Odissea Quotidiana Daily - 11/5/2016

4
Queste sono le principali notizie da Odissea Quotidiana: siamo vicini ad un cambio di gestione? Torniamo a parlare di foto sulla rete Atac Due parole sulla campagna elettorale non le vogliamo dire? In ultimo le nostre iniziative: Cento Il centenario della Roma-Giardinetti, un altro giro per la nostra splendida città L'irrefrenabile voglia di Atac Le Ferrovie dello Stato entreranno in Atac? Si, o forse no, dipende dall'esito delle elezioni. L'unica cosa certa è l'interesse che l'Amministratore Delegato del Gruppo di Piazza della Croce Rossa Mazzoncini per la nostra Roma-Lido. Per l’Atac bisogna aspettare le elezioni, mentre ad oggi sembra essere più concreta la pista che porta alla Roma-Lido. Ma non era vietato fare foto? C'è qualcosa che non torna. Da anni noi utenti ci sentiamo dire che non si possono fare foto nelle stazioni, poi d'improvviso appare questo. Forse non si possono fare foto che mettono in cattiva luce Atac? Il dubbio mi è venuto quando ho letto questo post: "ma allora i cartelli che recitano i divieti - peraltro citando una legge che non è più in vigore da anni - non sono validi

Transcript of Odissea Quotidiana Daily - 11/5/2016

Page 1: Odissea Quotidiana Daily - 11/5/2016

Queste sono le principali notizie da Odissea Quotidiana: siamo vicini

ad un cambio di gestione? – Torniamo a parlare di foto sulla rete Atac –

Due parole sulla campagna elettorale non le vogliamo dire? In ultimo le

nostre iniziative: Cento – Il centenario della Roma-Giardinetti, un altro

giro per la nostra splendida città

L'irrefrenabile voglia di Atac

Le Ferrovie dello Stato

entreranno in Atac? Si, o forse

no, dipende dall'esito delle

elezioni.

L'unica cosa certa è l'interesse

che l'Amministratore Delegato del Gruppo di Piazza della Croce

Rossa Mazzoncini per la nostra Roma-Lido.

Per l’Atac bisogna aspettare le elezioni, mentre ad oggi sembra

essere più concreta la pista che porta alla Roma-Lido.

Ma non era vietato fare foto?

C'è qualcosa che non torna. Da anni noi

utenti ci sentiamo dire che non si

possono fare foto nelle stazioni, poi

d'improvviso appare questo.

Forse non si possono fare foto che

mettono in cattiva luce Atac?

Il dubbio mi è venuto quando ho letto

questo post: "ma allora i cartelli che recitano i divieti - peraltro

citando una legge che non è più in vigore da anni - non sono validi

Page 2: Odissea Quotidiana Daily - 11/5/2016

e le foto si possono fare, oppure bisogna andare a cercare il bello

anche dove non c'è".

Decisamente un bel cambio di rotta.

Campagna elettorale - A cosa serve la Metro C, mentre tutto crolla?

Metro C, le dichiarazioni dei candidati

Sindaci ed i discorsi dell'opinione

pubblica vanno a finire tutti li, come se

il trasporto pubblico di Roma, ormai al

collasso, potesse risollevarsi con la

terza linea della metro. Ma è proprio

vero che non ci siano altre cose da fare?

A un mese dalla conclusione della campagna elettorale,

impazzano i dibattiti tra i candidati Sindaco alla città di Roma.

Tanti i temi e i terreni di scontro, ma tra tutti è immediatamente

emerso il nodo della mobilità pubblica: una grave emergenza che

abbiamo provato a trattare in maniera sintetica con la serie de Il

Treno dei Desideri.

Oggi dobbiamo constatare che in maniera molto superficiale il

dibattito si è ridotto allo scontro sullo sviluppo della rete di

metropolitane, con fortissimo riferimento alla linea C.

Le nostre amare constatazioni.

Page 3: Odissea Quotidiana Daily - 11/5/2016

CENTO - sostienici anche tu!

Il 12 giugno 1916, durante la prima

guerra mondiale, si inaugurò il primo

tratto delle Ferrovie Vicinali da

Roma Termini a Genazzano.

L'anno seguente il servizio fino a

Fiuggi e a Frosinone, raggiungendo la configurazione massima di

137 chilometri.

Della lunga linea, che per lungo tempo fu protagonista del

trasporto pubblico laziale, resta un tronco urbano di 5 chilometri

da Roma Laziali a Centocelle.

In occasione del centenario dell'inaugurazione il blogger

TreninoBlu ha organizzato diversi tour sui trenini che ancora

oggi caratterizzano gli spostamenti degli abitanti di via Casilina.

Parallelamente alle gite abbiamo programmato una raccolta fondi

online, un crowdfunding, per finanziare la produzione di

gadget legati al trenino: brochure, spille, cartoline, un libretto

fotografico.

Per maggiori informazioni visitare il sito di CENTO