Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... · Il periodo della formazione ......

22
Anno Scolastico 2017/2018 Programma di Storia dell’Arte Classe 3 sez. B - Indirizzo Economico Sociale Docente: Di Marino Francesco Libro di testo: Arte SvelataG. Nifosì-Vol. 1 Ediz. Laterza; ARGOMENTO SVOLTI - ARTE DELLA PREISTORIA Classificazione delle età della pietra: Paleolitico (Venere di Willendorf), Mesolitico (graffiti di Lascaux) e Neolitico (dolmen di Bisceglie, menhir di Carnac, Cromlech di Stonhenge); - ARTE DELLA MESOPOTAMIA Civiltà dei Sumeri e realizzazione delle Ziqqurath, Civiltà Babilonese e Porta di Babilonia a Berlino e stele di Hammurabi; - ARTE EGIZIA Classificazione delle dinastie e realizzazioni: Piramidi di Gizah, tempio di Amon a Luxor, Maschera di Tutankhamon, busto di Nefertiti e pitture murali; - CIVILTA' DEL MEDITERRANEO Civiltà Cretese e architetture palaziali del Palazzo di Cnosso e Affresco del salto sul toro; Civiltà Micenea e città-fortezza, Tesoro di Atreo, Porta dei Leoni e Maschera di Agamennone; - ARTE GRECA Il periodo della formazione (lo stile geometrico). L’età arcaica: L’architettura; le piante delle varie tipologie dei templi greci. L’ordine dorico: templi dorici in Grecia ad Olimpia; templi dorici in Italia. L’ordine corinzio e ionico; analogie e differenze tra gli ordini architettonici. Ceramica vascolare: protogeometrico, geometrico e a figure rosse e nere e Dipylon di Atene; La scultura arcaica: Kleobi e Bitone, Moschphoros e Hera di Samo Le sculture del tardo arcaismo: Mirone: il Discobolo. Policleto: il Doriforo e Auriga di Delfi; Il periodo Classico: L’Acropoli di Atene. Il Partenone, Fidia, le sculture fidiache del fregio del Partenone e del frontone orientale. La scultura del IV sec.: Skopas Menade Danzante, Lisippo, Apoxyomenos e Prassitele, Afrodite Cnida. Scultura dell’Ellenismo: Il Laocoonte. Arte della Magna Grecia e diffusione dell'Ellenismo nei principali centri della Penisola (Agrigento, Paestum) - LA CIVILTA’ ETRUSCA Caratteristiche principali della civiltà e diffusione geografica; Tecniche costruttive innovative, arco e volte, organizzazione del territorio e delle città; Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it

Transcript of Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... · Il periodo della formazione ......

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Storia dell’Arte

Classe 3 sez. B - Indirizzo Economico Sociale Docente: Di Marino Francesco

Libro di testo: “Arte Svelata” G. Nifosì-Vol. 1 – Ediz. Laterza;

ARGOMENTO SVOLTI

- ARTE DELLA PREISTORIA

Classificazione delle età della pietra: Paleolitico (Venere di Willendorf), Mesolitico (graffiti di

Lascaux) e Neolitico (dolmen di Bisceglie, menhir di Carnac, Cromlech di Stonhenge);

- ARTE DELLA MESOPOTAMIA

Civiltà dei Sumeri e realizzazione delle Ziqqurath, Civiltà Babilonese e Porta di Babilonia a

Berlino e stele di Hammurabi;

- ARTE EGIZIA

Classificazione delle dinastie e realizzazioni: Piramidi di Gizah, tempio di Amon a Luxor,

Maschera di Tutankhamon, busto di Nefertiti e pitture murali;

- CIVILTA' DEL MEDITERRANEO

Civiltà Cretese e architetture palaziali del Palazzo di Cnosso e Affresco del salto sul toro;

Civiltà Micenea e città-fortezza, Tesoro di Atreo, Porta dei Leoni e Maschera di Agamennone;

- ARTE GRECA Il periodo della formazione (lo stile geometrico).

L’età arcaica: L’architettura; le piante delle varie tipologie dei templi greci.

L’ordine dorico: templi dorici in Grecia ad Olimpia; templi dorici in Italia.

L’ordine corinzio e ionico; analogie e differenze tra gli ordini architettonici.

Ceramica vascolare: protogeometrico, geometrico e a figure rosse e nere e Dipylon di Atene;

La scultura arcaica: Kleobi e Bitone, Moschphoros e Hera di Samo

Le sculture del tardo arcaismo: Mirone: il Discobolo. Policleto: il Doriforo e Auriga di Delfi;

Il periodo Classico: L’Acropoli di Atene. Il Partenone,

Fidia, le sculture fidiache del fregio del Partenone e del frontone orientale.

La scultura del IV sec.: Skopas Menade Danzante, Lisippo, Apoxyomenos e Prassitele, Afrodite

Cnida.

Scultura dell’Ellenismo: Il Laocoonte.

Arte della Magna Grecia e diffusione dell'Ellenismo nei principali centri della Penisola

(Agrigento, Paestum)

- LA CIVILTA’ ETRUSCA

Caratteristiche principali della civiltà e diffusione geografica;

Tecniche costruttive innovative, arco e volte, organizzazione del territorio e delle città;

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Culto dei morti e tipologie di sepolture;

Raffigurazioni parietali e modellazione ceramica

- ARTE ROMANA

Le origini dell’arte romana. Le influenze dell’arte Greca e Etrusca.

Le tecniche costruttive ed i caratteri dell’architettura romana dell'utile.

Paramenti murari ed opus, strutture dell'arco e delle coperture

Le opere di pubblica utilità e infrastrutture: l’acquedotto, i ponti, la cloaca massima, le strade.

La concezione urbanistica romana, il castrum e la centuriazione;

Opere Pubbliche con esempi di realizzazioni principali e tecniche artistiche applicate:

• per il culto - Il Pantheon

• per il commercio - i Mercati

• per lo spettacolo - Anfiteatro Flavio e Circo Massimo

• per il benessere - le terme

• strutture celebrative - l'arco trionfale, colonna Traiana e Ara Pacis

Le abitazioni per composizione, utilizzazione, strutture e tipologie:

Insula, Domus e Villa.

- ARTE PALEOCRISTIANA

Caratteri generali dell’arte dei primi anni del Cristianesimo, primi edifici e basiliche e concetto

di iconografia e culto delle immagini.

Conversano, 05-06-2018

Gli studenti Il docente

_________________________

_________________________

_________________________

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III B PROF. Enrico Dello Spirito Santo Testi in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, “Attualità della letteratura”, Dall’età comunale alla Controriforma, Volume - 1. ed. Paravia, 2006.vol. L’età comunale in Italia

1. L’evoluzione delle strutture politiche e sociali

2. Mentalità. Istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età comunale

3. La situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana

Il sentimento religioso 1. I francescani e la letteratura – Il lupo di Gubbio: Attività sul testo

Il “dolce stil novo” “Al cor gentil rempaira sempre amore” – Attività sul testo

“Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo” – Attività sul testo

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core - Attività sul testo

“S’ì fosse fuoco arderei ‘ mondo” – Attività sul testo

DANTE ALIGHIERI 1. La vita

2. La Vita nuova

“Donne ch’avete intelletto d’amore” – Attività sul testo ”Tanto gentil e tanto onesta pare” – Attività sul testo 3- Le Rime “Guido, ’l vorrei che tu Lapo ed io” – Attività sul testo 4. Il Convivio

5. Il De vulgari eloquenza

6. La Monarchia

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

7. Le Epistole

8. La Commedia

Francesco Petrarca 1. La vita

2. Petrarca come figura nuova di intellettuale

3. Le opere religioso-morali

4. Le opere “umanistiche”

L’ascesa al Monte ventoso – Attività sul testo 5. Il Canzoniere

“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” – Attività sul testo “Solo e pensoso i più deserti campi” - Attività sul testo ”Erano i capei a l’aura sparsi” – Attività sul testo “Chiare, fresche e dolci acque” – Parafrasi e comprensione(prima strofa)

6. I Trionfi e il De remediis utriusque fortunae

Giovanni Boccaccio 1. La vita

2. Le opere del periodo napoletano

3. Le opere del periodo fiorentino

4. Il Decameron

Novelle: “ Lisabetta da Messina” – “Frate Cipolla” – “Chichibio cuoco” – “Andreuccio da Perugia”- Attività sul testo

5. Il Corbaccio

Niccolò Machiavelli

1. Quadro generale – Elementi chiave

DANTE ALIGHIERI

Presentazione dell’opera “La Divina Commedia”. Analisi della prima cantica.

Inferno: Canto I ; Canto III (vv.31.45); Canto V (vv.76-126); Canto VI, Canto XXVI; Canto

XXX(didattica breve).

ABILITA’ DI SCRITTURA

TIPOLOGIA A - “ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO”

TIPOLOGIA B – “ IL SAGGIO BREVE”

TIPOLOGIA D – “IL TEMA DI ATTUALITA’

Conversano, giugno 2018

Gli alunni Il Docente

Prof. Enrico Dello Spirito Santo

1)___________________________________

2)___________________________________

3)___________________________________

VIA POS IT ANO , 8 – 70014 CONVE RS ANO (BA)

SE GRE T E RIA E F AX 080 495.53.38

E -M AIL : B APM04000 R@IS T RUZ IONE . I T , BAPM04000 R@PE C . IS T RUZ IONE . I T

W W W .S A N B E N E DE T T OC O N V E RS A N O . I T

PROGRAMMA SVOLTO GEOSTORIA

CLASSE III B

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO SOCIALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROF.ENRICO DELLO SPIRITO SANTO Testo in adozione: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, “ Passato Presente – Dal Medioevo alla nascita dell’Europa moderna”, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, vol. 1

La società feudale

Verso un nuovo assetto dei regni di Francia e Inghilterra

La storia intrecciata di Francia e Inghilterra.

La guerra dei Cent’anni.

Giovanna d’Arco e la riscossa francese.

La guerra delle due rose.

Le monarchie della penisola iberica.

L’espansione delle monarchie iberiche

Da un mondo di soli cristiani ai cristiani conquistatori del mondo. Oltre le colonne d’Ercole.

L’esplorazione delle rotte atlantiche.

L’Europa si espande in oriente

La nascita dello stato moderno.

Lo stato moderno: unificazione territoriale e assolutismo.

La Riforma protestante.

La questione delle indulgenze e la predicazione di Lutero.

Radicamento e diffusione della riforma. Il calvinismo.

La battaglia di Lepanto e le sue conseguenze.

L’età di Carlo V(sintesi)

La Controriforma cattolica

Reazione contro Lutero e rinnovamento della Chiesa.

Il Concilio di Trento.

La rivoluzione scientifica e il nuovo pensiero politico Il nuovo metodo scientifico

Il pensiero politico moderno

Conversano, giugno 2018 Il docente

Prof. Enrico Dello Spirito Santo

Gli alunni

1. _____________________________________

2. _____________________________________

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 3 SEZ. B Ec.Sociale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1. La Chiesa popolo della nuova alleanza

a) Il cristianesimo nella storia

b) La comunità primitiva di Gerusalemme

c) Il Vangelo si diffonde nell’impero romano

d) Una comunità organizzata ma non gerarchica

e) Gli Atti degli Apostoli: i pionieri raccontano

f) Paolo di Tarso, il missionario del Vangelo

g) Una Chiesa attraversata da crisi e problemi

2.Chiesa, segno dell’umanità salvata

a) Comunità umana e religioni

b) La Chiesa: da movimento a società, a popolo

c)Il Monachesimo,approfondimento dei principali ordini monastici: San

Benedetto,Sant’Antonio, San Francesco.

3.Le confessioni cristiane

a)L’origine delle principali confessioni cristiane: cattolici, protestanti, ortodossi.

b)Le principali differenze dottrinali tra le chiese cristiane

c)L’Ecumenismo come impegno di fedeltà al messaggio evangelico

4.I valori tra i giovani e le proposte di Gesù a) Il valore della tolleranza e della solidarietà

b) La comunicazione efficace all’interno di un gruppo

c) Regolamento per una comunicazione di gruppo efficace

Conversano, 8 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2017/2018 classe3B e.s.

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;

-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-

femorale;

-Esercizi di potenziamento muscolare;

-Esercizi di coordinazione dinamica generale;

-Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step;

-Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave;

-Esercizi alla spalliera;

-Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;

-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,

schiacciata,partita,regole di gioco.

- La forza

- Le regole della pallavolo.

- Effetti dell’attività fisica sull’apparato scheletrico.

Alunni L’insegnante

Giuseppe Fanelli

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Lingua Spagnola

Classe _3_ sez.BES indirizzo ECONOMICO SOCIALE

Docente: Prof.ssa Paldera Antonia

Libro/i di testo (specificare titolo, autore ed editore):

“Acción” vol. II e III Carla Polettini, J. Navarro, Zanichelli

Mundo social, Maria d’Ascanio e Antonella Fasoli, Clitt

Materiale didattico fornito dal docente (fotocopie)

Mundo Social: Conocer la mente humana

Los dos hemisferios del cerebro humano, La inteligencia emocional, Inteligencia emocional frente a coeficiente intelectual

Lingua:

Repetición del Pretérito Perfecto e Imperfecto. Preposiciones.

MODULO 3 – Ud. 15-17

Funciones: Hacer predicciones, Hacer previsiones meteorológicas, Expresar duda y formular hipótesis, Reservar un hotel, Solicitar un servicio o pedir un favor, Protestar expresar quejas, Pedir y dar consejos, Pedir y dar información en una agencia de viajes, Pedir información en la estación, Interpretar los anuncios emitidos por megafonia en el aeropuerto.

Gramática: Futuro simple y compuesto, Futuro irregular, Entre/Dentro de, Condicional simple y compuesto, Usos del Condicional, La perífrasis de infinitivo y de gerundio.

Vocabulario: Los signos zodiacales, El tiempo atmosférico, El clima, Marcadores temporales del futuro, El hotel, Formas para expresar una queja, La agencia de viajes, Los medios de transporte, la estación, El aeropuerto.

Lecturas: Los climas de España, Economía y Turismo, Barcelona

Trabajo individual: Presentación de una ciudad española

MODULO 4 – Ud 18-19

Funciones: Expresar impersonalidad, Expresar condiciones posibles, Dar órdenes y expresar prohibición

Gramática: El imperativo afirmativo y negativo. Voz pasiva y pasiva refleja, Presente de Subjuntivo regular e irregular, Verbos con diptongación y con alternancia vocálica.

Vocabulario: La jerga njuvenil,

Lecturas: Los sabores de América, El descubrimiento de América, Las lenguas de España.

Conversano, 4 giugno 2018

Gli studenti Il docente

Classe III B SU ES Docente: prof.ssa Greco Giovanna

Anno Scolastico 2017 – 2018

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Antropologia culturale

L’uomo tra natura e cultura

L’oggetto dell’antropologia: che cosa è l’uomo

Natura, cultura e civiltà

Antropologia culturale e sapere umanistico

L’uomo come animale simbolico

La specificità umana. La funzione simbolica

L’universo simbolico

Il linguaggio. Il mito. La religione. L’arte

Autori e teorie antropologiche

Antropologia, etnografia, etnologia

Le origini: l’evoluzionismo. E. Tylor. J. G. Frazer.

Alcuni concetti relativi alla religione primitiva

L. H. Morgan. I periodi etnici nell’evoluzione dell’umanità secondo Morgan.

B. Malinowski e il funzionalismo

La vita

L’osservazione partecipante e la monografia etnografica

L’anello del kula

Teoria scientifica della cultura. Il funzionalismo

C. Lévi Strauss e lo strutturalismo

La vita

Contro l’etnocentrismo

La difficile posizione dell’antropologo

Lo strutturalismo

Il pensiero selvaggio

La ricerca sul campo

Un nuovo umanismo

C. Geertz e l’antropologia interoretativa

Cosa fa l’antropologo

La vita

Un concetto ristretto di cultura

Il concetto di uomo

La diversità culturale

L’antropologia interpretativa

La ricerca sul campo

Studiare la società

Individuo e società

Che cos’è la società. la conoscenza della società.

Il contesto in cui nasce la sociologia.

Forme di organizzazione produttiva nel settore industriale. La rivoluzione industriale. Le

rivoluzioni politiche

Origine della sociologia

L’economia politica.

La divisione del lavoro

La sociologia

Struttura sociale o azione sociale?

Il paradigma della struttura. Il paradigma dell’azione. Alcuni grandi temi sociologici

I precursori

Comte. Tocqueville

Metodologia della ricerca:

Le fasi della ricerca sociale; ricerca qualitativa e quantitativa; l’osservazione; il questionario;

l’intervista; il metodo sperimentale; l’inchiesta

I fondatori della sociologia

K. Marx: la vita. La concezione dell’uomo: natura, lavoro, storia.

Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Antropologia, Sociologia, Metodologia

della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2012

Conversano, 8 giugno 2018

La docente Gli alunni

CLASSE III SEZ. B A. S. 2017-2018

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

DOCENTE: prof.ssa Giovanna Greco

Libro di testo

Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 1, Paravia, 2012

UDA n. 1 – LA NASCITA DELLA FILOSOFIA E LE SUE ORIGINI

1. Per iniziare a conoscere la filosofia o La filosofia come indagine razionale o N. Abbagnano: perché non possiamo rinunciare alla filosofia

2. Perché in Grecia? o Il “grande parto” del genio ellenico o Le condizioni storiche e politiche che favorirono la nascita della filosofia: I caratteri della

società greca; Società dinamica e filosofia o Le scuole filosofiche o Le fonti della filosofia greca o dal Glossario: i termini chiave del linguaggio filosofico

○ Lettura e analisi del brano T1: Talete “Tutto è acqua”(da I Presocratici.Testimonianze e

Frammenti)

UDA n. 2 – LA FILOSOFIA PRESOCRATICA

1. La ricerca del principio o La scuola ionica di Mileto: Il problema della sostanza primordiale; Talete; Anassimandro;

Anassimene o Pitagora: la vita; le matematiche e la dottrina del numero; o Eraclito: La vita; La teoria del divenire; La dottrina dei contrari

2. Il problema dell’essere o L’idea di fondo della filosofia eleatica o Parmenide: Il sentiero della verità; Il mondo dell’essere e della ragione; Il mondo

dell’apparenza e dell’opinione o Zenone: il ragionamento per assurdo o dalGlossario: principi d’identità e non-contraddizione, essere, necessità dell’essere

3. Il principio come sostanza complessa

o I fisici pluralisti

o L’atomismo e Democrito: Una vita per il sapere; Conoscenza sensibile e conoscenza

razionale; Il sistema della natura (gli atomi, le proprietà degli atomi, il movimento degli

atomi e l’infinità dei mondi)

o dalGlossario: meccanicismo, finalismo

○Lettura e analisi del brano T1: Parmenide “I sentieri della conoscenza” (da I Presocratici.

Testimonianze e frammenti)

UDA n. 3 – L’INDAGINE SULL’UOMO

1. I sofisti o Caratteri generali: L’ambiente storico-politico; Democrazia e insegnamento sofistico; Le

caratteristiche culturali della sofistica (paidéia e cosmopolitismo) 2. Socrate

o La vita e la figura di Socrate o Il problema delle fonti e le testimonianze “classiche” (Aristofane e Platone) o Tra i sofisti e Platone o La filosofia come ricerca e dialogo (il “conosci te stesso”) o I momenti del dialogo socratico: il non sapere, l’ironia e la maieutica o Le “definizioni” (concetto fondamentale) o La religiosità di Socrate o La morte di Socrate: l’accusa; i significati filosofici e ideali della morte di Socrate

UDA n. 4 – L’ESSERE E LA CITTA’ – PLATONE

1. I rapporti con Socrate e con i sofisti

o La vita e le opere

o I caratteri della filosofia platonica: Platone e Socrate; Mito e filosofia

o La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti: L’Apologia di Socrate

o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; Quali sono le idee? I rapporti tra le

idee e le cose;La conoscenza delle idee; Reminiscenza e verità eristica; L’immortalità

dell’anima e il mito di Er

o La dottrina dell’amore e dell’anima: il Simposio, il Fedro

o La dottrina dello Stato: Lo Stato ideale; La giustizia; Le degenerazioni dello Stato;

L’importanza dell’educazione nella città platonica; I gradi della conoscenza e

dell’educazione

o Il mito della caverna

o La dottrina platonica dell’arte

o Lettura e analisi del brano t1Platone“Conoscere è ricordare” (dal Fedone)

o Lettura e analisi del brano t2 Platone“Il discorso di Socrate: l’autentica natura dell’amore” (dal Simposio)

Conversano, 08 giugno 2018

Gli studenti Il docente

Programma di Diritto ed Economia

Anno scolastico 2017/2018

Classe 3B Liceo economico-sociale Docente: Anna Domenica Lestingi

Libro di testo:“Una finestra sul mondo” casa editrice Paravia.

Modulo 1 : Il Lavoro

Inquadramento storico ed evoluzione giuridica

- La rivoluzione industriale

- Il rapporto di lavoro nelle fabbriche

- L’analisi della questione sociale in Saint-Simon e Owen

- Lo sfruttamento del lavoro e il conflitto di classe in Marx

- La legge sulle fabbriche e l’ evoluzione nomativa in materia lavorista

- La legge del 1966 n 604

- Lo Statuto dei diritti dei lavoratori

- Il rapporto di lavoro tra diritti e doveri

- La sospensione del rapporto di lavoro

- L’estinzione del rapporto di lavoro

Analisi del mercato del lavoro

- Il mercato del lavoro fra domanda e offerta.

- Le caratteristiche attuali del mercato del lavoro tra flessibilità e mobilità.

- Ruolo dei sindacati e contrattazione.

- La contrattazione collettiva nazionale.

- L’accesso al mondo del lavoro.

- La selezione mediante concorso pubblico e colloquio.

- La selezione del personale da parte delle aziende.

- Il job act e le relative novità

- Dossier società: Flessibilità e precarietà del lavoro.

- Il curriculum vitae europeo

Analisi dell’ occupazione e della disoccupazione

- Le teorie sull’occupazione di Say e keynes.

- La disoccupazione frizionale e di lungo periodo .

- I possibili interventi a favore dell’occupazione.

- La perdita del lavoro e le nuove situazioni di povertà .

- Dossier Società “ Il dramma della disoccupazione” .

Modulo 2 : Le imprese e le loro attività sotto il profilo economico

– L’ attività d’impresa

- Le principali tipologie di impresa .

- L’attività imprenditoriale .

- Gli elementi essenziali dell’attività d’impresa

- L’investimento in capitale umano.

- Gli organi aziendali.

- Progresso e ambiente .

– L’organizzazione dell’impresa

- I problemi di un‘ impresa

- Il finanziamento alle imprese

- L’assunzione e la gestione del personale

L’economicità della gestione d’impresa

- La pianificazione e la programmazione aziendale

Lo sviluppo economico

.

- Lo sviluppo economico

- Le principali teorie sullo sviluppo

- La distribuzione del reddito e la curva di Lorenz

- Lo sviluppo economico italiano

L’economia italiana dall’unificazione al 1945

- La ricostruzione

- Il ristagno economico

- La situazione economica dagli anni ’80 fino ad oggi.

- Il sottosviluppo

- Le cause del sottosviluppo

- Il circolo vizioso della povertà

I rimedi per superare le disuguaglianze planetarie

La cancellazione del debito

Modulo 3 : Il mondo delle imprese

L’imprenditore e l’impresa

- La funzione e il ruolo dell’imprenditore

- L’imprenditore agricolo

- L’imprenditore commerciale

- Il piccolo imprenditore

- L’impresa familiare

- Il fallimento e i relativi effetti

- La bancarotta semplice e fraudolenta

Le società Le società di persone La società semplice La società in nome collettivo Le società di capitali La società per azioni Gli organi della s.p.a La responsabilità penale degli amministratori

Gli Alunni La docente

____________________________

____________________________ Anna D. Lestingi

____________________________

____________________________

Programma di Francese svolto nella classe 3BES durante l’anno scolastico 2017/2018

Insegnante : Renato VILLANI

Libro di testo: « Alex et les autres » (Livre et Cahier d’activités) volume 2, Il Capitello

UDA 1

Unité 11 : « Organisation »

Fonctions de communication

-Exprimer une action future

-Préciser les détails d’un voyage

Unité 12 : « La voyante »

Fonctions de communication

-Formuler des promesses et des engagements

-Faire des prévisions

Unité 13 : « Tu m’énerves »

Fonctions de communication

-Faire des reproches/protester

-Reconnaître ses torts et s’excuser/rejeter la responsabilité

-Calmer

Unité 14 : « Rencontres à Montréal »

Fonctions de communication

-Parler de la santé

-Donner des conseils

-Demander la permission

-Accorder/refuser la permission

Unité 15 : « Sauvez les baleines »

Fonctions de communication

-Exprimer des hypothèses

-Exprimer des causes

UDA 2

Unité 11

Grammaire

-Le futur simple

-Les pronoms indéfinis (1)

-Les pronoms relatifs « dont » et « où »

-La place des pronoms personnels compléments

-Les verbes « traduire » et « rire »

Unité 12

Grammaire

-Les pronoms indéfinis (2)

-Les pronoms démonstratifs

-Les pronoms démonstratifs neutres

-Le futur antérieur

Unité 13

Grammaire

-Les pronoms possessifs

-Les adverbes en -ment

-Les formes verbales impersonnelles

Unité 14

Grammaire

-Le conditionnel présent

-Le conditionnel passé

-Les pronoms interrogatifs variables

-Les pronoms interrogatifs invariables

-Les verbes « craindre » et « joindre »

Unité 15

Grammaire

-Le système hypothétique

-Le participe présent

-Le gérondif

-La proposition subordonnée de cause

UDA 3

-La météo

-Vacances sur Internet

-Esthétique : la chirurgie et après ?

-Les visages de la francophonie

-Le français comme langue maternelle

-La français langue seconde

-Les jeux de la Francophonie et la journée internationale de la Francophonie

-TV5 Monde, la télé de la Francophonie internationale

-La Suisse : carte d’identité

-La Suisse à l’avant-garde de la démocratie

-Un pays plurilingue

-Genève : une qualité de vie incomparable

-Un chocolat de haute qualité

-Des montres de haute précision

Conversano, 06.06.2018

Gli alunni

_______________________________ L’Insegnante

Renato Villani

Liceo “San Benedetto” di Conversano

Programma 3 B Ec. Soc.

Anno Scolastico 2017-18

Prof. Francesco Loseto

Libri di testo:

Spiazzi e Tavella Performer B1 (Volume TWO), ed. Zanichelli

M. Andreolli e P. Linwood “Grammar reference”, ed. Omnibus

Unit 1: Funzioni linguistiche: Talking about a past experience. Vocabulary: Inventions.

Household appliances

Strutture Grammaticali: Tense revision: present simple and continuous.

Past simple vs continuous.

Unit 2: Funzioni linguistiche: Deciding about holiday.Vocabulary: Town and city. Countryside.

Strutture Grammaticali: Relative clauses. Zero and First conditional.

Time clauses (when, as soon as, unless, before, until, after)

Unit 3: Funzioni linguistiche: Chosing a technical device. Vocabulary: Communication

and technology.

Strutture Grammaticali: Modal verbs. Infinitive of purpose. Relative clauses.

Unit 4: Funzioni linguistiche: Making payments and money exange.

Vocabulary: Payment. Money.

Strutture Grammaticali: Present perfect with How long, since, for.

Uses of the infinitive with to or -ing

Unit 5: Funzioni linguistiche: Talking about feelings. Vocabulary: Feeling and emotions.

Adjectives: -ed and -ing

Strutture Grammaticali: Present perfect continuous vs Present perfect.Question tags.

Conversano, 30/05/2018

Insegnante

Studenti

PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE III SEZ. B Liceo delle Scienze Umane – opz. Economico-Sociale DOCENTE: Maira Gian Piero

Libro di testo: “Le traiettorie della Fisica.azzurro” U.Amaldi– Ed. Zanichelli

- Grandezze e misure: - Le grandezze fisiche fondamentali e derivate, il Sistema Internazionale di misura: unità di

misura, multipli e sottomultipli; le equivalenze; ordini di grandezza, notazione scientifica,

cifre significative. Errori accidentali, sistematici e di sensibilità dello strumento. Metodo

sperimentale di Galileo Galilei.

- Sensibilità, prontezza e portata degli strumenti.

- Cinematica - Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e

intervallo di tempo.

- Moto rettilineo, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea; moto

rettilineo uniforme, equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo; moto rettilineo

uniformante accelerato, equazione oraria ed equazione della velocità, grafico spazio-tempo e

velocità–tempo. Equazioni del moto di caduta libera di un grave: accelerazione di gravità.

Esercizi e problemi.

- Moti nel piano: grandezze vettoriali, e operazioni di somma e differenza, prodotto di uno

scalare per un vettore, scomposizione di un vettore lungo direzioni stabilite; moto circolare

uniforme: velocità tangenziale, accelerazione centripeta, velocità angolare, periodo e

frequenza. - Esercizi e semplici problemi.

- Le Forze: - Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o più forze, unità di

misura della Forza nel S.I., effetto dinamico e statico, la forza peso, forza elastica (legge di

Hooke), forza di attrito radente statico e dinamico, forza di attrito volvente (cenni).

- Esercizi e semplici problemi.

- I principi della dinamica: - 1°, 2° e 3° principio della dinamica e applicazioni

- Equilibrio: - Le macchine semplici: leva di 1°, 2° e 3° genere.

Conversano, L’Insegnante Gli alunni Prof.Maira Gian Piero

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 3a Sez.BL.E.S. ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Calcolo algebrico. Scomposizione di polinomi, raccoglimento parziale e totale, trinomio particolare, somma e differenza di quadrati, somma e differenza di cubi, regola di Ruffini, divisibilità tra polinomi, divisione tra polinomi. Espressioni con frazioni algebriche. Equazioni fratte contenenti espressioni algebriche di primo grado.

Equazioni a due incognite. Sistemi lineari di due equazioni in due incognite: definizione, grado, risoluzione algebrica con i metodi di sostituzione, confronto, riduzione. Problemi di primo grado risolubili con sistemi di equazioni lineare. Sistemi di secondo grado di due equazioni in due incognite: definizione, grado, risoluzione algebrica con i metodi di sostituzione. Problemi di secondo grado risolubili con sistemi di equazioni in due incognite.

Equazioni e disequazioni di secondo grado. Equazioni di secondo grado incomplete e complete. Equazioni pure e spurie. Delta dell’equazione, formula risolutiva, formula ridotta, relazioni tra le soluzioni di una equazione di secondo grado ed i suoi coefficienti. Sistemi di equazioni di secondo grado. Disequazioni in una incognita. Intervalli. Disequazioni equivalenti. Risoluzione algebrica di una disequazione di primo grado. Disequazioni di secondo grado.

Il Piano cartesiano. Sistemi di coordinate. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. Equazione di un luogo geometrico. Intersezione tra curve. Traslazione degli assi coordinati. Simmetria di una curva rispetto agli assi e all'origine Retta. Assi cartesiani e rette parallele ad essi. Retta passante per l'origine. Retta in posizione generica. Forma implicita e forma esplicita. Rette parallele. Rette perpendicolari. Equazione generale della retta. Fascio improprio di rette. Fascio proprio di rette. Equazione della retta passante per due punti. Distanza di un punto da una retta. Parabola. La parabola come luogo geometrico. Vertice, asse, direttrice, fuoco. Equazione della parabola di dato vertice e fuoco.. Posizione reciproca retta-parabola. Parabola per tre punti, rappresentazione della parabola. Risoluzione grafica delle disequazioni di secondo grado. Significato grafico delle soluzioni di un’equazione e di una disequazione di 2° grado.

Statistica. Definizione di insieme e sue rappresentazioni. Operazioni con gli insiemi e relazioni tra insiemi. Concetto di funzione. Variabile dipendente e indipendente. Indici di tendenza centrale. Media aritmetica semplice e ponderata, moda e mediana. Scarto dalla media. Proprietà della media aritmetica. Dispersione. Devianza, varianza e standard deviation. Tabelle a doppia entrata. Matematica per l’economia Fondamenti di microeconomia. La funzione di domanda. La domanda e l’offerta. Utilità del consumatore. Semplici modelli economici, lineari e parabolici.

Testi adottati: Bergamini Trifone. Matematica azzurro vol.3. Zanichelli

Bergamini Trifone. Matematica per l’economia vol.lambda Zanichelli

Conversano, 12 giugno 2018 Gli alunni Il docente