5a- Per Geo - Perizia Geologica

42
COMUNE DI NOVI DI MODENA PROVINCIA DI MODENA PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO). RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA SULLE INDAGINI RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (ai sensi del D. Lgs. 74 del 2012; D.M. 14.01.2008 - Norme Tecniche per le Costruzioni; Circolare n. 617 del 2.2.2009 – Istruzioni per l’applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni) COMMITTENTE: COMUNE DI NOVI DI MODENA PROGETTO: STUDIO TECNICO ARCH. CAVAZZA ALICE APRILE 2013 GEOLOGIA - GEOTECNICA - AMBIENTE Modena - Via G. Luosi, 131 Tel. 347 7407909 - Fax 059 9789636 www.geologodettori.it Dott. Geol. Francesco Dettori

description

Technical doc

Transcript of 5a- Per Geo - Perizia Geologica

COMUNE DI NOVI DI MODENA PROVINCIA DI MODENA

PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO).

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA SULLE INDAGINI

RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

(ai sensi del D. Lgs. 74 del 2012; D.M. 14.01.2008 - Norme Tecniche per le Costruzioni; Circolare n. 617 del 2.2.2009 – Istruzioni per l’applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni)

COMMITTENTE: COMUNE DI NOVI DI MODENA PROGETTO: STUDIO TECNICO ARCH. CAVAZZA ALICE

APRILE 2013

GEOLOGIA - GEOTECNICA - AMBIENTE Modena - Via G. Luosi, 131

Tel. 347 7407909 - Fax 059 9789636 www.geologodettori.it

Dott. Geol. Francesco Dettori

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

2

INDICE

1. PREMESSA .............................................................................................................................. 3

2. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA SULLE INDAGINI (DI CUI AL § 6.2 DEL DM 14.01.2008) ..... 4

2.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ...................................................................................... 4

2.2 GEOPEDOLOGIA E GEOMORFOLOGIA ................................................................................ 4

2.3 IDROGEOLOGIA DELL’AREA .............................................................................................. 6

2.4 CARATTERIZZAZIONE DEL SITO DAL PUNTO DI VISTA LITOSTRATIGRAFICO ............................ 6

2.4.1 PROVE PENETROMETRICHE: ATTREZZATURA ED ELABORAZIONE ....................................... 7

2.4.2 MODELLO GEOLOGICO-LITOSTRATIGRAFICO DEL TERRENO .............................................. 7

2.5 MODELLO GEOTECNICO DEL TERRENO .............................................................................. 9

2.5.1 VALUTAZIONE STATISTICA DEI DATI NUMERICI DI RESISTENZA .......................................... 9

2.5.2 PARAMETRI GEOTECNICI CARATTERISTICI DEL TERRENO DI FONDAZIONE ........................ 11

3. RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (DI CUI AL § 3.2 DEL DM 14.01.2008) ..................... 12

3.1 PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE DEL SITO DI COSTRUZIONE ............................................... 12

3.2 CATEGORIA SISMICA DI SOTTOSUOLO (DI CUI AL § 3.2.2 DEL DM 14.01.2008) ..................... 13

3.3 VALUTAZIONE DELL’AZIONE SISMICA IN SUPERFICIE (DI CUI AL § 3.2.3 DEL DM 14.01.2008) . 19

3.4 VERIFICA ALLA LIQUEFAZIONE ........................................................................................ 21

4. CONSIDERAZIONI PER LE VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI ............................ 24

5. CONCLUSIONI GENERALI ........................................................................................................ 26

TAVOLE E ALLEGATI ................................................................................................................... 27

ALTRE NORME E RACCOMANDAZIONI DI RIFERIMENTO - Atto di Indirizzo e Coordinamento Tecnico ai sensi dell’art. 16, c. 1, della L.R. 20/2000 per “Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale ed urbanistica”, approvato in data 2 maggio 2007; - P.T.C.P. 2009 della Provincia di Modena, approvato con Delibera del Consiglio Provinciale N. 46 del 18 marzo 2009) - UNI EN 1997-1-Eurocodice 7: ”Progettazione geotecnica – Regole generali”. Luglio 2007; - UNI EN 1998-1-Eurocode 8: “ Design of structures for earthquake resistance; Part. 5. Foundation, retaining structures and geothecnical aspect”. December 2003; - Associazione Geotecnica Italiana: “Aspetti geotecnici della progettazione in zona sismica”. Linee Guida. Ed. Marzo 2005; - O.P.C.M. 3274 del 20.03.2003 “Classificazione sismica e normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”; - Ordinanza n. 3316 – Modifiche e integrazioni O.P.C.M. 3274; - DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 - Norme in materia ambientale; - Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale"

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

3

1. PREMESSA Su richiesta e in accordo con il Tecnico Progettista arch. Alice Cavazza si è eseguita la caratterizzazione delle condizioni geologiche, stratigrafiche e idrogeologiche (RELAZIONE GEOLOGICA) e di risposta sismica locale (RELAZIONE GEOFISICA), del terreno di fondazione di un edificio pubblico posto a Novi di Modena, in via Enrico Mattei, su cui è in atto il progetto per la costruzione della nuova sala prove della Banda Cittadina. Nel rispetto del D.M. 14/01/2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” e della Circolare n. 617 del 2.2.2009 – “Istruzioni per l’applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni”, si è valutata la fattibilità dell’intervento edilizio in presenza di un quadro geologico e di pericolosità sismica adeguatamente definito, con particolare riguardo agli elementi stratigrafici e morfologici che influenzano la propagazione delle onde sismiche, all’eventuale presenza di fenomeni di instabilità e liquefazione dei terreni e ai principali caratteri idrogeologici. Lo studio è stato condotto ad un livello di approfondimento tale da valutare in maniera integrata tutte le interazioni potenzialmente negative. Per determinare le suddette caratteristiche sono stati raccolti tutti i dati e le informazioni precedentemente acquisiti in occasione di indagini di settore o per la predisposizione di strumenti di pianificazione, tra cui cartografie topografiche, geologiche, geomorfologiche, ecc. e i risultati di prove geognostiche effettuate specificamente per l’area di interesse. Il documento si chiude con la stesura di una RELAZIONE GEOTECNICA sulle indagini svolte, la caratterizzazione e modellazione del volume significativo di terreno e alcune verifiche della sicurezza e delle prestazioni basate su un definito modello strutturale.

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

4

2. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA SULLE INDAGINI (di cui al § 6.2 del DM 14.01.2008) 2.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO Il fabbricato oggetto del presente studio è ubicato nel centro abitato di Novi di Modena, in area urbanizzata, come si può osservare nella Figura 1. Il lotto in oggetto è catalogato nel N.C.T. del Comune di Novi di Modena ai Mappali nn. 288, 635 e 556 nel Foglio n. 27.

Figura 1: Area di interesse da foto aerea tratta Google Earth

Da un punto di vista topografico la zona si trova nella Bassa Pianura Padana. L’area, situata su di una zona pianeggiante, è topograficamente posta alla quota di 20.0 m s.l.m., con un leggera pendenza verso nord-ovest. Dal punto di vista cartografico l’area in esame è compresa: - nella Sezione della C.T.R. 183110 denominata “Novi di Modena” in scala 1:10.000 (Tavola 1). 2.2 GEOPEDOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Nella bassa pianura appenninica, esternamente alle aree golenali dei corsi d’acqua sia principali (Fiume Secchia, Fiume Panaro e Fiume Po), sia minori, affiorano materiali alluvionali le cui classi granulometriche sono comprese tra quelle delle argille e quelle delle sabbie (raramente ghiaiose). Le litologie sabbiose possono essere localmente ben selezionate; più spesso si trovano commiste ad abbondanti porzioni limo-argillose. In profondità tale litologia è interrotta da livelli più grossolani ghiaiosi e sabbiosi, legati a episodi deposizionali a maggiore energia, anche appartenenti alle alluvioni del Fiume Po. Questi depositi di origine continentale, di epoca pleistocenica, ne ricoprono di più antichi aventi origine marina (Plio-Pleistocene p.p.) a loro volta sovrapposti ad un substrato litoide miocenico (arenarie, flysch, peliti) testimoniante la sedimentazione in un bacino marino antistante la catena

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

5

appenninica in sollevamento. Queste unità più profonde si rinvengono in affioramento nella catena appenninica. In generale sia i depositi alluvionali che quelli marini più antichi possiedono spessori arealmente variabili a causa anche di strutture sepolte a pieghe, con assi orientati circa sud-est/ovest, quale ad esempio la piega anticlinale denominata Dorsale Ferrarese. La cartografia geologica e dei suoli, tratta dal sito della Regione Emilia Romagna (Figura 2), riporta per la zona in studio l’affioramento di: Formazione geologica Subsintema di Ravenna – Unità di Modena (AES8a). Essa è costituita da “Depositi ghiaiosi passanti a sabbie e limi di terrazzo alluvionale. Limi prevalenti nelle fasce pedecollinari di interconoide. Unità definita dalla presenza di un suolo a bassissimo grado di alterazione, con profilo potente meno di 100 cm, calcareo, grigio-giallastro o bruno grigiastro. Nella pianura ricopre resti archeologici di età romana del VI secolo d.C.. Potenza massima di alcuni metri (< 10 m). Post-VI secolo d.C. Consociazione dei suoli complesso dei suoli CATALDI franco limosi, 0,1-0,2% pendenti / CATALDI franco argilloso limosi, 0,1-0,2% pendenti (CTL1/CTL3). Appartengono al paesaggio di piana a copertura alluvionale (accrescimento verticale). L'unità cartografica è nella piana alluvionale reggiana, in ambienti di argine prossimale e distale dei corsi d'acqua che si alternano in stretta connessione spaziale. Gli ultimi episodi di messa in posto dei sedimenti sono riconducibili al periodo precedente l'età romana. Il substrato è costituito da sedimenti alluvionali a composizione carbonatica a tessitura moderatamente grossolana e moderatamente fine. Le due fasi dei suoli Cataldi sono rispettivamente interconnesse, con una stretta successione, a caratterizzare ambienti di argine prossimale e distale.

Figura 2: Cartografia dei suoli con evidenziata la consociazione che ricade sull’area di interesse (da CARG - Regione Emilia Romagna) – stralcio in scala grafica.

La morfologia della zona è caratterizzata dalla presenza di superfici piane o molto debolmente inclinate che si sviluppano uniformemente verso i quadranti nord-orientali. Dall’analisi delle curve di livello si possono riconoscere deboli soprelevazioni delle quote topografiche con direzione prevalente S-N rappresentanti dossi relitti di piana alluvionale (dossi fossili).

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

6

2.3 IDROGEOLOGIA DELL’AREA I movimenti connessi alla Dorsale Ferrarese e tuttora attivi, hanno condizionato in epoche passate la configurazione della rete idrografica naturale: ad esempio il Fiume Po passava sino ad epoche geologiche molto recenti (e forse storiche o preistoriche) nella Bassa Pianura Modenese, tanto che alcuni percorsi sono ancora riconoscibili sulle fotografie aeree o in campagna. La presenza di questa struttura, inoltre, determina particolari condizioni idrogeologiche nel sottosuolo ed è responsabile anche del particolare chimismo che caratterizza le acque di falda dalla Bassa Pianura Modenese (Pellegrini et Alii, 1977; Pellegrini e Zavatti, 1979). La maggior parte delle acque sotterranee dell’Emilia-Romagna risiedono nei depositi alluvionali plio-pleistocenici sia marini che continentali. In profondità è presente anche acqua salata. L'alimentazione del sistema acquifero in questo settore della pianura dipende in parte dal fiume Po (il cui alveo è in comunicazione con lo strato sabbioso arealmente molto esteso e che è generalmente ricoperto da uno strato argilloso-limoso con spessori crescenti allontandosi dal fiume) ed in parte dal fiume Secchia e dalla sua conoide. Le caratteristiche idrogeologiche dell’area sono quindi direttamente correlabili con le variazioni litologiche dei depositi alluvionali. Le alluvioni sabbiose dei fiumi principali e degli altri corsi d’acqua della zona (come nei paleodossi) sono spesso sature e ospitano falde confinate, semiconfinate o spesso freatiche, essendo in continuità con la falda idrica superficiale. I livelli da fini a medio grossolani, attribuibili alle esondazioni dei corsi d’acqua, ospitano una falda freatica alimentata principalmente dalle infiltrazioni superficiali e dai canali di bonifica. Le profondità di soggiacenza della falda freatica sono spesso modeste (dell’ordine di 1-4 m dal p.c.) e variano con l’andamento delle stagioni e ovviamente con le variazioni topografiche che si riscontrano tra le valli (falda più vicina alla superficie) e i dossi fluviali (più profonda). 2.4 CARATTERIZZAZIONE DEL SITO DAL PUNTO DI VISTA LITOSTRATIGRAFICO Una ricostruzione della stratigrafia del sottosuolo è stata ottenuta mediante un rilievo geologico-geomorfologico di superficie, la consultazione delle note bibliografiche disponibili e acquisendo i dati di tre prove penetrometriche statiche CPT eseguite nell’area di intervento (l’ubicazione in Figura 3). Le prove hanno raggiunto le seguenti profondità: CPT1 -20,0 m; CPT 2 -12,0 m; CPT 3 -12,0 m.

Figura 3: ubicazione prove penetrometriche da planimetria di progetto

1

3

2

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

7

2.4.1 PROVE PENETROMETRICHE: ATTREZZATURA ED ELABORAZIONE L’attrezzatura utilizzata si compone di un penetrometro Pagani di 10 ton di spinta montato su carro cingolato, ancorato al terreno mediante eliche. Il dispositivo di misura consiste in una centralina di acquisizione digitale Pagani TGAS11, con certificato di calibrazione C018/12. Il segnale elettrico generato dalla cella di pressione durante l’infissione della CPT viene opportunamente condizionato e amplificato dalla centralina di acquisizione e visualizzato su di un display digitale a quattro cifre. Le caratteristiche dello strumento impiegato per i sondaggi sono le seguenti: - punta meccanica Begemann; - parametri registrati: Rp (resistenza alla punta); Rl (resistenza attrito-laterale);

- spinta 100 kN; - area punta 10 cm²;

- intervalli di misura 20 cm; - angolo alla punta 60°.

La prova penetrometrica statica CPT (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, alla velocità di 2 cm/sec, la punta meccanica Begemann. La punta presenta alla sua estremità inferiore un cono avente un angolo al vertice di 60°, un diametro alla base di 36 mm e quindi un area di base di 10 cm2. Esso supporta lungo il suo stelo un manicotto d’attrito, la cui superficie laterale è di 150 cm2. I parametri geotecnici della prova sono stati ottenuti mediante la lettura di campagna relativa all’infissione della sola punta (Rp), e mediante la lettura dell’infissione della punta e del manicotto (Rl). Si sono ottenuti così i valori di resistenza alla punta (qc) e di resistenza laterale locale (fs), espressi in kg/cm2, per ogni 20 cm di terreno attraversato. Dal rapporto qc/fs si è potuta effettuare una valutazione della litologia descritta in seguito. 2.4.2 MODELLO GEOLOGICO-LITOSTRATIGRAFICO DEL TERRENO A partire dallo studio bibliografico della geologia locale, correlato con i risultati del rilevamento geologico-geomorfologico di campagna e dall’elaborazione delle verticali di indagine è stato possibile effettuare diverse correlazioni stratigrafiche (i rapporti numerici delle prove compaiono in allegato). Si riassume quindi la situazione geologica, litostratigrafica ed idrogeologica dell’area interessata dall’intervento, come segue:

in superficie è presente terreno di riporto eterogeneo (perlopiù terreno naturale) per uno spessore medio di 0,8 m;

i terreni al di sotto della copertura antropica sono in prevalenza a comportamento coesivo (argilla, argilla limosa). Il grado di consistenza è inizialmente elevato per una marcata sovraconsolidazione da essiccamento, causata dalla diffusa presenza di radici di piante d’alto fusto. Nelle 3 verticali di indagini si è potuto riscontrare ovunque tale situazione, con profondità coinvolte che variano da -3,0 a -4,0 m dal piano di campagna. In considerazione della tipologia e delle dimensioni delle alberature, si stima che l’apparato radicale delle piante possa, in alcuni casi, superare anche i -5,0 m di profondità;

oltre i -3,0/4,0 m di profondità, per uno spessore medio di circa 4,0 m, permangono i terreni argillosi e limosi, con un grado di consolidazione leggermente inferiore a quello sovrastante. Occasionalmente si possono rinvenire lenti limo sabbiose di spessore comunque modesto, come ad esempio verificato nella CPT 3 da -4,4 a -5,0 m . Le lenti granulari divengono più frequenti a partire da -7,0 m , seppur con una prevalente matrice argillosa;

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

8

da -7,0/8,0 m le litologie granulari limo sabbiose acquistano una maggiore rilevanza e uno spessore più marcato, specie in corrispondenza delle verticali di indagine CPT 2 e 3. In questo tratto di terreno, di spessore medio pari a circa 3,0 m, sono frequenti le alternanze litologiche da prevalentemente granulari a prevalentemente coesive. Non mancano comunque gli strati prettamente coesivi, come in corrispondenza della CPT 1. Il grado di addensamento/consistenza non è quasi mai scadente;

Oltre i -10,0/11,0 m, fino a -20,0 m di profondità, prevalgono le litologie granulari limo sabbiose o sabbiose franche, con un tendenziale aumento del grado di addensamento con la profondità. Non mancano sottili intercalazioni coesive plastiche, anche se di scarso significato geotecnico;

Il primo livello freatico è stato rinvenuto a partire da -1,9 m di profondità dal piano di campagna, in corrispondenza delle verticali di indagine CPT 2 e 3. In corrispondenza della CPT 1 il livello piezometrico si approfondisce fino a -2,4 m dal p. c. Le 3 verticali di indagine possono essere rappresentate graficamente attraversato un’immagine in continuo del sottosuolo, come segue (Figura 4):

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

9

Figura 4: modello stratigrafico interpretativo delle prove penetrometriche 1, 2 e 3

2.5 MODELLO GEOTECNICO DEL TERRENO Il modello geotecnico è inteso come l’insieme delle caratteristiche litologiche e fisico-meccaniche dei terreni coinvolti nell’intervento in progetto, mediante valutazione statistica dei valori di resistenza registrati e restituzione di valori caratteristici dei parametri geotecnici. 2.5.1 VALUTAZIONE STATISTICA DEI DATI NUMERICI DI RESISTENZA Il modello geotecnico tiene conto della suddivisione in strati del modello geologico descritto in precedenza. I criteri per la suddivisione del volume significativo in diversi strati sono di carattere stratigrafico-litologico, idrogeologico e di resistenza (intesa come resistenza all’infissione). Le elaborazioni numeriche delle penetrometrie per conseguire informazioni geotecniche sono state supportate da un programma di calcolo della GeoStru Software. A partire dalla caratterizzazione litologica delle unità stratigrafiche si sono definiti i parametri di resistenza utilizzando la Media ovvero la media aritmetica dei valori della resistenza alla punta sullo strato considerato:

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

10

PROVA CPT 1 Prof. base strato (m)

Qc Medio (Kg/cm²)

Fs Media (Kg/cm²)

Gamma Medio (t/m³)

Comp. Geotecnico

Descrizione

1,00 34,34 2,16 1,84 Incoerente-Coesivo

riporto eterogeneo

2,40 25,03 1,72 2,01 Incoerente-Coesivo

argilla limosa con radici sovraconsolidata

7,80 19,40 1,08 1,96 Incoerente-Coesivo

argilla limosa mediamente consistente

11,80 32,87 1,72 2,04 Incoerente-Coesivo

limo sabbioso e argilloso addensato / consistente

20,00 113,33 1,54 2,24 Incoerente sabbia e sabbia limosa da mediamente addensata ad addensata

PROVA CPT 2

Prof. base strato (m)

Qc Medio (Kg/cm²)

Fs Media (Kg/cm²)

Gamma Medio (t/m³)

Comp. Geotecnico

Descrizione

0,80 20,64 1,22 1,79 Incoerente-Coesivo

riporto eterogeneo

3,00 27,87 2,12 2,03 Incoerente-Coesivo

argilla limosa con radici sovraconsolidata

4,40 21,16 1,21 1,98 Incoerente-Coesivo

argilla limosa mediamente consistente

5,00 40,02 0,89 2,08 Incoerente sabbia limosa

9,00 32,34 1,93 2,04 Incoerente-Coesivo

limo argilloso e sabbioso consistente

12,00 86,12 1,99 2,21 Incoerente sabbia e limo sabbioso e argilloso addensato

PROVA CPT 3

Prof. base strato (m)

Qc Medio (Kg/cm²)

Fs Media (Kg/cm²)

Gamma Medio (t/m³)

Comp. Geotecnico

Descrizione

0,80 14,64 0,87 1,75 Incoerente-Coesivo

riporto eterogeneo

3,40 26,75 1,83 2,02 Incoerente-Coesivo

argilla limosa con radici sovraconsolidata

6,40 24,95 1,29 2,00 Incoerente-Coesivo

argilla limosa mediamente consistente

9,20 31,57 1,04 2,02 Incoerente-Coesivo

limo sabbioso e argilloso addensato / consistente

12,00 81,60 2,09 2,19 Incoerente sabbia e limo sabbioso e argilloso addensato

Modello del Terreno - legenda e metodologia prova CPT I valori sono calcolati con queste formule: qc (RP) = (LP x Ct) / 10 cm

2 Resistenza alla punta

fs (RL) = [(LT – LP) x Ct] / 150 cm2 Resistenza laterale

Gamma = Peso di Volume (formula di Meyerhof) LP = Lettura alla punta; LT = Lettura laterale; Ct = Costante di Trasformazione; Ap = Superficie Punta (10 cm

2); Am = area

del manicotto di frizione (150 cm2)

N.B.: la resistenza laterale viene conteggiata 20 cm sotto (alla quota della prima lettura della punta)

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

11

2.5.2 PARAMETRI GEOTECNICI CARATTERISTICI DEL TERRENO DI FONDAZIONE In base alle condizioni progettuali fornite dal Tecnico Progettista, si è eseguita la parametrizzazione geotecnica dei terreni, entro un volume reputato significativo. I dati ricavati mediante le penetrometrie, trattati con spirito critico e supportati da diverse esperienze geologiche acquisite in zona, si sono ritenuti appropriati per la caratterizzazione e modellazione geotecnica e l’ottenimento dei valori caratteristici dei parametri geotecnici, allo scopo di fornire indicazioni in merito al comportamento geotecnico del complesso terreno-fondazione. Tenuto conto che il presente studio si basa su una campagna di indagini finalizzata alla definizione delle caratteristiche geomeccaniche del terreno di fondazione, si stimano i parametri geotecnici caratteristici per ogni strato come segue: MODELLO GEOTECNICO DEL TERRENO CPT 1

DH [m]

Gam [Kg/m³]

Gams [Kg/m³]

Fi [°]

Fi Corr. [°]

c [Kg/cm²]

c Corr. [Kg/cm²]

cu [Kg/cm²]

Ey [Kg/cm²]

Ed [Kg/cm²]

1,0 2060,0 2140,0 28,0 28 0,1 0,1 1,1 85,0 103,0

1,4 2010,0 2090,0 25,0 25 0,06 0,06 0,8 62,0 75,0

5,4 1960,0 2040,0 21,0 21 0,04 0,04 0,6 48,0 58,0 4,0 2050,0 2130,0 22,0 22 0,1 0,1 1,1 82,0 98,0

8,2 1900,0 2200,0 24,0 24 0,0 0,0 0,0 283,0 71,0

MODELLO GEOTECNICO DEL TERRENO CPT 2

DH [m]

Gam [Kg/m³]

Gams [Kg/m³]

Fi [°]

Fi Corr. [°]

c [Kg/cm²]

c Corr. [Kg/cm²]

cu [Kg/cm²]

Ey [Kg/cm²]

Ed [Kg/cm²]

0,8 0,0 2060,0 29,0 29 0,0 0,0 0,6 51,0 61,0

2,2 2030,0 2110,0 25,0 25 0,07 0,07 0,9 69,0 83,0

1,4 1980,0 2060,0 22,0 22 0,05 0,05 0,7 52,0 63,0

0,6 1800,0 2100,0 24,0 24 0,0 0,0 0,0 100,0 47,0

4,0 2050,0 2130,0 22,0 22 0,09 0,09 1,0 80,0 97,0 3,0 1800,0 2100,0 24,0 24 0,0 0,0 0,0 215,0 63,0

MODELLO GEOTECNICO DEL TERRENO CPT 3

DH [m]

Gam [Kg/m³]

Gams [Kg/m³]

Fi [°]

Fi Corr. [°]

c [Kg/cm²]

c Corr. [Kg/cm²]

cu [Kg/cm²]

Ey [Kg/cm²]

Ed [Kg/cm²]

0,8 1920,0 2000,0 29,0 29 0,03 0,03 0,4 36,0 43,0 2,6 2020,0 2100,0 24,0 24 0,05 0,05 0,7 66,0 80,0

3,0 2010,0 2090,0 22,0 22 0,05 0,05 0,7 62,0 74,0

2,8 2040,0 2120,0 22,0 22 0,09 0,09 1,0 78,0 94,0

2,8 1800,0 2100,0 24,0 24 0,0 0,0 0,0 204,0 62,0

0,1 1800,0 2100,0 24,0 24 0,0 0,0 0,0 215,0 63,0

LEGENDA DH: Spessore dello strato; Gam: Peso unità di volume; Gams: Peso unità di volume saturo; Fi: Angolo di attrito; Ficorr: Angolo di attrito corretto secondo Terzaghi; c: Coesione; c Corr: Coesione corretta secondo Terzaghi; Ey: Modulo Elastico; Ed: Modulo Edometrico; cu: Coesione non drenata.

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

12

3. RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (di cui al § 3.2 del DM 14.01.2008) 3.1 PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE DEL SITO DI COSTRUZIONE CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL SITO SU SCALA COMUNALE

Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla “pericolosità sismica di base” del sito di interesse. Essa costituisce l’elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche. La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa ag, in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido (categoria A) con superficie topografica orizzontale, nonché di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa corrispondente Se(T), con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza PVR nel periodo di riferimento VR. Per ogni Comune d’Italia ag (intesa come accelerazione di picco orizzontale del suolo, con probabilità di superamento del 10% in 50 anni) è definita mediante l’OPCM n. 3274/2003 e successive modifiche, che stabilisce i “Criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone”. Secondo tale classificazione il Comune di Novi di Modena ricade in classe 3, indicativa di zona a bassa pericolosità sismica. In riferimento alle “Norme Tecniche” contenute nell’OPCM 3274/2003, il valore di ag/g (accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico) corrispondente alla classe 3 è pari a 0,15. La Regione Emilia-Romagna, per la valutazione della pericolosità sismica di base, ha redatto un documento in cui sono riportati i valori di accelerazione massima orizzontale al suolo (con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni) per ogni Comune della Regione. Secondo la tabella 2 dell’Allegato A4 della DAL n. 112 del 2.5.2007, il Comune di Novi di Modena presenta un valore ag/g = 0,139. DEFINIZIONE DELL’AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO DEL SITO di cui al § 3.2 del DM 14.01.2008

Le Nuove NTC (2008), sulla base dei risultati del progetto S1 – INGV, consentono di definire la pericolosità sismica di base attraverso le forme spettrali per differenti periodi di ritorno TR, a iniziare dai valori dei parametri: ag accelerazione orizzontale massima; Fo valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale; TC* periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. Per la definizione della pericolosità si fa riferimento a 4 stati limite per l’azione sismica (SLO, SLD, SLV, SLC), al cui crescere fanno corrispondere una progressiva crescita del danneggiamento dell’insieme di struttura, elementi non strutturali ed impianti. A seconda delle caratteristiche prestazionali richieste alla generica costruzione si possono ricavare l’accelerazione del suolo ag e le forme dello spettro di risposta di progetto per ciascun sito, costruzione, situazione d’uso, stato limite. Nel sito di interesse, a partire dalle coordinate geografiche latitudine: 44,893083 longitudine: 10,903771 (coordinate espresse in ED50) considerato

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

13

Classe d’uso: 3 Vita nominale: 50, facendo riferimento alla media pesata dei valori che si riferiscono a quattro punti del reticolo che comprendono l’area in oggetto e che si trovano alle seguenti coordinate: Siti di riferimento Sito 1 ID: 14948 Lat: 44,9064 Lon: 10,8800 Distanza: 2384,412 Sito 2 ID: 14949 Lat: 44,9079 Lon: 10,9505 Distanza: 4033,711 Sito 3 ID: 15171 Lat: 44,8579 Lon: 10,9526 Distanza: 5486,934 Sito 4 ID: 15170 Lat: 44,8564 Lon: 10,8822 Distanza: 4419,557

si è potuto risalire ai seguenti valori dei parametri e agli spettri di risposta per i diversi stati limite: Operatività (SLO): Probabilità di superamento: 81 % Tr: 45 [anni] ag: 0,045 g Fo: 2,545 Tc*: 0,262 [s]

Danno (SLD): Probabilità di superamento: 63 % Tr: 75 [anni] ag: 0,057 g Fo: 2,509 Tc*: 0,276 [s]

Salvaguardia della vita (SLV): Probabilità di superamento: 10 % Tr: 712 [anni] ag: 0,165 g Fo: 2,553 Tc*: 0,273 [s]

Prevenzione dal collasso (SLC): Probabilità di superamento: 5 % Tr: 1462 [anni] ag: 0,221 g Fo: 2,494 Tc*: 0,280 [s]

3.2 CATEGORIA SISMICA DI SOTTOSUOLO (di cui al § 3.2.2 del DM 14.01.2008) Il moto generato da un terremoto in un sito dipende dalle particolari condizioni locali, cioè dalle caratteristiche topografiche e stratigrafiche dei depositi di terreno e degli ammassi rocciosi e dalle proprietà fisiche e meccaniche dei materiali che li costituiscono. Alla scala della singola opera o del singolo sistema geotecnico, la risposta sismica locale consente di definire le modifiche che un segnale sismico subisce, a causa dei fattori anzidetti, rispetto a quello di un sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (sottosuolo di categoria A, definito al § 3.2.2). DEFINIZIONE DELLA CATEGORIA SISMICA DI SOTTOSUOLO

In data 19 aprile 2013 è stata effettuata una prova sismica tipo MASW (Multichannel Spectral Analysis of Waves) per la classificazione sismica del suolo di fondazione dell’edificio oggetto di intervento. Lo scopo dell'indagine è di misurare le velocità sismiche (Vs) del sottosuolo e la valutazione della Vs30 come prescritto da: Ordinanza del P.C.M. n° 3274 del 20 marzo 2003 D.M. 14 gennaio 2008 “Norme tecniche per le Costruzioni”. La normativa richiede l’azione sismica di progetto sulla base della zona sismica di appartenenza del sito e la categoria sismica di suolo su cui ricade l’opera. All’interno del territorio nazionale sono state individuate 4 zone sismiche, contraddistinte dal valore ag dell’accelerazione di picco al suolo, normalizzata rispetto all’accelerazione di gravità (v. Allegato 1 ord. 3274 del 2003 e succ. modifiche). La classificazione del suolo (tabella 1) è invece convenzionalmente eseguita sulla base della velocità media equivalente di propagazione delle onde di taglio entro 30 m di profondità.

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

14

i

iNi

Vs

hVs

,1

30

30

dove Vsi e hi sono la velocità delle onde di taglio e lo spessore dello stato i-esimo. Suolo Descrizione geotecnica Vs30 (m/sec)

A Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs 30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3m

>800

B Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs

30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero Nspt > di 50 nei terreni a grana grossa e cu >250 kPa nei terreni a grana fina)

360-800 (Nspt>50) (Cu>250 KPa)

C Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs

30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < Nspt < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu <250 kPa nei terreni a grana fina)

180-360 (15<Nspt<50) 70<Cu<250 KPa)

D Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina scarsamente consistenti ,con spessori superiori a 30 m , caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs 30 inferiori a 180 m/s (ovvero Nspt < 15 nei terreni a grana grossa e cu <70 kPa nei terreni a grana fina)

<180 (Nspt<15) (Cu<70KPa)

E Terreni dei sottosuoli di tipo C o D per spessore non superiore a 20 m, posti sul substrato di riferimento (con Vs 30 > 800 m/s)

S1 Depositi di terreni caratterizzati da valori di Vs 30 inferiori a 100 m/s (ovvero 10 < Cu30 < 20 kPa), che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche.

<100 (10<Cu<20 Kpa)

S2 Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti

Tabella1: classificazione del tipo di suolo secondo le “Nuove norme tecniche per le costruzioni” D.M. 14/01/2008 - Tabelle 3.2.II (categorie di suolo) e 3.2.III (categorie di suolo aggiuntive) mod.

Attrezzatura di prova

La prova MASW in sito (la cui ubicazione è riportata in figura 5) è stata eseguita utilizzando un sismografo multicanale ad incrementi di segnale, della P.A.S.I. mod. 16SG24 a 24 canali, le cui caratteristiche compaiono in allegato.

Figura 5: ubicazione indagini geofisiche

Metodologia d’indagine L’indagine sismica di tipo MASW, consente la determinazione diretta della velocità delle onde trasversali (Onde di taglio - onde Sh/Sv) dei terreni del sottosuolo in esame in modo da ottenere una corretta caratterizzazione della categoria sismica, del sottosuolo dell’area in oggetto.

MASW 1

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

15

L’indagine sismica adottata, Masw (in sismica attiva) è stata scelta in funzione delle limitazioni che affliggono in genere misure di onde Sh in metodi a rifrazione tradizionali (come ad es. difficoltà di generazione di onde polarizzate Sh o inversioni di velocità identificabili con difficoltà e/o valutabili con costosi lunghi ed impegnativi metodi sismici in foro es. Cross-Hole e Down-Hole). La tecnica sismica Masw, è stata ampiamente testata (perfezionata già dal 1999) ed è contemplata fra le indagini per la definizione rigorosa del profilo di Vs per caratterizzazione sismica del sito (NTC-08 e ad es. Lai, Foti e Rota “Input sismico e stabilità geotecnica dei siti di costruzione - IUSS Press Eucentre 2009) e risulta migliore per la caratterizzazione del primo sottosuolo.

La Base Masw eseguita, per le possibilità operative presenti in corrispondenza del sito di intervento, presenta (Compreso il punto di shot) la geometria come sotto indicato: Numero geofoni 24 Spaziatura geofoni 2,0 m Lunghezza stendimento geofonico 46 m Distanza punto di shot da ultimo geofono 10 m Lunghezza complessiva 56 m Si ricorda che data la necessità di analizzare con elevato dettaglio le basse frequenze (tipicamente anche al di sotto dei 20 Hz), la tecnica di acquisizione per onde di superficie necessita di geofoni (ad asse verticale) con frequenza di taglio non superiore a 4,5 Hz. Quindi le basi teoriche della tecnica di Acquisizione delle Masw, (analisi ed elaborazione delle onde di superficie di Rayleigh) sono completamente diverse dalle onde P od S degli stendimenti di simica a riflessione o rifrazione). Perciò nell’acquisizione con tecnica Masw, non è possibile caratterizzare la tecnica con un classico coefficiente geometrico che esprime la profondità di investigazione in funzione della lunghezza della stesa sismica, (come nella riflessione o nella rifrazione), ove infatti le metodiche di interpretazione si basano sui tempi di arrivo ai geofoni delle onde riflesse o rifratte (quindi si misurano dei tempi). Nella tecnica Masw non si misurano dei tempi, ma viene eseguita una trattazione spettrale dei sismogrammi e mediante trasformata di Fourier si restituisce lo spettro del segnale sismico nel dominio frequenza (f) n° d’onda (k) detto anche dominio f-k. La lunghezza dello stendimento dipende sia dal numero di ricevitori utilizzabili, sia dallo spazio disponibile. Normalmente si dispongono i ricevitori ad interasse costante compreso tra 0,5 m e 3,0 m (con array a parità di numero di ricevitori un interasse di 3,0m consente di avere uno stendimento di ricevitori più lungo e quindi una maggiore risoluzione della curva di dispersione lungo la coordinata numero d’onda k; tuttavia si riduce il numero d’onda di Nyquest oltre cui non si ha certezza sull’affidabilità del segnale misurato. Viceversa un interasse piccolo può essere necessario in piccoli spazi e consente un intervallo più ampio di numeri d’onda, ma comporta una minore risoluzione della curva di dispersione lungo i numeri d’onda. La relazione quindi che meglio consente di valutare la profondità di investigazione di un indagine masw, è legata più che alla dimensione dello stendimento, al valore della Vs assegnata ad una determinata profondità z dal piano campagna, calcolata in funzione della lunghezza d’onda, cioè:

z= ----------- (1,5 / 2,0) Inoltre si evidenzia che: Con la tecnica Masw (indagine sismica non invasiva di superficie) si ottiene una modellazione del sottosuolo, basandosi sulla propagazione delle onde di Rayleigh, oggi realizzata mediante approcci multi stazioni, che risultano robusti ed efficienti (Foti, 2000; Lai e Wilmanski, 2005) rispetto ai primi approcci del metodo, che si basavano essenzialmente su 2 ricevitori (Prova Sasw - Stoke et al., 1994). Queste prove (masw-sasw) sfruttano la proprietà della dispersione geometrica, che rende la velocità di propagazione delle onde di Rayleigh (VR) dipendente dalla frequenza di eccitazione in mezzi verticalmente eterogenei. L’onda di Rayleigh. costituisce un particolare tipo d’onda sismica ed è facilmente individuabile in quanto ha una velocità differente dai treni d’onda delle onde P ed S risultando più lenta anche di queste ultime, con una velocità di propagazione VR≈0,9÷0,96 Vs (da V. Socco Lab. Geofisica Appl. Dip. Ing Territorio Politecnico di TORINO). L’onda di Rayleigh si trasmette sulla superficie libera di un mezzo isotropo e omogeneo ed è il risultato dell’interferenza e della combinazione d’onde sismiche di pressione (P-waves) e onde di taglio polarizzate verticalmente (Sv-waves).

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

16

La prova consiste nel produrre sulla superficie del terreno, una sollecitazione (piccolo sisma) e nel registrare le vibrazioni prodotte sempre in corrispondenza della superficie, a distanze note e prefissate. Il profilo di Vs viene determinato attraverso la soluzione di un problema matematico di inversione della curva di dispersione (VR in funzione della frequenza). In un mezzo reale stratificato avviene una dispersione delle onde prodotte; in altre parole, una deformazione del treno d’onda, dovuto alla variazione della velocità di propagazione, con la frequenza, che varia in relazione alle caratteristiche di “rigidezza” di ogni singolo strato. Gli elementi a bassa frequenza penetrano quindi più in profondità, con velocità di fase in genere più alta, rispetto alle componenti ad alta frequenza. Il calcolo del profilo delle velocità delle onde di Rayleigh, visualizzato dai grafici V(fase)/f(frequenza), tramite elaborazioni e programmi dedicati, è convertito in profili Vs / profondità.

Interpretazione dati acquisiti L’interpretazione delle tecniche di rilievo sismico MASW traggono spunto come sopra accennato dalle prime tecniche studiate da Nazarian e Stokoe (1984-94) che per primi hanno presentato il metodo SASW che utilizzava una sorgente d’impulso e 2 soli sismometri di rilevazione (1 Hz). Tale tecnica come d’altronde anche la Masw, è basata sul fatto che osservando il segnale che si propaga nel suolo a seguito di una energizzazione, è notorio che la quasi totalità dell’energia (circa 2/3 o più) si propaga tramite onde superficiali (onde di Rayleigh). A tale scopo Park et Alii (1999) hanno studiato e sviluppato il metodo MASW, per sopperire alle difficoltà d’applicazione, della tecnica Sasw in diverse situazioni. La differenza principale è l’utilizzo simultaneo di 24 (o più) geofoni (sismometri polarizzati verticalmente - frequenza max 4,5 Hz) per consentire di ricavare numerosi profili di velocità Vs, ricavati dallo studio delle velocità di fase, dei numerosi treni d’onda di Rayleigh che sono registrati ai sismometri. I geofoni possono essere spaziati da 0,5 sino ad un max di circa 8-10 m e forniscono una ridondanza statistica delle misure delle velocità di fase, avvalorandone quindi la veridicità (rispetto al metodo Sasw che si basava solo su di un’unica misura). Le tracce dei sismogrammi, possono essere salvate nel dominio temporale, permettendo quindi di distinguere ed evidenziare (nel record di registrazione) le onde di Rayleigh, caratterizzate da elevata ampiezza di segnale (la quasi totalità dell’energia prodotta si ripartisce nelle onde di Rayleigh). Dal sismogramma tramite una trasformata nel dominio, frequenza (f) – numero d’onda (k), le tracce cui corrispondono i massimi spettrali (senza trascurare i modi superiori se presenti) si può così risalire alla curva di dispersione (cioè un grafico ampiezza/frequenza) mediante la relazione: VR(f)=f/k. che consente di individuare il segnale proprio, relativo alle onde superficiali che interessano tale metodologia. Il processo di individuazione della curva di dispersione caratteristica del sito in esame, è ottenuto tramite il software (SWAN® vers. 2008) seguito poi da una fase di elaborazione-interpretazione, eseguendo una “analisi spettrale” si procede sostanzialmente nella risoluzione del cosiddetto problema inverso: a partire dalla curva di dispersione misurata in situ, si arriva al modello di stratificazione del terreno con i relativi parametri sismici, secondo il seguente schema: Concatenazione dei file contenenti i record di registrazione in situ. fase di pre-processing per “ottimizzare” i record stessi in modo da migliorare la qualità dell’interpretazione cioè eventuale filtraggio o “pulizia” dei dati grezzi. Passaggio dal sismogramma al dominio spettrale mediante trasformata FK. Picking dei punti dello spettro per ottenere la curva di dispersione sperimentale; la procedura consiste nel trovare per ogni frequenza dei massimi assoluti/relativi dello spettro FK, finalizzata alla individuazione del modo fondamentale di propagazione dell’onda (ovvero quello a velocità minore), senza trascurare (analisi multimodale) di ricercare anche eventuali modi superiori. Estrazione curva di dispersione sperimentale mediante la procedura sopra indicata dallo spettro FK. Inversione: tale procedura è avviata allo scopo di ottimizzare un modello stratigrafico che sia relativo e sovrapponibile alla curva di dispersione sperimentale propria del sito; in tale procedura il programma SWAN® utilizza una tecnica di inversione lineare tipo OCCAM che presenta il vantaggio di minimizzare l’errore quadratico medio tra dati sperimentali e dati teorici. In linea generale come in gran parte dei processi di inversione (definiti “try and error”) l’inversione viene fermata quando un determinato parametro, definito ε (cioè la differenza fra dato osservato e dato calcolato) è in genere < 2-3%. L‘inversione OCCAM, utilizzando differenze quadratiche medie, da risultati ancora migliori, di un inversione lineare classica, dato che quando si raggiunge lo stop dell’inversione (εMIN) cioè un valore percentualmente molto piccolo, la sovrapposizione delle curve è davvero buona. Fase di ottimizzazione e di taratura della curva teorica, realizzata contestualmente alla procedura d’inversione, con

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

17

inserimento (eventuale) di strati sino ad un max di 30, assegnazione di moduli di Poisson e taratura dello spessore degli strati mediante confronto con prove dirette (prove penetrometriche, stratigrafie di sondaggio, colonne di perforazioni di pozzi ecc.) ed eseguendo ulteriori processi di inversione allo scopo di raffinare il risultato ottenuto, cioè una curva di dispersione teorica finale molto ben sovrapposta a quella sperimentale. L’obiettivo finale cioè l’ottenimento di un profilo verticale delle Vs, minimizzando le imprecisioni (risultati random), ottenendo quindi un modello finale ad elevata attendibilità e fortemente rappresentativo, mediante le tarature, del reale profilo Vs/profondità del sito in analisi, come d’altronde suggerito anche da ricercatori in ambito geofisico (es. Dal Moro et alii Gruppo Esplor. Geofisica - Dip. Geol e Scienze Marine Univ. Trieste “cosa migliore è confrontare lo spettro di velocità osservato, con le curve teoriche di dispersione di un modello che riteniamo plausibile per l’area sotto esame.”). Considerazioni sulle tecniche di inversione: - Le tecniche d’inversione possono fornire soluzioni non univoche, ma per ovviare a questa possibilità, si eseguono TARATURE, con dati reali del sito (prove cpt, stratigrafie ecc) utilizzando anche parametri che esprimono la “rigidezza” degli strati individuati (es. coeff. Poisson), per indirizzare l’inversione verso un modello molto vicino a quello reale. - La funzione obiettivo (il misfit tra dato osservato e dato calcolato) è prossima a zero, solo in caso ideale in assenza di rumore; per questo motivo il sismogramma può essere trattato o filtrato per ridurre al minimo od eliminare eventuali rumori o disturbi esterni, che non hanno nulla a che fare con l’onda sismica che stiamo analizzando. - E’ fuorviante e sbagliato attribuire una percentuale di errore eseguendo una operazione di alterazione delle velocità sismiche, ottenute dall’esecuzione dei dettagliati processi di inversione sopra esposti (esempio attribuendo un errore globale del ±10%, quindi alterando ad es. le velocità sismiche ottenute moltiplicando *0,9 le Vs dei singoli strati), perché in tal modo si vanificherebbe completamente l’elaborazione Masw, che è stata fatta con cura ed esperienza secondo principi codificati e consolidati. Infatti ipotizzando possa esistere un modello Vs/profondità analogo a quello definito con l’interpretazione corretta della prova Masw, ma con velocità alterate (cioè diminuite/aumentate del 10%) si otterrebbe un Macth fra curva sperimentale e teorica completamente non attendibile.

I diagrammi della prospezione Masw in oggetto: sovrapposizione tra la curva di dispersione e curva teorica - Frequenza (Hz)/Vel. di Fase (m/s); grafico del modello della velocità – Velocità (m/s) / Profondità (m) sono riportati di seguito:

-diagramma della curva di dispersione-

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

18

- diagramma velocità Vs/profondità -

Categorie di suolo di fondazione (Azione sismica di progetto Vs30)

Ai fini della definizione dell’azione sismica di progetto (come previsto da art. 3.2 del DM 14-1-08) sono stati elaborati i dati ottenuti dalla prospezione sismica di superficie, opportunamente tarata con dati stratigrafici e litologici presenti in bibliografia (pozzi, sezioni stratigrafiche ecc.,) e delle prove penetrometriche eseguite in sito. I valori della velocità media delle onde di taglio Vs risultano:

Ai vari sismo-strati è stato associato il valore della velocità Vs direttamente misurata, consentendo di ottenere la seguente Vs30 (velocità media di propagazione delle onde di taglio nei primi 30 m di sottosuolo):

Vs30= 203 m/sec (da p.c. a -30 m).

In base a quanto previsto da art. 3.2.2 NTC08, “Per le fondazioni superficiali tale profondità è riferita al piano di imposta delle stesse,..”, si riporta il calcolo considerando il piano di posa fondale a – 1,8 m da p.c. (ipotesi). Si ottiene:

Vs30= 213 m/sec (da – 1,8 a – 31,8 m). Dalle verifiche si evince che entrambi i valori di Vs30 ottenuti corrispondono alla categoria del suolo di fondazione di tipo C. Tenuto conto della descrizione geotecnica, di cui alle Tabelle 3.2.II (categorie di suolo) e 3.2.III (categorie di suolo aggiuntive), contenuta nel D.M. 14/01/2008, si ritiene di classificare il terreno di fondazione come appartenente alla categoria C, corrispondente a “Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fine mediamente consistenti, con spessori superiori a 30 m caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu30 < 250 kPa nei terreni a grana fina)”.

Profondità da p.c. (m)

Spessore (m)

Velocità onde S (m/sec)

-3,7 3.7 153

-6.4 2.7 194

-11,6 5.2 174

-15.2 3.6 186

-30,0 14.8 246

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

19

3.3 VALUTAZIONE DELL’AZIONE SISMICA IN SUPERFICIE (di cui al § 3.2.3 del DM 14.01.2008) La rappresentazione di riferimento per le componenti dell’azione sismica è lo spettro di risposta elastico in accelerazione per uno smorzamento convenzionale del 5%. Esso fornisce la risposta massima in accelerazione del generico sistema dinamico elementare con periodo di oscillazione T≤4 s ed è espresso come il prodotto di una forma spettrale per l’accelerazione massima del terreno. La forma spettrale per le componenti orizzontali è definita mediante Fo, insieme alle grandezze ag, TC. Per la componente verticale, invece, le uniche grandezze fornite in funzione della pericolosità del sito sono l’accelerazione massima, posta pari alla massima accelerazione orizzontale del suolo ag, e l’amplificazione massima Fv, espressa come funzione di ag. L’accelerazione spettrale massima dipende dal coefficiente S = SSxST che comprende gli effetti delle amplificazioni stratigrafica (SS) e topografica (ST). Per le componenti orizzontali dell’azione sismica, il periodo TC di inizio del tratto a velocità costante dello spettro, è funzione invece del coefficiente CC, dipendente anch’esso dalla categoria di sottosuolo. DEFINIZIONE DEL COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE TOPOGRAFICO

Gli effetti topografici sono legati alla configurazione topografica del piano campagna. La modifica delle caratteristiche del moto sismico per effetto della geometria superficiale del terreno va attribuita alla focalizzazione delle onde sismiche in prossimità della cresta dei rilievi a seguito dei fenomeni di riflessione delle onde sismiche ed all’interazione tra il campo d’onda incidente e quello diffratto. I fenomeni di amplificazione cresta-base aumentano in proporzione al rapporto tra l’altezza del rilievo e la sua larghezza. Per condizioni topografiche complesse è necessario predisporre specifiche analisi di risposta sismica locale. Per configurazioni superficiali semplici si può adottare la seguente classificazione (Tab. 3.2.VI, NTC 2008): Categoria Caratteristiche della superficie topografica Fattore di

amplificazione ST

T1 Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i ≤ 15° 1,0

T2 Pendii con inclinazione media i > 15° 1,2

T3 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15°≤ i ≤ 30° 1,2

T4 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30° 1,4

Le suesposte categorie topografiche si riferiscono a configurazioni geometriche prevalentemente bidimensionali, creste o dorsali allungate, e devono essere considerate nella definizione dell’azione sismica se di altezza maggiore di 30 m. Sulla base delle caratteristiche topografiche al contorno dell’area e della classificazione contenuta nelle NTC 2008, il sito di interesse appartiene alla categoria T1 corrispondente a “superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i ≤ 15°”. DEFINIZIONE DEL COEFFICIENTE DI AMPLIFICAZIONE STRATIGRAFICO

Per le componenti orizzontali dell’azione sismica il coefficiente SS è definito nella Tabella 3.2.V delle NTC. Esso è il rapporto tra il valore dell’accelerazione massima attesa in superficie e quello su sottosuolo di categoria A ed è definito in funzione della categoria di sottosuolo e del livello di pericolosità sismica del sito (descritto dal prodotto Fo·ag).

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

20

COEFFICIENTI SISMICI E ACCELERAZIONE MASSIMA IN SUPERFICIE AMAX PER I DIVERSI STATI LIMITE

Sulla base delle caratteristiche litologiche e di risposta sismica riscontrate al contorno dell’area e della classificazione contenuta nelle NTC 2008, tenuto conto dell’accelerazione al suolo di riferimento, si riportano i seguenti coefficienti sismici e accelerazione massima in superficie AMAX per i diversi stati limite:

SLO: Ss: 1,500 Cc: 1,630 St: 1,000 Kh: 0,013 Kv: 0,007 Amax: 0,659 Beta: 0,200

SLD: Ss: 1,500 Cc: 1,610 St: 1,000 Kh: 0,017 Kv: 0,009 Amax: 0,836 Beta: 0,200

SLV: Ss: 1,450 Cc: 1,610 St: 1,000 Kh: 0,057 Kv: 0,029 Amax: 2,343 Beta: 0,240

SLC: Ss: 1,370 Cc: 1,600 St: 1,000 Kh: 0,085 Kv: 0,042 Amax: 2,969 Beta: 0,280

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

21

3.4 VERIFICA ALLA LIQUEFAZIONE Il termine liquefazione denota la circostanza, causata dall'aumento di pressione interstiziale in un terreno saturo non coesivo durante lo scuotimento sismico, caratterizzata da deformazioni permanenti significative o dall'annullamento degli sforzi efficaci nel terreno. Il rischio di liquefazione deve essere valutato per tutti i terreni suscettibili di tale comportamento. Nel sito in oggetto i terreni posizionati nei primi 20,0 m dal piano di campagna corrispondono a depositi alluvionali coesivi da poco a mediamente consistenti intercalati a lenti granulari con un grado di addensamento molto variabile. A parte le coperture più superficiali, tutti i livelli non prettamente coesivi sono sede di un acquifero, definito multistrato e multicompartimentato, e presentano, in linea di principio, le condizioni predisponenti il fenomeno di liquefazione in caso di sisma. Nel presente elaborato la verifica alla liquefazione è stata eseguita secondo il metodo di Robertson e Wride (1997) che permette di correlare la resistenza al taglio mobilitata nel terreno con i risultati della prova penetrometrica statica (CPT). Il metodo di Robertson e Wride utilizza l'indice di comportamento per il tipo di suolo IC che viene calcolato mediante l'utilizzo della seguente formula:

0,52

f10

2

10c 1,22 Rlog Qlog - 3,47 I , dove n

'

vo

voc Pa

Pa

- q Q

e 001

- q

f R

voc

sf

;

e dove qc è la resistenza alla punta misurata, Pa è la tensione di riferimento (1 atmosfera) nelle stesse unità di σ'vo; fs è l'attrito del manicotto; n è un'esponente che dipende dal tipo di suolo. Inizialmente si assume n = 1, come per un suolo argilloso e si procede al calcolo di IC. Se IC > 2,6 il suolo è probabilmente di tipo argilloso e l'analisi si ferma dato che il suolo non è liquefacibile. Se IC ≤ 2,6, vuol dire che l'ipotesi assunta è errata e IC deve essere ricalcolato nuovamente con la seguente formula:

n

'

vo

c Pa

Pa

q Q

Per la verifica si è suddivisa la successione stratigrafica in intervalli di 1,0 m, tenendo conto dei parametri geotecnici delle prove penetrometriche CPT (valori medi riferiti allo spessore considerato). Si è considerato inoltre: accelerazione sismica di progetto AMAX(g) pari a 0.25g; magnitudo di riferimento M pari a 6,0; profondità del tetto della falda pari a 1,9 m; profondità della base della falda pari a 20,0 m; Correzione per la magnitudo (MSF) = 1,77 Il calcolo del coefficiente di sicurezza Fs, misurato in intervalli di spessore di 20 cm, ha dato i seguenti risultati minimi (le verifiche complete si riportano in allegato):

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

22

VERIFICA SU VERTICALE DI INDAGINE CPT 1

Verifica Nr.

Profondità dal p. c. (m)

Pressione litostatica totale (KPa)

Pressione verticale efficace (KPa)

Resistenxa alla punta normalizzata Q

Attrito laterale normalizzato F(%)

Indice di comportamento Ic

Correzione per la pressione litostatica efficace CQ

Resistenza alla punta corretta qc1N (KPa)

Coefficiente riduttivo (rd)

Resistenza alla liquefazione (CRR)

Sforzo di taglio normalizzato (CSR)

Coefficiente di sicurezza (Fs)

Suscettibilità di liquefazione

Indice di liquefazione

Rischio di liquefazione

51 12,10 251,18 151,15 46,35 1,71 2,32 0,81 89,39 0,85 0,15 0,13 1,13 NL 0 Molto basso

52 12,30 255,58 153,59 45,99 1,71 2,32 0,81 89,91 0,85 0,15 0,13 1,14 NL 0 Molto basso

53 12,50 259,98 156,03 45,62 1,71 2,32 0,80 89,30 0,84 0,15 0,13 1,14 NL 0 Molto basso

54 12,70 264,38 158,47 45,27 1,71 2,32 0,79 88,69 0,83 0,14 0,13 1,13 NL 0 Molto basso

55 12,90 268,78 160,91 44,93 1,71 2,33 0,79 89,19 0,83 0,15 0,13 1,15 NL 0 Molto basso

56 13,10 273,18 163,35 61,29 1,55 2,20 0,78 96,87 0,82 0,16 0,13 1,30 NL 0 Molto basso

57 13,30 277,58 165,78 60,84 1,55 2,20 0,78 97,23 0,82 0,17 0,13 1,31 NL 0 Molto basso

58 13,50 281,98 168,22 60,39 1,55 2,20 0,77 96,34 0,81 0,16 0,13 1,30 NL 0 Molto basso

59 13,70 286,38 170,66 59,96 1,55 2,20 0,77 96,69 0,81 0,16 0,12 1,32 NL 0 Molto basso

60 13,90 290,78 173,10 59,54 1,55 2,21 0,76 95,78 0,80 0,16 0,12 1,31 NL 0 Molto basso

61 14,10 295,18 175,54 70,25 1,46 2,13 0,75 102,18 0,80 0,18 0,12 1,46 NL 0 Molto basso

62 14,30 299,58 177,98 69,76 1,47 2,14 0,75 102,48 0,79 0,18 0,12 1,47 NL 0 Molto basso

63 14,50 303,98 180,42 69,29 1,47 2,14 0,74 101,42 0,79 0,18 0,12 1,45 NL 0 Molto basso

64 14,70 308,38 182,85 68,83 1,47 2,14 0,74 101,71 0,78 0,18 0,12 1,47 NL 0 Molto basso

65 14,90 312,78 185,29 68,37 1,47 2,14 0,73 100,63 0,78 0,17 0,12 1,45 NL 0 Molto basso

71 16,10 338,18 198,93 72,14 0,98 2,02 0,71 93,00 0,74 0,15 0,12 1,33 NL 0 Molto basso

72 16,30 342,58 201,36 71,70 0,98 2,02 0,70 91,89 0,74 0,15 0,12 1,32 NL 0 Molto basso

73 16,50 346,98 203,80 71,27 0,98 2,02 0,70 92,08 0,73 0,15 0,11 1,33 NL 0 Molto basso

74 16,70 351,38 206,24 70,85 0,98 2,02 0,70 92,27 0,73 0,15 0,11 1,34 NL 0 Molto basso

75 16,90 355,78 208,68 70,44 0,98 2,02 0,69 91,15 0,72 0,15 0,11 1,33 NL 0 Molto basso

VERIFICA SU VERTICALE DI INDAGINE CPT 2

Verifica Nr.

Profondità dal p. c. (m)

Pressione litostatica totale (KPa)

Pressione verticale efficace (KPa)

Resistenxa alla punta normalizzata Q

Attrito laterale normalizzato F(%)

Indice di comportamento Ic

Correzione per la pressione litostatica efficace CQ

Resistenza alla punta corretta qc1N (KPa)

Coefficiente riduttivo (rd)

Resistenza alla liquefazione (CRR)

Sforzo di taglio normalizzato (CSR)

Coefficiente di sicurezza (Fs)

Suscettibilità di liquefazione

Indice di liquefazione

Rischio di liquefazione

41 10,10 212,58 132,17 68,12 2,43 2,29 0,87 126,28 0,90 0,27 0,13 2,00 NL 0 Molto basso

42 10,30 216,78 134,40 67,56 2,43 2,30 0,86 125,46 0,90 0,26 0,13 1,98 NL 0 Molto basso

43 10,50 220,98 136,64 67,00 2,43 2,30 0,86 126,10 0,89 0,27 0,13 2,01 NL 0 Molto basso

44 10,70 225,18 138,88 66,46 2,43 2,30 0,85 125,26 0,89 0,26 0,13 1,99 NL 0 Molto basso

45 10,90 229,38 141,12 65,93 2,43 2,30 0,84 124,40 0,88 0,26 0,13 1,97 NL 0 Molto basso

46 11,10 233,68 143,46 94,06 1,02 1,94 0,83 112,47 0,88 0,21 0,13 1,62 NL 0 Molto basso

47 11,30 238,08 145,90 93,27 1,02 1,94 0,83 112,74 0,87 0,21 0,13 1,63 NL 0 Molto basso

48 11,50 242,48 148,34 92,50 1,03 1,94 0,82 111,65 0,87 0,21 0,13 1,61 NL 0 Molto basso

49 11,70 246,88 150,77 91,75 1,03 1,95 0,81 110,54 0,86 0,21 0,13 1,59 NL 0 Molto basso

50 11,90 251,28 153,21 91,02 1,03 1,95 0,81 110,80 0,86 0,21 0,13 1,60 NL 0 Molto basso

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

23

VERIFICA SU VERTICALE DI INDAGINE CPT 3

Verifica Nr.

Profondità dal p. c. (m)

Pressione litostatica totale (KPa)

Pressione verticale efficace (KPa)

Resistenxa alla punta normalizzata Q

Attrito laterale normalizzato F(%)

Indice di comportamento Ic

Correzione per la pressione litostatica efficace CQ

Resistenza alla punta corretta qc1N (KPa)

Coefficiente riduttivo (rd)

Resistenza alla liquefazione (CRR)

Sforzo di taglio normalizzato (CSR)

Coefficiente di sicurezza (Fs)

Suscettibilità di liquefazione

Indice di liquefazione

Rischio di liquefazione

46 11,10 232,68 142,46 107,96 1,20 1,94 0,84 130,18 0,88 0,29 0,13 2,17 NL 0 Molto basso

47 11,30 237,08 144,90 107,05 1,20 1,94 0,83 128,93 0,87 0,28 0,13 2,13 NL 0 Molto basso

48 11,50 241,48 147,34 106,16 1,20 1,94 0,82 127,67 0,87 0,27 0,13 2,10 NL 0 Molto basso

49 11,70 245,88 149,77 105,29 1,20 1,95 0,82 127,95 0,86 0,27 0,13 2,12 NL 0 Molto basso

50 11,90 250,28 152,21 104,45 1,20 1,95 0,81 126,68 0,86 0,27 0,13 2,08 NL 0 Molto basso

Gli strati di terreno che hanno fornito il valore minimo del rapporto tra i valori di resistenza alla liquefazione (CRR) rispetto allo sforzo di taglio normalizzato (CSR), sono compresi tra la profondità di -10,0 e -13,0 m dal piano di campagna. Nelle condizioni di verifica sopra riportate, i fattori di sicurezza (Fs) sono risultati sempre >1, sebbene con modesto margine. Da ciò risulta che i volumi di terreno di influenza della fondazione risultano sempre Non Liquefacibili (Suscettibilità di Liquefazione), con un Indice di Liquefazione pari a 0 e quindi un Rischio di Liquefazione Molto Basso. Si ritiene che il ridotto spessore dello strato liquefacibile e lo spessore elevato dello strato non liquefacibile sovrastante, costituito da oltre 9,0 m di terreni a comportamento prevalente coesivo, non comporti la manifestazione in superficie del fenomeno (fuoriuscita di terreno ed acqua) con conseguenze (rigonfiamenti e/o cedimenti) poco significative o nulle (Ishihara 1985). Inoltre “l’evidenza sperimentale è che, allorquando si verificano eventi di intensità maggiore della soglia minima necessaria per scatenare il fenomeno (magnitudo > 5.5; PGA > 0.15 g; durata > 15‐20 sec), la liquefazione tende a ripetersi negli stessi siti dove si è storicamente manifestata” (Crespellani, T., Facciorusso J., Ghinelli A., Madiai C., Renzi S., Vannucchi G., 2012).

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

24

4. CONSIDERAZIONI PER LE VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI Al solo fine di definire il corretto dimensionamento delle fondazioni e di completare le verifiche geotecniche della sicurezza e delle prestazioni, ad opera del Tecnico Strutturista, si forniscono le seguenti considerazioni di supporto al progetto strutturale. A seconda delle dimensioni strutturali e dei carichi imposti dai manufatti sul terreno di fondazione si potrà decidere se utilizzare fondazioni dirette superficiali ovvero distribuire i carichi a maggiore profondità. A titolo di esempio, analizzate le caratteristiche geotecniche del terreno sul sito di interesse, si è calcolato il carico limite del terreno di fondazione e si è stimato il computo dei cedimenti considerando una tipologia di fondazione diretta su plinti con travi di collegamento, pre-dimensionata in accordo col Tecnico Strutturista. Tale fondazione ha come accorgimento quello di approfondirsi oltre la quota di terreno di riporto, alterato e pedogenizzato. CARICO LIMITE - COMBINAZIONE A1+M1+R3 - IN CONDIZIONI NON DRENATE

Si forniscono i valori di resistenza offerti dal terreno di fondazione in termini di resistenza del sistema geotecnico (Rd), oltre al valore della costante di sottofondo (ks), per una fondazione su plinto isolato di dimensioni 2,5x2,5 m, posto alla quota di 1,9 m dal piano di campagna attuale. Il calcolo viene proposto utilizzando i parametri geotecnici desunti dalle verticali di indagine nn. 1, 2 e 3. Il metodo di calcolo della resistenza di progetto è quello delle NTC 2008 con Approccio 2 (coeff. di sicurezza pari a 2,3). Il valore della costante di sottofondo (ks) viene invece calcolato con il metodo proposto da Bowles: ks = qult/DH, con DH = 2,5 cm.

Tipo di fondazione e dimensioni (ipotesi) Plinto 2,5x2,5 m

Profondità da piano campagna naturale (m) -1,90

Punto di verifica Prova n. 1 Prova n. 2 Prova n. 3

Carico limite [Qult] (Kg/cm²) 6,07 6,78 5,35

Resistenza di progetto [Rd] (Kg/cm²) 2,64 2,95 2,33

Costante sottofondo [ks] (Kg/cm³) 2,43 2,71 2,14

VALUTAZIONE DEI CEDIMENTI DEL TERRENO DI FONDAZIONE

Per la verifica dei cedimenti si è impiegato il metodo di consolidazione monodimensionale di Terzaghi. Il calcolo con l’approccio edometrico consente di valutare un cedimento di consolidazione di tipo monodimensionale, prodotto dalle tensioni indotte da un carico applicato in condizioni di espansione laterale impedita. Il cedimento totale è quindi espresso dalla seguente relazione:

S sii

n

1

, dove n è il numero degli strati di fondazione.

La stima del cedimento riguarda gli strati di terreno a comportamento geomeccanico uniforme interessati dal bulbo di pressione. Il valore delle azioni alla base della fondazione tipo è stato considerato, in valore assoluto, pari a: 1,5 Kg/cm² (valore di riferimento fornito dal Tecnico Strutturista).

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

25

In conseguenza al carico applicato in condizioni statiche la verifica ha fornito i seguenti risultati: Punto di verifica: Prova n. 1

Pressione normale di progetto (ipotesi)

Strato Z (m) Tensione (Kg/cm²)

Dp (Kg/cm²)

Metodo Wc

(cm) Ws

(cm) Wt

(cm) Cedimento totale (cm)

1,5 Kg/cm²

2 2,15 0,414 1,107 Edometrico 0,74 -- 0,74

3,55 cm 3 5,1 0,722 0,258 Edometrico 2,41 -- 2,41

4 9,8 1,229 0,051 Edometrico 0,21 -- 0,21

5 15,9 1,947 0,017 Edometrico 0,19 -- 0,19

Punto di verifica: Prova n. 2

Pressione normale di progetto (ipotesi)

Strato Z (m) Tensione (Kg/cm²)

Dp (Kg/cm²)

Metodo Wc

(cm) Ws

(cm) Wt

(cm) Cedimento totale (cm)

1,5 Kg/cm²

2 2,45 0,443 1,062 Edometrico 1,41 -- 1,41

3,77 cm

3 3,7 0,578 0,566 Edometrico 1,26 -- 1,26

4 4,7 0,685 0,319 Edometrico 0,41 -- 0,41

5 7 0,944 0,117 Edometrico 0,48 -- 0,48

6 10,5 1,335 0,044 Edometrico 0,21 -- 0,21

Punto di verifica: Prova n. 3

Pressione normale di progetto (ipotesi)

Strato Z (m) Tensione (Kg/cm²)

Dp (Kg/cm²)

Metodo Wc

(cm) Ws

(cm) Wt

(cm) Cedimento totale (cm)

1,5 Kg/cm²

2 2,65 0,458 1,002 Edometrico 1,88 -- 1,88

3,52 cm

3 4,9 0,704 0,289 Edometrico 1,17 -- 1,17

4 7,8 1,025 0,09 Edometrico 0,27 -- 0,27

5 10,6 1,335 0,043 Edometrico 0,19 -- 0,19

6 12,05 1,495 0,032 Edometrico 0,01 -- 0,01 Z: Profondità media dello strato; Dp: Incremento di tensione; Wc: Cedimento di consolidazione; Ws:Cedimento secondario (deformazioni viscose); Wt: Cedimento totale.

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

26

5. CONCLUSIONI GENERALI Dai sopralluoghi e dai rilevamenti effettuati si è riscontrato che l’area nel suo insieme non presenta particolari criticità delle condizioni idrogeologiche e di stabilità generale del terreno che possano precludere la realizzazione dell’opera in progetto. Da ciò si è proceduto alla raccolta dei dati e delle informazioni utili alla progettazione, ai sensi delle Nuove NTC 2008, al fine di valutare in maniera integrata tutte le possibili combinazioni sfavorevoli e fornire i parametri necessari al corretto dimensionamento delle opere. Grazie al supporto di specifiche indagini geognostiche nel terreno, si è eseguita la caratterizzazione e la modellazione geologica del sito, mediante la ricostruzione dei caratteri litologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici e, più in generale, di pericolosità geologica del territorio. In funzione del tipo di opera e della complessità del contesto geologico si è poi eseguita la modellazione geotecnica con restituzione dei valori caratteristici delle grandezze fisiche e meccaniche dei terreni. I modelli geologico e geotecnico sono stati di sostegno per la successiva caratterizzazione geofisica del suolo di fondazione, avvalorata da una specifica campagna di indagini di sismica attiva tipo MASW. Il risultato dei rilievi geofisici ha consentito di classificare il terreno di fondazione appartenente alla categoria C, ai sensi del DM 14-1-08 Norme Tecniche per le Costruzioni. Le verifiche alla liquefazione, eseguite con l’ausilio dai parametri geotecnici e geofisici acquisiti durante la campagna di indagini, hanno mostrato che i volumi di terreno di influenza della fondazione del fabbricato risultano con un Rischio di Liquefazione Molto Basso. Il calcolo del carico limite del terreno, eseguito con un software di calcolo che tiene conto del modello di terreno, ha consentito di stimare il valore di Rd (resistenza di progetto) con l’approccio di calcolo delle NTC 2008 “Approccio 2 combinazione unica (A1 + M1 + R3)”. Il valore di resistenza Rd, misurato sulle tre verticali di indagine, ha restituito ovunque resistenze Rd>2,0 kg/cm2. La verifica dei cedimenti assoluti e differenziali ha riportato risultati numerici non trascurabili ma tuttavia compatibili con le normali strutture in c.a. Sulla base dei dati emersi dall’elaborazione delle indagini realizzate e in conseguenza delle verifiche eseguite, il terreno, entro un congruo campo d’azione, è risultato quindi compatibile dal punto di vista geologico, idrogeologico e sismico riguardo al progetto di costruzione dell’edificio. Si raccomanda di raccogliere e smaltire adeguatamente tutte le acque di scolo e di gronda; per evitare localizzati essiccamenti degli strati più superficiali si consiglia di ridurre al minimo l’impermeabilizzazione delle superfici di terreno limitrofe agli edifici e di evitare la piantumazione di alberi d’alto fusto a meno di 10,0 m dagli edifici. Nel caso fosse necessario si potrà predisporre la messa a dimora di un diaframma in calcestruzzo armato per limitare il diffondersi degli apparati radicali al di sotto dell’edificio.

Modena, 22/04/2013 Dott. Geol. Francesco Dettori

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

27

TAVOLE E ALLEGATI - Tavole TAVOLA 1 Carta topografica scala 1:10000 - Allegati Certificati penetrometrici Certificati verifica alla liquefazione

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

28

TAVOLA 1

TOPOGRAFIA ESTRATTO DALLA SEZIONE C.T.R. 183110 - “Novi di Modena”

Scala 1:10.000

Ubicazione area in esame

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

29

ALLEGATO:

certificati penetrometrici PROVE CPT

Committente: Arch Alice Cavazza Cantiere: Sala prove banda cittadina Località: Novi di Modena

Caratteristiche Strumentali PAGANI 100 kN

Rif. Norme ASTM D3441-86

Diametro Punta conica meccanica 35,7 Angolo di apertura punta 60 Area punta 10

Superficie manicotto 150 Passo letture (cm) 20 Costante di trasformazione Ct 10

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

30

PROVA ... Nr. 1

Profondità (m)

Lettura punta (Kg/cm²)

Lettura laterale (Kg/cm²)

qc (Kg/cm²)

fs (Kg/cm²)

qc/fs Begemann

Profondità (m)

Lettura punta (Kg/cm²)

Lettura laterale (Kg/cm²)

qc (Kg/cm²)

fs (Kg/cm²)

qc/fs Begemann

0,2 0,00 0,00 0,14 0,53 0,26 11,2 18,00 35,00 19,66 0,93 21,14 0,4 8,00 16,00 8,14 1,20 6,78 11,4 23,00 37,00 24,66 1,13 21,82 0,6 21,00 39,00 21,14 2,73 7,74 11,6 18,00 35,00 19,66 0,93 21,14 0,8 22,00 63,00 22,14 1,33 16,65 11,8 21,00 35,00 22,66 1,13 20,05 1 120,00 140,00 120,14 5,00 24,03 12 69,00 86,00 70,66 1,00 70,66 1,2 35,00 110,00 35,28 2,27 15,54 12,2 58,00 73,00 59,79 0,47 127,21 1,4 27,00 61,00 27,28 2,13 12,81 12,4 46,00 53,00 47,79 1,07 44,66 1,6 22,00 54,00 22,28 2,00 11,14 12,6 37,00 53,00 38,79 0,93 41,71 1,8 23,00 53,00 23,28 1,67 13,94 12,8 42,00 56,00 43,79 0,93 47,09 2 20,00 45,00 20,28 1,60 12,68 13 93,00 107,00 94,79 1,27 74,64 2,2 23,00 47,00 23,41 1,00 23,41 13,2 86,00 105,00 87,93 0,87 101,07 2,4 23,00 38,00 23,41 1,40 16,72 13,4 85,00 98,00 86,93 0,93 93,47 2,6 18,00 39,00 18,41 0,93 19,80 13,6 108,00 122,00 109,93 2,27 48,43 2,8 18,00 32,00 18,41 1,13 16,29 13,8 49,00 83,00 50,93 1,00 50,93 3 20,00 37,00 20,41 1,20 17,01 14 54,00 69,00 55,93 0,80 69,91 3,2 18,00 36,00 18,55 1,07 17,34 14,2 46,00 58,00 48,07 0,33 145,67 3,4 17,00 33,00 17,55 1,27 13,82 14,4 118,00 123,00 120,07 1,73 69,40 3,6 21,00 40,00 21,55 1,00 21,55 14,6 95,00 121,00 97,07 1,53 63,44 3,8 22,00 37,00 22,55 1,33 16,95 14,8 95,00 118,00 97,07 1,60 60,67 4 25,00 45,00 25,55 1,07 23,88 15 101,00 125,00 103,07 1,40 73,62 4,2 21,00 37,00 21,69 1,20 18,08 15,2 86,00 107,00 88,21 1,60 55,13 4,4 21,00 39,00 21,69 1,20 18,08 15,4 69,00 93,00 71,21 1,60 44,51 4,6 21,00 39,00 21,69 1,00 21,69 15,6 49,00 73,00 51,21 1,47 34,84 4,8 17,00 32,00 17,69 1,20 14,74 15,8 85,00 107,00 87,21 1,53 57,00 5 17,00 35,00 17,69 0,93 19,02 16 95,00 118,00 97,21 1,07 90,85 5,2 22,00 36,00 22,83 1,13 20,20 16,2 108,00 124,00 110,35 1,13 97,65 5,4 21,00 38,00 21,83 1,33 16,41 16,4 115,00 132,00 117,35 1,40 83,82 5,6 19,00 39,00 19,83 1,00 19,83 16,6 78,00 99,00 80,35 0,67 119,93 5,8 26,00 41,00 26,83 1,20 22,36 16,8 90,00 100,00 92,35 0,67 137,84 6 18,00 36,00 18,83 0,93 20,25 17 106,00 116,00 108,35 0,93 116,51 6,2 12,00 26,00 12,97 0,87 14,91 17,2 138,00 152,00 140,48 1,87 75,12 6,4 16,00 29,00 16,97 0,87 19,51 17,4 159,00 187,00 161,48 2,40 67,28 6,6 13,00 26,00 13,97 0,80 17,46 17,6 155,00 191,00 157,48 2,47 63,76 6,8 12,00 24,00 12,97 0,67 19,36 17,8 140,00 177,00 142,48 2,27 62,77 7 12,00 22,00 12,97 0,80 16,21 18 156,00 190,00 158,48 1,93 82,11 7,2 14,00 26,00 15,10 0,93 16,24 18,2 178,00 207,00 180,62 2,47 73,13 7,4 20,00 34,00 21,10 1,40 15,07 18,4 177,00 214,00 179,62 2,47 72,72 7,6 19,00 40,00 20,10 1,33 15,11 18,6 139,00 176,00 141,62 2,60 54,47 7,8 23,00 43,00 24,10 1,33 18,12 18,8 139,00 178,00 141,62 2,47 57,34 8 28,00 48,00 29,10 1,87 15,56 19 148,00 185,00 150,62 1,47 102,46 8,2 32,00 60,00 33,24 1,40 23,74 19,2 165,00 187,00 167,76 1,40 119,83 8,4 33,00 54,00 34,24 2,07 16,54 19,4 146,00 167,00 148,76 2,60 57,22 8,6 36,00 67,00 37,24 2,27 16,41 19,6 165,00 204,00 167,76 3,13 53,60 8,8 39,00 73,00 40,24 1,80 22,36 19,8 220,00 267,00 222,76 3,40 65,52 9 30,00 57,00 31,24 1,73 18,06 20 266,00 317,00 268,76 0,00 9,2 16,00 42,00 17,38 1,13 15,38 20,2 9,4 52,00 69,00 53,38 2,07 25,79 20,4 9,6 56,00 87,00 57,38 2,60 22,07 20,6 9,8 41,00 80,00 42,38 2,40 17,66 20,8 10 37,00 73,00 38,38 2,53 15,17 21 10,2 34,00 72,00 35,52 2,53 14,04 21,2 10,4 38,00 76,00 39,52 2,20 17,96 21,4 10,6 30,00 63,00 31,52 1,13 27,89 21,6 10,8 24,00 41,00 25,52 1,40 18,23 21,8 11 23,00 44,00 24,52 1,13 21,70 22

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

31

PROVA ... Nr. 2

Profondità (m)

Lettura punta (Kg/cm²)

Lettura laterale (Kg/cm²)

qc (Kg/cm²)

fs (Kg/cm²)

qc/fs Begemann

Profondità (m)

Lettura punta (Kg/cm²)

Lettura laterale (Kg/cm²)

qc (Kg/cm²)

fs (Kg/cm²)

qc/fs Begemann

0,2 0,00 0,00 0,14 0,47 0,30 11,2 132,00 146,00 133,66 0,40 334,15 0,4 17,00 24,00 17,14 0,87 19,70 11,4 124,00 130,00 125,66 2,13 59,00 0,6 24,00 37,00 24,14 1,53 15,78 11,6 98,00 130,00 99,66 1,60 62,29 0,8 41,00 64,00 41,14 2,00 20,57 11,8 103,00 127,00 104,66 1,53 68,41 1 33,00 63,00 33,14 2,33 14,22 12 98,00 121,00 99,66 0,00 1,2 25,00 60,00 25,28 2,07 12,21 12,2 1,4 28,00 59,00 28,28 1,80 15,71 12,4 1,6 27,00 54,00 27,28 2,33 11,71 12,6 1,8 30,00 65,00 30,28 2,20 13,76 12,8 2 27,00 60,00 27,28 2,33 11,71 13 2,2 26,00 61,00 26,41 2,07 12,76 13,2 2,4 24,00 55,00 24,41 1,93 12,65 13,4 2,6 25,00 54,00 25,41 2,00 12,71 13,6 2,8 27,00 57,00 27,41 2,27 12,07 13,8 3 31,00 65,00 31,41 1,93 16,27 14 3,2 21,00 50,00 21,55 1,60 13,47 14,2 3,4 21,00 45,00 21,55 1,27 16,97 14,4 3,6 21,00 40,00 21,55 1,20 17,96 14,6 3,8 25,00 43,00 25,55 1,20 21,29 14,8 4 21,00 39,00 21,55 1,33 16,20 15 4,2 16,00 36,00 16,69 1,07 15,60 15,2 4,4 19,00 35,00 19,69 0,80 24,61 15,4 4,6 38,00 50,00 38,69 0,60 64,48 15,6 4,8 30,00 39,00 30,69 1,27 24,17 15,8 5 50,00 69,00 50,69 0,80 63,36 16 5,2 21,00 33,00 21,83 1,47 14,85 16,2 5,4 22,00 44,00 22,83 1,20 19,03 16,4 5,6 29,00 47,00 29,83 1,40 21,31 16,6 5,8 23,00 44,00 23,83 1,53 15,58 16,8 6 24,00 47,00 24,83 1,47 16,89 17 6,2 28,00 50,00 28,97 1,07 27,07 17,2 6,4 20,00 36,00 20,97 1,07 19,60 17,4 6,6 20,00 36,00 20,97 1,40 14,98 17,6 6,8 26,00 47,00 26,97 2,20 12,26 17,8 7 31,00 64,00 31,97 2,20 14,53 18 7,2 36,00 69,00 37,10 2,33 15,92 18,2 7,4 37,00 72,00 38,10 2,33 16,35 18,4 7,6 42,00 77,00 43,10 2,60 16,58 18,6 7,8 45,00 84,00 46,10 2,93 15,73 18,8 8 45,00 89,00 46,10 3,00 15,37 19 8,2 44,00 89,00 45,24 3,40 13,31 19,2 8,4 50,00 101,00 51,24 2,73 18,77 19,4 8,6 39,00 80,00 40,24 2,00 20,12 19,6 8,8 25,00 55,00 26,24 1,27 20,66 19,8 9 19,00 38,00 20,24 0,93 21,76 20 9,2 75,00 89,00 76,38 2,47 30,92 20,2 9,4 82,00 119,00 83,38 2,80 29,78 20,4 9,6 72,00 114,00 73,38 3,40 21,58 20,6 9,8 57,00 108,00 58,38 3,47 16,82 20,8 10 44,00 96,00 45,38 2,80 16,21 21 10,2 72,00 114,00 73,52 2,00 36,76 21,2 10,4 48,00 78,00 49,52 1,20 41,27 21,4 10,6 61,00 79,00 62,52 2,33 26,83 21,6 10,8 67,00 102,00 68,52 2,80 24,47 21,8 11 136,00 178,00 137,52 0,93 147,87 22

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

32

PROVA ... Nr. 3

Profondità (m)

Lettura punta (Kg/cm²)

Lettura laterale (Kg/cm²)

qc (Kg/cm²)

fs (Kg/cm²)

qc/fs Begemann

Profondità (m)

Lettura punta (Kg/cm²)

Lettura laterale (Kg/cm²)

qc (Kg/cm²)

fs (Kg/cm²)

qc/fs Begemann

0,2 0,00 0,00 0,14 0,47 0,30 11,2 140,00 177,00 141,66 1,13 125,03 0,4 19,00 26,00 19,14 0,47 40,98 11,4 147,00 164,00 148,66 2,40 61,94 0,6 25,00 32,00 25,14 1,07 23,56 11,6 101,00 137,00 102,66 1,27 81,02 0,8 14,00 30,00 14,14 1,47 9,64 11,8 131,00 150,00 132,66 2,80 47,38 1 24,00 46,00 24,14 1,67 14,48 12 117,00 159,00 118,66 0,00 1,2 30,00 55,00 30,28 2,73 11,08 12,2 1,4 25,00 66,00 25,28 1,53 16,49 12,4 1,6 31,00 54,00 31,28 1,87 16,75 12,6 1,8 21,00 49,00 21,28 1,93 11,01 12,8 2 24,00 53,00 24,28 2,20 11,03 13 2,2 28,00 61,00 28,41 1,47 19,37 13,2 2,4 19,00 41,00 19,41 1,33 14,56 13,4 2,6 20,00 40,00 20,41 1,40 14,58 13,6 2,8 22,00 43,00 22,41 2,13 10,51 13,8 3 38,00 70,00 38,41 2,00 19,21 14 3,2 29,00 59,00 29,55 1,87 15,83 14,2 3,4 32,00 60,00 32,55 1,60 20,35 14,4 3,6 23,00 47,00 23,55 1,00 23,55 14,6 3,8 24,00 39,00 24,55 1,27 19,38 14,8 4 28,00 47,00 28,55 1,27 22,54 15 4,2 35,00 54,00 35,69 1,93 18,46 15,2 4,4 27,00 56,00 27,69 1,87 14,83 15,4 4,6 28,00 56,00 28,69 1,20 23,91 15,6 4,8 26,00 44,00 26,69 1,67 16,01 15,8 5 29,00 54,00 29,69 1,67 17,81 16 5,2 24,00 49,00 24,83 1,40 17,73 16,2 5,4 19,00 40,00 19,83 1,40 14,16 16,4 5,6 21,00 42,00 21,83 1,00 21,83 16,6 5,8 24,00 39,00 24,83 1,20 20,69 16,8 6 20,00 38,00 20,83 1,00 20,83 17 6,2 17,00 32,00 17,97 0,93 19,26 17,2 6,4 18,00 32,00 18,97 0,53 35,58 17,4 6,6 39,00 47,00 39,97 1,47 27,24 17,6 6,8 65,00 87,00 65,97 1,53 43,03 17,8 7 61,00 84,00 61,97 1,67 37,17 18 7,2 27,00 52,00 28,10 1,27 22,18 18,2 7,4 39,00 58,00 40,10 0,40 100,26 18,4 7,6 30,00 36,00 31,10 0,87 35,88 18,6 7,8 12,00 25,00 13,10 0,67 19,65 18,8 8 11,00 21,00 12,10 0,20 60,52 19 8,2 21,00 24,00 22,24 0,33 66,79 19,2 8,4 18,00 23,00 19,24 1,20 16,04 19,4 8,6 14,00 32,00 15,24 0,87 17,58 19,6 8,8 32,00 45,00 33,24 1,07 31,15 19,8 9 24,00 40,00 25,24 1,20 21,04 20 9,2 33,00 51,00 34,38 1,80 19,10 20,2 9,4 45,00 72,00 46,38 1,67 27,82 20,4 9,6 66,00 91,00 67,38 1,67 40,42 20,6 9,8 76,00 101,00 77,38 3,07 25,23 20,8 10 60,00 106,00 61,38 3,33 18,42 21 10,2 49,00 99,00 50,52 2,13 23,68 21,2 10,4 79,00 111,00 80,52 3,00 26,84 21,4 10,6 43,00 88,00 44,52 2,13 20,87 21,6 10,8 34,00 66,00 35,52 2,13 16,65 21,8 11 33,00 65,00 34,52 2,47 13,99 22

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

33

ALLEGATO:

CALCOLO DELLA SUSCETTIBILITA' DI LIQUEFAZIONE

PUNTO DI VERIFICA CPT N. 1

Dati generali Numero di strati = 20 Profondità della falda = 1,9 m Magnitudo del sisma = 6 Accelerazione massima al suolo = 0,25 Strato

Nr. Quota iniziale

(m) Quota finale

(m) Peso di volume secco

(KN/mc) Peso di volume saturo

(KN/mc) Resistenza qc

(KPa) Resistenza all'attrito laterale fs

(KPa)

1 0 1 20,6 21,4 3434 216

2 1 2 20,1 20,9 2568 193 3 2 3 19,8 20,6 2081 113

4 3 4 19,8 20,6 2115 115

5 4 5 19,7 20,5 2009 111 6 5 6 19,8 20,6 2203 112

7 6 7 19 19,8 1397 80 8 7 8 19,8 20,6 2190 137

9 8 9 20,6 21,4 3524 185

10 9 10 20,9 21,7 4178 215 11 10 11 20,4 21,2 3132 168

12 11 12 20,4 21,2 3146 102

13 12 13 19 22 5699 93 14 13 14 19 22 7833 117

15 14 15 19 22 9307 132

16 15 16 18 21 7901 145 17 16 17 19 22 10175 96

18 17 18 19 22 15208 219 19 18 19 19 22 15882 230

20 19 20 19 22 19516 211

Metodo di Robertson e Wride (1997) Risultati Correzione per la magnitudo (MSF) = 1,77 Verifi

ca Nr.

Profondità dal

p. c. (m)

Pressione

litostatica

totale (KPa)

Pressione

verticale efficace

(KPa)

Resistenxa alla

punta normalizz

ata Q

Attrito laterale

normalizzato F

(%)

Indice di

comportamen

to Ic

Correzione per la

pressione litostatica

efficace CQ

Resistenza alla

punta corretta qc1N

(KPa)

Coefficient

e ridutt

ivo (rd)

Resistenza alla

liquefazione

(CRR)

Sforzo di taglio

normalizzato

(CSR)

Coefficiente di

sicurezza

(Fs)

Suscettibilità di

liquefazione

Indice di liquefazi

one

Rischio di

liquefazione

1 2,10 42,84 40,88 49,86 5,54 2,65 NL

2 2,30 46,96 43,04 47,26 5,56 2,66 NL 3 2,50 51,08 45,20 44,91 5,57 2,68 NL

4 2,70 55,20 47,35 42,78 5,58 2,69 NL 5 2,90 59,32 49,51 40,83 5,59 2,71 NL 6 3,10 63,44 51,67 39,71 5,61 2,72 NL

7 3,30 67,56 53,83 38,04 5,62 2,73 NL 8 3,50 71,68 55,99 36,49 5,63 2,74 NL

9 3,70 75,80 58,15 35,07 5,64 2,76 NL 10 3,90 79,92 60,31 33,74 5,65 2,77 NL

11 4,10 84,03 62,46 30,82 5,77 2,80 NL 12 4,30 88,13 64,59 29,74 5,78 2,81 NL

13 4,50 92,23 66,73 28,72 5,79 2,82 NL 14 4,70 96,33 68,87 27,77 5,80 2,84 NL

15 4,90 100,43 71,01 26,88 5,82 2,85 NL 16 5,10 104,54 73,16 28,68 5,34 2,80 NL

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

34

17 5,30 108,66 75,32 27,81 5,35 2,81 NL 18 5,50 112,78 77,48 26,98 5,36 2,82 NL

19 5,70 116,90 79,63 26,20 5,37 2,83 NL 20 5,90 121,02 81,79 25,46 5,38 2,84 NL

21 6,10 125,06 83,87 15,17 6,29 3,05 NL 22 6,30 129,02 85,87 14,77 6,31 3,06 NL 23 6,50 132,98 87,87 14,39 6,33 3,07 NL

24 6,70 136,94 89,87 14,02 6,35 3,08 NL 25 6,90 140,90 91,87 13,67 6,37 3,09 NL

26 7,10 144,94 93,95 21,77 6,70 2,96 NL 27 7,30 149,06 96,10 21,24 6,71 2,96 NL

28 7,50 153,18 98,26 20,73 6,73 2,97 NL 29 7,70 157,30 100,42 20,24 6,74 2,98 NL

30 7,90 161,42 102,58 19,78 6,75 2,99 NL 31 8,10 165,62 104,82 32,04 5,51 2,78 NL

32 8,30 169,90 107,14 31,31 5,52 2,78 NL 33 8,50 174,18 109,46 30,60 5,52 2,79 NL

34 8,70 178,46 111,77 29,93 5,53 2,80 NL 35 8,90 182,74 114,09 29,29 5,54 2,80 NL 36 9,10 187,05 116,44 34,27 5,39 2,75 NL

37 9,30 191,39 118,82 33,55 5,39 2,75 NL 38 9,50 195,73 121,20 32,86 5,40 2,76 NL

39 9,70 200,07 123,58 32,19 5,40 2,77 NL 40 9,90 204,41 125,96 31,55 5,41 2,77 NL

41 10,10 208,70 128,29 22,79 5,75 2,89 NL 42 10,30 212,94 130,56 22,36 5,76 2,90 NL

43 10,50 217,18 132,84 21,94 5,76 2,91 NL 44 10,70 221,42 135,12 21,54 5,77 2,91 NL

45 10,90 225,66 137,40 21,15 5,78 2,92 NL 46 11,10 229,90 139,68 20,88 3,50 2,78 NL

47 11,30 234,14 141,96 20,51 3,50 2,79 NL 48 11,50 238,38 144,24 20,16 3,51 2,79 NL

49 11,70 242,62 146,51 19,82 3,51 2,80 NL 50 11,90 246,86 148,79 19,48 3,52 2,81 NL 51 12,10 251,18 151,15 46,35 1,71 2,32 0,81 89,39 0,85 0,15 0,13 1,13 NL 0 Molto

basso 52 12,30 255,58 153,59 45,99 1,71 2,32 0,81 89,91 0,85 0,15 0,13 1,14 NL 0 Molto

basso 53 12,50 259,98 156,03 45,62 1,71 2,32 0,80 89,30 0,84 0,15 0,13 1,14 NL 0 Molto

basso

54 12,70 264,38 158,47 45,27 1,71 2,32 0,79 88,69 0,83 0,14 0,13 1,13 NL 0 Molto basso

55 12,90 268,78 160,91 44,93 1,71 2,33 0,79 89,19 0,83 0,15 0,13 1,15 NL 0 Molto basso

56 13,10 273,18 163,35 61,29 1,55 2,20 0,78 96,87 0,82 0,16 0,13 1,30 NL 0 Molto basso

57 13,30 277,58 165,78 60,84 1,55 2,20 0,78 97,23 0,82 0,17 0,13 1,31 NL 0 Molto basso

58 13,50 281,98 168,22 60,39 1,55 2,20 0,77 96,34 0,81 0,16 0,13 1,30 NL 0 Molto basso

59 13,70 286,38 170,66 59,96 1,55 2,20 0,77 96,69 0,81 0,16 0,12 1,32 NL 0 Molto basso

60 13,90 290,78 173,10 59,54 1,55 2,21 0,76 95,78 0,80 0,16 0,12 1,31 NL 0 Molto basso

61 14,10 295,18 175,54 70,25 1,46 2,13 0,75 102,18 0,80 0,18 0,12 1,46 NL 0 Molto basso

62 14,30 299,58 177,98 69,76 1,47 2,14 0,75 102,48 0,79 0,18 0,12 1,47 NL 0 Molto basso

63 14,50 303,98 180,42 69,29 1,47 2,14 0,74 101,42 0,79 0,18 0,12 1,45 NL 0 Molto basso

64 14,70 308,38 182,85 68,83 1,47 2,14 0,74 101,71 0,78 0,18 0,12 1,47 NL 0 Molto basso

65 14,90 312,78 185,29 68,37 1,47 2,14 0,73 100,63 0,78 0,17 0,12 1,45 NL 0 Molto basso

66 15,10 317,08 187,63 57,68 1,91 2,27 0,73 103,60 0,77 0,18 0,12 1,53 NL 0 Molto basso

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

35

67 15,30 321,28 189,87 57,34 1,91 2,28 0,73 103,98 0,77 0,18 0,12 1,55 NL 0 Molto basso

68 15,50 325,48 192,11 57,00 1,91 2,28 0,72 102,92 0,76 0,18 0,12 1,53 NL 0 Molto basso

69 15,70 329,68 194,35 56,67 1,92 2,28 0,72 103,30 0,75 0,18 0,12 1,55 NL 0 Molto basso

70 15,90 333,88 196,59 56,35 1,92 2,28 0,71 102,23 0,75 0,18 0,12 1,53 NL 0 Molto basso

71 16,10 338,18 198,93 72,14 0,98 2,02 0,71 93,00 0,74 0,15 0,12 1,33 NL 0 Molto basso

72 16,30 342,58 201,36 71,70 0,98 2,02 0,70 91,89 0,74 0,15 0,12 1,32 NL 0 Molto basso

73 16,50 346,98 203,80 71,27 0,98 2,02 0,70 92,08 0,73 0,15 0,11 1,33 NL 0 Molto basso

74 16,70 351,38 206,24 70,85 0,98 2,02 0,70 92,27 0,73 0,15 0,11 1,34 NL 0 Molto basso

75 16,90 355,78 208,68 70,44 0,98 2,02 0,69 91,15 0,72 0,15 0,11 1,33 NL 0 Molto basso

76 17,10 360,18 211,12 104,67 1,47 2,01 0,69 134,19 0,72 0,30 0,11 2,71 NL 0 Molto basso

77 17,30 364,58 213,56 104,07 1,48 2,01 0,68 132,48 0,71 0,30 0,11 2,65 NL 0 Molto basso

78 17,50 368,98 216,00 103,48 1,48 2,01 0,68 132,71 0,71 0,30 0,11 2,68 NL 0 Molto basso

79 17,70 373,38 218,43 102,90 1,48 2,01 0,68 132,94 0,70 0,30 0,11 2,71 NL 0 Molto basso

80 17,90 377,78 220,87 102,33 1,48 2,02 0,67 131,21 0,70 0,29 0,11 2,65 NL 0 Molto basso

81 18,10 382,18 223,31 106,28 1,48 2,00 0,67 135,70 0,69 0,31 0,11 2,88 NL 0 Molto basso

82 18,30 386,58 225,75 105,70 1,48 2,01 0,67 135,92 0,69 0,31 0,11 2,91 NL 0 Molto basso

83 18,50 390,98 228,19 105,14 1,48 2,01 0,66 134,11 0,68 0,30 0,11 2,84 NL 0 Molto basso

84 18,70 395,38 230,63 104,58 1,49 2,01 0,66 134,33 0,67 0,31 0,11 2,88 NL 0 Molto basso

85 18,90 399,78 233,07 104,03 1,49 2,01 0,66 134,55 0,67 0,31 0,11 2,91 NL 0 Molto basso

86 19,10 404,18 235,51 127,17 1,10 1,86 0,65 143,97 0,66 0,36 0,10 3,42 NL 0 Molto basso

87 19,30 408,58 237,94 126,52 1,10 1,86 0,65 144,15 0,66 0,36 0,10 3,45 NL 0 Molto basso

88 19,50 412,98 240,38 125,88 1,10 1,86 0,64 142,10 0,65 0,35 0,10 3,37 NL 0 Molto basso

89 19,70 417,38 242,82 125,24 1,10 1,87 0,64 142,26 0,65 0,35 0,10 3,40 NL 0 Molto basso

90 19,90 421,78 245,26 124,62 1,11 1,87 0,64 142,43 0,64 0,35 0,10 3,44 NL 0 Molto basso

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

36

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

37

PUNTO DI VERIFICA CPT N. 2

Dati generali Numero di strati = 12 Profondità della falda = 1,9 m Magnitudo del sisma = 6 Accelerazione massima al suolo = 0,25 Strato

Nr. Quota iniziale

(m) Quota finale

(m) Peso di volume secco

(KN/mc) Peso di volume saturo

(KN/mc) Resistenza qc

(KPa) Resistenza all'attrito laterale fs

(KPa)

1 0 1 20 20,8 2314 144 2 1 2 20,3 21,1 2768 215

3 2 3 20,2 21 2701 204

4 3 4 19,9 20,7 2235 132 5 4 5 18 21 3129 91

6 5 6 20 20,8 2463 141

7 6 7 20,1 20,9 2597 159 8 7 8 20,9 21,7 4210 264

9 8 9 20,7 21,5 3664 207

10 9 10 21,7 22,5 6738 299 11 10 11 18 21 7832 185

12 11 12 19 22 11266 113

Metodo di Robertson e Wride (1997) Risultati Correzione per la magnitudo (MSF) = 1,77 Verifi

ca Nr.

Profondità dal

p. c. (m)

Pressione

litostatica

totale (KPa)

Pressione

verticale efficace

(KPa)

Resistenxa alla

punta normalizz

ata Q

Attrito laterale

normalizzato F

(%)

Indice di

comportamen

to Ic

Correzione per la

pressione litostatica

efficace CQ

Resistenza alla

punta corretta qc1N

(KPa)

Coefficient

e ridutt

ivo (rd)

Resistenza alla

liquefazione

(CRR)

Sforzo di taglio

normalizzato

(CSR)

Coefficiente di

sicurezza

(Fs)

Suscettibilità di

liquefazione

Indice di liquefazi

one

Rischio di

liquefazione

1 2,10 42,48 40,52 65,61 7,67 2,68 NL 2 2,30 46,68 42,76 62,07 7,69 2,69 NL

3 2,50 50,88 45,00 58,89 7,70 2,71 NL 4 2,70 55,08 47,23 56,02 7,71 2,72 NL

5 2,90 59,28 49,47 53,40 7,72 2,73 NL 6 3,10 63,45 51,68 42,02 6,08 2,72 NL

7 3,30 67,59 53,86 40,24 6,09 2,74 NL 8 3,50 71,73 56,04 38,60 6,10 2,75 NL 9 3,70 75,87 58,22 37,09 6,11 2,76 NL

10 3,90 80,01 60,40 35,68 6,13 2,78 NL 11 4,10 84,18 62,61 39,54 2,99 2,53 1,26 139,59 0,97 0,33 0,12 2,78 NL 0 Molto

basso 12 4,30 88,38 64,84 38,86 2,99 2,53 1,24 141,07 0,97 0,34 0,12 2,82 NL 0 Molto

basso 13 4,50 92,58 67,08 38,20 3,00 2,54 1,22 142,55 0,97 0,35 0,12 2,86 NL 0 Molto

basso

14 4,70 96,78 69,32 37,58 3,00 2,54 1,20 144,02 0,96 0,36 0,12 2,90 NL 0 Molto basso

15 4,90 100,98 71,56 36,99 3,01 2,55 1,18 145,47 0,96 0,37 0,12 2,94 NL 0 Molto basso

16 5,10 105,16 73,78 31,96 5,98 2,80 NL 17 5,30 109,32 75,98 30,98 5,99 2,81 NL

18 5,50 113,48 78,18 30,05 6,00 2,82 NL 19 5,70 117,64 80,37 29,18 6,01 2,83 NL 20 5,90 121,80 82,57 28,35 6,02 2,84 NL

21 6,10 125,97 84,78 29,15 6,43 2,85 NL 22 6,30 130,15 87,00 28,35 6,45 2,86 NL

23 6,50 134,33 89,22 27,60 6,46 2,87 NL 24 6,70 138,51 91,44 26,89 6,47 2,88 NL

25 6,90 142,69 93,66 26,20 6,48 2,89 NL

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

38

26 7,10 146,95 95,96 42,34 6,50 2,74 NL 27 7,30 151,29 98,33 41,28 6,50 2,75 NL

28 7,50 155,63 100,71 40,26 6,51 2,76 NL 29 7,70 159,97 103,09 39,29 6,52 2,77 NL

30 7,90 164,31 105,47 38,36 6,53 2,77 NL 31 8,10 168,63 107,83 32,42 5,92 2,79 NL 32 8,30 172,93 110,17 31,69 5,93 2,80 NL

33 8,50 177,23 112,51 30,99 5,94 2,81 NL 34 8,70 181,53 114,84 30,32 5,94 2,82 NL

35 8,90 185,83 117,18 29,68 5,95 2,82 NL 36 9,10 190,23 119,62 61,61 4,57 2,52 0,91 212,37 0,93 0,97 0,14 7,15 NL 0 Molto

basso 37 9,30 194,73 122,16 60,96 4,57 2,52 0,90 212,97 0,93 0,98 0,14 7,22 NL 0 Molto

basso 38 9,50 199,23 124,70 60,34 4,57 2,53 0,90 215,94 0,92 1,02 0,14 7,53 NL 0 Molto

basso

39 9,70 203,73 127,24 59,73 4,58 2,53 0,89 216,52 0,92 1,02 0,13 7,61 NL 0 Molto basso

40 9,90 208,23 129,78 59,15 4,58 2,53 0,88 217,07 0,91 1,03 0,13 7,69 NL 0 Molto basso

41 10,10 212,58 132,17 68,12 2,43 2,29 0,87 126,28 0,90 0,27 0,13 2,00 NL 0 Molto basso

42 10,30 216,78 134,40 67,56 2,43 2,30 0,86 125,46 0,90 0,26 0,13 1,98 NL 0 Molto basso

43 10,50 220,98 136,64 67,00 2,43 2,30 0,86 126,10 0,89 0,27 0,13 2,01 NL 0 Molto basso

44 10,70 225,18 138,88 66,46 2,43 2,30 0,85 125,26 0,89 0,26 0,13 1,99 NL 0 Molto basso

45 10,90 229,38 141,12 65,93 2,43 2,30 0,84 124,40 0,88 0,26 0,13 1,97 NL 0 Molto basso

46 11,10 233,68 143,46 94,06 1,02 1,94 0,83 112,47 0,88 0,21 0,13 1,62 NL 0 Molto basso

47 11,30 238,08 145,90 93,27 1,02 1,94 0,83 112,74 0,87 0,21 0,13 1,63 NL 0 Molto basso

48 11,50 242,48 148,34 92,50 1,03 1,94 0,82 111,65 0,87 0,21 0,13 1,61 NL 0 Molto basso

49 11,70 246,88 150,77 91,75 1,03 1,95 0,81 110,54 0,86 0,21 0,13 1,59 NL 0 Molto basso

50 11,90 251,28 153,21 91,02 1,03 1,95 0,81 110,80 0,86 0,21 0,13 1,60 NL 0 Molto basso

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

39

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

40

PUNTO DI VERIFICA CPT N. 3

Dati generali Numero di strati = 12 Profondità della falda = 1,9 m Magnitudo del sisma = 6 Accelerazione massima al suolo = 0,25 Strato

Nr. Quota iniziale

(m) Quota finale

(m) Peso di volume secco

(KN/mc) Peso di volume saturo

(KN/mc) Resistenza qc

(KPa) Resistenza all'attrito laterale fs

(KPa)

1 0 1 19,4 20,2 1654 103 2 1 2 20,2 21 2648 205

3 2 3 20,1 20,9 2581 167

4 3 4 20,2 21 2775 140 5 4 5 20,4 21,2 2969 167

6 5 6 19,9 20,7 2243 120

7 6 7 18 21 4097 123 8 7 8 18 21 2490 68

9 8 9 19,9 20,7 2304 93

10 9 10 21,5 22,3 5738 231 11 10 11 21,2 22 4912 237

12 11 12 19 22 12886 152

Metodo di Robertson e Wride (1997) Risultati Correzione per la magnitudo (MSF) = 1,77 Verifi

ca Nr.

Profondità dal

p. c. (m)

Pressione

litostatica

totale (KPa)

Pressione

verticale efficace

(KPa)

Resistenxa alla

punta normalizz

ata Q

Attrito laterale

normalizzato F

(%)

Indice di

comportamen

to Ic

Correzione per la

pressione litostatica

efficace CQ

Resistenza alla

punta corretta qc1N

(KPa)

Coefficient

e ridutt

ivo (rd)

Resistenza alla

liquefazione

(CRR)

Sforzo di taglio

normalizzato

(CSR)

Coefficiente di

sicurezza

(Fs)

Suscettibilità di

liquefazione

Indice di liquefazi

one

Rischio di

liquefazione

1 2,10 41,77 39,81 63,78 6,58 2,63 NL 2 2,30 45,95 42,03 60,32 6,59 2,65 NL

3 2,50 50,13 44,25 57,19 6,60 2,66 NL 4 2,70 54,31 46,46 54,38 6,61 2,68 NL

5 2,90 58,49 48,68 51,82 6,62 2,69 NL 6 3,10 62,68 50,91 53,28 5,16 2,60 NL

7 3,30 66,88 53,15 50,95 5,17 2,62 NL 8 3,50 71,08 55,39 48,82 5,18 2,63 NL 9 3,70 75,28 57,63 46,85 5,19 2,64 NL

10 3,90 79,48 59,87 45,02 5,19 2,65 NL 11 4,10 83,70 62,13 46,44 5,79 2,68 NL

12 4,30 87,94 64,40 44,74 5,80 2,69 NL 13 4,50 92,18 66,68 43,14 5,81 2,70 NL

14 4,70 96,42 68,96 41,66 5,81 2,71 NL 15 4,90 100,66 71,24 40,26 5,82 2,72 NL

16 5,10 104,85 73,47 29,10 5,61 2,81 NL 17 5,30 108,99 75,65 28,21 5,62 2,82 NL

18 5,50 113,13 77,83 27,37 5,63 2,83 NL 19 5,70 117,27 80,00 26,57 5,65 2,84 NL

20 5,90 121,41 82,18 25,82 5,66 2,85 NL 21 6,10 125,58 84,39 44,60 3,10 2,50 1,09 141,27 0,95 0,34 0,13 2,63 NL 0 Molto

basso

22 6,30 129,78 86,63 44,02 3,10 2,50 1,07 141,06 0,95 0,34 0,13 2,60 NL 0 Molto basso

23 6,50 133,98 88,87 43,46 3,10 2,51 1,06 142,13 0,95 0,35 0,13 2,64 NL 0 Molto basso

24 6,70 138,18 91,11 42,92 3,11 2,51 1,05 143,19 0,95 0,35 0,13 2,67 NL 0 Molto basso

25 6,90 142,38 93,35 42,40 3,11 2,52 1,04 144,25 0,95 0,36 0,13 2,71 NL 0 Molto basso

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

41

26 7,10 146,58 95,59 24,52 2,90 2,68 NL 27 7,30 150,78 97,82 23,91 2,91 2,68 NL

28 7,50 154,98 100,06 23,34 2,91 2,69 NL 29 7,70 159,18 102,30 22,78 2,92 2,70 NL

30 7,90 163,38 104,54 22,26 2,92 2,71 NL 31 8,10 167,55 106,75 20,01 4,35 2,86 NL 32 8,30 171,69 108,93 19,58 4,36 2,86 NL

33 8,50 175,83 111,11 19,15 4,37 2,87 NL 34 8,70 179,97 113,28 18,75 4,38 2,88 NL

35 8,90 184,11 115,46 18,36 4,39 2,89 NL 36 9,10 188,41 117,80 52,87 4,16 2,54 0,92 195,66 0,93 0,78 0,14 5,68 NL 0 Molto

basso 37 9,30 192,87 120,30 52,32 4,17 2,54 0,91 196,59 0,93 0,79 0,14 5,77 NL 0 Molto

basso 38 9,50 197,33 122,80 51,78 4,17 2,54 0,90 197,50 0,92 0,80 0,14 5,86 NL 0 Molto

basso

39 9,70 201,79 125,30 51,26 4,17 2,55 0,89 198,39 0,92 0,81 0,14 5,96 NL 0 Molto basso

40 9,90 206,25 127,80 50,76 4,18 2,55 0,88 199,27 0,91 0,82 0,13 6,05 NL 0 Molto basso

41 10,10 210,68 130,27 36,09 5,04 2,71 NL 42 10,30 215,08 132,70 35,40 5,05 2,72 NL 43 10,50 219,48 135,14 34,72 5,05 2,72 NL

44 10,70 223,88 137,58 34,08 5,06 2,73 NL 45 10,90 228,28 140,02 33,45 5,06 2,74 NL

46 11,10 232,68 142,46 107,96 1,20 1,94 0,84 130,18 0,88 0,29 0,13 2,17 NL 0 Molto basso

47 11,30 237,08 144,90 107,05 1,20 1,94 0,83 128,93 0,87 0,28 0,13 2,13 NL 0 Molto basso

48 11,50 241,48 147,34 106,16 1,20 1,94 0,82 127,67 0,87 0,27 0,13 2,10 NL 0 Molto basso

49 11,70 245,88 149,77 105,29 1,20 1,95 0,82 127,95 0,86 0,27 0,13 2,12 NL 0 Molto basso

50 11,90 250,28 152,21 104,45 1,20 1,95 0,81 126,68 0,86 0,27 0,13 2,08 NL 0 Molto basso

RELAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA E GEOTECNICA INERENTE IL PROGETTO DI COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO PUBBLICO, SEDE DELLA SALA PROVE DELLA BANDA CITTADINA, UBICATO IN VIA MATTEI NEL COMUNE DI NOVI DI MODENA (MO)

Dott. Geol. Francesco Dettori - Modena - GEOLOGIA – GEOTECNICA - AMBIENTE

42