Presentazioneinnovascuola2

16
a cura di Lidia Pantaleo 1 PROGETTO INNOVASCUOLA PER LE SCUOLE PRIMARIE DI PADOVA XIII° Istituto “G. Tartini” Collegio docenti 27 maggio 2008

description

progetto innova scuola

Transcript of Presentazioneinnovascuola2

Page 1: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 1

PROGETTO INNOVASCUOLA

PER LE SCUOLE PRIMARIE DI PADOVA

XIII° Istituto “G. Tartini” Collegio docenti 27 maggio 2008

Page 2: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 2

04/04/2008 - Iniziativa “Innovascuola –primaria”

Selezione di proposte progettuali per favorire l’adozione e l’integrazione delle nuove tecnologie nei processi di insegnamento/apprendimento presentate da istituzioni scolastiche o reti di istituzioni scolastiche primarie di tutto il territorio nazionale.L’importo massimo del finanziamento per ogni istituzione scolastica è pari a 10.000 euro. In aggiunta al finanziamento, ad ogni istituzione scolastica è assegnata la seguente dotazione tecnologica: n.3 lavagne interattive multimediali complete di sistema di proiezione, n.3 personal computer portatili, un corso di addestramento di base all’uso di tali strumenti e software didattico.Il fondo destinato all’iniziativa è pari a 4 milioni di euro: 2 milioni per il finanziamento dei progetti e 2 milioni per l’acquisto delle dotazioni tecnologiche d’aula a cura del Dipartimento.

Page 3: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 3

QUALE PROGETTUALITA’ A PADOVA?QUALE PROGETTUALITA’ A PADOVA?

RETE TRA TUTTI I XIII ISTITUTI DELLA CITTA’ DI PADOVA

REALIZZAZIONE DI UN AMBIENTE E_LEARNING

IN COLLABORAZIONE CON

* UNIVERSITA’ di PADOVA

* REGIONE VENETO

Page 4: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 4

Perché un ambiente di e_learning?Perché un ambiente di e_learning?

La multimedialità e l’informatica devono essere

strumenti al servizio della didattica e dell’utenza scolastica.

L'essenza del loro utilizzo a scuola deve assolutamente essere l'utilità in funzione educativa , didattica e

inclusiva.

Gli ambienti on-line hanno ampie potenzialità nell’ospitare la complessità dei singoli soggetti componenti la comunità e le diverse dimensioni legate ai contenuti curricolari-culturali-multiculturali-metodologiche

Page 5: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 5

Comitato scientificoComitato scientifico

Luciano Galliani

Paula de Wall

Gruppo tecnico di progettoGruppo tecnico di progetto

Costanza Costanzo

Giorgia Costiniti

Lidia Pantaleo

Maurizio Mantione

Interventi tecnici e formativiInterventi tecnici e formativi

Patrizio Porcelli

Gianni Minazzo

Eugenio Di Rauso

Page 6: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 6

E_LEMENTAREMOODLEE_LEMENTAREMOODLE

Realizzazione di una piattaforma e_learning collaborativa (moodle), nella quale saranno chiamati ad interagire

* insegnanti

* alunni

* genitoriPer Per

* creare una comunità di ricerca

* Incontrare l’altro da sé

* Sviluppare nuovi codici

* Assumere un ruolo attivo nell’utilizzo di

materiali multimediali

Page 7: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 7

Aree disciplinari coinvolteAree disciplinari coinvolte

Scienze, matematica, italiano, storia geografia. Italiano per stranieri.

Classi coinvolteClassi coinvolte

Inizialmente tre classi per istituto (39 in tutto), a conclusione del progetto almeno 10 classi per istituzione scolastica (130).

Contenuti didattici digitaliContenuti didattici digitali

Immagini digitali, animazioni, lezioni multimediali, video lezioni, presentazioni, mappe concettuali, video tutorial, flash-meeting, wiki, learning objects, blog, podcast, giochi didattici

Page 8: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 8

Attività previste a inizio progettoAttività previste a inizio progetto

• forum

• fruizione - creazione learning object

• scrittura collaborativa

• lezioni multimediali

Durata progettoDurata progetto

Anni scolastici 2008-2009 e 2009-2010

Page 9: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 9

Fasi attivitàFasi attività

Settembre - gennaio

• Formazione insegnanti-tutor (che parteciperanno con le loro classi)

• familiarizzazione con piattaforma Moodle

• classi test

• progettazione e realizzazione artefatti multimediali

Febbraio - giugno

• formazione e familiarizzazione per alunni

• avvio attività

Page 10: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 10

Perché entrare in E_lementaremoodle?Per i bambini:Per i bambini:

•conoscere realtà scolastiche diverse dello stesso territorio

• usare un linguaggio e delle risorse comuni fortemente interattivi che legano diversi codici di comunicazione in una comunicazione “multicanale”

• uscire dal contesto classe-scuola in un’ottica laboratoriale e cooperativa

• avere la possibilità di attivare un percorso metacognitivo ulteriore grazie al lavoro offline che permette di tarare e controllare costantemente la risposta agli stimoli ricevuti e la loro rielaborazione (leggo, penso, ragiono, rielaboro, rispondo,….agisco)

Page 11: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 11

• avere un feedback immediato sia dai tutor che dai pari

• accedere ad una documentazione varia per tipologia e modalità di fruizione

• partecipare in modo attivo alla creazione della documentazione e dei prodotti

• autoimpiegare risorse

• godere di uno sfondo ludico trasversale a tutte le attività

• essere coinvolti a partire dai propri stili di apprendimento

• incoraggiare l’interazione tra autore e utente di una risorsa

• attivare il tutoring fra pari

Page 12: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 12

Per i docenti:Per i docenti:

• creare e condividere risorse in un’ottica di economia cognitiva

• creare risorse tarate su target di riferimento

• co-costruzione di percorsi e materiali con co-progettazione e possibilità di condividere abilità e competenze

• fornire pacchetti e percorsi formativi che rispondano ad esigenze specifiche , quindi individualizzazione di percorsi (alunni diversabili, ipovedenti, dislessici….ect…)

• creare materiali con focus molto preciso

• creare una comunità di adulti che condividono percorsi cognitivi, riflessivi, educativi, metodologici nell’ottica del FARE SISTEMA (costruire una rete di comunità)

Page 13: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 13

•creare una rete di comunicazione tra le varie realtà scolastiche di Padova

•creare un archivio di risorse condivise

•tracciare il percorso conoscitivo e di apprendimento del singolo/a alunno/a (su cosa si sofferma, per quanto, dove arriva, dove si blocca….)

•esportare facilmente dati e risultati

•realizzare percorsi flessibili ed espandibili

•condivisione del percorso con tutti gli adulti presenti nella realtà educativa dell’alunno/a

•poter accedere ad una documentazione e raccolta di risorse varia

•autoimpiegare risorse

•incoraggiare l’uso attivo di risorse, stimolare l’interazione con esse e partecipare alla creazione di risorse mirate

Page 14: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 14

Per le famigliePer le famiglie

•entrare “in punta di piedi” (con accesso come ospite) nella realtà operativa vissuta dal/la proprio/a figlio/a

•visionare il percorso educativo-didattico fatto sulla piattaforma

•creare un piccolo spazio di comunità

• condividere risorse, riflessioni, interessi curiosità….ect….

Page 15: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 15

Presentazione progetto e percorsoPresentazione progetto e percorso

Tra il 16 e il 20 giugno

per insegnanti-tutor e dirigenti scolastici

Chi sono gli insegnanti tutor?Chi sono gli insegnanti tutor?

Sono tre per istituto

1 per area matematico-scientifica

2 per area lingua italiana

3 per area informatica

Page 16: Presentazioneinnovascuola2

a cura di Lidia Pantaleo 16

4 pilastri di J. Delors4 pilastri di J. Delors

 

1.     imparare a conoscere

2.     imparare a fare

3.     imparare ad essere

4.     imparare a vivere insieme

 da qui

  crescere verso mete e progetti comunicrescere verso mete e progetti comuni