Architettura e navigazione dei siti web
of 40
/40
-
Author
giacomo-mason -
Category
Education
-
view
13.026 -
download
5
Embed Size (px)
description
Gli appunti di una lezione sull'architettura della navigazione dei siti web
Transcript of Architettura e navigazione dei siti web
- Appunti su architettura dellinformazione e Design della navigazione
- - Gli ingredienti di un sito web - + + + + Home Architettura e navigazione Design pagine Testi Interazione Usabilit Aepw s- asdl Aepw s- asdl
- Architettura e navigazione - Architettura dellinformazione -
- Larchitettura delle informazioni il livello pi nascosto del sito ma il primo passo da compiere nella progettazione. Gli schemi classificativi pi tipici sono
-
- Per ordine alfabetico (modello Elenco del telefono)
-
- Per ordine cronologico (modello archivio quotidiani)
-
- Per ordine geografico (modello cartina geografica)
-
- Per tipo di utente (modello servizi bancari)
-
- Per tipo di compito (modello ufficio anagrafe)
-
- Per macrocategorie (modello biblioteca)
-
- Per metafora (Modello realt virtuale)
-
- Nuove tendenze (tag, comportamenti emergenti, associalzio locali..
- Architettura e navigazione - Per categorie - Per macrocategorie (modello biblioteca)
- 1 2 Per macrocategorie (modello biblioteca) Per tipo di azione (modello ufficio anagrafe) Architettura e navigazione - Per task e categorie -
- Per tipo di utente Architettura e navigazione - Per tipo di utenti -
- Architettura e navigazione - Tipi di navigazione -
- Navigazione fissa o principale
- Navigazione locale
- Navigazione contestuale
- Navigazione di orientameno (briciole di pane)
- Navigazione di servizio
- Architettura e navigazione - Navigazione principale - In alto (poche opzioni) o a sinistra (molte opzioni). Anche a destra va bene se chiara la loro natura. E presente in ogni parte del sito Serve a Muoversi nelle aree principali del sito e dare unidea dei contenuti principali Errori da evitare Mettere link esterni Mettere link a materiali Mescolare mele con le pere Tassonomia incomprensibile Ritorno alla home Link a pagine vuote
- Architettura e navigazione - Navigazione locale - A sinistra, oppure a destra se il men principale a sinistra Serve a Dare le opzioni di azione concreta allutente nellarea che ha scelto e approfondire parti Errori da evitare Titolatura incoerente Troppe voci di men Istruzioni incomprensibili
- Architettura e navigazione - Navigazione contestuale - Tipicamente a destra e a centro della pagina, dentro il testo Serve a Dare accesso ai materiali, fornire link o associazioni ad altre pagine, effettuare azioni Errori da evitare Mancata divisione tra pagine e materiali Mancata divisione tra pagine interne ed esterne
- Architettura e navigazione - Navigazione di orientamento - Tipicamente in alto, sotto al logo e al men principale Serve a Dare la posizione in profondit nel sito e risalire per categorie Errori da evitare Posizionamento errato Finta briciola La briciola finale uguale alle altre Il titolo della pagina diverso dal titolo della briciola
- Architettura e navigazione - Navigazione di servizio - Tipicamente in alto, a fianco del logo e sopra il men principale Serve a Dare informazioni sul sito, sullazienda, e alcune istruzioni e servizi del sito. Serve a gestire lidentit e le personalizzazioni Errori da evitare Mettere cose diverse Mescolare servizi e men principale Mescolare contatti e Chi siamo
- Architettura e navigazione - Regole generali per la progettazione dei men - Coerenza . Il titolo della voce di men anche il titolo della pagina Feedback . I men attivi e i pulsanti cambiano stato (es. quello attivo non cliccabile ed di un colore diverso) Memorizzabilit . Ogni box del men non ha pi di 7 collegamenti Learneability . I men di navigazione rispecchiano il pi possibile la struttura informativa del sito Prevedibilit . La tassonomia deve rispecchiare le aspettative dellutente Scelte esplicite . Se il sito grande i sottomen principali stanno in sotto-home page. No ai sottomen a comparsa Convenzioni . Usate icone standard e convenzionali
- Architettura e navigazione - Coerenza nei titoli dei men - La voce di men mi porta a una pagina che ha lo stesso titolo Anche la briciola di pane coerente con la titolatura Da notare il trinagolino segnaposto nel men
- Architettura e navigazione - Feedback: i bottoni cambiano aspetto - Le voci di men nelle quali mi trovo cambiano aspetto Cambia il colore La voce non cliccabile Coerenza tra titolo della briciola di pane e titolo pagina
- Architettura e navigazione - Memorizzabilit: troppe voci di men - Cercate di dividere ogni box in non pi di sette voci Men troppo lunghi sono difficile da memorizzare
- Architettura e navigazione - Learneability: dai men capisco larchitettura - Nel sito delle poste facile imparare come fatto il sito solo guardando i men di navigazione La navigazione rispecchia in modo esplicito la struttura del sito Per tipo di utenti Per prodotto (ma label non chiare)
- Architettura e navigazione - Prevedibilit: rispecchiare il modello dellutente - La tassonomia del men principale rispecchia il modo nel quale lutente stesso suddivide le informazioni E facile prevedere i contenuti delle varie voci
- Architettura e navigazione - Scelte esplicite: no ai sottomen a comparsa - E visibile sono un men per volta E visibile solo se ci passo con il mouse E difficile ricordare le altre scelte Copre le informazioni della pagina
- Architettura e navigazione - Scelte esplicite: i sottomen a parte - Un sottomen grande messo in una pagina-indice (sotto-home page) La titolatura coerente tra titolo della voce di men e titolo della pagina
- Architettura e navigazione - Convenzioni: limitare le icone creative - Troppe icone e di non facile comprensione I men diventano meno comprensibili che con il solo testo
- Nuove tendenze nellarchitettura informativa
-
- Classificazioni fluide (tag)
- Associazioni contestuali tra i contenuti (notizie correlate, task correlati)
- Inline navigation (es. Wikipedia)
- Navigazione globale stretta ( poche voci aumento navigazione contestuale)
- Navigazione task centrata (voci legate al fare dellutente)
- Classificazioni a faccette (e commerce)
- Gestione identit (profili, personalizzazioni)
- Comportamenti emergenti (pi visti, pi scaricati ecc)
- Architettura e navigazione - Classificazioni fluide: tag/1 - I contenuti sono classificati con etichette e sparisce la navigazione classica. Un contenuto pu essere raggiunto da pi punti ed classificato in modo multidimensionale
- Architettura e navigazione - Tag/2 - Larchivio di segnalazioni di Maestro Alberto consultabile attraverso i suoi tag
- I convegni del Forum Pa sono classificati in modo convenzionale (per categorie) e per tag (polidimensionale) Architettura e navigazione - Classificazioni fluide: tag/3 -
- Architettura e navigazione - Associazioni contestuali - Ad ogni contenuto sono associati contenuti simili, in una navigazione per pertinenzeo)
- Architettura e navigazione - Inline navigation/1 - In Wikipedia la navigazione di una voce inserita dentro la pagina In Yahoo le tab dei tipi di news sono dentro la pagina
- Architettura e navigazione - Inline navigation/2 - La navigazione del prodotto dentro la pagina
- Le sottotab sono dentro la pagina Architettura e navigazione - Inline navigation/3 -
- Architettura e navigazione - Navigazione globale stretta/1 - La navigazione globale offre poche voci. Il resto costituito da navigazione e task contestuali
- Architettura e navigazione - Navigazione globale stretta/2 - La navigazione globale offre poche voci. Il resto costituito da navigazione e task contestuali
- Architettura e navigazione - Navigazione globale stretta/3 - La navigazione globale offre poche voci. Il resto costituito da navigazione e task contestuali
- Architettura e navigazione - Navigazione task centrata - La navigazione globale molto legata ai task che lutente pu compiere nellapplicazione
- Architettura e navigazione - Classificazioni a faccette/1 - Molto adatte per e-commerce e per grandi quantit di contenuto da gestire in modo polidimensionale
- Architettura e navigazione - Classificazioni a faccette/2 - Monclick associa una navigazione globale classica (per categorie e sottocategorie) e una navigazione locale a faccette
- Architettura e navigazione - Gestione identit - Ampio spazio dedicato alla gestione dellidentit e delle azioni personali dellutente
- Architettura e navigazione - Comportamenti emergenti - La classificazione fatta sulla base del comportamento degli utenti
- Architettura e navigazione - Per approfondire - http://trovabile.org/ http://www.iainstitute.org/it/ http://www.informationarchitecture.it/index.shtml http://www.vocabola.com/
- Giacomo Mason [email_address]