PROGRAMMI SVOLTI - sanbenedettoconversano.it · Testi in adozione: - “L’Attualità della...

28
Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it PROGRAMMI SVOLTI Anno scolastico: 2017/2018 Classe: III sez. A Indirizzo Economico Sociale PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: III sez. A S.U. (opz. Ec. Soc.) Docente: Rosaria Saccogna Testi in adozione: - “L’Attualità della letteratura”, vol.1, di G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, ed. Paravia - “Divina Commedia” (canti scelti), commento di F. Gnerre, ed. Petrini LA LETTERATURA DELLE ORIGINI (dal testo di Antologia in adozione in classe II: “Orizzonti letterari” vol. B) La nascita del volgare La letteratura cavalleresca La lirica trobadorica La poesia religiosa Il genere della lauda Francesco d’Assisi (vita e opere) Lettura e analisi: “Cantico di Frate Sole” La Scuola poetica siciliana Esponenti e temi Jacopo da Lentini (vita e temi) Lettura e analisi: “Io m’aggio posto in core a Dio servire” La Scuola poetica toscana Esponenti e temi Guittone d’Arezzo (vita e temi) La poesia comico – realistica I caratteri Cecco Angiolieri (vita e temi) Lettura e analisi: “ S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo” “ Tre cose solamente m’ènno in grado”

Transcript of PROGRAMMI SVOLTI - sanbenedettoconversano.it · Testi in adozione: - “L’Attualità della...

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Seg reter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istr uzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMI SVOLTI

Anno scolastico: 2017/2018

Classe: III sez. A Indirizzo Economico Sociale

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe: III sez. A S.U. (opz. Ec. Soc.)

Docente: Rosaria Saccogna

Testi in adozione: - “L’Attualità della letteratura”, vol.1, di G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G.

Zaccaria, ed. Paravia

- “Divina Commedia” (canti scelti), commento di F. Gnerre, ed. Petrini

LA LETTERATURA DELLE ORIGINI (dal testo di Antologia in adozione in classe II: “Orizzonti letterari” vol. B)

La nascita del volgare

La letteratura cavalleresca

La lirica trobadorica

La poesia religiosa

• Il genere della lauda

• Francesco d’Assisi (vita e opere)

Lettura e analisi: “Cantico di Frate Sole”

La Scuola poetica siciliana

• Esponenti e temi

• Jacopo da Lentini (vita e temi)

Lettura e analisi: “Io m’aggio posto in core a Dio servire”

La Scuola poetica toscana

• Esponenti e temi

• Guittone d’Arezzo (vita e temi)

La poesia comico – realistica

• I caratteri

• Cecco Angiolieri (vita e temi)

Lettura e analisi: “ S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo”

“ Tre cose solamente m’ènno in grado”

L’ETA’ COMUNALE IN ITALIA (dal testo di Letteratura in adozione)

Il “dolce stil novo”

• I caratteri

• Guido Guinizzelli (vita e opere)

Lettura e analisi: “Al cor gentil rempaira sempre amore”

“ Io voglio del ver la mia donna laudare”

Microsaggio: Il sonetto

• Guido Cavalcanti (vita e opere)

Lettura e analisi: “ Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”

“Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”

Forme della prosa nel Duecento

• Le raccolte di aneddoti: Il Novellino

Lettura e commento: “Come uno re comise una risposta a un suo giovane

figliuolo”

• La novella

• I libri di viaggi

• Marco Polo: Il Milione

DANTE ALIGHIERI

• La vita e la formazione. Le opere.

• La Vita nuova (genesi, contenuti e significato dell’opera)

Lettura e analisi: “Il libro della memoria” (cap.I)

“La prima apparizione di Beatrice” (cap. II)

“Tanto gentile e tanto onesta pare” (cap. XXVI)

• Le Rime

• Il Convivio (contenuti, struttura e finalità dell’opera)

• Il De vulgari eloquentia (contenuti e struttura dell’opera)

Lettura e analisi: “Caratteri del volgare illustre” (1, XVII-XVIII)

• La Monarchia (contenuti e struttura dell’opera)

Lettura e analisi: “L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana” (III, XV,

7-18)

• Le Epistole

Lettura e analisi: “L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia” (dall’Epistola a

Cangrande della Scala)

• La Commedia (genesi del poema, contenuti, struttura, stile e finalità dell’opera)

La configurazione fisica e morale dell’oltretomba dantesco

I criteri di lettura della Commedia

• Prima Cantica: L’ Inferno

Lettura, analisi e commento: Canto I, vv. 1-136

Canto III, vv. 1-136

Canto V, vv. 73-142

Canto VI, vv. 1- 115

FRANCESCO PETRARCA

• La vita, la formazione culturale, la personalità

• Petrarca come nuova figura di intellettuale

• Le opere religioso-morali: il modello di Agostino

• Il Secretum (contenuti e struttura dell’opera)

• Le opere “umanistiche”. L’attività filologica di Petrarca

• Il Canzoniere (contenuti, struttura, stile e finalità dell’opera)

Lettura e analisi: “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” (I)

“Solo et pensoso i più deserti campi” (XXXV)

GIOVANNI BOCCACCIO

• La vita, la formazione culturale, la personalità

• Le opere del periodo napoletano

• Le opere del periodo fiorentino

• Il Decameron (contenuti, temi, struttura, stile e finalità dell’opera)

Lettura e analisi: “Lisabetta da Messina” (IV, 5)

“Chichibio cuoco” (VI, 4)

L’ETA’ UMANISTICA

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

• Le strutture politiche, economiche e sociali nell’Italia del Quattrocento

• Centri di produzione e diffusione della cultura

• Intellettuali e pubblico

• Le idee e le visioni del mondo

• Geografia della letteratura: i centri dell’Umanesimo

• Lo scenario: storia della lingua e forme letterarie

• La lingua: latino e volgare

Il poema epico-cavalleresco

• I cantari cavallereschi

• La riproposta dei valori cavallereschi: l’Orlando innamorato di Matteo Maria

Boiardo

L’ETA’ DEL RINASCIMENTO

• Le idee e la visione del mondo

• I centri e i luoghi di elaborazione culturale in età rinascimentale

• Trasformazione del pubblico e figure intellettuali

• La questione della lingua

• Forme e generi della letteratura rinascimentale

LUDOVICO ARIOSTO

• La vita, la formazione culturale, la personalità

• L’Orlando Furioso (composizione e materia, l’intreccio, il pubblico, il motivo

dell’ “inchiesta”, visione del mondo, significato)

Lettura e commento: “Proemio”, I, 1-4

“Astolfo sulla luna”, XXXIV, 70-87

PROGETTO LETTURA

• Lettura integrale del romanzo “L’ Arminuta” di D. Di Pietrantonio.

Conversano, 8 giugno 2018

L’ insegnante Gli alunni

Rosaria Saccogna

PROGRAMMA DI STORIA

Classe: III sez. A SU (opz. Ec. Soc.)

Docente: Rosaria Saccogna

Testo in adozione: “Passato Presente” vol.1, di M. Fossati-G. Luppi-E. Zanette, Ed. Scolastiche B.

Mondadori

ILMEDIOEVO (Modulo di raccordo dal testo in uso nel II anno “Itinera”, di C. Barberis, vol.2, ed. Principato)

L’ASCESA DEI FRANCHI E L’OCCIDENTE ALTOMEDIEVALE

1. Una nuova potenza in Occidente: i Franchi

2. Il mondo delle curtes

L’ IMPERO CAROLINGIO

1. In Occidente Carlo Magno dà vita a un impero

2. Le caratteristiche dell’impero carolingio

3. L’epoca carolingia: economia e società

L’ EUROPA FEUDALE

1. L’ Occidente sconvolto da nuove invasioni

(Programma svolto dal testo in adozione)

2. La società feudale

3. La rinascita dell’Occidente medioevale

Lettura: “All’arrivo del Millennio, si temeva davvero la fine del mondo?”

UNO SCENARIO POLITICO IN TRASFORMAZIONE

1. Città, monarchie e poteri universali

2. Sviluppi politici, movimenti religiosi e protesta sociale

3. L’occidente si espande

• Interrogare il passato: “Crociata”

FRA MEDIOEVO ED ETA’ MODERNA

UN MONDO IN CRISI

1. Fame e peste

Lettura: “Dalla colpa attribuita a se stessi all’accusa mossa agli ebrei”

Focus: Che cos’è la peste?

2. Jacqueries e rivolte urbane

3. Il declino dei poteri universali (didattica breve)

4. Cent’anni di guerre

Focus: La guerra come mestiere

5. Verso un nuovo assetto dei regni di Francia e di Inghilterra

6. Le monarchie della penisola iberica

Focus: Come agiva l’Inquisizione

Focus: L’accusa del sangue

L’ITALIA E GLI ITALIANI ALLA FINE DEL MEDIOEVO (didattica breve)

LE FRONTIERE ORIENTALI DELL’EUROPA (didattica breve)

DA UN MONDO DI SOLI CRISTIANI AI CRISTIANI CONQUISTATORI DEL

MONDO

1. Oltre le colonne d’Ercole

2. L’esplorazione delle rotte atlantiche

Focus: Rivoluzione atlantica

LA NASCITA DEL MONDO MODERNO

LA CONQUISTA DEI NUOVI MONDI

1. L’Europa si espande in oriente

2. Quello che c’era al di là dell’Atlantico

3. La conquista spagnola dell’America e i suoi effetti (didattica breve)

4. L’economia del “lungo” Cinquecento

LA NASCITA DELLO STATO MODERNO (didattica breve)

IL RINASCIMENTO (didattica breve)

FILOSOFIA E SCIENZA NEL RINASCIMENTO. LA RIVOLUZIONE

COPERNICANA (didattica breve)

STATI EUROPEI E GUERRE D’ITALIA

Lettura: “Cesare e Lucrezia Borgia, figli del papa Alessandro VI”

LA RIFORMA PROTESTANTE

1. La questione delle indulgenze e la predicazione di Lutero

2. Radicamento e diffusione della riforma. Il calvinismo. (didattica breve)

MONARCHIE E GUERRE DI RELIGIONE NELL’ EUROPA DEL

CINQUECENTO

L’ETA’ DI CARLO V (didattica breve)

LA LOTTA CONTRO I TURCHI E IL CONFLITTO IN GERMANIA (didattica breve)

LA DIVISIONE DELL’IMPERO E LA PACE DI CATEAU-CAMBRESIS (didattica breve)

LA CONTRORIFORMA CATTOLICA

REAZIONE CONTRO LUTERO E RINNOVAMENTO DELLA CHIESA (didattica

breve)

IL CONCILIO DI TRENTO (didattica breve)

Lettura: “Giordano Bruno:un simbolo?”

ASSOLUTISMO E CATTOLICESIMO NELLA SPAGNA DI FILIPPO II

Conversano, 8 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni

Rosaria Saccogna

Programma di Filosofia svolto nella classe III sez. A del Liceo delle Scienze Umane opzione

Economico Sociale

Testo in uso N. Abbagnano-G. Fornero: Percorsi di Filosofia

Storia e Temi Voll. 1A+1B

Paravia

- Le condizioni storiche e politiche che favorirono la nascita della filosofia

- Le scuole filosofiche, i periodi e le fonti della filosofia greca

- La Scuola Ionica di Mileto Talete e l’acqua

Anassimandro e l’apeiron

Anassimene e l’aria

- Pitagora ed i Pitagorici

Lettura, analisi e sintesi del testo, “Il numero come principio” vv2-8

- Eraclito ed il divenire

- Il problema dell’essere nella Scuola di Elea Parmenide e le tre vie della conoscenza: aletheia, doxa fallace e doxa plausibile

Zenone ed i paradossi contro la pluralità e contro il movimento

- I Fisici pluralisti Empedocle e le quattro radici dell’essere

Anassagora e le omeomerie

Lettura, analisi e sintesi dei testi,tratti da Frammenti e testimonianze a cura di G. Giannantoni,

Laterza, Bari 1969, “ I quattro elementi dell’essere”

“Amicizia e contesa”

- L’atomismo Democrito: una vita per il sapere

Conoscenza sensibile e conoscenza razionale

L’anima e la conoscenza

L’etica

Lettura, analisi e sintesi del testo,”Il pieno e il vuoto”

“ L’etica democritea”

- Il contesto socio-economico-politico in cui operarono i Sofisti Protagora e l’uomo misura di tutte le cose

Gorgia, l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere

La nuova visione della storia

Le tesi sofistiche sulla religione e sulle leggi

Analisi del testo di Gorgia, “l’encomio di Elena”

Percorso tematico relativo ai concetti di sophia e philosophia, logos e dia-logos,

aletheia e doxa della speculazione sofistica

- La questione socratica: gli elementi certi derivanti dalle fonti e dalle testimonianze relative - La ricerca socratica e la politica ateniese - I momenti del dialogo socratico - Il dialogo socratico come limite e prerequisiti della ricerca - La morale socratica - Socrate figlio ed avversario della sofistica - La religiosità di Socrate - L’accusa ed il processo di Socrate

La critica di Nietzsche all’intellettualismo morale di Socrate

Lettura, analisi e sintesi del testo “Il demone socratico” tratto dal “La divinazione “ di

Cicerone

Visione del film “Socrates” regia di Rossellini

Analisi testuale del testo “La morte di Socrate” tratto dal Fedone di Platone

- Platone: l’essere e la città, la risposta filosofica alla crisi della società e della cultura Le opere di Platone e le sue dottrine non scritte

I caratteri della filosofia platonica

L’uso del mito

L’apologia di Socrate

Il Gorgia

Il Cratilo

Lo Stato ideale

La dottrina delle idee

L’ultimo Platone

Percorso tematico: dal dialogo socratico all’eros platonico

- Convergenze e divergenze tra il pensiero filosofico di Platone e quello di Aristotele Aristotele

La Metafisica: le cause ed i principi primi, l’essere in quanto essere, la sostanza, il Bene.

La fisica

La logica

La psicologia

L’etica

La politica

La retorica

- Le conseguenze storico-politiche-sociali della conquista di Alessandro Magno

Dal decentrismo al centralismo politico nella società greca

- Il pensiero filosofico e scientifico dell’età ellenistica

- L’epicureismo La fisica

La logica

L’etica

- Lo Stoicismo La fisica

La logica

L’etica

- Lo Scetticismo L’etica

- IL Cristianesimo e le ripercussioni della dottrina nella speculazione filosofica

Gli Studenti La Docente

Programma di Scienze Umane svolto nella classe III sez. A del Liceo delle Scienze Umane

opzione

Economico Sociale

Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Antropologia, Sociologia,

Metodologia della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2012

Docente: prof.ssa Santoro Maria

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Antropologia culturale

L’uomo tra natura e cultura

L’oggetto dell’antropologia: che cosa è l’uomo

Natura, cultura e civiltà

Antropologia culturale e sapere umanistico

L’uomo come animale simbolico

La specificità umana.

La funzione simbolica

L’universo simbolico

Il linguaggio.

Il mito.

La religione.

L’arte

Autori e teorie antropologiche

Antropologia, etnografia, etnologia

Le origini: l’evoluzionismo.

E. Tylor.

J. G. Frazer.

Alcuni concetti relativi alla religione primitiva

L. H. Morgan.

I periodi etnici nell’evoluzione dell’umanità secondo Morgan.

Malinowski e il funzionalismo; l’osservazione partecipante e la monografia etnografica; teoria

scientifica della cultura. Il funzionalismo

C. Lévi – Strauss e lo strutturalismo: la vita; contro l’etnocentrismo; la difficile posizione

dell’antropologo; lo strutturalismo; il pensiero selvaggio; la ricerca sul campo

C. Geertz e l’antropologia interpretativa: la vita; un concetto ristretto di cultura; Il concetto di uomo;

la diversità culturale; la ricerca sul campo;

Sociologia

Studiare la società Individuo e società

Che cos’è la società. la conoscenza della società.

Il contesto in cui nasce la sociologia.

Forme di organizzazione produttiva nel settore industriale.

La rivoluzione industriale. Le rivoluzioni politiche Origine della sociologia La filosofia politica.

L’economia politica.

La divisione del lavoro

Struttura sociale o azione sociale? Il paradigma della struttura. Il paradigma dell’azione. Alcuni grandi

temi sociologici

I precursori Comte.

F. Tonnies

I fondatori della sociologia

K. Marx: la vita. La concezione dell’uomo: natura, lavoro, storia. Dalla filosofia alla scienza della

storia. Il materialismo storico: struttura sociale e modo di produzione. L’evoluzione storica dei modi di

produzione Engels: rivoluzione industriale e condizione della classe operaia Struttura e sovrastruttura.

Cos’è l’ideologia. Il sistema capitalistico. Il capitalismo e la forma della merce. Classi e conflitto di

classe. Coscienza di classe e rivoluzione.

E. Durkheim: la vita. L’oggetto della sociologia. Il fatto sociale. Studiare i fatti sociali come “cose”.

La soggettività in Durkheim. Il metodo. L’anomia sociale. Le forme dell’integrazione sociale. La

divisione sociale del lavoro nella società a solidarietà meccanica. La divisione del lavoro nella società

a solidarietà organica. Divisione sociale, divisione tecnica e divisione internazionale del lavoro. La

coscienza collettiva e la religione. Lo studio sul suicidio

Conversano, 7 giugno 2018

Gli alunni La Docente

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INDIRIZZO ECONOMICO-SOCIALE

CLASSE 3 SEZIONE A

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE FRANCESCO SUGLIA

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3

TESTO ADOTTATO:

- M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton - Performer B1 with PET Tutor – vol. Two – ediz.

Zanichelli

PIANO DELLE UDA classe 3A Economico-Sociale

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

UDA

n.1

Unit 1

(Inventi

ons)

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi

- comprendere brevi

testi orali relativi a esperienze passate

- interagire oralmente in contesti personali relativi ai vantaggi portati dalle invenzioni e a come le abitudini di vita sono cambiate

- leggere e comprendere brevi testi con tecniche adeguate allo scopo

- scrivere un breve testo su come la propria vita è cambiata grazie al possesso di un telefono cellulare

- collaborare con i compagni per la formulazione di

Funzioni linguistiche - parlare di invenzioni,

elettrodomestici e lavori di casa

Strutture grammaticali - Tense revision: present

(simple vs continuous) and past (simple vs continuous)

- Used to

Lessico - Inventors and inventions - Appliances and

household chores

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare:

organizzare il proprio

apprendimento anche in

funzione dei tempi disponibili e

del proprio metodo di studio e

di lavoro.

2. Progettare: elaborare e

realizzare progetti riguardanti

lo sviluppo delle proprie

attività di studio utilizzando le

conoscenze apprese e

verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare

1. comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano,

letterario, tecnico, scientifico) e

di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi

diversi mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e

multimediali)

2. rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo,

semplici dialoghi riguardanti l’uso del cellulare

Riflessione sulla lingua - osservare le parole nei

contesti d’uso e impararne il significato

- riflettere su analogie e differenze tra espressioni idiomatiche della lingua inglese e di quella italiana

emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse

conoscenze disciplinari.

4. Collaborare e partecipare:

interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti

di vista, valorizzando le proprie

e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli

altri.

5. Agire in modo autonomo e

responsabile: sapersi inserire

in modo attivo e consapevole

nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le

regole, le responsabilità.

PIANO DELLE UDA classe 3A Economico-Sociale

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

UDA

n.1

Unit

2

(Town

and

country

)

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi - comprendere brevi

testi orali relativi alla scelta di luoghi dove trascorrere una vacanza

- interagire oralmente in contesti personali relativi ai vantaggi e agli svantaggi di vivere in città o in campagna

- leggere e comprendere brevi testi con tecniche adeguate allo scopo

- scrivere un breve testo sulle attività di svago che la città o la campagna possono offrire

- collaborare con i compagni per la formulazione di semplici dialoghi

riguardanti la scelta di località di vacanza

Funzioni linguistiche - parlare di paesi e città - chiedere informazioni

relative alla campagna Strutture grammaticali - Defining relative clauses - Zero and first conditional - Time clauses: when,

unless, as soon as, before, after, until

Lessico - Town and city - Countryside

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare:

organizzare il proprio

apprendimento anche in

funzione dei tempi disponibili e

del proprio metodo di studio e

di lavoro.

2. Progettare: elaborare e

realizzare progetti riguardanti

lo sviluppo delle proprie

attività di studio utilizzando le

conoscenze apprese e

verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare

1. comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano,

letterario, tecnico, scientifico) e

di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi

diversi mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e

multimediali)

2. rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse

conoscenze disciplinari.

4. Collaborare e partecipare:

interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti

di vista, valorizzando le proprie

e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli

altri.

5. Agire in modo autonomo e

responsabile: sapersi inserire

in modo attivo e consapevole

nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le

regole, le responsabilità.

PIANO DELLE UDA classe 3A Economico-Sociale

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

UDA

n.2

Unit

3

(Com

munic

ation

and

techn

ology)

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi - comprendere testi

scritti relativi alla tecnologia e alla comunicazione

- leggere e comprendere brevi testi con tecniche adeguate allo scopo

- interagire oralmente in contesti personali relativi all’uso della tecnologia per la comunicazione

- collaborare con i compagni per la formulazione di semplici dialoghi riguardanti l’utilizzo di un tablet

Funzioni linguistiche

- esprimere deduzioni e

supposizioni

- parlare di bisogni

esprimere scopo

Strutture grammaticali

- Modal verbs for

deduction: must, may,

might, could, can’t

- Non-defining relative

clauses: who, which,

whose

- Infinitive of purpose

Lessico

- Computer technology

- Communication and

technology Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare:

organizzare il proprio

apprendimento anche in

funzione dei tempi disponibili e

del proprio metodo di studio e

di lavoro.

2. Progettare: elaborare e

realizzare progetti riguardanti

lo sviluppo delle proprie

attività di studio utilizzando le

conoscenze apprese e

verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare

1. comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano,

letterario, tecnico, scientifico) e

di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi

diversi mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e

multimediali)

2. rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse

conoscenze disciplinari.

4. Collaborare e partecipare:

interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti

di vista, valorizzando le proprie

e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli

altri.

5. Agire in modo autonomo e

responsabile: sapersi inserire

in modo attivo e consapevole

nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le

regole, le responsabilità.

PIANO DELLE UDA classe 3A Economico-Sociale

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi

UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

UDA

n.3

Unit

4

(Mone

y)

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi - comprendere testi

scritti e orali relativi al denaro

- leggere e comprendere brevi testi con tecniche adeguate allo scopo

- interagire oralmente in contesti personali relativi alla valuta

- scrivere un semplice testo su argomenti noti

- collaborare con i compagni per la formulazione di semplici dialoghi

riguardanti il cambio di valuta

Funzioni linguistiche - esprimere da quanto si

possiede / fa qualche cosa

- cambiare del denaro al cambio valuta

Strutture grammaticali - Present perfect with How

long? - For and since - Use of the infinitive (with

to) - Use of the gerund (-ing

form)

Lessico

- Payment

- Money and savings

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare:

organizzare il proprio

apprendimento anche in

funzione dei tempi disponibili e

del proprio metodo di studio e

di lavoro.

2. Progettare: elaborare e

realizzare progetti riguardanti

lo sviluppo delle proprie

attività di studio utilizzando le

conoscenze apprese e

verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare

1. comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano,

letterario, tecnico, scientifico) e

di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi

diversi mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e

multimediali)

2. rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse

conoscenze disciplinari.

4. Collaborare e partecipare:

interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti

di vista, valorizzando le proprie

e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli

altri.

5. Agire in modo autonomo e

responsabile: sapersi inserire

in modo attivo e consapevole

nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le

regole, le responsabilità.

PIANO DELLE UDA classe 3A Economico-Sociale

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

UDA

n.3

Unit

5

(Feeli

ngs

and

emoti

ons)

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi - comprendere testi

scritti e orali relativi a sentimenti ed emozioni

- leggere e comprendere brevi testi con tecniche adeguate allo scopo

- interagire oralmente in contesti personali relativi a ciò che si prova in particolari situazioni

- scrivere un breve testo su tradizioni italiane legate all’amore e al matrimonio

- collaborare con i compagni per la formulazione di semplici dialoghi riguardanti i sentimenti

Funzioni linguistiche - chiedere riguardo a e

descrivere sentimenti - chiedere conferma di

quanto si è capito o si pensa

Strutture grammaticali - Present perfect

continuous - Present perfect simple vs

present perfect continuous

- Question tags

Lessico - Feelings and emotions - Adjectives: -ed and -ing

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare:

organizzare il proprio

apprendimento anche in

funzione dei tempi disponibili e

del proprio metodo di studio e

di lavoro.

2. Progettare: elaborare e

realizzare progetti riguardanti

lo sviluppo delle proprie

attività di studio utilizzando le

conoscenze apprese e

verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare

1. comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano,

letterario, tecnico, scientifico) e

di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi

diversi mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e

multimediali)

2. rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse

conoscenze disciplinari.

4. Collaborare e partecipare:

interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti

di vista, valorizzando le proprie

e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli

altri.

5. Agire in modo autonomo e

responsabile: sapersi inserire

in modo attivo e consapevole

nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le

regole, le responsabilità.

PIANO DELLE UDA classe 3A Economico-Sociale

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

UDA

n.4

Unit

6

(Healt

h and

the

body)

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi - comprendere testi

scritti e orali relativi alla salute e al corpo

- leggere e comprendere brevi testi con tecniche adeguate allo scopo

- interagire oralmente in contesti personali relativi a ciò che si dovrebbe / non dovrebbe fare in particolari situazioni

- scrivere un breve testo su medici italiani famosi

- collaborare con i compagni per la formulazione di semplici dialoghi riguardanti cosa si farebbe / dovrebbe fare in diverse situazioni

Funzioni linguistiche - Dare consigli - Esprimere ipotesi

Strutture grammaticali - Modal verbs for advice:

should, ought to, had better

- Second conditional

Lessico - The body - Health and medicine

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare:

organizzare il proprio

apprendimento anche in

funzione dei tempi disponibili e

del proprio metodo di studio e

di lavoro.

2. Progettare: elaborare e

realizzare progetti riguardanti

lo sviluppo delle proprie

attività di studio utilizzando le

conoscenze apprese e

verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare

1. comprendere messaggi di

genere diverso (quotidiano,

letterario, tecnico, scientifico) e

di complessità diversa,

trasmessi utilizzando linguaggi

diversi mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e

multimediali)

2. rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse

conoscenze disciplinari.

4. Collaborare e partecipare:

interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti

di vista, valorizzando le proprie

e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli

altri.

5. Agire in modo autonomo e

responsabile: sapersi inserire

in modo attivo e consapevole

nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le

regole, le responsabilità.

PIANO DELLE UDA classe 3A Economico-Sociale

COMPETENZA DI BASE (relativa al proprio asse): Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi

comunicativi ed operativi

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI

RIFERIMENTO

DISCIPLINE

CONCORRENTI

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

UDA

n.4

Unit

7

(Films

and

cinema)

Utilizzare una lingua

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi - comprendere testi orali

relativi al mondo del cinema e alla cinematografia relativa all’Irlanda del Nord

- interagire oralmente in contesti personali relativi al cinema

- leggere e comprendere brevi testi con tecniche adeguate allo scopo

- scrivere una lista di film da discutere in un film club

- collaborare con i compagni per la formulazione di semplici dialoghi riguardanti film visti

Funzioni linguistiche - usare il past perfect per

esprimere anteriorità - esprimere abilità al

passato

Strutture grammaticali - Past perfect - Ability in the past

Lessico - Film genres - The world of film

Inglese

Italiano

1. Imparare ad imparare:

organizzare il proprio

apprendimento anche in

funzione dei tempi disponibili e

del proprio metodo di studio e

di lavoro.

2. Progettare: elaborare e

realizzare progetti riguardanti

lo sviluppo delle proprie

attività di studio utilizzando le

conoscenze apprese e

verificando i risultati raggiunti.

3. Comunicare 1. comprendere

messaggi di genere diverso

(quotidiano, letterario, tecnico,

scientifico) e di complessità

diversa, trasmessi utilizzando

linguaggi diversi mediante

diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali). 2.

rappresentare eventi,

fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi e diverse

conoscenze disciplinari.

4. Collaborare e partecipare:

interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti

di vista, valorizzando le proprie

e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività

collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli

altri.

5. Agire in modo autonomo e

responsabile: sapersi inserire

in modo attivo e consapevole

nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le

regole, le responsabilità.

Studenti:

Docente: prof. Francesco Suglia

Programma di Francese svolto nella classe 3AES durante l’anno scolastico 2017/2018

Insegnante : Renato VILLANI

Libro di testo: « Alex et les autres » (Livre et Cahier d’activités) volume 2, Il Capitello

UDA 1

Unité 11 : « Organisation »

Fonctions de communication

-Exprimer une action future

-Préciser les détails d’un voyage

Unité 12 : « La voyante »

Fonctions de communication

-Formuler des promesses et des engagements

-Faire des prévisions

Unité 13 : « Tu m’énerves »

Fonctions de communication

-Faire des reproches/protester

-Reconnaître ses torts et s’excuser/rejeter la responsabilité

-Calmer

Unité 14 : « Rencontres à Montréal »

Fonctions de communication

-Parler de la santé

-Donner des conseils

-Demander la permission

-Accorder/refuser la permission

Unité 15 : « Sauvez les baleines »

Fonctions de communication

-Exprimer des hypothèses

-Exprimer des causes

UDA 2

Unité 11

Grammaire

-Le futur simple

-Les pronoms indéfinis (1)

-Les pronoms relatifs « dont » et « où »

-La place des pronoms personnels compléments

-Les verbes « traduire » et « rire »

Unité 12

Grammaire

-Les pronoms indéfinis (2)

-Les pronoms démonstratifs

-Les pronoms démonstratifs neutres

-Le futur antérieur

Unité 13

Grammaire

-Les pronoms possessifs

-Les adverbes en -ment

-Les formes verbales impersonnelles

Unité 14

Grammaire

-Le conditionnel présent

-Le conditionnel passé

-Les pronoms interrogatifs variables

-Les pronoms interrogatifs invariables

-Les verbes « craindre » et « joindre »

Unité 15

Grammaire

-Le système hypothétique

-Le participe présent

-Le gérondif

-La proposition subordonnée de cause

UDA 3

-La météo

-Vacances sur Internet

-Partir autrement : vacances alternatives

-Esthétique : la chirurgie et après ?

-Les visages de la francophonie

-Le français comme langue maternelle

-La français langue seconde

-Les jeux de la Francophonie et la journée internationale de la Francophonie

-TV5 Monde, la télé de la Francophonie internationale

-La Suisse : carte d’identité

-La Suisse à l’avant-garde de la démocratie

-Un pays plurilingue

-Genève : une qualité de vie incomparable

-Un chocolat de haute qualité

-Des montres de haute précision

Conversano, 06.06.2018

L’Insegnante

Renato Villani

Gli alunni

_______________________________

________________________________

Programma di Lingua Spagnola

Classe _3_ sez.AES indirizzo ECONOMICO SOCIALE

Docente: Prof.ssa Paldera Antonia

Libro/i di testo (specificare titolo, autore ed editore):

• “Acción” vol. II e III Carla Polettini, J. Navarro, Zanichelli

• Mundo social, Maria d’Ascanio e Antonella Fasoli, Clitt

• Materiale didattico fornito dal docente (fotocopie)

Mundo Social: Conocer la mente humana

• Los dos hemisferios del cerebro humano, La inteligencia emocional, Inteligencia emocional frente a coeficiente intelectual

Lingua:

Repetición del Pretérito Perfecto e Imperfecto. Preposiciones.

MODULO 3 – Ud. 15-17

• Funciones: Hacer predicciones, Hacer previsiones meteorológicas, Expresar duda y formular hipótesis, Reservar un hotel, Solicitar un servicio o pedir un favor, Protestar expresar quejas, Pedir y dar consejos, Pedir y dar información en una agencia de viajes, Pedir información en la estación, Interpretar los anuncios emitidos por megafonia en el aeropuerto.

• Gramática: Futuro simple y compuesto, Futuro irregular, Entre/Dentro de, Condicional simple y compuesto, Usos del Condicional, La perífrasis de infinitivo y de gerundio.

• Vocabulario: Los signos zodiacales, El tiempo atmosférico, El clima, Marcadores temporales del futuro, El hotel, Formas para expresar una queja, La agencia de viajes, Los medios de transporte, la estación, El aeropuerto.

• Lecturas: Los climas de España, Economía y Turismo, Barcelona

• Trabajo individual: Presentación de una ciudad española

MODULO 4 – Ud 18-19

• Funciones: Expresar impersonalidad, Expresar condiciones posibles, Dar órdenes y expresar prohibición

• Gramática: El imperativo afirmativo y negativo. Voz pasiva y pasiva refleja, Presente de Subjuntivo regular e irregular, Verbos con diptongación y con alternancia vocálica.

• Vocabulario: La jerga njuvenil,

• Lecturas: Los sabores de América, El descubrimiento de América, Las lenguas de España.

Conversano, 4 giugno 2018

Gli studenti Il docente

_________________________ _________________________

_________________________

Programma di Diritto ed Economia Politica

Classe III A

Libro di testo: Una finestra sul Mondo di M.R.Cattani, ed. Paravia

STORIA DELPENSIERO ECONOMICO

• L’economia classica

• La teoria keynesiana

LE IMPRESE E LALORO ATTIVITA’

• L’attività di impresa

• L’organizzazione dell’impresa

• Lo sviluppo economico

IL MONDO DELLEIMPRESE

• L’imprenditore e l’impresa

• La concorrenza tra le imprese

LA PROPRIETA’ E I DIRITTI REALI

• I modi di acquisto e le azioni a difesa della proprietà

• La comunione e il condominio

• I diritti reali di godimento

Conversano, 30 maggio 2018

Gli alunni il docente

Programma di Storia dell’Arte

Classe 3 sez. A - Indirizzo Economico Sociale Docente: Di Marino

Francesco

Libro di testo: “Arte Svelata” G. Nifosì-Vol. 1 – Ediz. Laterza;

ARGOMENTI SVOLTI

- ARTE DELLA PREISTORIA

Classificazione delle età della pietra: Paleolitico (Venere di Willendorf), Mesolitico (graffiti di

Lascaux) e Neolitico (dolmen di Bisceglie, menhir di Carnac, Cromlech di Stonhenge);

- ARTE DELLA MESOPOTAMIA

Civiltà dei Sumeri e realizzazione delle Ziqqurath, Civiltà Babilonese e Porta di Babilonia a Berlino

e stele di Hammurabi;

- ARTE EGIZIA

Classificazione delle dinastie e realizzazioni: Piramidi di Gizah, tempio di Amon a Luxor, Maschera

di Tutankhamon, busto di Nefertiti e pitture murali;

- CIVILTA' DEL MEDITERRANEO

Civiltà Cretese e architetture palaziali del Palazzo di Cnosso e Affresco del salto sul toro;

Civiltà Micenea e città-fortezza, Tesoro di Atreo, Porta dei Leoni e Maschera di Agamennone;

- ARTE GRECA

Il periodo della formazione (lo stile geometrico).

L’età arcaica: L’architettura; le piante delle varie tipologie dei templi greci.

L’ordine dorico: templi dorici in Grecia ad Olimpia; templi dorici in Italia.

L’ordine corinzio e ionico; analogie e differenze tra gli ordini architettonici.

Ceramica vascolare: protogeometrico, geometrico e a figure rosse e nere e Dipylon di Atene;

La scultura arcaica: Kleobi e Bitone, Moschphoros e Hera di Samo

Le sculture del tardo arcaismo: Mirone: il Discobolo. Policleto: il Doriforo e Auriga di Delfi;

Il periodo Classico: L’Acropoli di Atene. Il Partenone,

Fidia, le sculture fidiache del fregio del Partenone e del frontone orientale.

La scultura del IV sec.: Skopas Menade Danzante, Lisippo, Apoxyomenos e Prassitele, Afrodite

Cnida.

Scultura dell’Ellenismo: Il Laocoonte.

Arte della Magna Grecia e diffusione dell'Ellenismo nei principali centri della Penisola (Agrigento,

Paestum)

- LA CIVILTA’ ETRUSCA

Caratteristiche principali della civiltà e diffusione geografica;

Tecniche costruttive innovative, arco e volte, organizzazione del territorio e delle città;

Culto dei morti e tipologie di sepolture;

Raffigurazioni parietali e modellazione ceramica

- ARTE ROMANA

Le origini dell’arte romana. Le influenze dell’arte Greca e Etrusca.

Le tecniche costruttive ed i caratteri dell’architettura romana dell'utile.

Paramenti murari ed opus, strutture dell'arco e delle coperture

Le opere di pubblica utilità e infrastrutture: l’acquedotto, i ponti, la cloaca massima, le strade.

La concezione urbanistica romana, il castrum e la centuriazione;

Opere Pubbliche con esempi di realizzazioni principali e tecniche artistiche applicate:

• per il culto - Il Pantheon

• per il commercio - i Mercati

• per lo spettacolo - Anfiteatro Flavio e Circo Massimo

• per il benessere - le terme

• strutture celebrative - l'arco trionfale, colonna Traiana e Ara Pacis

Le abitazioni per composizione, utilizzazione, strutture e tipologie:

Insula, Domus e Villa.

- ARTE PALEOCRISTIANA

Caratteri generali dell’arte dei primi anni del Cristianesimo, primi edifici e basiliche e concetto di

iconografia e culto delle immagini.

Conversano, 05-06-2018

Gli studenti Il docente

_________________________

_________________________

_________________________

PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE III SEZ. A Liceo delle Scienze Umane – opz. Economico-Sociale

DOCENTE: Maira Gian Piero

Libro di testo: “Le traiettorie della Fisica.azzurro” U.Amaldi– Ed. Zanichelli

- Grandezze e misure: - Le grandezze fisiche fondamentali e derivate, il Sistema Internazionale di misura: unità di

misura, multipli e sottomultipli; le equivalenze; ordini di grandezza, notazione scientifica. Errori

accidentali, sistematici e di sensibilità dello strumento. Metodo sperimentale di Galileo Galilei.

- Sensibilità, prontezza e portata degli strumenti.

- Cinematica - Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e intervallo

di tempo.

- Moto rettilineo, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea; moto rettilineo

uniforme, equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo; moto rettilineo uniformante

accelerato, equazione oraria ed equazione della velocità, grafico spazio-tempo e velocità–tempo.

Equazioni del moto di caduta libera di un grave: accelerazione di gravità.Esercizi e problemi.

- Moti nel piano: grandezze vettoriali, e operazioni di somma e differenza, prodotto di uno scalare

per un vettore, scomposizione di un vettore lungo direzioni stabilite; moto circolare uniforme:

velocità tangenziale, accelerazione centripeta, velocità angolare, periodo e frequenza. - Esercizi

e semplici problemi.

- Le Forze: - Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o più forze, unità di

misura della Forza nel S.I., effetto dinamico e statico, la forza peso, forza elastica (legge di

Hooke), forza di attrito radente statico e dinamico.

- baricentro di un corpo, Esercizi e semplici problemi.

- I principi della dinamica: - 1°, 2° e 3° principio della dinamica e applicazioni

- Equilibrio: - Le macchine semplici: forza equilibrante e di resistenza, macchine vantaggiose, svantaggiose

e indifferenti, leva di 1°, 2° e 3° genere, il piano inclinato; le leve nella vita quotidiana - Equilibrio stabile, instabile e indifferente

Conversano, L’Insegnante Gli alunni

Prof.Maira Gian Piero

Programma di Matematica

Docente: Luigia Notarangelo

Libro di testo:

Matematica. azzurro con Tutor. VOL.3 di Bergamini, Barozzi, Trifone, Ed. Zanichelli

Matematica. azzurro di Bergamini, Barozzi, Trifone, Ed. Zanichelli

Calcolo letterale

Scomposizione di polinomi: raccoglimento totale e parziale, quadrato di binomio, differenza di due quadrati,

cubo di un binomio, trinomio particolare di secondo grado

Divisione fra polinomi

Scomposizione di un polinomio con la regola di Ruffini

Espressioni con frazioni algebriche

Equazioni di primo grado fratte

Algebra di 2° grado

Equazioni di 2° grado: pure, spurie e complete

Equazioni di secondo grado fratte

La parabola

La parabola: definizione ed equazione

Ricerca vertice, fuoco, asse, direttrice

Rappresentazione grafica della parabola

Disequazioni

Disequazioni di 1° grado

Disequazioni di 2° grado

Significato grafico delle soluzioni di un’equazione e di una disequazione di 2° grado

Disequazioni frazionarie

Disequazioni di grado superiore al secondo

Sistemi di disequazioni

La circonferenza nel piano euclideo

La circonferenza come luogo geometrico. Posizione reciproca retta-circonferenza. Posizione reciproca fra

circonferenze. Proprietà delle corde di una circonferenza e le relazioni tra angoli al centro e alla circonferenza.

Poligoni inscrivibili e circoscrivibili

La circonferenza nel piano cartesiano

Equazione della circonferenza

Equazione della circonferenza dato il centro e il raggio

Equazione della circonferenza in forma normale

Dall’equazione della circonferenza al grafico.

Conversano, ___ giugno 2018

La Docente

(Prof.ssa Luigia Notarangelo)

Gli alunni

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2017/2018 classe3Ae.s

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;

-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-

femorale;

-Esercizi di potenziamento muscolare;

-Esercizi di coordinazione dinamica generale;

-Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step;

-Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave;

-Esercizi alla spalliera;

-Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;

-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,

schiacciata,partita,regole di gioco.

- La forza

- Le regole della pallavolo.

- Effetti dell’attività fisica sull’apparato scheletrico.

Alunni L’insegnante

Giuseppe Fanelli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 3 SEZ. A Ec.Sociale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1. La Chiesa popolo della nuova alleanza

a) Il cristianesimo nella storia

b) La comunità primitiva di Gerusalemme

c) Il Vangelo si diffonde nell’impero romano

d) Una comunità organizzata ma non gerarchica

e) Gli Atti degli Apostoli: i pionieri raccontano

f) Paolo di Tarso, il missionario del Vangelo

g) Una Chiesa attraversata da crisi e problemi

2.Chiesa, segno dell’umanità salvata

a) Comunità umana e religioni

b) La Chiesa: da movimento a società, a popolo

c)Il Monachesimo,approfondimento dei principali ordini monastici: San

Benedetto,Sant’Antonio, San Francesco.

3.Le confessioni cristiane

a)L’origine delle principali confessioni cristiane: cattolici, protestanti, ortodossi.

b)Le principali differenze dottrinali tra le chiese cristiane

c)L’Ecumenismo come impegno di fedeltà al messaggio evangelico

4.I valori tra i giovani e le proposte di Gesù

a) Il valore della tolleranza e della solidarietà

b) La comunicazione efficace all’interno di un gruppo

c) Regolamento per una comunicazione di gruppo efficace

Conversano, 8 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni