Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in...

18
Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it Classe III C su Indirizzo: Scienze Umane a.s. 2014 2015 PROGRAMMI SVOLTI FILOSOFIA FISICA LETTERATURA LATINA LINGUA E LETTERATURA INGLESE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MATEMATICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE NATURALI SCIENZE UMANE STORIA STORIA DELL’ARTE

Transcript of Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in...

Page 1: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segre ter ia e fax 080 495 .53.38

e-mai l : bapm04000r@ist ruz ione. i t , bapm04000r@pec. i s truz ione. i t

www.sanbenedettoconversano. it

Classe III C su

Indirizzo: Scienze Umane

a.s. 2014 – 2015

PROGRAMMI SVOLTI

FILOSOFIA

FISICA

LETTERATURA LATINA

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MATEMATICA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE NATURALI

SCIENZE UMANE

STORIA

STORIA DELL’ARTE

Page 2: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

I.I.S.S. “San Benedetto” – Conversano – (Bari)

A.S. 2014/2015

Classe: III C s.u. - Indirizzo: Scienze umane

Programma svolto – Disciplina: “Filosofia”

Docente: Prof.ssa Bonifacio Pasqualina

1

LA NASCITA DELLA FILOSOFIA E LE SUE ORIGINI

Iniziare a conoscere la filosofia. La filosofia come ricerca, meraviglia, saggezza. La

"consulenza filosofica". Introduzione: dalle origini a Socrate; il cosmo e l'uomo.

Perché in Grecia? Il grande "parto" del genio ellenico. Le condizioni storico-politiche.

Retroterra culturale. Nome e concetto di filosofia presso i greci. Le scuole filosofiche.

Periodi della filosofia greca. Le fonti.

2

LA FILOSOFIA PRESOCRATICA

La ricerca del principio. La scuola ionica di Mileto. PITAGORA e i pitagorici.

ERACLITO. Il problema dell'essere. L'idea di fondo della filosofia eleatica. SENOFANE.

PARMENIDE. ZENONE. MELISSO. Il principio come sostanza complessa. I fisici

pluralisti. EMPEDOCLE. ANASSAGORA. L'atomismo e DEMOCRITO.

3

L'INDAGINE SULL'UOMO

I sofisti. Ambiente storico, politico, culturale. Caratteristiche della sofistica.

PROTAGORA. GORGIA. La crisi della sofistica. SOCRATE. Vita e figura. Fonti e

testimonianze. Tra i sofisti e Platone. Il dialogo socratico. Le "definizioni". La morale; la

religiosità. La morte di Socrate. Le scuole socratiche: megarica, cinica, cirenaica.

4

L'ESSERE E LA CITTA': PLATONE

PLATONE: i rapporti con Socrate e con i sofisti. La dottrina delle idee e la dottrina dello

stato. L'ultimo Platone.

5

L'ESSERE E IL SAPERE: ARISTOTELE

ARISTOTELE. Filosofia e scienza. Le strutture della realtà e del pensiero. Il mondo fisico

e la sua conoscibilità. Le forme e i caratteri dell'agire umano.

Libro di testo

N. Abbagnano - G. Fornero - Percorsi di Filosofia - Volumi 1A + 1B – Casa Ed. Paravia/Pearson

Conversano, _______/maggio/2015

Alunni Docente

Prof.ssa Pasqualina Bonifacio

___________________________ ____________________________

Page 3: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

Liceo Statale “ S. Benedetto ” Liceo Linguistico

Liceo Scienze Umane, Liceo Scienze Umane opz. Economico –Sociale Conversano (Ba)

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE III SEZ. CSU Docente : Prof.ssa Antonia Mastrocristino UNITA’ DIDATTICA n.1 LE GRANDEZZE Le parti della fisica Grandezze fisiche fondamentali e derivate ( massa, densità….) Grandezze omogenee Il sistema internazionale di misura UNITA’ DIDATTICA n.2 La misura Gli strumenti di misura Sensibilità e portata di uno strumento di misura La notazione scientifica, le cifre significative e l’ordine di grandezza UNITA’ DIDATTICA n.3 Cinematica unidimensionale e nel piano Il punto materiale in movimento I sistemi di riferimento La velocità media

Page 4: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

Il moto rettilineo uniforme L’accelerazione media Il moto uniformemente accelerato La caduta dei corpi Il grafico spazio-tempo e velocità-tempo nel moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato I moti nel piano I vettori e gli scalari Le operazioni con i vettori Vettore posizione e vettore spostamento Il vettore velocità e accelerazione Il moto circolare uniforme UNITA’ DIDATTICA n.4 Le forze e i principi della dinamica Il concetto di forza Le forze di attrito La forza elastica e la legge di Hooke La forza-peso I principi della dinamica Conversano, 04/06/2015

Gli alunni Il docente ________________________ _________________ ________________________ (Prof.ssa Mastrocristino Antonia)

Page 5: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

Via Po s i t an o , 8 – 7 0 0 14 Conv ersan o (B A)

Seg re t e r i a e fa x 0 8 0 4 9 5 .5 3 .3 8

e- ma i l : b ap m0 4 0 0 0 r@is t ru z ion e . i t , b ap m0 4 0 0 0 r@p ec . i s t ru z ion e . i t

w ww .sa nbenedet to co nversa no . i t

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA a.s. 2014-2015

CLASSE III C SU

PROF.SSA DANIELA LOSITO

Letteratura:

I documenti e le forme preletterarie della civiltà arcaica:

- La nascita della letteratura latina per influsso greco

- Forme preletterarie: i testi religiosi, i carmina, le laudationes funebres, gli Annales Maximi,

le XII tavole.

- Appio Claudio Cieco

La letteratura latina delle origini:

- L’organizzazione degli spettacoli teatrali

- Livio Andronico

- Nevio

- Plauto; lettura in traduzione italiana dell’Amphitruo

- Ennio

- Catone

- Lo sviluppo della commedia: Cecilio e Terenzio; Hecyra (brani scelti in traduzione)

- La tragedia con Pacuvio e Accio

- La nascita della satira e Lucilio

- L’età di Cesare: quadro storico

- Lucrezio e la filosofia epicurea

- Il circolo neoterico; Catullo; lettura in traduzione italiana di una selezione di carmina

Conversano, 30 maggio 2015

Le alunne La docente

Prof.ssa Daniela Losito

Page 6: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected],

[email protected]

a.s. 2014/2015

PROGRAMMA

Disciplina__ LINGUA INGLESE

Classe_ III sez._ C Indirizzo_ Scienze Umane

Docente_ C. Valentina MARIANO

MODULO n. 1

Titolo: “Raccordo con il secondo anno”

STRUTTURE GRAMMATICALI:

• Past perfect.

• Hypothetical sentences type 3.

• Wish + past perfect

• Future Perfect

• Make/let/allow + base form or infinitive

• Have/get + object + past participle

• can’t/could/must/may/might/should have + past participle

• Infinitive

• Double genitive

FUNZIONI LINGUISTICHE:

• Formulare ipotesi impossibili

• Esprimere rimorso

• Parlare di azioni future

• dare e concedere un permesso

• Trarre conclusioni

• Esprimere abitudini al passato

• Esprimere scopo

• Ordinare

• descrivere persone, luoghi, cose

LESSICO:

Teenagers: Amicizia, bullismo

Denaro

Tecnologia e computers

Intrattenimento

Page 7: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

TESTI DI RIFERIMENTO:- Units 6-12 Intermediate del testo My Life 2 di Mary Shelley Ed.

Zanichelli e units 4, 10, 13, 14, 15, 16 dalPet Buster (L.Kester Dodgson) Ed. Eli e - manuale di

grammatica, dispense e materiali digitali a cura del docente: v. www.englishshock.altervista.org e

www.valentima.wikispaces.com piattaforma: valemariano.socialclassroom.it, blog:

mammavalesempre.blogspot.it.

MODULO n. 2

Titolo: “Avvio allo studio storico”

FUNZIONI COMUNICATIVE:

• Saper costruire una timeline

• Produrre testi orali e scritti, anche multimediali, per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni

• Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione

ARGOMENTI:

• Approccio alla storia antica: gli eventi principali (Iberici, Celti, Romani, Anglo-Sassoni,

Vichinghi, Normanni)

• Il Medioevo

• La vita nell’Inghilterra medievale:

• Kings and Commoners

• Barons and knights

• Ploughing and reaping

• Feasts and Festivals

• Hunting and falconry

TESTI DI RIFERIMENTO: dispense e materiali digitali a cura del docente: v.

www.englishshock.altervista.org e www.valentima.wikispaces.com piattaforma:

valemariano.socialclassroom.it, blog: mammavalesempre.blogspot.it.

MODULO n. 3

Titolo: “AVVIO ALLO STUDIO STORICO LETTERARIO”

FUNZIONI COMUNICATIVE:

• Produrre testi orali e scritti, anche multimediali, per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni

• Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione

ARGOMENTI:

• Primo approccio al teatro come genere letterario.

• Elizabethan Acting Companies

• Il Rinascimento e William Shakespeare “The Taming of the Shrew”, “Romeo and Juliet”, “The

Twelth Night” “Othello”

• Courtship and Marriage in Elizabethan times. Courtship and Marriage in Elizabethan times

• Renaissance Theatre. Playhouses. Comedies and tragedies.

• William Shakespeare “The Taming of the Shrew”, “Romeo and Juliet”, “The Twelth Night” “

“Othello”

TESTI DI RIFERIMENTO Materiali e dispense a cura del docente e William Shakespeare:”Love

in 5 Stories” CIDEB. v. www.englishshock.altervista.org e www.valentima.wikispaces.com

piattaforma: valemariano.socialclassroom.it, blog: mammavalesempre.blogspot.it.

IL DOCENTE GLI STUDENTI

Page 8: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

A.S. 2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

SVOLTO DALLA CLASSE III C SCIENZE UMANE

Testo in uso: L’esperienza della letteratura, autori P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi, C.E. G.B.

Palumbo Editore

Docente: professoressa Francesca Eusebio

Dante Alighieri:

La vita

Le idee e le opere

Il capolavoro dantesco: la Commedia

La Vita Nuova

Le Rime

Il Convivio

Il De Vulgari Eloquentia

La Monarchia

La Commedia: la trama, il tempo, la geografia dell’universo dantesca, struttura, personaggi e contenuto dell’Inferno.

Francesco Petrarca:

La vita

La formazione culturale

Petrarca, fondatore della lirica moderna

L’Epistolario

Da L’Epistolario: “L’ascesa al Monte Ventoso”

Il Secretum

T.3. L’accidia, da peccato capitale a malattia della modernità

Il Canzoniere

Da Il Canzoniere: “ Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”

“ Solo et pensoso i più deserti campi”

“ Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

G. Contini, Plurilinguismo dantesco e unilinguismo di Petrarca

Giovanni Boccaccio:

La vita e le opere

Prima del Decameron: il Filocolo e l’Elegia di madonna Fiammetta

Laico, laicismo, laicità nel Decameron e nei nostri giorni

Strutture, temi e stile del Decameron

T.1. La descrizione della peste nel Decameron

La “peste”, incubo dal Trecento al Duemila

T.2. Ser Ciappelletto e la falsa confessione

T.8. Elisabetta da Messina

T.9. Federigo degli Alberighi

G. Petronio, Boccaccio voce della nuova società borghese

T.10. Chichibìo e la gru

T.12. Calandrino e l’elitropia

Page 9: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

T.13. La badessa e le brache

Storie, politica e società dal Quattrocento alla metà del Cinquecento.

La cultura dell’Umanesimo

Studi classici e rivalutazione dell’uomo

Il razionalismo

La cultura del Rinascimento

Scienze e letteratura fra Medioevo e Rinascimento Il sapere scientifico nel Medioevo

Il sapere scientifico nell’Umanesimo

Uno scienziato completo: Leonardo Da Vinci

Niccolò Machiavelli:

La vita e le opere di Machiavelli

Machiavelli e la nascita del saggio moderno

Il Principe: un manifesto politico

I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio

Francesco Guicciardini:

Guicciardini nella crisi italiana

La biografia

La Storia d’Italia

I Ricordi

Il poema cavalleresco

Dante, Divina Commedia:

Inferno, Canti I, III, V (analisi del testo)

La scrittura: tipologie testuali

Tema di storia

Tema d’attualità

Saggio breve

Progetto Libriamoci:

La prima sorsata di birra e altri piccoli piaceri della vita, autore Philippe Delerm

Alunni Docente

Page 10: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

Liceo Statale “ S. Benedetto ” Liceo Linguistico

Liceo Scienze Umane, Liceo Scienze Umane opz. Economico –Sociale Conversano (Ba)

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE III SEZ. CSU Docente : Prof.ssa Antonia Mastrocristino UNITA’ DIDATTICA n.1 CALCOLO LETTERALE Riepilogo sui prodotti notevoli Riepilogo sui sistemi lineari e sui radicali Scomposizione in fattori di un polinomio ( raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli, trinomio notevole ) Divisione con resto tra due polinomi La regola di Ruffini Le frazioni algebriche ( semplificazione, addizioni e sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e potenze ) Equazioni di primo grado frazionarie UNITA’ DIDATTICA n.2 Algebra di 2° grado Equazioni di 2°grado intere e fratte Problemi che hanno come modello equazioni di 2° grado Disequazioni di 2° grado intere e fratte

Page 11: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

UNITA’ DIDATTICA n.3 La parabola nel piano cartesiano Equazione della parabola con vertice nell’origine e asse di simmetria coincidente con l’asse y Grafico della parabola e interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado UNITA’ DIDATTICA n.4 La circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano Circonferenza e cerchio nel piano euclideo: centro, raggio, corda, arco, settore circolare, segmento circolare ad una o due basi Posizioni reciproche tra retta e circonferenza e tra due circonferenze Equazione della circonferenza nel piano cartesiano Conversano, 04/06/2015

Gli alunni Il docente ________________________ _________________ ________________________ (Prof.ssa Mastrocristino Antonia)

Page 12: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segre ter ia e fax 080 495 .53.38

e-mai l : bapm04000r@ist ruz ione. i t , bapm04000r@pec. i s truz ione. i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE III C LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2014- 2015

Prof.ssa GALLUZZI Antonella PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e recupero;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

- esercizi di elevazione;

- esercizi di destrezza.

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi di coordinazione con la funicella;

- esercizi di base allo “step”;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta);

- esercizi per lo sviluppo della corsa veloce;

PARTE TEORICA

- cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo-scheletrico;

- i paramorfismi e dimorfismi scheletrici;

- lo sport e il doping;

- il rischio di infortunio durante la pratica sportiva e procedure per il primo intervento;

- informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”;

- il concetto di velocità;

- analisi dello schema motorio della corsa.

Conversano, 06-06-2015

Gli alunni Il docente

……………………………………….. ………………………………………

Page 13: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

LICEO STATALE “ SAN BENEDETTO “

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE UMANE –opzione socio economico

LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO-LICEO SCIENZE SOCIALI

Anno scolastico 2014-2015 Classe III sez. C su

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

CHIMICA

LA QUANTITÀ CHIMICA : LA MOLE

La massa atomica e la massa molecolare – Contare per moli – Le formule chimiche – Come

calcolare la formula chimica di un composto.

LE PARTICELLE DELL’ATOMO

La natura elettrica della materia – Le particelle fondamentali – I modelli atomici di Thomson e di

Rutherford – Numero atomico, numero di massa e isotopi. Modello atomico di Bohr e sue

modifiche. I numeri quantici n, l,m di spin. Principio di indeterminazione di Heisenberg e concetto

di orbitale. I sottolivelli s,p,d,f . Ordine di riempimento degli orbitali. Configurazione elettronica

degli elementi

IL SISTEMA PERIODICO

Breve storia della tavola periodica; la moderna tavola periodica – Struttura a strati dell’atomo – Le

proprietà periodiche degli elementi : raggio atomico e volume periodico, l’energia di ionizzazione,

l’affinità elettronica, l’elettronegatività.

I LEGAMI CHIMICI

I gas nobili e la regola dell’ottetto – Il legame covalente – La scala dellì’elettronegatività e i legami

- Il legame ionico – I composti ionici – Il legame metallico.

LE FORZE INTERMOLECOLARI

Molecole polari e non polari : legame covalente puro e polare – Le forze intermolecolari.

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

La valenza e il numero di ossidazione – Leggere e scrivere le formule – La nomenclatura chimica

dei composti binari e ternari. Tipi di reazione chimica.

LE SOLUZIONI

La concentrazione molare, molale, la frazione molare. Le proprietà colligative delle soluzioni: Δc,

Δe, osmosi.

REAZIONI REDOX.

Modalità di bilanciamento di una reazione redox.

L’ INSEGNANTE LE ALUNNE

____________________ _________________________

__________________________

Testi di riferimento :

Sylvia S. Mader – Immagini e concetti della biologia – Biologia molecolare, genetica, evoluzione –

il corpo umano – Zanichelli

Valitutti-Tifi-Gentile - Lineamenti di chimica – terza edizione – Zanichelli

Page 14: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

.

I.I.S.S. “San Benedetto” – Conversano – (Bari) A.S. 2014/2015

Classe: III C s.u. - Indirizzo: Scienze umane

Programma svolto – Disciplina: “Scienze umane”

Docente: Prof.ssa Bonifacio Pasqualina

PSICOLOGIA

1 INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA

Il Positivismo. Che cos'è la psicologia. La psicologia come scienza. WUNDT. La psicologia

nella società. Normalità e psicopatologia. Come si diventa psicologi. Profili professionali

(cenni).

2 IL COMPORTAMENTO UMANO

Il Comportamentismo. PAVLOV: l'apprendimento condizionato. SKINNER: il

condizionamento operante. Lo sviluppo del comportamentismo. Tecniche terapeutiche

comportamentali. Strategie educative comportamentali.

3 MENTE E APPRENDIMENTO

Il Cognitivismo. PIAGET; VYGOTSKIJ. L'apprendimento sociale. BRUNER. BANDURA.

Mente, comportamento, apprendimento: una visione globale. La memoria e la dimenticanza. I

neuroni specchio. I test d'intelligenza.

PEDAGOGIA

4 EDUCAZIONE E SCUOLA DAL 1200 AL 1400

Scuola e cultura nel secolo X. La rinascita culturale dopo il Mille. Il rinnovamento della

scuola nei secoli XIII e XIV. L'influsso del pensiero arabo ed ebraico. La Scolastica.

TOMMASO D'AQUINO.

5 INNOVAZIONI PEDAGOGICHE NELL'UMANESIMO E NEL RINASCIMENTO

Che cosa si intende per Umanesimo e Rinascimento. Pedagogia umanistico-rinascimentale. I

primi trattati sull'educazione. BARZIZZA; VERGERIO IL VECCHIO; GUARINO

GUARINI; VITTORINO DA FELTRE; MAFFEO VEGIO; ALBERTI.

TESTI - Compiti dei genitori (Vergerio). Consigli per lo studio (Guarini). Non

spaventare i bambini (Vegio). L'esercizio; Varie discipline (Alberti).

7 LE TEORIE PEDAGOGICHE SI DIFFONDONO IN EUROPA

Che cosa si intende per Riforma e Controriforma. La cultura europea agli inizi del

Cinquecento. Pensatori cosmopoliti: E. ROTTERDAM; DE MONTAIGNE.

TESTI - E. da Rotterdam: Importanza di un'educazione graduale; Gli anni più fecondi

per educazione. Montaigne: Critica ai maestri; Valore dell’esperienza.

8 RIFLESSI DELLA CONTRORIFORMA IN CAMPO EDUCATVO

La formazione nelle corti italiane. Formazione del clero e istruzione del popolo. Gli Ordini

religiosi; la Compagnia di Gesù. Diverse educazioni per cortigiani e bambini di strada. B.

CASTIGLIONE; CALASANZIO, S. ANTONIANO.

TESTI - Castiglione: "Su chi è di famiglia nobile l’educazione ha buoni effetti";

"Educazione del cortigiano" – Silvio Antoniano: "Quando comincia la cura

dell'educazione rispetto ai costumi".

Page 15: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

ANTROPOLOGIA

9 LA SCOPERTA DELLA CULTURA

Che cos'è l'antropologia; metodo antropologico; antropologia sapere della differenza.

Concetto di cultura; dalla "Cultura" alle "culture"; cultura flusso di significati. "Razza e

cultura"; "B. Croce e le scienze Umane". Etnocentrismo e relativismo culturale.

TESTI - Cultura come reti di significati (Hannerz); L'etnocentrismo(Signorini).

10 ALLE ORIGINI DELL'ANTROPOLOGIA

L'idea di progresso; l'evoluzionismo. TYLOR, MORGAN, FRAZER. Dall'evoluzionismo al

diffusionismo. BOAS. KROEBER. Il metodo comparativo degli evoluzionisti. Il

particolarismo storico.

TESTI: "Gli indiani d'America" (Scheda); La natura della cultura (Kroeber).

11 LE STRUTTURE CULTURALI

La struttura sociale. I modelli culturali. La parentela. Il simbolismo. Pensiero scientifico e

pensiero mitico. Conoscenza e credenza.

12 FUNZIONALISMO E STRUTTURALISMO

MALINOWSKI, RADCLIFFE-BROWN, LEVI-STRAUSS. La nascita dell'etnografia:

l'osservazione partecipante.

SOCIOLOGIA

13 LA SCOPERTA DELLA SOCIETA'

La società: una presenza invisibile. Le società nel tempo; forme storiche di adattamento.

14 ALLE ORIGINI DELLA SOCIOLOGIA.

Quando nasce la sociologia? La rivoluzione industriale e la fiducia nel progresso. A. COMTE,

il fondatore del Positivismo. E. DURKHEIM, il padre della sociologia. Il metodo

comparativo.

15 LA CONTINUITA' SOCIALE: ASPETTI DI BASE. Lo status, il ruolo, le norme. Le

istituzioni sociali.

16 LA CONTINUITA' SOCIALE: LA PROSPETTIVA FUNZIONALISTA. PARSONS e

MERTON. La ricerca macrosociologia della scuola funzionalista.

TESTI – Il sistema sociale (Parsons); La profezia che si autoadempie (Merton).

Libro di testo

V. Matera – A. Biscaldi – M. Giusti - E. Rosci

“Il manuale di scienze umane” - Corso integrato: Antropologia, Sociologia, Psicologia, Pedagogia

Volume 3 (terzo anno) - Marietti scuola

Conversano, _______/maggio/2015

Alunni Docente

Prof.ssa Pasqualina Bonifacio

___________________________ ____________________________

___________________________

Page 16: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI STORIA

SVOLTO DALLA CLASSE III C SCIENZE UMANE

Testo in uso: “La città della storia” 1° vol. Marco Fossati – Giorgio Luppi – Emilio

Zannetto, C.E. Bruno Mondadori.

Docente: Prof.ssa Francesca Eusebio

Unità 1: La rinascita dell’Occidente medievale

- Una società in cambiamento

- L’impero, la chiesa, le città

- L’età di Federico Barbarossa

Unità 2: L’apogeo del Medioevo

- Ai confini del mondo cristiano

- Istituzioni universali e poteri locali

- Società urbane e nuova cultura

Unità 3: Un mondo in crisi

- Crolli finanziari, carestie, epidemie

- Guerre, jacquerie, rivolte

- La crisi dell’universalismo

Unità 4: L’Europa delle monarchie nazionali

- Il lungo scontro fra Francia e Inghilterra

- Le monarchie della Penisola Iberica

- La difficile ripresa

Unità 5: L’Italia degli stati regionali

- L’Italia e il suo ruolo nel Medioevo

- Un paese diviso

- Un equilibrio instabile

Unità 6: Oltre le frontiere dell’Europa

- Che succede in Oriente?

- La fine della “seconda Roma”

- In cerca di una via per le Indie

- Il mondo si allarga

Page 17: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

- Dalla scoperta alla conquista

Unità 7: Stati e mercanti: il Cinquecento

- Le prime guerre d’Italia

- La nascita dello stato moderno

- Un’età di sviluppo

Unità 8: Rinascimento e Riforma

- L’uomo al centro del mondo

- La rottura dell’unità cristiana

Unità 9: L’età di Carlo V e della controriforma

- Carlo V e la monarchia universale

- La Controriforma

Alunni Docente

Page 18: Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · - Plauto; lettura in traduzione italiana dell ... Saggio breve Progetto Libriamoci: La prima sorsata di birra

LICEO STATALE “ SAN BENEDETTO”

Conversano

Programma svolto - Storia dell’Arte

A.S. 2014/2015

Insegnante : prof. Di Maggio Antonia

Cl. III sez. C Liceo Scienze Umane

Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” 1° vol. Giorgio Cricco –Francesco Paolo Di Teodoro

Edit. Zanichelli.

Introduzione allo studio della Storia dell’Arte

Lettura dell’opera d’arte. La composizione. I simboli.

Le civiltà di un mare fecondo l’Egeo:Creta e Micene.

Itinerario nelle storia – Dal mito alla storia.(da pag.39-40)

I Cretesi e le città palazzo.(da pag.41- a 46)

I Micenèi e le città fortezze.(da pag.47 a 51)

L’inizio della civiltà occidentale:la Grecia (pag 53)

I periodi dell’arte greca (pag.54)

Il periodo di formazione(XII-VIII sec.a.C.) ( da pag.55 a 59)

L’età arcaica(VII-VI sec.a.C.)(pag.60)

Il tempio e le sue tipologie.(da pag.61 a pag.64)

Gli ordini architettonici.(da pag.64 a pag.76)

Kouri e Korai. La scultura dorica, attica e ionica.(da pag.77 a pag.83)

La pittura vascolare.(pag.84)

La statuaria prima del Doriforo(da pag.97 a pag.100) – Efebo, Poseidone di capo Artemisio, il

Discobolo.

( Cenni- Bronzi di Riace).

Policleto di Argo(pag.102) – il Doriforo, Amazzone ferita.

Fidia(da pag.105 a pag.109) – il Partenone, Amazzone ferita.

Dall’ideale al quotidiano(da pag.117 a pag.124)

Prassìtele (Afrodite Cnidia, Apollo sauroctonos,),

Skòpas ( Menade danzante). Lisippo (Apoxyomenos).

L’arte in Italia: gli Etruschi.(pag.135)

Arte e religione etrusche.(pag.137-151) L’architettura civile(le mura, le porte, l’arco), l’architettura

religiosa.

I Romani e l’arte(pag. 158)

Tecniche costruttive dei romani.(da pag.160 a pag.165)

Archi, volte e cupole.

Il Pantheon.(pag.173-175)

Il Colosseo.(pag.180-182)

La Basilica di Massenzio.(pag.213-214)

L’architettura paleocristiana.(pag221-222)

Basilica di San Pietro in Vaticano (pag.222)Basilica di Santa Maria Maggiore.

Caratteri generali dell’architettura romanica. (pag.276-277)

Caratteri generali dell’architettura gotica.

Conversano, 04 / 06 / 2015 Gli allievi La docente