Riassunti Di Diritto Barbera

download Riassunti Di Diritto Barbera

of 51

Transcript of Riassunti Di Diritto Barbera

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    1/51

    1 LORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE

    Qualunque organizzazione sociale costituisce un ordinamento giuridico; unorganizzazione per essere taleha bisogno di regole; tali regole costituiscono il DIRITTO di una data organizzazione, ovvero formano unORDI!"#TO $I%RIDI&O 'insieme delle norme giuridiche di un gruppo sociale()Il diritto si differenzia dal comando morale o religioso perch* le regole etiche o i precetti religiosi sono volti a

    perseguire la perfezione individuale o un progetto trascendente, le regole giuridiche tendono, invece, aregolare i rapporti fra i soggetti di unorganizzazione sociale e a tutelare i beni comuni)

    DIRITTO+ indica in genere un insieme di norme 'contenute in un testo ufficiale( applicate imparzialmente dagiudici dello stato a singole controversie con lo scopo di mantenere la pace sociale; il rispetto delle decisioni'sentenze( dei giudici garantito dalla minaccia dell-uso della forza da parte dello stato) I. DIRITTO / %!T#&I&! D OR$!I00!0IO# 1O&I!.#)

    Teoria della pluralit degli ordinamenti giuridici

    Ogni organizzazione produce diritto ed essa stessa prodotta dal diritto; il diritto non monopolio di alcunaorganizzazione, ma inerisce a qualunque organizzazione+ da qui la cosiddetta teoria della pluralit2 degliordinamenti giuridici)

    Diritto e organizzazione sociale:

    3er quanto riguarda il rapporto tra diritto e organizzazione sociale vi sono diverse teorie+

    Teorie normativistiche'4elsen+ Dottrine pura del diritto(+ sono le regole a costituire lorganizzazionesociale, prima massa amorfa '5obbes(+ 6una societ2 ha un ordinamento7).a dottrina di 4elsen si basa sulla concezione del diritto come norma, ossia come 8dover essere8 che vanettamente separato dai fondamenti teoretici della realt2) Ogni norma pu9 essere ricondotta a un-altra normadi ordine superiore che la convalida, fino a giungere alla 8norma fondamentale8, criterio finale di validit2dell-ordinamento) %na sentenza giudiziaria, ad esempio, convalidata dalla norma che conferisce al giudiceil potere di produrre diritto, mentre la legislazione convalidata dalla costituzione)Teorie istituiona!iste'Romano, 5auriou(+ lorganizzazione sociale a porre le regole ed a muoverle 6come

    pedine in una scacchiera7 'Romano(, nei paesi sia di common la: 'di origine anglosassone, in cui la basedel diritto formata da regole e principi elaborati dai giudici attraverso le sentenze(, che di civil la:+ 6unasociet2 organizzata un ordinamento7)

    La teoria del diritto naturale

    %na delle concezioni pi risalenti del diritto la teoria del "iritto natura!e o #iusnatura!ismo) Questa teoriapostula lesistenza di un insieme di principi della natura umana, eterni e immutabili, da cui deriva di dirittonaturale) Il diritto positivo, ossia il diritto effettivamente vigente in una societ2, soltanto la traduzione innorme dei principi universali del diritto naturale) Il legislatore segue un metodo deduttivo per elaborare lenorme particolari da quelle universali)

    Il diritto come sistema

    Ogni ordinamento un sistema in quanto le varie norme e i vari settori del diritto non sono solo parti di untutto, ma un insieme di elementi, ciascuno con una propria funzione, coordinata con la funzione degli altri+6.insieme di pi elementi< imperativi, consuetudini, fatti normativi< accomunati dal fatto di essere tuttiespressione di una determinata organizzazione sociale e coordinati fra loro secondo criteri sistematici7)

    Ogni ordinamento un sistema:

    $com%!eto$ non ammette vuoti normativi+ 6lordinamento predispone determinati rimedi per colmare lacune ovuoti normativi, ossia casi concreti non previsti dal diritto positivo, e permette allinterprete di rinvenire lanorma giuridica applicabile al caso7)

    $coerente$ non ammette contraddizione fra norme+ 6lordinamento non tollera contraddizioni tra le parti che

    lo compongono e prevede criteri e meccanismi per risolvere i contrasti tra disposizioni normative stabilite intempi diversi o incidenti nella stessa materia, consentendone allinterprete di sciogliere le antinomie e diindividuare la norma che deve essere applicata in concreto)7

    1

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    2/51

    $or"inato$ ha un principio coordinatore che ne assicura lunit2+ 6tutte le norme dellordinamento possonofarsi risalire, in ultimo, al potere costituente, cio al momento fondamentale dellordinamento stesso e allattoche con esso viene posto, la Costituione7 )

    Linterpretazione del diritto

    =) Interpretazione !ettera!e o testua!e 'quella che emerge dalle parole di un testo scritto(>) Interpretazione !o#ico$sistematica , in modo da inserire la norma in modo coerente nellordinamento

    giuridico 'riguarda la connessione fra le parole e il contesto considerato quale 6sistema7()

    Distinzione fra disposizione e norma

    .a disposizione una mera formulazione linguistica, suscettibile a diverse interpretazioni)

    .e norme sono il risultato dellinterpretazione+

    =)operate da coloro che sono chiamati ad applicare le disposizioni'amministratori o giudici(,>)sulla base di diversi criteri 'letterale, logico

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    3/51

    3er le dottrine istituzionalisteinvece, un ordinamento non coincide con un complesso di prescrizioninormative) 1econdo questa corrente, le prescrizioni normative nascono da una determinata organizzazionesociale e non viceversa) In altre parole, le norme sono il prodotto di fatti normativi, intervenuti in un certomomento della storia+ linstaurazione di un nuovo ordinamento, una rivoluzione, laffermarsi di unaconsuetudine)

    !ostituzione materiale e formale: .a distinzione tra costituzione in senso formale e costituzione in sensomateriale si deve a Costantino Moscati, noto costituzionalista italiano)3er "oscati la costituzione in senso materialeconsiste nei fini e nei valori su cui convergono le forzepolitiche prevalenti) .a costituzione in senso formale il documento in cui tali principi e tali valori sonoraccolti) Questo documento il sostegno dellintero ordinamento giuridico)

    -diritto pubblico: linsieme delle norme che hanno per oggetto lorganizzazione dello 1tato, di tutti i suoiorgani, degli enti politici e dei rapporti tra tali organi e i privati)

    supremazia interna nei confronti degli ordinamenti particolari, feudali corporativi e municipali.o 1tato caratterizzato da+

    =) 3oliticit2+ lordinamento statale ha come fine la cura di tutti gli interessi generali che riguardano unadeterminata collettivit2 stanziata su un determinato territorio;

    >) 1ovranit2+ vale a dire la sua supremazia rispetto ad ogni altro potere costituito al proprio interno e lasua indipendenza rispetto a poteri esterni;

    C) "onopolio della forza legittima+ in grado di agire senza resistenze al proprio interno e senzainterferenze dallesterno)

    .esercizio di poteri sovrani sul proprio territorio incontra dei limiti+- !imiti "i (atto derivanti dai processi di globalizzazione che rendono difficile il controllo delle

    informazioni e la circolazione dei capitali e delle risorse;- !imiti #iuri"iciderivanti dallordinamento internazionale che, in seguito al 1econdo conflitto

    mondiale, orientato alla protezione dei diritti umani)

    1i ha quindi uno 1tato quando una popolazione si sottopone ad un potere politico per dare vita ad unordinamento in grado di soddisfare i suoi interessi generali)In questo modo una popolazione diviene un popolo, ovvero un insieme di persone legate dal fatto dicondividere tutte unuguale cittadinanza ' uguale diritti e doveri()

    3er aversi uno 1tato devono essere compresenti+=)un popolo>)un territorioC)un governo sovrano

    on si ha uno stato+=) quando c un popolo senza territorio 'rom zingari(>) quando un popolo non sovrano su un territorio 'palestinesi(

    3

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    4/51

    #tato: .rganizzazione politica e giuridica di una collettivit/ su un dato territorio

    & una concezione dello 0tato inteso come comunit/ politica, la quale, in quanto organizzata, costituiscelordinamento giuridico statale) 1uoi elementi fondamentali sono lo 1tato, la sovranit2, il popolo, il poterepolitico e la costituzione) Due aspetti fondamentali sono+

    < il popolo la fonte di legittimazione di ogni potere statale;

    < il corpo elettorale il titolare dei poteri sovrani)

    =Bi inoltre la concezione secondo cui lo 0tato una pura costruzione giuridicaIn questa ottica+

    - il territorio il solo ambito di validit2 delle norme;- il popolo la sola sfera personale di validit2 delle norme;- la forza dello 1tato data dallefficacia delle norme)

    Il massimo teorico del costituzionalismo di matrice liberale fu il filosofo inglese Eohn Loc)e) 1econdo questeteorie, gli uomini possiedono tre diritti+ alla vita, alla libert2 e alla propriet2) !llo scopo di salvaguardare talidiritti hanno anche il diritto 'strumentale al perseguimento dei primi( a difendersi e ad offendere, 3er farlo inmodo efficace essi trasferiscono per contratto tali diritti ad unautorit2 sovrana+ ecco perch* si parla didottrine contrattualiste)

    .e origini del concetto che pone lo stato al di sopra di tutto, derivano dalla (i!oso(ia he#e!iana) 1econdo5egel, il popolo, cio gli individui, che ricevono identit2 dallo stato, e pertanto senza lo stato lindividuo nonha identit2 e il popolo solo una 6moltitudine informe7) 3er questo, per il cittadino, non si tratta di difendersidallo stato, ma di identificarsi con esso) / lo stato che viene prima 'e anzi assorbe( lindividuo)

    Mar*&dottrine marFiste 'abbattimento dello 1tato liberale come sovrastruttura istituzionale strumentale aldominio della classe egemone borghese(

    a lo 1tato come strumento di dominio della classe egemoneb carattere strutturale+ statalizzazione dei mezzi di produzione per debellare borghesia tramite lo 1tato

    espressione della dittatura del proletariato)c 3artito %nico, esso assume una funzione educativa)d 3olitica+ associata sin dagli inizi alle istanze della classe operaia, il cui programma pu9 essere

    riassunto nel seguente modo+ abolire le classi, giungendo cosG a una reale eguaglianza sociale;porre le risorse economiche sotto il controllo diretto delle classi lavoratrici; limitare il diritto dipropriet2; incoraggiare una nuova morale basata sulla solidariet2 e la cooperazione)

    .e forme di statoriguardano il modo in cui si atteggia il rapporto fra i cittadini ed il potere politico, vale a direil rapporto fra 6governanti e governati7, nonch* i fini ultimi che si pone lordinamento 'riguarda tutto il popolo()

    .e diverse forme di stato+ !o stato asso!uto

    < si caratterizza per la legittimazione del sovrano direttamente da Dio;< accentramento in capo al sovrano H e ai suoi delegati H di tutto il potere pubblico senza distinzione fra le

    diverse funzioni;< rigida divisione in classi sociali e riconoscimento allaristocrazia, per lo pi di origine feudale, di unacondizione particolare grazie a privilegi, immunit2, franchigie e cosG via) 'rif) pag) CA H C?(

    !o stato !i+era!e

    < contrassegnato da una base sociale ristretta perch* il diritto di voto riservato a coloro che possiedonoun determinato censo o determinate capacit2 ' detto anche stato monosclasse(< riconosce, per9, a tutti i cittadini i diritti di propriet2 e di libert2, che vengono garantiti da regole di dirittogenerali e astratte, vincolanti anche per la pubblica amministrazione e tutelate da giudici indipendenti 'perqueste ragioni viene definito stato di diritto()

    !o stato !i+era!"emocratico 'che in diversi paesi europei si caratterizza come stato socia!e(< si sviluppa dallo stato liberale e si comincia a delineare agli inizi del ?JJ) 1i estende il suffragio universaleai ceti esclusi 'in Italia il suffragio universale maschile si raggiunge nel =?=>( porta non solo alriconoscimento dei diritti politici a tutti i cittadini maggiorenni, ma favorisce lorganizzazione dei cittadini in

    partiti politici e in sindacati al fine di meglio rappresentare e tutelare i ceti pi deboli+ quindi diventa uno statopluriclasse nel quale non si possono ignorare i bisogni delle classi popolari)

    !o stato (ascista

    4

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    5/51

    < si ispirava alla concezione autoritaria dello stato propria della destra hegeliana 'valore assoluto dellautorit2dello stato, diritti tutelati solo in quanto conciliabili con gli interessi statali, impostazione organi

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    6/51

    el =?LJ stata firmata a Roma, dai paesi aderenti al &onsiglio d#uropa H unorganizzazione con la finalit2di promuovere i principi dello stato di diritto < la &onvenzione #uropea per la salvaguardia dei diritti delluomoe delle libert2 fondamentali, la c)d) CEDU, allo scopo di consentire ai singoli la possibilit2 di accederedirettamente a istanze internazionali) Questa evoluzione dovuta a forme pattizie, si basa cio su una seriedi trattati vincolanti per le sole parti contraenti)

    Dopo la seconda guerra mondiale si sono andate affermando organizzazioni internazionali regionalicostituite da gruppi di stati allo scopo specifico del mantenimento della pace in determinate aree sotto formadi alleanza nei confronti di stati membri+ esse richiamano la &arta dellO% 'la quale infatti prevedeespressamente la possibilit2 di intese regionali( e tendono a configurarsi come strumenti di autotutela acarattere collettivo)#sempi+

    23.rganizzazione del %rattato del 4ord tlantico 'NATO( a cui partecipa anche lItalia dal =?@?raccoglie insieme agli %1! e al &anada i paesi non neutrali dell#uropa occidentale e =J paesidell#uropa centroK giugno =?@L,

    e sottoscritta da LJ paesi, nata subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale, con lo scopo di rilanciale

    il progetto fallito della 1ociet2 delle azioni creata a sua volta dopo la fine della I guerra mondiale)

    I suoi principali organi sono+- l3ssemblea generale- Consiglio di 0icurezza< Corte internazionale di giustizia- 0egretario generale

    el sistema O%, luso della forza centralizzato, cio affidato al solo &onsiglio di sicurezza+ i singoli statinon possono farvi ricorso, salvo il caso di attacco armato dal quale difendersi o dal quale difendere uno statoaggredito 'legittima difesa( e solo a titolo temporaneo, finch* il &onsiglio di sicurezza non abbia preso lemisure necessarie, come previsto dallart) L= della &arta dellO%)

    0 LORDINAMENTO DELLUNIONE EURO/EA

    Mra gli ordinamenti giuridici con i quali quello italiano intrattiene rapporti, una posizione fondamentale halUnione Euro%ea) #ssa nasce il 17 novembre 1889a seguito dellentrata in vigore del Trattato sull%nioneeuropea+ Trattato "i Maastricht-

    .UE frutto di un processo durato oltre @J anni+

    Trattato "i /ari#i 12314 che diede vita alla &omunit2 europea del carbone e dellacciaio '&!( fraN#.$IO< MR!&I!< $#R"!I!< IT!.I!< .%11#"N%R$O< 3!#1I N!11I)

    #ssi, inoltre, hanno dato origine ad altri > comunit2 nel Trattato "i Roma 12354 TCE4 comprendente+

    =)Comunit/ economica europea'#(>)Comunit/ europea dell3energia atomica'#!( o '#%R!TO"()

    .a &!, la # e l#%R!TO" erano le tre 6&omunit2 europee7)

    Trattato "i 6ru*e!!es 12734 Fusione degli organi istituzionali+ le tre comunit2 ebbero in comune gli esecutivi' la &ommissione e il &onsiglio( ed un bilancio unico)

    3revalenza della # quale comunit2 non settoriale)

    I trattati europei

    6

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    7/51

    Atto unico euro%eo 12874&- 5a come obiettivo lo sviluppo del mercato unico europeo- Rafforza il ruolo del 3arlamento europeo(cooperazione in politica estera- Rafforza la capacit2 del &onsiglio di decidere 'F maggioranza e non pi F unanimit2(

    Trattato "i Maastricht 122'4& '3I.!1TRO I ( riunisce nell-unica cornice dell-%nione europea le tre &omunit2'#%R!TO", &!, #( e le cooperazioni politiche istituzionalizzate nei settori della politica estera, delladifesa, della polizia e della giustizia '3I.!1TRO II() Istituisce inoltre l-unione economica e monetaria 'leuro(,introduce nuove politiche comunitarie 'istruzione, cultura( e amplia le competenze del 3arlamento europeo'procedura di codecisione( '3I.!1TRO III()

    Trattato "i Amster"am 12254 amplia le competenze dell-%nione+ istituisce una politica comunitaria inmateria di occupazione, comunitarizza una parte delle materie che prima facevano parte della cooperazionenel campo della giustizia e degli affari interni, adotta misure destinate ad avvicinare l-%nione ai cittadini erende possibile una cooperazione pi stretta tra taluni 1tati membri 'cooperazione rafforzata() #sso estendela procedura di codecisione e i casi di voto a maggioranza qualificata, e semplifica e rinumera gli articoli deitrattati)

    Trattato "i Nia '9914& rivolto ad emendare tutti i precedenti accordi per adattare la struttura e ilfunzionamento delle istituzioni europee 'risalenti alla fondazione della &omunit2 #uropea( allampliamento e,in particolare, per dotarle di maggiori poteri decisionali ed esecutivi) I l Trattato di izza stabilG i criteri ditrasformazione dei principali organi istituzionali dell%nione+ il 3arlamento, il &onsiglio, la &ommissione, la&orte di giustizia, la &orte dei conti, il &omitato economico e sociale e il &omitato delle regioni 'tutti destinatia cambiare per numero di membri e funzioni() ! izza fu infine proclamata la 6&arta dei diritti fondamentalidell%nione7, che costituiva un primo passo verso una vera e propria &ostituzione europea)

    Dalla comunit allunione: gli #tati membri

    Da! 1231+ Nelgio, Mrancia, $ermania, Italia, .ussemburgo, 3aesi Nassi 'K( Da! 125,+ Danimarca, $ran Nretagna, Irlanda '?( Da!1281+ $recia '=J( Da! 1287+ 3ortogallo, 1pagna '=>( Da! 1223+ !ustria, Minlandia, 1vezia '=L( Da! 1:Ma##io '990+ &ipro, #stonia, .ettonia, .ituania, "alta, 3olonia, Repubblica &eca, 1lovacchia,

    1lovenia, %ngheria '>L( Can"i"ati'@(+ Nulgaria e Romania 'dal >JJ(, &roazia, Turchia)

    Le istituzioni politic$e dell%.&.

    Consi#!io "ei ministriIl &onsiglio dei ministri il principale organo legislativo) &omposto dai rappresentanti degli stati membri, disolito ministri, ha il compito di preparare i lavori del &onsiglio e di eseguire i mandati che quest-ultimo gliaffida) .a presidenza del &onsiglio affidata a turno a uno degli stati membri e ha la durata di sei mesi)

    .attivit2 del &onsiglio si divide in tre 6pilastri7) Ilprimocomprende le politiche comunitarie in materia diagricoltura, trasporti, energia, ambiente, ricerca e sviluppo, per le quali il &onsiglio si attiva su proposta della&ommissione) Il secondo6pilastro7 comprende la politica estera e la sicurezza; il terzola giustizia e gli affariinterni) 1u queste materie il &onsiglio ha potere di decisione e di iniziativa)

    La Commissione euro%ea.a &ommissione, composta di >L membri 'uno per 1tato(, l-organo esecutivo dell-%nione, ma suo ancheil compito di avanzare le proposte legislative) #ssa vigila sulla corretta applicazione dei trattati europei edelle decisioni adottate in base a essi) In ambito amministrativo la &ommissione gestisce i fondi comunitari egli aiuti agli altri paesi) .a &ommissione europea ha un organico di =L)JJJ persone, di cui un terzo addettoai servizi di traduzione e di interpretazione)I poteri della &ommissione sono in particolare+a( poteri elusivi di iniziativa

    b(potere di vigilanza e controllo< anche segnalazione dei privati< sugli stati membri sullapplicazione del dirittocomunitarioc( gestione ed esecuzione dei finanziamenti comunitari 'bilancio(

    7

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    8/51

    d( rafforzamento del ruolo del 3residente che nomina e revoca i commissarie( poteri esecutivi 'amministrazione e regolamento( del diritto comunitario

    /ar!amento euro%eo3arlamento europeo Organo che rappresenta i popoli dei paesi dell-%nione #uropea, eletto a suffragiouniversale dal =?? dai cittadini degli stati membri) .e elezioni si svolgono ogni cinque anni e tutti i cittadini

    dell-%# hanno diritto di votare e di candidarsi, dovunque vivano all-interno dell-%#) .e ultime elezioni si sonosvolte nel giugno >JJ?)Il 3arlamento europeo dispone per le sue attivit2 di tre sedi+ NruFelles 'Nelgio(, .ussemburgo e 1trasburgo'Mrancia().ussemburgo sede degli uffici amministrativi, ovvero del 61egretariato generale7) .e riunioni generali del3arlamento, dette 6sessioni plenarie7, si svolgono a 1trasburgo e talvolta a NruFelles) ! NruFelles si tengonoinoltre le riunioni di comitato)Il 3arlamento ha tre funzioni principali+

    =) condivide con il &onsiglio il %otere !e#is!ativoin molti settori dintervento) .elezione diretta del 3#da parte dei cittadini contribuisce a garantire la legittimit2 democratica del diritto europeo)

    >) esercita il contro!!o "emocraticosulle altre istituzioni dell%# e in particolare sulla &ommissione)

    5a il potere di approvare o respingere la nomina dei commissari e ha diritto di censura sulla&ommissione nel suo insieme)

    C) condivide con il &onsiglio il %otere "i +i!anciodell%# e pu9 quindi incidere sulle spese comunitarie)!lla fine della procedura, adotta o respinge il bilancio nel suo complesso)

    La Corte "i #iustiia e i! Tri+una!e "i %rimo #ra"o

    .a &orte di giustizia delle &omunit2 europee stata istituita nel =?L> dal trattato &! '&omunit2 europeadel carbone e dellacciaio( e ha sede a .ussemburgo)

    .a sua funzione garantire che la legislazione dell%# sia interpretata e applicata in modo uniforme in tutti i

    paesi dell%nione e che la legge sia quindi uguale per tutti)

    .a &orte vigila inoltre affinch* gli 1tati membri e le istituzioni agiscano conformemente alla legge e ha ilpotere di giudicare le controversie tra 1tati membri, istituzioni comunitarie, imprese e privati cittadini)

    / costituita da un giudice per ciascuno 1tato membro, in modo da rappresentare tutti i > ordinamentigiuridici nazionali dell%#)

    .a &orte si avvale dellassistenza di otto 6avvocati generali7, che hanno il compito di presentare,pubblicamente e con assoluta imparzialit2, conclusioni motivate sulle cause sottoposte alla &orte)

    I giudici e gli avvocati generali sono personalit2 dindubbia imparzialit2, in possesso delle qualifiche o della

    competenza richieste per ricoprire le pi alte cariche giurisdizionali nei paesi di origine) 1ono nominati alla&orte di giustizia in base ad un accordo congiunto tra i governi degli 1tati membri, e rimangono in carica perun periodo rinnovabile di sei anni)

    3er coadiuvare la &orte nella gestione del gran numero di cause portate in giudizio e per offrire ai cittadiniuna maggiore tutela giuridica, stato creato nel =?AA un 6Tribunale di primo grado7) Questo Tribunale, cheaffianca la &orte di giustizia, competente per pronunciarsi su determinati tipi di cause, quali azionipromosse da privati cittadini, societ2 e alcune organizzazioni, e su ricorsi inerenti al diritto della concorrenza)!nche questo tribunale composto da un giudice per ogni 1tato membro)

    IlTribunale della funzione pubblicadell-%nione europea si pronuncia in merito alle controversie tra le&omunit2 e i suoi agenti) / composto da sette giudici ed affiancato al Tribunale di primo grado)

    .a &orte di giustizia, il Tribunale di primo grado e il Tribunale della funzione pubblica designano ciascuno, frai rispettivi giudici, il proprio presidente con mandato triennale rinnovabile)

    8

    http://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_7033/presentation?PortalAction_x_000_userLang=ithttp://curia.europa.eu/jcms/jcms/T5_5230/presentation?PortalAction_x_000_userLang=ithttp://curia.europa.eu/jcms/jcms/T5_5230/presentation?PortalAction_x_000_userLang=ithttp://curia.europa.eu/jcms/jcms/T5_5230/presentation?PortalAction_x_000_userLang=ithttp://curia.europa.eu/jcms/jcms/T5_5230/presentation?PortalAction_x_000_userLang=ithttp://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_7033/presentation?PortalAction_x_000_userLang=it
  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    9/51

    .ordinamento dellunione europea si fonda prima di tutto sui TR!TT!TI, i quali sono stati conclusi ;%er una"urata i!!imitata< 'art) L= T%#( e costituiscono le c)d) (onti ori#inarieo primarie del diritto comunitario; epoi sul complesso di norme adottate sulla base dei trattati, seguendo il procedimento di produzione fissatonel T) 1ono queste norme c)d) (onti "erivatele quali, ovviamente, devono essere compatibili coi trattati

    sia sotto il profilo formalesia sotto il profilo sostanziale+ hanno, dunque, rispetto ai trattati, caratteresecondario)

    'rincipi dell%nione &uropea:

    !( Trasparenza delle decisioni collettive;N( 5l principio di sussidiariet/+ se un obiettivo non pu9 essere conseguito da uno stato membro, allora, e

    solo allora, la &omunit2 pu9 intervenire; viceversa, se la &omunit2 non pu9 fra meglio dello statomembro deve astenersi dal farlo)

    &( Obiettivi generali+- Occupazione e sviluppo equilibrato- Difesa comune- "antenimento della pace

    - 1viluppo e consolidamento della democrazia e dello stato di diritto- Cittadinanza europea:riconosciuta di diritto a tutti i cittadini di uno stato membro, conferisce+ la

    libera circolazione e soggiorno nel territorio degli stati membri, lelettorato attivo e passivo nelleelezioni comunali ed europee nello stato in cui si risiede, il diritto di rivolgersi al "ediatore europeo,eccP

    D( .a parit2 tra uomini e donne#( 3rotezione dellambiente

    La Carta "ei "iritti (on"amenta!i.aCarta dei diritti fondamentali dell)nione europea'%#( costituisce la sintesi dei valori condivisi dagli 1tatimembri dell-%# e riunisce per la prima volta in un unico testo i diritti civili e politici classici e i diritti economicie sociali) .a carta stata adottata ufficialmente a izza nel dicembre >JJJ dai presidenti del 3arlamentoeuropeo, del &onsiglio e della &ommissione, e rappresenta un impegno politico, senza effetto giuridico

    vincolante) $razie alla visibilit2 e alla chiarezza che la carta conferisce ai diritti fondamentali, essacontribuisce a sviluppare il concetto di cittadinanza dell-%nione ed a creare uno spazio di libert2, sicurezza egiustizia).a carta comprende un preambolo introduttivo e L@ articoli, suddivisi in sette capi+

    capo I+Di#nit=

    capo II+ Li+ert=

    capo III+ U#ua#!iana

    capo IB+ So!i"ariet=

    capo B+ Citta"inana

    capo BI+ Giustiia

    capo BII+ Dis%osiioni #enera!i-

    Il diritto comunitario deriato

    Il diritto comunitario derivato contiene gli strumenti utili ad attuare le politiche comunitarie)#ssi sono+

    =) Re#o!amenti&atti normativi 'leggi( obbligatori in tutti i loro elementi, direttamente applicabili in tutti glistati membri;

    9

    http://eur-lex.europa.eu/smartapi/cgi/sga_doc?smartapi!celexapi!prod!CELEXnumdoc&numdoc=32000X1218(01)&lg=ithttp://eur-lex.europa.eu/smartapi/cgi/sga_doc?smartapi!celexapi!prod!CELEXnumdoc&numdoc=32000X1218(01)&lg=ithttp://eur-lex.europa.eu/smartapi/cgi/sga_doc?smartapi!celexapi!prod!CELEXnumdoc&numdoc=32000X1218(01)&lg=ithttp://eur-lex.europa.eu/smartapi/cgi/sga_doc?smartapi!celexapi!prod!CELEXnumdoc&numdoc=32000X1218(01)&lg=it
  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    10/51

    >) Direttive&atti che vincolano lo stato membro per quanto riguarda il risultato da raggiungere, malasciano libero lo stato di determinarne i mezzi;

    C) Decisioni&si tratta di atti normativi obbligatori in tutti i loro elementi per coloro a cui sono destinati eriguardano argomenti precisi) .e decisioni creano regole concrete al pari di un contratto, unasentenza, un provvedimento amministrativo;

    @) Raccoman"aioni e %areri& 1i tratta datti comunitari non vincolanti con i quali gli organi comunitari

    rivolgono consigli, suggerimenti)

    1ono tre i procedimenti fondamentali per la formazione del diritto comunitario derivato+=) Co"ecisione&prevede una vera e propria condivisione del potere legislativo tra il 3arlamento e il

    &onsiglio dell-%nione europea; la proposta parte dalla &ommissione e poi devono concorrere altesto sia il 3arlamento europeo sia il &onsiglio, in caso di persistente disaccordo tra i due co) Coo%eraione&.a proposta della &ommissione inviata in prima lettura al &onsiglio e anche al3arlamento europeo) .-obiettivo di richiedere il parere del 3arlamento consiste nel far sG che eglipossa trasmettere al &onsiglio il suo parere sulle proposte della &ommissione prima dell-adozione

    della 8posizione comune8, nell-interesse di una fattiva partecipazione al processo legislativo) Il3arlamento pu9 apportare modifiche alla posizione comune del &onsiglio, ma, a differenza di quantoavviene nella procedura di codecisione, la decisione finale spetta al solo &onsiglio;

    C) Consu!taione&I! /ar!amento euro%eo > consu!tato %rima "e!!?a"oione "i un atto normativo- .a consultazione parlamentare in alcuni casi obbligatoria perch* lo richiede la base giuridica e laproposta non pu9 diventare legge se il 3arlamento non ha espresso un parere) In altri casi laconsultazione facoltativa e la &ommissione si limita a suggerire che il &onsiglio consulti il3arlamento)

    'rocedure intergoernatie: 3rocedure specificatamente rivolte a lasciare agli stati membri il pienocontrollo del procedimento)

    ( L& )O*DI D&L DI+ITTO

    1i chiamano fontidel diritto linsieme dei fatti 'gli eventi naturali o sociali( e degli atti 'le attivit2 umaneconsapevoli e volute( abilitati dallordinamento giuridico a produrre norme giuridiche)Requisiti delle norme giuridiche sono+ .a #enera!it= 'riferite ad una pluralit2 di soggetti(; .astrattea 'ripetibile nel tempo()

    TI3I+ .e (onti "i %ro"uione, producono il diritto oggettivo, fanno nascere nuove norme giuridiche; .e(onti "i co#niionesono documenti o fatti attraverso i quali data notizia delle fonti di

    produzione del diritto '#s+ $azzetta %fficiale()1i chiamano fonti sulla produzione quelle norme che disciplinano i modi di produzione del diritto oggettivo,individuando i soggetti titolari di potere normativo, i procedimenti di formazione, gli atti prodotti).e fonti sullaproduzione hanno la funzione di individuare+ i soggetti abilitati a stabilire norme giuridiche mediante fatti o specifici atti fonte le procedure che a tal fine questi soggetti devono seguire i modi mediante i quali le norme prodotte devono o possono essere portate a conoscenza dei destinatari)

    .# MOTI DI 3ROD%0IO# 1I DI1TI$%OO I+ @onti atto+ documenti scritti 'la costituzione, la legge, il regolamento, ecc))( @onti (atto+ fatti sociali o naturali considerati idonei a produrre diritto; comportamenti di uso comune

    'consuetudini, fonti comunitarie(

    Q%!.I 1O$$#TTI &O&ORROO ! 3ROD%RR# DIRITTO

    ello stato !i+era!e+ la legge del parlamento la fonte che esprime il pi alto comando normativo,dunque giuridicamente supremo 'fonte primaria(; il governo del re pu9 esercitare un poterenormativo in esecuzione della legge, in forma di regolamento 'fonte secondaria(

    10

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    11/51

    ello stato !i+era!"emocratico+ la costituzione rigida la fonte supremadellordinamentogiuridico, superiore ad ogni altra fonte, innanzitutto alla legge; il potere normativo distribuito framolteplici soggetti a livello sia verticale sia orizzontale 'pluralismo istituzionale, aperturaallordinamento internazionale, pluralismo sociale(

    .a &ostituzione la massima fonte sulle fonti) #ssa per9 non stabilisce direttamente tutti i processi di

    produzione del diritto ma si limita a determinare solo quelli pi importanti+ gli atti (onte %rimari) In questomodo viene a costituirsi un sistema chiuso- &i9 significa+ on sono configurabili atti fonte primari al di l2 di quelli espressamente previsti dalla &ostituzione &iascun atto normativo non pu9 disporre di una forza maggiore di quella che la &ostituzione ad essoattribuisce !gli atti fonte primari va riconosciuta forza di legge 'art) e art) =C@ &ost)()

    .a forza di leggecomprende due profili+

    3ROMI.O !TTIBO

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    12/51

    Il divieto di retroattivit2 assoluto e inderogabile per le leggi in materia penale'art) >L)> &ost)(

    .!NRO$!0IO# D#..# .#$$I+ S.e leggi non sono abrogate che da leggi posteriori per dichiarazioneespressa del legislatore, o per incompatibilit2 tra le nuove disposizioni e le precedenti o perch* la nuovalegge regola lintera materia gi2 regolata dalla legge anteriore) !brogazione espressa 'per volont2 del legislatore(

    !brogazione per incompatibilit2 'tacita( !brogazione per nuova disciplina dellintera materia

    .! RI1O.%0IO# D#..# !TIO"I# OR"!TIB#+ &RIT#RIO $#R!R&5I&O

    In caso di contrasto tra norme poste da fonti non equiparate, prevale e deve essere applicata la normaposta dalla fonte di rango superiore) .a norma di rango inferiore invalida e deve essere eliminata dallordinamento mediante annu!!amento- .annullamento, a differenza dellabrogazione, determina la perdita di efficacia non solo per il futuro maanche per il passato)

    .! RI1O.%0IO# D#..# !TIO"I# OR"!TIB#+ &RIT#RIO D#..! &O"3#T#0!

    In caso di contrasto tra norme poste da fonti ordinate dalla &ostituzione secondo differente competenza,prevale e deve essere applicata la norma posta dalla fonte competente 'con esclusione di qualsiasi altrafonte( .a norma non competente invalida e deve essere eliminata dallordinamento mediante annu!!amento) .annullamento, a differenza dellabrogazione, determina la perdita di efficacia non soloper il futuro maanc'e per il passato

    3er interpretazione del dirittosi intende quell-attivit2 intellettiva mediante la quale si accerta o si attribuisceun dato significato ad un enunciato, consentendo all-operatore del diritto 'magistrato, avvocato, giurista etc)(di ricavare da detta interpretazione una norma, vale a dire una regola che possa essere applicata al caso oalla questione che si intende risolvere)

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    13/51

    .e fonti atto del sistema costituzionale italiano sono cosG classificabili+ la Costituione e !e !e##i costituiona!i e "i revisione + si pongono al vertice della piramide delle fonti deldiritto riconosciute dal nostro ordinamento; le (onti comunitarie+ vale a dire i trattati istitutivi, i regolamenti, le direttive e le decisioni; si tratta di atti che,una volta immessi nel nostro ordinamento, occupano una posizione di preminenza rispetto alla legislazioneordinaria statale;

    le (onti "e!!?or"inamento stata!e+ rientrano in questa sezione le leggi ordinarie e gli atti aventi forza dilegge 'decreti legge e decreti legislativi(, il referendum abrogativo e i regolamenti interni degli organicostituzionali; ad un gradino inferiore si pongono i regolamenti dell-esecutivo, che non possono essere incontrasto con le fonti legislative ordinarie; le (onti re#iona!i+ in questo caso il riferimento agli 1tatuti regionali 'per i quali, dopo la riforma della .)cost) =U=???, si parlato addirittura di Sfonti paracostituzionali(, alle leggi regionali e ai regolamentiregionali; le (onti !oca!i, vale a dire gli 1tatuti comunali e provinciali e i regolamenti approvati dagli stessi enti; le (onti esterne a!!?or"inamento. vale a dire quelle che vengono recepite nell-ordinamento costituzionaleitaliano in virt dell-appartenenza del nostro 3aese alla &omunit2 internazionale)

    La !ostituzione e le leggi costituzionali

    &aratteristica essenziale della &ostituzione la sua rigidit2 in quanto di fronte ad essa, tutti gli altri atti fontesono subordinati e inoltre non pu9 essere modificata da una semplice legge ordinaria)#siste per9 uno speciale procedimento di revisione costituzionale, caratterizzato da+

    .e !e##i "i revisione costituiona!e+ modificano, mediante emendamento, aggiunta o soppressione, iltesto della &ostituzione .e !e##i costituiona!i+ affiancano il testo della &ostituzione, pur non facendone parte, nelle materiecoperte da riserva di legge costituzionale 'artt) =)=, ?K, ==K)=, =C>)=, =C)= &ost)( o in altre materiedisciplinate nelle forme dellart) =CA &ost)

    Il procedimento di formazione delle leggi di rango costituzionale diverso rispetto a quello delle leggiordinarie) #sso prende il nome di /roce"imento a##ravato e consiste in+

    Duplice deliberazioneda parte di ciascuna camera ' &amera dei Deputati e &amera del 1enato 3arlamento(, la seconda a distanza non inferiore a tre mesi !pprovazione in seconda deliberazione a maggioranza assolutadei componenti di ciascuna camera; 3ossibilit2 di richiedere, entro tre mesi dalla pubblicazione notiziale del testo di legge approvato dal3arlamento, il referendum costituzionaleda parte di LJJ mila elettori, L consigli regionali, =UL deicomponenti di una camera; In alternativa, approvazione in seconda deliberazione a maggioranza dei due terzi' maggioranzaqualificata( dei componenti di ciascuna camera, senza possibilit2 di richiedere il referendum)

    .imiti della revisione costituzionale+

    1-Limite es%resso+ la S(orma re%u++!icana non %u essere o##etto "i revisione costituiona!e 'art)=C? &ost)(

    Le fonti comunitarie

    &on l-adesione dell-Italia alla &omunit2 europea la categoria delle fonti primarie include ora anche gli attiadottati dalle istituzioni comunitarie) .a &omunit2 #uropea, in quanto organizzazione sovranazionale, pu9adottare, attraverso i propri organismi, atti vincolanti per gli ordinamenti giuridici degli 1tati membri) Infatti,l-art) >@? del Trattato stabilisce che le istituzioni comunitarie sono abilitate ad emanare regolamenti,direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri, chiarendo altresG come solo le prime tre tipologie di attiabbiano carattere vincolante) In particolare+ il re#o!amentoha portata generale; esso obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile inciascuno degli 1tati membri; la "irettivavincola lo 1tato membro cui rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salvarestando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma ed ai mezzi;

    la "ecisione obbligatoria in tutti i suoi elementi per i destinatari da essa designati; le decisioni sono attiaventi portata concreta, che possono indirizzarsi ad uno 1tato membro o ad altro soggetto 'persona fisica ogiuridica(, vincolanti per il destinatario; acquistano efficacia con la semplice notifica ai destinatari 'art) >L@()

    13

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    14/51

    le raccoman"aionie i %areri+ si tratta di atti comunitari non vincolanti con i quali gli organi comunitaririvolgono consigli, suggerimenti, ecc))

    La legge ordinaria dello #tato: .e leggi ordinariesono leggi deliberate dal 3arlamento secondo ilprocedimento disciplinato, nelle sue linee essenziali, dagli artt) J e ss) &ost) e sono le fonti pifrequentemente utilizzate quando lordinamento intende regolare lazione umana)

    .eggi formali e materiali+ 3er leggi in senso formalesi intendono quegli atti deliberati dalle due &amere o dagli altri organi cui costituzionalmente attribuita la funzione legislativa '&onsigli regionali e &onsigli provinciali di Trento eNolzano( secondo il procedimento disciplinato dagli articoli J e ss) &ost), dai regolamenti parlamentari, dagli1tatuti regionali e dai Regolamenti dei &onsigli Regionali e 3rovinciali) 3er leggi in senso materialesi intendono tutti gli atti a contenuto normativo, indipendentemente dagli organiche li pongono in essere e quale che sia il procedimento della loro formazione 'anche gli atti aventi forza dilegge del $overno rientrano in questa categoria()

    Riserve di legge e principio di legalit2+ .a &ostituzione e le altre leggi costituzionali possono riservare determinate materie o oggetti alla legge) In

    un regime a &ostituzione rigida ci9 rappresenta un limite per lo stesso legislatore che+ a(non pu9 consentirea fonti di rango secondario 'in pratica i regolamenti dell-esecutivo( di intervenire nella disciplina di questematerie, se non in modo assai marginale; b(deve regolare compiutamente i settori da disciplinare+ in mododa limitare la discrezionalit2 delle autorit2 amministrative e giurisdizionali chiamate a concretizzare il dettatolegislativo) Rispetto alla riserva di legge diverso il vincolo che al legislatore pone il %rinci%io "i !e#a!it=) In base atale principio, infatti, i pubblici poteri possono esercitare determinate competenze solo se esse vengono loroesplicitamente attribuite da una norma di legge) .a diversa portata dei due istituti tende, per9 a ridursi se si accoglie un-accezione sostania!e del principiodi legalit2+ in questo caso il principio impone alla legge di determinare anche le linee fondamentali dellamateria in cui il pubblico potere deve essere esercitato, avvicinandosi, cosi, alla riserva di legge relativa

    !TTI &O MOR0! DI .#$$#

    $li atti con forza di legge sono atti normativi che pur non avendo la 8forma8 della legge sonoequiparati nellascala gerarchica delle fonti alla legge formale ordinaria) $li atti aventi forza di legge possono dunquevalidamente abrogare la legge formale 'hanno la stessa forza attiva della legge( ed essere abrogati dallalegge o da altro atto con forza di legge 'hanno la stessa forza passiva della legge()$li atti con forza di legge possono essere previsti solo dalla &ostituzione 'o da leggi costituzionali(; esiste unprincipio costituzionale secondo cui il sistema degli atti con forza di legge chiuso e la legge ordinaria nonpu9 creare fonti ad essa concorrenziali+ qualsiasi tentativo del legislatore ordinario di introdurre atti con forzadi legge risulterebbe, dunque, illegittimo).a &ostituzione prevede i seguenti atti con forza di legge+ il decreto legislativo 'art) K &ost)(; il decreto legge 'art) &ost)(; il referendum abrogativo 'art) L &ost)(; i decreti del $overno in casi di guerra 'art) A &ost)()

    .e leggi costituzionali con cui sono approvati gli 1tatuti delle Regioni speciali ne hanno aggiunto un altro+ i decreti di attuazione degli 1tatuti speciali)

    $li atti normativi del governo aventi forza di legge sono+1-DECRETO LEGISLATIBOemanato dal $overno per delega del 3arlamento '2egge di delegazione( che loautorizza a svolgere la funzione legislativa nelle materie indicate ed entro i limiti determinati)&on la legge di delegazioneo legge delega ,il 3arlamento indica al $overno+

    o la materia oggetto della delega sulla quale il $overno potr2 eccezionalmente legiferare;

    o il termine entro il quale il $overno deve fare uso di questa potest2 legislativa;

    o i principV normativi e i criteri direttivi che il $overno dovr2 seguire nellemanare il decreto legislativo)

    14

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    15/51

    Il $overno, in osservanza al contenuto della legge di delegazione, delibera il testo normativo che verr2 poiemanato con Decreto del 3residente della Repubblica, pubblicato, come le leggi, sulla $azzetta %fficiale edentrer2 in vigore trascorso il periodo di vacatio legis'=L giorni()

    '-DECRETI LEGGE+< !dozione del decreto legge solo in casi straordinari di necessit2 ed urgenza

    < 3resentazione del decreto legge alle &amere per la conversione lo stesso giorno in cui adottato eriunione delle &amere, anche se sciolte, entro i successivi cinque giorni< Durata di solo KJ giorni e dunque efficacia provvisoria del decreto legge, con perdita di efficacia sindallinizio se non convertito in legge 'decadenza e; tunc(< Divieto di reiterazione del decreto legge non convertito 'sent) &orte costituzionale CKJU=??K(

    RE@ERENDUM A6ROGATIBOIl referendum abrogativo previsto all-art- 53. Cost-. ed il pi importante strumento di democrazia diretta+ il mezzo attraverso il quale il corpo elettorale pu9 abrogare, totalmente o parzialmente, una legge o un attoavente forza di legge dello 1tato)

    @ONTI LEGISLATIBE ;S/ECIALIZZATE &ost)(C) Diritto allassistenza e alla previdenza 'art) CA &ost)(

    1-Il diritto al laoro

    %na posizione preminente nella scala dei valori costituzionali conferita al lavoro) .a &ostituzione si aprecon la formula+ 6.Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro7)

    ! tutti i cittadini spetta il "iritto a! !avoro, secondo le proprie possibilit2 e le proprie preferenze, anche al finedi concorrere al progresso spirituale e materiale del 3aese)

    Il diritto al lavoro soprattutto un diritto sociale, perch* il suo effettivo riconoscimento dipende dallimpegnodei poteri pubblici nella tute!a "e! !avoro) ! questo scopo la Repubblica garantisce+

    una retribuzione proporzionata e sufficiente;

    il riposo settimanale e le ferie annuali;

    leguaglianza tra lavoratori e lavoratrici;

    la tutela della maternit2 per le lavoratrici;

    lassistenza per gli inabili, gli anziani e le vittime di infortuni sul lavoro)

    .a legge che ha provveduto a garantire i diritti dei lavoratori nei confronti dei datori di lavoro lo Statuto "ei!avoratori, del =?J)

    5.Il diritto alla saluteAssistena sanitariaInsieme di servizi prestati a livello sociale, soprattutto da istituzioni governative, alloscopo di salvaguardare e migliorare la salute della popolazione) #ssi comprendono quattro aree principali diintervento+ la tutela della salute fisica e mentale, la prevenzione delle malattie, l-assistenza sanitaria e lariabilitazione dei malati e degli invalidi) .-inclusione di queste quattro aree d-intervento tra le priorit2 daosservare da parte delle istituzioni sanitarie pubbliche stata ratificata su scala mondiale nel =?@A, quandol-Organizzazione mondiale della sanit2 'O"1( ha sancito che per salute si debba intendere non solamentel-assenza di una malattia o di un-infermit2, bensG uno stato globale di benessere fisico, mentale e sociale)

    .a Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell-individuo e interesse della collettivit2, egarantisce cure gratuite agli indigenti)

    26

    http://www.funzionepubblica.it/ragazzi/diritti_note.htm#n19http://www.funzionepubblica.it/ragazzi/diritti_note.htm#n19
  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    27/51

    essuno pu9 essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge) .alegge non pu9 in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana)

    9il diritto all3assistenza e alla previdenza

    !rt) CA &ost) Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha il diritto al

    mantenimento ed allassistenza sociale)

    I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso diinfortunio, malattia, invalidit2 e vecchiaia, disoccupazione involontaria)

    $li inabili ed i minorati hanno diritto alleducazione ed allavviamento professionale)

    !i compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti previsti o integrati dallo 1tato)

    Oltre al mantenimento dello stato di benessere psico

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    28/51

    .assicurazione infatti obbligatoria in quanto le disposizioni legislative impongono liscrizione del lavoratoreper il fatto stesso dellinstaurarsi del rapporto di lavoro, per cui la mancata iscrizione del lavoratoredipendente da parte del datore di lavoro realizza un fatto antigiuridico sanzionabile)

    .automaticit2 dellassicurazione realizza un dispositivo che garantisce le prestazioni assicurative anche nelcaso in cui i contributi non siano stati versati, lasciando all#nte assicuratore lonere di acquisire la

    contribuzione assicurativa, senza che per questo vengano lasciati i lavoratori senza prestazioni assistenziali)

    Il principio di uguaglianza 6+T.9 !O#T.

    Tutti i cittadini della Repubblica italiana sono uguali di fronte alla legge anche se appartengono a razzediverse, se parlano lingue diverse, se credono in un Dio diverso e sono di sesso diverso).uguaglianza significa non che tutti sono o debbano essere uguali ma che le differenze esistenti tra lepersone non possono essere motivo di discriminazione e di trattamento differenziato) .a libert2 dimanifestare il proprio pensiero garantita al cristiano come al musulmano e al buddhista)Il principio di uguaglianza fa sG che debbano essere eliminati o rimossi gli ostacoli sia fisici che morali che sifrappongono ad una effettiva uguaglianza, perci9 strettamente legato al concetto di giustizia, in quantoimplica la necessit2 di regolare con leggi, a volte particolari e specifiche, il miglioramento delle condizioni deimeno abbienti e dei pi deboli)

    E#ua#!iana in senso (orma!e 'art) C)= &ost)( #guaglianza davanti alla legge #guaglianza come divieto di discriminazioni 'sesso, razza, lingua, religione,opinioni politiche, condizioni personali e sociali( #guaglianza come divieto di parificazioni e di differenziazioni irragionevoliE#ua#!iana in senso sostania!e 'art) C)> &ost)(

    3romozione delleguaglianza

    5 LORGANIZZAZIONE E LESERCIZIO DEL /OTERE /OLITICO

    .a forma di goernorappresenta il modo attraverso cui viene organizzato ed esercitato il potere politico,ovvero lindividuazione dei soggetti nei quali risiede la capacit2 di esercitare la funzione di indirizzo politico)1econdo il costituzionalismo moderno, la funzione di individuare i fini politici e di tradurli in comandi 'leggi(, lafunzione di eseguire tali comandi e la funzione di garantirne lapplicazione, devono essere attribuite adorgani diversi, di qui la classica

    separazione dei poteri)

    .a moderna classificazione delle forme di governo si sviluppata nella cornice dello stato ottocentesco,liberale e nazionale) Il modello primogenito quello della monarchia inglese che fra 1ei e 1ettecento, aseguito della Rivoluzione, si fa, da assoluta a monarchia costituiona!ea causa del progressivo affermarsidella supremazia del parlamento) Da qui derivarono negli 1tati %niti la re%u++!ica %resi"enia!econ ungoverno presidenziale, nella stessa $ran Nretagna il #overno %ar!amentareed in Mrancia, dopo larivoluzione, con la restaurazione e la &ostituzione del =ACJ la monarchia or!eanista, caratterizzata da ungoverno che doveva rispondere sia al parlamento che al re 'dualismo() el primo dopoguerra con la nascitadel costituzionalismo e la razionalizzazione del parlamentarismo nacque la forma di #overno semi$%resi"enia!e'repubblica di Weimar, !ustria, Minlandia() el secondo dopoguerra si affermano formediverse di governo+ governo presidenziale, governo direttoriale, governo parlamentare, governo semi-presidenziale

    oerno presidenziale: Il governo presidenziale nasce negli 1tati %niti sulla base della prima &ostituzionescritta 'federale e presidenziale( redatta a Miladelfia nel =A) Tale &ostituzione si basa sulla divisione deipoteri del presidente 'nel quale lesecutivo si identifica( e del &ongresso 'cio il parlamento bicamerale() In

    28

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    29/51

    nessun caso il presidente pu9 sciogliere il &ongresso) Il &ongresso non pu9 liberarsi del presidente, trannein caso di messa in stato daccusa 'il c)d) impeachment() Tale forma di governo rimasta sostanzialmenteinalterata anche in virt del procedimento rigido e assai complesso che previsto per la modifica della&ostituzione)

    oerno parlamentare: 3roprio in Inghilterra, la monarchia costituzionale evolse verso quello che sarebbe

    stato chiamato governo parlamentare) I tre eventi cruciali di tale evoluzione furono+a( allinterno del governo di sua maest2 emerse la figura del %rimo ministro;b( facendo ricorso allistituto dellim%eachment' anche solo minacciandolo( la &amera dei &omuni pose lebasi del rapporto fiduciario che divenne poi istituto costituzionale per cui il governo non poteva continuare agovernare se gli veniva a mancare la fiducia del parlamento,c( la &amera dei &omuni progressivamente si organizz9 in due parti contrapposte, che diventeranno nelcorso dellOttocento prima due vere e proprie fazioni, poi due partiti via via pi simili a quelli attuali)

    oerno direttoriale: Il governo direttoriale nasce sulla base dei modelli di governo collegiale sperimentatidurante la Rivoluzione Mrancese) #sso stato introdotto in 1vizzera verso la met2 del secolo XIX) Berticedello stato e potere esecutivo coincidono come negli 1tati %niti, ma in 1vizzera sono affidati ad un organocollegiale, non monocratico che eletto dal parlamento) * il parlamento pu9 imporre le dimissioniallesecutivo, n* lesecutivo pu9 sciogliere le camere)

    oerno semi-presidenziale: Mra le due guerre mondiali il costituzionalismo conobbe unepoca di grandefervore creativo+ il crollo degli imperi centrali '$ermania, !ustroJJJ() #sse erano caratterizzate dal fatto che univano le caratteristiche delgoverno parlamentare 'rapporto fiduciario( con la presenza di un capo dello stato direttamente elettivo edotato di attribuzioni giuridiche rilevanti, in grado alloccasione di influire sulle scelte politiche fondamentali)#rano primi esempi di governo semi

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    30/51

    Evo!uione "e!!a (orma "i #overno ne!!or"inamento ita!iano "a!!Unit= a" o##i

    .ordinamento statutario nacque con i caratteri giuridici della monarchia costituzionale, ma immediatamente ipresidenti del consiglio di nomina regia 'soprattutto &avour( ritennero utile avvalersi del sostegnoparlamentare) 3er cui, fino allavvento del fascismo, il regime italiano fu un governo parlamentare dualistache rispondeva bene alle teorizzazioni del parlamentarismo in voga a cavallo tra lottocento e il novecento,

    quando si riteneva che non si potesse fare a meno dellintervento della corona a garanzia dellunit2 dellostato e della nazione) 1eguG il regime fascista)el cinquantennio repubblicano, nato cio allindomani della seconda guerra mondiale, del referendumrelativo alla scelta tra monarchia e repubblica e della fase costituente, la tipologia del governo repubblicanofu un governo parlamentare a direzione plurima dissociata in quanto ciascun ministro rispondeva pi alproprio partito che non al presidente del &onsiglio, nellambito di governi di coalizione) ella seconda met2degli anni 1ettanta questo modello inizi9 ad andare in crisi per cui, anche a seguito di referendum e conriforme elettorali conseguenti, si arriv9 a governi di legislatura a direzione monocratica)egli anni ovanta le principali trasformazioni furono quelli della trasformazione del sistema elettorale daproporzionale in maggioritario che portarono al suddetto tipo di governo di legislatura a direzionemonocratica) &i9 ha comportato una maggioranza ed un presidente del consiglio eletti nella logica dellacompetizione politica diventata decisamente bipolare) 3er9 siamo ancora in fase di trasformazione otransizione, infatti lultima riforma elettorale del >JJL 'sperimentata nelle elezioni politiche del >JJK(

    attualmente messa in ulteriore discussione)

    8 LA SOBRANITA /O/OLARE

    .ordinamento italiano si fonda sul principio che il popolo costituisce la fonte di legittimazione di ogni poterecostituito) !l corpo elettorale riservata la concreta possibilit2 di concorrere a decidere su questioni politichedi fondo, secondo la formula della democrazia governante

    .o 1tato rappresenta uno degli strumenti della sovranit2 popolare, altri soggetti possono essere+

    < regioni, province e comuni

    < gli enti sovranazionali

    < associazioni politiche e sindacali

    < istituti di partecipazione popolare

    Il %o%o!oin senso giuridico linsieme di tutti coloro che sono legati allordinamento giuridico da un vincoloparticolare che si chiama cittadinanzaIl vincolo di cittadinanza determina un vero e proprio status giuridico,vale a dire una somma di diritti e di doveri che da esso derivano+ i diritti e i doveri politicisono quelli pi

    direttamente legati alla cittadinanza, mentre gli altri si applicano a tutti i soggetti)

    Invece %o%o!aione data dallinsieme di tutti coloro che si trovano entro i confini di un qualsiasi enteterritoriale 'cittadini, stranieri, apolidi(

    Il concetto di naione quello che unifica e accomuna per tradizioni, storia, lingua, religione, origini etnicheun insieme di persone fisiche)

    Diritto "i votare Art 08 Cost-Del diritto di partecipare alle votazioni, e del voto, tratta innanzitutto lart) @A della &ostituzione, il qualestabilisce @ principi fondamentali+

    a( 1ono elettori tutti i cittadini che hanno raggiunto la maggiore et2)

    30

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    31/51

    b( .imitazioni al diritto di voto possono essere previste solo dalla legge, per incapacit2 di agire o percoloro che hanno subito una condanna definitiva;

    c( Il voto definito 6dovere civico7)d( .a legge stabilisce requisiti e modalit2 per l-esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all-estero

    e ne assicura l-effettivit2)

    Il voto + #ersonale, deve essere espresso dal cittadino di persona senza deleghe guale, ogni voto ha lo stesso peso 2ibero, senza costrizioni 0egreto, che garantisce il voto libero

    Il popolo ha la capacit2 di concorrere alle decisioni collettive in forma diretta oppure attraverso la selezione dipropri rappresentanti)

    #.#TTOR!TO !TTIBO+ il diritto di votare #.#TTOR!TO 3!11IBO+ il diritto di essere votati e dunque di venire candidati

    .# #.#0IOIIl corpo elettorale elegge+

    KCJ deputati C=L senatori I presidenti delle regioni e i consiglieri regionali I consiglieri circoscrizionali I componenti del 3arlamento europeo 'A(

    .! .#$I1.!0IO# #.#TTOR!.#Disciplina le modalit2 di indizione delle elezioni, 'chi, secondo quale procedimento( le modalit2 con cui sipresentano le candidature, la disciplina delle campagne elettorali e della propaganda politica, le modalit2 difunzionamento dei partiti, ecc))

    &omplesso di norme e di meccanismi che regolano le elezioni e danno forma alla rappresentanza politica)Ogni sistema elettorale si compone di due elementi fondamentali+ la ripartizione del corpo elettorale insuddivisioni territoriali, i collegi, e un meccanismo di trasformazione dei voti in seggi)

    Nisogna distinguere lelezione di un organo monocratico da quella di un organo collegiale)

    Organo monocratico < formule di elezione+ colui che ottiene la maggioranza dei voti

    Organo collegiale < formule di elezione+ liste di candidati ove quella che ottiene pi voti vince

    1I1T#"! 3RO3OR0IO!.# # 1I1T#"! "!$$IORIT!RIO

    .a formula elettorale che trasforma i voti in seggi pu9 essere maggioritaria o proporzionale)

    #istema proporzionale: Il sistema proporzionale prevede una corrispondenza percentuale fra i voti ottenutidai diversi partiti e i seggi che vengono loro assegnati) Tale sistema serve a tutelare le minoranze, che sigarantiscono, in tal modo, una rappresentanza) Il sistema per9 difetta nel fatto che favorisce laframmentazione politica, con conseguente necessit2 di coalizioni fra pi partiti che si fanno la guerra almomento del voto e che vanno al governo per raggiungere i loro obiettivi che spesso non coincidono conquelli degli alleati)

    #istema maggioritario: I sistemi elettorali maggioritari possono essere uninominali o plurinominali)ei sistemi maggioritari uninominali, il seggio viene attribuito solitamente al candidato che ha ottenuto lamaggioranza relativa 'inferiore al LJY( dei voti) I voti riportati dai candidati degli altri contrassegni elettorali

    31

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    32/51

    restano del tutto inutilizzati) / il sistema prevalente in Inghilterra) %na variante importante data dal sistemamaggioritario uninominale a 8doppio turno8 alla francese) In questo caso, al primo turno vengono eletti icandidati che hanno riportato una certa percentuale di voti 'ad esempio il L=Y(; al secondo turno'ballottaggio(, il candidato che ottiene pi voti) .a sfida, al secondo turno, sempre bipolare) I partiti sonoobbligati a concordare tra loro i ritiri che massimizzano le possibilit2 di vittoria dei candidati rimasti in lizza) Iritiri sono anche congegnati in modo da introdurre un correttivo al meccanismo maggioritario, riflettendo la

    forza politica dei rispettivi partiti)

    ei sistemi maggioritari plurinominali, la lista che ha riportato la maggioranza relativa dei voti ottiene lamaggioranza assoluta dei seggi, oppure si aggiudica un 8premio8 'il 8premio di maggioranza8(, cio unnumero di seggi superiore a quello proporzionale al risultato conseguito) In generale, i sistemi maggioritariincoraggiano il raggruppamento delle forze politiche in due grandi partiti o coalizioni di partiti e favoriscono laformazione di maggioranze di governo pi compatte e stabili) Il sistema proporzionale e il sistemamaggioritario possono essere variamente combinati in sistemi misti)

    +eferendum: Boto mediante il quale un popolo si pronuncia direttamente su questioni specifiche di granderilievo) / il pi importante strumento di democrazia diretta negli stati contemporanei)

    .a costituzione prevede due principali tipi di referendum)

    +eferendum costituzionale

    3u9 essere promosso entro tre mesi dalla pubblicazione di una legge costituzionale, nel caso in cui questanon sia stata approvata nella seconda votazione dalla maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna&amera)Titolari del diritto di chiedere il referendum costituzionale sono+a( =UL dei componenti di ciascuna delle due &amere;b( LJJ)JJJ elettori;c( L consigli regionali)5anno diritto al voto tutti i cittadini elettori della &amera) Quale che sia il numero dei partecipanti al voto, sela legge ottiene la maggioranza dei voti validi ci9 viene attestato dalla &orte di &assazione e il 3residente

    della Repubblica promulga) 1e prevalgono i 6no7 la legge non promulgata ed come se il 3arlamento nonlavesse mai approvata) on previsto un quorum strutturale)

    +eferendum abrogatio 6+T.1( !O#T.

    Biene richiesto al corpo elettorale se vuole abrogare una legge o un articolo)Titolari del potere di richiedere un referendum abrogativo sono+a( LJJ)JJJ elettori;b( L consigli regionali)%na volta che la &orte &ostituzionale abbia dichiarato ammissibile il quesito referendario che si chiesto disottoporre agli elettori, il 3residente della Repubblica, su deliberazione del &onsiglio dei "inistri, indice ilreferendum che si deve tenere tra il =L aprile ed l =L giugno) 3erch* la consultazione abbia un esitofavorevole allabrogazione devono partecipare al voto la met2 pi uno degli aventi diritto e la proposta deveottenere la maggioranza dei voti favorevoli)!i sensi dellart) L)> della &ostituzione sono inammissibili i referendum aventi per oggetto leggi+

    Tributarie; Di bilancio; Di amnistia e di indulto; Di autorizzazione a ratificare trattati internazionali)

    I partiti

    I partiti politici sono previsti dallart) @? della &ostituzione, che riconosce ai cittadini il diritto 6ad associarsiliberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale7) Da questaformulazione vanno messi in evidenza due aspetti+

    a( secondo la &ostituzione non sono i partiti a determinare la politica nazionale; sono i cittadini che tuttiinsieme partecipano a questa funzione sovrana di indirizzo, avendo il diritto di avvalersi anche dellostrumento specifico dellorganizzazione libera in partiti;

    32

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    33/51

    b( questo concorso deve avvenire con metodo democratico)I partiti sono tutelati tramite la .egge sul finanziamento dellattivit2 dei partiti, poi esteso anche ai comitatipromotori dei referendum).attuale legislazione elettorale mira a favorire le coalizioni di partiti cui le forze politiche sono di fattoobbligate)

    6ltri istituti di partecipazione politica

    I cittadini hanno a disposizione ulteriori istituti e forme di partecipazione diretta) Mra questi la %etiione'prevista dallart) LJ della &ostituzione(+ ciascun cittadino pu9 presentarne anche individualmente e iregolamenti delle due &amere dispongono che siano esaminate in commissione) 3i rilevante liniziativalegislativa popolare eF art) =)> della &ostituzione, che prevede che cinquantamila elettori possanopresentare un progetto di legge redatto in articoli ad una delle due &amere)

    2 IL /ARLAMENTO

    .a capacit/ di rappresentare la societ/di cui erano espressione era stata la primigenia funzione dei

    parlamenti) Quando il regime costituzionale divent9 parlamentare di tipo monista lesecutivo dipendevaormai, prima di tutto, dal rapporto fiduciario instaurato con il parlamento, che aveva funzione legislativanellambito della divisione dei poteri) 3rogressivamente, la stessa funzione legislativa vene ridimensionata, incompenso le assemblee diventarono la sede dove, davanti all opinione pubblica, si rappresentava lo scontropolitico fra chi governa e chi si oppone sia in forma diretta sia attraverso lazione dei gruppi parlamentari)Mino a dopo la prima guerra mondiale tutti i parlamenti furono bicamerali e se si eccettuano 1tati %niti e1vizzera da un lato e Nelgio e Mrancia dallaltro, una delle due camere era espressione monarchica) Ilbicameralismo poteva essere differenziato 'nel quale cio i due rami avessero funzioni in parte diversificate,oltre ad essere formati in modo radicalmente diverso( eparitario 'senza cio che una camera prevalessesullaltra(, oppure indifferenziato eparitario, che viene anche definito bicameralismoperfetto)Il nostro 3arlamento il diretto erede del 3arlamento dellItalia monarchica previsto dallo 1tatuto !lbertinonel marzo =A@A)Il 3arlamento subalpino previsto dallo 1tatuto albertino era un parlamento bicamerale costituito da una

    camera sede della rappresentanza nazionale 'allora caratterizzata da un suffragio particolarmente ristretto( edi una camera alta di nomina regia)Quello statutario era stato pensato come bicameralismo differenziato 'camere aventi funzioni in partedifferenti e formate differentemente(, ma anche tendenzialmente paritario 'nessuno dei due rami prevalesullaltro()#ntrambi condividevano la funzione legislativa; la &amera aveva il potere di mettere in stato daccusa iministri e il 1enato di giudicarli)Durante il fascismo il 3arlamento italiano non fu pi espressione del corpo elettorale ma nacque la &ameradei fasci e delle corporazioni che era organo di nomina governativa e partitica)Il 3arlamento repubblicano nato dalla &ostituzione fu bicamerale, in cui inizialmente il 1enato durava incarica K anni e la &amera dei Deputati L, ma la loro durata fu poi parificata in cinque anni)Il 3arlamento approvato dalla &ostituente bicamerale perfetto, ossia paritario e indifferenziato)

    Il 3arlamento italiano un organo costituzionale complesso formato da due &amere che durano in caricaciascuna L anni+ la Camera "ei "e%utatiche consta di KCJ componenti, tutti eletti dai cittadini maggiorenni eil Senato "e!!a Re%u++!icache consta di C=L componenti eletti dai cittadini che abbiano compiuto >L anni,pi un ristretto numero di senatori a vita 'L nominati dal presidente della Repubblica per 6altissimi meriti nelcampo sociale, scientifico, artistico o letterario7 H art) L? &ost) < e tutti coloro che sono stati presidenti dellaRepubblica().elezione avviene a suffragio universale e diretto+ universale perch* il diritto di voto riconosciuto a tutti icittadini; diretto perch* sono ritenute escluse forme di elezione di secondo grado)3ossono essere eletti 'elettorato passivo( tutti i cittadini che abbiano compiuto nel giorno delle elezionirispettivamente >L anni di et2 per la &amera dei deputati e @J per il 1enato della Repubblica e che sianoelettori).a legge 'eF art) KL &ost)( prevede casi di ineleggibilit2 e una serie di incompatibilit2) In sostanza, sussisteincompatibilit2 quando la legge vieta di detenere contemporaneamente due cariche; si parla di ineleggibilit2

    quando il cittadino, in ragione della carica o dellufficio che ricopre al momento della candidatura o che avevaricoperto entro termini stabiliti dalla legge, non pu9 essere eletto)

    33

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    34/51

    I senatori a vita hanno inciso poco, dato il loro numero cosG limitato) .a durata della carica presidenziale 'anni( e il fatto che possano essere eletti alla presidenza solo cittadini che abbiano compiuto LJ anni 'art) A@ deputati e K senatori, eletti da due speciali 6circoscriioni estero7, rappresentano i cittadini che non

    risiedono in Italia 'art) LKJggdal voto, il quale deve avvenire non oltre Jgg dalla cessazione delle precedenti ma non prima di @Lgg H art)K= &ost)()Questa disposizione ha lo scopo di garantire la continuit2 nellesercizio delle funzioni parlamentari) 1i pensial caso in cui il $overno, per necessit2 od urgenza, adotti un decreto legge; siccome lo stesso perde divalore se non convertito in legge entro KJgg, il $overno deve, eF art) &ost), presentare alle &amere ildisegno di legge per la conversione) el caso in cui le &amere siano sciolte, queste si riuniranno in via

    straordinaria entro Lgg per la discussione del disegno di legge e potranno decidere se procedere subito olasciare che se ne occupino le nuove &amere con il rischio che il provvedimento decada).istituto descritto si chiama %roro#atio; un istituto che viene dal diritto romano e serve a coprire il 6vuoto7che potrebbe altrimenti verificarsi nellesercizio di funzioni affidate a organi per i quali lordinamento prevedela periodica sostituzione delle persone fisiche che vi sono preposte)%na o entrambe le &amere possono essere sciolte in anticipo 'art) AA &ost) H 3residente della Repubblica()

    Il 3arlamento in seduta comune+

    #legge, con il concorso dei delegati regionali, il 3residente della Repubblica, assiste al suogiuramento e lo pu9 mettere in stato di accusa;

    #legge un terzo dei componenti del &onsiglio 1uperiore della "agistratura; #legge un terzo della &orte &ostituzionale, nonch* i @L cittadini fra i quali estrarre i giudici aggregati

    ai fini del giudizio daccusa contro il 3residente della Repubblica)

    .organizzazione ed il funzionamento delle &amere sono disciplinate da norme costituzionali, regolamentarie, in piccola misura, legislative+ il complesso di tali disposizioni, nonch* delle consuetudini e delle prassiinstauratesi costituiscono quella branca del diritto costituzionale che va sotto il nome di diritto parlamentare)Ogni &amera adotta il proprio regolamento, per cui dotata di autonomia organizzativa) Il regolamentoparlamentare disciplina lorganizzazione interna della camera a cui si riferisce e stabilisce le norme per il suofunzionamento)

    Ogni camera elegge tra i suoi componenti il proprio %resi"entee lu((icio "i %resi"ena) Ilpresidente dirige i lavori dell3assembleae sovrintende tutta lorganizzazione interna) Inoltre+- Il presidente della camera presiede il parlamento in seduta comune;- Il presidente del senato supplice il 3residente della Repubblica in caso di suo impedimento)

    .ufficio di presidenza composto, oltre che dal presidente, dai vicepresidenti, dai questori e daisegretari) .a con(erena "ei %resi"enti, organo collegiale, che comprende il presidente dellassemblea e i

    presidenti di tutti i gruppi parlamentari, il cui compito principale quello di predisporre lordine delgiorno)

    .e #iunte, organi collegiali che svolgono funzioni specifiche+- Giunta %er i! re#o!amento, interpreta il regolamento;- Giunta "e!!e e!eioni, accerta la regolarit2 delle elezioni;

    .e commissioni %ar!amentari+- Commissioni %ermanenti, con funzioni relative al procedimento legislativo;- Commissioni s%ecia!i, con compiti specifici;- Commissioni "inchiesta;- Commissioni +icamera!i, commissioni congiunte tra deputati e senatori, che hanno compiti di

    controllo in particolari settori della vita politica o amministrativa)

    34

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    35/51

    I #ru%%i %ar!amentari& in ciascuna camera i deputati e i senatori si suddividono in gruppi parlamentari, aseconda del partito di appartenenza) ella camera dei deputati per formare un gruppo sono necessarialmeno >J membri, mentre nel senato almeno almeno=J)

    Il parlamento chiamato a svolgere+ la funzione legislativa, la funzione di indirizzo, di controllopoliticoe dicontrollo finanziario sul governo)

    @unione !e#is!ativala funzione legislativa consiste nel produrre le leggi e compete per lo stato unicamente al parlamento)

    /roce"imento !e#is!ativo.a formazione delle leggi ordinarie comprende diverse fasi+

    Iniiativa.ovvero una proposta di legge che pu9 essere presentata+-

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    36/51

    < siano composte in modo da rispecchiare la proporzione tra i gruppi;>)@(ei suoi confronti il &onsiglio regionale pu9 esprimere la sfiducia mediate mozione motivata)In caso di approvazione della mozione di sfiducia o di rimozione, impedimento permanente, morte o

    dimissioni volontarie del 3residente si dimette anche la $iunta e si scioglie il &onsiglio, in base al principioaut simul stabunt, aut simul cadent 'art) =>K)C()La (orma "i #overno "e#!i enti !oca!i1i basa sullelezione popolare diretta del sindaco e del presidente della 3rovincia, i quali durano in carica Lanni e possono essere rieletti consecutivamente solo una volta)ei comuni fino a =LJJJ abitanti ogni candidato sindaco collegato ad una lista di candidati consigliericomunali).elettore esprime un voto per il sindaco e la lista ad esso collegata, oltre ad un voto di preferenza per unodei candidati della lista)Il candidato che ottiene il maggior numero di voti eletto sindaco).a lista collegata ottiene automaticamente i >UC dei seggi) $li altri seggi vengono distribuiti in base alprincipio proporzionale)

    ei comuni con oltre =LJJJ abitanti lelettore pu9 esprimere il voto anche per una lista diversa da *uellecollegate al candidato sindaco c'e 'a scelto voto "is#iunto4-Il candidato che ottiene la maggioranza assoluta diventa sindaco) Diversamente, si procede ad un secondoturno fra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti)I seggi vengono ripartiti secondo il sistema proporzionale, ma al sindaco viene comunque attribuito unpremio di maggioranza.elezione del presidente della provincia molto simile a quella del sindaco nei &omuni con oltre =LJJJabitanti)3er tutte le elezioni negli enti locali prevista una clausola di sbarramento del CY)

    1, LE /U66LICFE AMMINISTRAZIONI

    el diritto italiano, la %u++!ica amministraionerappresenta l-insieme degli organi e delle attivit2 volte alperseguimento di obiettivi e compiti ritenuti di pubblico interesse) Manno parte della pubblica amministrazioneil governo e i singoli ministeri 'amministrazioni centrali(, con i loro apparati, gli enti locali '&omune e3rovincia( e le Regioni, gli enti pubblici che operano nel campo dei servizi sociali '!zienda sanitaria locale;enti previdenziali(, la scuola).attivit2 della pubblica amministrazione si esplica in funzioni pubblic'ee in servizi)&ostituiscono funzioni pubbliche le attivit/ giuridic'e c'e la # svolge nell3interesse generale dellacollettivit/, come la riscossione delle imposte e la gestione degli uffici di polizia ; i servizi pubblici sono *uelleattivit/ c'e la # mette a disposizione dei singoli cittadini, come listruzione, i trasporti, la sanit2).attivit2 amministrativa stata classificata in

    =) mministrazione attiva+ vi rientrano quelle attivit2 dirette alla realizzazione delle finalit2 di pubblicointeresse;

    >) mministrazione consultiva+ d2 pareri, consigli, chiarimenti alle autorit2 che devono provvedere sudeterminati fatti;

    C) mministrazione di controllo+ comprende quelle attivit2 dirette a sindacare loperatodellamministrazione attiva)

    .attivit2 amministrativa quellattivit2 mediante la quale gli organi statali provvedono alla cura concreta degliinteressi pubblici ad essi affidati) #ssa riguarda+

    .a conservaione "e!!or"ine e "e!!a sicurea interna .a sicurea esterna .a (inana %u++!ica, prelievi di imposte, contributi, tasse) Il +enessere materia!e "e!!a co!!ettivit=, mediante la gestione di servizi pubblici come trasporti,

    poste, telefoni; Il +enessere socia!e "e!!a co!!ettivit=, mediante listruzione, la previdenza e lassistenza)

    .a 3! deve essere indipendente da qualsiasi influenza politica) Inoltre essa caratterizzata da una serie diprincipi+

    43

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    44/51

    #rincipio di legalit/+ lattivit2 amministrativa sempre finalizzata al beneficio di un interesse pubblico; #rincipio di imparzialit/+ la 3! svolge la sua attivit2 nel rispetto della giustizia e deve ammettere tutti i

    soggetti al godimento dei pubblici servizi, senza operare favoritismi; #rincipio di buon andamento dell3amministrazione+ consistente nel garantire lefficacia dellattivit2

    amministrativa e leconomia dellazione amministrativa con il minor sacrificio possibile; #rincipio di ragionevolezza+ la 3! deve evitare decisioni arbitrarie e irrazionali;

    #rincipio della trasparenza+ inteso come limmediata e facile controllabilit2 di tutti i momenti e ipassaggi delloperato della 3!, al fine di garantire limparziale svolgimento)

    .unit2 organizzativa dellamministrazione centrale rappresentata dai ministeri, cui preposto un ministro)!d esso spettano compiti di amministrazione diretta nonch* compiti di indirizzo e vigilanza nei confronti deglienti che operano nello stesso settore) Questi sono i ministeri+

    =) "inistero degli affari esteri>) "inistero dellinternoC) "inistero della giustizia@) "inistero della difesaL) "inistero delleconomia e delle finanzeK) "inistero dello sviluppo economico) "inistero del commercio internazionale

    A) "inistero delle comunicazioni?) "inistero delle politiche agricole alimentari e forestali=J) "inistero dellambiente e della tutela del territorio e del mare==) "inistero delle infrastrutture=>) "inistero dei trasporti=C) "inistero dei lavoro e della previdenza sociale=@) "inistero della salute=L) "inistero della pubblica istruzione=K) "inistero delluniversit2 e della ricerca=) "inistero per i beni e le attivit2 culturali=A) "inistero della solidariet2 sociale

    10 LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

    el diritto moderno il compito di applicare la legge al caso concreto spetta a un-autorit2 giudiziaria dellostato, la magistratura, che amministra la giustizia nel nome del popolo) I giudici,nominati per pubblicoconcorso, decidono in base alle leggi chi abbia ragione tra due parti che sono in lite, oppure stabiliscono seun imputato sia colpevole o innocente, infliggendogli nel caso di colpevolezza una pena proporzionata alreato commesso)

    Tale impostazione risponde a un principio, che andato affermandosi con il progredire della civilt2, secondocui la persona che ha subito un torto non pu9 farsi giustizia da s* n* pu9 vendicare privatamente l-offesaricevuta cosG come avveniva nell-antichit2) Oggi, chi ha subito un torto ha il diritto di chiedere giustizia, ma lodeve fare nelle giuste sedi; se esistono infatti elementi validi per sostenere tale richiesta, un magistrato,investito del caso, celebra in tribunale un regolare processo, davanti al quale la persona offesa ha il dovere

    di presentarsi per dimostrare di avere ragione 'anche servendosi di un avvocato e impiegando i mezzi diprova che la legge gli consente di utilizzare() Il magistrato, dopo aver esaminato i fatti e le prove, decidepubblicamente con una sentenza) el caso in cui la sentenza sia sfavorevole alla persona offesa, questapu9 fare appello contro di essa, cio richiedere a un giudice di grado superiore 'normalmente la &orted-!ppello( di riesaminare il caso e modificare la sentenza di primo grado) 1e anche la sentenza di secondogrado della &orte d-!ppello a lui contraria, il cittadino pu9 ricorrere alla &orte di &assazione per chiedere diverificare che sia stata correttamente applicata la legge)

    In alcuni casi, il diritto civile ammette che due persone, se lo vogliono, possano risolvere le propriecontroversie incaricando un privato di dichiarare chi dei due abbia torto e chi ragione) Questa procedura,chiamata arbitrato, molto diffusa nelle controversie in materia contrattuale ma invece vietata nel dirittopenale)

    7agistratura: .-insieme degli organi civili, penali e amministrativi dello stato che svolgono la funzionegiurisdizionale) .a &ostituzione, nell-art) =J@, definisce la magistratura come 8organo autonomo eindipendente da ogni altro potere8) .-indipendenza della magistratura dagli altri poteri dello stato H quello

    44

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    45/51

    esecutivo e quello legislativo H fondamentale in quanto ha come finalit2 prima quella di tutelare i giudici dapressioni che possono derivare sia da parte degli altri organi dello stato sia eventualmente da parte di privati)3er garantire l-indipendenza dell-autorit2 giudiziaria stato istituito un organo, il &onsiglio superiore dellamagistratura, il quale, occupandosi dell-autogoverno della stessa, ne garantisce anche l-indipendenza) Imagistrati possono essere nominati solo attraverso concorso, sono soggetti soltanto alla legge e nonpossono essere sollevati dal servizio senza il loro consenso e neppure trasferiti in altra sede)

    %no dei principi fondamentali che riguardano la magistratura quello dell-indipendenza dei giudici, senza ilquale verrebbe meno la garanzia di imparzialit2 degli stessi) Il giudice infatti libero da qualsiasi vincologerarchico o potere superiore) %n altro principio di grande importanza quello della garanzia del giudicenaturale, secondo il quale nessuno pu9 essere giudicato da un organo giudiziario diverso da quellocompetente per legge; in altre parole, le competenze del giudice sono fissate a priori e non in ragione delsorgere delle singole controversie) !ltro principio fondamentale che riguarda la magistratura, ma postodalla &ostituzione a tutela di tutti i cittadini, quello secondo cui 8tutti possono agire in giudizio per la tuteladei propri diritti e interessi legittimi8; questo significa che il diritto di agire in giudizio riconosciuto a tutti inmodo indistinto dalla &ostituzione) %n altro principio molto importante, che influisce sulla struttura stessa delprocesso, quello secondo cui il giudice non pu9 decidere un giudizio senza prima avere ascoltato le ragionidi tutte le parti) Questa sicuramente da considerarsi una garanzia a un giudizio imparziale e fondato) Ilgiudizio si deve svolgere in modo equo, cio garantendo a tutte le parti la possibilit2 di difendersi e far valerele proprie ragioni in modo adeguato) I processi, inoltre, devono essere resi pubblici; tale requisito

    fondamentale in uno stato democratico fondato sulla sovranit2 popolare)

    Il giudice, nell-esercizio della funzione giurisdizionale, si avvale della collaborazione di alcuni uffici cheassolvono determinate funzioni) Il cancelliere svolge come attivit2 principale quella di occuparsi delladocumentazione dell-attivit2 giurisdizionale, per cui redige i verbali dei procedimenti, aiuta il giudice astendere i provvedimenti e le decisioni, provvede all-iscrizione delle cause a ruolo, invia le comunicazioni dicancelleria ecc) .-ufficiale giudiziario svolge funzioni di grande importanza soprattutto nel processoesecutivo) Infine c- il consulente tecnico, che uno specialista di cui si avvale il giudice quando chiamatoa decidere su questioni per le quali richiesta una competenza particolare e specifica eFtragiuridica)

    2a magistratura l3insieme degli organi civili, penali e amministrativi c'e nel loro complesso costituiscono ilpotere giudiziario 5n nome del popolo italiano, tali organi applicano la legge al caso concreto, esercitandocos la funzione giurisdizionale 0i divide in ordinariae speciale

    7agistratura ordinaria

    .a "agistratura ordinaria si distingue in civile, quando giudica rapporti privati, e inpenale, quando accerta laresponsabilit2 di reati contro la persona o il patrimonio e definisce la pena)

    Organi della magistratura civi!esono+

    I!Giu"ice "i %ace'organo monocratico che decide in primo grado I! Tri+una!e'organo che giudica in primo grado in composizione monocraticao in composizione

    collegiale a seconda del tipo di causa; in secondo nei confronti delle decisioni del giudice di pace(

    La Corte "i a%%e!!o'organo collegiale con competenze nel processo di secondo grado( La Corte "i cassaione' organo collegiale con competenze nel processo di riesame, cosiddetto

    terzo grado(

    Organi della magistratura %ena!esono+

    I! /u++!ico ministero'promuove lazione penale e rappresenta la pubblica accusa( I! Giu"ice %er !e in"a#ini %re!iminari' decide sul rinvio a giudizio o sullarchiviazione e autorizza le

    misure limitative della libert2 personale( I! Giu"ice "i %ace'dal = gennaio >JJ> decide nel processo in primo grado( I! Tri+una!e'organo collegiale con competenze nel processo di primo grado( La Corte "Assise'organo collegiale con competenze nei reati di particolare gravit2 nel processo di

    primo grado( La corte "i a%%e!!o e "i Assise "a%%e!!o'organi collegiali con competenze nel processo di

    secondo grado(

    45

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    46/51

    La corte "i cassaione'organo collegiale con competenze di riesame o di cosiddetto terzo grado(

    I! Tri+una!e %er i minorenni un organo collegiale, con competenze sia civili sia penali, nel processo diprimo grado a carico di minori dei =A anni) # composto da un giudice di tribunale e da due consulenti, unuomo e una donna, in genere psicologi, psichiatrici e assistenti sociali)

    7agistratura speciale

    .a "agistratura speciale destinata a risolvere specifiche controversie indicate tassativamente dalla legge;si distingue in amministrativa, che accerta e giudica i rapporti in cui parte la 3ubblica !mministrazione, enon amministrativa, che accerta e giudica i rapporti in particolari ambiti)

    Organi della "agistratura speciale amministrativasono+

    I! Tri+una!e amministrativo re#iona!e'organi collegiali competenti nel processo di primo grado( I! Consi#!io "i Stato'organo collegiale competente nel processo di secondo grado( La Corte "ei Conti'organo collegiale cui spettano diverse funzioni consultive, di controllo e

    giurisdizionali(

    Organi della "agistratura speciale non amministrativasono+

    I! Tri+una!e Mi!itare'competente in tempo di pace per i reati minori commesse dagli appartenentialle forze armate(

    I! tri+una!e "e!!e acue %u++!iche' organo competente per le controversie relative al patrimonioidrico dello 1tato(

    !#7 o !onsiglio superiore della magistratura

    Organo che, secondo quanto disposto dalla &ostituzione italiana 'artt) =J@

  • 7/23/2019 Riassunti Di Diritto Barbera

    47/51

    Mra i sistemi di controllo di costituzionalit2 la divisione principale tra+ 1istema diffuso, in cui il controllo di costituzionalit2 affidato a tutti gli organi giudiziari, i quali H in

    caso di contrasto con la costituzione H disapplicano la legge con efficacia limitata al caso in esame, 1istema accentrato, in cui il controllo di costituzionalit2 affidato ad un unico tribunale costituzionale

    istituito ad hoc) ! differenza di quello diffuso il sindacato accentrato caratterizzato dal fatto che quel

    tribunale decide in via definitiva e con efficacia erga omnes, espungendo dallordinamento le ormeincompatibili con la costituzione, non solo disapplicandole)

    Quanto ai modi di attivazione della giurisdizione costituzionale,si pu9 distinguere tra+ &ontrollo preventivo e controllo successivo, a seconda che la pronuncia avvenga prima dellentrata

    in vigore dellatto la cui legittimit2 costituzionale in discussione 'come in Mrancia( e dopo 'come inItalia(

    &ontrollo in via diretta 'o in via dazione( o invia indiretta 'o in via incidentale( a seconda che siaconsentito, ai soggetti legittimati a farlo, di impugnare direttamente o indirettamente 'solo in certiambiti e a certe condizioni( gli atti che si assumono contrastanti con la costituzion