Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.

8
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA’ Posteitaliane

Transcript of Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.

Page 1: Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.

Posteitaliane 1

INDAGINE PARI OPPORTUNITA’

Posteitaliane

Page 2: Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.

Posteitaliane 2

E’ partito un progetto sull’analisi del clima aziendale che ha la finalità di descrivere valori, abitudini e modi di essere delle persone rispetto all’organizzazione di cui sono parte e di raccogliere informazioni su:

• motivazione dei dipendenti

• livello di soddisfazione sul lavoro

• idoneità delle comunicazioni aziendali

• efficacia dello stile di leadership

• livello dei servizi interni

Linee di contesto Linee di contesto Linee di contesto Linee di contesto

Page 3: Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.

Posteitaliane 3

- Viene rivolto ad un campione rappresentativo del personale individuato secondo sulla base di criteri statistici.

- E’ progettato sulla base delle risultanze emerse dai Focus Group, è strutturato per domande chiuse con modalità tali da garantire il più assoluto anonimato.

- Viene preceduto da un’anagrafica per evidenziare la famiglia professionale, la funzione organizzativa, l’area geografica di appartenenza ed il livello di responsabilità.

Il questionarioIl questionario Il questionarioIl questionario

Page 4: Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.

Posteitaliane 4

Ciascun focus group sarà condotto da un “FACILITATORE” che svilupperà le seguenti fasi:

• Presentazione dell’iniziativa

• Svolgimento delle attività dei Focus

• Mappatura

Struttura del focus groupStruttura del focus group Struttura del focus groupStruttura del focus group 1/21/2

Page 5: Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.

Posteitaliane 5

- Realizzazione di circa 50 focus group a livello nazionale (circa 8/12 Realizzazione di circa 50 focus group a livello nazionale (circa 8/12 partecipanti) omogenei per funzione organizzativa, famiglia partecipanti) omogenei per funzione organizzativa, famiglia professionale, area geografica e livello gerarchico (per un totale di professionale, area geografica e livello gerarchico (per un totale di circa 600 partecipanti). circa 600 partecipanti).

- I componenti di ciascun Focus Group devono esprimere, secondo I componenti di ciascun Focus Group devono esprimere, secondo logiche qualitative, gli atteggiamenti più diffusi in azienda rispetto logiche qualitative, gli atteggiamenti più diffusi in azienda rispetto all’evoluzione organizzativa. all’evoluzione organizzativa.

- La durata prevista per ciascun Focus Group è di mezza giornata.La durata prevista per ciascun Focus Group è di mezza giornata.

- In ogni Focus Group interviene un consulente con funzioni di In ogni Focus Group interviene un consulente con funzioni di “facilitatore” nella conduzione della discussione secondo i temi “facilitatore” nella conduzione della discussione secondo i temi emersi dagli incontri con il management.emersi dagli incontri con il management.

Struttura del focus group Struttura del focus group Struttura del focus group Struttura del focus group 2/22/2

Page 6: Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.

Posteitaliane 6

Pari Opportunità: alcuni stimoli per l’attività dei focus Pari Opportunità: alcuni stimoli per l’attività dei focus groupgroup

Pari Opportunità: alcuni stimoli per l’attività dei focus Pari Opportunità: alcuni stimoli per l’attività dei focus groupgroup

Verrà rilevata la percezione relativa all’autostima, con riferimento al ruolo svolto, di categorie di Persone con limitata disponibilità lavorativa, portatori di handicap etc.

Verrà rilevata la percezione relativa alle possibilità di accesso al sistema premiante, alla carriera, alla formazione ed alle opportunita di sviluppo professionale in genere di categorie di Persone con limitata disponibilità lavorativa, portatori di handicap etc.

Verrà rilevata la percezione:

relativa alla chiarezza della comunicazione interna con riferimento al tema delle tutele previste in materia di “Pari Opportunità”;

relativa all’equità ed alla non discriminazione nella diffusione delle informazioni per quanto concerne categorie di Persona con limitata disponibilità lavorativa, portatori di handicap etc.;

relativa alla coerenza tra quanto comunicato e quanto messo concretamente in atto in materia di “Pari Opportunità”

Verrà rilevata la percezione relativa a limitazioni/esclusioni di categorie di Persone (portatori di handicap, Persone con limitate disponibilità di lavoro) da particolari attività, ruoli, poteri o deleghe.

Verrà rilevata la percezione relativa alla collaborazione fornita, alla chiarezza ed all’equità nell’attribuzione di ruoli e responsabilità a categorie di Persone con limitate disponibilità di lavoro, portatori di handicap etc..

Page 7: Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.

Posteitaliane 7

- Utilizzo della Survey sul Clima come strumento per acquisire anche il percepito in relazione alle pari opportunità (rilevanza del campione rappresentativo; opportunità di non creare l’effetto “confusione”con due survey parallele ed un conseguente “response rate” basso)

- Realizzazione di focus group mirati ad acquisire elementi e guidelines utili allo sviluppo ed all’impostazione della survey ed inserimento delle domande specifiche le pari opportunità nelle diverse aree di indagine presenti sul questionario;

- Illustrazione dei principali punti emersi (inerenti le pari opportunità) nel corso dell’attività dei focus group, in un’apposita riunione del C.P.O.

- Analisi e valutazione dei risultati inerenti le tematiche del C.P.O.

Approccio metodologicoApproccio metodologico Approccio metodologicoApproccio metodologico

Pari Opportunità: principali stepsPari Opportunità: principali steps

Page 8: Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.

Posteitaliane 8

• avere una fotografia “mossa” di come alcuni temi individuati,

inerenti le P.O., sono “percepiti” all’interno dell’azienda

• identificare possibili azioni positive mirate, volte a migliorare il livello

di soddisfazione complessiva

SintesiSintesiSintesiSintesi

L’analisi sui temi inerenti le P.O. consentirà di: