ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione...

90
1 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “PAOLO SARPI” 33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO(PN) Via Brigata Osoppo, 9 - Tel. 043480496 / 0434833657 - Fax. 0434833346 – C.F 80016290936 E-mail [email protected] – Pec [email protected] www.paolosarpi.it ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE CLASSE 5^A PACLE IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. PIERVINCENZO DI TERLIZZI

Transcript of ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione...

Page 1: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “PAOLO SARPI” 33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO(PN)

Via Brigata Osoppo, 9 - Tel. 043480496 / 0434833657 - Fax. 0434833346 – C.F 80016290936

E-mail [email protected] – Pec [email protected] www.pao losarp i . i t

ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014

DOCUMENTO FINALE

CLASSE 5^A PACLE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. PIERVINCENZO DI TERLIZZI

Page 2: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

2

INDICE

• Relazione del Consiglio di Classe .......................... pag. 3

• Composizione del Consiglio di Classe ................... pag. 6

• Elenco Allievi ....................................................... pag. 7

• Tabella argomenti pluridisciplinari........................ pag. 8

• Programmi disciplinari e relazioni dei docenti .... pag. 10

DONADONIBUS MARIO MATEMATICA pag. 10

APRILIS MAGDA INGLESE pag. 12

COLEMAN STEWART LETTORE INGLESE pag. 15

MARTIN FABRIZIO DIRITTO ECONOMIA POL. pag. 16

COLUSSI BERNARDO TECNICA AZIENDALE pag. 18

MARONESE CRISTIANA GEOGRAFIA pag. 21

CARNELOS FRANCA TEDESCO pag. 24

JUELLICH BETTINA LETTRICE TEDESCO pag. 29

PILOT ELIANA RELIGIONE pag. 31

SONEGO LUCA EDUCAZIONE FISICA pag. 33

PARRELLI GIUSEPPINA TRATTAMENTO TESTI pag. 38

MAZZOLO CARLO LETTERE - STORIA pag. 40

TREVET ELENA FRANCESE pag. 50

BLASUTIG MARCO LETTORE FRANCESE pag. 58

DELL'OSSO EMANUELA LETTERATURA FRANCESE pag. 60

COSTANZO SALVATORE STORIA pag. 62

Allegati: simulazioni e griglie di valutazione ...... pag. 69

Page 3: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

3

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il corso di studi per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere

(P.A.C.L.E.) ha come obiettivo la preparazione professionale nell’ambito

amministrativo-gestionale d’azienda e la conoscenza di due lingue straniere, con

specifico profilo commerciale.

La classe è composta da 20 studenti (18 femmine e 2 maschi), tutti

provenienti dalla IV ed è suddivisa in due gruppi linguistici: 4 studenti di seconda

lingua francese e 16 di lingua tedesca. Gli studenti di lingua francese seguono il

corso Esabac; si tratta di un corso che nasce da un accordo italo-francese relativo

al doppio rilascio del Diploma di esame di Stato italiano e del Diploma di

Baccalauréat francese. Questi allievi formano un gruppo composto anche da

allievi della 5C P.A.C.L.E. (per maggiori informazioni sul corso si rimanda al D.M.

n. 95 dell' 8 febbraio 2013).

Il risultato dello scrutinio finale dello scorso anno è stato il seguente: studenti

promossi senza debiti formativi 16 e gli altri studenti promossi con debiti

formativi.

Nel triennio finale si sono avvicendati alcuni docenti (tedesco, trattamento

testi, conversazione di inglese e francese) e conseguentemente gli studenti

hanno sviluppato la capacità di adeguarsi alle richieste e alle differenti

metodologie di lavoro; ciò ha favorito una buona coesione tra i ragazzi, pur

rimanendo in un ambito di varietà di capacità, impegno e disponibilità al dialogo

personale.

La classe è eterogenea e composta da studenti che hanno stabilito buoni

rapporti di collaborazione e confronto sia tra loro che con i docenti. La

partecipazione e l’attenzione sono state non sempre costanti; il livello

dell’impegno personale è stato generalmente buono. Il grado di apprendimento

raggiunto è diversificato in relazione alle preferenze personali, all’impegno e al

metodo di studio.

Pertanto il Consiglio dei docenti di classe esprime un parere positivo sul

processo di apprendimento e di maturazione degli studenti.

Page 4: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

4

Obiettivi

I seguenti obiettivi fissati all’inizio dell’anno scolastico e specificati nelle

relazioni di ciascun insegnante, possono considerarsi raggiunti da gran parte

della classe, anche se con livelli diversificati: conoscenza e comprensione degli

argomenti fondamentali proposti;competenze di base nel saper utilizzare le

conoscenze acquisite senza commettere errori nelle applicazioni;capacità di

individuare gli elementi costitutivi degli argomenti affrontati e di operare sintesi

delle conoscenze acquisite al fine di esporle in maniera corretta; capacità di

operare collegamenti tra conoscenze acquisite, anche pluridisciplinari. Alcuni

allievi hanno raggiunto livelli più alti: sanno utilizzare autonomamente le

conoscenze acquisite per risolvere problemi anche complessi; hanno acquisito

padronanza dei linguaggi specifici e capacità di rielaborazione critica dei

contenuti.

Metodi

Il Consiglio di classe ha cercato di operare in un clima di collegialità e

collaborazione sia nella definizione degli obiettivi comuni che nell’adozione dei

metodi scelti.

In particolare nell'affrontare i contenuti delle diverse discipline si è cercato di

far conseguire agli studenti un metodo di lavoro basato sulla pluridisciplinarietà

e sulla rielaborazione critica dei contenuti, in modo da aiutare gli allievi ad

acquisire una preparazione adeguata, a sviluppare le proprie capacità ed ad

esprimere le rispettive potenzialità. Gli argomenti sono stati affrontati con

approcci diversificati alternando alle lezioni frontali l’analisi e la risoluzione di

problemi e casi pratici. Le attività di recupero sono avvenute in itinere.

Verifiche

Sono state proposte verifiche in itinere e verifiche sommative con diverse

tipologie: test, scritti di vario genere (domanda a risposta singola, trattazione di

argomenti, test V/F o a scelta multipla, soluzione di problemi, soluzione di casi

pratici, composizione di lettere commerciali in lingua), verifiche orali

Page 5: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

5

(esposizione di argomenti, risposte brevi, esercizi di ascolto). Tali prove sono

state frequenti e distribuite durante tutto il corso dell’anno.

Valutazioni

La valutazione delle verifiche è stata fatta applicando la scala di

corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e abilità definita in sede di

programmazione e presente nel POF (allegato).

Preparazione all’esame di Stato

Sono state effettuate due simulazioni della terza prova il 4 aprile e il 6 maggio

con tipologia mista: per ogni materia 2 quesiti di tipo B (risposta singola) e 4

quesiti di tipo C (a scelta multipla). Materie coinvolte:

• Nella prima simulazione: lingua straniera (seconda lingua straniera),

matematica, diritto e geografia;

• nellaseconda simulazione: matematica, diritto, inglese e storia.

Allegata griglia di valutazione.

Sono state effettuate anche due simulazioni: una della prima prova di italiano

e la seconda per economia aziendale - tecnica professionale.

Gli esiti delle simulazioni sono stati conformi al livello di preparazione

raggiunto dagli allievi.

Ampliamento dell’offerta formativa

Gli studenti, in tutte le fasi del percorso formativo, hanno sempre dato ampia

disponibilità alla partecipazione a stages estivi in azienda o presso enti locali.

Alcuni studenti hanno conseguito la certificazione esterna di inglese a livello B2,

durante la classe quarta. Negli anni scorsi alcuni alunni hanno partecipato a

soggiorni-studio in Irlanda organizzati dal nostro Istituto. La classe ha

partecipato ad un viaggio d’istruzione di cinque giorni a Berlino. Gli studenti

hanno aderito in autonomia alle giornate di Porte Aperte dell’Università di Udine,

Trieste e Venezia.

San Vito al Tagliamento, 12 maggio 2014 il coordinatore prof. Colussi

Bernardo

Page 6: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

6

Composizione del Consiglio di Classe

INSEGNATE MATERIA NOTE1 DONADONIBUS MARIO MATEMATICA2 APRILIS MAGDA INGLESE commissario interno3 COLEMAN STEWART LETTORE INGLESE4 MARTIN FABRIZIO DIRITTO ECONOMIA POL.5 COLUSSI BERNARDO TECNICA AZIENDALE commissario interno6 MARONESE CRISTIANA GEOGRAFIA7 CARNELOS FRANCA TEDESCO8 JUELLICH BETTINA LETTRICE TEDESCO9 PILOT ELIANA RELIGIONE

10 SONEGO LUCA EDUCAZIONE FISICA11 PARRELLI GIUSEPPINA TRATTAMENTO TESTI12 MAZZOLO CARLO LETTERE - STORIA commissario interno per storia13 TREVET ELENA FRANCESE corso Esabac14 BLASUTIG MARCO LETTORE FRANCESE15 DELL'OSSO EMANUELA LETTERATURA FRANCESE corso Esabac16 COSTANZO SALVATORE STORIA commissario interno corso Esabac

Page 7: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

7

Elenco allievi

Amadio Anna

Bellotto Paolo

Buriola Jessica

Campanerut Sarah Cester Maida

De Trane Martina

Formentin Erika

Lorenzon Alberto

Lorenzon Giulia

Mangione Giulia

Orlando Alessandra

Prosdocimo Sara

Rigoli Cristina Rosset Claudia

Sala Martina Santarossa Chiara

Sartori Monica Signorelli Martina

Turrin Jessica

Zucchet Marzia

Page 8: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

8

TABELLA DEGLI ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI

TITOLO

MATERIE

ARGOMENTI SPECIFICI

1) TRASPORTI e COMUNICAZIONI

Inglese, francese, tedesco Trattamento testi

Documenti di viaggio, Incoterms, lettere commerciali

Tedesco Lettere commerciali Tecnica Principio di trasporto

internazionale, documenti di viaggio, problemi di gestione dei trasporti, Incoterms

Diritto == Geografia Lo sviluppo della logistica dei

trasporti e delle comunicazioni.

Italiano == Storia Aspetti della seconda

rivoluzione industriale:trasporti, comunicazioni,migrazioni

2) PREZZI DOMANDA e OFFERTA

Tecnica Il punto di equilibrio Diritto L’imprenditore commerciale Italiano L’intellettuale tra otto e

novecento Storia La crisi del 1929 e il caso

Enron(2000) Geografia Prezzi e mercati delle materie

prime

Inglese, francese, tedesco, trattamento testi

La richiesta di informazioni e l’offerta di un prodotto nella corrispondenza commerciale

3)COMMERCIO INTERNAZIONALE

Inglese, francese, trattamento testi

Corrispondenza nella transazione commerciale, pagamenti internazionali

Tedesco

Corrispondenza nella transazione commerciale

Italiano == Storia Dal colonialismo

all’imperialismo. Dalla CEE alla UE

Tecnica Principi di contrattualistica internazionale, pagamenti internazionali, dogane, IVA negli scambi con l’estero, simulazione fattura con l’estero

Geografia Gli scambi internazionali, lo scambio diseguale

Tecnica Principi di marketing, pubblicità e comunicazione aziendale

Francese Le marketing

Page 9: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

9

4) PUBBLICITA’ e COMUNICAZIONE

Inglese, tedesco, tratt. testi L’offerta volontaria e le

tecniche pubblicitarie

Diritto == Italiano Reclamizzazione e gestione

dell’attività di poeta: D’Annunzio

Storia I caratteri dello stato totalitario e l’organizzazione del consenso

Geografia Pubblicità e turismo 5) L’INDUSTRIA

Tecnica Relazione tra costi, prezzi, quantità, utile

Matematica Problemi di programmazione lineare, problema delle scorte

Geografia Grandi e piccole imprese, strategia territoriale, regioni industriali vecchie e nuove

Diritto

Segni distintivi dell’impresa, l’azienda,l’imprenditore individuale e collettivo, la cessione d’azienda,società di persone.

Italiano

I letterati italiani di fronte all’industrializzazione nella seconda metà dell’ottocento: la scapigliatura, Verga, Carducci

Storia La seconda rivoluzione industriale

6) LE ISTITUZIONI POLITICHE e L’INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA

Francese Le istituzioni in Francia Tedesco Le istituzioni in Germania Inglese Le istituzioni nel Regno Unito

e negli USA Tecnica I prezzi e il controllo della

pubblica amministrazione, le autorizzazioni al commercio, i controlli negli scambi con l’estero

Geografia Le politiche regionali

Storia Il new deal e l’economia negli Stati totalitari

Italiano ==

Matematica Ricerca operativa e problemi di decisione

Page 10: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

10

MATEMATICA - prof. Donadonibus Mario

La preparazione il livello di conoscenza raggiunto dalla maggioranza degli allievi sono da considerarsi sufficienti, anche se alcuni di essi si sono posti come unico obiettivo il raggiungimento della sufficienza. Altri invece hanno conseguito una preparazione sicuramente positiva. Sono stati seguiti in modo particolare gli alunni che presentavano maggiori difficoltà, affinché tutta la classe consegua un livello minimo di preparazione. Il libro di testo è stato un riferimento importante e solo pochi argomenti sono stati integrati, vista anche la vastità del programma rispetto al tempo a disposizione. Le fasi di verifica e valutazione, non si sono ridotte ad un controllo formale delle abilità di calcolo e delle conoscenze acquisite, ma hanno spaziato nelle varie tematiche trattate, tenendo conto degli obiettivi prefissati. Sono stati trattati argomenti che hanno interessato, sotto diversi profili, altre discipline. Contenuti Funzioni di una variabile. Ripasso degli argomenti trattati negli anni precedenti: equazione della retta, della parabola, dell’iperbole, funzioni esponenziali, e funzioni definite da più leggi, massimi e minimi, rappresentazioni grafiche. Disequazioni di primo e di secondo grado ad una e a due variabili, sistemi di disequazioni lineari. Funzioni di due variabili. Definizione di funzione reale di due o più variabili reali, disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili, linee di livello. Massimi e minimi di due variabili, massimi e minimi di funzioni lineari con due variabili. Ricerca operativa. Scopi e metodi della ricerca operativa, modelli matematici. Problemi di scelta. Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: scelta nel continuo e nel discreto, scelta tra due alternative, il problema delle scorte. Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: criterio dell’attualizzazione, criterio del tasso effettivo di impiego. Scelta in condizione di incertezza con effetti immediati: criterio del valor medio. Scelta in condizioni di incertezza con effetti differiti: criterio del valor medio dei valori attuali. La programmazione lineare: problemi di programmazione lineare in due variabili da risolvere con il metodo grafico. Conoscenze.

- Definire una funzione reale di una variabile reale e il suo dominio. - Stabilire un sistema di riferimento cartesiano ortogonale nello spazio. - Conoscere il concetto di funzione reale di due variabili reali, il significato

di dominio e il concetto di linea di livello di una funzione di due variabili. - Illustrare finalità e metodi della ricerca operativa. - Conoscere le diverse tipologie di problemi di ricerca operativa e le relative

tecniche risolutive di semplici casi.

Page 11: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

11

- Illustrare il metodo grafico per la risoluzione di problemi di programmazione lineare.

Abilità. - Determinare il dominio di una funzione di più variabili. - Rappresentare una funzione di due variabili mediante le linee di livello. - Trovare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi di una funzione

soggetta a vincoli lineari: - Risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza o di incertezza con

effetti immediati o differiti. - Risolvere problemi di programmazione lineare in due variabili con metodo

grafico. - Presentare i diversi problemi affrontati.

Competenze. - Esporre usando il linguaggio specifico della matematica. - Analizzare e formalizzare le situazioni problematiche costruendo i relativi

modelli matematici. - Costruire e interpretare i grafici. - Verificare e valutare i risultati ottenuti.

Obiettivi minimi. Il livello di conoscenza comprende l’intero programma proposto, ma è limitato ai concetti essenziali degli argomenti, le abilità al saper risolvere semplici problemi su tutti i punti del programma, le competenze all’uso di in linguaggio genericamente appropriato, alla costruzione e alla interpretazione di semplici grafici e alla valutazione dei risultati ottenuti di problemi di base. Tempi. Primo quadrimestre: funzioni di due variabili e programmazione lineare. Secondo quadrimestre: problemi di scelta. Libri di testo: Annamaria Gambotto Manzone, Bruna Consolini Ed. Tramontana Matematica generale e applicata

- Funzioni di due variabili e applicazioni economiche. - Ricerca operativa.

Page 12: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

12

INGLESE - prof.ssa Aprilis Magda PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Ho seguito la classe nell’intero quinquennio, durante il quale gli studenti hanno evidenziato un progressivo miglioramento. Le lezioni si sono svolte in un clima di partecipazione costruttiva e di collaborazione, specialmente negli ultimi anni, anche se permangono casi rarissimi di situazioni lacunose, dovute in genere a poca costanza nel lavoro. OBIETTIVI DIDATTICI Al termine del corso di studi gli studenti devono possedere le fondamentali strutture linguistiche e la micro lingua del business English che possano permettere loro di interagire con un interlocutore straniero nell’ambiente aziendale. A tale scopo devono saper redigere in L2 lettere / e-mail commerciali di varia tipologia inerenti alle fasi di una transazione commerciale e conoscere anche i principali argomenti di teoria necessari alla comprensione e stesura delle lettere, quali i documenti di viaggio, i metodi di pagamento, gli Incoterms e le strategie pubblicitarie nella stesura di una lettera di offerta. Devono inoltre avere una padronanza dell’inglese orale che consenta loro di comunicare in maniera efficace. Oltre alla docente della materia, l’insegnante di conversazione in particolar modo si è occupato di questo aspetto nella sua ora settimanale. Tali obiettivi sono stati mediamente raggiunti a livello buono. OBIETTIVI MINIMI Comprensione di testi orali e scritti relativi alla corrispondenza commerciale oltre che di carattere generale, a livello pre-intermediate, nei loro tratti fondamentali. Esposizione orale su argomenti di carattere commerciale e di civiltà, trasmettendo il messaggio in modo inequivocabile, pur con errori linguistici, ma con pronuncia, lessico e strutture tali da non compromettere la veicolazione dei contenuti. Produzione di lettere su traccia, seguendo le consegne negli elementi essenziali, con sufficiente grado di coerenza e coesione ed utilizzando in modo accettabile la micro lingua del settore. Produzione di risposte scritte a domande aperte relative alla teoria commerciale e alla civiltà, trasmettendo con sufficiente chiarezza i contenuti minimi, pur in presenza di errori nell’ uso della lingua. Traduzione di lettere commerciali di routine, in modo sufficientemente efficace e tale da non compromettere la trasmissione del messaggio. Conoscenza dei contenuti presentati nelle loro linee essenziali. SPAZI, METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI Gli studenti sono stati esercitati nella stesura di lettere commerciali su traccia, traduzioni ed attività di fissazione del lessico e della fraseologia specifici. L’insegnamento degli argomenti di teoria commerciale è stato seguito da opportuni esercizi e/o domande per facilitarne l’apprendimento. STRUMENTI DI VERIFICA Oltre a verifiche orali e scritte formative per monitorare il livello di apprendimento in itinere, le prove sommative sono state, in buona parte, composizioni di lettere su traccia e questionari relativi alla teoria commerciale e, per quanto riguarda l’orale, argomenti di teoria e relativi alla corrispondenza ed argomenti di civiltà.

Page 13: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

13

CRITERI PER LA VALUTAZIONE La valutazione ha tenuto conto non solo del livello di conoscenza dei contenuti e delle capacità espositive ma anche dell’assiduità nello studio e dei progressi conseguiti rispetto alla situazione di partenza. Testo in adozione: F. Bentini, B. Richardson, V. Vaugham, In Business, Pearson Longman

CONTENUTI DISCIPLINARI CORRISPONDENZA COMMERCIALE primo quadrimestre

- The Business Transaction; The Layout of Business Letters - Job Applications and Job Interviews - Enquiries and Replies - Offers and Replies; Unsolicited Offers - Orders and Replies, Confirmation, Modifications and Cancellations

secondo quadrimestre

- Advice of Dispatch - Letters Notifying Payment - Complaints and Replies - Payment Reminders and Replies

BUSINESS THEORY Primo quadrimestre

- Incoterms 2010 (materiale fornito dall’insegnante) - Payment in International Trade: Bank Transfer, Bill of Exchange,

Documentary Collection, Documentary Credit (materiale fornito dall’insegnante). Secondo quadrimestre

- Documents in Foreign Trade (materiale fornito dall’insegnante) - The Business Transaction: an overview

CULTURE AND CIVILISATION Primo quadrimestre

The Industrial Revolution in the UK (pagg.308 e 309 del libro di testo) e approfondimento da fotocopia sulle cause del fenomeno. Charles Dickens: vita, tratti della sua opera e approfondimento su “Oliver Twist”(materiale fornito dall’insegnante) Visione film di Roman Polanski “Oliver Twist” The Victorian Age (materiale fornito dall’insegnante) Secondo quadrimestre The American Civil War (pagg. 314 e 315 del libro di testo)

Page 14: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

14

Civil rights of the black American (materiale fornito dall’insegnante) Martin Luther King and the March on Washington (materiale fornito dall’insegnante) Visione film di Joel Surnow “The Kennedys” e lettura sulla vita di J. F. Kennedy Amnesty International (materiale fornito dall’insegnante) The UK government ( pagg. 346 e 347 del libro di testo) The US government (pagg. 348 e 349 del libro di testo) Political Parties in the UK and in the USA (pagg. 350 e 351 del libro di testo).

Page 15: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

15

Conversazione in lingua inglese - prof. Coleman Steward ConversationTopics: Primo quadrimestre: Globalisation and the environment: English as a global language English in the world of employment Carbon footprints Climatechange Global warming Biotechnology: the pros and cons of usingGMOs in food production “English Doctor” – resolvinglanguageproblems Secondo quadrimestre: Preview of the year: Plans and predictions for 2014 Telephoning: Incoming and outgoing calls Taking a message; leaving a message Problems in communication using the telephone Young people and work: Regulations for young people working part-time in Italy and the UK Preparing for and conducting informal interviews Marketing: Overview of the aims of marketing Branding ‘Marketsegments’ – analysing the way famous brands are targetted

Page 16: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

16

DIRITTO – SCIENZA DELLE FINANZE - Prof. Martin Fabrizio OBIETTIVI DISCIPLINARI La classe, a tutt'oggi, ha dimostrato di possedere una normale conoscenza della disciplina e in alcuni casi e per singoli soggetti ,tale conoscenza , è risultata anche approfondita. Le competenze in termini applicativi si sono rivelate conformi alle conoscenze acquisite. La capacità rielaborativa è stata ordinaria e il grado di autonomia,buono, in alcuni casi. METODI Lezione frontale e partecipata. TEMPI Durante il primo quadrimestre, in Diritto ,si sono sviluppati gli argomenti fino all’ impresa e l’azienda e in Scienza delle Finanze , le spese e le entrate pubbliche. La parte restante dei contenuti programmatici è stata completata nel secondo quadrimestre. STRUMENTI Il libro di testo, il testo del Codice Civile e, in alcune occasioni, sussidi audiovisivi e quotidiani. La trattazione degli argomenti è stata svolta in stretta aderenza ai libri di testo, e cioè: M. Capiluppi, Nuovo corso di diritto 2 – Diritto Commerciale, R. M. Vinci Orlando, Scienza delle Finanze e Diritto Tributario. Quindi, per identificare con certezza i contenuti, i singoli argomenti trattati sono stati designati, in questo programma, con puntuale riferimento alle suddivisioni del libro di testo. Pertanto, gli alunni sono tenuti a conoscere, salvo diversa indicazione, tutti e soli i contenuti del libro di testo corrispondenti alle intitolazioni riportate nel presente programma. TIPOLOGIA DELLE PROVE Interrogazioni, prove strutturate.

CONTENUTI

DIRITTO L’IMPRESA E L’AZIENDA

1. L’imprenditore. 2. L’imprenditore commerciale. 3. L’azienda e i segni distintivi. 4. Le imprese e la concorrenza sleale.

Page 17: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

17

LE SOCIETA’ 1. La società in generale. 2. La società semplice. 3. La società in nome collettivo . 4.la società in accomandita semplice . 5. La società per azioni: il rapporto sociale. 6. La società per azioni: gli organi sociali. 7. La società per azioni: cenni sulle azioni e obbligazioni. 8. Cenni sulle altre società di capitali.

SCIENZA DELLE FINANZE INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DELLE FINANZE

1. La finanza pubblica.

LA SPESA PUBBLICA 1. Dimensioni ed effetti della spesa pubblica.

LE ENTRATE PUBBLICHE 1. Il sistema delle entrate pubbliche. 2. L’imposta. 3. La distribuzione del carico tributario. 4. L’applicazione delle imposte. 5. Effetti economici dell’imposta.

IL BILANCIO

1. Il bilancio dello Stato in generale.

IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

1. Lineamenti generali sull’imposta sul reddito delle persone fisiche. 2. Lineamenti generali sull’imposta sul reddito delle società.

Page 18: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

18

TECNICA PROFESSIONALE AMMININISTRATIVA - prof. Colussi Bernardo

OBIETTIVI DIDATTICI Acquisizione dei principi generali del commercio nazionale ed internazionale con particolare riferimento all’organizzazione commerciale, alle tecniche di negoziazione, ai lineamenti doganali, dei trasporti, ai principi di contrattualistica e agli aspetti fiscali e amministrativi. CONTENUTI DISCIPLINARI Studio del commercio internazionale approfondendo i principi della contrattualistica internazionale, pagamenti internazionali, di crediti documentari, dell’assicurazione delle merci, degli aspetti fiscali. Meccanismo applicativo dell’IVA: fatturazione, registrazione, liquidazione e versamento. Disciplina dei costi e dei prezzi di vendita, casi di equilibrio economico e di scelte tra soluzioni alternative. Studio dei principali elementi del marketing quali: le ricerche di mercato, i canali di distribuzione e i problemi di scelta, la programmazione e il controllo delle vendite. Studio del sistema distributivo e delle caratteristiche delle aziende commerciali. Coerentemente con la programmazione del Consiglio di Classe sono stati svolti gli argomenti pluridisciplinari concordati. METODI E STRUMENTI DI VERIFICA Le lezioni frontali sono state integrate con frequenti esercitazioni in classe. Sono stati favoriti collegamenti con le altre discipline quali, in particolare, le lingue, il diritto e la scienza delle finanze. Il libro di testo è stato integrato con appunti tratti da riviste e stampa specializzata nonché con altri libri di testo in uso in corsi paralleli. Le prove scritte sono state strutturate con taglio pratico - esercitativo al termine delle principali unità didattiche per verificare la corretta applicazione dei principi teorici e per verificare la capacità di elaborazione dei contenuti acquisiti. Nelle prove orali si è verificata la capacità espositiva, il grado di sicurezza e la capacità di collegamento tra gli stessi. LIBRO DI TESTO Corso di economia aziendale 4B (adottato in quarta) edizione Le Monnier. PROGRAMMA - CONTENUTI 1. La distribuzione (4B – U.D. 8.1, pag. 181-209) a. Il processo di distribuzione b. Tecniche di ricarico c. Rapporti tra produzione e distribuzione d. Canali di distribuzione e. Principali regole del commercio interno

Page 19: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

19

f. Ingrosso e dettaglio g. I magazzini generali (U.D. 8.2, pag. 212-213) 2. La gestione del magazzino (4B – U.D. 8.1, pag. 125-140) a. Approvvigionamento delle scorte b. Valutazione delle scorte c. Scorta minima e livello di riordino d. L’indice di rotazione delle scorte e. Aspetti finanziari delle scorte f. Contabilità di magazzino g. Controllo del magazzino e i suoi costi 3. La compravendita (appunti durante le lezioni) a. Concetto giuridico del contratto b. Clausole dell’imballaggio, consegna e pagamento c. Forme particolari di vendita d. Accertamento delle qualità e quantità della merce e. Riscossione dei crediti, contenzioso e smobilizzo dei crediti 4. Imposta sul valore aggiunto (appunti durante le lezioni) a. Presupposti oggettivi e soggettivi b. Operazioni imponibili, non imponibili ed esenti c. Base imponibile ed aliquota Iva d. Documento di trasporto e. La fatturazione interna f. I regimi Iva g. La liquidazione Iva h. L’Iva nel dettaglio i. I registri Iva 5. Gli ausiliari del commercio (4B - U.D. 8.2, pag. 216-230) a. Agenti e rappresentanti b. Il commissionario 6. Il trasporto (4B – U.D. 10.1, pag. 319-334) a. Il contratto di trasporto b. I tipi di trasporto c. I documenti del trasporto 7. Le assicurazioni contro i danni (4B – U.D. 10.2, pag. 337-348) a. Funzione delle assicurazioni b. Coperture assicurative c. L’indennizzo assicurativo d. La copertura assicurativa dei trasporti 8. I costi di distribuzione (5A – U.D. 4.2, pag. 364-397)

Page 20: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

20

a. I costi aziendali di distribuzione b. Configurazioni di costo c. Analisi dei costi 9. Compravendita mercati esteri (4B – U.D. 9.2, pag. 289-304/escluso paragrafo 5 e7) a. Gli scambi con l’estero e l’Unione Europea b. I rischi nelle Transazioni Internazionali c. Le dogane d. L’Iva e il commercio internazionale e. Il regolamento degli scambi con l’estero f. I documenti commerciali g. I documenti contrattuali h. I documenti di pagamento i. I documenti di trasporto j. I documenti di assicurazione k. I documenti doganali l. I documenti valutari 10. Il marketing (4B – U.D. 8.3, pag. 234-254) a. Obiettivi e strumenti di marketing b. Il marketing mix c. La vita del prodotto d. Ricerche di mercato e. I prezzi di vendita f. Promozione delle vendite 11. Il bilancio d’esercizio dell’azienda

Page 21: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

21

GEOGRAFIA - prof.ssa Maronese Cristiana

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La maggior parte della classe ha raggiunto, seppure in modo differenziato, i

seguenti obiettivi:

- Conoscere adeguatamente i contenuti proposti

- Utilizzare in modo sufficientemente appropriato il linguaggio specifico

- Saper osservare ed interpretare carte, dati, grafici e immagini

- Essere in grado di passare dallo studio di temi generali alle

esemplificazioni regionali e viceversa (locale-globale)

Una parte più esigua ha dimostrato di:

- Possedere padronanza del lessico e ricchezza di argomentazioni

- Saper effettuare collegamenti, contestualizzazioni e sintesi

- Aver acquisito un metodo ragionato e critico nell’analisi dei problemi

CRITERI DIDATTICI ADOTTATI - METODI, MEZZI E STRUMENTI

ADOTTATI

Il programma di geografia economica è stato svolto regolarmente. La

metodologia di insegnamento si è basata su:

- Lezioni frontali

- Ricorso a sussidi cartografici e dati statistici riportati nel testo

- Esercitazioni proposte dal libro di testo

- Schede e documenti tratte da varie fonti (quotidiani, internet)

- Filmati

Le tematiche affrontate hanno costituito una visione di sintesi delle nozioni

acquisite negli anni precedenti opportunamente organizzate e rielaborate,

appunto, in grandi unità didattiche: i problemi ambientali, le attività agricole,

industriali, la popolazione etc.

Di ogni unità didattica, dopo aver schematicamente fornito ed esaminato i dati

relativi alle varie realtà regionali, si è cercato di cogliere i riflessi sul piano

dell’economia e le implicazioni dal punto di vista delle relazioni sociali e dei

rapporti di interdipendenza tra paesi.

Page 22: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

22

VERIFICA E VALUTAZIONE

I fattori presi in esame in sede di valutazione sono stati:

- Grado di conoscenze acquisite

- Grado di abilità acquisite

- Impegno e partecipazione all’attività didattica

Tra gli strumenti di valutazione si è privilegiata l’interrogazione scritta con

domande aperte che, meglio di altre, stimolano la rielaborazione critica e

personale dei contenuti.

Sono state comunque proposte anche prove orali per favorire il più possibile il

consolidamento e l’utilizzo di un linguaggio appropriato e specifico e per

stimolare la capacità di sintesi e di effettuare collegamenti tra i vari argomenti.

Sono stati inoltre somministrati test a risposta multipla e assegnati alcuni

approfondimenti su particolari temi da organizzare in autonomia e presentare

al resto della classe.

PROGRAMMA SVOLTO

Primo quadrimestre

L’ambiente e i suoi problemi

L’inquinamento e i rifiuti: Il buco nell’ozono; Le piogge acide

Il cambiamento climatico: Cause ed effetti del cambiamento climatico;

L’acqua dolce: Distribuzione e consumo di acqua dolce; L’acqua potabile;

L’inquinamento delle acque; La crisi idrica e lo stress idrico; I conflitti per

l’acqua; Le possibili soluzioni

La biodiversità: La biodiversità e gli ecosistemi; La perdita di biodiversità; La

degradazione del suolo e la desertificazione; le foreste e gli oceani.

L’energia

L’aumento del consumo di energia; Le fonti di energia; il petrolio: il consumo,

le riserve, il commercio, gli effetti ecologici; le energie rinnovabili.

La vita

Demografia: dinamiche demografiche nei diversi paesi; La salute: le principali

patologie nei paesi sviluppati e in via di sviluppo; problema della fame, della

nutrizione e problemi delle società del benessere; Le condizioni di lavoro; Le

Page 23: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

23

migrazioni: cause e conseguenze dei fenomeni migratori, principali flussi

migratori internazionali; casi particolari: rifugiati, profughi. L’educazione.

I giganti dell’economia

Orientarsi tra le economie del mondo; Il PIL dei giganti; Le economie crescono

e cambiano; Crescita e trasformazione: agricoltura, industria e servizi; Gli

indicatori di competitività di un paese; I BRIC; Crescita e sviluppo umano.

Secondo quadrimestre

Economia e sviluppo tecnologico

L’agricoltura; Vecchie e nuove cause della fame nel mondo; Nuove tecnologie

applicate all’agricoltura: biotecnologie e OGM

L’industria: Un percorso nei secoli più recenti; Le multinazionali; La geografia

degli investimenti esteri;

L’impero dei media: L’esportazione della cultura dei media; Media e marketing

Le tecnologie avanzate: la frontiera della conoscenza

L’economia della conoscenza; La distribuzione geografica del sapere

tecnologico; Il capitale umano: talenti e fuga dei cervelli; Le tecnologie

avanzate.

I servizi

Il commercio: i traffici mondiali; Il protezionismo e il libero commercio;

L’Organizzazione mondiale del commercio; Gli accordi regionali; Le free zones.

I trasporti: la rivoluzione dei trasporti; principali reti di trasporto e loro distribuzione in

ambito mondiale; la logistica; i trasporti come attività economica; il trasporto aereo; il

trasporto marittimo e specializzato; il trasporto fluviale; il trasporto ferroviario; il trasporto su

strada.

Il turismo

Il turismo internazionale; le mete del turismo; le aree geografiche più visitate al mondo; il turismo come risorsa per i paesi poveri; il turismo sostenibile.

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE :

Terre, popoli e culture “ Problemi globali”

C. Degli Esposti, F. Sofri, G. Sofri ed. Zanichelli

Page 24: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

24

LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA - Prof.ssa Carnelos Franca

Presentazione della classe

La classe, nuova per l’insegnante, risulta composta nell’ora di tedesco da 16

allievi.

Sin dalle prime verifiche formative e sommative scritte ed orali si è

evidenziata una distinzione in tre gruppi: un primo gruppo ha raggiunto

pienamente gli obiettivi, dimostrando costante impegno domestico e buona

partecipazione in classe; un secondo gruppo, pur evidenziando talvolta

incertezze di tipo lessicale e morfosintattico, ha dimostrato più che

sufficiente interesse per la materia ed è riuscito, grazie al costante esercizio

e allo studio domestico, a superare le lacune che inizialmente frenavano la

produzione scritta e quella orale. In questo gruppo gli obiettivi didattici

prefissati per lo studio della lingua tedesca di seguito specificati sono stati

raggiunti in modo più che sufficiente per alcuni e soddisfacente per altri.

Un terzo gruppo ha evidenziato sin dall’inizio lacune grammaticali e lessicali

più gravi che frenavano la produzione soprattutto scritta, rendendola

insufficiente. Grazie ad un impegno costante volto al ripasso e fissaggio degli

argomenti svolti, per questo gruppo gli obiettivi prefissati sono stati

sufficientemente raggiunti.

La quinta A PERITI è stata abbinata durante le 3 ore settimanali di tedesco alla

quinta C PERITI.

Obiettivi didattici

L’obbiettivo principale del quinto anno è stato il recupero, l’ampliamento e

l’approfondimento delle competenze linguistiche relative principalmente al

settore commerciale. Nello specifico esso ha riguardato la capacità di redigere

una lettera commerciale lessicalmente precisa, seguendo le indicazioni date,

anche con errori formali, che tuttavia non compromettano il messaggio

comunicativo, l’abilità di comprendere globalmente un testo di media difficoltà

di attualità e/o economico-aziendale, storico o letterario e il saper riferire su

Page 25: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

25

argomenti noti nelle varie aree tematiche relative al settore del commercio e

della civiltà, sapendo esprimere un’opinione in merito.

Metodi

L’approccio didattico è stato di tipo induttivo: gli allievi sono stati stimolati a

ricostruire percorsi e a trovare risposte sulla base di informazioni

precedentemente fornite dall’insegnante.

Si è proceduto con il seguente ordine:

Commercio – Le lacune grammaticali e lessicali hanno richiesto

costantemente l’attivazione dei prerequisiti grammaticali e lessicali tramite

esercizi di rinforzo e/o approfondimento di vario genere tratti da fotocopia

dell’insegnante o dal libro di testo . Si è quindi proceduto con la lettura in

classe di lettere tipo: analisi delle espressioni nuove e caratteristiche, esercizi

per la verifica della comprensione, esercizi di fissaggio del testo, traduzione e/o

composizione (in classe e come lavoro domestico) su traccia di lettere

commerciali e risposta a domande aperte su argomenti trattati.

Civiltà – Attivazione dei prerequisiti tramite conversazione o schemi alla

lavagna, nonché ripasso e fissaggio delle principali strutture morfosintattiche e

del lessico. Inoltre: lettura in classe del testo (o assegnazione di attività di

traduzione domestica), verifica tramite domande vero/falso o a scelta multipla

della comprensione globale, lettura dettagliata del testo ed ulteriori esercizi per

la verifica della comprensione di specifici concetti; riassunto e rielaborazione

personale del testo. Gli allievi che evidenziavano particolare difficoltà in

quest’ultima fase sono stati spronati ed aiutati ad esprimere i contenuti non in

modo mnemonico ma ricorrendo a sinonimi e a frasi semplici che

permettessero loro di rendere contenuti di una certa complessità in modo

personale, semplice ma sufficientemente corretto.

La metodologia adottata ha avuto come obiettivo principale la trasmissione di

contenuti nuovi di tipo commerciale specialistico, di letteratura e di civiltà che

trovassero, ove possibile, punti di collegamento con le altre discipline del

curricolo, principalmente con economia e storia.

Page 26: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

26

Strumenti

Si è fatto costante riferimento al testo in adozione, sia per quanto riguarda il

commercio, che le letture di civiltà, integrandolo con fotocopie fornite

dall’insegnante o da ricerche in internet.

Verifica e valutazione

Gli allievi sono stati costantemente sottoposti a verifiche formative allo

scopo di controllare il processo di apprendimento e di rilevarne eventuali

carenze, spaziando il più possibile tra le varie tipologie di esercizi offerte dai

testi o dall’insegnante.

Le verifiche scritte sia formative che sommative hanno riguardato la

redazione di lettere su traccia, quesiti a risposta aperta, a risposta breve o a

scelta multipla su argomenti trattati, semplici riassunti ed esercizi grammaticali

o brevi traduzioni.

Le verifiche sommative e formative orali di commercio hanno testato il

vocabolario specifico della transazione commerciale e la capacità di analizzare

le caratteristiche formali delle lettere commerciali; le verifiche di civiltà e

letteratura hanno riguardato la valutazione della capacità di esporre in modo

semplice e sufficientemente corretto i contenuti trattati.

Criteri di valutazione adottati

- Per la produzione orale: conoscenza dei contenuti e del lessico specifico,

correttezza formale, pronuncia e rielaborazione personale.

-Per la produzione scritta: conoscenza dei contenuti, sufficiente correttezza

formale, morfosintattica e lessicale e capacità di rielaborazione personale.

- Per la stesura delle lettere commerciali: aderenza alla traccia, contenuto,

scelta lessicale. correttezza formale e grammaticale.

Per la valutazione finale si terrà conto, oltre che del valore delle singole prove,

anche dei progressi rispetto alla situazione di partenza, dell’impegno,

dell’interesse e della partecipazione alle attività proposte in classe e come

lavoro domestico.

Page 27: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

27

Contenuti

Commercio e corrispondenza commerciale

Dal testo adottato: Delor, Foschi Albert, Hepp Wirtschaft.online – Handel,

Wirtschaft und Landeskunde Valmartina Ed. sono stati trattati gli argomenti di

seguito indicati. Le lettere commerciali che non fornivano secondo l’insegnante

una soddisfacente progressione nella difficoltà sono state spesso integrate da

ulteriori lettere o esercizi da fotocopia.

Primo quadrimestre

Firmennachweis pagg. 2-7, 10, 11 e fotocopie.

Handelskammern und ihre Aufgaben pag. 24.

Der Mittelstand (nur Definition) pag. 32.

Die drei Sektoren der deutschen Wirtschaft und ihre Entwicklung (pag. 30,

31).

Anfrage (allgemeine und bestimmte Anfrage) pagg. 12-15, 17, 19 e fotocopie.

Angebot (verlangt, unverlangt, verbindlich, unverbindlich, allgemein und

ausführlich) pagg. 36-38, 40-43, 52, 53 (nur Vorgabe 1 und 2); verschiedene

Angebote aus Kopie.

Gegenangebot des Käufers (wegen Preis und Lieferzeit) pag. 54 e fotocopie

Ablehnung der Anfrage (Ware wird nicht mehr produziert) da fotocopia

Lieferbedingungen: INCOTERMS (fotocopie)

Zahlung vor, bei und nach Erhalt der Ware (Vorteile und Nachteile) und

wichtigste Zahlungsbedingungen (fotocopia)

Wichtigste Klauseln zur Beschränkung der Verbindlichkeit pag 40.

Secondo quadrimestre

Bestellung pagg. 68, 70-72 e fotocopia

Auftragsbestätigung

Ānderung einer Bestellung (zu wenig oder zu viel bestellt)

Antwort auf Ānderung

Widerruf einer Bestellung und Antwort darauf

Versandanzeige

Bestellung auf Abruf

Page 28: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

28

Mahnung wegen Lieferverzugs

Erste und zweite Mahnung wegen Zahlungsverzugs

Beschwerden

Civiltà e letteratura

Gli argomenti per i quali vengono indicate le pagine sono stati svolti dal testo

Wirtschaft online sopra citato. Esso è stato talvolta integrato da fotocopie.

Primo quadrimestre

Wiener Kongress, Deutscher Bund und Norddeutscher Bund pag. 388, 389.

Wilhelminische Epoche und Aufstieg Preußens pag. 390

Das Proletariat: Das Leben in der Stadt . Brechts Gedicht Über die Städte; pag.

390

Bertolt Brecht: Biographie und wichtigste Motive seiner Werke (fotocopia)

Das Epische Theater und der Verfremdungseffekt (fotocopia)

Die Legende von dem toten Soldaten (fotocopia)

Georg Trakl: Grodek pag. 392

Das Entstehen der Weimarer Republik:

Wilsons Punkte, Versailler Vertrag, harte Kriegskonditionen und folgende

Verbitterung

Spartakisten, Inflation. (fotocopie)

Secondo quadrimestre

B. Brecht: Deutschland 1933 (fotocopia); Deutsches Miserere (fotocopia)

Hitlers Rassenideologie und Jugenderziehung (Schwerpunkte); der

Reichstagsbrand und seine Folgen: Notverordnungen und Beginn der Diktatur,

Früher Terror und Propaganda: Vom Boykott zur Verfolgung der Juden: Die

Reichskristallnacht. (fotocopie)

Nach dem 2. Weltkrieg: Besatzungszonen, Konflikte in der

Gesellschaftsordnung und Spaltung Deutschlands:Gründung der BRD und der

DDR, Bau der Berliner Mauer (Gründe und Folgen) pagg. 399, 400, 403 (nur

Mauerbau).

Demokratisierungsprozess im Osten, Fall der Berliner Mauer und

Wiedervereinigung Deutschlands.

Page 29: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

29

CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA - prof.ssa JUELLICH BETTINA Il gruppo consiste di 25 alunni provenienti da due classi diverse, quindi il “gruppo classe” che si presenta è diverso dal contesto classe A periti o classe C Periti: nel mio gruppo misto 16 alunni provengono dalla A (2 maschi) e 9 dalla C, (tutte femmine) Il livello raggiunto per la maggior parte del gruppo è abbastanza soddisfacente. A causa della poca attenzione prestata in classe da parte di diversi alunni, in particolare quest'anno anche a causa del gruppo numeroso e l'aula piccola a disposizione, solo un piccolo gruppo ha lavorato con impegno. Del gruppo A periti si evidenzia un gruppo consistente che ha raggiunto gli obbiettivi senza grande difficoltà, la maggior parte ha raggiunto un buon livello, alcuni casi sono rimasti deboli. Per l'ora di tedesco è previsto il testo “Wirtschaft online”, che abbiamo utilizzato anche in conversazione in base ad accordi presi con l'insegnante. Vista la materia (appunto “conversazione in lingua tedesca”) è stata data maggior importanza al saper comprendere (ascolto) e saper esprimere concetti di varia natura (comunicare con il prossimo) piuttosto che produrre testi scritti. Ci sono stati vari momenti di verifica per valutare il loro stato di apprendimento e progresso (2 test a risposta multipla e poche risposte aperte, una ricerca personale presentata in classe e un riassunto/ racconto scritto, inoltre si valuta la partecipazione costante o assente in classe durante le lezioni) Die Gruppe besteht aus 25 Schülern, die aus zwei verschiedenen Klassen stammen (eben aus der 5' A und der 5'C). Das allgemeine Niveau ist gut doch leider haben die Schüler insbesondere in diesem Schuljahr wenig Aufmerksamkeit und Interesse gezeigt. (Die Argumente sind teils vom Programm bestimmt, teils mit der Deutschlehrerin zusammen ausgesucht worden) In der Deutschstunde wurde das Buch “Wirtschaft online” verwendet, das wir auch in der Konversationsstunde nach Absprache mit der Lehrerin für einige Themen benutzt haben (auch für Hörverstehen etc..). In dieser Stunde wird besonderen Wert auf das “Verstehen” und den “Ausdruck, also formulieren einfacher Sätze und Inhalte “ gelegt, als auf “korrektes Schreiben”. Es sind mündliche und kurze schriftliche Tests durchgeführt worden, um den Leistungsstand und Fortschritt der Schüler aufzuzeigen. (2 multiplechoice tests mit wenig offenen Fragen, Präsentation eines Referats sowie eine Zusammenfassung/Erzählung, desweiteren wird die mündliche Mitarbeit während des Unterrichts bewertet).

I temi che sono stati trattati durante l'anno scolastico sono i seguenti/

Page 30: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

30

die folgenden Argrumente wurden in der Konversationsstunde behandelt: nel primo quadrimestre / im ersten Halbjahr:

• Le elezioni del parlamento tedesco nel settembre 2013; il clima prima e dopo con giornali attuali; il mondo dei partiti storici e in particolare i partiti che sono entrati nel parlamento dopo le elezioni nel “Bundestag”;

Die Bundestagswahl in Deutschland und die Parteienwelt ; Stimmung vor und nach der Wahl anhand von aktuellen Zeitungen, die Parteien im neuen Deutschen B undestag

• Le istituzioni politiche in generale, quali partiti si trovano attualmente in parlamento e da quali camere è composto il parlamento tedesco; la figura del Bundespräsident e la soglia percentuale del 5%.... die 5% Klausel, die Figur des Bundespräsidenten. Die deutsche Regierung, bundestag/ Bundesrat und die aktuellen Parteien im Parlament .

• conoscere meglio la Germania dal punto di vista geografico. Dopo tre lezioni di introduzione (visione DVD film documentario), ogni allieva ha preparato una presentazione individuale in powerpoint su un Land dopo aver svolto una ricerca approfondita (ogni Land è stato attribuito alle ragazze tramite estrazione casuale). Durante tutto l'anno scolastico a turni sono state esposte le diverse presentazioni. Das erste Argument war die Landeskunde (eingeführt mit DVD Dokumentarfim), Georaphie der Bundesländer, die von den Schülerinnen als Referat während des Jahres in Power-point präsentiert wurden.( Jeder einzelne Schüler hat ein Bundesland präsentiert)

nel secondo quadrimestre / im zweiten Halbjahr:

• Il lavoro della geografia è continuato fino ad inizio aprile in quanto c'è stato anche un'ampliamento per l'Austria, anche qui abbiamo analizzato i punti più importanti da sapere (regioni, città più grandi , fiumi etc...)

• Le “Begleitpapiere” dal libro Witschaft online; cosa sono e terminologia; ein Kapitel aus Wirtschaft online die Begleitpapiere

• La “storia” e lo sviluppo della pubblicità partendo sempre da un testo dal libro Wirtschaft online, descrivere individualmente sia una pubblicità da una rivista tedesca sia uno spot pubblicitario in lingua tedesca; Die “kleine Geschichte der Werbung” ausgehend von einem Text aus dem Kursbuch, dann folgt eine individuelle Beschreibung einer Werbeanzeige aus einer deutschen Zeitschrift und zuletzt die eines Werbespots aus Fernsehen oder Netz.

Page 31: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

31

RELIGIONE - prof.ssa Pilot Eliana

La situazione della Classe. Profitto

La positiva disposizione nei confronti della materia e l’impegno costante hanno

permesso il raggiungimento di un livello di preparazione più che buono.

La situazione della Classe. La motivazione (interesse e socializzazione)

Il gruppo dei ragazzi avvalentisi dell’ora di religione si è dimostrato aperto e

disponibile al dialogo. Alcuni hanno rivelato in più occasioni il proprio interesse

per le tematiche proposte con interventi attivi.

La situazione della Classe. La partecipazione.

Nella partecipazione, alcuni allievi hanno spesso dato prova di buone capacità

critiche, di analisi personale e autonoma dei fatti.

Gli obiettivi della disciplina

Obiettivi relativi ai contenuti

1. Acquisire consapevolezza della condizione femminile, del ruolo sociale e

della dignità della donna, delle problematiche e delle riflessioni connesse

2. Riflettere sui valori cristiani

3. Conoscenza di alcune persone del ‘900 che hanno testimoniato con la loro

vita il valore della speranza in un periodo buio della storia

Obiettivi relativi alle competenze e capacita

1. Orientarsi all’interno degli argomenti svolti sapendo esprimere i contenuti

con correttezza di linguaggio

2. Comprendere i nuclei concettuali e le finalità dei testi trattati

3. Acquisire abilità di analisi e confronto per una motivazione ragionata

della posizione cristiana

4. Evidenziare capacità di intervento con elaborazione personale e critica

dei contenuti proposti

Metodologia e mezzi utilizzati per favorire l’apprendimento della

disciplina

-lezioni frontali, lavori di gruppo, discussione e confronto

- Bibbia, documenti del Magistero ecclesiale, encicliche, articoli di quotidiani e di riviste specializzate,video Mezzi utilizzati per le verifiche Colloqui orali, relazioni dei lavori svolti in gruppo, dibattiti

Page 32: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

32

CONTENUTI

� L’esperienza di Domenico Quirico in Siria. Misericordia e fede � La Dottrina sociale della Chiesa. � La questione sociale, la Chiesa e la sua posizione � Decalogo di pace: scegliere tra l’amore e l’odio � I cinque nuclei fondamentale della “Pacem in Terris” � Alla ricerca del bene comune � Analisi di alcuni punti del discorso del capo dello Stato Italiano e di

papa Francesco sul fronte della solidarietà � La secolarizzazione � Riscoperta dei valori � Memoria: filmato per la regia di Ruggero Gabbai sulla raccolta di

testimonianze di 93 italiani sopravvissuti al campo di concentramento di Auschwitz

� La banalità da “le nostre paure” di S.Andreoli � La banalità del male di Hannah Arendt. Le “pietre d’inciampo” di

Gunter Demnig � La figura e il pontificato di Giovanni Paolo II � Film : Karol � Discorso di Benedetto XVI in visita al campo di Auschwitz il

28.05.2006 � La shoah: il silenzio di Dio. Il concetto di Dio dopo Auschwitz di

Hans Jonas � Etty Hillesum, cuore pensante della baracca. Il cammino

psicologico, intellettuale e spirituale di una giovane donna morta ad Auschwitz (DVD)

� .Le donne nella Bibbia.

Page 33: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

33

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - prof. Sonego Luca Durante l’anno scolastico 2013/2014 la classe ha avuto due docenti: da settembre a metà gennaio c’è stata la prof. Bolognesi, sostituita successivamente per problemi di salute dal prof. Sonego.Pertanto, il mio obbiettivo è quello di portare a termine, un percorso di più anni insieme al precedente insegnante, con una propria metodologia d’insegnamento, cercando di seguire anche i suoi canoni di valutazione. Per quanto mi riguarda, la 5^A periti , la ritengo una classe che tiene un comportamento sostanzialmente corretto, che partecipa alle lezioni con impegno e interesse. Attualmente, la metà degli alunni pratica sport a livello individuale e/o di squadra: palestra, basket, calcio, nuoto, ginnastica artistica, atletica leggera, calcio femminile; ciò sta a significare un certo interesse verso le discipline sportive, aumentando così lo star bene quotidiano. Un aspetto positivo da segnalare, è il raggiungimento completo dell’integrazione tra i maschi e le femmine della classe: nonostante i primi siano in due, si condivide, ormai, qualsiasi cosa, si gioca a qualsiasi sport insieme, quando si dice di mettersi a coppie, senza pensarci si uniscono al primo compagno che incontrano, segno che tra di loro regna un clima positivo. SPAZI Lo spazio utilizzato per le lezioni di Scienze Motorie e sportiveè rappresentato dalla palestra della scuola e dallo spazio esterno adiacente alla stessa palestra. CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO SETTEMBRE - OTTOBRE

• Sviluppo della forza degli arti superiori • Sviluppo forza dei muscoli addominali • Sviluppo forza degli arti inferiori

NOVEMBRE • Sviluppo della capacità di resistenza aerobica • Sviluppo della potenza aerobica • Sviluppo della resistenza lattacida

DICEMBRE • Sviluppo delle qualità di velocità

GENNAIO • Sviluppo delle qualità di mobilità articolare e della capacità coordinativa di

equilibrio

FEBBRAIO • Sviluppo delle qualità motorie coordinative: coordinazione e destrezza • Sport di squadra: la pallacanestro

MARZO • Sport di squadra: la pallavolo

APRILE-MAGGIO-GIUGNO

Page 34: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

34

• Movimenti fondamentali e loro applicazioni nella specialità dell’atletica leggera

I CRITERI DI VALUTAZIONE Gli alunni sono stati valutati una volta nel primo quadrimestre, mentre più volte nel corso del secondo quadrimestre. In base al raggiungimento degli obiettivi per ogni singola disciplina, i voti sono stati così espressi:

• L’allievo non raggiunge gli obiettivi minimamente: voto 4 • L’allievo non raggiunge completamente gli obiettivi minimi: voto 5 • L’allievo raggiunge gli obiettivi minimi: voto 6 • L’allievo raggiunge gli obiettivi: voto 7 • L’allievo raggiunge gli obiettivi in maniera completa: voto 8 • L’allievo raggiunge gli obiettivi ottimamente: voto 9 • L’allievo eccelle nella disciplina in questione: voto 10

GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda le valutazioni dei ragazzi, si può dire che la maggior parte degli alunni ha un buon rendimento, con qualche alunna che eccelle nella disciplina. Valutazione in itinere con i seguenti test: corsa veloce, corsa ad ostacoli, gara del salto in alto, gara del salto in lungo, gara del getto del peso per quanto riguarda le discipline dell’atletica leggera. Valutazione in itinere con i seguenti test: palleggio, bagher in ricezione, bagher individuale, battuta dal basso, battuta dall’alto per quanto riguarda la pallavolo. Valutazione in itinere con i seguenti test: passaggio, palleggio, tiro per quanto riguarda la pallacanestro. Valutazione in itinere con i seguenti test: coordinazione braccia-gambe, test della funicella, percorso di destrezza per la coordinazione. Valutazione in itinere con i seguenti test: 30 m, rapidità degli arti inferiori per le qualità di velocità. Valutazione in itinere con i seguenti test: test di Cooper, test delle navette sui 25 m per le qualità di resistenza. GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI Pallacanestro:

• Gli alunni sanno eseguire il fondamentale del palleggio • Gli alunni sanno eseguire il fondamentale del passaggio • Gli alunni sanno eseguire il fondamentale del tiro • Gli alunni conoscono semplici tattiche offensive • Gli alunni conoscono semplici tattiche difensive • Gli alunni conoscono il regolamento

Pallavolo:

• Gli alunni sanno eseguire il fondamentale del palleggio

Page 35: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

35

• Gli alunni sanno eseguire il fondamentale del bagher • Gli alunni sanno eseguire il fondamentale della battuta dal basso • Gli alunni sanno eseguire il fondamentale della battuta dall’alto • Gli alunni sanno eseguire un attacco dalla prima linea • Gli alunni sanno eseguire un attacco dalla seconda linea • Gli alunni conoscono semplici tattiche offensive • Gli alunni conoscono semplici tattiche difensive • Gli alunni conoscono il regolamento

Atletica leggera: • Gli alunni sanno correre velocemente • Gli alunni conoscono la corsa ad ostacoli • Gli alunni conoscono la didattica e la pratica del salto in alto • Gli alunni conoscono la didattica e la pratica del salto in lungo

Pallamano: • Gli alunni sanno eseguire il fondamentale del palleggio • Gli alunni sanno eseguire il fondamentale del passaggio • Gli alunni sanno eseguire il fondamentale del tiro • Gli alunni conoscono semplici tattiche offensive • Gli alunni conoscono semplici tattiche difensive

Gli alunni conoscono il regolamento.

Gli alunni della classe 5^A periti nel corso dell’anno hanno lavorato sui seguenti contenuti: SETTEMBRE - OTTOBRE

• Sviluppo della forza degli arti superiori • Sviluppo forza dei muscoli addominali • Sviluppo forza degli arti inferiori

Valutazione in itinere con i seguenti test: lancio della palla medica, trazioni alla sbarra, addominali alti, addominali bassi, addominali obliqui, salto in lungo da fermo, Sargent test. NOVEMBRE

• Sviluppo della capacità di resistenza aerobica • Sviluppo della potenza aerobica • Sviluppo della resistenza lattacida

Valutazione in itinere con i seguenti test: test di Cooper, test delle navette sui 25 m. DICEMBRE

• Sviluppo delle qualità di velocità

Valutazione in itinere con i seguenti test: 30 m, rapidità degli arti inferiori. GENNAIO

• Sviluppo delle qualità di mobilità articolare e della capacità coordinativa di equilibrio

Page 36: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

36

Valutazione in itinere con i seguenti test: flessione del tronco, test di Fleishmann, camminare in linea retta. FEBBRAIO

• Sviluppo delle qualità motorie coordinative: coordinazione e destrezza

Valutazione in itinere con i seguenti test: coordinazione braccia-gambe, test della funicella, percorso di destrezza.

• Sport di squadra: la pallacanestro • Saper eseguire il fondamentale del palleggio • Saper eseguire il fondamentale del passaggio • Saper eseguire il fondamentale del tiro • Conoscere semplici tattiche offensive • Conoscere semplici tattiche difensive • Conoscere il regolamento

Valutazione in itinere con i seguenti test: passaggio, palleggio, tiro. MARZO

• Sport di squadra: la pallavolo • Saper eseguire il fondamentale del palleggio • Saper eseguire il fondamentale del bagher • Saper eseguire il fondamentale della battuta dal basso • Saper eseguire il fondamentale della battuta dall’alto • Saper eseguire un attacco dalla prima linea • Saper eseguire un attacco dalla seconda linea • Conoscere semplici tattiche offensive • Conoscere semplici tattiche difensive • Conoscere il regolamento

Valutazione in itinere con i seguenti test: palleggio, bagher in ricezione, bagher individuale, battuta dal basso, battuta dall’alto APRILE-MAGGIO-GIUGNO

• Movimenti fondamentali e loro applicazioni nella specialità dell’atletica leggera

• Didattica e pratica della corsa veloce • Didattica e pratica della corsa ad ostacoli • Didattica e pratica del salto in alto • Didattica e pratica del salto in lungo • Didattica e pratica del getto del peso

Valutazione in itinere con i seguenti test: corsa veloce, corsa ad ostacoli, gara del salto in alto, gara del salto in lungo, gara del getto del peso.

• Sport di squadra: la pallamano • Saper eseguire il fondamentale del palleggio • Saper eseguire il fondamentale del passaggio • Saper eseguire il fondamentale del tiro

Page 37: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

37

• Conoscere semplici tattiche offensive • Conoscere semplici tattiche difensive

Valutazione con i seguenti test: 30 m in palleggio, palleggi in slalom, rapidità di passaggio, precisione nel passaggio, potenza di tiro in appoggio, tiro in elevazione con tre passi.

Page 38: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

38

Trattamento testi e dati - prof.ssa Parrelli Giuseppina Obiettivi didattici raggiunti Gli allievi conoscono: i diversi tipi di impaginazione in funzione dei contenuti e della destinazione del testo; le tecniche per la rappresentazione del rapporto gerarchico dei contenuti; il potenziale del software di scrittura in uso relativamente alle fondamentali funzioni avanzate; sanno sviluppare conoscenze relative all’inserimento dei dati, del formato dei dati numerici e delle formule matematiche nel foglio elettronico con utilizzo delle funzioni. Gli allievi sanno: utilizzare i software applicativi Word, Excel, PowerPoint, utilizzare la rete interna ed Internet per l’acquisizione di dati; accedere alle informazioni contenute nei manuali per ampliare le conoscenze relative ai programmi in uso; scegliere le procedure operative adatte ad affrontare le attività proposte; eseguire la verifica dei risultati del proprio lavoro attraverso l’autocorrezione degli errori ed il confronto; utilizzare un linguaggio specifico corretto per documentare il proprio lavoro; predisporre i dati al fine di ottenere una equilibrata struttura della pagina e una razionale successione delle operazioni; mettere a profitto le nozioni acquisite per la redazione di documenti tipici del mondo del lavoro. La classe ha partecipato alle attività didattiche con discreti interesse e partecipazione. Il lavoro è stato affrontato con il giusto spirito di collaborazione; sono emerse evidenti capacità sia nello sfruttare tutte le possibili praticità interattive, sia in ambito organizzativo. Gli obiettivi sono stati raggiunti da tutti gli studenti con profitto mediamente buono. Metodo di lavoro Il metodo scelto ha previsto il ricorso a strategie adatte a soddisfare le esigenze formative della disciplina e a favorire nell’allievo un atteggiamento progettuale. Le più adatte allo scopo sono state: • la lezione frontale: essa ha occupato solo il tempo necessario per introdurre

ed inquadrare l’argomento scelto e a presentare gli obiettivi formativi e didattici;

• la lezione interattiva: ha costituito un momento di coinvolgimento del gruppo classe, per esempio, per verificare e confrontare i risultati, favorire lo scambio di informazioni ed esperienze tra allievi ed a commentare i percorsi risolutivi scelti. La discussione e l’analisi dei risultati hanno contribuito a potenziare negli allievi le motivazioni all’apprendimento e a renderli più consapevoli e partecipi del progetto educativo in atto. In questa circostanza è stato inoltre possibile stimolare all’uso operativo, per portare l’allievo a rendersi conto dell’importanza di imparare a formulare concetti chiari, sintetici e completi; attività questa fondamentale anche in momenti considerati prevalentemente pratici.

• Il problem solving: ha favorito l’approccio alla conoscenza attraverso l’integrazione di quanto appreso in fase di istruzione con la propria esperienza,

Page 39: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

39

per arrivare alla realizzazione del compito assegnato, che è stato affrontato come un qualunque problema.

Al compimento di ogni unità didattica sono state svolte le necessarie verifiche, sia formative che sommative, utilizzando principalmente esercitazioni pratiche. Criteri per la valutazione Per una rilevazione sistematica di tutti gli aspetti (comportamentali e cognitivi), sia in itinere sia a conclusione di un segmento didattico, sono stati adottati i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti ed applicati dal Consiglio di classe; inoltre, sono stati utilizzati strumenti specifici della disciplina come le tabelle nazionali EUSI. La soglia della sufficienza è stata determinata dalla conoscenza di parti significative della disciplina che determinano gli obiettivi minimi. Contenuti disciplinari Primo quadrimestre - Struttura e potenzialità del software in uso “Word”: ripasso funzioni base. - Documenti a norma di legge: pianificazione e presentazione di una relazione

(Convocazione assemblea soci, Verbale di assemblea, Relazioni di certificazione di bilancio, ecc.).

- Documenti legali su carta bollata o uso bollo. - Depliant: pieghevoli su più facciate. - Corrispondenza commerciale: ripasso norme. - “Word”: funzioni avanzate. - Composizione e redazione di lettere in lingua italiana:

fraseologia, schemi, svolgimento; le varie fasi della compravendita: richiesta di informazioni, pubblicità, richiesta di catalogo e listino prezzi, risposta alla richiesta di catalogo e listino prezzi, invio materiale illustrativo, rappresentanza.

- Inizio transazione commerciale in lingua italiana. - Internet: ricerche di testi ed immagini. - La gestione della corrispondenza: posta elettronica.

- Secondo quadrimestre - Le varie fasi della compravendita (continua): offerta di beni e servizi, ordine,

risposte all’ordine, evasione ordine, reclami, risposta al reclamo, la lettera circolare, le varie fasi dell’invio merce, sollecito spedizione, i mezzi di pagamento, sollecito pagamento.

- Conclusione transazione commerciale creata in itinere. - Documenti a carattere generale: depliants pubblicitari, cataloghi, documenti

d’ufficio, tabelle, relazioni, dispense. - Curriculum vitae e lettere di accompagnamento: domanda di impiego, risposta

ad annuncio, lettera personale. - Internet: ricerche di testi ed immagini. - La gestione della corrispondenza: posta elettronica.

Page 40: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

40

ITALIANO E STORIA - prof. Mazzolo Carlo

L’impegno e l’attenzione sostanzialmente costanti, il processo di crescita e maturazione, la quinquennale conoscenza e il buon rapporto instaurato tra insegnante e studenti, sono fattori che hanno permesso di raggiungere gli obiettivi disciplinari ad un livello pienamente sufficiente a quasi tutti gli allievi. Una parte di loro è riuscita ad acquisire le stesse capacità ad un livello discreto o buono.

Tre allieve hanno seguito il corso ESABAC. Obiettivi formativi Si è puntato soprattutto sullo sviluppo dell'interesse e della motivazione e sul

consolidamento di un metodo di studio il più possibile autonomo e critico. Obiettivi disciplinari

ITALIANO

• Capacità di comprendere testi con la padronanza dei relativi linguaggi specifici

• Capacità di acquisire selettivamente, raccogliere e ordinare informazioni da uno o più testi

• Capacità di redigere relazioni, intese come sintesi di conoscenze acquisite • Capacità di svolgere esposizioni corrette, dal punto di vista linguistico e

logico • Capacità di redigere testi argomentativi su tematiche di interesse

personale, culturale, sociale ed economico STORIA • Capacità di esporre concetti e termini storici in rapporto agli specifici

contesti storico-culturali, usando il linguaggio specifico della disciplina • Capacità di saper determinare le relazioni che intercorrono fra i diversi

fenomeni storici.

Vengono individuati i seguenti obiettivi minimi

• Capacità espositive: esposizione chiara, pur in presenza di imperfezioni lessicali e/o morfosintattiche;

• organizzazione dei contenuti: le conoscenze sono organizzate in modo logico, pur in presenza di incertezze;

• utilizzo delle conoscenze e capacità di effettuare collegamenti: le conoscenze vengono reimpiegate su sollecitazione, così come i collegamenti;

• rielaborazione critica: capacità di esprimere qualche motivazione.

• Correttezza e pertinenza della forma testuale: l’elaborato risponde sostanzialmente alle richieste della traccia; l’informazione, anche se piuttosto limitata, nel complesso è corretta;

Page 41: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

41

• sviluppo e pertinenza delle argomentazioni ed elaborazione personale: l’argomentazione è coerente, anche se schematica e/o poco articolata; non sempre significativi gli apporti personali;

• competenze logico-linguistiche: la struttura del discorso rispetta la logica interna, nonostante qualche incongruenza e/o schematismo; la forma è complessivamente scorrevole, ma presenta alcuni errori e improprietà lessicali.

Articolazione dei contenuti

ITALIANO

Il percorso lungo i due secoli della letteratura non ha avuto lo scopo preminente di fornire una conoscenza esauriente del vastissimo patrimonio letterario italiano, ma di compiere per suo tramite esperienze significative di lettura, interpretazione, confronto, tali da suscitare la curiosità e il gusto di allargare le proprie esplorazioni e da fornire un sommario catalogo ragionato in cui collocare le future esperienze. Inoltre l’educazione letteraria è stata finalizzata allo scopo di realizzare l’educazione linguistica. Pertanto si è privilegiato la scansione dei contenuti del programma per unità tematiche. STORIA Anche lo studio della storia non ha avuto lo scopo preminente di fornire una conoscenza esauriente del passato, ma da un lato quello di sviluppare le competenze fondamentali della cultura storica, dall’altro quello di condurre approfondimenti che consentano una comprensione più profonda e attiva della dimensione storica dei problemi. Anche in questo caso i contenuti del programma sono suddivisi in unità tematiche. Contenuti ITALIANO Testo in uso: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria "La letteratura" Ed. Paravia Volumi 5 e 6. L’ETA’ POSTUNITARIA MODULO N. 1 PERCORSO STORICO CULTURALE: L’ETA’ DEL REALISMO Il quadro storico; il quadro culturale; il quadro letterario: naturalismo e verismo (fotoc.)

Page 42: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

42

MODULO N. 2 PERCORSO TEMA: L’INTELLETTUALE E IL PROGRESSO NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati (pag.26) ARRIGO BOITO Lezione di anatomia (fotoc.) GIOSUE’ CARDUCCI Inno a Satana vv.169-200 (fotoc.) Odi Barbare Alla stazione in una mattina d’autunno (pag 174) GIOVANNI VERGA

Malavoglia: I vinti e la fiumana del progresso (pag.233)

I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (pag. 246)

MODULO N.3 PERCORSO AUTORE: GIOVANNI VERGA La vita (pag.190), i romanzi preveristi (pag 193), la svolta verista (pag.195), poetica e tecnica narrativa del Verga verista (pag.196), l’ideologia verghiana (pag.205), il verismo di Verga e il naturalismo zoliano: le diverse ideologie (pag.209), il ciclo dei vinti (pag.232), “I Malavoglia” (pag.238) “Il Mastro don Gesualdo” (pag. 280); l’ultimo Verga (pag.298) Verga teorico del Verismo Vita dei campi: Prefazione a "L’amante di Gramigna" (pag.199)

Fantasticheria (pag.212) Malavoglia: Prefazione (pag.233) INCONTO CON L’OPERA: I MALAVOGLIA Lettura domestica dell’opera da parte degli allievi Testi chiave I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e

interesse economico (pag. 246) Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (pag.254)

Page 43: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

43

La partenza di compar Alfio (fotoc.) La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno (pag.259)

Mastro don Gesualdo La tensione faustiana del self-made man (pag.283) La morte di mastro don Gesualdo (pag.292) IL DECADENTISMO MODULO N. 4 PERCORSO STORICO CULTURALE: L’ETA’ DEL DECADENTISMO Quadro storico, il quadro culturale: le reazioni al positivismo (fotoc.), il quadro letterario: l’origine del termine decadentismo (pag.312), la visione del mondo decadente (pag.313), la poetica del decadentismo (pag.315) MODULO N. 5 PERCORSO TEMA: L’IMMAGINE DELLA NATURA NEL DECADENTISMO: VITALISMO E SENSO DELLA MORTE GIOVANNI PASCOLI La vita (pag.510), la visione del mondo (pag.515), la poetica (pag.516) Myricae: Novembre (pag.552) L’assiuolo (pag.548) I Poemetti Il vischio (pag.557) I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (pag.587) GABRIELE D'ANNUNZIO La vita (pag.526), l’estetismo e la sua crisi (pag.431), i romanzi del superuomo (442), le Laudi (pag.462). Alcyone: La sera fiesolana (pag. 470)

La pioggia nel pineto (pag. 477) IL PRIMO NOVECENTO MODULO N. 6 PERCORSO AUTORE: ITALO SVEVO

Page 44: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

44

La vita (pag.118), la cultura di Svevo (pag.124), il primo romanzo: Una vita (pag.127), Senilità (pag.136), La coscienza di Zeno (pag.156). Una Vita Le ali del gabbiano (pag.131) Senilità Il ritratto dell’inetto (pag.141) INCONTRO CON L’OPERA: LA COSCIENZA DI ZENO Lettura domestica dell’opera da parte degli allievi Testi chiave La morte del padre (pag.162) La profezia di un’apocalisse cosmica (pag.194) MODULO N. 7 PERCORSO AUTORE: LUIGI PIRANDELLO La vita (pag.222), la visione del mondo (pag.231), la poetica (pag.235), Le novelle (pag.241), I romanzi (pag.262), Il fu Mattia Pascal (pag.267), Uno nessuno centomila (pag.289), la rivoluzione teatrale di Pirandello ( pag.294). L’Umorismo Un'arte che scompone il reale (pag.237) Novelle per un anno Il treno ha fischiato (pag.256) INCONTRO CON L’OPERA: IL FU MATTIA PASCAL Lettura domestica dell’opera da parte degli allievi Testi chiave La costruzione della nuova identità

e la sua crisi (pag.270) Lo “strappo nel cielo di carta” (pag. 279) Uno nessuno centomila Filo d'aria (fotoc.) Nessun nome (pag.290) IL PERIODO TRA LE DUE GUERRE MODULO N. 8 PERCORSO AUTORE: GIUSEPPE UNGARETTI

Page 45: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

45

La vita (pag.590), l”Allegria” (pag.594), il “Sentimento del tempo” (pag 623), “Il dolore” (pag.630) L’allegria Il porto sepolto (pag.601)

Soldato (1916) - Fratelli (1943) (fotoc.) I fiumi (pag.604)

S.Martino del Carso (pag.608) Sentimento del tempo Di luglio (pag.627) Il dolore Tutto ho perduto (pag.630) MODULO N. 9 PERCORSO AUTORE: EUGENIO MONTALE La vita (pag.640), “Ossi di seppia” (pag.644), il “secondo” Montale: “Le occasioni” (pag.672), il “terzo” Montale: “La bufera e altro” (682), l’ultimo Montale (693) Ossi di seppia: I limoni (pag.649) Non chiederci la parola (pag.653) Meriggiare pallido e assorto (pag. 655) Spesso il male di vivere (pag.657) Le occasioni La casa dei doganieri (pag.679) La bufera e altro La bufera (fotoc.) Satura Ho sceso, dandoti il braccio…(fotoc.) MODULO N.11 PERCORSO AUTORE: UMBERTO SABA La vita (pag.542), Il Canzoniere (546). Canzoniere Amai (pag.568) Trieste (pag.559) La capra (pag.557) Mia figlia (pag.562)

Page 46: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

46

STORIA Testo in uso: Fossati, Luppi, Zanette “Passato Presente” vol. II e III ed. Bruno Mondadori

MODULO N. 1: LA SOCIETA’ DI MASSA E L’IMPERIALISMO

1) La società industriale di massa

• Un nuovo capitalismo: la seconda rivoluzione industriale (pag.318 e fotoc.)

2) Nazionalismo e imperialismo

• Gli Stati-nazione e l’imperialismo (pag.352)

MODULO N. 2: LA GRANDE GUERRA COME SVOLTA STORICA

1) L’Italia industriale e l’età giolittiana • L’industrializzazione in Italia (pag.22) • Il riformismo liberale di Giolitti (pag. 31)

2) La prima guerra mondiale

• Lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra (pag.46) • Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa (pag.53) • Il significato storico e le eredità della guerra (pag.58)

3) La rivoluzione russa (fotocopia di sintesi)

• Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre • La guerra civile e la Terza internazionale • Dal “comunismo di guerra” all’ascesa di Stalin

MODULO N. 3: LA CRISI DEL DOPOGUERRA

• La crisi del dopoguerra in Europa e in Italia (pag.110) • Il fascismo al potere (pag.117) • La repubblica di Weimar (pag.153)

• La crisi del 1929 (pag.102)

Page 47: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

47

MODULO N. 4: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

• L’alternativa democratica: il new deal americano (pag.190) • Il regime fascista (pag.131) • L’ascesa di Hitler (pag 156) • Il regime nazista (pag.164) • Il regime staliniano (pag.181)

• I caratteri del totalitarismo (pag.148)

MODULO N. 5: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

• Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto (pag.218) • La seconda guerra mondiale: gli eventi (pag.222) • Il “nuovo ordine” nazista e la shoah (pag.232) • La resistenza in Europa e in Italia (pag.242)

• Perché ricordare Auschwitz? (pag.238)

MODULO N. 6: IL MONDO DEL DOPOGUERRA

• Lo scenario politico: il mondo bipolare (pag.270) • Il “lungo dopoguerra”: dall’equilibrio del terrore alla coesistenza pacifica

(pag.309) • La scelta repubblicana e l’età del centrismo (pag.364)

Metodi L'approccio didattico generale è consistito nel presentare i contenuti in termini

problematici per favorire l'apprendimento e l'interiorizzazione. Per quanto riguarda l'educazione letteraria si è cercato di dare rilievo

all'ambientazione storica della produzione letteraria, sollecitando confronti tra gli autori e privilegiando, il più possibile, l'analisi testuale. A tale proposito mi sono impegnato a limitare le inevitabili nozioni da fornire a priori per dare spazio alla diretta conoscenza dei testi.

Per gli scritti non sono mancate le proposte per ampliare e approfondire i contenuti, per far acquisire agli studenti le competenze comunicative, per aiutarli

Page 48: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

48

ad esprimere in modo coerente le proprie idee e a trasmetterle in uno scritto efficace e persuasivo.

Strumenti didattici

• materiali offerti dal manuale • testi di narrativa • fotocopie di testi letterari e non letterari

Verifiche

Tipologie delle prove:

• compiti in classe (secondo le tipologie previste dall’ esame di Stato); • interrogazioni lunghe; • sondaggi a dialogo frequenti; • prove strutturate e/o semistrutturate

Valutazioni

ITALIANO

Oggettiva

Per l’interrogazione orale la valutazione tiene conto dei seguenti parametri • conoscenza dell’argomento • competenze linguistico espressive • capacità di analisi • capacità di sintesi • capacità di stabilire collegamenti tra argomenti della disciplina e/o

pluridisciplinari • capacità di approfondimento • capacità di esprimere giudizi motivati

Per quanto riguarda le verifiche scritte i parametri di valutazione mutano a seconda della tipologia della prova.

STORIA

Oggettiva La valutazione è correlata alla capacità di compiere inferenze, stabilire relazioni, operare collegamenti, fare uso corretto dei fatti, delle fonti, dei documenti, dei materiali.

Relativa

• impegno

Page 49: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

49

• attenzione • partecipazione • progresso • maturazione

La valutazione delle verifiche è stata fatta applicando la scala di corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e abilità definita in sede di programmazione.

Page 50: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

50

LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE - prof.ssa Trevet Elena

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe di francese è composta da quattro studentesse che hanno sempre frequentato le lezioni con cinque ragazze della sezione C PACLE formando un unico gruppo classe che ha seguito il percorso Esabac. Durante l’anno scolastico hanno mantenuto un comportamento corretto e partecipe al dialogo educativo. Gli obiettivi generali della disciplina decisi all’inizio dell’anno nella riunione di materia sono stati raggiunti, pur a livello differenziato, dalla totalità della classe. Inoltre, al fine di prepararsi all’esame Esabac hanno seguito un modulo specifico di 30 ore di letteratura francese tenuto dalla professoressa Emmanuela Dell’Osso la cui relazione finale fa seguito a questo documento. La scrivente è loro insegnante dalla classe quarta.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI RELATIVAMENTE AL SETTORE TECNICO-COMMERCIALE

* comprendere istruzioni, orali e scritte, dialoghi e messaggi espressi con lessico variato e a velocità normale

* riconoscere la struttura di un testo e analizzarlo

* produrre messaggi orali su argomenti di vita quotidiana e professionale

* interagire esprimendo in modo personale opinioni, gusti e sentimenti utilizzando il lessico appreso

* produrre testi di tipo informativo e descrittivo, anche di tipo professionale, utilizzando un lessico e un registro appropriati al tema e ai destinatari

* prendere coscienza di affinità e divergenze linguistiche, selezionando le parti più importanti di un testo

* utilizzare strategie differenziate a seconda del tipo di messaggio

* esprimersi e scrivere con chiarezza, ordine, proprietà di linguaggio, pronuncia ed intonazioni corrette, adeguandosi al contesto e alla situazione.

METODI DI INSEGNAMENTO

Approccio nozionale -funzionale finalizzato alla comunicazione. Sollecitazione alla partecipazione costante al dialogo sempre in lingua francese.

Modalità di lavoro: suddivisione in fasi dei moduli con attività di comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta.

Tipologia di attività: lezione frontale, lavoro individuale, in coppia, in gruppo.

Page 51: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

51

STRUMENTI DI LAVORO :

Libro di testo in adozione: “ Commerce et Civilisation- édition compacte” di Domenico Traina, Minerva Italica, CD, DV

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Per accertare il grado di raggiungimento degli obiettivi fissati sono stati utilizzati questionari, dibattiti e discussioni in lingua, brevi composizioni su traccia, esercizi a completamento, prove strutturate.

Nella valutazione finale si è tiene conto dei risultati delle prove sommative, della produzione orale e scritta rilevata durante le lezioni, della partecipazione e dell’impegno scolastico nonché dei progressi dello studente rispetto ai livelli di partenza ed al resto della classe.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

I QUADRIMESTRE

Ripasso delle unità svolte l’anno scorso (da Unité 1 a Unité 3).

1. Unité 4 : Le règlement

Le règlement, la Facture; demande de prorogation d’échéance; report d’échéance; acceptation-refus de report d’échéance; erreur sur les prix facturés, réponse à une réclamation; les lettres de rappel, la mise en demeure; excuses du fournisseur.

2. Unité 5: L’Emploi

Rechercher du personnel ou chercher un emploi; offres et demandes d’emploi; lettre de candidature, candidature spontanée ; le Cv; candidature refusée; proposition de collaboration, demande de stage.

3. Unité 6 : La communication d’entreprise

Informer le personnel et la clientèle de l’entreprise; la Convocation; la Note de service; l’Invitation, la circulaire d’information.

II QUADRIMESTRE

4. Unité 7 : La promotion de ventes

Promouvoir les ventes; la publicité, la circulaire publicitaire, le dépliant, l’offre de service.

5. Unité 8 : L’Organisation de séminaires

Page 52: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

52

Le choix de l’hôtel; réservation de chambre d’hôtel; la réservation du restaurant; la réservation du car de tourisme; la réservation de visite guidée; la réservation d’un stand.

6. Unité 9 : Import- Export

Prospecter le marché; condition de collaboration; ouverture d’un compte à la banque, le crédit documentaire; information en vue d’une expédition; modification de la destination de la marchandise. Le choix du mode de transport de la marchandise. Les Incoterms (cenni)

Dossiers techniques : 2-3(b-)5 (b)

1. La vente : L’appel d’offre ; la commande ; la livraison ; la facturation ; le règlement.

2. La publicité : le parrainage ; le mécénat ; foires et salons ; les supports de mercatique directe et leurs applications ; le publipostage.

3. La phase logistique : les modes de transport .

4. Les paiements internationaux : les moyens de paiement simples ; le crédit documentaire.

“Civilisation”:

Dossier 8: Les Départements et Régions d’outre mer.

Aspects littéraires ( su fotocopia):

� Camus:Un homme étrange et étranger � Charles Baudelaire: L’étranger, La pérte de l’auréole � Lamantine: L’automne � Maupassant: La parure � Flaubert:

Maternité

***

Esabac Les critères d’évaluation en littérature

Commento Il professore valuta: Ø la comprensione del testo; Ø la capacità di: - formulare un’interpretazione sulla base di un’analisi precisa e di un uso pertinente delle conoscenze acquisite;

Page 53: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

53

- organizzare un’argomentazione coerente; Ø la padronanza dell’espressione scritta corrispondente al livello B2 del Q.C.E.R. (relativamente a questo punto si vedano i criteri specifici). Saggio Il professore valuta: Ø la comprensione dei documenti; Ø la capacità di: - analizzare e interpretare i documenti in funzione della problematica indicata, identificare, mettere in relazione, gerarchizzare, contestualizzare gli elementi risultanti dai diversi documenti; - rispondere alla problematica con una riflessione personale argomentata, associando in modo pertinente gli elementi colti dall’analisi dei documenti e le conoscenze acquisite; Ø la padronanza dell’espressione scritta corrispondente al livello B2 del Q.C.E.R.. (relativamente a questo punto si vedano i criteri specifici). Valutazione della padronanza della lingua scritta Tiene conto di: - varietà e precisione del lessico: il vocabolario utilizzato è sufficientemente ampio da evitare ripetizioni frequenti e permettere di variare, nonostante qualche lacuna o confusione. È abbastanza preciso da consentire un’espressione personale che colga le varie sfumature della lingua; - correttezza grammaticale: il grado di controllo grammaticale è tale che gli errori su strutture semplici e correnti siano occasionali e non producano malintesi; - coerenza e coesione: l’uso adeguato di un numero di connettivi permette di evidenziare chiaramente la relazione tra idee e fatti; - ortografia e punteggiatura: vi è padronanza dell’ortografia corrente con errori poco frequenti e un uso appropriato della punteggiatura.

Page 54: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

54

Grille d'évaluation en Littérature

ESSAI

Maîtrise de la méthode (total 10 points) Points

Introduction max. 2,5 pt

L'introduction aborde précisément la question traitée, pose la problématique qui sera développée et annonce le pian qui sera suivi

2 pt L'introduction approche la question, évoque la problématique et ind ique une perspective de pian, même sommaire

1 pt L'introduction paraphase le sujet mais propose une ébauche de perspective

0,5 pt L'introduction est pratiquement inexistante

Développement max. 5 pts

Le développement, clairement organisé, exploite avec précision et de la façon exhaustive les documents proposés; il recompose les arguments de manière personnelle et en rapport avec une problématique nettement posée

4,5 pts

Le développement repose sur une bonne utilisation des documents proposés et reprend clairement !es points clés de la question abordée

2,5 pts

Le développement manifeste un niveau satisfaisant de compréhension des documents utilisés, généralement, de façon juxtaposée

1 pt Le développement montre que !es documents proposes ne sont pas compris et/ou ne ne sont pas utilisés de façon adéquate

Conclusion max. 2,5 pts

La conclusion se développe en deux temps: elle reprend et synthétise clairement la progression du devoir puis elle propose une << ouverture >>

2 pts La conclusion se limite à synthétiser les différentes phases du devoir

l pt La conclusion est à peine amorcée et, souvent, se présente plutôt comme une réitération du sujet

0,5 pt La conclusion est totalement inconsistente

Total points

Page 55: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

55

COMMENTAIRE

Maîtrise de la méthode (total 10 points) Points

Observation

max. 2,5 pt

La présentation et l'analyse des aspects techniques est proposée de façon exhaustive.

2 pts La présentation et l'analyse des aspects techniques est

proposée de façon satisfaisante

1,25 pts La présentation et l'analyse des aspects techniques est

proposée de façon acceptable

0, 75 pt La présentation et I'analyse des aspects techniques est

proposée de façon inadequate

Interprétation

max. 3,5 pts

Les questions proposées sont traitées de façon précise, exhaustive et pertinente

3 pts Les questions proposées sont traitées de façon correcte

et les réponses sont en général pertinentes

2 pts Les réponses proposées montrent que les questions ont été, dans l'ensemble, comprises; elles sont relativement

satisfaisantes

1 pt Les réponses proposées sont inadéquates

Réflexion personnelle max.4 pts

La réflexion proposée suit un développement organisé; elle tient compte de l'analyse et énonce des positions

personnelles, littérairement nourries, et bien argumentées

3 pts

La réflexion proposée suit un fil conducteur qui se réfêre en partie à l 'interprétation; elle énonce des

positions compréhensibles et manifeste des connaissances littéraires.

2 pts La réflexion proposée montre que le texte est compris;

elle tente de tirer parti des connaissances littéraires acquises

1 pt La démarche réflexive est inadéquate

Total point

Page 56: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

56

CONTROLE LINGUISTIQUE ET QUALITE STYLISTIQUE

Contrôle linguistique et qualité stylistique (total 5

pts)

Contrôle grammatical

max. 1pt Orthographe , ponctuation : moins de 5 fautes

0,75 pt Orthographe , ponctuation : de 5 à 8 fautes

0,5 pt Orthographe , ponctuation : de 8 à 10 fautes

0,25 pt Orthographe , ponctuation : de 10 fautes et plus

Contrôle syntaxique

max 2 pts Morpho-syntaxe , lexique, tournures :jusqu 'à 5

erreurs de gravité modeste

1,5 pts Morpho-syntaxe , lexique, tournures : entre 5 et 9 erreurs qui n 'occasionnent pas de malentendus de

compréhension

1 pt Morpho-syntaxe , lexique, tournures : entre 5 et 9

erreurs de gravité relative , mais qui peut aller, parfois jusqu 'à l'obscurité

0, 5 pt Morpho-syntaxe , lexique, tournures : le nombre des erreurs est supérieur à 10 et le texte est pratiquement

illisible

Qualité du style

max. 2 pts Expression personnelle , riche, fluide, précise, etc......

1,5 pts Expression claire, adéquate, plutôt précise

1 pt Expression simple, compréhensible malgré des

erreurs,

en particulier des italianismes

0, 5 pt Expression maladroite , difficilement compréhensible

avec des graves erreurs.

Total points

Page 57: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

57

ESABAC - Griglia di corrispondenza voti Allegato 4 Per gli studenti italiani Per gli studenti francesi

Italia Francia Mention Francia Italia 60 10 10 a 10,16 60 61 10,17 10,17 a 10,32 61 62 10,33 10,33 a 10,49 62 63 10,5 10,5 a 10,66 63 64 10,67 10,67 a 10,82 64 65 10,83 10,83 a 10,99 65 66 11 11 a 11,16 66 67 11,17 11,17 a 11,32 67 68 11,33 11,33 a 11,49 68 69 11,5 11,5 a 11,66 69 70 11,67 11,67 a 11,82 70 71 11,83 11,83 a 11,99 71 72 12 12 a 12,16 72 73 12,17 12,17 a 12,32 73 74 12,33 12,33 a 12,49 74 75 12,5 12,5 a 12,66 75 76 12,67 12,67 a 12,82 76 77 12,83 ASSEZ 12,83 a 12,99 77 78 13 BIEN 13 a 13,16 78 79 13,17 13,17 a 13,32 79 80 13,33 13,33 a 13,49 80 81 13,5 13,5 a 13,66 81 82 13,67 13,67 a 13,82 82 83 13,83 13,83 a 13,99 83 84 14 14 a 14,16 84 85 14,17 14,17 a 14,32 85 86 14,33 14,33 a 14,49 86 87 14,5 14,5 a 14,66 87 88 14,67 14,67 a 14,82 88 89 14,83 14,83 a 14,99 89 90 15 BIEN 15 a 15,11 90 91 15,12 15,12 a 15,24 91 92 15,25 15,25 a 15,36 92 93 15,37 15,37 a 15,49 93 94 15,5 15,5 a 15,61 94 95 15,62 15,62 a 15,74 95 96 15,75 15,75 a 15,86 96 97 15,87 15,87 a 15,99 97 98 16 16 a 16,49 98 99 16,5 16,5 a 16,99 99 / 17 TRES 17 a 17,99 100 100 18 BIEN / 19 18 a 20 100 e lode 100 e lode 20

Page 58: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

58

Conversazione in Lingua Francese - prof. Blasutig Marco La classe Il gruppo è composto da 4 allieve della classe 5Ap e da 5 allieve della classe 5Cp. Le allieve della classe 5Ap confermano in sostanza le conoscenze linguistiche constatate all’inizio dell’anno. Delle 4 allieve, tre si assestano su un livello sufficiente/discreto e una su un livello ottimo. Il gruppo ha dimostrato, seppur con qualche episodio di discontinuità, un atteggiamento collaborativo. Obiettivi disciplinari / conoscenze e abilità perseguite Pronuncia corretta; conoscenza e utilizzo orale del lessico relativo agli argomenti trattati, capacità di cogliere il senso di testi relativi ad argomenti di attualità, cultura e civiltà dei paesi di lingua francese, saperli riassumere e parlarne in modo analitico. Obiettivi minimi: conoscere e saper utilizzare oralmente il lessico essenziale relativo agli argomenti trattati. Saper riassumere oralmente, in breve, i testi letti e commentati in classe. Metodi e Strumenti utilizzati

- lezione dialogata - letture dai libri di testo Commerce et Civilisation (Minerva Scuola) e

France Actuelle (Trevisini Editore) e articoli di attualità da internet - cortometraggi

Valutazione Verifiche orali (interrogazioni e partecipazione durante le lezioni): pronuncia corretta, utilizzo del lessico relativo agli argomenti, fluidità, chiarezza espositiva, capacità di analisi dei contenuti Argomenti trattati al 29 aprile 2014:

- Le plaisir de lire - Sophie Marceau – portrait et interview - Institutions et administration - La Constitution - les présidents de la Cinquième République et les principaux partis

politiques - Le commerce équitable (articolo) - Se soigner au naturel (articolo) - Pas d’Histoires : courts-métrages contre le racisme (Video)

Argomenti da trattare entro il termine dell’anno scolastico :

Page 59: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

59

- Alstom : intervention par l’état français dans l’économie (articoli) - énergies renouvelables

Page 60: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

60

LETTERATURA FRANCESE - DELL'OSSO EMANUELA - CORSO ESABAC ESABAC è l’ acronimo di Esame di Stato e Baccalaureato. Si tratta di un corso che permette di ottenere due diplomi: il diploma italiano e il baccalaureato francese, a seguito di un percorso di formazione integrata ed il superamento di un esame sulle discipline specifiche (francese e D.N.L.) Il piano di studi prevede, a partire dal primo anno del secondo biennio, quattro ore di lingua e letteratura francese e due ore di storia(D.N.L.) L’Esame di Stato quindi prevede una quarta prova scritta della durata 6 ore complessive, di cui 4 per la prova di lingua e letteratura francese e 2 per la prova di storia. Le competenze relative alla lingua e letteratura francese, che non vengono testate nella prova di storia, sono verificate anche in sede di colloquio. In allegato si veda la normativa relativa all’Esame di Stato: DM 91 del 2010 e DM 95 del 2013, allegato 1.

PRESENTAZIONE DEL GRUPPO CLASSE Il gruppo classe frequentante il corso ESABAC è composto da 9 allieve, cinque di 5^C e quattro di 5^A. Le allieve hanno mantenuto, seppur con qualche episodio di discontinuità, un atteggiamento di interesse verso gli argomenti di difficile trattazione per un istituto tecnico-commerciale e di collaborazione nei confronti degli insegnanti. Il possesso delle conoscenze e delle competenze in lingua si presenta disomogeneo: alcune studentessehanno privilegiato l’apprendimento dei contenuti a discapito dell’aspetto marcatamente linguistico. Conseguentemente, si evidenziavano lacune e carenze di diversa entità. In generale gli obiettivi di apprendimento risultano comunque acquisiti. La scrivente è la loro insegnante per il solo modulo ESABAC per l’anno 2013-14 (30 ore).

CONTENUTI DI LETTERATURA FRANCESE (30 ORE) Courants littéraires (lignes générales):

� Romantisme � Naturalisme � Réalisme � Symbolisme � Existentialisme

Auteurs et œuvres: � Flaubert, Madame Bovary

Analyse de L’Education d’Emma Bovary et Les deux rêves � Zola, L’assommoir

Analyse de L’Idéal de Gervaise � Charles Baudelaire, Les Fleurs du mal

Analyse de Correspondances Lecture de Spleen, L’albatros, Invitation au voyage, Parfum exotique

� Arthur Rimbaud

Page 61: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

61

Analyse de Ma bohème � Paul Verlaine

Analyse de Il pleure dans mon cœur � Guillaume Apollinaire

Analyse de Le pont Mirabeau � Marcel Proust, La recherche du Temps perdu

Analyse de La madeleine � Jean-Paul Sartre,Les Mots

Analyse de Les Mots (extrait) � Albert Camus, L’étranger

Lecture de L’enterrement

METODOLOGIA E’ stata adottata una metodologia tesa a fornire alle studentesse gli strumenti necessari per un approccio sistematico ai testi, al fine di renderle sufficientemente autonome da poter esprimere in maniera chiara e coerente le proprie idee. Si è proceduto progressivamente, all’inizio guidando completamente lo studio e l’analisi dei testi, poi lasciando un sempre più ampio margine di autonomia. Ci si è serviti anche del supporto di mezzi audiovisivi e digitali per sollecitare la partecipazione attiva e l’espressione in lingua. E’ stata stimolata la riflessione attorno al confronto tra contenuti di letteratura italiana e francese dello stesso periodo.

Page 62: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

62

Storia Corso Esabac - prof. Costanzo Salvatore

Informazioni sul corso Esabac

In questa sede fornisco solo alcune informazioni di carattere generale.

Il corso Esabac nasce da un protocollo e da un successivo accordo italo francese

relativo al doppio rilascio del Diploma di Esame di Stato italiano e del Diploma

di Baccalauréat francese. Tali testi prevedono, tra l’altro, l’insegnamento di una

disciplina non linguistica (storia) in lingua francese per due ore settimanali dalla

classe terza in poi.

Il D.M. 95 dell’8.2.2013 “Norme per lo svolgimento degli Esami di Stato nelle

sezioni funzionanti presso istituti statali e paritari in cui è attuato il progetto

Esabac” è di utile consultazione per ogni ulteriore informazione.

Note sull’organizzazione del corso Esabac presso questo Istituto

Il corso Esabac è stato avviato presso questo Istituto nell’anno scolastico 2011-

2012 con un gruppo di 12 studenti di classe terza delle sezioni A e C del corso

PACLE. Tale gruppo mi è stato affidato fin dalla classe terza in qualità di

insegnante di storia, facendo affidamento soprattutto sulla mia disponibilità ad

affrontare questa nuova esperienza. Ho cercato di documentarmi, di formarmi

come insegnante Esabac, di riattivare e migliorare le mie competenze

linguistiche relative alla lingua francese, tuttavia ho appreso molto insegnando,

commettendo errori scontati dai miei studenti.

Un aiuto importante è stato rappresentato dal fatto che al corso Esabac è stato

assegnato, fin dal primo anno, un assistente linguistico proveniente dalla

Francia. Fabien Di Lorenzo nel 2011-2012, Marion Oudot nel 2012-2013 e Anaïs

Rodofile nel corrente anno mi hanno affiancato da ottobre a fine aprile,

permettendomi di fare lezione in compresenza e di confrontarmi con loro per

due ore alla settimana per programmare lo svolgimento dell’attività didattica.

Note sulla classe

Il gruppo classe è formato da 9 studentesse (quattro della 5A Pacle e cinque

della 5C Pacle) . All’inizio del percorso triennale il gruppo era formato da dodici

studenti e si è ridotto alla consistenza attuale a seguito di tre bocciature

verificatesi in classe terza.

Struttura del programma

Page 63: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

63

Il programma di storia Esabac è strutturato per temi e soprattutto nella classe

terza, ed in parte anche in quarta, non tiene conto del criterio della continuità

ed è incentrato su alcuni argomenti che costituiscono i fondamenti del mondo

contemporaneo e della storia europea. Tale impostazione consente di giungere

nella classe terminale a trattare del mondo contemporaneo dal 1945 ai giorni

nostri, questa volta con un criterio più cronologico. Non senza difficoltà ho

seguito questa impostazione e in quest’anno di corso ho iniziato trattando la

Seconda Guerra Mondiale, argomento previsto per la classe quarta. Ho dovuto

anche riprendere il concetto di totalitarismo; ciò ha richiesto oltre un mese di

lezione e pertanto il programma che presento si arresta agli anni ’80.

Obiettivi raggiunti

Penso sia utile premettere una breve considerazione. L’insegnamento della storia

nel corso Esabac viste le finalità e gli obiettivi chiaramente indicati nei documenti

ufficiali (vedasi l’allegato 3 al D.M. 95 dell’ 8.2.2013) mira a formare un metodo

storico a privilegiare il possesso di una metodologia rispetto alle conoscenze.

Penso che gli studenti del corso Esabac abbiano una conoscenza dei fatti storici

meno vasta degli studenti del normale ordinamento, ma sappiano come

utilizzare un’informazione e come leggere un documento storico.

Con questo gruppo di studenti abbiamo mirato soprattutto a sviluppare la

capacità di esporre in forma scritta, e in subordine anche in forma orale, i

fenomeni studiati. La metodologia della composition e de l’étude d’un ensemble

documentaire non trovano riscontro nella prassi didattica italiana, per cui non è

stato facile farla acquisire agli studenti. Ritengo di aver raggiunto, praticamente

nella totalità dei casi, questo obiettivo: le ultime prove effettuate hanno

dimostrato che anche gli studenti che all’inizio presentavano notevoli difficoltà

sono riusciti a produrre delle composition chiaramente strutturate.

Ritengo conseguita in modo almeno sufficiente anche la capacità di leggere e

interpretare documenti storici (individuare la natura del documento, utilizzare

bene le informazioni fornite dalla didascalia).

Per quanto concerne la capacità d’uso della lingua francese, ho osservato

durante l’anno scolastico un costante miglioramento della comprensione della

lingua scritta: gli studenti riescono a capire abbastanza agevolmente il manuale

Page 64: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

64

di storia e quasi sempre ricavano dal contesto il significato delle parole che non

conoscono.

La correttezza della produzione della lingua scritta è stata valutata dall’assistente

linguistica, alla quale è sempre stata affidata la correzione dei testi prodotti dagli

studenti. A suo avviso vi sono livelli nettamente differenziati, ma anche nel livello

più basso, in cui sono presenti numerosi errori di ortografia e inesattezze

lessicali, il testo risulta comprensibile.

La conoscenza della materia, che potrà essere verificata in lingua italiana anche

nel corso del colloquio ed eventualmente nella terza prova, è quasi sufficiente in

un paio di casi, e per la restante parte del gruppo è discreta o buona.

Verifiche e valutazioni

Sono state svolte durante l’anno delle verifiche scritte (composition e/o étude

un’ensemble documentaire). La correzione di tali prove è stata fatta fino alla fine

di aprile d’intesa e in collaborazione con l’assistente linguistica: a quest’ultima è

stata affidata la correzione degli errori di lingua; assieme si è valutato il rispetto

della metodologia; assieme si è valutata la conoscenza dei contenti. Per la

valutazione è stata usata una griglia proposta dal sito Vizavi. Sono state valutate

delle esposizioni orali per le quali è stato richiesto il rispetto della seguente

metodologia: esporre su un argomento dato, dopo che sono stati concessi dieci

minuti di tempo per organizzare l’esposizione. Le esposizioni sono state fatte in

francese e si è valutata la capacità di usare la lingua e strutturare l’esposizione

secondo un piano logico.

La materia è rientrata anche nella seconda simulazione della terza prova.

Come strumento di valutazione formativa sono state utilizzate domande brevi a

cui gli studenti hanno risposto anche in lingua italiana.

Strumenti utilizzati

E’ stato utilizzato il manuale francese Histoire edito da Hachette. Tale testo è

largamente utilizzato dalla sezioni Esabac e da quanto mi risulta è l’unico

reperibile nei cataloghi dell’editoria scolastica italiana. Ho consigliato l’uso di un

manuale italiano per la parte relativa all’Italia dal 1945 alla fine degli anni ’60.

Considerazioni conclusive

Page 65: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

65

Per me insegnante è stata un’esperienza molto interessante e formativa, che mi

fornito stimoli nuovi in questa parte terminale della mia carriera. Come ogni

novità è stata fonte di insicurezza. Credo di essere riuscito a trasmettere alla

classe, attraverso la pratica quotidiana, che il sapere è un processo continuo e

che ad ogni età bisogna essere disponibili ad apprendere.

Ho cercato di rimotivare la classe nei momenti di difficoltà e mi auguro che anche

gli studenti possano considerare positivo il percorso che hanno seguito in questi

tre anni.

PROGRAMMA S T O R I A (Esabac)

Testo in adozione: Jean-Michel Lambin (sous la direction de), Histoire Tles, Hachette Education Chapitre 18 La Seconde Guerre mondiale * Pag. 316 - Dossier : Le Pacte germano-soviétique et ses conséquences Pag. 318 - Les premières victoires allemandes Pag. 320 – La guerre devient mondiale Pag. 326 – Les alliés finalement victorieux Chapitre 19 La France dans la Seconde Guerre mondiale * Pag. 336 – La France vaincue Pag. 338 – Dossier : La France coupée en deux Pag. 346 – La France résistante Pag. 348 – La France libérée Chapitre 1 Le monde au lendemain de la guerre Pag. 16 – Cartes : La défaite de l’Axe Berlin-Rome-Tokyo Pag. 20 – Le monde, année zéro Pag. 22 – Dossier : Les conférences de Yalta et de Potsdam Pag. 26 – Quel monde reconstruire ? Pag. 28 – Dossier : La création de l’ONU Chapitre 4 Le modèle américain Pag. 68 – Dossier : Les valeurs de la démocratie américaine Pag. 70 – Une société de l’abondance Pag. 72 – Les Etats-Unis, défenseurs du monde libre Pag. 74 – L’Amérique des « sixties » Pag. 78 – Culture et contre-culture Chapitre 5 Le modèle soviétique Pag. 92 – Le modèle soviétique au début des années 1950 Pag. 94 – Dossier : Le Goulag

Page 66: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

66

Pag. 96 – L’URSS de Nikita Khrouchtchev (1953 -1964) Pag. 98 – Conservatisme et stagnation Pag. 102 – Ultimes tentatives de réforme Chapitre 6 Le monde dans la guerre froide de 1947 au début des années 1970 Pag. 110 – Un monde coupé en deux Pag. 112 – Dossier : Berlin, 1948, première crise de la guerre froide Pag. 114 – La guerre froide de 1949 à 1962 Pag. 122 – Une certaine détente (1963 – 1975) Chapitre 11 L’Europe de l’Ouest en construction Pag. 218 – Dossier : Une volonté d’union Pag. 220 – Le débuts de la construction européenne Pag. 224 – La communauté économique européenne Chapitre 13 Entre succès et déboires : l’Union européenne depuis 1989 Pag. 252 – L’Union européenne dans un nouveau contexte international Pag. 265 . Un élargissement sans précédente Pag. 260 _ Une intégration européenne en marche Chapitre 15 1945-1962 : quelles institutions pour la France Pag. 284 . La « IVe » à ses débuts Pag. 288 – Une République vite affaiblie Pag. 290 – Dossier : La guerre d’Indochine, 1946 – 1954 Pag. 292 – La chute de la quatrième République Pag. 296 – Un nouveau régime politique Pag. 298 – Que faire en Algérie ? Chapitre 16 La Ve République avec, puis sans De Gaulle (1962-1981) Pag. 308 – 1962 : la Constitution révisée Pag. 310 – L’apogée de la France gaullienne Pag. 312 – Dossier « La France n’est réellement elle-même qu’au premier rang » Pag. 316 – Le septennat interrompu Chapitre 7 De la colonisation européenne à la decolonisation Pag. 132 – Carte – Les empires coloniaux en 1860 Pag 134 – L’expansion coloniale européenne Pag 136 – Un monde sous influence coloniale Pag. 138 – Les empires coloniaux en 1939 Pag. 140 - L’ébranlement des empires Pag. 144 – L’Afrique et l’Océanie décolonisées Pag. 146 – Carte – La décolonisation L’Italia nel periodo della ricostruzione e negli ’50 ** L’Italia negli anni ’60: il boom economico e la contestazione**

Page 67: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

67

• Per trattare questo capitolo è stato utilizzato il volume 1° del corso di

storia, che costituiva il libro di testo per la classe 4^ ** Non essendo stata prevista l’adozione di un manuale di storia in italiano sono stati predisposti degli appunti schematici da parte dell’insegnante ed è stato consigliato l’utilizzo del manuale di storia in adozione nelle classi 5C e 5A non Esabac o di altro manuale di storia.

GRILLES D’EVALUATION DE L’EPREUVE D’HISTOIRE

GRILLE D’EVALUATION DE LA COMPOSITION

- + Note MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

- respect de l’orthographe - respect de la grammaire - utilisation correcte de la ponctuation - utilisation du vocabulaire historique approprié

/3

CONTENU DU DEVOIR Introduction

- approche et présentation du sujet - formulation de la problématique (problème posé par le sujet) - annonce du plan

Développement - compréhension du sujet - existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes) - choix judicieux du type de plan (thématique, analytique,

chronologique) - présence d’une articulation dans l’argumentation (structure,

organisation, mots de liaison…) - phrases de transition entre les parties - pertinence des arguments, des connaissances mises en

oeuvre - présence d’exemples - pertinence des exemples utilisés

Conclusion - bilan de l’argumentation (réponse claire à la problématique

posée en introduction) - ouverture vers d’autres perspectives

/2.5

/6

/2.5

CRITERES DE PRESENTATION - saut de lignes entre les différentes parties du devoir (intro,

développement, conclusion) - retour à la ligne à chaque nouveau paragraphe

/1

Page 68: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

68

- copie « propre » et clairement lisible

NOM : NOTE :

GRILLE D’EVALUATION DE L’ENSEMBLE DOCUMENTAIRE

- + Note MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

- respect de l’orthographe - respect de la grammaire - utilisation correcte de la ponctuation - utilisation correcte du vocabulaire historique approprié

/3

CONTENU DU DEVOIR Questions sur les documents

- compréhension des questions - réponses pertinentes aux questions posées - reformulation des idées contenues dans les documents - mise en relation des documents (contextualisation,

confrontation des points de vue exprimés…) - choix et utilisation appropriée des citations (pour illustrer ou

justifier l’idée développée) Réponse organisée

- compréhension du sujet - existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes) - introduction (formulation de la problématique et annonce du

plan) - développement (articulation/structure : arguments,

connaissances personnelles, exemples) - conclusion (réponse claire à la problématique posée en

introduction, ouverture vers d’autres perspectives)

/5

/6

CRITERES DE PRESENTATION - saut de ligne entre les différentes parties du devoir

(introduction, développement, conclusion) - retour à la ligne à chaque paragraphe - utilisation des guillemets pour les citations - copie « propre » et clairement lisible

/1

TRACCE PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

***

Page 69: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

69

GEOGRAFIA

1. Spiega che cosa sono gli OGM, perché vengono coltivati e quali sono le perplessità riguardo il loro impiego.

2. Definisci il concetto di “impresa multinazionale” e specifica quali obiettivi guidano gli investimenti di queste grandi imprese.

Barra con una crocetta la risposta esatta:

1. Che cosa rende molto produttiva l’agricoltura nei Paesi come Canada e Stati Uniti?

a. Sussidi economici dello Stato b. Disponibilità di grandi spazi c. L’uso di OGM d. L’uso di pesticidi

2. In quale Paese vengono maggiormente indirizzati gli IDE (investimenti diretti esteri) ? a. Cina b. Arabia Saudita c. Brasile d. USA

3. Su che cosa si basa l’economia della conoscenza? a. Ricerca di materie prime b. Ricerca scientifica c. Ricerca di manodopera d. Ricerca di paradisi fiscali

4. I Paesi che investono maggiormente in R&S (Ricerca e Sviluppo) sono: a. Svezia e Finlandia b. Stati Uniti e Canada c. Giappone e Corea del Sud d. Regno Unito e Germania

*** INGLESE ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS

1- What are the tasks and duties of the President of the USA? How is he elected?

2- What are the three branches of the US government? Can you explain how the legislative works? MULTIPLE CHOICE: 1-The American constitution was written in: A-1776 B-1787 C-1863 D-1778 2-The American senators serve for a period of : A-2 years B-6 years C-4 years D-3 years 3-The President may be removed for misconduct by a majority in:

Page 70: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

70

A-Congress B-The Supreme Court C-The Senate D-The House of Representatives 4-Which of the following statements is false? A-There are nine Judges in the US Supreme Court B-The judges are appointed for life C-The Supreme Court makes its decisions by a simple majority vote D-When one of the Judges of the Supreme Court dies or resigns, he is replaced by another judge chosen by the House of Representatives.

***

FRANCESE

1) La T. V. A est : a) Un impôt général sur la consommation qui frappe tous les biens et les services

consommés ou utilisés en France b) Un impôt concernant l’exportation de la marchandise de luxe c) Le registre où toute entreprise commerciale doit être immatriculée d) Le train express qui relie Paris –Lille

2) Le crédit documentaire est :

a) Un moyen de paiement lourd à gérer mais qui offre garantie de paiement b) Un moyen de paiement facile à gérer mais sans garantie de paiement c) Un moyen de paiement utilisé pour régler les menues dépenses d) Un moyen de paiement rapide, peu coûteux mais qui comporte le risque de

falsification

3) La facture d’avoir est : a) Une facture consulaire b) Un document adressé au client en cas d’erreur de facturation c) Un devis d) Un document récapitulatif des factures précédentes

4) La ristourne est : a) Une réduction exceptionnelle pour défaut de qualité ou de conformité d’un article b) Un escompte pour paiement au comptant ou anticipé c) Une réduction sur l’ensemble des achats pendant une période déterminée pour

fidéliser un client d) Une réduction habituelle pour l’importance de la vente ou de la qualité du client

5) La communication à l’intérieur et à l’extérieur de l’entreprise 6) Pour quelles raisons le client peut-il adresser une lettre de réclamation à son

fournisseur ?

***

Storia (ESABAC) Barra con una crocetta la risposta che ritieni esatta

Page 71: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

71

Tra le ragioni che mettono in difficoltà la Quarta Repubblica va segnalata: a) La grave crisi economica che attraversa la

Francia negli anni ’50; b) L’incapacità dei governi di risolvere la crisi

algerina; c) Le grandi proteste studentesche del Maggio

1968; d) Il sistema semipresidenziale che indebolisce il

governo.

La richiesta di adesione della Gran Bretagna alla Comunità Economica Europea: a) viene accolta con favore da De Gaulle, memore

dell’aiuto offerto dalla Gran Bretagna nel corso della 2^ guerra mondiale;

b) viene osteggiata da De Gaulle che teme la creazione di un asse anglo-tedesco:

c) viene osteggiata dai paesi dell’Est europeo che vogliono ridurre il peso dei paesi occidentali nella CEE;

d) viene osteggiata da De Gaulle per gli stretti legami della Gran Bretagna con gli USA

Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica hanno il seguente atteggiamento nei confronti del colonialismo: a) per differenti motivi non sostengono i Paesi

colonizzatori europei; b) cercano di diventare le nuove potenze coloniali,

sostituendo Gran Bretagna e Francia; c) si oppongono alle richieste di indipendenza dei

Paesi africani; d) aiutano Francia e Gran Bretagna, indebolite

dalla Seconda Guerra Mondiale, a riconsolidare il loro potere coloniale.

Una colonia è: a) un territorio in cui vige un regime di

segregazione razziale; b) un territorio affidato dalla Società delle Nazioni

a uno Stato che lo amministra, generalmente con l’obbiettivo di condurlo all’indipendenza;

c) Un territorio che si trova sotto la sovranità di un altro Stato;

d) Un territorio o uno Stato che dipende da uno Stato europeo, ma conserva il suo governo, il che gli assicura una certa autonomia interna.

Rispondi alle seguenti domande (massimo 8 righe) 1) La dominazione coloniale ha avuto diversi volti: sfruttamento, progresso e modernizzazione.

Traccia un breve bilancio. 2) Parla delle conseguenze della caduta del muro di Berlino sull’Unione europea.

***

Diritto 1) Può essere autorizzato dal Tribunale all’inizio di un attività d’impresa

Commerciale: a) Un minorenne b) Un minorenne emancipato c) Un interdetto legale d) Un interdetto giudiziario

2) Le scritture contabili fanno prova: a) Esclusivamente a favore dell’imprenditore b) Prevalentemente a favore dell’imprenditore c) Esclusivamente contro l’imprenditore d) Prevalentemente contro l’imprenditore

3) Un falegname che lavora in proprio è un: a) Imprenditore commerciale b) Artigiano

Page 72: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

72

c) Imprenditore agricolo d) Piccolo commerciante

4) Possono far parte di un impresa familiare: a) I parenti dell’imprenditore ma non gli affini b) Il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado c) Il coniuge e i parenti entro il sesto grado d) Solo il coniuge e i figli

• Quali attività sono connesse all’esercizio di un’attività agricola principale? • Di quali poteri è titolare un institore? •

***

Matematica

1) Scelta in condizioni di certezza con effetti immediati nel caso continuo, determinazione del massimo e minimo di una funzione economica: descrivere il problema.

2) Scelta tra più alternative: descrivere il problema. I costi e i ricavi della produzione di un determinato bene sono i seguenti: - costi fissi: 2.000 €; - costi variabili: 50 € al q.le; - prezzo di vendita: 100 € al q.le; - quantità massima che è possibile produrre in un mese: 1.000 qli. 1) La quantità minima da produrre per non perdere è:

a.: 400qli; b.: 500 qli; c.: 600 qli; d.: 700 qli.

2) Il massimo guadagno è: a.: 45.000 €; b.: 48.000 €; c.: 51.000 €; d.: 54.000€.

3) La produzione che consente il massimo guadagno è: a.: 500 qli; b.: 750 qli; c.: 1.000 qli; d.: 1250 qli. 4) Data la seguente funzione degli utili:

� = −2�� + 480� − 12.600 dove x è la quantità, il massimo utile è: a. 16.200 €; b. 18.400 €; c. 36.800 €; d. 39.500 €.

***

TEDESCO 1- Welche sind die drei Sektoren der deutschen Wirtschaft? Welche sind zurückgetreten? Welcher hat an Bedeutung gewonnen?

Page 73: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

73

2- Was weißt du über die deutschen Handelskammern? DOMANDE A SCELTA MULTIPLA 1- Einen Firmennachweis kann man wie folgt beginnen: A- Besten Dank für Ihre Anfrage vom ...

B- Wunschgemäß bieten wir aus unserer Winter- Kollektion ...

C- Unsere Firma beschäftigt sich seit 20 Jahren mit

der Herstellung von Keramikfliesen. Nun möchten wir mit deutschen Importeuren in Geschäftsverbindung treten.

D - Mit Ihren Verkaufsbedingungen sind wir

einverstanden.

2- Der Wiener Kongress bedeutete für Deutschland A- mehr Freiheit und Demokratie B- Restauration und Enttäuschung der Bürger C- Einführung der Sozialistengesetze

D- Die napoleonischen Kriege

3-Die Klausel so lange der Vorrat reicht ... A- garantiert dem Käufer eine prompte

Lieferung der bestellten Ware. B- garantiert dem Verkäufer eine pünktliche Zahlung. C- bezieht sich auf eine gemischte

Zahlungsform. D- beschränkt die Verbindlichkeit des

Angebots. 4-Die Plattformen sind A- virtuelle Marktplätze B- spezielle Textilmaschinen

C- Sonderangebote ausländischer Firmen D- Allgemeine Verkaufsbedingungen, die für das

Ausland gelten.

TRACCE SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

Matematica

1) Scelte in condizioni di certezza con effetti differiti, criterio dell’attualizzazione: descrivere il problema.

2) Problema delle scorte: indicare le variabili, le ipotesi semplificatrici e descrivere il modello. 3) Una persona vuole investire il capitale di € 40.000 e può scegliere tra le seguenti 4

alternative: a. ricavare € 64.000 tra 5 anni; b. ricavare € 32.000 tra 3 anni e € 32.000 tra 5 anni;

Page 74: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

74

c. ricavare € 28.000 tra 3 anni e € 32.000 tra 5 anni; d. ricavare € 64.000 tra 6 anni.

Quale alternativa è più conveniente?

La ditta Alfa prevede un fabbisogno annuo di 1.500 quintali di materia prima. La spesa annua per la giacenza in magazzino di un quintale di materia prima è di € 3,60, il costo di ciascuna ordinazione è di € 75. 4) La quantità di ogni ordinazione che rende minimo il costo è:

a. qli 250; b. qli 300; c. qli 400; d. qli 500 5) il costo minimo è:

a. € 800; b: € 900; c. € 1.000 d. € 1.200 6) Il tempo che intercorre tra una ordinazione e l’altra è di:

a. Un mese; b. due mesi; c. tre mesi; d. quattro mesi

*** Storia

1) Alla base della crisi del 1929, tra le altre cause, ci fu: a) l’eccesso di prestiti in denaro fatti dagli Stati Uniti ai Paesi europei; b) un arresto dello sviluppo economico statunitense dopo la guerra; c) una produzione industriale eccessiva rispetto al potere d’acquisto dei cittadini; d) una carenza di prodotti industriali rispetto alla domanda.

2) Quale fu la “ricetta” di Roosevelt per uscire dalla crisi del 1929?

a) Una politica di rigido controllo statale dell’economia, che indebolì gli imprenditori ma risanò le finanze statali.

b) Una politica di fondazione dello Stato sociale e di intervento da parte dello Stato nell’economia, in qualità di regolatore e controllore.

c) Una politica improntata al “lassair faire” liberale, basata sul principio che il mercato sa regolarsi ed equilibrarsi da solo.

d) Una politica orientata allo sfrenato individualismo e all’anarchia economica.

3) Quale di queste motivazioni può essere esclusa dalla scelta dell’utilizzo dell’arma atomica, da parte degli americani contro i giapponesi: a) militare: indurre il Giappone alla resa, evitando, così, un prolungamento del conflitto; b) politica: non ultimo atto della seconda guerra mondiale, ma primo della successiva

“guerra fredda” fra Est ed Ovest; c) psicologica: lavare l’”onta” dell’umiliante attacco di Pearl Harbor; d) economica: dimostrare la superiorità della forza economica del capitalismo americano.

4) L’otto settembre del 1943 è una data drammatica della nostra storia perché:

Page 75: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

75

a) gli americani invasero la penisola, iniziando una durissima lotta contro i tedeschi che provocò molti morti anche tra la popolazione civile;

b) venne reso noto il patto tra anglo-americani e italiani e i tedeschi iniziarono rappresaglie contro soldati e civili italiani;

c) dopo la fuga del re e del governo a Brindisi, il paese si trovò nel caos poiché le direttive politiche passarono nelle mani dei militari;

d) perché illuse la popolazione riguardo la fine della guerra. Rispondi alle seguenti domande (massimo 7 righe)

1) Quali sono le fasi e gli obiettivi della politica estera di Hitler nel periodo 1933-1939?

2) Quali ipotesi furono considerate per la “soluzione finale” del problema ebraico, da parte dei nazisti, e quale fu infine adottata?

***

Inglese ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS

1- What are the tasks and duties of the President of the USA? How is he elected?

2- What are the three branches of the US government? Can you explain how the legislative works? MULTIPLE CHOICE: 1-The American constitution was written in: A-1776 B-1787 C-1863 D-1778 2-The American senators serve for a period of : A-2 years B-6 years C-4 years D-3 years 3-The President may be removed for misconduct by a majority in: A-Congress B-The Supreme Court C-The Senate D-The House of Representatives 4-Which of the following statements is false? A-There are nine Judges in the US Supreme Court B-The judges are appointed for life C-The Supreme Court makes its decisions by a simple majority vote D-When one of the Judges of the Supreme Court dies or resigns, he is replaced by another judge chosen by the House of Representatives.

*** Diritto

Nella s.n.c. per le modificazioni dell’atto costitutivo è richiesta a. La maggioranza relativa b. La maggioranza assoluta c. La maggioranza qualificata d. L’unanimità

Il trasferimento della quota di un accomandante richiede: a. L’unanimità dei consensi

Page 76: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

76

b. Il consenso di tanti soci che rappresentino la metà del capitale

c. Il consenso di tanti soci che rappresentino la maggioranza del capitale

d. Il consenso di tanti soci che rappresentino i due terzi del capitale

Nella s.a.s.

a. Gli accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali b. Gli accomandatari rispondono solidalmente ma non illimitatamente per le obbligazioni sociali c. Gli accomandanti rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali d. Gli accomandanti rispondono solidalmente ma non illimitatamente per le obbligazioni sociali

Se in una s.a.s. vengono a mancare tutti i soci Accomandatari, può essere nominato: a. Un amministratore provvisorio b. Un liquidatore temporaneo c. Un accomandatario temporaneo d. Un rappresentante esterno A quali conseguenze va incontro il socio di una s.n.c. che non rispetta il divieto di concorrenza? Che cosa può verificarsi in una s.n.c. in caso di capitale esuberante?

Page 77: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

77

GRIGLIA CORREZIONE TERZA PROVA

Tutte le materia hanno la stessa valenza. Per ogni materia, ai due quesiti di

tipo B vengono attribuiti 9 punti (4,5 x 2 quesiti); ai quattro quesiti di tipo C

vengono attribuiti 6 punti (punti 1,5 x 4 quesiti) per un totale di 15 punti.Alla

fine si effettua una media aritmetica tra le quattro valutazioni ed un

arrotondamento per eccesso oltre i 4 decimi.

INDICATORI assolutamente insuff.

insuf.

suff. discreto buono distinto ottimo

1 Capacità espressive e utilizzo del linguaggio specifico

0,35 0,7 0,8 1 1,1 1,2 1,25

2 Conoscenza dell’argomento

0,8 1,1 1,4 1,5 1,6 1,8 2

3 Competenze elaborative e di sintesi

0,35 0,7 0,8 1 1,1 1,2 1,25

TOTALE 1,5 2,5 3 3,5 3,8 4,2 4,5 PRIMO QUESITO (B) 1 PUNTI:_________ 2 PUNTI:_________ 3 PUNTI:_________ TOTALE:__________________ SECONDO QUESITO (B) 1 PUNTI:_________ 2 PUNTI:_________ 3 PUNTI:_________ TOTALE:__________________ PER OGNI RISPOSTA MULTIPLA ESATTA PUNTI 1,5 RISPOSTE MULTIPLE (C):TOTALE:__________________ PUNTEGGIO TOTALE:__________________

Page 78: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

78

ESERCITAZIONE PER PRIMA PROVA 13 marzo 2014 ESAME DI STATO 2014

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

Pier Paolo Pasolini: Contro la società del benessere

da Scritti corsari, Mondadori, Milano, 1999 PIER PAOLO PASOLINI nacque a Bologna nel 1922, trascorse diversi anni della sua vita a Casarsa della Delizia, si trasferì a Roma nel 1950 dove si affermò come romanziere, poeta e critico letterario. A partire dall’inizio degli anni ’60 iniziò l’attività di registra cinematografico che gli diede vasta notorietà. Venne trovato ucciso all’alba del 2 novembre 1975 a Fiumicino. Il saggio che segue è dell’8 luglio 1974, pubblicato originariamente su "Paese Sera" col titolo “Lettera aperta a Italo Calvino”, divenne poi “Pasolini: quello che rimpiango”, poi edito in “Scritti corsari” con il nuovo titolo “Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino”

«Io so bene, caro Calvino, come si svolge la vita di un intellettuale. Lo so perché, in parte, è anche la mia vita. Letture, solitudini al laboratorio, cerchie in genere di pochi amici e molti conoscenti, tutti intellettuali e borghesi. Una vita di lavoro e sostanzialmente perbene. Ma io, come il dottor Hyde, ho un'altra vita. Nel vivere questa vita, devo rompere le barriere naturali (e innocenti) di classe. Sfondare le pareti dell'Italietta, e sospingermi quindi in un altro mondo: il mondo contadino, il mondo sottoproletario e il mondo operaio. L'ordine in cui elenco questi mondi riguarda l'importanza della mia esperienza personale, non la loro importanza oggettiva. Fino a pochi anni fa questo era il mondo preborghese, il mondo della classe dominata. Era solo per mere ragioni nazionali, o, meglio, statali, che esso faceva parte del territorio dell'Italietta. Al di fuori di questa pura e semplice formalità, tale mondo non coincideva affatto con l'Italia. L'universo contadino (cui appartengono le culture sottoproletarie urbane, e, appunto fino a pochi anni fa, quelle delle minoranze operaie - ché erano vere e proprie minoranze, come in Russia nel '17) è un universo transnazionale: che addirittura non rico-nosce le nazioni. Esso è l'avanzo di una civiltà precedente (o di un cumulo di civiltà precedenti tutte molto analoghe fra loro), e la classe dominante (nazionalista) modellava tale avanzo secondo i propri interessi e i propri fini politici (per un lucano - penso a De Martino - la nazione a lui estranea, è stato prima il Regno Borbonico, poi l'Italia piemontese, poi l'Italia fascista, poi l'Italia attuale: senza soluzione di continuità).

È questo illimitato mondo contadino pre-nazionale e pre-industriale, sopravvissuto fino a solo pochi anni fa, che io rimpiango (non per nulla dimoro il più a lungo possibile, nei paesi del Terzo Mondo, dove esso sopravvive ancora, benché il Terzo Mondo stia anch'esso en-trando nell'orbita del cosiddetto Sviluppo).

Gli uomini di questo universo non vivevano un'età dell'oro, come non erano coinvolti, se non formalmente con l'Italietta. Essi vivevano quella che Chilanti ha chiamato l'età del pane. Erano cioè consumatori di beni estremamente necessari. Ed era questo, forse, che rendeva estremamente necessaria la loro povera e precaria vita. Mentre è chiaro che i beni superflui rendono superflua la vita (tanto per essere estremamente elementari, e concludere con questo argomento). Che io rimpianga o non rimpianga questo universo contadino, resta comunque affar mio. Ciò non mi impedisce affatto di esercitare sul mondo attuale così com'è la mia critica: anzi, tanto più lucidamente quanto più ne sono staccato, e quanto più accetto solo stoicamente di viverci.

Ho detto, e lo ripeto, che l'acculturazione del Centro consumistico, ha distrutto le varie culture del Terzo Mondo (parlo ancora su scala mondiale, e mi riferisco dunque appunto anche alle culture del Terzo Mondo, cui le culture contadine italiane sono profondamente analoghe): il modello culturale offerto agli italiani (e a tutti gli uomini del globo, del resto) è unico. La conformazione a tale modello si ha prima di tutto nel vissuto, nell'esistenziale: e quindi nel corpo e nel comportamento. È qui che si vivono i valori, non ancora espressi, della nuova

Page 79: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

79

cultura della civiltà dei consumi, cioè del nuovo e del più repressivo totalitarismo che si sia mai visto. Dal punto di vista del linguaggio verbale, si ha la riduzione di tutta la lingua a lingua comunicativa, con un enorme impoverimento dell'espressività. I dialetti (gli idiomi materni!) sono allontanati nel tempo e nello spazio: i figli sono costretti a non parlarli più perché vivono a Torino, a Milano o in Germania. Là dove si parlano ancora, essi hanno totalmente perso ogni loro potenzialità inventiva. Nessun ragazzo delle borgate romane sarebbe più in grado, per esempio, di capire il gergo dei miei romanzi di dieci-quindici anni fa: e, ironia della sorte!, sarebbe costretto a consultare l'annesso glossario come un buon borghese del Nord! […]

Tu dirai: gli uomini sono sempre stati conformisti (tutti uguali uno all'altro) e ci sono sempre state delle élites. Io ti rispondo: sì, gli uomini sono sempre stati conformisti e il più possibile uguali l'uno all'altro, ma secondo la loro classe sociale. E, all'interno di tale distinzione di classe, secondo le loro particolari e concrete condizioni culturali (regionali). Oggi invece (e qui cade la «mutazione» antropologica) gli uomini sono conformisti e tutti uguali uno all'altro secondo un codice interclassista (studente uguale operaio, operaio del Nord uguale operaio del Sud): almeno potenzialmente, nell'ansiosa volontà di uniformarsi.»

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

1. Riassumi il contenuto del testo in un massimo di dieci righe.

ANALISI DEL TESTO 2. Quali sono le argomentazioni utilizzate da Pasolini per dimostrare che la società

contemporanea , caratterizzata dai consumi, sia il più “repressivo totalitarismo che si sia mai visto”?

3. In che cosa consiste la mutazione antropologica dell’uomo che vive in tale società? 4. Quali sono le ragioni del rimpianto di Pasolini per il mondo contadino e le culture proletarie

e sottoproletarie? 5. In che cosa consiste il “terzomondismo” di Pasolini?

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA E APPROFONDIMENTI

6. Condividi le posizioni di Pasolini? Ritieni che abbiano ancora validità?

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE

CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale»,

utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni

riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Il ridere tra umorismo e comicità

«Nella concezione di ogni opera umoristica, la riflessione non si naonde, non resta invisibile, non resta cioè quasi una forma di sentimento, quasi uno specchio in cui il sentimento si rimira, ma gli si pone innanzi, da giudice; lo analizza, spassionandosene, ne scompone l’immagine; da questa analisi

Page 80: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

80

però, da questa scomposizione, un altro sentimento sorge o spira: quello che potrebbe chiamarsi, e che io infatti chiamo, il sentimento del contrario. Vedo una vecchia signora, coi capelli tinti, tutti unti non si sa di quale orribile manteca, e poi tutta goffamene imbellettata e parata d’abiti giovanili. Mi metto a ridere. Avverto che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una vecchia rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa impressione comica. Il comico è appunto un avvertimento del contrario. Ma se ora interviene in me la riflessione, e mi suggerisce che quella vecchia signora non prova forse alcun piacere a pararsi così come un pappagallo, ma forse ne soffre e lo fa soltanto perché pietosamente s’inganna che, parata così, nascondendo così le rughe e la canizie, riesca a trattenere a sé l’amore del marito molto più giovane di lei, ecco che io non posso più riderne come prima, perché appunto la riflessione, lavorando in me, mi ha fatto andar oltre a quel primo avvertimento, o piuttosto, più addentro: da quel primo avvertimento del contrario mi ha fatto passare a questo sentimento del contrario. Ed è tutta qui la differenza tra il comico e l’umoristico.» L. Pirandello: L’umorismo , 1908

«forse il più noto e il più discusso tra i contributi filosofici al problema del riso e del comico ci viene dal saggio “Il riso” di Henry Bergson; in una pagina molto nota di tale scritto possiamo leggere: Un uomo che corre sulla via inciampa e cade: i passanti ridono. Non si riderebbe di lui se si potesse supporre che a quell’uomo è all’improvviso venuta volgia di sedersi per terra: si ride perché egli si è seduto involontariamente. Non è dunque il suo brusco cambiamento di attitudine che fa ridere, ma ciò che v’è di involontario e maldestro nel cambiamento. (H. Bergson, Il riso, 1900). Ciò che colpisce di questo esempio, peraltro assolutamente centrale nel ragionamento bergsoniano, è l’insensibilità per le sorti dell’uomo. A un’intelligenza normale, in tale situazione verrebbe da chiedersi: si è fatto male? Ha bisogno d’aiuto? Possiamo essergli utili? Non così al riso; per Bergson è essenziale al comico la collaborazione di due fattori: l’insensibilità e la compresenza fisica di intelligenze. Egli definisce così il comico: Il comico nasce quando uomini riuniti in un gruppo dirigono l’attenzione su uno di loro, facendo tacere la loro sensibilità ed esercitando solo la loro intelligenza».

R. Mantegazza, Del pensar comico, in Adultità, 08/11/1998 «Quel che è difficile da definire e che non a tutti è dato di percepire ed apprezzare è il comico. E l’umorismo che consiste nella capacità di intendere, apprezzare ed esprimere il comico è una dota piuttosto rara tra gli esseri umani. […] L’umorismo va distinto dall’ironia. Quando si fa dell’ironia, si ride degli altri. Quando si fa dell’umorismo, si ride con gli altri. L’ironia genera tensioni e conflitti. L’umorismo, quando usato nella misura giusta e nel momento giusto, è il solvente per eccellenza per sgonfiare tensioni, risolvere situazioni penose, facilitare rapporti e relazioni umane. È mia profonda convinzione quindi che ogniqualvolta si presenti l’occasione di praticare dell’umorismo sia un dovere sociale far sì che tale occasione non vada perduta».

C.M. Cipolla, Allegro ma non troppo, Il Mulino, 1988 «il principio è stato “tu vuo’ fa’ ‘o talebano”, poi in rapidissima successione la febbre è dilagata: nonostante le crisi economiche, le guerre, l’aria cancerogena che respiriamo, la gente ha una sana volgia di ridere. E il web, specchio dei nostri tempi, ne vive di riflesso. […]Il web è libero – dice Massimo Bucchi, noto vignettista – qui contrariamente ad un giornale non sai chi ti legge, non puoi conoscere la tipologia dei navigatori perché Internet abbraccia ogni categoria umana. Anche la satira diventa più globale, meno politicizzata, perché dev’essere comprensibile a tutti. Il divertimento degli utenti crea affezione e determina il successo di un sito»

L. Kiss, Ciccare e ridere, in La Repubblica, 28/01/2002 «Per qualsiasi scopo usiamo l’umorismo , esso è soprattutto un meccanismo del tutto personale, un segno del nostro modo di essere nell’affrontare le difficoltà. Ci fortifica contro gli ostacoli e contro le

Page 81: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

81

critiche degli altri, ci aiuta a mantenere , e probabilmente anche a migliorare, l’autostima. È chiaramente un’abilità sociale sottile e complessa che può essere sviluppata e affinata. È anche uno strumento per offrire informazioni su noi stessi e, in un certo modo, per svelarci gli altri».

L. Tappata, Dimmi come ridi e ti dirò chi sei, in Psicologia contemporanea n. 163/’01 AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO: 10 anni di facebook

«Poche storie, Facebook ha vinto. Il suo fondatore, Mark Zuckerberg, con 24 miliardi di dollari guadagnati a 29 anni, è diventato il più giovane riccone del mondo […].E tutto ciò perché questo social network che tanti hanno snobbato, deriso, criticato, preconizzandone la prossima, imminente, inevitabile fine, è entrato nelle nostre vite forse più di ogni altro pilastro del web. Persino più di Google per certi versi. La differenza con il motore di ricerca è semplice e segna un passaggio epocale del web: dalla rete di computer degli inizi alla rete di persone di oggi. Il famoso web 2.0. Insomma siamo noi che abbiamo reso Facebook quel che è diventato mettendoci dentro le nostre vite, i nostri cambi di umore, le nostre foto, e addirittura i nostri sentimenti se un like si può in qualche modo avvicinare ad uno stato emotivo. La fine della privacy, di cui tanto si parla giustamente con preoccupazione, ha un inizio preciso: la notte del 4 febbraio 2004, quando questo sito venne messo online da un personal computer di un dormitorio di Harvard. Oggi che si festeggiano i dieci anni esatti da quel primo clic, oggi lo possiamo dire senza timore di passare per esagerati: noi siamo diventati (anche) Facebook e Facebook è diventato un pezzetto della vita quotidiana di molti di noi (non tutti, certo: un miliardo e 230 milioni, un essere umano su cinque). E se a qualcuno tutto ciò sembra una sparata tecno-entusiasta, replicate con due esempi. Ogni secondo vengono aggiunti 41 mila aggiornamenti di status. Provate a visualizzarlo: ogni secondo, 41 mila persone raccontano come stanno. Di più: lo scrivono, lo dicono agli amici, lo immortalano per i posteri. E ogni minuto esprimiamo 1.8 milioni di "mi piace" (l'unico che regge il confronto in questo è Google, con 2 milioni di ricerche al minuto). Tutto ciò può piacere (no, non serve cliccare) o non piacere ma è esattamente il motivo per cui Facebook ha vinto. Anzi, ha stravinto. Ma per riuscirci è cambiato. Ha cambiato pelle tante volte.[..] Ma il vero cambiamento è un altro. È un qualcosa di più profondo. Il social network inventato da un teenager in crisi amorosa, è diventato indispensabile per i nonni. Sì, i nonni. Le generalizzazioni sono sempre sbagliate ma ha molto senso dire che oggi più che un luogo dove rimorchiare la compagna di banco, Facebook è uno strumento utilissimo per combattere la solitudine della terza età (e per il marketing delle aziende ovviamente). In qualche misura lo dicono anche i dati. Da qualche mese ormai si dice che gli adolescenti preferiscano altre forme di comunicazione istantanea tipo whatsapp. […] Ma non c'è una fuga dei giovani da Facebook. C'è al contrario un innamoramento degli "anziani". È un fenomeno mondiale ma la cosa è ancora più evidente in Italia che non a caso è uno dei paesi con la popolazione più anziana del mondo. Ebbene, secondo i dati dell'osservatorio del blogger Vincenzo Cosenza, nel 2008, quando c'erano un milione di utenti italiani, il 40 per cento aveva meno di 24 anni. Oggi che gli utenti sono 26 milioni quella percentuale è scesa al 29 per cento e la fascia di età più rappresentata è quella tra 36 e 45 anni (21 per cento). Ma il dato più interessante è un altro: nello stesso periodo gli over 56 sono passati da 12 mila a due milioni 236 mila. Insomma, nella fascia di età in cui gli italiani di solito non usano la rete, più di due milioni di persone hanno "scoperto" il web grazie a Facebook che quindi ha involontariamente svolto un lavoro incredibilmente utile nel combattere l'analfabetismo digitale. […]»

RICCARDO LUNA, I dieci anni di Facebook, il social dei teenager che ora ha conquistato persino i nonni,

La Repubblica, 4 febbraio 2014 «Quel che né Zuckerberg né Breyer, avevano previsto - e che dovrebbe ancora far riflettere - è che pensionati

di Matera, pescatori delle Filippine, casalinghe di Chicago e Rio, banchieri di Londra e Macao, sacerdoti ad

Page 82: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

82

Accra e scienziate al Polo Nord, si sarebbero comportati esattamente come i teenager di dieci anni fa,

decidendo cosa amare, con chi fare amicizia, a chi legarsi via Facebook. Quel che i sondaggi schematici - chi

è online e chi no, chi usa il web e chi no, chi va su Facebook e chi no, chi legge i giornali e chi i siti - non

riescono a cogliere è la capillare penetrazione dei social media nel nostro tempo. La metà dei cittadini che

non è iscritta a Facebook, ma usa per lavoro il web, vive in casa (fonte Pew) con almeno un iscritto a Facebook.

Il che vuol dire che quei papà, mamme, figli che riluttano ai Like, le amicizie, le fotine postate e i cuoricini

riversati a iosa, sono comunque nella galassia Facebook, i loro volti appaiono nelle stesse foto Instagram, i

loro commenti faranno capolino online, le loro storie e giudizi entreranno nell’acquario della Rete. Molti

utenti criticano Facebook, lo trovano petulante, invadente: ma restano comunque e a chi chiede perché,

rispondono con una paura ancestrale: «Mi sentirei solo, temo di perdermi qualcosa».

Dieci anni fa i ragazzi resero dunque ricco Zuckerberg perché aveva colto per primo il loro profondo desiderio

di restare per sempre uniti, «Forever Young», come nei quattro anni di college, per molti americani i più

spensierati. I loro fratelli minori non hanno bisogno di un link per sentirsi legati, vivono in un ambiente saturo

di comunicazione, da WhatsApp, Tumblr, Pinterest e Twitter, dove semmai occorre non strafare con le foto

audaci online se non si vogliono rogne con i professori o al lavoro. Dieci anni fa Facebook era la piazza del

paese virtuale, come negli Anni 50, tutti i vitelloni fermi a cercare una ragazza, le ragazze intente a

chiacchierare tra loro e ignorarli. Oggi Facebook è la stessa piazza del paese virtuale, ma nel 2014 le ragazze

l’attraversano distratte in metropolitana o in Vespa, caricano amici o amiche di fretta, e si allontanano in ogni

direzione del web infinito, cuffiette alle orecchie senza ascoltar nessuno».

GIANNI RIOTTA, Facebook, la piazza del paese virtuale che fa incontrare il Pianeta, La Stampa, 4.2.2014

«[…]È opinione comune che stare su Facebook significa rinunciare ai rapporti umani, quelli veri. Ma tutti quelli che lo scrivono vivono a New York, Milano, Parigi o Roma. Il web 2.0 apre confini e possibilità anche a ragazzi di piccoli paesi o delle periferie del mondo, dove l’occasione di dialogare con qualcuno non va oltre il bar della piazza centrale, dove gli anziani giocano solo a carte. I cinesi rieducano ruvidamente, noi inventiamo patologie e le applichiamo alle nuove tecnologie. È facile, semplicistico e anche pericoloso. Il web è libertà ma soprattutto possibilità e opportunità per tutti, anche se sono sempre le élites a essere più reazionarie, proprio come accadeva all’inizio dell’Ottocento.»

ROBERTO COTRONEO, Campi di rieducazione da Internet,

Sette (supplemento settimanale del Corriere della Sera), 7 febbraio 2014

«Questo è il grande pericolo insito nella tecnologia, quello di creare un grande occhio che seppellisca l’uomo e la sua creatività sotto il suo controllo».

D. DE KERCKHOVE, Alla ricerca dell’intelligenza connettiva, Intervento tenuto nel Convegno Internazionale “Professione Giornalista: Nuovi Media, Nuova Informazione” –Novembre 2001

Tumori, ictus, problemi cardiaci e persino la demenza. Meglio scollegarsi subito: […]il social networking online fa male alla salute. Un po' esagerati? In effetti sembra anche a noi, ma di tutto questo si dice convinto lo psicologo Aric Sigman in un articolo pubblicato su Biologist, il giornale dell’Institute of Biology inglese. Secondo l’esperto, la perdita di contatti reali e di relazioni interpersonali «dal vivo» ha effetti biologici sul nostro organismo. In primo luogo può alterare il modo in cui i geni lavorano, poi può interferire con le risposte immunitarie, i livelli di ormoni, la funzionalità delle arterie e infine può influenzare le performances mentali. Ergo: aumenta il rischio di malattie serie. I siti di social networking , secondo Sigman, creati per stimolare l’interazione fra le persone, in realtà hanno contribuito a isolarle. «Non ci sono prove – ha detto l’esperto - che dimostrino un effetto positivo dei social network sulla capacità di socializzare, ma esistono prove che invece ne fanno emergere un lato negativo, almeno per la salute». Secondo la nuova ricerca il numero di ore che le persone (in questo caso i cittadini britannici) trascorrono interagendo faccia a

Page 83: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

83

faccia con gli altri si è ridotto drasticamente dal 1987, parallelamente alla diffusione dei mezzi elettronici. E in meno di vent’anni è triplicato il numero di individui che affermano di non avere nessuno con cui discutere di problemi importanti. Non solo il mondo virtuale mina la salute ma, aggiunge Sigman, impoverisce i rapporti sociali e la capacità

delle persone di leggere il linguaggio del corpo. Un panorama davvero preoccupante. Ma non tutti sono

d’accordo. Analizzando nei dettagli il lavoro, c’è chi sottolinea il fatto che in realtà si tratta di una ricerca

«compilativa», con tanto di citazioni, ma diversa dai classici lavori scientifici pubblicati normalmente da riviste

del calibro di Nature o Scienze. Il dibattito è aperto, ma a questo punto vale anche la pena di citare un’altra

ricerca, appena presentata al meeting annuale dell’American Association for the Advancenment of Science

appena conclusosi a Chicago. Ricerca che aveva l’obiettivo di esaminare le tracce digitali lasciate dalle

persone che usano diversi sistemi di comunicazione, dal cellulare alle mail fino appunto ai social network, e

che ha scoperto come i ragazzi che comunicano attraverso la rete in realtà abitino nella stessa area

geografica.

«I teenager- ha commentato Noshir Contractor esperto di scienze comportamentali alla Northwestern

University di Chicago – tendono a diventare amici degli amici, non di persone che non fanno già parte del

loro gruppo. E noi abbiamo dimostrato che la tecnologia non cambia i nostri network sociali».

ADRIANA BAZZI, L'isolamento da social-network nuoce «gravemente» alla salute,

Corriere della Sera, 20 febbraio 2009

«L’articolo 20, comma 2, della nostra Costituzione sancisce il diritto di non partecipare, di far parte ma anche di non far parte di alcuna associazione. Certamente esso nasce, all’indomani della caduta della dittatura, dalla preoccupazione di tutelare il cittadino dai regimi totalitari che lo obbligano ad iscriversi a tutte le organizzazioni possibili del Partito-Stato, a cominciare naturalmente da quest’ultimo; Figli della Lupa, Balilla, Komsomol sovietico, Hitlerjugend e via dicendo. Oggi quel tipo di coercizione non sussiste più, tranne che in pochissimi Paesi; non è obbligatorio iscriversi ai circoli di partito né si paga una penale se non ci si iscrive, penale che comunque, ove fosse prevista, varrebbe la pena di pagare. Ma quell’articolo della Costituzione è oggi più che mai valido, per tutt’altre ragioni; è uno scudo che protegge da pericoli e aggressioni diverse. Viviamo in una eclatante contraddizione. Da un lato si rivendica, in ogni campo, il valore della diversità, si riconoscono diritti e pari dignità a categorie e a culture prima ignote o conculcate. Dall’altro si impongono, esplicitamente o subliminalmente, comportamenti, gusti, abitudini eguali per tutti e obbligatori per tutti. […] Tutti devono leggere gli stessi libri, discutere gli stessi problemi, partecipare agli stessi eventi. Chi non lo fa, è un asociale che va ricondotto alla norma anche contro la sua volontà, un clochard che viene obbligato a indossare lo smoking. Ne ho avuta esperienza diretta scoprendo di essermi iscritto a Facebook, cosa che non ho fatto né mai avuto intenzione di fare, anche perché non so usare gli strumenti dell’universo digitale, le mie dita sono in tal senso atrofizzate come quelle di un esploratore polare assiderato. Pure quella notizia, cui da solo non avrei potuto accedere, mi è stata comunicata da qualcuno che invece fa parte di quel mondo. Non ho nulla di cui lamentarmi; non c’è stato alcun uso scorretto di quella falsificazione, nessun cattivo scherzo. Forse chi l’ha fatto pensava di farmi un regalo, come si regala un abbonamento alla stagione lirica. Anche in questo caso, tuttavia, sarebbe bene informarsi se il beneficiario è un amante dell’opera o del rap. Ma credo si sia trattato di un richiamo all’ordine, di un’iscrizione d’ufficio di qualcuno colpevolmente riluttante al dovere di prendere la tessera. Rivendico il diritto alla mia disabilità digitale; i problemi che essa può crearmi nel mio lavoro sono fatti miei, e non ho bisogno di generosi soccorritori simili a quei boyscout della barzelletta che aiutano una vecchietta ad attraversare la strada, anche se la vecchietta non aveva alcuna intenzione di attraversarla.[…] C’è un Partito Invisibile che vorrebbe far indossare a tutti la stessa camicia, come un tempo la camicia nera, e lo fa in modo subdolo e insidioso. Forse il meccanismo del mondo è essenzialmente un congegno escogitato per impedire alla gente di andare a spasso, così, senza meta, come i cani per

Page 84: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

84

le strade di Parigi nel vecchio film di Tati, Mon oncle - un cammino più dignitoso e più libero di ogni marcia».

CLAUDIO MAGRIS, Su Facebook a mia insaputa. Non ci sto, Corriere della sera, 06 febbraio 2014

AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Dall’apartheid alla Rainbow Nation

Apartheid è un termine afrikaans (letteralmente significa "separazione") usato per definire il sistema di rigorosa segregazione razziale nei confronti della gente di colore attuato in Sud Africa a partire dal 1954 e fino quasi ai giorni nostri. A causa di questa politica, voluta dai governi sudafricani, tutta la popolazione non bianca veniva costretta a vivere in uno stato di inferiorità e soggetta a umilianti proibizioni.

Rainbow nation è un’espressione coniata da Desmond Tutu, arcivescovo anglicano di Cape Town per indicare l’ eterogeneità etnica del Sudafrica post-apartheid. «Ho nutrito l'ideale di una società libera e democratica in cui tutte le persone possano vivere insieme in armonia e con uguali opportunità. È un ideale per cui spero di vivere e di poter raggiungere. Ma se fosse necessario, è un ideale per cui sono pronto a morire»

Nelson Mandela, parole pronunciate nel corso dell’arringa finale al processo di Rivonia (20 aprile 1964)

«Provare risentimento è come bere veleno sperando che ciò uccida il nemico» Nelson Mandela

Tabella sulla disparità di trattamento riservata alla popolazione bianca e a quella nera nel 1976 ca. Neri Bianchi Popolazione 19 milioni 4,5 milioni Assegnazione delle terre 13 % 87% Compartecipazione al reddito nazionale Meno del 20% 75 % Indice dei guadagni medi 1 14 Reddito minimo tassabile 360 rands 750 rands Rapporto dottori/popolazione 1/44000 1/400 Tasso di mortalità infantile 20% (area urbana)

40% (area rurale) 2,7%

Spesa annuale per l’educazione dei ragazzi 45 $ 696 $ Rapporto insegnanti/alunni 1/60 1/22

Principali leggi dell’apartheid THE PROHIBITION OF MIXED MARRIAGES ACT, NO 55 OF 1949

La legge proibisce i matrimoni tra bianchi e persone di altre razze

IMMORALITY AMENDMENT ACT, NO 21 OF 1950

La legge proibisce rapporti sessuali tra bianchi e neri. La polizia ha il diritto di irrompere nelle case e nelle camera da letto per fotografare le coppie che infrangono la legge

POPULATION REGISTRATION ACT, NO 30 OF 1950

Ogni sudafricano è classificato secondo il gruppo razziale di appartenenza, che determina il luogo in cui può vivere e l’impiego che può svolgere. Per tutelare la purezza della razza gli ufficiali usano una serie di strani test per determinare sia bianca, nera, African o indiana.

Page 85: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

85

GROUP AREAS ACT, NO 41 OF 1950

Rinforza la segregazione residenziale. I paesi e le città sono divise in aree ognuna delle quali è riservata a una sola razza. I neri che occupano le cosiddette aree bianche sono costretti ad abbandonarle e a trasferirsi forzatamente in aree spettanti alle persone di colore.

PREVENTION OF ILLEGAL SQUATTING ACT, NO 47 OF 1953

Per evitare il sovrappopolamento in città vengono create delle towniship lontano dai sobborghi bianchi

BANTU EDUCATION ACT, NO 47 OF 1953

I neri ricevono un’istruzione separate allo scopo di far comprendere che non sono uguali ai bianchi e non potranno mai ricoprire incarichi di rilievo.

RESERVATION OF SEPARATE AMENITIES ACT, NO 49 OF 1953

I bianchi e i neri devono usare impianti separati (uffici postali, parchi, spiagge, ecc)

Vignetta di Abe Berry, 1966

«Quale è stata la prima esperienza che le ha fatto ritenere sbagliato il modo in cui viveva la popolazione bianca? Quando ero bambina vivevo in un piccolo paese: una notte fummo svegliati da un rumore che proveniva dal cortile, dove si trovavano le stanze della servitù. Allora avevamo una donna cui io ero molto affezionata: tutto quel che possedeva era stato distrutto dalla polizia. Volevano accertarsi che non fabbricasse birra, perché all'epoca ai neri era vietato comprare alcol e molti la producevano in casa. Mia madre e mio padre non sfidarono la polizia, che era fatta di bianchi e di neri agli ordini dei bianchi. La polizia non trovò nulla e se ne andò, ma fu un episodio molto triste, che ispirò uno dei miei primi racconti. È così che diventai consapevole di quel che non andava nella nostra società, del razzismo. Lo vidi accadere nella mia casa. Poi, quando avevo 20 anni e prendevo il treno ogni giorno per andare all'università a Johannesburg, per la prima volta diventai amica di un nero, anche lui scrittore. Andammo a Soweto, il ghetto dei neri, entrai nelle loro case e vidi come vivevano».

Intervista di Lara Ricci a Nadine Gordimer (scrittrice sudafricana in lingua inglese,vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 1991)apparsa su Il Sole 24 ore del 7 febbraio 2010

con il titolo Dateci una chance di democrazia. A colloquio con Nadine Gordimer

«Se ti guardi intorno oggi, la prima cosa che vedi è l' ondata di violenza che sta risucchiando il Paese, gli omicidi che vengono commessi ogni giorno, gli stupri ai danni di bambini o donne anziane, il flagello costante dei poveri e dei senzatetto, la corruzione, l' arricchimento personale e il nepotismo, il ghigno compiaciuto di un importante esponente del governo che casualmente è anche un criminale con tanto di condanna, ed è scortato in galera da importanti uomini politici in venerazione dell' eroe. Vedi una nuova élite nera che si fa bella del potere attribuitole non in virtù del merito ma del denaro, pappa e ciccia con la vecchia élite bianca che ancora raccoglie i frutti dei privilegi passati, mentre i tantissimi poveri, sia neri che bianchi, non trovano via d' uscita dalla loro condizione. Vedi ragazzini privi di qualifica nominati - unicamente in virtù del colore della loro pelle - a incarichi che non avrebbero titolo a ricoprire; mentre migliaia di altri, tra cui molti qualificati e dotati di talento, sono costretti a lasciare il Paese per cercare lavoro all' estero, anche in questo caso

Page 86: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

86

unicamente in virtù del colore della loro pelle (tra questi, anche miei parenti). Vedi uno spreco di potenziale umano fra i cosiddetti coloured, i mulatti, che un tempo venivano relegati in una terra di nessuno perché di pelle troppo scura per i bianchi che governavano allora, e che ancora oggi (tranne che per brevi momenti durante le elezioni) si trovano imprigionati in un limbo, perché adesso hanno la pelle troppo chiara per i neri che governano. Vedendo tutto ciò, si può ancora parlare di un «miracolo sudafricano»? Dire una cosa del genere, a prima vista, può sembrare un' esibizione di totale cinismo o una prova di sconsiderata ingenuità. Sarebbe sbagliato, però, pensare che il miracolo dei primi anni Novanta fosse una mera illusione, o che sia andato perduto irreparabilmente.[…] Per pochi, brevi istanti, nei primi anni Novanta, i sudafricani hanno visto - e dimostrato al mondo intero - che una via d' uscita dall' oppressione e dalla miseria di diversi secoli era possibile. Che persone che avevano detenuto per così tanto tempo un potere pressoché assoluto, potevano - messe di fronte alla necessità (ma anche, spero profondamente, sotto la pressione di una convinzione morale) - rinunciare a quel potere in cambio di un ordinamento basato non sull' avidità ma sull' equità, non sul rifiuto ma sulla condivisione, non sull' interesse personale ma su obbiettivi comuni. E avendo visto ciò, noi sappiamo che quelle possibilità, quelle scelte, esistono ancora. E possiamo continuare - o ricominciare - a costruire i nostri sogni a partire da esse.

André Brink, ll giorno che finì l'apartheid, La Repubblica, 11 marzo 2007

L' arcobaleno ha sette colori. Ma nella " rainbow nation" ne dominano due. Nero e bianco. Estranei peraltro alla sequenza cromatica dell' arcobaleno, che Nelson Mandela assimilava alla mimosa del bushveld e alla jacaranda di Pretoria per evocare la necessaria convivenza fra popoli e culture nel Sudafrica multirazziale. Il tempo della poesia è scaduto. Il Sudafrica del disincanto riscopre irrisolto il nodo primario che il fervore dell' utopia non ha potuto sciogliere. A sedici anni dalle prime elezioni del dopo-apartheid, la razza continua in buona misura a determinare la condizione sociale dei sudafricani.

Lucio Caracciolo, La partita del Sudafrica, La Repubblica, 8 giugno 2010

AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Il progresso della scienza. “Ha fatto scalpore ed è rimbalzato sui giornali di diversi paesi un articolo scientifico pubblicato la settimana

scorsa da Stephen Hawking, il famoso fisico inglese. Hawking suggerisce che i buchi neri si possano

comportare in maniera diversa da quanto lui stesso aveva suggerito in passato. La notizia ha fatto meno

impressione fra gli addetti ai lavori: gli scienziati cambiano spesso idea. […] Hawking si era schierato a favore

dell’idea che i buchi neri cancellassero completamente l’informazione su quanto cadesse loro dentro. Li

pensava come dei pozzi di scarico dell’universo. Ma già diversi anni fa aveva espresso dubbi su questa sua

stessa idea. Nell’articolo della settimana scorsa si schiera risolutamente a favore della tesi opposta: cioè che

in realtà tutto quanto entri in buco nero, alla fine, in un modo o nell’altro, magari terribilmente “rimescolato”,

ne esca comunque fuori. Credo che essere pronti a cambiare idea sia non solo utile, ma sia addirittura il

motivo dell’efficacia del pensiero scientifico. Noi tutti siamo pieni di idee sbagliate e di pregiudizi. È il

radicamento nelle nostre convinzioni che ci àncora alla nostra ignoranza. Si impara quando si è pronti a

riconoscere i nostri errori. A dubitare delle verità che ci sembrano più solide. A non restare bloccati nelle

nostre credenze. Ogni passo avanti nel sapere è prima di tutto l’uscita da un pregiudizio. Per essere capaci di

fare questo, bisogna sapere dubitare di quello che noi stessi pensiamo. Essere pronti a cambiare idea se un

nuovo indizio, una nuova riflessione, un nuovo dato, una conversazione con qualcuno, ci permettono di

vedere qualcosa che prima non vedevamo. Questa è la chiave per imparare. […] Ogni scoperta scientifica è

un po’ un cambiare idea, più o meno radicale, rispetto a quello che si pensava prima. Ma se la scienza cambia

idea così facilmente, cambia teorie, cambia modelli, da dove viene la sua affidabilità, la sia credibilità? Io

penso che vengano proprio da questa flessibilità. […] L’affidabilità delle teorie scientifiche consolidate si fonda

Page 87: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

87

proprio sull’essere state confrontate così spesso con alternative. Nei molti domini dove invece la nostra

conoscenza è invece ancora incerta, ai bordi del nostro sapere, in quella terra di nessuno che sta fra la regione

dove capiamo bene e la sconfinata regione di quello che ancora non capiamo, è la consapevolezza della nostra

ignoranza, l’incertezza, la chiave per aumentare la nostra conoscenza.»

Carlo Rovelli, da Repubblica, 29 gennaio 2014

«Come vi siete sentiti dopo i giorni dell’emozione per la scoperta del bosone di Higgs? Avete avuto un senso

di smarrimento, come chi raggiunge un traguardo dopo una lunga corsa e improvvisamente si trova senza

più sfide?

No, assolutamente. La scoperta di una nuova particella è qualcosa di speciale. È come incontrare un nuovo amico: si desidera conoscerlo meglio.(.....)Ancora oggi ci sono quesiti a cui rispondere. Per esempio oggi, a distanza di un anno e dopo tanto lavoro, possiamo dire che ciò che abbiamo trovato è un bosone di Higgs, ma non sappiamo ancora se è il bosone di Higgs previsto dalla teoria standard o un oggetto più esotico. Potrebbero esistere altri bosoni di Higgs. In altre parole, è ancora possibile che esistano molti diversi tipi di bosone di Higgs. E se così fosse sarebbe meraviglioso perché vorrebbe dire che l’universo è diverso da come la maggior parte di noi lo immaginava e si aprirebbero nuovi amplissimi orizzonti di ricerca. (...)All’annuncio del conferimento del Nobel per la medicina in genere tutti capiamo

immediatamente perché la ricerca premiata è importante (….)Capire il perché dell’importanza del

Nobel per la fisica è più difficile...

(….) Probabilmente non immaginiamo neppure quali conseguenze avrà nei prossimi decenni la scoperta di questa particella. L’esperienza ha dimostrato che è impossibile stabilire a priori l’impatto di un traguardo scientifico, ma ogni volta che si fa un passo avanti nella conoscenza. prima o poi arriva un progresso. Inoltre c’è una considerazione che mi sta molto a cuore: al di là delle applicazioni pratiche la conoscenza, così come l’arte, è una delle espressioni più elevate del cervello umano e di conseguenza la sua ricerca va incoraggiata e protetta, come pure la ricerca dell’arte. In fondo gli esseri umani possono essere privati di tutto, ma fino a che hanno vita non può essere spenta l’aspirazione verso la conoscenza e verso il bello.”

"Il bosone di Higgs è un nuovo amico. Ora dobbiamo conoscerlo meglio" Panorama 8-10-2013 intervista di Barbara Gallavotti

“Il progresso della conoscenza avviene perché noi possiamo basarci sul lavoro dei grandi geni che ci hanno preceduto. […] Il divertimento della ricerca scientifica è anche trovare sempre altre frontiere da superare, costruire mezzi più potenti d'indagine, teorie più complesse, cercare sempre di progredire pur sapendo che probabilmente ci si avvicinerà sempre di più a comprendere la realtà, senza arrivare mai a capirla completamente.”

Intervista a Margherita Hack di Flavia Farina

«La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico

l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’

quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche,

senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per

un oscuro labirinto.»

G. GALILEI, Il Saggiatore, 1623

«I tentativi intesi a decifrare il grande romanzo giallo della natura sono altrettanto antichi quanto il pensiero

umano. Tuttavia sono trascorsi appena più di trecento anni dacché gli scienziati cominciarono a comprendere

il linguaggio in cui quel romanzo è scritto. Da allora in poi, dall’epoca cioè di Galileo e di Newton, la sua lettura

ha proceduto speditamente. Mezzi e metodi d’indagine, volti a scoprire e a seguire nuovi indizi, vennero

Page 88: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

88

sempre più accresciuti e perfezionati. Fu così possibile risolvere alcuni degli enigmi della natura; tuttavia in

non pochi casi le soluzioni proposte inizialmente sono apparse effimere e superficiali, alla luce di ulteriori

indagini.»

A. EINSTEIN e L. INFELD, L’evoluzione della fisica, 1938

«Che la scienza sia una lenta costruzione non mai finita alla quale ciascuno, nei limiti delle sue forze e delle

sue capacità, può portare il suo contributo;…che la ricerca scientifica abbia come fine non il vantaggio di una

singola persona o razza o gruppo, ma quello dell’intero genere umano; che in ogni caso lo sviluppo o la crescita

della ricerca stessa sia qualcosa di più importante delle persone singole che la pongono in atto: queste, oggi

diventate verità di senso comune, sono alcune fra le componenti essenziali di una considerazione della

scienza che ha precise origini storiche. Essa è assente nelle grandi concezioni religiose dell’Oriente,

nell’antichità classica, nella Scolastica medievale. Viene alla luce in Europa, come il più tipico prodotto della

civiltà occidentale moderna, fra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento.»

P. ROSSI, I filosofi e le macchine (1400-1700), Milano, 1976

TIPOLOGIA C: TEMA STORICO

La crisi economica del 1929. Il candidato illustri le origini di tale fenomeno e le sue conseguenze, sul piano finanziario, politico e sociale, in relazione agli Stati Uniti e all’Europa. TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE

“Restituire senso alla parola “creatività”. Non è creativo ciò che è strano, o trasgressivo o stravagante o diverso e basta. Le ricerche ci dicono che gli italiani, specie i più giovani, hanno idee piuttosto confuse in proposito. Bisognerebbe restituire alla parola creatività la sua dimensione progettuale ed etica: creativa è la nuova, efficace soluzione di un problema. E’ la nuova visione che illumina fenomeni oscuri. E’ la scoperta che apre prospettive fertili. E’ l’intuizione felice dell’imprenditore che intercetta un bisogno o un’opportunità, o l’illuminazione dell’artista che racconta aspetti sconosciuti del mondo e di noi. In sostanza, creatività è il nuovo che produce qualcosa di buono per una comunità.” Interpreta quest’affermazione di Annamaria Testa alla luce delle tue conoscenze ed esperienze.

Page 89: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

89

Simulazione seconda prova - Economia Aziendale/Tecnica Aziendale

tempo 5 ore – consentito uso calcolatrice e codice civile

Il candidato descriva la gestione del magazzino di una azienda soffermando l’attenzione sulle principali leve che il responsabile dell’approvvigionamento deve tenere in considerazione per il suo controllo. Successivamente calcoli: • il tasso di rotazione del magazzino di un articolo XXB utilizzando i seguenti dati: RI 170.000, acquisti 1.500.000 e RF 200.000; • il livello di riordino tenuto conto che oggi sono presenti in magazzino 160.000, la scorta di sicurezza è di 40.000, il consumo giornaliero di 5.000 e il tempo di riordino 10 gg; • la scheda di magazzino a LIFO del primo trimestre che ha subito i seguenti movimenti: RI 1.000 a € 25, I° scarico 800, I° carico 1.000 a € 28, II° scarico 900, II° carico 1.000 a € 21 e III° scarico 500. Successivamente sviluppi uno dei seguenti punti:

1. Il bilancio d’esercizio è la principale fonte di informazione per azionisti

e stakeholder: quali sono i documenti che lo compongono e quali

informazioni reperibili in ciascuno di essi;

2. La scelta dei canali di distribuzioneè una delle principali leve del marketing: descrivere i criteri di scelta per un prodotto di largo consumo.

3. Il break even point come guida nelle scelte gestionali.

Page 90: ESAMI DI STATO A.S. 2013-2014 DOCUMENTO FINALE … Doc fin 5A P 2014.pdf · 2 indice • relazione del ... sonego luca educazione fisica pag. 33 parrelli giuseppina trattamento testi

90

CORRISPONDENZE TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZE COMPETENZE, ABILITA' NELLE PROVE SCRITTE ORALI E PRATICHE

Punt.Max

Punt.Suff.

10

6

Conoscenze

Competenze

Abilità

VO

TI

1

Non espresse

Non evidenziate

Non attivate

DE

SC

RIT

TO

RI

2 Molto frammentarie Non riesce ad utilizzare le scarse conoscenze

Non sa rielaborare

3

Frammentarie e piuttosto lacunose

Non applica le conoscenze minime anche se guidato. Si esprime in modo scorretto ed improprio

Gravemente compromesse dalla scarsità delle informazioni

4

Lacunose e parziali Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori. Si esprime in modo improprio.

Controllo poco razionale delle proprie acquisizioni

5

Limitate e superficiali Applica le conoscenze con imperfezione. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali

Gestisce con difficoltà situazioni semplici

6

Sufficienti rispetto agli obiettivi minimi

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice ma corretto. Sa individuare elementi di base e li sa mettere in relazione

Rielabora con piena sufficienza le informazioni e gestisce situazioni semplici

7

Ha acquisito contenuti sostanziali con alcuni riferimenti interdisciplinari o trasversali

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato. Compie analisi coerenti

Rielabora in modo corretto le informazioni e sa gestire le situazioni nuove

8

Ha acquisito contenuti sostanziali con alcuni approfondimenti interdisciplinari e trasversali

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone con proprietà linguistica e compie analisi corrette

Rielabora in modo corretto e significativo

9

Organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi. Espone in modo fluido ed utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite, ed individua correlazioni precise

Rielabora in modo corretto, critico ed esercita un controllo intelligente delle proprie acquisizioni

10

Organiche, approfondite e ampie

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi, e trova da solo soluzioni migliori. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato.

Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse, con originalità e creatività. Ha attivato il processo di interiorizzazione