n5 apr09

21
5 Anno 2 / Numero 5 / Aprile 2009 DELLA VALLATA D’ALPONE VESTENANOVA SAN GIOVANNI ILARIONE MONTECCHIA DI CROSARA RONCÀ MONTEFORTE D’ALPONE numero5 Comuni

description

DELLA VALLATA D’ALPONE VESTENANOVA SAN GIOVANNI ILARIONE MONTECCHIA DI CROSARA RONCÀ MONTEFORTE D’ALPONE numero5 Anno 2 / Numero 5 / Aprile 2009 PROSSIMA APERTURA Via Villa Bolca • 37030 VESTENANOVA (VR) • Tel. e Fax 045 7470004 Verona Corso Santa Anastasia, 10 San Bonifacio - Verona Corso Italia, 15 Vicenza Piazza Dei Signori, 50/a Pordenone Via Cesare Battisti, 2 di Dario Bruni Hanno collaborato a questo numero: 3 www.blanc-noir-retail.it

Transcript of n5 apr09

Page 1: n5 apr09

5Anno

2 /

Num

ero

5 /

Apri

le 2

009

DELLA VALLATA D’ALPONE

VESTENANOVA SAN GIOVANNIILARIONE

MONTECCHIADI CROSARA

RONCÀ MONTEFORTED’ALPONE

numero5

Comuni

Page 2: n5 apr09

EDITORIALE

3

di Dario Bruni

Piazza Libertà, 6 Arzignano - Vicenza

www.blanc-noir-retail.it

PROSSIMA APERTURAVerona

Corso Santa Anastasia, 10San Bonifacio - Verona

Corso Italia, 15Vicenza

Piazza Dei Signori, 50/a Pordenone

Via Cesare Battisti, 2

“E” come Economia: non c’è parola più usata e, in molti casi, abusata di questa nell’universo giornalisti-co degli ultimi anni. Magari ingentilita da una patina anglofona che fa tendenza (Economy, New Economy, Economic) e che ci illude di avere a che fare con qual-cosa di raffinato e, dopotutto, di innocuo, comunque certamente qualcosa che non ci riguarda perché ap-partenente ai salotti esclusivi dell’Alta Finanza, in un mondo lontanissimo e irraggiungibile per i semplici mortali come noi. E invece no. All’improvviso qualcosa si inceppa e la crisi ci mostra una realtà ben diversa. L’Economia dei grandi numeri diventa l’economia minuscola e feriale di tutti i nostri giorni, fatta di bollette da pagare, di de-biti da saldare, del mutuo mensile o della retta dei figli alla scuola materna o dell’assicurazione dell’auto, tutte cose maledettamente normali che, complice la crisi, diventano per alcuni maledettamente complicate.Si scopre allora che nel dialetto nostrano la parola “economia” la si ritrova solo nell’espressione “fare eco-nomia”, che significa sostanzialmente “risparmiare”: l’economia dei nostri anziani si fermava lì, incapace di pensare in grande, costretta a far quadrare i pic-coli ma essenziali conti della fame e del (sopra)vivere quotidiano. Ora che i tempi sembrano ridiventare preoccupanti sul fronte economia, anche noi del “5 Comuni” ab-biamo voluto ripensare al significato di questa parola e l’abbiamo fatto interrogando qualcuno che di questo mondo se ne intende, ma ancor più cogliendo i segni positivi che sembrano emergere anche in questo mo-mento poco felice: giovani che scelgono di dedicarsi interamente all’agricoltura (nel numero precedente), altri che decidono di lavorare all’estero per tentare qualcosa di diverso (in questo numero).Con l’intento di proporre un modo nuovo di vedere l’economia, più concreto ma anche più creativo. Come sempre, senza la presunzione di dare risposte definiti-ve, ma con la pretesa di invogliare al dialogo. Dite la vostra, quindi, se volete, perché l’economia è di tutti: questa rivista accoglierà volentieri la vostra opinione. Nel rispetto - ovviamente - di quella altrui.

QUALE ECONOMIA?

����������������������������

Via Villa Bolca • 37030 VESTENANOVA (VR) • Tel. e Fax 045 7470004

Hanno collaboratoa questo numero:

Massimo BertolazziMarco BollaDario BruniAlessio CaminitiMartina CattazzoAlice CiresolaAndrea CiresolaFlaviana ConfortoAnna CorradiniVanessa CraccoGiustina Dalla FinaEmma ErbogastoGiuseppe FrattiniPier Paolo FrigottoEmilio GaronLorenzo GeccheleMariella GugoleFabiola LucenziAlice MarchiBarbara MarchiIsabella NegrettoTeddy NegrettoAlice NucaAlberto OttoliniSara PanarottoLaura PanatoAngelo PandolfoLeonello PiccinaAntonella PontaraClaudio PortinariAlice QuagiottoPaolo SantagiulianaVittoria ScrinziGian Carlo TessariFrancesca TombaGiancarlo ZambonNicolò ZamperiniAssociazione Acqua TraversaGruppo Speleo diMontecchia di CrosaraLe insegnanti in pensione diMontecchia di Crosara

Page 3: n5 apr09

5

SOMMARIO5ComuniDELLA VALLATA D’ALPONE

Registratopresso il Tribunale di Vicenza

al n. 1189 del 25.11.2008

Sede legaleContro Riccardo & C.Edizioni e Grafica snc

Via C. Ridolfi, 4/A36045 LONIGO (Vicenza)Tel. e fax 0444 [email protected]

Direttore responsabileEmilio Garon

Direttore editoriale Dario Bruni

[email protected]

RedazioneMariella Gugole

[email protected] Caminiti

[email protected] Scrinzi

[email protected] Paolo Frigotto

[email protected] Nuca

[email protected]

Referenti di zonaVESTENANOVA

Mariella Gugole 340 [email protected]

SAN GIOVANNI ILARIONEAlessio Caminiti 340 6706725

[email protected] DI CROSARAVittoria Scrinzi 045 7450820

[email protected]À

Gian Carlo Tessari 335 [email protected] D’ALPONEAlice Nuca 340 8057822

[email protected]

PubblicitàGiuseppe Frattini

333 [email protected]

Grafica e impaginazioneContro Edizioni e Grafica

StampaGrafica Alpone srl

Via del Lavoro, 9037035 San Giovanni Ilarione (Verona)

Tiratura: 8300 copie

Il materiale prodotto in questo numero è di proprietà esclusiva © 2008 Contro Riccardo & C. Edizioni e Grafica snc. Tutti i diritti sono riservati. L’intero con-tenuto della pubblicazione e dei suoi allegati sono protetti da copyright, sono quindi vietate riprodu-zioni totali o parziali, in ogni genere o linguaggio, senza il consenso scritto della Contro Riccardo & C. Edizioni e Grafica snc. Tutti i marchi citati nella rivista sono proprietà dei rispettivi Titolari.

© 2008Contro Riccardo & C. Edizioni e Grafica snc

Per qualsiasi articoloo segnalazione contattate

i referenti di zonadei comuni della vallata

Anno 2 / Numero 5Aprile 2009

numero 5

Accade in valle La crisi economica in Val d’Alpone Timori e speranze su un futuro che preoccupa. Meno è meglio Quando bere diventa più di un’abitudine.Breve viaggio nei cognomi della Val d’Alpone

Vestenanova Giovani veronesi nel mondo Intervista a Marcellino Pernigotto.Coordinamento delle “Alte Valli” per promuovere il turismo

San Giovanni Ilarione Don Antoniol, parroco partigiano Riemerge il contributo dato alla Resistenza dell’allora parroco di Santa Caterina in Villa.Due sangiovannesi in AustraliaLa significativa esperienzadi due giovani cuochi.

Montecchia di Crosara Maria Marchi, maestra di vita Ritorno alle origini Il coro dei bambini brasiliani ospite a Montecchia.Ciliegi in fiore

Roncà Finalmente inaugurata la “baita” Protagonista il Gruppo Alpini di Roncà. La vecchia chiesa di RoncàDa Roncà agli studi RAIEnrico Gambaretto protagonistaalla prova del cuoco.

Foto di copertina: Primavera in Val d’Alpone (foto Claudio Portinari)

Monteforte d’Alpone Partiti i lavori per la nuova pista ciclabile

Collegherà il capoluogo alle frazioni.La scuola materna “Casa Wilma”

in Guinea Bissau I volontari trasformano un sogno in realtà.

Volti e storieCome eravamo in bianco e nero.

Giustizia Una parola dimenticata?

Sport Speleo si diventa

Toponomastica Le contrade

Di mostra in mostra Escher: la magia della logica

Sport Associazione Sportiva Hellas

Teatro E mi... e ti... e Toni...

Arte Michela Bogonie Federico Pillan

Musica Da non perdere

4

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������

�����������������������

���������������������������

��������������������������������

������������

����������������

��������������������������

����������������������������������

���������������

�����������������

�������

�������

��������

�����������������������������

������������

�����������������

������������

���������������������������������

������������

�������������������������������

������������

��������������������������������

������������

���������������������������

�������������������������

����������������������������������

������������

�����������������

������������

�����������������������������������

������������

���������������������������������

������������

��������������������������������

������������

e �����

e �����

e �����

e �����

e �����

e �����

e �����

e �����

e �����

e �����

e �����

�������������������������������������������������������

������������������

������������

���������������������

���������������������

����������������������

���������������

���������������

�������������������������

���������������������

���������������

���������������������

����������������������

���������������

������������������������

���������������

��������������

�����������������

������������������

�e ������

e ������

e ������

e ������

e ������

e ������

������������������������� ���������������������

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������������������

Page 4: n5 apr09

7

ACCADE IN VALLE

Mariella Gugole

“C’è la crisi.” “Che brutta crisi.” “Non so come andrà a finire.” “Che futuro ci aspetta?” Ormai non si parla d’altro. In famiglia, al bar, nei nego-zi, nelle sale d’aspetto, qualche battuta sul tempo e poi il discorso, per forza di cose, cade sulla crisi economica che si è abbattuta come una mannaia sulla società glo-balizzata contemporanea. Pare che nessuno, a livello mondiale, abbia una terapia per curare o attenuare que-sta malattia epidemica e inarrestabile che poco o tanto colpisce tutte le famiglie.Il 5Comuni in questo numero apre una finestra su questo mondo di incertezze, non tanto per risolvere i problemi, quanto per dare semplici risposte a questio-ni che ci riguardano da vicino, leggendo la realtà della Valle d’Alpone, nel tentativo di fare un po’ di chiarezza nel buio che ci circonda e capire se, alla fine di que-sto tunnel, si può intravedere uno spiraglio di luce. Né pessimismo, né ottimismo dunque. Semplicemente rea-lismo.

INTERVISTA A: Lelio Bogoni, Direttore Generale della Cassa Rurale ed Artigiana di Vestenanova e di 9 filiali nel veronese e nel vicentino.

Molte piccole aziende, realtà commerciali e imprese edili nel primo trimestre 2009 hanno chiuso i battenti. Ma appaiono in sofferenza anche molte altre. Che qua-dro si può delineare della nostra Valle?La nostra è una realtà variegata, tante aziende medio pic-cole sono il nerbo della nostra economia locale ed operano in settori diversi. In primis le aziende agricole e le aziende di trasformazione che sono le cantine. Questo è un settore che ha un suo solido mercato che finora ha dato moderati segni di cedimento. Nell’edilizia, altro settore economi-co importante, dobbiamo distinguere tra aziende medio grandi ed imprese artigiane. Le prime risentono da tempo i contraccolpi di un mercato stagnante e che non offre,

per il momento, segni di ripresa; le seconde per ora stanno lavorando regolarmente, soprattutto per il fatto che i com-mittenti sono privati. Negli altri settori economici ci sono evidenti segnali di rallentamento, anche se, per il momen-to, si è riusciti in gran parte ad evitare la chiusura delle at-tività; spaventa soprattutto l’incertezza per un futuro che, per il momento, nessuno riesce a decifrare.

Si possono dare dei suggerimenti concreti a piccoli e medi imprenditori?In questo momento di grande e generale incertezza è più che mai valido il principio che nel mondo imprenditoriale il primo che deve credere nella propria azienda è, appun-to, l’imprenditore. Soprattutto nell’azienda medio piccola, nell’impresa a conduzione familiare, l’imprenditore è nella posizione privilegiata per conoscere più e meglio degli altri la propria realtà e lui, in primis, ha la responsabilità di de-cidere del proprio futuro. La banca potrà essere un aiuto, un supporto nell’analisi della situazione e nella redazione di un progetto di rilancio. Ma la scelta finale deve ricadere in capo all’imprenditore che, per primo, deve mettere a disposizione della propria realtà aziendale l’entusiasmo ed il patrimonio, anche personale, messo in cascina in tempi più prosperi degli attuali.

LA CRISI ECONOMICAIN VAL D’ALPONETimori e speranze su un futuro che preoccupa.Lelio Bogoni: “Resteranno ‘formiche’ le nostre famiglie”

�������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������

����������������������� ��������������������

Page 5: n5 apr09

La ricaduta è ovviamente sulle famiglie, che in molti casi hanno un mutuo con il quale fare i conti mensil-mente. Le famiglie dei nostri comuni risultano indebi-tate? Riusciranno a sostenere il peso dei mutui?Il tasso di indebitamento delle famiglie della nostra vallata è finora accettabile e graduato alla capacità di spesa dei nu-clei familiari. Nella generalità dei casi la discesa dei tassi sui debiti ed il calo dei prezzi al consumo dovrebbe permettere di superare un periodo di crisi se di durata ragionevole. La cultura della nostra gente ha sempre consigliato di li-mitare i debiti alla effettiva capacità di rimborso ed ora se ne raccolgono i risultati positivi e rassicuranti. Ci saranno comunque anche da noi famiglie in difficoltà se la crisi avrà tempi troppo lunghi, per la possibile chiusura delle attività e perdita dello stipendio.

Quali consigli, indicazioni dare alle famiglie?Siamo convinti che le nostre famiglie resteranno “formi-che” e continueranno a graduare con ragionevolezza i pro-pri impegni finanziari. L’acquisto a rate è sempre stato visto con diffidenza e quella che è considerata l’arma letale per il mondo anglosassone, la carta di credito revolving, qui da noi è pressoché sconosciuta.Nessun nuovo consiglio, quindi, alle famiglie, se non quel-lo di restare moderati come da tradizione.

LA CRISI ECONOMICA IN VAL D’ALPONE

8

�����������

�����������������������

����������������������������������������������

����������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������� ��������������������9

Laura Panato

Dopo aver affrontato la questione “droga” nel numero scor-so, il 5 Comuni è tornato dalla Dott.ssa Ferremi e dal Dott. Madera per avere delle spiegazioni su un altro problema che colpisce molte delle famiglie della nostra vallata: la dipenden-za dall’alcool.

Dottoressa, come può una persona rendersi conto di avere un problema di dipendenza dall’alcool?È importante sottolineare che la dipendenza si instaura lenta-mente, con l’aumentare della quantità di alcool assunta. Detto questo è d’obbligo tracciare il cammino che porta un bevitore sporadico a diventare un bevitore assiduo. Inizialmente si parte con il cosiddetto “bere sociale”, che comporta comunque, anche se le quantità sono assai ridotte, delle modifiche a livello compor-tamentale e biologico. Continuando ad utilizzare questa sostanza si arriva ad avere una dipendenza psicologica che, dopo circa una decina d’anni, si trasformerà anche in una dipendenza fisica, con tutte le patologie che da essa derivano.La prova che chiediamo di fare a coloro che si rivolgono a noi è di trascorrere sei settimane di astinenza totale dall’alcol per vedere qual è il personale rapporto che il soggetto ha con la sostanza. Già il fatto di sentire la mancanza del bicchiere segnala una situazione di rischio. Se da questa astensione, poi, derivano difficoltà fisico-psicologiche, è chiaro che il soggetto è dipendente.E qual è l’età media delle persone che iniziano a bere e che successivamente si rivolgono al vostro centro?L’età media di avvicinamento all’alcool dei ragazzi italiani è di 12 anni e 2 mesi, dato molto preoccupante visto che la media euro-pea è di 14 anni e mezzo, e se pensiamo che, tra i ragazzi italiani che iniziano a bere, ci sono anche bambini di 10-11 anni. All’ini-zio l’avvicinamento è di tipo culturale poiché si inizia la familia-rizzazione con questa sostanza all’interno delle mura domestiche. Ciò che nei bar è proibito per legge, ovvero la somministrazione di bevande alcoliche al di sotto dei 16 anni, nelle case è cultural-mente e socialmente accettato, anche se il bambino ha 10 o 11 anni, poiché vi sono numerose credenze religiose e popolari che fanno da sostrato a questo genere di comportamenti.Proprio perché l’utilizzo dell’alcool è socialmente accettato, quan-

MENO È MEGLIOQUANDO BERE DIVENTA PIÙ CHE UN’ABITUDINE

do diventa un problema, è difficile da riconoscere e da affrontare. Infatti, su un totale di 278 utenti in carico nel 2008, il 32% ha dai 50 ai 59 anni, il 28% è over 60, il 26% è compreso tra i 40 e i 49 anni, il 10% ha dai 30 ai 39 anni e solo l’1% è compreso tra i 20 e i 29 anni.Scendendo nei particolari, che cosa ci può dire dei nostri comuni e del rapporto tra il numero di uomini e donne in trattamento?Iniziando a parlare del rapporto maschi-femmine per quanto ri-guarda la dipendenza, si può affermare con una certa sicurezza che è attorno a 4:1, ovvero per quattro uomini in trattamento ab-biamo solo una donna. Questo, però, è un dato da prendere con le pinze in quanto la dipendenza femminile è alquanto subdola poiché si confina all’interno delle mura domestiche ed è, quindi, ancora più difficile da sradicare. Per quanto riguarda i dati dei cinque comuni, possiamo dire che sul totale delle persone residenti, coloro che si dichiarano dipen-denti e che vivono nella zona del nostro distretto sanitario rap-presentano, in media, lo 0,21%. Scendendo nel dettaglio, sempre parlando di percentuale di dipendenze da alcool sul totale dei residenti, si parte da uno 0,14% di Vestenanova, per salire allo 0,21% di Monteforte, allo 0,27% di Montecchia, allo 0,31% di San Giovanni per arrivare alla punta dello 0,36% di Roncà. È da notare il fatto che la media della Val D’Alpone è nettamente superiore alla media distrettuale.Qual è, infine, l’atteggiamento che consigliate a chi sentisse il problema e volesse provare ad uscirne?Se il soggetto in questione non avesse il coraggio o la forza di ri-volgersi personalmente al nostro centro, possono essere di valido aiuto i gruppi di alcolisti anonimi (3 in tutta la vostra vallata), che sicuramente offriranno il coraggio necessario per poter affrontare un cammino di cambio radicale delle abitudini. In seguito ci si può rivolgere al club degli alcolisti in trattamento, un gruppo multi-familiare coordinato da un operatore, dove l’alcoldipen-dente e la sua famiglia possono trovare un sollievo dalle difficoltà che si incontrano quotidianamente lungo la via, per evitare la ricaduta.Questi sono comunque metodi di prevenzione secondaria, che devono essere subordinati ad una visita presso la nostra struttura. Non importa, quindi, in che modo ci si presenta al SERT, se spontaneamente, se sotto consiglio medico, ospedaliero oppure tramite ordinanza della commissione patenti, l’importante è cer-care di individuare il problema ed ammettere di avere la necessità di un piccolo aiuto per poterlo superare.Visto che la ricaduta è sempre un rischio, il programma che si fa nel nostro centro è un programma personalizzato che serve a ridurre al minimo le possibilità di ricaduta, andando a lavorare proprio sulla creazione di uno stile di vita libero dall’alcool, che tutta la famiglia deve impegnarsi a seguire. Infine, un consiglio per tutti: anche se ci sono dosi che, è dimostrato, in una certa misura non nuocciono alla salute, meno è sempre meglio.

Accade in valle

Il mondo delle banche, osservato con crescente diffiden-za da parte dei cittadini, come intende concretamente venire incontro a chi è in difficoltà?Distinguiamo il generico “Mondo delle banche” dal “Mon-do delle banche di credito cooperativo”. Sulle banche in generale, diciamo gli Istituti di credito medio grandi ope-ranti in Italia, abbiamo tutti i giorni notizie contrastanti di crolli in borsa, di recuperi grazie ai Tremonti Bond, di inviti giornalieri rivolti loro da parte dei nostri governan-ti a dare fiducia alle aziende. Difficile prevedere come si comporteranno, anche perché in banca ci sono regole pre-cise per valutare il rischio di credito, per cui finanziare una azienda ormai decotta è praticamente impossibile. Diverso è il metodo di lavoro delle banche territoriali, le Banche di credito Cooperativo. Queste si relazionano con le aziende, generalmente medio piccole, anche, e soprattutto, basan-dosi sulla conoscenza personale dei titolari. Danno soldi al-l’imprenditore valutando non solo i bilanci aziendali della sua azienda, ma anche tenendo conto della sua competen-za e della sua storia personale, della correttezza dimostrata nel decorso del rapporto bancario. Si stabilisce tra banca e cliente, quindi, uno stretto rapporto di reciproca fiducia per affrontare assieme gli impegni ed i rischi che il mercato ogni giorno ci mette davanti. Si rischia assieme ma, ribadi-sco quanto detto più sopra, il primo a rischiare deve essere l’imprenditore, mettendo in gioco se stesso ed il proprio patrimonio. Poi, a sostegno, viene la banca.

ACCADE IN VALLE

Intervista ai responsabili del SERT

Page 6: n5 apr09

11

Nicolò Zamperini

Il cognome è ciò che ci identifica come appartenenti ad uno specifico nucleo familiare; un nome è scelto, più o meno accortamente, dai genitori, ma il cognome ce

lo troviamo in eredità e rimane negli anni immutabile. Con ciò intendiamo introdurre una rubrica che inizierà il prossimo mese e che si promette di indagare tra i cognomi più diffusi nei nostri comuni, la loro origine, il loro signi-ficato, sperando di suscitare curiosità ed interesse.Per intanto iniziamo con alcuni cenni sulla storia del cognome.Già negli ultimi secoli della Repubblica romana le persone libere adotta-vano tre nomi (tria no-mina): il cognomen che distingueva l’individuo ed era paragonabile al nome proprio di perso-na contemporaneo; il nomen che identificava la gens (gruppo di appartenenza familiare, clan, tribù); il praenomen, infine, corrispondeva al nostro soprannome. In Caio Giulio Cesare ad esempio, Caio era il praenomen, Giulio il nomen gentilizio, cioè l’indentificativo della fa-milia di appartenenza; Cesare, infine, era il cognomen cioè quello che per noi è il nome proprio dell’individuo. Gens è un termine più estensivo rispetto al termine famiglia come lo intendiamo noi, e indica piuttosto il clan, cioè l’insie-me di tutti quelli che discendono da una stessa origine

ACCADE IN VALLE

10

comune. Con la destrutturazione dell’Im-pero Romano, la distinzione fra nomen e cognomen si fa sempre più sfumata e diventa comune l’uso di un nome unico, non ereditato e a volte riferito anche alle caratteristiche della persona, alla provenienza o alla paternità, tranne che per le famiglie patrizie. L’avvento della religione cristiana e le invasioni barbariche facilitarono la diffusione di nuovi nomi che si aggiunsero ai nomi già in uso. Il cognome moderno ha la sua origine storica nel me-dioevo comunale; in particolare il cognome assume una forma personale riferita, per la classe nobiliare, al nome del fondatore (capostipite) della casata, e, per il popolo, deriva o è connesso a termini che indicano professioni, origini geografiche, caratteristiche fisiche, nome del padre e/o della madre. Questo tipo di genesi vale per tutta l’Europa dove di fre-quente il cognome viene formato dal patronimico (nome + son come nei paesi scandinavi e in Inghilterra; es.: John-son ovvero figlio di John) o dal luogo di provenienza (in Spagna “de + luogo geografico”; es.: Miguel de Cervantes, dall’omonimo comune spagnolo). L’esigenza del cognome si fa chiara e definitiva solo dopo il Concilio di Trento, con la costituzione dei registri battesimali parrocchiali: esigen-za di censimento, ma anche di controllo, onde evitare il “pericolo” di matrimoni tra consanguigni, soprattutto nei piccoli centri.I cognomi, ora registrati, si definiscono e arrivano a noi nella forma che conosciamo e in forma ereditaria. La storia del cognome è quin-di, per un certo aspetto, la storia della famiglia però, come tutti i diritti e le pre-rogative comuni nascono da privilegi, anche il cognome è stato dapprima retaggio solo della nobiltà e poi an-che del popolo “grasso” per divenire da ultimo proprie-tà di tutti.

BREVE VIAGGIO NEI COGNOMIDELLA VAL D’ALPONE

- Parte introduttiva -

Mariella Gugole

È Marcellino Pernigotto, 33 anni libero professionista di Vestenanova, il responsabile del coordinamento Giovani

Veronesi dell’Associazione “Veronesi nel mondo”. Associazio-ne che conta 44 circoli sparsi in tutti i continenti, quattro dei quali sono veronesi e uno è il “Val d’Alpone” di San Giovanni Ilarione, paese capofila in valle per l’emigrazione, con presi-dente Luigino Confente. Nel febbraio 2008 l’incarico a Pernigotto, che a maggio è fra i nostri connazionali emigrati a Charleroy in Belgio e a giugno, su incarico dell’onorevole Giuseppe Riccardo Ceni, presidente dell’Associazione, rappresenta i giovani veronesi al terzo mee-ting “Giovani Veneti nel mondo” a Montevideo in Uruguay. Ultima uscita intercontinentale a novembre: a Buenos Aires in Argentina, per il primo convegno dei giovani.

Quando si sente parlare di questa associazione si ha l’idea di nostalgiche riunioni di migranti che mai hanno scorda-to le loro radici. È così?Direi proprio di no. O perlomeno non lo è più. Da associazio-ne assistenzialistica, che continua il suo operato nel mondo, nel corso degli anni ha messo in campo un insieme di forze

con iniziative e impegni cui concorrono anche enti come il comune di Verona, la provincia di Verona, la Camera di Com-mercio e primo fra tutti la regione Veneto, con l’assessorato Flussi Migratori. Dunque non solo un sodalizio associativo, ma sempre più culturale, economico e politico. Quest’ultimo nel senso che la strada attualmente intrapresa è condivisa in modo bipartisan da tante forze politiche, con l’obiettivo co-mune di utilizzare i contatti con gli oriundi veneti per rilan-ciare una certa economia.

VESTENANOVA

Marcellino Pernigotto durante il suo intervento a Buenos Aires

SOLIDARIETÀ E OPEROSITÀ NEL FUTURO DEI“GIOVANI VERONESI NEL MONDO”Intervista a Marcellino Pernigotto, neoresponsabile area giovani dell’Associazione

Delegati veneti e oriundi a Montevideo (Uruguay)

Page 7: n5 apr09

12

Vestenanova

12

Dunque l’Associazione “Veronesi nel mondo” guarda al-l’imprenditoria, ai mercati internazionali?Sì, è diventata un’associazione vivace, con progetti regionali che non hanno solo carattere sociale, ma soprattutto econo-mico e guardano al futuro. Ci sono zone del sud America, come Santa Caterina del Brasile, molto più ricche di noi e

SOLIDARIETÀ E OPEROSITÀ NEL FUTURODEI “GIOVANI VERONESI NEL MONDO”

12 13

UN COORDINAMENTO DELLE “ALTE VALLI” PER PROMUOVERE IL TURISMOIn un DVD che sarà diffuso a inizio estate tutti i tesori di 13 paesi della Lessinia Orientale

Monti Lessini, dal libro di Claudio Portinari “Lessinia prima del cielo”

con un tenore di vita elevato. Loro necessitano di tecnolo-gie in ambito vitivinicolo, avendo iniziato a produrre vino di alta qualità. E investono pure nel settore del marmo viste le importanti risorse di cui gode Vitòria, nello stato di Espirito Santo, sempre in Brasile, considerato il più grande produttore di marmo e granito del mondo. Per questo abbiamo presen-tato in regione due progetti: uno per la viticoltura e un altro per la lavorazione del marmo, settori in cui l’Italia è all’avan-guardia, per i quali sono previsti stage, qui da noi, per 15/20 ragazzi sudamericani.

Qual è il ruolo dei giovani nell’attività dell’Associazione? Stiamo costruendo una banca dati dei giovani professionisti veneti nel mondo, appunto per ampliare le possibilità di la-voro. Creiamo cioè una rete di professionalità che si interse-ca in svariate realtà lavorative a livello mondiale. Così se ad esempio un’azienda va ad investire in una determinata area geografica nel settore tecnico, può già trovare un ingegnere sul posto. In questo mese di aprile faremo un convegno dei Giovani dell’Associazione a Villabartolomea per fare il punto su questa realtà dei nostri tempi, ossia di giovani professionisti che si trasferiscono per lavoro all’estero.Con una particolare attenzione per i paesi europei, come In-ghilterra, Irlanda, Germania... Ci sono anche borse di studio con finalità culturali ed economiche di partnerariato fra le Università del Veneto e la regione Veneto, per cui un ragazzo che abita in qualsiasi parte del mondo, di comprovata origine veneta, ha diritto ad una borsa di studio di 10 mila euro per venire a studiare in Italia.

Marcellino Pernigotto di Vestenanova, responsabile “Area Giovani”, suor Maria Pia Pegoraro di Montecchia di Crosara, missionaria a Buenos Aires, Luigino Confente di San Giovanni Ilarione, consigliere Associazione “Veronesi nel mondo”, Giu-seppe Bertani di Verona, Vice Presidente Associazione “Vero-nesi nel mondo”

Il coordinamento “Giovani Veneti nel mondo” al meeting di Montevideo (Uruguay)

Vestenanova

Mariella Gugole

Manca solo qualche scatto fotogra-fico, qualche arrangiamento alla

colonna sonora e le Alte Valli, con tesori allegati, saranno alla portata di tutti in un inedito DVD, che sarà diffuso nei paesi e nei centri di promozione turistica già dal-la prossima stagione estiva. Compie solo due anni il coordinamento Alte Valli, e già si è fatto grande. Nato dall’unione di otto paesi allo scopo di promuovere il turismo nella Lessinia Orientale, ora di paesi ne conta tredici ed è una forza che lega e coordina tutte le associazioni di volontariato che operano sul territorio per mantenere vive antiche tradizioni, favorire nuove manifestazioni popolari e incentivare il turismo. Si sono riuniti nella Sala don Benetti di Vestenanova i rappresentanti di Pro Loco e Comitati Feste dei 13 paesi delle Alte Valli per assistere alla proiezione della bozza del filmato che ritrae le bellezze paesaggistiche, le tradizioni religiose, le testimonianze artistiche, le feste e le attra-zioni turistiche di tutto il territorio della Lessinia orientale: Vestenanova, Vestena-vecchia, Castelvero, Bolca, San Bortolo, Campofontana, Badia Calavena, Sprea, S. Andrea, Selva di Progno, Giazza, Crespa-doro (VI), Durlo (VI).Agevole la visione del DVD: si può guar-darlo tutto oppure cliccare sul paese che interessa. I testi sono di Giancarla Gugo-le, coordinatrice delle Alte Valli, ad esclu-sione dell’introduzione: “Abbiamo voluto aprire il filmato con un testo di Piero Piaz-zola - dichiara - per rendere omaggio ad un uomo che ha molto amato questa terra e che ci ha lasciato una preziosa ed esclusi-va produzione letteraria fatta di storia, di descrizioni, di leggende e di poesia.” Foto e video sono stati raccolti, selezionati e montati da Emanuele Miliani, architetto di professione e regista per passione. È di Colognola ai Colli, ma il suo affetto per la montagna, quella veronese in particola-re, lo conduce spesso nelle Alte Valli dove ama catturare e immortalare immagini e suggestioni.

ASSISTENZA E VENDITA

• PERSONAL COMPUTER

• NOTEBOOK

• STAMPANTI

E@sy Computerdi Ciman Nicola

37030 SAN ZENO DI COLOGNOLA AI COLLI

VIA C. BATTISTI, 97(A 3 KM SULLA PROVINCIALE VAL D’ILLASI)

TEL. 045.7652764 - FAX [email protected] DI CIMAN NICOLA

RIVENDITORE AUTORIZZATO CARTUCCE E TONER DI TUTTE LE MARCHE

e@sy computer È IL LUOGO IN CUI PUOI USUFRUIRE DEI SERVIZI CHL.UN PUNTO DI CONTATTO E DI DIALOGO DIRETTO A TUA COMPLETA DISPOSIZIONE CHE TI GUIDERÀ E TI CONSIGLIERÀ NELLA SCELTA E NELL’ACQUISTO DEI PRODOTTI CHL. www.chl.it

Page 8: n5 apr09

15

Vestenanova

14

Vestenanova

Nell’incontro di Vestenanova approvata anche la riedizione dell’opuscolo “Alte Valli della Lessinia Orientale” con il calendario 2009 delle mani-festazioni, che sarà diffuso prima dell’estate in modo che i tredici paesi possano divulgare tutte le iniziative legate al proprio paese, come la Festa delle erbe di Sprea, sorta sulla scia del famoso “prete da Sprea”, don Luigi Zocca; la fiera dei bogoni di S. Andrea; la Fiera del derlo di Selva di Progno; la Festa del fuoco di Giazza; la Festa dei trombini di San Bortolo; la processione fra Durlo e Campofontana con l’incontro di San Giorgio e Santa Margherita; la festa del tartufo di Crespadoro; la Festa del Turista di Vestenano-va; la sagra della Madonna del Carmine di Veste-navecchia; la Passeggiata con l’oco di Castelvero e la Festa della Paleontologia di Bolca.

USCIRÀ A MAGGIO L’OPUSCOLO CON IL CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI 2009

Alti valli della Lessinia dal libro di Claudio Portinari “Lessinia prima del cielo”

Page 9: n5 apr09

ANNI ‘80. LA SQUADRA FEMMINILE DI SAN GIOVANNI

�����������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������� ���������������������

17

Sara Panarotto

La data del 25 aprile 1945 rappresenta nella memoria collettiva del paese un cumulo di sentimenti con-

traddittori, in bilico tra la gioia per l’imminente Libera-zione ed il rammarico, il peso e lo strazio per l’episodio accaduto in contrada Fusa che, a parere di molte perso-ne, si sarebbe potuto evitare.Durante il terribile periodo della seconda guerra mon-diale San Giovanni Ilarione ha conosciuto un’unica rappresaglia risalente, appunto, al 25 aprile 1945 con i tedeschi in ritirata verso la Germania. I partigiani ave-vano posizionato un posto di blocco in contrada Fusa, sulla via di fuga verso Vestenanova e le montagne; una sparatoria tra partigiani e nazisti comportò la minaccia di distruzione dell’intero paese, l’incendio della contra-da incriminata e la fucilazione nella pubblica piazza di tre paesani innocenti “padri di famiglia”. L’imminente arrivo degli alleati e la determinazione del parroco Don Antoniol, “paciere” tra gli uni e gli altri ha consentito a San Giovanni Ilarione di non subire la totale distruzione del suo territorio, come prospettato invece dai nazisti.Don Antonio Antoniol è una figura importante per il paese, ma oggigiorno forse caduta nell’oblio. Nacque nel 1902 in provincia di Padova in un paese della Diocesi di Vicenza, divenne parroco di San Giovanni Ilarione nel 1937 e vi restò fino al 1970, quando, per motivi di salute dovette abbandonare i suoi fedeli per ritirarsi in fami-glia. Morì nel 1974. Per ben trentatré anni ha condiviso con la popolazione felicità e sofferenze, arrivando ad im-medesimarsi egli stesso nelle vicende della “sua” gente.

DON ANTONIOL, PARROCO PARTIGIANO A SAN GIOVANNI ILARIONE

San Giovanni IlarioneSAN GIOVANNI ILARIONE

Secondo le testimonianze raccolte da persone che hanno co-nosciuto personalmente il parroco ad emergere è il ritratto di un uomo coraggioso e molto vicino ai suoi fedeli, con i quali intratteneva rapporti molto cordiali ed amichevoli. Amava scrivere, lo testimoniano le decine di poesie stese in endecasillabi stilisticamente perfetti ritrovati nell’archivio della parrocchia, e dedicate a parecchie famiglie del paese in occasione di matrimoni, nascite o eventi particolari. La prova dell’interesse del sacerdote per la scrittura viene an-che dalla visione del libretto: Bagliori sanguigni, ossia carezze di amici. San Giovanni Ilarione nell’ultimo anno di guerra nazi-fascista. Maggio 1944-maggio 1945, nel quale con un linguaggio colorito ed impetuoso, a volte persino ironico, sono narrate le vicende più cupe del paese, non senza prese di posizione o giudizi di parte.A distanza di sessant’anni il ricordo della gente che l’ha cono-sciuto evidenzia in ogni modo il suo coraggio, la tenacia ed il merito nel salvaguardare il paese dalla distruzione tedesca. Nel periodo della Resistenza e dell’occupazione germanica, non mancò di tenersi in contatto con i partigiani dislocati nelle zone attorno al paese appartenenti alla Brigata Stella della Divisione Garemi, di ispirazione garibaldina e soprat-

tutto con Sergio Tiso, esponente del locale Comitato di Libe-razione Nazionale di Soave. Nel suo libretto, pp.19-20 Don Antoniol si esprime così:

Attraverso il responsabile di zona Sergio Tiso, mi mettevo in comu-nicazione con il Comando provinciale di Verona. Tenevamo le nostre adunanze nei luoghi più disparati, di giorno e di notte, venendo cia-scuno solo, per strade diverse, con mille precauzioni e costituimmo fino da allora il nostro Comitato gettando le basi per l’attività di domani.

La decisione di tentare un’analisi del compor-tamento del parroco è maturata lentamen-te, soprattutto dopo il ritrovamento di una Canzone partigiana e di una filastrocca in rima (troppo estesa per essere riportata in questa sede) intitolata Liberazione, da lui dattiloscritte nei primi momenti succes-sivi all’arrivo degli allea-ti, e rinvenuti per caso rovistando nell’archivio parrocchiale del paese.L’esistenza di questi due documenti è cosa molto rara nel panorama resi-stenziale, ancor più per-ché appartenenti ad un parroco. La carica ideale

In occasione delle commemorazioni del 25 aprile, riemerge il contributo dato alla Resistenza dell’allora parroco di Santa Caterina in Villa

Foto di Dino Vesentini

Primi anni ‘60: don Antonio Antoniol durante una manifestazione, affiancato dal sindaco del tempo, Paolo Dal Cero

Page 10: n5 apr09

18

cristiana. L’intento a mio avviso non è di tipo pedagogico; Don Antoniol in Canzone partigiana intende “celebrare”, con una sorta di inno musicale, l’operato ed il sacrificio dei par-tigiani che hanno combattuto i “Cruchi” animati dall’ideale della Libertà.La scelta netta e decisa al fianco della Resistenza in nome della Libertà, riferendosi alle testimonianze raccolte, sembra tipica del carattere di Don Antoniol, tenace, coraggioso e sanguigno. Ha saputo appieno, nei momenti difficili dell’occupazione te-desca e della minaccia incombente di rappresaglia totale sull’in-tero paese, restare vicino alla sua gente in ogni modo, arrivando a mettere a repentaglio la vita per salvare i fedeli.In Don Antoniol, nonostante l’adesione totale alla Resistenza e la caratteristica personale improntata da un temperamento schietto e verace, mai è mancato il profilo spirituale e morale

del pastore di anime; la netta adesione alla causa partigiana, senza riserve, non deve essere ricondotta a fattori politici che andassero oltre la liberazione dall’invasore tedesco. “Resistenza” è un valore ideale e morale, è il trionfo della cri-stianità più pura nei confronti della rabbia e della “bestialità” tedesca, per usare un termine caro al parroco.È una battaglia da vincere ad ogni costo per permettere il ri-torno ai veri valori cristiani e porre fine alla disgustosa guerra tra “fratelli”, partigiani contro fascisti, sorta sempre a causa del dominatore tedesco.“Resistenza” significa permettere che la sua amata gente possa ritrovare la serenità, la gioia di vivere ed abbandonare la paura, l’odio verso i nemici tedeschi privi di cristiana pietà.

San Giovanni Ilarione

Alessio Caminiti

Son passati 50 anni ormai da quando molti nostri conterra-nei erano costretti ad emigrare verso altri paesi e continen-

ti in cerca di fortuna. Molte erano le bocche da sfamare e qui da noi, al tempo, grosse opportunità lavorative non c’erano... Insomma, si era tutti (o quasi) molto poveri. Mezzo secolo e una o due generazioni dopo il mondo sembra capovolto; siamo noi ad ospitare persone che hanno bisogno di lavorare e nessuno più è obbligato a partire, magari lasciando a casa una famiglia intera a cui spedire i guadagni.Eppure c’è ancora qualcuno che, per motivi diversi, lascia la propria casa, la propria famiglia e i propri amici per recarsi all’estero per qualche tempo o addirittura stabilmente. È il caso di due ragazzi, Sangiovannesi D.O.C., che si trovano ora in Australia, precisamente a Melbourne e della cui storia trat-teremo qui attraverso una breve intervista.Simone Righetto (classe 1984) e Paolo Pozza (classe 1983) sono due giovani ma esperti cuochi che, dopo svariate espe-rienze in giro per l’Italia, hanno deciso di provare un’esperien-za lavorativa lontanissimo da casa, a più di 10 ore di fuso e 20 di volo da qui.

Ragazzi, perché siete partiti e perché proprio l’Australia? Dopo molte esperienze lavorative in giro per l’Italia e non solo (Paolo è stato anche a Londra e in Canada, n.d.r.), avevamo voglia di provare un qualcosa che andasse al di là dell’ambito lavorativo. Un’esperienza di vita insomma, anche per impara-re l’inglese. E poi abbiamo ambedue un carattere molto aper-to, sempre alla ricerca della novità e dell’avventura, e ultima-mente in Italia, nonostante degli ottimi lavori, ci annoiavamo un po’. Ed ecco perché proprio l’Australia: cosa c’è di meglio per soddisfare tutto ciò se non andare esattamente dalla parte opposta del mondo?!Quali sono state finora, dopo quasi 5 mesi di permanenza, le differenze più grandi che avete trovato?Difficile da dire in poche righe. Sembra di stare su un altro pianeta. Tutto è completamente diverso, qui: la cultura, il rit-mo di vita, il modo di pensare, il cibo, il rapporto fra persone e delle persone con il denaro. La cosa bella è che siamo in una grande città e trovi posti aperti e persone a qualsiasi giorno e in qualsiasi ora, anche di notte, la vita non si ferma mai!Quali sono le difficoltà più grandi che avete incontrato?Senza dubbio la lingua e il cibo. All’inizio non riuscivamo a farci capire e questo, sopratutto in ambito lavorativo, ci ha procurato moltissime difficoltà. Ora va meglio, riusciamo a capire e farci capire e stiamo conoscendo tantissime persone simpatiche ed interessanti. Per quanto riguarda il cibo è un di-sastro: qui mescolano sapori senza una gran logica e non han-no assolutamente una cultura culinaria alla nostra altezza.A proposito di lavoro, fate entrambi i cuochi anche lì? E dove vivete?Si, entrambi facciamo i cuochi ma in ristoranti diversi e abi-tiamo in appartamenti differenti, così ognuno ha i propri spa-zi per sé, visto che abbiamo anche orari diversi.

DUE SANGIOVANNESI IN AUSTRALIA

SAN GIOVANNI ILARIONE

ANTICO PELLEGRINAGGIO VOTIVO AL

MONTE SUMMANO1 MAGGIO 2009

PROGRAMMA:ore 08.00 - Partenza da Piazza Caduti e Dispersi in Russiaore 09.30 - Messa al Santuarioore 12.00 - Pranzo a Tonezzaore 15.30 - Visita al Museo Etnografico sulla lavorazione del legno a San Vito di Leguzzanoore 18.00 - Ritorno

PRENOTAZIONI: Mario -045.7465563 • Almerino -045.7465677Sono disponibili due pullman per un totale di 88 posti

Simone e Paolo a Melbourne in posa per la foto ricordo.

19

DON ANTONIOL, PARROCO PARTIGIANO A SAN GIOVANNI ILARIONE

che ha accompagnato la stesura è particolarmente avvertibile nelle parole di Don Antoniol; rendono magistralmente l’idea dei sentimenti che le hanno suscitate e delle motivazioni spi-rituali, assolutamente non politiche, che le hanno mosse. No-nostante il linguaggio “popolare” e colorito a volte usato, è in ogni modo riscontrabile l’impronta cristiana che accompagna, in sottofondo, entrambi i componimenti. Non sono riuscita a ritrovare testimonianze che confermerebbero una circolazione “pubblica” di questi due documenti. Credo sia probabile che la stesura di entrambi fosse destinata ad un uso “privato” del parroco, e che la composizione sia nata dai sinceri sentimenti

filo-partigiani provati da Don Antoniol in ricordo del primo anniversario della Liberazione. Dalla lettura di Canzone partigiana credo non emergano dub-bi riguardo alla decisa presa di posizione in favore della Resi-stenza, necessaria a suo avviso a liberare la popolazione dal giogo nazi-fascista. Gli scritti di Don Antoniol, al contrario di quanto ci si potrebbe aspettare, superficialmente non sem-brerebbero appartenere ad un parroco, perché privi di afferma-zioni religiose ispirate da sentimenti come la pietà cristiana o la compassione nei confronti del rivale.Traspaiono, al contrario, affermazioni sanguigne, ricche di volontà di vittoria sul nemico “inumano” e privo di moralità

Direttamente dall’altra parte del mondo la significativa esperienza di lavoro di due giovani cuochi della Val d’Alpone

Come vi siete ambientati? È un paese ospitale con gli stra-nieri tipo voi due?Ci siamo ambientati subito bene e con noi si dimostrano ogni giorno una popolazione davvero ospitale. C’è da dire, a nostro vantaggio, che ciò è dovuto anche al lavoro che svolgiamo. Ri-conoscono che la cucina e i cuochi italiani sono tra i migliori al mondo e quindi mostrano verso di noi un profondo rispetto. Si sente anche lì la crisi economica?A dir la verità fino a questo momento no, almeno per noi due. Sì, se ne sente parlare, ma nei nostri rispettivi posti di lavoro si fanno sempre tante ore e la clientela non manca. Anche i soldi nei negozi e negli altri ambienti, sembrano girare. Forse è dovuto al fatto che gli stipendi qui arrivano una volta a setti-mana e qualche spesa, quindi, la si può sempre fare.Bilancio conclusivo...Al contrario di quanto dicono in molti, non è assolutamente facile venire qua e fare la bella vita. Abbiamo fatto molta fatica a trovar casa e ad imparare la lingua, almeno per farci capire. La nostra fortuna è il tipo di lavoro che facciamo: dopo due giorni avevamo già trovato impiego. I sacrifici sono molti, tra i quali la lontananza dalle persone a cui vogliamo bene, ma pensiamo sia un’esperienza che ci arricchirà molto come per-sone ancor prima che come cuochi.Quindi di tornare per il momento non ci pensate...A dir la verità no! Qui si sta bene, c’è un bel clima e si gua-dagna bene e poi... ci si diverte. Verremo sicuramente a casa durante l’estate per una visita alle nostre famiglie e ai nostri amici ma l’intenzione, per ora, è quella di ritornare qua. Un saluto a tutti i nostri compaesani!E noi, credo a nome di tutti, non possiamo che augurarvi buona fortuna. Good luck, ragazzi!

Page 11: n5 apr09

Le insegnanti in pensione di Montecchia

Il paese di Montecchia non dimentica coloro che, du-

rante la loro vita, hanno fatto del bene alla sua gente. Lo di-mostra l’iniziativa, promossa dalle insegnanti in quiescen-za, di voler intitolare a Maria Marchi la sala riunioni del nuovo polo scolastico del paese. Chiare le motivazioni riportate nella richiesta che - come si legge testualmen-te nello scritto presentato in Comune - sorge “a seguito di un’approfondita valutazione relativa ad alcune persone, originarie di Montecchia, che hanno dedicato la propria vita professionale e personale al bene del paese e della scuola

locale; considerato che l’impegno e la dedizione verso la scuola della prof.ssa Marchi sono ancora un vivo ricordo in coloro che l’hanno conosciuta ed apprezzata”. La breve biografia allegata alla domanda e riprodotta qui di seguito, rende bene l’idea dell’importanza assunta da Maria Marchi non solo per Mon-tecchia ma anche per il mondo scolastico veronese nei lunghi anni che l’hanno vista attiva e appassionata protagonista.

UN ESEMPIO DI GENEROSITÀE ALTRUISMOL’insegnante Maria Marchi nasce a Montecchia di Crosara il 26 marzo 1919. Consegue il diploma magistrale nel triste periodo della seconda guerra mondiale e, vinto il concorso magistrale, insegna per tre anni a Conegliano Veneto.In seguito, dopo aver ottenuto il trasferimento, lavora come maestra nella scuola elementare di Montecchia dove ricopre l’incarico di capogruppo; contemporaneamente insegna anche nella sesta classe, composta da quegli alunni che non potevano proseguire gli studi, e prepara tanti ragazzi a sostenere l’esame d’ammissione alla Scuola Media che, a quel tempo, è ancora

MARIA MARCHI, MAESTRA DI VITAfacoltativa e la sede più vicina si trova a San Bonifacio.Nel frattempo si laurea in Lettere Classiche ma, per sua scelta e per vocazione, preferisce dedicare la vita lavorativa nell’am-bito della Scuola Elementare come insegnante prima, come segretaria presso la Scuola Segala I Circoscrizione poi.Quando nel 1954 la mamma, impiegata presso l’ufficio po-stale di Montecchia, va in pensione, Maria con la famiglia si trasferisce a Verona, dove già vive la sorella Luisa.Nel 1946, con la collaborazione delle amiche Maria Botta-gisio, Ada De Bosio e Matilde Valerio, partecipa alla fonda-zione di tre associazioni femminili tuttora attive nella società veronese: C.I.F. (Centro Italiano Femminile), A.N.D.E. (As-sociazione Nazionale Donne Elettrici), Associazione Conve-gni di Cultura.Trascorre i suoi ultimi anni nella “Casa dell’Opera” dove ancor oggi tutti la ricordano come una persona straordinaria, dalla memoria di ferro e dalla personalità forte e determinata.Dopo una vita interamente spesa a servizio degli altri, Ma-ria Marchi si spegne il 7 settembre 2007 a Verona e, per sua volontà, viene sepolta nel cimitero di Montecchia accanto ai suoi familiari. La sua attività all’interno delle varie iniziative gestite dal C.I.F. rimane, nella memoria di chi l’ha conosciuta, uno splendido esempio di generosità e altruismo: le colonie estive al mare e in montagna per i bambini bisognosi, le mense e i doposcuola per alunni provenienti da zone disagiate, la casa di Arbizzano “Salviamo il Fanciullo”.Pur abitando a Verona, ha mantenuto per tutta la vita stretti contatti con tante persone di Montecchia: nelle colonie esti-ve che dirigeva (Cesenatico, Bellaria, Pinzolo, Erbezzo, Velo Veronese) prestavano servizio molte ragazze del nostro paese come aiutanti nelle cucine e nelle pulizie, mentre le giovani insegnanti erano impiegate come vigilatrici.La vocazione innata per il sociale e per le persone più deboli è stata una costante in tutta la sua vita, ha sempre incoraggiato i giovani a proseguire gli studi o a imparare un mestiere per raggiungere un posto di lavoro dignitoso e soddisfacente. Per quanto ha fatto, tante persone ancora oggi in paese la ricorda-no e le sono riconoscenti.

IL COMMOSSO RICORDODI UNA SUA ALUNNATERESA VANDIN, OGGI MAESTRA IN PENSIONE, TRATTEGGIAUN AFFETTUOSO RITRATTO DELLA SUA STIMATA INSEGNANTEAvevo terminato le scuole elementari e come tutte le altre bambine della mia età ero già occupata nei lavoretti di casa: raccogliere legna, pascolare le pecore, cercare l’erbetta tenera

Richiesta ufficialmente al Comune l’intitolazione a suo nome della sala riunioni presso le scuole

20

MONTECCHIA DI CROSARA

21

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

ALBERGO RISTORANTE

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������� �������������������

Montecchia di Crosara

per i coniglietti... Un giorno il papà propose alla mamma di andare a scuola per vedere se era possibile farmi frequentare la classe quinta per un altro anno; la maestra acconsentì, a patto che mi comportassi bene e non disturbassi. Durante l’anno scolastico alcuni bambini si stavano preparan-

do per sostenere l’esame di ammissione e la maestra incorag-giò mia madre affinché mi unissi al gruppetto da lei seguito, prospettandole la possibilità che dopo pochi anni di studio avrei potuto avere un lavoro in ufficio, evitando di andare a lavorare nei campi. Così feci.L’anno seguente la maestra Marchi superò il concorso regio-nale ed ottenne la nomina a Conegliano per tre anni: i miei compagni erano andati in collegio e frequentavano una scuola pubblica. La maestra non mi abbandonò e preparò un diario con i compiti giornalieri da svolgere: riassunti, temi, esercizi vari di grammatica, espressioni, problemi.. Ogni settimana spedivo il lavoro eseguito, lei lo correggeva e rimandava il tut-to. Nelle vacanze di Natale, di Pasqua e in quelle estive ero sempre a scuola, perché lei non faceva ferie; così proseguivo il programma. Quando finalmente ottenne il trasferimento infuriava la guer-ra e i soldati tedeschi occuparono la scuola. Tutti gli alunni vennero radunati in un’aula dell’asilo, dove con altri inse-gnanti lei, con sacrificio e responsabilità, proseguiva nel fare lezione e nel tenerci in esercizio.Cara maestra, la tua vita è stata un servizio generoso e gratuito; hai aiutato ragazzi in difficoltà, orfani, persone che cercavano lavoro e molto altro ancora. Hai insegnato a lavorare e a vivere con dignità e molti hanno raggiunto mete soddisfacenti.Grazie, maestra di scuola e di vita: dal cielo, dove hai già rice-vuto il premio per la tua vita donata, continua a ricordarci e a volerci bene!

Maria Marchi assieme a due amiche nel settembre 1993 in visita a Betlemme presso la Basilica della Natività

Page 12: n5 apr09

a persone meno fortunate: un rilievo che forse passa inosservato alle autorità, ma che viene senz’altro riconosciuto e apprezzato dal nostro cuore e da quello dei bambini e delle persone aiutate.

Alice Quagiotto

Il Veneto, come molte altre regioni italiane, dal 1870 è stata oggetto di successive emigrazioni, che hanno portato molti dei nostri avi agli

antipodi del mondo, dove hanno potuto insediarsi e magari fondare una nuova città. Fu una famiglia trevigiana, ad esempio, a fondare la città di Criciùma nel sud del Brasile, precisamente nello stato di Santa Catari-na: Criciùma in dialetto trevigiano significa esattamente cresciamo. Ed è proprio per crescere insieme che nel 2006 il paese di Montecchia ha siglato il “patto di amicizia” con questa città, anche se le corrispondenze

IN COLLABORAZIONE CON IL CORO TRE MONTI

RITORNO ALLE ORIGINI

erano iniziate già da molti anni prima.Grazie alla collaborazione del coro “Tre Monti”, a partire dal 24 apri-le alcune famiglie monscledensi avranno l’onore di ospitare per qualche giorno ben 35 bambini dai sette ai die-ci anni, con a seguito sei animatori prove-nienti dalla scuola “Bairro da juventude” di Criciùma, gestita dal padre rogazionista Vincenzo Lumetta.Questi bambini fanno parte del coro “Voci della speranza” della scuola, dove molti della nostra vallata han-no potuto adottare a distanza uno di loro, contribuendo così alla loro crescita e formazione in un ambien-te tranquillo e sereno, lontano dalle disagiate situazioni famigliari e so-prattutto dalla malnutrizione che colpisce sempre più i paesi poveri come il Brasile.Inoltre alcuni giovani della valla-ta, come me, Ilaria Del Greco e Manuel Casotto, qualche mese fa hanno potuto toccare con mano la realtà dei bambini di Criciù-ma con un soggiorno di qualche mese, vivendo un’esperienza si-gnificativa e importante, che ha portato ognuno di noi a guardare il mondo e la nostra fortuna con occhi diversi.Non è quello che noi abbiamo por-tato a loro che ha fatto la differenza, ma tutta la gioia e l’amore che loro, con i loro baci e carezze, hanno po-

Il coro di bambini brasiliani “Voci della speranza” ospite per tre giorni di alcune famiglie di Montecchia di Crosara

22

Montecchia di Crosara

���������������������������������������������������������������������������������

�������

�����������

�����������

���������

�����������

������������������������

�������������������������������

�����������������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������

23

tuto regalare a noi, un arricchimento personale che va al di là di ogni arricchimento materiale.Anche il coro “Tre Monti” ha avuto la possibilità di far visita al Brasile e al bairro per ben due volte, una prima nel 2000 in occasione del “Festival corale internazionale” ed è stata proprio in quell’occasione che l’incontro fatale e “ rapitore” è avvenuto. D’altra parte, com’è possibile sfuggire a quei visi così belli ed espressivi e soprattutto bisognosi di aiuto? La se-conda volta è stata nel 2006 per coronare al meglio il “patto di amicizia” con Criciùma.Il piccolo coro troverà quindi sistemazione nelle fa-miglie non solo dei coristi italiani ma anche dei sim-patizzanti, avrà per i quattro giorni di permanenza un calendario di eventi e visite molto ampio e ricco, trovando comunque il tempo di rimanere a contatto con la famiglia e di apprendere la realtà italiana. I bambini rimarranno in Italia fino a giugno percor-rendo le vie venete dei loro nonni e bisnonni.Lo scopo di questa visita è quello di avvicinare e sen-sibilizzare le famiglie italiane a un’adozione a distan-za, che con una modica cifra annuale permette di aiutare il bairro a continuare la sua impresa di for-mazione di nuovi cittadini brasiliani, ma anche di sostenere le singole famiglie nel faticoso compito di vivere in una condizione di maggior agio. Siamo convinti che iniziative del genere siano im-portanti per tutti ma assumano per noi giovani un significato particolare, perché ci invitano a sofferma-re lo sguardo su realtà ben diverse dalla nostra e a collaborare fattivamente al fine di migliorare la vita

���������� �� ������������� �� �����������

����������

���� �������� ����� �� ����������� ��� �������� ����

����� ������������ �� ����� �����������

Montecchia di Crosara

TRE GIORNI FITTI DI INCONTRI E DI INIZIATIVE24 APRILE • Arrivo dei bambini in Italia: incontro eaccoglienza da parte delle famiglie ospitanti• Ore 20.30 Concerto insieme al Coro Tre Montinella chiesa di Gazzolo d’Arcole25 APRILE • Pranzo presso il Capitello di S. Marcocon gli abitanti della contrada Grumolo (Montecchia)• Concerto nella chiesa parrocchiale di Provadi San Bonifacio26 APRILE • Ore 11.00 S. Messa cantata nella chiesaparrocchiale di Montecchia• Ore 17.00 Concerto nel Teatro-Sala della Comunitàdi Montecchia di Crosara, con la partecipazione della“Coral Juventut del Ginjol” di Girona (Spagna) 27 APRILE • In mattinata visita al Coro Tre Montie alla scuola elementare di Montecchia• Nel pomeriggio visita alla scuola elementaredi San Giovanni Ilarione28 APRILE • Partenza per Castelnuovo del Garda

Page 13: n5 apr09

������������������������������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������

�����������������������

��������������������

������������

���������������������� ���������������������

Montecchia di Crosara Ciliegi in fiore

A rinnovare la crisi della terraciliegi in fiore.

Un fremito decreta la finedel lungo sonno.

Travagliato risveglio,se ancora bufere schiantanopetali e nettare.

Chiamerò farfallead accarezzare creature germogliatenell’arco di un’alba.

Giustina Dalla Fina

Foto di Claudio Portinari

25

Angelo Pandolfo

Domenica 22 marzo scorso il gruppo alpini di Roncà ha inaugurato la propria nuova sede. Alla suggesti-

va cerimonia erano presenti oltre agli alpini di Roncà e dei gruppi della zona Valdalpone, il sindaco di Roncà Lorella Mansoldo, il vicepresidente sezionale Luigi Bice-go ed il capozona Pietro Masnovo.La costruzione della “baita”, iniziata oltre 10 anni fa, ha avuto una storia molto travagliata ed ha dovuto superare lungo il suo cammino parecchi ostacoli.L’Amministrazione comunale aveva inizialmente de-stinato al gruppo alpini il terreno in una nuova zona residenziale, ma dopo aver presentato il progetto per la costruzione ed acquistato un prefabbricato in legno proveniente dal Friuli, gli alpini hanno dovuto abban-donare il loro sogno.L’ostilità degli abitanti del nuovo quartiere è apparsa su-bito evidente: gli alpini non potevano rimanere in quella zona, in quanto fracassoni, festaioli e quindi disturbatori della quiete pubblica...Ma arrendersi non fa parte del carattere degli alpini, e con l’aiuto della sempre disponibile Amministrazione comunale nella persona del sindaco Lorella Mansoldo, hanno ricominciato da zero in un altro posto meno vi-sibile ma molto tranquillo: alle scuole medie. Tutta la

facciata rivolta verso la valle non era utilizzata, i portici erano in terra nuda e sotto si trovava di tutto e di più!Ci dice il capogruppo Girolamo Posenato: “Abbiamo iniziato così nuovamente a poco a poco, eravamo diven-tati muratori, pavimentisti, elettricisti; eravamo, tranne qualcuno, talmente bravi ed esperti che il primo diviso-rio innalzato quasi per miracolo, crollò a terra di schian-to. Ma niente ci poteva fermare, ed allora avanti con più voglia di prima”.Con il tempo i soldi cominciarono a scarseggiare ed i lavoratori erano pochi e troppo presi dai lavori agricoli, ma sia pure a piccoli passi, la Baita andava avanti lo stes-so; ci sono voluti quasi dieci anni di duro lavoro e tanto

sudore per vederla finita. Il capogruppo così conclude: “È doveroso rivol-gere un grazie sincero al sindaco per aver fatto quasi l’impossibile nel rispondere alle nostre ri-chieste, nel darci preziosi consigli, nell’espleta-mento delle pratiche della concessione edilizia, mettendoci a disposizione i tecnici e nell’elargire anche dei contributi. La Baita è stata costruita dagli alpini ma è a disposizione di tutti e si spera diventi un luogo di aggregazione della gente del nostro paese, per ritrovarsi, per stare assieme, per condividere anche qualche momento con-viviale. La nostra cassa attualmente piange, ma non importa; siamo veramente felici, per il ri-sultato cercato, voluto ed ottenuto”!

RONCÀ

DOPO OLTRE 10 ANNI DI LAVORI FINALMENTE INAUGURATA LA “BAITA”Ne è protagonista il Gruppo Alpini di Roncà

Page 14: n5 apr09

dalla redazione di Roncà

Un roncadese alla “Prova del cuoco”, l’ormai famo-sissimo programma di Rai Uno, che entra nelle

case degli italiani all’ora di pranzo, proprio quando le capacità culinarie vengono maggiormente apprezzate. È quanto è accaduto a Enrico Gambaretto che nell’aprile del 2008 , dopo aver brillantemente superato i provini fatti a Venezia, è approdato con pieno merito alla corte di Antonella Clerici. A casa, a fare il tifo per lui, è rima-sta la moglie Elena, che non ha potuto accompagnare il marito perché incinta all’ottavo mese del loro piccolo Gabriele, nato poi a giugno.Portando con sé l’allegria e la vivacità che da sempre lo caratterizzano, Enrico ha superato egregiamente la prova della “pasta fatta in casa”, essendo fra l’altro una persona che ama stare in cucina e avendo acquisito una certa di-mestichezza con i fornelli. Se ne è accorto anche il cuoco con cui era abbinato nella prova, Renato Salvatori, in arte Renatone, così denominato per via della stazza ma

anche della simpatia che emana la sua figura: la saporita ricetta presentata consisteva in ravioli con radicchio ros-so, speck e formaggio di latteria. Sebbene poi la gara sia stata (immeritatamente, a detta di molti) persa, Enrico ha potuto vivere un’esperienza dav-vero unica, trascorrendo due giorni intensissimi a Roma, coccolato da tutto lo staff di produzione, e vincendo tra l’altro un premio di consolazione, che fa bella mostra di sé nella sua casa di Roncà. Complimenti, Enrico!

ENRICO GAMBARETTO PROTAGONISTAALLA PROVA DEL CUOCO

Enrico Gambaretto (a destra nella foto) assiemead Antonella Clerici e a Renato Salvatorinella trasmissione RAI “Prova del cuoco”

Roncà

Giancarlo Zambon

In una maestosa piazza, dove più strade si incrociano e la gente sosta per le “ciacole”, verso la fine del feudalesimo venne costruita la chiesa

di Santa Maria. Nonostante l’edificio sia antico, il primo documento storico che attesta la sua esistenza è molto tardo: risale al 10 aprile 1410. L’antica chiesa si presume fosse di piccole dimensioni e soggetta alle inondazioni del vicino vajo, cioè torrente; di forma rettangolare, con tet-to ligneo a capanna, ad un’unica navata, di tipico stile romanico, costrui-ta con materiali provenienti dalle vicine cave di Gambellara e Chiampo.La facciata della chiesa era rivolta verso ovest, come si usava in quei tempi, e l’altare verso est, ove sorge il sole simbolo di Cristo. Aveva un portale in pietra, al di sopra del quale era incastonato un rosone.Di questo edificio romanico non rimane però quasi nulla, se non nelle fondamenta, perché nel 1478 la chiesa venne ricostruita. Nei secoli suc-cessivi altri interventi di ristrutturazione non hanno apportato significa-tive modifiche al primitivo impianto quattrocentesco.Essa sorgeva nelle vicinanze dell’attuale monumento degli Alpini e i nu-merosi disegni e documenti conservati presso l’archivio di Stato di Vene-zia ci danno un’immagine abbastanza chiara di come poteva apparire la chiesa: una grande e unica navata, con a fianco l’abitazione del parroco e un ampio slargo antistante, adibito a luogo di riunione per la comunità; accanto vi sorgeva anche il cimitero vigilato da schietti cipressetti, rima-sto fino all’editto napoleonico di Sain Cloud (12 giugno 1804).Sul lato destro, rispetto all’entrata, era collocato un sarcofago in pietra, con coperchio a due spioventi e angoli rilevati, del tipo in uso a partire dal II secolo per le sepolture romane di un certo prestigio. Tale foggia di sarcofago rimane diffusa fino al V secolo ed oltre.L’esemplare di Roncà si suppone apparten-ga ai primi secoli della romanità e potrebbe provenire dalla via Postumia, l’importante arteria che attraversava tutta l’Italia del Nord e che passa poco lon-tano; potrebbe però provenire dallo stesso territorio roncade-se, e in questo caso potrebbe risalire a qualche secolo dopo.Verso la fine del XIX secolo è stato definitivamente posto nell’attuale cimitero. La chie-sa venne consacrata nel 1525 dal Vescovo, che nella visita successiva del 1530 ordinò la costruzione di un muro di cinta che inglobasse la chiesa stessa e l’attiguo cimitero.Nel 1567 venivano soppres-se le parrocchie di

LA VECCHIA CHIESA

Brenton e di S. Margherita, perché la popolazione era drasticamente diminuita a causa della peste, e incorporate alla parrocchia di Roncà. Probabil-mente a seguito di ciò la chiesa venne ampliata e rinnovata, perché insufficiente ad ospitare i fede-li provenienti dalle due comunità vicine. La terza chiesa fu consacrata il 17 ottobre 1745 e si han-no notizie documentate di come doveva essere il suo interno dalle relazioni della visita pastorale del vescovo Peruzzi. Vi compaiono descritti ben nove altari: quello maggiore; della Beata Vergine del Soc-corso; di Sant’Antonio di Padova; dei Santi Lucia, Apollonia, Eurosia e Carlo Borromeo (la pala del 1721, a tre lobi, che ritrae i santi è collocata in ora-torio); l’altare di San Vincenzo Ferreri; quello dei SS. Innocenti martiri; dei Santi Biagio, Francesco e Valentino ed infine l’altare della Madonna del Ro-sario. Nella circostanza il Vescovo benedisse anche il campanile, sul quale trovano posto tre campane, una delle quali però è già priva di intonazione.Il campanile appare di forma quadrangolare e mas-siccio (del tipo romanico veronese), probabilmente privo di aperture nella parte inferiore: è possibile che non fosse stato completato prima del cantiere quattrocentesco; si ipotizza inoltre una cella campa-naria rinascimentale, con grandi bifore sui quattro lati. La copertura squadrata doveva terminare con un sottile pinnacolo e croce sovrastante. Di questo campanile oggi non rimane nulla.

Roncà

L’illustrazione presenta un’ipotetica ricostruzione dell’antica chiesa di Roncà. Per eseguirla l’artista

ha utilizzato immagini reali dell’antica fabbrica (stampe precedenti l’anno della demolizione,tutt’oggi in possesso di residenti del paese).

Il disegno a china è opera dell’artista roncadese Giancarlo Zambon, realizzato in occasione

del centenario della chiesa attuale, ed è la piùfedele ed efficace illustrazione dell’aspetto

del paese nei secoli passati. (L’immagine è tratta dal volume “Cento anni a Roncà”, 1992, pag. 10).

26

RONCÀ - 10 MAGGIO 200910° RADUNO MACCHINE E MOTO D’EPOCA

PROGRAMMAORE 9.00 Raduno e iscrizioni presso la Pizzeria 2 Pini

• ORE 9.30 Partenza per escursione con percorso: Roncà - Bolca - Vestenanova - San Giovanni Ilarione - Montec-

chia di Crosara - Roncà • ORE 10.30 Tappa a Bolca con visita guidata al museo e visione

filmato • ORE 11.30 Tappa a Vestenano-va con visita guidata al Mulino dei Gaji e rinfresco - Passaggio nei paesi di San Gio-vanni Ilarione e Montecchia di Crosa-ra • ORE 13.30 Pranzo presso l’Albergo - Ristorante

Tregnago di Mon-tecchia di Crosara

• ORE 15.00 Visita al Museo Geo-paleontologico di Roncà • ORE 16.00 Brindisi e saluto finale con degustazione presso l’Azienda Agricola “Sandro de Bruno”

CON IL PATROCINIOCOMUNE DI RONCÀ

IN COLLABORAZIONE CONSTRADA DEL

LESSINI DURELLO

CON LA PARTECIPAZIONEDEL V.C.C. “ E. BERNARDI”

(A VILLAFRANCA PRESSO IL “MUSEO NICOLIS”)

CON LA PARTECIPAZIONEDEL GRUPPO AUTO E MOTO

STORICHE DI VIGASIO

Da Roncà agli studi RAI di Roma

Page 15: n5 apr09

28

Alice Nuca

Il Comune di Monteforte d’Alpone ha dato il via ai lavori per un’opera che vuole valorizzare e portare l’attenzione

sull’ambiente naturale, sulla sicurezza dei bambini e del-le famiglie e sul collegamento tra il centro del paese e le frazioni: la pista ciclabile, promessa dal Sindaco Antonio Carletto, sta infatti trovando realizzazione e sarà pronta a inizio maggio.

“La pista - spiega il primo cittadino di Monteforte - è un sogno che si realizza, un progetto a cui tenevo in modo par-ticolare. Il percorso previsto parte dal ponte di via Vittorio Veneto e giungerà fino a metà di via Conciliazione, di fronte alle nuove scuole. Con questo tragitto sarà quindi possibile andare dal centro del capoluogo di Monteforte fino alle fra-zioni, con un percorso di 3 Km totalmente estraneo al traffico automobilistico. Il tracciato che seguirà questa pista ciclabile segue l’argine del torrente Alpone fino a località Casarsa, dove si sposterà sulla riva del Rio delle Carbonare.”Chi ha progettato quest’opera? Chi e come la attuerà?“Il progetto - spiega il sindaco - è stato affidato e completato da un esperto in materia, l’ing. Antonio Tucci, che si è occupa-to di molti progetti simili nel nord d’Italia. La sua grande par-ticolarità è il materiale che verrà utilizzato per realizzare il fondo stesso: si tratta di un impasto molto resistente e dal colore naturale, che avrà quindi un impatto ambientale molto con-tenuto. Questo materiale è già stato impiegato per molte piste

ciclabili in Emilia Romagna, ma anche in Europa. I lavori di compimento sono stati appaltati alla ditta Carraro Giorgio snc, che già aveva curato altri lavori qui a Monteforte.”Per quanto riguarda i costi del progetto?“Questo progetto è sostenuto oltre che dal Comune di Monte-forte, anche dalla Regione Veneto, la quale ha contribuito alla spesa totale che ammonterà a circa 500.000 euro. Grossa par-te della spesa è costituita dalle protezioni sul lato adiacente la riva del torrente, rimovibili per permettere la pulizia dell’ar-gine stesso. Una volta realizzata, in essa troveranno applica-zione tre importanti finalità: sarà una via di comunicazione fra capoluogo e frazioni totalmente sicura; sarà uno luogo di svago soprattutto per le famiglie; aiuterà quindi a migliorare la qualità della vita. Progetti come questo stanno conoscendo una grande diffusione e l’urgenza di vie di comunicazione, alternative a quelle solitamente destinate al traffico automobi-listico, si sta sentendo sempre di più. Stiamo infatti lavorando per prolungare questa pista ciclabile in modo da collegarla con l’altro grande progetto di pista, sostenuta dall’Unione Euro-pea, che unirà Peschiera e Venezia. La pista ciclabile di Mon-teforte darà quindi la possibilità alla nostra comunità di far parte di una rete molto più ampia, votata in modo particolare alla valorizzazione del territorio in funzione del turismo.”

PARTITI I LAVORI PER LA NUOVA PISTA CICLABILECollegherà il capoluogo alle frazioni

INAUGURATA A BUBA (GUINEA BISSAU) LA SCUOLA MATERNA “CASA WILMA”

29

I volontari trasformano un sogno in realtà

MONTEFORTE D’ALPONE

Marco Bolla

Grazie al lavoro di numerosi volontari “Casa Wilma” è pron-ta e, finalmente, potrà accogliere i primi bambini. Sabato

24 gennaio, infatti, a Buba, nel sud della Guinea Bissau, è stata inaugurata la nuova scuola materna “Casa Wilma”. La struttura sorge vicino alla Casa di Accoglienza che ospita le suore, realizzata ancora nel 1994 da un gruppo di volontari della Parrocchia di Monteforte d’Alpone.“La Parrocchia di Monteforte è legata a Buba dal 1992 - spiega Franco Rigon, coordinatore responsabile del Progetto No cudi me-ninos.- In occasione del centenario della consacrazione della chie-sa parrocchiale, l’allora parroco di Monteforte don Pietro Simoni volle fare un gemellaggio con Buba e qui decise di costruire una Casa di Accoglienza. Questo perché il Vescovo della Guinea Bis-sau, Monsignor Settimio Ferrazzetta, dal governo aveva ricevuto in dono circa 100 mila metri quadrati di terreno.Inoltre in Guinea Bissau risiedeva don Sergio Marcazzani, un no-stro concittadino, al tempo segretario del Vescovo, il quale fece

da trait d’union tra la Chiesa della Guinea Bissau e la Chiesa di Verona.” Poi continua: “Nel 1993 un gruppo di persone, tra le quali c’ero anch’io, è andato a Buba con don Pietro Simoni, per visi-tare il posto. Poco dopo, abbiamo iniziato i lavori per la costruzione della Casa di Accoglienza più il salone adiacente, che doveva servire per il ca-techisno e l’assistenza sanitaria. All’inizio la Casa di Accoglienza fu abitata dalle Suore dell’Istitu-to Campostrini di Verona, le quali vi rimasero 6 anni, fino al 1999. Una volta rientrate a Verona le Campostrini, per due anni la casa è stata abitata da due volontari laici veronesi; infine, nel 2001 è stata assegnata all’Istituto delle Suore Francescane Ospitaleres, delle religiose portoghesi presenti in Guinea Bissau da circa 120 anni.”“Nel 2002 è morta mia moglie Wilma - racconta Rigon - ricordo che, durante un viaggio a Buba, mi disse che accanto alla Casa di Accoglienza sa-rebbe stato utile che ci fosse un asilo. Per concre-tizzare il desiderio di mia moglie, durante il suo funerale, furono raccolti dei fondi per la missione, e da lì è nato il progetto No cudi meninos che in lingua creola significa I bambini ci stanno a cuore, per la costruzione di una scuola materna a Buba.Il progetto, in ambito istituzionale, è stato coor-dinato dalla “Rete Guinea Bissau Onlus”, la quale ora avrà il compito di gestire l’asilo, in collabora-zione con la Diocesi di Bafatà e delle Suore Fran-cescane Ospitaleres. Infatti, nel 2001 la Guinea Bissau fu divisa in due diocesi e, attualmente, Buba fa parte della Diocesi di Bafatà.I lavori per la costruzione della scuola iniziarono

Monteforte d’Alpone

Nella foto sopra; al centro Franco Rigon, il responsabile del progetto. Alla sua destra Dino Cagnazzo e alla sua sinistra Giuseppe Almari

Page 16: n5 apr09

30

nel 2003. Nel gennaio del 2004, però, un tragico de-stino portò alla morte di un volontario montefortiano, Giuseppe Valente. Questo fu un incentivo in più per continuare i lavori e così, dopo 5 anni, lo scorso 24 gennaio, alla presenza del Vescovo di Bafatà Monsi-gnor Pietro Zilli, e di altri sacerdoti e istituti di suore, abbiamo inaugurato il nuovo asilo”.“La struttura è formata da 5 aule di circa 50 metri quadrati l’una e da un salone principale, che è stato dedicato a Giuseppe Valente. Le altre stanze sono state dedicate a Monsignor Settimio Ferrazzetta, ad Edda, la mamma di don Sergio Marcazzani, a Suor Felicita Va-ralta dell’Istituto Campostrini, al volontario Giuseppe Bertoli e all’Avis di Montecchia di Crosara che ha aiu-tato i volontari ad ultimare i lavori.Alla realizzazione dell’opera hanno contribuito concre-tamente numerosi volontari di Monteforte e paesi limi-trofi, ma anche parecchi giovani volontari di Buba. In particolare voglio ringraziare di cuore i volontari mon-tefortiani Giuseppe Almari e Dino Cagnazzo, i quali sono sempre stati presenti ai lavori e, quindi, hanno contribuito in maniera decisiva a realizzare il sogno di mia moglie”.“Sono convinto - conclude Rigon - che l’istruzione pri-maria che riceveranno i bambini sarà la base per una crescita civile e morale, e per un futuro migliore nella pace e nella serenità.

INAUGURATA A BUBA (GUINEA BISSAU) LA SCUOLA MATERNA “CASA WILMA”

31

Associazione Acqua Traversa

L’Associazione ACQUA TRAVERSA, in collaborazione con l’Unità Pastorale dell’Alpone, propone alle due co-

munità di Brognoligo e Costalunga la realizzazione di un libro fotografico che raccolga le vecchie foto in bianco e nero in possesso delle famiglie dei due paesi.Il progetto ha come titolo: “VOLTI & STORIE. La storia di Brognoligo e Costalunga attraverso le foto di un tem-po”, e si pone l’obiettivo di recuperarne la storia attraverso la suggestione delle immagini, per scoprire come era il nostro territorio nel passato, in che modo si è trasformato nel tempo, quali i suoi protagonisti. Anche in questo modo si diventa più consapevoli della propria storia, di come si viveva nei paesi fino a novant’anni fa; anche in questo modo si preserva e si valorizza il patrimonio storico e culturale dei due paesi, fatto di piccoli-grandi avvenimenti, feste paesane, eventi religiosi, bellici e naturali, vita dei campi e molto altro ancora. Posare per una foto rappresentava per i nostri nonni un evento straordinario; ci si vestiva con gli abiti migliori, si sceglieva con cura lo sfondo, ci si posizionava attentamente seguendo le indicazioni dei rari fotografi di paese. Una foto era anche co-stosa, e veniva perciò scattata per le occasioni più importanti: i matrimoni, la scuola, i raduni, le celebrazioni, i grandi lavori.Ma quanto fascino emanano queste piccole immagini sbia-dite dal tempo, con i bordi bianchi e ondulati, questi visi antichi, silenziosi testimoni di un mondo che ci appare oggi lontanissimo! Per la raccolta delle foto ci sarà bisogno anzitutto di un atto di generosità e disponibilità da parte di tutti, in quanto si-curamente in ogni famiglia esiste un piccolo tesoro fatto di immagini della memoria che potranno essere valorizzate se condivise. Le fotografie, di qualsiasi dimensione, devono es-sere in bianco e nero ed essere state scattate non oltre il 1970; i soggetti possono essere foto di gruppi familiari e scolastici, paesaggi di Costalunga e Brognoligo, foto di feste, celebrazio-ni e di qualunque altra occasione che possa risultare interes-sante per la pubblicazione. La raccolta comporterà un po’ di tempo, e sono già state programmate alcune date; seguirà un lavoro di selezione e di didascalia per poi passare alla realizza-zione vera e propria del volume.Speriamo veramente che la nostra proposta venga accolta con l’entusiasmo e la generosità necessarie per “liberare” le vecchie fotografie un po’ sgualcite che ogni famiglia conserva in una grande scatola, tenuta gelosamente e con cura, riposta in qual-che angolo della casa. Per ogni ulteriore informazione: tel. 045/6175309; e-mail: [email protected]

BROGNOLIGO E COSTALUNGA

VOLTI & STORIECome eravamo in bianco e nero

Monteforte d’Alpone

��������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������

��������������������������������������������������������������

�������������

����������������

Page 17: n5 apr09

Alice Ciresola

Mercoledì 1 aprile il Palazzetto dello sport di Monteforte d’Alpone ha ospitato l’irriverente oratoria di Marco Trava-

glio, che ha intrattenuto oltre 1200 persone in un incontro voluto e organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune. Tema do-minante della serata è stato la giustizia.Il giornalista è partito dall’arresto di Mario Chiesa, già coinvolto in Tangentopoli, e oggi di nuovo in carcere per lo stesso reato. La no-tizia, come prevedibile, è passata in sordina tanto che le principali trasmissioni serali di approfondimento hanno preferito parlare del caso Garlasco, piuttosto che sollevare una discussione sulla giusti-zia in Italia. Il sistema dei mass media, che dovrebbe avere il com-pito di informare le persone, preferisce piuttosto nascondere ed omettere le notizie stordendo la gente con il gossip del reality show di turno o meglio ancora con qualche notizia scabrosa sull’ultimo omicidio. Marco Travaglio ha poi continuato citando i nomi di persone che, dopo aver scontato qualche anno di carcere, hanno intrapreso l’attività parlamentare o sono a capo di grandi imprese. “Lo scandalo in Italia” ha precisato il giornalista “non è penalizzan-te, ma un trampolino di lancio per una brillante carriera politica o imprenditoriale.” Come ci si può aspettare il rispetto della legalità se la corruzione è presente fin nelle sfere più alte dello Stato? Altro tema affrontato e collegato al precedente è stato quello del-

l’immigrazione. Se da un lato “l’Italia non richiama i lavoratori onesti, ma solo i de-linquenti perché è il posto più favorevole per compiere reati, mancando la certezza della pena per alcuni crimini”, dall’altro i governi italiani non sono ancora stati in grado di dotarsi di uno strumento legi-slativo quale il reato di clandestinità che tutelerebbe gli immi-grati regolari. Attorno

ad esso si è creata poi una vera e propria farsa. Tutti, sia quelli che hanno proposto la legge e sono favorevoli, sia quelli che sono con-trari, sono stati impegnati a sostenere strenuamente le loro parti non sapendo, o facendo finta di non sapere, che la legge in realtà non esiste. Il fatto è stato messo in luce da un articolo apparso sul Sole 24 ore, ma di fatto la notizia è passata inosservata. Si perde dunque tempo a discutere

di norme inesistenti

GIUSTIZIA: UNA PAROLA DIMENTICATA?invece di collaborare per cercare soluzioni concrete. L’Italia è poi teatro di un altro fenomeno che di certo non le fa onore: è il Paese con il più alto tasso di evasione fisca-le. Di fatto in Italia non costituisce un reato ma solamen-te una contravvenzione! Perché pagare le tasse dunque se non si viene puniti? Altro tema scottante affrontato è stato quello della sicurezza. “Il sistema penale in Italia è allo sfa-scio perché numerose leggi sono state fatte appositamente per salvare la classe dirigente coinvolta a più livelli in vari scandali” ha fatto presente il giornalista. “Alcuni giovani magistrati credono che la legge in Italia sia uguale per tutti e provano a cambiare le cose, ma dopo qualche anno capi-scono che non è vero.”Mentre all’estero ci vuole coraggio per evadere e delinquere, in Italia ci vuole coraggio per essere persone oneste: questo è il triste ritratto che Marco Travaglio ha dipinto del nostro Paese. “Rassicurare” in Italia è sinonimo di sicurezza, ma non basta tranquillizzare la gente “perché questa sia effet-tivamente sicura!” Travaglio ha parlato di anestesia totale della gente che non capisce che il nostro sistema legislativo comprende leggi che non hanno senso, che si contraddi-cono, che fanno ridere, che non entreranno mai in vigore. Sono scritte appositamente per far credere alle persone che funzionino e far credere loro di essere al sicuro. L’ironia tagliente con cui il giornalista ha condotto la discussione ha suscitato risate e moltissimi applausi, ma dopo una serata durante la quale sono state denunciate le piaghe dell’Italia, i problemi sono ancora lì. È possibile guarire un paese dove la corruzione della classe dirigente è sui giornali e la gente non si indigna? È possibile parlare di giustizia quando un sistema penale è fatto ad hoc per coprire i reati? È possibi-le pensare ad un dialogo tra parti quando l’informazione nasconde i fatti e propina alla gente solo opinioni? Marco Travaglio sostiene di non poter più definire il nostro Pae-se una vera democrazia, ma piuttosto una soffice dittatura che durerà fino a quando non si smetterà di coprire le ingiustizie e di ra-gionare con un’ottica che risponde solo all’opportunismo.

Monteforte d’Alpone

32

A Monteforte Marco Travaglio parla dei grandi scandali del nostro PaeseGruppo Speleo di Montecchia di Crosara

Eccoli qua gli speleologi, o più semplicemente “speleo” per gli amici! Chi sono e che cosa fanno questi ragazzi

“cavernicoli”, un po’ notturni e dalle strane abitudini di infi-larsi nei buchi sottoterra durante il fine settimana?Ce lo dice Matteo, attuale presidente del Gruppo Speleologi-co Montecchia, che ha sostituito lo “storico” Professor Gian-ni Confente, temporaneamente trasferitosi in terra turca.“Il Gruppo Speleologico Montecchia (GSM) nasce nel 1972 grazie ad alcuni giovani di allora, appassionati del “sopra” e “sotto” delle nostre montagne. Allora non c’erano molti mezzi, le disponibilità economiche erano scarse, ma questi ragazzi, animati da tanto entusiasmo, appresero le tecniche di discesa e risalita, prima su scaletta e poi su corda, con l’intento di esplorare, rilevare, fotografare e far conoscere le grotte della nostra Lessinia e delle montagne attorno”.Gli anni sono passati come pure è passata tanta gente. Il gruppo conta ora una trentina di soci.“Ci troviamo ogni mercoledì sera in Piazza Castello a Mon-tecchia per bere una birra e portare avanti i nostri progetti” continua Matteo. “Attualmente sta per iniziare il nostro di-ciottesimo corso di introduzione alla speleologia, con lo sco-po di divulgare e far conoscere la nostra attività, la bellezza e il fascino del mondo sotterraneo”.Il GSM propone corsi omologati dalla Società Speleologica Italiana, con tanto di istruttori certificati. “E’ indispensabile conoscere le tecniche di discesa, risalita ed autosoccorso in corda, per andare in grotta senza problemi per se stessi e sen-za crearne agli altri” dice Federico, attuale direttore del corso e membro della stazione di Verona del Soccorso Speleolo-gico. “Ecco perché i partecipanti vengono resi autonomi a

SPELEO SI DIVENTA!SPORT & SPORT

Buso del Valon - Lessinia

33

muoversi in sicurezza e vengono loro impartite tali tecniche. La speleologia “fai-da-te”, senza neanche un minimo di co-noscenza, può essere pericolosa”.Le grotte sono un ambiente affascinante, uniche nel loro ge-nere, con caratteristiche che non si possono riscontrare in nessun ambiente esterno. A farla da padrone dentro ad una grotta sono il buio assoluto, il silenzio assoluto ed una pace assoluta! Il GSM ha un occhio di riguardo per la divulgazio-ne del mondo sotterraneo in Val D’Alpone.Il Professor Confente ha sempre organizzato uscite didatti-che per i ragazzi delle scuole elementari e medie nelle grotte turistiche e non della Lessinia e nel vicentino.La “tradizione” continua e ancora oggi il gruppo accompa-gna scolaresche, scout e appassionati.“È sempre molto divertente portare in grotta i ragazzini”, di-cono Daniela e Nicola che ogni mercoledì sera si sparano 50 e 70 chilometri per andare e tornare da Verona e Bussolengo, “soprattutto si ha una grande soddisfazione a vedere che gli alunni riportano l’esperienza nei temi scolastici con grande

Grotta Soala - Monte Baldo

Page 18: n5 apr09

34

entusiasmo”! Tra le varie attività del GSM non vi sono solo i corsi e le visite guidate.Da sempre i membri del gruppo dedicano i loro fine settima-na e le vacanze all’esplorazione di cavità di vario tipo.La Spluga della Preta, in particolare, è sempre stata oggetto di esplorazioni negli anni.Questo interessante abisso, che si apre sulle pendici del Cor-no d’Aquilio, misura circa novecento metri di profondità e lascia ancora tanti punti interrogativi e misteri da svelare.Ogni anno o quasi, molti di loro entrano nella grotta per uscirne magari ventiquattr’ore dopo, stanchi morti ma con qualche porzione di grotta “nuova” in più.“La speleo non è uno sport”, dice Andrea, “ma un’attività di scoperta a tutto tondo. Chi pensa di venire in grotta a caccia di record ha sbagliato posto”!Le esplorazioni si estendono anche nelle zone dell’altopiano di Asiago, sul Grappa, nelle Vette Feltrine (Piani Eterni) e sul Carso Triestino. In particolare, da oltre quindici anni il GSM partecipa anche a spedizioni speleologiche all’estero.Si iniziò con la Cina nel 1994 e nel 1997 per poi proseguire con il Brasile, la Bolivia, ancora la Cina, e il Venezuela nel 2009. Seguirà una prossima spedizione di nuovo in Bolivia nell’agosto di quest’anno. Attività di questo tipo sono state realizzate in collaborazione con altri gruppi o come supporto ad essi, ed hanno avuto lo scopo di studiare alcuni dei grossi sistemi carsici tropicali e non esistenti al mondo.Decano del gruppo e “specialista” di spedizioni a zonzo per il mondo è Adelino (Ade), storico fondatore nonché bravis-simo fotografo. “È incredibile ed interessantissima la varietà di paesaggi, colori, popoli, flora e fauna con cui si entra in contatto” ci dice. “Ogni volta è un’esperienza nuova, a volte

un po’ stancante ma eccezionale ed unica! E la speleologia è anche un’ottima scusa per viaggiare e mettere il naso dove non c’è davvero mai stato nessuno!”!Gli speleo: “vagabondi, un po’ anarchici, non vogliono re-gole, non accettano capi, non amano essere confusi con gli alpinisti, insofferenti ad obblighi e legami ma inclini alla ge-nerosità e ad amicizie durevoli”, come dice il loro “cantore”, lo scrittore di montagna Andrea Gobetti.Cosa spinge questi ragazzi ad infilarsi in un buco impanta-nato, stretto e freddo, starci lunghe ore, a volte anche giorni, uscirne mezzi massacrati, stanchi morti, con le tute sbrindel-late e sporche che fanno la gioia delle mamme e mettono a dura prova il filtro delle lavatrici? Per saperlo, fate un giro al mercoledì sera ore 21.30 circa in Piazza Castello a Montec-chia, oppure chiamate Matteo Dal Zovo (340/5785390) per visitare qualche grotta da queste parti.Draghi e mostri sotterranei esistono solo nelle favole!

35

TOPONOMASTICA

Massimiliano Bertolazzi

BBarcus - Barco - Barcho - Barchi – vodus sive Bar-chus - (1332)1, (1339)2, (1433)3, (1592)4; confina con la strada del Bosco, verso Montecchia e Sarmazza, Bar-co oltre l’albaro (1776)5; crose del barcho6; barco overo (ossia) peze (1671)7. Chiamato anche del pontesello (1741)8 o dei campi storti (1715)9.Barconfeva - sive della crocetta (1607)10 località non ben identificata ma in territorio di Costalunga.Barlottiere - località vicina al magnavacche (1334)11, (1433)12; sopra le caporale e magnavacche (1592)13 (1651)14; Barlotiere sive Crocetta (1773)15, (1785)16, sive Palù (1733)17; a monti di Manata (soprannome dato a una famiglia dei Bertolazzi)18; a monti delle Caporale, sopra le Caporale (186219. Vicino al Palù (1577)20 ma anche vicino alla contrà S. Stefano (1777)21. Detta an-che giaron (1723)22.Bartolomiora - Bortolamion - località vicino al Ron-chetto che deve, forse, il nome al proprietario (1627)23.Barzagole - lungo la strada dell’Ospedale, a sud dell’ar-gine (1671)24. Vicino al Palù; sopra i moraretti; Palù in fondo la strada barzagole, verso i moraretti, sotto l’argi-ne, vicino a stravalli.Barzagole sive Palù (Barzagole cioè Palù) (1784).25 Località a sud est dell’abitazione di Tessari Cesarino detta pure barzagole o arzagole26.Bassa - località dietro al palazzo Buri detta anche za-chola, busa, vicino alla roza27.Battistati - a nord della Grotta di Brognoligo, verso la località Mangi28.Battistelle - località a sud ovest della contrà Fituai all’inizio della strada che conduce alle Rugate chiamata originariamente Battistella detta la Pianura (1644)29.Bazani - località confinante coi coniolli, vicina alla vecchia parrocchiale di Brognoligo (1577)30.Benedette - località vicina al vignal del cason, dietro al palazzo Montanari-Durlo (1577)31.Begine - località non identificata (1592)32.Belveder - località chiamata anche Belver, Belvero o Bramaludame (1497)33 ma anche belvero over (ossia) sorte (1671)34.Boaria - sotto la boaria e il canevaro - località non iden-tificata, probabilmente in prossimità delle nogare.

DENOMINAZIONE DELLE CONTRADE, LOCALITÀ E LORO UBICAZIONE A BROGNOLIGO E COSTALUNGA

Bocare, boccare - località in territorio di Soave segna-ta da una croce in cemento, vicino alla Fittà.Boschetto - oltre la vajola, alla sinistra del preolin. Chia-mato anche casaleto; da Momi. Località boscosa citata nel 159235 col nome di Guizze. Vi è pure la contrada del Boschetto detta l’albaro36. In un atto del notaio Tor-dato Antonio, del 1750 si dice Boschetto ovvero Rive37.Bosco - in pertinenza di Montecchia, oltre l’Alpone38.Bosco di Corè - zona boscosa tra Casarsa e l’argine dell’Alpone (1849)39.Bovara - località a sud dell’Ospi-tale (1607)40.Bragona - Bragona detta la versora (1592)41 località al confine col territorio di Mon-teforte, vicino alle Spesse. Tale Peretto Tordato, detto Bra-goncin, aveva possedimenti in quella località (1607)42.Bramaludame, Bramalouame, Bramaloami - antica denomina-zione dell’attuale mezzavilla (1334)43, (1497)44. Bramaludame sive mezza villa (1778)45 ma detta anche i Maruti, Belver, Belvero, Sorte over (cioè) Bramaludame46, Morarela47. Indica un luogo desideroso di letame. Nel 1719, in un atto del notaio Francesco Faccini appare la contrà di Bramaludame sive del Pozzo48.

1 SMV, reg. 4, c. 271 (21.7.1332), reg. 4, c. 593 (11.3.1334).2 SMV, reg. 1, c. 80 (16.10.1339). • 3 ASVr. S. Maria delle Vergini, Reg. 6. • 4 AMVr. • 5 Idem. • 6 ASVr. Estimo Comune di Brognoligo, 1651. • 7 ASVr. Estimo Comune di Brognoligo. • 8 ASVr. notaio Tor-dato. • 9 ASVr. notaio Francesco Faccini. • 10 AMVr. • 11 SMV, reg. 4, c. 528 (16.2.1334). • 12 ASVr. S. Maria delle Vergini, Reg. 6. • 13 APB. • 14 ASVr, Estimo Comune di Brognoligo. • 15 APB. • 16 Idem. • 17 ASVr. notaio Tordato. • 18 APB. Giuseppe BERTOLAZZO fu Valentin d°. MANATA (1802). • 19 Idem. • 20 AMVr. • 21 APB. • 22 ASVr. notaio Tordato. • 23 ASVr, Estimo Comune di Brognoligo, 1651. • 24 ASVr. Estimo Comune di Brognoligo. • 25 ARCHIVIO MAGAGNOTTO • 26 ASVr., notaio Venturi GB. (1696). • 27 ASVr, Estimo Comune di Brognoligo, 1753, 1807. • 28 Soprannome attribuito alla famiglia TREGNAGHI che vi ha abitato fino agli anni 1970/80. • 29 ASVr, Archivio Notarile, notaio Venturi Giobatta fu Bortolo di Monteforte, B. 11247 protocollo n. 35 • 30 Idem. • 31 AMVr. • 32 APB. • 33 AMVr. • 34 ASVr. Estimo Comune di Brognoligo. • 35 AMVr. • 36 Il nome è ri-cordato nel testamento di don Domenico Marcolungo del 27.2.1815. • 37 ASVr. • 38 AMVr. • 39 APB. • 40 AMVr. • 41 APB. • 42 AMVr. • 43 SMV, reg. 4 c. 528 (16.2.1334). • 44 AMVr. • 45 APB. • 46 AMVr. • 47

ASVr, Estimo Comune di Brognoligo, 1807. • 48 ASVr.

35

Sport & Sport

Grotta Ternovizza - Carso

Page 19: n5 apr09

ANDIAMO A TEATRO...Rubrica di teatro per il teatro della nostra bellissima vallata e non solo...

Tante volte si pensa che per fare del teatro servano anni di esperienza e di studi o chissà quale dote innata, ma il più delle volte nel teatro amatoriale è sufficiente la volontà solo di un’unica persona, ma con un’idea che stuzzichi l’interesse di amici o compaesani, e ...come si dice... il gioco è fatto! Vivendo nelle nostre zone ricchis-sime di tradizione succede che quell’idea comune si rias-

suma con “la voglia di ricordare”, non dimenticare cioè come hanno vissuto i nostri “veci”,il loro modo di vesti-re e la loro semplicità nelle parole, che esprimevano, magari con detti e similitudini un po’ azzardate, tanto valore e buon senso. Bellissimo esempio di un gruppo che vuol farci divertire e farci scuola di “tempi passati” è il gruppo di Castelcerino di Soave “...E MI...E TI...E TONI !“

Aiutateci a mantenere aggiornate e corrette tutte le date e le informazioni delle Nostre Compagnie contattandoci via e-mail all’indirizzo [email protected]

In Evidenza: • 18 aprile 09 Verona, Teatro Filippini ADDOLORATA • 25 aprile 09 Teatro di Cerro Veronese La Barcac-cia presenta SIOR TODARO BRONTOLON • 30 aprile 09 Verona, Teatro Alcione A.T.A. Teatro Regionale Alessandrino presenta VIAGGIATORI DI PIANURA • 9 maggio 09 San Giovanni Ilarione Teatro dei Pazzi presenta VECI SE NASSE

di Paolo Santagiuliana

Laboratorio stabile del Teatroprova“E MI... E TI... E TONI... !”

L’idea di “fare teatro” ha preso piede qualche anno fa a Castelcerino a partire dall’entusiasmo di Antonio Piubelli, conosciuto come “Toni Stradin” che in paese è nato e vi ha trascorso tut-ta la vita. Il gruppo è poi divenuto stabile seguendo la passione spontanea e l’amicizia di molti abitanti di Castelcerino e si è aper-to alla collaborazione con persone “foreste”.Il filo conduttore dei lavori

del gruppo è il dialetto locale, ma non si preclude la possibilità di altri “idiomi”, le vicende rappresentate sono ambientate sulle nostre amate colline. Naturalmente tutti noi “teatranti”, recitanti o no, approfittiamo del palcosceni-

Alice Nuca

Paesaggi cristallini e geometrici in bianco e nero; campi coltivati che con grande rigore simmetrico si trasformano in uno stormo di uccelli in cielo;

giochi prospettici che giocano con le nostre aspettative razionali di un scena di vita rurale: logica e fantasia si mescolano continuamente e con l’equilibrio di una formula matematica danno vita agli scenari e creature onirici, metafisici, nati dalla matita di Escher, devota alla prospettiva e alla simmetria. Palazzo Forti a Verona ha ospitato queste opere fino al 29 marzo scorso, in una mostra unica per il notevole numero di pezzi di questo visionario artista olandese, di difficile collocazione, ma esemplare nella sua unicità, per la singo-lare capacità di unire l’espressione artistica, anche nei temi più introspettivi ed emozionali, con la logica della prospettiva e della matematica.Nato a Leeuwarden, nei Paesi Bassi nel 1898, studia prima presso la Scuola di Architettura e Arti Decorative di Haarlem, poi sotto l’artista Samuel Jesserum de Mesquita fino al 1922, anno in cui de Mesquita viene deportato dai nazi-sti in un campo di concentramento. Ormai esperto di decorazione su legno, Mauritius Escher abbandona la scuola e compie il viaggio che determina il giro di boa della sua vita: nel 1922 visita l’Italia e la Spagna, rimanendo colpito dai paesaggi della campagna italiana, che sono uno dei principali temi delle sue prime opere di arte figurativa, prevalentemente xilografie e litografie, rappre-sentanti molti degli scorci che ha modo di apprezzare in tutto il suo periodo di vita in Italia, dal 1923 al 1935. Nel ’36 lascia l’Italia e la sua arte subisce una svolta determinante, passando dalla rappresentazione figurativa a temi sempre più astratti e alle sue visioni interiori. La prima mostra che lo consacra come artista della scienza e della matematica si svolge nel 1954, ad Amsterdam, proprio in occasione del Congresso Inter-nazionale di Matematica.La mostra ospitata nel capoluogo scaligero ha esposto una delle maggiori col-lezioni di opere di quest’autore, collezione curata da uno dei maggiori cono-scitori di Escher in Europa, Federico Giudiceandrea. Insieme alla Fondazione Escher, ha portato a Verona un centinaio di lavori, tra i quali spiccano in par-ticolar modo la rara xilografia intitolata “Metamorfosi”, emblematica per la concentrazione di temi di trasformazioni geometriche e mutazioni contenuti in essa, ma possiamo anche citare “Giorno e notte”, o “Cielo e acqua I”, in cui oggetti reali mutano metafisicamente in altri oggetti (da campi di grano a uccelli, o da pesci a uccelli), uniti tra loro dalla mutazione stessa della sagoma dei loro corpi, come se Escher ci volesse svelare tutte le fasi di passaggio che su-bisce un essere incantato. L’arte di Escher, nella sua geometrica lucidità, seppur considerato troppo freddo e intellettuale dai critici d’arte suoi contemporanei, indaga sul significato da attribuire a tutto questo e oggi possiamo capire come la sua arte esprima la magia e l’irrazionale che ogni elemento della realtà rac-chiude in sé: la relatività, la diversità e le infinite possibilità di relazione tra le cose del mondo.

Escher: la magia della logicaDI MOSTRA IN MOSTRA

36

Una mostra esemplare a Palazzo Forti, Verona

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������

�������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������������

co per divertirci e, per quanto possibile, per divertire, cercando di coinvolgere il pubblico, cogliendo l’opportunità per parlare delle cose in cui crediamo e che vogliamo condividere, nella semplicità e nella leggerezza di trame scherzose che narrano di semplici fatti, quelli che sono alla base della vita di contrada, della parrocchia, delle corti: le cose es-senziali della vita. I testi sono originali, frutto dell’ispirazione e del lavoro della nostra “aspiranteregista” Clara Sartori, le canzoni sono invece tratte dal reper-torio popolare tradizionale.I nuovi spettacoli debuttano sempre in occasione della annuale “festa di fine estate” che si svolge la prima settimana di settembre, quest’anno, 2009, sarà sabato 5 settembre 2009 naturalmente a Castelcerino.

Flaviana Conforto

PIRANDELLIANADalla novella al teatro: l’uomo dal fiore in bocca - Aprile 2009 – Teatro Nuovo – Teatro AlcioneAvvicinarsi e scoprire Pirandello, la sua poetica, la rivoluzione del suo teatro, la forza della sua parola, attraverso la lettura interpretata di una novella e l’ascolto dell’atto unico “L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA” recitato integral-mente. Nella prima parte una appassionata introduzione sulla temperie storico-spirituale del tempo e sulla av-ventura terrena di questo “personaggio ”fuori di chiave, attraversata da una interminabile crisi del tempo storico, del narrare e del teatro.Incontro - spettacolo su prenotazione. Per le scuole medie inferiori e superiori per informazioni e prenotazioni: Teatro Stabile di Verona tel. 045 8006100 e Arcobaleno Teatro 0331/985662

Comunicato preventivo a norma della legge n. 28 del 22.2.2000 e delle delibere n. 58/04 CSP e 60/04 CSP dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Si comunicano le condizioni per la pubblicazione di messaggi politici elettorali per il rinnovo dei rappresentanti alle Elezioni Europee e alle Elezioni Ammini-strative del 6/7 giugno 2009.

5ComuniDELLA VALLATA D’ALPONE

numero 6 - Maggio 2009

Piedino 120,00 euro + IVA

Mezza pagina 230,00 euro + IVA

1 pagina intera 420,00 euro + IVA

2 pagine 800,00 euro + IVA

Saranno pubblicati tutti gli annunci pervenuti nei termini indicati, nel rispetto delle condizioni stabilite dalla legge sulla par condicio.Le tariffe verranno applicate a tut-ti i partiti o movimenti politici e ai rispettivi candidati. Il criterio di accettazione delle prenotazioni si basa sul principio della progressio-ne temporale.

Per richieste di inserzioni e preventivi:

Giuseppe Frattini333 45462090444 432670

PUBBLICITÀELETTORALE

DEL 6/7 GIUGNO2009

Page 20: n5 apr09

38

È ARTE...? ...! È ARTE...? ...!

Teddy Negretto

Dopo una breve pausa, eccoci ritornati a questa

nostra piccola rubrica d’arte; questo mese di primavera le nostre porte si apriranno e andranno a rappresentare due grandi artisti di Monteforte d’Alpone. Loro si chiamano Michela Bogoni e Federico Pillan e rappresentano lo ste-reotipo della figura di artista che ogni giovane pittore ha nel momento in cui prova un po’ d’amore verso l’arte: que-sto perché la loro vita è fatta e sostentata di sola arte. Proprio così, il loro lavoro principale è quello di realizzare opere su commissione, di produrre opere per mostre collettive o personali e anche per even-tuali esposizioni all’interno di locali più o meno rinomati.

Michela e Federico si sono conosciuti all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove si sono diplomati nel 1998. Dopo un lungo corteggiamento da parte di Federico e al-cuni viaggi in terre piene di calore e colore, hanno deciso di unire il coraggio e le forze per cominciare una straordi-naria avventura: vivere assieme di arte.Coniugi e pittori. Corpi, scorci e dettagli si intrecciano, si sfiorano per poi andare ad assemblarsi formando così quella che noi tutti chiamiamo la “perfezione”. Metodo, disciplina e un certo modo di guardare una realtà come se fosse vista davanti ad uno specchio e cercare d’intercettare il fantastico nel quotidiano. In comune hanno lo scrupolo, la dedizione per il lavoro di artista e su commissione. La-vorano gomito a gomito ognuno sulla propria tela, aiutan-dosi a vicenda. Nel momento in cui devono preparare un lavoro in cui vengono coinvolti entrambi, solo uno potrà essere il coordinatore dell’intera opera. Entrambi amanti dell’arte figurativa, dell’anatomia e della fisiognomica, di-

MICHELA BOGONI E FEDERICO PILLAN

pingono cercando di coniugare le esigenze dei loro commit-tenti con le proprie inclina-zioni artistiche. Michela, più concreta e precisa nel disegno, predilige il ritratto, usa colori più forti e un chiaroscuro più deciso ottenendo così una de-finizione di grande impatto, iperrealista.L’interesse attuale di Michela è rivolto allo studio fisiognomi-co come punto di partenza per la creazione di volti, visti come specchio di sentimenti umani, veicolo degli umori dei tempi; volti conosciuti o presi dall’im-maginario collettivo, ingran-diti, velati con tessuti colorati o splendidamente addobbati, dipinti con particolare cura del dettaglio e soprattutto dello sguardo. Sguardo con il quale si va a comunicare emozioni, pensieri che vanno ben oltre le parole, nella dimensione del-l’intuizione, dell’istinto.“Un’indagine fatta al microsco-pio”, come dice l’ artista, “un perdersi per giornate intere nelle forme oculari e labiali per poi staccarmi dal dipinto e accorger-mi con sorpresa di essere a mia volta guardata e indagata dal-l’immagine appena creata.”Federico invece è più sognatore e atmosferico, ama dipingere con poco colore e nel paesaggio come nella figura, cerca l’essen-za...togliere piuttosto che met-tere... cielo piuttosto che terra. Il suo pensiero verso quella che è la propria arte è questo: “Dal 1999 in poi ho scelto di rappre-sentare la dissonanza tra vita reale e vita ideale. Penso che la prima appesantisca l’anima, perché è troppo piena. Piena di oggetti erroneamente considerati necessari, e quindi di azioni in-vece necessarie per procurarseli, e quindi di fretta, e quindi di malessere. Ci viene a mancare così l’assenza, il vuoto, quello che ci permette di oziare, di per-petuare quella familiarità con la nostra essenza che abbiamo appreso nella pancia di nostra madre. Ecco il perché del vuoto che riempie i miei quadri. E il perché dell’acqua, elemento am-niotico, ancestrale, silenzioso. Le spiagge caraibiche sono invece il luogo dove ho avuto modo di riflettere a lungo,mentre il corpo

Federico Pillan nasce a Vicenza il 6/12/66,con 18 giorni di ri-tardo. Con coerenza, tra la maturità scientifica e il diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, passano dodici anni. Fin dai suoi esordi il suo interesse nell’arte è rivolto alla pittura classica, infatti raggiunge il diploma con una incentra-ta sul più reazionario,e quindi scomodo,dei pittori moderni: Salvador Dalì nel suo periodo mistico/atomico. Adesso vive della vendita dei suoi quadri e, assieme alla moglie Michela Bogoni, di pittura su commissione. Sempre su richiesta gira le piazze d’Italia come madonnaro, ma una delle sue attività principali è quella di papà.Scarsissima la sua attività espositiva: alcune collettive, una personale alla galleria “V&V Projects” di Vicenza, una collet-tiva all’ Ex Arsenale austriaco di Verona, una personale alla galleria “Il corniciaio” di Daniele Anversa. Nel Dicembre 2009 sarà presente ad una collettiva allo “Spazio arte Pisanello” a Verona.

Michela Bogoni nasce il 22 marzo del 1973 e ben presto manifesta la passione per il disegno. Il suo gioco preferito du-rante l’infanzia era inventare storie per poi poterle illustrare. Quindicenne inizia l’attivita’ di madonnara che ancor oggi rimane parte fondamentale del suo fare arte .Nel 1992 si diploma, con punti 51/60, diventando disegnatri-ce e stilista di moda e nel 1998 termina l’Accademia di Belle Arti di Venezia con il massimo dei voti.Partecipa a diverse esposizioni, tra cui: 1997,collettiva di in-cisione “l’enigma della matrice”, Mirano (Ve) • 1999 Premio speciale della giuria al Terzo Premio Internazionale “Fabio Bertoni”, Fermignano (Urbino) • 2003,”Officina giovane: ras-segna di artiste esordienti”,Gran Guardia (VR) • 2003 perso-nale dal titolo “Sguardi”, Ex-macello ,(VR) • 2005 personale dal titolo “Sguardi-variazione sul tema” Spazio Arte Pisanello, San Fermo (VR) • 2006 personale dal titolo “Transito terrestre” ,galleria “il Corniciaio”di Daniele Anversa(VR)Attualmente lavora con il marito nello studio di Monteforte d’Alpone, alternando le commissioni al lavoro di mamma e ad alcuni dipinti piu personali che espone nei locali pubblici.

Michela Bogoni e Federico Pillan lavorano a Monteforte d’Alpone in via Santa Croce, 49michela 3475934228 federico 3495436546e-mail [email protected] sito è in preparazione e sarà www.bogonipillan.it

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE,L’ASSESSORATO ALLA CULTURA,

BIBLIOTECA E PROLOCO PRESENTANO: PRIMAVERA MUSICALE

A MONTECCHIA DI CROSARA

18 apr. h. 20.30 presso L’Oratorio: pia-noforte Nicola Dal Cero, tenore Burato Diego, soprano Calistru Nadina26 apr. h. 11.00 davanti al Silly Bar (Via Roma) concerto aperitivo con la Banda G. Verdi di Montecchia e San Giovanni Ilarioneh. 17.00 presso la Sala della Comuni-tà: coro Voci della Speranza (35 ragazzi tra i 7 e 10 anni dalla città di Criciu-ma) e cori Tre Monti e Coral Juventut del Ginjol (Girona SPAGNA)30 apr. h. 20.30 presso la Sala della Comunità Banda G. Verdi di Montec-chia e San Giovanni Ilarione

3 apr 2009 • Jack Hole - Vicenza,Go Go Monella’s Trio (Rock-a-billy)4 apr 2009 • RE DI FIANDRA + MILKSHAKES CLUB, Go Go Monella’s Trio (Rock-a-billy)12 apr 2009 • Jack the Ripper (Ron-cà, VR), Right Ons (Funk-rock)16 apr 2009 • Jack the Ripper(Roncà, VR), Oppoiser (Rock ‘70)18 apr 2009 • Jack the Ripper (Roncà, VR), Dinamo Folk Rock Band (Folk)19 apr 2009 • CEREA - SPRI-TZ ROCK, Go Go Monella’s Trio (Rock-a-billy)23 apr 2009 • Jack the Ripper (Ron-cà, VR), Enotica (Alternative Rock)

umano è ciò che mi emoziona di più, è il mio soggetto preferito. A chi guarda le mie opere spero di regalare un sorriso, un po’ di serenità, quella che provo io nel farle.”Michela e Federico oltre alla pittura si occupano di “trompe l’oiel” e di paesaggi, realizzano copie di autore e ritratti e ama-no in particolar modo l’arte sacra. Infatti tutti coloro che leg-gono il nostro giornale sicuramente ricorderanno, nel numero di gennaio, alcune foto che ritraevano il grande dipinto che i nostri due artisti avevano realizzato per la chiesa di Monte-forte d’Alpone, all’interno della quale è possibile ammirarlo ancora oggi. Pluripremiati al concorso internazionale dei madonnari di Grazie di Curtatone (MN) vengono chiamati da enti culturali e pro loco per colorare le piazze d’Italia.Un altro aspetto importante della loro arte è la ricerca per-sonale, fatta per Michela di volti e sguardi intriganti e per Federico di figure umane alla ricerca della libertà dai condi-zionamenti e dalla frenesia che la società ci impone. Felici dei risultati finora raggiunti ma sempre alla ricerca di migliorarsi, credono fermamente che questa loro avventura possa conti-nuare, anche grazie a Stella e Celeste, le loro figlie, che hanno regalato alla coppia nuova energia e voglia di fare.

“Ahh... scesi” di Federico Pillan, olio su tela, 2006 - Foto di Alberto Rizzini

“La clessidra” di Federico Pillan, olio su tavola, 2005Foto di Alberto Rizzini

“Piercing II” di Michela Bogoni, olio su tela, 2005 - Foto di Alberto Rizzini

“Guardami” di Michela Bogoni, olio su tavola, 2005Foto di Alberto Rizzini

CHE MUSICA!

24 apr 2009 • Villa Buri - Verona,Go Go Monella’s Trio (Rock-a-billy)25 apr 2009 • Jack the Ripper (Ron-cà, VR), Home (brit-rock-garage)29 apr 2009 • Zebbra Pub - Este,Go Go Monella’s Trio (Rock-a-billy)30 apr 2009 • Cardinale Rosso(San Bonifacio, VR), Antenna Trash (Electric Pop)30 apr 2009 • Jack the Ripper (Roncà, VR), Speedjackers +Justine’s (Rock ‘70)2 mag 2009 • Jack the Ripper (Roncà, VR), I Gelati(Skiantos tribute band)16 mag 2009 Re di Fiandra (Mon-tecchia di Crosara VR) Fast Four +I Gelati (Skiantos tribute band)

DA NON PERDERE...

Page 21: n5 apr09

���

���

����

���

����

����

����

�����

����

������

�����

����

����

���������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������������������������������

�����������������������������

�������������������������������������

������������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������