00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN...

60
____________________________________________________________________________________________________________ Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della 5B Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

Transcript of 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN...

Page 1: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 1

DOCUMENTO FINALE

del Consiglio di Classe della

5B

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

Anno scolastico 2018/2019

Page 2: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 2

INDICE

1. Finalità generali del triennio e profilo del diplomato ............................................................. 3

2. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo al triennio ................... 4

3. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero ore e continuità ................. 5

4. Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe ........................................................................... 6

5. Situazione della classe: composizione e percorso formativo ................................................. 7

6. Attività disciplinari: contenuti, metodi e strumenti ................................................................ 8

7. Recupero e potenziamento ...................................................................................................... 9

8. Percorsi interdisciplinari o pluridisciplinari ......................................................................... 10

9. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO, ex ASL) ................. 13

10. Percorsi di Cittadinanza e Costituzione ............................................................................... 17

• Percorsi in modalità CLIL ..................................................................................................... 18

• Attività di ampliamento dell’offerta formativa ...................................................................... 19

• Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto ......................................................... 20

• Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta ..................................................... 21

• Criteri per l’attribuzione dei crediti ....................................................................................... 22

• Simulazioni prove Esame di Stato ......................................................................................... 23

• Griglie di valutazione prove scritte Esame di Stato ............................................................... 24

• Griglia di valutazione colloquio Esame di Stato ................................................................... 28

ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti ....................................... 30

Page 3: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 3

1. Finalità generali del triennio e profilo del diplomato

Finalità generali

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni

Profilo Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: • aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; • aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’utilizzo sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; • saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. In particolare per l’opzione scienze applicate: • aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; • elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; • analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; • individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; • saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.

Page 4: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 4

2. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo al triennio

Discipline del piano di studi Ore settimanali per anno di corso 3° 4° 5°

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua e cultura straniera 3 3 3

Filosofia 2 2 2

Matematica 4 4 4

Fisica 3 3 3

Informatica 2 2 2

Scienze Naturali 5 5 5

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2

Religione Cattolica 1 1 1

Totale ore settimanali 30 30 30

Page 5: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5

3. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero ore e continuità

DOCENTE DISCIPLINA CONTINUITÀ

DALLA CLASSE 3A

(Si/No)

CONTINUITÀ DALLA

CLASSE 4A

(Si/No)

ORE/SETT CLASSE

5A

MEMBRO INTERNO ESAME DI

STATO

(Si/No)

FIOZZI DARIA Lingua e Letteratura italiana

NO SI 4 NO

BELLINI CINZIA Inglese (Lingua e cultura straniera) SI SI 3 NO

CECILIA PINCELLA Storia NO NO 2 NO

CECILIA PINCELLA Filosofia NO NO 2 SI

FERRARI STEFANIA Matematica SI SI 4 SI

FEDERICA MOTTA Fisica SI SI 3 SI

PANTIGLIONI CRISTINA Scienze naturali SI SI 5 NO

DIEGO LUBRANO LOBIANCO Informatica SI SI 2 NO

DANIELA GIAMMANCO

Disegno e Storia dell’Arte

SI SI 2 NO

FAVERI ALESSANDRA

Scienze motorie e sportive

NO SI 2 NO

NICOLA SPAZZINI Religione cattolica SI SI 1 NO

Page 6: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 6

4. Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe

Gli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della personalità

degli studenti e del senso civico (obiettivi comportamentali-affettivi) e la preparazione culturale e

professionale (obiettivi formativo-cognitivi).

Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati nel corso di tutto

l’anno scolastico sono stati:

Obiettivi comportamentali-affettivi. • collaborare alla vita di classe discutendo le proposte in modo positivo ed utilizzando

i contributi altrui; • consegnare nei tempi stabiliti un lavoro finito, pertinente e corretto nell'esecuzione; • sviluppare il senso civico, cogliendone in particolare gli aspetti legati a

responsabilità e appartenenza. Obiettivi formativo-cognitivi.

1. Possedere un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre

approfondimenti personali;

2. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra le procedure e i contenuti nelle

singole discipline;

3. Analizzare i problemi, individuando possibili soluzioni con rigore scientifico,

utilizzando adeguatamente un linguaggio specifico.

In aggiunta all’obiettivo formativo comune a tutto l’Istituto per questo a.s.: “Migliorare coerenza, trasparenza ed equità nelle valutazioni”.

Page 7: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 7

5. Situazione della classe: composizione e percorso formativo

La classe 5B, composta da 20 studenti (7 ragazze e 13 ragazzi), proviene da un percorso piuttosto regolare durante l’intero quinquennio (inserimento di quattro nuovi studenti in terza e abbandono di uno studente durante la classe quarta). Una studentessa ha frequentato il quarto anno negli Stati Uniti, da dove è rientrata nell’estate del 2018, sostenendo alcune prove integrative concordate con i docenti (fare riferimento al fascicolo personale) e reintegrandosi perfettamente con la classe.

Dal punto di vista relazionale la classe è sempre stata abbastanza unita anche durante l’inserimento di nuovi studenti dimostrandosi collaborativa e accogliente. La classe ha migliorato nel corso del triennio il proprio atteggiamento sul piano della responsabilità nel proprio lavoro e nella puntualità delle consegne, arrivando al termine degli studi ad un quadro complessivamente positivo e costruttivo. Buoni anche i rapporti con i docenti che hanno incentivato la collaborazione all’interno del gruppo classe, con risultati particolarmente efficaci e proficui per alcuni studenti fragili nell’organizzazione del lavoro. I problemi riscontrati nelle discipline dell’area matematico/scientifica da una parte della classe sono, in genere, dovuti a difficoltà di rielaborazione personale, a lacune pregresse e in alcuni casi ad un impegno selettivo. Nell’area umanistica il profitto è mediamente soddisfacente anche se in un gruppo di alunni permangono difficoltà espositive. La classe ha comunque raggiunto mediamente una discreta preparazione generale, anche se è talvolta mancata la possibilità di svolgere approfondimenti e di affrontare un confronto critico sugli argomenti proposti. Si sono comunque distinti alcuni studenti per un ottimo livello di autonomia e adeguate capacità di sintesi e di approfondimento.

Page 8: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 8

6. Attività disciplinari: contenuti, metodi e strumenti

Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle

Indicazioni Nazionali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio di

Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da scelte

condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e

professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da sopravvenute

esigenze e opportunità didattiche. Nelle materie scientifiche, una discriminante importante nella scelta degli

argomenti è stata la disponibilità di strumentazione e materiali nei laboratori.

I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla

selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate in allegato al presente

documento.

Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie e

strumenti:

Materie Strumenti e Metodi

ITA

LIA

NO

STO

RIA

ING

LESE

MA

TEM

ATI

CA

FILO

SOFI

A

FISI

CA

SCIE

NZE

NA

TUR

ALI

INFO

RM

ATI

CA

DIS

EGN

O E

STO

RIA

D

ELL’

AR

TE

SCIE

NZE

MO

TOR

IE

REL

IGIO

NE

Lezione frontale X X X X X X X X X X X

Lezione dialogata X X X X X X X X X X X Lettura e/o discussione

dispense, appunti, fotocopie X X X X X X X X X Lezione con diapositive, video-

proiezioni da PC X X X X X X X X X X

Uso testi in adozione X X X X X X X X

Lavoro in gruppo X X X X X X Attività di laboratorio: esperimenti scientifici X Attività di laboratorio:

simulazione e programmazione X Uso di materiale multimediale,

Internet X X X X X X X X X X

Metodologia CLIL X X

Page 9: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 9

7. Recupero e potenziamento

Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo di

studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella.

MATERIA

TIPO DI INTERVENTO

ITA

LIA

NO

STO

RIA

ING

LESE

MA

TEM

ATI

CA

FISI

CA

SCIE

NZE

NA

TUR

ALI

INFO

RM

ATI

CA

DIS

EGN

O E

STO

RI D

ELL’

AR

TE

SCIE

NZE

MO

TOR

IE

I.D.E.I. (corsi in orario extra-

curricolare) X X X

Sdoppiamento della classe

(durante le ore di lezione curricolare

della materia)

Recupero in itinere

(durante le ore di lezione curricolare

della materia)

X

Studio autonomo (con indicazioni personalizzate)

X X X X X X

Per quanto riguarda il potenziamento, si rimanda al paragrafo sulle attività di ampliamento dell’offerta

formativa e alle relazioni dei singoli docenti riportate in allegato.

Page 10: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 10

8. Percorsi interdisciplinari o pluridisciplinari

I seguenti sono argomenti trattati durante l’anno che, presentando per loro natura aspetti di interesse

trasversale, sono stati affrontati da diversi punti di vista in più materie.

Tuttavia, poiché l’iter della riforma dell’esame di Stato si è compiuto durante il corso dell’anno

scolastico, tali percorsi non sono stati predisposti e realizzati in modo tale da permettere verifiche

interdisciplinari orali o scritte.

Argomento Discipline coinvolte

Note: (eventuali

materiali proposti, esperienze, progetti, problemi,…)

Eventuali attività/tirocini

Calcolo infinitesimale: derivate e integrali. Applicazioni al moto dei corpi e al campo elettro-magnetico

Matematica-Fisica Problemi proposti dal MIUR

Analisi numerica: approssimazione della soluzione di un’equazione, approssimazione derivata in un punto, approssimazione di un integrale con il metodo dei rettangoli/trapezi.

Matematica Informatica In attività CLIL

L’età positivista e il realismo

Italiano Filosofia

Arte Inglese

ITALIANO: canoni della poetica verista – Verga, le tecniche letterarie nelle novelle e nel Ciclo dei Vinti – la fiumana del progresso e l’ideale dell’ostrica – ANIME NERE DI MUNZI – ultimo capito de LA COSCIENZA DI ZENO, di Svevo: l’evoluzione fallimentare dell’uomo e la malattia di un’intera società. FILOSOFIA: il positivismo e il concetto di progresso. Il pensiero di Comte. Il concetto di evoluzione nel pensiero di Spencer. ARTE: il realismo in Francia INGLESE: Dickens “Oliver Twist”

Relativismo e crisi delle certezze conoscitive

Italiano Filosofia Inglese

ITALIANO: caratteri generali del Decadentismo – la poesia come percorso di conoscenza per decifrare l’ignoto: Baudelaire CORRISPONDENZE – Pascoli: la poetica del Fanciullino, le liriche – il tema della relatività del reale in Pirandello– Svevo, LA COSCIENZA DI ZENO, ruolo della psicanalisi, salute e malattia - LA GRANDE BELLEZZA di Sorrentino – Ungaretti: il valore ‘magico’ della parola – Montale ‘Non chiederci la parola’ FILOSOFIA: Nietzsche: la morte di Dio e la fine delle illusioni millenarie. INGLESE: Modernism, T.S. Eliot, Joyce

Page 11: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 11

Dandysmo ed estetismo

Italiano Filosofia Inglese

ITALIANO: significato del termine e principi dell’estetismo: prefazione al ritratto di Dorian Gray di Wilde – D’Annunzio: il ritratto di Andrea Sperelli – Jep Gambardella, in LA GRANDE BELLEZZA, un esteta contemporaneo FILOSOFIA: Nietzsche e l’ideale dell’oltre-uomo INGLESE: Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray”

Solitudine, sradicamento, incomunicabilità, inettitudine: la condizione dell’uomo moderno

Italiano Filosofia Inglese

Arte

ITA: solitudine e sradicamento nei personaggi verghiani – gli inetti letterari: Andrea Sperelli, Zeno Cosini, Mattia Pascal – un inetto cinematografico: Sam FILOSOFIA: Sistema produttivo e alienazione nel pensiero di Marx INGLESE: T.S. Eliot, ARTE: Munch, Ensor

l’uomo tra anelito alla libertà e gabbia delle convenzioni sociali

Italiano Filosofia Inglese

ITA: la gabbia sociale in Pirandello (La Patente, Il treno ha fischiato, Il fu Mattia Pascal) – salute e malattia in Svevo - il tema del ‘muro’ in Montale FILOSOFIA: Freud: Es, Io e Super-io (in relazione al singolo e alle dinamiche sociali nella costruzione della civiltà moderna) Nietzsche: Critica della morale e trasvalutazione dei valori INGLESE: Joyce “Eveline”

Società industriale, sviluppo scientifico tecnologico: quale ruolo e quali spazi per arte e filosofia?

Italiano Filosofia

ITALIANO: tecnica dell’impersonalità e poetica verista – la ‘perdita d’aureola’ dell’artista: L’albatro di Baudelaire – esaltazione della società industriale e tecnologica nel movimento futurista FILOSOFIA: l’analisi marxista del sistema capitalistico Il ruolo della filosofia in positivismo, neopositivismo e nel pensiero di Popper

Pessimismo e male di vivere Italiano

Filosofia Inglese

ITALIANO: immobilismo sociale e tema dei ‘vinti’ in Verga – Pascoli: ‘l’atomo opaco del male’ – Pirandello: frantumazione dell’io, schiavitù delle convenzioni sociali – Svevo: malattia della società e apocalisse cosmica – Montale: insensatezza della vita e male di vivere, il correlativo oggettivo come rappresentazione del male di vivere FILOSOFIA: Schopenhauer e la critica alle forme di ottimismo, la Volontà di vivere come essenza della realtà, la sofferenza nella sua dimensione universale, Nietzsche e la critica all’analisi schopenhaueriana Marx: la religione come oppio del popolo sofferente INGLESE: T.S. Eliot “The hollow men”

Page 12: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 12

Il lato oscuro insito nell’uomo

Italiano Filosofia Inglese

ITALIANO: Influsso della psicanalisi in Pirandello e Svevo FILOSOFIA: Schopenhauer: la Volontà di vivere come essenza del mondo (anche in relazione alle dinamiche amorose). Freud e il tema dell’inconscio, la sessualità infantile, Eros e Thanatos come forze che permeano la civiltà. INGLESE: Conrad “Heart of Darkness”, Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray”

Tempo soggettivo e memoria

Italiano Filosofia

Storia Inglese

ITALIANO: la trattazione del tempo ne ‘La coscienza di Zeno’ – Pascoli: il tema del ‘nido’ – Ungaretti: il tempo come ‘durata’, ‘La madre’- Montale: l’impossibile recupero del passato – ‘Cigola la carrucola…’, ‘Non recidere…’ STORIA: Il ruolo della memoria nella costruzione dell’identità collettiva. FILOSOFIA: Nietzsche e la dottrina dell’eterno ritorno INGLESE: Joyce “Eveline”

Il tema della guerra nella letteratura

Italiano Filosofia

Storia Inglese

ITALIANO: Svevo: ultimo capitolo de ‘La coscienza di Zeno – Ungaretti: ‘ l’uomo di pena’ e le liriche de ‘L’allegria’ – la guerra sola igiene del mondo nel movimento futurista INGLESE: FILOSOFIA: Marx e il concetto di lotta di classe come chiave interpretativa delle dinamiche storiche STORIA: L’interpretazione della prima guerra mondiale nel pensiero di Lenin INGLESE: the war poets, Yeats “Easter 1916”, Kressman “Address unknow

Il rapporto fra elaborazione culturale e potere politico

Storia Filosofia Inglese Italiano

STORIA: Il pensiero di Marx nell’interpretazione dei politici in Europa e nel contesto russo. La fisica tedesca in epoca nazista. FILOSOFIA: Marx e il ruolo della filosofia. Il rapporto fra epistemologia e analisi politica nel pensiero di Popper INGLESE: George Orwell “Animal Farm” ITALIANO: movimento futurista

Page 13: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 13

9. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO, ex ASL)

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (nel seguito PCTO) proposti alle classi di

triennio dall’Istituto Fermi sono diversificati: alcuni sono realizzati a livello di progetto d’istituto o di Consiglio

di Classe, altri invece sono inseriti nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti.

Ex Alternanza Scuola Lavoro (ASL)

Per quanto riguarda l’Alternanza Scuola Lavoro (nel seguito “ASL”) l’Istituto Superiore “E.Fermi” svolge

ormai da molti anni attività in tale ambito. Sulla base dell’esperienza maturata e delle novità introdotte dalla

“Buona Scuola”, il Collegio Docenti ha approvato un percorso triennale di alternanza che si struttura su

alcuni punti di forza:

• il decennale rapporto di collaborazione con imprese ed enti del territorio, che in questi anni ha

garantito al Fermi la possibilità di organizzare attività di alternanza e stage aziendali nelle più

significative realtà culturali e produttive mantovana e non;

• la complementarietà tra attività interne alla scuola ed attività esterne;

• la presenza di docenti preposti all’organizzazione delle attività (come le Funzioni Strumentali per

l’Alternanza) e di tutor di classe. Questi ultimi hanno il compito di seguire i ragazzi in tutte le fasi

dello stage esterno (dalla scelta dell’azienda o dell’ente in cui svolgere l’alternanza, fino alla

conclusione dell’esperienza) e di guidare il Consiglio di Classe nella programmazione e

nell’attuazione delle attività di alternanza di propria competenza;

• la collaborazione attiva di studenti e genitori per costruire e gestire i contatti con le aziende e gli enti

ospitanti.

Percorso ASL della classe nel triennio

Il progetto alternanza scuola lavoro, iniziato nel terzo anno del curriculum di studio, ha trovato la sua

naturale conclusione nella classe quinta secondo la modalità di seguito riportata.

• Classe Terza (80 ore stage + 14 ore di altre attività)

Durante la classe terza l’esperienza di alternanza scuola–lavoro è stata caratterizzata da attività sia

interne che esterne.

Per quanto riguarda le attività interne: una serie di incontri a scuola per realizzare la formazione sulla

sicurezza (generale e specifica di settore per conseguire la certificazione per il rischio basso).

Tra le attività interne, una delle più significative è stata la partecipazione dell'intera classe al “Progetto di

Teatro scientifico - Scienze in atto”, in collaborazione con Eniscuola e con la Fondazione Teatro Coccia

Onlus. Il progetto si componeva di due parti: la prima prevedeva una formazione scientifico tecnologica

da parte di esperti del gruppo Eni sul tema della “transizione energetica”; la seconda, un'attività

laboratoriale che, basandosi sulla rielaborazione di quel tema, prevedeva l'ideazione e la scrittura di un

testo teatrale messo poi in scena dagli attori della compagnia del Teatro Coccia di Novara.

A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende o

enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente.

Page 14: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 14

• Classe Quarta (80 ore stage + 6 ore di altre attività) Anche nella classe quarta le attività sono state differenziate in interne ed esterne.

Per quanto riguarda le attività interne: formazione scientifico-tecnologica con esperti aziendali e della

ricerca scientifica e attività di formazione organizzate dalla scuola in collaborazione con enti esterni (per

es. partecipazione al Progetto Green Jobs della Fondazione Cariplo).

Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad incontri di formazioni scientifico-tecnologica,

visite ad enti di ricerca (per es. all'Osservatorio Astronomico di Sainte-Barthélemy in Valle d'Aosta),

laboratori ed università.

A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende o

enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Una studentessa ha trascorso

un periodo di studio all'estero.

• Classe Quinta (20 ore di attività)

Nella classe quinta il C.d.C., fermo restando il completamento della formazione ASL per tutta la classe

con interventi di esperti del mondo del lavoro e delle università, ha optato per attività di orientamento in

uscita, con incontri di presentazione dell'offerta formativa da parte di docenti di varie Università. Singoli

studenti hanno invece partecipato a seminari scientifici o a conferenze su argomenti di carattere

scientifico.

Risultati attesi dai percorsi:

• conoscere la realtà imprenditoriale/sociale/culturale del territorio;

• integrare le conoscenze e le abilità apprese in contesti formali;

• individuare nelle figure professionali di riferimento della struttura ospitante le abilità e le competenze

necessarie per svolgere un determinato ruolo;

• far emergere gli atteggiamenti in situazione;

• orientare le scelte future.

Finalità del percorso:

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working appropriati per intervenire

nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

• sviluppo della imprenditorialitá e dello spirito di iniziativa;

• imparare ad imparare.

Valutazione dell’esperienza:

• schede valutazione da parte del tutor esterno;

• attestati di stage con voto globale espresso dal tutor esterno;

• schede di autovalutazione compilate dallo studente.

Page 15: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 15

Risultati ottenuti dai percorsi:

• sanno affrontare richieste specifiche e assumere la responsabilità di portare a termine compiti;

• hanno maggiore consapevolezza del valore che la sicurezza assume nella vita quotidiana e nei

contesti lavorativi;

• hanno maggiore conoscenza delle differenti tipologie di aziende presenti sul territorio;

• (solo alcuni studenti) sanno rendicontare in modo articolato le azioni svolte e riescono a individuare

le competenze;

• affrontano con maggiore sicurezza la gestione di situazioni inedite;

• sanno operare in contesti strutturati sotto supervisione.

RIEPILOGO ATTIVITÀ DI ASL SVOLTE DALL’INTERA CLASSE NEL TRIENNIO

Attività Periodo/durata Descrizione Formazione generale per lavoratori a.s. 2016-2017 (4 ore) Modalità e-learning su piattaforma di formazione a distanza

Formazione specifica sicurezza

a..s. 2016-2017 (4 ore)

Corso di formazione sulla sicurezza e salute sul lavoro in attività a basso rischio per ASL

Progetto “Scienza in Atto” Da gennaio a maggio 2017 (86 ore)

Formazione scientifico-tecnologica da parte di esperti del Gruppo ENI

Progetto Green-Jobs a. s. 2017-2018 (4 ore)

Progetto della Fondazione Cariplo sulla sensibilizzazione alle attività lavorative in ambito “green”

Visita didattica all'Osservatorio astronomico di Aosta

Aprile 2018 (6 ore) Lezione di astronomia al Planetario, osservazione del Sole, osservazione guidata del cielo notturno.

Bosone di Higgs Ottobre 2018 (3 ore) Seminario in collaborazione con il CERN presso l’Associazione Industriali di Mantova

Relatività Dicembre 2018 (2 ore) Conferenza-spettacolo del prof. Benuzzi

Orientamento Università di Trento Febbraio 2019 (2 ore) Seminario della prof.ssa Antoniolli: La crisi dell'Unione Europea: prospettive di

riforma e problemi giuridico-istituzionali.

Page 16: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 16

RIEPILOGO ATTIVITÀ DI ASL SVOLTE DAI SINGOLI ALUNNI NEL TRIENNIO

Cognome nome

Numero ore attività

Tota

le o

re tr

ienn

io

Cor

si s

icur

ezza

Form

azio

ne c

on e

sper

ti az

iend

ali/f

orm

azio

ne in

tern

a cu

rric

olar

e sp

ecifi

ca/p

arte

cipa

zion

e a

labo

rato

ri/w

orks

hop

tem

atic

i/for

maz

ione

pre

sso

enti

Even

ti e

fiere

di s

etto

re/v

isite

azi

enda

li e

ad e

nti d

i ric

erca

Orie

ntam

ento

in u

scita

Tota

le o

re p

roge

tti s

cola

stic

i

Asl

in a

zien

da

1 8 3 6 9 78 105 209

2 8 7 6 12 125 80 238

3 8 8 6 8 75 126 231

4 8 7 6 3 86 101 211

5 8 11 6 8 70 124 227

6 8 5 6 5 75 128 227

7 8 8 6 4 119 81 226

8 8 8 6 8 97 160 287

9 8 7 6 5 124 76 226

10 8 22 6 7 84 170 297

11 8 8 7 82 150 255

12 8 8 6 11 92 140 265

13 12 10 6 16 75 156 275

14 8 8 6 6 90 168 286

15 8 12 6 4 78 258 366

16 8 5 6 2 80 106 207

17 8 10 15 78 180 291

18 8 12 6 14 124 86 250

19 8 5 2 79 133 227

20 12 10 6 15 84 160 287

Page 17: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 17

10. Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi di

Cittadinanza e Costituzione (educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, educazione ambientale,

progetti riguardanti i diritti umani, la solidarietà, la cooperazione, la cultura della donazione, ecc.) riassunti

nella seguente tabella.

Percorso Discipline coinvolte

Periodo/ durata Descrizione

Eventuali materiali/testi/

documenti

L’Ordinamento dello Stato Italiano

Storia 4 ore

-Il Presidente della Repubblica - Il Parlamento e il potere legislativo

- la struttura del sistema bicamerale

- le prerogative dei parlamentari - i gruppi parlamentari - il ruolo delle commissioni

parlamentari - il procedimento legislativo

- Il Governo e la funzione esecutiva - la formazione del governo

(Costituzione e prassi) - funzione esecutiva - funzione legislativa (Decreti

legge) - Il referendum - Grazia, amnistia e indulto

Progetto a cura della prof.ssa Gloria Confortini

Il processo Pesci e l'infiltrazione mafiosa nel mantovano”

11 Marzo 2019 3h

L'incontro è stato strutturato in due parti: • la prima ha avuto come oggetto le

relazioni dei tre ospiti sul fenomeno mafioso dal punto di vista generale storico-sociale.

• La seconda parte è stata riservata alle domande degli studenti

relatori esterni AZZOLINO RONCONI, LUIGI CARACCIOLO, commissario di Polizia, e ROSSELLA CANADÈ, giornalista

Page 18: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 18

• Percorsi in modalità CLIL

Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall’inizio della Riforma, a curare gli aspetti metodologici-didattici

dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL, a partire

dalla formazione dei docenti anche attraverso corsi interni di certificazione linguistica.

In particolare, questa classe ha avuto modo di affrontare, negli anni scorsi, i seguenti moduli CLIL:

Materia

Docente/i e modello operativo

(docente della disciplina,

co-presenza, docente esterno,

altro)

Argomento Eventuali

materiali/testi/ documenti

Terzo anno FISICA Dottorando MIT di

Boston URTI E QUANTITA’ DI MOTO

Quarto anno SCIENZE NATURALI

Dottorando MIT di Boston ANATOMIA: sistema nervoso

STORIA Prof. Callegarini Rivoluzione americana e francese

Per quanto riguarda l’anno in corso, sono state effettuate le seguenti attività con metodologia CLIL:

Materia

Docente/i e modello operativo

(docente della disciplina, co-

presenza, docente esterno,

altro)

Periodo N° ore

(settimanali o totali)

Argomento Eventuali

materiali/testi/ documenti

Quinto anno INFORMATICA

Prof. Franco Cattafesta

Marzo-Aprile 8 totali

Concetti di base per il tracciamento di curve cinematiche con una libreria grafica Come percorrere le linee podali Costruzione di curve storiche: Versiera di Agnesi, Parabola, Trisettrice di Ceva, Quadratrice di Dinostrato, Torpille, Campila di Eudosso Simulazione della derivata geometrica Metodi numerici per gli integrali definiti Metodo di Bisezione Ripasso di Calcolo Combinatorio

SCIENZE NATURALI

Dottorando MIT Boston Gennaio 4 Fotosintesi

Informazioni più dettagliate sui moduli CLIL svolti nel corso di quest’anno sono reperibili nelle relazioni dei

singoli insegnanti coinvolti, riportate in allegato al presente documento.

Page 19: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 19

• Attività di ampliamento dell’offerta formativa

Tipologia Eventuale oggetto Luogo Percorsi connessi / durata / note

Approfondimenti tematici e sociali, incontri con esperti

Tematiche europee IS Fermi

Seminario della prof.ssa Antoniolli: La crisi dell'Unione Europea: prospettive di riforma e

problemi giuridico-istituzionali. Univ. Trento

LENI RIEFENSTHAL e il cinema di propaganda nella Germania nazista: Il trionfo della volontà, Olympia

IS Fermi Relatore esterno: Matteo Molinari

“Apocalypse Now” – “Heart of Darkness” IS Fermi Relatore esterno: Matteo Molinari

Biografie liriche del Novecento IS Fermi Relatore esterno: Edvige Ciranna

Visite guidate Mostra Chagall Palazzo della Ragione di Mantova Approfondimento programma di storia dell’arte

Viaggi di istruzione Cittadinanza europea Bruxelles e Bruges Dal 25 Febbraio 2019 al 1 Marzo 2019

Visita al Parlamentarium e al Consiglio Europeo

Orientamento (altre attività non già descritte nei PCTO)

Formazione modalità di partecipazione ai concorsi

delle Forze Armate IS Fermi 22 Novembre 2018: …

Corso di Logica con Alpha-test Liceo Belfiore MN Aprite 2019: Corso di 8 ore: …

Masterclass di Fisica sulle Particelle Univ. Ferrara 27 marzo 2019: Esperimento in collaborazione con

CERN: Arrondo Diego

Test Buster IS Fermi 22 febbraio 2019: Simulazione Test di medicina: …….

Offerta formativa Univ. Parma IS Fermi 28 novembre 2018: ……….

Progetto “A teatro insieme” Milano- Bergamo “Sei personaggi in cerca d’autore” (tutta la classe)

Approfondimenti tematici e sociali, incontri con esperti durante CLASSE QUARTA

Seminario “malattie degenerative” IS Fermi Seminario del dott. Luca Ferrari Univ. di Utrecht:

…….

Seminario “Inquinamento luminoso” IS Fermi Seminario del prof. Fabio Falchi……..

Lezione di economia in lingua inglese IS Fermi Lezione di Univ. Cattolica: …

Amleto di K. Branagh IS Fermi Relatore esterno: Matteo Molinari

Nel corso del triennio • partecipazione all’incontro con AVIS, AIDO, ADMO • Certificazione FIRST Cambridge, • Partecipazione da parte di alcuni studenti al NHSMUN di New York nel 2018 • Olimpiadi di Matematica • Management Game nella classe terza • Gare di calcetto, tamburello, campestre, pallavolo, beach volley • Corso di teatro

Page 20: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 20

• Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto

I docenti hanno svolto verifiche in numero, tipologia e modalità diversi, come previsto nei singoli piani di

lavoro annuali e nell’apposito capitolo del PTOF di istituto. Tutti hanno fatto riferimento, in fase di

valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed inserita nel PTOF dell’istituto (qui di seguito

riportata).

Page 21: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 21

• Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta

La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di Classe

e ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal PTOF di Istituto.

Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla

tabella, fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello

corrispondente al voto attribuito.

Page 22: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 22

• Criteri per l’attribuzione dei crediti

Il Consiglio di Classe ha attribuito il credito scolastico ai candidati interni sulla base dei criteri stabiliti dalla

normativa vigente.

In particolare, la fascia di punteggio del credito è stata definita a partire dalla media finale dei voti in base

alla seguente tabella:

All’interno della banda di oscillazione corrispondente alla media conseguita, il Consiglio di Classe ha definito

il punteggio effettivo tenendo conto dei seguenti elementi valutativi:

Per quanto riguarda i crediti formativi, cioè le esperienze effettuate al di fuori della scuola, il Consiglio di

Classe ha eventualmente accolto come validi solo quelli certificanti attività che avessero le seguenti

caratteristiche:

Page 23: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 23

• Simulazioni prove Esame di Stato

Il Consiglio di Classe ha accolto la proposta di istituto che ha portato ad uniformare, in tutte le classi quinte,

le modalità degli interventi di preparazione degli studenti all’Esame di Stato.

Simulazione prima prova scritta (Italiano)

Gli studenti sono stati preparati per la prima prova scritta d’Esame di Stato dal docente di Italiano secondo le

modalità previste dalla normativa vigente. Si è inoltre effettuata una simulazioni della durata di 6 ore in

condizioni realistiche il 26.03.2019, proposta dal MIUR. I testi delle prove non vengono allegati al presente

documento essendo reperibili in rete sul sito istituzionale del Ministero.

Simulazione seconda prova scritta (Matematica e Fisica)

Gli studenti sono stati preparati per la seconda prova scritta d’Esame di Stato dai docenti delle due materie

coinvolte Si è inoltre effettuata una simulazioni della durata di 6 ore in condizioni realistiche in data

02.04.2019, proposta dal MIUR. I testi delle prove non vengono allegati al presente documento essendo

reperibili in rete sul sito istituzionale del Ministero.

Gli studenti hanno affrontato per la prima volta, durante la simulazione, una prova relativa

contemporaneamente alle due discipline Matematica e Fisica. Le difficoltà incontrate sono state soprattutto di tipo formale, cioè il dover utilizzare strumenti di matematica pura nel contesto reale

della Fisica. Questo ha portato per lo più ad errori nello sviluppo del processo risolutivo e

nell’argomentazione dei passaggi.

Page 24: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 24

• Griglie di valutazione prove scritte Esame di Stato

Il Consiglio di Classe e i competenti Gruppi Disciplinari hanno sviluppato e/o utilizzato, in occasione delle

simulazioni delle prove scritte, le seguenti schede di valutazione in coerenza con le griglie di cui al D.M.769

del 26/11/2018.

Griglia valutazione prima prova scritta (materia: Italiano) GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A INDICATORI 9/10 7/ 8 5/6 2/4 PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci, puntuali e

molto solide

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse, poco solide ed

impuntuali

Coesione e coerenza testuale

complete e convincenti

adeguate parziali e non completamente

convincenti

assenti/scarse

Ricchezza e padronanza lessicale

presenti e complete

adeguate carenti e parziali assenti/scarse

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa; presente

adeguata (con imprecisioni e

alcuni errori non gravi);

complessivamente presente

parziale (con imprecisioni e

alcuni errori gravi);

parziale/carente

scarsa (con imprecisioni e

molti errori gravi);

scarso

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti e decisamente soddisfacenti

adeguate parzialmente presenti

assenti/scarse

Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti, corrette e molto

valide

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

Rispetto dei vincoli posti dalla consegna

completo e molto preciso

adeguato parziale/incompleto assente/scarso

Corretta comprensione sia del senso complessivo del testo che degli snodi tematici e stilistici

completa e soddisfacente

adeguata parziale/incompleta assente/scarsa

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

completa complessivamente adeguata

parziale assente/scarsa

Interpretazione corretta e articolata del testo

presente e molto precisa

nel complesso presente

parziale assente/scarsa

PUNTEGGIO TOTALE

CENTESIMI

VENTESIMI

Page 25: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B INDICATORI

9/10 7/8 5/6 2/4 PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci, puntuali e molto

solide

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

poco solide confuse ed impuntuali

Coesione e coerenza testuale complete e convincenti

adeguate parziali e non completamente

convincenti

ssenti/scarse

Ricchezza e padronanza lessicale

presenti e complete

adeguate poco presenti e/o parziali

assenti/scarse

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con imprecisioni e

errori non gravi);

complessivamente presente

parziale (con imprecisioni e alcuni errori

gravi); parziale/carente

scarsa (con imprecisioni e

molti errori gravi); scarso

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti e soddisfacenti

adeguate parzialmente presenti

assenti/scarse

Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti, corrette e molto

valide

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scorrette e/o scarse

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni

presente e molto precisa

nel complesso presente

parzialmente presente

scorretta e/o scarsa

Corretta comprensione sia del senso complessivo del testo che degli snodi tematici e stilistici

completa e soddisfacente

nel complesso adeguata

parziale assente/scarsa

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi pertinenti

soddisfacente e molto solida

adeguata parziale assente/scarsa

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

presenti e soddisfacenti

nel complesso presenti

solo parzialmente

presenti

assenti/scarse

PUNTEGGIO TOTALE

CENTESIMI

VENTESIMI

Page 26: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C

INDICATORI GENERALI

9/10 7/8 5/6 2/4 PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci, puntuali e molto

solide

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

poco solide confuse ed impuntuali

Coesione e coerenza testuale

complete e convincenti

adeguate parziali e non completamente

convincenti

assenti/scarse

Ricchezza e padronanza lessicale

presenti e complete

adeguate poco presenti e parziali

assenti/scarse

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con imprecisioni e

alcuni errori non gravi);

complessivamente presente

parziale (con imprecisioni e alcuni errori

gravi); parziale / carente

scarsa (con imprecisioni e

molti errori gravi); scarso

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

assenti/scarse

Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti, corrette e molto

valide

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scorrette e/o scarse

INDICATORI SPECIFICI

9/10 7/8 5/6 2/4

Pertinenza del testo, coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale suddivisione in paragrafi

completa e soddisfacente

nel complesso adeguata

parziale assente/scarsa

14/15 10/13 6/9 2/5 Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

presente e soddisfacente

nel complesso presente

parziale assente/scarso

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti e soddisfacenti

nel complesso presenti

parzialmente presenti

assenti/scarse

PUNTEGGIO TOTALE

CENTESIMI

VENTESIMI

Page 27: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 27

Griglia valutazione seconda prova scritta (materie: Matematica e Fisica) Per quanto riguarda indicatori e relativi pesi, ci si è attenuti a quanto indicato nel D.M.769 del 26/11/2018,

come da scheda seguente.

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Analizzare

Esaminare la situazione

problematica individuandone gli

aspetti significativi e formulando le

ipotesi esplicative attraverso modelli, analogie o leggi.

Punto non affrontato 0 Non comprende o comprende in modo parziale e inadeguato la situazione problematica proposta, senza riuscire ad individuarne gli aspetti significativi. Non colloca la situazione problematica nel pertinente quadro concettuale.

1

Mostra una comprensione solo parziale della situazione problematica proposta, di cui individua alcuni aspetti significativi e che solo in parte riconduce al pertinente quadro concettuale.

2

Riesce ad individuare con sufficiente precisione gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta, che viene ricondotta al pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative nella sostanza corrette, pur non riuscendo ad applicare pienamente e con il corretto grado di dettaglio le necessarie leggi.

3

Individua con buona precisione quasi tutti gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta, che viene ricondotta al pertinente quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette, facendo riferimento alle necessarie leggi.

4

Individua con precisione tutti gli aspetti concettualmente salienti della situazione problematica proposta, che viene ricondotta ad un ben definito quadro concettuale. Formula ipotesi esplicative corrette e precise, nell'ambito del pertinente modello interpretativo.

5

Sviluppare il processo risolutivo

Formalizzare situazioni

problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici

e gli strumenti disciplinari rilevanti

per la loro risoluzione,

eseguendo i calcoli necessari.

Punto non affrontato 0 Formalizza la situazione problematica in modo molto frammentario e del tutto inadeguato. Non riconosce il formalismo matematico necessario alla risoluzione, senza pervenire a risultati o pervenendo a risultati sostanzialmente scorretti.

1

Formalizza la situazione problematica in modo parziale e inadeguato. Utilizza in modo impreciso o incoerente il formalismo matematico, senza giungere a risultati corretti.

2 Formalizza la situazione problematica in modo parziale. Utilizza in modo spesso impreciso il formalismo matematico, giungendo a risultati solo in parte corretti

3 Riesce a formalizzare la situazione problematica con sufficiente completezza. Applica il formalismo matematico in modo sostanzialmente corretto, anche se non sempre pienamente coerente o comunque con imprecisioni, giungendo a risultati globalmente accettabili.

4

Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo. Applica correttamente il formalismo matematico, pur con qualche imprecisione, giungendo a risultati esatti.

5 Riesce a formalizzare la situazione problematica in modo completo, preciso, elegante. Individua con sicurezza il pertinente il formalismo matematico, che applica con padronanza e che utilizza per giungere a risultati esatti.

6

Interpretare, rappresentare, elaborare i dati

Interpretare o elaborare i dati

proposti o ricavati, anche di natura sperimentale,

verificandone la pertinenza al

modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i

necessari codici grafico-simbolici, leggi, principi e

regole.

Punto non affrontato. 0

Non interpreta correttamente i dati, di cui riesce a fornire elaborazione solo parziale e frammentaria, senza ricondurli al pertinente ambito di modellizzazione.

1

Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce elaborazione viziata da imprecisioni, riconducendoli solo in parte al pertinente ambito di modellizzazione

2

Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce elaborazione viziata da imprecisioni, riconducendoli solo in parte al pertinente ambito di modellizzazione

3 Interpreta in modo parzialmente corretto i dati, di cui fornisce elaborazione viziata da imprecisioni, riconducendoli solo in parte al pertinente ambito di modellizzazione

4 Interpreta in modo pienamente coerente i dati, di cui fornisce un'elaborazione completa e precisa, riconducendoli al pertinente ambito di modellizzazione

5

Argomentare Descrivere il

processo risolutivo adottato, la

strategia risolutiva e i passaggi

fondamentali. Comunicare i

risultati ottenuti valutandone la coerenza con la

situazione problematica

proposta e utilizzando i

linguaggi specifici disciplinari.

Punto non affrontato. 0 Non argomenta o argomenta in modo insufficiente o errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio non appropriato o molto impreciso.

1

Argomenta in maniera sintetica e sostanzialmente coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio per lo più appropriato, anche se non sempre rigoroso.

2

Argomenta in modo coerente, anche se talora non pienamente completo, la procedura risolutiva, di cui fornisce commento e adeguata giustificazione in termini formali nel complesso corretti e pertinenti.

3

Argomenta sempre in modo coerente, preciso, accurato e completo tanto le strategie adottate quanto le soluzioni ottenute. Dimostraun’ottimapadronanzanell’utilizzodellinguaggiodisciplinare.

4

Page 28: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 28

• Griglia di valutazione colloquio Esame di Stato

In assenza di attività di istituto sulla simulazione del colloquio d’esame, non sono state utilizzate griglie per la

valutazione del colloquio.

Il CdC propone però l’utilizzo della seguente griglia:

COMPETENZE INDICATORI LIVELLI

PUNTI

Capacitàdiutilizzodeicontenuti

• mancataidentificazionedeicontenuticorretti• identificazioneparzialedeicontenutiutili• identificazionideiprincipalicontenutiutiliall'analisidelcaso• identificazionedeicontenutinecessariinmodosoddisfacente• identificazionedeicontenutinecessariinmodocompleto

5

Capacitàespositivaecomunicativa

• confusa e parziale • imprecisa • essenziale, nel complesso corretta • ordinata e precisa • efficace e appropriata

5

Capacitàdiidentificarerelazioniecollegamenti

• analisi corretta • parzialeidentificazionedirelazioniecollegamenti• identificazionedelleprincipalirelazioniecollegamenti • analisicompleta • analisiecollegamentisignificativieargomentati

5

Comprensione,pertinenzaeorganizzazionedellacasoproposto

• comprensioneerratadelproblema• comprensioneparzialedelproblema• comprensioneessenzialedelproblema• comprensioneadeguatadelproblema• comprensionecompletadelproblemaechiaraorganizzazione

deglielementirisolutivi

5

Page 29: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 29

Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe i seguenti allegati, materiali che il CdC

intende sottoporre alla Commissione d’Esame di Stato.

§ Allegato 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti.

Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5B è stato letto ed approvato all’unanimità.

Mantova, 08 Maggio 2019

Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5B

Prof.ssa Stefania Ferrari

….........…………………..

Page 30: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 30

ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti

Page 31: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 31

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: DARIA FIOZZI PROFILO DELLA CLASSE

Il mio rapporto didattico con la classe quinta B si è protratto per due anni, dalla quarta alla quinta. La relazione con gli studenti è stata fin dall’inizio ottima, caratterizzata da un dialogo costante e da un clima molto sereno e costruttivo. I ragazzi, inoltre, in questi due anni hanno ulteriormente rafforzato e migliorato il loro rapporto interpersonale, fatto di reciproco rispetto e di un buon livello di collaborazione, hanno seguito mediamente con attenzione le lezioni, hanno mostrato un apprezzabile livello di motivazione nei confronti della mia disciplina, pur con dinamiche di partecipazione attiva diverse e si sono in genere impegnati in modo adeguato. Nel complesso, si tratta di una classe di livello discreto, in alcuni casi buono o ottimo, senza però eccellenze di grande rilievo e con un andamento a ‘due velocità’: accanto ad un gruppo di allievi dotati, con evidenti interessi culturali, anche di carattere extrascolastico, responsabili, in grado di formulare valutazioni personali e giudizi critici, attivi nella partecipazione e costanti nei risultati positivi, altri hanno evidenziato un impegno a tratti alterno, oltre alla tendenza ad affrontare i contenuti in modo ‘scolastico’, faticando, in certi casi, sul piano della rielaborazione autonoma e mantenendo un atteggiamento talvolta passivo durante l’attività didattica. . Complessivamente adeguate, in taluni casi buone, le competenze espressive degli studenti nell’orale, anche se alcuni conservano fragilità linguistiche e un approccio un po’ impacciato al dialogo, dovuto, in buona parte, al carattere introverso e ad un limitato controllo emotivo in occasione delle verifiche. Per un gruppo di ragazzi le difficoltà risultano più accentuate nello scritto, dove, nonostante i notevoli miglioramenti ottenuti da tutta la classe in questi due anni, mostrano ancora qualche lacuna ortografica, lessicale e morfosintattica, oltre ad una certa debolezza dei contenuti.

METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI UTILIZZATI

1. La produzione scritta è stata caratterizzata durante l’ultimo anno da un costante esercizio in

vista dell’esame finale, tenendo conto delle novità previste dal nuovo esame di stato anche per la prima prova. Gli alunni si sono cimentati in numerose simulazioni di prima prova, sia in classe che a casa, utilizzando anche le tracce proposte dal Ministero sia in febbraio che in marzo. • tipologia A: gli studenti si sono esercitati già dallo scorso anno. Sono stati sollecitati a

produrre un unico testo conseguente, non suddiviso in risposte distinte, o, nel caso degli allievi più insicuri, due testi conseguenti, non suddivisi in risposte distinte , uno per la ‘comprensione e analisi’ e l’altro per l’’interpretazione’ del testo in esame.

• Per la tipologia B: gli studenti hanno consolidato competenze già acquisite nel corso delle classi seconda, terza e quarta. Quest’anno gli allievi hanno svolto esercizi più specifici e mirati, secondo le caratteristiche della prova previste dal nuovo esame di stato. Sono stati sollecitati a produrre un unico testo conseguente, non suddiviso in risposte distinte, o, nel caso degli allievi più insicuri, due testi conseguenti, non suddivisi in risposte distinte, uno riguardante la parte di ‘comprensione e analisi’ dell’estratto in oggetto, l’altro di ‘produzione’

• Per la tipologia C: gli studenti hanno consolidato competenze già acquisite nel corso delle classi seconda, terza e quarta Quest’anno gli allievi hanno svolto esercizi più specifici e mirati, secondo le caratteristiche della prova previste dal nuovo esame di stato. Sono stati abituati a produrre un unico testo. Se richiesto esplicitamente nelle consegne, gli alunni sono in grado di suddividere il testo in paragrafi, inserendo titoli coerenti, ma, in genere, se tale procedura non è obbligatoria preferiscono evitarla

• Per tutte le tipologie : la valutazione è avvenuta attraverso l’utilizzo di apposite griglie (vedi allegati), costruite tenendo conto degli indicatori ministeriali. Più precisamente, ho rielaborato le griglie fornite di indicatori e descrittori pubblicate sul sito di ORIZZONTE

Page 32: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 32

SCUOLA, proposte anche nei materiali inviati agli Istituti dall’USR Lombardia in data 20 marzo 2019.

2. Autori e movimenti sono stati inseriti nel contesto culturale di appartenenza, con opportuni

collegamenti di carattere storico, filosofico e artistico. 3. I contenuti letterari sono sempre stati affrontati attraverso un’analisi diretta dei testi, talvolta

integrati dalla visione di film o video, cercando di coinvolgere il più possibile i ragazzi in un ‘dialogo’ diretto con le opere che è risultato stimolante per molti di loro. Per questo la classe ha anche partecipato con entusiasmo in questi ultimi due anni al progetto di istituto, da me coordinato, ‘A TEATRO INSIEME’. La maggior parte degli alunni classe, in certi casi tutti, ha potuto assistere a spettacoli teatrali serali allestiti da compagnie importanti che hanno avvicinato gli studenti all’esperienza del teatro, ma hanno anche arricchito i percorsi letterari curricolari affrontati negli anni del Liceo. Quest’anno ci siamo recati al teatro Strehler a Milano per lo spettacolo di Marco Paolini NEL TEMPO DEGLI DEI (ispirato ai testi omerici) e a Bergamo, al teatro Creberg, per i SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE di Luigi Pirandello. Inoltre la classe ha partecipato ad un ‘reading’ letterario, tenuto da un’attrice professionista molto brava e coinvolgente.

4. Ho evitato di condurre analisi di tipo stilistico – retorico eccessivamente minuziose dei testi in programma , soffermandomi però sugli elementi principali, o sui dati più esemplificativi dello stile, del linguaggio e della poetica di un autore.

5. Nelle verifiche orali gli studenti sono stati abituati: • a partire ‘dal testo’ • ad operare collegamenti, analisi e confronti • a rielaborare in modo personale e se possibile critico i contenuti proposti • a curare l’espressione, cercando di utilizzare in modo corretto anche il linguaggio

specifico della letteratura

6. Il manuale cartaceo, molto carente per una quinta liceo (sarà sostituito con un nuovo volume dal prossimo anno), è stato integrato con numerosi PDF pubblicati sulla piattaforma MOODLE e con un’opera multimediale, ricchissima di link anche di tipo fotografico, audio e video, messa a punto dal nostro collega prof. Sergio Farina. I testi in PDF vengono forniti alla commissione, raccolti in una cartella consegnata ai commissari interni.

SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI La selezione dei contenuti disciplinari di Italiano è avvenuta in base ai seguenti criteri:

§ Indicazioni fornite dai Programmi Ministeriali per il corso di LSSA § Linee programmatiche comuni stabilite all’inizio dell’A. S. con i colleghi di Lettere del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate § Individuazione di temi ed argomenti potenzialmente stimolanti e motivanti per gli allievi, in grado di sviluppare riflessioni individuali, anche grazie ad un’opera di attualizzazione facilitata dall’utilizzo di film contemporanei e di alcuni video teatrali § Individuazione di contenuti e temi trasversali con i programmi di Storia dell’Arte, di Inglese, di Storia e di Filosofia § Particolare attenzione per le novità del pensiero e della produzione artistica della fine dell’Ottocento e del primo Novecento, presentati ai ragazzi come possibili ‘chiavi di lettura’ della contemporaneità § Individuazione di testi particolarmente esemplificativi di autori e movimenti

Page 33: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 33

PROGRAMMA DI SVOLTO A – PERCORSI LETTERARI Testo in adozione: Saviano, Angioloni, Giustolisi, Mariani, Pozzebon, Panichi – LIBERAMENTE – VOL3 – ED. Palumbo

1. La rinnovata fiducia nel progresso: l’età positivista • Il contesto culturale: caratteri generali

Ø A. COMTE :

o La filosofia positiva, dalla parte iniziale del Corso di filosofia positiva

Ø C. DARWIN : o L’evoluzione e la lotta per l’esistenza, parte finale del capitolo

finale de “Sull’origine delle specie…”

• Il Naturalismo in Francia: l’utopia della narrazione oggettiva e della scientificità del romanzo

Ø EMILE ZOLA: o “Il romanzo sperimentale” di Zola, un frammento

• Il Verismo in Italia: rapporti e confronti con il Naturalismo, canoni della

poetica verista

o GIOVANNI VERGA: l’approdo al Verismo, la poetica e le tecniche letterarie, l’ideologia verghiana: il pessimismo, la visione immobilistica della società e l’ideale dell’ostrica, il rapporto ambivalente con il progresso - Vita dei campi: caratteri generali, Le novelle rusticane: caratteri generali - il ciclo dei Vinti – - Malavoglia: contenuto, tecniche narrative, temi centrali - Mastro don Gesualdo: contenuto, tecniche narrative, temi centrali

o la “LETTERA AL FARINA” o da NEDDA, L’amore tra Nedda e Janu – o da Vita dei campi: ROSSO MALPELO, LA LUPA, FANTASTICHERIA o da Le novelle rusticane: LA ROBA, LIBERTA’ o I Malavoglia: la prefazione, l’incipit, L’addio di ‘Ntoni (cap. XV) o Mastro don Gesualdo: lettura integrale

• CINEMA: ANIME NERE di Francesco Munzi (Festival di Venezia 2014) –

tecniche, atmosfere e temi ‘veristi’ in un regista italiano contemporaneo 2. Relativismo, spiritualismo, individualismo: la crisi del pensiero di

fine Ottocento e l’età “Decadente”

• Il contesto culturale, con cenni alle novità del pensiero filosofico di Nietzsche, Bergson, Freud e al relativismo scientifico di Einstein

• Verso la dissoluzione delle forme poetiche tradizionali: la poetica del Decadentismo

• L’Estetismo: significato del termine, i principi dell’estetismo Ø OSCAR WILDE

o Prefazione a “Il ritratto di Dorian Gray”

Ø CHARLES BAUDELAIRE, un anticipatore, tra Romanticismo e Decadentismo: struttura e temi de ‘I fiori del male’, le novità del linguaggio, il nuovo ruolo del poeta tra isolamento e superiorità:

Page 34: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 34

o da “I fiori del male”: “Al lettore”, “Corrispondenze”, “L’albatro”, “A una passante”, “”A chi è troppo gaia”

• il Simbolismo in Francia: la poetica simbolista

Ø PAUL VERLAINE: o Arte poetica o Languore

Ø ARTUR RIMBAUD:

o Vocali

• Due diversi protagonisti dell’esperienza decadente in Italia: Giovanni Pascoli e Gabriele d’Annunzio

Ø GIOVANNI PASCOLI: la visione del mondo e il mito del ‘nido’ - la poetica del fanciullino: la poesia come conoscenza ‘alogica’, il poeta ‘veggente’, la poesia delle piccole cose e il rapporto con la natura, la poesia ‘pura’ - le novità del linguaggio e dello stile, l’’impressionismo’ pascoliano

o da “Il fanciullino”: “E’ dentro noi un fanciullino…” o Da Myricae; “Novembre”, “Lavandare”, “Temporale”, “X Agosto”; da “I canti di

Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”

• GABRIELE D’ANNUNZIO: i gesti eroici, il ‘vivere inimitabile’ e il mito superomistico, l’estetismo e la sua crisi ne ‘Il piacere’, i temi della trasumanazione e della fusione panica in ‘Meriggio’, il linguaggio e lo stile: sontuosità, ricercatezza, trionfo dell’oratoria e della retorica

o dal “Piacere”: l’incipit del romanzo, il ritratto di ‘Andrea Sperelli’ o da “Alcione: “Meriggio”

• CINEMA: LA GRANDE BELLEZZA di Paolo Sorrentino, tecniche, temi e atmosfere

decadenti in un regista contemporaneo – Jep Gambardella: un esteta dei nostri tempi

3. I nuovi orizzonti del narrare: un diverso realismo

• Il nuovo romanzo novecentesco: caratteri generali

Ø LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo: vitalismo, critica dell’identità individuale e frantumazione dell’io, la trappola della vita sociale, relativismo e incomunicabilità - la poetica dell’”Umorismo” – le Novelle per un anno: progetto dell’opera e caratteri generali - “Il fu Mattia Pascal”, lettura integrale – struttura dell’opera e tecniche narrative - temi centrali: la fuga fallimentare dalla ‘trappola’ sociale , il ruolo del caso nell’esistenza umana, la libertà irraggiungibile e la solitudine, l’incomunicabilità - novità del teatro pirandelliano – il metateatro: “i Sei personaggi in cerca d’autore

o Il fu Mattia Pascal”, lettura integrale o dall’”Umorismo”, parte II, cap. II o da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato”, “La patente”, “La signora Frola e

il signor Ponza suo genero” o “La patente”, versione cinematografica con Totò, sceneggiatura di Vitaliano

Brancati e Luigi Zampa – regia di Luigi Zampa o Sei personaggi in cerca d’autore’, Teatro Creberg Bergamo, regia di Luca De

Fusco, con Eros Pagni

Ø ITALO SVEVO: gli influssi culturali: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin , il complesso rapporto con la psicoanalisi, l’amicizia con Joyce - “La coscienza di Zeno”: struttura innovativa dell’opera – la trattazione del tempo – il narratore autodiegetico inaffidabile - temi centrali: l’inettitudine,

Page 35: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 35

salute e malattia, la malattia della civiltà, la mancata evoluzione dell’uomo, tecnologia e guerra, l’apocalisse cosmica - lingua e stile

o La coscienza di Zeno”, lettura integrale

• CINEMA: PROVACI ANCORA SAM di W. Allen, prima parte – il tema dell’inetto

4. Le avanguardie letterarie • Futuristi: ideologie e poetica Ø Marinetti:

o “Manifesto del futurismo”, “Manifesto tecnico della letteratura futurista”

5. Novità della poesia novecentesca • La poesia italiana: Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale

Ø GIUSEPPE UNGARETTI: dall’Egitto a Parigi: l’influsso della poesia

simbolista e delle avanguardie, l’incontro con le teorie di Bergson - l’esperienza della Prima Guerra Mondiale –- la poesia come illuminazione folgorante - il valore ‘magico’ della parola – ‘L’allegria’: novità del linguaggio poetico, i temi centrali (significato e valore della poesia, l’esperienza del fronte e l’orrore della guerra, l’’uomo di pena’, il valore della solidarietà umana, la fragilità dell’uomo…) – ‘Sentimento del tempo’: il tempo come ‘durata’, il motivo religioso, il recupero della tradizione formale

o Da “Incontro con…Giuseppe Ungaretti” a cura di Ettore Della Giovanna, intervista al poeta del 1961 trasmessa dalla RAI: cos’è la poesia? Come avviene il processo di creazione poetica?

o da “L’Allegria”: “Il porto sepolto”, “Commiato”, “Mattina”, “Soldati”, “San Martino del Carso”, “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una creatura”

o da “Sentimento del tempo”, “La madre” Ø EUGENIO MONTALE : la poetica degli oggetti e il correlativo oggettivo

come rappresentazione concreta del ‘male di vivere, dimensione metafisica del paesaggio ligure, i temi centrali di ‘Ossi di seppia’: aridità e insensatezza del vivere, l’allegoria del muro, il varco - le soluzioni stilistiche

o da “Ossi di seppia”: “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Cigola la carrucola del pozzo”

o da “Le occasioni”: “Non recidere forbice quel volto” o da “Satura”; “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di

scale”

• Edvige Ciranna: SCRITTI A VOCE, READING LETTERARIO - “Biografie liriche del Novecento” – Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale

B – DANTE ALIGHIERI – LA DIVINA COMMEDIA Testo in adozione: DANTE – LA MENTE INNAMORATA, ED: Bruno Mondadori Prosegue il viaggio: ultima tappa il Paradiso – canto I, VI (1-33, 97-142), XV, XVII, XXXIII (1-84, 133-145)

Page 36: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 36

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: STEFANIA FERRARI Testo/i in adozione e/o sussidi didattici forniti “MANUALE BLU 2.0 DI MATEMATICA” volume 5, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI L’insegnamento della matematica ha proseguito ed ampliato il processo di preparazione scientifica e culturale già iniziato negli anni precedenti; sviluppando in particolare:

Ø l’acquisizione delle conoscenze a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione Ø la capacità di cogliere i caratteri distintivi del linguaggio della matematica; Ø la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse; Ø l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite.

L’attività didattica si è svolta privilegiando un apprendimento significativo piuttosto che un apprendimento meccanico, alternando le attività di scoperta a quelle per ricezione, seguendo comunque lo sviluppo degli argomenti suggeriti dal libro. Le lezioni pertanto si sono svolte prendendo spunto, quando è stato possibile, da problematiche e/o esempi concreti per arrivare alla formulazione rigorosa dei principali concetti dell’analisi. Si è utilizzato il libro di testo in adozione non solo per la scelta e la risoluzione guidata di esercizi ma anche per fornire agli studenti una fonte di riscontro degli argomenti trattati. L’insegnante ha integrato il testo con il materiale utilizzato durante le lezioni (slide, file di esercizi/animazioni, siti on line, link,...) attraverso la piattaforma di e-learning Moodle. In generale l’utilizzo del software Geogebra è servito per rafforzare l’apprendimento di concetti attraverso la rappresentazione grafica, oppure come occasione per verificare i risultati ottenuti attraverso i calcoli. L’eccessiva vaghezza delle Indicazioni Nazionali, soprattutto per quel che riguarda il livello di approfondimento con cui dovrebbero essere appresi certi contenuti e padroneggiate determinate tecniche, ha indotto il dipartimento disciplinare alla scelta degli argomenti secondo le seguenti finalità: • recuperare e completare le abilità applicative relative al calcolo di limite, che nella classe quarta erano

state sviluppate ma non approfondite, • comprendere le idee fondamentali dell’analisi infinitesimale facendo riferimento, quando possibile, al

loro significato geometrico, • operare con la notazione matematica riconoscendone le regole sintattiche e semantiche • sviluppare specifiche situazioni problematiche avvalendosi di modelli matematici propri dell’analisi e nello specifico al fine di

• sapere affrontare esercizi standard di analisi matematica • sapere utilizzare competenze e conoscenze acquisite nel corso degli anni per risolvere semplici

problemi inerenti alla realtà, • sapere affrontare la prova all’esame di Stato cercando anche di recuperare alcune tipologie di

problemi indicate nelle simulazioni MIUR • avere una solida preparazione per la prosecuzione negli studi universitari.

Page 37: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 37

• PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO

LIMITI DI FUNZIONI /CONTINUITÀ

(RIPASSO)

Ripasso definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Ripasso algebra dei limiti Ripasso teoremi fondamentali sulle funzioni continue

Ripasso forme di indecisione ∞⋅∞∞ 0

00

Limiti notevoli Asintoti di una funzione e loro ricerca Teoremi sulle funzioni continue in [a,b]: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema degli zeri. Classificazione dei punti di discontinuità/singolarità di una funzione

DERIVATE

Problema della retta tangente e definizione di derivata di una funzione in un punto, derivata destra e sinistra, funzione derivabile in un intervallo Relazione fra continuità e derivabilità. Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una funzione per una costante, della somma di funzioni, del prodotto di funzioni, della potenza di una funzione , del reciproco di una funzione, del quoziente di funzioni (con dim.). Derivata della funzione composta e di [ ] )()( xgxf Teorema della funzione inversa e derivata della funzione inversa Esercizi di applicazione delle regole di derivazione Derivate di ordine successivo Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Equazione della retta tangente e normale al grafico di una funzione. Punti stazionari e punti di non derivabilità: ricerca e classificazione.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange (con dim.) Monotonia di una funzione. Teorema di De L’Hospital e sue applicazioni

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

Definizione di massimo e minimo relativi e assoluti e di flesso Ricerca di massimi, minimi (C.S.) e flessi a tangente orizzontale mediante la derivata prima. Concavità e segno della derivata seconda C.N. per i flessi, ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda Semplici problemi di massimo e minimo Studio di funzioni polinomiali, razionali fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali, goniometriche Risoluzione approssimata di un’equazione: separazione delle radici: teorema di esistenza degli zeri, metodo di bisezione.

INTEGRALE INDEFINITO

Definizione di primitiva e di integrale indefinito e proprietà di linearità. Integrali indefiniti immediati, anche di funzioni composte. L’integrazione per sostituzione, l’integrazione per parti Integrazione indefinita di una funzione razionale fratta

INTEGRALE DEFINITO

Definizione di integrale definito di una funzione positiva o nulla mediante l’area del trapezoide, definizione generale. Proprietà. Teorema della media (con dim.). La funzione integrale e il teorema fondamentale del calcolo integrale (con dim.), calcolo di integrali definiti. Calcolo dell’area di regioni piane Calcolo di volumi di solidi attraverso l’integrazione Calcolo del volume di solidi di rotazione.

Page 38: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 38

INTEGRALE IMPROPRIO

Integrale improprio di una funzione continua in un intervallo illimitato Integrale improprio di una funzione continua in un intervallo limitato e non chiuso Integrale improprio di una funzione generalmente continua

GEOMETRIA ANALITICA NELLO

SPAZIO

Lo spazio Oxyz. Equazione di rette, piani e sfere. Risoluzione di semplici esercizi

Page 39: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 39

MATERIA: FISICA DOCENTE: Prof. FEDERICA MOTTA Testo adottato: Walker Dalla meccanica alla fisica moderna voll. 2 e 3 Linx Pearson SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI Propedeutico a questo corso è stato quello del biennio, più a carattere sperimentale. Sono state trattate la meccanica e la termodinamica al terzo anno, , le onde e l’elettrostatica al quarto. Durante i tre anni gli argomenti affrontati si sono mantenuti in linea con il QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA PER L’ESAME DI STATO pubblicato dal MIUR. E’ stata privilegiata un’attività di sintesi critica, volta ad identificare i concetti fondanti e le competenze fondamentali. Il tempo riservato all’approfondimento (10%) è stato dedicato ai lavori individuali degli alunni, presentati all’inizio dell’anno scolastico. Durante il pentamestre la valutazione è stata effettuata con modalità tipiche dell’esame di stato: quesiti e problemi scritti a risposta aperta (seconda prova) quesiti orali in dialogo col docente (colloquio). PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LA CLASSE QUINTA Gli argomenti sottolineati non sono presenti sul libro di testo Magnetismo (cap. 15). Campo magnetico generato da magneti permanenti. Definizione del vettore B. Campo generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Campo al centro di una spira circolare. Campo all’interno di un solenoide. Circuitazione di B e teorema di Ampère. Flusso di B e teorema di Gauss. Forza magnetica esercitata su una carica in movimento (Lorentz). Moto circolare ed elicoidale. Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Spire di corrente e momento torcente magnetico. Dinamo e motore a corrente continua come applicazioni della forza di Lorentz. Materiali ferro- dia- e para-magnetici. Induzione elettromagnetica (cap. 16). Forza elettromotrice indotta (cem) indotta dalla forza di Lorentz (variazione flusso tagliato). Variazione del flusso concatenato. Legge di Faraday -Neumann. Legge di Lenz. Lavoro meccanico ed energia elettrica. Generatori di corrente alternata e motori a corrente alternata. Mutua induzione e l’induttanza. Induttanza ed energia immagazzinata in un solenoide. Circuito LR (solo) in apertura. Tensioni e correnti alternate (cap. 17). Grafico sinusoidale di tensione e corrente alternata in circuiti puramente resistivi. Valori efficaci. Cenni allo sfasamento tra corrente e tensione nei circuiti con L e C. Teoria di Maxwell e onde elettromagnetiche (cap. 18). Corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell complete in forma integrale. Equazioni di Maxwell nel vuoto. Onde elettromagnetiche generate da cariche in moto armonico.

Page 40: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 40

Velocità della luce in funzione delle costanti e.m. Costanti e.m. dei materiali e indice di rifrazione. Relazione tra E e B. Equazione di un’onda e.m. Densità di energia elettrica e magnetica. I capitoli 19 e 23 non sono stati affrontati in modo sistematico, ma usati come fonte di esempi ed esercizi per i capitoli 20 e 21. Relatività (cap. 20). Richiami di relatività galileiana. Postulati della relatività ristretta. Esperimento di Michelson ed inconsistenza dell’etere. Relatività del tempo e dilatazione degli intervalli temporali. Decadimento del muone come esempio realistico. Relatività e contrazione delle lunghezze. Parametri beta e gamma. Trasformazioni di Lorentz. Composizione relativistica delle velocità. Spazio tempo ed invarianti relativistici: diagramma di Minkowski. Quantità di moto relativistica. Energia relativistica ed E = mc2. Energia cinetica relativistica. Relazione tra quantità di moto ed energia. Verifiche sperimentali della relatività ristretta: reazioni nucleari, urti e decadimenti di particelle (presi dal cap. 23). Induzione e.m. come effetto della relatività ristretta. Fisica quantistica (cap.21). Radiazione di corpo nero e costante di Planck. Fotoni ed effetto fotoelettrico. Massa e quantità di moto di un fotone. Diffusione dei fotoni ed effetto Compton. Modello di Bohr dell’atomo di idrogeno (richiami a cap.19). Ipotesi di de Broglie e dualismo onda-particella (richiami a cap. 19). Principio d'indeterminazione di Heisenberg Nuclei e particelle (cap. 23) I costituenti e la struttura del nucleo. L’antimateria. La radioattività. L’energia di legame e le reazioni nucleari.

Page 41: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 41

MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Cristina Pantiglioni TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI: Campbell ed altri - BIOLOGIA vol. 1 e 2 secondo biennio e quinto anno – LINX Editore Valitutti ed altri - Dal carbonio agli OGM - Zanichelli Editore Lupia Palmieri, Parotto - IL GLOBO TERRESTRE - Zanichelli Editore CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI I contenuti sono stati svolti secondo le indicazioni del Programma Ministeriale del Liceo Scientifico indirizzo Scienze applicate e secondo quanto concordato nella programmazione comune della disciplina. PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA Ripasso dei gruppi funzionali e dei principali meccanismi di reazione Isomeria di struttura ( isomeri di catena, di posizione, di gruppo funzionale ) La Stereoisomeria: isomeri conformazionali e configurazionali, la chiralità, i centri stereogeni, gli enantiomeri, i diastereoisomeri, la convenzione R-S, la convenzione E-Z per gli isomeri cis-trans, la luce polarizzata e l'attività ottica degli enantiomeri; Polimeri: omopolimeri e copolimeri, polimeri di addizione ( radicalica, cationica e anionica ) polimeri di condensazione ( poliammidi e poliesteri ), proprietà dei polimeri. § BIOMOLECOLE § Carboidrati § Funzioni e classificazione, monosaccaridi: aldosi e chetosi , i principali monosaccaridi, § isomeri D e L, ciclizzazione, proiezione di Haworth, anomeri a e b , § disaccaridi: maltosio, lattosio, saccarosio ; polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa. § Lipidi § Funzioni e classificazione, acidi grassi: saturi e insaturi, trigliceridi, fosfolipidi,

sfingolipidi, glicolipi, i lipidi e la membrana plasmatica, terpeni e steroidi, il colesterolo.

§ Proteine § Funzioni, amminoacidi ( classificazione, struttura, zwitterione), legame peptidico § Strutture propteiche: primaria, secondaria, terziaria, quaternaria. § Enzimi: nomenclatura e classificazione, complesso enzima-substrato, profilo di una

reazione catalizzata, regolazione dell'attività enzimatica ( concentrazione del substrato, concentrazione dell'enzima, pH, cofattori, temperatura), inibitori competitivi e non competitivi.

§ Acidi nucleici § Il Nucleotide, la struttura dell'acido desossiribonucleico e dell'acido

ribonucleico, § replicazione del DNA, espressione genica ( trascrizione e traduzione ). METABOLISMO Metabolismo e trasformazioni energetiche (anabolismo, catabolismo, reazioni eso ed endoergoniche, vie metaboliche e loro regolazione, ATP, NAD e FAD) Metabolismo degli zuccheri Respirazione cellulare (glicolisi, mitocondri, acetil-CoA, ciclo di Krebs, catena di trasporto

Page 42: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 42

degli elettroni: fosforilazione ossidativa e chemiosmosi, bilancio energetico) Fermentazione lattica ed alcolica Glicogenolisi e glicogenosintesi Metabolismo dei lipidi lipoproteine: chilomicroni, VLDL,LDL e HDL, lipolisi, b-ossidazione Fotosintesi clorofilliana ( luce, cloroplasti, pigmenti fotosintetici, fotosistema, fase luminosa, fase oscura, ciclo di Calvin)

BIOTECNOLOGIE Virus e Batteri Il DNA ricombinante: enzimi di restrizione e ligasi L'elettroforesi su gel I vettori plasmidici e il clonaggio genico Amplificazione del DNA ( PCR) Le librerie genomiche e le librerie geniche ( o a cDNA ) L' ibridazione mediante sonde Southern blotting e Northern blotting Sequenziamento del DNA I microarray a DNA e la trascrittomica Il Western blotting e l'analisi delle proteine Crispr-Cas9 Applicazioni biotecnologiche ( golden rice, la terapia genica, la clonazione animale, profiling con RFLP e STR ) ATMOSFERA E GLOBAL WARMING Composizione ed evoluzione dell’atmosfera Struttura (parametri fisici e composizione di troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera con le pause, cenni sulla magnetosfera) Umidità dell’atmosfera (umidità assoluta, specifica, relativa, condensazione, punto di rugiada, brina, rugiada, processo adiabatico, formazione e classificazione delle nuvole, precipitazioni ) Pressione atmosferica (dipendenza da fattori geografici e meteorologici, isobare) Venti (aree anticicloniche e cicloniche, gradiente barico orizzontale, venti locali, periodici e costanti) Temperatura dell’atmosfera (fattori geografici e biologici, temperatura media giornaliera, annua, isoterme) Circolazione della bassa e dell’alta troposfera (teoria classica, alisei, venti occidentali e polari, correnti orientali ed occidentali, correnti a getto) Masse d’aria, superficie frontale, fronte freddo, caldo, occluso Le perturbazioni: cicloni extratropicali e loro evoluzione, cicloni tropicali, i tornado Radiazione solare e bilancio termico della Terra (bilancio radiativo, albedo, effetto serra) Riscaldamento globale ( la temperatura dell’atmosfera e i gas serra, fenomeni naturali e variazioni delle temperatura, moti millenari della Terra e variazioni climatiche, i processi di retroazione, modificazioni della temperatura di origine antropica, l'andamento attuale della temperatura, la riduzione dei ghiacciai, tropicalizzazione del clima e uragani).

Page 43: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 43

MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: CECILIA PINCELLA TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI - La meraviglia delle idee. D. Massaro, Paravia, 2015. - Il libro di testo è stato integrato con materiali forniti dalla docente CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti discussa e condivisa all’interno del gruppo disciplinare. E’ stato dato particolare rilievo: - al rapporto fra filosofia e scienza (con l’obiettivo di supportare gli studenti nello sviluppo di un

approccio critico alle materie scientifiche) - alla figura dell’intellettuale di fronte alla crisi delle certezze novecentesca PROGRAMA SVOLTO UNITA’ DIDATTICA 1 L’EREDITA’ DI HEGEL 1.1. Destra e sinistra hegeliana: caratteri generali 1.2. Feuerbach - La critica all’approccio idealistico-religioso e allo stravolgimento dei rapporti di predicazione

fra soggetto e oggetto - La critica alla religione

- Dio come proiezione dell’uomo - l’alienazione e il dovere dell’ateismo

- La critica a Hegel - L’hegeliano come teologia mascherata - Umanismo e filantropismo o “filosofia dell’avvenire”

- l’umanesimo naturalistico - l’uomo come essere “di carne e sangue” e la sua dimensione sociale - l’amore come “prova ontologica dell’esistenza di un oggetto fuori di me” - la teoria degli alimenti e il suo valore sociale

1.3. Marx - Il rapporto con Hegel - La critica all’economia borghese e la problematica dell’alienazione - Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale - La concezione materialistica della storia

- la visione “scientifica” della storia - il rapporto fra struttura e sovrastruttura - la legge di sviluppo della storia e le grandi formazioni economico-sociali

- la teoria della corrispondenza e della contraddizione fra forze produttive e rapporti di produzione

- il comunismo come sbocco inevitabile della civiltà - Il Manifesto del partito comunista

- borghesia, proletariato e lotta di classe

Page 44: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 44

- la funzione storica della borghesia e le sue contraddizioni - la storia come lotta di classe - La critica dei falsi socialismi

- Il Capitale - Merce, lavoro e plus-valore - valore d’uso e valore di scambio - il ciclo economico del capitalismo - l’origine del plus-valore e la distinzione fra plus-valore e profilo

- Tendenze e contraddizioni del capitalismo - la ciclicità delle crisi e la caduta tendenziale del saggio di profitto

- La rivoluzione e la dittatura del proletariato - l’abbattimento dello Stato borghese e il suo superamento - le fasi della futura società comunista e l’evento dell’uomo nuovo.

2. L’OPPOSIZIONE A HEGEL Schopenhauer - Le radici culturali della riflessione schopenhaueriana (Platone, Kant, la filosofia illuministica, il

rifiuto dell’idealismo, l’influsso delle dottrine orientali) - Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya” - L’interpretazione schopenhaueriana dei concetti kantiani di “fenomeno” e “cosa in sé” - La rappresentazione e la vita come sogno ingannevole - La via d’accesso alla cosa in sé - Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere - Il pessimismo

- dolore, piacere, noia - la sofferenza universale - l’illusorietà dell’amore

- La critica alle varie forme di ottimismo - il rifiuto dell’ottimismo cosmico - il rifiuto dell’ottimismo sociale - il rifiuto dell’ottimismo storico

- Le vie di liberazione dalla Volontà di vivere e dal dolore - arte - etica della pietà - ascesi

Nietzsche - Vita e opere: alcune precisazioni critiche

- L’interpretazione nazista e l’edizione critica degli scritti - Filosofia e malattia - approcci critici

- La denuncia delle menzogne millenarie e la tendenza demistificatrice - La nascita della tragedia

- Apollineo e Dionisiaco come categorie interpretative del mondo greco - il prevalere dell’apollineo e il processo di decadenza del mondo occidentale - Dioniso e l’accettazione totale della vita - l’esaltazione dei valori vitali

Page 45: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 45

- La critica della morale e la trasvalutazione dei valori - la genealogia della morale e la genesi sociale dei comportamenti morali - morale dei signori e morale degli schiavi - la morale anti-vitale di ebrei e cristiani - la fedeltà alla terra e la trasvalutazione dei valori

- La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche - l’origine della credenza in Dio - il grande annuncio - l’avvento dell’oltre-uomo e il rifiuto dei “sostituti” di Dio

- Il problema del nichilismo e del suo superamento - La dottrina dell’eterno ritorno 3. FILOSOFIA E SCIENZA Il Positivismo - Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo

- Positivismo e Illuminismo - Positivismo e Romanticismo

- Comte - La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze

- Le caratteristiche di matematica, logica e psicologia - La sociologia come scienza positiva - statica e dinamica sociale - La sociocrazia - Il culto dell’Umanità Il Positivismo evoluzionistico - La teoria dell’evoluzione darwiniana - Spencer - La dottrina dell’Inconoscibile e il rapporto fra scienza e religione

- religione e mistero - scienza e mistero

- La filosofia come teoria dell’evoluzione - i caratteri dell’evoluzione e la sua definizione globale

- Sociologia e politica - lo sviluppo sociale come processo lento, graduale e inevitabile

Il neopositivismo - Il Circolo di Vienna e il manifesto programmatico “La concezione scientifica del mondo” - Tesi fondamentali del neopositivismo

- il rapporto fra significanza cognitiva e verifica empirica degli enunciati - verifica empirica come attività principale della ricerca scientifica - insensatezza delle opposizioni metafisiche - metafisica, religione e arte come bisogni dell’uomo e manifestazioni emotive per loro natura

non comunicabili - filosofia come attività chiarificatrice - unicità della scienza

Page 46: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 46

- Ruolo dell’evidenza osservativa - Precisazioni di Schlick sul principio di verificazione - Critiche al neopositivismo e aspetti problematici

- tutti i termini di una teoria devono essere passibili di verifica empirica? - non verificabilità del principio di verificazione - problematicità dell’equivalenza fra esperienza e osservazione neutra - problematicità del procedimento induttivo

- il paradosso di Goodman (e messa in discussione del nesso fra osservazioni e unicità delle generalizzazioni possibili)

- il paradosso di Hempel (e messa in evidenza dei limiti logici del procedimento induttivo) Popper - Il rapporto con Einstein - Rilevanza della filosofia e delle questioni di cui si occupa - La problematicità del verificazionismo e la superiorità epistemologica del falsificazionismo - La riabilitazione della metafisica - La genesi non scientifica delle teorie scientifiche e il problema del metodo

- La critica epistemologica al marxismo e alla psicanalisi - Il rifiuto dell’induzione e la teoria della mente come faro - Aspetti problematici - il rapporto fra teoria e fatti e le possibilità della falsificazione - Epistemologia e filosofia politica

- La critica allo storicismo - Società aperta e società chiusa - La teoria della democrazia e il riformismo gradualista (e il suo rapporto con la visione

epistemologica di Popper) Il Post-positivismo - Caratteri generali

- antiempirismo - attenzione per la dimensione storico-concreta del sapere scientifico - ruolo dei condizionamenti extra-scientifici - negazione di un metodo che consenta di separare la scienza dalle altre attività - teorie scientifiche valutabili in termini di consenso e non di verità - incommensurabilità dei paradigmi

Kuhn e La struttura delle rivoluzioni scientifiche - I periodi di scienza normale e il concetto di paradigma - Il sorgere di anomalie - L’avvento della crisi rivoluzionaria - L’abbandono del vecchio paradigma come radicale cambio di prospettiva (riorientamento

gestaltico) e l’incommensurabilità dei paradigmi - Aspetti problematici

- le accuse di irrazionalismo e misticismo Lakatos - Le critiche a Kuhn e a Popper - Il confronto fra programmi di ricerca progressivi e regressivi

Page 47: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 47

4. L’ESISTENZIALISMO Inquadramento storico e caratteri generali Heidegger - Essere e tempo - La filosofia come ontologia - Il primato ontologico dell’Esserci - L’esistenza come possibilità e progetto - L’esserci-nel-mondo come prendersi cura (trascendenza e progetto) - Esistenza inautentica (chiacchiera, curiosità ed equivoco) - Esistenza autentica

- il rapporto con la morte e l’angoscia - l’essere-per-la-morte - la voce della coscienza

- La doppia negatività dell’Esserci - L’incompiutezza di Essere e tempo 5. FREUD E LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA - Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi - La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad essa

- la prima topica (conscio, preconscio e inconscio) - il metodo delle libere associazioni - il ruolo del medico e il transfert

- La scomposizione psicanalitica della personalità - la seconda topica (Es, Io e Super-io) - la struttura conflittuale delle psiche

- Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici - La teoria della sessualità e il complesso edipico

- la concezione pre-freudiana della sessualità - la sessualità infantile e i suoi momenti di sviluppo - la struttura del complesso edipico

- Civiltà e religione - le forze vitali di Eros e Thanatos - la civiltà come strumento repressivo e il disagio (necessario) che essa comporta

Page 48: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 48

MATERIA: STORIA DOCENTE: CECILIA PINCELLA TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI -La città della Storia 3, Il Novecento e il mondo contemporaneo. Fossati, Luppi, Zanette, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori. -Il libro di testo è stato integrato con materiali forniti dalla docente (sintesi, documenti audiovisivi d’epoca, testimonianze, trascrizioni di discorsi parlamentari) CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti che ha tenuto in particolare considerazione - il rapporto fra politica ed economia, anche in relazione alle dinamiche del mondo contemporaneo - l’evoluzione della situazione politico-sociale italiana in rapporto alla dimensione internazionale - il ruolo e il significato della memoria nella costruzione dell’identità collettiva e della coscienza

individuale del cittadino PROGRAMMA SVOLTO UNITÀ DIDATTICA N° 1 LA BELLE EPOQUE E LA GRANDE GUERRA 1.1 La situazione politico-economica fra Ottocento e Novecento - Le caratteristiche dello sviluppo industriale - L’intervento dello Stato in economia - la società di massa (in ambito economico-sociale e politico) - lo sviluppo di nazionalismo e antisemitismo (anche con riferimento al caso Dreyfus e al ruolo degli

intellettuali negli sviluppi della vicenda) - l’imperialismo economico-politico (nelle sue diverse forme) e le sue ricadute in ambito culturale - Il nuovo sistema di alleanze in Europa: Triplice alleanza e Triplice intesa - L’età giolittiana

- alleanze di governo e dinamiche politiche - le scelte di politica economica e il ritardo delle regioni meridionali - nazionalismo italiano e la guerra di Libia

1.2 La Grande Guerra - La tecnologia industriale e la macchina bellica - Il pretesto e le prime dinamiche del conflitto - L’inadeguatezza dei piani di guerra e le nuove esigenze belliche (dalla guerra di movimento alla

guerra di logoramento) - L’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra

- il sostegno alla guerra e il ruolo della propaganda - il ruolo dello Stato in economia (con riferimento all’andamento del debito pubblico)

- L’Italia in guerra - pacifisti e interventisti - i negoziati di Salandra per l’ingresso in guerra e il patto di Londra - i rapporti fra Stato e grandi gruppi industriali

- La guerra di trincea - Il 1917 e la crescita dei movimenti pacifisti (la situazione economico-sociale degli Stati europei)

Page 49: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 49

- Il genocidio degli armeni (con riferimento alla lettura che ne darà Hitler e alle prese di posizione dell’Europa contemporanea)

- L’intervento degli Stati Uniti e il crollo degli Imperi centrali - I trattati di pace e la Società delle Nazioni - I costi sociali e politici della guerra e le dinamiche connesse

- la questione dei reduci - la situazione economica della Germania - il ruolo delle donne e la crescita dei movimenti femministi -

1.3 La Rivoluzione russa - La situazione socio-economica della Russia alla vigilia della rivoluzione - le prime rivolte e l’abdicazione dello Zar - Bolscevichi e Menscevichi - Lenin e le tesi di aprile (con riferimento all’interpretazione leninista del pensiero di Marx) - La rivoluzione di ottobre - Il conflitto fra Rossi e Bianchi

- il ruolo dell’antisemitismo e la diffusione dei Protocolli dei savi di Sion - Il comunismo di guerra e la NEP - L’ascesa politica di Stalin e i mutamenti politico-economici connessi

- L’industrializzazione e i piani quinquennali - I kulaki e la loro deportazione - La collettivizzazione delle campagne - Il grande terrore e l’arcipelago Gulag (con riferimento ai contributi raccolto da Svetlana

Aleksievic in Tempo di seconda mano) - UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA N° 2 L’ETA’ DEI TOTALITARISMI 2.1 Il dopoguerra in Italia e la nascita del Fascismo - L’immediato dopoguerra in Italia

- i movimenti ultranazionalistici - le aspettative di mutamento sociale e politico in Italia

- Il biennio rosso (1919-1920) - la sinistra socialista e la nascita del Partito comunista d’Italia - il Partito popolare italiano - i Fasci di combattimento - le elezioni del 1919 e il successo di socialisti e popolari

- Il Fascismo italiano - componenti ideologiche - il bellicismo e l’antiparlamentarismo

- Il Biennio nero e l’avvento del fascismo - le elezioni del 1921 - la marcia su Roma - le prime scelte del governo Mussolini - il “discorso del bivacco” - il ruolo del Gran Consiglio del fascismo e della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale - il delitto Matteotti

- La costruzione dello Stato totalitario

Page 50: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 50

- le “leggi fascistissime” - le elezioni plebiscitarie del 1928 e gli strumenti di controllo sociale

- la propaganda del Minculpop - le organizzazioni sociali di regime - i fasci femminili e il ruolo della donna

- Le politiche economiche del regime - i provvedimenti di politica agraria e demografica - protezionismo e autarchia - il ruolo dello Stato in economia e l’istituzione dell’IRI

- Il rapporto con la Chiesa Cattolica e la firma dei Patti lateranensi - La guerra d’Etiopia e le leggi razziali

- la conquista d’Etiopia e le sanzioni internazionali - la cultura razzista e antisemita del regime - il “Manifesto della razza” e i provvedimenti legislativi contro gli ebrei italiani

2.2. La crisi del 1929 - Il dopoguerra negli Stati Uniti

- aspetti economici - la crescita del razzismo

- la rinascita del Ku Klux Klan - l’insofferenza per gli immigrati (il caso di Sacco e Vanzetti) - il suprematismo bianco negli Stati Uniti di oggi

- Introduzione storica alla nascita della moneta e del sistema bancario - moneta fiduciaria - corso legale e corso forzoso

- Le problematiche economiche connesse alla guerra e il piano Dawes - La speculazione in borsa (l’esempio delle vendite allo scoperto) - Il tracollo della borsa e il limitato intervento della politica - L’impostazione culturale della scuola economica classica e neoclassica e le teorie relative agli

squilibri economici - Le discrepanze fra previsioni economiche ed economia reale

- Il cambio di prospettiva proposto da Keynes - La presidenza Roosvelt e il New Deal 2.3. Il dopoguerra in Germania e l’affermazione del Partito Nazionalsocialista - La leggenda della “pugnalata alla schiena” - La Repubblica di Weimar e la sua costituzione - lL violenze dei “corpi franchi” e i tentativi di rivoluzione comunista - Le problematiche economiche (la grande inflazione del 1923 e gli effetti della crisi del 1929) - La formazione di Adolph Hitler e il suo ingresso nel Partito dei lavoratori tedeschi - La trasformazione in Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori - Il tentativo di colpo di stato in Baviera - Il periodo di detenzione e l’elaborazione del programma politico del nazismo - I successi alle elezioni del 1930 e del 1932 - La nomina a cancelliere del 1933 - L’incendio del Reichstag e i provvedimenti connessi - L’assunzione dei pieni poteri, la soppressione delle opposizioni e lo scontro con le SA

Page 51: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 51

- Le scelte in politica economica - La teoria dello spazio vitale e le scelte in politica estera - Le leggi di Norimberga e la “notte dei cristalli” UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA N° 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE - Le incertezze delle democrazie occidentali - L’annessione dell’Austria e l’occupazione della Cecoslovacchia - L’invasione della Polonia e l’inizio della guerra - Le ragioni e la struttura organizzativa della “guerra lampo” - I successi tedeschi e l’ingresso in guerra dell’Italia - La situazione francese: la Repubblica collaborazionista di Vichy e la Francia del generale De Gaulle - La battaglia d’Inghilterra - Le sconfitte dell’esercito italiano - L’operazione “Barbarossa” e la resistenza partigiana in Unione sovietica - La situazione nel Pacifico

- l’attacco giapponese a Pearl Harbor - gli elementi di vicinanza ideologica fra Germania, Italia e Giappone e i progetti di spartizione del

mondo - La soluzione finale del problema ebraico

- dagli eccidi di massa alla pianificazione: il ruolo della conferenza di Wannsee - l’annichilimento della personalità e l’annientamento - il ruolo della memoria nel discorso in Senato di Liliana Segre (giugno 2018)

- L’inizio della disfatta tedesca - La superiorità tecnologica degli alleati e il peso dell’espulsione della “fisica ebraica” dalle università

tedesche e italiane - La sconfitta tedesca a Stalingrado - Lo sbarco degli alleati in Sicilia - La caduta del fascismo in Italia e l’armistizio - L’Italia spaccata in due - La resistenza e la Repubblica di Salò

- le anime della Resistenza - i partigiani comunisti jugoslavi e le foibe - la Repubblica sociale italiana e la collaborazione con i nazisti

- Lo sbraco in Normandia e la liberazione della Francia - La fine del Terzo Reich - La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA N° 4 IL MONDO BIPOLARE 4.1. La situazione internazionale nel dopoguerra e la Guerra fredda - Gli accordi di Jalta, il progetto dell’ONU e gli accordi Bretton Woods - La questione morale in Germania: la “denazificazione” e il processo di Norimberga - Il piano Marshall - La Nato e il Patto di Varsavia - la situazione della Jugoslavia

Page 52: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 52

- la nascita dello Stato d’Israele e i primi conflitti con gli arabi - Il maccartismo e la campagna anticomunista negli Stati Uniti - la destalinizzazione operata da Kruscev - la costruzione del muro di Berlino 4.2. La Prima Repubblica in Italia - La situazione del dopoguerra - il referendum e le elezioni del 1946 - la nuova Costituzione democratica - le elezioni politiche del 1948 - La Democrazia cristiana fra antifascismo e anticomunismo - Il Partito Comunista fra moderazione e rivoluzione - Il “miracolo economico” e l’emigrazione - la rivolta studentesca del 1968 e l’autunno caldo del 1969 - La strategia della tensione e gli “anni di piombo” - La crisi del sistema partitico

Page 53: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 53

MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE DOCENTE: Cinzia Bellini Testi in adozione: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer Culture & Literature 2,3” Ed. Lingue Zanichelli Ulteriori sussidi didattici forniti dalla sottoscritta con presentazioni PPT o Keynote, articoli di giornale. CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali (si riporta estratto dei programmi ministeriali per motivare le scelte effettuate: Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere); comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte (quinto anno)), ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

il programma dell’ultimo anno di corso è stato svolto mediante un approccio modulare tematico; per tanto si è proceduto come segue:

• inquadramento storico, sociale e culturale dei periodi letterari affrontati nel modulo mediante una linea del tempo e il libro di testo

• lettura, comprensione ed analisi di testi rappresentanti lo stesso tema ma dagli aspetti diversi

• presentazione degli autori e dei movimenti letterari anche attraverso mappe concettuali o schemi riassuntivi in PPT o Keynote

• collegamenti fra testi diversi dello stesso modulo, fra diverse letterature ( quando è stato possibile) e fra i testi e altre forme d’arte come pittura, cinema, musica, in un’ottica di lavoro interdisciplinare

• presentazione di materiale non letterario da parte dell’insegnante o da parte dei singoli elementi della classe, a supporto di un argomento già trattato o a titolo di approfondimento personale, da presentare anche in occasione di verifica orale.

• Dibattiti, cinema, video, musica

La docente ha valutato la classe sia attraverso verifiche scritte che orali: le prime, nel trimestre, sono state trattazioni sintetiche riguardanti il programma di letteratura svolto oppure analisi del testo letterario o di articoli di giornale, mentre nel pentamestre simulazioni di prove Invalsi; le seconde nella forma di colloquio o di presentazione di lavori personali inerenti a tematiche affrontate in classe; entrambi le diverse tipologie di prove sono state valutate in relazione non solo all’acquisizione dei contenuti, ma anche alle abilità espositive, argomentative e di rielaborazione. I criteri di valutazione adottati sono rispondenti a quelli stabiliti dal Consiglio di classe e dal gruppo disciplinare.

PROGRAMMA SVOLTO

In ogni modulo ogni autore è stato inquadrato nel suo periodo storico e nel contesto culturale

letterario a cui appartiene, come indicato sopra ( vedi criteri di scelta dei contenuti disciplinari ).

MODULE 1: THE DOUBLE O.Wilde, The Picture of Dorian Gray, pp. 354-356 (Vol.2) The Case of Jack The Ripper , (photocopy) The War Poets: the double vision of war:

Page 54: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 54

§ R.Brooke, The Soldier, p.418 (Vol.3) W.Owen, Dulce et decorum est, p.419 (Vol.3) J. Conrad, Heart of Darkness (photocopy) T.S.Eliot , The Hollow Men, (photocopy ) K.Kressmann Taylor, Address Unknown, (unabridged edition- full reading)

MODULE 2: THE REBEL C.Dickens, Oliver Twist, pp. 303-304 (Vol.2), Oliver and Rosso Malpelo pag. 306 (Vol.2) W. B. Yeats, Easter 1916, pp. 428-429 (Vol.3) G. Orwell, Animal Farm”( unabridged edition - full reading)

MODULE 3: IRISHNESS W.B.Yeats, , Easter 1916, pp. 428-429 (Vol.3) J.Joyce, Dubliners: Eveline, pp. 465-468 ( Vol.3)

Definition of Irishness Music: Celtic music, Folk songs, The Cranberries : Zombie, U2: Sunday Bloody Sunday MODULE 4: WAR and REVOLUTION R.Brooke, The Soldier, p.418 (Vol.3) W.Owen, Dulce et decorum est, p.419 (Vol.3) W.B.Yeats, , Easter 1916, pp. 428-429 (Vol.3) K.Kressmann Taylor, Address Unknown, (unabridged edition - full reading) G. Orwell, Animal Farm” (unabridged edition - full reading) Apocalypse Now by F.F.Coppola and Heart of Darkness by J.Conrad : analisi condotta dall’esperto cinematografico dott. Matteo Molinari Films: The Young Victoria ( 2009) directed by J-M. Vallée Oliver Twist ( 2005) directed by Roman Polanski In The Name of The Father ( some scenes ) ( 1993) directed by J. Sheridan Apocalypse Now ( some scenes ) (1979) directed by F.F. Coppola CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-SOCIALE E CULTURALE presente nei sopracitati moduli ( oltre al materiale fornito dall’insegnante in forma di mappe concettuali o presentazioni in PPT e Keynote) M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer Culture & Literature 2, Ed. Lingue Zanichelli : pagg. 282-285, 290, 299, 300, 324, 325 ( except “ Burma : the price of independence), 342 M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer Culture & Literature 3, Ed. Lingue Zanichelli : pagg. 404-408, 415, 426, 447, 448, 514-515, 520-521, 531

Page 55: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 55

MATERIA: INFORMATICA DOCENTE: LUBRANO LOBIANCO DIEGO TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI :

• Dispense preparate dal docente • Python:

◦ ambiente di sviluppo IDLE ◦ librerie Tkinter.py ◦ (marioGraphics) libreria grafica/matematica sviluppata dai docenti del gruppo

disciplinare CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

§ Studio di algoritmi del calcolo numerico § Utilizzo di librerie grafiche/matematiche per lo sviluppo di semplici simulazioni di sistemi

matematici § Studio di tematiche relative alle reti di computer, ai protocolli di rete

PROGRAMMA SVOLTO

• Introduzione al linguaggio Python • Installazione ambiente di sviluppo per linguaggio Python • Istruzioni per I/O • Strutture fondamentali ( Sequenza, Selezione , Iterazione) • Stringhe • Liste • Funzioni

• Libreria Tkinter • Installazione libreria • Funzioni per l'impostazione e la gestione della finestra grafica • Funzione per il tracciamento di forme geometriche

• Libreria in ambito grafico/-matematico (marioGraphics)

• Installazione • Impostazione e gestione della finestra grafica e del piano cartesiano • Oggetti geometrici (Point, Segment, Line, Circle) • Metodi : parallel , perpendicular , vertical , horizontal , abscissa, ordinate, section ,

distance , rotate • Punti e curve • Proiezione e sezione • Utilizzo della libreria per la risoluzione di quesiti di geometria • Utilizzo della libreria per l'implementazione di algoritmi matematici(calcolo della

derivata e dell'integrale ) (CLIL) • Utilizzo della libreria per il tracciamento di curve notevoli (CLIL) • Funzioni per le animazione (go ,move) (CLIL) • Calcolo Combinatorio

• Reti di Computer ed Internet

◦ Servizi e Protocolli ◦ Modello ISO/OSI ◦ Accenni alle funzioni svolte dai livelli Application, Presentation e Session ◦ PDU

Page 56: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 56

◦ Livello Transport (Livello 4): ▪ Gestione del traffico ▪ Port Number

◦ Livello Network (Livello 3) ▪ Indirizzi IP ▪ Subnet mask

A conclusione del percorso di studi, gli studenti hanno realizzato alcune applicazione didattiche relativi ad argomenti tecnico-scientifici.

Page 57: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 57

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

DOCENTE: DANIELA GIAMMANCO

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

• G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte. Dall'Età dei Lumi ai giorni nostri, versione

verde, volume 3, Zanichelli.

• Presentazioni e approfondimenti con testi preparati dalla docente.

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

• Per la scelta dei contenuti ci si è attenuti alla programmazione comune concordata dal

gruppo disciplinare. Visto il ridotto numero di ore di lezioni, due a settimana, rispetto a un

programma curricolare piuttosto ampio, il criterio fondamentale seguito per la selezione di

autori e correnti è stato quello di offrire un quadro generale che consentisse agli studenti di

orientarsi nello sviluppo dell'arte - da quella della seconda metà dell'Ottocento fino a quella

moderna - puntando sui movimenti più significativi, attraverso l'analisi delle opere e degli

artisti più rappresentativi.

PROGRAMMA SVOLTO

• Il Secondo Ottocento: il Realismo in Francia e i Macchiaioli in Italia

- Il Realismo e la poetica del vero.

- Gustave Courbet. Analisi delle opere: Funerale a Ornans; Gli spaccapietre.

- Honoré Daumier. Analisi delle opere: Gargantua; Vagone di terza classe.

- Jean-François Millet. Analisi dell'opera: Le spigolatrici.

- Giovanni Fattori e la poetica dei Macchiaioli. Analisi delle opere: Campo italiano alla battaglia

di Magenta; La Rotonda di Palmieri.

• La nuova architettura del ferro in Europa

-I padiglioni per le Esposizioni Universali. Il Crystal Palace. La Torre Eiffel. La Galleria Vittorio

Emanuele II di Milano.

• La stagione dell'Impressionismo

- La poetica dell'attimo fuggente. Le teorie sul colore e sulla luce. Le stampe giapponesi.

- Edouard Manet. Analisi delle opere: La colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies-

Bergère.

Page 58: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 58

- Claude Monet. Analisi delle opere: Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen; Lo

stagno delle ninfee; La Grenouillere.

- Pierre-Auguste Renoir. Analisi delle opere: La Grenouillere; Moulin de la Galette.

- Edgar Degas. Analisi delle opere: La lezione di danza; L'assenzio.

• Tendenze postimpressioniste

- Paul Cézanne. La poetica. Analisi delle opere: La casa dell’impiccato a Auvers; I giocatori di

carte; La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves.

- Paul Gauguin. Il cloisonnisme. Analisi delle opere: Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi

siamo? Dove andiamo?

- Vincent Van Gogh: la vita e la formazione artistica. Analisi delle opere: I mangiatori di patate;

Autoritratto con cappello di feltro grigio; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi.

• Caratteri generali dell'Art Nouveau.

• I linguaggi delle Avanguardie figurative di inizio Novecento.

- I precedenti dell'Espressionismo:

Edvard Munch. Analisi delle opere: La fanciulla malata; Sera nel Corso Karl Johann; Il grido;

Pubertà.

James Ensor. Analisi di L'ingresso di Cristo a Bruxelles.

- Caratteri generali dell’Espressionismo.

I Fauves in Francia. Henri Matisse: analisi delle opere La stanza rossa. Il Die Brücke in Germania.

E. L. Kirchner: analisi di Potsdamer Platz.

- Caratteri generali del Cubismo: dal Cubismo analitico al Cubismo sintetico.

- Pablo Picasso: dal Periodo blu al Cubismo. Analisi delle opere: Poveri in riva al mare; Famiglia

di acrobati con scimmia; Les demoiselles d'Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta

con sedia impagliata; Guernica.

- Caratteri generali del Futurismo.

- Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista.

- Il Manifesto tecnico della pittura futurista.

Page 59: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 59

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Prof. ALESSANDRA FAVERI

SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti

basata sulle seguenti considerazioni:

• Scelta prevalente attività in gruppo

• Lezioni teoriche su argomenti di attualità sportiva come il doping.

PROGRAMMA

• Giochi sportivi principali

Pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio a 5, pallatamburello.

Tecnica individuale, fondamentali di squadra e tecniche di allenamento e potenziamento.

• Test attitudinali

• Attività individuali di potenziamento e destrezza generiche e adatte alle varie discipline

sportive sia di squadra che individuali.

• Teoria: il doping, anatomia

Page 60: 00 Documento finale 2019 5^B-Liceo SITO no nomi finale 5B.pdf · Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 5 3. Prospetto del Consiglio

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5B

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto Superiore “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5B - a.s. 2018-2019 Pagina 60

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: NICOLA SPAZZINI TESTI IN ADOZIONE: nessuno Il Docente ha utilizzato come sussidi appunti, schede e materiale multimediale reperito in rete e/o predisposto a partire da una pluralità di fonti edite. Gli step concettuali e i focus delle discussioni sono stati in alcuni casi trasposti su slide, realizzate anche in classe e con la collaborazione degli studenti. SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI Le aree tematiche sono state individuate e sviluppate considerando:

1. la normativa vigente; 2. questioni individuate come “prioritarie” dal gruppo disciplinare; 3. eventuali approfondimenti tematici riferibili a uno o più contenuti della classe IV°; 4. attualità e problematiche emerse nel dialogo-confronto con gli Studenti; 5. convergenze con altre discipline;

PROGRAMMA SVOLTO I seguenti nuclei tematici sono stati trattati partendo da un a dimensione antropologica-culturale-esperienziale, per poi impostare una rilettura critica in chiave cristiana: in alcuni casi si è fatto ricorso a biblici e-o a documenti-passaggi scelti del Magistero cattolico. Si sono complessivamente sottolineate l’esigenza di riconoscere il “valore attuale” del messaggio evangelico e l’esigenza di interpretare-discernere nella sua prospettiva.

1. Il ruolo della fede nel progetto di vita in prospettiva adulta Talenti, priorità e scelte di vita: l’importanza delle rel-azioni con l’altro e con l’Altro; ben-essere, adultità e felicità: possibili risposte di senso.

2. Questioni scelte di morale famigliare: il matrimonio cristiano

confronto con la pluralità di scelte e modelli famigliari; lineamenti essenziali della normativa vigente; peculiarità del matrimonio cristiano nella sua dimensione sacramentale.

3. Ripresa-approfondimento di questioni relative alla Dottrina sociale della Chiesa: concetti essenziali e trasposizione nel Novecento 3.1. Analisi di passi scelti delle principali encicliche (lavoro di gruppo): Rerum Novarum, Mit brennender Sorge, Pacem in Terris, Laudato sì’. 3.2. Applicazione dei principi fondamentali della DSC nel mondo: esempi e problemi

4. Ripresa-approfondimento di questioni relative all’ambito bioetico: cronaca, dibattito odierno, normativa vigente, posizione della Chiesa cattolica. 4.1. Inizio vita umana: maternità surrogata 4.2.Fine vita umana: DAT; eutanasia (diretta e indiretta), suicidio assistito accanimento terapeutico, cure palliative.

5. Il Concilio ecumenico Vaticano II, nella Chiesa e nel mondo

Analisi e discussione di filmati: temi, novità e applicazione