Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei...

40
Liceo Scientifico Annesso al Convitto Nazionale “Principe di Napoli” ASSISI Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze Applicate A. S. 2015 - 2016 (D.P.R. 323/98 art. 5 comma 2)

Transcript of Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei...

Page 1: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

Liceo Scientifico

Annesso al Convitto Nazionale

“Principe di Napoli”

ASSISI

Documento del Consiglio

della

Classe 5A

Opzione Scienze Applicate

A. S. 2015 - 2016

(D.P.R. 323/98 art. 5 comma 2)

Page 2: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

2

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Studenti: n.26

Alunne: n. 7 Alunni: n. 19

ELENCO DEGLI ALUNNI

1. Antonini Diego

2. Baglioni Domiziana

3. Bazzoffia Beatrice

4. Becker Francisco

5. Calderini Dimitrios

6. Calderini Leonardo

7. Ciancabilla Francesco

8. Colonnesi Pietro

9. Draoli Luca

10. Furiani Sara

11. Genta Samuel

12. Leonardi Alberto

13. Malizia Angelo

14. Mancinelli Giovanni

15. Martini Nicholas

16. Martorelli Amedeo

17. Mencarelli Dorotea

18. Paladina Michele

19. Pecci Alessandro

20. Ricciarelli Riccardo

21. Rocchi Marco

22. Rossi Alessandro

23. Siena Riccardo

24. Testi Giulia

25. Vantaggi Francesca

26. Vetturini Giada

Page 3: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5A, attualmente composta da 26 alunni, 19 maschi e 7 femmine, è la prima classe del corso di Liceo

Scientifico, opzione Scienze Applicate della nostra scuola che giunge al termine del proprio ciclo di studi.

Il gruppo classe ha visto nel corso del quinquennio l’inserimento di diversi studenti, prevalentemente ripetenti,

provenienti dalle sezioni del Liceo scientifico. L’ultimo inserimento si è verificato nell’anno scolastico in corso, con

un alunno proveniente da scuola estera, che, nell’ultima parte dell’anno, ha deciso di ritirarsi e partecipare come

uditore.

Le discipline per le quali c’è stata continuità didattica sono state Italiano (5 anni), Disegno e Storia dell’Arte (5

anni), Scienze motorie (5 anni) e Scienze Naturali (4 anni). Per Matematica vi è stato il cambio di insegnante nel

quarto anno. Nell’ultimo anno sono stati separati gli insegnamenti di Filosofia e Storia (quest’ultima disciplina

oggetto anche dell’insegnamento CLIL) e di Matematica e Fisica, con il conseguente inserimento nel Consiglio di

Classe di nuovi docenti. L’attribuzione dell’insegnamento delle discipline di Matematica e Fisica a docenti distinti è

stata effettuata a motivo della sempre più significativa specializzazione dei contenuti disciplinari e del lavoro

scolastico. In tal modo, è stato possibile impiegare nella maniera più proficua le specifiche competenze e

professionalità dei docenti ai fini di una più completa preparazione degli studenti. L’Informatica ha visto l’alternarsi

di otto docenti diversi, spesso sostituiti in corso d’anno. Ciò si è verificato anche nel corso del quinto anno,

determinando discontinuità nell'insegnamento e significative lacune nella preparazione finale degli alunni in questa

disciplina.

Il gruppo classe risulta abbastanza affiatato ed ha instaurato buoni rapporti interpersonali, nonostante i cambiamenti

subiti nell’assetto generale nel corso degli anni. Tuttavia non si può negare un’evidente differenza nei

temperamenti, nei livelli di crescita, ed anche nella modalità di lavoro degli studenti. Infatti, l’impegno degli alunni

più maturi contrasta con quello di altri, i quali hanno mostrato interesse più sporadico ed un impegno mirato,

talvolta, al solo superamento delle verifiche. Risulta, pertanto, non omogeneo il raggiungimento di competenze

nelle varie discipline.

La classe, nel corso degli anni, è sempre stata estremamente disponibile alle proposte di attività extrascolastiche, in

particolare nella partecipazione al gruppo teatrale, al Progetto di solidarietà (AVIS), ed ha saputo esprimere

eccellenze che hanno avuto riconoscimento con borse di studio; ha partecipato, sia come gruppo che come singoli, a

numerosi progetti del POF, a scambi culturali ed alle iniziative della componente studentesca negli organi di

rappresentanza. Due degli attuali rappresentanti di istituto provengono da questa classe.

A conclusione del ciclo di studi, riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla programmazione, il quadro

è il seguente:

- un gruppo ristretto di alunni è riuscito a sfruttare a pieno le proprie potenzialità e, con solerte impegno, ha

saputo costruire un patrimonio conoscitivo solido e ben strutturato; qualche alunno fra questi, facendo

affidamento su capacità di rielaborazione più personali, è stato in grado di porsi in modo critico e rielaborativo

nei confronti dei percorsi di studio;

- un gruppo, più numeroso, ha operato scelte selettive ottenendo risultati adeguati nella maggior parte delle

discipline; tra questi si segnalano alcuni studenti che per una minore motivazione e per un impegno meno

sistematico presentano debolezze più o meno marcate in alcune discipline e specialmente nella produzione

scritta di Matematica.

Per quanto riguarda le altre discipline dell’asse scientifico (Fisica e Scienze Naturali), la preparazione è da ritenersi

soddisfacente nella maggior parte degli alunni, con alcune punte di eccellenza, che si sono distinte anche in

manifestazioni quali le Olimpiadi di Scienze Naturali ed i Giochi della Chimica. In Scienze Naturali è stato svolto

anche un modulo aggiuntivo con metodologia CLIL.

.

Page 4: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

4

CONSIGLIO DI CLASSE

COMPONENTE DOCENTI

DISCIPLINA NOME DEL DOCENTE CONTINUITÀ

DIDATTICA

Religione Prof. Pucciarini Marco 2 anni

Italiano Prof.ssa

De Sanctis Antonella 5 anni

Filosofia e Storia Prof. Ciuchetti Raffaela 3 anni

Lingua e Letteratura inglese Prof.ssa

Spina Eleonora 2 anni

Matematica Prof.ssa

Bartocci Lucia 2 anni

Fisica Prof. Giacomelli Claudio 1 anno

Scienze Prof. Piccioni Emanuele 4 anni

Disegno e storia dell’arte Prof. Della Bina Federico 5 anni

Informatica Prof.ssa

Autuori Giuseppina 1 anno

Educazione fisica Prof. Paffarini Fabbrizio 5 anni

COMPONENTE ALUNNI

Antonini Diego

Furiani Sara

COMPONENTE GENITORI

Valentini Alessandra

Vignati Silvia

COORDINATORE

Piccioni Emanuele

Page 5: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

5

Obiettivi e competenze trasversali definiti dal Consiglio di classe

a) OBIETTIVI SOCIO -AFFETTIVI –COMPORTAMENTALI

Rafforzare lo spirito di appartenenza all’Istituzione scolastica attraverso la partecipazione a

competizioni e gare.

Sostenere le proprie convinzioni confrontandosi con quelle degli altri attraverso il dialogo e lo

scambio di esperienze.

Abituarsi a formulare e rispondere a domande in modo pertinente attraverso il rispetto di regole

condivise.

Collaborare con i compagni, rispettando le opinioni altrui.

Partecipare consapevolmente e responsabilmente all’attività scolastica.

Essere autonomi nel lavoro personale e precisi e puntuali nel rispetto delle consegne.

b) COMPETENZE COGNITIVE ED OPERATIVE

Comprendere - interpretare

Comprendere ed analizzare le informazioni ricevute in ambiti disciplinari diversi.

Stabilire relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi individuandone analogie e differenze,

coerenze e incoerenze, cause ed effetti.

Organizzare il proprio apprendimento utilizzando varie fonti e varie modalità d’informazione.

Valutare l’attendibilità e l’utilità dei diversi strumenti comunicativi utilizzati nell’acquisizione delle

informazioni.

Progettare - rielaborare

Definire le proprie strategie di lavoro

Costruire modelli di descrizione di un fenomeno o di un evento.

Confrontare le diverse strategie e scegliere la più idonea alla risoluzione di una situazione

problematica.

Comunicare

Comprendere i messaggi di vario genere e di diversa complessità trasmessi utilizzando i linguaggi

specifici e supporti diversi.

• Utilizzare il linguaggio specifico delle varie discipline anche in forma simbolica e grafica.

Page 6: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

6

COMPETENZE ASSE MATEMATICO

(Matematica)

1) Analizzare e valutare informazioni, individuare collegamenti e relazioni

2) Progettare

3) Utilizzare procedure di calcolo e rappresentazioni grafiche

4) Comunicare

COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SPECIFICHE

Analizzare e valutare

informazioni, individuare

collegamenti e relazioni

Analizzare figure geometriche nel piano e nello spazio

individuando relazioni e invarianti.

Analizzare correttamente modelli matematici e dedurne

informazioni.

Analizzare dati e organizzarli cogliendone analogie e interazioni.

Potenziare il procedimento ipotetico-deduttivo e induttivo.

Generalizzare proprietà e procedimenti.

Stabilire criteri per la valutazione di dati elaborati individualmente

o mediante esecutori automatici.

Comprendere e analizzare un testo scientifico.

Inserire in un contesto storico gli argomenti proposti più

significativi.

Progettare

Estrarre da un problema le informazioni necessarie alla sua

risoluzione.

Individuare la strategia risolutiva di un problema.

Confrontare le diverse strategie risolutive e scegliere la più idonea

allo svolgimento di un problema

Costruire modelli di descrizione e indagine della realtà.

Costruire un algoritmo risolutivo.

Costruire il grafico di una funzione.

Utilizzare procedure di

calcolo e rappresentazioni

grafiche

Utilizzare gli strumenti di calcolo e le procedure specifici dei vari

contenuti disciplinari.

Utilizzare procedure di calcolo algebrico e/o rappresentazioni

grafiche per risolvere equazioni, disequazioni, problemi.

Comunicare

Padroneggiare e utilizzare la terminologia specifica della

matematica nell’organizzazione di informazioni.

Esprimersi in modo chiaro, ordinato e coerente nella

comunicazione scritta, orale e grafica.

Utilizzare autonomamente il linguaggio formale e grafico nel

riproporre proprietà e procedimenti.

Page 7: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

7

COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO

(Fisica, Scienze Naturali, Ed. Fisica)

FISICA

Page 8: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

8

SCIENZE NATURALI

COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SPECIFICHE

Fare esperienza e rendere

ragione del significato dei vari

aspetti del metodo sperimentale

Seguire con consapevolezza e senso critico il procedimento caratteristico

dell’indagine scientifica.

Raccogliere dati in contesti diversi, sia in situazioni controllate

(laboratorio) sia sul campo, utilizzando diversi tipi di strumenti e

metodologie

Valutare la correttezza delle ipotesi interpretative di situazioni reali

attraverso la realizzazione di esperimenti, anche virtuali e ideali.

Analizzare, valutare

informazioni, individuare

collegamenti e relazioni,

generalizzare

Organizzare le informazioni acquisite per cogliere analogie e interazioni

tra grandezze e fenomeni.

Scomporre e ricomporre la complessità dei fenomeni indagati

individuando elementi, relazioni e sottosistemi

Saper applicare formule e condurre procedure matematiche corrette

Formulare ipotesi interpretative di una situazione reale.

Generalizzare una situazione problematica.

Valutare la coerenza di osservazioni e risultati.

Collocare storicamente gli eventi più significativi del pensiero

scientifico.

Comunicare in modo corretto ed

efficace utilizzando il linguaggio

specifico

Utilizzare il linguaggio specifico delle discipline scientifiche nel

riproporre concetti, leggi ed osservazioni.

Utilizzare il linguaggio grafico nella correlazione delle grandezze

utilizzate.

Saper utilizzare diverse modalità di comunicazione di concetti e processi

(narrazione scientifica, relazione scientifica)

Classificare

Riconoscere la diversità dei criteri di classificazione relativi ai diversi

ambiti della scienza

Saper applicare i suddetti criteri per individuare somiglianze e differenze

Saper costituire e/o riconoscere categorie tassonomiche e individuare

relazioni fra di esse (sistematizzare)

Risolvere situazioni

problematiche mediante

l’applicazione degli strumenti

disciplinari adeguati

Estrarre da un problema le informazioni necessarie alla sua risoluzione.

Individuare la strategia risolutiva di un problema mediante

l’applicazione di strumenti opportuni

Saper scegliere per la risoluzione di problemi il giusto approccio

matematico

Confrontare diverse strategie risolutive di un problema.

Applicare le competenze

acquisite a situazioni della vita

reale

Saper astrarre da contesti studiati sviluppando abilità di metariflessione

Comprendere le potenzialità e i limiti di una teoria scientifica.

Comprendere il rapporto tra la Chimica, la Biologia le S.d.Terra e lo

sviluppo delle idee, della tecnologia, del sociale.

Conseguire l’abitudine al rispetto dei fatti, al vaglio e alla ricerca di un

riscontro obiettivo delle proprie ipotesi interpretative

Sapersi porre in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo

scientifico e tecnologico attuale e dell’immediato futuro

Page 9: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

9

COMPETENZE ASSE INFORMATICO

QUINTO ANNO

1) ANALIZZARE E VALUTARE INFORMAZIONI, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI (simbolo :AVR)

2) PROGETTARE (simbolo: P)

3) UTILIZZARE PROCEDURE DI CALCOLO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE (simbolo: UPC)

4) COMUNICARE (simbolo: C)

COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SPECIFICHE

Analizzare e valutare

informazioni, individuare

collegamenti e relazioni

Analizzare figure geometriche nel piano e nello spazio individuando relazioni e

invarianti.

Analizzare correttamente modelli matematici e dedurne informazioni.

Analizzare dati e organizzarli cogliendone analogie e interazioni.

Potenziare il procedimento ipotetico-deduttivo e induttivo.

Stabilire criteri per la valutazione di dati elaborati individualmente o mediante

esecutori automatici.

Comprendere e analizzare un testo scientifico.

Inserire in un contesto storico gli argomenti proposti più significativi.

Progettare

Estrarre da un problema le informazioni necessarie alla sua risoluzione.

Individuare la strategia risolutiva di un problema.

Confrontare le diverse strategie risolutive e scegliere la più idonea allo

svolgimento di un problema

Costruire modelli di descrizione e indagine della realtà.

Costruire un algoritmo risolutivo.

Costruire il grafico di una funzione.

Utilizzare procedure di calcolo e

rappresentazioni grafiche

Utilizzare gli strumenti di calcolo e le procedure specifici dei vari contenuti

disciplinari.

Utilizzare procedure di calcolo algebrico e/o rappresentazioni grafiche per

risolvere equazioni, disequazioni, problemi.

Utilizzare pacchetti per l’esecuzione e la compilazione di applicativi.

Comunicare

Padroneggiare e utilizzare la terminologia specifica nell’organizzazione di

informazioni.

Esprimersi in modo chiaro, ordinato e coerente nella comunicazione scritta, orale

e grafica.

Utilizzare autonomamente il linguaggio formale e grafico nel riproporre proprietà

e procedimenti.

Codificare algoritmi.

Page 10: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

10

SCIENZE MOTORIE

Page 11: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

11

COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

( Italiano, Latino, Lingua Inglese, Disegno e Storia dell’Arte)

ITALIANO E LATINO

Competenze di Asse Competenze disciplinari Abilità

A

COMPRENDERE

Comprendere e interpretare

i testi della letteratura

italiana e latina

• Saper cogliere il messaggio complessivo di un

testo

• Saper individuare i nuclei tematici di un testo

• Saper confrontare il testo con altri dello stesso

autore o di autori diversi

• Saper analizzare le caratteristiche dello stile,

del lessico, della sintassi dei brani più

significativi

• Saper analizzare metrica e figure retoriche

nella poesia

B

INTERPRETARE

Collocare in senso

diacronico

opere e autori

• Saper contestualizzare storicamente l’autore e

le sue opere

• Saper distinguere le caratteristiche dei generi

letterari e le fasi della loro evoluzione

• Saper individuare le principali fasi

dell’evoluzione storica della lingua italiana

nel tempo

• Aver consapevolezza del percorso storico

della letteratura italiana dalle origini ai nostri

giorni

• Aver consapevolezza del percorso storico

della letteratura latina

C

RIELABORARE

Stabilire relazioni tra il

contesto letterario e gli

elementi costitutivi del

fenomeno letterario

• Saper individuare i legami tra strutture sociali,

gruppi di intellettuali e il pubblico

• Saper indicare come cambiano in relazione al

periodo storico la visione del mondo,

l’immaginario, i canoni estetici e la poetica

• Saper individuare le modalità di

composizione, della fruizione delle opere e i

canali della trasmissione

D

COMUNICARE

Consolidare e affinare le

competenze di

comprensione e produzione

relativamente alla più

ampia varietà di testi

• Saper individuare le caratteristiche strutturali

e linguistiche

• Saper usare in modo corretto la lingua

italiana, sia nella forma scritta che in quella

orale

• Saper variare l’uso della lingua italiana a

seconda dei diversi contesti e scopi

comunicativi

• Conoscere i testi più significativi della latinità

Page 12: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

12

Lingua e Letteratura Inglese

Competenze e abilità da raggiungere nell’arco del triennio

Competenze disciplinari

Abilità

All’interno di un discorso letterario di media complessità, utilizzare la lingua straniera per la comprensione, rielaborazione e discussione di argomenti e testi relativi alla storia e alla letteratura inglese dal 1800 ai giorni nostri.

Comprendere testi orali e scritti attinenti alla sfera personale e sociale, all’ambito letterario e a quello tecnico-scientifico

Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere fenomeni, sostenere opinioni in relazione agli argomenti studiati

Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata al contesto

Riflettere sulle strutture della lingua (fonologiche, morfologiche, sintattiche, lessicali ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi ecc.), anche in un’ottica di comparazione con la lingua italiana

Riflettere sulle conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue

Comprendere aspetti relativi all’arte , alle culture e letterature anglofone, confrontandoli con aspetti di altre culture (italiane e straniere)

Saper individuare le caratteristiche del pensiero di un’epoca.

Saper riconoscere le convenzioni di un genere letterario.

Saper collocare un autore nel contesto storico, sociale e letterario.

Saper analizzare il testo letterario nelle sue componenti di base.

Saper individuare collegamenti tra autori e argomenti

Page 13: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

13

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Competenze

1) Padroneggiare e saper gestire gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per sviluppare l’interazione

comunicativa verbale-grafica in vari contesti culturali-disciplinari.

2)Leggere, comprendere e interpretare opere d'arte di natura grafica, pittorica, scultorea, architettonica

3) Produrre elaborati grafici, di carattere geometrico ed artistico in relazione ai differenti scopi comunicativi ed ai diversi periodi storici di riferimento evidenziando capacità di rielaborazione e personalizzazione

Abilità- Disegno

-Corretta utilizzazione della tecnica grafica

-Capacità di visualizzazione

-Corretta impaginazione grafica

-Capacità di collegamento interdisciplinare dei processi proiettivi

-Capacità di coordinazione e visualizzazione fra diversi sistemi di rappresentazione

-Corretta lettura del materiale cartografico

-Capacità di collegamento fra esecuzione pratica dei progetti grafici sviluppati ed opera d'arte

Abilità- Storia dell’arte

-Apprendimento del linguaggio visivo

-Decodificazione e lettura strutturale dell’immagine

-Comprensione del significato storico-filosofico ed estetico delle opere artistiche

-Corretta lettura cartografica

-Acquisizione del senso del rispetto per il territorio e l’ambiente

-Capacità di collegamento interdisciplinare in relazione all'opera d'arte e/o al periodo storico di riferimento

-Comprensione dell'evoluzione-trasformazione del linguaggio artistico in funzione agli eventi storici-politici-economici della società.

Page 14: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

14

COMPETENZE ASSE STORICO SOCIALE

( Storia ed Educazione civica, Filosofia, Religione)

A – COMPRENDERE • I principali eventi, le trasformazioni storiche e la loro collocazione geografica.

• Le principali correnti del pensiero occidentale.

• La concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia.

B – INTERPRETARE • Orientarsi tra i concetti generali delle discipline.

• Cogliere gli aspetti più significativi delle tematiche trattate e i loro nessi.

C – RIELABORARE • Sviluppare e maturare un metodo di studio conforme all’oggetto indagato e alla disciplina specifica.

• Sintetizzare, schematizzare le conoscenza acquisite.

• Analizzare e sintetizzare per interpretare e rielaborare criticamente quanto appreso.

D – COMUNICARE • Acquisire e utilizzare il lessico specifico delle discipline.

• Esporre in forma orale e scritta gli argomenti trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni.

STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

COMPETENZE DI

ASSE COMPETENZE DISCIPLINARI

ABILITÀ

A

COMPRENDERE

• Individuare i caratteri fondamentali

delle istituzioni della vita sociale,

civile, politica ed economica

• Cogliere le caratteristiche specifiche

di un’epoca

• Ascoltare con attenzione

• Prendere appunti

• Sviluppare mappe concettuali

• Elaborare sunti e schemi

organizzati

B

INTERPRETARE

• Possedere e interpretare il lessico

essenziale della disciplina

• Riconoscere differenti fonti storiche

e strumenti storiografici

• Comprendere e usare il lessico

specifico

• Leggere ed enucleare i concetti

chiave

• Individuare differenti registri

argomentativi

C

RIELABORARE

• Stabilire semplici relazioni tra i fatti

storici

• Individuare modelli giuridico-politici

ed economici diversi e stabilire fra

di essi relazioni articolate

• Esprimere giudizi critico-

rielaborativi sui contenuti

• Ricostruire reti di concetti

• Ricostruire argomentazioni

• Riconoscere e formulare

induzioni e deduzioni

• Utilizzare gli spunti critici

offerti da letture e fonti di

varia natura

D

COMUNICARE

• Riassumere in forma scritta e/o orale

i principali eventi storici

• Avere consapevolezza dei metodi,

delle operazioni e del lavoro che

sono propri del linguaggio

storiografico

• Padroneggiare il linguaggio

disciplinare nelle diverse aree di

applicazione

• Esporre in modo chiaro e

consequenziale Sostenere

adeguatamente le proprie tesi

• Sostenere un dibattito con i

compagni

• Saper comporre testi adeguati

alla natura dell’oggetto

Page 15: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

15

FILOSOFIA

COMPETENZE

DI ASSE COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ

A

COMPRENDERE

• Individuare i caratteri fondamentali delle

varie correnti filosofiche e dei singoli

autori

• Acquisire una conoscenza il più possibile

organica dei punti nodali dello sviluppo

storico del pensiero occidentale

• Muoversi autonomamente all’interno dei

diversi problemi filosofici

• Ascoltare con attenzione

• Prendere appunti

• Sviluppare mappe concettuali

• Elaborare sunti e schemi

organizzati

B

INTERPRETARE

• Periodizzare le principali correnti

filosofiche

• Riconoscere varie tipologie di problemi

filosofici (logico, ontologico,

gnoseologico, etico, politico, ecc.)

• Interpretare il rilievo teoretico dei nuclei

problematici distintivi dei vari filosofi

• Comprendere e usare il lessico

specifico

• Leggere ed enucleare i concetti

chiave

• Individuare differenti registri

argomentativi

C

RIELABORARE

• Uso del dizionario filosofico di base

Effettuare semplici collegamenti fra

correnti filosofiche e/o autori diversi

• Stabilire connessioni tra contesto storico-

culturale e pensiero filosofico

• Individuare differenze di significato di

concetti e/o termini in diversi filosofi e

collegare testi filosofici e contesti

problematici

• Analizzare testi filosofici interpretandone

i nuclei fondamentali

• Ricostruire reti di concetti

• Ricostruire argomentazioni

• Riconoscere e formulare

induzioni e deduzioni

• Utilizzare gli spunti critici offerti

da letture e fonti di varia natura

D

COMUNICARE

• Riassumere in forma scritta e/o orale le

tesi principali dei vari pensatori

• Leggere e riassumere brani significativi

degli autori trattati

• Padronanza della terminologia specifica

• Esporre in modo chiaro e

consequenziale Sostenere

adeguatamente le proprie tesi

• Sostenere un dibattito con i

compagni

• Saper comporre testi adeguati alla

natura dell’oggetto

Page 16: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

16

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA – QUINTO ANNO

COMPETENZE

DI ASSE

COMPETENZE

DISCIPLINARI

ABILITÀ

A

COMPRENDERE

Valutare la dimensione

religiosa della vita umana a

partire dalla conoscenza della

Bibbia e della persona di

Gesù Cristo.

Individuare, sul piano etico-religioso, le

potenzialità e i rischi legati allo

sviluppo economico, sociale e

ambientale, alla globalizzazione e alla

multiculturalità, alle nuove tecnologie e

modalità di accesso al sapere.

B

INTERPRETARE

Valutare il contributo sempre

attuale della tradizione

cristiana allo sviluppo della

civiltà umana, anche in

dialogo con altre tradizioni

culturali e religiose.

Distinguere la concezione cristiano-

cattolica del matrimonio e della

famiglia: istituzione, sacramento,

indissolubilità, fedeltà, fecondità,

relazioni familiari ed educative,

soggettività sociale.

C

RIELABORARE

Costruire un'identità libera e

responsabile, ponendosi

domande di senso nel

confronto con i contenuti del

messaggio evangelico

secondo la tradizione della

Chiesa.

Confrontarsi con gli aspetti più

significativi delle grandi verità della

fede cristiano-cattolica, tenendo conto

del rinnovamento promosso dal

Concilio ecumenico Vaticano II, e ne

verifica gli effetti nei vari ambiti della

società e della cultura.

D

COMUNICARE

Riconoscere il senso e il

significato del linguaggio

religioso cristiano.

Motivare le proprie scelte di vita,

confrontandole con la visione cristiana,

e dialoga in modo aperto, libero e

costruttivo.

Page 17: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

17

MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

STRATEGIE

• Lezione frontale, integrata con dibattiti aperti.

• Lezione partecipata e/o problem solving.

• Apprendistato cognitivo.

• Lavori e/o relazioni individuali e di gruppo.

• Letture di testi scolastici ed extrascolastici.

• Visione di materiali multimediali.

• Esperienze di laboratorio.

• Partecipazione a convegni e competizioni.

• Lezione itinerante

STRUMENTI

• Manuali scolastici

• Materiali di laboratorio scientifico

• Materiale fornito in fotocopie

• Materiale audiovisivo e multimediale

• Lavagna luminosa

• Computer

• Simulazione di prove d’esame.

SPAZI E ATTREZZATURE

• Laboratori scientifici

• Laboratorio di informatica

• Teatro

• Palestra

• Aule

INTERVENTI DI SOSTEGNO-RECUPERO-POTENZIAMENTO

• Recupero in itinere e fermo didattico secondo le esigenze del singolo docente.

• Ore aggiuntive per approfondimento e sostegno in alcune discipline.

• Studio individuale.

PROGETTI ORGANIZZATI DAL LICEO

• Olimpiadi della matematica

• Giochi della Chimica

• Certificazioni Inglese

• Progetto AVIS

• Progetto Javarì

• Progetto Teatro e Scenografia

• Giornalino scolastico

• Astronomo americano a scuola

• Sportello d’ascolto

• Orientamento universitario

• Forum della Filosofia.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

• Viaggio di istruzione LISBONA

Page 18: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

18

VALUTAZIONE

• La valutazione in itinere e sommativa è stata di natura sia formativa che orientativa.

• Il voto intermedio e finale è stato espressione di una sintesi in riferimento a una pluralità di prove

coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate.

• Il livello di sufficienza ha tenuto conto dell’acquisizione dei livelli minimi formulati nei piani di

lavoro individuali.

• Lo sviluppo delle abilità operative e cognitive in contesti semplici o noti e il possesso delle

conoscenze dei contenuti hanno concorso alla definizione delle competenze minime.

• Le verifiche sono state organizzate in modo da agevolare il raggiungimento degli obiettivi minimi

senza trascurare elementi di valorizzazione delle eccellenze.

• La conduzione della prova orale non è stata diretta in modo da far approdare l'allievo a risposte

predeterminate, ma è stata volta a valutare le sue capacità di approccio alla materia e l'abilità

conseguita nel sistemare le nozioni in un contesto disciplinare.

• Nella conduzione della prova orale l’insegnante ha cercato di facilitare l’avvio dell’alunno,

incoraggiando in caso di difficoltà, stimolando collegamenti ed invitando ad approfondimenti.

• La valutazione delle prove scritte e orali è avvenuta secondo le griglie presentate dai vari dipartimenti.

Sono state effettuate due simulazioni di terza prova, nel primo quadrimestre il 15 dicembre 2015, nel

secondo quadrimestre il 13 maggio 2016, relative agli argomenti definiti nella programmazione annuale,

due simulazioni di seconda prova di matematica: il 10 dicembre 2015 e il 29 aprile 2016, una simulazione

di seconda prova (Fisica) il 25 gennaio 2016 secondo quanto fornito dal Ministero.

La correzione ha previsto l’uso della griglia allegata alla prova.

Relativamente alla terza prova, il Consiglio di Classe si è orientato verso la tipologia B, che prevede

quesiti a risposta singola, coinvolgendo fino a quattro discipline.

Sono state assegnate tre ore di tempo e tre domande per ognuna delle quattro discipline coinvolte.

Le prove assegnate sono allegate al presente Documento. (Allegato 2).

Page 19: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

19

LIVELLI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

(Indicatori: Appena sufficiente - Sufficiente – Discreto – Buono - Molto buono - Eccellente)

OBIETTIVI

SOCIO-AFFETTIVI

COMPORTAMENTALI

COMPETENZE

TRASVERSALI E DI

ASSE

PROFITTO

Religione

Molto buono Molto buono Molto buono

Italiano

Molto buono Buono Più che discreto

Lingua inglese

Discreto Più che sufficiente Più che sufficiente

Storia

Buono Buono Discreto

Filosofia

Molto buono Buono Buono

Matematica

Buono Buono Discreto

Fisica

Molto buono Discreto Discreto

Scienze

Molto buono Molto buono Molto buono

Informatica

Buono Buono Appena sufficiente

Disegno e Storia

dell’Arte

Buono Buono Buono

Scienze Motorie

Buono Buono Molto Buono

Page 20: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

20

Il Consiglio di Classe, in data 13 maggio 2016, delibera all’unanimità il presente documento

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA NOME DEL DOCENTE Firma

Religione Prof. Pucciarini Marco

Italiano Prof.ssa

De Sanctis Antonella

Filosofia Prof. Ciuchetti Raffaela

Lingua e Letteratura inglese Prof.ssa

Spina Eleonora

Matematica Prof.ssa

Bartocci Lucia

Fisica Prof. Giacomelli Claudio

Scienze Prof. Piccioni Emanuele

Disegno e storia dell’arte Prof. Della Bina Federico

Informatica Prof.ssa

Autuori Giuseppina

Educazione fisica Prof. Paffarini Fabbrizio

Storia Prof.ssa

Ceccarelli Francesca

________________________

Page 21: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

21

ALLEGATI

• GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI E DEL COLLOQUIO

• SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Page 22: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

22

ALLEGATO 1

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DEGLI ELABORATI

E

DEL COLLOQUIO

Page 23: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: ANALISI DEL TESTO

(Prima prova scritta: Tipologia A)

Indicatori

Descrittori Valutazione in

quindicesimi

Espressione:

(correttezza

linguistica,

sintattica, proprietà

di linguaggio)

Scorretta, non appropriata

Poco corretta, non sempre appropriata o con errori d’ortografia

Corretta, con qualche imprecisione ed improprietà lessicale

Corretta ed appropriata

Accurata e fluida

1

2

2,5

3

3,5

Comprensione

Non comprende il testo

Frammentaria e limitata

Incompleta

Sufficiente

Adeguata

Approfondita

0

1

2

2,5

3

3,5

Analisi e Commento

Non svolge alcuna analisi o commento

Incompleta

Parziale

Sufficientemente sviluppata

Discretamente sviluppata

Sostanzialmente completa

Completa e approfondita

0

1

2

2,5

3

4

4,5

Approfondimenti

Non sviluppa gli approfondimenti

Non correttamente sviluppati

Parzialmente sviluppati

Sufficientemente evidenziati

Adeguatamente indicati

Ottimamente e acutamente ricercati

0

1

2

2,5

3

3,5

Page 24: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: SAGGIO BREVE

(Prima prova scritta: Tipologia B)

Indicatori

Descrittori Valutazione in

quindicesimi

ESPRESSIONE

(correttezza

linguistica, sintattica,

proprietà di

linguaggio)

Scorretta, non appropriata

Poco corretta, non sempre appropriata

Corretta, con qualche imprecisione ed improprietà lessicale

Corretta ed appropriata

Accurata e fluida

1

2

2,5

3

3,5

ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO

SECONDO LA

TIPOLOGIA

SCELTA E

ADERENZA ALLA

TRACCIA

Non individua le richieste della prova

Individua solo parzialmente le richieste della prova

Aderisce in modo semplice,rispettando la tipologia

Sviluppa gli aspetti più significativi

Sviluppa in modo ampio gli aspetti più significativi

0

1

1.5

2

2.5

ANALISI E

PERTINENTE

UTILIZZAZIONE

DEI DATI FORNITI

Non effettua alcuna analisi dei dati

Incompleta ed errata

Parziale

Complessivamente corretta, sufficientemente sviluppata

Corretta,pertinente, articolata

Ampia ed approfondita

0

1

1.5

2

2.5

3

CORRETTA E

PERTINENTE

UTILIZZAZIONE

DELLE

CONOSCENZE

PERSONALI E

DISCIPLINARI

Non si evincono conoscenze personali e/o disciplinari

Frammentaria, errata, poco pertinente

Incompleta e non del tutto pertinente

Pertinente e sufficientemente corretta

Pertinente, corretta, ampia

Pertinente, corretta, ampia, personale

0

1

1.5

2

2.5

3

EFFICACIA

ARGOMENTATIVA

RIELABORAZIONE

E CAPACITA’

CRITICA

Non articola le argomentazioni

Articola le argomentazioni in modo errato

Articola le argomentazioni in modo non del tutto accettabile

Articola in modo corretto, con qualche riflessione

personale

Articola in modo semplice e chiaro, con riflessioni personali

Articola in modo organico e coerente, con capacità di giudizio

personale e creatività

0

1

1.5

2

2.5

3

Page 25: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: TEMA STORICO E TEMA DI CARATTERE GENERALE:

(Prima prova scritta: Tipologie C e D)

Indicatori

Descrittori

Valutazione

in

quindicesimi

ESPRESSIONE

(correttezza

linguistica, sintattica,

proprietà di

linguaggio)

Scorretta, non appropriata

Poco corretta, non sempre appropriata

Corretta, con qualche imprecisione ed improprietà

lessicale

Corretta ed appropriata

Accurata e fluida

1

2

2,5

3

3,5

EFFICACIA

ARGOMENTATIVA

Non articola le argomentazioni

Articola in modo errato le argomentazioni

Articola in modo non del tutto accettabile

Articola in modo accoglibile

Articola in modo semplice e chiaro

Articola in modo organico e coerente

0

1

2

2.5

3

3.5

CONOSCENZE

Non si evincono conoscenze personali e/o disciplinari

Conosce in modo molto frammentario i contenuti

Conosce in modo frammentario i contenuti

Conosce in modo sufficiente i contenuti

Conosce in modo soddisfacente i contenuti

Conosce approfonditamente i contenuti

0

1

1,5

2

2.5

3

ADERENZA ALLA

TRACCIA

Non aderisce alla traccia proposta

Non sa individuare tutti i concetti richiesti dalla prova

Individua parzialmente i concetti richiesti

Aderisce in modo semplice senza però analizzare in

modo completo i contenuti

Sviluppa gli aspetti più significativi

Sviluppa in modo completo gli aspetti più significativi

0

1

1.5

2

2.5

3

RIELABORAZIONE

E CAPACITA’

CRITICA

Non affronta le tematiche proposte

Affronta le tematiche proposte con riflessioni poco

pertinenti

Affronta le tematiche proposte con riflessioni personali e

pertinenti

Mostra notevole capacità a motivare con giudizio personale

e creatività

0

0.5

1

2

Page 26: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

26

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

INDICATORI DESCRITTORI Punteggio

CONOSCENZE

Conoscenza di principi, concetti,

definizioni, leggi, regole,

procedure,…, simboli propri del

linguaggio specifico.

Conoscenze nulle o fortemente carenti 1

Conoscenze relative a pochi elementi o conoscenze

superficiali, approssimative 2

Conoscenze parziali 3

Conoscenze di gran parte degli elementi richiesti 4

Conoscenze complete 5

ABILITA’ OPERATIVE

Applicazione di strumenti di

calcolo, tecniche, procedure,

modelli…

uso del linguaggio specifico.

Precisione formale

(algebrica e grafica).

Mancato utilizzo degli elementi richiesti 0

Utilizzo difficoltoso degli elementi richiesti; risultati

parziali e sbagliati nella totalità degli esercizi svolti 1

Utilizzo corretto di una parte esigua degli elementi

richiesti; risultati parziali o errati in gran parte degli

esercizi svolti

2

Utilizzo essenziale degli elementi richiesti; risultati

non sempre corretti 3

Utilizzo adeguato degli elementi richiesti; risultati per

lo più corretti 4

Utilizzo funzionale degli elementi richiesti 5

CAPACITA’ LOGICHE,

INTUITIVE E CREATIVE

Analizzare, sintetizzare, correlare,

valutare, progettare.

Analisi e correlazioni assenti 0

Analisi e correlazioni errate, processi incoerenti e

scollegati 1

Analisi parziale, correlazioni difficoltose, percorsi

risolutivi non sempre corretti o completati 2

Analisi nel complesso lineare; correlazioni e sintesi

non sempre esaurienti; percorsi risolutivi efficaci

solo in poche situazioni

3

Analisi e sintesi generalmente corrette, correlazioni e

percorsi risolutivi per lo più esatti 4

Analisi e sintesi corrette e complete e/o intuizioni

brillanti, ottimizzazione delle strategie risolutive 5

La correzione delle due simulazioni di seconda prova scritta è stata effettuata secondo le relative griglie

fornite dal Ministero contestualmente alle prove stesse.

Page 27: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

27

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

INDICATORI DESCRITTORI Punteggio

CONOSCENZE

Nulle o decisamente carenti

Confuse

Superficiali o parziali

Essenziali

Estese

Complete

1

2

3

4

5

6

COMUNICAZIONE

Efficacia argomentativa;

correttezza formale; uso del

linguaggio specifico

Scorretta

Imprecisa e talora confusa

Non sempre lineare e/o incerta

Semplice e sostanzialmente corretta

Corretta

0

1

2

3

4

ABILITA’ LOGICHE

Analisi e comprensione della

richiesta;

elaborazione della risposta

Analisi ed elaborazione assenti o errate

Comprensione parziale, elaborazione disorganica

Comprensione ed elaborazione non sempre corrette e/o

imprecise

Comprensione generalmente corretta, elaborazione

semplice e nel complesso coerente

Comprensione ed elaborazione per lo più corrette e coerenti

Comprensione corretta, elaborazione coerente e puntuale

0

1

2

3

4

5

Page 28: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

28

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

INDICATORI DESCRITTORI Punteggio

CONOSCENZE

Conoscenze nulle o gravemente carenti 1

Conoscenze carenti 2

Conoscenze confuse e frammentarie 3

Conoscenze superficiali 4

Conoscenze limitate a pochi elementi 5

Conoscenze degli elementi di base 6

Conoscenze abbastanza estese talvolta sviluppate 7

Conoscenze estese con qualche approfondimento 8

Conoscenze complete e approfondite 9

COMUNICAZIONE

Correttezza formale, uso

del linguaggio specifico

Esposizione scorretta 0

Esposizione confusa; utilizzo scorretto del linguaggio specifico 1

Esposizione incerta; utilizzo difficoltoso del linguaggio

specifico

2

Esposizione non fluida; utilizzo non sempre appropriato del

linguaggio specifico

3

Esposizione e linguaggio specifico semplici e generalmente

corretti

4

Esposizione lineare; linguaggio generalmente appropriato 5

Esposizione corretta e accurata nell’utilizzo del linguaggio

specifico

6

CAPACITA’ LOGICHE,

INTUITIVE E

CREATIVE Analizzare,

sintetizzare, correlare

Analisi e correlazioni assenti 0

Analisi e correlazioni errate 1

Analisi e correlazioni disorganiche 2

Analisi e correlazioni difficoltose nei concetti di base 3

Analisi stentata e organizzazione poco sviluppata 4

Analisi non sempre corretta; correlazioni poco lineari 5

Analisi e correlazioni corrette limitatamente a semplici

contesti

6

Analisi, correlazioni e sintesi generalmente corrette 7

Analisi, correlazioni e sintesi nel complesso complete 8

Analisi, correlazioni e sintesi esaustive e autonome 9

ABILITA’ OPERATIVE

Utilizzo delle conoscenze

Mancato utilizzo delle conoscenze 0

Applicazione errata dei contenuti di base 1

Applicazione stentata dei contenuti di base 2

Applicazione incerta dei contenuti di base 3

Applicazione corretta dei contenuti in semplici contesti 4

Applicazione generalmente corretta dei contenuti 5

Applicazione sicura dei contenuti 6

Page 29: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

29

ALLEGATO 2

SIMULAZIONE

TERZA PROVA

Page 30: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

30

LICEO SCIENTIFICO

annesso al

CONVITTO NAZIONALE “Principe di Napoli”

Assisi

TERZA PROVA

Classe V sez. A

Tipologia B : n.12 quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte:

Inglese

Filosofia

Scienze

Fisica

Durata della prova : 3 ore

Sussidi didattici consentiti: dizionario lingua inglese; calcolatrice non programmabile

Data : 11 gennaio 2016

NOME .............................................................................................................................

Punteggio:_________

INGLESE FILOSOFIA SCIENZE FISICA TOTALE MEDIA PUNTEGGIO

Page 31: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

31

INGLESE Alunno/a:…………………….…………………..

1) What were Wordsworth’s and Coleridge’s different tasks in writing “Lyrical Ballads”? (max 7 lines)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

__________________________________________________

2) Outline the main features of the Victorian Novel. (max 7 lines)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

__________________________________________________

3) Write about the social problems analyzed by C. Dickens in the works you know. (max 7 lines)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

__________________________________________________

Page 32: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

32

FILOSOFIA Alunno/a:…………………….………………

1) In che senso la filosofia fichtiana rappresenta, nello stesso tempo, una prosecuzione e un superamento

del pensiero di Kant?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________

2) Spiega in quale modo Schelling riscatta la visione negativa della natura che emerge dal sistema

fichtiano.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________

3) Nella Fenomenologia dello Spirito la coscienza perviene alla “verità della certezza di se stessa” non

solo mediante una conoscenza teoretica, ma anche mediante esperienze pratiche, che la portano a

misurarsi con le altre autocoscienze. Evidenziane i caratteri fondamentali.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________

Page 33: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

33

SCIENZE NATURALI

(Il candidato risponda entro le righe date)

Nome del candidato:____________________________________

1 Il candidato descriva in sintesi le tre fasi proprie del processo urinario che portano poi all’escrezione.

2 Il candidato spieghi, con opportuni esempi, la differenza fra isomeri conformazionali e configurazionali

3 Il candidato spieghi la regola di Markovnikov utilizzando ad esempio la reazione di addizione di acido

cloridrico al propene, indicando anche gli eventuali prodotti.

Page 34: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

34

ALUNNO _______________________________________________ CLASSE V A

Simulazione di III PROVA DI FISICA 11 gennaio 2016

Esprimi le tue riflessioni sugli argomenti proposti sviluppandoli con deduzioni logico matematiche, in non più di 10 righe ciascuno. E’ necessario un foglio a parte.

Il voto si ottiene dalla media aritmetica delle valutazioni in quindicesimi delle tue risposte per la sufficienza occorrono 10 punti, le risposte parziali verranno valutate con punteggi parziali.

1. La legge di Faraday, Neumann , Lenz descrive il fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Si consideri una spira rettangolare, costituita da tre lati fissi e uno mobile, tutti di materiale conduttore.

Il lato mobile si muove con velocità costante v; la spira è immersa in un campo magnetico di induzione B uniforme e perpendicolare rispetto al piano che la individua.

Si dimostri che la legge citata è desumibile dalla forza di Lorentz

2. L’opera di Maxwell viene considerata una grande sintesi concettuale e le equazioni, a lui attribuite, vengono considerate una rappresentazione teorica del campo elettromagnetico, il candidato esprima le proprie considerazioni riguardo alla equazione di Maxwell Ampere, fornendo una definizione di corrente di spostamento e dimostrando che ha le dimensioni fisiche di una corrente.

3. Descrivi il fenomeno dell’autoinduzione

domanda 1 2 3

Conoscenze

Abilità

Competenze

punteggio

Punteggio prova / 15

Page 35: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

35

LICEO SCIENTIFICO

annesso al

CONVITTO NAZIONALE “Principe di Napoli”

Assisi

TERZA PROVA

Classe V sez. A

Tipologia B : n.12 quesiti a risposta singola

Discipline coinvolte:

Inglese

Storia

Scienze

Fisica

Durata della prova : 3 ore

Sussidi didattici consentiti: dizionario lingua inglese; calcolatrice non programmabile

Data : 13 maggio 2016

NOME .............................................................................................................................

Punteggio:_________

INGLESE STORIA SCIENZE FISICA TOTALE MEDIA PUNTEGGIO

Page 36: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

36

INGLESE Alunno:…………………….…………………..

1) Why can English Romanticism be considered as a sharp shift away from the previous age? (max 7

lines)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

__________________________________________________

2) How did the War Poets express their different attitude to war? (max 7 lines)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

__________________________________________________

3) What are the techniques and the themes developed by James Joyce in “Dubliners”? (max 7 lines)

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

__________________________________________________

Page 37: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

37

STORIA Alunno/a:…………………….…………………..

1) Quali furono le strategie politiche messe in atto dai bolscevichi di Lenin all’indomani della rivoluzione del

1917?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2) Quali furono gli appoggi politici, economici e sociali che favorirono l’ascesa di Mussolini e la presa del potere

da parte del fascismo?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

3) In che senso storici come A.J.P. Taylor affermarono che le cause della Seconda guerra mondiale vadano ricercate

nello svolgimento della Conferenza di Parigi del ’19?

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 38: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

38

SCIENZE Alunno/a………………………………………………………….

1. Il candidato descriva in modo sintetico le proprietà chimico-fisiche derivanti dal gruppo carbonilico in tre

classi di molecole diverse:

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2. Il candidato illustri in modo sintetico la differenza tra fronte caldo e fronte freddo.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

3. Il candidato spieghi che cosa si intende per clima e quali sono i fattori che ne determinano le differenze secondo

la classificazione di Köppen.

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Page 39: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

39

FISICA Alunno/a……………………………

Simulazione di III PROVA DI FISICA classi V A 13-05-2016

Esprimi le tue riflessioni sugli argomenti proposti sviluppandoli con deduzioni logico matematiche, in non più di 10 righe ciascuno. L’esperimento ideato da Rutherford fu fondamentale per giungere ad una nuova teoria sulla struttura dell’atomo, superando il modello di Thomson. Lo stesso Rutherford lo descrisse con due bizzarre metafore: “è come sparare con un cannone da guerra contro un foglio di carta e vedere rimbalzare il proiettile”…..”è come sparare ad una mosca al buio nella Carnegie Hall”. Illustra gli elementi fondamentali dell’esperimento e le deduzioni a sostegno della modello corrispondente. ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ Utilizzando l’espressione dei livelli energetici dell’elettrone nell’atomo di Bohr in orbita stazionaria, descrivi come da essa sia possibile dedurre la formula di Balmer relativa allo spettro di emissione dell’atomo di idrogeno, verificando la corrispondenza tra modello teorico e sperimentale. ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ Calcola il valore della frequenza dell’onda elettromagnetica emessa da un atomo di idrogeno il cui elettrone sparisce dall’orbita n=4 e riappare nell’orbita n=2. e=1,6 10-19C, me=9,11 10-31 Kg,

h=6,63 10-34 J s, =8,86 10-12 F/m

Page 40: Documento del Consiglio della Classe 5A Opzione Scienze ... 5A LS... · ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale ... Saper astrarre da contesti studiati sviluppando

40

Indice

Composizione della classe V A pag. 2

Presentazione della classe pag. 3

Presentazione del consiglio di classe pag. 4

Obiettivi e competenze trasversali e di asse definiti dal consiglio di classe pag. 5

Modalità di lavoro del consiglio di classe pag. 17

Livelli raggiunti nelle singole discipline pag. 19

Delibera del documento pag. 20

Allegati pag. 21

Allegato 1 (griglie di valutazione) pag. 22

Allegato 2 (Simulazioni Terza prova) pag. 29