Newsletter SIID Aprile 2011

download Newsletter SIID Aprile 2011

of 3

Transcript of Newsletter SIID Aprile 2011

  • 8/7/2019 Newsletter SIID Aprile 2011

    1/3

    Newsletter

    Aprile 2011

    Serv iz io i t inerante d i or ientamento lavorat ivo

    Oppor tuni t format ive

    Laboratori di orientamento di gruppoper uomini e donne in stato dipovert nellambito della Strategia

    itinerante di sostenibilitdellinclusione sociale EmiliaRomagnaSono in partenza i percorsi di aiutomirato allorientamento di gruppo peruomini e donne in stato di povert,organizzati da Forrma-Azione in rete diPiazzagrande Onlus in collaborazionecon il Centro per le Transizioni al lavoros.r.l.I percorsi di aiuto che si terranno aBologna e a Pavullo (Mo) sono

    unofferta di azione orientativa specificaper persone che seppure in condizionedi marginalit, siano in grado dicorrispondere a ipotesi diavvicinamento e reinserimentolavorativo per facilitare risposte ai lorobisogni.Nellambito della stessa strategia siprevede inoltre la realizzazione di 3laboratori focali di sensibilizzazione,rivolti ad operatori dei servizi epropedeutici allacquisizione dicompetenze a supporto delreinserimento lavorativo edellinclusione sociale dei propri utenti.Per maggiori informazioni consultare ilsito: http://www.forma-azioneinrete.it/

    E attivo lo sportello SIID 4, servizio itinerante diorientamento lavorativo ed accompagnamento perdonne italiane e straniere

    LAssociazione Forma-Azione in rete di Piazza Grandeoffre un servizio itinerante di supporto, di aiutoallorientamento e di accompagnamento ai percorsipersonali formativi e lavorativi di sviluppo perlinclusione. Il servizio itinerante rivolto a donne italianee non che vivono in condizione sociale di difficolt conparticolare attenzione alle donne sole con figli a caricoe/o capofamiglia, alle donne adulte espulse dal mercatodel lavoro e con difficolt ad essere ricollocate, alledonne disoccupate, alle donne appartenenti alle fascedelle cosiddette nuove povert.Lo sportello offre attivit di informazione e counseling sui

    servizi, sui diritti, sul lavoro e altre tematiche di interesse.Gli operatori prestano inoltre servizi di ascolto individualeper la definizione di un percorso personale diempowerment, orientamento per laccesso alle risorsedei diversi servizi pubblici e privati, accompagnamento aservizi in rete, azioni di potenziamento per loccupabilit. attivo inoltre un laboratorio di ricerca attiva percostruire un curriculum vitae, creare una lettera diaccompagnamento, costruire una mappa dei destinataricui inviare il curriculum.Il SIID accoglie anche segnalazione e invii daorganizzazioni o servizi.Lo sportello attivo il marted, gioved, venerd, dalle9.30 alle 12.30, su appuntamento, presso la sede di Viadella Barca 1, centro polivalente Villa Serena. Tel.0514171790

    I n questa news

    Sportello Siid 4 Orientamento di gruppo

    per uomini e donne Seminario discriminazione

    e diritto

    Rafforzamentoprofessionale e linguisticoper donne straniere

    Il genio della donna trapassato e presente: ciclodi conferenze

    Campagna promossadallUdi: La pubblicitvolgare violenza e famale

    Sportello donna CGIL Lintegrazione della

    comunit cineseattraverso la salute

    Riflessioni: Il disgustodella divisa di MonicaLanfranco

    FORMA-AZIONE in RETE di Piazza Grande

    Visita il sito diFORMA-AZIONE in RETE

    www.forma-azioneinrete.it

    Seminario Discriminazione e Diritto organizzato dalla Cattedra di Sociologia del diritto dellUniversit di BolognaLa costruzione sociale delle differenze di genere e di orientamento sessuale attraverso il dirittoDottor Luca Trappolin (Dottore di ricerca in Sociologia, lavora al Dipartimento di Sociologia dellUniversit degli Studi di Padova;Curatore del Progetto Europeo Citizen in Diversity).Il seminario ad accesso libero.Marted 10 maggio 17-19, presso aula 2 Palazzo Malvezzi Via Zamboni 22

  • 8/7/2019 Newsletter SIID Aprile 2011

    2/3

    Newsletter curata dagli operatori del Gruppo Siid 4 BolognaStrategia Itinerante di Rete per la Sostenibilit dellInclusione Sociale in Emilia Romagna 2009-592/RER

    Associazione Forma-Azione in Rete di Piazza Grande Onlus, Bologna Centro Polivalente Villa Serena, Via della Barca 1 - Tel. 051549797

    In iz ia t ive ed event i

    Prosegue la campagna di sensibilizzazionepromossa da Unione Italiana Donne: Lapubblicit volgare violenza e fa male

    L'Unione Italiana delle donne promuove lacampagna:La pubblicit volgare violenza e famale una azione politica puntuale finalizzata acontrastare l'utilizzo di immagini lesive ed il ricorso astereotipi femminili ovunque, non solo nellapubblicit.

    A Bologna l'UDI ha chiesto e ottenuto la deliberadella Giunta del Comune n 305772/2009di adesione e sostegno alla campagna contro lapubblicit offensiva della dignit di genere.Maggiori informazioni sul sito:http://www.udibologna.altervista.org/

    Il genio della donna tra passato e presente - Ciclo di conferenzea cura di Vera Fortunati - Bologna, Via Zamboni 13, PalazzoMalvezzi, Sala dello Zodiaco Venerd ore 17.30

    Un ciclo di conferenze per celebrare il genio delle donne, versato insvariate discipline o applicato a diverse esperienze: arte, letteratura,cinema, percorsi di contemplazione mistica scienze e vissuti neiquali le donne hanno espresso la propria creativit, mostrandosiprotagoniste di una storia che solo relativamente da poco ha iniziatoa riconoscere ufficialmente il loro contributo.

    Una storia per molti aspetti ancora inedita o poco conosciuta, cui dedicato questo ciclo ideato allo scopo di promuovere lattivit delCentro di documentazione sorto per volont della Provincia diBologna per fissare la memoria delle artiste che in Europa dalMedioevo al Novecento si sono cimentate nelle tecniche dellarte(pittura, scultura, incisione, ricamo, fotografia), affrontandocarriere professionali un tempo solo maschili e dimostrandosi dotatedi quel destrissimo ingegno che gi dal Cinquecento avevalasciato stupito e ammirato lartista e storiografo Giorgio Vasari.Prossimo incontro: venerd 29 aprile Maria Gioia Tavoni: Duedonne durante il regime sbarcano il lunario facendo indici.Il Centro di documentazione sulla storia delle donne artiste inEuropa dal Medioevo al Novecento ha sede in Via della Rondine, 340123 Bologna.Info: U.O. Pari Opportunit Servizio Cultura e Pari OpportunitProvincia di Bolognatel. 051 659.8426 8144 [email protected]

    Corso gratuito: Rafforzamento professionale e linguistico per donne straniereForma-Azione in rete di Piazzagrande organizza un corso gratuito per donne straniere occupate avente ad oggetto la disciplinadel rapporto di lavoro domestico e contabilit familiare.Il corso rivolto a donne giovani e adulte, anche con contratto non standard nell'ambito del lavoro domestico o provenienti damicroimprese familiari e/o sociali. Verr data priorit a lavoratrici over 45 e a quelle con bassa scolarit.Per laccesso al corso richiesta la conoscenza di base della lingua italiana che si accerter tramite prova di selezione scritta.Coloro che avranno superato tale test, verranno ammesse a un colloquio motivazionale.Il corso si terr presso la sede di Villa Serena, via della Barca 1, nel periodo maggio-settembre con un programma strutturato

    in 5 moduli:Modulo 1 Studio della lingua italiana applicata al settore di riferimentoModulo 2 Disciplina del rapporto di lavoro domestico e lettura della busta pagaModulo 3 Le voci di bilancio nell'economia domesticaModulo 4 Annotare e analizzare spese e guadagni in ambito domesticoModulo 5 La lettura delle bollettePer iscriversi necessario far pervenire la propria domanda via fax al n. 05119901711 entro il 15/05/2011.Informazioni e iscrizioni presso: www.forma-azioneinrete.itemail [email protected] tel 0510549797

    Visita il sito diFORMA-AZIONE in RETE

    www.forma-azioneinrete.it

  • 8/7/2019 Newsletter SIID Aprile 2011

    3/3

    Newsletter curata dagli operatori del Gruppo Siid 4 BolognaStrategia Itinerante di Rete per la Sostenibilit dellInclusione Sociale in Emilia Romagna 2009-592/RER

    Associazione Forma-Azione in Rete di Piazza Grande Onlus, Bologna Centro Polivalente Villa Serena, Via della Barca 1 - Tel. 051549797

    Serv iz i

    R i f l ess ion i

    A Bologna attivo lo Sportello Donna Cgil contro ogni discriminazione e per le pari opportunit in Via Marconi67/2A Bologna attivo lo Sportello Donna Cgil che offre accoglienza, informazione ed assistenza legale alle donne in tema didiritti nei rapporti di lavoro: congedi, demansionamenti, maternit, discriminazioni, mobbing, sicurezza, riconoscimento etutela del lavoro femminile.Lo Sportello inoltre offre aiuto contro ogni forma di molestia sessuale e di violenza, e consulenza legale alle donne italiane

    e straniere sulle materie legate al diritto di famiglia: separazioni, divorzi, affidamento dei minori.Sportello Donna Cgil Bologna Via Marconi 67/[email protected] riceve marted dalle 9.30 alle 12.30mercoled e gioved dalle 15.00 alle 18.00Per appuntamento telefonare allo 0516087163

    Il disgusto della divisa Monica Lanfranco sullabuso alle donne da parte delle forze dellordine

    Cosa si pu fare quando chi ha potere abusa di chi non ne ha? Almeno farsi avanti, e gridare forte la verit. Farsi avanti per sestessi, farsi avanti per gli amici, farsi avanti anche se si da soli. E uno dei passaggi pi significativi di North country storia diJosie, film fortemente voluto dallattrice Charlize Theron che interpreta la parte della prima donna che fece causa negli Stati Unitiper molestie sessuali alla miniera dove lavorava, creando cos un precedente per lintroduzione nellordinamento nordamericanodelle class action, (le azioni di categoria) incentrate sui diritti sessuati.Almeno gridare forte la verit.E la verit che se la violenza maschile contro le donne sempre una ingiustizia e un abuso che riguarda tutte e tutti questaviolenza ancora pi ingiusta quando compiuta da chi veste una divisa, da chi ricopre un ruolo istituzionale, da chi incarna unaautorit riconosciuta, e di questa approfitta.Nella vicenda della donna arrestata e violentata, sembra, da almeno un carabiniere (ma l'indagine in corso e comunque almenoaltri due colleghi e un vigile urbano sapevano cosa stava capitando) c' un dato sconcertante, ma purtroppo non estraneo allamentalit corrente: gli uomini, ricordiamolo, che in quel momento vestivano una divisa che rappresenta la legge, e quindi la

    collettivit, sostengono che al rapporto sessuale la donna ha dato il suo consenso. E questo basta loro come giustificazione diinnocenza rispetto all'accusa di stupro. Sono gli uomini che detenevano una donna perch accusata di furto, sono gli uomini chein uel momento esercitavano il otere di arresto demandato loro dalla societ a ri arazione di un reato.

    Lintegrazione della comunit cinese attraverso lo sportello Salute Donna dellAusl: Tecniche tradizionali cinesiabbinate alla medicina occidentale per accogliere la comunit orientaleLintegrazione della comunit cinese attraverso lo sportello Salute Donna dellAusl di Bologna. lesperienza che da circa treanni vede coinvolto il personale sanitario che, integrando la medicina italiana con alcune tecniche di medicina tradizionalecinese, incontra le donne della comunit orientale.Da uninchiesta dellagenzia Redattore Sociale emerso che il rapporto tra le pazienti e il sistema sanitario italiano risultatopi che positivo. Scrive lagenzia che le donne cinesi, a Bologna, si rivolgono prevalentemente al poliambulatorio Zanolini(Centro per la salute delle donne immigrate e loro bambini) e al poliambulatorio Tiarini, dove ha sede uno spazio sanitario per

    bambini cinesi, ma frequentano anche altri consultori cittadini.Grazia Lesi fra le dottoresse che si occupano delle pazienti cinesi: collaborando a diverse pubblicazioni la dottoressa hastudiato la loro cultura della salute, ma anche il modo in cui queste donne accedono alla sanit italiana. Per capirlo abbiamosvolto unindagine su 60 donne spiega e abbiamo scoperto che la maggior parte delle donne si rivolgono a medici di base ospecialisti italiani nei casi pi seri, mentre fanno ricorso agli integratori tipici della medicina tradizionale cinese (principalmenteerbe) per curare disturbi pi comuni: gastriti, mal di testa, irregolarit mestruali. Affidarsi alla sanit italiana non sembra unproblema, del resto la medicina cinese essenzialmente preventiva, ma quando una malattia si manifesta non esitano ausare i rimedi occidentali .Nellindagine le donne parlano anche degli aspetti negativi e positivi delle visite mediche in Italia: non piacciono i tempi diattesa troppo lunghi per le prenotazioni e le difficolt linguistiche, mentre sono molto apprezzate le apparecchiature mediche,la preparazione del personale e il fatto che non sia necessario fare regali. Il problema principale nellaccesso al serviziosanitario rimane la lingua.