Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · ^reading time! _...

24
Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGRAMMA DI I T A L I A N O Classe II Sez. A Liceo delle SCIENZE UMANE Lettura integrale del ‘Romanzo ‘I Promessi sposi’ di Alessandro Manzoni Motivi, personaggi, vero storico e vero poetico Biografia dell’autore, opere e poetica Grammatica Le parti invariabili del discorso. I complementi diretti e indiretti. Analisi del Periodo. Proposizioni principali, coordinate e subordinate. Il periodo ipotetico. Esercizi vari Antologia Le figure retoriche dei livelli denotativo e connotativi. Applicazione. Analisi dei testi ai livelli noti. Testi poetici Aldo Palazzeschi ‘Ara mara Amara’ pag 12 Nazim Hikmet ‘La bambina di Hiroshima’ pag 14 Cardarelli ‘Autunno’ pag.29 Sandro Penna ‘La vita é…ricordarsi di un risveglio’ pag.33

Transcript of Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 ... S.U.pdf · ^reading time! _...

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected], bapm04000r@pec. istruzione.it

www.sanbenedettoconversano.it

ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015

PROGRAMMA DI I T A L I A N O

Classe II Sez. A Liceo delle SCIENZE UMANE

Lettura integrale del ‘Romanzo ‘I Promessi sposi’ di Alessandro Manzoni

Motivi, personaggi, vero storico e vero poetico

Biografia dell’autore, opere e poetica

Grammatica

Le parti invariabili del discorso. I complementi diretti e indiretti. Analisi del Periodo. Proposizioni principali,

coordinate e subordinate. Il periodo ipotetico. Esercizi vari

Antologia

Le figure retoriche dei livelli denotativo e connotativi. Applicazione. Analisi dei testi ai livelli noti.

Testi poetici

Aldo Palazzeschi ‘Ara mara Amara’ pag 12

Nazim Hikmet ‘La bambina di Hiroshima’ pag 14

Cardarelli ‘Autunno’ pag.29

Sandro Penna ‘La vita é…ricordarsi di un risveglio’ pag.33

Gorgio Caproni ‘Per lei’ Preghiera pag 42 ‘La gente se l’additava’ pag.68

Eugenio Montale ‘Le rime’ pag. 45 ‘Spesso il male di vivere’ pag.100

Petrarca ‘Solo e pensoso’ pag. 50

Umberto Saba ‘Ed amai nuovamente’ pag 54 ‘La capra’ pag.278

Gabriele d’Annunzio ‘Le lampade marine’ pag.57

Beaudelaire ‘L’albatro’ pag.97

Gabriele d’Annunzio ‘O falce di luna calante’ pag.109

G.B.Marino ‘Donna che si pettina’ pag.116

Giovanni Pascoli ‘Il lampo’ ‘Il tuono’ ‘X agosto’ pag.120- pag.170

Giuseppe Ungaretti ‘Solitudine’ pag.145 ‘Dormire’ pag.146

Salvatore Quasimodo ‘Alle fronde dei salici’ pag.160

‘Dante Alighieri ‘Tanto gentile e tanto onesta pare’ pag.164

Orazio ‘Carpe diem’’ pag.177

Alcmane-Saffo ‘Dormono le cime dei monti pag.179

Archiloco ‘Violento il desiderio’ pag.180

Catullo ‘Odi et amo’ pag.181 ‘Godiamoci la vita’ pag.183

Saffo ‘A me pare uguale agli dei’ pag.185

Catullo ‘Multas per gentes’ pag.186

Meleagro ‘L’addio a Eliodora pag.188

Giacomo Leopardi ‘La quiete dopo la tempesta’ pag.272

Prévert ‘I ragazzi che si amano’ pag.295

S.Coleridge ‘Primo amore’ pag.297

Petrarca ‘Erano i capei a l’aura sparsi’ pag 299 ‘Era il giorno ch’al sol…’ pag.301

Eugenio Montale ‘Ho sceso dantoti il braccio’ pag.326

Umberto Saba ‘Mio padre è stato per me l’assassino’ pag.346

Giuseppe Ungaretti ‘Soldati’ ‘Pellegrinaggio’ ‘Chi sono?’ da pag.357

Le alunne La docente Franca Di Vagno

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE II A – Indirizzo Liceo delle Scienze Umane

Anno scolastico 2014/2015

Prof. ssa Rosa Iannuzzi

Libro di testo: I. Scavarelli, Tandem, Zanichelli

1. Morfologia:

Tempi derivati dal perfetto

Perfetto

Piuccheperfetto

Futuro anteriore.

Le forme nominali del verbo

L’infinito.

Il supino.

Il gerundio.

Il gerundivo.

La gradazione dell’aggettivo.

Il comparativo di maggioranza.

Il comparativo di uguaglianza.

Il comparativo di minoranza.

Il superlativo.

Verbi deponenti e semideponenti.

Il participio e gli usi del participio

Il participio presente

Il participio perfetto.

Il participio futuro

Verbi anomali (o atematici), difettivi e impersonali.

I verbi sum, fero, eo, fio, edo.

I pronomi

Pronomi personali e riflessivi.

Pronomi e aggettivi possessivi.

Pronomi dimostrativi.

Pronomi determinativi.

Pronomi relativi.

Pronomi interrogativi.

Pronomi indefiniti.

2. Complementi:

- di materia;

- di fine o scopo;

- di vntaggio e svantaggio;

- di qualità;

- di possesso;

- di paragone;

- partitivo;

- di limitazione;

- di abbondanza e privazione;

- di allontanamento o separazione;

- di origine o provenienza.

3. Sintassi:

- La proposizione relativa.

- L’ablativo assoluto.

- La perifrastica attiva.

- L’interrogativa diretta.

- La circostanziale finale.

- La completiva volitiva con ut/ne.

4. Argomenti di civiltà latina:

L’arena e il circo

I gladiatori. Gli aurighi. Lo sport alla greca.

I mestieri

Il lavoro dei campi. Artigianato, botteghe e mercati. Gli schiavi.

Amore e matrimonio

L’amore e la passione. La cosmesi. Il matrimonio.

L’esercito e la guerra

L’esercito. La guerra. Il trionfo.

La religione e la magia

La religione. Divinazione e magia. Carmina e venena.

La politica e l’oratoria

L’oratoria. Il cursus honorum. La politica. La guerra. Il trionfo.

Gli alunni La Prof.ssa

Rosa Iannuzzi

LICEI “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE 2ºA

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

Docente Rosa Dorazio

Dal libro di testo MY LIFE-JANET SHELLY, ZANICHELLI, VOLUME 1

UNIT 4: “JOHN LIKES SCIENCE”

GRAMMAR:LET

COULD

HAVE TO

I’D LIKE/PREFER/RTHER

UNIT 5: “WILL YOU DO IT?”

GRAMMAR:FUTURO CON WILL

PERIODO IPOTETICO DI TIPO 0 E DI TIPO 1

AS SOON AS/TILL/UNTILL/UNLESS

FUTURO PROGRESSIVO

UNIT 6: “NEW YEAR’S RESOLUTIONS”

GRAMMAR:FUTURO ESPRESSO CON IL PRESENT PROGRESSIVE

PRONOMI POSSESSIVI

UNIT 7: “A VISIT TO THE THAMES BARRIER”

GRAMMAR:FUTURO CON BE GOING TO

FUTURO ESPRESSO CON IL PRESENT SIMPLE

UNIT 8: “WHO UNDERSTANDS WOMEN?”

GRAMMAR:COMPARATIVO DI MAGGIORANZA/MINORANZA/UGUALIANZA

PRONOMI E AVVERBI INDEFINITI

-EXERCISES FROM TEXT AND WORKBOOK.

Dal libro di testo MY LIFE-JANET SHELLY, ZANICHELLI, VOLUME 2

UNIT 9: “YOU’RE THE BEST!”

GRAMMAR:RSUPERLATIVO RELATIVO DI MAGGIORANZA/MINORANZA

SUPERLATIVO ASSOLUTO

UNIT 10: “A FILM BUFF”

GRAMMAR:PRESENT CONDITIONAL

PERIODO IPOTETICO DI TIPO 2

SHOULD E OUGHT TO

ONE/ONES

UNIT 11: “WE’VE BEEN TOGETHER A MONTH!”

GRAMMAR:PRESENT PERFECT

FUTURO NEL PASSATO

-EXERCISES FROM TEXT AND WORKBOOK.

Dal libro di testo:PET BUSTER, KESTER DODGSON, GILMORE ALSTON, GALIMBERTI,

GRAHAM, ELI

ATTIVITA DIDATTICHE: “FESTVAL FUN” (EXERCISES FROM TEXT AND GRAMMAR) unit 1

“READING TIME!” (EXERICISES FROM TEXT AND GRAMMAR) unit 2

“ARE YOU A GOOD SPORT?” (EXERCISES FROM TEXT AND GRAMMAR)unit3

“ARE YOU RECEIVING ME?” (EXERCISES FROM TEXT AND GRAMMAR)unit4

“HEALTHY EATING?” (EXERCISES FROM TEXT AND GRAMMAR) unit 5

DATA: 05/06/15

ALUNNE: DOCENTE:

Rosa dorazio.

I.I.S.S. “S a n B e n e d e t t o” – CONVERSANO

Classe 2^ sez. A Liceo delle Scienze Umane A. S. 2014-2015

Programma di Matematica

Docente: prof.ssa Maria DIANA

- Riepilogo degli argomenti dell’anno precedente.

- Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, prodotto di somma e differenza, quadrato di un

trinomio, cubo di un binomio.

- Equazioni di 1° grado ad una incognita.

- Sistemi lineari: metodi di risoluzione.

- Piano cartesiano: coordinate di un punto; distanza tra due punti; equazione implicita ed

esplicita di una retta; relazione di parallelismo e di perpendicolarità tra due rette; distanza

di un punto da una retta.

- Proporzionalità diretta ed inversa tra due grandezze: espressioni analitiche e

rappresentazioni nel piano cartesiano.

- Statistica: rappresentazione grafica dei dati; media, moda e mediana.

- Probabilità. Somma e prodotto di eventi.

- Radicali: definizione, semplificazioni, operazioni tra radicali, razionalizzazione.

- Disequazioni di 1^ grado: intere e fratte.

- Riepilogo dei criteri di isometria dei triangoli.

- Luoghi geometrici: parallelogrammi, rettangoli, rombi e quadrati.

- Teoremi di Pitagora e di Euclide e loro applicazioni.

Conversano, li 3 Giugno 2015

Studenti La Docente

(prof.ssa Maria DIANA)

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO, LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE

CLASSE II A LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Prof.ssa Marianna Notarnicola

Testo in adozione: Vincenzo Matera, Mariangela Giusti, Emanuele Arielli, Angela Biscaldi, ll

manuale di Scienze umane - Pedagogia / Psicologia, Marietti scuola

1) PSICOLOGIA:

- Identità e relazioni

Identità sociale e culturale. Identità di genere. Riti di passaggio. Concetti di base: genere,

stereotipo, pregiudizio. Principali tipologie di famiglia. Concetto di cultura. Concetti di

etnocentrismo e relativismo culturale.

- Gruppo e appartenenze

Definizione di psicologia sociale. Concetti di base: famiglia, società, gruppo, status, ruolo,

norme sociali, conformismo.

- Sviluppo della persona e cicli di vita

Elementi di base della psicologia dello sviluppo. Teorie dello sviluppo affettivo e cognitivo

(Piaget, Erikson).

2) PEDAGOGIA:

- Modelli educativi nell’antica Roma

Paideia ed educatio. Caratteri sociali e culturali alla base del modello educativo dell’antica

Roma. Virtù come base dell’educazione. Funzione educativa dei riti di passaggio. Modello

educativo dell’humanitas.

- Modelli educativi in Cicerone, Seneca e Quintiliano

Modelli educativi di Cicerone, Seneca e Quintiliano. Ruolo della parola e del discorso nei

modelli educativi dell’antica Roma.

- Modelli educativi del Cristianesimo

Rapporto tra Cristianesimo e educazione. Modello educativo cristiano. S. Agostino.

- L’educazione nel Medioevo

Passaggio dal modello educativo dell’antica Roma ai modelli dell’alto Medioevo. Il

monachesimo e la scuola monastica. La rinascita carolingia. L’educazione cavalleresca.

- Modelli educativi nell’Islam e scambi tra culture

Elementi di base del pensiero educativo islamico. Maometto. Figure pedagogiche nel Corano.

Conversano, 03/06/2015

Gli alunni

La docente

Liceo “ San Benedetto”

Anno scolastico 2014/2015

Programma di Diritto

Libro di testo: Diritto al futuro Classe 2 A S.U. Docente: Anna Domenica Lestingi

Modulo n 1 Lo Stato

Lo Stato e il suo processo di formazione

-Gli elementi costitutivi dello Stato

-Le forme di stato

-Lo stato assoluto

-Lo stato liberale

-Lo stato socialista

-Lo stato totalitario

-Lo stato democratico

-Lo stato accentrato, federale e regionale

Le forme di governo-

-La monarchia

-La repubblica

MODULO 2

La Costituzione e i diritti che tutela

-Le origine storiche

-La struttura della Costituzione

-I caratteri della Costituzione

-La democrazia

-Diritti inviolabili e inderogabili

-L’uguaglianza

-Il lavoro

-Il decentramento e l’autonomia

-Il diritto internazionale e gli stranieri

-La pace

-Il tricolore e la bandiera dell’Italia

-La libertà personale

-La libertà di circolazione e di soggiorno

-La libertà di riunione

-Là libertà di associazione

-Libertà di manifestazione del pensiero

-Le libertà giurisdizionali

MODULO 3

Organizzazione istituzionale dello stato

-Il Parlamento

-Camera dei Deputati e Senato

-I sistemi elettorali

-La condizione giuridica del parlamentare

-L’organizzazione delle Camere

-Le deliberazioni delle Camere

-Il processo di formazione delle leggi

-Le funzioni ispettive e di controllo

-Il Presidente della Repubblica

-L’elezione del Presidente della Repubblica

L’elezione del capo dello Stato nei paesi dell’Unione Europea

-Le attribuzioni del Presidente della Repubblica

-La responsabilità del Presidente della Repubblica

Il Governo

-La composizione del Governo

-La formazione del Governo

-La crisi di Governo

-Le funzioni del Governo

-La responsabilità dei ministri

La Magistratura

-Il ruolo dei Magistrati

-Le tipologie di giurisdizione

-Giurisdizione ordinale e speciale

-L’indipendenza dei giudici

Gli enti locali

-Il decentramento amministrativo

-Le Regioni

-Le funzioni delle Regioni

-Gli organi regionali

-I Comuni

Le alunne La docente

Anna Domenica Lestingi

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA CLASSE II Sez. A LICEO SCIENZE UMANE

Testo Ardito Carta De Marco “Parallelo zero” ed. Garzanti Scuola

Prof.ssa Franca Di Vagno

Le province italiane

Popolamento, migrazioni, culture

Le dinamiche del popolamento

Il sistema costruito:dal villaggio alla megalopoli

La convivialità tra le culture

I movimenti migratori

Il sistema economico globale

Globalizzazione, sviluppo economico e sviluppo umano

L’agricoltura e il problema della fame

Industria, materie prime e fonti di energia

Il commercio, la finanza

Il sistema politico-culturale verso l’etica della cura

Verso la pace

La nuova armonia dell’aver cura

Continenti e Stati extraeuropei

Gli Stati Uniti e l’America anglosassone

L’America latina

L’Africa

L’India

La Cina

L’Estremo Oriente

L’Australia e l’Oceania

Le alunne L’insegnante

Anno Scolastico 2014-2015

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe II Sez. A Liceo delle Scienze Umane

1) LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA - La Bibbia: caratteristiche generali;

- Canonicità, ispirazione, unità;

- Formazione dell’antico Testamento e del nuovo Testamento;

- L’interpretazione;

- Dio nella storia: Abramo e i patriarchi;

- Mosè: dalla schiavitù alla libertà;

- Il deserto, il Decalogo, la terra promessa;

- I Giudici e la monarchia;

- L’esilio e il post-esilio fino alla nascita di Cristo.

2) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE

- La situazione satorica della Palestina al tempo di Gesù.

- L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristianesimo.

- Le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Cristo.

- La storicità dei Vangeli.

- Presentazione delle modalità con cui Gesù si pone in relazione con le persone.

- Le parabole e le caratteristiche del genere letterario a cui appartengono.

- I miracoli e la loro interpretazione da parte di Cristo e della Chiesa.

- La novità del messaggio cristiano.

- Le ragioni dell’importanza religiosa e morale di Cristo.

3) GESU’ IL MESSIA - Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù.

- Le teorie critiche circa la resurrezione.

Conversano, 6 Giugno 2015

Gli alunni Il docente

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” - CONVERSANO A.S.2014/15

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

CLASSE 2^ SEZ. A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

DOCENTE : MARCUCCIO ANNA MARIA

UDA n. 1 TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE DELLA MATERIA

Concetti fisici e chimici di base - definizione di materia - Sistema Internazionale - grandezze fondamentali e

derivate - temperatura ed energia - il metodo scientifico - raccolta e analisi di dati (grafici) - proprietà fisiche

della materia - sostanze pure e miscugli - tecniche di separazione dei miscugli - stati di aggregazione - passaggi di

stato - temperatura di fusione e di ebollizione - tensione di vapore - curva di riscaldamento e di raffreddamento di

una sostanza pura

UDA n. 2 LE LEGGI E LA TEORIA ATOMICA

Il linguaggio chimico e i simboli chimici - trasformazioni fisiche e chimiche della materia - sostanze pure - elementi e

composti - il concetto di atomo - le leggi della chimica (Lavoisier, Proust, Dalton) - struttura atomica - numero

atomico e di massa - isotopi - tavola periodica degli elementi - metalli, non metalli, semimetalli - legame chimico

(ionico, covalente puro e polare) - reazioni chimiche - reagenti e prodotti - bilanciamento

UDA n. 3 DAGLI ORGANISMI ALLE CELLULE

Origine dell’Universo ed evoluzione della Terra - teoria di Oparin - cellule procariote ed eucariote - cellule

autotrofe ed eterotrofe - Lamarck e l’ereditarietà dei caratteri acquisiti - la teoria darwiniana: selezione naturale,

variabilità, adattamento - prove a favore dell’ipotesi evolutiva

Definizione di specie - classificazione dei viventi

Cellula procariote - membrana cellulare e parete cellulare - cellula eucariote - citoplasma - vacuoli - reticolo

endoplasmatico e ribosomi - apparato di Golgi - mitocondri e cloroplasti - nucleo - ciglia e flagelli

Trasporto passivo e attivo attraverso le membrane - osmosi - diffusione facilitata - eso-endocitosi

Fotosintesi clorofilliana e respirazione cellulare

UDA n. 4 LA DIVISIONE CELLULARE E L’EREDITARIETA’

Divisione cellulare nei procarioti - ciclo cellulare negli eucarioti - la mitosi e le fasi della mitosi - la citodieresi - le

cellule diploidi e apolidi - la riproduzione asessuata e sessuata

Cromosomi omologhi - meiosi: meiosi I e meiosi II - crossing over - meiosi e anomalie del processo meiotico

(sindrome di Down ) - i gemelli

La trasmissione dei caratteri - gli esperimenti di Mendel - caratteri dominanti e recessivi - leggi di Mendel - geni e

alleli - fenotipo e genotipo.

Conversano 29 /05 /15 Il Docente

Gli Studenti

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE MOTORIA 2014/2015

CLASSE II A SCIENZE UMANE

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:

Corsa di resistenza in regime aerobico.Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza

opportunamente programmate. Circuito allenante. Velocità.

POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:

Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie.Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale, adduttori,

abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale.

MOBILITA’ ARTICOLARE:

Esercizi di streatching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.

SCHEMI, MOTORI DI BASE:

La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale.

LEZIONI DI STEP .

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

PALLAVOLO:Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

TEORIA:

Lo scheletro: la colonna vertebrale.

Paramorfismi e dimorfismi.

Il doping.

ALUNNI DOCENTE

Prof. LEFEMINE DOMENICO

PROGRAMMA DI S T O R I A

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE II SEZ. A S.U.

Prof.ssa Franca Di Vagno

Testo: d’Itollo “Cittadini del mondo” Lattes ed. Voll. I e II

Excursus sul programma dello scorso anno scolastico

Le tre guerre puniche Roma

Crisi e fine della Repubblica: le guerre sociali e le guerre civili

Il I secolo av.Cr.

Mario e Silla. Cesare e Pompeo. Antonio e Ottaviano

Ottaviano diventa Augusto

La riorganizzazione dell'Impero

La successione difficile. Il principato di Tiberio

Il dispotismo di Caligola e il buon governo di Claudio

Nerone e la crisi del Principato

La dinastia Flavia

Gli Antonini e il secolo d'oro dell'Impero

La RIVOLUZIONE CRISTIANA

Gesù di Nazareth

I cristiani e l'Impero

Le chiese cristiane

LA CRISI del III secolo

Una società senza futuro, uno stato troppo grande

Il problema della spesa crescente

Il problema della difesa

La monarchia militare dei Severi

DIOCLEZIANO E LO STATO COERCITIVO

L'Impero esce dalla crisi

La riorganizzazione dello Stato

Il ricambio della classe dirigente

L'ultima battaglia di Diocleziano

L'IMPERO ROMANO-CRISTIANO

La svolta di Costantino

Chiesa e società nel tardo impero

Costantino e il rafforzamento dello Stato

Teodosio e la vittoria del Cristianesimo

La fine dell'Impero d'Occidente

L'OCCIDENTE GERMANICO E L'IMPERO D'ORIENTE

I regni romano-barbarici dell'Oriente. Gli Ostrogoti in Italia

L'Impero romano d'Oriente e Giustiniano

La riconquista dell'Occidente

Il tramonto dell'Impero universale

GLI ARABI E LA RELIGIONE DELL'ISLAM

l'Arabia dei beduini e il profeta Maometto

La religione islamica

I califfi elettivi e le grandi conquiste

La divisione dell'Islam

L'IMPERO GRECO-BIZANTINO TRA ARABI E SLAVI

Gli Slavi occupano l'Europa orientale

La Chiesa d'Oriente e la Chiesa di Roma

L'OCCIDENTE E LA CHIESA DI ROMA

I Longobardi in Italia

L'evangelizzazione dei Germani e il monachesimo occidentale

L'EUROPA DI CARLO MAGNO-SIGNORI E GUERRIERI.

I Franchi e la Chiesa di Roma

L'IMPERO DI CARLO MAGNO

Le vittorie di Carlo

La 'rinascita' dell'Impero d'Occidente

Il governo dei Carolingi: vassalli, conti, missi dominici

Il difensore della Chiesa, il protettore della cultura

IL DECLINO DEI CAROLINGI

La divisione dell'Impero

La frammentazione dell'Impero

Il feudalesimo si afferma in tutta Europa

La rinascita dell'Impero in Germania. Gli Ottoni

LA CHIESA E L'IMPERO

La paura dell’Anno Mille

Le alunne L’insegnante