GdL 04 - documento finale

53

description

Documento finale del Gruppo di Lavoro 04 - Tipologie di interventi edilizi ed incentivi economici

Transcript of GdL 04 - documento finale

Page 1: GdL 04 - documento finale
Page 2: GdL 04 - documento finale
Page 3: GdL 04 - documento finale
Page 4: GdL 04 - documento finale
Page 5: GdL 04 - documento finale
Page 6: GdL 04 - documento finale
Page 7: GdL 04 - documento finale
Page 8: GdL 04 - documento finale
Page 9: GdL 04 - documento finale
Page 10: GdL 04 - documento finale
Page 11: GdL 04 - documento finale
Page 12: GdL 04 - documento finale
Page 13: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 1

Struttura:

Dati generaliSpessore totale 0,280 mMassa superficiale 504,0 kg/m²Massa superficiale esclusi intonaci 504,0 kg/m²Resistenza 0,53 m²K/WTrasmittanza 1,887 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica 0,674 W/m²K 0,568 W/m²KFattore di attenuazione 0,357 0,301Sfasamento 8h 24' 8h 48'Capacità interna 70,6 kJ/m²K 71,1 kJ/m²KCapacità esterna 107,8 kJ/m²K 89,1 kJ/m²KAmmettenza interna 4,558 W/m²K 4,656 W/m²KAmmettenza esterna 7,206 W/m²K 5,944 W/m²K

Tipo Materiale Spessore[m]

Massasuperficiale[kg/m²]

Resistenza[m²K/W]

Spessoreequivalented'aria [m]

1 MUR Laterizi pieni sp.28 cm.rif.1.1.01 0,280 504,0 0,36 4,200

alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
Appendice B Prima dei lavori ANNI 1940 1960 MURATURA PORTANTE IN MATTONI PIENI.
Page 14: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 2

Verifiche secondo DPR 59/09

Provincia PRATOComune PratoGradi giorno 1668Zona D

Verifica invernaleTrasmittanza 1,887 W/m²KTrasmittanza limite 0,36 W/m²KVerifica non superata

Verifica estivaIrradianza media del mese dimassima insolazione

274,0 W/m² < 290 W/m²

Verifica inerziale non richiesta

Struttura non regolamentare secondo DPR 59/09

Page 15: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 1

Struttura:

Dati generaliSpessore totale 0,455 mMassa superficiale 525,1 kg/m²Massa superficiale esclusi intonaci 525,1 kg/m²Resistenza 4,10 m²K/WTrasmittanza 0,244 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica 0,025 W/m²K 0,025 W/m²KFattore di attenuazione 0,101 0,102Sfasamento 11h 54' 12h 2'Capacità interna 62,5 kJ/m²K 63,9 kJ/m²KCapacità esterna 19,8 kJ/m²K 19,5 kJ/m²KAmmettenza interna 4,524 W/m²K 4,622 W/m²KAmmettenza esterna 1,430 W/m²K 1,410 W/m²K

Tipo Materiale Spessore[m]

Massasuperficiale[kg/m²]

Resistenza[m²K/W]

Spessoreequivalented'aria [m]

1 CLS lastra 0,013 15,0 0,04 0,2472 INA Camera debolmente ventilata 0,040 0,0 0,10 0,0403 IMP PVC sp.1.8 mm. 0,002 2,5 0,01 18,0004 ISO isolante 0,120 3,6 3,43 0,2405 MUR Laterizi pieni sp.28 cm.rif.1.1.01 0,280 504,0 0,36 4,200

alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
Appendice B Dopo i lavori ANNI 1940 1960 MURATURA PORTANTE IN MATTONI PIENI
Page 16: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 2

Verifiche secondo DPR 59/09

Provincia PRATOComune PratoGradi giorno 1668Zona D

Verifica invernaleTrasmittanza 0,244 W/m²KTrasmittanza limite 0,36 W/m²KVerifica superata

Verifica estivaIrradianza media del mese dimassima insolazione

274,0 W/m² < 290 W/m²

Verifica inerziale non richiesta

Struttura regolamentare secondo DPR 59/09

Page 17: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 1

Struttura:

Dati generaliSpessore totale 0,130 mMassa superficiale 152,0 kg/m²Massa superficiale esclusi intonaci 152,0 kg/m²Resistenza 0,37 m²K/WTrasmittanza 2,680 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica 2,479 W/m²K 1,824 W/m²KFattore di attenuazione 0,925 0,681Sfasamento 2h 11' 2h 53'Capacità interna 33,0 kJ/m²K 32,2 kJ/m²KCapacità esterna 83,1 kJ/m²K 75,3 kJ/m²KAmmettenza interna 3,087 W/m²K 2,623 W/m²KAmmettenza esterna 6,032 W/m²K 5,362 W/m²K

Tipo Materiale Spessore[m]

Massasuperficiale[kg/m²]

Resistenza[m²K/W]

Spessoreequivalented'aria [m]

1 MUR coppi e tegole 0,030 60,0 0,02 0,9602 CLS CLS generico 0,040 56,0 0,07 2,8003 MUR tavella 0,060 36,0 0,14 0,300

alessandro
Font monospazio
Appendice B - Prima dei lavori ANNI 1940 1993 COPERTURA TAVELLONI
alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
Page 18: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 2

Verifiche secondo DPR 59/09

Provincia PRATOComune PratoGradi giorno 1668Zona D

Verifica invernaleTrasmittanza 2,680 W/m²KTrasmittanza limite 0,32 W/m²KVerifica non superata

Verifica estivaIrradianza media del mese dimassima insolazione

274,0 W/m² < 290 W/m²

Verifica inerziale non richiesta

Struttura non regolamentare secondo DPR 59/09

Page 19: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 1

Struttura:

Dati generaliSpessore totale 0,380 mMassa superficiale 179,3 kg/m²Massa superficiale esclusi intonaci 179,3 kg/m²Resistenza 5,43 m²K/WTrasmittanza 0,184 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica 0,074 W/m²K 0,054 W/m²KFattore di attenuazione 0,404 0,294Sfasamento 10h 4' 11h 18'Capacità interna 50,5 kJ/m²K 42,8 kJ/m²KCapacità esterna 78,1 kJ/m²K 68,9 kJ/m²KAmmettenza interna 3,598 W/m²K 3,065 W/m²KAmmettenza esterna 5,613 W/m²K 4,969 W/m²K

Tipo Materiale Spessore[m]

Massasuperficiale[kg/m²]

Resistenza[m²K/W]

Spessoreequivalented'aria [m]

1 MUR coppi e tegole 0,030 60,0 0,02 0,9602 LEG Abete (flusso perpendicolare alle fibre) 0,025 11,3 0,21 1,5003 INA Camera debolmente ventilata 0,040 0,0 0,07 0,0404 LEG Abete (flusso perpendicolare alle fibre) 0,025 11,3 0,21 1,5005 ISO isolante 0,160 4,8 4,57 0,3206 CLS CLS generico 0,040 56,0 0,07 2,8007 MUR tavella 0,060 36,0 0,14 0,300

alessandro
Font monospazio
Appendice B - Dopo i lavori ANNI 1940 1993 COPERURA TAVELLONI
Page 20: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 2

Verifiche secondo DPR 59/09

Provincia PRATOComune PratoGradi giorno 1668Zona D

Verifica invernaleTrasmittanza 0,184 W/m²KTrasmittanza limite 0,32 W/m²KVerifica superata

Verifica estivaIrradianza media del mese dimassima insolazione

274,0 W/m² < 290 W/m²

Verifica inerziale non richiesta

Struttura regolamentare secondo DPR 59/09

Page 21: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 1

Struttura:

Dati generaliSpessore totale 0,210 mMassa superficiale 231,0 kg/m²Massa superficiale esclusi intonaci 231,0 kg/m²Resistenza 0,46 m²K/WTrasmittanza 2,154 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica 1,683 W/m²K 1,197 W/m²KFattore di attenuazione 0,781 0,555Sfasamento 4h 8' 5h 1'Capacità interna 56,9 kJ/m²K 48,9 kJ/m²KCapacità esterna 97,2 kJ/m²K 84,6 kJ/m²KAmmettenza interna 3,747 W/m²K 3,165 W/m²KAmmettenza esterna 6,387 W/m²K 5,595 W/m²K

Tipo Materiale Spessore[m]

Massasuperficiale[kg/m²]

Resistenza[m²K/W]

Spessoreequivalented'aria [m]

1 MUR coppi e tegole 0,030 60,0 0,02 0,9602 SOL Laterocemento sp.18 cm.rif.2.1.03 0,180 171,0 0,30 2,700

alessandro
Font monospazio
Appendice B - Prima dei lavori ANNI 1973 1993 COPERTURA IN LATERO CEMENTO
alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
Page 22: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 2

Verifiche secondo DPR 59/09

Provincia PRATOComune PratoGradi giorno 1668Zona D

Verifica invernaleTrasmittanza 2,154 W/m²KTrasmittanza limite 0,32 W/m²KVerifica non superata

Verifica estivaIrradianza media del mese dimassima insolazione

274,0 W/m² < 290 W/m²

Verifica inerziale non richiesta

Struttura non regolamentare secondo DPR 59/09

Page 23: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 1

Struttura:

Dati generaliSpessore totale 0,420 mMassa superficiale 257,1 kg/m²Massa superficiale esclusi intonaci 257,1 kg/m²Resistenza 4,38 m²K/WTrasmittanza 0,228 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica 0,063 W/m²K 0,043 W/m²KFattore di attenuazione 0,276 0,190Sfasamento 11h 22' 12h 32'Capacità interna 61,0 kJ/m²K 49,1 kJ/m²KCapacità esterna 77,6 kJ/m²K 68,6 kJ/m²KAmmettenza interna 4,376 W/m²K 3,537 W/m²KAmmettenza esterna 5,601 W/m²K 4,963 W/m²K

Tipo Materiale Spessore[m]

Massasuperficiale[kg/m²]

Resistenza[m²K/W]

Spessoreequivalented'aria [m]

1 MUR coppi e tegole 0,030 60,0 0,02 0,9602 LEG Abete (flusso perpendicolare alle fibre) 0,025 11,3 0,21 1,5003 INA Camera debolmente ventilata 0,040 0,0 0,07 0,0404 LEG Abete (flusso perpendicolare alle fibre) 0,025 11,3 0,21 1,5005 ISO isolante 0,120 3,6 3,43 0,2406 SOL Laterocemento sp.18 cm.rif.2.1.03 0,180 171,0 0,30 2,700

alessandro
Font monospazio
Appendice B/ Dopo i lavori ANNI 1973 1993 COPERTURA LATERO CEMENTO
Page 24: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 2

Verifiche secondo DPR 59/09

Provincia PRATOComune PratoGradi giorno 1668Zona D

Verifica invernaleTrasmittanza 0,228 W/m²KTrasmittanza limite 0,32 W/m²KVerifica superata

Verifica estivaIrradianza media del mese dimassima insolazione

274,0 W/m² < 290 W/m²

Verifica inerziale non richiesta

Struttura regolamentare secondo DPR 59/09

Page 25: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 1

Struttura:

Dati generaliSpessore totale 0,220 mMassa superficiale 243,2 kg/m²Massa superficiale esclusi intonaci 243,2 kg/m²Resistenza 0,92 m²K/WTrasmittanza 1,090 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica 0,670 W/m²K 0,577 W/m²KFattore di attenuazione 0,614 0,529Sfasamento 6h 4' 6h 31'Capacità interna 42,8 kJ/m²K 43,0 kJ/m²KCapacità esterna 96,7 kJ/m²K 82,4 kJ/m²KAmmettenza interna 2,650 W/m²K 2,687 W/m²KAmmettenza esterna 6,556 W/m²K 5,584 W/m²K

Tipo Materiale Spessore[m]

Massasuperficiale[kg/m²]

Resistenza[m²K/W]

Spessoreequivalented'aria [m]

1 MUR Laterizi semipieni sp.12 cm.rif.1.1.03 0,120 181,0 0,19 1,2002 ISO PSE in lastre ricavate da blocchi 0,020 0,2 0,36 0,2003 MUR Laterizi forati sp.8 cm.rif.1.1.19 0,080 62,0 0,20 0,400

alessandro
Font monospazio
Appendice B Prima dei lavori ANNI 1973 1993 MURATURA A CASSETTA SPESSORE 25 CM
Page 26: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 2

Verifiche secondo DPR 59/09

Provincia PRATOComune PratoGradi giorno 1668Zona D

Verifica invernaleTrasmittanza 1,090 W/m²KTrasmittanza limite 0,36 W/m²KVerifica non superata

Verifica estivaIrradianza media del mese dimassima insolazione

274,0 W/m² < 290 W/m²

Verifica inerziale non richiesta

Struttura non regolamentare secondo DPR 59/09

Page 27: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 1

Struttura:

Dati generaliSpessore totale 0,555 mMassa superficiale 468,3 kg/m²Massa superficiale esclusi intonaci 468,3 kg/m²Resistenza 4,76 m²K/WTrasmittanza 0,210 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica 0,008 W/m²K 0,008 W/m²KFattore di attenuazione 0,037 0,037Sfasamento 14h 46' 14h 54'Capacità interna 36,5 kJ/m²K 36,9 kJ/m²KCapacità esterna 19,6 kJ/m²K 19,4 kJ/m²KAmmettenza interna 2,654 W/m²K 2,682 W/m²KAmmettenza esterna 1,432 W/m²K 1,412 W/m²K

Tipo Materiale Spessore[m]

Massasuperficiale[kg/m²]

Resistenza[m²K/W]

Spessoreequivalented'aria [m]

1 CLS lastra 0,013 15,0 0,04 0,2472 INA Camera debolmente ventilata 0,040 0,0 0,10 0,0403 IMP PVC sp.1.8 mm. 0,002 2,5 0,01 18,0004 ISO isolante 0,120 3,6 3,43 0,2405 MUR Laterizi semipieni sp.28 cm.rif.1.1.05 0,280 385,0 0,46 4,2006 ISO PSE in lastre ricavate da blocchi 0,020 0,2 0,36 0,2007 MUR Laterizi forati sp.8 cm.rif.1.1.19 0,080 62,0 0,20 0,400

alessandro
Font monospazio
Appendice B Dopo i lavori ANNI 1973 1993 MURATURA A CASSETTA SPESSORE 25 CM
alessandro
Font monospazio
Page 28: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 2

Verifiche secondo DPR 59/09

Provincia PRATOComune PratoGradi giorno 1668Zona D

Verifica invernaleTrasmittanza 0,210 W/m²KTrasmittanza limite 0,36 W/m²KVerifica superata

Verifica estivaIrradianza media del mese dimassima insolazione

274,0 W/m² < 290 W/m²

Verifica inerziale non richiesta

Struttura regolamentare secondo DPR 59/09

Page 29: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 1

Struttura:

Dati generaliSpessore totale 0,300 mMassa superficiale 180,0 kg/m²Massa superficiale esclusi intonaci 180,0 kg/m²Resistenza 1,32 m²K/WTrasmittanza 0,755 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica 0,348 W/m²K 0,327 W/m²KFattore di attenuazione 0,460 0,433Sfasamento 7h 45' 7h 57'Capacità interna 36,7 kJ/m²K 36,8 kJ/m²KCapacità esterna 43,6 kJ/m²K 40,6 kJ/m²KAmmettenza interna 2,361 W/m²K 2,385 W/m²KAmmettenza esterna 2,847 W/m²K 2,647 W/m²K

Tipo Materiale Spessore[m]

Massasuperficiale[kg/m²]

Resistenza[m²K/W]

Spessoreequivalented'aria [m]

1 MUR poroton 0,300 180,0 1,15 3,000

alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
Appendice B Prima dei lavori ANNI 1993 2005 MURATURA IN POROTON SPESSORE 25 CM
Page 30: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 2

Verifiche secondo DPR 59/09

Provincia PRATOComune PratoGradi giorno 1668Zona D

Verifica invernaleTrasmittanza 0,755 W/m²KTrasmittanza limite 0,36 W/m²KVerifica non superata

Verifica estivaIrradianza media del mese dimassima insolazione

274,0 W/m² < 290 W/m²

Verifica inerziale non richiesta

Struttura non regolamentare secondo DPR 59/09

Page 31: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 1

Struttura:

Dati generaliSpessore totale 0,475 mMassa superficiale 201,1 kg/m²Massa superficiale esclusi intonaci 201,1 kg/m²Resistenza 4,90 m²K/WTrasmittanza 0,204 W/m²K

Parametri dinamici Valori invernali Valori estiviTrasmittanza periodica 0,030 W/m²K 0,030 W/m²KFattore di attenuazione 0,148 0,148Sfasamento 11h 40' 11h 49'Capacità interna 32,5 kJ/m²K 32,9 kJ/m²KCapacità esterna 20,0 kJ/m²K 19,7 kJ/m²KAmmettenza interna 2,339 W/m²K 2,363 W/m²KAmmettenza esterna 1,442 W/m²K 1,423 W/m²K

Tipo Materiale Spessore[m]

Massasuperficiale[kg/m²]

Resistenza[m²K/W]

Spessoreequivalented'aria [m]

1 CLS lastra 0,013 15,0 0,04 0,2472 INA Camera debolmente ventilata 0,040 0,0 0,10 0,0403 IMP PVC sp.1.8 mm. 0,002 2,5 0,01 18,0004 ISO isolante 0,120 3,6 3,43 0,2405 MUR poroton 0,300 180,0 1,15 3,000

alessandro
Font monospazio
alessandro
Font monospazio
Appendice B Dopo i lavori ANNI 1993 2005 MURATURA IN POROTON SPESSORE 25 CM
Page 32: GdL 04 - documento finale

Calcoli eseguiti con il software PAN 5.0 2

Verifiche secondo DPR 59/09

Provincia PRATOComune PratoGradi giorno 1668Zona D

Verifica invernaleTrasmittanza 0,204 W/m²KTrasmittanza limite 0,36 W/m²KVerifica superata

Verifica estivaIrradianza media del mese dimassima insolazione

274,0 W/m² < 290 W/m²

Verifica inerziale non richiesta

Struttura regolamentare secondo DPR 59/09

Page 33: GdL 04 - documento finale

Energia a Prato

Premessa

L’uso razionale dell’ energia ha una dimensione globale e deve essere affrontata da tutti con un atteggiamento privo di preconcetti ad escludendum verso qualsiasi forma di energia rinnovabile o assimilabile a tale

Oggi è impossibile affrontare in modo equilibrato la questione energetica col pregiudizio che la propria realtà territoriale rivesta caratteristiche da impedire l’uso di qualche forma di produzione ed uso più razionale dell’energia.

Premesso questo, occorre sottolineare che qualsiasi forma di combustione con recupero di energia dei rifiuti deve essere considerata fuori dal novero delle energie rinnovabili o assimilate in quanto risulta ormai acclarato che il famigerato CIP 6 del 1992 è servito a dirottare gran parte dei contributi pagati da tutti i cittadini sulla bolletta elettrica e da destinare alle energie rinnovabili, verso la realizzazione dei così detti “termovalorizzatori” a vantaggio degli interessi di pochi e a scapito della salute di tanti.

I sistemi attiviI paesi industrializzati consumano oltre l’80% del fabbisogno di energia primaria (combustibili fossili, biomasse, energie rinnovabili e energia nucleare) del pianeta; di questa quota, i combustibili fossili tradizionali (petrolio, gas naturale e carbone) responsabili in modo rilevante dell’incremento di CO2 e di altri inquinanti in atmosfera, rappresentano a loro volta circa l’80 %.

In Italia (come nella maggioranza dei paesi industrializzati) i mezzi di trasporto incidono per circa il 30% sul nostro fabbisogno di combustibili fossili; la rimanente quota viene così ripartita: 30% produzione di energia elettrica, 40% industria e riscaldamento degli edifici.

Purtroppo non sono molte le energie rinnovabili che abbiamo a disposizione come non sono molti i metodi con cui razionalizzare i nostri sistemi tradizionali per la produzione di calore, energia elettrica e energia meccanica.

Non esiste alcuna realtà territoriale nel territorio nazionale e a maggior ragione di quello pratese dove ci si possa permettere di escludere a priori l’utilizzo dell’energia solare, l’energia eolica, il recupero del calore a bassa entalpia mediante le pompe di calore da fluidi sotterranei, in superficie o in atmosfera , il recupero del calore da generatori elettrici convenzionali mediante la cogenerazione.

Piuttosto si tratta di stabilire in modo critico e razionale il come, il quanto e il dove ogni forma di energia alternativa e/o rinnovabile possa essere impiegata in funzione delle specifiche realtà da cui è composto un territorio e un tessuto socioproduttivo come quello della nostra area urbana.

Prato, nel 1999, ultimo anno dove possiamo avere un dato preciso in quanto ENEL aveva il monopolio della fornitura , consumava 1.404,5 milioni di kWh di energia elettrica.

Oggi la stima dovrebbe attestarsi intorno ai 1.600 milioni di kWh, circa lo 0,5 % del fabbisogno nazionale.

Page 34: GdL 04 - documento finale

Questa energia viene prodotta in gran parte (circa 85%) da centrali termoelettriche enormi, lontane da noi ma che inquinano i nostri fiumi, il nostro mare e la nostra aria. Queste centrali attualmente hanno un rendimento, un ritorno energetico medio di circa il 40%. Da questo bisogna togliere ancora circa il10% causato dalle perdite di trasformazione, del trasporto e della distribuzione agli utenti. Ciò vuol dire che solo il 30% dell’energia termica contenuta nei combustibili utilizzati, petrolio, metano e carbone viene trasformato nell’energia elettrica che consumiamo: il 70% di questa energia viene inutilmente gettata e serve solo a incrementare l’inquinamento e l’effetto serra da CO2!.Se solo si riuscisse a ridurre su scala nazionale del 50% questa energia termica inutilmente sprecata eviteremmo di immettere in atmosfera qualcosa come 120-130 milioni di tonnellate di CO2 !!!

Non a caso la UE, nello spirito del protocollo di Kyoto, ha inteso darsi il famoso obiettivo di incrementare del 20% entro il 2020 il rendimento delle centrali di cui sopra oltre a ridurre del 20% le immissioni di CO2 in atmosfera e raggiungere la quota del 20% come incidenza delle energie da fonte rinnovabile sul totale del fabbisogno generale.

Ritornando al fabbisogno annuale di energia elettrica di Prato, sarebbe impossibile immaginarne la copertura rinunciando a sistemi di produzione tradizionali. Ipotizzando di produrre sul territorio comunale il 50% di questa energia (800 milioni di kWh) con i pannelli fotovoltaici occorrerebbe coprire una superficie di 12-13 km2 !!!

Ecco a questo punto che si impone con la massima e indilazionabile urgenza il contributo che può portare la microgenerazione da qualsiasi fonte rinnovabile diffusa in modo razionale su larga scala.

Se si opera con capillarità in ogni realtà che va dal singolo appartamento, all’intero condominio fino ad un distretto produttivo passando per innumerevoli specificità, ecco che ci accorgiamo che ogni forma di energia alternativa può trovare il suo razionale impiego e raggiungere con un’azione complessiva, con l’unione di tanti piccoli contributi, il fatidico risultato di poter fare a meno di una parte importante di quella quota di energia elettrica che ci viene dalle grandi centrali termiche lontane.

In questo senso ritengo che sul territorio sia importante accentuare l’interesse per una maggiore diffusione di sistemi di Cogenerazione e Trigenerazione che permetterebbero di produrre oltre a calore e refrigerazione, soprattutto energia elettrica con un rendimento di 85-90%

Cogeneratori di piccola taglia, sul mercato da oltre 20 anni, possono inserirsi con i medesimi vantaggi di cui sopra in tutti i complessi di edilizia abitativa, dai più piccoli ai più grandi.

Purtroppo le attuali disposizioni normative rendono remunerativo l’investimento per la cogenerazione da combustibili fossili (sono esclusi i biocombustibili) solo in caso di importanti consumi di energia eletrrica (almeno 80% di autoconsumo dell’energia prodotta). Per ottenere l’ulteriore beneficio dei TEE (certificati bianchi) l’utente dovrebbe rivolgersi ad una ESCO con le conseguenti ovvie riduzioni della remuneratività del proprio investimento. Attualmente l’interesse di investimento per una ESCO si concretizza per interventi di cogenerazione oltre 1MW elettrico e oltre i 2 MW termici.

Page 35: GdL 04 - documento finale

Diverso risulta invece il discorso sul Fotovoltaico

Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici.Con il 5° Conto Energia si distinguono due sotto tariffe:- la tariffa omnicomprensiva applicata alla parte di energia immessa in rete- la tariffa sull’autoconsumo applicata alla parte di energianon immessa in rete ma autoconsumataTariffe II semestre di applicazione dalla seguente tabella

Premi aggiuntivi cumulabili –Made in EUPer impianti fotovoltaici MADE IN EUPer Impianti con componenti principalmente realizzati unicamente all’interno di unPaese che risulti membro dell’UE/SEE le tariffe omnicomprensive e premiosull’energia autoconsumata in sito sono incrementate dei seguenti premi:20 €/MWh se entrano in esercizio entro il 31 dicembre 201310 €/MWh se entrano in esercizio entro il 31 dicembre 2014Premi aggiuntivi cumulabili – Sostituzione EternitPer impianti realizzati su edifici con moduli installati in sostituzione di coperture su cui èoperata la completa rimozione dell’eternit o dell’amianto sono previsti i seguenti premi:30 €/MWh se la potenza non è superiore a 20 kW e 20€/MWh se la potenza è superiore a20 kW, qualora entrino in esercizio entro il 31 dicembre 2013I premi relativi a impianti Made in EU e in abbinamento alla sostituzione Eternitsono tra loro cumulabili.Con il V conto energia l’installazione di un impianto fotovoltaico é un'ottimo investimento perrisparmiare sul costo della bolletta elettrica attuale e soprattutto futura(visti gli aumenti previsti).Installare un impianto fotovoltaico permette di ridurre la spesa per la bolletta elettrica per molti anni(25 o più) per un ammontare che può variare in base all'uso corretto dal 50% all’80% del suo costoL'autoconsumo dell'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico avviene nelle ore diurne quando lacorrente costa di più, mentre l'energia sarà prelevata nelle ore serali permettendo quindi un'ulteriore

Page 36: GdL 04 - documento finale

risparmio sulla residua energia da pagare in bollettaQuindi:incentivo sull’energia prodotta e auto consumata per 20 anni (premio autoconsumo)incentivo sulla porzione di energia elettrica immessa in rete per 20 anni (tariffa omincomprensiva)risparmio in bolletta dell'energia prodotta e autoconsumata per 20 annirisparmio in bolletta dell'energia prodotta e autoconsumata dopo i 20 anniricavo dalla vendita dell'energia elettrica immessa in rete dopo i 20 annirisparmio sulla residua energia prelevatatabelle di riferimento:coefficente costo Kw/h in 25 anni per aumento costo energia elettrica:

Costo attuale aumento 3% aumento 4% aumento 5% aumento 6%€ 0,18 € 0,26 € 0,30 € 0,36 € 0,43€ 0,20 € 0,29 € 0,34 € 0,40 € 0,48€ 0,22 € 0,32 € 0,37 € 0,44 € 0,53€ 0,25 € 0,36 € 0,42 € 0,50 € 0,60

coefficente prezzo vendita energia dopo il 20° anno:

Prezzo attuale aumento 3% aumento 4% aumento 5% aumento 6%€ 0,11 € 0,16 € 0,18 € 0,22 € 0,26

Esempio di calcolo per impianto da 3 Kw/p; costo attuale Kw/h 0,20; aumento considerato + 4% annuo con materiali MADE IN EU e rimozone Eternit

IMPIANTO FOTOVOLTAICO KW/p: 3 PRODUZIONE ANNUA KW/h: 3.750CONSUMO ANNUO KW/h: 3.500 AUTOCONSUMO: 60 %INCENTIVO AUTOCONSUMO: € 0,150 x Kw/h 2.100 x 20 anni € 6.300,00INCENTIVO ENERGIA IMMESSA: € 0,232 x Kw/h 1.650 x 20 anni € 8.514,00RISPARMIO IN BOLLETTA: € 0,340 x Kw/h 2.100 x 25 anni € 17.850,00RICAVO VENDITA ENERGIA: € 0,180 x Kw/h 1.650 x 5 anni € 1.485,00TOTALE RICAVO + RISPARMIO € 33.291,00COSTO IMPIANTO: € 8.000 TOTALE UTILE € 25.284,00 Costo dell'energia residua pagata: € 0,300 x Kw/h 1.400 x 25 anni € 10.500,00

Google Chrome.lnk

senza impianto fotovoltaico 25° anno con impianto fotovoltaico - € 29.750,00 + € 11.434,00 € 0,34 x Kw/h 3500 x 25 anni totale utilecosto dell'energia da pagare nei prossimi 25 anni - costo energia residua pagata

Nel caso che non ci sia la sostituzione dell’Eternit vale tutto come sopra tenendo solo conto che idue incentivi diventano:INCENTIVO AUTOCONSUMO: € 0,120 x Kw/h INCENTIVO ENERGIA IMMESSA: € 0,202 x Kw/h

Page 37: GdL 04 - documento finale

Fino ad ora abbiamo parlato di kwh ,interventi,salute,risparmio ,ambiente e non abbiamo

affrontato il problema dei permessi e della burocrazia. Si può fare qualcosa in questo

campo,per facilitare il progetto,per semplificare ?

sostenibilita’ e semplificazione burocratica

Premettiamo di essere convinti che il recupero, la riqualificazione energetica e piu’ in generale, la sostenibilita’ edilizia rappresentano opportunita’ ed obbiettivi di primaria importanza nell’ottica della valorizzazione e del rilancio economico della citta’.

E’ percio’ evidente che questa considerazione primaria deve necessariamente riverberarsi nella stesura dei regolamenti e delle norme che vanno a disciplinare gli interventi di recupero e di nuova costruzione.

Non ci pare sufficiente che si producano encomiabili e poderosi compendi nei quali si professano le migliori intenzioni quando poi la pratica ci costringe ad esercizi defatiganti per poter intervenire nella realta’ di una progettazione che risulta immancabilmente costellata di ostacoli e distinguo che nella maggior parte dei casi finiscono per invalidare ogni possibilita’ di perseguire questi stessi obbiettivi.

Si potrebbe iniziare da una progettazione urbanistica che risente ancora troppo del concetto di “zoning” ed e’ incurante di qualsivoglia problematica di esposizione al sole od agli agenti climatici rendendo arduo il compito di chi intenda tenerne conto. Il piu’ delle volte la zona destinata ad un intervento e’ considerata una mera quantita’, un fazzolettino colorato su di una carta topografica privo di ogni altra qualita’.

Che dire poi di tutti quei presidi che, specialmente negli interventi di retrofit, si possono usare per rendere l’involucro piu’ efficiente e che rischiano di venire esaminati dagli uffici secondo la semplice logica del volume e della distanza omettendo di considerare la specifica funzione che assumono nell’economia dell’organismo edilizio?

E’ chiaro che non potremo continuare a misurare le distanze tra edifici nel modo consueto se vogliamo introdurre un cappotto isolante od una parete ventilata, non parliamo poi di un brese soleil o di una tettoia frangisole che necessitano di dimensioni ancora piu’ consistenti. Eppure il Regolamento Edilizio prevede l’assurda distinzione basata sullo spessore di isolamento delle facciate che consente il ricorso all’Attivita’ Libera fino ad un massimo di 5 centimetri (ferme restando le prescrizioni del D.Lgs. 192/05), mentre per spessori superiori si richiede la presentazione della S.C.I.A.

L’inserimento di una veranda, magari progettata col “muro a trombe” non puo’ e non deve essere inquadrato come semplice incremento di volume, ma semmai come incremento dell’efficienza dell’edificio, questo anche al di la’ della destinazione del locale sul quale si affaccia.

Non si capisce quale sia il danno prodotto dall’inserimento di una modesta dotazione di pannelli fotovoltaici in una zona verde sia pure di pregio o sottoposta a vincolo quando e’ evidente che si tratta di una struttura provvisoria ed eliminabile con semplicita’.

La formazione di una “copertura a verde” rischia di essere in contrasto con le altezze massime consentite per un nuovo edificio oppure di modificare il volume esistente, mentre un tetto ventilato trasforma misteriosamente la mia manutenzione in qualcosa di “straordinario” se lo spessore della coibentazione supera gli 8 centimetri.

Per concludere, evitando una disamina pedissequa, oltre che comica, che rischierebbe comunque di essere incompleta e suscettibile di nuove contraddizioni alla luce delle nuove tecniche e dei nuovi prodotti, ci sembra opportuno che l’Amministrazione si faccia carico di inserire nella normativa un generale criterio di flessibilita’ e di

Page 38: GdL 04 - documento finale

incentivazione nei confronti di quegli interventi che motivatamente rispondano al criterio dell’efficienza energetica, contribuendo a diffondere una nuova cultura anziche’ costituirne di fatto un ulteriore ostacolo.

Page 39: GdL 04 - documento finale

Esempio di quello che potrebbe essere ( bozza da sviluppare se recepita) uno studio più approfondito di documento tecnico a cui riferirsi per gli interventi tipo sugli edifici pratesi -

con caratteristiche degli impianti, abaco di strutture e analisi di sostenibilità .

Proposta di documento tecnico a cui riferirsi per gli interventi tipo sugli edifici pratesi - con caratteristiche degli impianti, abaco di strutture e analisi di sostenibilità tipiche pratesi

PREMESSA

Per riqualificazione di un edificio si intende il miglioramento di un’unità immobiliare rispetto ai seguenti obbiettivi:

staticità e sicurezza delle strutture

sicurezza in termini di prevenzione incendi e/o prevenzione degli infortuni domestici e sul lavoro

adeguamento ai requisiti igienico-sanitari

aumento dell’efficienza energetica (per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda per usi igienici, per l’illuminazione)

aumento della fruibilità degli ambienti interni ed esterni

isolamento acustico e rumore in ambiente abitativo

Un intervento di riqualificazione sarà sicuramente più pregiato se opererà contemporaneamente e in modo integrato su più aspetti intervenendo se possibile anche sulla distribuzione interna degli edifici per migliorare l’esposizione al sole dei diversi ambienti (un esempio interessante è già stato fatto con il “Progetto Girasole”).

La riqualificazione energetica è da tenersi in particolare considerazione poiché:

può usufruire di incentivi economici:

o detrazioni fiscali del 36% e 55% dall’imposta sul reddito per i privati

o accredito di liquidità in conto corrente in base al Conto Energia Termico per privati ed in particolare modo per le pubbliche amministrazioni come il Comune

o fondi rotativi (europei, statali, regionali) e prestiti della Comunità Europea per i Comuni che aderiscono al Patto dei Sindaci

o certificati bianchi previsti dal D.M. 28/12/2012 a cui possono accedere anche gli Enti Pubblici dotati di “Energy Manager” come il Comune

determina un risparmio energetico che si traduce in un risparmio economico per chi esegue l’intervento (che può veder ridurre la propria spesa per l’acquisto di energia elettrica e combustibili anche del 75%) – spendere per la riqualificazione quello che comunque spenderemmo nel giro di 10 anni per acquistare energia significa cominciare a guadagnare dal primo giorno dell’11esimo anno

Page 40: GdL 04 - documento finale

comporta un benessere ambientale e salutare perché risparmiando energia, ovvero riducendo il consumo di combustibili, viene ridotta la quantità di emissioni inquinanti direttamente nocive per l’uomo (NOx, SO2, CO,…) o nocive per l’ambiente (e quindi per l’uomo - CO2 /effetto serra), con beneficio sia per chi esegue l’intervento che per la collettività

permette non solo di risparmiare energia ed emissioni ma può rendere più confortevole in termini di umidità, temperatura percepita, rumore, salubrità e fruibilità l’ambiente interno realizzando ad esempio sistemi per lo sfruttamento/attenuazione degli apporti solari, muri trombe, aggetti e logge, raggiungendo con un solo intervento almeno tre degli obiettivi possibili per una riqualificazione

La riqualificazione energetica oltre a garantire la riduzione del consumo di energia dell’edificio e la relativa riduzione di emissioni deve essere anche sostenibile. E’ necessario cioè che la quantità di energia necessaria per “produrre-movimentare-installare-gestire-dismettere-smaltire/riciclare” materiali e impianti sia minore di quella che consentirà di risparmiare nel tempo intercorrente tra la fine dell’intervento e l’inizio previsto per il successivo

Allargando il concetto alla definizione di sostenibilità del rapporto Brundtland, dovremo ricercare una riqualificazione sostenibile che possa essere eventualmente reiterata più volte anche da più generazioni utilizzando criteri che si basano sulla disponibilità dei materiali nel tempo, sulla sicurezza della loro lavorabilità e del loro utilizzo e sulla sicurezza dei processi che li trasformano in sistemi per l’edilizia.

Gli interventi di riqualificazione energetica possono essere suddivisi in due categorie:

quelli eseguiti sull’involucro edilizio che riducono in termini assoluti l’energia dispersa dall’edificio e il conseguente il consumo di combustibile ed energia elettrica necessaria per riscaldarlo (o raffrescarlo):

o isolamento delle pareti con correzione delle dispersioni all’incrocio tra strutture

(ponti termici)

o isolamento delle coperture

o sostituzione degli infissi

o isolamento dei pavimenti

quelli eseguiti sulle dotazioni impiantistiche che non riducono l’energia dispersa dall’edificio ma che riducono in termini percentuali il consumo di combustibile ed energia elettrica necessaria per riscaldarlo (raffrescarlo) e per produrre acqua calda ad usi sanitari:

o sostituzione di vecchi generatori di calore con nuovi di più alta efficienza

o adeguamento di vecchi impianti con installazione di sistemi di regolazione e miglioramento nella gestione della distribuzione dell’energia termica

o installazione di sistemi per l’utilizzo di energie rinnovabili

Page 41: GdL 04 - documento finale

o sistemi di co/trigenerazione per ridurre lo spreco di energia primaria di impianti destinati alla sola produzione di energia elettrica

o installazione di impianti per l’utilizzazione di apporti gratuiti naturali per ventilazione

Eseguendo sia un buon isolamento dell’involucro che il rinnovo e/o miglioramento delle dotazioni impiantistiche la gran parte degli edifici pratesi può raggiungere prestazioni energetiche piuttosto elevate, traducibili in Classe A o B della vigente legislazione sulla certificazione energetica ma più propriamente indicate dal consumo di energia per metro quadro di superficie utile compreso tra i 60-30 kWh/m2anno (e traducibile, ripetiamo, in un risparmio che può arrivare al 75% dei costi energetici in bolletta).

La spesa per l’intervento è compresa tra i 350 e i 500 €/m2 di superficie utile dell’edificio e varia in funzione del fabbisogno a cui si mira e delle dotazioni impiantistiche di cui lo si vuole dotare.

Quel che cambia sostanzialmente è il ritorno economico dell’intervento che sarà dell’ordine degli 8-15 anni (in funzione della possibilità di sfruttare l’incentivo del 55% o 36%) per un edificio che parte da una situazione energetica bassa caratterizzata da un fabbisogno di 220 kWh/ m2anno.

In presenza di edifici aventi un fabbisogno al di fuori (in alto o in basso) dei parametri indicati o quando non si abbia la disponibilità economica per eseguire una riqualificazione integrale esiste uno strumento per scegliere l’intervento da seguire che si basa sull’analisi dello stato esistente e sulla presentazione dei possibili scenari che si possono avere a seguito dell’intervento : la diagnosi energetica già definita anche dal decreto legge 28/2011.

Essa è peraltro indicata come fondamentale per accedere ad alcune forme di finanziamento come il Conto Energia Termico ma è sempre utile a garantire una maggiore qualità e l’ottimizzazione dell’intervento evitando inutili spese o sgradite sorprese anche nel caso di quegli interventi che possono apparire più semplici o standardizzati.

La realizzazione dell’isolamento è un obbligo di legge secondo il D.Lgs. 192/05 e s.m.i. tuttavia non di rado quest’obbligo si scontra con ben più restrittivi vincoli imposti dal Regolamento Edilizio e da quello Urbanistico costringendo ad esercizi di stile il professionista che cerca di soddisfare a tutte le prescrizioni o di proporre un intervento di riqualificazione particolare; ci auguriamo che tutti questi ostacoli possano al più presto essere superati anche tramite una revisione della normativa locale.

ANALISI DEGLI EDIFICI PRATESI

Raggruppamento per tipologie

effettuando un rilievo, basato sui casi affrontati nell’esperienza lavorativa o tramite indagini dirette, degli edifici tipici pratesi giungendo a raggrupparli per tipologia (escludendo casi particolari di edifici storici o rurali):

grandi condomini contenenti più di quattro unità immobiliari (abitative/commerciali)

unità immobiliari indipendenti o raggruppate in complessi fino a quattro unità

fondi commerciali/terziario/artigianale (da sviluppare)

uffici/centri direzionali (da sviluppare)

Page 42: GdL 04 - documento finale

edifici produttivi (da sviluppare)

edifici storici o rurali

e per età di fabbricazione:

1930-1960 – edifici in muratura portante a mattoni o mista pietre/mattoni

1960-1973 – edifici con struttura portante in C.A. e tamponamenti in laterizio

1973-1993 – edifici costruiti secondo i requisiti di contenimento energetico della legge 373/73 con struttura portante in C.A. e tamponamenti in laterizio a cassetta debolmente isolati

1993-2005 – edifici costruiti secondo i requisiti di contenimento energetico della legge 10/91 con struttura portante in C.A. e tamponamenti in laterizio più o meno isolati

Il raggruppamento non è da ritenersi assoluto e netto poichè non mancano i casi di sovrapposizione tra tipologie e periodi di fabbricazione.

Tipologie di involucro e proprietà termiche

L’analisi delle tipologie costruttive ha portato alla realizzazione di un abaco di tamponamenti esterni e coperture anch’esso da intendersi come indicativo

Segue elenco strutture tipo

Tamponamenti

Tetti

Infissi

Solai/pavimenti

Caratteristiche degli impianti (da sviluppare con PubliEs)

Riscaldamento centralizzato: si tratta di xx impianti all’interno del comune di Prato a servizio di complessi condominiali più o meno estesi e costruiti prevalentemente negli anni ’60-70’. Buona parte dei generatori di calore sono stati sostituiti nel corso degli anni e ad oggi il più vecchio risale al 19xx mentre la maggior parte sono stati installati nel 20xx. I sistemi di emissione sono tutti a radiatori fatta eccezione per alcuni fondi commerciali e/o uffici all’interno dei quali sono stati installati ventilconvettori. Non si hanno dati esatti sul tipo di distribuzione (verticale a colonne, o orizzontale ad anello) e sull’isolamento delle tubazioni di distribuzione (mentre all’interno delle centrali termiche, in particolar modo quelle recentemente ristrutturate, i tubi risultano sempre fasciati o anche perfettamente isolati con tanto di rivestimento in lamiera d’alluminio). L’accensione è basata su una programmazione oraria (gestita dal terzo responsabile) e non esiste regolazione se non l’accensione/spegnimento dei bruciatori basato sulla temperatura di ritorno dell’acqua in caldaia – non esiste regolazione per le singole utenze, negli impianti modificati più di recente sono state installate valvole termostatiche e sistemi di contabilizzazione sui singoli radiatori

Page 43: GdL 04 - documento finale

Termosingolo: si tratta della stragrande maggioranza degli impianti (qualcuno ha il documento di Settesoldi?). Buona parte dei generatori di calore sono stati sostituiti nel corso degli anni ma coesistono vecchi generatori di tipo atmosferico, generatori a camera stagna con tiraggio forzato o naturale e più moderni generatori a condensazione montati su unità immobiliari di più recente edificazione o in sostituzione di vecchi generatori per eseguire una riqualificazione energetica come prevista dal D.M. 19/02/2007 e s.m.i. (55%). I sistemi di emissione sono per la maggior parte a radiatori, negli edifici più recenti o ristrutturati si trovano impianti a pannelli radianti. Nei fondi commerciali e/o uffici sono installati ventilconvettori per poter sfruttare l’impianto anche per il raffrescamento estivo, in rarissimi casi si hanno ventilconvettori all’interno delle abitazioni. La distribuzione è sempre orizzontale ad anello o a collettore centrale mentre l’isolamento delle tubazioni di distribuzione dipende dall’epoca di realizzazione dell’impianto. L ’accensione è a discrezione dell’utenza e la regolazione è per lo più di tipo on/off con termostato centrale. Solo negli impianti più recenti o ristrutturati per eseguire una riqualificazione energetica come prevista dal D.M. 19/02/2007 e s.m.i. (55%) sono state installate valvole termostatiche /termostati ambiente e talvolta sonde esterne per la gestione della temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna (cercando di adattare l’emissione dei corpi radianti all’effettiva dispersione termica legata alla differenza di temperatura tra interno ed esterno).

Condizionamento: si tratta della stragrande maggioranza degli impianti del tipo ad espansione diretta con un’unità esterna alimentata elettricamente a servizio di una o più unità interne (mono o multi-split) installati in epoca più o meno recente su immobili esistenti. Nel caso di uffici, fondi commerciali e simili si hanno invece impianti ad acqua con ventilconvettori che d’estate vengono collegati, tramite commutazione di valvole automatiche o manuali, ad un refrigeratore d’acqua anziché ad un generatore di calore (o più raramente dotati di pompe di calore elettriche o a gas capaci di assolvere ad ambedue le funzioni). La distribuzione è sempre orizzontale ad anello o a collettore centrale e le tubazioni sono isolate. L ’accensione è a discrezione dell’utenza per gli impianti ad espansione diretta a servizio delle utenze singole mentre per impianti condominiali essa è gestita solitamente dalla medesima società che agisce da terza responsabile per l’impianto di riscaldamento. La regolazione è lasciata agli utenti o al più regolata con termostati a bordo macchina interna, le unità esterne/centrali si autoregolano sulla base della temperatura di ritorno dell’acqua. Recentemente alcuni edifici per eseguire una riqualificazione energetica come prevista dal D.M. 19/02/2007 e s.m.i. (55%) hanno installato impianti in pompa di calore ad integrazione dell’impianto di riscaldamento, questi impianti non sono soggetti a controllo, possono essere accesi sempre in maniera indipendente ed incontrollata da parte dell’utenza e sono dotati dei sistemi standard di regolazione già descritti.

Le emissioni di CO2 (escluse altre sostanze inquinanti ) prodotte dalla combustione di un kWh in condizioni stechiometriche (cioè ottimali e non tipiche dei sistemi di combustione domestici) di combustibile sono:

1,000 kg/kWh per carbone

0,800 kg/kWh per olio combustibile

0,550 kg/kWh per gas naturale

Page 44: GdL 04 - documento finale

0,080 kg/kWh per biomasse

POSSIBILI INTERVENTI

Interventi sull’involucro

In generale tutti gli edifici presentano una massa mediamente sufficiente che favorisce sia l’isolamento invernale che quello estivo, è necessario pertanto intervenire con materiali isolanti e/o sistemi studiati ad hoc per arrivare a valori ottimali o addirittura di eccellenza che riducano, in inverno, il flusso termico dall’interno verso l’esterno e che permettano, in estate, una buona inerzia termica ovvero tendenza ad essere insensibili alle variazioni di temperatura esterna ed all’esposizione agli apporti solari così da mantenere la temperatura interna sufficientemente fresca anche senza l’ausilio di impianti meccanici di condizionamento.

Seguono esempi di isolamento.

Tamponamenti

Tetti

Infissi

Solai/pavimenti

Interventi sugli impianti

Risanamento: costituisce intervento di riqualificazione poiché mette in pristino un sistema che era andato fuori uso e/o aveva perso efficienza (tubazioni corrose, tubazioni non rivestite, cavedi deteriorati, scarichi sanitari…) o in taluni casi era persino divenuto pericoloso per la salute umana (un esempio su tutti canali evacuazione fumi e canne fumarie). Se realizzato con metodi non distruttivi senza opere murarie (intubamento, rivestimento interno con resine termoindurenti che si adattano alla forma ed alla lunghezza delle tubazioni e dei cavedi,…) e senza rilevante consumo di materiali o utilizzo di sostanze ecosostenibili costituisce una riqualificazione sostenibile. Il beneficio in termini energetici è in qualche modo quantificabile nella differenza di rendimento tra impianto in avaria ed impianto funzionante allo standard minimo mentre il beneficio in termini di salute non necessita di quantificazione.

Interventi il cui rendimento si calcola in termini di aumento del rendimento globale (ovvero diminuzione percentuale del Consumo di Energia Primaria) che dipende dal tipo di impianto (inteso nell’insieme di generatore di calore, tubazioni e terminali di emissione) (questo discorso non è di immediata comprensione…)

Sistemi automatici per la gestione e regolazione beneficio calcolato rispetto ad un impianto dotato di sola regolazione in funzione del termostato di caldaia (aumenti netti di percentuale di rendimento):

o Installazione di termostati centrali per quegli impianti che ancora ne fossero sprovvisti (aumento fino a 6%)

o Installazione di termostati ambiente o valvole termostatiche sui singoli terminali di emissione (aumento fino a 7%)

Page 45: GdL 04 - documento finale

o Installazione di sistemi di gestione climatica( aumento fino a 3%)

o Installazione di sistemi di gestione climatica abbinati a termostati ambiente (aumento fino a 10%)

o Installazione di sistemi di gestione climatica abbinati a termostati centralizzati (aumento fino a 10%)

o Esistono poi sistemi per la gestione/regolazione programmata ed automatica di tutti gli impianti dell’edificio e che possono anche intervenire autonomamente per selezionare la priorità di funzionamento o ottimizzare i tempi di accensione dei molteplici impianti eventualmente esistenti, a puro titolo di esempio esiste la possibilità di azionare la pompa di calore al momento della massima produzione di energia di un impianto fotovoltaico al fine di stoccare acqua calda/refrigerata da utilizzare successivamente o riscaldare/raffrescare l’aria ambiente anche nei periodi di assenza di persone in modo da far trovare l’ambiente già climatizzato al rientro (aumentando al contempo l’efficienza dell’impianto fotovoltaico). Il beneficio in termini energetici non è quantificabile secondo una procedura normata e si attendono dati di riferimento dai sistemi già installati. I risparmi medi sono del 50%-70% e tempi di ammortamento di 1-3 anni

Sostituzione di generatori di calore beneficio calcolato rispetto ad un impianto con generatore atmosferico a tiraggio naturale con fiamma pilota (in realtà dalle indagini di PubliEs risulta che non sempre generatori più vecchi sono meno efficienti di più nuovi):

o Generatore di calore tre stelle secondo Dir. 94/42/CEE aumento fino a 12 punti percentuali

o Generatore di calore a condensazione quattro stelle secondo Dir. 94/42/CEE aumento fino a 11 punti percentuali (il rendimento cresce solamente se la sostituzione è abbinata ad impianti con terminali tipo pannelli radianti)

o Generatore di calore elettrico in pompa di calore aria/acqua avente COP 3,0 (da calcolarsi secondo EN 15316-4-2) riferito alla media stagionale delle condizioni di funzionamento con temperatura di mandata i 60°C e tenuto conto del valore medio di conversione tra energia primaria ed energia elettrica nazionale aumento fino a 8 punti percentuali (il rendimento cresce solamente se la sostituzione è abbinata ad impianti con terminali tipo pannelli radianti mentre con impianti tradizionali i calcoli evidenziano la convenienza energetica ed economica ad utilizzare generatori di calore a condensazione per temperature inferiori a +5°C e temperatura mandata di 60°C)

o Termostufa a pellets, rendimento conforme ad EN 303-5 aumento fino a 8 punti percentuali con abbattimento dell’emissione di CO2 rispetto agli altri tipo di generatori

Ristrutturazione impianto termico a partire da generatore di calore atmosferico a tiraggio naturale con fiamma pilota, regolazione con termostato caldaia, impianto a radiatori a temperatura 70-60°C, sistema di distribuzione realizzato negli anni ’60 con cattivo isolamento:

Page 46: GdL 04 - documento finale

o Installazione di impianto a pannelli radianti funzionante a temperatura 40-35°C, installazione di generatore di calore elettrico in pompa di calore aria/acqua avente COP 4,0 (da calcolarsi secondo EN 15316-4-2) alle temperature di funzionamento con regolazione climatica e sonde ambiente aumento fino a 38 punti percentuali

I dati sono in accordo con valutazioni eseguite dall’AICARR e riportate nella pubblicazione “JOURNAL” del Febbraio 2012 ed evidenziano che l’intervento condotto solo su una parte dell’impianto porta a benefici che assumono valore rilevante solo se effettuati su moltissimi edifici o su di un edificio che parte da un consumo di energia primaria annuale molto alto, come ad esempio un edificio condominiale composto da 62 unità.

Il miglioramento sarà più significativo se realizzato in maniera globale sull’impianto condizione che è però vincolata a limiti tecnici e logistici quali:

l’invasività, la difficoltà di reperire spazi all’interno di un edificio non studiato per accogliere impianti diversi da quelli di cui è già dotato che un intervento globale può incontrare se applicato ad un condominio, inoltre l’impianto a pannelli radianti ha un limite di resa di 100 W/m 2 (legato alla massima temperatura superficiale che il pavimento può mantenere senza risultare dannoso per la salute) e perciò è abbinabile solamente ad edifici che presentano già dispersione contenute o che sono stati oggetto di contestuale interventi di isolamento delle superfici disperdenti.

Fotovoltaico (da sviluppare)

Solare termico (da sviluppare)

Grandi impianti (da sviluppare)

Piccola/grande cogenerazione (da sviluppare)

(da sviluppare)

ESEMPIO D’INTERVENTO

Intervento di isolamento dell’involucro

L’esempio di riferisce ad una villetta bifamiliare anno dimensioni in pianta 10x10 m ed altezza alla gronda 8 m avente classe costruita tra il 60-73 ed avente pertanto un fabbisogno di 245 kWh/m2anno.

Superfici

Pareti esterne 400 m2

Finestre 20 m2

Copertura 100 m2

L’intervento ipotizzato prevede l’isolamento di pareti e copertura e la sostituzione degli infissi per raggiungere i valori minimi di trasmittanza forniti nell’esempio e l’installazione di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria con copertura del 75%.

I consumi energetici annuali saranno i seguenti:

Page 47: GdL 04 - documento finale

prima dell’intervento: classe 220 kWh/m2anno (190 kWh/m2anno per riscaldamento +30 kWh/m2anno per acqua calda inclusi consumi elettrici degli ausiliari) - Classe V per condizionamento estivo che significa 25 kWh/m2anno = Totale 245 kWh/m2anno

dopo l'intervento con facciata ventilata: classe 45 kWh/m2anno (37,5 kWh/m2anno per riscaldamento +7,5 kWh/m2anno per acqua calda inclusi consumi elettrici degli ausiliari) - Classe I per condizionamento estivo che significa meno di 10 kWh/m2anno ma che nell’esempio proposto diviene 0 = Totale 45 kWh/m2anno con risparmio “stechiometrico” di almeno 0,55*(220-45)*200 = 19,2 tonnellate di CO2 anno

Costo totale delle opere € 77.500,00 (esclusi costi per la procedura d’appalto, progettazioni, diagnosi energetiche etc.) suddiviso:

Isolamento delle pareti esterne con cappotto con lastre ventilato € 40.000,00 + ponteggio € 8000,00 -> Ci 120,00 €/m2

Sostituzione finestre € 12.500,00 = 625 €/m2

Realizzazione del tetto ventilato (su tetto esistente) € 10.000,00 + incremento costo ponteggio € 2000,00 -> Ci = 70,00 €/m2

Installazione impianti solari termici per acqua calda sanitaria (quattro pannelli per una superficie totale di 8 m2) € 5.000,00 -> Ci = 625,00 €/m2

Se un tale edificio fosse di proprietà del Comune allora potrebbe usufruire del contributo del Conto Energia Termico così valorizzato:

Per isolamento a cappotto e tetto ventilato Itot = 40%*Ci*Sint , con Cimax=400 €/m2 >190 €/m2 -> incentivo di € 24.000,00 da dividere su 5 anni

Per sostituzione infissi Itot = 40%*Ci*Sint , con Cimax=450 €/m2 >625 €/m2 -> incentivo di € 3.600,00 da dividere su 5 anni

Per installazione pannelli solari termici Iatot = Ci*Si , con Cimax=170 €/m2 -> incentivo di € 1.360,00 per ogni anno per 2 anni

Ipotizzando un costo del gas metano pari a 0,1 €/kWh e dell’energia elettrica di 0,17 €/kWh i.v.a. inclusa e trascurando di suddividere l’energia in ingresso le spese energetiche annuali sono calcolabili come segue:

prima dell’intervento (220 kWh/m2 *0,1 €/kWh + 25 kWh/m2 *0,17 €/kWh)*200 m2 = € 5.250,00

dopo l'intervento saranno (45 kWh/m2 *0,1 €/kWh + 0 kWh/m2 *0,17 €/kWh)*200 m2 =€ 900,00

Il risparmio annuo sarà di ben € 4.350,00 ed il tempo di ritorno è di 11 anni.

Intervento sulla gestione e distribuzione dell’energia

Per quanto riguarda la sola efficentazione della gestione della distribuzione dell’energia termica sono possibili interventi di retrofitting sugli impianti esistenti con costi compresi tra 2.500 e 5.000 € per unità immobiliari da 6 a 16 locali con, risparmi medi del 50%-70% e conseguente tempo di

Page 48: GdL 04 - documento finale

ammortamento di 1-3 anni. Questo tipo di intervento è sinergico con gli altri possibili e può servire come prima fonte di reddito da risparmio per generare finanza da impiegare per interventi più pesanti ed è tanto più interessante per chi ha disponibilità economica ridotta o per quegli edifici per i quali la diagnosi energetica abbia rilevato tempi di ritorno economico troppo lunghi.

LA SOSTENIBILITÀ DEGLI ISOLANTI E DEI SISTEMI

In generale rinnovabile, ecologico e sostenibile sono concetti che non debbono essere confusi. Il fatto che un'energia sia rinnovabile o che un prodotto/sistema sia naturale o ecologico non significa necessariamente che sia anche sostenibile.

Le discussioni e le indagini sull’argomento sono iniziate in epoca abbastanza recente ed i vari interventi già realizzati non sono ancora sufficienti (in numero ed in età) per fornire un quadro esaustivo o creare una regolamentazione e normativa tecnica adeguatamente precise da poter essere utilizzate acriticamente da ciascuno per eseguire la valutazione di sostenibilità.

Non vogliamo e non possiamo sostituirci ai ricercatori che stanno operando per la verifica ed il perfezionamento dei vari modelli sino adesso approntati.

Desideriamo però stimolare il confronto tra i vari tipi di isolanti e sistemi la cui effettiva eco sostenibilità dovrebbe essere valutata attraverso i seguenti parametri:

ampia disponibilità delle materie prime con cui sono realizzati alta riciclabilità e smaltibilità senza rischi ambientali (i sistemi dovranno essere smontabili

nei singoli componenti che devono essere smaltiti e riciclati secondo procedure diverse) sicurezza per i lavoratori nella fase di produzione e per gli utenti nella fase di esercizio bilancio positivo tra l'energia complessivamente consumata e la CO2 emessa nelle fasi di

produzione, approvvigionamento, installazione, manutenzione e dismissione finale con smaltimento/riciclo dei materiali e/o sistemi/impianti rispetto all’ammontare di quella che consentirà di risparmiare nel tempo intercorrente tra l’inizio e la fine della sua vita (L.C.A.)

essi saranno poi tanto migliori quanto più saranno sicuri in caso di incendio, meccanicamente resistenti, buoni anche come isolanti acustici

Ci sono poi altri parametri che non inficiano direttamente la sostenibilità ma migliorano la bontà di un isolante e/o sistema:

durabilità che non può essere inferiore o poco superiore al tempo di rientro dell’investimento

traspirabilità perché non si può “sigillare un edificio" cosa che sarebbe nociva per la salute di chi ci abita/lavora ed anche per le strutture a causa di muffe e condense che si verrebbero a creare

Efficienza : scegliere prodotti con le caratteristiche migliori . Se un prodotto è inefficiente va male ugualmente che sia naturale,sintetico o riciclato . I prodotti naturali ed efficienti hanno un impatto molto basso,nullo o positivo, a secondo dei casi, sull'ambiente e la salute .I prodotti sintetici hanno un maggior impatto sull'ambiente ma offrono una gamma di soluzioni ed applicazioni più ampia.

Prodotti naturali e sintetici : controllare la loro composizione ed omogeneità . In questo modo saremo sicuri della naturalità e del loro standard qualitativo per prestazioni sicure ed omogenee. (?)

Un esempio immediato può essere l’analisi del ciclo di vita di un pannello fotovoltaico:

Page 49: GdL 04 - documento finale

Secondo uno studio di Paolo Iora (Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, Università degli Studi di Brescia), l'energia primaria consumata nell’intero ciclo di vita, risultante dalla sommatoria dei singoli contributi richiesti in ciascuna delle fasi che lo compongono, cioè:

l’estrazione del silicio; la successiva lavorazione; il trasporto; l’assemblaggio; lo smantellamento dell’impianto

è in media circa 15 MWh/kWp.

Nelle nostre zone (Veneto in cui sono stati condotti gli studi), affinché il pannello fotovoltaico produca questa quantità di energia, sono necessari circa 7 anni.

La durata di vita di un pannello fotovoltaico è circa 20 anni.

Manca lo smaltimento dell’impianto a proposito del quale il DM 5 maggio 2011 ed il DM 5 luglio 2012 (incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili) prevedono che il soggetto responsabile di impianti che entrano in esercizio successivamente al 30 Giugno 2012, sia tenuto a trasmettere al GSE anche il certificato rilasciato dal produttore dei moduli fotovoltaici, attestante l'adesione ad un sistema o consorzio Europeo che garantisca, a cura del medesimo produttore, il riciclo dei moduli fotovoltaici utilizzati al termine della loro vita utile.

Il GSE (Gestore dei servizi energetici) ha rilasciato un apposito " Disciplinare Tecnico per la definizione e verifica dei requisiti tecnici dei Sistemi/Consorzi per il recupero e riciclo dei moduli fotovoltaici a fine vita" che tiene conto di:

“Modulo gestito” è il modulo fotovoltaico che subisce l’intero iter di recupero/riciclo, dalla fase di raccolta del modulo al suo completo riciclo;

“Riciclo” è il ritrattamento, in un processo produttivo, dei materiali di rifiuto per la loro funzione originaria o per altri fini, escluso il recupero di energia;

“Recupero di energia” è l’utilizzo di rifiuti combustibili quale mezzo per produrre energia mediante incenerimento diretto con o senza altri rifiuti, ma con recupero di calore;

“Recupero” è la somma delle operazioni di Riciclo e di Recupero di energia;

Un secondo esempio largamente dibattuto all’interno del G.d.L. e durante tutto il periodo delle “arene” si ricollega ai dati sull’inquinamento già riportati.

Essi non contengono in generale nulla di sorprendente salvo la particolarità dell’aumento del particolato rilevato dalle stazioni di fondo che dovrebbero essere meno soggette all’effetto del traffico veicolare.

Diversi studi di facoltà universitarie italiane ed estere, nonché di aziende Arpa di alcune regioni italiane evidenziano che la combustione di biomasse attraverso stufe a legna tradizionali ha un ruolo importante nella emissione di polveri sottili in atmosfera.

Questo dato è utile per sottolineare che l’uso di questo biocombustibile, per essere veramente sostenibile, deve essere legato:

all’utilizzo di sistemi di combustione di moderna concezione che abbattano alla fonte la quantità di inquinanti presenti nei fumi:

Page 50: GdL 04 - documento finale

o pirolisi (decomposizione termochimica di materiali organici ottenuto mediante l’applicazione di calore, a temperature comprese tra 400 e 800 gradi centigradi, in completa assenza di un agente ossidante)

o gassificazione (decomposizione in gas e residuo solido di materiali organici sempre per via termochimica ottenuto mediante l’applicazione di calore, a temperature comprese tra 600 e 800 gradi centigradi, ma in presenza di limitato agente ossidante)

all’installazione di sistemi per il controllo e, in presenza di emissioni elevate, per l’abbattimento degli inquinanti (sistemi di filtraggio per l’abbattimento di polveri inquinanti, sistemi di postcombustione per la riduzione della CO e degli altri incombusti, sistemi per l’abbattimento degli inquinanti da combustione di gas)

Occorre ricordare che ogni tipo di energia deve essere utilizzato in maniera sostenibile e quindi la combustione del legno deve essere mantenuta "CO2 neutra " utilizzando combustibile che provenga da zone relativamente vicine , da colture a rapida crescita e calcolando sempre l’effettiva e duratura possibilità di approvvigionamento dell’impianto (per gli impianti che producono energia elettrica da biomasse la normativa prevede un raggio di 70 km).

ESEMPIO DI VALUTAZIONE SULLE PRESTAZIONI E LA SOSTENIBILITA’ DELL’ISOLANTE L’esempio che segue non vuole essere esaustivo e soprattutto non ha lo scopo di dare indicazioni esatte ed individuare criteri di preferibilità di un materiale rispetto ad un altro bensì di mostrare come occorra sempre fare un confronto valutativo fornendo alcuni spunti di partenza per eseguirlo.Per tale motivo non sono stati presi in considerazione tutti i fattori che influenzano la sostenibilità ma solo alcuni.

Prendiamo a riferimenti un terratetto costruito negli anni ’40 con muratura portante in mattoni pieni e sottotetto non abitabile superficie utile 150 mq con due facciate di 30 m2 avente fabbisogno di 162,5 kWh/m2anno (120 kWh/m2anno per riscaldamento +30 kWh/m2anno per acqua calda +12,5 kWh/m2anno per condizionamento estivo).Ipotizziamo di seguire un isolamento del tipo a cappotto con isolante posto direttamente sulla muratura realizzato con tre diversi materiali ma con spessori tra 10 e 12 cm che permettano di raggiungere un limite di trasmittanza non superiore a quella prevista dalle tabelle del D.Lgs. 192/05 e s.m.i.

Trasmittanza prima dell’intervento

Muratura portante in mattoni pieni sp.30 cm

MATERIALE/STRATO Sp. C Ms Cond. R

[m] [W/mK] [kg/m3] [J/kgK] [kg/m2] [W/m2K] [m2K/W]

res. Liminare interna 7,692 0,13

Intonaco di calce e gesso per interno (UNI 10351)

0,015 0,7 1400 840 10 21 46,67 0,0214

Muratura in mattoni pieni (UNI 10355 1.1.01)

0,28 1800 840 27 504 0,00 0,3600

Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno (UNI 10351)

0,015 0,9 1800 840 20 27 60,00 0,0167

res. Liminare esterna 25 0,04

Page 51: GdL 04 - documento finale

Spessore 0,31 mm

Massa Superficiale 552 kg/m2

Resistenza Totale 0,568 m2K/W

Trasmittanza Termica 1,760 W/m2K

Trasmittanza Termica Periodica 0,532 W/m2K

Sfasamento 09:15 hh:mm

Trasmittanza dopo l’intervento

Muratura portante in mattoni pieni sp.30 cm con isolamento a cappotto in XPS/EPS sp. 10 cm

MATERIALE/STRATO Sp. C Ms Cond. R

[m] [W/mK] [kg/m3] [J/kgK] [kg/m2] [W/m2K] [m2K/W]

res. Liminare interna 7,692 0,13

Intonaco di calce e gesso per interno (UNI 10351)

0,015 0,7 1400 840 10 21 46,67 0,0214

Muratura in mattoni pieni (UNI 10355 1.1.01)

0,28 1800 840 27 504 0,00 0,3600

Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno (UNI 10351)

0,015 0,9 1800 840 20 27 60,00 0,0167

Polistirene espanso estruso con pelle (UNI 10351)

0,1 0,036 30 1300 10 3 0,36 2,7778

Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno (UNI 10351)

0,015 0,9 1800 840 20 27 60,00 0,0167

res. Liminare esterna 25 0,04

Spessore 0,425 mm

Massa Superficiale 555 kg/m2

Resistenza Totale 3,363 m2K/W

Trasmittanza Termica 0,297 W/m2K

Trasmittanza Termica Periodica 0,026 W/m2K

Sfasamento 12:18 hh:mm

Muratura portante in mattoni pieni sp.30 cm con isolamento a cappotto in lana di roccia sp. 10 cm

Page 52: GdL 04 - documento finale

MATERIALE/STRATO Sp. C Ms Cond. R

[m] [W/mK] [kg/m3] [J/kgK] [kg/m2] [W/m2K] [m2K/W]

res. Liminare interna 7,692 0,13

Intonaco di calce e gesso per interno (UNI 10351)

0,015 0,7 1400 840 10 21 46,67 0,0214

Muratura in mattoni pieni (UNI 10355 1.1.01)

0,28 1800 840 27 504 0,00 0,3600

Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno (UNI 10351)

0,015 0,9 1800 840 20 27 60,00 0,0167

Pannelli rigidi in fibra minerale di roccie feldspatiche (UNI 10351)

0,1 0,037 100 840 1,2 10 0,37 2,70

Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno (UNI 10351)

0,015 0,9 1800 840 20 27 60,00 0,0167

res. Liminare esterna 25 0,04

Spessore 0,425 mm

Massa Superficiale 589 kg/m2

Resistenza Totale 3,287 m2K/W

Trasmittanza Termica 0,304 W/m2K

Trasmittanza Termica Periodica 0,024 W/m2K

Sfasamento 13:06 hh:mm

Muratura portante in mattoni pieni sp.30 cm con isolamento a cappotto in sughero sp. 12 cm

MATERIALE/STRATO Sp. C Ms Cond. R

[m] [W/mK] [kg/m3] [J/kgK] [kg/m2] [W/m2K] [m2K/W]

res. Liminare interna 7,692 0,13

Intonaco di calce e gesso per interno (UNI 10351)

0,015 0,7 1400 840 10 21 46,67 0,0214

Muratura in mattoni pieni (UNI 10355 1.1.01)

0,28 1800 840 27 504 0,00 0,3600

Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno (UNI 10351)

0,015 0,9 1800 840 20 27 60,00 0,0167

Pannelli in Sughero (UNI 10351) 0,12 0,045 130 2100 10 15,6 0,38Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno (UNI 10351)

0,015 0,9 1800 840 20 27 60,00 0,0167

res. Liminare esterna 25 0,04

Spessore 0,445 mm

Massa Superficiale 594,6 kg/m2

Resistenza Totale 3,251 m2K/W

Trasmittanza Termica 0,308 W/m2K

Trasmittanza Termica Periodica 0,020 W/m2K

Sfasamento 15:41 hh:mm

Se consideriamo solamente l’effetto invernale in tutti e tre i casi abbiamo che il fabbisogno per riscaldamento scende a 95 kWh/m2anno con risparmio di € - 8 kgCO2/m2anno ovvero14250 kWh/anno e 1200 kgCO2/anno

Ma il costo dell’intervento, posto che ponteggio e mano d’opera sostanzialmente non variano, è:Polistirene 29,66 €/mq + i.v.a.

Page 53: GdL 04 - documento finale

Lana di roccia 46,13 €/mq + i.v.a.Sughero 85,08 €/mq + i.v.a.Sembrerebbe che non ci sia alcuna convenienza ad eseguire l’isolamento con materiale diverso dal Polistirene.

Ma se valutiamo l’effetto estivo il polistirene è al limite della CLASSE I mentre con la lana di roccia di raggiunge il pieno della classe e con il sughero si va ben oltre arrivando ad un’abitazione praticamente insensibile al calore estivo (e l’effetto sarebbe ancora più rilevante se partissimo da una muratura originariamente di classe inferiore).Ma facendo il confronto sui parametri relativi alla sostenibilità dell’intervento:

Polistirene GWP 4,18 kgCO2eq/kg PEI 30 kWheq/kg sintetico organico non traspiranteLana di Roccia GWP 1,73 kgCO2eq/kg PEI 6,5 kWheq/kg sintetico inorganico traspiranteSughero GWP -1,81 kgCO2eq/kg PEI 2 kWheq/kg prodotto naturale organico traspirante

E quindi Polistirene =2*30*3 kg -> 770 kgCO2eq e 5400 kWh

Lana di Roccia =4,28*30*3 kg -> 1040 kgCO2eq e 3900 kWh

Sughero =2*30*15,6 kg -> -1640 kgCO2eq e 1872 kWh

Riassumendo in uno schemaCosto[€]

Tempo rientro

RisparmiokgCO2eq

Sfasamentoestivo

Traspi-rabilità

Prodotto naturale

Disponibilità materie prime

Rici-clabile/smaltibile

Polistirene Lana di Roccia Sughero

Alla fine il sughero ha più spunte degli altri due materiali e, esclusivamente per quel che riguarda questo esempio ed il numero ridotto di parametri considerati, il bilancio sulla sostenibilità propende a suo favore.

L’analisi va sempre condotta caso per caso in modo completo e caso per caso.

CONCLUSIONI

Il presente vuole essere semplicemente un esempio grossolano del contribuito che possiamo dare e che, se ritenuto utile, potrà svilupparsi in approfondimenti ed includere numerosi casi che qui sono stati solo nominati.