PROGRAMMA di ITALIANO - sanbenedettoconversano.it · Definizione di ellisse come luogo geometrico,...

27
PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV C Liceo delle Scienze Umane a.s. 2017-'18 Docente: prof.ssa Tiziana Lofano Testi: Sambugar: “Paesaggi letterari” vol.1 e 2 D. Alighieri: “La Divina Commedia”-“Purgatorio” I CONCETTI DI UMANESIMO E RINASCIMENTO - La poesia quattrocentesca in Italia. Lorenzo De Medici, Canzona di Bacco - La cultura del Rinascimento : i nuovi intellettuali - I generi della letteratura rinascimentale. - Baldassar Castiglione, Il perfetto cortigiano. - Il sapere scientifico fra Umanesimo e Rinascimento - Il poema epico: de L. Pulci e M.M. Boiardo - Analisi del proemio de " L'Orlando Furioso" - Ariosto, Orlando Furioso,canto I : analisi del testo e attualizzazione - Ariosto, La pazzia di Orlando ( XXIII,100-112; 118-123; 125) - Machiavelli: la formazione e il trattato - Machiavelli: Cesare Borgia,un principe imperfetto. Analisi dei cap. XVIII de " Il principe" - Confronto Machiavelli-Guicciardini. - La modernità di Tasso T. Tasso, La Gerusalemme liberata. Lettura comparata dell'opera di Tasso e delle tele di Finoglio.

Transcript of PROGRAMMA di ITALIANO - sanbenedettoconversano.it · Definizione di ellisse come luogo geometrico,...

PROGRAMMA di ITALIANO

CLASSE IV C Liceo delle Scienze Umane a.s. 2017-'18

Docente: prof.ssa Tiziana Lofano

Testi: Sambugar: “Paesaggi letterari” vol.1 e 2

D. Alighieri: “La Divina Commedia”-“Purgatorio”

I CONCETTI DI UMANESIMO E RINASCIMENTO

- La poesia quattrocentesca in Italia. Lorenzo De Medici, Canzona di Bacco

- La cultura del Rinascimento : i nuovi intellettuali

- I generi della letteratura rinascimentale.

- Baldassar Castiglione, Il perfetto cortigiano.

- Il sapere scientifico fra Umanesimo e Rinascimento

- Il poema epico: de L. Pulci e M.M. Boiardo

- Analisi del proemio de " L'Orlando Furioso"

- Ariosto, Orlando Furioso,canto I : analisi del testo e attualizzazione

- Ariosto, La pazzia di Orlando ( XXIII,100-112; 118-123; 125)

- Machiavelli: la formazione e il trattato

- Machiavelli: Cesare Borgia,un principe imperfetto. Analisi dei cap. XVIII de " Il principe"

- Confronto Machiavelli-Guicciardini.

- La modernità di Tasso

T. Tasso, La Gerusalemme liberata. Lettura comparata dell'opera di Tasso e delle tele di Finoglio.

- Analisi del testo: "Proemio" e canto XII de " La Gerusalemme liberata"

BAROCCO E SCIENZA NUOVA

- G.Galilei: le opere. Il dialogo sopra i massimi sistemi.

- La lirica barocca

- G.B. Marino : " Rete d'oro": analisi e commento

IL SETTECENTO: IL CONTESTO STORICO-CULTURALE

- Cultura e letteratura nel Settecento. L'Arcadia

- L'Italia nella seconda metà del Settecento

- G. Parini, da Il giorno, Il risveglio del Giovin Signore; La vergine cuccia.

- La riforma goldoniana e la commedia

- Goldoni, La locandiera

- I personaggi e la morale della storia ne "La locandiera"

- Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis

- Foscolo, Dei Sepolcri: analisi e commento; i Sonetti: A Zacinto; Alla sera.

40120- Il Romanticismo

- Il Romanticismo in italia. Madame De Stael: Sulll'utilità delle traduzioni

- Berchet, La lettera semiseria.

- A. Manzoni, L'ode 5 Maggio

- Il romanzo storico: I promessi sposi

-Lettura critica: Il sistema dei personaggi nei “Promessi sposi”

DANTE ALIGHIERI

- La Divina Commedia, Purgatorio: lettura, analisi della cantica.

Conversano, 7 giugno 2018

Gli alunni L’insegnante

Anno Scolastico 2017 / 2018_

Programma svolto di SCIENZE UMANE

Classe IV sez. C indirizzo Liceo delle Scienze Umane Docente: Totaro Antonietta

Libro di testo: Vincenzo Rega, Panorami di scienze umane, Zanichelli ed., BO 2016

PEDAGOGIA

1. TRA CINQUECENTO E SEICENTO

La rivoluzione scientifica: Bacone e Cartesio. Comenio: biografia; la nascita della pedagogia moderna

(manuale e appunti). Scheda: Ciclo di vita ed educazione permanente da Comenio a oggi. Favole e

fiabe nel Seicento (appunti). Fénelon e l’educazione delle fanciulle (manuale e appunti). La Salle:

maestri e istruzione popolare.

2. DA LOCKE ALL’ILLUMINISMO

John Locke: l’educazione del gentiluomo. L’Illuminismo. Jean-Jacques Rousseau: biografia;

l’educazione “naturale”; l’Emilio. Immanuel Kant: l’equilibrio tra libertà e autorità. Illuminismo e scuola

negli Stati italiani. Giambattista Vico e il ritorno alle discipline umanistiche.

Letture e Analisi del testo: L’educazione come rimedio alla degenerazione della società (T1).

3. PEDAGOGIA INFANTILE E SCIENTIFICA

Johann H. Pestalozzi: biografia; l’educazione popolare. Friedrich Fröbel: biografia; l’educazione

infantile. Johann F. Herbart e i modelli conoscitivi. Scheda: L’apprendimento significativo.

Letture e Analisi del testo: Il mutuo insegnamento (T2).

4. IL POSITIVISMO EUROPEO

l’influenza del positivismo sulla pedagogia. Comte e l’educazione come scienza. Durkheim e

l’educazione come “adattamento” sociale. Robert Owen e la condizione operaia. Scheda: Il lavoro

minorile nell’Ottocento inglese.

PSICOLOGIA

1. IL LEGAME NELLA SOCIETA’

Percezione degli altri e attrazione interpersonale. L’attribuzione. L’autopercezione. Atteggiamenti e

comportamenti. Schemi, stereotipi, pregiudizi. Scheda: Il pregiudizio antisemitico. Il conformismo.

Lettura e Analisi del testo: Credenze, atteggiamenti, pregiudizi (T1).

2. LO SVILUPPO DELL’AFFETTIVITA’

L’importanza del rapporto madre-figlio. Donald Winnicott: dalla simbiosi alla formazione del vero sé.

L’attaccamento alla madre secondo Harlow e Bowlby. Gli stili di comportamento dei bambini secondo

Ainsworth. Crescere insieme: i fratelli. Il gruppo dei pari. La funzione del gioco.

3. SVILUPPO PSICHICO, SESSUALE E MORALE

Lo sviluppo psico-sessuale e morale secondo Freud; le “istanze” della mente (dal manuale del primo

biennio). Scheda: Il senso di colpa (il Disagio della civiltà). Lo sviluppo psico-sociale secondo Carl G.

Jung. Jean Piaget: dall’egocentrismo alla cooperazione. Lawrenze Kohlberg: i sei stadi di sviluppo

della moralità.

Lettura e Analisi del testo: La scoperta dell’inconscio (T1). I dilemmi morali (T3).

Lettura: Psicoanalisi e antropologia: Totem e tabù di S. Freud (scheda pag. 54).

ANTROPOLOGIA

1. L’IMMAGINE DI SE’ NEL PROPRIO MONDO

l’antropologia psicologica. Persona e identità. Cultura e personalità. Apollineo o dionisiaco: Ruth

Benedict e i modelli di cultura. Orientamenti negli studi antropologici sulla personalità. Inculturazione,

socializzazione, acculturazione.

Letture: Gli stranieri sono sempre barbari? (T3). Personalità e cultura presso alcuni popoli secondo

l’orientamento genetico.

2. CULTURA E AMBIENTE NATURALE

Natura e cultura. “Biologismo” e antropologia. Il determinismo ambientale. Cultura e bisogni. Ambiente

e tecniche di sopravvivenza.

3. FAMIGLIA E MATRIMONIO

Che cos’è la famiglia. Tipologie di famiglie. Il matrimonio. La scelta matrimoniale. Matrimonio e

“patrimonio”: il caso dei Nuer. Famiglia ed educazione dei figli: l’esempio delle isole Samoa.

Lettura e Analisi del testo: Le adolescenti in Samoa e in America (T1, pag. 74).

Lettura: Amore e matrimonio (scheda). La nascita dell’amore romantico (scheda).

4. LA COMPLESSA RETE DELLA PARENTELA

Che cos’è la parentela. I termini della parentela. Sistemi di classificazione. Consanguineità e affinità.

Teoria della discendenza e teoria dell’alleanza.

5. POLITICA ED ECONOMIA

L’antropologia politica. I primi livelli di organizzazione politico-parentale: lignaggi e clan, la banda, la

tribù, il chiefdom, lo Stato. Scheda: Che cos’è l’etnia. L’antropologia economica. Il dono e la

reciprocità. Malinowski, Mauss e il dono

SOCIOLOGIA

1. LA SOCIOLOGIA E LA MASSA

Auguste Comte: la fisica sociale e la legge dei tre stadi. Karl Marx: la critica della società capitalistica.

Durkheim: il primato della società; funzione e nascita della religione.

2. IL RISCATTO DELL’INDIVIDUO Vilfredo Pareto: azioni logiche e non logiche; la teoria delle élites. Max Weber: azione sociale e

sociologia comprendente; l’idealtipo; l’etica protestante. Scheda: L’immigrazione negli Stati Uniti e la

nascita della Little Italy. La Scuola di Chicago e l’ecologia sociale urbana.

E’ stata, inoltre, realizzata l’attività laboratoriale “Verso l’esame di Stato”, finalizzata allo svolgimento

della seconda prova:

Percorso n.1 – “Istruzione ed educazione” con i seguenti testi: Dell’educazione (Platone), L’istruzione

(Enc. Treccani), Inculturazione e mutamento (D. Demetrio), Educazione e formazione (R. Massa),

L’istruzione educativa (M. Baldacci), Comenio e l’educazione universale (R. Massa), Il paradosso

ostetrico (J.S. Bruner).

Conversano, 6 giugno 2018

Gli studenti Il docente

_________________________ _________________________

_________________________

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Scienze motorie e sportive

Classe IV sez. C indirizzo Liceo delle Scienze Umane Docente: Prof.ssa Galluzzi Antonella

Libro di testo : G. Fiorini, S. Coretti, Bocchi S., “ Più movimento”, Marietti scuola Ed.

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso ( valutazione delle capacità condizionali e coordinative); - ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere,

rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di forza;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e recupero;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:

- esercizi di ritmo e di coordinazione con il nastro; - esercizi alla spalliera svedese; - semplici esercizi di preacrobatica; - esercizi di preatletismo generale; - fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.); - esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo.

PARTE TEORICA

- l’anatomia e la fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio e respiratorio; - gli adattamenti funzionali dell’apparato cardio-circolatorio al movimento; - l’educazione all’alimentazione; - i disturbi dell’alimentazione: l’anorressia e l bulimia; - la spalliera svedese: struttura e funzione.

Conversano, 06-06-2018

Gli alunni Il docente

……………………………………….. -------------------------------------------

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe IV sez. C Liceo Scienze Umane

A.S. 2017/ 2018

Il cerchio e la circonferenza

Proprietà e teoremi fondamentali del cerchio e della circonferenza nel piano euclideo. La circonferenza nel piano cartesiano.

La circonferenza come luogo geometrico. L’equazione della circonferenza e circonferenze particolari. Posizione reciproca di

retta e circonferenza. Posizione reciproca di due circonferenze. Problemi sulla circonferenza.

Funzione esponenziale e logaritmica – equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

Potenze ad esponente razionale ed irrazionale. Riepilogo delle principali proprietà delle potenze. Generalità sulle funzioni.

Dominio e codominio. Funzioni suriettive, iniettive, biiettive. Funzioni inverse. Funzioni numeriche. La rappresentazione nel

piano cartesiano. Introduzione alla funzione esponenziale.

Definizione per punti della funzione esponenziale e i grafici relativi in base a>1 e in base 0<a<1. Equazioni esponenziali

elementari ed ad esse riconducibili con entrambi i membri con la stessa base. Equazioni esponenziali riconducibili ad

equazioni elementari mediante sostituzione. Disequazioni esponenziali.

Definizione della funzione logaritmica come inversa della funzione esponenziale, grafici della funzione logaritmica con base

a>1 e con base 0<a<1. Proprietà dei logaritmi e cambiamento di base, logaritmi in base dieci e logaritmi naturali (in base e

numero di Nepero). Equazioni esponenziali risolubili con i logaritmi. Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche.

Misura degli archi e goniometria

La misura degli angoli e degli archi: il grado e il radiante. La circonferenza goniometrica, seno, coseno, tangente e loro

proprietà, interpretazioni geometriche, relazioni fondamentali, periodicità e grafico, angoli fondamentali, angoli

supplementari, angoli che differiscono di 180°, angoli opposti, riduzione al primo quadrante, calcolo delle funzioni di un

angolo associato. Funzioni goniometriche seno e coseno nel piano cartesiano. Espressioni. Relazione fondamentale, seno

della somma e differenza di due archi, coseno della somma e differenza di due archi, tangente della somma e differenza di

due archi, formule di duplicazione e bisezione. Identità ed espressioni.

Ellisse

Definizione di ellisse come luogo geometrico, equazione dell’ellisse riferita al centro e agli assi, coordinate dei fuochi e dei

vertici, rappresentazione grafica, eccentricità.

Iperbole

Definizione dell’iperbole come luogo geometrico, equazione dell’iperbole riferita al centro e agli assi, coordinate dei fuochi e

dei vertici, equazione degli asintoti, rappresentazione grafica, eccentricità; Iperbole equilatera riferita al centro e agli assi,

Iperbole riferita ai propri asintoti.

Libro di testo:

Testo in adozione: L. Sasso “Nuova matematica a colori” – Vol.IV Edizione

Azzurra per la riforma. Secondo biennio – Ed. Petrini riepilogo argomenti

essenziali DI ALGEBRA dell’anno precedente

Conversano, li 08/06/2018 Gli alunni L’Insegnante

Prof. Vito F. LABBATE ……………………….…. ….…………………………… ………………………..… …………………………...

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2017– 2018 Classe IV C su

CHIMICA

Chimica organica : Il Carbonio : proprietà dell’elemento e sue applicazioni. Configurazione

elettronica del Carbonio e ibridazione dei suoi orbitali. Ibridazione sp, sp2, sp3.

Composti organici saturi e insaturi, alifatici e aromatici.

Gli alcani : caratteristiche chimiche degli alcani e formula generale. Nomenclatura. Catena

lineare e composti ciclici. Formula grezza, di struttura e condensata. Radicali alchilici e

reazio0ni di sostituzione. Isomeria di struttura, di posizione, isomeria ottica.

Gli alcheni e gli alchini : caratteristiche chimiche degli alcani e degli alchini. Reazioni di

addizione.

Idrocarburi aromatici : delocalizzazione elettronica e aromaticità. Caratteristiche chimiche

e strutturali del benzene. Reazioni di sostituzione.

Gruppi funzionali : definizione e principali gruppi funzionali.

I Polimeri : definizione di polimero di addizione e di condensazione.

I Carboiodrati . Le Proteine . I lipdi .

BIOLOGIA

L’organizzazione e l’omeostasi nel corpo umano. Definizione di tessuto :

Tessuto epiteliale: struttura e funzione del tessuto. Tipi di giunzioni.

Tessuto connettivo : struttura e funzione del tessuto. Classificazione dei t. connettivi di sostegno (t. osseo e cartilagineo) e trofici (sangue e linfa).

Tessuto muscolare : struttura e funzione e localizzazione dei t. muscolare striato, liscio, cardiaco.

Tessuto nervoso : caratteristiche del neurone. Funzione del tessuto.

Concetto di omeostasi e modalità di equilibrio omeostatico messe in atto dall’organismo. Controllo a feed-back negativo.

Il sistema nervoso : ruolo del neurone nella conducibilità nervosa; potenziale di riposo e di

azione : ruolo delle ,proteine di membrana e della pompa Na+ / K+. La sinapsi e il ruolo dei

neurotrasmettitori.

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Programma di Filosofia svolto nella classe IV sez. C del Liceo delle Scienze Umane

Testo in uso N. Abbagnano-G. Fornero: Percorsi di Filosofia

Storia e Temi Voll. 2A+2B

Paravia

- UMANESIMO E RINASCIMENTO Caratteri generali

Cusano: la dotta ignoranza e la coincidenza degli opposti

- GIORDANO BRUNO L’amore per la vita

La religione della natura

La natura e l’infinito

Dall’eros platonico agli eroici furori

Lettura, analisi e sintesi del testo tratto

- LA TEOCRAZIA POLITICA

Utopia di T. Moro

L’utopia tecnologica di F. Bacone

La città del sole di T. Campanella

- GALILEO GALILEI: una vita consacrata alla scienza

Rapporto scienza-fede

Il metodo sperimentale

Il processo

Rapporto Bibbia e testi scientifici

Lettura, analisi e sintesi del testo tratto

- FRANCESCO BACONE E L’INDUTTIVISMO L’Instauratio magna

Gli idola

Le tabulae

Esperimento cruciale

La definizione

Lettura, analisi e sintesi del testo tratto

- IL RAZIONALISMO: CARATTERI GENERALI

- CARTESIO E LA LOTTA PER LA RAGIONE NEL SEICENTO Dal dubbio metodico al dubbio iperbolico

Dal dubbio al cogito

Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane

Le idee innate, avventizie e fattizie

Res cogitans e res extensa

Meccanicismo e determinismo cartesiano

La morale provvisoria

Le passioni dell’anima

Lettura, analisi e sintesi del testo tratto dalle” Meditazioni metafisiche” II in Opere pp205-206, Io sono,

io esisto di Cartesio

- I FONDAMENTI DELLO STATO MODERNO

Giusnaturalismo

Contrattualismo

Assolutismo

Liberalismo

- EMPIRISMO: CARATTERI GENERALI

- J. LOCKE: RAGIONE ED ESPERIENZA L’esperienza a fondamento della conoscenza

Le idee semplici e la passività della mente

Le idee complesse

La conoscenza e le sue forme

Le lettere sulla tolleranza

Lettura, analisi e sintesi del testo tratto

- LA CONCEZIONE POLITICA ASSOLUTISTICA DI THOMAS HOBBES

La teoria hobbesiana: homo homini lupus

L’egoismo dell’uomo

Il Leviatano

La necessità di un governo assoluto

Parallelo tra la concezione politica di Locke e quella di Hobbes

Lettura, analisi e sintesi del testo tratto

- L’ILLUMINISMO: CARATTERI GENERALI

- KANT: DALLA FASE PRECRITICA ALLA GRANDE ILLUMINAZIONE DEL 1770

La Critica della Ragion pura

I giudizi sintetico-apriori

L’Estetica trascendentale

L’Analitica trascendentale

Fenomeno e noumeno

La Dialettica trascendentale

Lettura, analisi e sintesi del testo tratto

- Hegel: I presupposti, la dialettica, l’autocoscienza

La Fenomenologia dello Spirito

La logica

La filosofia della natura

La filosofia dello Spirito

GLI STUDENTI LA DOCENTE

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Latino

Classe IV sez C SCIENZE UMANE DOCENTE prof.ssa F.Eusebio

Libro di testo : “ Fontes”vol. Testi, autori, lessico e civiltà di Roma. Alle radici della cultura europea – G.

Nuzzo, C. Finzi – Ed . G. B. Palombo.

Capitolo 1

La guerra civile tra Antonio e Ottaviano

Capitolo 2

Letterati e potere :I circoli culturali

Capitolo3

Virgilio, poeta dell’amore e cantore di Roma

Vita e opera

Bucoliche

Georgiche

Eneide

Capitolo 4

Orazio, Maestro di vita e di poesia

Vita e opera

Epodi

Satire

Odi

Capitolo5

Livio, La Storia come celebrazione e come insegnamento

Vita e opera

Ab urbe condita

Capitolo 6

L’Elegia

Tibullo e Properzio-Vita e opera

Capitolo7

Ovidio, L’amore, il mito, il gioco dell’arte

Vita e opera

Amores

Heroides

Le Metamorfosi

Testi antologici

Eneide, Il Proemio

Bucoliche,1 vv1-18, I due pastori

Orazio,Le Odi, A Taliarco, A Leuconoe

Livio.Historia magistra vitae

Conversano, 6 giugno 2018

Alunni Docente

Libro di testo: PENSIERO STORICO PLUS vol. 1

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Storia

Classe IVsez C SCIENZE UMANE DOCENTE prof.ssa F.Eusebio Libro di

testo: PENSIERO STORICO PLUS vol. 2

Autori: A. M. Montanari –D. Calvi – M. Giacomelli.

C.E.: Il Capitello

Capitolo 1

L’Umanesimo: Riscoperta dei classici e centralità dell’uomo

Capitolo 2

Il Rinascimento: Una svolta nella civiltà europea

Capitolo 3

La Riforma protestante.

Capitolo 4

La Controriforma cattolica

Capitolo 5

Cambiano le strutture sociali: La rivoluzione della demografia e

dell’agricoltura

Capitolo 6

L’Illuminismo: Un nuovo modo di pensare

Capitolo 7

L’Antico regime: Il potere, la società, le guerre

Capitolo8

La Francia dell’assolutismo

Capitolo9

Le riforme in Europa

Capitolo10

La Gran Bretagna-Prima potenza mondiale

Capitolo11

L’Italia del ‘700 tra antico regime e innovazione

Capitolo12

Alle origini della rivoluzione americana: e tredici colonie inglesi-La

rivoluzione americana

Capitolo13

Capitolo13

La rivoluzione Industriale

Capitolo14

La Rivoluzione francese

Capitolo15

L’impero napoleonico dall’apogeo alla rovinosa caduta(sintesi)

Dalla Restaurazione alla rivoluzione del 1848

Conversano, 6 giugno2018

Alunni Docente

_________________________ ____________________________

PROGRAMMA DI FISICA

Classe IV sez. C Liceo Scienze Umane

A.S. 2017/ 2018

La statica la statica dei fluidi: completamento. La pressione. Lo stato di aggregazione della materia. Un modello per

liquidi ed aeriformi. La pressione nei liquidi. Il principio di Pascal. La legge di Stevin ed il principio dei vasi comunicanti. La

spinta di Archimede. Il galleggiamento dei corpi. La pressione atmosferica e l’esperienza di Torricelli. La misura della

pressione. Generalizzazione della legge di Stevin e principio di Archimede.

I principi della dinamica: Il primo principio della dinamica ed i sistemi inerziali. Il secondo principio della dinamica.

Applicazioni del secondo principio della dinamica. Le forze d’attrito. La caduta libera e la velocità limite. Principio di azione e

reazione. Applicazioni. Sistemi inerziali e non inerziali. La forza centrifuga.

Energia e lavoro: Definizione di lavoro e sua misura; Lavoro eseguito da una forza costante. Prodotto scalare tra due

vettori. Lavoro ed energia. Potenza. Concetto di energia. Energia cinetica e teorema dell' energia cinetica. Energia

potenziale e conservazione dell'energia. Energia potenziale gravitazionale. Forze conservative. Forze conservative ed

energia potenziale. Forze dissipative. Energia meccanica e teorema di conservazione dell’energia meccanica. Quantità di

moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Cenni alla teoria degli urti. Impulso di una forza. Teorema

dell'impulso. Problemi.

La legge di gravitazione universale: Cenni storici; Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Il campo

gravitazionale. La variazione del vettore g. Il moto dei satelliti. Moto e gravitazione. Le traiettorie dei satelliti. Velocità di fuga.

Massa inerziale e massa gravitazionale. Il moto armonico e il moto del pendolo.

Termometria e calorimetria: temperatura, dilatazione lineare e cubica nei solidi, dilatazione dei liquidi, calore e caloria,

capacità termica e calore specifico, legge fondamentale della calorimetria, propagazione del calore, cambiamenti di stato.

Leggi dei gas: grandezze caratteristiche dei gas; le variabili di stato; La pressione di un gas; la mole di un gas; legge di

Avogadro; legge di Boyle, leggi di Gay-Lussac; gas perfetto; equazione caratteristica dei gas perfetti; temperatura assoluta

e scala Kelvin; cambiamenti di fase; modello microscopico di gas perfetto e teoria cinetica dei gas.

Termodinamica: Esperienza di Joule e il calore come energia; L’energia cinetica; la temperatura e l’energia interna di un

gas ideale; trasformazioni termodinamiche; lavoro in una trasformazione; primo principio della termodinamica; lavoro in una

trasformazione; primo principio della termodinamica, trasformazioni isoterme, isocore ed adiabatiche; Cicli termodinamici;

Le trasformazioni calore-lavoro e lavoro-calore;

Libro di testo:

Testo adottato: Ugo Amaldi – Le traiettorie della fisica – azzurro – Ed. Zanichelli

Conversano, li 08/06/2018 Gli alunni L’Insegnante

Prof. Vito F. LABBATE ……………………….…. ….…………………………… ………………………..…

PROGRAMMA

Disciplina__ LINGUA INGLESE Classe_ IV sez._ C Indirizzo_ Scienze Umane

Docente_ C. Valentina MARIANO

MODULO n.1 UDA n. 1 :“Raccordo con il terzo anno”

FUNZIONI LINGUISTICHE:

• comprendere dialoghi e individuare informazioni specifiche • fare domande e rispondere • riassumere • ricavare informazioni • saper conversare su argomenti noti • esprimere la propria opinione • esprimere accordo o disaccordo • formulare ipotesi STRUTTURE GRAMMATICALI

• The Passive Voice • Have something done • Say/tell • Reported Speech • Causative verbs • Modal verbs for the past • Reflecting an reciprocal pronouns • Third conditional

ARGOMENTI: Art. Intrattenimento. The natural world. Media. Crime. Avvio alla preparazione per la

certificazione PET.

Unità di apprendimento dal libro di testo “Performer B1 with PET Tutor vol. II” per il rinforzo del lessico e

delle competenze comunicative. Materiali digitali a disposizione: slideshare.net/vale64 piattaforma:

edmodo.com blog: mammavalesempre.blogspot.it a cura del docente.

MODULO n. 2

Titolo: “CONSOLIDAMENTO DELLO STUDIO STORICO LETTERARIO”

FUNZIONI COMUNICATIVE: • Saper costruire una timeline • Produrre testi orali e scritti, anche multimediali, per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni • Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione

ARGOMENTI:

The Gothic Cathedral

p.8 King John and the Magna Carta

p.9 The Medieval ballad : Lord Randall.

pp. 12-3 The birth of Parliament

p. 14 The three orders of medieval society

p. 15 Geoffrey Chaucer’s portrait of English society. From “Canterbury Tales”“When in April”

pp. 16-19 Meet the Tudors

pp. 26-8 King by divine right

p. 29 The English Renaissance.

p.31 The sonnet

p. 32 Woman, lady, Mistress

p. 33 W. Shakespeare: life and works. Themes.

pp. 36-9 “Shall I compare” (fotocopia)” “ my Mistress ‘ eyes” Sonnet 130 p. 34

The structure of theaters

pp. 40-2 “Romeo and Juliet”: the tragedy of not knowing

pp. 47-51

From Tudors to Stuarts: The Civil war.The rise of the novel. pp. 68-70, 81

The scientific revolution. The restoration of the monarchy. The birth of political parties. p. 73-7, 80

Daniel Defoe and the realistic novel “Robinson Crusoe”. p. 82-87

Jonathan Swift and the satirical novel. “Gulliver’s Travels”. p. 87-90

Unità di apprendimento di cui si compone il modulo dal libro di testo “Performer Compact”

corrispondenti agli autori summenzionati e materiali digitali: www.slideshare.net/vale64 piattaforma:

edmodo.com, blog: mammavalesempre.blogspot.it a cura del docente.

MODULO n. 3

Titolo: “Prosecuzione DELLO STUDIO STORICO LETTERARIO”

FUNZIONI COMUNICATIVE:

• Saper costruire una timeline • Produrre testi orali e scritti, anche multimediali, per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni • Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione

ARGOMENTI: The concept of sublime

pp. 104-5

M. Shelley “Frankenstein” and the Gothic novel.

pp. 107-10

Romanticism

pp. 111-114

Unità di apprendimento di cui si compone il modulo dal libro di testo “Performer Compact”

corrispondenti agli autori summenzionati e materiali digitali: www.slideshare.net/vale64 piattaforma:

edmodo.com, blog: mammavalesempre.blogspot.it a cura del docente.

GLI STUDENTI IL DOCENTE

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Storia dell’Arte

Classe 4a sez. C indirizzo Scienze Umane Docente: prof. Montanaro Evasio

Libro/i di testo: Itinerario nell’arte – Il Cricco Di Teodoro- Zanichelli

L’ARTE GOTICA La pittura gotica.

Giotto. Le opere più significative del periodo francescano e del periodo padovano: il miracolo

della fonte.

Duccio di Buoninsegna: La Maestà;

Simone Martini: L’Annunciazione.

IL RINASCIMENTO La concezione dell’arte nel primo Rinascimento. I suoi maggiori esponenti: Brunelleschi, Masaccio, Donatello.

Le opere più significative del Brunelleschi: la Cupola di Santa Maria del Fiore e l’Ospedale degli

Innocenti a Firenze.

Le opere più significative del Masaccio: Il Tributo, La Trinità.

Le opere più significative di Donatello: Il banchetto di Erode.

Leon Battista Alberti. Le opere più significative: La facciata di Santa Maria Novella a

Firenze, Il tempio Malatestiano a Rimini.

Il secondo Quattrocento.

Sandro Botticelli. Le opere più significative: La Primavera, La Nascita di Venere.

Antonello da Messina. Le opere più significative: San Gerolamo nello studio.

La scuola umbra.

Pietro Perugino. Le opere più significative: Lo sposalizio della vergine; La consegna delle chiavi.

Il Rinascimento nella pittura veneziana.

Giovanni Bellini. Le opere più significative: Orazione nell’orto, Il Trittico..

Il Rinascimento maturo.

Leonardo Da Vinci. Le opere più significative: La Vergine Delle Rocce, La Gioconda, L’Ultima

Cena..

Michelangelo Buonarroti. Le opere più significative: La Pietà, La Sacra Famiglia, Il Giudizio

Universale, La Volta della Cappella Sistina, La Basilica di San Pietro.

Raffaello Sanzio. Le opere più significative: Lo Sposalizio della Vergine, La Madonna del

prato, La scuola di Atene.

Il Rinascimento maturo nella pittura veneziana.

Giorgione. Le opere più significative: La Venere dormiente, La tempesta.

Tiziano. Le opere più significative: La Venere di Urbino, La pietà.

Conversano 07.06.2018

Il Docente

Gli Alunni

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 4 SEZ.C Liceo Sc.Umane

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1.La Chiesa in dialogo

a)La comunicazione

b)La comunicazione dialogica

c)La facilitazione della comunicazione

2. L’uomo e la ricerca della verità

a) Significati della parola verità

b) La verità nelle religioni

c)Il valore della scienza, della tecnica e della fede

d)Caratteristiche e finalità dei sistemi della scienza e della fede

e)Il caso Galileo Galilei

f)Esegesi dei due brani della creazione nella Genesi

3.La ricerca di senso

a)Il significato della vita

b)La rinuncia al significato:il suicidio

c)La rinuncia al significato:la droga

d)La persona e le sue dimensioni

e)L’amore tra uomo e donna - il sacramento dell’amore

Conversano, 8 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni