Documento 15 maggio 5a TGA

48
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE VINCENZO GIOBERTI RMIS014002 - DISTRETTO IX - C.F. 97198390581 Via della Paglia, 50 - 00153 ROMA ESAME DI STATO A.S 2008/2009 CLASSE 5 A TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

description

Documento del 15 maggio per gli esami di stato

Transcript of Documento 15 maggio 5a TGA

Page 1: Documento 15 maggio 5a TGA

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIOREVINCENZO GIOBERTI

RMIS014002 - DISTRETTO IX - C.F. 97198390581Via della Paglia, 50 - 00153 ROMA

ESAME DI STATO A.S 2008/2009

CLASSE 5 A

TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 2: Documento 15 maggio 5a TGA

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

2

Page 3: Documento 15 maggio 5a TGA

PROFILO DELLA CLASSE...............................................................................................................5DISCIPLINA: ITALIANO...................................................................................................................7DISCIPLINA: STORIA.....................................................................................................................11DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE......................................................................................13DISCIPLINA: MATEMATICA.........................................................................................................15PROGRAMMA INGLESE................................................................................................................17DISCIPLINA: INFORMATICA........................................................................................................19DISCIPLINA: DIRITTO....................................................................................................................21DISCIPLINA: APPLICAZIONI GESTIONALI CON COD. ECON. AZIENDALE.......................23MATERIA:APPLICAZIONI GESTIONALI CON CODOCENZA INFORMATICA....................25RELAZIONE FINALE TERZA AREA.............................................................................................27SIMULAZIONE TERZA PROVA INGLESE...................................................................................30SIMULAZIONE TERZA PROVA: STORIA....................................................................................31SIMULAZIONE TERZA PROVA: STORIA....................................................................................33SIMULAZIONE TERZA PROVA: STORIA....................................................................................35TERZA PROVA DIRITTO................................................................................................................36TERZA PROVA MATEMATICA....................................................................................................37TERZA PROVA IFORMATICA.......................................................................................................39

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

3

Page 4: Documento 15 maggio 5a TGA

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

4

Page 5: Documento 15 maggio 5a TGA

PROFILO DELLA CLASSE

Evoluzione della classe nel biennio post qualificaContinuità corpo docenteA causa dei pensionamenti e dei trasferimenti la classe ha cambiato spesso insegnanti negli ultimi due anni di corso. In particolare nell’anno scolastico 2008-2009 i docenti delle seguenti discipline: diritto, matematica, educazione fisica, religione; particolarmente travagliata è risultata la situazione di informatica gestionale che ha visto l’alternarsi di due docenti nell’anno e soprattutto di economia aziendale, materia nella quale il docente titolare è stato sostituito dal supplente in due fasi consecutive nel corso del secondo quadrimestre. Gli alunni hanno evidenziato qualche difficoltà nel seguire metodologie diverse nell’approccio proprio alle discipline che risultano essere professionalizzanti per il loro corso di studi.

Fisionomia della classeLa classe è formata da 14 elementi, tutti provenienti dalla IV A di questo Istituto. Uno dei ragazzi è seguito dall’insegnante di sostegno. Il gruppo classe si presenta piuttosto omogeneo, li unisce un buon rapporto interpersonale che è andato via via migliorando durante gli anni di corso raggiungendo un evidente “piacere” di stare insieme che riduce a volte l’attenzione alle lezioni. Il comportamento è sempre stato corretto e nel rapporto con gli insegnanti si è evidenziata la volontà dei ragazzi di partecipare attivamente al dialogo educativo seguendo con grande disponibilità i suggerimenti dei docenti.

Progressione, impegno, partecipazioneNella classe emerge un gruppo che si è impegnato con continuità, ha acquisito un buon metodo di studio ed ha raggiunto un buon livello di preparazione in tutte le materie. Alcuni elementi hanno fatto numerose assenze ed hanno seguito le lezioni in modo discontinuo, alternando fasi di partecipazione ed interesse a fasi di disattenzione e scarso impegno nello studio. Dotati di buone capacità di recupero, si sono maggiormente impegnati nell’ultima parte dell’anno.

Metodo di studioLa classe ha progressivamente superato un metodo di studio a tratti mnemonico per pervenire ad una acquisizione delle materie sempre più consapevole e basata su un proprio procedimento rielaborativo delle nozioni apprese.

Livelli raggiuntiI livelli di partenza della classe sono migliorati nel corso del biennio, i ragazzi hanno acquisito maggiore sicurezza, alcune personalità si sono meglio definite e, indipendentemente dai risultati scolastici – non sempre del tutto soddisfacenti - , hanno mostrato di aver acquisito quella curiosità culturale che li porta a rapportarsi agli argomenti proposti interpretandoli e contestualizzandoli.Alcuni elementi, più dotati e studiosi, hanno raggiunto un livello di preparazione ampia e approfondita nella globalità delle discipline.

Simulazione terza provaSono state effettuate tre simulazioni di terza prova: a marzo, ad aprile e a maggio.Materie coinvolte nella prima simulazione: storia, diritto, inglese, matematica, informatica.Materie coinvolte nella seconda simulazione: storia, diritto, inglese, matematica, informatica. Materie coinvolte nella terza simulazione: storia, diritto, inglese, matematica, informatica. Tempo concesso: due ore, tre ore, due ore.Per la simulazione si è scelto di utilizzare la tipologia mista B e C: quesiti a scelta multipla e quesiti a risposta aperta, per la sola lingua inglese due trattazioni sintetiche.

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

5

Page 6: Documento 15 maggio 5a TGA

Le suddette simulazioni si trovano in allegato.

Criteri di valutazioneSi sono attribuiti tre punti per ognuna delle cinque discipline oggetto della terza prova, per un totale di 15.Si è attribuito il punteggio di 0.25 per ogni risposta chiusa e di 1 per ogni risposta aperta.Per la prova d’inglese, consistente in due domande aperte, il punteggio è di 1.50 per ogni risposta.

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

6

Page 7: Documento 15 maggio 5a TGA

DISCIPLINA: ITALIANO

INSEGNANTE: LUISA ARNOFILIBRO DI TESTO IN ADOZIONEMonica Magri - Valerio Vittorini “Impronte – Storia e testi della letteratura”Vol. 1 – Il Settecento e l’Ottocento – Vol. 2 – Il Novecento –Casa Editrice Paravia

CONTENUTI DEL 5° ANNOSTRUTTURAZIONE DEI MODULIModulo 1: L’età del positivismo e del realismoIl naturalismo francese: Emile ZolaIl verismo italiano: Giovanni VergaLa scapigliaturaGiosuè CarducciIl decadentismo europeo: Charles BaudelaireIl decadentismo italianoGabriele D’AnnunzioGiovanni PascoliModulo 2: Il Primo Novecento in Europa e in ItaliaLa poesia delle avanguardieI crepuscolariI futuristiLuigi PirandelloItalo SvevoPoesia tra le due guerreUngaretti, Montale, Quasimodo, Saba

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINAIn termini di conoscenzeRiguardo al rapporto tra letteratura e cultura:

Conoscere i caratteri fondamentali dell’epoca considerata Conoscere specifici aspetti culturali presenti nella letteratura di un’epoca Conoscere le linee fondamentali della prospettiva storico-letteraria italiana attraverso la

conoscenza degli autori e dei testi più significativi Conoscere nei testi proposti gli elementi caratteristici del contesto culturale in cui sono

prodottiRiguardo agli autori

Conoscere in sintesi: biografia e percorso letterario degli autori considerati e collocarli all’interno del contesto storico-sociale dell’epoca

Conoscere alcuni testi degli autori considerati Conoscere le linee portanti della poetica dell’autore e la sua eventuale evoluzione

Riguardo alle opere Conoscere la struttura e i principali temi e motivi dell’opera

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

7

Page 8: Documento 15 maggio 5a TGA

Conoscere le principali caratteristiche linguistiche di un genere letterario Conoscere i rapporti tra l’opera letteraria, la poetica dell’autore, il contesto storico-culturale

e la tradizione letteraria in cui si collocaRiguardo ai temi

Conoscere i caratteri di un determinato tema particolarmente rilevante nella letteratura di un’epoca e coglierne i rapporti con il testo contesto storico-culturale

Conoscere le analogie e le differenze tra opere tematicamente accostabili Conoscere, in una generale tipologia di testi, i caratteri specifici del testo letterario

In termini di competenzeSaper inquadrare autori, movimenti, epoche, nel panorama storico-letterario generaleSaper riconoscere ed analizzare le principali caratteristiche stilistiche e linguistiche del testo narrativo e poetico, sapendone individuare i temi fondamentaliSaper contestualizzare il testo in relazione al periodo storico e alla corrente letterariaSaper esporre oralmente un argomento in maniera organica, in forma grammaticalmente corretta

CRITERI DIDATTICI ADOTTATIIl programma di italiano nella classe V è stato svolto seguendo gli obiettivi formativi generali e quelli specifici disciplinari che erano stati concordati all’inizio dell’anno scolastico in sede di programmazione per materia e in sede di Consiglio di classe. Il programma è stato suddiviso in moduli e l’ attività didattica si è sviluppata in tre direzioni che corrispondono alle abilità specifiche del biennio superiore: analizzare, comprendere e contestualizzare i testi, riflettere sulla letteratura e sulla sua prospettiva storica, acquisire e dimostrare competenze e conoscenze linguistiche.Seguire le linee fondamentali della letteratura italiana e straniera, si sono fatti conoscere gli autori più rappresentativi della Seconda metà dell’Ottocento e del Novecento, sia allo scopo di fornire una conoscenza possibilmente ampia del patrimonio letterario, sia per compiere esperienze significative di lettura, interpretazione confronto, in modo suscitare la curiosità e portare i ragazzi ad ampliare i propri interessi attraverso approfondimenti personali. Per questa ragione si è partiti dalla lettura diretta del testo, si è cercato di farlo comprendere, collocandolo in un quadro di confronti, rapportandolo al contesto storico. Si è cercato di ampliare e approfondire l’esperienza estetica e rafforzare le competenze e le tecniche di analisi per arrivare a formulare un proprio motivato giudizio critico.Il recupero delle conoscenze/abilità è stato effettuato verificando di volta in volta che, sia gli obiettivi a breve termine sia quelli intermedi erano stati raggiunti. In caso contrario è stato effettuato un recupero tempestivo.

PROGRAMMA SVOLTOIl Secondo Ottocento: l’età del Positivismo e del RealismoI movimenti letterari, il Naturalismo e il SimbolismoIl Naturalismo francese: Emile Zola, Il ciclo dei Rougon-MaquartIl Verismo italiano: Giovanni Verga

I romanzi “pre-veristi” La Novella Nedda Raccolta di novelle “Vita dei campi” e “Novelle rusticane” Il ciclo dei vinti

Giosuè Carducci: vita ed opere

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

8

Page 9: Documento 15 maggio 5a TGA

Il Decadentismo europeoCharles Baudelaire: “ I Fiori del male”I Simbolisti francesi (Verlaine, Rimbaude e Mallarmè)Il Decadentismo italiano: Gabriele D’Annunzio

Il Piacere, alcuni brani Liriche da “Alcione” Notturno

Giovanni Pascoli: Il Fanciullino, Liriche da “Myricae” e da “I canti di Castelvecchio”Il primo novecento in Europa e in ItaliaIl contesto storicoLe riviste letterarieLa poesia delle avanguardie: i Crepuscolari: Guido Gozzano

I Futuristi: Filippo Tommaso Marinetti“Manifesto del Futurismo”Aldo Palazzeschi

La nuova narrativa europeaLuigi Pirandello: Saggio sull’umorismo, romanzi : “L’esclusa”, “ Il fu Mattia Pascal”

“Uno, nessuno e centomila” Alcune novelle da “Novelle per un anno”, il teatro.

Italo Svevo: Romanzi: “Una vita”. “Senilità”. “La coscienza di Zeno”Poesia tra le due guerreGiuseppe Ungaretti: alcune liriche da “L’allegria”.Eugenio Montale: alcune liriche da “Ossi di seppia” e da “Satura”Salvatore Quasimodo: via e opereUmberto Saba: alcune liriche da “il Canzoniere”

METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATILezione frontale, lezione interattiva, discussione, analisi testuali, esercitazioni guidate, strumenti: interrogazioni brevi, tema, relazioni, esercizi.

VERIFICA E VALUTAZIONE Test Tre prove scritte per il 1° Quadrimestre e tre prove scritte per il 2°, in cui si sono utilizzte le

diverse tipologie testuali, in base a quanto previsto dalla normativa sulla prova scritta dell’esame di Stato, in particolare sull’analisi del testo, sul saggio breve o articolo di giornale con relativi documenti allegati per i quattro ambiti: artistico-letterario, storico-politico, economico-sociale, tecnico-scientifico, sul tema storico e sul tema di attualità.

Frequenti brevi interrogazioni orali sugli argomenti svolti di recente al fine di monitorare il progressivo impegno e apprendimento dei contenuti, interrogazioni più complesse meno frequenti, tese ad accertare le competenze e le abilità conseguite.

Relazioni e ricerche su argomenti specifici Per la valutazione delle prove di italiano scritto si sono seguiti i seguenti indicatori:

o correttezza ortografica e morfosintatticao proprietà lessicale e uso di un registro adeguato alla tipologia testualeo aderenza alla consegna e pertinenza all’argomento proposto

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

9

Page 10: Documento 15 maggio 5a TGA

OSSERVAZIONI GENERALIGli alunni hanno seguito con attenzione e interesse le lezioni, l’impegno dello studio a casa non sempre è stato costante. La maggior parte dei ragazzi ha raggiunto discreti livelli di preparazione ed ha aderito con vivacità alle tematiche proposte dall’insegnante, mostrando buone capacità di analisi degli argomenti affrontati. Alcuni elementi non hanno raggiunto le sicurezze necessarie sia nell’espressione orale che in quella scritta. Il giudizio positivo che si esprime per il complesso della classe scaturisce dalla partecipazione attiva mostrata durante le lezioni per tutto il corso dell’anno. Alcuni di essi, che si sono impegnati nello studio in modo serio e costante per tutto il corso dell’anno, evidenziano un buon livello di preparazione e buone capacità di collegamento tra fatti storici e letterari.

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

10

Page 11: Documento 15 maggio 5a TGA

DISCIPLINA: STORIA

INSEGNANTE: LUISA ARNOFILIBRO DI TESTO IN ADOZIONEMarco Fossati – Giorgio Luppi – Emilio Zanette “Passato Presente”Vol. 2: Dall’Antico regime alla società di massaVol. 3: Il Novecento e il Mondo contemporaneoEdizione Scolastiche Bruno Mondadori

CONTENUTI DEL 5° ANNOSTRUTTURAZIONE DEI MODULIModulo 1: L’Unità d’Italia, la Destra e la Sinistra storica, l’età giolittianaModulo 2: Cause e conseguenze della 1 guerra mondiale, l’età degli imperialismi, la 2 guerra mondiale, il dopoguerra.

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINAL’obiettivo primario è stato quello di fornire ai ragazzi una preparazione quanto più ampia degli eventi del passato per pervenire con più strumenti conoscitivi alla comprensione del presente.Nello studio della materia sono state distinte le varie componenti politiche, sociali ed economiche. Si sono cercate relazioni e collegamenti tra i fatti storici, anche lontani tra loro, per rintracciare i rapporti tra causa ed effetto.

CRITERI DIDATTICI ADOTTATIL’insegnante ha dato un ampio spazio durante tutto il corso dell’anno ai collegamenti tra il passato e il presente per attualizzare continuamente i fatti storici togliendoli da quella visione stereotipata che spesso i ragazzi hanno della materia. Si è cercato quindi di stimolare nei ragazzi la ricerca e l’individuazione delle problematiche e delle motivazioni che sono alla base degli avvenimenti, per poi poter formulare un giudizio il più possibile obiettivo sugli stessi.

PROGRAMMA SVOLTOIl problema del dopo-UnitàLa Destra storica e la Sinistra storicaLa politica interna-la questione SocialeIl Colonialismo nell’età di CrispiL’età GiolittianaL’età dell’ImperialismoLa prima Guerra MondialeLa Rivoluzione RussaLa Crisi dello Stato Liberale e la nascita del FascismoIl Fascismo: da movimento a regimeGli Stati Uniti e la Germania nella grande crisi del DopoguerraIl Nazismo al potereI Regimi TotalitariLa seconda Guerra Mondiale

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

11

Page 12: Documento 15 maggio 5a TGA

La Resistenza italianaIl secondo dopoguerra

METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATILezione frontale, lezione interattiva, discussione, lavoro individuale, attualizzazione delle tematiche fondamentali affrontate nelle lezioniStrumenti: test, interrogazioni brevi, prove strutturate, prove semistrutturate, relazioni, simulazioni della terza prova per l’esame di maturità

VERIFICA E VALUTAZIONE Test Frequenti brevi interrogazioni orali sugli argomenti svolti di recente al fine di monitorare il

progressivo impegno e apprendimento dei contenuti, interrogazioni più complesse meno frequenti, tese ad accertare le competenze e le abilità conseguite.

Relazioni e ricerche su argomenti specifici Per la valutazione si sono seguiti i seguenti indicatori:

Competenza linguistica: linguaggio appropriato, registro adeguato, esposizione chiara ed efficace

Conoscenze: strutturazione per punti essenziali Chiarezza e coerenza

Capacità di approfondire e collegare, esplicitazione dei processi e collegamenti autonomi.

OSSERVAZIONI GENERALITutti i ragazzi hanno seguito con molta attenzione le lezioni mostrandosi particolarmente interessati allo studio della storia. Alcuni in particolare hanno mostrato partecipazione attiva ed uno studio attento e consapevole. Quasi tutti gli alunni sono riusciti a liberarsi dell’impostazione mnemonica della materia e hanno affrontato i fatti storici ricercando le problematiche ad essi connesse con buona capacità di rapportare gli eventi del passato alle situazioni storico-politiche del mondo contemporaneo. La maggior parte degli elementi della classe è in grado collocare gli autori, i movimenti e le correnti letterarie nel contesto storico di riferimento.

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

12

Page 13: Documento 15 maggio 5a TGA

DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

INSEGNANTE: GIULIO ROSSILIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: MANUALE DI ECONOMIA D'AZIENDA 2 (edizione aggiornata)

CONTENUTI DEL 5° ANNO: STRUTTURAZIONE IN MODULI:Modulo A:Il fattore lavoroModulo B: Il bilancio di esercizio: formazione e interpretazione Modulo C:La programmazione e il controllo dell'attività aziendale

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA:In termini di conoscenze: l'obiettivo che mi sono proposto di raggiungere è quello di dare agli alunni, una volta diplomati la capacità di saper leggere, interpretare e redigere un bilancio di un'aziendaIn termini di competenze: una volta diplomati gli alunni dovranno essere in grado di immettersi nel mondo del lavoro e sapersi orientare soprattutto nell'ambito aziendale

CRITERI DIDATTICI ADOTTATI:Ho cercato di rielaborare gli argomenti contenuti nel libro di testo semplificandoli con il supporto di appunti sul quaderno

PROGRAMMA SVOLTO:Modulo A:Il fattore lavoroCenni generali su:unità 1: Il lavoro, una risorsa strategicaunità 2: La gestione delle risorse umaneunità 3: L'amministrazione del personaleunità 4: L'uscita dall'azienda In particolare dell'unità 3 sono stati approfonditi l'amministrazione del personale, i libri obbligatori, la busta paga; dell'unità 4 il trattamento di fine rapporto.Modulo B: Il bilancio di esercizio: formazione e interpretazione unità 2: Le scritture di assestamentounità 3: Il reddito fiscale e le imposte dirette (ad eccezione di: il sistema tributario italiano, la determinazione del reddito fiscale)unità 4: Il bilancio d'esercizio (ad eccezione di: il bilancio consolidato, il bilancio IAS/IFRS)

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

13

Page 14: Documento 15 maggio 5a TGA

unità 5: La nota integrativa e i documenti di controllo (ad eccezione di : gli obblighi informativi delle società quotate, il controllo sulla gestione, il controllo contabile)cenni generali sull'unità 6: La rielaborazione del bilanciounità 7: L'analisi di bilancio (ad eccezione di: l'analisi della produttività, l'interpretazione degli indici, l'analisi per flussi) Modulo C:La programmazione e il controllo dell'attività aziendale unità 2: Il controllo e la gestione dei costi ( ad eccezione di: la contabilità gestionale, la classificazione dei costi, la variabilità dei costi) unità 4: Il controllo budgetario e la redazione del budget ( ad eccezione di: il reporting)

METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI:Lettura in classe dal libro di testo, esercizi alla lavagna, dettatura di appunti sul quaderno

VERIFICA E VALUTAZIONE:verifiche scritte e orali

OSSERVAZIONI GENERALI:La classe segue gli argomenti da me trattati con interesse e partecipazione attiva.Il sottoscritto Professor Rossi Giulio ha sostituito il titolare della cattedra Professor De Pinto da gennaio.

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

14

Page 15: Documento 15 maggio 5a TGA

DISCIPLINA: MATEMATICA

INSEGNANTE: ANNA MARIA MONTESI LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Bergamini – Trifone LE DISEQUAZIONI E LE FUNZIONI ZanichelliMaraschini CALCOLO INFINITESIMALE Paravia

CONTENUTI DEL 5° ANNOSTRUTTURAZIONE IN MODULIModulo 1: DisequazioniDisequazioni di primo e di secondo grado intere e fratteDisequazioni di grado superiore al secondoModulo 2: Studio di una funzioneStudio e rappresentazione grafica di funzioni algebriche razionaliCampo di esistenzaStudio del segnoIntersezione degli assi cartesianiLimiti/ ricerca degli asintoti / continuità / derivabilità/ ricerca dei punti di massimo e di minimo.

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINAIn termini di conoscenzeConcetto e definizione di funzione, dominio e codominioConcetto di limiteRiconoscere, ricorrendo al concetto di limite, la continuità di una funzione in un punto o nel caso di funzione discontinua, il tipo di discontinuità Definizione di derivata e suo significato geometricoIn termini di competenzeRisolvere disequazioni.Utilizzare consapevolmente strumenti del calcolo infinitesimale.Studiare e rappresentare il grafico di una semplice funzione razionale .

CRITERI DIDATTICI ADOTTATI.L’attività didattica del docente è limitata all’ultimo anno del corso di studi.All’inizio dell’anno scolastico dunque il docente ha ritenuto opportuna una conoscenza degli alunni non solo sotto il profilo della preparazione della materia d’insegnamento, ma anche e soprattutto approfondendo gli aspetti umani, instaurando un clima sereno e di reciproca fiducia, con una disponibilità al confronto e discussione anche su argomenti di carattere generale.

PROGRAMMA SVOLTO Disequazioni intere e fratte di primo e di secondo grado. Le funzioni in una variabile: definizione di funzione. Dominio e codominio. Classificazione

delle funzioni. Funzioni notevoli. Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali ed irrazionali, intere e fratte. Determinazione degli intervalli di positività e

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

15

Page 16: Documento 15 maggio 5a TGA

negatività di una funzione algebrica razionale intera e fratta. Intersezione con gli assi cartesiani.

Limiti: approccio al concetto di limite. I quattro casi del limite. Limite destro e sinistro di una funzione. Forme indeterminate del limite.

Continuità di una funzione in un punto .Discontinuità e tipi di discontinuità. Gli asintoti: asintoto verticale, orizzontale e obliquo per funzioni algebriche razionali fratte. Concetto di derivata: definizione di rapporto incrementale di una funzione. Definizione di

derivata di una funzione e suo significato geometrico. Calcolo della derivata prima delle principali funzioni. Derivata della somma, del prodotto e

del quoziente di funzioni. Calcolo dei massimi e dei minimi di una funzione algebrica razionale tramite lo studio del

segno della derivata prima. Rappresentazione grafica di una funzione algebrica razionale intera e fratta.

METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATIAll’inizio dell’anno scolastico è stato effettuato un test d’ingresso al fine di conoscere il livello cognitivo e le capacità di apprendimento degli alunni.Nel corso dell’anno si sono alternate lezioni frontali con esercitazioni di gruppo ed individuali, con l’utilizzo di schede elaborate dal docente e ulteriori libri di testo.Per gli alunni in difficoltà è stato attivato un recupero in itinere svolto all’interno dell’attività curriculare.

VERIFICA E VALUTAZIONE Alla fine di ogni unità didattica sono state eseguite verifiche scritte e orali,con l’utilizzo di elaborati tradizionali e prove semi-strutturate, contenenti quesiti a risposta multipla e aperta. Quest’ultima tipologia di test è stata scelta sia per saggiare la padronanza dei concetti che abituare la classe alla terza prova dell’esame di maturità.I criteri di valutazione adottati per la determinazione dei livelli raggiunti sono coerenti con quelli stabiliti all’inizio dell’anno scolastico nell’ambito della riunione collegiale dei docenti per materia; in particolare tanto per gli elaborati tradizionali che per le prove semi- strutturate sono state stabilite griglie di valutazione con punteggi assegnati per ogni singolo esercizio.

OSSERVAZIONI GENERALIIl gruppo classe ha seguito con continuità le lezioni evidenziando una significativa disponibilità al dialogo ed una buona capacità di risposta alle sollecitazioni proposte. Tutti gli alunni hanno mostrato rispetto per le regole scolastiche ed hanno raggiunto risultati adeguati alle capacità individuali, conseguendo un livello più che sufficiente.

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

16

Page 17: Documento 15 maggio 5a TGA

PROGRAMMA INGLESE

INSEGNANTE: BIANCAMARIA BONZANO DAL LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: NEW IMPORT/EXPORT DEPARTMENTPART 1 BACKGROUND TO BUSINESS

1. INSURANCE DA PAG 100 A PAG 104 The insurance policy pag 100 The premium pag 100, Procedures in case of damage or loss pag 100Marine insurance pag 103The policy pag 103, Type of losses pag 103, Loss coverage pag 104

2. BANKING DA PAG 149 A PAG 150Export financing pag 149, Credit financing pag 149, Factoring pag 149 Exchange risk cover pag 150, Foreign trade assistance pag 150

3. THE EUROPEAN UNION DA PAG 123 A PAG 126The European Community pag 124Background pag 124, The Institutions of the Community da pag 124 a pag 126

PART 3 THE UK, THE USA AND YOU1. MEET THE UK DA PAG 482 A PAG 493

The British Isles pag 482, Seas and coasts pag 483, Landscape pag 484, Rivers pag 484Lakes pag 485, Climate pag 485, Population pag 486, England pag 490, Wales pag 491Scotland pag 491, Northern Ireland pag 492

2. POLITICAL INSTITUTIONS DA PAG 506 A PAG 510The Costitution pag 506, The Monarchy pag 506, Parliament pag 507, Political parties pag 508General elections pag 509, Government and Opposition pag 510, Law making pag 510

DALLE FOTOCOPIE RIELABORATE DI ALTRI TESTI1. TALKING BUSINESS

Telephone Conversations, Arriving at the company, Welcoming visitors2. MARKETING AND PROMOTION

The marketing mixMarket segments, Market research SWOT analysis, Product, PricePromotionAdvertising, Other types of advertising, Advertising Standard Authority (ASA)

3. THE LEGAL ORGANISATION OF BUSINESSSole tradersAdvantages of a sole trader, Disadvantages of a sole traderPartnershipAdvantages of a partnership, Disadvantages of a partnershipLimited companiesPrivate limited companies (Ltd), Public limited companies (Plc)Co-operatives

4. GENERAL GRAMMAR REVISIONCULTURE

5. OSCAR WILDE The picture of Dorian Gray

6. GENERAL GRAMMAR REVISION

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

17

Page 18: Documento 15 maggio 5a TGA

DISCIPLINA: INFORMATICA

INSEGNANTE: Ombretta TARQUINI (supplente di ATTIANESE Caterina dal 16/4/2009)LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: A.Lorenzi – F. Gallizioli – LA GESTIONE DEI DATI AZIENDALI- Atlas

CONTENUTI DEL 5° ANNOSTRUTTURAZIONE IN MODULIOBIETTIVI DELLA DISCIPLINAIn termini di conoscenze

Comprendere l’importanza della modellazione dei dati Acquisire una buona conoscenza di una base di dati e della sua utilità in ambito gestionale Comprendere i concetti per la progettazione di basi di dati

In termini di competenze Saper utilizzare le tecniche per la progettazione di una base di dati Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni di un gestore di database Saper organizzare e collegare diversi documenti in un ipertesto per il Web

CRITERI DIDATTICI ADOTTATI.Purtroppo il mio intervento è stato limitato nel tempo e prendendo atto di una situazione di frammentazione didattica ho cercato di riportare i ragazzi ad una continuità nello studio della materia, cercando di coinvolgerli il più possibile durante le lezioni. E’ stato fatto un piccolo ripasso del programma svolto e dei continui richiami pur continuando ad andare avanti con lo stesso. Alcuni argomenti del programma sono stati accennati, ma non opportunamente approfonditi.

METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI

Il metodo adottato è stato la lezione frontale utilizzando i seguenti strumenti per la didattica: la lavagna, il libro di testo, appunti e fotocopie, il laboratorio.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifiche scritte: test semistrutturati, aperti o chiusi prove pratiche in laboratorio: ACCESS e HTML

Verifiche orali: interrogazioni brevi

OSSERVAZIONI GENERALII ragazzi hanno raggiunto risultati accettabili, secondo le loro capacità, vista l’alternanza degli insegnanti della disciplina durante gli anni scolastici ed in particolare in questo quinto anno.

Programma svoltoNozioni introduttive

Riepilogo sulle definizioni di Hardware e Software informatico, dispositivi di I/O

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

18

Page 19: Documento 15 maggio 5a TGA

Architettura di Von Neuman, memorie Cache, Ram, Rom, memorie di massa, Registri; CPU; ciclo di Fetch – Decoting – Execute

Archivi e basi di dati Archiviazione dei dati Gli archivi, le operazioni sugli archivi, le memorie di massa, gerarchia delle memorie, i

dischi ottici e le copie di sicurezza (cenni), il collegamento delle periferiche, le operazioni sui file.

Modellazione dei dati e progettazione del database Le basi di dati; il modello concettuale dei dati; entità, attributi e associazioni; il modello

relazionale; la derivazione delle relazioni dal modello E/R dei dati; (cenni) operazioni relazionali

Access Creazione di tabelle, (cenni): le maschere, le query, i report.

Dati nel Web Pagine Web Le pagine per i siti internet, i formati degli oggetti multimediali; il linguaggio html, la

formattazione della pagina, i link, visualizzazione delle immagini, liste e tabelle, i form

Programma da svolgere: Cenni: I form, contenuti dinamici con javascript, fogli di stile, lo standard XHTML,

accessibilità ed usabilità Cenni: le reti informatiche, la rete internet (funzionamento). Sistema informativo aziendale:

o Sistema informativo e sistema informatico, i profili professionali dell’informatica, le applicazioni aziendali tradizionali, le soluzioni informatiche, applicazione e metodologie per le aziende; problemi di sicurezza nei sistemi informatici.

Cenni: reti per l’azienda e la Pubblica Amministrazione.

LaboratorioRichiami ai comandi fondamentali per la creazione e gestione di un archivio con il Data Base ACCESS: creazioni di tabelle, maschere, query e report.TAG fondamentali per la gestione di pagine Web mediante l’utilizzo del linguaggio HTML: colori del testo e dello sfondo, formattazione del testo, font, elenchi puntati e numerati, immagini, collegamenti ipertestuali, immagini, tabelle e frame.

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

19

Page 20: Documento 15 maggio 5a TGA

DISCIPLINA: DIRITTO

INSEGNANTE: Orietta VozziLIBRO DI TESTO IN ADOZIONE CROCETTI, CREMONA Le relazioni giuridico-economiche; 2008, ed. Tramontana

CONTENUTI DEL 5° ANNOElementi di diritto privatoRelazioni economiche internazionali

STRUTTURAZIONE IN MODULIModulo 1. Strutture contrattuali tipicheModulo 2. I nuovi modelli contrattuali più diffusi in campo commerciale.Modulo 3 Natura, funzione e caratteri dei titoli di creditoModulo 4 Teorie sul commercio internazionale e cooperazioneModulo 5 Sviluppo e ciclo economicoModulo 6 Politica economica anticiclicaModulo 7 Le ragioni del sottosviluppo (da fare)

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINAIn termini di conoscenze

Conoscere la struttura giuridica dei principali contratti tipici e atipici utilizzati dall’imprenditore, comprendendone la funzione economica e sociale:

conoscere i caratteri e la normativa essenziale dei principali contratti di scambio, assicurativi, bancari, di lavoro, di produzione, promozione e distribuzione di affari;

cogliere le differenze salienti tra le varie figure contrattuali studiate definire la natura, la funzione e i caratteri dei titoli di credito, riconoscendone la struttura e

la tipologia individuare gli elementi che stimolano il commercio internazionale cercando di

comprendere i motivi ispiratori della cooperazione internazionaleIn termini di competenze

Saper utilizzare un corretto linguaggio giuridico ed economico. Saper analizzare la normativa relativa ai vari istituti giuridici proponendo soluzioni adeguate ai casi via via proposti; Saper analizzare i problemi principali del nostro sistema economico proponendo soluzioni adeguate; Saper interpretare un testo normativo; Essere in grado di leggere in modo critico i quotidiani e in generale articoli specialistici,

collegati ai contenuti svolti.

METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI, CRITERI DIDATTICI ADOTTATI. Lezioni frontali tradizionali Discussioni in classe finalizzate a stimolare interessi e contenuti Libro di testo e appunti Articoli economici e giuridici tratti da quotidiani

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

20

Page 21: Documento 15 maggio 5a TGA

Strumenti multimediali. Partecipazione a eventi culturali

VERIFICA E VALUTAZIONE Il numero delle verifiche sono state numerose durante i quadrimestri, sia di tipo formativo che sommativo. Per le verifiche formative si sono privilegiate interrogazioni diffuse all’intera classe.Le verifiche sommative sono state interrogazioni orali, test, che hanno permesso di poter valutare i diversi obiettivi prefissati. Per la valutazione si è partito dagli obiettivi e dai contenuti previsti a inizio anno, prendendo in considerazione: l’impegno individuale, la partecipazione al dialogo educativo, i miglioramenti nel corso dell’anno, le capacità di rielaborazione, le capacità di esposizione

OSSERVAZIONI GENERALIDurante lo svolgimento del programma, si è sempre cercato, con discreto successo, di stimolare la curiosità e il desiderio di approfondire o verificare i fenomeni giuridici ed economici oggetto di studio.La rispondenza della classe è stata positiva nella maggior parte dei casi. Ad oggi, solo un elemento è rimasto completamente estraneo al lavoro svolto a scuola e a casa.

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

21

Page 22: Documento 15 maggio 5a TGA

DISCIPLINA: APPLICAZIONI GESTIONALI CON COD. ECON. AZIENDALE

INSEGNANTE : Clelia Costanza Libro di testo in adozione: Il libro di testo di Economia Aziendale

CONTENUTI DEL 5° ANNOMODULI

Le funzioni dell’Hardware La gestione di cartelle e file Il foglio elettronico Formule Esecuzione di calcoli con l’utilizzo delle formule Utilizzo delle funzioni per l’esecuzione di calcoli Stampa del foglio

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINAIn termini di conoscenze

Conoscere le funzioni principali e l’hardware La gestione di cartelle e di file Conoscere il foglio elettronico Inserimento di formule Copia di formule Operazioni matematiche combinate con formule Conoscere il programma Excel per la realizzazione di tabelle dati, di calcoli e funzioni.

In termini di competenze Riflettere sull’utilizzo corretto ed efficace degli strumenti informatici Conoscere gli elementi che compongono la finestra delle applicazioni Microsoft Excel e la

finestra della cartella di lavoro Conoscenza della struttura del programma Conosce i concetti di base relativi all’utilizzo della cartella di lavoro (come spostarsi sul

foglio elettronico, come immettere i dati, come apportare modifiche al foglio, come immettere formule e funzioni).

MODULO 2 CONTABILITA’ INTEGRATA CON ESATTO 2000In termini di conoscenze

Costituzione della società Operazioni inerenti alla costituzione Registrazioni delle operazioni in P.D. Prima nota Fatti di gestione relativi all’attività produttiva I fatti di gestione Acquisti di beni strumentali e di servizi

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

22

Page 23: Documento 15 maggio 5a TGA

Acquisti e vendite di fattori produttivi. Rilevazione di altri fatti di gestione Registrazione delle operazioni in P.D. Stampa della prima nota .

In termini di competenze Conoscere le caratteristiche funzionali e le prestazioni del pacchetto gestionale in uso Saper utilizzare il pacchetto gestionale in uso per la rilevazione delle registrazioni contabili Saper richiedere la stampa della Prima nota e dei Registri IVA Saper reperire autonomamente alcune funzioni anche attraverso la consultazione dell’help in

linea Acquisire un’appropriata terminologia specifica Conoscere il software Esatto 2000

CRITERI DIDATTICI.La classe avendo una discreta conoscenza dei pacchetti applicativi, sono stati utilizzati criteri uniformi per tutti gli alunni soprattutto con l’ausilio del support School, un programma che consente di vedere dal p.c. del docente i lavori che hanno eseguito gli allievi, e , dove si è potuto intervenire sul loro operato inviando sempre tramite p.c. , spiegazioni sul loro lavoro.

Programma svolto:Sono stati eseguiti alcuni argomenti di Economia Aziendale applicabili al foglio elettronico Excel ed al pacchetto applicativo ESATTO 2000.

METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI.Gli strumenti adottati: Personal computer, utilizzo di Excel, e del pacchetto applicativo ESATTO 2000.VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica è stata proposta dall’insegnante di Economia Aziendale e la valutazione viene concordata insieme all’insegnante di economia tenendo conto del corretto uso del p.c, sull’esatto inserimento di formule e correttezza di calcoli per ciò che concerne l’uso di Excel, mentre per ESATTO 2000 si controlla se i conti immessi nell’apposita schermata della prima nota siano stati inseriti correttamente per poi far quadrare i conti.

OSSERVAZIONI GENERALIGli allievi di questa classe hanno lavorato con me per ben cinque anni, nel passaggio dalla quarta alla quinta, sono cambiati molti insegnanti, gli unici docenti che hanno avuto continuità sono stati i professori di italiano, inglese ed applicazioni gestionali. A fronte di questa situazione alcuni allievi si sono mostrati meno motivati.Nel corso del quinquennio gli allievi hanno studiato i pacchetti: Word, Excel, Powerpoint ed il software di contabilità ESATTO 2000.Con quest’ultimo hanno eseguito registrazione di scritture contabili con relativa stampa dei fatti di gestione.

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

23

Page 24: Documento 15 maggio 5a TGA

MATERIA:APPLICAZIONI GESTIONALI CON CODOCENZA INFORMATICA

Insegnante : Costanza CleliaLibro di testo in adozione: Il libro di testo di Informatica

CONTENUTI DEL 5° ANNOMODULI Introduzione al concetto di databaseCome creare un nuovo database Creazione di una tabellaUtilizzo di maschere per l’inserimento dei datiStampare tramite report

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINAIn termini di conoscenze

Inserimento nel database di tabelle personalizzate create senza avvalersi della procedura creazione guidata o autocomposizione e funzionali al tipo di dati e di informazioni da raccogliereAnalisi e individuazione dei diversi tipi di campi che possono essere inseriti in una tabella Creazione di maschere personalizzate per l’inserimento dei dati Creazione di una maschera per l’avvio automatico del databaseUtilizzo di alcuni tipi di query per la gestione e la ricerca ragionata (in base a criteri specifici) dei dati inseriti Spostamento di informazioni o di gruppi di informazioni da una tabella all’altra

In termini di competenzeSaper creare tabelle senza l’ausilio dell’autocomposizione guidataSaper analizzare ed individuare i diversi tipi di campiSaper creare maschere personalizzate per l’inserimento dei datiSaper creare per l’avvio automatico del databaseSaper utilizzare alcuni tipi di query per la gestione e la ricerca ragionata (in base a criteri specifici) dei dati inseritiSaper spostare informazioni o gruppi di informazioni da una tabella all’altra

CRITERI DIDATTICI.La classe avendo una discreta conoscenza dei pacchetti applicativi, sono stati utilizzati criteri uniformi per tutti gli alunni soprattutto con l’ausilio del support School, un programma che consente di vedere dal p.c. del docente i lavori che hanno eseguito gli allievi, e , dove si è potuto intervenire sul loro operato inviando sempre tramite p.c. , spiegazioni sul loro lavoro.

Programma svolto:Sono stati eseguiti tutti quegli argomenti di Informatica applicabili ad ACCESS

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

24

Page 25: Documento 15 maggio 5a TGA

METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI.Interventi individuali con l’ausilio del support school . Gli strumenti adottati: Personal computer, utilizzo di Access

VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica viene concordata con l’insegnante di Informatica e per la valutazione si è

tenuto conto del corretto uso del p.c..

OSSERVAZIONI GENERALIGli allievi di questa classe hanno lavorato con me per ben cinque anni, nel passaggio dalla quarta alla quinta, sono cambiati molti insegnanti, gli unici docenti che hanno avuto continuità sono stati i professori di italiano, inglese ed applicazioni gestionali. A fronte di questa situazione alcuni allievi si sono mostrati meno motivati.Nel corso del quinquennio gli allievi hanno studiato i pacchetti: Word, Excel, Powerpoint ACCESSCon quest’ultimo hanno eseguito creazioni di archivi, tabelle, query, report

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

25

Page 26: Documento 15 maggio 5a TGA

RELAZIONE FINALE TERZA AREA

STRUTTURA DELL'INTERVENTO FORMATIVO1- PROFILO PROFESSIONALE.1.1 - PROFESSIONE: TECNICO DELLA CONTABILITA’ E DELL’AMMINISTRAZIONESarà in grado di:

registrare i fenomeni di gestione utilizzando le procedure più consuete e le implicazione che l’uso di dette procedure comporta

conoscere gli indici fondamentali ed il loro significato segnaletico orientarsi all’interno dei più importanti processi gestionali e amministrativi societari operare in gruppi di lavoro autoaggiornarsi e autogestirsi

1.2 ATTIVITA’

1.2.a Definizione delle capacità operative (saper fare) tenere la contabilità aziendale redigere e presentare un bilancio effettuare un’analisi di bilancio strutturare il sistema di controllo di gestione adempiere alle direttive in materia fiscale costituire l’azienda e redigere tutta la documentazione richiesta analizzare criticamente tutta la struttura aziendale

1.2.b definizione delle conoscenze (sapere) le metodiche e le procedure contabili la normativa societaria, tributaria e comunitaria relativa al bilancio e all’amministrazione

dell’impresa l’organizzazione d’impresa in funzioni , procedure e flussi informativi, documentali e

materiali la metodologia di redazione, analisi e presentazione del bilancio e della documentazione

integrativa la normativa civilistica e fiscale per la costituzione e la gestione di un’azienda le caratteristiche funzionali e operative di mezzi informatici (Hardware e Software) le tipologie societarie e le differenze giuridico-operative i modelli organizzativi aziendali i flussi di comunicazione e le procedure interne gestionali le tecniche per la determinazione degli indicatori di bilancio

2- PROGRAMMAZIONE FORMATIVADESCRIZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO2.1- Numero dei cicli: 2 cicli (4 e 5 anno Post-Qualifica)2.2- Durata in ore di ciascun ciclo: 300 ore2.3- Discipline e/o moduli:

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

26

Page 27: Documento 15 maggio 5a TGA

IV ANNO I° CICLO

MODULO DISCIPLINA ORE

1 Presentazione progetto – Impresa giovanile 12

2 Business Idea – Mission aziendale 18

3 Business plan 42

4 Confronto Business-Progetto organizzativo 24

5 Start Up 24

6 Impianto sistema informativo 20

7 Gestione operativa 20

8 Analisi costi 20

9 Stage 120

Totale 300

IV ANNO II° CICLO

MODULO DISCIPLINA ORE

1 Bilancio di esercizio 78

2 Controllo e analisi costi 60

3 Revisione interna 42

4 Stage 120

Totale 300

3- LEZIONI FRONTALI - STAGEAl 12 maggio sono state effettuate n.180 ore di lezioni frontali. Lo stage del primo ciclo è stato svolto presso il centro commerciale AUCHAN di Roma Casalbertone e lo stage del secondo ciclo sarà svolto al termine degli esami di stato. Le modalità di svolgimento e i tempi sono stati concordati con il Consiglio di classe.

4 - ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’Le attività sono state organizzate prediligendo applicazioni pratiche. Le lezioni frontali sono state svolte ricorrendo spesso alla soluzione di casi concreti.

5 - DOCENTI INTERNI ED ESTERNI – RISULTATI FINALI OTTENUTI Il corso prevede la presenza di docenti interni per lo svolgimento in modo professionalizzante di moduli curricolari e di docenti esterni per lo svolgimento dei rimanenti moduli necessari al raggiungimento degli obiettivi formativi. Gli obiettivi formativi sono stati parzialmente raggiunti.

6- VALUTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE PRESTATA DALL’ISTITUTO.L’organizzazione prestata dall’Istituto è sempre stata pienamente sufficiente allo svolgimento delle attività di Terza area.

7 - COLLABORAZIONE CON IL COORDINATORE DI CLASSELa collaborazione della coordinatrice di classe della V TGA/A Prof.ssa Arnofi Luisa è stata sempre attiva, positiva e costruttiva.

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

27

Page 28: Documento 15 maggio 5a TGA

9 - VALUTAZIONE COMPLESSIVA SULL’IMPEGNO DELLA CLASSELa classe, composta da 14 alunni, ha frequentato le lezioni in modo non sempre regolare.Il profitto della classe e la partecipazione degli alunni alle attività didattiche e alle applicazioni pratiche sono state appena sufficientiLo stage del primo ciclo è stato svolto regolarmente. La partecipazione alle attività di stage non è stata assidua.

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

28

Page 29: Documento 15 maggio 5a TGA

SIMULAZIONE TERZA PROVA INGLESEN° 2 Quesiti a risposta aperta di almeno 80 parole ,esclusi gli articoli e le congiunzioni. E’ consentito l’uso del dizionario bilingue. Valutazione 3 punti totali.

1) Speak about the European Union.2) Explain what marketing is, describing all its characteristics.

SIMULAZIONE TERZA PROVA INGLESE N°2 Quesiti a risposta aperta di almeno 80 parole ,esclusi gli articoli e le congiunzioni. E’ consentito l’uso del dizionario. Valutazione:1.50 p. a domanda su un totale di 3p.

1. Speak about the main British legal organizations.

2. Introduce the British Isles, focusing on London.

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

29

Page 30: Documento 15 maggio 5a TGA

SIMULAZIONE TERZA PROVA: STORIAQUESITI A RISPOSTA APERTA

1. Cause e conseguenze della crisi del 1929 negli Stati Uniti

2. In che cosa è consistito il New Deal? Quali risultati sono stati raggiunti?

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

1. I trattati di pace prepararono la conquista del potere da parte di Mussolini perchè :favorirono il potenziamento degli armamenti

mortificarono l’Italia a ruolo di potenza di secondo rango

esaltarono il sistema parlamentare e la democrazia

favorirono l’espansione dell’Italia nei Balcani

2. La politica dell’autarchia fu voluta da Mussolini per:

rendere il più possibile il Paese autosufficiente dal punto di vista economico

educare i giovani al rispetto per il lavoro

Modernizzare l’economia italiana

aumentare l’esportazione dei prodotti italiani

3. In conseguenza della NEP voluta da Lenin::

si tolse ogni potere all’iniziativa privata

si impose il blocco delle esportazioni

si incoraggiarono i contadini e i piccoli industriali a produrre

si imposero tasse molto pesanti su tutte le merci

4. la difficile situazione economica della Repubblica di Weimar era originata:

dal peso delle riparazioni di guerra e dai continui conflitti fra i partiti

dall’ingerenza del governo italiano nelle faccende tedesche

dal prepotere degli investitori statunitensi e delle banche estere

dalla pressione esercitata dai militari che volevano il riarmo

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

30

Page 31: Documento 15 maggio 5a TGA

5. L’affermazione elettorale del partito nazista fu dovuta soprattutto:alla sapiente propaganda di Hitler

alla paura dei tedeschi per la crisi economica

all’appoggio di Mussolini

all’appoggio degli Stati Uniti

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

31

Page 32: Documento 15 maggio 5a TGA

SIMULAZIONE TERZA PROVA: STORIA

QUESITI A RISPOSTA APERTA

1. Esponi in ordine cronologico gli avvenimenti che portarono, dal 1918 alla nascita dei vari movimenti politici e dei partiti i cui rappresentanti furono eletti al Parlamento Italiano

2. Delinea le varie tappe e le motivazioni che portarono all’affermarsi del Fascismo in Italia; parla della progressiva affermazione del regime fascista

3. Parla del contrasto fra stato e chiesa da Roma-capitale ai patti Lateranensi: cosa prevedeva il concordato

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

6. I neutralisti in Italia furono:gli irredentisti

i sindacalisti rivoluzionari

La borghesia nazionalista

I socialisti, i cattolici e i liberali

7. Il governo italiano scelse la via dell’intervento perché:la maggior parte degli italiani era interventista

l’Italia faceva parte della Triplice Alleanza

sperava di ottenere Trento e Trieste

aspirava all’egemonia sui Balcani

8. Il crollo delle potenze centrali fu dovuto:

all’intervento dell’Italia

all’intervento dell’America

alla resistenza anglo-francese

al fatto che l’esercito tedesco combatté con meno impegno

9. L’errore più grave commesso dai vincitori della Prima Guerra Mondiale nei confronti della Germania fu:

averla divisa in tanti piccoli stati

aver consentito il riarmo dell’esercito tedesco

aver favorito la rinascita dell’economia tedesca

averla obbligata a pagare un’enorme indennità come risarcimento dei danni di guerra

10. Alla conferenza di Versailles l’Italia:Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

32

Page 33: Documento 15 maggio 5a TGA

riuscì ad ottenere tutti i territori rivendicati

contestò il patto di Londra uscendo dalla Società delle Nazioni

ottenne Trento, Trieste, l’Alto Adige, l’Istria, ma non la Dalmazia

ottenne la Dalmazia, Trento e Trieste, ma non l’Alto Adige e l’Istria

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

33

Page 34: Documento 15 maggio 5a TGA

SIMULAZIONE TERZA PROVA: STORIAQUESITI A RISPOSTA APERTA

3. Parla degli eventi del 1943 in Italia 4. Parla dell’ONU e dei suoi organi fondamentali

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

11. Lo scopo per cui fu fondata la Repubblica Sociale Italiana era quello di:creare nel nord Italia un nuovo stato fascista con a capo Mussolini capace di arginare l’avanzata degli alleati

permettere a Hitler di spostare il suo quartier generale in Italia

favorire l’ingresso degli anglo-americani nel paese

raccogliere i reparti militari italo-tedeschi in fuga

12. Il movimento della Resistenza in Europa intendeva::organizzare l’azione militare dei civili contro l’occupazione nazifascista

accerchiare Francia e Germania

fermare gli eserciti alleati

sviluppare una cultura alternativa a quella fascista

13. I partigiani provenivano:

da tutte le classi sociali, con un’alta percentuale di operai

dall’aristocrazia e dai gradi più elevati dell’esercito

dalla Germenia e dall’Austria

dal mondo contadino

14. Lo sbarco in Normandia permise:

ai tedeschi di fuggire in Gran Bretagna

agli Italiani di stipulare un armistizio con gli alleati

agli alleati di aprirsi la strada per Parigi e la Germania

ai Russi di installare una testa di ponte sulle coste francesi

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

34

Page 35: Documento 15 maggio 5a TGA

TERZA PROVA DIRITTO1) Quali sono le parti e i benefici del contratto di assicurazione?

2) In che cosa consiste il franchising?3) Quali sono gli strumenti di politica monetaria con i quali interviene lo Stato nelle politiche anticicliche?4) Che cos’è la responsabilità di regresso nelle cambiali?5) In quali casi può essere licenziato un lavoratore?Ad ogni risposta data verrà attribuito un punteggio da 1 a 3.

TERZA PROVA DIRITTO1) In quale modo l’equità sociale è collegata allo sviluppo?2) Che cosa sono le economie di scala?3) Spiega in cosa consiste il paradosso ricardiano4) Esponi il concetto di prodotto interno lordo e spiega in quale modo può essere correlato al reddito nazionale lordo.5) Esponi le forme in cui lo Stato può contribuire all’accumulazione di capitali.

Ad ogni risposta data verrà attribuito un punteggio da 1 a 3.

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

35

Page 36: Documento 15 maggio 5a TGA

TERZA PROVA MATEMATICADOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA:Data la funzione y= 2x . x2 −3x+2stabilire quali dei seguenti intervalli rappresenta il suo dominio:

x ≠1 x ≠ 2 x = 2< x < 0 x <-2 x > 1

Data la funzione y= x 2 + x+ 1 si ha che: X+3

essa ammette due asintoti che si incontrano nel punto (-3 , -5) f(0) + f '(0) = -7 essa si azzera per x = -2 possiede asintoto orizzontale

Mettere in corrispondenza le seguenti funzioni con gli eventuali asintoti verticali eorizzontali:

a) y= x 3 + 9 x−3

b) y= x − 10 x2−4

c) y= x 2 − 2x + 1 x2−16

d) y=8x 2 − 1 x+5

1 - x = ± 2 ; y = 02 - x = 33 - x = -54 - x = ± 4 ; y = 1

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

36

Page 37: Documento 15 maggio 5a TGA

Data la funzione y = x + 3 quali delle seguenti uguaglianze è falsa? 3 – x

f(-3)=0 f(3)=0 f’(-3)= 1

6 f’(2)=6

DOMANDE APERTE:

Determinare l’equazione della tangente alla curva y= 2x 3 nel punto di ascissa x=2

x2 – 1

Determinare i massimi e i minimi della funzione:

y = x 2 – 2 4 - x2

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

37

Page 38: Documento 15 maggio 5a TGA

TERZA PROVA IFORMATICA

1) La ALU?

È costituita da un insieme di circuiti integrati ed ha la funzione di conservare il programma che in quel momento è in esecuzione ed i dati che esso sta utilizzando.

una unità logico aritmetica che esegue operazioni aritmetiche, logiche e confronti sui dati della memoria principale o dei registri;

È l’unità centrale di elaborazione, ha il compito di eseguire in sequenza tutte le istruzioni di un programma, controllare il funzionamento delle periferiche ed eseguire operazioni logiche ed aritmetiche.

Consente la comunicazione del PC con il mondo esterno, attraverso di essa tutte le informazioni vengono inviate sotto forma di bit.

2) Una associazione…

definisce una corrispondenza tra attributi della stessa entità

descrive gli attributi di un’entità

definisce una interazione tra attributi di diverse entità

indica la quantità massima di caratteri di un attributo

3) Quale fra le seguenti frasi HTML consente di aprire il programma predefinito di posta elettronica per inviare una mail?

<A HREF=”mailto:[email protected]”>Scrivete a Mario Rossi</A>

<A HREF=”pagina.html”><IMG SRC=”immagine.jpg”></A>

<IMG SRC=”immagine.jpg”><A HREF=”pagina.html”></A>

<IMG><A HREF=”pagina.html”><SRC=” immagine.jpg “><A> </IMG>

4) Il DBMS è…

l’insieme degli archivi che formano una base dati

un software gestore di fogli elettronici

un software che consente di costruire e gestire una base dati

l’insieme delle operazioni che si possono eseguire su una base dati

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

38

Page 39: Documento 15 maggio 5a TGA

Quante categorie di oggetti sono definite in ACCESS, quali sono ed a che

cosa servono?

Scrivi le fasi della creazione di un database e fanne una breve descrizione.

Documento del 15 maggio ISIS Gioberti Esami di Stato 2009

39