Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5....

64
LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D Esame di Stato a. s. 2019-2020 Liceo Scientifico " T. GULLACE TALOT C.F. 97001530589 C.M. RMPS46000L RM_00L - Ufficio Protocollo Prot. 0001736/U del 29/05/2020 17:15:27

Transcript of Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5....

Page 1: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE

TERESA GULLACE TALOTTA

Documento finale del Consiglio

della Classe V sez. D

Esame di Stato a. s. 2019-2020

Liceo Scientifico " T. GULLACE TALOTTA "C.F. 97001530589 C.M. RMPS46000LRM_00L - Ufficio Protocollo

Prot. 0001736/U del 29/05/2020 17:15:27

Page 2: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

PROFILO DELLA CLASSE

La VD è formata da diciotto studenti, tutti hanno compiuto insieme il percorso

formativo del triennio. Il gruppo-classe quindi ha mantenuto sostanzialmente inalterata

la propria fisionomia.

Quasi invariata anche la composizione del consiglio di classe nel triennio, tranne che

per l’insegnamento di Italiano e Latino dal quarto anno e di Fisica in quinta.

È una classe a maggioranza maschile, sono solo quattro le ragazze, e sono tutti

sostanzialmente rispettosi delle regole, coscienziosi e diligenti nel lavoro scolastico,

educati e corretti, comportamento che hanno sempre mantenuto anche nelle uscite

didattiche e nei viaggi in Italia e all’estero.

Sono dotati di buone abilità e di senso di responsabilità, attenti, rispettosi e impegnati

nello studio, solidali tra loro, abituati all’aiuto reciproco. Estremamente riservati tanto

da dover sempre essere sollecitati ad esprimere le loro idee, a confrontarsi, a

dialogare e discutere con gli insegnanti e tra di loro. La Didattica a distanza, almeno

all’inizio, ha risentito della mancanza di dialogo e di confronto, nonostante ciò, sono

sempre stati presenti e puntuali anche nella consegna dei compiti.

La classe ha aderito sin dal primo anno al progetto di Potenziamento Linguistico (PL)

seguendo un percorso di apprendimento mirato ad accrescere le competenze

linguistico-comunicative nella lingua inglese attraverso interventi curriculari ed

extracurriculari di arricchimento dell’offerta formativa.

Nel corso del quinquennio, essa si è mostrata molto motivata all’apprendimento della

lingua e cultura inglese. Gli studenti sono stati partecipi e interessati alle attività

previste nel percorso di potenziamento. Le lezioni si sono svolte in un clima positivo

di collaborazione reciproca che ha consentito il raggiungimento degli obiettivi

didattici e, complessivamente, di un più che discreto livello di preparazione in termini

di competenze linguistiche e abilità comunicative.

Page 3: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

I loro variegati interessi, la loro curiosità, lo sguardo attento sul mondo, le argute

riflessioni, la continua ricerca, soprattutto nel campo scientifico, le letture hanno

contrassegnato il loro percorso scolastico.

Essi hanno, inoltre accettato e partecipato sempre con entusiasmo ai progetti della

scuola anche al di fuori dei programmi strettamente curriculari e partecipato alle

competizioni nazionali di matematica e fisica fino alla fase finale in squadra e da

singoli.

Non si tratta comunque di un gruppo omogeneo, come all’interno di ogni classe, ci

sono molti studenti che, dotati di ottime capacità, grazie al lavoro coscienzioso e

costante, hanno affinato le proprie abilità ed il proprio metodo sino a raggiungere punte

di eccellenza in tutte le discipline. Altri che hanno compreso e riconosciuto le loro

abilità ed hanno saputo utilizzarle al meglio. Quasi tutti hanno ottenuto una buona

maturazione culturale.

Page 4: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Composizione dei Consigli di Classe

Anno scolastico 2017/2018 2018/2019 2019/2020

Religione Pagano Gianmario Pagano Gianmario Pagano Gianmario

Italiano e Latino Ponzo Anna Maria Sylvie Bruno Sylvie Bruno

Storia Durazzo Lorenzo Trisciuzzi Maria Trisciuzzi Maria

Filosofia Trisciuzzi Maria Trisciuzzi Maria Trisciuzzi Maria

Matematica Belli Maria

Beatrice

Belli Maria

Beatrice

Belli Maria

Beatrice

Fisica Sironi Cristina Sironi Cristina Prisco Maurizio

ScienzeNat/Chim/ D’Agostini

Adalgisa

D’Agostini

Adalgisa

D’Agostini

Adalgisa

Disegno e Storia

dell’Arte

Nardone Maria Nardone Maria Nardone Maria

Inglese Maglione Maria

Grazia

Maglione Maria

Grazia

Maglione Maria

Grazia

Scienze motorie Sabia Rosaria Sabia Rosaria Sabia Rosaria

Il C.d.C. ha seguito le indicazioni, la metodologia e la valutazione dei singoli

dipartimenti delle varie discipline, del Collegio dei docenti e le linee guida del

P.T.O.F. di Istituto. Ogni docente ha poi provveduto all’adattamento della propria

programmazione individuale in funzione del livello di partenza della classe, nonché

Page 5: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

delle potenzialità della stessa, sempre coerentemente agli obiettivi individuati

collegialmente e in continuità con il livello raggiunto nell’anno scolastico precedente.

Il consiglio di classe ha così operato

FINALITA’ GENERALI

● Contribuire alla formazione culturale, umana e civile.

● Stimolare l’organizzazione autonoma e responsabile del proprio lavoro.

● Fornire strumenti di lettura e interpretazione dei sistemi di comunicazione.

● Ampliare l’utilizzo dei linguaggi specifici.

● Sviluppare capacità critiche e di ricerca personali.

Obiettivi didattici

Area scientifica

Conoscenze

Conoscere il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte, lo sviluppo tecnologico.

Conoscere i temi essenziali della fisica e geografia.

Conoscere i teoremi e teorie.

Conoscere i grafici delle funzioni.

Conoscere gli strumenti e tecniche di rilevazione e calcolo.

Conoscere il linguaggio specifico delle discipline.

Page 6: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Abilità

Risolvere applicazioni e problemi.

Eseguire lo studio di una funzione e rappresentarla graficamente.

Rilevare informazioni da grafici e tabelle.

Calcolare il limite, le derivate, gli integrali, aree di figure piane, area e volume di

solidi di rotazione.

Riconoscere cause ed effetti in relazione ai fenomeni.

Competenze

Ricavare informazioni sui fenomeni e prevederne l’andamento.

Collegare organicamente gli argomenti e individuare le correlazioni tra gli stessi.

Utilizzare i teoremi per risolvere quesiti.

Risolvere problemi di fisica con la matematica.

Condurre ricerche ed approfondimenti personali.

Essere consapevoli della diversità dei metodi e teorie e valutare il grado di affidabilità

dei risultati.

Comprendere l’utilizzo corretto e ampio del lessico scientifico.

Area umanistica

Conoscenze

Page 7: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Conoscere la cultura, le istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche dei

paesi europei, extraeuropei e soprattutto dell’Italia.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica,

filosofica dell’Ottocento e Novecento attraverso lo studio delle opere, degli autori e

delle correnti del pensiero più significativi.

Conoscere le strutture del testo poetico, teatrale e narrativo.

Conoscere le principali caratteristiche tecniche, esecutive e strutturali dell’opera

d’arte.

Conoscere il linguaggio specifico delle discipline.

Conoscere lessico, strutture morfo-sintattiche delle lingue.

Abilità

Saper decodificare testi e opere nelle loro componenti tecniche, tematiche e ambiti

culturali.

Saper produrre testi scritti nelle diverse forme.

Saper condurre un’esposizione pertinente e articolata.

Saper tradurre testi latini e in lingua inglese.

Saper interagire in lingua inglese, anche se in modo non accurato, su qualsiasi

argomento non specialistico.

Saper fare inferenze logiche nell’analisi dei testi, nel riconoscimento e definizione di

concetti.

Saper utilizzare le tecnologie informatiche.

Saper utilizzare e curare il linguaggio specifico delle discipline.

Competenze

Saper spiegare, confrontare, collegare i contenuti delle diverse discipline.

Page 8: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Saper esprimere valutazioni fondatamente critiche su idee, opere, avvenimenti storici.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare problemi e a

individuare possibili soluzioni.

Interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Saper ascoltare, rispettare e valutare criticamente le diverse opinioni.

Saper fruire e rispettare le espressioni creative: artistiche, letterarie, musicali, teatrali

e cinematografiche.

Padroneggiare pienamente la lingua italiana.

METODOLOGIE E STRUMENTI

● Lezione frontale

● Libri di testo

● Appunti e materiale fotostatico

● Uso ragionato della calcolatrice

● Uso dei laboratori e delle aule speciali

● Uso del materiale audiovisivo

● Impiego della multimedialità

● Visite guidate ● Didattica a distanza

VERIFICHE

Sono state effettuate durante il corso dell’A.S. diverse verifiche in tutte le discipline

con diverse modalità.

-Orali.

- Quesiti a risposta aperta, a risposta singola.

- Relazioni scritte e/o presentazioni in Power Point.

-Prove scritte per italiano, matematica e lingua inglese.

Page 9: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

-Traduzioni di testi latini e in lingua inglese.

VALUTAZIONE

Ogni docente ha tenuto conto dei livelli di partenza e di quelli di arrivo, dell’impegno

dimostrato, della partecipazione al dialogo educativo e dello studio individuale.

I criteri di valutazione del comportamento sono quelli approvati dal Collegio dei

Docenti ed espressi nel P.T.O.F d’Istituto.

Criteri di valutazione dei singoli Dipartimenti.

Criteri di valutazione formativa approvati dal Collegio dei Docenti per la Didattica a

distanza.

Interventi di recupero e sostegno

Il Consiglio di classe ha deciso di non attivare per la classe corsi di recupero per

quest’anno scolastico.

PCTO

Progetto Fuoriclasse: Rispondere al cambiamento climatico con la coscienza

ecosistemica

Insegnante tutor: prof.ssa Adalgisa D'Agostini

Il progetto è stato svolto nell' a.s 2017-2018 (classe 3D) presso il Liceo Scientifico

Gullace dall'Associazione Istituto Ecoambientale.

Progetto “L’urlo di Teresa” (Impresa simulata)

A.S. 2017/18 2018/19

Tutor prof.ssa Maria Trisciuzzi

Seminario Weimar 21/27 ottobre 2018

Tema: (New)Nazionalismo e xenofobia in Europa, “L’Europa e i suoi valori

Page 10: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Tutor interna prof.ssa Maria Trisciuzzi

Responsabile esterno Markus RebitscheK

Bildungsreferent “Internationale Jugendarbeit”

Stiftung” Europaische Jugendbildungs und Jugendbegegnungstatt

Progetto POR “Fuoriclasse”: “La scuola in azienda”

Tutor interni: Prof.sse M. Grazia Maglione e Gabriella Rinaldi

Progetto: Stage linguistico Dublino

Periodo svolgimento: 13-19 febbraio 2018

Tutor interni: prof.sse M. Grazia Maglione ed E. Vaccaro

Progetto IMUN

Insegnanti tutor: Maglione M.G. Barba P.

Progetto “ASL a Bruxelles – simulazione del parlamento Europeo ”10.2.5B°

FSEPON-LA-2017-35

Durata: 15gg (dal 04/09/2020 al 24/09/2020)

Alunni selezionati sulla base del merito e del livello di inglese B2+

Tutor interni (prof.sse Maria Grazia Maglione e Graziella Ghezzi) + tutor

aziendale

Totale ore ASL: 90

Progetto “Playing in English” – c/o servizio Oratorio Istituto Don Bosco

(a.s. 2017-2018)

Tutor: prof.sse E. Vaccaro – R. Provenzano

Page 11: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Progetto ACLE High School Campus

Alunni coinvolti come helper (a.s. 2018-2019 e 2019-2020)

Tutor: prof.ssa E. Vaccaro – M. Grazia Maglione

Laboratori di Matematica presso “Il giardino di Archimede” Firenze.

Tutor prof. Stefano Volpe

Giornate di laboratorio presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Tor

Vergata.

Tutor interna: prof.ssa Cristina Sironi

Attività extracurriculari

Terza (A.s. 2017-2018)

● Olimpiadi della Matematica – Giochi di Archimede (8 studenti)

● Olimpiadi della Matematica – Gara provinciale (1 studente)

● Matematica senza Frontiere – Competizione (classe), primi classificati tra tutte

le terze.

● Adesione al Gruppo SIGMA (Studenti e Insegnanti del Gullace per la

Matematica) (2 studenti)

● Evento organizzato dal Gruppo SIGMA – Conferenze: I paradossi dell'infinito,

e Codici e segreti – l’arte della Crittografia (3 studenti)

Page 12: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

● Evento organizzato dal Gruppo SIGMA – Assistenza alla terza edizione della

gara a squadre di matematica I Giochi di Fibonacci per gli studenti delle

Scuole Secondarie di Primo Grado del territorio (2 studenti)

● Evento organizzato dal Gruppo SIGMA – Il giorno del Pi Greco (4 studenti)

● Evento organizzato dal Gruppo SIGMA – Conferenza L’esplorazione del

sistema solare. (2 studenti)

● Scuola estiva matematica (2 studenti)

● Olimpiadi di Fisica – Gara d’Istituto (1 studente)

● Olimpiadi di Fisica – Gara provinciale (1 studente)

● Olimpiadi della Matematica - Gara a squadre alla Sapienza (2 studenti)

● Progetto scrittura creativa “From Our Cultural History to the Future”

● Corsi certificazioni Cambridge livelli PET e FCE

● Stage linguistico a Dublino

● Partecipazione al festival del cinema di Roma, sezione “Alice nella città”

Quarta (A.s. 2018-2019)

● Realizzazione di un interferometro di Michelson e Morley in collaborazione

con il Laboratorio di Didattica della Fisica e della Matematica, nell’ambito del

Progetto Lauree Scientifiche per il corso di Scienza dei Materiali Università di

Roma “Tor Vergata” (4 studenti)

● Olimpiadi della Matematica – Giochi di Archimede (9 studenti)

● Olimpiadi della Matematica- Gara provinciale a squadra femminile (1

studentessa)

● Gara a squadre di matematica - Gara provinciale (2 studenti)

● Gara a squadre di matematica - Gara regionale (2 studenti)

● Gara a squadre di matematica - Gara nazionale (2 studenti)

● Visita guidata a Il giardino di Archimede. Un Museo per la Matematica –

Firenze (classe)

Page 13: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

● Conferenza di Fisica del dr. Danilo Domenici dell’INFN: Particelle elementari

e bosone di Higgs (4 studenti)

● Conferenza di Fisica del dr. Simone Francescato dell’INFN: Dalla relatività

alle onde gravitazionali (4 studenti)

● Adesione al Gruppo SIGMA (2 studenti)

● Evento organizzato dal Gruppo SIGMA – Conferenze: A butterfly in Brazil… e

Logica e musica: un'eterna ghirlanda brillante (2 studenti)

● Evento organizzato dal Gruppo SIGMA – Assistenza alla quarta edizione della

gara a squadre di matematica I Giochi di Fibonacci per gli studenti delle

Scuole Secondarie di Primo Grado del territorio (2 studenti)

● Evento organizzato dal Gruppo SIGMA – Il giorno del Pi Greco (5 studenti)

● Laboratori Tor Vergata – Ottica, energia elettrostatica, termodinamica (classe)

● Olimpiadi di Fisica – Gara d’Istituto (3 studenti)

● Olimpiadi di Fisica – Gara provinciale (2 studenti)

● Progetto scrittura creativa “Creativity Can Change the World”

● Corsi certificazioni Cambridge livelli PET, FCE e CAE.

● Viaggio in Germania.

● Organizzazione “Giornata della memoria”. Il racconto delle visite dei campi di

concentramento di Auschwitz e Buchenwald.

● Parte della classe ha partecipato alla visione di vari spettacoli teatrali, in orario

extracurricolare, presso i teatri Argentina e India.

● Incontro con la scrittrice Nadia Terranova.

Quinta (A.s. 2019-2020)

Olimpiadi della Matematica – Giochi di Archimede (3 studenti)

● Olimpiadi della Matematica – Gara provinciale (1 studente)

Page 14: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

● Olimpiadi della Matematica – Gara a squadre alla Sapienza (1 studente)

● Olimpiadi della Matematica – Gara distrettuale individuale (Uno studente)

● Olimpiadi della Matematica- Selezione Gara nazionale individuale (Purtroppo

sospesa)

● Adesione al Gruppo SIGMA (1 studente)

● Evento organizzato dal Gruppo SIGMA – La Stazione Spaziale Internazionale,

un laboratorio fuori dal mondo svolto in preparazione del collegamento radio

con l’astronauta Luca Parmitano (3 studenti)

● Evento organizzato dal Gruppo SIGMA – Assistenza alla quinta edizione della

gara a squadre di matematica I Giochi di Fibonacci per gli studenti delle

Scuole Secondarie di Primo Grado del territorio (2 studenti)

● Open Day - Assistenza nel laboratorio di fisica e presentazione

dell’interferometro (2 studenti)

● Olimpiadi di Fisica – Gara d’Istituto (3 studenti)

● Olimpiadi di Fisica – Gara provinciale (2 studenti)

● Visita al cimitero acattolico di Roma e a “The Keats and Shelley Memorial

House”

● Partecipazione al corso di preparazione all'esame CAE (livello C1 CEFR)

● Partecipazione al progetto di scrittura creativa e public speaking “Be

CreA(c)tive for a Sustainable Future!” sugli SDG dell’Agenda 2030.

● Visita in occasione del “Giorno della memoria” al mausoleo delle Fosse

ardeatine

● Incontro in videoconferenza con il Prof. Ugo Mancini, autore del libro “Sotto

la cenere”.

● Ascolto dell’intervento di Liliana Segre in videoconferenza.

● Partecipazione al Festival del cinema di Roma, sezione “Alice nella città”

● Una parte della classe ha partecipato agli spettacoli teatrali “Ragazzi di vita”,

“Il sistema periodico” e “Fronte del porto” presso il Teatro Argentina.

Page 15: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

● Gli alunni hanno partecipato alle celebrazioni del Dantedì con un collegamento

a brevi interventi sulla Commedia della prof.ssa Stefania Nobili dell’Università

di Ravenna, della prof.ssa Natascia Tonelli dell’Università di Siena e una

lettura dell’ultima parte del canto di Ulisse da parte dell’attore Fabrizio Gifuni.

● Per incrementare l’azione didattica, si sono iscritti gli alunni alle lezioni offerte

dall’Università Normale di Pisa su alcuni argomenti di Letteratura Italiana e

Latina, tenute dal prof. Bologna (Letteratura Italiana, una lezione su Primo

Levi: “Se questo è un uomo” – La memoria necessaria; e una sulla poesia di

Montale: “Briciole, residui, trucioli, ossi di seppia: gli “oggetti consumati”

della poesia. ) e dal prof. Rosati (Letteratura Latina, Consenso e dissenso nella

letteratura latina tra Augusto e Traiano).

● Visita geologica al centro di Roma, guidata da un ricercatore di geologia

all'Università di Roma Tre, per l'osservazione dei litotipi e delle colate laviche

Orientamento

Scienze orienta (A.s. 2018/19 e 2019/20) Università di Tor Vergata

Laboratori di scienze dei materiali (A.s 2018/19) Università di Tor Vergata

Open day Università di Tor Vergata

Orientamento in quarantena a cura dell’associazione Sigma.

Allegati

Programmi delle singole discipline.

Relazioni PCTO

Griglie di valutazione

Page 16: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Consiglio di Classe

Componente Docente

Belli Maria Beatrice

Bruno Sylvie

D’Agostini Adalgisa

Maglione Maria Grazia

Nardone Maria

Pagano Gianmario

Prisco Maurizio

Sabia Rosaria

Trisciuzzi Maria

Roma,30 maggio 2020

La Coordinatrice di classe

Prof.ssa Maria Trisciuzzi

La Dirigente scolastica

Prof. ssa Alessandra Silvestri

Page 17: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

GRIGLIA SOFT SKILLS

SOFT SKILLS DIMENSIONI LIVELLI

COSCIENZIOSITA’

FREQUENZA

Parziale (4/5) Accettabile (6) Intermedio (7/8) Avanzato (9/10)

PROBLEM POSING PROBLEM SOLVING

ABILITA’

Parziale (4/5) Accettabile (6) Intermedio (7/8)

Avanzato (9/10)

APERTURA MENTALE

DISPONIBILITA’

Parziale (4/5) Accettabile (6) Intermedio (7/8) Avanzato (9/10)

CREATIVITA’ TEAM BUILDING

(COOPERAZIONE – NEGOZIAZIONE)

Page 18: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

LICEO SCIENTIFICO STATALE “TERESA GULLACE TALOTTA” ROMA

Cittadinanza e Costituzione Classe V Sez. D A. S. 2019/202

Programmazione

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali”

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana

Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica contestualizzandole nella realtà scuola

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato

Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati

Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’am- biente e delle risorse naturali

Riflessioni sulle istituzioni comunali e regionali e sulla loro rilevanza in relazione alla questione delle autonomie regionali e locali nella Costituzione italiana; definizione del modello centralista, autonomista, federale, confederale; eventuale raccordo con la realtà e le problematiche storiche, sociali e politiche del territorio.

Principali modelli di costituzioni politiche moderne.

Liceo Scientifico " T. GULLACE TALOTTA "C.F. 97001530589 C.M. RMPS46000LRM_00L - Ufficio Protocollo

Prot. 0001742/U del 29/05/2020 18:37:28

Page 19: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Conoscenza della Costituzione italiana con riferimento alla sua genesi storico-politica, ai suoi principi ispiratori e alla sua attuazione e revisione storica.

Conoscenza, con riferimento alla sua genesi storico-politica, dei caratteri fondamentali della Costituzione europea e dei principali organismi europei e internazionali dal primo dopoguerra in poi

Conoscenza della questione ambientale, in riferimento allo sviluppo storico della società della tecnica moderna, consapevolezza generale del dibattito storico e filosofico in merito e del senso del “principio di responsabilità”, riflessione critica sul rapporto tra uomo e terra, e sulla distruzione antropica dell’habitat naturale (con particolare riguardo al tema dell’inquinamento, delle modificazioni del clima, dell’impatto ambientale dell’attuale modello di sviluppo socio-economico, delle armi di distruzione di massa)

Conoscenza critica delle diversità storico-culturali tra i diversi popoli, delle differenze tra le varie civiltà,culture, visioni del mondo e del loro sviluppo storico

Principali concezioni filosofico-politiche antiche e moderne, con particolare riferimento alla democrazia,al liberalismo, al socialismo

Conoscenza critica, filosofica e storico-politica dei diversi modelli socio-economici, delle condizioni e organizzazioni dei lavoratori, dell’evoluzione , delle principali questioni aperte in ambito economico-sociale con riferimento anche all’attualità.

Temi trattati

La Costituzione Italiana.

Organismi Europei.

Modelli economici.

Concezioni politiche.

Elementi di macro-economia.

Sistemi finanziari.

I Totalitarismi.

Il Nazionalismo.

Il Colonialismo, l’Imperialismo.

Il razzismo.

L’emigrazione.

I diritti dei lavoratori. Le organizzazioni sindacali.

Il Welfare-state.

La criminalità organizzata.

Page 20: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Programmazione didattica A.S. 2019/2020

Disciplina: Fisica

Insegnante: prof. Prisco

Classe: V D

Libro di testo: "Fisica e realtà.blu" Voll. 2 e 3, Romeni, Zanichelli

Potenziale elettrico

Il potenziale elettrico

La circuitazione del campo elettrico

Capacità di un conduttore

Il condensatore

Energia immagazzinata in un condensatore

Condensatori in serie e in parallelo

Circuiti in corrente continua

L’intensità di corrente

Modello microscopico per la conduzione nei metalli

Le leggi di Ohm

La potenza

Resistori in serie e in parallelo

Circuiti RC

Il magnetismo

Campo magnetico generato da correnti

Page 21: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

La forza di Lorentz sulle cariche in movimento

La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente

La legge di Biot-Savart

Campo magnetico prodotto da un solenoide

Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampère

Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il campo magnetico

Induzione elettromagnetica

Forza elettromotrice indotta e induzione magnetica

Legge dell’induzione di Faraday-Neumann

Legge di Lenz

Induttanza

Energia e potenza immagazzinate in un campo magnetico

Corrente alternata

Circuiti semplici in corrente alternata

Il circuito oscillante LC

Il trasformatore

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni fondamentali dell’elettromagnetismo

Campi magnetici indotti

Corrente di spostamento

Le equazioni di Maxwell

Spettro elettromagnetico (cenni)

Onde elettromagnetiche (cenni)

Page 22: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Relatività ristretta

Relatività galileiana

L’esperimento di Michelson e Morley

Postulati di Einstein

Dilatazione temporale

Contrazione delle lunghezze

Trasformazioni di Lorentz (cenni)

Composizione delle velocità

Quantità di moto relativistica

Equivalenza tra massa ed energia

Page 23: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Istituto Liceo Scientifico St. ‘Gullace Talotta’

Anno scolastico 2019/2020

Docente Maria Beatrice Belli

Classe 5°D

Programma di matematica

1. FUNZIONI

Richiami : Le funzioni reali di variabile reale. Classificazione delle funzioni. Campo di esistenza e studio del segno.

Proprietà delle funzioni: biiettive, monotòne, periodiche, pari o dispari. Funzioni inverse e funzioni composte. Grafico di

una funzione in cui qualche termine figura in valore assoluto.

2. LIMITI

Premessa alla teoria del limite di una funzione. Topologia della retta. Intervalli. Intorni di un punto. Insiemi. Estremi di un

insieme. Punto isolato e punto d’accumulazione.

Definizione di limite e relativo significato.

Limite per eccesso e per difetto. Limite destro e sinistro.

Limite finito quando x tende ad un numero finito. Limite finito quando x tende ad infinito.

Limite infinito quando x tende ad un numero finito. Limite infinito quando x tende ad infinito.

Teoremi sui limiti di funzioni: unicità (dim.), permanenza del segno (dim.), confronto (dim.).

Operazioni sui limiti.

Limite della somma di due o più funzioni. Prima forma indeterminata.

Limite del prodotto di due o più funzioni. Seconda forma indeterminata.

Limite del quoziente di due funzioni. Terza e quarta forma indeterminata.

Limite della potenza di una funzione. Limite della radice di una funzione. Limite delle funzioni composte.

Calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Limiti notevoli. Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto.

Page 24: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Ricerca degli asintoti verticali e orizzontali.

Ricerca degli asintoti obliqui di una funzione.

4. FUNZIONI CONTINUE

Funzioni continue.

Teoremi sulle funzioni continue: di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri.

Funzioni discontinue in un punto. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.

Il grafico probabile di una funzione: dominio, eventuali simmetrie, intersezioni con assi cartesiani, segno, limiti agli estremi

del dominio, classificazione discontinuità, asintoti.

5. 6. DERIVATE

Rapporto incrementale di una funzione. Significato geometrico del rapporto incrementale.

Derivata di una funzione in un suo punto. Significato geometrico della derivata.

La retta tangente al grafico di una funzione.

Punti stazionari e di non derivabilità. Classificazione dei punti di non derivabilità: flessi a tangente verticale, cuspidi, punti

angolosi.

Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili in un punto (dim.).

Derivata generica di una funzione e derivate successive.

Derivata di una costante. Derivata della variabile indipendente. Derivata di y = xn.

Operazioni sulle derivate.

Teorema della somma algebrica di due o più funzioni. Teorema del prodotto di una costante per una funzione. Teorema

del prodotto di due funzioni. Teorema della potenza, ad esponente reale, di una funzione. Teorema della radice di una

funzione. Teorema della funzione reciproca. Teorema del quoziente di due funzioni.

Derivata della funzione inversa di una funzione data. Derivata della funzione composta.

Derivate di ordine superiore al primo.

Differenziale di una funzione e relativa interpretazione geometrica.

Applicazione delle derivate alla fisica (velocità, accelerazione, intensità di corrente).

Teorema di Rolle (dim.). Teorema di Lagrange (dim.). Criterio di derivabilità.

Teorema fondamentale sulle funzioni crescenti e decrescenti.

Teorema di Cauchy (dim.). Teorema di De L’Hospital (dim.).

Page 25: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Massimi e minimi, assoluti e relativi, di una funzione. Flessi e relativa classificazione. Ricerca dei massimi, minimi e flessi

orizzontali con lo studio del segno della derivata prima. Concavità e convessità di una curva. Ricerca dei flessi e della

concavità con lo studio del segno della derivata seconda.

Problemi di massimo e minimo.

7. STUDIO DI FUNZIONE

Studio dell’andamento di una funzione. Grafici di una funzione e della sua derivata.

8. 9. INTEGRALI

Primitiva di una funzione. Integrale indefinito e relative proprietà. Integrali immediati. Integrazione per trasformazione

della funzione integranda, per sostituzione, per parti, di funzioni razionali fratte.

PARTE DEL PROGRAMMA SVOLTO CON LA DIDATTICA A DISTANZA:

Integrale definito e relative proprietà. Significato geometrico dell’integrale definito.

Teorema della media (dim.). Teorema di Torricelli-Barrow (dim.). Il calcolo dell’integrale definito.

Il calcolo delle aree di superfici piane: area compresa tra curva e asse x, area compresa tra due curve.

Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione, dei solidi di sezione generica. Metodo dei gusci cilindrici (cenni)

Gli integrali impropri.

Applicazione degli integrali alla fisica (spazio e velocità, lavoro di una forza, quantità di carica).

10. EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Equazioni differenziali. Equazioni differenziali del primo ordine. Problema di Cauchy.

Equazioni del tipo y’=f(x), a variabili separabili, lineari del primo ordine.

Equazioni differenziali del secondo ordine (cenni).

Applicazione delle equazioni differenziali alla fisica (circuito RC, RL).

TESTO: Leonardo Sasso “LA matematica a colori 5” ed.blu Petrini

Page 26: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

LICEO SCIENTIFICO STATALE “T. Gullace” - ROMA

P R O G R A M M A

S C I E N Z E M O T O R I E E S P O R T I V E

Classe 5^ sez D anno Scolastico 2019/2020

Il programma nell'anno scolastico 2019/2020 è stato realizzato sulla base delle linee

guida della programmazione di dipartimento redatta all'inizio dell'anno scolastico. Sulla

base di questo si è impostato il programma della classe 5^ sulle seguenti attività:

Atletica Leggera: all'inizio dell'a.sc. Corsa di Resistenza: esercitazioni con tempi

progressivi (crescenti), con l'obiettivo di affrontare il Test di Cooper alla fine del percorso.

Consolidamento della forza: esercitazioni tramite circuiti per il mantenimento della forza muscolare di tutti i distretti: muscoli addominali, del dorso, degli arti

superiori e degli arti inferiori. Obiettivo realizzato con pesi, tappetini, a coppie e ai grandi attrezzi (spalliera, panca, ecc.)

Consolidamento delle capacità coordinative, della capacità di equilibrio e degli

schemi motori (quali l'agilità, la velocità, la mobilità, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica), tramite esercitazioni in circuiti allenanti con e senza

piccoli attrezzi (palloni da Basket, Pallavolo, funicelle, scaletta modular Kipsta) e grandi attrezzi quali la trave.

Attività di stretching e mobilità articolare per tutti i distretti (busto, arti superiori

ed inferiori). Attività di squadra con l'obiettivo di consolidare il valore del confronto competitivo

e di comportamenti sociali corretti; che rafforzino le capacità di collaborazione e cooperazione utilizzando le proprie attitudini. Le attività hanno previsto anche partite con le classi in compresenza: Calcetto, Basket, Pallavolo e Badminton.

Conoscenza di argomenti teorici in funzione dell'esame di Stato (conoscenza di elementari nozioni sulla tutela della salute, dei principi basilari per un corretto

stile di vita, saper mettere in relazione il proprio sapere in un contesto di cultura generale). Per quest'ultimo punto è stato chiesto alla classe di eseguire una Ricerca ed elaborazione di una relazione:

Individuati insieme alla classe, durante la lezione del 07 e del 15 ottobre

2019, gli argomenti tra i quali gli studenti hanno potuto scegliere per la

ricerca e la stesura di una Relazione, di almeno due pagine, da

consegnare entro la fine del primo trimestre (e su cui relazionare

all’inizio del pentamestre): ARGOMENTI

1. Una sana alimentazione: una dieta equilibrata; l’alimentazione e lo sport.

2. Le dipendenze: l’uso, l’abuso e la dipendenza su: il tabacco/l’alcol/le

Page 27: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

droghe e i loro effetti;

2.a. Le dipendenze comportamentali: i giochi in internet, videogiochi e social

network.

3. Il doping: le sostanze proibite, le sostanze proibite in competizione, i

metodi proibiti, le sostanze non soggette a restrizione.

4. I giochi di squadra/individuali: Basket, Pallavolo, Calcio o Calcetto, Rugby,

Tennis tavolo.

5. La ginnastica artistica; Lo stress e la salute (stress e attività fisica,

movimento come prevenzione, ecc.).

Dal 4 marzo 2020, con la didattica a distanza, si è svolta l'ultima Relazione-

Commento, utile per la Conoscenza di argomenti teorici in funzione dell'esame

di Stato: visione del video di Piero Angela (tratto da una trasmissione della RAI

”Super Quark Più”), sullo Sport e la Fisica.

Page 28: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

LICEO SCIENTIFICO STATALE “TERESA GULLACE TALOTTA” ROMA

Programma di Filosofia Classe V Sez. D A.S.

2019/2020

Prof.ssa Maria Trisciuzzi

Romanticismo e idealismo

Caratteri generali.

Johann Gottlieb Fichte

L’Io. La”Dottrina della scienza” e i suoi tre principi. Il primato della ragion pratica. Idealismo e

realismo. Il pensiero politico.

Hegel

Il giovane Hegel.

I capisaldi del sistema: finito e infinito, ragione e realtà, la funzione giustificatrice della filosofia.

La dialettica.

La Fenomenologia dello Spirito.

La filosofia dello Spirito soggettivo, oggettivo

La filosofia della storia.

Lo Spirito Assoluto.

Schopenhauer

La rappresentazione. La volontà di vivere. Il dolore e la noia. Le vie di liberazione dal dolore.

Kierkegaard

La comunicazione d’ esistenza. La critica ad Hegel. La vita estetica, la vita etica, la vita religiosa.

L’angoscia. La disperazione. Il paradosso e lo scandalo del cristianesimo.

Feuerbach

L’alienazione. La critica ad Hegel. Umanismo e filantropismo.

Marx

Critica ad Hegel e a Feuerbach. L’ alienazione. La dialettica. Il materialismo storico. Il manifesto

del partito comunista. Il capitale.

DIDATTICA A DISTANZA

Page 29: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Il positivismo (Cenni)

Nietzsche

Spirito apollineo e spirito dionisiaco. La concezione della storia e della storiografia. La fase

illuministica. Il nichilismo. La morale dei signori e degli schiavi.

Il periodo di Zarathustra. L’oltreuomo, l’eterno ritorno dell’uguale, la volontà di potenza.

Freud

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. L’inconscio. Prima topica. Seconda topica: Es, Io e Super-

io. I sogni, gli atti mancati e i lapsus.

Il complesso edipico. La sessualità infantile. I meccanismi di difesa. Il transfert. Eros e Thanatos.

Il disagio della civiltà.

Roma,30 maggio 2020 Prof.ssa Maria Trisciuzzi

Page 30: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

A.S. 2019-2020

PROGRAMMA DI CULTURA INGLESE

CLASSE 5C

DOCENTE: MARIA GRAZIA MAGLIONE

Partendo dai libri di testo M. Spicci – T. A. Shaw Amazing Minds- voll. 1 e 2, Pearson Longman

sono stati sviluppati i seguenti argomenti:

Chapter 4: The Romantic Age

Historical and Social Background

Britain and the American Revolution

The French Revolution and the Napoleonic Wars

The Industrial Revolution

Literary Background

Two generations of Romantic poets

Romantic fiction

Romantic Poets – A new Sensibility – the key concepts

Romanticism in Art (Constable and Turner)

William Wordsworth

Preface to Lyrical Ballads

My Heart Leaps Up (text analysis)

I Wandered Lonely as a Cloud (text analysis)

S.T. Coleridge

The Rime of the Ancient Mariner

Instead of the cross the Albatross (part 2, lines 1-60) (text analysis)

P.B. Shelley

Ode to the West Win (text analysis)

John Keats

Ode on a Grecian Urn (text analysis)

Global Issue: How the concept of beauty has changed

Jane Austen and the novel of manners

Pride and Prejudice

It is a truth universally acknowledged

Mary Shelley

Page 31: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Frankenstein or the Modern Prometheus

A spark of being into the lifeless thing

Global Issue: Ethics and Science

Chapter 5: The Victorian Age

Historical and Social Background

Early Victorian Age: A Changing Society

Faith in Progress

An Age of Optimism and Contrasts

Late Victorian Age: the Empire and Foreign Policy

The End of Optimism

Literary Background

Early Victorian Novelists

Late Victorian Novelists

Charles Dickens – major works and themes, plots, characters, the Condition-of-England novel

Oliver Twist

Oliver wants some more (text analysis)

Global Issue: Child labor

Hard Times

Nothing but facts (text analysis)

Coketown (text analysis)

E. Brontë

Wuthering Heights

R.L. Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature

The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

A strange accident (from ch. 1 The Story of the Door)

Oscar Wilde – Aestheticism – main works and themes

The Picture of Dorian Gray

All art is quite useless

Dorian Gray kills Dorian Gray

The Importance of Being Earnest

A notable interrogation

Chapter 6: The Age of Anxiety

Historical and Social Background

Britain at the Turn of the Century

The First World War

Page 32: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Between the Wars

The Second World War and After

Literary Background

The Outbreak of Modernism

The Stream of Consciousness

James Joyce - main works and themes

Dubliners

She was fast asleep (text analysis)

Ulysses

Yes I said yes I will yes (text analysis)

V. Woolf – main works and themes

Mrs. Dalloway

Mrs. Dalloway said she would buy the flowers

La docente

_________________________

Roma, ___________________

Page 33: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA – CLASSE “V D”

a.s. 2019/2020

Prof.ssa Sylvie BRUNO

Libri di testo: G. Baldi - S.Giusso - M. Razetti - G. Zaccaria, I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI, Paravia, vol.

4, 5.1, 5.2, 6.

U. Bosco – Reggio (a cura di), Dante Alighieri, LA DIVINA COMMEDIA – IL PARADISO, Le Monnier (edizione

consigliata).

Modulo 0: TRA VECCHIO E NUOVO: LA CONDIZIONE DELL’INTELLETTUALE E IL CONFLITTO CON LA SOCIETÀ

TRA SETTECENTO E OTTOCENTO.

La reazione degli intellettuali davanti al crollo di un mondo: il Neoclassicismo e il Preromanticismo. Poetiche a

confronto: la “bellezza ideale” e la ribellione dell’artista borghese. Le varie fasi del Neoclassicismo e il confronto

con la coeva produzione artistica. L’anima sensibile di fronte alla natura.

Testi: J.J. Winckelmann, La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto, da Storia dell’arte

nell’antichità.

W. Goethe, L’artista e il borghese, da I dolori del giovane Werther.

Ugo Foscolo

Il contesto politico della “delusione storica”. Tra istanze neoclassiche e sensibilità romantica: la vita, la

formazione, l’ideologia, la poetica. Caratteri stilistici e tematici delle principali opere. La religione delle illusioni:

il tema dell’amore e della bellezza, il tema del sepolcro, della patria, della memoria e della poesia. La produzione

poetica: Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Odi e Sonetti, il carme Dei Sepolcri, Le Grazie.

Il mancato romanzo di formazione: collegamenti con i protagonisti di Pirandello e Svevo.

Testi:

Il sacrificio della patria è consumato, dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis.

Alla Sera e A Zacinto dai Sonetti.

Dei Sepolcri (lettura e analisi).

Echi nel tempo: La memoria delle tombe e la trasmissione dei valori collettivi: esempi novecenteschi. Il Mausoleo

delle Fosse Ardeatine; Davide Enia, Appunti per un naufragio, pag. 191-193; la memoria dei giudici antimafia,

Page 34: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

“Ecco dov’è la tomba segreta di Erich Priebke” articolo dall’Espresso, “La tomba segreta di Priebke” articolo da

Repubblica; il mausoleo di Graziani ad Affile.

Modulo 1 – LE POETICHE DEL ROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA. MANZONI.

Linee generali del contesto storico. Difficoltà di una definizione. Etimologia del termine. La nuova sensibilità

romantica: il sentimento, la natura, il genio, la poetica del sublime, l’ansia di assoluto della Sehnsucht, la tensione

dello Streben e il titanismo, la rivalutazione del metafisico e dell’irrazionale, la frattura tra il poeta e la società

borghese, la malattia romantica, l’esotismo, la rivalutazione della storia, la nascita dei concetti di nazione e di

popolo. Le nuove figure della letteratura romantica. Romanticismo positivo e tematiche negative. Illuminismo e

Romanticismo: fratture e continuità.

Differenze tra il Romanticismo italiano e le manifestazioni d’Oltralpe: la polemica classico-romantica, la corrente

oggettiva e la questione dell’unità nazionale. L’affermazione del romanzo. La letteratura popolare e la questione

della lingua. Il ruolo delle riviste.

Testi:

A.W. Schlegel, La “melancolia” romantica e l’ansia d’assoluto, dal Corso di letteratura drammatica.

Novalis, Poesia e irrazionale, dai Frammenti.

V. Hugo, Il “grottesco” come tratto distintivo dell’arte moderna, dalla Prefazione a Cromwell. (La categoria del

grottesco in Pirandello).

W. Goethe, La scommessa con il diavolo, dal Faust.

E.T. Hoffmann, L’uomo della sabbia, dai Notturni.

G. Berchet, La poesia popolare, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo.

G.G. Belli, Er giorno der giudizzio, dai Sonetti (confronto con scena finale del film Io speriamo che me la cavo)

Alessandro Manzoni e l’affermazione del romanzo.

L’affermazione del romanzo e l’ascesa della borghesia. Il romanzo storico di Walter Scott. Il romanzo del

realismo romantico o romanzo sociale di Balzac e Stendhal (caratteri principali). Il romanzo nero di Hoffmann.

Il romanzo di formazione di Stendhal e di Nievo. Il narratore della narrativa primo-ottocentesca.

Alessandro Manzoni: la vita, la conversione al cattolicesimo. La poetica dal classicismo all’adesione al

Romanticismo. La poetica del vero. La scelta del romanzo storico: il rapporto con Scott. Da l concetto di “provvida

sventura” alla “provvidenza”: la presenza del male nel mondo (l’influenza del giansenismo e la controversa

morale del romanzo). La questione della lingua e l’impegno patriottico. La produzione poetica: gli Inni sacri

(caratteri generali), la lirica patriottica e civile (caratteri generali), le tragedie, l’approdo al romanzo (dal Fermo

e Lucia a I promessi sposi). L’abbandono delle opere di invenzione: la Storia della colonna infame.

Testi:

Page 35: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Stendhal, Compromesso e insofferenza: le contraddizioni di un giovane ambizioso.

Ippolito Nievo, Il ritratto della Pisana, dalle Confessioni di un Italiano, cap.X.

A. Manzoni, L’utile, il vero, l’interessante dalla Lettera sul Romanticismo.

A. Manzoni, Storia e invenzione poetica, dalla Lettre à M. Chauvet.

A. Manzoni, Il Cinque maggio, linee di analisi.

A. Manzoni, Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Geltrude, dal Fermo e Lucia, tomo II, cap. IV.

A. Manzoni, La sventurata rispose, da I promessi sposi, cap. X.

A. Manzoni, La responsabilità umana e la possibilità di contrastare il male, dalla Storia della colonna infame.

Modulo 2: GIACOMO LEOPARDI: IL PENSIERO POETANTE.

La vita; l’adesione al materialismo e lo sviluppo del pensiero: il problema della felicità. Il sistema della natura, il

sistema delle illusioni, la teoria del piacere, l’opposizione natura-ragione, poesia-filosofia. Gli studi eruditi. La

conversione al bello. Il contributo alla polemica classico-romantica: il classicismo romantico. La poetica del vago

e dell’indefinito. La poetica della rimembranza. La teoria del suono e della doppia visione. I piccoli idilli e le

Canzoni classiciste. La conversione filosofica e il silenzio poetico: lo stoicismo delle Operette morali e la

riflessione dello Zibaldone. I Grandi idilli: l’equilibrio tra immaginazione e ragione. La svolta titanica del “ciclo di

Aspasia”. Il pensiero poetante dell’ultimo Leopardi: la Palinodia al marchese Gino Capponi. Il testamento

spirituale di Leopardi e la svolta solidale: La ginestra, o il fiore del deserto. Influenze leopardiane in Verga,

Pirandello, Svevo e Montale.

Testi:

Dalle Lettere, Lettera al De Sinner; Lettera al Giordani: “Sono così stordito dal niente che mi circonda…”.

Dallo Zibaldone: La teoria del piacere 165-172, Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza 514-516,

L’antico 1429-1430, Indefinito e infinito 1430-1431, Il vero è brutto 1521-1522, Teoria della visione 1744-1747,

Parole poetiche 1789- 1798, Ricordanza e poesia 1804-1805, Teoria del suono 1927-1930, Indefinito e poesia

1982-1983, Suoni indefiniti 4293 , La doppia visione 4418, La rimembranza 4426, Il giardino sofferente 4175-

4177, La noia 174, 3715, 85, 72, 4307, Ragione e immaginazione: il perfetto filosofo è il perfetto poeta 1838-1839,

La potenza delle opere di genio: il pensiero poetante 260.

Dai Canti: Linee essenziali della Canzone ad Angelo Mai; L’infinito; L’ultimo canto di Saffo; Alla luna; A se stesso;

A Silvia;* Confronto tra Il sabato del villaggio e La quiete dopo la tempesta;* Il canto notturno di un pastore

errante dell’Asia;* Linee di analisi de La Palinodia al marchese Gino Capponi;* La ginestra, o il fiore del deserto.*

Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese; Il Copernico: Gli effetti di una scoperta scientifica;

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.

Letture critiche: Guglielmi, Il naufragio nell’infinito; Severino, Naufragio senza spettatore; Timpanaro,

Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano; Binni, Il pessimismo energico di Leopardi*.

Leopardi in Montale*

Page 36: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Modulo 3: L’EVOLUZIONE DEL ROMANZO DALL’OTTOCENTO AL NOVECENTO.

Il contesto storico del secondo Ottocento: linee generali. Il caso italiano: la ribellione della Scapigliatura e

l’anticipazione delle tendenze del Verismo e del Decadentismo. Lo stereotipo femminile. L’evoluzione del

narratore dal romanzo realista del Romanticismo al romanzo dell’Estetismo al romanzo di analisi del primo

Novecento di Pirandello e di Svevo. La questione della lingua. L’influenza del Positivismo e del darwinismo sulla

nascita del Naturalismo francese: dichiarazioni di poetica. Il Verismo italiano: continuità e innovazioni rispetto al

Naturalismo.

Testi:

E, Praga, Preludio, da Penombre.

I.U. Tarchetti, L’attrazione della morte, da Fosca.

A. Boito, Dualismo, dal Libro dei versi.*

G. Flaubert, I sogni romantici di Emma, e Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli, da Madame

Bovary.*

E. e J. De Goncourt, Un manifesto del Naturalismo, dalla Prefazione a Germinie Lacerteux.*

E. Zola, Letteratura e scienza, dalla Prefazione a Thérèse Raquin.*

E. Zola, Ereditarietà e determinismo ambientale, dalla Prefazione ai Rougon-Macquart.*

L. Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità.*

Giovanni Verga e il Verismo.*

La vita. La produzione preverista. Lo sviluppo del pensiero. L’approdo al Verismo: la tecnica dell’impersonalità,

l’eclissi dell’autore e la regressione del narratore. La critica alla “fiumana del progresso” e il progetto del “ciclo

dei vinti”. Le soluzioni stilistiche dalle prime novelle al Mastro-don Gesualdo. L’opposizione città-campagna,

religione della famiglia - religione della roba e l’interiorizzazione del conflitto nell’ultimo romanzo. La

produzione letteraria: dal sentimentalismo della fase preverista alla raccolta di novelle Vita dei campi e delle

Novelle rusticane; dal romanzo I Malavoglia al Mastro-don Gesualdo.

Testi:

Impersonalità e “regressione” dalla Lettera al Farina, dalla Prefazione a L’amante di Gramigna,

Rosso Malpelo, da Vita dei campi e confronto con l’inchiesta di Franchetti e Sonnino, Il lavoro dei fanciulli nelle

miniere siciliane, da Inchiesta in Sicilia.

I “vinti” e la “fiumana del progresso”, dalla Prefazione a I Malavoglia.

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, da I Malavoglia, cap. I.

La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno, da I Malavoglia, cap. XV.

Page 37: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

La roba, dalle Novelle rusticane, collegamenti con le condizioni dei braccianti articolo da Repubblica, “Bracciante

morta nei campi…”.

La tensione faustiana del self-made man, da Mastro-don Gesualdo, I, cap. IV.

La morte di mastro-don Gesualdo, da Mastro-don Gesualdo, IV, cap. V.

R. Luperini, Il “terzo spazio” dei vinti.

Luigi Pirandello: la crisi dell’io e la frantumazione dell’identità.

Il pensiero dell’autore è stato indagato negli aspetti riguardanti la poetica dell’umorismo, il tema del relativismo

gnoseologico, il tema dell’inetto, la scomposizione dell’identità e la crisi dell’io solo in relazione alla lettura del

romanzo Il fu Mattia Pascal.

Italo Svevo: salute e malattia nella società del Novecento.*

Il pensiero e le soluzioni stilistiche elaborati dall’autore sono presi in esame solo nelle linee generali e solo in

relazione alla lettura del romanzo La coscienza di Zeno.

Modulo 4: L’EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO POETICO *

Decadentismo e Simbolismo: linee generali, le poetiche del Simbolismo e dell’Estetismo, il conflitto tra poeta e

società, la perdita dell’aureola, le “illuminazioni”.

C. Baudelaire, Corrispondenze, da I fiori del male.

C. Baudelaire, Spleen, da I fiori del male.

A. Rimbaud, La lettera del veggente, passi scelti.

P. Verlaine, Languore, da Un tempo e poco fa.

Eugenio Montale: il “male di vivere”. *

La vita. L’influenza del pensiero leopardiano su Montale. La raccolta Ossi di seppia.

Dalla raccolta Ossi di seppia: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Non

chiederci la parola, Gloria del disteso mezzogiorno, Forse un mattino andando in un’aria di vetro.

La Divina Commedia: il Paradiso.

Presentazione della cosmologia dantesca. Temi e stile della terza cantica: la poesia della luce e dell’ineffabilità.

Lettura, parafrasi e commento dei canti I, II (vv. 1-18), III, sintesi del IV e del V canto, introduzione al VI canto.

Lettura integrale dei seguenti romanzi:

Pirandello, Il fu Mattia Pascal.

Page 38: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Svevo, La coscienza di Zeno.

Levi, Il sistema periodico, e Se questo è un uomo (su quest’ultimo testo la classe seguirà una lezione tenuta dal

prof. Bologna dell’Università Normale di Pisa nel mese di maggio – La Normale non ha ancora pubblicato la

lezione).

La classe ha partecipato all’incontro (in collegamento virtuale) di Liliana Segre con gli alunni delle scuole.

Una parte della classe ha partecipato agli spettacoli teatrali “Ragazzi di vita”, “Il sistema periodico” e “Fronte del

porto” presso il Teatro Argentina.

Page 39: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA – CLASSE “V D”

a.s. 2019/2020

Prof.ssa Sylvie BRUNO

Libro di testo: E. Cantarella – G. Guidorizzi, CIVITAS. L’universo dei Romani, Einaudi Scuola, vol.II e III.

L’intellettuale e il potere in età augustea

Publio Virgilio Marone.

Dell’autore, affrontato lo scorso anno, si sono letti i testi relativi all’Eneide relativi ai temi dell’ideologia augustea,

al Fato e alla visione provvidenzialistica della storia, al tema dell’amore come furor, e alla novità del personaggio

di Enea, eroe della pietas.

Testi:

Dall’Eneide: L’incipit del poema, I, 1-11 (in lingua); L’orribile fine di Laocoonte II, vv. 199-227 (in traduzione);

Didone confida alla sorella l’amore per Enea, IV, vv. 1-30 (in lingua); Gli effetti della passione amorosa, IV, vv.

68-89 (in lingua); Didone si rivolge ad Enea in procinto di abbandonarla, IV, vv. 296-330 (in traduzione); Enea

davanti alla Sibilla Cumana, VI, vv. 124-155 (in traduzione); Enea incontra Didone nell’aldilà, VI, vv. 450-476 (in

lingua); La passeggiata di Enea ed Evandro, VIII, vv. 313-369 (in traduzione); Eurialo e Niso, XI, vv. 375-449 (in

traduzione).

Lettura: Omero, Enea e l’incontro con i defunti.

L’elegia latina e il principato: tra ribellione e integrazione.

Caratteri dell’elegia latina: le origini, metri, temi e topoi. L’amore e la figura della donna. Il rifiuto dei valori

ufficiali. L’iniziatore Cornelio Gallo.

Albio Tibullo: il poeta dell’amore e della campagna.

Vita e opere. L’amore per Delia e Nemesi. Il valore della campagna e della religione. Il poeta della pace. La

polemica contro la luxuria dei suoi tempi. Il Corpus Tibullianum. Il caso di Sulpicia. La condizione delle donne

nel I sec. a.C.

Sesto Properzio: il Callimaco romano.

Vita. La passione per Cinzia e la scelta della nequitia. L’influenza di Callimaco e la funzione del mito nell’elegia

dell’autore. Il Monobiblos e l’ingresso nel circolo di Mecenate. La “difficile integrazione”: le Elegie romane del

IV libro.

Publio Ovidio Nasone: l’amore come lusus.

Page 40: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

La vita, l’esilio. Il superamento dell’elegia negli Amores, nell’Ars amatoria, nella trattatistica. Un nuovo genere:

le epistole d’amore delle Heroides. La poesia ufficiale dei Fasti (caratteri generali). Il poema universale delle

Metamorfosi. Il ritorno alla poesia delle lacrime: i Tristia e le Epistulae ex Ponto (caratteri generali).

Testi:

Tibullo, Una vita serena con Delia, dal Corpus Tibullianum I,1 (in lingua).

Tibullo, I patti del letto furtivo, dal Corpus Tibullianum I, 5, vv. 1-10; 17-22 (traduzione contrativa).

Tibullo, Precetti d’amore per Marato, dal Corpus Tibullianum I, 4 (in traduzione).

Sulpicia, La voce di una donna innamorata, dal Corpus Tibullianum III,13 (in traduzione).

Properzio, Gli occhi di Cinzia, dai Carmina I,1 (in lingua).

Properzio, Una legge odiosa elegia, dai Carmina II,7 (in traduzione).

Properzio, Congedo dall’amore, dai Carmina III, 25 (in traduzione).

Ovidio, Tutte le donne mi piacciono!, da Amores II,4 (in traduzione).

Ovidio, Didone scrive ad Enea, dalle Heroides, 7 (in traduzione). Confronto con Eneide IV.

Ovidio, Apollo e Dafne, da Metamorphoses I, vv. 452-480; 490-559 (in traduzione).

Tra consenso e dissenso: poeti e potere durante l’età giulio -claudia e la dinastia flavia.

L’affermazione del principio dinastico e lo scontro con l’aristocrazia senatoria: il problema dell’attendibilità delle

fonti. Caratteri del principato di Tiberio, la svolta assolutista di Caligola, Claudio e l’amministrazione dell’impero.

Nerone tra principe ideale e despota. Il problema della successione: il longus et unus annus. Il buon governo

della dinastia flavia. Il ritorno alle tendenze assolutiste con Domiziano. Il difficile rapporto con gli intellettuali e

il mancato mecenatismo. Caratteri della letteratura argentea: la crisi del teatro e dell’oratoria, il ruolo della

retorica.

La voce degli ultimi: Fedro.*

Vita. La codificazione del genere della favola. Una prospettiva dal basso.

Testi: Fedro, Il lupo e l’agnello la legge del più forte, dalle Fabulae I,1 (in traduzione).*

Fedro, I comportamenti delle donne: La matrona di Efeso, dall’Appendix Perottina, 13 (in traduzione).*

Plinio il Vecchio e il sapere enciclopedico.*

La vita. La Naturalis historia. L’amore per la conoscenza, la curiosità scientifica e l’interesse per i mirabilia: la

tradizione della paradossografia. Differenza tra il metodo scientifico di Plinio e quello moderno.

Testi: Plinio il Vecchio, La fenice; e La storia dell’arte (Apelle e Protogene), dalla Naturalis historia (in traduzione).*

In Scienze, gli alunni hanno letto parte dell’epistola 16 di Plinio il Giovane a Tacito sull’eruzione del Vesuvio e

sulla morte dello zio (in traduzione).

Page 41: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Lucio Anneo Seneca: la via della sapienza.

La vita: dall’esilio alle stanze del potere. Il ritiro dalla vita politica e la riflessione filosofica. Il suicidio.

Un intellettuale controverso. Il pensiero: l’adesione non esclusiva allo stoicismo. L’interiorizzazione dei temi: dio,

la virtus, il tempo, la morte, le passioni, le relazioni con gli altri uomini. Il rapporto con il tempo e la morte:

analogie e differenze tra Seneca e Orazio. L’esame di coscienza. Punti di contatto e differenze tra il pensiero di

Seneca e il nascente cristianesimo. Il sapiens tra impegno e otium filosofico. La produzione letteraria. I Dialogi

e le Consolationes. I trattati. Le Epistulae morales ad Lucilium. Il teatro di Seneca e i legami con le opere

filosofiche. L’Apokolokintosis. L’influenza della retorica sull’inconcinnitas dell’autore. Lo stile di Seneca tra

linguaggio dell’interiorità e linguaggio della predicazione.

Testi:

Seneca, L’ira, passione orribile, dal De ira I, 1-4 (in traduzione).

Seneca, Il furor di Alessandro Magno, dalle Epistulae morale ad Lucilium 94, 61-63 (in lingua).

Seneca, Gli occupati, dal De brevitate vitae 12, 1-4 (in traduzione).

Seneca, Il furore amoroso: la funesta passione di Fedra, da Phaedra, vv.589-684 (in traduzione).*

Seneca, Come comportarsi con gli schiavi, dalle Epistulae morales ad Lucilium 47, 1-13 (in traduzione).

Seneca, La vita non è breve come sembra, dal De brevitate vitae, I, 1-4.*

Sul tema del tempo, confronto con Orazio, Carmina 1, 9 (Ode a Taliarco: Nel gelo dell’inverno), e Carmina 1, 11

(Carpe diem: Vivere nel presente), entrambe in traduzione contrastiva.*

L’epica della prima età imperiale: tra il culto di Virgilio e la contestazione.*

Caratteri generali dell’epica tra l’età giulio-claudia e l’età flavia.

Marco Anneo Lucano: un’epica rovesciata.*

La vita e la formazione. Il Bellum civile. Una guerra fratricida. I personaggi. Cesare, l’eroe nero. La magia. Il

personaggio di Catone e la crisi dello stoicismo tradizionale. Il tradimento di Virgilio: l’anti-mito di Roma.

L’influenza della tragedia di Seneca. La lingua e lo stile.

Un’epica conservatrice: Stazio, Valerio Flacco e Silio Italico.*

Informazioni biografiche degli autori. Caratteri principali dell’epica di Stazio: il modello virgiliano e la

suggestione di Lucano sulla Tebaide. L’Achilleide e le Silvae: caratteri generali. L’influenza di Stazio su Dante.

L’influenza del mito nelle Argonautiche di Valerio Flacco.

La scelta ultraconservatrice dei Punica di Silio Italico.

Testi:

Page 42: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Lucano, Proemio: Bella plus quam civilia, da Pharsalia I, 1-12 (in lingua).

Lucano, L’orrore e il sovrannaturale: la strega Eritto, da Pharsalia VI, vv.507-569 (in traduzione).

Lucano, La resurrezione del cadavere e la profezia, da Pharsalia VI, vv. 750-820 (in traduzione).

Lucano, Le Erinni fatali al Lazio: Cleopatra, da Pharsalia X, 53-105 (in traduzione).

Lettura critica: Narducci, Virgilio e Lucano: le ragioni di una contestazione.

Un’opera misteriosa: il Satyricon di Petronio.*

Le informazioni biografiche e l’incerta attribuzione del romanzo. La difficoltà di definizione del genere: i possibili

modelli. Il rovesciamento parodistico dei modelli. La trama. Il realismo di Petronio. La lingua. L’eredità dell’opera

e dell’autore: influenze sull’Estetismo.

Testi:

Petronio, L’arrivo a casa di Trimalchione, dal Satyricon, 28-31 (in traduzione).

Petronio, Trimalchione buongustaio, dal Satyricon, 35-36; 40; 49-50 (in traduzione).

Petronio, La carriera di un arricchito, dal Satyricon, 75-77 (in traduzione).

Petronio, Il lupo mannaro e le streghe, dal Satyricon, 61-64 (in traduzione).

Petronio, La matrona di Efeso, Satyricon, 111-112 (in traduzione). Confronto con la favola di Fedro.

Petronio, Non c’è più religione!, dal Satyricon, 44 (traduzione contrastiva).

La satira in età imperiale.*

Caratteri generali della satira nel I sec. d. C: il confronto con il modello oraziano.

Aulo Persio Flacco: un maestro inascoltato.

La vita. La formazione e la conversione allo stoicismo. La struttura dell’opera: temi e contenuti. Realismo e

moralismo. La corruzione dei costumi e l’avidità della società romana. Un predicatore inascoltato. La satira come

esercizio spirituale. L’espressionismo dello stile.

Decimo Giunio Giovenale: la satira indignata.

La dura vita del cliens. La produzione delle Satire. L’indignatio, fonte della poesia. La corruzione del vizio e

l’invettiva dell’emarginato. Temi della satira: la misoginia, la furia aggressiva contro tutti e contro la città

cosmopolita, l’utopia arcaizzante. La svolta nelle ultime satire. Lo stile tragico della satira.

Testi:

Orazio, Nessuno è contento, da Sermones I,1 (in traduzione)*.

Orazio, Un arrampicatore sociale”, da Sermones, I, 9 (in traduzione)*.

Page 43: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Persio, Quanto sono inutili certe preghiere, dalle Satire, 2, vv. 31-51 (in traduzione)*.

Giovenale, Roma, una città invivibile, dalle Satire, I,3. Vv. 223-277 (in traduzione).*

L’epigramma di Marziale.*

La vita, la scelta dell’epigramma, evoluzione del genere, l’esigenza di realismo, la poetica.

La prof.ssa Sylvie Bruno

Page 44: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Liceo Scientifico Gullace Talotta - Roma

PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI

Classe 5 D

A.s. 2019-2020

Insegnante: Adalgisa D’Agostini

Libri di testo:

Scienze della Terra: Crippa Fiorani - Sistema Terra CD - EFG - Mondadori

Chimica: Valitutti, Taddei, Maga, Macario – Carbonio metabolismo biotech

Chimica organica, biochimica e biotecnologie – Zanichelli – ISBN 9788808220653

1) GEOLOGIA

a) Vulcanismo - Meccanismo di eruzione. - Magma primario e secondario., anatessi. Attività vulcanica esplosiva: caduta gravitativa, flusso

piroclastico, eruzione freato-magmatica - Attività vulcanica effusiva: tipi di lave. - Eruzioni centrali e edifici vulcanici: vulcani a scudo e stratovulcani. Caldere. Eruzioni lineari - Vulcanismo secondario: geyser, soffioni, fumarole. - Distribuzione dei vulcani in Italia e sulla superficie terrestre. - Rischio vulcanico. - Approfondimento: L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C

b) Fenomeni sismici - Comportamento plastico e elastico delle rocce - Differenza tra faglia diretta, inversa, trascorrente - Teoria del rimbalzo elastico. - Onde sismiche: P, S, Rayleigh, Love. - Sismografo e sismogramma. - Magnitudo e scala Richter, intensità e scala MCS. - Dromocrone e determinazione dell’epicentro di un sisma. Isosisme. Tsunami. - Distribuzione dei terremoti sul globo. Rischio sismico in Italia. Previsione e prevenzione sismica.

c) La struttura e le caratteristiche fisiche della Terra - Le superfici di discontinuità, le scoperte delle discontinuità di Moho e di Gutenberg

Page 45: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

- Struttura interna della Terra sulla base delle differenti proprietà fisiche e di composizione: crosta oceanica e continentale, mantello superiore e inferiore, nucleo interno ed esterno. Modello geodinamico: litosfera e astenosfera.. Isostasia.

- Calore interno della Terra: origine del calore interno, moti convettivi del mantello, gradiente geotermico e geoterma in rapporto allo stato fisico, il concetto di flusso di calore.

- Il campo magnetico terrestre: andamento delle linee di forza, intensità, declinazione magnetica.

d) Dinamica della litosfera - Teoria della deriva dei continenti di Wegener. Prove geomorfologiche, paleontologiche e

paleoclimatiche. Morfologia dei fondali oceanici: dorsali e fosse oceaniche. La teoria di Hess sull'espansione dei

fondali oceanici. Gli studi del paleomagnetismo: magnetizzazione termorimanente delle rocce e

punto di Curie; le inversioni di polarità del campo magnetico nelle epoche magnetiche.

- La prova del paleomagnetismo: anomalie magnetiche positive e negative.

e) Tettonica delle placche e orogenesi - Distribuzione e tipologia delle placche e relativi movimenti. - Margini divergenti: dalla rift continentale alla dorsale oceanica con la formazione di un nuovo

oceano. Le dorsali oceaniche: fenomeni vulcanici e sismici associati, faglie trasformi lungo le dorsali. Riferimenti geografici: Great Valley africana, Islanda

- Margini convergenti: A) Convergenza tra placca oceanica e continentale, piano di Benioff, genesi di una catena vulcanica costiera, B) Convergenza tra placche oceaniche, arco vulcanico insulare. C) Convergenza tra placche continentali.

- Fenomeni sismici, vulcanici e orogenesi associati ai margini convergenti. Riferimenti geografici: le Ande, le isole del Pacifico orientale (Giappone, Filippine, New Zealand), orogenesi alpino-himalyana

- Margini conservativi e la faglia di S.Andreas - Punti caldi (Hawaii) - Il motore della tettonica delle placche

2) CHIMICA ORGANICA

a) Chimica del carbonio Ibridazione sp3, sp2, sp.

Isomeria di struttura: di catena, di posizione. Stereoisomeria: geometrica; isomeria ottica. Elettrofilo e nucleofilo. Rottura omolitica ed eterolitica di un composto; reagenti elettrofili e nucleofili. Formule molecolari e formula di struttura, formule condensate o razionali

b) Idrocarburi alifatici saturi e insaturi Alcani: formula generale, nomenclatura, radicali alchilici. Isomeria di struttura. Proprietà fisiche.

Reazioni di combustione e di sostituzione radicalica.

Cicloalcani: formula generale, conformazione a sedia e a barca.

Alcheni e alchini: formula generale, nomenclatura; isomeria geometrica cis-trans, addizione

elettrofila negli alcheni. Regola di Markovnikov.

Idrocarburi aromatici: struttura del benzene, risonanza; nomenclatura degli idrocarburi aromatici.

Page 46: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Approfondimento:La distillazione frazionata del petrolio, numero di ottano delle benzine

c) Derivati funzionali degli idrocarburi

Alogenoderivati: i clorofluorocarburi e l'azione sull'ozono. Alcoli e fenoli: nomenclatura e proprietà fisiche. Acidità. Reazioni degli alcoli: disidratazione, ossidazione e riduzione. Approfondimento: :il fenolo, il bioetanolo Eteri: nomenclatura e usi. Aldeidi e chetoni: nomenclatura e proprietà. Reazione di ossidazione e riduzione. Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche, acidità. Derivati degli acidi carbossilici: esteri e ammidi, nomenclatura e proprietà fisiche. Reazione di esterificazione e di saponificazione. Proprietà dei saponi Ammine: nomenclatura,proprietà fisiche, basicità. Composti eterociclici: purina e pirimidina. Polimeri sintetici: polimerizzazione per addizione e per condensazione, esempi di materie plastiche (PE, nylon, PET)

3) BIOCHIMICA a) Biomolecole

Carboidrati: monosaccaridi ( aldosi e chetosi, isomeria ottica, formule di Fisher e formule cicliche di Haworth, configurazione D-L, enantiomeri destrogiti (+) e levogiri (-), anomeri alfa e beta. Disaccaridi e legame glicosidico: lattosio e saccarosio. Concetto di zucchero riducente. Polisaccaridi: amido, cellulosa, glicogeno. Lipidi: acidi grassi saturi e insaturi, gli acidi grassi omega 3, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo. Proteine: struttura e classificazione degli amminoacidi; chiralità e proprietà acido-base degli amminoacidi, il punto isoelettrico; legame peptidico; struttura primaria, secondaria (alfa-elica e foglietto-beta), terziaria e quaternaria delle proteine , denaturazione delle proteine. Funzioni delle proteine.

Enzimi. Le proprietà degli enzimi. La catalisi enzimatica: modello chiave-serratura e modello

dell'adattamento indotto. Fattori che influenzano l'attività enzimatica. Inibizione enzimatica:

inibitori competitivi e non competitivi. Cofattori e coenzimi: NADH, FADH2

b) Metabolismo

Anabolismo e catabolismo, vie metaboliche convergenti, divergenti e cicliche; ATP e accoppiamento

energetico. Concetto di enzima chiave.

Metabolismo del glucosio.

a) Glicolisi e suo bilancio energetico. Fermentazione alcolica e fermentazione lattica.

b) La respirazione cellulare: sostanze prodotte durante la formazione dell’acetilCoA e nel ciclo di

Krebs; catena di trasporto degli elettroni, gradiente protonico e fosforilazione ossidativa. Bilancio

energetico della respirazione.

c) Omeostasi della glicemia

Page 47: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

4) DAL DNA ALLA GENETICA DEI MICRORGANISMI La struttura del DNA, la replicazione semiconservativa.

L'organizzazione dei geni negli Eucarioti: geni interrotti, esoni, introni e splicing.

Le caratteristiche biologiche dei virus, ciclo litico e ciclo lisogeno, retrovirus. Trasduzione batterica

generalizzata e specializzata, la trasformazione, la coniugazione batterica

5) BIOTECNOLOGIE Biotecnologie tradizionali e innovative.

La tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione e tecnica del DNA ricombinante

applicata ai vettori plasmidici.

Reazione a catena della polimerasi (PCR), elettroforesi e separazione dei frammenti di DNA, DNA

fingerprinting e sue applicazioni.

Clonaggio del DNA e clonazione di organismi superiori. Progetto Genoma.

Cellule staminali totipotenti, pluripotenti e plutipotenti indotte, multipotenti.

Organismi Geneticamente Modificati (OGM): applicazioni delle biotecnologie in vari campi

(medicina, agricoltura, biocombustibili)

Roma, 30 maggio 2020

Docente

D'Agostini Adalgisa

Page 48: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

LICEO SCIENTIFICO STATALE “TERESA GULLACE TALOTTA” ROMA

Programma di Storia Classe V Sez. D A.S. 2019/2020

Prof.ssa Maria Trisciuzzi

L’ organizzazione dello stato unitario.

La “Questione meridionale”.

La destra storica.

La situazione politica ed economica fra ‘800 e ‘900 .

Colonialismo e imperialismo.

La crisi dello stato liberale e la nascita dei partiti politici.

Il movimento operaio e la Seconda internazionale.

Le potenze europee e la politica di Bismarck.

Dalla destra alla sinistra storica: la politica di Depretis e di Crispi.

L’ età giolittiana.

L’egemonia tedesca sull’ Europa: verso la prima guerra mondiale.

Cause,fronti(cenni) della prima guerra mondiale .

L’ intervento italiano

La fine della guerra.

I 14 punti di Wilson.

I trattati di pace: Versailles, Saint-Germain e Sevres.

La rivoluzione russa: l’impero zarista, la rivoluzione del 1905, la rivoluzione di febbraio, il governo

provvisorio, il rientro di Lenin dall’ esilio e le “ Tesi di aprile”, la rivoluzione d’ ottobre.

Il periodo del “Comunismo di guerra”, la nascita dell’Urss, la Terza internazionale e la nascita dei

partiti comunisti, la Nep, l’ascesa di Stalin e il “Piano quinquennale”.

L’Europa dopo la grande guerra: la crisi economica; la crisi degli stati democratici, conflitti sociali in

Gran Bretagna, il revanscismo francese, le tendenze protezionistiche e conservatrici degli Stati

Uniti.

La repubblica di Weimar.

Il biennio rosso in Italia.

Crisi dello stato liberale e avvento del fascismo.

DIDATTICA A DISTANZA

La costruzione del regime fascista.

La grande crisi del 1929. Roosevelt e il New Deal.

L’Europa dei totalitarismi.

Page 49: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

I Fronti popolari.

La guerra civile spagnola.

L’antifascismo in Italia.

Verso la seconda guerra mondiale: l’espansionismo nazifascista. La conferenza di Monaco.

Il patto molotov-Ribbentrop

La seconda guerra mondiale.

L’invasione della Polonia.

Il fronte occidentale.

L’Italia in guerra.

Il piano Barbarossa.

Gli Stati Uniti in guerra.

Lo sbarco in Sicilia.

Mussolini Sfiduciato e arrestato.

L’armistizio.

La Resistenza.

La liberazione.

Il referendum del 2 giugno.

L’assemblea Costituente.

Libro di testo: De Bernardi, Guarracino. Epoche. B. Mondadori Vol. 2,3.

Roma, 14 maggio 2020

L. Casali, Il manifesto sulla razza.

Page 50: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Liceo Statale “TERESA GULLACE TALOTTA”

Liceo Scientifico e delle Scienze Umane

Piazza Cavalieri del Lavoro, 18 – 00173 Roma

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE al 30/05/2020

Classe 5°D Anno Scolastico 2019/2020

LIBRO DI TESTO: “ITINERARIO NELL’ARTE” VOL. 3° - CRICCO- DI TEODORO - ZANICHELLI EDITORE

Di ogni periodo, corrente artistica, movimento o autore sono stati analizzati contenuti e caratteri stilistici

significativi, con puntuale riferimento al contesto storico e culturale. Si è scelto di limitare al minimo le notizie

biografiche sugli artisti per privilegiare l’esame stilistico e la lettura delle opere d’arte. Sono state oggetto di

analisi le opere indicate per singolo autore.

CONTENUTI

ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO - Le teorie di Winckelmann

-La scultura di Antonio Canova (Teseo sul Minotauro, Amore e psiche, Le tre grazie, Paolina Borghese,

Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria)

- La pittura di J.L. David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine)

- Cenni all’ architettura neoclassica.

- LE INQUIETUDINI PREROMANTICHE: F. Goya (La fucilazione del 3 maggio)

IL ROMANTICISMO - Burke e la poetica del sublime

-La pittura di C. D.Friedrich (Mare artico o il naufragio della speranza, Il viandante nel mare di nebbia,

Donna al tramonto, Le falesie di Rùgen)

Page 51: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

– Il paesaggio visionario di W. Turner (Tramonto, Ombre e tenebre. La sera del diluvio) e quello romantico-

sentimentale di J. Constable - (“Il mulino di Flatford, La cattedrale di Salisbury”)

– La pittura di storia di T. Gericault (Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, La zattera della

Medusa) e di E. Delacroix (La barca di Dante, La libertà che guida il popolo)

-La pittura romantica in Italia: F. Hayez (Il bacio, Ritratto di Alessandro Manzoni)

LA RIVOLUZIONE DEL REALISMO

-L’attenzione al sociale nell’opera di G. Courbet (Gli spaccapietre, L’atelier del pittore)

- La pittura di macchia di G. Fattori (Campo italiano nella battaglia di Magenta, La rotonda dei bagni

Palmieri, In vedetta, Bovi al carro).

L’ARCHITETTURA DELL’OTTOCENTO tra Neo-gotico, Eclettismo storico e innovazioni - L’architettura del

ferro: Il Cristal Palace e la Tour Eiffel.

LA STAGIONE DELL’ IMPRESSIONISMO - La nascita della fotografia

- E.Manet (La colazione sull’erba, Olympia, Il bar alle Folies Bérgere)

- C. Monet (Impressione sole nascente, Campo di papaveri ad Argenteuil, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno

delle ninfee)

- P.A. Renoir (Le Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri)

- E. Degas (L’assenzio, La lezione di danza)

LE TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE

Il Puntinismo: G.Seurat (Una bagnaide ad Asniéres, Domenica pomeriggio a la Grande Jatte) –

Gli iniziatori dell’arte moderna:

PAUL CEZANNE (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Saint Victorie)

PAUL GAUGUIN (L’onda, Il Cristo giallo, Le polinesiane, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)

VINCENT VAN GOGH (I mangiatori di patate, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles, I girasoli, La notte

stellata, Campo di grano con cipressi, Campo di grano con volo di corvi)

Impegno sociale nella pittura italiana e Divisionismo- Pelizza da Volpedo, Il quarto stato.

LA “BELLE EPOQUE” E L’ ART NOUVEAU – Morris e la “ Arts and Crafts Exhibition Society “ – Cenni all’

esperienza francese e allo stile Horta belga - Il Modernismo Catalano - A. Gaudì e le architetture di

Barcellona – Esperienze di Liberty in Italia.

Page 52: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

PARTE DEL PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 5 MARZO IN MODALITÀ A DISTANZA:

- La Secessione Viennese

- G. KLIMT (Giuditta I e Giuditta II, Il fregio di palazzo Stoclet - L’albero della vita, L’attesa, L’abbraccio, Il

ritratto di Adele Bloch-Bauer, Il bacio, Le tre età della donna, Danae)

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

I FAUVES ed H. Matisse (La gioia di vivere, La danza, Nudi in blu)

L’ESPRESSIONISMO: E. Munch (La fanciulla malata, Sera al Corso Karl Johan, L’urlo, Angoscia, Pubertà) –

Die Brucke – L. Kirchner (Strada a Berlino, Cinque donne per strada)

IL CUBISMO - PABLO PICASSO (Il periodo blu: Poveri in riva al mare, La soupe, Il vecchio cieco- Il periodo

rosa: Famiglia di saltimbanchi, Famiglia di acrobati con scimmia- La svolta cubista: Les demoiselles

d’Avignon – Ritratto di Ambroise Vollard – Il ritorno al classicismo e le sperimentazioni espressioniste e

surrealiste: Due donne che corrono sulla spiaggia, I ritratti femminili, Guernica)

IL FUTURISMO: Marinetti e la poetica futurista

- Boccioni (La città che sale, Gli stati d’animo, Forme uniche nella continuità dello spazio)

- Dinamismo e astrazione nella pittura di G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta)

IL “DADAISMO” L’arte come provocazione: M. Duchamp (Fontana)

La PITTURA METAFISICA – G. De Chirico, Canto d’amore, Le muse inquietanti.

Il SURREALISMO – René Magritte (Gli amanti, Il tradimento delle immagini, La condizione umana, L’impero

delle luci, Le grazie naturali) - S. Dalì, (La persistenza della memoria, Costruzione molle con fave bollite).

L’ASTRATTISMO lirico di V. Kandinskij – Il contributo teorico – Impressioni, Improvvisazioni e

Composizioni, Suggerimenti per la lettura dell’opera astratta.

L’Astrattismo evocativo di Paul Klee - L’Astrattismo geometrico di Piet Mondrian

ARCHITETTURA RAZIONALISTA- L’ESPERIENZA DEL BAUHAUS

LE CORBUSIER E WRIGHT, i protagonisti dell’International Style.

Roma 30/05/2020 La docente

Maria Nardone

Page 53: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

RELAZIONE FINALE

Liceo Scientifico Gullace Classe 5 D

Anno scolastico 2019-2020

Materia: SCIENZE NATURALI

Docente: Adalgisa D’Agostini

Osservazioni sulla classe 5D

La classe corretta nel comportamento e disponibile al dialogo educativo, ha in generale mostrato

attenzione durante le lezioni. L'interesse per la materia si è esplicitato non tanto in una vivace partecipazione,

quanto in un attento svolgimento dei compiti assegnati e in uno studio puntuale degli argomenti.

Un gruppo di alunni, dotato di buone o molto buone capacità e di un valido metodo di studio, si è impegnato

in modo costante, conseguendo risultati molto soddisfacenti.

Un altro gruppo ha mostrato un ritmo più lento di studio, non riuscendo sempre a portare a termine gli

impegni di studio.

Lo svolgimento della didattica ha subito le conseguenze della pandemia in corso. Tuttavia grazie alla pronta

organizzazione con le videolezioni a distanza dopo il 5 marzo e grazie alla disponibilità e responsabilità degli

alunni, la didattica non solo non ha subito interruzioni, ma ha continuato ad essere svolta con un ritmo più

lento, ma costante.

La preparazione presenta pertanto un livello mediamente buono.

Osservazioni sullo svolgimento del programma

Si è iniziato il programma del quinto anno completando lo studio delle Scienze della Terra iniziato in prima e

continuato in quarta con lo studio di minerali e rocce. Vulcanesimo e sismicità, come anche lo studio della

tettonica sono stati affrontati all'inizio dell'anno scolastico. Si è passati poi allo studio della chimica organica

e del metabolismo cellulare, per concludere con un sguardo d'insieme alle biotecnologie.

Per quanto riguarda le formule di struttura dei composti organici sono state meglio approfondite con

esercitazioni quelle relative agli idrocarburi e in secondo luogo le formule dei composti con gruppi funzionali;

per quanto riguarda le reazioni organiche, sono state studiate le reazioni più importanti per la comprensione

dei processi metabolici, mentre non sono stati approfonditi i meccanismi delle stesse.

Data la ristrettezza di tempo, lo studio del metabolismo delle biomolecole, svolto a fine anno scolastico, è

stato indirizzato prevalentemente ai carboidrati.

Metodologie e sussidi impiegati

Page 54: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Le lezioni sono state svolte in classe con l’ausilio del libro di testo o in laboratorio con l’uso della lavagna LIM

e altro materiale in dotazione nel laboratorio stesso (es. modelli molecolari).

Tutti gli argomenti in programma sono stati spiegati e sono stati oggetto di verifiche scritte o orali.

Durante le videolezioni i materiali sono stati ugualmente presentati nella nuova modalità online.

Verifiche

Le verifiche orali e le verifiche scritte hanno teso a valutare le conoscenze, la comprensione e la

rielaborazione dei contenuti, la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio, la capacità di operare

collegamenti prevalentemente all'interno delle discipline di ambito scientifico.

Durante il periodo di didattica a distanza, la valutazione formativa ha preso in considerazione la

partecipazione e la correttezza degli elaborati inviati su Classroom, ma sono state anche svolte due

valutazioni degli apprendimenti con colloquio orale individuale.

Risultati conseguiti

Al termine del primo trimestre, un alunno ha ottenuto risultati inferiori alla sufficienza. Durante il

pentamestre si è operato un recupero in itinere.

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

conoscenze, competenze e abilità.

Conoscenze

Gli alunni conoscono:

a) i temi essenziali dei vari moduli di Scienze della Terra, Biochimica e Biotecnologie (si rimanda agli obiettivi specifici di apprendimento sotto riportati);

b) il linguaggio specifico dei vari ambiti disciplinari.

Per quanto riguarda gli obiettivi specifici in SCIENZE DELLA TERRA, gli alunni conoscono:

1. i modelli di rappresentazione dell’interno della Terra e i metodi di studio che hanno permesso il raggiungimento delle conoscenze attuali;

2. i principali fenomeni della dinamica endogena, che danno origine a vulcani, terremoti, orogenesi e deriva dei continenti, per concludere con la tettonica delle placche.

Per quanto riguarda gli obiettivi specifici in CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE, gli alunni

conoscono:

1. la classificazione degli idrocarburi, le relative proprietà e nomenclatura; 2. i principali composti organici, le relative proprietà e le principali reazioni in cui sono coinvolti; 3. carboidrati, lipidi, proteine per quanto riguarda la struttura, la classificazione; 4. la struttura del DNA, la duplicazione dello stesso; 5. i principali processi del metabolismo di ossidazione del glucosio 6. i principali sviluppi nel campo delle biotecnologie moderne riferite al DNA ricombinante e agli

individui OGM.

Page 55: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Competenze

Gli alunni sanno:

a) spiegare l'origine delle principali strutture della crosta terrestre a partire dai fenomeni endogeni; b) scrivere le formule delle catene di idrocarburi e dei gruppi funzionali; c) ricavare informazioni dalla lettura di grafici e tabelle; d) relazionare un'esperienza di laboratorio; e) individuare i principali meccanismi biochimici che sono alla base del metabolismo energetico

cellulare.

Abilità

Gli alunni sanno:

a) operare analisi e sintesi; b) riconoscere cause ed effetti in relazione ai fenomeni, formulare ipotesi; c) prevedere l’andamento di un fenomeno in base a dati sperimentali; d) applicare il metodo scientifico per riconoscere la validità di affermazioni e dimostrare teorie; e) comprendere e utilizzare il linguaggio specifico nelle varie tematiche; f) argomentare in modo autonomo con chiarezza e proprietà di linguaggio.

Per quanto riguarda i livelli raggiunti si fa riferimento ai seguenti indicatori:

Sufficiente

L’alunno:

a) conosce i temi svolti nelle linee essenziali; b) espone in maniera semplice e corretta, utilizzando i termini specifici fondamentali; c) sa leggere un grafico o una tabella nelle linee essenziali; d) sa riconoscere un composto dalla sua formula di struttura.

Medio

L’alunno:

a) conosce i temi svolti in maniera discretamente approfondita, sapendoli mettere in relazione; b) usa con discreta padronanza il linguaggio specifico della disciplina, esponendo in maniera organica; c) analizza e risolve problemi ed applicazioni di media difficoltà, individuando cause ed effetti dei

fenomeni; d) sa scrivere con discreta padronanza formule di struttura dei composti organici, con i vari gruppi

funzionali.

Avanzato

L’alunno:

a) conosce con padronanza gli argomenti; b) espone con fluidità di linguaggio, utilizzando in maniera appropriata i termini specifici;

Page 56: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

c) individua con sicurezza le relazioni tra gli argomenti interni alla disciplina e in rapporto alle altre materie affini;

d) sa prevedere l’andamento di un fenomeno dalla lettura di grafici e tabelle; prevede relazioni di causa-effetto in nuove situazioni; affronta con disinvoltura problemi e applicazioni partendo da dati sperimentali;

e) sa scrivere con sicurezza formule di struttura dei composti organici e conosce le reazioni chimiche organiche.

Roma, 30 maggio 202 0

L’insegnante

Adalgisa D'Agostini

Page 57: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Progetto “Playing in English” – c/o servizio Oratorio Istituto Don Bosco

A.s. 2017-2018)

Tutor: prof.sse E. Vaccaro – R. Provenzano

Progetto di lingua inglese rivolto al tutoraggio dei bambini della primaria così articolato:

2 lezioni teoriche in aula di 2 ore l'una (sede centrale di Istituto Gullace - Piazza Cavalieri del Lavoro) con la

presentazione di materiali: canzoni, filastrocche, attività performative, piccoli sketches in lingua;

incontri di un'ora e mezza presso l'Oratorio salesiano dell'istituto "San Giovanni Bosco" sito in Viale Togliatti

nella giornata di giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30 durante il doposcuola.

Lo studente, insieme a un piccolo gruppo di alunni di classi della succursale, ha contribuito alla realizzazione

di un progetto didattico-educativo effettuato esclusivamente in lingua inglese sia alla presenza delle

professoresse Vaccaro o Provenzano che di un tutor dell'Istituto ospitante.

Gli incontri settimanali erano rivolti a un gruppo misto di bambini (di classe III o IV) al fine di stimolare

l'acquisizione della lingua inglese in maniera naturale e spontanea ricorrendo alla TPR (Total Physical

Response). Gli studenti coinvolti coinvolti nell'iniziativa di ASL hanno aiutato i piccoli partecipanti al corso a

entrare in contatto con la lingua inglese in modo piacevole e divertente, evitando il più possibile di ricorrere

alla lingua italiana nelle spiegazioni dei giochi e delle varie attività che venivano proposte (story-telling

mimate, ginnastica con istruzioni in lingua straniera, role-playing, somministrazioni di canzoni e

filastrocche, giochi a squadre ecc.).

Progetto ACLE High School Campus

Helper (a.s. 2018-2019 e 2019-2020)

Tutor: prof.ssa E. Vaccaro – M. Grazia Maglione

Campus estivi che propongono una vera English Full Immersion nel vostro Istituto, in alternativa alle

vacanze-studio all’estero. La metodologia CLIL, unita all’approccio R.E.A.L.® (Rational Emotional Affective

Learning) dell’A.C.L.E., favorisce l’acquisizione della lingua in modo naturale (S. Krashen) e stimola gli

studenti ad usarla per comunicare in situazioni reali. I workshop e i temi proposti, uniti all’acquisizione della

lingua inglese utilizzata in cotesti autentici, rafforzano abilità e conoscenze che si consolidano

reciprocamente.

Progetto “ASL a Brussels – simulazione del parlamento Europeo ”10.2.5B° FSEPON-LA-2017-35

Durata: 15gg (dal 04/09/2020 al 24/09/2020)

Alunni:

selezionati sulla base del merito e del livello di inglese B2+

Tutor interni (prof.sse Maria Grazia Maglione e Graziella Ghezzi) + tutor aziendale

Totale ore ASL: 90

Page 58: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

L’attività di Alternanza Scuola-Lavoro è stata realizzata in modo innovativo utilizzando la strategia del

learning by doing, ossia coinvolgendo gli studenti in simulazioni del Parlamento Europeo.

Il percorso formativo è stato strutturato in due fasi entrambe svolte a Brussels, sede del Parlamento

Europeo:

1. un’attività di informazione e orientamento in cui gli studenti si sono concentrati sulla conoscenza e sulla

comprensione dei meccanismi di funzionamento delle istituzioni europee e dell’ordinamento comunitario e

hanno approfondito il tema oggetto dell’attività di simulazione ossia la lotta alle mafie e al crimine

organizzato a livello europeo;

2. una fase operativa vera e propria con visite ad alcune istituzioni europee: Parlamento Europeo, Consiglio

Europeo, Consiglio delle Regioni, Rappresentanza Permanente Danimarca, Museo della Storia d’Europa,

due simulazioni.

Obiettivo prioritario del progetto di ASL è stato quello di coinvolgere gli studenti in percorsi esperienziali e

simulazioni che, attraverso attività basate sul problem posing e sul problem solving e task autentici, hanno

contribuito a sviluppare le competenze civiche e sociali nonché a potenziare quelle di cittadinanza europea.

Si è puntato non solo a promuovere la formazione di cittadini consapevoli ma anche a realizzare la massima

integrazione con il mondo del lavoro favorendo lo sviluppo di competenze utili all’integrazione culturale,

linguistica e lavorativa in Europa. La simulazione ha stimolato inoltre dinamiche di partecipazione attiva,

lavoro di team, comprensione e sviluppo dei meccanismi di leadership e di costruzione del consenso,

capacità di sintesi, di confronto e mediazione.

Progetto: Stage linguistico Dublino

Periodo svolgimento: 13-19 febbraio 2018

Alunni coinvolti: quasi tutta la classe

Tutor interni: prof.sse M. Grazia Maglione ed E. Vaccaro

Gli studenti hanno svolto lezioni di General English presso la scuola International House di Dublino + due

visite presso l’Epic Museum e l’IEP Partners Internships + visite guidate a luoghi di interesse artistico-

culturale.

Progetto Fuoriclasse: Rispondere al cambiamento climatico con la coscienza ecosistemica

Insegnante tutor: D'Agostini

Il progetto è stato svolto nell'a.s 2017-2018 (classe 3D) presso il Liceo Scientifico Gullace dall'Associazione

Istituto Ecoambientale.

Dopo l'installazione nel giardino del liceo di una centralina meteorologica per la raccolta dei dati

meteorologici su temperatura, pressione, vento, umidità, il corso si è svolto con lezioni frontali e laboratori

informatici.

Il progetto ha avuto innanzitutto l'obiettivo di trasmettere agli alunni conoscenze sul tema della

meteorologia e del clima, nonché di far acquisire abilità nella elaborazione dei dati ricavati attraverso la

centralina meteorologica e altre fonti sperimentali. L'intento del progetto ha mirato inoltre a far sviluppare

Page 59: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

negli alunni una migliore sensibilità verso le tematiche ambientali e a far acquisire la consapevolezza di

quali abitudini possono essere promosse per diminuire il degrado ambientale e lo spreco di energia.

Progetto IMUN

A.s. 2018-2019 e 2019-2020.

Insegnanti tutor: Maglione M.G. e Barba P.

Totale ore per anno: 70

Il progetto consiste nella realizzazione di simulazioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nelle

quali gli studenti, opportunamente formati, si cimentano e approfondiscono i temi oggetto dell’agenda

politica internazionale indossando i panni di ambasciatori e diplomatici. Nel rivestire questo ruolo, gli

studenti “delegati” svolgono le attività tipiche della diplomazia: tengono discorsi, preparano bozze di

risoluzione, risolvono conflitti e imparano a muoversi all’interno delle committees adottando le regole di

procedura delle Nazioni Unite. Il tutto in lingua inglese.

Progetto POR “Fuoriclasse”: “La scuola in azienda”

Tutor interni: Prof.sse M. Grazia Maglione e Gabriella Rinaldi

Il progetto “La Scuola in Azienda” nasce in collaborazione con alcuni professionisti che hanno supportato il

Liceo Gullace nella fase di implementazione e presentazione alla Regione Lazio della proposta in risposta

all'iniziativa regionale denominata "Fuoriclasse" finanziata dal POR FSE 2014 - 2020.

Il progetto ha coinvolto circa 50 studenti del triennio, suddivisi in 2 gruppi, in un

percorso di 40 ore complessive nell'ambito del quale i partecipanti hanno avuto

modo di svolgere un'esperienza di "alternanza scuola-lavoro" attraverso un percorso

formativo che li ha introdotti al mondo del lavoro e del contesto aziendale partendo

dall'analisi delle diverse dimensioni che caratterizzano l'attività d'impresa e

l'esercizio della professione, qualunque questa sia.

Progetto di Alternanza Scuola Lavoro con il Liceo Scientifico Statale Teresa

Gullace di Roma

Page 60: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Titolo: Giornate di laboratorio presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Tor

Vergata

Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Tor Vergata mette a disposizione il Laboratorio di Didattica della

Fisica e della Matematica: un luogo privilegiato dove gli studenti delle classi di 4° anno possono verificare,

attraverso una serie di esperimenti, alcuni dei fenomeni fisici che in classe hanno studiato teoricamente o,

altresì, completare, con una strumentazione più sofisticata, l’attività svolta nel laboratorio della scuola. Gli

studenti, con l’aiuto del personale universitario (docenti, tecnici e studenti di laurea e dottorato), dopo avere

ascoltato una breve introduzione sull’orientamento universitario e sul particolare argomento scientifico

trattato, hanno la possibilità di preparare ed allestire un esperimento lavorando a piccoli gruppi (massimo 5

persone). Dopo avere acquisito le misure si procede ad analizzare i dati (quando necessario anche mediante

una rappresentazione grafica opportuna) e a stilare una relazione di laboratorio che deve contenere la

descrizione dell’esperimento, i dati misurati, l’analisi e la discussione dei risultati con relativa conclusione.

Questa iniziativa permetterà agli studenti di :

- approfondire gli argomenti di fisica trattati a scuola

- utilizzare una strumentazione moderna e di alto livello

- conoscere la professione del ricercatore che lavora applicando il Metodo Scientifico

- acquisire la capacità di lavorare in gruppo e assumere un comportamento adeguato al luogo quale un’aula

sperimentale universitaria

- imparare a svolgere un’attività di laboratorio nel rispetto delle norme di sicurezza e nel rispetto dell’utilizzo

di un’apparecchiatura a disposizione di tutti

- raggiungere specifiche competenze quali:

o L’elaborazione dei dati visualizzati come tabelle di numeri e/o grafici (ad esempio la scelta delle scale, delle unità di misura e dell’intervallo da riportare sul grafico),

o L’utilizzo pratico della statistica nell’analisi dei dati (ad esempio: concetto di errore della misura, precisione di un dato, risoluzione di uno strumento)

o L’abilità a scrivere una relazione di laboratorio in modo chiaro, sintetico e scientificamente corretto

A tutti verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini dell’Alternanza Scuola Lavoro .

Firma Responsabile della scuola Firma del Tutor universitario

Prof.ssa Anna Sgarlata

__________________________________ _________________________________

Page 61: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Seminario Weimar 21/27 ottobre 2018

Tema: (New)Nazionalismo e xenofobia in Europa, “ Europa e i suoi valori”

40 ore riconosciute per PCTO.

Partecipanti 17

Tutor interna prof.ssa Maria Trisciuzzi

Responsabile esterno Markus RebitscheK

Bildungsreferent “Internationale Jugendarbeit”

Stiftung” Europaische Jugendbildungs und Jugendbegegnungstatte

Programmi e temi trattati:

Storia e cultura della città di Weimar

Weimar sede della Repubblica e città dove l’assemblea costituente scrisse la prima Costituzione

democratica della Germania (1919).

Violazione dei diritti umani: visita al campo di concentramento e al memoriale di Buchenwald.

Studio dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Nuovi nazionalismi e xenofobia in Europa.

Workshops: emigrazione, cambiamento climatico, cultura e comunicazione.

Il seminario, in lingua inglese, ha permesso ai partecipanti di sviluppare le seguenti competenze:

- Comunicare in una lingua straniera.

- Imparare a imparare.

- Competenze sociali e civiche.

Weimar 27 ottobre 2020

Liceo “T. Gullace” Roma

Progetto di alternanza scuola-lavoro (Impresa simulata)

A.S. 2017/18 2018/19

Page 62: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

L’Urlo di Teresa

Il progetto nasce con la finalità di rendere l’alternanza scuola –lavoro un’attività

organizzata che permette agli studenti liceali di attuare attraverso la costituzione di

una redazione di un giornale e una collaborazione con una testata giornalistica reale

(Madrina) l’apprendimento e la realizzazione di uno strumento di informazione e

formazione.

Si avvale delle seguenti metodologie didattiche:

Problem solving

Learning by doing

Cooperative learning

Role playing

Il modello riproduce una reale redazione di un giornale, utilizza un blog, stampa e

diffonde il prodotto.

Competenze

-Socio-culturali

-Organizzative

-Cooperative

-linguistiche, comunicative.

Testata madrina

Kogoi edizioni Srl (Accordo firmato)

Caporedattore

Dott. Marco Bucci (ex studente del Liceo “Gullace”)

Tutor interni

Prof.ssa Patrizia Camilli

Prof.ssa Georgia Conti

Prof.ssa Patrizia Ferri

Prof.ssa Maria Trisciuzzi

Page 63: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Il progetto è rivolto agli studenti delle classi terze e quarte, accoglie la

partecipazione di docenti e studenti di altre classi che ne facciano richiesta.

Attività

La redazione si riunisce il primo mercoledì e il terzo martedì di ogni mese dalle 15

alle 16,30.

Si discutono i temi; si ricevono ospiti esperti e/o importanti per ottenere

informazioni; si preparano interviste; si organizzano visite presso la testata madrina.,

associazioni e istituzioni; si ricercano fonti; si assegnano compiti, articoli e si

stabiliscono i tempi della consegna.

Gli studenti inviano le loro bozze alle prof.sse Camilli e Trisciuzzi che ne curano la

correzione e inviano per la pubblicazione online sulla piattaforma WordPress.

Si prevedono quattro pubblicazioni cartacee, si cura la grafica, l’impaginazione e la

distribuzione.

La stessa redazione organizza e cura eventi per la scuola.

Strumenti

Computer

Stampanti

Software per la grafica

Proiettore o Lim

Ciclostile

Tipografia

Si prevede la registrazione di 70 ore di A.S.L. comprensive di presenze, lavoro di

ricerca, uscite, composizione di articoli e vignette.

Alla fine del percorso saranno valutati i seguenti risultati:

Conoscenze

Attività di una testata giornalistica

Contesto territoriale

Legislazione

Contenuti storico-sociali, politico-istituzionali, economici.

Page 64: Documento finale del Consiglio della Classe V sez. D - Liceo Teresa Gullace di … · 2020. 5. 30. · LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE UMANE TERESA GULLACE TALOTTA Documento finale

Abilità

Linguistico-espressive

Utilizzo degli strumenti tecnologici e informatici.

Ricerca delle fonti.

Competenze

Visione sistemica della società

Lavoro in gruppo

Scelta e utilizzo critico delle fonti

Visione, ascolto, inclusione delle diverse culture, opinioni.