LICEO SCIENZE UMANE - sanbenedettoconversano.it S.U.pdf · L’arretratezza dell’Italia ... (2°...

27
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” Via Positano, n.8 70014 Conversano (BA) LICEO SCIENZE UMANE Classe IVB su prof.ssa A.M.D. Prestifilippo Filosofia Programma svolto a.s. 2014-2015 Umanesimo e Rinascimento La cultura umanistico-rinascimentale La concezione dell’Uomo Il ritorno al principio Rinascimento e Naturalismo: Bruno; Campanella. La rivoluzione scientifica La rivoluzione astronomica Galilei; Bacone. La ragione Cartesiana Cartesio: il metodo ; il dubbio ed il cogito; Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane; il dualismo cartesiano; la morale provvisoria. Il razionalismo inglese Hobbes: il materialismo meccanicistico, il materialismo etico, il pensiero politico. Kant e il Criticismo. Kant: la vita e le opere La Dissertazione: fenomeno e noumeno La Critica della Ragion pura Testo: Percorsi di filosofia. Abbagnano, Fornero. Paravia prof.ssa A.M.D.Prestifilippo Conversano, 3 giugno 2015 Le alunne

Transcript of LICEO SCIENZE UMANE - sanbenedettoconversano.it S.U.pdf · L’arretratezza dell’Italia ... (2°...

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA)

LICEO SCIENZE UMANE

Classe IVB su prof.ssa A.M.D. Prestifilippo

Filosofia Programma svolto a.s. 2014-2015

Umanesimo e Rinascimento

La cultura umanistico-rinascimentale

La concezione dell’Uomo

Il ritorno al principio

Rinascimento e Naturalismo: Bruno; Campanella.

La rivoluzione scientifica

La rivoluzione astronomica

Galilei; Bacone.

La ragione Cartesiana

Cartesio: il metodo ; il dubbio ed il cogito; Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane;

il dualismo cartesiano; la morale provvisoria.

Il razionalismo inglese

Hobbes: il materialismo meccanicistico, il materialismo etico, il pensiero politico.

Kant e il Criticismo.

Kant: la vita e le opere

La Dissertazione: fenomeno e noumeno

La Critica della Ragion pura

Testo: Percorsi di filosofia. Abbagnano, Fornero. Paravia

prof.ssa A.M.D.Prestifilippo

Conversano, 3 giugno 2015

Le alunne

I.I.S.S. “S.Benedetto” (Conversano-BA)

Classe IV Sez.B Indirizzo SCIENZE UMANE a.s. 2014-15

Programma di Lingua e Letteratura INGLESE

Docente: Annamaria Cosentino

* * *

► Maglioni – Thomson, LITERARY HYPERLINKS CONCISE, Black Cat

Argomenti trattati:

I generi letterari e le loro convenzioni specifiche: poetry. drama, novel

Humanism

The Tudors: Riforma Anglicana, le persecuzioni religiose e la politica espansionistica di

Henry VIII, Mary I, Elizabeth I

Renaissance: “elizabethan playhouse”

W.Shakespeare: caratteristiche e temi in “Romeo and Juliet” (scena del balcone)

The Puritans and the Commonwealth

The Stuarts, the Gloriuos Revolution (la Restaurazione)

From the Stuats to the Hanover

The Augustan Age: nuovi ideali illuministi

Journalism

The rise of novel (+fotocopia)

D.Defoe: “Robinson Crusoe” (caratteristiche e temi); lettura brano dal testo

J.Swift: “Gulliver’s Travels” (caratteristiche e temi); lettura brano dal testo

Romanticism

W.Wordworth; “Poetic Diction” (+fotocopia): “I wandered lonely as a Cloud” (temi)

Gothic trend

M.Shelley: “Dr.Frankenstein, or the Modern Prometheus” (caratteristiche e temi); lettura brano

dal testo

Video (da fiction e documentari) in laboratorio: Elizabethan Playhouse, “Elizabeth”, “Romeo and

Juliet”, “Gulliver’s Travels”

Obiettivi raggiunti in termini di competenze:

Leggere una pagina di storia della letteratura e saper comprendere il senso generale

Leggere un brano antologico e individuare i punti-chiave

Creare una mappa concettuale sia cartacea che in PPT

Riassumere un testo di interesse letterario

Rispondere per iscritto a domande relative agli argomenti di studio

Comprendere oralmente la spiegazione e le domande, e rispondere adeguatamente

Porre attenzione all’applicazione delle regole strutturali

Conversano, 7 Giugno 2015

Docente Alunni

Liceo Statale “SAN BENEDETTO” – Conversano Anno scolastico: 2014-2015

Classe: IV B S.U.

PROGRAMMA DI STORIA

Docente: Vito Fascina

Libro di testo:

Zanette et alii, Le città della storia, Editrice Pearson, vol. 2, con a corredo slides in PPT, fornite dal LIMbook dello Zanette;

Lezioni personalizzate con appunti esplicativi, forniti dal docente.

1) L’Antico Regime La popolazione

Una società rurale

Le gerarchie sociali

Lo Stato Assoluto

2) La crisi dell’Antico Regime L’Illuminismo

Il dispotismo illuminato

La rivoluzione americana

3) La Rivoluzione Francese

La crisi dell’Antico Regime in Francia

Dagli Stati Generali all’Assemblea Costituente

La Costituzione del 1791

La Francia in guerra (1792)

La Convenzione

Il Terrore (1793-94)

4) L’età Napoleonica Il governo del Direttorio

L’ascesa di Napoleone: dal Consolato all’Impero

L’Impero Napoleonico

5) La Restaurazione Il Congresso di Vienna

Restaurazione e romanticismo

L’idea di Nazione

Liberali e democratici

6) I moti degli anni Venti e Trenta Le società segrete

I moti degli anni Venti

I moti degli anni Trenta

L’indipendenza dell’America Latina

7) I moti rivoluzionari del ‘48

L’arretratezza dell’Italia

Il dibattito risorgimentale

L’esplosione del Quarantotto

Il Quarantotto in Italia

8) L’unificazione italiana e tedesca

La politica interna di Cavour

La politica estera di Cavour

La spedizione dei Mille

9) Il Risorgimento e il giudizio critico

Dalla proposta federalista alla conquista dei Savoia

10) L’Italia nell’età della Destra storica

La destra storica al potere

Il completamento dell’Unità d’Italia

Conversano, 6 giugno 2015

FIRMA DEL DOCENTE

Vito Fascina FIRMA DEGLI STUDENTI _____________________________

_____________________________

PROGRAMMA DI ITALIANO Istituto d’Istruzione Superiore “SAN BENEDETTO”

Anno scolastico: 2014/2015 Classe: IV sez. B SU

Docente: Donato Pace Libri di testo: Cataldi-Angiolini-Panichi, L’esperienza della letteratura, Palumbo Editore, vol. 2

Il poema epico-cavalleresco

I cantari cavallereschi

Il Morgante di Pulci

L’Orlando Innamorato di Boiardo Ludovico Ariosto

La vita

Le Satire

L’Orlando Furioso

Testi, dall’Orlando Furioso: - Proemio - La follia di Orlando (canto XXIII, ottave 100-136; Canto XXIV, ottave 1-14)

L’età della Controriforma

Quadro storico-culturale

Il concetto di Manierismo

I generi letterari

Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica Torquato Tasso

La vita

La Gerualemme Liberata

Testi, dalla Gerusalemme Liberata: - Il Proemio - Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32)

L’età del Barocco

Quadro storico-culturale

La visione del mondo: il Barocco

La lirica barocca

Marino e i marinisti

Il teatro: caratteri della Commedia dell’Arte

Testi: - Giambattista Marino, Onde dorate

L’illuminismo

Quadro storico-culturale

Il concetto di Illuminismo

Le idee e la visione del mondo

I generi letterari

L’Illuminismo in Inghilterra e in Francia

Letteratura e Illuminismo in Italia: l’Illuminismo lombardo e l’Illuminismo napoletano

Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene

Giuseppe Parini: Il Giorno

Carlo Goldoni

La vita

La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo

La riforma della Commedia

La Locandiera

Testi: - La Locandiera, di Carlo Goldoni (brani scelti)

L’età napoleonica

Quadro storico-politico-culturale

Il Neoclassicismo

Il Preromanticismo

Ugo Foscolo

La vita

La cultura e le idee

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis

I Sonetti

Testi: Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis:

- Il bacio a teresa Dai Sonetti:

- Alla sera - In morte del fratello Giovanni - A Zacinto

Il Romanticismo Origini del termine Romanticismo

Aspetti generali del romanticismo europeo: temi e visione del mondo

La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo

Il Romanticismo italiano: la polemica classici/romantici

Il ruolo sociale dell’intellettuale “romantico” italiano

Testi: - W.A. Schlegel: La melancolia romantica e l’ansia di assoluto (dal Corso di letteratura

drammatica) - Madame de Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni

Dante: Il Purgatorio L’ “invenzione” del Purgatorio, secondo Jacques Le Goff

Caratteri del Purgatorio di Dante

Analisi di brani scelti.

Conversano, 5 giugno 2015

Il Docente

Gli alunni

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected], bapm04000r@pec. istruzione.it

www.sanbenedettoconversano.it

Anno Scolastico 2014-2015

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe IV Sez. B Liceo delle Scienze Umane

1) FEDE E SCIENZA

- Interpretazione dell’universo.

- Il valore della scienza e della fede.

- Le ragioni di un passato contrasto tra scienza e fede.

- Comprensione del superamento del dogmatismo scientifico e necessità di collaborazione.

- L’autonomia e la complementarietà tra scienza e fede.

- Le caratteristiche e le finalità dei sistemi della scienza e della fede.

- Il caso Galileo Galilei.

- La posizione cristiana in merito al problema della creazione e dell’evoluzione.

2) LA RICERCA DI SENSO

- Il significato della vita

- La persona e le sue dimensioni

- La parola “amore” esiste

- L’amore tra l’uomo e la donna

- Il significato dell’amore

3) IL DESTINO ULTIMO DELL’UOMO

- Il grande enigma della morte

- Alcune concezioni religiose

- La risurrezione dalla morte

- La speranza

Conversano, 6 Giugno 2015

Gli alunni

Il docente

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO, LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE

CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Prof.ssa Marianna Notarnicola

Testi in adozione:

1) Elena Rosci, Il manuale di Scienze umane - Psicologia (2° biennio), Marietti scuola

2) Vincenzo Matera e Angela Biscaldi, Il manuale di Scienze umane - Antropologia (2° biennio e

classe V), Marietti scuola

3) Vincenzo Matera e Angela Biscaldi, Il manuale di Scienze umane - Sociologia (2° biennio e classe

V), Marietti scuola

4) Mariangela Giusti, Il manuale di Scienze umane - Pedagogia - Dalla Scolastica al Positivismo (2°

biennio), Marietti scuola

1) PSICOLOGIA:

- Il mondo interno: inconscio e psicoanalisi (Sigmund Freud, Jung, Adler)

Basi della psicoanalisi sul piano storico e concettuale. Sigmund Freud, Jung, Adler.

- Il mondo interno: meccanismi di difesa, ciclo di vita, attaccamento, disagio

Basi della psicoanalisi sul piano storico e concettuale. Figure di Anna Freud, Bowlby e Erikson.

- Dall’individuo alle relazioni

Principali teorie di psicologia sociale. Principali oggetti di studio della psicologia sociale:

famiglia, lavoro, differenze di genere, stereotipi, pregiudizi, leadership.

- L’adolescenza

Aspetti principali della fase adolescenziale sul piano psicologico. La questione della costruzione

dell’identità.

- La psicologia e le sue applicazioni

Il mondo professionale della psicologia.

2) ANTROPOLOGIA:

- Le dinamiche della cultura

Come l’antropologia studia il mutamento culturale. Rapporti tra dinamica e struttura nello

sviluppo della società.

- L’antropologia e il mutamento sociale e culturale

Antropologia marxista. Osservazione partecipante e ricerca in loco.

- Le dinamiche culturali dell’esistenza

Alcune dimensioni culturali dell’esistenza: corpo, identità, potere. Concetto di identità etnica e

sacro.

- Le dimensioni culturali dell’esistenza: teorie a confronto

L’antropologia interpretativa e l’antropologia dialogica. Le figure di De Martino e Geertz.

1) SOCIOLOGIA:

- Il cambiamento sociale: processi, distinzioni, devianza, controllo sociale, movimenti

Concetti di movimento sociale e distinzione.

- La sociologia e il mutamento sociale e culturale

Le principali prospettive di analisi della modernità. Marx, Weber, Simmel, Pareto, Scuola di

Francoforte

2) PEDAGOGIA:

- Nuovi interrogativi per la pedagogia tra Seicento e Settecento

Principali caratteri della rivoluzione scientifica e dei suoi effetti sociali nel Settecento. Il

pensiero di Locke, Fenelon, Vico.

- Il diritto all’istruzione nel Settecento

Concetto di Illuminismo. Il pensiero di Rousseau e il contenuto dell’opera “L’Emilio”.

- Educazione pedagogica a scuola nel primo Ottocento

Il pensiero dei pedagogisti del primo Ottocento: Pestalozzi, Froebel, Rosmini, Aporti.

- Pedagogia, scuola e società nell’epoca del Positivismo

Il Positivismo: le figure di Comte e Gabelli.

Conversano, 03/06/2015

Gli alunni

La docente

Programma finale di latino. Classe IV C S. U.

Anno scolastico 2014-2015; liceo San Benedetto in Conversano.

Docente: Vito Fascina

Testi di riferimento:

G. Garbarino, Tria, vol. unico, L'età primo imperiale, Paravia, Torino

Lezioni con mappe concettuali fornite dal docente

Contenuti affrontati:

Rinforzo linguistico con traduzioni e arricchimento del lessico,

durante la lettura dei brani d'autore.

Programma del III anno: la figura di Cesare e il ruolo di passaggio tra

Res Publica e Imperium. Lezione e appunti del docente.

Il contesto culturale dell’età di Augusto. Mecenate e la sua corte.

Il mos maiorum, la pietas, il pater familias, la società romana, il

cursus honorum delle principali magistrature.

Virgilio: biografia, principali opere, poetica, brani scelti in lingua e

tradotti da “Bucoliche”, “Georgiche”, “Eneide”. La pietas di Enea.

Funzione magistrale nei confronti di Dante.

Orazio: biografia, poetica, opere principali, brani scelti in lingua e

tradotti da “”Satire”e “Odi”. Il carpe diem, l’aurea mediocritas, l’est

modus in rebus.

I poeti elegiaci: Ovidio: biografia dell’Autore, opere principali,

poetica, , brani scelti in lingua e tradotti da “Amores”, “Ars

amatoria”, “Metamorfosi”. La militia amoris; cenni di Properzio e

Tibullo.

Il docente

Prof. Vito Fascina

Conversano, 6 giugno 2015

Le alunne

-----------------------------------------

-----------------------------------------

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA di FISICA CLASSE IVB -LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA

LE FORZE

Distinguere punto materiale da corpo rigido

Riconoscere il ruolo delle forze nel

cambiamento della velocità

Riconoscere le forze intorno a noi

Riconoscere la forza come vettore e

operare vettorialmente con un sistema di

forze.

Individuare la differenza tra l’effetto

dinamico di una forza e quello di un

momento di una forza su un corpo rigido

oppure libero

Concetto di forza

La forza come grandezza vettoriale

Misura della forza e del momento di una forza.

Risultante di un sistema di forze.

Esempi di forze intorno a noi: forza elastica, forza peso

e forza di attrito.

Il momento di una forza

Differenza tra l’effetto dinamico di una forza e quello

di un momento di una forza su un corpo rigido oppure

libero

Osservazioni sull’effetto di una forza o di momento di

una forza nei contesti della vita quotidiana

L’EQUILIBRIO

Riconoscere la differenza tra effetti

dinamici e statici di una forza

Individuare le condizioni che determinano

l’equilibrio di un punto materiale, di un

corpo rigido vincolato o libero

Determinare le condizioni di equilibrio di

un corpo su di un piano inclinato

Analizzare i casi di equilibrio stabile,

instabile, indifferente.

Analizzare i casi di equilibrio nelle macchine

semplici.

Individuare nei contesti di vita quotidiana

alcune macchine semplici

L’equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido

Le macchine semplici: leva, carrucola e piano inclinato

Equilibrio stabile, instabile e indifferente

Macchine vantaggiose, indifferenti e svantaggiose

nella vita quotidiana

I PRINCIPI DELLA

DINAMICA

Comprendere la forza come causa di un

moto.

Analizzare gli effetti sul moto di un corpo di

una risultante di forze nulla

Applicare il terzo principio della Dinamica

Riconoscere i sistemi di riferimento inerziali

Utilizzare il principio di relatività galileiana

nei diversi sistemi di riferimento

Applicare i principi della dinamica all’analisi

e alla risoluzione o spiegazioni di situazioni

reali

Riconoscere e analizzare esempi di forze

apparenti nella vita quotidiana

II tre principi della dinamica: l principio d’inerzia. Il

secondo e terzo principio della dinamica.

I sistemi di riferimento inerziali.

Forze apparenti

Esempi di applicazione dei tre principi della dinamica e

di forze apparenti tratti dalla vita quotidiana

L’ENERGIA

Riconoscere le differenze fra le varie forme

di energia

Riconoscere le differenze fra forze

conservative e dissipative.

Riconoscere le forze che agiscono su un

pendolo e l’energia che possiede durante il

movimento

Il lavoro di una forza e la sua unità di misura.

Forze conservative e dissipative.

Energia cinetica, potenziale (gravitazione ed elastica) e

l’energia meccanica.

Relazione tra lavoro ed energia..

Principio di conservazione dell’energia meccanica

Calcolare il lavoro fatto da una forza

costante nei diversi casi di angolo tra

direzione della forza e direzione dello

spostamento

Ricavare il lavoro di una forza dal punto di

vista grafico.

Riconoscere e applicare la relazione tra

lavoro ed energia

Calcolare l’energia potenziale

gravitazionale

Relazione tra lavoro ed energia..

Interpretazione del principio di conservazione

dell’energia meccanica e sua applicazione in alcuni

contesti

GRAVITAZIONE

UNIVERSALE

Utilizzare le leggi di Keplero nello studio del

moto dei corpi celesti

Applicare la legge di gravitazione di Newton

Le tre leggi di Keplero

La legge di Newton della gravitazione universale

Comprendere la distinzione tra massa

inerziale e massa gravitazionale

Individuare e distinguere i vari casi in cui la

traiettoria di un corpo intorno alla Terra

varia in base alla velocità con cui viene

lanciato in orbita.

La misura della costante G

I concetti di massa inerziale e massa gravitazionale

Relazione tra velocità con cui viene lanciato in orbita

un corpo e sua traiettoria intorno alla Terra.

Individuare la relazione tra moto dei pianeti

e leggi della cinematica e dinamica

Riconoscere nella legge di gravitazione

universale un’interazione a distanza

Ricavare la terza legge di Keplero dalla

legge di gravitazione universale

Relazione tra moto dei pianeti e leggi della cinematica

e dinamica

Relazione tra velocità con cui viene lanciato in orbita

un corpo e sua traiettoria intorno alla Terra

Terza legge di Keplero e legge di gravitazione

universale

TEMPERATURA E

CALORE

Convertire una temperatura da una scala

termometrica ad un’altra

Calcolare la dilatazione di un solido o di un

liquido al variare della temperatura..

Saper interpretare i diagrammi di fase

durante i cambiamenti di stato.

Descrivere e spiegare il funzionamento

del mulinello di Joule

Scale termometriche

Dilatazione termica

Legge fondamentale della termologia.

Calore come forma di energia.

Passaggi di stato

Testi adottati: “Le parole della Fisica” VOL. 1e 2 di Mandolini S. Ed. Zanichelli

Conversano, 05/06/2015

Gli alunni La docente

Prof.ssa Pasqua Salzo

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA di MATEMATICA CLASSE IVB -LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA

Le coniche

- Circonferenza e parabola - Rappresentare nel piano cartesiano

un’ellisse e di una iperbole riferite al centro e agli assi.

- Determinare coordinate dei fuochi, dei vertici dell’ellisse nota l’equazione.

- Determinare coordinate dei fuochi, dei vertici e le equazioni degli asintoti nota l’equazione dell’iperbole

- Comprendere il significato di eccentricità e saperla calcolare

- Riconoscere l’equazione e saper rappresentare l’iperbole equilatera riferita agli asintoti

- Risolvere semplici problemi sull’ellisse e sull’iperbole

- Determinare le equazioni di luoghi geometrici e saper riconoscere la conica ottenuta a partire dall’equazione

- Riconoscere modelli di luoghi geometrici in contesti reali

- La parabola e la circonferenza - L’ellisse ed iperbole riferite al centro e agli assi:

definizione ed equazione - Semplici problemi sull’ellisse e sull’iperbole nel piano

cartesiano - Iperbole equilatera

Equazioni e

disequazioni

esponenziali

- Risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali

- Riconoscere i problemi risolvibili con equazioni e disequazioni esponenziali

- Numero di Nepero - Equazioni e disequazioni esponenziali elementari o

riconducibili ad esse

Equazioni e

disequazioni

logaritmiche

- Applicare le proprietà dei logaritmi - Risolvere semplici equazioni e

disequazioni logaritmiche

- Definizione di logaritmo - Logaritmo naturale e in base 10 - Proprietà dei logaritmi - Equazioni e disequazioni logaritmiche elementari o

riconducibili ad esse

Funzione

esponenziale

- Analizzare come varia la funzione esponenziale con base a>1 e con base a<1 attraverso la sua rappresentazione grafica nel piano cartesiano

- Definizione e rappresentazione grafica della funzione esponenziale

Funzioni

goniometriche

- Analizzare come variano le funzioni seno e coseno attraverso la loro rappresentazione grafica nel piano cartesiano

- Definizione e rappresentazione grafica delle principali funzioni goniometriche

- Relazioni fondamentali della goniometria

Equazioni e

disequazioni

goniometriche

- Operare con gli angoli associati - Risolvere semplici equazioni

goniometriche

- Angoli di 30°, 60° e 45° e loro funzioni goniometriche - Angoli associati - Equazioni fondamentali e riconducibili ad esse.

Testi adottati: Leonardo Sasso “Nuova Matematica a colori”, edizione azzurra, vol.3 e 4 ed. Petrini

Conversano, 05/06/2015

Gli alunni La docente

Prof.ssa Pasqua Salzo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“ SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO, SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 - CONVERSANO (BA) Telefono/fax 080/4955338 - Presidenza 080/4959151

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

Anno Scolastico 2014-15 CLASSE 4a B S. U.

Docente : Prof. DI MARINO Francesco Nicola

ARTE PALEOCRISTIANA

riepilogo concetti fondamentali e nuovo linguaggio figurativo

Principali testimonianze dell’architettura a Ravenna e dell’arte musiva ( Basilica di S. Vitale e mosaici di

Giustiniano e Teodora);

ARTE ROMANICA

riepilogo concetti fondamentali e diffusione in Europa del concetto di rinascita classica e significato

dell’architettura;

Principali esempi dell’architettura romanica in Italia (Basilica S. Nicola a Bari e Duomo Di Modena) e

linguaggio figurativo nella scultura di Wiligelmo a Modena (storie della Genesi);

ARTE GOTICA:

caratteri fondamentali dell’arte gotica e periodo storico artistico.

Architettura Gotica in Francia: Cattedrale di Notre Dame a Parigi.

Esempi di architetture in Italia: Basilica di San Francesco di Assisi.

Nuove tendenze figurative dell’arte del ‘300: La pittura gotica.

Giotto e la sua rivoluzione pittorica del ‘300.

Le opere più significative del periodo francescano ad Assisi ( La rinuncia dei Beni), del periodo padovano

nella cappella degli Scrovegni a Padova (il compianto sul Cristo morto) e del periodo fiorentino a S. Croce

(Esequie di S. Francesco);

Simone Martini ed il Gotico cortese: L’Annunciazione.

RINASCIMENTO

La concezione dell’arte nel primo Rinascimento e aspetti fondamentali.

Caratteristiche principali (classicismo, umanesimo e prospettiva) con i suoi maggiori esponenti nelle diverse

arti: Brunelleschi, Masaccio, Donatello e Leon Battista Alberti.

Le opere più significative del Brunelleschi: Cupola di Santa Maria del Fiore, l’Ospedale degli Innocenti a

Firenze e formella del sacrificio di Isacco (confronto con la formella di Ghiberti)

Le opere più significative del Masaccio: Il Tributo, La Trinità e la Caciata di Adamo ed Eva;

Le opere più significative di Donatello: David e la Maddalena.

Leon Battista Alberti: opere più significative, La facciata di Santa Maria Novella a Firenze.

SECONDO QUATTROCENTO.

Evoluzione dell’arte rinascimentale nelle diverse realtà geografiche e signorie;

Le opere più significative a Urbino di Piero della Francesca: La Sacra Conversazione.

Le opere più significative a Firenze di Sandro Botticelli: La Primavera.

Le opere più significative a Mantova di Andrea Mantegna: San Sebastiano.

Cenni sull’arte fiamminga ed Antonello da Messina.

RINASCIMENTO MATURO.

Consolidamento dei valori del ‘400 ed evoluzione delle concezioni artistiche attraverso le principali

personalità di spicco nel panorama artistico italiano;

Caratteristiche fondamentali e pensiero artistico di Leonardo con le sue opere più significative: La Vergine

Delle Rocce, La Gioconda, L’Ultima Cena;

Caratteristiche fondamentali e pensiero artistico di Michelangelo con le sue opere più significative: Il David,

Volta della Cappella Sistina e Giudizio Universale;

Caratteristiche fondamentali e pensiero artistico di Raffaello con le sue opere più significative: Trasporto di

Cristo e La scuola di Atene.

Conversano 06.06.2015

Il Docente

Gli Alunni ..............................

.........................................

.........................................

.........................................

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE IV B LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2014- 2015

Prof.ssa GALLUZZI Antonella

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni; - vari tipi di andature ginnastiche; - esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere,

rotolare, ecc.); - esercizi di riorganizzazione spazio-temporale; - esercizi di resistenza generale e specifica; - esercizi di respirazione e di recupero; - esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari); - esercizi di velocità e di reazione motoria; - esercizi di coordinazione generale; - esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica; - esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare; - esercizi di ritmici: - esercizi di destrezza.

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi; - esercizi di ritmo e di coordinazione con il nastro; - esercizi alla spalliera svedese; - semplici esercizi di preacrobatica; - esercizi di preatletismo generale; - fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.); - esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo.

PARTE TEORICA

- i principi fondamentali della teoria e della metodologia dell’allenamento; - alcuni percorsi metodologici-didattici per lo sviluppo delle capacità motorie; - l’apparato cardio-circolatorio e gli adattamenti funzionali al movimento; - il concetto di prevenzione e di dipendenza nelle forme di tabagismo, tossicodipendenza e

alcoolismo; - informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”.

Conversano, 06-06-2015

Gli alunni Il docente

……………………………………….. ……………………………………

………………………………………..

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” - CONVERSANO A.S.2014/15

PROGRAMMA DI SCIENZE

CLASSE 4^ SEZ. B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: MARCUCCIO ANNA MARIA

UDA n. 1 CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA

Il ruolo del DNA nell’ereditarietà - composizione e struttura del DNA – modello della doppia elica -

duplicazione semiconservativa - DNA polimerasi - frammenti di Okazaki e telomeri - i geni e le proteine -

anemia falciforme codice genetico – trascrizione e traduzione – i tre tipi di RNA - esoni ed introni -

sintesi proteica - trasposoni ed emofilia

UDA n. 2 MINERALI E ROCCE

Modello interno della Terra – composizione chimica della litosfera – I minerali e le proprietà –

polimorfismo e isomorfismo – classificazione dei silicati

Le rocce magmatiche e il processo magmatico – rocce intrusive ed effusive - Le rocce sedimentarie e il

processo sedimentario – i processi di dissoluzione e il carsismo - Le rocce metamorfiche e il processo

metamorfico – tipi di metamorfismo – scistosità e struttura granulare - Il ciclo litogenetico .

UDA n. 3 IL MONDO DEL CARBONIO

Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani – isomeri – idrocarburi insaturi: alcheni e alchini – idrocarburi

aromatici – i gruppi funzionali – i polimeri

UDA n. 4 IL CORPO UMANO E LA SALUTE

Livelli di organizzazione del corpo umano – i tessuti umani – organi e apparati

Apparato cardiocircolatorio – anatomia e fisiologia dell’apparato - il cuore e il sistema di conduzione

cardiaco - elettrocardiogramma - il sangue e la coagulazione – vasi sanguigni – gruppi sanguigni

Apparato digerente – esofago e stomaco – intestino tenue e assorbimento – fegato e pancreas – intestino

crasso – alimentazione e nutrizione

Apparato respiratorio – il fumo – meccanica respiratoria – trasporto e scambio dei gas – centri di controllo

della respirazione

La riproduzione .

Conversano 28 /05 /15

Gli studenti Il docente