Apre ud newsletter n. 42, aprile 2011
-
Author
friuli-innovazione-innovazione -
Category
Business
-
view
375 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Apre ud newsletter n. 42, aprile 2011

NNeewwsslleetttteerr SSppoorrtteelllloo AAPPRREE -- UUddiinnee
Aprile 2011 - N. 42 1
NNEEWWSSLLEETTTTEERR
APRILE 2011 - N. 42
SOMMARIO
Pag. 2 - Pubblicato il Bando AAL
Pag. 2 - Bando Proof of Concept
Pag. 5 - Bando Interreg Italia - Slovenia
Pag. 6 - Bando Italia - Israele
Pag. 8 - Internazionalizzazione
Pag. 9 - Ricerche partner
Pag. 12 - Scadenziario
Pag. 13 - Prossimi appuntamenti
EVENTO FINALE DEL PROGETTO INTERREG TRI-ICT
Cooperazione transfrontaliera e business: come fare? E’ realmente una opportunità?
In occasione dell’evento conclusivo del progetto TRI ICT, finanziato nell’ambito del primo
bando Interreg Italia-Austria, lead users e ICT suppliers potranno trovare le risposte a
queste domande e confrontarsi su tali tematiche.
L’evento, aperto a tutti, si terrà il 3 maggio prossimo in Austria, nella vicina Velden (presso
il Casinò), e prevede la presentazione dei risultati raggiunti dall’iniziativa, avviata da Friuli
Innovazione, BIC Incubatori FVG, Università di Udine, Università di Trieste, Lakeside
Labs, Università di Klagenfurt e CReS. Inoltre l’evento sarà un’ulteriore occasione di
matchmaking per i membri della community TRI ICT (che attualmente conta più di 100
iscritti tra imprese italiane e austriache), ma anche un’opportunità per allargare la
community stessa a nuove partecipazioni. Sicuramente un appuntamento da non perdere
per chi è interessato ad avviare nuovi contatti e usufruire di quanto appreso, studiato ed
analizzato dal team progettuale nel corso di due anni di attività.
Per ulteriori dettagli: www.tri-ict.eu
Buona lettura!
dott.ssa Romina Kocina
responsabile sportello APRE Udine
Sportello APRE
Friuli Venezia Giulia - Udine
di Friuli Innovazione

NNeewwsslleetttteerr SSppoorrtteelllloo AAPPRREE -- UUddiinnee
Aprile 2011 - N. 42 2
FINANZIAMENTI COMUNITARI
PROGRAMMA AMBIENT ASSISTED LIVING: NUOVO BANDO
È stata pubblicata la call for proposal di Ambient Assistent Living (AAL), che ha come
obiettivo prioritario l'applicazione delle tecnologie innovative per facilitare la mobilità degli
anziani in termini di movimento dentro e/o fuori casa.
Nell'ambito di applicazione del presente bando rientrano i seguenti temi:
1. Orientamento e navigazione (soluzioni di mobilità dentro e fuori casa):
gestione delle informazioni;
pianificazione dei viaggi;
disabilità cognitive;
formazione cognitiva e fisica:
aspetti generali.
2. Assistive Technology (ausili per la mobilità): gli ausili potrebbero aiutare le persone a
uscire dal letto o dalla vasca da bagno, o semplicemente a spostarsi all'interno della casa.
Gradita anche la combinazione di dispositivi di assistenza quali, ad esempio, robot,
esoscheletri, smart walkers o sistemi di localizzazione e servizi personalizzati.
Sono ammissibili tutti i soggetti aventi stabile organizzazione nel territorio nazionale definiti
dall'articolo 5, comma 1 del DM 593/2000 e descritti nella guida per i proponenti.
L’importo disponibile è di 28 milioni di euro. La scadenza per la presentazione delle
proposte è fissata al 30 giugno 2011.
Link: il bando
PROGRAMMA IDEAS: BANDO PROOF OF CONCEPT
Lo scorso 29 marzo è stato pubblicato il bando del nuovo schema di finanziamento creato
dall'ERC, il Proof of Concept (PoC). Il bando è aperto a tutti i vincitori di un ERC (Starting
e Advanced) che abbiano un progetto ancora in corso o terminato da non più di 12 mesi
dalla data di pubblicazione del bando. Il PoC fornisce un budget aggiuntivo per sviluppare
un piano di business e di commercializzazione di tecnologie nuove o emerse nel corso del

NNeewwsslleetttteerr SSppoorrtteelllloo AAPPRREE -- UUddiinnee
Aprile 2011 - N. 42 3
progetto. Lo scopo è quello di condurre una “prova di concetto” di un'idea che è stata
generata nel corso di un progetto ERC finanziato, ovvero di intraprendere un lavoro
ulteriore per verificare se, in linea di principio, questa idea ha potenziale di mercato.
L’importo disponibile è di 10 milioni di euro. Il contributo finanziario massimo per
sovvenzione sarà di 150.000 euro per un periodo di 12 mesi. Per ciascun progetto ERC
finanziato può essere concessa una sola sovvenzione.
La prima scadenza per la presentazione delle proposte è il 15 giugno 2011, mentre la
scadenza finale è fissata all’8 novembre 2011.
Link: il bando
BANDI VII PQ PER LA MOBILITA’ DEI RICERCATORI
Nell’ambito del VII Programma Quadro – Programma specifico Persone sono stati
pubblicati i bandi sulle seguenti azioni:
Marie Curie Borse di Studio Intraeuropee: si rivolge a ricercatori esperti, che fanno
della mobilità una regola. Sono ammessi anche finanziamenti per ricercatori che intendono
riprendere l'attività in seguito ad un’interruzione per almeno 12 mesi immediatamente
precedenti il termine per la presentazione del presente bando. Lo scopo dell’invito è di
supportare i ricercatori che conseguono e/o rafforzano una posizione dominante
indipendente (ricercatore, professore, posizione senior nel settore dell'Istruzione o
dell'Impresa) mediante il sostegno allo sviluppo della carriera e il rafforzamento delle
competenze individuali in termini di acquisizione di competenze a livello multi o
interdisciplinare attraverso esperienze intersettoriali. L’importo disponibile è di oltre 109
milioni di euro del budget 2011, e scade l’11 agosto 2011.
Marie Curie International Incoming Fellowships: intende rafforzare l'eccellenza
scientifica degli Stati Membri e associati attraverso la condivisione della conoscenza con
ricercatori provenienti da Paesi Terzi su progetti di ricerca in Europa, allo scopo di attivare
collaborazioni di ricerca tra Europa e Paesi Terzi che sia proficua per entrambe le parti. Lo
stanziamento è di 40 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle proposte è
fissato all’11 agosto 2011.
Marie Curie International Outgoing Fellowships: si propone di rafforzare la
dimensione internazionale della professione dei ricercatori europei, dando loro

NNeewwsslleetttteerr SSppoorrtteelllloo AAPPRREE -- UUddiinnee
Aprile 2011 - N. 42 4
l’opportunità di essere formati e acquisire nuove conoscenze in un’organizzazione di alto
livello attiva nella ricerca, situata in un altro Paese Terzo. Questa azione fornisce supporto
finanziario a progetti di mobilità individuale presentati da ricercatori esperti in collegamento
con le organizzazioni di accoglienza degli Stati Membri o dei Paesi Associati. Il budget per
questa call è di 40 milioni di Euro.
Link: bando Marie Curie Borse di Studio Intraeuropee
Link: Marie Curie International Incoming Fellowship
Link: Marie Curie International Outgoing Fellowship
SECONDO BANDO DEL PROGRAMMA TALENTS
Pubblicata la seconda Call for Proposals del Programma di mobilità internazionale
“Talents for an International House (TALENTS)”. Il bando, con scadenza 14 giugno,
prevede l’assegnazione di 5 borse di mobilità a ricercatori esperti. Il Programma TALENTS
è cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Specifico People e
da AREA Science Park nell’ambito del Coordinamento degli Enti di Ricerca del Friuli
Venezia Giulia, ed è a beneficio dei ricercatori e dei 53 enti del network regionale.
TALENTS, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, intende
supportare ed incoraggiare la mobilità internazionale ed intersettoriale di ricercatori
esperti, valorizzando il loro potenziale professionale e supportandoli nell’individuazione di
future opportunità lavorative.
Link: il bando
PROGETTO FRENZ: BANDO PER RICERCATORI
Il progetto bilaterale FRENZ - Facilitating Research cooperation between Europe and New
Zealand ha recentemente pubblicato un bando per ricercatori finalizzato alla selezione di
partecipanti per il workshop “Sandpit”, nell’ambito dello studio di fattori genetici ed
ambientali legati all’obesità e al diabete. I candidati che verranno selezionati (fino ad un
massimo di 10 provenienti dall’Europa) riceveranno il rimborso per le spese di viaggio per
partecipare al workshop. La deadline per l’invio delle candidature è il 6 maggio.
Link: il bando

NNeewwsslleetttteerr SSppoorrtteelllloo AAPPRREE -- UUddiinnee
Aprile 2011 - N. 42 5
PROGRAMMA SEE: A BREVE IL BANDO STRATEGICO
E’ prevista entro la fine di aprile la pubblicazione del terzo bando per progetti strategici (a
due step) sul Programma South East Europe. In previsione di tale bando sono stati
organizzati recentemente due giornate seminariali di livello transnazionale (il 31 marzo a
Bucarest e il 6-7 aprile a Belgrado). Inoltre, il 12 maggio si terrà a Sofia l’evento annuale
del Programma, appuntamento che esaminerà lo stato dell’arte e anticiperà le future fasi di
attuazione.
Per quanto riguarda l’imminente bando, esso riguarderà iniziative di cooperazione di
particolare rilevanza per l’area Programma capaci di produrre impatti significativi sulle
politiche di sviluppo di settore.
A tal proposito sono stati definiti dei “termini di riferimento” (terms of references - ToR)
entro cui sviluppare una proposta progettuale “strategica”. Per ciascuna delle quattro
priorità del Programma, i ToR specificano il tema, gli obiettivi generali e specifici, le attività
e gli outputs, la composizione e la tipologia di partenariato.
Link: la notizia
NUOVO BANDO SUL PROGRAMMA ITALIA - SLOVENIA
E’ stato pubblicato sul BUR n. 14 del 6 aprile scorso il Bando pubblico per la
presentazione di progetti standard – risorse dedicate alle aree di confine terrestre n.
03/2011.
Il bando, che ha scadenza il 25 maggio ore 16.00, dispone di oltre 17,5 milioni di euro così
suddivisi: 7,6 milioni di euro per l’Asse 1 “Ambiente, trasporti e integrazione territoriale
sostenibile”, 5,8 milioni di euro per l’Asse 2 “Competitività e società basata sulla
conoscenza” e i restanti 4,1 milioni di euro per l’Asse 3 “Integrazione sociale”. Possono
partecipare al bando i soggetti aventi sede legale o unità operativa nelle province di
Trieste, Gorizia e Udine o nelle regioni statistiche Goriška, Obalno-kraška, Gorenjska.
Nello stesso numero del BUR è stata, inoltre, pubblicata la nuova graduatoria del bando
per progetti strategici, che vede il finanziamento di tre nuovi progetti grazie all’integrazione
del budget con altri 10 milioni di euro, ottenuti riducendo la disponibilità assegnata ai cross
border ed agli small project.

NNeewwsslleetttteerr SSppoorrtteelllloo AAPPRREE -- UUddiinnee
Aprile 2011 - N. 42 6
Per quanto riguarda, invece, i progetti standard, la procedura di valutazione è stata chiusa
ed entro la fine dell'anno è prevista la graduatoria dei progetti ammessi e l'assegnazione
dei relativi fondi.
Link: il BUR n. 14 del 6 aprile
Link: la notizia
FINANZIAMENTI NAZIONALI
BANDO ITALIA-ISRAELE PER RICERCA E SVILUPPO
la Direzione degli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Affari Esteri per la Parte
italiana e il Ministero per la Ricerca Scientifica per la Parte israeliana intendono avviare,
per la prima volta, le procedure previste per la selezione di progetti ammissibili di sostegno
finanziario disciplinato dall'Art.4 dell'Accordo di Cooperazione nel campo della Ricerca e
dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico tra Italia e Israele, e più in particolare
in quello del Sottocomitato per la Cooperazione Scientifica.
Si richiede la presentazione di progetti di ricerca congiunti italo-israeliani nelle aree di
ricerca marina ed oceanografica, ambiente e salute, entro il prossimo 16 maggio.
Link: Accordo Italia-Israele
ITALIA DEGLI INNOVATORI: RIAPERTI I TERMINI
Considerato il grande interesse suscitato, l’Agenzia per la diffusione delle tecnologie
dell’innovazione ha deciso di modificare le modalità con cui viene definita la
partecipazione al progetto Italia degli innovatori. L’Agenzia ha deciso, infatti, di riaprire
ufficialmente i termini di presentazione delle candidature (inizialmente fissati per lo scorso
28 febbraio 2011). La nuova modalità, con cui viene definita la domanda di partecipazione
al progetto, vedrà ogni due mesi, a partire dal 1° marzo, la selezione delle domande
pervenute. Il progetto, rivolto alle PMI Italiane e soprattutto a quelle innovative, ha lo scopo

NNeewwsslleetttteerr SSppoorrtteelllloo AAPPRREE -- UUddiinnee
Aprile 2011 - N. 42 7
di far emergere i migliori esempi dell’innovazione e dell’eccellenza tecnologica italiana
così da proiettare un’immagine dell’Italia intesa come “Paese dell’Innovazione”.
Link: il sito dell’Agenzia
FINANZIAMENTI REGIONALI
LR 4/05: APPROVATO L’ITER SEMPLIFICATO DELLE DOMANDE
Grazie alla modifica dell’art. 7 della LR 4/2005 e dell’art. 15 della LR 11/2009 (pubblicata
sul BUR n. 14 del 6 aprile) verrà accelerato l’iter di istruttoria delle domande di contributo
presentate sul bando regionale della LR 4/2005, capo I per lo sviluppo competitivo delle
PMI. Tale soluzione andrà a beneficio di una buona parte delle circa 400 pratiche ancora
in attesa d'essere evase su tale canale contributivo.
L’iter semplificato prevede la possibilità di ottenere, fatte salve le spese sostenute in
attuazione del progetto, un finanziamento pari al 50 per cento del valore totale delle spese
ammissibili sino ad un importo complessivo di 100 mila euro. Potranno avvalersi di questa
possibilità le imprese che hanno presentato la domanda di incentivo entro il 31 dicembre
2010, a condizione che la domanda non sia già stata valutata dall’apposita Commissione.
Modalità, termini e condizioni specifiche verranno stabilite con regolamento regionale.
Inoltre, è stato deciso di incrementare la composizione della Commissione stessa,
prevedendo cinque membri effettivi e cinque membri supplenti.
Link: il BUR n. 14 del 6 aprile
POR FESR 2007-2013: GRADUATORIA BANDO PER LE PMI
Sul BUR n. 14 del 6 aprile è stata pubblicata la graduatoria dei progetti
presentati nel mese di luglio 2010 a valere sul bando POR FESR 2007-
2013 - Attività 1.2.a.A) Sviluppo competitivo delle PMI. Sono 15 i progetti

NNeewwsslleetttteerr SSppoorrtteelllloo AAPPRREE -- UUddiinnee
Aprile 2011 - N. 42 8
approvati con punteggio compresi tra 41 e 65 (su 100), per un valore complessivo di oltre
10 milioni di euro e un contributo concesso di circa 4,4 milioni di euro. A febbraio era stata
pubblicata la graduatoria di giugno, con un contributo concesso di circa 1,5 milioni di euro.
Seguiranno le graduatorie dei progetti presentati ad agosto e settembre, su un bando che
disponeva in totale di 23 milioni di euro.
Link: il BUR n. 14 del 6 aprile
LR 19/00: 1,5 MILIONI DI EURO PER 15 PROGETTI
E’ stata definita la graduatoria dei progetti presentati entro il 30 ottobre 2010 a valere sulla
LR 19/00, che sostiene iniziative nel campo economico e sociale realizzate in aree al di
fuori dell'Unione Europea, quali ad esempio America Latina, Africa e Balcani. Su 25
progetti presentati e ammessi 25, per una richiesta economica contributiva di oltre 2,7
milioni di euro, 15 sono quelli finanziati complessivamente con 1,5 milioni di euro.
Link: la notizia
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Missione imprenditoriale negli Emirati Arabi Uniti e in Qatar (22-27 maggio 2011)
Organizzata dalla Camera di Commercio di Gorizia, tramite l’Azienda Speciale per la Zona
Franca di Gorizia, in collaborazione con ConCentro – Azienda Speciale della Camera di
Commercio di Pordenone e il desk Promos a Dubai. Adesioni entro il 21 aprile.
www.go.camcom.gov.it
Incontri d'affari con operatori polacchi settore meccanica (Pordenone - giugno 2011)
Organizzata da Concentro – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pordenone,
in collaborazione con il sistema camerale regionale.
www.concentro.it

NNeewwsslleetttteerr SSppoorrtteelllloo AAPPRREE -- UUddiinnee
Aprile 2011 - N. 42 9
Missione imprenditoriale Unioncamere (USA - Canada, 19 - 25 giugno 2011)
Adesioni entro il 28 aprile.
www.go.camcom.gov.it
Partecipazione collettiva alla fiera MIDEST 2011 (Parigi, 15 - 18 novembre 2011)
Organizzata dal Centro Regionale della Subfornitura del Friuli Venezia Giulia, tramite
ConCentro Azienda Speciale della CCIAA di Pordenone, in collaborazione con le Camere
di Commercio di Udine, Gorizia e Trieste. Adesioni entro il 22 aprile.
www.ud.camcom.it
RICERCHE PARTNER
TEMATICA: Competitiveness and Innovation Programme – ICT Policy Support
Programme
BANDO: CIP-ICT PSP-2011-5
TITOLO: Digital library of rare books printed in Europe or rare Works prepared by
European scholars related with Orientalism
CODICE IDENTIFICATIVO: PS-TR-4784
SCADENZA: 01/06/2011
PROPONENTE: Ankara University - Department of Information and Document
Management (University - Turkey)
DESCRIZIONE: The purpose of the project is to create open-access full-text digital library
with historical, cultural, social, economic and scientific resources that reflect influences and
exchanges between European and Near Eastern countries. Therefore, the full-text digital
library will include rare books and materials printed in Europe and prepared by European
scholars that have been published until 1940. Selected materials will be free of copyright

NNeewwsslleetttteerr SSppoorrtteelllloo AAPPRREE -- UUddiinnee
Aprile 2011 - N. 42 10
problem and difficult to access them. The digital library will be accessed by English,
German and French along with the languages of the participating countries.
PARTNER RICHIESTI: Interested libraries, universities, research institutes, government
agencies, organizations, civil societies and the like, which have the type of rare books and
works mentioned before, and capable of processing them according to the international
rules and standards, may join the project.
Link: ricerca partner completa
TEMATICA: Cooperation – ICT
BANDO: FP7-ICT-2011-8
TITOLO: MOLANAE - Modelling Language for Nanoelectric Engineering
CODICE IDENTIFICATIVO: PS-ES-4759
SCADENZA: 17/01/2012
PROPONENTE: University of Oviedo - Infobótica Research Group (University - Spain)
DESCRIZIONE: The aim of this project is the creation of a new standard modelling
language and a methodology to unify the design, the integration and the simulation of
advanced nanoelectric components and infrastructures. Such standard will be based on
the SysML (Systems Modelling Language) specifications, adapting them to the principles
and specific requirements of nanoelectric engineering. SysML is a general purpose
modelling language for system engineering and smart embedded applications. Extending
SysML with the modelling primitives relevant to the nanoelectric domain will provide for
creating a domain-specific modelling language for advanced nanoelectric components.
This language is expected to facilitate the specification of a wide variety of nanoprocesses,
providing flexibility and extensibility to nanoelectric components design and production
tasks.
PARTNER RICHIESTI:
- Experts using computer-based applications for a holistic design of a nanocomponent;
- Expertise using SysML modelling language;

NNeewwsslleetttteerr SSppoorrtteelllloo AAPPRREE -- UUddiinnee
Aprile 2011 - N. 42 11
-Capacity of performing experiments and show case demonstrations with the results of the
project.
Link: ricerca partner completa
TEMATICA: Competitiveness and Innovation Programme – ICT Policy Support
Programme
BANDO: CIP-ICT PSP-2011-5
TITOLO: SEED - Speeding “Every European Digital”
CODICE IDENTIFICATIVO: PS-ES-4791
SCADENZA: 01/06/2011
PROPONENTE: Idi Eikon S.L. (Industry – Spain)
DESCRIZIONE: The aim of SEED is to expand, through the “cloud computing” approach
and new technologies of Public Service Advertising (PSA), the positive results of the
successfully running project in the Objective of Inclusive e-Governance “DIEGO” (CIP-ICT-
PSP.2009.3.3) to boost “citizen-centric” e-Gov Services and to leverage saving costs of e-
Government and e-Governance deployments.
PARTNER RICHIESTI: looking for Public Authorities of European, National and/or
Regional level, with the duty for encouraging interest and motivation for Public Services
among European citizens and the willingness of boosting DIEGO alike e-Gov Services
across SEED platform.
Link: ricerca partner completa

NNeewwsslleetttteerr SSppoorrtteelllloo AAPPRREE -- UUddiinnee
Aprile 2011 - N. 42 12
SCADENZIARIO
BANDO ATTIVITÀ FINANZIABILI SCADENZA
ENIAC-2011-1
ENIAC Joint Undertaking
Progetti di ricerca e sviluppo nel settore della
nanoelettronica 21/04/2011
Decreto MIUR 24 dicembre 2010
D.M. 593/00, artt. 11 e 12
Attività di ricerca industriale, sviluppo
sperimentale e alta formazione di personale
qualificato, e creazione di nuove imprese ad alto
contenuto tecnologico, per il settore della
biomedicina molecolare del Friuli Venezia Giulia
27/04/2011
FP7-ICT-2011-SME-DCL
VII PQ - Cooperazione
Bando rivolto specificatamente alle PMI che si
colloca nel settore Digital Content and
Languages ed è afferente al Challenge 4 -
Tecnologie per i contenuti digitali e le lingue
28/04/2011
Call 2011
Safer Internet Programme
Progetti per la tutela dei minori che usano
Internet e altre tecnologie di comunicazione 04/05/2011
CIP-IEE-2011
Programma per la Competitività e
l’Innovazione
Progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito
dell’efficienza energetica e uso razionale delle
risorse energetiche, delle fonti di energia nuove
e rinnovabili, dell’energia nei trasporti
12/05/2011
Bando per progetti congiunti
Accordo Italia - Israele
Progetti di ricerca congiunti italo-israeliani nelle
aree di ricerca marina ed oceanografica,
ambiente e salute
16/05/2011

NNeewwsslleetttteerr SSppoorrtteelllloo AAPPRREE -- UUddiinnee
Aprile 2011 - N. 42 13
BANDO ATTIVITÀ FINANZIABILI SCADENZA
Bando pubblico 03/2011
Programma per la cooperazione
transfrontaliera Italia-Slovenia
Progetti standard relativi alle aree di confine
terrestre di Italia e Slovenia 25/05/2011
CIP-ICT PSP-2011-5
ICT Policy Support Programme
Progetti di sviluppo e innovazione che
favoriscano la più ampia diffusione dell’ICT tra i
cittadini e i governi
01/06/2011
ERC-2011-PoC
VII PQ - Idee
Sviluppo di un piano di business e di
commercializzazione di tecnologie nuove o
emerse nel corso di un progetto ERC
15/06/2011
AAL-2011-4
Ambient Assisted Living Joint
Programme
Progetti di ricerca e sviluppo riguardanti
tecnologie innovative per facilitare la mobilità degli
anziani dentro e/o fuori casa
30/06/2011
Call 2011
LIFE+ programme
Progetti nell’ambito di natura e biodiversità,
politica e governance ambientali, informazione e
comunicazione
18/07/2011
PROSSIMI APPUNTAMENTI
28 aprile, Bruxelles (Belgio)
CIP Eco-innovation European Information Day 2011
http://ec.europa.eu/

NNeewwsslleetttteerr SSppoorrtteelllloo AAPPRREE -- UUddiinnee
Aprile 2011 - N. 42 14
5-6 maggio, Roma
Gestire un progetto nel VII Programma Quadro: dalla teoria alla pratica
www.apre.it
12-13 maggio, Roma
Come scrivere una proposta di successo nel Programma People
www.apre.it
LA PROSSIMA NEWSLETTER DELLO SPORTELLO APRE FRIULI VENEZIA GIULIA - UDINE
DI FRIULI INNOVAZIONE USCIRA’ A META’ MAGGIO
L’archivio completo delle newsletter dello sportello APRE Friuli Venezia Giulia – Udine di Friuli
Innovazione è disponibile sul sito di Friuli Innovazione all’indirizzo:
www.friulinnovazione.it/notizie/newsletter.
Fiduciosi che la newsletter possa essere di vostro interesse, restiamo a disposizione per ulteriori
chiarimenti. Contattateci per segnalare notizie ed eventi e per comunicarci i vostri suggerimenti per
un servizio migliore.
Nel caso non desideriate più ricevere la nostra newsletter, è sufficiente inviare un’e-mail
all’indirizzo [email protected] con oggetto: CANCELLAZIONE.