Notiziario 252 - Frati Minori di Lombardia

28
Anno XXXVIII – n. 252 – Marzo 2015 NOTIZIARIO Provincia di Lombardia “S. Carlo Borromeo” dei Frati Minori

description

Notiziario della Provincia dei Frati Minori di Lombardia S. Carlo Borromeo: Anno XXXVIII - n. 252 - Marzo 2015

Transcript of Notiziario 252 - Frati Minori di Lombardia

  • Anno XXXVIII n. 252 Marzo 2015

    NOTIZIARIO

    Provincia di Lombardia S. Carlo Borromeo dei Frati Minori

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 2

    La cena in Emmaus Anonimo veneto - Sec.XIX - Olio su tela Convento S.Pancrazio, Barbarano Vicentino (Vi) La Pasqua e il Capitolo delle stuoie che abbiamo appena celebrato ci spingono ad andare oltre, oltre i confini della nostra attuale Provincia per approdare nel refettorio del Convento di San Pancrazio a Barbarano Vicentino e lasciare che i nostri occhi si posino sulla tela raffigurante la cena ad Emmaus. Un pittore locale del XIX secolo raffigura in maniera essenziale questa apparizione post-pasquale di Ges. Lattenzione del pittore si sofferma sul gesto di Ges e sulla reazione dei discepoli, il riconoscimento allo spezzare del pane, senza concedere molto al contesto scenografico. I tre viandanti si sono fermati sotto un portico di cui possiamo intuire unarcata. E per la luce radente, corrispondente al tramonto, che crea la scena. La penombra scura del portico lascia emergere la figura luminosa di Ges risorto. Sullintradosso dellarcata il sole ormai basso disegna una netta ombra che ci lascia intuire lo spessore del muro e mette in evidenza i mattoni. Una piccola erba spontanea pende dal profilo dellarco stagliandosi su cielo che sfuma verso un blu scuro, preannuncio della notte incipiente. I due discepoli, Cleopa e il compagno, stanno appoggiati al tavolo, protesi e attenti verso il curioso personaggio che hanno incontrato lungo la strada. Il pi anziano tiene le mani incrociate sulla tavola, mentre laltro, che ha laspetto pi tipico del viandante con mantellina e bastone, tiene in mano una scura brocca. Lattenzione dei due personaggi, insieme a quella dello spettatore per catturata dalla figura di Ges che indossa gli abiti blu e rossi come nelliconografia pi tradizionale. Le sue mani appoggiate alle ginocchia stanno spezzando il pane, mentre i suoi occhi sono rivolti verso lalto in segno di invocazione di benedizione del Padre. E proprio il volto di Ges , dolce e drammatico allo stesso tempo, coronato dal bagliore di unaureola, il fulcro del riconoscimento. E questo volto la meta del viaggio, quello degli occhi, dei piedi, del cuore, della vita stessa in Cristo.

    Fr. Carlo Cavallari

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 3

    Indice

    Intervista a Papa Francesco 4

    Lettera aperta dei Ministri provinciali francescani ai frati dItalia 8

    Verso Expo Un boccone di mondo 11 Consiglio di Cooperazione Provincie Nord Italia 13 Milano 20-21 marzo Testimonianze di Vita Fraterna 17 Formazione Assistenti OFS e Gifra 17

    Come piedi di cerva 19 Ritiro di Quaresima giovani 22

    Anniversario e compleanno 24

    FilmiAmo 25 Birdman

    Notizie di Casa 28

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 4

    L'intervista con Papa Francesco in un libro sul suo magistero sociale: Il Nuovo Testamento non condanna i ricchi, ma l'idolatria della ricchezza. Il nostro sistema si mantiene con la cultura dello scarto, cos crescono disparit e povert. Oggi i mercati contano pi delle persone: un'economia malata

    Andrea Tornielli - Giacomo Galeazzi Citt del Vaticano

    Papa Francesco. Questa economia uccide il libro sul magistero sociale del Pontefice scritto di Andrea Tornielli, coordinatore di Vatican Insider, e Giacomo Galeazzi, vaticanista de La Stampa. Il volume, edito da Piemme (pag. 228, 16,90 euro), in libreria da marted 13 gennaio, raccoglie e analizza i discorsi, i documenti e gli interventi di Francesco su povert, immigrazione, giustizia sociale, salvaguardia del creato. E mette a confronto esperti di economia, finanza e dottrina sociale della Chiesa - tra questi il professor Stefano Zamagni e il banchiere Ettore Gotti Tedeschi - raccontando anche le reazioni che certe prese di posizione del Pontefice hanno suscitato. Il libro si conclude con un'intervista che Francesco ha rilasciato agli autori all'inizio di ottobre 2014. Ne riproduciamo un ampio stralcio, pubblicato questa mattina sul quotidiano La Stampa. Marxista, comunista e pauperista: le parole di Francesco sulla povert e sulla giustizia sociale, i suoi frequenti richiami all'attenzione verso i bisognosi, gli hanno attirato critiche e anche accuse talvolta espresse con durezza e sarcasmo. Come vive tutto questo Papa Bergoglio? Perch il tema della povert stato cos presente nel suo magistero?

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 5

    Santit, il capitalismo come lo stiamo vivendo negli ultimi decenni , secondo lei, un sistema in qualche modo irreversibile? Non saprei come rispondere a questa domanda. Riconosco che la globalizzazione ha aiutato molte persone a sollevarsi dalla povert, ma ne ha condannate tante altre a morire di fame. vero che in termini assoluti cresciuta la ricchezza mondiale, ma sono anche aumentate le disparit e sono sorte nuove povert. Quello che noto che questo sistema si mantiene con quella cultura dello scarto, della quale ho gi parlato varie volte. C' una politica, una sociologia, e anche un atteggiamento dello scarto. Quando al centro del sistema non c' pi l'uomo ma il denaro, quando il denaro diventa un idolo, gli uomini e le donne sono ridotti a semplici strumenti di un sistema sociale ed economico caratterizzato, anzi dominato da profondi squilibri. E cos si "scarta" quello che non serve a questa logica: quell'atteggiamento che scarta i bambini e gli anziani, e che ora colpisce anche i giovani. Mi ha impressionato apprendere che nei Paesi sviluppati ci sono tanti milioni di giovani al di sotto dei 25 anni che non hanno lavoro. Li ho chiamati i giovani "n-n", perch non studiano n lavorano: non studiano perch non hanno possibilit di farlo, non lavorano perch manca il lavoro. Ma vorrei anche ricordare quella cultura dello scarto che porta a rifiutare i bambini anche con l'aborto. Mi colpiscono i tassi di natalit cos bassi qui in Italia: cos si perde il legame con il futuro. Come pure la cultura dello scarto porta all'eutanasia nascosta degli anziani, che vengono abbandonati. Invece di essere considerati come la nostra memoria, il legame con il nostro passato e una risorsa di saggezza per il presente. A volte mi chiedo: quale sar il prossimo scarto? Dobbiamo fermarci in tempo. Fermiamoci, per favore! E dunque, per cercare di rispondere alla domanda, direi: non consideriamo questo stato di cose come irreversibile, non rassegniamoci. Cerchiamo di costruire una societ e un'economia dove l'uomo e il suo bene, e non il denaro, siano al centro. Un cambiamento, una maggiore attenzione alla giustizia sociale pu avvenire grazie a pi etica nell'economia oppure giusto ipotizzare anche cambiamenti strutturali al sistema? Innanzitutto bene ricordare che c' bisogno di etica nell'economia, e c' bisogno di etica anche nella politica. Pi volte vari capi di Stato e leader politici che ho potuto incontrare dopo la mia elezione a Vescovo di Roma mi hanno parlato di questo. Hanno detto: voi leader religiosi dovete aiutarci, darci delle indicazioni etiche. S, il pastore pu fare i suoi richiami, ma sono convinto che ci sia bisogno, come ricordava Benedetto XVI nell'enciclica "Caritas in veritate", di uomini e donne con le braccia alzate verso Dio per pregarlo, consapevoli che l'amore e la condivisione da cui deriva l'autentico sviluppo, non sono un prodotto delle nostre mani, ma un dono da chiedere. E al tempo stesso sono convinto che ci sia bisogno che questi uomini e queste donne si impegnino, ad ogni livello, nella societ, nella politica, nelle istituzioni e nell'economia, mettendo al centro il bene comune. Non possiamo pi aspettare a risolvere le cause strutturali della povert, per guarire le nostre societ da una malattia che pu solo portare verso nuove crisi. I mercati e la speculazione finanziaria non possono godere di un'autonomia assoluta. Senza una soluzione ai problemi dei poveri non risolveremo i problemi del mondo. Servono programmi, meccanismi e processi orientati a una migliore distribuzione delle risorse, alla creazione di lavoro, alla promozione integrale di chi escluso.

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 6

    Perch le parole forti e profetiche di Pio XI nell'enciclica Quadragesimo Anno contro l'imperialismo internazionale del denaro, oggi suonano per molti - anche cattolici - esagerate e radicali? Pio XI sembra esagerato a coloro che si sentono colpiti dalle sue parole, punti sul vivo dalle sue profetiche denunce. Ma il Papa non era esagerato, aveva detto la verit dopo la crisi economico-finanziaria del 1929, e da buon alpinista vedeva le cose come stavano, sapeva guardare lontano. Temo che gli esagerati siano piuttosto coloro che ancora oggi si sentono chiamati in causa dai richiami di Pio XI.... Restano ancora valide le pagine della "Populorum progressio" nelle quali si dice che la propriet privata non un diritto assoluta ma subordinata al bene comune, e quelle del catechismo di San Pio X che elenca tra i peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio l'opprimere i poveri e il defraudare della giusta mercede gli operai? Non solo sono affermazioni ancora valide, ma pi il tempo passa e pi trovo che comprovate dall'esperienza. Hanno colpito molti le sue parole sui poveri carne di Cristo. La disturba l'accusa di pauperismo? Prima che arrivasse Francesco d'Assisi c'erano i "pauperisti", nel Medio Evo ci sono state molte correnti pauperistiche. Il pauperismo una caricatura del Vangelo e della stessa povert. Invece san Francesco ci ha aiutato a scoprire il legame profondo tra la povert e il cammino evangelico. Ges afferma che non si possono servire due padroni, Dio e la ricchezza. pauperismo? Ges ci dice qual il "protocollo" sulla base del quale noi saremo giudicati, quello che leggiamo nel capitolo 25 del Vangelo di Matteo: ho avuto fame, ho avuto sete, sono stato in carcere, ero malato, ero nudo e mi avete aiutato, vestito, visitato, vi siete presi cura di me. Ogni volta che facciamo questo a un nostro fratello, lo facciamo a Ges. Avere cura del nostro prossimo: di chi povero, di chi soffre nel corpo nello spirito, di chi nel bisogno. Questa la pietra di paragone. pauperismo? No, Vangelo. La povert allontana dall'idolatria, dal sentirci autosufficienti. Zaccheo, dopo aver incrociato lo sguardo misericordioso di Ges, ha donato la met dei suoi averi ai poveri. Quello del Vangelo un messaggio rivolto a tutti, il Vangelo non condanna i ricchi ma l'idolatria della ricchezza, quell'idolatria che rende insensibili al grido del povero. Ges ha detto che prima di offrire il nostro dono davanti all'altare dobbiamo riconciliarci con il nostro fratello per essere in pace con lui. Credo che possiamo, per analogia, estendere questa richiesta anche all'essere in pace con questi fratelli poveri.

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 7

    Lei ha sottolineato la continuit con la tradizione della Chiesa in questa attenzione ai poveri. Pu fare qualche esempio in questo senso? Un mese prima di aprire il Concilio Ecumenico Vaticano II, Papa Giovanni XXIII disse: "La Chiesa si presenta quale e vuole essere, come la Chiesa di tutti, e particolarmente la Chiesa dei poveri". Negli anni successivi la scelta preferenziale per i poveri entrata nei documenti del magistero. Qualcuno potrebbe pensare a una novit, mentre invece si tratta di un'attenzione che ha la sua origine nel Vangelo ed documentata gi nei primi secoli di cristianesimo. Se ripetessi alcuni brani delle omelie dei primi Padri della Chiesa, del II o del III secolo, su come si debbano trattare i poveri, ci sarebbe qualcuno ad accusarmi che la mia un'omelia marxista. "Non del tuo avere che tu fai dono al povero; tu non fai che rendergli ci che gli appartiene. Poich quel che dato in comune per l'uso di tutti, ci che tu ti annetti. La terra data a tutti, e non solamente ai ricchi". Sono parole di sant'Ambrogio, servite a Papa Paolo VI per affermare, nella "Populorum progressio", che la propriet privata non costituisce per alcuno un diritto incondizionato e assoluto, e che nessuno autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ci che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario. San Giovanni Crisostomo affermava: "Non condividere i propri beni con i poveri significa derubarli e privarli della vita. I beni che possediamo non sono nostri, ma loro". (...) Come si pu vedere, questa attenzione per i poveri nel Vangelo, ed nella tradizione della Chiesa, non un'invenzione del comunismo e non bisogna ideologizzarla, come alcune volte accaduto nel corso della storia. La Chiesa quando invita a vincere quella che ho chiamato la "globalizzazione dell'indifferenza" lontana da qualunque interesse politico e da qualunque ideologia: mossa unicamente dalle parole di Ges vuole offrire il suo contributo alla costruzione di un mondo dove ci si custodisca l'un l'altro e ci si prenda cura l'uno dell'altro.

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 8

    LETTERA APERTA DEI MINISTRI PROVINCIALI FRANCESCANI AI FRATI D'ITALIA SUI PERCORSI DI COLLABORAZIONE INTERPROVINCIALE E I CAMMINI DI UNIONE TRA PROVINCE Cari fratelli, il Signore vi dia pace!

    Come Ministri della Famiglia Francescana

    dItalia, dal 2 al 6 marzo u.s. ci siamo ritrovati a Camposampiero (PD), nel luogo in cui Antonio trov riposo dalle sue fatiche apostoliche e di servizio ai frati. Questi sono stati per noi giorni intensi di vita fraterna, di condivisione e di preghiera che ci hanno ricordato quanto sia importante fare memoria grata del nostro passato, vivere il presente con passione e guardare al futuro con speranza, cos da poter assumere la chiamata ad essere profeti nelloggi in cui Dio ci ha posti, portatori della gioia del Vangelo, capaci di raggiungere le periferie esistenziali del nostro tempo.

    Tra i temi affrontati, uno ci ha visti particolarmente coinvolti, per i timori e le speranze che

    suscita, per gli slanci e le resistenze che incontra, per il suo toccare direttamente e inevitabilmente la nostra vita: il tema della ristrutturazione delle nostre presenze sul territorio italiano. In un clima di condivisione e di confronto, con franchezza e libert, ci siamo raccontati le nostre esperienze in questo campo. Abbiamo notato che tutte le nostre realt si sentono interpellate dalla necessit di trovare vie e forme adatte a riqualificare la nostra presenza e le nostre presenze sul territorio nazionale, in modo tale da poter esserci in modo significativo, oggi, nei contesti territoriali in cui ci troviamo a vivere, in obbedienza al Vangelo, fedeli alla Regola che abbiamo professato, attenti ai segni dei tempi e dei luoghi. Alcune delle nostre Province hanno intrapreso vie lunghe, complesse e faticose come sono i processi di unione tra Province. Altre hanno percorso vie diverse, quali la trasformazione di Province in Custodie dipendenti da Province pi floride.

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 9

    Altre hanno cercato una via di riqualificazione interna senza avviare processi di questo genere. Quasi tutte le nostre realt hanno intrapreso cammini significativi di collaborazione interprovinciale.

    Ci siamo detti che le fatiche non mancano, ma non manca nemmeno la speranza. Anzi, accogliendo linvito di papa Francesco non vogliamo certamente lasciarci rubare la speranza, n la gioia del Vangelo, n la nostra chiamata ad essere una realt profetica nella Chiesa e per il mondo attuale.

    Abbiamo naturalmente colto luci e ombre e sfide nuove che si presentano a noi nel momento in cui intraprendiamo questi percorsi. Sono luci e ombre e sfide nelle quali ci troviamo uniti, come Ministri, a ciascuno di voi e alle fraternit per le quali siamo stati chiamati a svolgere il nostro servizio di governo e di animazione.

    LE LUCI che si intravedono in questi percorsi di riqualificazione che vanno dalla

    collaborazione allunione tra Province sono principalmente le seguenti: il dinamismo partecipativo che questi cammini hanno messo in atto nei nostri fratelli e

    nelle nostre fraternit; il sorgere di molte idee e proposte da parte dei frati che in questi anni si sono

    lasciati coinvolgere; un senso di speranza e di apertura portato in realt che si sentivano ormai alla fine; lavvio del ripensamento e della riqualificazione su tutti gli ambiti della vita, della missione e della

    formazione; lapertura di nuove fraternit; laver messo in moto un processo di conversione che punta in alto e tocca tutti gli aspetti della vita

    (rapporto con Dio, fraternit, minorit, evangelizzazione, formazione, economia); crescita del senso di appartenenza ad un Ordine e non solo ad una Provincia.

    Come in ogni cammino non ci sono solo luci ma anche OMBRE. Tra queste segnaliamo: la fatica nel coinvolgere coloro che, allinterno delle nostre Province, hanno

    manifestato forti resistenze e un pregiudizio negativo verso qualsiasi forma di cambiamento;

    il logoramento provocato dal discernimento sulle chiusure da operare e sulla loro realizzazione, un logoramento che tocca spesso i nostri rapporti interni, con la gente e con la Chiesa locale;

    la difficolt a operare un reale e significativo scambio di frati sui nostri territori; le tradizioni delle varie Province (e la nostra forma mentis) in ambiti decisivi come

    formazione, minorit, evangelizzazione, economia; le fatiche date dal trovare soluzioni valide alle questioni con risvolti giuridici sul

    piano canonico e civile.

    Vediamo infine alcune SFIDE che ci interpellano per gli anni a venire: continuare a costruire processi di collaborazione e, dove necessario, di unione

    secondo una mentalit di unit e di comunione, tra Province della stessa obbedienza certamente, ma con attenzione a tutta la famiglia francescana, in modo tale da

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 10

    garantire, nel ridisegno delle nostre presenze, il pi possibile, una presenza francescana, delluna o dellaltra obbedienza, sul territorio italiano;

    aiutare i frati a vivere positivamente una serie di scollocamenti o di esodi, principalmente da un io ripiegato su se stesso a un io aperto a Dio e ai fratelli, e poi a un io aperto alla missione evangelizzatrice, che non ha paura di muoversi verso territori diversi da quelli in cui siamo nati e verso le periferie del nostro tempo;

    aiutare i frati, attraverso la formazione permanente e la formazione iniziale ad assumere una

    prospettiva qualificante che riguardi la qualit evangelico francescana di tutta la nostra vita e il ripensamento di tutta la nostra attivit nellottica dellevangelizzazione.

    Noi che ci troviamo a governare e animare questi processi, ci rendiamo conto che non

    possiamo farlo senza il vostro aiuto, senza la vostra fiducia e senza quella profonda comunione che nasce dalla condivisione della stessa vocazione. Per questo vi chiediamo di pregare per noi e di pregare gli uni per gli altri, perch cresca in tutti noi lapertura e la disponibilit a ci che lo Spirito ci suggerisce in questora particolare della storia in cui siamo stati chiamati a vivere la grazia della vocazione francescana.

    Mettiamo questo nostro desiderio sotto lo sguardo della Vergine Immacolata, patrona del nostro Ordine, sotto lo sguardo di Francesco dAssisi vero amante e imitatore del Cristo che si fatto nostra via, sotto lo sguardo di Antonio capace di coniugare il servizio ai frati e lannuncio del Vangelo e linsegnamento della teologia con la testimonianza della carit, il tutto a partire da unesperienza costante di contemplazione del mistero di Cristo.

    Fraternamente, i vostri fratelli e Ministri.

    Segreteria Generale 00165 Roma Lungotevere della Farnesina, 12 Tel. 06 6875758 int. 41 Fax 06 68216019 Cell. 347 7789969

    [email protected]

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 11

    Un boccone di mondo di Luciano Manicardi Comunit di Bose

    Per andare alla radice dei rapporti tra cibo, culture e religioni occorre sostare su alcune dimensioni antropologiche del cibo e riflettere sulla valenza simbolica dellatto di mangiare. L'atto di mangiare un simbolo di potenza straordinaria e come tale sentito in tutte le culture e radicato nella pi antica storia dell'umanit, quando l'uomo doveva trovare cibo raccogliendo o cacciando e evitando di divenire lui cibo per altri. Per luomo il mangiare atto primordiale e riconoscimento iniziale del mondo. Il suo legame con la vita essenziale da quando il bambino feto nel ventre materno fino alla morte. Latto di mangiare rinvio allattivit culturale delluomo: implica il lavoro, la preparazione del cibo, la socialit, la convivialit. Infatti, luomo mangia insieme con altri uomini e il mangiare connesso a una tavola, luogo primordiale di creazione di amicizia, fraternit, alleanza e societ. A tavola non si condivide solo il cibo, ma si scambiano anche parole e discorsi nutrendo cos le relazioni, ovvero ci che d senso alla vita sostentata dal cibo. Il mangiare implica dunque anche la creazione culturale pi straordinaria: il linguaggio. Legato com alloralit e al desiderio, latto di mangiare investe la sfera affettiva ed emozionale delluomo. dunque un simbolo antropologico di pregnanza unica che coglie luomo nelle sue profondit pi intime e nascoste e lo situa nel legame con la terra, con il cosmo, con la polis, con la societ, con il mondo. "Non esiste per luomo un assenso pi totale a tutto ci che lo circonda dellatto di mangiare. il modo umano di dire il proprio s, perch nello stesso tempo il s del corpo e dellanima Ogni boccone di pane in qualche modo un boccone di mondo che accettiamo di mangiare"1. Latto di mangiare rinvia luomo al suo essere corpo sia come bisogno che come legame con luniverso: mangiando, infatti, noi assimiliamo il mondo in noi e lo trasformiamo. Il mangiare inoltre ricorda alluomo la sua caducit, il suo essere mortale: si mangia per vivere, ma il mangiare non riesce a farci sfuggire alla morte. In alcune visioni bibliche (cf. Is 25, 6-8)2 la sparizione della morte connessa a un sontuoso banchetto imbandito da Dio, autore della vita e vincitore della morte. Il rapporto del cibo con la vita e con la morte, fornisce il sostrato antropologico pi elementare per la sua elaborazione religiosa e teologica (si pensi al fenomeno del "cibo per i morti" o all'usanza di mangiare in prossimit del tumulo presenti in diverse tradizioni religiose e popolari). N si dimentichi che nel cristianesimo l'eucaristia stata chiamata farmaco di immortalit. In una visione religiosa il rapporto antropologico cibo vitale - morte inevitabile, pu essere superato.

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 12

    Il cibo va anche preparato. Se tante religioni sottolineano la pratica virtuosa del dare da mangiare, questo implica ancor prima il far da mangiare, il cucinare. Il fare da mangiare arte di passaggio dal crudo al cotto, dalla natura alla cultura; lavoro, e pu divenire capolavoro. E cucinare per qualcuno equivale a dire: Io voglio che tu viva, Io non voglio che tu muoia. Far da mangiare la pi concreta manifestazione di amore. E di amore divenuto quotidianit. Se tra gli umani esiste un amore incondizionato questo quello della madre nei confronti del proprio figlio e la madre non solo d il cibo, ma il cibo per il figlio, perlomeno fino allo svezzamento. Il rapporto con la madre ricorda che chiunque venga al mondo fa esperienza di altri che gli danno da mangiare e che ogni cucciolo duomo deve imparare gradualmente a nutrirsi da s, a mangiare da solo. Ma ricorda anche la dimensione affettiva del mangiare. Lo Moulin ha scritto che noi amiamo mangiare ci che nostra madre ci ha insegnato a mangiare, che a noi piace ci che piace a lei: "Non solo mangiamo ci che nostra madre ci ha insegnato a mangiare, ma tale cibo ci piace e continuer a piacerci per tutta la vita, proprio perch mangiamo con i nostri ricordi Anzi, noi mangiamo i nostri ricordi, perch ci danno sicurezza, cos conditi di quellaffetto e di quella ritualit che hanno caratterizzato i nostri primi anni di vita3.

    Mangiare un arte: sa mangiare chi allaltezza della propria umanit. Gli animali si pascono, luomo mangia; solo luomo intelligente sa mangiare4. Ma mangiare richiede tempo e capacit di relazione e comunione. La cultura del fast-food esige che si mangi in fretta e da soli, in anonime mense, in piedi in uno snack bar, o utilizzando pasti preconfezionati e cibi surgelati. Perch anche il preparare da mangiare richiede tempo. In una cultura della globalizzazione nemica del tempo e dello spazio, che erode i limiti e abbatte i confini, si tende a velocizzare i tempi di preparazione dei cibi e a staccarli definitivamente da un territorio, da una dimensione regionale per omologarli e renderli disponibili a New York come a Hong Kong, a Milano come a Mosca. Il cibo poi spesso non ricevuto, ma preso, scisso da una relazione con chi lo prepara e lo prepara per me. Impersonalit, individualismo, fretta, e anche perdita del gusto, stanno uccidendo larte del mangiare e del fare e dare da mangiare. Sintomi di questa scissione del mangiare dal suo fondamento umano e relazionale sono le disarmonie e le patologie in rapida crescita nei paesi occidentali, in cui comunque vi abbondanza di cibo e di denaro per acquistarlo: obesit, anoressia, bulimia, disturbi alimentari di vario tipo. Nella carenza come nella sovrabbondanza di cibo, si gioca lumanit delle persone e la loro dignit. 1 G. Martelet, Genesi delluomo nuovo. Vie teologiche per un rinnovamento cristiano, Queriniana, Brescia 1976, pp. 31.33. 2"Preparer il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati. Egli strapper su questo monte il velo che copriva la faccia di tutti i popoli e la coltre che copriva tutte le genti. Eliminer la morte per sempre; il Signore Dio asciugher le lacrime su ogni volto; la condizione disonorevole del suo popolo far scomparire da tutto il paese, poich il Signore ha parlato". 3 L. Moulin, LEuropa a tavola, Mondadori, Milano 1993, pp. 12-13. 4 A. Brillat-Savarin, Fisiologia del gusto, Biblioteca Ideale Tascabile, Milano 1996, p. 23.

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 13

    Lincontro inizia alle 9.30 con la preghiera sul Vangelo liturgico del giorno.

    Bozza Statuti Particolari:

    Dopo la preghiera fr. Massimo introduce fr. Cristoforo Paszkiewiz e lo ringrazia per il lavoro, fatto insieme alla Commissione, per la preparazione della bozza degli Statuti particolari. Fr. Cristoforo porta al CdC il saluto da parte della Commissione, ed espone innanzitutto la metodologia che la Commissione ha scelto di seguire: molto tempo stato dedicato per analizzare il significato ed i vari aspetti legati al passaggio da 6 ad 1 Provincia. Sono state prese in considerazione le varie realt presenti, poi le CCGG, gli SSGG e i 6 SSPP, poi si fatto riferimento al cammino interprovinciale percorso in questi anni e alle realt che nel frattempo sono nate e che stanno funzionando. Principio di fondo stato che gli SSPP debbano contenere solo lessenziale, sia per non svalutare il peso delle norme (quando sono troppe, spesso non si osservano), sia perch soprattutto alla nascita di una realt nuova non conveniente normare troppo la vita, che deve precedere la legge. Fr. Cristoforo precisa che proprio per questo motivo che nella bozza molte cose sono affidate al discernimento del Ministro provinciale e del Definitorio e non sono normate: si pensa in tal modo di rendere pi dinamica e creativa la vita della Provincia, lasciando alcune cose da sperimentare e da definire. Si rimanda infine le questioni pi tecniche ai Regolamenti e Statuti peculiari dei singoli Settori, che sono pi facilmente modificabili che non gli SSPP. Si fa spesso riferimento anche alla Ratio Formationis. Fr. Cristoforo precisa che il lavoro non finito e che ci che viene presentato semplicemente una bozza: il testo dovr ancora passare attraverso una serie di passaggi affidati al CdC, ai singoli Definitri e alla Assemblea di agosto, prima di arrivare in Capitolo. Sar bene anche tener conto del lavoro degli Economi e degli apporti dei due Segretariati: F&S e Evangelizzazione-Missione. Il testo avr infine bisogno delle necessarie correzioni linguistiche. Difficolt incontrate: la distanza logistica tra i frati della Commissione stata parzialmente superata ricorrendo ad incontri online mediante Skype. La difficolt maggiore risiedeva comunque nella novit di questi Statuti: si trattava di partire da capo, confrontandosi su tanti aspetti nuovi, pur senza voler definire tutto.

    Milano 20-21 Marzo 2015

    Consiglio di Cooperazione Province Nord Italia

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 14

    Aspetti positivi: la esperienza di vita francescana che ciascuno ha vissuto si dimostrata una ricchezza da condividere, trovando anche tra i componenti della Commissione grande unit di pensiero. Ci si trovati convinti che questo cammino di unione sia davvero provvidenziale e necessario, perci ci si messi in discussione per esprimere e gustare gi da subito questa novit. Richiesta al CdC: proporre le modifiche per scritto in modo da non perdere nulla. Fr. Massimo Fusarelli ringrazia fr. Cristoforo e invita quindi ad un confronto sul testo proposto, aggiungendo - come membro della Commissione - che si stati attenti a non ripetere ci che gi detto negli SSGG, e di formulare invece ci che nella legislazione generale viene rimandato agli Statuti particolari. Il testo viene analizzato e vengono proposte ed approvate alcune modifiche ed integrazioni.

    (si sospende per il pranzo e si riprende alle 15) In generale, per il testo degli SSPP si concorda che il testo corretto venga inviato ai Ministri, i quali invieranno per scritto le loro osservazioni entro il prossimo 15 aprile in modo che il tutto sia rivisto nel CdC di aprile, prima di inviare la bozza ai Definitri in modo che si abbiano le loro risposte entro il mese di giugno. A quel punto il testo torner alla Commissione per la revisione finale prima della Assemblea Definitri di agosto.

    Visita canonica alle Curie provinciali: Fr. Massimo Fusarelli comunica che la Visita canonica alle Curie provinciali verr effettuata nella seconda met di settembre. Verr scritta una lettera apposita.

    Festival francescano: Segue un breve confronto sulla iniziativa del festival francescano. Si concorda di offrirne una veloce presentazione durante il Capitolo delle Stuoie. Durante la Assemblea Definitori di agosto invece verr consegnato il libretto completo come lo scorso anno.

    Progetto PG-CPV: Fr. Maggiorino Stoppa relaziona in merito allincontro di PG-CPV a cui ha partecipato come Ministro referente, che ha affrontato particolarmente i primi passi del progetto unitario PG-CPV. Segue uno spazio di confronto.

    Restituzione Visita canonica in ciascuna Provincia: Fr. Massimo propone ai Ministri la idea di concludere la Visita canonica in ciascuna delle 6 Province organizzando nei mesi precedenti al Capitolo una Assemblea provinciale per ogni Provincia in cui consegnare la Visita canonica fatta alla Provincia e pensandola anche come una festa della Provincia al termine del cammino. La proposta viene accolta: placet omnibus.

    (pausa)

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 15

    Lettera approvazione Nome Provincia: Fr. Massimo presenta ai Ministri la lettera di approvazione del Nome della Provincia giunta dalla Curia generale. La nuova Provincia pertanto si chiamer:

    PROVINCIA S. ANTONIO DEI FRATI MINORI

    Tempi per fusione degli Enti per incorporazione Lultimo spazio del pomeriggio prima della celebrazione eucaristica viene occupato dalla comunicazione relativa allincontro tenutosi luned 16 marzo in Curia provinciale degli Economi provinciali con alcuni giuristi in merito alle modalit pi appropriate per la fusione degli Enti di ciascuna Provincia.

    Sabato 21 marzo Dopo la Messa celebrata alle ore 7.15 nella cappellina della Curia, linizio dei lavori fissato per le 8.30.

    Questa seconda giornata dellincontro del CdC viene quasi totalmente occupata dallincontro con il Ministro generale, fr. Michael Antony Perry, venuto appositamente da Roma per un incontro di scambio sul cammino di unione che ci sta portando verso la nascita della nuova Provincia. Fr. Massimo d il benvenuto e ringrazia il Ministro per il tempo che ci concede, ricordando che questo momento stato voluto prima del Capitolo generale per trasmettere il cammino fatto fin ora verso lunione delle 6 Province del Nord. Sono tanti i temi con cui fr. Massimo e i Ministri si confrontano con il Ministro: le modalit giuridiche suggerite per la fusione degli Enti, il lavoro degli Economi, i progetti in atto, la situazione economica dellOrdine, e tante altre cose. Il Ministro conferma i passi ipotizzati e comunica al CdC al tempo stesso la approvazione delle Norme Transitorie per la composizione del Capitolo di unione e per la designazione orientativa dei candidati a Ministro provinciale.

    Il lavoro viene interrotto alle 12.40 per partecipare al breve momento di preghiera in preparazione al Capitolo generale con la fraternit di Milano s. Antonio. Segue il

    pranzo

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 16

    Ripresa ore 14.30:

    Itinerario di preparazione del Capitolo: fr. Stefano, Segretario del CdC e presidente della Commissione preparatoria, presenta al Ministro litinerario di preparazione nelle sue tappe. Viene chiarito al Ministro che litinerario, a prima vista complesso, riprende di fatto la metodologia utilizzata per la preparazione dei Capitoli 2013, che prevedeva il coinvolgimento di tutti i frati, in modo che le proposte che giungeranno al Capitolo siano gi state elaborate a vari livelli. Capitolo Stuoie: lultima parte dellincontro viene impiegata per dare indicazioni al Ministro riguardo al Capitolo delle Stuoie che verr celebrato a Camposampiero dal 7 al 9 aprile prossimi, e che vedr la sua presenza nella giornata di mercoled 8. Il Ministro generale infine ringrazia il CdC perch stato messo al corrente di tutto il cammino e ha potuto seguirlo passo passo: questo processo viene considerato una ricchezza per lOrdine. Ringrazia poi pubblicamente fr. Massimo per limpegno in questo servizio che gli assorbe tutto il tempo. Invita alla preghiera vicendevole perch possiamo vivere il Vangelo della gioia tra noi frati. I Ministri ringraziano da parte loro il Ministro generale assicurando a lui la preghiera e il sostegno. Anche fr. Massimo ringrazia il Ministro per la fiducia concessa nellaffidargli questo servizio, e perch in questo cammino in cui riconosce maturit e ricchezza nelle situazioni incontrate - si sente accompagnato. Lincontro si conclude alle ore 17.05 con la tradizionale recita dellAgimus.

    Fr. Stefano Dallarda

    Segretario

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 17

    25 marzo 2015

    Testimonianze di vita fraterna

    Formazione Assistenti OFS e Gifra

    da ammirare la fecondit della donna sterile. Sterile davvero, perch non miete, non ammassa nei granai, non porta una bisaccia ricolma. Tutta- via, contro ogni speranza, questo

    santo credette nella speranza che sarebbe diventato erede del mondo (FF 823).

    Confratelli tutti, il Signore ci doni sempre la sua pace! ancora presente nella mente e nel cuore il corso nazionale di formazione per Assistenti OFS e GiFra, che, dopo lapprofondimento della fede e della carit, negli ultimi due anni, con il tema della speranza ha completato, dal 26 al 29 gennaio scorso, il triplice argomento tratto dalla Preghiera davanti al Crocifisso: Alto e glorioso Dio, ... damme fede dritta, speranza certa, carit perfetta. La richiesta delle tre virt teologali richiama la prima lettera di san Paolo ai Tessalonicesi (1,3) e il breve Trattato di S. Ambrogio su Fil 4,4-6: Il Signore sempre vicino a quelli che lo invocano nella fede retta, nella speranza ferma, nella carit perfetta. La formula pu essere giunta al giovane Francesco tramite la predicazione medievale, che riprendeva le tre virt teologali sotto forma di invocazione. Gianfranco Grieco ci present le icone concrete di Cristo, speranza nostra: Assisi, san Francesco, papa Francesco. Tenebre e luce nella preghiera di Francesco davanti al Crocifisso di san Damiano richiamano il profeta Isaia (9,1-12): Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce. E la luce nasce a Betlemme, raccolta dalle mani materne di Maria e dallaffetto di Giuseppe, dalla prontezza dei pastori, e, nel 1206, da Francesco dAssisi con linvito a restaurare la Chiesa, il bacio al lebbroso, la spoliazione davanti al Vescovo, con i primi fratelli. Maria, Giuseppe e i pastori si fanno carico della speranza di tutto il popolo. Ma, come notava Papa Benedetto, nella Chiesa si imporr il modo di vivere di san Francesco che, in qualit di simplex e di idiota, sapeva di Dio pi cose di tutti i dotti perch egli lo amava di pi. Oggi viene chiesto a noi di farci carico della speranza promessa, che brilla nella luce di Pasqua.

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 18

    Anna Pia Viola, francescana secolare, condivise la sua esperienza personale con i possibili percorsi per la crescita comune: non si nasce Assistenti, ma lo si diventa in una relazione caratteristica della famiglia francescana. Nellascolto e risposta della Chiesa alle sorti di dolore e di speranza dellumanit siamo interpellati per dare il nostro contributo in comunione vitale reciproca. Con la citazione del salmo 61 fra Donato Sardella ha introdotto la Tavola Rotonda. Hanno partecipato fra Sabino Iannuzzi (CoMPI), fra Alessio Maglione (ToR), fra Gianfranco Palmisani (CIMPCAPP). Il contributo della nostra Famiglia alla nuova evangelizzazione ha ispirato il confronto, alla ricerca di forme di collaborazione e di comunione. In assemblea stato suggerito di inserire nella formazione iniziale dei Frati la conoscenza della realt OFS e e GiFra e di promuovere e organizzare iniziative comuni allintera famiglia francescana. I gruppi di condivisione e il fraterno intervento di Remo Di Pinto e di Lucia Zicaro, per lOFS e GiFra, hanno completato il 16 Corso di formazione, a cui hanno partecipato circa 120 confratelli. Infine, la foto di gruppo dopo la concelebrazione presieduta da S. E. fra Jos Rodrguez Carballo. N.B. - iniziata la distribuzione degli Atti. Il 17 corso si svolger dal 18 al 21 gennaio 2016. r e n a e s a n t a P a s q u a !

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 19

    Bormio

    6-8 marzo 2015 Lucia

    Come piedi di cerva

    Come piedi di cerva sulle alte vette non solo un titolo dell'interpretazione magistrale del Cantico dei Cantici di Hurnard ma, per chi ha avuto la fortuna di viverla, il ricordo di una esperienza unica di vita fraterna, paesaggi mozzafiato con montagne innevate e cieli di un azzurro quasi irreale, scarponi che in fila indiana calpestano le stesse tracce sulla neve, lo spettacolo di una pozza di acqua bollente immersa nella natura dove riposare le gambe ormai stanche e molto, molto altro...in una tre giorni intensamente abitata dal Signore. Quella che abbiamo vissuto a Bormio non stata una semplice passeggiata sulla neve, la Parola del Signore ci ha guidato per un percorso che portava ben oltre a quelle alte vette. Due catechesi ed una testimonianza dei giorni nostri ci hanno aiutato a vedere la montagna con tre paia di occhi differenti: con gli occhi di Ges, con gli occhi di Francesco e con i nostri occhi. Cos abbiamo riflettuto come, nella Bibbia, la montagna un elemento che spesso ritorna e assume diversi significati: avvicinarsi a Dio, fatica fisica, sacrificio e soprattutto cambio di prospettiva. Solo in cima a una montagna la nostra prospettiva davvero pu cambiare e si possono vedere le cose nell'insieme ed in maniera pi nitida, ed Ges colui che ci pu aiutare a salire e cambiare la nostra prospettiva, per poi scendere di nuovo e vivere alla luce di questo cambiamento. E l'incontro col Signore richiede spesso Silenzio (che in diversi momenti ci stato chiesto) perch nella solitudine (luogo perfetto per il cristiano perch abitato dal Signore) che ci si pu distaccare dal tram tram quotidiano, si pu fare silenzio per mettersi in ascolto, si pu accogliere, sentire e vedere con occhi nuovi. Dall'incontro nasce poi il desiderio di amare che implica il consegnare qualcosa di noi, una restituzione di uomini liberi, l'uscire da noi stessi per testimoniarlo.. questo quello che scendendo dalla montagna avremmo dovuto imparare a fare grazie all'insegnamento di Ges. Francesco ci ha insegnato, attraverso di Cantico delle creature, a vedere la montagna, ed in generale il creato, come mezzo per lodare il Signore.

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 20

    La creazione, a differenza dell'uomo, rimasta fedele al progetto di Dio, ma noi, come cristiani, non dobbiamo fare del creato un dio, ma strumento di cui servirci per dare lode al solo ed unico Dio... e quale cornice migliore di un paesaggio innevato in una fantastica giornata di sole per meglio riflettere sul cantico? Infine la riflessione su una esperienza di missione in Africa ci ha portato a vedere come, anche nelle difficolt del ritrovarsi dall'altra parte del mondo, a contatto con realt di povert estrema e stili di vita che nulla hanno in comune con il nostro, l'aiuto e il sostegno della fede siano imprescindibili per vivere una esperienza di servizio assicurandoti una forza incredibile e permettendoti di sorridere e vedere negli altri quel fratello bisognoso in cui si nasconde Ges che ti chiede un aiuto, un pezzo di pane, una medicina per stare meglio, un sorriso per sentirsi accolto ed amato. La fede ti consente di mettere da parte tanti perch e ripartire ogni giorno affrontando la tua montagna, vivendo con entusiasmo, ringraziando ed affidandoti al Signore. Il punto di forza di questa esperienza per lo spirito di fraternit che si crea e si vive sedendosi tutti attorno ad una tavola, cucinando assieme sul fuoco del camino, camminando sulla neve a braccetto con un fratello o in piccoli gruppi, pregando e condividendo esperienze personali ed emozioni intime nella calda atmosfera di casa di un salotto rivestito di legno. Ed anche il piccolo gruppo, di sole 15 persone, che permette di incontrare ognuno dei compagni di avventura, di creare relazioni basate sulla certezza che quello che si condivide sar custodito nel cuore degli altri, rimarr al sicuro in quell'aura di unicit e bellezza che caratterizza l'esperienza dei piedi di cerva sulle alte vette. Ed con la gioia nel cuore mista a un po' di malinconia che di domenica, dopo una stupenda messa celebrata in casa come le prime comunit di cristiani e un delizioso pranzo da giorno di festa, abbiamo lasciato Bormio, la nostra montagna, per scendere e tornare nelle nostre citt, nella nostra routine, con la prospettiva davvero cambiata e con la voglia di vivere e portare anche agli altri la ricchezza e la bellezza scoperta e ritrovata in questi tre giorni meravigliosi.

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 21

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 22

    Rezzato

    14-15 marzo 2015 Eleonora

    Ritiro di Quaresima giovani

    A MEZZOGIORNO L'ORA DELLA SOSTA E LO STUPORE DELL'INCONTRO "E Lui ti aspetta l, ai pozzi screpolati, dove invano cerchi l'acqua". Quante

    volte ci siamo trovati come la samaritana, costretti dalle nostre paure a

    dover percorrere strade in solitudine, strade deserte perch

    volontariamente le attraversiamo quando il sole alto, e tuttavia non

    importa: per quanto possa essere rovente la pietra sulla quale cammini lo

    meno dello sguardo che giudica. Eppure Lui l, al nostro pozzo, che ci

    attende, si fa piccolo per incontrarci, e il suo sguardo rovente d'amore ci

    rende vulnerabili e raggiungibili.

    E' con quest'esperienza quotidiana di sete e di bisogno di ricerca che,

    come giovani, ci siamo trovati a condividere l'esperienza del ritiro in

    preparazione della Pasqua, per ricordarci che prima di tutto noi siamo

    Suoi figli. Dio desidera incontrarci, e per questo ci attende al pozzo, che

    siamo soliti intasare sempre pi, sfuggendo cos all'incontro nel silenzio.

    Aiutati dalla Parola e da alcuni laboratori, siamo stati invitati a prenderci

    cura di questo luogo ove Ges ci attende per placare la nostra sete infinita,

    e nel quale le necessit del cuore possono essere custodite. Qui, rigenerati,

    possiamo convertire il nostro cuore per dissetarci all'acqua viva.

    Il tutto vissuto in serena condivisione fraterna, assieme ai frati e

    all'incontro con nuovi amici, incontrati per questo breve ma intenso tratto

    di cammino. Un tempo necessario, questo, chiesto ad ognuno per far s

    che la Pasqua non sia solo una festa da calendario, ma per viverla appieno

    ogni giorno nel nostro cuore.

    Dopo lo stupore scegli la Bellezza!

    Una felice Pasqua a tutti!

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 23

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 24

    Sabbioncello di Merate 50 Anniversario Ordinazione Sacerdotale fr. Francesco Calvi e fr. Donato Ginelli 90 Compleanno fr. Antonino Morini

    Anniversario 50 di sacerdozio e compleanno

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 25

    Birdman La celebrit hollywoodiana Riggan Thomson, dopo gli ormai lontani successi planetari nel ruolo del supereroe Birdman, vuole dimostrare a se stesso e alla critica cinematografica e teatrale di essere un bravo attore. Riadatta unopera di Raymond Carver - Di cosa parliamo quando parliamo damore - da portare in scena in un teatro di Broadway. Ma non cos facile: tra tensioni e incomprensioni con il cast di attori, i conti da fare con la propria vita privata e familiare, gli spettri del passato, la lotta con i propri incubi. In un inestricabile intreccio tra realt e immaginazione, tra vita reale e vita recitata, Riggan cerca di ritrovare se stesso. Di volare ancora.

    Film di apertura alla 71 Mostra del Cinema di Venezia, vincitore di quattro premi Oscar tra cui le statuette pi ambite - miglior film e regia - questopera del regista messicano Irritu merita il successo di critica e di pubblico. In un teatro di Broadway si aggira come uno spettro, come il fantasma dellopera di cui si scorge pi volte il manifesto, lattore decadente Riggan Thomson - Michael Keaton - richiuso nel suo maleodorante camerino e nei suoi ossessivi sogni di gloria. Sta cercando di portare in scena una raffinata opera teatrale, intimista, intellettuale, cos lontana dai suoi successi cinematografici che lhanno reso un supereroe fumettistico, ma conosciuto in tutto il mondo. Il personaggio di Birdman non un lontano ricordo, continua ad essere vivo: lalterego di Riggan, la parte oscura, mascherata, aggressiva e strafottente. E la voce interiore che percuote il nevrotico attore, gli ricorda che si ridotto ad essere un patetico artista chiuso in uno squallido teatro, che si sta illudendo di riscattarsi agli occhi della critica, che ha rinunciato al suo successo planetario. E il logorato Riggan cerca di scacciare i suoi deliri e di portare a conclusione questa impresa: non essere una celebrit ma un attore vero. I suoi compagni di avventura sono Laura - Andrea Riseborough - la sua amante che non si sente amata; Lesley Naomi Watts - che fin da bambina ha sognato Broadway; un incapace attorucolo che si infortuna e viene sostituto dallacclamato, irreverente ed egocentrico attore di teatro Mike Sniner - Edward Norton - : colui che potrebbe rilanciare lo spettacolo.

    Scheda a cura di Fr. Davide Sironi Birdman di Alejandro Gonzlez Irritu Commedia Durata 119 min. USA 2014

    FilmiAmo

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 26

    Dietro le quinte si aggira anche Sam - Emma Stone - la figlia di Riggan, appena disintossicata e ancora sfasata; lamico Jak - Zach Galifianakis affannato a trovare i soldi per la produzione e lex moglie Sylvia - Amy Ryan memoria del passato affettivamente fallimentare di Riggan. Ma c un altro personaggio che percorre i labirintici corridoi del teatro, che osserva il dietro le quinte, che viene coinvolto nei conflitti professionali e sentimentali, che calca il palcoscenico, che sente gli umori dei protagonisti, che assiste alle prime tutte diverse luna dallaltra e sempre con un colpo di scena fuori copione: lo spettatore. Qui sta la maestria di Irritu: far entrare nella narrazione chi sta guardando il suo film. Lo fa grazie a un piano sequenza lungo due ore - perch il montaggio abilmente nascosto da soluzioni tecniche e geniali -, grazie a una telecamera che segue da vicino i personaggi passando da uno allaltro e creando la trama, grazie a una continuit tra palcoscenico e dietro le quinte, tra recitazione e vita vera, tra parole scritte nel copione e parole che dicono il proprio vissuto, tra realt e immaginazione. Il tamburo rullante che segna i passi di Riggan conduce la visione ed entra nellanimo. Con un cast magistrale, il regista rappresenta attori che recitano la parte di attori forse di se stessi -, rappresenta il teatro nel teatro, il cinema oltre il cinema: Michael Keaton stato il protagonista di un altro uomo alato, Batman. Addita la Hollywood degli effetti speciali, delle celebrit senza talento, con una narrazione della parola e degli stati danimo. Mostra con stile mirabolante la ricerca di un presente che possa liberare da un passato glorioso eppure troppo riduttivo. Scandaglia vertiginosamente lo sdoppiamento di personalit del protagonista, forse di ogni attore, di ogni uomo che senza cadere nella patologia, deve spesso fare i conti con una voce interiore potente nel mostrare i fallimenti, nel dissacrare gli sforzi per rinascere. E forse tutti recitano una parte. Perch recitare vita. Un film che pone la domanda su ci che davvero cerca lessere umano, al di l delle apparenze, del suo mascherarsi da supereroe, del suo delirio di onnipotenza che nasconde fragilit, una nudit impotente: un riconoscimento autentico che non pu essere confuso con lapplauso, amore e non ammirazione. Di che cosa parliamo quando parliamo damore? E per ritrovare se stesso luomo disposto a tutto. Unico appunto, forse troppi finali. Ma un film da vedere.

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 27

  • Anno XXXVII n. 252 Marzo 2015 28

    Notizie di Casa

    A cura di fr. Enzo Pellegatta

    2-6 Camposampiero (PD)

    3 Busto Arsizio (VA) 4 Sabbioncello di Merate (LC) 11-22 Vigonza (PD) 14-15 Rezzato (BS) 17 Sabbioncello di Merate (LC) 18 Baccanello di Calusco dAdda 20-21 Milano 25 Sabbioncello di Merate (LC)

    Marzo

    Ha luogo lAssemblea dellUnione dei Ministri Provinciali Italiani. Nella chiesa del Sacro Cuore si celebrano nel pomeriggio i funerali della sig.ra Mirella Ceriotti, insignita del diploma di fraternit per la sua delicatezza umana, la sua profondit spirituale e la sua concreta generosit a favore dei poveri, delle missioni e dei frati di Busto Arsizio. Ritorna alla casa del Padre fra Venanzio Tresoldi, sacerdote, di anni 94. I funerali sono celebrati venerd 6 marzo alle ore 14.30 nella Chiesa parrocchiale di Groppello dAdda (MI), suo paese natale. Si svolgono le Missioni al Popolo. Viene proposto ai giovani un ritiro di Quaresima dal titolo: L'essenziale invisibile agli occhi. Ogni gioved si svolge lincontro Pizza e Vangelo. Con una nutrita partecipazione di frati ha luogo lAssemblea economica della Provincia. Il Definitorio si raduna per il XXI Congresso. Curia provinciale: si riunisce il Consiglio di Cooperazione. Nellambito degli incontri interreligiosi citati lo scorso mese ha luogo il secondo incontro con una lettura comparata dalle sacre scritture buddhiste, induiste e musulmane dal titolo lamore del prossimo, la compassione".

    L'intervista con Papa Francesco in un libro sul suo magistero sociale:Il Nuovo Testamento non condanna i ricchi, ma l'idolatria della ricchezza.Il nostro sistema si mantiene con la cultura dello scarto, cos crescono disparit e povert. Oggi i mercati contano pi delle persone: un'economia malataUn boccone di mondodi Luciano ManicardiComunit di Bose