8 (6)

Chimica Organica e biochimica

5 (3) 5 (3) 3(2)

Tecnologie chimiche industriali 4 5 (2) 6 (2)

Scienze motorie e sportive

2 2 2

Religione / Attività alternative 1 1 1

Totale ore settimanali 32 (9) 32 (9) 32 (10)

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio e in un contesto

di compresenza tra insegnante teorico e insegnante tecnico pratico.

Page 4: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 4

Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio e in un contesto

di compresenza tra insegnante teorico e insegnante tecnico pratico.

DOCENTE DISCIPLINA

CONTINUITÀ DALLA

CLASSE 3A

CONTINUITÀ DALLA

CLASSE 4A

ORE/SETT CLASSE

5A

MEMBRO INTERNO ESAME DI

STATO

Nicoletta Facconi

Religione

sì sì 1 no

Monica Musa Lingua e letteratura italiana

no

no 4 sì

Monica Musa Storia

no no 2 sì

Luisa Portioli Lingua inglese

sì sì 3 no

Antonella Milani Matematica

sì sì 3 sì

Carlo Miorali Scienze motorie e sportive

sì sì 2 no

Daniele Morandini Lab. Chimica analitica e strumentale

sì sì 6 no

Daniele Morandini Lab. Chimica organica e biochimica

no no 2 no

Giacomo Toschi

Lab. Tecnologie chimiche industriali

no sì 2 no

Carlo Sai Chimica organica e biochimica

sì sì 3 no

Mauro Grandi Tecnologie chimiche industriali

sì sì 6 no

Monica Valli Chimica analitica e strumentale

sì sì 8 sì

Page 5: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 5

Finalità generali dell'Istituto Tecnico del Settore Tecnologico e profilo del diplomato in Chimica e materiali

Il profilo del nuovo diplomato dei tecnici è connotato da conoscenze teoriche e applicative spendibili in

vari contesti di vita e di lavoro e da abilità cognitive idonee per risolvere problemi e per muoversi, in

autonomia e con modalità di lavoro in team, in ambiti caratterizzati da innovazioni continue. Tali elementi

fondanti del profilo, insieme alle competenze specifiche settoriali sviluppate nei singoli indirizzi e ai più

elevati livelli culturali, rappresentano la peculiarità dei nuovi Istituti Tecnici del Settore Tecnologico e

permettono di rispondere all‟ articolata richiesta di professionalità e flessibilità espressa dalle aziende.

I percorsi di studio si pongono l‟obiettivo di far acquisire la padronanza di competenze scientifiche,

tecnologiche e comunicative che consentano al diplomato tecnico di interpretare, attuare, gestire e

coordinare processi produttivi caratterizzati da innovazioni continue in una prospettiva di sviluppo,

coltivando le capacità creative e progettuali necessarie ad intercettare e presidiare l‟innovazione.

L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” è finalizzato all‟acquisizione di un complesso di

competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi, in

relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell‟ambiente.

Il percorso di studi prevede una formazione, a partire da solide basi di chimica, fisica, biologia e

matematica, che ponga il diplomato in grado di utilizzare le tecnologie del settore per realizzare prodotti

negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico.

Il secondo biennio punta al consolidamento delle basi scientifiche ed alla comprensione dei principi tecnici

e teorici necessari per l'interpretazione di problemi ambientali e dei processi produttivi integrati.

In particolare, nell‟articolazione “Chimica e materiali”, vengono identificate, acquisite e approfondite le

competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici e

all‟elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici nelle attività di laboratorio e

alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici, nel pieno rispetto delle normative sulla

protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro.

Il diplomato deve pertanto essere preparato a:

conoscere i principi fondamentali delle discipline che concorrono alla formazione di base del settore;

utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;

utilizzare in modo consapevole strumentazioni scientifiche dedicate e strumenti informatici;

applicare procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative;

gestire le attività correlate al proprio lavoro in modo autonomo e nel rispetto delle norme di sicurezza;

leggere, interpretare e impostare disegni impiantistici relativi ai processi chimici;

orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento e correlare ogni

situazione operativa e progettuale alle problematiche legate alla qualità della vita, alla tutela della

salute e dell'ambiente e alla riduzione dell‟impatto ambientale;

partecipare con personale responsabile contributo al lavoro organizzato e di gruppo;

documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici e organizzativi del proprio lavoro;

aggiornarsi in modo continuo rispetto a tecnologie innovative, dinamiche professionali e settoriali.

Page 6: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 6

Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe

I docenti del CdC hanno cercato di focalizzare la pratica didattica sulla centralità dell‟alunno e sulla sua

formazione professionale e di cittadinanza, per la crescita e il miglioramento dell‟alunno stesso, tanto in

termini di profitto scolastico, quanto in termini di evoluzione personale e benessere complessivo.

Si riportano di seguito gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi

monitorati nel corso di tutto l‟anno scolastico .

Tali obiettivi sono stati fissati tenendo conto delle peculiarità dell‟indirizzo di studi, del percorso formativo

svolto dalla classe negli anni precedenti, della situazione di partenza della classe e degli obiettivi strategici

individuati dal collegio docenti e inclusi nel POF dell‟istituto riguardo al ben-essere degli studenti e alla

valorizzazione della classe quinta come anno di passaggio al mondo del lavoro o all‟Università, un anno in

cui gli obiettivi formativi prioritari devono essere il raggiungimento di una totale autonomia, di una piena

consapevolezza del “sé” e lo sviluppo di abilità di ricerca e di progetto, anche in lingua inglese.

Obiettivo formativo comune a tutto l’Istituto per questo a.s.:

“Migliorare coerenza, trasparenza ed equità nelle valutazioni”.

Altri obiettivi formativi fissati dal CdC:

procede in modo autonomo nel lavoro

sa interpretare fatti e fenomeni e documentare adeguatamente il proprio lavoro

Page 7: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 7

Situazione della classe: composizione e percorso formativo

La classe 5CCH è costituita da 23 alunni, 7 ragazze e 16 ragazzi. Il nucleo originale di 25 studenti della

classe terza, nel passaggio in quarta è stato ridotto a 21 e ha visto l‟ingresso di due alunni ripetenti, uno

studente e una studentessa. Tutti gli alunni sono stati in seguito ammessi alla classe quinta.

La classe ha sempre partecipato alle attività didattiche in modo collaborativo e ha sempre lavorato in modo

complessivamente regolare e costruttivo; si è sempre mostrata vivace ed ha animato le lezioni con

numerosi interventi in linea con le tematiche proposte.

Il clima relazionale e affettivo più che positivo tra gli alunni ha favorito lo sviluppo di efficaci e produttive

collaborazioni “tra pari”, che hanno portato nel tempo evidenti ricadute didattiche efficaci e hanno

consentito la realizzazione di attività progettuali di notevole interesse.

Gli studenti si sono dimostrati disponibili ad organizzarsi, a lavorare nell'ottica del raggiungimento di un

metodo autonomo e i risultati sono, rispetto a tale obiettivo, complessivamente positivi. Gli elementi più

autonomi del gruppo riescono a trasferire le proprie competenze agli altri, in particolare durante le attività

di laboratorio.

Buona parte della classe ha acquisito una discreta capacità di documentare, interpretare e leggere

trasversalmente il proprio lavoro. La preparazione nelle materie di indirizzo risulta nel complesso buona e

gli studenti anche nelle materie umanistiche risultano molto disponibili al lavoro in classe. Tale disponibilità

ha portato ad un progressivo miglioramento anche gli alunni che presentano alcune difficoltà espositive.

La trattazione degli argomenti nelle varie discipline si è svolta a ritmi regolari.

Il rapporto di fiducia tra i docenti e i ragazzi, nonché un impegno domestico abbastanza regolare, ha

consentito alla classe di raggiungere livelli di profitto generalmente discreti con risultati maggiormente

apprezzabili in alcune discipline. Alcuni studenti, grazie all‟interesse trasversale per tutte le discipline e

all‟impegno esemplare costantemente profuso nel corso dell‟anno, hanno raggiunto eccellenti livelli di

preparazione.

Page 8: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 8

Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari

I seguenti sono argomenti trattati durante l‟anno che, presentando per loro natura aspetti di interesse

trasversale, sono stati affrontati da diversi punti di vista in più materie.

Tematiche Argomenti/progetti

Discipline

Cinetica

Cinetica enzimatica

Chimica analitica e Chimica organica

Ambiente e energia

Energie rinnovabili

Inglese, Tecnologie Chimiche

SeSeBiodiesel- Energia dalle alghe

Inglese, Tecnologie Chimiche, Chimica analitica e Chimica organica, Italiano e Matematica

Progetto Mincio

Chimica analitica e Chimica organica , Tecnologie chimiche

Page 9: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 9

Attività integrative

Alla classe sono state proposte attività integrative, alcune realizzate a livello di progetto d‟istituto o di

Consiglio di Classe, altre invece inserite nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti o

interdisciplinare.

Viaggi/visite d’istruzione:

Viaggio a Roma, 2014

Viaggio a Berlino, febbraio 2015 .

Percorso Milano Liberty e visita al Museo del Novecento (Milano), marzo 2015

Orientamento

-Visita all‟Università di Parma 2013/2014

-Fiera Job&Orienta novembre 2014

-Visita all‟Università di Trento, marzo 2015

-Partecipazione degli studenti ad open-day liberamente scelti (gennaio-aprile 2015) in varie sedi

universitarie

Giochi e gare: alcuni studenti della classe hanno partecipato alle fasi regionali dei giochi della chimica dal

2011 al 2015 e hanno svolto percorsi di preparazione extra-curricolari propedeutici.

Conferenze di potenziamento Progetto Lauree Scientifiche, 2015

“Nanotenologie” Prof. G.Battistuzzi, Università degli studi di Modena (UNIMORE)

“Chimica e restauro” Prof. Zannini, Università degli studi di Modena (UNIMORE)

Giovani Ambasciatori: nel corso dello scorso anno scolastico due studenti hanno partecipato al progetto

Giovani Ambasciatori e svolto un‟esperienza formativa presso la sede ONU di New York.

Attività di tutoraggio e monitoraggio ambientale:PROGETTO SARCA-GARDA-MINCIO (dal 2013 al

2015)

Attività di educazione ambientale che comprende l'analisi delle acque del fiume Mincio dal punto di vista

batteriologico e chimico e il tutoraggio nei confronti di alunni della secondaria di primo grado.

Le attività hanno previsto:

Studio delle metodiche di rilevamento di parametri chimici, fisici e batteriologici degli ambienti

fluviali e del significato ecologico dei parametri: ossigeno disciolto, B.O.D.5, nitrati, fosfati, solidi

totali, pH, temperatura, torbidità, carica batterica di Escherichia coli.

Applicazione in laboratorio dei metodi di rilevamento su campioni di varia provenienza.

Tutoraggio. In laboratorio gli studenti addestrano una classe terza media al rilevamento dei

parametri.

Giornata di rilevamento. Assieme alle classi terze medie si effettuano in diverse postazioni

lungo il Mincio campionamenti e monitoraggi, gli studenti guidano come tutor i ragazzi dell

medie nello svolgimento delle attività.

Page 10: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 10

La classe ha inoltre partecipato con entusiasmo alle manifestazioni “Fiumi di primavera” e “Giornata della

terra”nel 2013 e 2014.

Alternanza scuola-lavoro/IFS

Gli alunni della classe hanno effettuato attività di alternanza scuola lavoro per tutta la durata del triennio,

strutturata in visite a fiere e di eventi di settore, (Visita ad Ecomondo, Rimini, novembre 2013 e

novembre 2014; Visita a MADE Milano, ottobre 2013), incontri a scuola e periodi di tirocini in azienda,

attività di impresa formativa simulata (IFS).

Tutti gli studenti hanno svolto sia alla fine della terza che della quarta attività di tirocinio in alternanza, in

aziende del settore del territorio mantovano o delle zone limitrofe e/o presso i laboratori dell‟università degli

studi di Parma e dell‟Università degli studi di Modena.

Nel corso del corrente anno scolastico all‟interno del corso di Tecnologie Chimiche Industriali sono state

effettuate lezioni sul campo presso aziende/impianti dei settori recupero rifiuti, produzione di energia da

fonti rinnovabili, depurazione e potabilizzazione acque. Due studenti stanno inoltre svolgendo un modulo in

alternanza di 40 ore presso un‟azienda che si occupa di produzione di energia da fonti rinnovabili..

La classe ha sviluppato nel corso del triennio, secondo il modello dell‟IFS, il progetto SeSeBiodiesel -

Energia dalle alghe, progetto per lo sviluppo di idee innovative per la soluzione di problemi energetici e

ambientali. L‟attività si è articolata in:

Attività di studio, per la ricerca di biocombustibili e di fonti alternative di energie rinnovabili.

Progettazione e sviluppo di microimpianti e impianti pilota atti alla produzione di biomasse innovative

e dei loro possibili impieghi, trattamenti e processi di trasformazione.

Ottimizzazione di processi di coltivazione che producano biomassa operando simultaneamente

fitodepurazione su reflui.

Struttura percorso

1. Approccio scientifico allo studio e inquadramento di un problema ambientale, in una logica cooperativa,

che consenta di cogliere complessità del tema e di tracciare un quadro preliminare della situazione.

2. Studio di casi e ricerca bibliografica mirata. Ricerca e selezione delle fonti e dei materiali più adeguati.

Raccolta dati. Sintesi. Confronto.

3. Ricerca di nuove soluzioni inerenti il tema/problema proposto. Progettazione e realizzazione di nuovi

prototipi per la depurazione delle acque, per la produzione di biomassa e per la produzione di energia da

fonti rinnovabili (esempio: bioreattori).

L’IFS si configura come start-up simulata che entrerà sul mercato con prodotti, servizi idonei alla soluzione

del problema ambientale affidato al gruppo di lavoro. Finita la fase preliminare di inquadramento del

problema gli studenti vengono organizzati infatti in gruppi corrispondenti ai vari settori dell'azienda, secondo

un preciso organigramma. Ogni gruppo ha compiti definiti legati alla specificità del proprio settore, ma un

unico fine aggregante arrivare alla soluzione del problema per il successo aziendale. La ricerca scientifica

in ambito ambientale e l'attività imprenditoriale simulata procedono in modo sincrono e sinergico. L'IFS

compie in modo virtuale tutti i passaggi legati allo start-up d'impresa: pianificazione, costituzione, rapporti

con agenzia delle entrate, camera di commercio, banca.

Il progetto ha consentito a gruppi di studenti la partecipazione a manifestazioni nazionali e internazionali

legate al campo scientifico tecnologico di afferenza del progetto come per esempio il concorso “I giovani e

le scienze2014”, Milano FAST, maggio 2014, ICT+I, Medellin (Colombia), ottobre 2014, Intel

International Science and Engineering Fair (ISEF), Pittsburgh, maggio 2015 e a Simuland (Villafranca-

Verona) maggio 2015.

Page 11: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 11

Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti

Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle

indicazioni ministeriali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio

di Classe in un‟ottica di interdisciplinarità. La selezione degli argomenti è stata dettata da scelte condivise

in sede di programmazione disciplinare collegiale, da motivate richieste della classe o da sopravvenute

esigenze didattiche. I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che

hanno portato alla selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate

nell‟allegato 1 al presente documento.

Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall‟inizio della Riforma, a curare gli aspetti metodologici-didattici

dell‟insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL, a partire

dalla formazione dei docenti, anche attraverso corsi interni di certificazione linguistica.

Per quanto riguarda l‟anno in corso, sia nel corso del trimestre che del pentamestre, per 1 ora a settimana,

con la compresenza di un Assistente di madrelingua inglese nell‟ ambito del corso di Tecnologie chimiche

industriali, sono state introdotte tematiche chimiche di interesse pluridisciplinare inerenti i corsi di chimica

analitica e strumentale, chimica organica e biochimica, tecnologie chimiche. Modalità: i docenti

concordavano con l‟Assistente madrelingua i temi da sviluppare, fornendo talvolta il testo in italiano, talvolta

il materiale direttamente in lingua inglese o visionavano insieme i materiali didattici che l‟Assistente

madrelingua mutuava dalle sue precedenti esperienze formative. In gennaio 2015 la classe ha svolto un

modulo di 3 ore di matematica (dominio di funzioni a due variabili) in lingua inglese tenuto da uno studente

del M.I.T di Boston.

Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie

e strumenti:

Materie

Strumenti e Metodi

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A

CH

IMIC

A O

RG

AN

ICA

E

BIO

CH

IMIC

A

TE

CN

OL

OG

IE C

HIM

ICH

E

IND

US

TR

IAL

I

CH

IMIC

A A

NA

LIT

ICA

E

ST

RU

ME

NT

AL

E

RE

LIG

ION

E

S

CIE

NZ

E M

OT

OR

IE

E

SP

OR

TIV

E

OR

TIV

E

Lezione frontale X X X X X X X X X

Lezione dialogata X X X X X X X X

Lettura e/o discussione dispense, appunti

X X X X X X X X

Lezione con diapositive, slides, videoproiettate a PC

X X X X X X X X

Uso testi in adozione X X X X X X X X

Lavoro in gruppo X X X X X

Attività di laboratorio X X X X

Attività di laboratorio: CAD, Simulazione e programmazione

Uso di materiale multimediale, Internet X X X X X X X X

Metodologia CLIL X X X X

Page 12: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 12

Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto

I docenti hanno svolto verifiche con tipologie e modalità diverse, come previsto nei singoli piani di lavoro

annuali, ma tutti hanno fatto riferimento, in fase di valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed

inserita nel P.O.F. dell‟istituto (qui di seguito riportata).

Page 13: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 13

Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta

La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di

Classe ed ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal POF di

Istituto.

Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla

tabella, fosse, per l‟alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello

corrispondente al voto attribuito.

Page 14: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 14

Simulazioni prove Esame di Stato

Conformemente alla normativa vigente il Consiglio di Classe ha accolto la proposta d‟Istituto, predisposta

dal gruppo di lavoro del Progetto “Coordinamento classi quinte”, che ha portato ad uniformare in tutte le

classi quinte sia la modalità degli interventi di preparazione degli studenti all‟Esame di Stato, sia le tipologie

di terza prova scritta e l‟utilizzo degli stessi criteri di valutazione per tutte le simulazioni delle prove scritte.

Alla classe sono stati proposti due momenti di simulazione di terza prova.

Tipologia simulazioni terza prova scritta Esame di Stato

Il Consiglio di Classe ha proposto agli alunni due prove pluridisciplinari di tipologia B. Le discipline coinvolte

in ogni simulazione sono state quattro, variate di volta in volta in modo da coprire tutto l‟arco di discipline

dell‟ultimo anno. Le domande a risposta singola, in numero di tre per ciascuna disciplina, sono state

formulate rispettando i seguenti criteri:

ogni disciplina ha lo stesso peso nella valutazione complessiva;

gli argomenti dei quali viene richiesta l‟esposizione devono consentire un‟esposizione sintetica ma

completa di norma in non più di 10 righe o spazio bianco di mezza pagina A4;

la prova deve poter essere completata in un massimo di 3 ore, comprendendo il tempo necessario

alla revisione dell‟elaborato prima della consegna.

I testi delle prove somministrate sono riportati nell‟allegato 2 al presente documento.

Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova

Il Consiglio di Classe ha deliberato che la misurazione dell‟esito complessivo della prova avvenisse

attraverso le seguenti operazioni:

per ogni disciplina coinvolta viene assegnata una valutazione parziale espressa in quindicesimi,

ottenuta dalla media aritmetica delle valutazioni in quindicesimi delle singole risposte;

la valutazione finale della terza prova in quindicesimi è data dall‟intero più prossimo (per difetto se

decimale <5, per eccesso se decimale >=5) ottenuto dalla media aritmetica delle singole

valutazioni disciplinari.

la griglia di corrispondenza decimi/quindicesimi è quella indicata nella tabella dei “Criteri di

valutazione e misurazione del profitto” riportata nella sezione precedente (9.) del presente

documento.

Page 15: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 15

Tabella riepilogativa con risultati delle simulazioni di terza prova

IL C.d.C. ritiene che la terza prova d‟Esame debba seguire la tipologia sulla quale gli allievi si sono

esercitati onde permettere la migliore espressione delle loro potenzialità.

n° Tipologia Data MATERIE

Valutazione media

per disciplina

(15/mi)

Valutazione media

complessiva

(15/mi)

1^ Simulazione

B 04/02/2015

Storia 11.5

9.7 (10)

Chimica Analitica e strumentale

10.1

Chimica organica e biochimica

8.2

Tecnologie chimiche industriali

8.5

2^ Simulazione

B 30/04/2015

Inglese 10.5

10.2

Matematica 10.4

Chimica Analitica e strumentale

10.5

Chimica organica e biochimica

9.3

Simulazione prima prova scritta (Italiano)

Gli studenti sono stati preparati per la prima prova scritta d‟Esame di Stato dal docente di Italiano secondo

le modalità previste dalla normativa vigente. Si è inoltre effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in

condizioni realistiche, in data 27/04/2015.

Simulazione seconda prova scritta (Tecnologie chimiche industriali)

Gli studenti sono stati preparati per la seconda prova scritta d‟Esame di Stato dal docente della materia il

quale ha regolarmente somministrato i temi d‟esame degli anni passati nel corso della normale attività

didattica. Si è inoltre effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in condizioni realistiche, in data

28/04/2015.

Page 16: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 16

Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento

Nel corso dell‟anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo

di studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella.

MATERIA

TIPO DI INTERVENTO

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A

CH

IMIC

A O

RG

AN

ICA

E

BIO

CH

IMIC

A

TE

CN

OL

OG

IE C

HIM

ICH

E

IND

US

TR

IAL

I

CH

IMIC

A A

NA

LIT

ICA

E

ST

RU

ME

NT

AL

E

RE

LIG

ION

E

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

E S

PO

RT

IVE

Pausa didattica (lavoro svolto in

orario curricolare)

X

Sdoppiamento della classe

(durante le ore di lezione curricolare

della materia)

x x

Recupero in itinere

(durante le ore di lezione curricolare

della materia)

X X X X

Studio autonomo X X X X X X

Per le attività di potenziamento si rimanda al paragrafo delle attività integrative e alle relazioni dei singoli

docenti.

Page 17: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 17

Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine)

Queste esperienze costituiscono il lavoro personale, spesso a carattere pluridisciplinare, che gli alunni, alla

data odierna, dichiarano di voler presentare all‟Esame di Stato come argomento a scelta (tesina) in

apertura di colloquio. I temi sono frutto di una libera scelta.

Nello sviluppo delle tesine gli studenti sono stati stimolati dai docenti a seguire la tempistica stabilita a

livello di istituto nell‟ambito del progetto “Coordinamento classi quinte”:

definizione argomento (entro novembre);

consegna relazione sullo stato di avanzamento lavori o abstract (entro febbraio);

Nella tabella seguente si riportano gli argomenti scelti dai singoli studenti e i docenti referenti indicati.

ALUNNO TITOLO/ARGOMENTO TESINA DOCENTE/I

REFERENTE/I

Algeri Alessandro Microalghe Musa, Valli

Barbieri Nicola Macchine molecolari Grandi, Sai, Valli

Battesini Alessandro I F.A.N.S. Valli, Sai

Bianchi Nicola Ormoni Sai, Grandi

Cortelazzi Elia L'agricoltura ha bisogno della chimica Morandini

Dall'Oglio Matteo Chimica delle emozioni Sai, Musa

Farina Giacomo Il sogno Musa, Valli

Ferretti Riccardo Neurotossine e veleni negli animali Sai, Grandi

Franco Sofia Le tante scremature del latte Musa, Valli

Frignani Elia Integratori alimentatori Grandi, Sai, Valli

Frontiera Sophia Il sistema visivo Sai, Valli

Gandolfi Silvia Una seconda chance: le protesi. Valli

Guerzoni Michele La chimica della fotografia Grandi, Valli

Leali Chiara Cosmetici dalle microalghe Sai, Grandi

Maccari Federico Genesi e scoperta degli elementi chimici Sai, Morandini, Valli

Marani Nicoletta I tumori in anatomia patologica Sai, Musa

Page 18: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 18

Mazzola Enrico Alchimia Sai, Musa

Mazzoni Chiara Il suono Grandi

Messori Nicole Le droghe in cucina Sai, Morandini

Monti Alessandro Polimeri conduttori Sai, Grandi

Poltronieri Cristiano L'universo: un caso fortunato Sai, Milani

Torelli Daniele Bioluminescenza Sai, Valli

Valente Luca Detergenti/tensioattivi Morandini, Sai, Valli

L‟istituto, nell‟ambito del Progetto “Coordinamento classi quinte”, ha deciso di formalizzare in un

documento, poi distribuito a tutti gli alunni dell‟ultimo anno, alcune indicazioni e suggerimenti per la stesura

delle tesine. Il materiale è stato elaborato allo scopo di disporre di un testo unico e condiviso al quale gli

alunni e i docenti potessero attingere come riferimento univoco per chiarire i dubbi che inevitabilmente gli

studenti si pongono quando devono affrontare per la prima volta un lavoro di questo tipo.

Il fascicolo in questione, denominato “Decalogo della tesina”, viene integralmente riportato nell‟allegato 4 al

presente documento.

Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe tutti i seguenti allegati, materiali che il

CdC intende sottoporre alla Commissione d‟Esame di Stato.

Allegato 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti.

Allegato 2: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l‟Esame di Stato.

Allegato 3: Criteri per l‟assegnazione dei crediti scolastico e formativo.

Allegato 4: Decalogo della tesina.

Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5CCH è stato letto ed approvato all‟unanimità.

Mantova, 14 Maggio 2015

Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5CCH

Monica Valli

Page 19: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5BET - a.s. 2013-2014 Pagina 19

ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti

MATERIA: RELIGIONE

DOCENTE: Prof.ssa NICOLETTA FACCONI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

-Fotocopie fornite dall‟insegnante

-Materiali audiovisivi

-Documenti del Magistero

-Supporti informatici

-Riferimenti a testi specifici non adottati

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI:

L‟ insegnante ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

-Valori educativi ed etici

-Valori culturali, antropologici e religiosi dei vari aspetti toccati

-Inoltre si sono valutati eventuali approfondimenti e collaborazioni con altre discipline

-Tutti gli argomenti verranno trattati facendo riferimento ai documenti del Magistero.

PROGRAMMA SVOLTO:

La cultura del dono

-dono - scambio utilitaristico

-dono – libertà

-aiutare il prossimo

Che cos‟è l‟etica?:

-Le etiche contemporanee

-L‟etica religiosa

-L‟insegnamento morale della Chiesa

-etica e morale sociale

Guerra - pace

-i genocidi del xx secolo

4) Questioni di bioetica:

l‟aborto:

-confronto tra le religioni diffuse e il Magistero cattolico

Page 20: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 20

-confronto tra le principali posizioni dell‟opinione pubblica e il Magistero cattolico

Salute-malattia

-far morire o lasciar morire?

-fine vita-eutanasia

-cure palliative

-accanimento terapeutico

5) Le virtù

6) L‟ugualianza nella diversità

- l‟handicap nella società

7) La questione carceraria

8) Le dipendenze sociali

9) L‟insegnamento del Concilio Vaticano II nel mondo contemporaneo.

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Carlo Miorali

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI: nessuno

SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

I contenuti sono stati relativi agli interessi, agli obiettivi tecnici e ai mezzi disponibili. Si sono svolte attività a

carico naturale ed aggiuntivo, di opposizione e resistenza, con piccoli e grandi attrezzi; esercitazioni relative

ad attività sportive di squadra e semplici informazioni su argomenti di fisiologia.

La metodologia ha riguardato l‟apprendimento tecnico e specifico degli sport effettuati.

PROGRAMMA SVOLTO

Conoscere le principali norme igieniche riferite al corpo e alle sue funzioni, nonché le norme di primo

soccorso.

Conoscere le principali norme per una buona alimentazione.

Conoscere i principali tipi di paramorfismo.

Doping : conoscenza delle sostanze e delle pratiche vietate.

Attività ed esercizi a carico naturale.

Esercizi di allungamento muscolo tendineo : metodologia e riferimenti anatomici.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio temporali variate

Esercizi di mobilità articolare.

Qualità condizionali: resistenza, forza e velocità. Riferimenti morfologici, fisiologici e principali tipi di

allenamento.

Esercizi ai grandi attrezzi: trave, scala orizzontale, spalliera.

Atletica leggera : vari tipi di corsa, getto del peso, lancio del disco, salto in lungo e in alto.

Page 21: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 21

Grandi sport di squadra : pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio, calcetto, tamburello.

Conoscenza dei regolamenti, dei fondamentali e dei principali schemi di gioco.

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: prof.ssa MILANI ANTONELLA

Ore a disposizione: 3

Testo in adozione:

“ MATEMATICA TECNICA “ di Marzia Re Fraschini e Gabriella Grazzi, tomo D e tomo E, edizione ATLAS.

Sussidi didattici forniti: Fotocopie di lezioni ed esercizi su Docebo.

SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

La selezione degli argomenti è stata dettata, oltre che dal programma ministeriale, anche da scelte in sede

di programmazione disciplinare collegiale. Per gli argomenti di calcolo delle probabilità si è operata una

scelta concordata con l‟insegnante di Chimica Analitica. All‟interno di ogni contenuto si sono privilegiati gli

argomenti e le applicazioni che potevano servire per le materie di indirizzo o che risultavano più adatte alle

attitudini della maggioranza degli alunni.

Il programma è stato adattato alla classe : gli esercizi di applicazione sono stati semplici e si è data

importanza anche alla teoria, per facilitare quella parte di alunni che non ha sviluppato, nel corso del triennio,

sufficienti abilità algebriche.

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO

INTEGRALI INDEFINITI

Primitiva di una funzione

Definizione di integrale indefinito.

Significato geometrico di integrale indefinito.

Integrali indefiniti immediati.

Proprietà di linearità.

Integrazione di funzioni composte.

Integrazione mediante semplice trasformazione della funzione integranda.

Integrazione di semplici funzioni razionali (ci si è limitati al caso in cui la

funzione integranda è il rapporto tra un binomio di primo grado ed un trinomio di

secondo grado ed alla scomposizione della funzione integranda mediante la

divisione).

Integrazione per sostituzione: casi più semplici.

Integrazione per parti (con dimostrazione della formula).

Si è privilegiato il calcolo integrale applicato a funzioni logaritmiche ed

esponenziali piuttosto che a funzioni goniometriche, vista la scelta di indirizzo

Page 22: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 22

INTEGRALI DEFINITI

Area di un trapezoide.

Definizione di integrale definito secondo Riemann.

Proprietà dell‟integrale definito.

Condizione necessaria (II teorema di Riemann) e condizione sufficiente (I teorema

di Riemann) di integrabilità. Funzione di Dirichlet.

Teorema della media (con dimostrazione) e suo significato geometrico.

Funzione integrale.

Teorema di Torricelli (con dimostrazione).

Formula fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione)

Area di figure piane.

Volume di un solido di rotazione ( dimostrazione e semplici applicazioni).

Lunghezza di un arco di curva (con dimostrazione)

Significato fisico dell‟integrale definito: moto rettilineo, lavoro di una forza.

.

INTEGRALE IMPROPRIO

Caso in cui la funzione non è limitata in un estremo dell‟ intervallo [a,b]

Caso in cui l‟intervallo di integrazione è illimitato

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Definizione di funzioni di due variabili.

Campo di esistenza di una funzione di due variabili

Linee di livello

Derivate parziali

Piano tangente

Differenziale totale

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

Definizioni, integrale generale ed integrale particolare.

Equazioni a variabili separabili.

Equazioni lineari.

Problema di Cauchy.

Modelizzazione di semplici situazioni fisiche mediante equazioni differenziali.

( crescita dei batteri, decadimento radioattivo, scambio termico).

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ‟

Comportamento deterministico e comportamento probabilistico.

Definizioni di probabilità: classica, statistica .

Variabili aleatorie discrete e continue.

Distribuzione normale o di Gauss.

Semplici esercizi di applicazione della distribuzione normale.

Page 23: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 23

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Prof. ssa Monica Musa Testo in adozione e/o sussidi didattici forniti:

- Paolo di Sacco, Le basi della letteratura PLUS, vol. 3A, 3B, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2008.

- Scansioni tratte da Alessandro Mezzadrelli, Prima prova-ci, Petrini, 2014

- Dispense e slide costruite dal docente, materiale multimediale (PDF, file audio e video).

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

Nella scelta dei contenuti disciplinari sono state seguite le linee programmatiche comuni stabilite con i

colleghi di Lettere del Triennio dell‟IT. In particolare si è privilegiata la trattazione dei principali movimenti

della letteratura italiana, per permettere agli alunni di avere un quadro di riferimento entro cui collocare autori

e opere. Per quanto riguarda l'analisi testuale, si è dato spazio agli autori più famosi e i testi più significativi

del secondo Ottocento e del primo Novecento. Tale analisi ha mirato a individuare i motivi dominanti di

ciascuna epoca, unitamente ai valori estetici, culturali, morali, storici e politici emergenti nei singoli autori. Si

sono infine privilegiati temi ed argomenti potenzialmente stimolanti per gli allievi, vicini alla loro sensibilità,

capaci di sviluppare riflessioni individuali e volte all‟attualizzazione, efficaci anche dal punto di vista della

maturazione personale. Il percorso di storia della letteratura è stato arricchito dalla visione di audiovisivi,

dall‟analisi di documenti testuali ed iconografici e dalla lettura domestica di alcuni libri ritenuti propedeutici

(Pirandello, Sei personaggi in cerca d‟autore, Calvino, I sentieri dei nidi di ragno). In risposta alle esigenze e

alle richieste presentate pure dagli stessi alunni, si è reso necessario sviluppare un laboratorio di scrittura

che ha interessato buona parte dell‟anno scolastico; ciò ha conseguentemente comportato una decurtazione

dei movimenti, degli autori e dei testi letterari programmati dalla scrivente.

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO

- Positivismo e Naturalismo: il contesto storico e i caratteri generali. Auguste Compte, Che cosa significa

“positivo” , Chales Darwin, passo dal trattato Sull‟origine della specie.

- Approfondimento: l‟arte della metà dell‟800, dal Realismo all‟Impressionismo

- Il Verismo e Verga. Brano tratto da Nedda, novelle e romanzi: lettera-prefazione a L‟amante di Gramigna,

Fantasticheria, Libertà, brani antologici da I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo

- Il Decadentismo: caratteri generali e contesto storico. Testi esemplificativi di Baudelaire (Corrispondenze) e

Rimbaud (Vocali)

- Pascoli: la poetica del fanciullino e il simbolismo. Brano tratto da Il fanciullino, da Myricae: Arano,

Novembre, Lavandare, X agosto,Temporale. Da I Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno;

- D'Annunzio: sperimentalismo, panismo ed estetismo. Brano tratto da Il piacere; brano tratto da Le vergini

delle rocce; da Alcione: La sera fiesolana;

- Approfondimento: Sere poetiche fra Otto e Novecento

- La Avanguardie italiane fra arte e letteratura: presentazione di Crepuscolarismo e Vociani

- Visita d‟istruzione a Milano: percorso nella Milano Liberty e Museo del „900

- Svevo: il romanzo psicologico. Brani antologici tratti dalla La coscienza di Zeno.

- Pirandello: relativismo, umorismo e tragedia umana. Novelle, Il treno ha fischiato, La tragedia di un

personaggio. Il teatro nel teatro: Sei personaggi in cerca d‟autore

- La poesia del Novecento:

Page 24: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 24

Ungaretti: da L‟Allegria: Il porto sepolto, San Martino del Carso; Veglia, Fratelli, Sono una creatura, Soldati,

Commiato, Allegria di naufragi.

Cenni alla poetica di Montale (Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato) e

dell‟Ermetismo

- Laboratorio di scrittura: aspetti teorici per la realizzazione di un articolo di giornale e di un saggio breve,

attività laboratoriali individuali e a piccolo gruppo. Aspetti teorici per la realizzazione di un abstract.

Tipologie testuali: analisi del testo, saggio breve, articolo di opinione, abstract

MATERIA STORIA

DOCENTE: Prof. ssa Monica Musa

Testo/i in adozione e/o sussidi didattici forniti:

- Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette, L‟esperienza della storia, vol 3 Edizioni Scolastiche Bruno

Mondadori, 2012.

- Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette, L‟esperienza della storia, vol 2 Edizioni Scolastiche Bruno

Mondadori, 2012 (file in PDF dei tre capitoli finali)

- Dispense e slide costruite dal docente, materiale multimediale (PDF, file audio e video).

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

Nella scelta dei contenuti disciplinari sono state seguite le linee programmatiche comuni stabilite con i

colleghi di Lettere del Triennio dell‟IT. Si è concentrato il lavoro sull‟analisi degli eventi più significativi e dei

principali processi storici del Novecento, per permettere agli alunni di avere un quadro di riferimento entro

cui collocare fatti e fenomeni. Particolare attenzione è stata data alla trattazione storica delle due guerre

mondiali e dei regimi totalitari di quel periodo. Gli argomenti trattati ad inizio anno scolastico sono stati

presentati in modalità riassuntiva con l‟aiuto di materiale multimediale, cercando di recuperare una parte del

programma non svolto in classe quarta, in particolare per quanto concerne i contenuti relativi al

Risorgimento italiano. Tali mancanze hanno inevitabilmente ritardato l‟avvio della programmazione prevista

per il quinto anno. Per quanto possibile, si sono individuati punti di dialogo con il programma di Letteratura

italiana. Si sono infine privilegiati temi ed argomenti potenzialmente stimolanti per gli allievi, vicini alla loro

sensibilità, capaci di sviluppare riflessioni individuali, efficaci anche sul piano della maturazione personale.

L‟attività è stata arricchita dalla visione di audiovisivi e spezzoni filmici e dall‟analisi di documenti testuali ed

iconografici.

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO

- La seconda rivoluzione industriale

- L‟età delle masse

- L‟imperialismo

- L‟Italia all‟inizio del Novecento: l'età giolittiana;

- Lavoro a piccolo gruppo e presentazione attraverso .ppt: la Prima guerra mondiale: cause, eventi principali,

conseguenze;

- La Rivoluzione russa: tratti salienti;

- La crisi del '29 e il New Deal

Page 25: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 25

- L‟avvento dei totalitarismi tra le due guerre: fascismo, nazismo e stalinismo. Presentazione della guerra

civile spagnola attraverso la Guernica di Picasso

- Caratteri principali dello Stato fascista (con particolare attenzione alla politica del consenso e razziale)

- La Seconda guerra mondiale: dalla “guerra lampo” ai trattati di pace;

- L‟Italia dalla caduta del fascismo alla liberazione.

MATERIA: LINGUA INGLESE Docente: Portioli Luisa Testo in adozione : “ New Report” G.Cavicchioli- ed.Poseidonia Criteri di scelta dei contenuti disciplinari

Si e' cercato di creare un programma vario basato su conoscenze relative ad argomenti di: attualita',

scienza, letteratura, ambiente e microlingua. Ho utilizzato risorse online o in cartaceo ( fotocopie/ testo) che

potessero dare spunto di conversazione in classe.

L'ascolto di alcuni argomenti dal sito della BBC ha focalizzato l'aspetto fonetico e contenutistico in British

English.

Inoltre, si e' ritenuto necessario effettuare un ripasso di alcune strutture linguistico/grammaticali primarie.

Nella “practice “in classe ho testato qualche esercizio di livello B2.

Gli studenti hanno prodotto materiale di approfondimento, lavorando in gruppo o in coppia,su argomenti

trattati in classe, presentandoli in power point anche con l'uso di immagini, utili per la descrizione del tema

trattato.

Riguardo ad ogni argomento di conversazione si richiede a ciascuno studente di esprimere il suo pensiero

personale.

Nell'esercitare l'abilita' del writing e' stato richiesto di produrre qualche report relativo ad argomenti trattati

insieme, situazioni di vissuto personale o opinioni/ punti di vista.

Le lezioni ,durante l'anno, sono state svolte in lingua e il supporto del dizionario online ( Oxford Advanced

Dictionary) ha dato modo di approfondire l'uso di alcuni vocaboli.

Nei lavori svolti a scuola e a casa l'uso di alcuni siti o di youtube è stato fondamentale per la ricerca e

l'approfondimento di tutti gli argomenti. Gli studenti hanno scelto liberamente l'uso di vari devices, quali Ipad,

computer o telefono con connessione Internet e hanno documentato le loro esperienze.

PROGRAMMA SVOLTO

“ FRANKENSTEIN”

( SUMMER WORK) : READING /CHART ABOUT THE MAIN PARTS OF THE STORY/ ACTIVITIES/

PICTURES AND PROJECTS. DETAILED DESCRIPTION OF SOME PICTURES ABOUT THE PLOT.

Activities: p.33- Creature description, p.35-The Supernatural,p.55-Childhood, p.81-Persecution

Page 26: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 26

USE OF ENGLISH ( review of some tenses and structures)/ web sites suggested to practise: ego4u.com

and learnenglishfeelgood.com/

Anglo-link:Video lessons

As follows:

1-Past actions: past simple, past continuous, present perfect simple, past perfect simple

2-Duration form: for / since ( present perfect simple and continuous/ past perfect simple and continuos

3- Relatives: defining and non defining

4- Passive voice

5-If clauses: 1,2,3 type

6-Reported Speech

.CURRENT AFFAIRS ( from BBC site): bbclearningenglish( 6 minute English)

As follows:

1-”The Ebola outbreak”

2-” The male brain, the female brain”

3-”When does adulthood start?”/ “Dark tourism” ( free choice)

( listening, vocabulary and reporting about the main information in the conversation)

.TECHNICAL LANGUAGE (about Chemistry)

(photocopies and some notes from Oxford Advanced Dictionary) as follows:

1-Beer (history and different types of it)

2-Fermentation and the main ingredients

3-Wine ( history and characteristics)

Extension about: alcohol addiction, risks and frustration.

-BOOK “New Report”

AIDS :

article and class discussion

opinion and extension as follows:

-origin

-how the virus can hide so long in our body

Page 27: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 27

-the virus features

-the risk for babies

-how it works

-prevention

LITERATURE( from Youtube and photocopies about the tale)

E.A.Poe : biography

Viewing short movie before reading the story

Tale : “The masque of the Red Death”: questions and report about the main parts of the story

MATERIA: Tecnologie Chimiche Industriali

DOCENTI: Grandi Mauro, Toschi Giacomo

Testo in adozione: Chimica e Fisica (Pasquetto-Patrone) Impianti chimici industriali (Trabattoni- Mosch.) Le

idee della chimica (Valitutti G.), manuale per disegno tecnico, tabelle ufficiali

UNICHIM, manuale per impianto di estrazione liquido-liquido.

La scelta degli argomenti è stata effettuata rispecchiando il programma ministeriale e tenendo conto delle

finalità specifiche dell‟insegnamento. Si è cercato di far acquisire ai ragazzi le competenze necessarie per

risolvere problemi di natura chimica nell‟ambito di qualsiasi attività produttiva, cercando di stimolare l‟utenza,

nell‟interpretazione e nella realizzazione di schemi di processo chimico e biotecnologico. Si è cercato di

completare il quadro dei collegamenti con collegamenti con gli argomenti degli anni precedenti.

METODI E STRUMENTI

Sì è utilizzato il metodo della lezione frontale, delle uscite didattiche presso aziende con lezioni sul campo,

Le lezioni frontali sono state spesso completate con interventi propositivi da parte del comparto classe, atti a

richiedere chiarimenti ma anche atti a stimolare l‟apprendimento dell‟argomentazione trattata. Sono state

effettuate esercitazioni applicative ed esplicative del metodo da adottare in ogni tipologia impiantistica. Il

tutto è stato supportato dai seguenti strumenti didattici: lavagna, schede tecniche di applicazione, sussidi

cartacei riguardanti le varie tematiche con relative produzioni industriali.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Sono state utilizzate verifiche sommative scritte ed orali e disegni di impianti secondo le norme UNICHIM.

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI SVOLTO

In sintesi si riporta il programma effettivamente svolto

Normative antinfortunistica,cartelli previsti negli stabilimenti chimici.

Page 28: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 28

Le operazioni unitarie:

Estrazione

Concetto di stadio di equilibrio. Bilancio di materia e di energia di un singolo stadio. Stadi multipli in

controcorrente. L‟estrazione con solvente solido-liquido e liquido-liquido.Rappresentazione delle miscele a

tre componenti su diagrammi triangolari. Determinazione grafica e calcolo del numero teorico di stadi di

equilibrio. L‟estrazione con solvente solido-liquido e liquido-liquido. Rappresentazione delle miscele a tre

componenti su diagrammi triangolari.

Le apparecchiature di uso industriale per l‟operazione di estrazione operanti in modo continuo e discontinuo.

Rettifica continua:

Miscele binarie ideali e non ideali: azeotropi di massimo e di minimo.

Bilancio di materia e di calore nelle operazioni di distillazione. Sua applicazione al calcolo del numero teorico

di stadi di equilibrio (piatti) con il metodo grafico semplificato di Mc Cabe e Thiele. Equazioni delle rette di

lavoro (arricchimento ed esaurimento) e condizioni termiche dell‟alimentazione (q line).

Determinazione del rapporto di riflusso minimo teorico ed effettivo.

Fattori economici che influenzano la scelta del rapporto di riflusso ottimale. Efficienza dei piatti e loro numero

effettivo.

Colonne a riempimento: determinazione dell‟altezza del riempimento (HEPT) in relazione al numero di stadi

teorici.Vantaggi e svantaggi rispetto alle colonne a piatti.

Dimensionamento di massima di una colonna di rettifica.

Concetti generali sulla distillazione estrattiva ed azeotropica. Schemi di massima relativi a tali tipi di

distillazione (alcool etilico assoluto).

Altre operazioni assimilabili alla rettifica: flash evaporation, distillazione in corrente di vapore di vapor saturo

e surriscaldamento (stripping) con riferimento alle più importanti applicazioni della chimica industriale. Le

operazioni di assorbimento e desorbimento.

Essiccamento

Studio della miscela aria-vapor d‟acqua, umidità assoluta e relativa. Diagramma psicrometrico Calcolo del

dimensionamento di apparecchiature di essiccazione (Armadi a letto fluido o fisso)

Assorbimento

L‟assorbimento dei gas nei liquidi. Influenza della temperatura e della pressione. L‟adsorbimento dei gas sui

solidi, influenza della temperatura, della pressione, della velocità dei flussi.

Aspetti impiantistici dei processi fermentativi industriali:

Page 29: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 29

Criteri di dimensionamento dei reattori fermentatori impiegabili nella realizzazione di processi biotecnologici.

Problemi di sterilizzazione delle apparecchiature, del terreno di coltura e dell‟aria. Areazione ed agitazione

della biomassa. Acquisizione dei dati relativi al processo fermentativo in atto e tecniche di regolazione

dell‟impianto.

L‟automazione:

Controlli e regolazioni: sistemi di regolazione completa

.

Esempi di applicazione pratica rapportati alle operazioni di rettifica.

Processi industriali/biotecnologici sviluppati attraverso la esposizione di tesine.

La depurazione delle acque reflue civili ed industriali. Metodi chimici e metodi biologici. Processi ossidativi

ed anaerobici con produzione di biogas.

Dimensionamento di massima di un impianto di depurazione a fanghi attivi.

Stesura di schemi di processo relativi alle operazioni unitarie indicate ed ai processi chimici prescelti.

Il testo unico ambientale d.lgs. 152 e s.m.i. Applicazione ed esempi reali

Parte pratica

Impianto di estrazione liq/liq con tabelle, grafici ,portata a regime con bilanci volumetrici, ponderali e molari e

calcolo di rendimento.

Tabelle ufficiali unichim di impianti ed apparecchiature per il disegno tecnico con sigle, nomenclatura e

materiali con settori economici coinvolti.

MATERIA: CHIMICA ORGANICA E FERMENTAZIONI

DOCENTE: SAI CARLO E DANIELE MORANDINI

Testo/i in adozione e/o sussidi didattici forniti:

“Microbiologia e chimica delle fermentazioni con laboratorio” Autori:” Fornari Gabriella, Mariateresa Gando,

Valentina Evangelisti”.

Si sono integrati alcuni argomenti con fotocopie di alcuni libri:

“Biochimica” Autori: Voet&Voet

“Biotecnologie” Giorgio Poli

Page 30: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 30

SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

I programmi delle classe quinta è distribuita in modo poco equilibrato, lascia solo alla fine le fermentazioni

industriali.

Per ovviare a tale disomogeneità dei programmi, così come concordato con gli altri insegnanti della

disciplina, sono stati affrontati nella classe quinta gli argomenti anche con la disciplina di impianti chimici

industriali.

Con riferimento, in particolare, all‟indirizzo chimico, si è integrato il programma con una qualche

nozione/informazione sui sistemi biologici cellula e virus.

Molti argomenti sono stati solo richiamati od esposti solo per cenni per motivi di tempo e/o opportunità.

PROGRAMMA DI FERMENTAZIONI SVOLTO

Sicurezza laboratori:

a. Normative antinfortunistiche

b. Classificazione reagenti

c. Attrezzature di laboratorio

d. Acquisizione di un comportamento corretto e sicuro in laboratorio.

I 5 regni:

e. cellule eucariote e procariote. Muffe, lieviti e funghi.

Terreni di coltura:

Coltivazione e crescita di microrganismi. Saper progettare un terreno di coltura

Fermentazione:

f. tipi di fermentazione e sterilizzazione.

g. Preparare una fermentazione.

Metabolismo microbico:

h. Glicolisi

i. Ciclo di Krebs

j. Amminoacidi, lipidi, DNA, RNA, peptidoglicano.

k. Cenni metabolismo e fotosintesi clorofilliana

Regolazione del metabolismo:

l. Risparmio energetico in termini di ATP.

Cenni di tecniche di miglioramento genetico:

Page 31: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 31

m. Agenti mutageni, DNA ricombinante. Saper descrivere una tecnica di mutazione genetica e

riconoscimento mutanti.

Enzimi, cellule ed enzimi immobilizzati:

n. tecniche di immobilizzazione. Pregi e difetti di alcune tecniche di immobilizzazione.

Cenni di fermentazioni industriali:

- produzione alcol etilico, acido citrico, penicillina, depurazione acque reflue.

LABORATORIO:

o. il microscopio ottico: le parti che lo compongono.

p. osservazioni al microscopio ottico di allestimenti a fresco di cellule preparati dagli alunni: cellule

vegetali (cipolla), cellule animali (mucosa orale umana), cellule fungine (lieviti e muffe).

q. Comportamento della membrana cellulare: esperienza delle cellule vegetali con NaCl (osmosi)

r. Coltivazione e crescita dei microrganismi. Preparazione di un terreno di coltura. La sterilizzazione:

uso dell‟autoclave e della stufa a secco. Colorazione di Graam.

s. Analisi enzimatiche nei batteri: amilasi, lipasi, gelatinasi, caseinsai, citrasi, catalasi;

t. Ricerca della catalasi nelle cellule animali, vegetali.

MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

DOCENTI: DANIELE MORANDINI- MONICA VALLI

Testo/i in adozione e/o sussidi didattici forniti

AMANDOLA – TERRENI: ANALISI CHIMICA STRUMENTALE E TECNICA, materiale cartaceo e digitale

fornito dai docenti

SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

I contenuti sono stati scelti collegialmente in ambito delle riunioni disciplinari dagli insegnanti di chimica del

triennio dell‟Istituto, tenendo conto delle indicazioni Ministeriali, delle finalità specifiche dell‟insegnamento e

dei programmi svolti in terza e in quarta. Si è cercato di far acquisire ai ragazzi le competenze di base

necessarie per affrontare in modo consapevole le problematiche inerenti le tecniche analitiche fondamentali

e le relative applicazioni.

PROGRAMMA SVOLTO

Sicurezza

Norme di sicurezza e di comportamento nel laboratorio chimico, simboli di pericolosità, dpi e schede di

sicurezza. REACH : introduzione/ cenni.

Page 32: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 32

Statistica

- La misura e l'errore nelle metodiche di analisi: espressione dell'errore: assoluto, relativo.

- Tipi di errore: casuale, sistematico; combinazione di errori in una determinazione analitica.

Espressione dei risultati analitici; concetto di accuratezza, precisione e deviazione standard.

Costruzione della retta di taratura: regressione lineare, metodo dei minimi quadrati, significato del

coefficiente di correlazione.

Cinetica

Velocità di reazione e parametri che la influenzano. Ordine di reazione parziale e totale (primo e secondo

ordine)

Influenza della temperatura. Energia di attivazione e complesso attivato. Catalizzatori ed enzimi.

Metodi strumentali di analisi

- Spettrofotometria UV-Visibile: principio, strumentazione, metodi di esecuzione di un'analisi qualitativa e

quantitativa.

- Assorbimento atomico: principio, strumentazione, metodi di esecuzione di un'analisi, interferenze e loro

controllo. Sistemi ICP.

- Analisi in emissione: fotometria di fiamma. Considerazioni generali sull'emissione: ampiezza delle

righe spettrali, intensità.

- Classificazione dei metodi cromatografici. Principi chimico-fisici alla base dei fenomeni di separazione:

adsorbimento, ripartizione, esclusione molecolare, scambio ionico.

- Processo cromatografico come successione di stati di equilibrio di distribuzione fra due fasi, fattori che

in ogni caso influenzano lo stato di equilibrio.

- Considerazioni sull'efficienza della separazione cromatografica e sui fattori che la controllano: selettività,

efficienza e risoluzione.

- Strumentazione per GC e LC, considerazioni sulle fasi, sui riempimenti, sui sistemi rivelatori.

- Strumentazioni HPLC: tipologie, schema a blocchi, e funzionamento.

- Analisi qualitativa e quantitativa nella varie tecniche cromatografiche.

Laboratorio/Analisi chimica applicata

- Indagine conoscitiva generale sul materiale da sottoporre all'analisi.

Page 33: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5CCH

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 33

- Preparazione del campione per l'analisi.

-Eventuali fasi di solubilizzazione e mineralizzazione.

-Applicazione delle metodiche di lavoro.

-Analisi spettrofotometriche: determinazione di ammoniaca, fosfati, nitrati, nitriti, ferro.

- Analisi delle acque: durezza, residuo fisso, conducibilità, pH , nitriti, fosfati,

ossigeno disciolto, BOD5, COD, ammoniaca e ferro.

Determinazione di anioni nelle acque tramite cromatografia a scambio ionico.

- Analisi dei fertilizzanti: azoto ammoniacale e azoto nitrico metodo Kjeldahl, potassio gravimetrico

-Analisi dei bronzi: Rame iodometrico.

-Analisi delle leghe ferrose: determinazione del Cromo e del Manganese per via volumetrica.

Determinazione del Nichel per via gravimetrica. Determinazione di Manganese, Ferro, Cromo, Nichel in

assorbimento atomico.

Page 34: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 31

ALLEGATO 2: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato

I.S. “E.Fermi” Mantova

Simulazione terza prova Esame di Stato - Tipologia B

Classe : 5CCH Indirizzo: CHIMICO

Anno scolastico 2014-2015

ISTRUZIONI PER IL CANDIDATO

La tipologia della prova è di tipo B: domande con risposta singola (viene

assegnato il numero di righe massimo)

Le discipline coinvolte sono quattro, come da prospetto precedente.

Per ciascuna domanda aperta a risposta singola la valutazione è espressa in

quindicesimi. Il punteggio totale per ciascuna disciplina è dato dalla media delle

tre valutazioni ed è espresso in quindicesimi.

La valutazione complessiva della prova in quindicesimi è data dalla media

aritmetica delle singole valutazioni disciplinari.

E’ consentito l’uso della calcolatrice (non programmabile) e della tavola

periodica.

Non è consentito: comunicare, consultare dizionari , manuali tecnici, testi,

appunti.

Non è consentito uscire dall’aula prima della consegna definitiva dell’elaborato

Il tempo massimo a disposizione per svolgere tutte le 4 parti della prova è di 3ore.

Buona prova!

CANDIDATO:……………………………………………………………

FIRMA:…………………………………………………………………….

VALUTAZIONE: / 15

Mantova, 04 FEBBRAIO 2015

Materie

STORIA

ANALISI CHIMICHE

CHIMICA ORGANICA

TECNOLOGIE CHIMICHE

Page 35: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 32

MATERIA: STORIA

1. Riporta gli elementi e le condizioni che fecero maturare le condizioni per lo scoppio del

primo conflitto mondiale (max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

2. In conseguenza ai trattati di pace postbellici, perché parliamo di un ridimensionamento

drastico dell'Impero austro-ungarico? In che termini colleghiamo pure l'Italia? (max 10

righe)

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………......

3.Spiega sinteticamente quali furono le conseguenza della Rivoluzione d'ottobre in Russia.

(max 10 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Page 36: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 33

MATERIA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

1. Spiega perché è importante che la catena respiratoria sia costituita da molto passaggi.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

2.Calcolare quanti ATP vengono prodotti dall'acido laurico (C11H23COOH) nella beta ossidazione

degli acidi grassi?

3.Quale enzima regola la glicolisi? Spiega come agisce

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Page 37: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 34

MATERIA: Tecnologie chimiche industriali

1.Spiega quali sono i principali metodi di produzione e caratteristiche chimico-fisiche del

polietilene (PE)

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

2. Descrivi il campo di applicazione, i principali aspetti normativi e la ricaduta sulla professione del

chimico apportati dall'entrata in vigore del d.lgs 152/06 e s.m.i.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Page 38: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 35

3. Si deve riscaldare un composto organico usando vapor d'acqua secco come sorgente di calore. Si tenga

presente che:

a. la portata del composto da riscaldare è F= 0,5 kg/s

b. la sua temperatura iniziale è Ti=35 °C

c. la temperatura alla quale è riscaldato è Tf=125 °C

d. il suo calore specifico è Cp = 1,85 kJ/kg °C

e. la temperatura del vapor d'acqua usato per il riscaldamento è Tv=135 °C

f. il calore di condensazione del vapore d'acqua è ΔHv=2200 kJ/kg

g. il coefficiente globale di scambio termico nello scambiatore è Ut=1,75 kW/m2 °C

Calcolare sulla base dei dati

a. la potenza (termica) necessaria per riscaldare il composto organico

b. la portata di vapor d'acqua necessaria per il riscaldamento

c. l'area complessiva nello scambiatore necessaria per realizzare il processo.

Page 39: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 36

MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

1. Monocromatori in spettroscopia UV-Visibile

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

2. Dopo aver sinteticamente illustrato i passaggi fondamentali di un'analisi spettrofotometrica

quantitativa in UV-visibile, determina la concentrazione in ppm di fosfati nei palloncini relativi

alla retta di taratura, tenendo conto che

a) 1,0746g di KH2PO4 sono stati sciolti in 1L (slz. Madre)

b) 10 mL di soluzione madre sono stati portati ad un volume di 500mL (slz. Figlia)

c) sono stati preparati quattro palloncini ciascuno da 100 mL, contenenti rispettivamente 3mL, 7 mL, 11mL,

15mL di slz. figlia

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Page 40: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 37

3. Metodo Kjeldahl per la ricerca dell'azoto nei concimi: principio del metodo, azoto nitrico e ammoniacale.

Un campione di concime da 1,2507 g che contiene NH4NO3, e materiali inerti, è stato sciolto in acqua

distillata; si aggiungono lega di devarda e un eccesso di NaOH e poi, terminato lo sviluppo di idrogeno, si

distilla con apparecchio Kjeldahl. Il distillato è stato raccolto in 50 ml di acido diluito 0,558 N. La

titolazione finale con NaOH 0.525 N ha richiesto 20,5 ml di base. Calcolare la percentuale diNH4NO3, nel

campione di concime e la percentuale di azoto totale.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Page 41: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 38

I.S. “E.Fermi” Mantova

Simulazione terza prova Esame di Stato - Tipologia B Classe 5CCH Indirizzo: CHIMICA E MATERIALI

Anno scolastico 2014-2015

ISTRUZIONI PER IL CANDIDATO La tipologia della prova è di tipo B: domande con risposta singola (viene

assegnato il numero di righe massimo)

Le discipline coinvolte sono quattro, come da prospetto precedente.

Per ciascuna domanda aperta a risposta singola la valutazione è espressa in

quindicesimi. Il punteggio totale per ciascuna disciplina è dato dalla media delle

tre valutazioni ed è espresso in quindicesimi.

La valutazione complessiva della prova in quindicesimi è data dalla media

aritmetica delle singole valutazioni disciplinari.

E’ consentito l’uso della calcolatrice (non programmabile), della tavola periodica

e la consultazione di un dizionario inglese monolingua

Non è consentito: comunicare, consultare altri dizionari , manuali tecnici, testi,

appunti o altre fonti non specificatamente indicate al punto precedente.

Non è consentito uscire dall’aula prima della consegna definitiva dell’elaborato

Il tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova, in tutte le sue

parti, è complessivamente di 3ore.

Buona prova! CANDIDATO:……………………………………………………………

FIRMA:…………………………………………………………………….

VALUTAZIONE: / 15

Mantova, 30 APRILE 2015

Materie

MATEMATICA

CHIMICA ORGANICA

CHIMICA ANALITICA

INGLESE

Page 42: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5CCH

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5BET - a.s. 2013-2014 Pagina 39

MATERIA: MATEMATICA Valutazione/15: 1)Determina il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all’asse x della regione di piano

limitata dalla parabola di equazione 21 xy e dalla retta y=1.

2) Dopo aver spiegato perché la funzione x

xxf

1)( non è integrabile secondo Riemann

nell’intervallo [0;1], verifica se è ivi integrabile in senso generalizzato.

3) Dopo aver commentato il legame che c’è tra incremento e differenziale totale di una funzione di due

variabili, calcola il differenziale totale delle funzione f(x,y)= )3ln( yxx relativamente al punto

P(1;-2) ed agli incrementi x 0,1 e y 0,2

Page 43: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5CCH

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 40

MATERIA: CHIMICA ORGANICA Valutazione/15:

d. Descrivi i vari pretrattamenti possibili delle materie prime nella produzione

industriale del bioetanolo

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

e. Come si può ottenere l’accumulo di acido citrico nel ciclo di Krebs

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

f. Descrivi brevemente i meccanismi di azione degli antibiotici più diffusi.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Page 44: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5CCH

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 41

MATERIA: CHIMICA ANALITICA e STRUMENTALE Valutazione/15:

1. Dopo aver brevemente descritto il principio su cui si basa la spettrofotometria risolvi il seguente

esercizio. Una soluzione standard di NH4+

( soluzione madre ) viene preparata sciogliendo

0,5931 g di NH4Cl in un litro di soluzione. 100 ml della soluzione madre vengono diluiti

complessivamente ad 2 litri, ( soluzione figlia ). Si procede all’analisi spettrofotometrica, secondo

il metodo di Nessler, ottenendo i risultati in tabella. Il campione incognito viene preparato

prelevando 60 ml di acqua potabile in esame più 3 ml di reagenti per la formazione del

complesso e portato a 100 ml di volume. L’assorbanza del campione incognito è: A = 0,120.

Completa la tabella e determina (graficamente o mediante calcoli matematici) la concentrazione ,

in mg

/l di NH4+ dell’acqua in esame.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

ml soluzione figlia

In palloncini da

100 ml

Concentrazione

Nel palloncino

espressa in ppm di N

Concentrazione

Nel palloncino

espressa in ppm di NH4+

A ( = 420 nm )

Dopo 15 minuti

0(bianco) 0,000

2 0,035

5 0,086

9 0.158

12 0,206

15 0,250

Page 45: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5CCH

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 42

MATERIA: CHIMICA ANALITICA e STRUMENTALE 2. Assorbimento atomico: spiega il fenomeno dell'atomizzazione.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………..

3. Principali tipologie di rivelatori per GC e loro applicazioni

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………..

Page 46: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5CCH

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 43

MATERIA: INGLESE

WATER POLLUTION

Water is a very important resource which needs to be conserved. Water pollution is a major problem that has several causes; that's why we have to protect water in a serious manner. The simplest definition of water pollution is” the loss of any of the actual or potential beneficial uses of water caused by any change in its composition due to human activity”. Pure water – H2O- water absolutely free from any substances dissolved in it- does not exist outside the laboratory, as natural water contains dissolved gases and salts. These substances, which are often the very factors which make the water suitable for particular beneficial uses, must be at an almost stable level. Pollution occurs when the sudden or continuous, accidental or deliberate, discharge of polluting materials upsets the balance. Such pollution events are caused by the uncontrolled discharge of a lot of various and different elements that can be toxic or non-toxic. When toxic pollution occurs the effects are often direct and immediately apparent: a toxin is a poison. Non-toxic pollutants are harder to identify, at first they might not seem harmful or offensive at all;but with over time consequences they will appear. Deoxygenation is the most important potential effect of organic waste discharge. Basically, the agents particularly responsible for water pollution are human sewage , oil, artificial fertilizers and mercury. A high level of human and animal sewage, typical of large urban areas, can result in all the oxygen in the water being used up because of the rapid concentration of mineral salts producing the growth of algae at a fast rate. Eventually the algae die and bacteria begin to decompose them. Fish and other aquatic life cannot get enough oxygen and may die. Water pollution is increased by the use of oil, released by tankers , which contaminates beaches and causes the death of marine organisms and sea birds. The detergents used to disperse oil accidentally released are a hazard as well. They are non-biodegradable , they reduce oxygen and they restrict the amount of light entering the water. Fertilizers are used to help plants to grow better, but they can enter waterways and cause problems. They contain nitrates which are very dangerous for the aquatic life. A serious health hazard is posed by the increased presence of mercury in water; most of this heavy metal comes from the herbicides, fungicides and pesticides used in commercial agriculture to increase productivity. Heat is another source of water pollution: the temperature of the water rises when it is used for cooling processes in industry. This thermal pollution of water can affect both flora and fauna as it upsets the balance of the ecosystem.

Page 47: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5CCH

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 44

MATERIA: INGLESE Valutazione/15:

3. WHAT DOES HUMAN SEWAGE CAUSE IN WATER AND WHAT ARE THE SIDE

EFFECTS?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…..........................................................................................................................................................................

4. FIND OUT IN THE TEXT SOME HAZARDS AND TELL ME WHY THEY CAUSE

PROBLEMS?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…..........................................................................................................................................................................

3. WRITE WHAT IS YOUR THOUGHT ABOUT THIS MATTER AND IF IT IS POSSIBLE TO

DO SOMETHING TO DECREASE IT, TELL ME HOW?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Page 48: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5CCH

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 45

ALLEGATO 3: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo

Il Consiglio di Classe della 5CCH si è conformato, per l‟assegnazione del credito scolastico ai candidati

interni, ai criteri stabiliti dalla normativa vigente ed ha applicato, per l‟assegnazione del credito formativo, i

criteri previsti dal P.O.F. d‟Istituto, di seguito riportati:

Page 49: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5CCH

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5BET - a.s. 2013-2014 Pagina 46

ALLEGATO 4: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione dell’argomento a scelta per l’Esame

di Stato

Page 50: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5CCH

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 47

Page 51: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5CCH

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 48

Page 52: Documento finale 5AET 2006 - fermimn.gov.it V/Documento... · ... a.s. 2014-2015 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della ... Lab. Chimica analitica ... Cinetica Cinetica

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5CCH

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2014-2015 Pagina 49