Mondo agricolo n.10

68
LE SPIGHE VERDI DEI TERRITORI • SI RAFFORZA LA BILATERALITÀ • AGRINSIEME VALORIZZA LA FRUTTA VINO SOSTENIBILE • DRONI E CONTOTERZISMO • WORKSHOP SU AGRICHECK CARBURANTI GREEN

description

Il mensile di Confagricoltura

Transcript of Mondo agricolo n.10

Page 1: Mondo agricolo n.10

LE SPIGHE VERDI DEI TERRITORI • SI RAFFORZA LA BILATERALITÀ • AGRINSIEME VALORIZZA LA FRUTTA •V I N O S O S T E N I B I L E • D R O N I E C O N T O T E R Z I S M O • W O R K S H O P S U A G R I C H E C K • C A R B U R A N T I G R E E N

Page 2: Mondo agricolo n.10

Via Nobili, 44 - 40062 Molinella (Bologna) - ITALY - Tel. 051/882701 5 linee r.a. - Fax 051/882542 - e-mail: [email protected]

www.agrimaster.it

ENTRA IN CONTATTOCON IL FUTURO

Le soluzioni che immaginavi sono a portata di mano

Agrimaster si apre al mondo che cambia per stare ancora più vicina

agli imprenditori agricoli. Una gamma sempre più assortita, nuovi servizi,

maggiori investimenti nei progetti di ricerca ed internazionalizzazione.

Insieme a noi

Page 3: Mondo agricolo n.10

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO | 3

Crescita

e sostenibilità

L’ ED I TOR IALE

� � �

agli “Appuntamenti con la sostenibilità”, realizzati fuori e dentro Expo siamo usciticon una maggiore convinzione, molte conferme e numerosi spunti positivi ed interessanti.Quella della sostenibilità non è una bandiera che ci vantiamo di sventolare persuscitare consensi, com’è nostra buona abitudine e convinzione fare, diversamenteda chi si preoccupa solo di agitare le folle. Piuttosto per noi è una necessità, se nonaddirittura un’urgenza: via maestra per attuare il modello di agricoltura del futuro.Con un’avvertenza: senza economia, senza reddito per le imprese agricole, non c'è sostenibilità ambientale o sociale.Per questo abbiamo voluto portare ad Expo il nostro contributo su questo tema. Gli appuntamenti con la sostenibilità – convegni, workshop, momenti conviviali,mostre – sono stati il punto di arrivo di un percorso iniziato tempo fa. Il nostroprogetto “EcoCloud, la rete delle imprese sostenibili” ha preso il via nel 2013: con esso abbiamo “messo in rete” le esperienze di sostenibilità che alcune imprese già attuavano, per divulgarle e far sì che altre imprese potessero farne tesoro.

Nel 2014 abbiamo stilato il “Manifesto delle buone pratiche” e da alloraabbiamo continuato un importante percorso che ci ha condotto a questaEsposizione Universale il cui cuore è la sostenibilità, come il titolo“Nutrire il pianeta. Energia per la vita” lascia intendere immediatamente.Abbiamo quindi analizzato le tre declinazioni della sostenibilità:ambientale, approfondendo come si possa produrre di più con un minorimpatto sull’ambiente, utilizzando energie rinnovabili, riciclando i sottoprodotti dell’industria agroalimentare; economica, che si traduceanche nel fare rete, mettendo in comune risorse, conoscenze, strumenti e macchinari, con una riduzione dei costi; sociale: abbiamo ribadito

la funzione sociale dell’agricoltura a vantaggio della collettività. Una sottolineatura va fatta sul ruolo dell’agricoltura sociale - ora disciplinata da un testo legislativo che abbiamo seguito attivamente – che va vista come risorsaper nuovi modelli di welfare e come occasione di sviluppo per le imprese agricole.L’agricoltura promuove l’occupazione, l’inclusione sociale e la lotta alla povertà,investendo in istruzione ed apprendimento permanente. Abbiamo illustrato tuttoquesto attraverso la voce delle nostre imprese, dando loro la possibilità di raccontarsiin un contesto internazionale straordinario come Expo e di confrontarsi con personalità autorevoli del mondo della ricerca e delle istituzioni legate al nostrosettore e non solo, anche provenienti dai Paesi più diversi.Perché ricerca, sviluppo ed innovazione sono tasselli indispensabili per la crescitadelle imprese agroalimentari, una crescita che deve essere capace di salvaguardare il futuro delle nuove generazioni e di farlo in modo sostenibile.

Mario Guidi

D

Page 4: Mondo agricolo n.10

S O M M A R I O

L’EDITORIALE

Crescitae sostenibilità

Mario Guidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

EXPO 2015 SOSTENIBILITÀ

Le virtùdel vino

Gabriella Bechi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Emozioni d’autore

Gabriella Bechi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

La tavolozzadel benessere

Paola Castello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Consumo responsabile

Gaetano Menna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Sulla strada del biometano

Giuseppe Bucca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Gusto in bicicletta

Barbara Bertuzzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

EXPO TERRITORI

Eccellenze sarde

Elisabetta Tufarelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

INCONTRI PRODOTTI

Formaggi da premio

Elisabetta Tufarelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

ATTUALITÀ CREDITO

Workshopsu Agricheck

Elisabetta Tufarelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

ATTUALITÀ RAPPRESENTANZA

Per una comune crescita

Claudio Costantino . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Rubriche

Mappamondo Rinnovabili . . . . . . . . . 44

Organizzazione Futuro agricolo . . . . 50

Anga Convegno Quadri . . . . . . . . . . . 52

Campi rosa Women for Expo . . . . . . 56

Over65 Tai Chi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Agriturismo Siena . . . . . . . . . . . . . . . 60

Buono a sapersi X Tractor . . . . . . . . 64Confagricoltura @Confagricoltura

4| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

UNCAI NOTIZIE

Le news

dei contoterzisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Direttore responsabileGABRIELLA BECHI

Coordinatore di Redazione GAETANO MENNA

Editrice SepePresidenteDIANA THEODOLI PALLINI

Direzione, Redazionee AmministrazioneCorso Vittorio Emanuele II, 10100186 RomaTel. [email protected]

Abbonamento annuo

Italia, Euro 30,00Conto corr. postale n. 33755000Intestato a:Sepe – Mondo Agricolo, RomaAutorizzazione Tribunaledi Roma, n. 1662 del 22/06/1950

Pubblicità

Via Monte Rosa, 19 20149 Milano

Tel. +39.02.4694949 - 48018114

Fax +39.02.4693172

[email protected]

Responsabile Pubblicità e MarketingCLAUDIO PIETRAFORTE

Stampa TIPOLITOGRAFIA

EUROINTERSTAMPA

Testata associata all’USPI

Page 5: Mondo agricolo n.10
Page 6: Mondo agricolo n.10

6| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

E X P O 2 0 1 5 S O S T E N I B I L I T À

Appuntamenticon la sostenibilità

Expo 2015, dedicata algrande tema della nutri-zione, è il palcoscenicoideale per richiamare l’at-tenzione sul concetto disostenibilità, una vera e

propria filosofia, per Confagricoltura,che ne ha fatto un modellodi sviluppo agricolo attentoall’economia, all’ambiente ealla società,capace di garan-tire la crescita dell’econo-mia senza compromettere ilfuturo delle prossime gene-razioni. Per tale motivo Con-fagricoltura ha deciso di lan-ciare in occasione dell’Espo-sizione universale gli “Ap-puntamenti con la sostenibi-

lità”, una serie di eventi che si sonosvolti a partire dal 14 settembre, den-tro Expo, all’auditorium di Palazzo Ita-lia, e fuori, alla Casa degli Atellani - LaVigna di Leonardo a Milano e al ParcoTecnologico Padano di Lodi.Il settore agricolo e quello agroalimen-tare sono chiamati ad affrontare dueimportanti sfide: favorire la produzio-ne e la produttività, mantenendo alti li-velli di qualità, e puntare con sempremaggiore determinazione alla sosteni-bilità economica, ambientale e socialeTale percorso non può che essere ac-compagnato da un forte impulso all’e-co-innovazione, da una sempre mag-giore attenzione alle potenzialità dellabioeconomia, da una maggiore colla-borazione tra le imprese di tutto il set-tore agroalimentare ed agroindustria-le, con la creazione di reti tematichecapaci di rendere più efficienti, anche

Eventi dentro e fuori Expo

per confrontarsi

sui grandi temi

della bioeconomia

e dell’ecoinnovazione.

Per un modello

di sviluppo agricolo

in chiave green, i processi aziendali.Tanti i temi affrontati negli “Appunta-menti con la sostenibilità”, dalla nutra-ceutica alla precision farming, dallapresentazione di alcune filiere chehanno adottato strategie produttivesostenibili, come nel caso dell’orticol-tura, del vino e della distillazione, alleagroenergie, con particolare riferimen-to al biometano. Senza trascurare le ini-ziative sull’agricoltura sociale e l’atten-zione ai territori.Gli “Appuntamenti sulla sostenibilità”rientrano nel progetto “Ecocloud: la re-te delle buone pratiche sostenibili”promosso da Confagricoltura, a cuihanno aderito più di cento aziendeagricole al fine di divulgare i moltepli-ci percorsi di sostenibilità già avviati edi favorirne la condivisione attraversola rete confederale, ponendo così lebasi per lo sviluppo di nuove iniziati-

ve. Prima fra tutte, la sotto-scrizione del Manifesto dellasostenibilità, riferimento perle imprese che pongonoparticolare attenzione allasostenibilità economica, am-bientale e sociale.Dopo l’av-vio ad Expo 2015, Confagri-coltura intende dare conti-nuità a questi incontri, fa-cendoli diventare un “Ap-puntamento” fisso. (G. B.)

Page 7: Mondo agricolo n.10

A Milano alla Vigna

di Leonardo focus

sulla filiera

orticola, dal fresco

al conservato,

dalla IV gamma

al freddo

di Gabriella Bechi

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO |7

contrapposizione. Oggi non è più ilmomento. Tutti insieme dobbiamo an-dare nella direzione della sostenibilitàinvestendo in ricerca e innovazione”.Sul fatto che la sostenibilità sia la stra-da giusta non ha dubbi Sandro Gam-buzza appena eletto presidente dellaFederazione nazionale di prodottodell’Orticoltura, che ha ricordato chel’ortofrutta rappresenta il 25% del va-lore della Plv nazionale agricola, conun export che sfiora i sette miliardi dieuro e un primato mondiale per la si-curezza. “Questo impegno dei nostriagricoltori dovrebbe essere valorizza-to – ha detto – soprattutto in un mo-mento di calo dei consumi come que-sto, perché la buona etica paga.”Sono seguiti gli interventi istituzionalidi Giovanni Di Genova, responsabiledella segreteria tecnica del diparti-mento delle Politiche competitive,della qualità agroalimentare, ippica edella pesca del ministero delle Politi-

Il primo degli “Appuntamenti sul-la sostenibilità” è stato un semi-nario per approfondire il bino-mio sostenibilità ambientale edeconomica in questo settore.L’incontro aveva l’obiettivo di il-

lustrare come le strategie europee enazionali stiano assegnando semprepiù attenzione alla sostenibilità am-bientale delle produzioni e allo stessotempo ha messo in evidenza come alivello aziendale, sia nella produzionedel fresco, sia della quarta gamma edei prodotti surgelati, l’adozione dispecifiche tecniche agronomiche, diraccolta, di trasformazione dei prodot-ti ed organizzative, permetta non solodi migliorare la sostenibilità ambienta-le, ma anche quella economica, attra-verso minori costi produttivi e mag-giore visibilità sui mercati.“Fino ad oggi – ha detto il vicepresi-dente di Confagricoltura Ezio Veggia –la filiera è stata caratterizzata dalla

Ortaggisempre più green

foto Sinibaldi/Snam

Ortaggisempre più green

Page 8: Mondo agricolo n.10

8| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

fornito un quadro sullo stato dell’artedella qualità del settore orticolo italia-no e sulla sicurezza delle nostre pro-duzioni. Di Genova, in particolare, ha

sottolineato la necessità dirivedere la normativa sulleOrganizzazioni di produtto-ri, per favorire le aggrega-zioni e la crescita dimensio-nale, e di razionalizzare il si-stema della ricerca, oggiframmentata in mille rivoli,facendo in modo che creisviluppo e trasferimentotecnologico. Un tema quello delle rela-zioni interprofessionali cru-ciale per il comparto ortico-lo e che è stato affrontatodal presidente dell’Organiz-zazione interprofessionaledi settore, Nazario Battelli.Mentre il prof. Michele Pi-sante di CREA/Università diTeramo ha messo in eviden-za l’importanza della ricer-

Azienda Rolli

che agricole, e di Giuseppe Ruocco,direttore generale per l’Igiene e la Si-curezza degli alimenti e la nutrizionedel ministero della Salute, che hanno

Veggia:«Filiera caratterizzata

dalla contrapposizione.

Oggi non è più il momento»

E X P O 2 0 1 5 S O S T E N I B I L I T À

Ortosole

Page 9: Mondo agricolo n.10

ca dell’eco-innovazione e del trasferi-mento delle conoscenze applicate al-la sostenibilità economica ed ambien-tale. “La sostenibilità è nata dal basso,dalle imprese, come dimostra il nostroprogetto Ecocloud, che le ha riunite inrete – ha detto il presidente di Confa-gricoltura Mario Guidi -. Oggi più chemai bisogna che questa strada sia per-corsa con determinazione dalle asso-ciazioni e da tutta la filiera, se voglia-mo che le future generazioni conti-nuino a nutrirsi dei prodotti della no-stra agricoltura”.Il seminario è stato realizzato in colla-borazione con Basf, azienda chimicaleader nei più diversi settori merceo-logici, da oltre 100 anni impegnatanella messa a punto di soluzioni e pro-getti per lo sviluppo sostenibile, e conIndustrie Rolli Alimentari, tra i princi-pali produttori nazionali di alimentisurgelati e leader in Italia nella produ-zione di vegetali surgelati, da anni im-pegnata nella implementazione di so-luzioni ecosostenibili per la gestionedella propria filiera agroindustriale.

“In Basf – ha detto il Country managerItalia divisione Crop Protection Alber-to Ancora - il concetto di sostenibilitàè inscindibilmente legato all’innova-zione applicata a prodotti, processi,cultura. Grazie al costante investimen-to in ricerca e sviluppo offriamo aclienti e consumatori le nostre solu-zioni ad elevato valore aggiunto e le li-nee guida per gestirle al meglio, non-ché le competenze dei nostri collabo-ratori.” “Industrie Rolli Alimentari – haevidenziato il suo consigliere delegatoMaurizio Oliveri – produce il 25% del-la produzione nazionale di vegetalisurgelati, al cento per cento coltivatiin Italia, con brevetto esclusivo U.E. di“ecosostenibilità” e certificazione “pe-sticide-free” (senza residui di fitofar-maci o con livelli di residui inferiori al-la soglia di rilevabilità). Non solo, nella

fase di trasformazione dei vegetali sur-gelati, l’ecosostenibilità è garantita dal-la copertura del 60% del fabbisognoenergetico con autoproduzione an-che da fonti rinnovabili”.Oltre alle Industrie Rolli Alimentari so-no state presentate altre due case hi-story. Quella di Ortosole, azienda agri-cola a conduzione familiare nell’areaprotetta della riserva naturale di Fiu-micino, gestita ormai da oltre trent’an-ni dalla famiglia Tiozzo, che si estendesu circa 300 ettari di superficie e pro-duce ortaggi, tra cui carota, carciofo,zucchina, melone, indivia, pomodoro,sia in serra sia in pieno campo. Quindiquella della Cooperativa Finagricola,nata nel 1986 dalla volontà di cinquefamiglie, situata in un’area territorialealtamente vocata, la Piana del Sele, inCampania, dove produce, confezionae distribuisce ogni anno 40 mila ton-nellate di verdure e ortaggi freschi, su350 ettari, utilizzando tecniche di col-tivazione e di difesa a basso impattoambientale ed impiegando circa 2500operai. ���

Gambuzza: «Nonostante

la crisi l’impegno delle

aziende virtuose»

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO |9

Page 10: Mondo agricolo n.10

10| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

E X P O 2 0 1 5 S O S T E N I B I L I T À

Antico Podere di Pomaio,

Berlucchi, Planeta, Caprai,

Distillerie Bonollo

hanno raccontato

le pratiche virtuose

che mettono in campo

di Gabriella Bechi

aziende della filiera che hanno por-tato la loro testimonianza al semina-rio organizzato da Confagricoltura -a Milano alla Vigna di Leonardo - de-dicato alla sostenibilità della filieravitivinicola, dalla raccolta dell’uva al-la distillazione, nell’ambito del ciclodi incontri, “Appuntamenti con la so-stenibilità”, che l’Organizzazione ha

Le virtù

del vino

C’è un settore che nelcampo della soste-nibilità ha fatto daapripista a tutti glialtri e che continuaa fare da traino ad

un sempre un maggior numero diaziende che si distinguono per l’a-dozione di buone pratiche nei lorocicli produttivi, sia dal punto di vistaambientale e sociale, sia economico.È il settore vitivinicolo da anni ha in-trapreso questa strada, con lungimi-ranza e spirito imprenditoriale.Lo hanno dimostrato le cinque

I vini certificati sostenibili

influenzano positivamente

la percezione sensoriale

Page 11: Mondo agricolo n.10

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO |11

tello dell’Antico Podere di Pomaio,azienda giovanissima, nata da unprogetto familiare nel 2004 con l’o-biettivo di essere da subito un’a-zienda sostenibile a 360 gradi. Tre et-tari e mezzo di vigneto a 500 metridi altitudine in provincia di Arezzo,15.000 bottiglie di vino biologico, lepiù leggere sul mercato, tappi pro-venienti da foreste sostenibili. Canti-na e wine bar a basso impatto am-bientale. Niente carta, neppure per idepliant. Ridurre, riciclare, riusare,ripensare è il motto aziendale, appli-cato anche agli altri prodotti, olio emiele.Arturo Ziliani, titolare della GuidoBerlucchi, inventore nel lontano1961 delle bollicine in Franciacorta,da sempre attento ai valori della so-stenibilità (impianto fotovoltaico, ri-duzione di CO2 e del consumo idri-co), sta convertendo la sua aziendae quelle dei suoi fornitori in biologi-co. I primi 5 ettari sperimentali di-venteranno 80 dalla prossima ven-demmia, così come 420 ettari dei500 da cui acquista le uve. Moltosoddisfatto dei risultati raggiunti, haun sogno nel cassetto: far diventaretutta la Franciacorta, con i suoi 15milioni di bottiglie l’anno, zona bio-logica.Sostenibilità per Alessio Planeta si-

realizzato in occasione di Expo2015. Antico Podere di Pomaio, Guido Ber-lucchi, Planeta, Arnaldo Caprai, Di-stillerie Bonollo hanno raccontato,attraverso le loro storie, la loro at-tenzione alla riduzione delle emis-sioni di CO2, dei consumi di acqua edi sostanze chimiche, ma anche illoro impegno per la produzione dienergia rinnovabile, per la valorizza-zione dei sottoprodotti e per la tute-la del paesaggio e l’ interesse per lacollettività ed il sociale.Marco Rossi, titolare insieme al fra-

gnifica soprattutto territorio. Cosìl’azienda, fondata dallo zio DiegoPlaneta nel 1995, a Menfi, in provin-cia di Agrigento, attraverso il vino havoluto far rinascere e far conoscerenel mondo il territorio siciliano. Loha fatto attraverso le cantine, simbo-lo di tradizione e cultura, che sono,oltre a luogo di produzione, centrivitali, luoghi d’incontro, mete turisti-che. Ora le cantine sono sei. Alla sto-rica Ulmo, si sono aggiunte Dispen-sa, nucleo storico della famiglia, Do-rilli a Vittoria, Buonivini a Noto, Feu-do di Mezzo sull’Etna e ultima nataLa Baronia a Capo Milazzo, una can-tina smontabile.Per Marco Caprai, a cui va il meritodella riscoperta del celebre Sagranti-no, la sostenibilità non si può fare dasoli. Così dopo essersi impegnato inprima persona, nella sua azienda, inun progetto ambientale e sociale, havoluto coinvolgere l’intero territo-rio di Montefalco. E’ nato “Montefal-co nel cuore”, un progetto di terri-torio per il territorio che ha coin-volto gli altri produttori, artigiani, ri-

Importanti le distillerie

che raccolgono gli scarti

della produzione vinicola

Page 12: Mondo agricolo n.10

storatori, operatori turistici, con l’o-biettivo di far rivivere non solo unvino dimenticato, ma un modo dioperare attento all’ambiente e allacollettività che coinvolgesse unaparte dell’Umbria. Simbolo di que-sto progetto i braccialetti di pizzoCruciani, azienda di famiglia, diven-tati ormai oggetto di culto.E poichési parlava di filiera, l’intervento diMaria Carla Bonollo, delle DistillerieBonollo, ha chiuso il cerchio, spie-gando l’importante ruolo che distil-lerie svolgono in fatto di sostenibi-lità, raccogliendo gli scarti della pro-duzione vinicola. Quantità impor-tanti di vinacce e fecce dalle quali,oltre alla grappa, si ricavano moltielementi indispensabili per altri set-tori merceologici, come l’acido tar-tarico, alcoli per uso industriale edomestico, olio di semi di vinaccioli,pellets per il riscaldamento, mangi-mi e fertilizzanti. Oltre a energia

12| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

P R I M O P I A N O E X P O 2 0 1 5

Agraria dell’Università di Napoli, hamostrato che i vini certificati soste-nibili, possono influenzare positiva-mente la percezione sensoriale espuntare incrementi di quotazionisuperiori al 20%. Permettendo dun-que di compensare i maggiori costidi produzione legati all’utilizzo diqueste pratiche. Comunicare questirisultati è dunque importante e i si-stemi di certificazione attuali, tra cui‘Viva’ e ‘Tergeo’, presentati rispetti-vamente da Pieter Ravaglia del mini-stero dell’Ambiente e da GiovanniRizzotti dell’Unione Italiana Vini, so-no punti di riferimento.“Occorreora fare ulteriori passi avanti – hadetto il vicepresidente Ezio Veggia -per individuare disciplinari il piùpossibile omogenei condivisi e chesiano di semplice applicazione econtrollo al fine di raggiungere ilmaggior numero di imprese vitivini-cole e della distillazione”. ���

elettrica e bioetanolo. Tutti prodottidi origine naturale e lavorati prima-riamente con vapore acqueo, chemantengono intatte tutte le propriequalità. Ma la sostenibilità ambienta-le e sociale può dare anche risultatiimportanti in termini economici,non solo in Italia, ma anche all’este-ro. La presentazione sul mercato divini che prestano particolare atten-zione a questi temi della sostenibi-lità consente di accrescere il loro va-lore agli occhi degli acquirenti, sem-pre più attenti a queste tematichenelle loro scelte d’acquisto. La rela-zione del prof. Eugenio Pomaricidell’Università di Padova, su uno stu-dio effettuato dal Dipartimento di

L’esempio di “Montefalco

nel cuore” progetto

di territorio per il territorio

Page 13: Mondo agricolo n.10

Guardate i GA 8731 e

GA 9531 al lavoro

fotografando questo

codice QR

Rotore MASTERDRIVE GIII

Una esclusiva concezione KUHN, la trasmissione

MASTERDRIVE GIII vi assicura la massima durata in tutte

le condizioni.

www.kuhn.it be strong, be KUHN

coltivazioni - allevamento - paesaggio

Per un lungo e affidabile impiego

GA 8731 e GA 9531.

4 in 1:

Grande robustezza, i giroandanatori GA oltre i limiti di una lunga durata

Page 14: Mondo agricolo n.10

14| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

E X P O 2 0 1 5 S O S T E N I B I L I T À

Snam e Confagri, alla Casa

degli Atellani, hanno parlato

dell’impegno nel sociale.

Allestita la mostra fotografica

di Christian Sinibaldi

di Gabriella Bechi

Sani e Massimo Fiorio, dell’ex procu-ratore di Torino Gian Carlo Caselli e,ospite di eccezione, l’ex presidentedell’Uruguay José Pepe Mujica. “Con-fagricoltura – ha detto il presidentedi Confagricoltura Mario Guidi inter-

Emozionid’autore

Positiva la nuova L. 141/15

di cui si attendono ora

i decreti attuativiC’è una parte di agri-coltura in grado diemozionare e com-muovere. Non soloper la bellezza deisuoi paesaggi, per

l’abbondanza dei frutti della terra,per la laboriosità di chi ogni giornovi presta la sua opera, ma pure per illavoro silenzioso che svolge a favoredella collettività e delle persone piùbisognose di aiuto. È l’agricoltura so-

ciale che, attraverso centinaia e cen-tinaia di aziende, spesso si sostituisceal pubblico offrendo servizi alle per-sone meno fortunate, con disabilitàpsico-fisiche, o con un passato pro-blematico alle spalle. Questa funzio-ne sociale che l’agricoltura ha sem-pre svolto, sin dai suoi albori, a van-taggio della collettività e che conti-nua a svolgere adattandosi al nuovocontesto socio economico in cuiopera, rientra nel concetto di soste-nibilità che ogni azienda dovrebbeperseguire, intendendo come talel’insieme di buone pratiche tese aduno sviluppo del settore rispettosodell’ambiente, della società ed eco-nomicamente valido. All’agricolturasociale è stata dedicata un’interagiornata in occasione di Expo 2015,con il convegno “Agricoltura socialee microcredito”, organizzato nel Pa-diglione Italia dal ministero delle Po-litiche agricole e dall’Ente nazionaleper il Microcredito, alla presenza delministro Maurizio Martina, del vice-ministro Andrea Olivero, del presi-dente dell’Ente per il MicrocreditoMario Baccini, degli onorevoli Luca

Page 15: Mondo agricolo n.10

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO |15

venendo al convegno – è fortementeimpegnata nella valorizzazione diqueste aziende, che fanno parte delprogetto Ecocloud, la rete delle buo-na pratiche, in cui sono state raccoltee condivise con le imprese, i consu-matori ed i trasformatori, esperienzedi sostenibilità in campo ambientale,economico e sociale”. In Italia, con larecente approvazione e pubblicazio-ne della Legge 141/2015 sulla pro-mozione dell’agricoltura sociale, si

valorizza e si uniforma quella parte diagricoltura che ha saputo sfruttarenuove potenzialità, direttamente le-gate alla capacità di generare benefi-ci per le fasce svantaggiate e vulnera-bili della società, anche attraverso

servizi innovativi, che spesso copro-no la crisi dei sistemi tradizionali diassistenza sociale. “In questo modo –ha detto Guidi – si riconosce e si va-lorizza il ruolo multifunzionale dell’a-gricoltura anche nel campo dei servi-zi alla persona, che nasce da una tra-dizione connaturata al settore, carat-terizzata dal legame tra azienda agri-cola e famiglia rurale e da pratiche disolidarietà e mutuo aiuto. Quindi latradizione in un’ottica di innovazio-

Snam ha presentato

l’ iniziativa per il sociale

“Un orto nella rete”

foto ChristianSinibaldi

Page 16: Mondo agricolo n.10

ne, attraverso un diversificazione chenon è soltanto legata al prodotto o al-la salvaguardia dell’ambiente, ma an-che a forme di welfare sempre menobasate sull’assistenzialismo”. “Il pre-gio di questa legge – ha aggiuntoMarco Di Stefano, presidente dellaRete delle Fattorie Sociali, di cui fan-no parte numerose aziende agricoledi Confagricoltura – non è solo quel-lo di creare un primo quadro unifor-me di regole per la definizione delsettore, ma anche di fornire indica-zioni per sostenere tali attività (costi-tuzione in organizzazioni di produt-tori, criteri di priorità per i prodottiagroalimentari provenienti da opera-tori dell’agricoltura sociale nei bandiper l’assegnazione di mense scolasti-che e ospedaliere o per favorire l’in-sediamento di attività di agricolturasociale o nell’assegnazione dei terre-ni confiscati dalle mafie).Ora servecontinuare nel solco della legge conl’emanazione dei decreti attuativi e

16| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

E X P O 2 0 1 5 S O S T E N I B I L I T À

con il lavoro delle Regioni per il rico-noscimento delle attività già esistentie di quelle nuove”. “La giornata del-l’agricoltura sociale è stata precedutada una serata alla Vigna di Leonardorealizzata da Confagricoltura in colla-borazione con Snam, che ha presen-tato la propria iniziativa di agricoltu-ra sociale “Un orto nella rete”, avviataquest’anno a Terranuova Braccioliniin provincia di Arezzo e realizzata incollaborazione con la cooperativa so-ciale Betadue. “Costruiamo, ma nonscappiamo – ha detto il CEO di SnamCarlo Malacarne - per questo abbia-mo dato alla cooperativa in comoda-to d’uso gratuito un’area confinantecon l’impianto di compressione delgas naturale per coltivarla impiegan-do persone socialmente svantaggiatee destinare i prodotti alle mense de-gli asili del Valdarno, in un’ottica dicondivisione del valore e stimolo del-le attività economiche sul territorio.Per l’occasione nei saloni della Casadegli Atellani è stata allestita una mo-stra fotografica che racconta il pro-getto attraverso gli scatti del foto-grafo Christian Sinibaldi, collaborato-re del Guardian e vincitore di nume-rosi premi internazionali che, neimesi scorsi, ha ritratto diversi mo-menti di lavoro nell’orto attraversouna serie di istantanee vivide e coin-volgenti. ���

Guidi: «L’impegno sociale

nasce dal mutuo aiuto

delle famiglie rurali»

L’EX “TUPAMARO” DELL’URUGUAY: «AGRICOLTORE PER SEMPRE»n

“Aiutare chi vuole tornare a vivere a contattocon la natura e ricordare che solo l'agricolturafamiliare sa occuparsi della terra, che è il capi-tale più importate per il futuro". Questo l' ap-pello dell' ex presidente dell' Uruguay con unpassato da guerrigliero, José Pepe Mujica, pro-nunciato alla presentazione, alla Vigna di Leo-nardo a Milano, del progetto di agricoltura so-ciale di Snam “Un orto nella rete” nella serataorganizzata in collaborazione con Confagricol-tura. Il vero protagonista è stato lui, l'ex guer-rillero tupamaro, ex presidente, oggi senatore e- parole sue - "contadino per sempre". Durantela serata ha raccontato il suo modello di agri-coltura: significa "prendersi cura della Terra af-fidandola in primo luogo alle donne, ai piccoli

agricoltori, ai 'chicos'". Sono questi i valori che hanno ispirato per la sua intera esi-stenza José Mujica, ed è a questi valori che intende ispirarsi l'agricoltura sociale italia-na. E' il modello fondato sul microcredito, quello che lo stesso Mujica considera cen-trale, anche se può convivere con altri modelli agricoli, come quelli su larga scala". "Bi-sogna sostenere i piccoli produttori con tecnologie e innovazioni efficaci. Il microcre-dito deve basarsi sulla fiducia, in particolare sulla fiducia alle donne". Per lui, deve es-sere lo Stato a sviluppare meccanismi di microcredito. Nelle parole di Mujica, nato dapadre spagnolo e madre ligure, non sono mancati riferimenti all'Italia e all'eredità cheil nostro Paese ha lasciato in Uruguay: "Grazie all'Italia per il sangue che mi avete da-to e per il rapporto con la terra che mi avete trasmesso - ha concluso -. Non perdete l'a-more per la campagna, avete un capitale, una storia, non perdeteli”. (G.B.)

Mujica e Guidi

Page 17: Mondo agricolo n.10

Dove gli pneumatici tradizionali

semplicemente non bastano,

il sistema Magnum™ Rowtrac

migliora il galleggiamento

e la trazione, e consente di

scaricare tutta la potenza al

suolo anche in curva e in

condizioni estreme.

Potete scegliere la collaudata

trasmissione Full Powershift

o la trasmissione a variazione

continua che fa del

Magnum™ CVX un trattore

polivalente.

Visitate il vostro concessionario Case IH per saperne di più sulla leggendaria serie Magnum™.

IL NUOVO CASE IH MAGNUM™ UN TRATTORE, DUE PREMICOSTRUITO NEGLI USA, APPROVATO IN EUROPA

Sono disponibili soluzioni di fi nanziamento personalizzate.Prestiti e leasing per tutte le esigenze operative.

www.caseih.com

Page 18: Mondo agricolo n.10

E X P O 2 0 1 5 S O S T E N I B I L I T À

La tavolozza

del benessere

18| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

Page 19: Mondo agricolo n.10

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO |19

Nella prima sessione, coordinata dal

prof. Giorgio Cantelli Forti, presidente

dell’Accademia Nazionale di Agricol-

tura, sono stati analizzati gli aspetti

scientifici del tema. Sono intervenuti:

Silvana Hrelia, direttrice del Centro

Biochimica della Nutrizione Univer-

sità di Bologna; Patrizia Hrelia, presi-

dente della Società Italiana di Tossico-

logia; Arrigo Cicero, presidente della

Società Italiana di Nutraceutica e Gio-

vanni Scapagnini della Società Italiana

di Nutraceutica.

Nato dall’unione degli aggettivi “nu-

trizionale” e “farmaceutico” - come ha

ricordato Cantelli Forte - il termine

“nutraceutica” indica lo studio dei

principi attivi presenti negli alimenti

in grado di svolgere funzioni protetti-

ve e di prevenzione per la nostra sa-

lute. “In passato – ha ricordato lo stu-

dioso - l’alimentazione è stata associa-

ta quasi esclusivamente ai sapori, per

poi essere legata, in un momento suc-

cessivo, soprattutto all’estetica. Oggi

l’attenzione deve essere posta sul nes-

so alimentazione/salute. Sono le pre-

visioni per il futuro che ci obbligano

a questo: andiamo incontro ad un’e-

poca in cui la popolazione mondiale

sarà sempre più longeva e proprio

per questo sempre più soggetta a

quelle patologie che si manifestano

con l’età”. In quest’ottica, lo ha ricor-

dato anche Silvana Hrelia, la medicina

preventiva sarà una branca sempre

più importante e una “dieta nutraceu-

tica”, basata su alimenti che attivano

funzioni protettive nel metabolismo,

avrà un ruolo chiave.

Si è quindi parlato dettagliatamente di

quali alimenti (ad esempio quelli più

colorati, la frutta e determinati tipi di

verdura) contengano più nutraceutici

(flavonoidi, polifenoli, antiossidanti

per citarne alcuni) e di quali, tra que-

Convegno a Lodi

sulla nutraceutica,

via colorata per la salute.

Promosso

da Confagricoltura,

Accademia Nazionale

dell’Agricoltura,

Parco Tecnologico Padano

e Assobiotec

di Paola Castello

I cibi funzionali,

per i loro benefici,

sono veri e propri farmaci

“Lascia che il cibo

sia la tua medici-

na e che la me-

dicina sia il tuo

cibo”. La massi-

ma di Ippocra-

te, a distanza di secoli, è ancora attua-

le ed è alla base della nuova frontiera

della scienza della nutrizione, la nutra-

ceutica. A questo tema Confagricoltu-

ra, insieme con Accademia Nazionale

dell’Agricoltura, Parco Tecnologico Pa-

dano e Assobiotec, ha dedicato il con-

vegno “La nutraceutica: la via colorata

per la salute” svoltosi a Lodi nella sede

del Parco Tecnologico; iniziativa previ-

sta nell’ambito degli “appuntamenti

con la sostenibilità” della Confedera-

zione in occasione di Expo. Per Con-

fagricoltura è intervenuto il compo-

nente della giunta Giangiacomo Bo-

naldi che ha sottolineato l’impegno

delle aziende agricole per la sostenibi-

lità ed il ruolo aggregante che svolge

Ecocloud.

Giangiacomo Bonaldi

Page 20: Mondo agricolo n.10

20| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

E X P O 2 0 1 5 S O S T E N I B I L I T À

rizzando verso la nutraceutica. Produ-

ce sia ingredienti per industrie alimen-

tari, sia prodotti salutistici naturali co-

me vitamine, flavonoidi e antiossidan-

ti, concentrandosi sui succhi di ortag-

gi come alimenti funzionali e sulle ca-

rote (una peculiarità della produzione

sono le carote viola che contengono

più nutraceutici delle tradizionali). Da

queste storie e dalle riflessioni condi-

vise traspare che la nutraceutica è il fu-

turo della nutrizione e che orientare le

produzioni in questa direzione è una

scelta strategica, lungimirante e “soste-

nibile” dal punto di vista ambientale,

sociale ed economico, per produrre di

più ed in modo salutare e consentire

così alle generazioni future di vivere

più a lungo e meglio.

Anche in questo l’agricoltura può svol-

gere un ruolo decisivo. ���

sti, agiscano per prevenire malattie

cardiovascolari, quali per la preven-

zione del diabete o delle malattie neu-

rodegenerative o di altre disfunzioni

metaboliche.

La seconda sessione è stata coordina-

ta da Ruggero Targhetta, amministra-

tore delegato di PRIA (Progetti di Ri-

cerca e Innovazione in Agricoltura),

società costituita da Confagricoltura

ed Euris per favorire il dialogo tra

mondo agricolo, istituzioni della ri-

cerca e sistema industriale. In essa so-

no state presentate le storie di im-

prenditori che, negli ultimi anni, han-

no dato alle loro aziende un forte

orientamento all’innovazione e alla ri-

cerca, con una grande attenzione alla

sostenibilità. A partire da quella rac-

contata da Gianluca Salvadori, di LB

Lyopharm s.r.l., impresa produttrice

di alimenti clinici, dietetici e di edul-

coranti, capaci di migliorare la salute;

l’azienda è anche la capofila di una

Rete di Imprese, Nutribiotech che ha

come obiettivo la ricerca per la crea-

zione di alimenti funzionali.

Quindi si è passati a Bionap, nata nel

1997 e specializzata nella produzione

di estratti vegetali utilizzati nei ‘cosme-

ceutici’ e negli integratori alimentari e

che, per la sua produzione, utilizza i

sottoprodotti dell’industria agroali-

mentare. L’azienda Aureli Mario, leader

mondiale nella produzione e trasfor-

mazione degli ortaggi, che si sta indi-

La nutraceutica è una scelta

aziendale sostenibile

anche economicamente

Page 21: Mondo agricolo n.10

Sistema Merlo EPD (Eco Power Drive): riduzione dei consumi del 18%

Sistema Merlo CDC (Controllo Dinamico del Carico)

Cabina sospesa CS: soluzione unica e brevettata Merlo

Nuova gamma Merlo 2015

ADVANCED TECHNOLOGY.www.merlo.com

IMPRESA STORICA D’ITALIA

VENITE A SCOPRIRE LE NOVITÀ MERLO

Page 22: Mondo agricolo n.10

22| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

E X P O 2 0 1 5 SOSTEN IB I L I TÀ

I padiglioni di Svizzera,

Corea e Santa Sede

invitano a riflettere

sulla scarsità

delle risorse alimentari

di Gaetano Menna

quello di promuovere lo sviluppo so-stenibile ed il consumo responsabile, ri-flettendo sulla scarsità delle risorse ali-mentari nel mondo. Grazie alla modula-

Consumo responsabile

Lo Swiss Pavilion, ad Expo2015, è costituito da quat-tro torri che, all’inizio del-l’Esposizione universale,erano stracolme di mele arondelle, acqua, sale, caffè,

dai quali i visitatori attingono. Ma c’è unlimite alle risorse disponibili, superarlo

significa privare gli altri visitatori dellestesse possibilità. Il 10 ottobre è statacolta l’ultima rondella. La torre vuota fariflettere. Nelle altre tre strutture resta-no acqua, caffè e sale… ce n’è per tuttii visitatori? Lo si vedrà il 31 ottobre. L’o-biettivo del padiglione degli svizzeri è

Corea, i piatti della tradizione(Foto R. Ciani Bassetti)

Vaticano,evangelizzazione digitale

Page 23: Mondo agricolo n.10

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO |23

rità della struttura, mano amano che le torri si vannosvuotando il livello delle piat-taforme su cui poggiano siabbassa, permettendo così alpubblico di visualizzare ilproprio comportamento inrelazione ai consumi. Le ron-delle di mele, in particolare,rappresentano la biodiver-sità, la capacità di diversifica-zione e il ruolo fondamentaledell’agricoltura nella tuteladel paesaggio; la frutta è unelemento essenziale per unadieta sana e naturale. Una del-le torri presenta al grandepubblico le sfide legate allagestione durabile dell’acqua,che costituisce uno dei mag-giori problemi del XXI seco-lo. Il padiglione della Repub-blica di Corea, dal colorebianco, ha una forma ispirataal “vaso luna” (moon jar), unaceramica tipica del paese; alsuo interno la scultura di unpiatto tradizionale coreano ri-porta un’iscrizione ingleseche dice: “Sei ciò che mangi”.La risposta della Corea allecattive abitudini alimentari si

chiama “Hansik”; è il modello della tra-dizione locale composto da piatti equi-librati che tengono in considerazionenumerosi aspetti, come la stagionalità,l’alternarsi di colori diversi, gli ingre-dienti. La fermentazione costituisce ilconcetto base dell’alimentazione corea-na. Nel padiglione, il processo di fer-mentazione che avviene in un grande“onggi”, viene paragonato al fenomenodella “creazione della vita”. Le tradizioni– si spiega - si basano sull’antica cre-denza coreana che la natura non sia unoggetto che deve essere conquistatodagli esseri umani; deve essere compre-sa e trattata con rispetto. Tema questoaffrontato, in tutta la sua sacralità, dallospazio espositivo della Santa Sede checi ricorda che il creato è un giardino dacustodire, affidato da Dio come un do-no da contemplare e non da consuma-re. Attraverso la disciplina del cibo l’uo-mo può imparare molto a proposito del

suo legame con il creato come anchesulla sua relazione con Dio. Il pasto ri-tuale dell’eucarestia rivela il bene cheDio nutre per gli uomini; allo stessotempo è il luogo di verifica dell’acco-glienza del dono avuto. E quindi il nu-trire è un modo per generare comunio-ne. Il cibo va condiviso e non sprecato;

Papa Francesco:

«Non è tollerabile che si getti

il cibo. Questo è iniquità»

le riflessioni di Papa Francesco, conte-nute nell’esortazione apostolica “Evan-gelii Gaudium”, vanno al cuore dellaquestione antropologica legata anche altema dell’Expo: «Non si può più tollera-re il fatto che si getti il cibo, quando c’ègente che soffre la fame. Questo è ini-quità». ���

Svizzera,colta l’ultima mela

Page 24: Mondo agricolo n.10

24| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

E X P O 2 0 1 5 S O S T E N I B I L I T À

Convegno di CIB

e Confagricoltura

a Palazzo Italia.

Il biogas può innovare

sensibilmente

i modelli di mobilità

sostenibile

di Giuseppe Bucca

coltura – ha esordito Camillo Zaccari-

ni, dell’Ismea – è chiamata a dare il suo

contributo alla riduzione delle emis-

sioni clima alteranti. Il biogas è la tec-

nologia più concreta e promettente

per consentirci di produrre di più a

minor impatto». Il biometano, biocar-

burante avanzato che si ottiene dal

biogas sul quale sono state appena

pubblicate, per le modalità extra rete,

Sulla stradadel biometano

Nutrire il pianeta, energia

per la vita. Il celebre slo-

gan di Expo Milano sot-

tolinea la perfetta sin-

tesi del ruolo svolto dal-

l’agricoltura, capace di

fornire alimenti, ma anche di riutiliz-

zare i suoi sottoprodotti per produrre

energia elettrica o biocarburanti avan-

zati, dando un notevole contributo al

raggiungimento degli obiettivi climati-

ci fissati dal protocollo di Kyoto e Eu-

ropa 2030. Biogas e biometano sono

stati al centro di un convegno che si è

svolto a Palazzo Italia, promosso dal

CIB, Consorzio Italiano Biogas e Con-

fagricoltura, nell’ambito degli “Appun-

tamenti con la sostenibilità”. «L’agri-

Gattoni e Guidi

Sulla stradadel biometano

Page 25: Mondo agricolo n.10

le procedure operative, può innovare

sensibilmente i modelli di mobilità so-

stenibile. Il biometano, che, come ha

ricordato Massimo Centemero del

Consorzio Italiano Compostatori, si

può ottenere anche dalla frazione

umida dei rifiuti urbani e presenta nel-

l’autotrazione le stesse emissioni di

un’auto alimentata a elettricità da fon-

ti rinnovabili. Per questo agli sviluppi

di questo biocarburante guarda con

attenzione anche l’industria italiana

del gas. A cominciare da Fiat Chrysler

Automobiles e da CNH Industrial, che

ha presentato a Expo il primo trattore

alimentabile a biometano. Per prose-

guire con Snam, il principale operato-

re nella distribuzione del gas in Italia.

«Il governo – ha commentato Giusep-

pe Castiglione, sottosegretario al Mi-

paaf con delega alle agroenergie – ha

deciso di sostenere le imprese agrico-

le che decidono di investire nella ge-

nerazione diffusa di energia da fonti

rinnovabili, anche nel settore dei tra-

sporti. Continua, pertanto, il percorso

verso una green economy concreta-

mente attuabile dalle imprese agrico-

le». «La filiera biogas-biometano è win-

win – ha commentato Piero Gattoni,

presidente del CIB –. Da un lato pro-

duce elettricità e biocarburanti rinno-

vabili. Dall’altro contribuisce a creare

un’agricoltura carbon negative». «L’Ita-

lia – ha infine concluso Mario Guidi,

presidente di Confagricoltura – deve

proseguire su questa strada con sem-

pre più determinazione completando

il quadro normativo anche per l’im-

missione in rete del biometano, ren-

dendo maggiormente trasparente il

mercato dei certificati di immissione e

recependo in tempi rapidi le nuove di-

sposizioni europee sui biocarburanti

che privilegiano anche l’utilizzo delle

colture di secondo raccolto». Infine, il

presidente Guidi ha ricordato l’urgen-

za di superare tutte le incertezze nor-

mative sulla fiscalità del settore e sul-

l’utilizzo del digestato. ���

Guidi: «Superare

incertezze normative

su fiscalità e digestato»

Parte dall’Irpi-nia la filiera

italiana di GranoArmando, il branddi pasta che nasceda un accordo in-novativo fra indu-stria e agricoltura.È qui, presso il pa-stificio campanoDe Matteis, che siè svolto lo scorso2 ottobre IncontrArmando, l’eventoannuale che riunisce le aziendeagricole italiane aderenti al patto difiliera che ha cambiato il ruolo deicoltivatori, rendendoli protagonistidi un modello di agricoltura so-stenibile e solidale. Grano Arman-do è un contratto di filiera natodalla collaborazione tra Syngenta,il pastificio De Matteis e la ditta se-mentiera Coseme per creare unmarchio di pasta che con chiarez-za ponga l’accento, oltre che sul-l’eccellenza dei processi produtti-vi, anche sulla qualità e l’originedelle materie prime. Gli agricol-tori che aderiscono a questo con-tratto seminano specifiche varietàdi grano duro selezionate da Co-seme e le coltivano secondo il di-sciplinare sviluppato da Syngen-ta, usufruendo anche dell’assi-stenza in campo dei suoi agrono-mi. Syngenta vuole aiutare gliagricoltori ad ottenere maggiorivantaggi migliorando le produzio-ni di grano duro sia in terminiqualitativi, incrementandone ilcontenuto proteico e l’indice diglutine, che quantitativi, aumen-tandone le rese del 15%. Centi-

naia di agricoltori, che risiedonoin 9 regioni (Abruzzo, Basilicata,Campania, Lazio, Molise, Puglia,Toscana, Umbria e Marche), han-no aderito al progetto. Un totale dioltre 8 mila ettari di superficie col-tivata a grano duro secondo unsevero disciplinare e tassativistandard qualitativi, per produrrePasta Grano Armando. La superficie media coltivata aGrano Armando è aumentatainoltre del 35% rispetto all’annoprecedente. Dato ancora più rile-vante, sale anche la resa mediaper ettaro, superiore del 6,5% al-la media nazionale. La forza dellafiliera sta infatti nella garanzia enella continuità: i coltivatori chestipulano l’accordo con il pastifi-cio campano percepiscono uncompenso minimo garantito peril grano conferito, che aumentatanto è maggiore la qualità delraccolto. Un meccanismo virtuo-so che permette di salvaguardarela professione dell’agricoltore, dievitare i meccanismi speculativipropri del settore e di raggiunge-re con Pasta Grano Armando ri-sultati d’eccellenza.

SYNGENTA PER UN MODELLO DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE E SOLIDALE

“IncontrArmando”, si rafforza il patto di filiera

O S S E R V A T O R I O

Page 26: Mondo agricolo n.10

26| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

E X P O 2 0 1 5 SOSTEN IB I L I TÀ

Presentato a Milano

il progetto delle “bandiere

blu dell’agricoltura”,

realizzato da Confagri

e FFE Italia

di Gabriella Bechi

e promotrice della nota eco-label vo-lontaria “Bandiera Blu” e di altre cer-tificazioni come Eco–Schools, cheriunisce 18 milioni di studenti nelmondo, o Geen Key dedicata allestrutture alberghiere.“Spighe verdi” è la naturale emana-zione di “Bandiera Blu” e nasce pro-prio dal successo e dalle aspettativegenerate da questa esperienza, col-laudata da ormai 27 anni e adottata in67 Paesi del mondo.“Sono numerosi i benefici che hannoavuto in questi anni le amministra-

Dopo le “Bandiere Blu” ar-rivano le “Spighe Verdi”.Anche i comuni rurali,infatti, dal prossimo an-no, potranno fregiarsidi una certificazione si-

mile a quella esistente per i comunidelle zone costiere. Il progetto, presentato a Milano loscorso 1 ottobre alla Vigna di Leonar-do, è nato dalla collaborazione diConfagricoltura e FFE Italia, Ong in-ternazionale, nata oltre trent’anni fa,con quartier generale a Copenhagen

Le “Spighe verdi”dei comuni rurali

Page 27: Mondo agricolo n.10

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO |27

è quello di evidenziare e diffonderetutte quelle buone pratiche di soste-nibilità ed innovazione che le azien-de già attuano o sperimentano. Eccoperché l’esperienza di FEE nella ge-stione del programma internazionale“Bandiera Blu” si integrerà con i prin-cipi del progetto EcoCloud di Confa-gricoltura, esempio di come le azien-de agricole possano attuare pratichesostenibili che coinvolgano e miglio-rino tutta l’azienda nei suoi aspettiambientali, economici e sociali.”A portare la loro entusiastica testi-monianza di “Bandiera Blu”, un co-mune tra i più “vecchi” (21 anni), Ca-stagneto Carducci (Li), con il sindacoSandra Scarpellini, e uno che, dopoaver superato problematiche impor-tanti, in una zona difficile, è stato ca-pace di riprendersi la “Bandiera” nel2007, dopo averla persa nel 1988:

zioni locali che hanno aderito a “Ban-diera Blu” - ha sottolineato ClaudioMazza presidente di FEE Italia - inquanto il progetto ha sollecitato e fa-cilitato la loro programmazione am-bientale e delle politiche del territo-rio. Molti comuni delle zone costierehanno anche territori rurali all’inter-no e desiderano completare il per-corso, altri totalmente rurali hannogià intrapreso la strada dello svilupposostenibile e sono desiderosi di otte-nere una certificazione simile. Con“Spighe Verdi” vogliamo coinvolgerele amministrazioni locali delle areeinterne per promuovere un miglio-ramento continuo della gestione am-bientale al fine di favorire la conser-vazione del paesaggio, il corretto usodel suolo, la valorizzazione dei centristorici e degli aspetti culturali deiluoghi, per finire con lo sviluppo tu-ristico e l’educazione ambientale”.“L’attività agricola - ha affermato Lui-gi Mastrobuono, direttore generale diConfagricoltura - è parte fondamen-tale del processo di sostenibilità deiterritori e il ruolo di Confagricoltura

Agropoli (SA), con il vice sindacoAdamo Coppola.Quindi l’intervento dei sindaci di trecomuni pronti a candidarsi per la“Spiga Verde”, Donatella Tesi di Mon-tefalco (PG), Claudio Bariselli di Lodi,Paolo Castellano di Tassarolo (AL). “La forza di questo progetto sta nelcoinvolgimento di tutti i soggetti cheoperano sul territorio - ha concluso ilpresidente di Confagricoltura MarioGuidi – dalle Istituzioni, alle associa-zioni di categoria di tutti i settori, dal-le imprese ai cittadini. Solo con l’aiu-to di tutti saremo in grado di raffor-zare e sviluppare politiche territoria-li che avranno positive ricadute an-che sul turismo, sulla valorizzazionee sulla commercializzazione dei pro-dotti agricoli e dell’artigianato”.Il disciplinare, basato su criteri moltorigidi, redatto in collaborazione conConfagricoltura, è pronto e prestosarà diffuso alle amministrazioni, chepotranno rispondere ai questionari ecandidarsi alla “Spiga”. A partire daiprimi mesi del 2016 saranno rilascia-te le prime certificazioni. ���

Mastrobuono: «Spighe Verdi

si integra con i principi

del progetto Ecocloud»

Page 28: Mondo agricolo n.10

Il “Viaggio verso Expo”,

di Confagri Emilia

Romagna, dopo 30 tappe,

si è concluso alla Vigna

di Leonardo. L’evento

ha arricchito il calendario

degli “Appuntamenti

con la sostenibilità”

E X P O 2 0 1 5 S O S T E N I B I L I T À

28| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

di Barbara Bertuzzi

Si narra che lungo la via

Emilia, l’arte culinaria

non abbia sopraffatto

bensì assecondato la na-

tura, l’istinto e gli umori

e che i cibi, da Rimini a

Piacenza, abbiano conservato le pro-

prie qualità naturali. Ci sono voluti 45

giorni per raccontare la straordinaria

biodiversità di questa regione attraver-

so itinerari sostenibili, in un Appenni-

no percorso a piedi dai trekker ma an-

che in barca lambendo le acque del

Po, oppure con le bici condotte dai

produttori sull’antica strada romana

costruita dal console Marco Emilio Le-

pido nel 187 avanti Cristo.

Oltre 30 appuntamenti e 30 mila stret-

te di mano. Il “Viaggio dell’Emilia Ro-

magna verso Expo” si è chiuso il 21 set-

tembre alla Vigna di Leonardo in Casa

degli Atellani con una grande tappa

conclusiva, che ha arricchito il calen-

dario degli “Appuntamenti con la so-

stenibilità” promossi ad Expo da Con-

fagricoltura, per rimarcare l’impegno

profuso costantemente dagli agricolto-

ri nel preservare la biodiversità e l’am-

biente e nel tutelare il territorio.

C’erano proprio tutti. Dagli chef agli

agricoltori, dai produttori ai rappre-

sentanti delle varie comunità toccate

dai tre percorsi, nell’affascinante giar-

dino restituito al vigneto originale che

Gusto in bicicletta

Gli chef agli stand-bici

Page 29: Mondo agricolo n.10

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO |29

coltivava Leonardo mentre, poco di-

stante, dipingeva l’Ultima Cena. Orga-

nizzata dall’associazione Cheftochef

emiliaromagnacuochi (che riunisce

grandi cuochi e agricoltori assieme ai

produttori di Parmigiano-Reggiano,

Culatello, Aceto Balsamico; di farine di

cereali bio e di pasta) e da Confagri-

coltura Emilia Romagna, tra i partner

del progetto assieme alla Regione Emi-

lia Romagna, la serata è iniziata con le

parole dell’ideatore, Luigi Franchi: «La

biodiversità va difesa insieme ai terri-

tori e alle persone che la praticano

ogni giorno». E il pensiero tocca la città

di Piacenza e la sua provincia, che

avrebbero dovuto essere il punto di ar-

rivo dei tre itinerari ma che le impo-

nenti calamità che si sono scagliate su

questo territorio, hanno impedito. C’e-

ra il presidente di Confagricoltura Ma-

rio Guidi assieme al coordinatore del

progetto “L’Emilia Romagna verso Ex-

po” per Confagricoltura Emilia-Roma-

gna, Guglielmo Garagnani: «Confagri-

coltura è lieta e onorata di ospitare

proprio qui l’arrivo del Viaggio dell’E-

milia Romagna. La rinascita della vigna

di Leonardo è il filo conduttore di que-

sta serata all’insegna della sostenibilità

e della biodiversità: l’innovazione della

scienza, con l’aiuto degli agricoltori, ha

fatto rivivere il vigneto piantato dal Ge-

nio 500 anni fa. Innovazione e tradizio-

ne sono quindi i due ingredienti prin-

cipali che, dosati dalle sapienti mani

dei cuochi, possono davvero rappre-

che l’agricoltura regionale deve saper

sfruttare al meglio». Un patrimonio

agroalimentare di qualità che vale 25

miliardi di euro con un giro d’affari le-

gato all’export pari a 5,5 miliardi. «Pro-

duttori, industriali, cuochi e istituzioni

si sono ritrovati per la prima volta in-

sieme con l’obiettivo di comunicare al

mondo, ai tempi di Expo e prose-

guendo anche dopo, la ricchezza di

un territorio simbolo del cibo made in

Italy», ha detto il presidente di Confa-

gricoltura Emilia Romagna, Gianni To-

si, sottolineando che «l’agricoltura

produttiva nutre il pianeta e la sfida

globale si giocherà in futuro sulla ca-

pacità di fare sistema e aggregazione e

sulle abilità imprenditoriali degli emi-

liano romagnoli sempre più orientate

alla conquista di nuovi mer-

cati». Così le conclusioni del

presidente della Regione

Emilia-Romagna, Stefano Bo-

naccini: «In Viaggio verso

Expo ha rappresentato un

progetto innovativo per rac-

contare una regione, il suo

territorio, la sua gente, i suoi

punti di forza. I 41 prodotti

DOP e IGP, espressione di

un'agricoltura che salda in-

novazione e tradizione; le

eccellenze dell'enogastro-

nomia; la cultura, l'arte, il

paesaggio e, non ultima,

un'offerta turistica che non

ha eguali». ���

Ottavio di Canossa in bici verso Milano

sentare la nostra agricoltura

del futuro». C’erano i ricerca-

tori e gli scienziati prove-

nienti da ogni parte del

mondo e riuniti a Milano dal-

la Regione Emilia Romagna

per la due giorni del World

Food Research and Innova-

tion Forum. «Vorremmo lan-

ciare – ha rimarcato l’asses-

sore all’Agricoltura della Re-

gione Emilia Romagna Simo-

na Caselli - una piattaforma

mondiale sui temi della ri-

cerca e dell’innovazione,

della salubrità degli alimenti

e della loro accessibilità, for-

ti della nostra rete di Univer-

sità e centri di ricerca e consapevoli

che, oggi più che mai, il futuro dell’a-

gricoltura mondiale passi dalla capa-

cità che avremo di innovare tecniche

produttive, agronomiche, di trasforma-

zione e che l’Emilia Romagna deve es-

sere all’avanguardia nei processi». E

poi sul viaggio vissuto tappa dopo tap-

pa: «Siamo di fronte ad un vero feno-

meno sociologico che merita rifles-

sione e segnala il potenziale che si of-

fre alle nostre produzioni di qualità e

Tosi: «Gli imprenditori

emiliano-romagnoli

orientati all’export»

Page 30: Mondo agricolo n.10

Evento alla Casa

degli Atellani di Confagri

Lombardia sui capolavori

della cucina e dell’arte.

Piatti dello chef

stellato Barbaglini

e sculture di Luciana Gallo

E X P O 2 0 1 5 T E R R I T O R I

30| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

La vera Expo è alla Casa degliAtellani”. Così il critico d’ar-te Vittorio Sgarbi, ospite il15 settembre ad uno degliappuntamenti “Sei perso-naggi in cerca d’autore” or-

ganizzati da Confagricoltura Lombardia,che hanno reso omaggio all’eccellenzadel Made in Italy, nella prestigiosa Vignadi Leonardo a Milano.“Non voglio dire che l’esposizione uni-versale non abbia centrato rilevantiobiettivi, perché i numeri stanno pre-miando il progetto - ha proseguito il cri-tico d’arte più graffiante d’Italia - tuttaviaun ciclo di eventi come questo, finaliz-zato a celebrare l’eccellenza del Made in

Barbaglinie Lasagna

Italy riconosciuto in tutto il mondo: arte,cultura, agroalimentare e stile di vita, inquesta splendida location, avrebbe rap-presentato meglio l’identità di un Paeseche ha come biglietto da visita Il Cena-colo, solo per fare un esempio.” Una se-rata premiata da una vasta partecipazio-ne di pubblico, che ha apprezzato i ca-polavori della cucina e dell’arte italiani.Tema gastronomico gli affinati ed il pa-ne deglutinato Giuliani. La firma quelladello chef stellato Fabio Barbaglini. Adesporre le proprie sculture “termo ra-dianti”, nel giardino di Leonardo da Vin-ci, l’artista internazionale Luciana Gallo.Presenti numerose aziende casearie eagro-alimentari lombarde, che hanno

Opere d’arte e sapori

Page 31: Mondo agricolo n.10

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO |31

esposto e fatto degustare ainumerosi ospiti i loro prodot-ti. Il presidente di Confagri-coltura Lombardia Matteo La-sagna ha ricordato che i for-maggi rappresentano un pa-trimonio di eccellenza delMade in Italy e che la Lom-bardia è il principale produt-tore di latte in Italia, in quantocopre oltre il 40% della pro-duzione nazionale. Quello dedicato al formaggioè stato il terzo dei quattro ap-puntamenti organizzati daConfagricoltura Lombardiadedicati ai più importantiprodotti della regione: pane,riso, ortaggi, latte, formaggi esalumi, con l'obiettivo di lega-re il mondo dell'agricoltura edell'alimentazione alla cultura e all'arte esoprattutto alla tradizione italiana eno-gastronomica d'eccellenza. Ospiti delprimo aperitivo l’11 giugno l’artista dipop art Ludmilla Radchenko, personag-gio la cui arte si nutre di vita reale grazie

a composizioni ricche dimessaggi visivi e collage di vi-ta quotidiana. A commentodelle opere e ospite della se-rata Stefano Zecchi, filosofo,scrittore, giornalista e criticod’arte di consolidata fama. Laserata del 21 luglio è stata de-dicata al riso. Al presidente diConfagricoltura Lombardial’ambito riconoscimento “4-chetta” firmato dallo stilistaLuca Paoloross e consegnatoda Francesco Villa, meglio co-nosciuto come Franz dellacoppia di comici Ale e Franz.Critico d’arte Luca Nicoletti.L’ultimo aperitivo il giorno 8ottobre dedicato alle carnisuine insaccate in cui la Lom-bardia vanta ben dieci produ-

zioni a marchio Igp e Dop. Artisti dellaserata Paola Michela Mineo e il daneseMisja Kristoffer Rasmussen. Come criti-co l’ associazione culturale “In Donneveritas”, con l’architettoAlessandra Mor-ra e la poetessa Roberta Castoldi. (G.B.)

Vittorio Sgarbi:

«La vera Expo

è alla Casa degli Atellani»

Le sculture di Luciana Gallo

Vittorio Sgarbi

Page 32: Mondo agricolo n.10

32| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

E X P O 2 0 1 5 T E R R I T O R I

Eccellenze

sarde

Confagricoltura Sardegna in

gran forze a Milano - all’E-

sposizione universale e

fuori Expo, alla Casa degli

Atellani-Vigna di Leonardo

- per presentare e promuo-

vere le eccellenze della regione. Già

dall’apertura l’azienda Sa Marigosa ha

firmato il cubo all’ingresso di Palazzo

Italia, poi l’intensa due giorni che ha vi-

sto gli imprenditori del florovivaismo

sardo incontrare gli importatori esteri.

La parola d’ordine, che ha caratterizza-

L’impegno di Confagri

Sardegna per valorizzare

i prodotti e conquistare

i mercati

aumento di impegno e di attenzione

per i mercati esteri. Alla caffetteria adia-

cente alla Vigna, dal 14 al 21 settembre,

ogni sera si sono alternate presentazio-

ni di prodotti, promozioni e degusta-

zioni di olive, olio extravergine, birra ar-

tigianale, prodotti sott’olio (verdure,

creme di verdure) e vini, che hanno at-

tirato un pubblico numeroso. Come in

un crescendo magistralmente organiz-

zato, i viticoltori in occasione di “Vini in

Vigna”, hanno incontrato 20 buyer pro-

venienti da Usa, Russia India, Singapore

e Corea del Sud, nell’ambito del pro-

gramma “World Wine – I vini Italiani in-

contrano il mondo”. Dal vino l’atten-

zione si è allargata ai prodotti che me-

glio esprimono l’identità e le tradizioni

agroalimentari sarde, come l’olio extra-

vergine, i formaggi e il pane carasau.

Momenti importanti, che hanno per-

messo alle imprese associate di raffor-

zare il proprio posizionamento strate-

gico, consolidando o sviluppando l’at-

tività di internazionalizzazione.

“Formaggi, olio e prodotti sottolio, car-

ciofi e vino, solo per citarne alcuni so-

no le nostre migliori armi per acquisi-

re, con i nostri sapori, i mercati esteri –

ha detto il direttore di Federsardegna,

Maurizio Onorato -. Attraverso le no-

stre iniziative siamo riusciti ad afferma-

re in modo forte e far conoscere l’im-

magine migliore dell’agricoltura della

nostra isola”. Ultimo appuntamento, la

serata di gala, a cui hanno partecipato

numerosi ospiti, che sono stati letteral-

mente ‘presi per la gola’, dai piatti tipi-

ci, cucinati magistralmente dallo chef

Claudio Ara del ristorante ‘Sotto la tor-

re’, di Cagliari. (E. T.)

to tutte le manifestazioni, è stata valo-

rizzare per conquistare i mercati.

"Obiettivo principale - ha sottolineato

l'assessore dell'Agricoltura della Sarde-

gna Elisabetta Falchi, intervenendo alla

cena tipica sarda organizzata alla Vigna

- è quello dell'internazionalizzazione:

far conoscere i nostri prodotti al mon-

do". Non è un caso, quindi, che gli ap-

puntamenti sardi abbiano registrato un

Azienda Sa Marigosa sul “Cubo” a Palazzo Italia

Falchi, Sanna e Mastrobuono con imprenditori e buyer

Page 33: Mondo agricolo n.10

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO |I

L’A P E R T U R A

Diventare agromeccanici digitali

SISTI PRESIDENTE DEGLI AGRONOMI MONDIALI

Il dottore agronomo è anello di congiunzione tra agricoltorie contoterzisti, favorendo l'introduzione delle tecnologiepiù sofisticate, in grado di garantire la sostenibilità dell'interosistema. "Uncai auspica - ha detto il presidente dell'UnioneContoterzisti Aproniano Tassinati - che l'elezione di un italianoalla presidenza di AMIA - WAA,World Association of Agronomists,possa ispirare tutti gli attori del comparto a lavorare insiemeper raccogliere l’eredità di Expo". Tra i primi obiettivi delpresidente del Conaf e ora anche degli agronomi Mondiali

Andra Sisti, portare una sede dell’Associazione mondiale a Roma all’interno della Fao,puntare sulla formazione e favorire la cooperazione internazionale a tutti i livelli.

Le sfide si chiamano innovazionee ambiente, sicurezza e correttagestione del campo, con menosprechi possibili. Parte ilprogramma “Formazione

Uncai” rivolto agli operatori delle impreseagromeccaniche, con lezioni in aulacompletate da “training on the job”,simulazioni in campo. Costruttori dimacchine agricole e società diinformatica lavorano sempre più astretto contatto per fornire agli operatoristrumenti dotati di sistemi intelligenti:software di bordo in grado di aiutare ilcontoterzista a ottimizzare laproduzione, segnalando con esattezzaquali parti del terreno hanno bisogno diacqua o fertilizzanti, quali soffrono perl’attacco di parassiti e hanno bisogno diagrofarmaci, quali invece sono pronteper il raccolto. Tecnologie chepromettono di produrre di più, conmeno carburante, concime, agrofarmaci,acqua e addirittura con meno seme, mache per funzionare a pieno regimechiedono ai contoterzisti una marcia inpiù e diventare agromeccanici digitali,perché l’agricoltura di precisione non siimpara da un giorno all’altro. Occorretirarsi su le maniche per apprenderne lebasi scientifiche e gli strumenti. Il corso,finanziato dal Fondo interprofessionaleper l'agricoltura (For.Agri) ed erogato daT Con Zero, prevede tre edizioni tranovembre e febbraio e vedrà coinvolteimprese conto terzi del Lodigiano e del

Cremonese. Interverranno agronomi eprofessionisti in meccanizzazioneagraria e agricoltura di precisione percomplessive 34 ore di lezioni teoriche epratiche sull'uso e la programmazionedei sistemi GPS che da anniscandagliano dall'alto l'Italia e sulfunzionamento dei sensori montati datrattori, trebbiatrici e droni, in grado diraccogliere diversi tipi di informazionidal vigore vegetale, allo stato di erosionedel suolo, fino a prove utili per

Parte “Formazione Uncai”, per competere nel mondo dei contoterzisti

perseguire reati ambientali. Il percorsoformativo è la risposta di Uncai allacrescente domanda di una gestione deiterreni sostenibile. Oltre all'uso delletecnologie di precision farming, sarannoaffrontati anche altri aspetti rilevanti perle imprese agromeccaniche, come lamanutenzione di trattori e attrezzature ela Direttiva macchine. Al termine delcorso i partecipanti riceveranno unattestato riconosciuto dal sistema dicertificazione di Regione Lombardia. Per iscriversi: le classi, commisurate auna erogazione ottimale del servizio,sono al completo. Se qualche aziendafosse ancora interessata a partecipare,può rivolgersi a Uncai scrivendo [email protected]. Non ètuttavia possibile garantire lapartecipazione ai corsi perché ognirichiesta aggiuntiva dovrà esserevalutata in accordo con For.Agri.

Sisti e Tassinari

Page 34: Mondo agricolo n.10

II| MONDO AGRICOLO |OTTOBRE 2015

gli Studi di Milano, l’incontro ha visto trai relatori agronomi, ricercatori e conto-terzisti, tra i quali Giuliano Oldani, presi-dente dei Contoterzisti Uncai - Apima diMilano, Lodi, Como e Varese.

DRONI E PRECISION FARMINGGli APR permettono un monitoraggio di-retto delle colture meno costoso dei ri-lievi da terra e più preciso e veloce di al-tri sistemi di telerilevamento come satel-liti e aerei. “Il loro utilizzo con fotocame-ra multi spettrale e termo camera – ha il-lustrato Aldo Calcante dell’Università de-gli Studi di Milano – permette un’accu-rata identificazione di stress idrici, nutri-zionali, da malerbe o da patologie di unapianta. I dati raccolti da voli radenti e pro-grammati con il gps (anche 50 ha/gior-no) permettono all’agronomo di realiz-zare mappe di prescrizione precise”.

STATO DELL’ARTELa ricercatrice Martina Corti ha sposta-to l’attenzione sullo sviluppo dei senso-ri collocati sui droni. È infatti compito difotocamere digitali e camere termicheindagare lo stato della coltura, rilevandol’energia elettromagnetica riflessa dallafoglia. Gli indici vegetazionali (NDVI) ri-cavati permettono di discriminare lostress azotato (per mezzo di camere di-gitali), lo stress idrico (con sensori ter-mici), la presenza di infestanti e malat-tie e di stimare la resa di una coltura.

DRONI E VITICOLTURALa viticoltura di precisione ha bisognodi monitorare costantemente il regimetermico e idrico, il contenuto di nutriti-vi e le condizioni microclimatiche. Taliindagini “sito specifiche” servono a ri-conoscere diversi potenziali produtti-

Un mercato in grande espansione al servizio dell’agricoltura di precisione. Ma serve

una dettagliata analisi economica delle possibili applicazioni, per capire quando c’è vera

convenienza per le imprese agricole e agromeccaniche

Si stima che nei prossimi 3anni, negli Usa, circa l’80%del mercato dei droni saràassorbito dal settore “Pre-cision Agriculture” per unvolume di affari di circa 11

miliardi di dollari e almeno 66 milioni didollari nei successivi 11 anni. Le previ-sioni dicono che da qui al 2050 il settoredegli APR (aeromobile a pilotaggio re-moto) creerà in Europa oltre 150 milaposti di lavoro, mentre oggi, in Italia, esi-stono già circa 500 aziende di settore. Èsoprattutto l’agricoltura di precisione atratte il maggior vantaggio da quadricot-teri, esacotteri e ottacotteri. A Milano, nel-l’ambito di Dronitaly, un convegno rivol-to agli agromeccanici ne ha presentatole principali applicazioni. Organizzatodal professor Tommaso Maggiore del Di-partimento di Agraria dell’Università de-

N O T I Z I E

Droni e contoterzismo

Page 35: Mondo agricolo n.10

OTTOBRE 2015|MONDO AGRICOLO|III

vi, aree vocazionali, date di vendemmiae qualità all’interno di un appezzamen-to, e possono essere eseguite efficace-mente anche con i droni, ha spiegatoLuca Toninato di Ager. I dati raccolti per-metteranno poi all’agronomo una ge-stione più precisa del vigneto, unifor-mando, per esempio, la maturazione oprocedendo a raccolte differenziate permassimizzare la qualità.

DRONI E PIRALIDE DEL MAISL’operatore SAPR e agronomo AntonioVigoni ha illustrato l’utilizzo dei droninella lotta integrata alle larve della pira-lide del mais, un infestante in grado dicompromettere fino al 30% del raccol-to potenziale e di favorire lo sviluppo dimicotossine. L’arma per combattere lapiralide è nota, si tratta di una micro ve-spa, il Trichogramma brassicae, le cuilarve, “depositate” all’interno delle uovadella piralide, si nutrono del contenutodell’uovo. Seguendo un piano di voloprogrammato dall’operatore, i dronipermettono la distribuzione meccaniz-zata di ovuli di cellulosa contenti Tri-chogramma anche in parcelle ridottecon una precisione nell’ordine di unmetro. Con un’autonomia di volo di 25minuti, il drone è in grado di trattare inun singolo volo fino a 10 ha, distribuen-do 125 ovuli/ha. L’utilizzo del drone haalcuni vantaggi come il bassissimo im-patto ambientale, la possibilità di effet-tuare il trattamento anche in terrenimolto allentati, senza compattamento edanni alla pianta. Gli svantaggi sono ilcosto ancora eccessivo, in media di 90€/ha con 125 ovuli, destinato però ascendere, e la rigida tempistica da ri-spettare affinché vi sia sincronizzazionetra i cicli della piralide e del Tricho-gramma.

DRONI E CONCIMAZIONEI costi sono ancora un problema, so-prattutto in coltivazioni con poca mar-ginalità come il mais da biomassa. ConGiovanni Cobassi, il Crea ha condottouna sperimentazione impiegando dro-ni e sensori multi spettrali economiciper stimare la biomassa aerea. In que-sto caso, per un consiglio di concima-zione corretto i dati ricavati con i dro-

razione aeronautica per il proprio APR; es-sere riconosciuti da ENAC come operato-re per operazioni non critiche. Occorrerà,quindi, mettere insieme gruppi di agricol-tori e contoterzisti, hanno commentato inconclusione del convegno TommasoMaggiore e Giuliano Oldani, per fare unadettagliata analisi economica sulla conve-nienza ad assumere o formare il propriopersonale in base alle qualifiche richiesteda ENAC o se sia più economico rivolger-si a Operatori SAPR specializzati. Una co-sa è però certa, il mondo della ricerca, gliagronomi, gli agromeccanici, i proprietaridei droni hanno, ad oggi, una grande oc-casione per sviluppare sinergie per otte-nere produzioni sempre più sostenibilidal punto di vista qualitativo, economicoe ambientale. ���

ni non bastano. Al contrario, in risaia, ildrone può essere utilizzato per otti-mizzare la fertilizzazione, ha spiegatol’agronomo Luca Rognoni, perché inquesto caso può essere equipaggiatodi termo camera e camera multi spet-trale di qualità con vantaggi sia econo-mici sia ambientali.

NORMATIVE E SVILUPPIL’APR non può essere considerato allastregua di una macchina agricola in quan-to servono competenze specifiche per ilpilotaggio e la programmazione e occor-re adempiere a una serie di obblighi di leg-ge tra cui possedere un Attestato di pilotadi droni; possedere una certificazione me-dica di tipo LAPL (Licenza di Pilota di Ae-romobili Leggeri); sottoscrivere un’assicu-

GRANI TENERI E DURIL’Università del Molise ha provato unDrone Sensefly eBee, dotato di unacamera RGB (nel visibile) ed una NIR(vicina all’infrarosso) a un’altezza di 80metri, per stimare la variabilità produttivadi grani teneri e duri. Al termine dellasperimentazione, durata tutto un ciclocolturale, le immagini acquisite dai droni

si sono rivelate uno strumento oggettivo per individuare e quantificarei fattori che possono limitare le produzioni (numero piante m2, sostanzafresca e secca pianta, rilievo fase fenologica, altezza, produzione, ecc.).

PROGETTO SMILE Dell’Università di Bolzano, il progetto SMILE (Sistema a pilotaggioremoto per il supporto all’agricoltura di precisione - www.progetto-smile.it ) consiste in un sistema di ricognizione per mezzo di un dronein grado di eseguire voli radenti (non superiori ai 2 m) in modalitàautomatica. Questo permette l’utilizzo per i rilievi di sensori attivianziché passivi, vera novità del progetto. I sensori attivi sono infatti ingrado di elaborare già le misure di riflettenza per ottenere gli indicivegetativi e non hanno bisogno di ricalibrazione tra un rilievo e l’altro.Inoltre l’elaborazione delle mappe di vigore è immediata, grazie alsoftware installato sul sensore.

MAPPE DI MALERBEApplicare erbicidi in modo omogeneo su tutto il campo è inefficientee dannoso per l’ambiente. Un trattamento differenziato in base aldiverso livello di infestazione e al tipo di malerba può, al contrario,permettere un risparmio di erbicidi fino all’80-90% delle dosi. L’Universitàdi Bologna ha quindi testato un software per elaborare le immaginiacquisite da un drone, in grado di distinguere specie monocotiledonida dicotiledoni e suolo nudo. Il risultato sono mappe di infestazionecon una precisione dell’80%.

Page 36: Mondo agricolo n.10

IV| MONDO AGRICOLO |OTTOBRE 2015

Innovazione tecnologica conto terzi

sultati imprenditoriali. Non è un casoche il numero di costruttori di macchi-ne agricole in Italia sia nettamente su-periore rispetto a quello di altri paesidella UE. Infatti è il sintomo di una ele-vata specializzazione dell'agricoltura ita-liana, che si riflette su tutto l’indotto,compreso quello dell'ingegneria agra-ria. Ma la connessione tra necessità de-gli agricoltori e proposte del settore in-dustriale è ormai appannaggio propriodel contoterzista, che non di rado è disupporto persino nella definizione deiprototipi di macchine agricole.

IL NODO DEI FINANZIAMENTIConsiderando che le politi-che europee di sostegno alsettore agricolo prevedonofra gli obiettivi prioritarinon solo l’introduzione ditecnologie innovative nelleaziende agricole, ma anchela promozione del trasferi-mento di conoscenze el'innovazione nel settoreagricolo, si ritiene che con-toterzismo e PSR regionalidovrebbero vivere un di-verso e più concreto rap-porto. Ma questa è un’altrastoria, che merita un ap-profondimento in unaprossima occasione. ���

N O T I Z I E

Spesso l’introduzione dinuove tecnologie nel set-tore agricolo, caratterizza-to da ridotti margini di va-lore aggiunto, è resa diffi-coltosa per le dimensioni

ridotte delle aziende. Il Gap tecnologi-co viene di solito colmato dagli agro-meccanici, professionisti storicamentefra i più propensi a ricevere, dotarsi e farbeneficiare la clientela delle innovazio-ni nel settore.Ciò grazie a superfici domi-nabili nettamente superiori aquelle di una media aziendaagricola italiana e alla cre-scente necessità di fornireservizi sempre più completie competitivi.Ecco così che l'attività delcontoterzista non può esserescandita semplicemente dal-la periodica sostituzione del-le macchine motrici e opera-trici quando non sono più af-fidabili ed è antieconomicomantenerle. Il suo obiettivoprincipale è fornire presta-zioni che fanno la differenza

in campo, proponendo agli agricoltorimigliori tecniche di lavorazione del ter-reno, la riduzione dei passaggi con lemacchine, la tracciabilità delle opera-zioni colturali, il corretto dosaggio degliagrofarmaci, il posizionamento ottimaledel cantiere di lavoro.Come è naturale che sia, un’impresaconto terzi ha successo se si confrontaogni giorno con le esigenze degli agri-coltori, fornendo soluzioni efficaci evantaggiose per specifiche problemati-che aziendali. Problematiche che quan-do risolte, anche con l’introduzione dinuove macchine, divengono la chiavedi volta per raggiungere importanti ri-

GIÙ LE MANI DAL GASOLIO AGEVOLATO

Il viceministro all'economia Enrico Morando hasmentito alcune voci che ipotizzavano interventisul gasolio agricolo a parziale copertura deimancati introiti dall’annunciata riduzione fiscaledi 45 miliardi. "Siamo certi che fra qualche annotutti i mezzi agricoli saranno mossi da biometanorinnovabile e made in Italy – ha commentato ilpresidente di Uncai Aproniano Tassinari –. Finoad allora, tuttavia, il carburante agevolato è difondamentale importanza per la sostenibilitàdelle aziende agromeccaniche. Eliminarlo oridurlo ulteriormente sarebbe in contraddizionecon la volontà del Ministero dell'agricoltura disostenere la competitività del comparto agricolo”.È invece attesa alla prova dei fatti l’intenzionedel Governo di eliminare imu-tasi sui terreniagricoli e sui macchinari imbullonati già dal 2016.

di Silvio Balloni - [email protected] Agronomo, Dottore di Ricerca in IngegneriaAgraria ed Esperto di Meccanizzazione Agricola

Innovazione tecnologica conto terziAgromeccanici, volano per l’introduzione della tecnologica nelle filiere agricole

Page 37: Mondo agricolo n.10

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO|37

I N C O N T R I PRODOTT I

L’irrigazione a goccia del riso

Convegno al Parco Tecnologi-

co di Lodi (PTP) su “Uso del-

l’acqua e sostenibilità delle

produzioni risicole: una pro-

spettiva globale”, appunta-

mento clou del progetto

“Demo Field Agriculture of Tomorrow”

coordinato dal PTP in partnership con

18 aziende private. L’irrigazione a goc-

cia del riso - sviluppata per la prima vol-

ta in Israele negli anni passati - nono-

stante i suoi vantaggi in termini produt-

tivi ed ambientali è ancora scarsamente

applicata. Considerando le proiezioni di

crescita della popolazione e la diminu-

zione dell’acqua dolce in conseguenza

dei cambiamenti climatici, la possibilità

di produrre riso senza sommersione

rappresenta una delle sfide principali

dell’agricoltura del domani.

Nel sito dimostrativo a pochi metri dal

PTP è stata allestita una parcella di riso

di 1.000 m2 irrigato a goccia. Un terzo

di questa superficie è costituito da un

pendio artificiale, per mostrare le po-

tenzialità dell’irrigazione su riso in aree

marginali dove è impossibile praticare

la coltivazione tradizionale in sommer-

sione. Netafim - l’azienda israeliana che

ha ideato il sistema di irrigazione a goc-

cia - ha fornito la tecnologia che ha reso

possibile l’esperimento.

«L’esperienza del Demo Field – ha sot-

tolineato Eli Vered di Netafim – dimo-

stra che abbiamo una possibile soluzio-

ne per l’agricoltura del futuro su pic-

cola scala: coltivare in tutti i tipi di ter-

reno e di topografia e irrigare usando

sistemi di pompaggio alimentati da

energia rinnovabile. In particolare, la

tecnologia di irrigazione a goccia ela-

borata non solo è decisiva per estende-

re la risicoltura a terreni dove non si

può irrigare per sommersione, ma ci

aspettiamo possa rappresentare in fu-

Convegno al Parco

Tecnologico di Lodi

su una tecnologia

che presenta grandi

vantaggi, sia produttivi

sia ambientali

turo la prima scelta per coltivare il riso

in maniera efficiente e sostenibile, dato

che permette un risparmio considere-

vole di acqua e sostanze nutritive a pa-

rità di obiettivi produttivi».

Oltre a un risparmio idrico del 45-50%

rispetto alla sommersione tradizionale,

la tecnica della goccia permette infatti

di risparmiare fino al 30% dei fertiliz-

zanti normalmente utilizzati, con mino-

re inquinamento delle falde sottostanti,

riduzione delle emissioni di gas serra e

incremento delle rese del 20-40%.

«Il futuro del riso è a goccia, per le

molteplici implicazioni positive di ti-

po agronomico, produttivo ed econo-

mico implicite in questa rodata e al

contempo innovativa tecnica irrigua -

ha sottolineato Alberto Puggioni di

Netafim Italia -. In particolare, sono

davvero notevoli le implicazioni am-

bientali connesse alla riduzione delle

emissioni di gas ad effetto serra: si po-

trà coltivare riso fuori dal sistema ri-

saia, inserirlo in rotazioni colturali da

reddito, produrlo su suoli marginali o

addirittura in pendenza con il suppor-

to del sistema Netafim e delle compe-

tenze sviluppate in dieci anni di studi

nel mondo risicolo». (M. M.)

Page 38: Mondo agricolo n.10

38| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

I N C O N T R I PRODOTT I

Un tuffo

nella frutta

ARimini, al Macfrut,Agrinsieme, - il Coordi-namento tra Cia, Confa-gricoltura, Alleanza del-le cooperative agroali-mentari e Copagri - ha

lanciato un messaggio ai consumatori:mangiate frutta e verdura, pensate allasalute. Testimonial d’eccezione è stataTania Cagnotto, giustamente considera-

ta la più grande tuffatrice italiana di tut-ti i tempi (vanta, nella sua specialità, ilpiù ricco carnet di medaglie di semprenella storia d’Italia). «Salutiamo con sod-disfazione la riedizione del programmaeuropeo “Frutta nelle scuole”, ma vole-vamo dare un segno più forte e un’im-magine ancora più positiva, così abbia-mo incontrato Tania Cagnotto per par-lare del valore dell’ortofrutta italiana, va-lore economico, valore sociale, valorenutrizionale. In una parola il buono e ilbello d’Italia - ha detto il vicepresidenteconfederale Giandomenico Consalvoconversando con i giornalisti - .Con leilanciamo una campagna che è un invi-to a tutti i consumatori: “Tuffati nellafrutta perché è buona e sana, è orto-frutta italiana”». Tania ha accettato conentusiasmo di fare da sponsor del ‘cibodella salute’: «Amo la frutta e la verdura,ne mangio moltissima e credo davvero

che sia indispensabile perstare in salute e in forma – hasottolineato l’atleta -. Pensoche i ragazzi che ci prendonoa modello dovrebbero seguir-ci non solo nei successi spor-tivi, ma anche nel nostro mo-dello di vita. Per arrivare a vin-cere bisogna sacrificarsi, lavo-rare tanto e tenersi in forma,rispettando il nostro corpo.Mangiare frutta e verdura si-gnifica volersi bene».

Agrinsieme, al Macfrut,

ha presentato la campagna

promozionale sull’ortofrutta.

Testimonial la tuffatrice

Tania Cagnotto

«Diventa chiaro che oggi occorre inco-raggiare e sostenere un’alimentazionesana e corretta - hanno ribadito i verticidi Agrinsieme -. Le due parole chiavedevono essere ‘informare’ ed ‘educare’.C’è bisogno di un’alleanza tra produtto-ri e cittadini per incentivare il consumodi ortofrutta, necessaria sia per il benes-sere quotidiano che come prevenzioneall’insorgere di malattie e al tempo stes-so per sostenere il reddito delle 490 mi-la aziende agricole che, in Italia, coltiva-no frutta e ortaggi, con la partecipazio-ne attiva dell’Esecutivo per campagnedi promozione e azioni di sostegno alsettore». È allarme rosso per la salutedegli italiani, soprattutto per i bambiniche non danno il giusto peso al consu-mo di frutta e verdura. In quindici annii consumi di frutta e verdura sono dimi-nuiti di 1,7 milioni di tonnellate (-18%)e la contrazione non accenna a dimi-nuire. Nel 2014 i consumi pro capite diprodotti ortofrutticoli freschi si sonofermati a 360 grammi al giorno, al di sot-to delle raccomandazioni OMS (almeno400 grammi a persona al giorno). È lanegazione evidente della dieta mediter-ranea. Paradossale per un Paese comeil nostro che non solo ha nel propriopatrimonio culturale la dieta mediterra-nea, ma che è il primo produttore eu-ropeo di frutta e verdura e che ricopreil record della sua qualità e salubrità inEuropa. (M. M.)

Page 39: Mondo agricolo n.10

Alle radici del futurowww.siapa.mi.it

PORTIAMO

NEL FUTURO

LA FORZA

DEL PASSATO

Passione, esperienza, innovazione e tradizione: le solide qualità degli agricoltori italiani sono le stesse di Siapa, partner privilegiato dei Consorzi Agrari dal 1948 e sostegno essenziale per affrontare le nuove side del mercato globale.

Oggi Siapa, dopo oltre 65 anni, continua ad essere un prezioso punto di riferimento per i Consorzi Agrari, con un supporto tecnico all’avanguardia, grazie all’ampiezza e alla speciicità del catalogo prodotti, per colture sempre più protette e produttive.

Page 40: Mondo agricolo n.10

40| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

I N C O N T R I PRODOTT I

Nasce

FuturPera

Ha un nome evocativoche guarda al futuro e al-l'innovazione. È “Futur-Pera” la word pear fairche si terrà presso ilquartiere fieristico di

Ferrara dal 19 al 21 novembre 2015. Èil primo evento internazionale de-dicato alla valorizzazione della pe-ra e dell'intera filiera pericola, dalvivaismo al consumo. La ma-nifestazione - che cade in unmomento particolarmente de-licato a livello economico - pun-ta fortemente al rilancio delcomparto e si pone comeevento di riferimento per lapericoltura italiana ed inter-nazionale. L’obiettivo pri-

mario è quello di catalizzare l’atten-zione e l’interesse degli operatori delsettore e soprattutto di favorire gli in-contri tra domanda e offerta, finalizza-ti alla promozione e commercializza-zione del prodotto.Centro di interesse focale della mani-festazione per tecnici, produttori eoperatori del settore sarà la sezioneespositiva, con macchine ed attrezza-ture in primo piano, ma anche il riccoprogramma convegnistico, compren-dente numerose iniziative di forma-zione ed informazione come semina-ri, prove dimostrative sul campo, oltrea convegni internazionali di altissimoprofilo tecnico e scientifico.Tra gli appuntamenti spicca quellocon “Interpera”, la conferenza inter-nazionale della pera, organizzata daAREFLH (assemblea delle regioni eu-

ropee produttrici di frutta, vegetali epiante ornamentali), che si svolgeogni due anni e raccoglie gliesperti mondiali per la produzio-ne e la commercializzazione del-

A Ferrara, dal 19 al 21

novembre la prima fiera

italiana dedicata totalmente

alla filiera pericola,

dalla produzione sostenibile

al consumo

le pere.Integrata all'area espositiva vi sarà unasezione B2B dedicata all'internaziona-lizzazione del prodotto che diventeràil luogo privilegiato di incontro deiprincipali buyer esteri invitati a parte-cipare. Le attività di accoglienza com-merciale nei confronti dei buyer sa-ranno precedute da un intenso lavorodi relazione, mirato a favorire la loropresenza e dunque a ottimizzare l’e-sportazione del prodotto sui mercatiesteri.Futurpera non è pensata e organizzatacome una consueta fiera di settore, macome un format innovativo ed origi-nale che metterà a disposizione degliespositori una serie di servizi e di ini-ziative per consolidare e rafforzare ipropri scambi commerciali.

La manifestazione sarà arric-chita, inoltre, da una seriedi eventi collaterali citta-dini quali: degustazioni,

cooking show, proiezioni ci-nematografiche, mostre d'ar-

te capaci di creare una perfettacornice di accoglienza e presen-

tare la Pianura Padana con isuoi luoghi di produzione,come un territorio unico,

vocato alla pericoltura soste-nibile. (M. M.)

Page 41: Mondo agricolo n.10

3012+12INVERSOREINVERTER

2000

Antonio Carraro SPA produce trattori

speciali dedicati a professionisti ricettivi

all’emozione di possedere qualcosa

di unico e prezioso garantito da un

marchio centenario ai vertici del migliore

“made in Italy”.

DESIGN TECHNOLOGY INNOVATION

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

NUMERO VERDE 800-017323

[email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

VISITA LA SEZIONE CONTATTI DEL

SITO UFFICIALE ANTONIOCARRARO.IT

TELAIO: ACTIO™ TELAIO INTEGRALE OSCILLANTE PRESA DI FORZA:

POSTERIORE, INDIPENDENTE 540/540E GIRI/MIN A FRIZIONE A BAGNO D’OLIO

COMANDO MECCANICO FRENI: DI SERVIZIO ANTERIORI / POSTERIORI A DISCO

IN BAGNO D’OLIO E STERZANTI CAPACITÀ SOLLEVATORE: 2000 KG

Page 42: Mondo agricolo n.10

42| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

di Elisabetta Tufarelli

I N C O N T R I P R O D O T T I

L’azienda agricola PonteVecchio è sulle rive delfiume e si chiama cosìperché è lì che fu co-struito il primo ponteper attraversare il Piave,

di cui restano solo due archi. “L’impre-sa risale a mio nonno – spiega l’im-prenditore Fabio Curto -. Mio zio si oc-cupa della parte vitivinicola e dellacantina, mio padre, prima da solo e poicon noi, segue l’azienda agricola e l’al-levamento”. È una bella impresa fami-liare (oltre a Fabio, suo padre Italo, suamadre Patrizia e il fratello Stefano conla compagna Lara), che si avvale anchedi manodopera, sopratutto nel perio-do estivo. La grande svolta dieci anni fa

Una storia di impresa

familiare di successo,

quella dell’azienda

agricola “Ponte Vecchio”

di Fabio Curto. L’allevamento

moderno con vacche

al pascolo, il caseificio

efficiente e l’agriturismo

con ristorazione

con l’affitto della malga Mariech e ladecisione di diventare, oltre che alleva-tori, trasformatori. “Abbiamo affittato eristrutturato un vecchio alpeggio di Ve-neto Agricoltura, la malga Mariech –racconta il giovane imprenditore –l’abbiamo resa agibile e a norma, perridare vita alla tradizione secolare del-le malghe e degli alpeggi, rivisitandolain chiave moderna senza però abban-donare mai il legame con il nostro pas-sato. Una struttura di allevamento mo-derno, vacche al pascolo, un caseificioefficiente con alti standard di sicurezzasanitaria e alimentare, un agriturismocon ristorazione e venti posti letto” .Gli imprenditori sono capaci di viveree lavorare con la natura, pur evolven-

Formaggi da premio

Page 43: Mondo agricolo n.10

dosi, sviluppandosi e usandole nuove tecnologie, sempreattenti alla sostenibilità e anon abbandonare mai il le-game con il territorio e isuoi antichi saperi. “E’ questoil nostro punto di forza – sot-tolinea Curto – riuscire a co-niugare perfettamente il pas-sato con il futuro”. E lo fannoin ogni attività: nell’alleva-mento (300 capi, 120 in lat-tazione), nella produzionedi formaggi e nell’agrituri-smo. “Nasciamo come alle-vatori. Le nostre vacche so-no di Razza Bruna Italiana, molto adat-ta alla trasformazione casearia per glialti tenori di grassi e proteine utili. La-voriamo circa 30 quintali di latte algiorno, che viene trasformato in di-versi prodotti caseari: burro, yogurt,ricotta e formaggi di diverse stagiona-ture”. Con le vacche hanno parteci-pato – e vinto – numerosi concorsi al-le fiere di Verona e Cremona. “Ma il

nostro core business – rileva Fabio –sono i formaggi. Ne produciamo unaquindicina di varietà nei due caseifi-ci, quello a valle, a Vidor, e d’estate in

quello della malga, doveproduciamo il Formaggio dimalga Monte Cesen – Ma-riech, da fine maggio a finesettembre, quando gli ani-mali sono al pascolo e si nu-trono delle erbe verdi preal-pine”. Un formaggio dallecaratteristiche uniche in co-lore, note aromatiche, pro-fumi e gusto che l’hanno re-so un prodotto di nicchiasempre più apprezzato. E’stato premiato con una me-daglia d’oro al Caseus Vene-ti 2015, al quale l’azienda

Ponte Vecchio aveva partecipato consei prodotti ricevendo ben 5 meda-glie. L’impresa familiare, per allargareancor più l’offerta, ha aperto di re-cente uno spaccio aziendale dove,oltre ai formaggi, si possono acqui-stare ‘in filiera cortissima’ la carne deibovini e i salumi dei maiali allevati inazienda e il Prosecco Docg della can-tina familiare. ���

La svolta dieci anni fa

decidendo di diventare

anche trasformatori

Fabio Curto con il padreItalo ed il fratello Stefano

Page 44: Mondo agricolo n.10

M A P P A M O N D O

di Jordan Nash

In Francia cambiail sostegno alle rinnovabili

n FRANCIA: TRADIZIONI VITICOLE PATRIMONIO UNESCO

I 1247 “climats” (parcella di vigneto)della Borgogna - insieme ai coteaux,

maison e cantine dellaChampagne - fanno ormai apertedei “paesaggi culturali francesi”,dimostrando di possedere,secondo l’Unesco, un ValoreUniversale Eccezionale. I climatsdei vigneti della Borgogna

rappresentano i vigneti che si trovano sui pendii della côte de Nuits e della côte de Beaune. Ognuno produce dei cru unici, tra i piùrinomati al mondo: Romanée-Conti, Montrachet, Vosne-Romanéeecc. Il Valore Universale Eccezionale premia, oltre al patrimoniostraordinario, le tradizioni e il savoir-faire dei viticoltori dellaBorgogna. Il paesaggio è composto da due elementi: il primo includele particelle viticole, i villaggi e la città di Beaune per un totale di circa8mila ettari, una striscia di vigneti lunga 60 chilometri e larga almassimo 2 da Digione a Santenay, a sud di Beaune, la capitale vinicoladella Borgogna riconosciuta come centro dei commerci; il secondo è il centro storico di Digione, dove “prende forma l'impulso politicoper la formazione del sistema dei climats”, dice l'Unesco, ricordandoil "notevole esempio di produzione di vino sviluppato a partire dalMedioevo. Un paesaggio modellato dagli uomini da 2000 anni, ricco diun patrimonio architettonico eccezionale e modello di una viticulturaregionale famosa nel mondo intero. Premiato pure lo Champagne, i cui coteaux, maisons e cantine sono la testimonianza vivente di uncomplesso patrimoniale viticolo unico e perfettamente integrato, che ha consentito la trasformazione graduale da un'attivitàartigianale molto specializzata a una produzione agroindustriale e di eccellenza associata all’immagine della Francia.

Attesissimo, in

Francia, dai

produttori di

energia rinnovabile e dalle

industrie, il decreto sulla

compensazione

supplementare che è stato

presentato dal ministero

dell'Ecologia a metà

settembre. Grande

Parigi mette

a punto la nuova

normativa

che rilancia

le agroenergie

attenzione

francese alla

sostenibilità

ambientale.

Questo

meccanismo di

sostegno per le

rinnovabili è

previsto dalla

‘legge di

transizione per

una crescita verde’

approvata durante l’estate.

La posta in gioco è alta.

Il progetto di decreto

definirà il futuro del

sostegno finanziario per

gli impianti di produzione

di energia rinnovabile a

partire dal primo gennaio

2016, per filiere e metodi

di attribuzione.

Ad esempio, l’eolico

continuerà a beneficiare

della tariffa di acquisto e,

in seguito, di una

remunerazione

complementare. Per la

produzione di biogas da

digestione anaerobica, il

geotermico, l’idroelettrico

sotto 1 MW o la

cogenerazione la

compensazione

supplementare verrà

effettuata direttamente

attraverso l'acquirente.

Oltre ai dispositivi quadro,

il testo, sottoposto a

consultazione, prevede il

mantenimento del prezzo

di acquisto.

A seconda delle filiere e

delle potenze, saranno

effettuate le procedure

direttamente con

l'acquirente o attraverso

gare di appalto.

Anche se ci sono ancora

incertezze, il ministero

dell'Ecologia rassicura

che i calcoli saranno

proporzionali alla energia

prodotta e quantificati

sulla base della differenza

tra il prezzo di riferimento

e quello del mercato.

La compensazione

supplementare, pagata

mensilmente, verrà

regolarizzata entro la fine

dell'anno.

Lo schema

di decreto deve ancora

fare alcuni passaggi:

il Consiglio superiore

dell’energia,

la Commissione

per la regolamentazione

dell’energia, il Consiglio

di Stato, la Commissione

europea, prima

dell’entrata in vigore

prevista per il primo

gennaio 2016.

44| MONDO AGRICOLO | OTTOBRE 2015

Page 45: Mondo agricolo n.10

Petizione in Canada:«La politica si occupi del cibo!»

Petizione

per sollecitare

la politica

ad occuparsi

di agroalimentare

Ti interessa il cibo?

Allora rendilo

importante anche

per i nostri politici!”. Con

questo slogan Food Secure

Canada ha lanciato

un’accattivante campagna

per far prendere coscienza

ai cittadini ed ai candidati

alle prossime elezioni

federali quanto sia

importante

l’agroalimentare per il

Canada. E’ possibile

firmare una petizione on-

line. L’ agricoltura sta

affrontando una crisi di

ricambio generazionale.

Più della metà della

popolazione agricola ha

Fondata 50 anni fa da un

gruppo di agricoltori, Netaim

comprende perfettamente le

side che i coltivatori devono

affrontare ogni giorno. Assieme

al nostro network di esperti locali

assistiamo gli agricoltori passo

passo, offrendo soluzioni irrigue

afidabili, convenienti e facili da

utilizzare. Sappiamo ciò che serve

per soddisfare l’esigenza di rese

più elevate e miglior qualità.

DA 50 ANNISCENDIAMOIN CAMPOCON TE

più di 55 anni e l'80% di

questa si ritirerà nei

prossimi 10 anni. Tre quarti

di loro non ha successore.

Il futuro alimentare, in

Canada, dipende in buona

parte dalle politiche

pubbliche: se c’è necessità

di nuovi agricoltori,

occorre sostenerli dando

un migliore accesso alla

terra anche attraverso

sovvenzioni e prestiti a

basso tasso d’interesse. La

terra coltivata continua a

diminuire: serve una

politica multifunzionale di

sostenibilità economica e

sociale per l’agricoltura e

per le aree rurali. Ad avviso

del Canada occorre anche

far partire una campagna

di informazione

alimentare nelle scuole.

Page 46: Mondo agricolo n.10

L’Osservatorio Supply

Chain Finance

approfondisce il servizio finanziario

di Confagri giudicatotra i più innovativi

per facilitare i rapporti

tra imprese e banche

AT T U A L I TÀ CRED I TO

46| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

di Elisabetta Tufarelli

a illustrare la propria esperienza in un

workshop a porte chiuse, riservato a

partner, sponsor e Advisory Board.

L’Osservatorio del Politecnico com-

prende numerose e prestigiose realtà

imprenditoriali italiane e non, come

Barilla, Bayer, Ferrovie dello Stato,

Henkel, Leroy Merlin, Fincantieri, Ne-

stlé, Pernigotti, solo per citarne alcu-

ne.A Roberto Sonzini - direttore di

Confagricoltura Novara e team mana-

ger di Agricheck - il

compito di sottoli-

neare come l’or-

ganismo forni-

sca un servizio

di assistenza

Workshop su Agricheck

Roberto

Sonzini

La situazione economica e

politica è stata e continua

ad essere difficile. Parten-

do da questo presuppo-

sto Confagricoltura, che

vive questa fase d’instabi-

lità mai sulla difensiva, ma rinnovando-

si e innovando, ha studiato e realizzato

nuovi servizi dedicati alle aziende as-

sociate. Progetti di successo, a partire

da Agricheck, che destano l’interesse

di prestigiosi interlocutori, come l’Os-

servatorio Supply Chain Finance del-

la School of Management del Poli-

tecnico di Milano, uno dei più au-

torevoli poli di ricerca in materia.

Per dare credito all’impresa assu-

me sempre maggiore rilevanza

comprendere criticamente come si

compone la “supply chain” (la catena

di fornitura) in cui l’impresa opera.

L’Osservatorio ha valutato

“Agricheck” uno dei pro-

grammi più innovativi

messi in atto negli ulti-

mi anni per il settore

agroalimentare, invi-

tando Confagricoltura

Page 47: Mondo agricolo n.10

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO |47

territoriale agli associati, per facilitare

il rapporto con le banche,

orientandoli verso le mi-

gliori soluzioni di fi-

nanziamento. Il

progetto, che si ser-

ve di un’innovativa

tecnologia informatica, permette di

elaborare una precisa richiesta econo-

mico finanziaria attraverso l’analisi dei

numeri dell’impresa, che vengono or-

ganizzati e presentati in modo analiti-

co, secondo i canoni accettati dal si-

stema bancario. Numerosi sono gli isti-

tuti bancari partner di Agricheck.

Uno dei problemi più complessi che

fronteggia l’impresa agricola – ha evi-

denziato Sonzini - è quello dell’accesso

al credito. Il settore agricolo ha, infatti,

criticità specifiche che contribuiscono

a rendere più difficoltosa l’accettazio-

ne di una domanda di finanziamento

da parte di una banca. I rapporti di-

ventano difficili, vengono richieste ga-

ranzie suppletive, si allungano i tempi

delle istruttorie e i prodotti e i servizi

creditizi offerti spesso sono inadeguati

alle esigenze delle imprese. Confagri-

coltura ha messo in atto il “progetto

credito” per ovviare a tutto questo. Par-

tendo dal presupposto che, nella diffi-

cile fase economica, il Supply Chain Fi-

nance può certamente rappresentare

una nuova opportunità di collabora-

zione nella filiera, proprio attraverso

Agricheck. “Quella dell’Osservatorio è

stata una straordinaria opportunità di

confronto, che potrebbe portare ad ul-

teriori sviluppi e collaborazioni – ha

detto Sonzini al termine del workshop

-. Tra gli obiettivi dell’Osservatorio c’è,

infatti, quello di trovare soluzioni e mo-

delli innovativi per l’ottimizzazione

delle prestazioni finanziarie e l'accesso

al credito, creare occasioni di condivi-

sione delle conoscenze acquisite, an-

che attraverso una community che riu-

nisca esperti altamente qualificati del-

la finanza applicata ad ambiti a noi af-

fini”. ���

Innovativa tecnologia

informatica per elaborare

le richieste finanziarie

BRESCIA

ROMA

COSENZA

PORDENONEPORDENONE

ROMA

C

BRESCIA

ENZACOSENZA

Page 48: Mondo agricolo n.10

Il presidente di EBAN

Roberto Caponi spiega i passi avanti compiuti

dalla bilateralità

in agricoltura

AT T U A L I TÀ RAPPRESENTANZA

48| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

di Claudio Costantino

di bilateralità, cercando di creare un

impianto più semplice e razionale.

Negli ultimi cinque anni (dalCCNL Operai agricoli e florovivai-sti del 2010) le organizzazioni da-toriali e sindacali agricole hannoridisegnato totalmente il sistemadella bilateralità. Qual è il ruolodella bilateralità in agricoltura? L’agricoltura vanta una lontana e con-

solidata tradizione in materia di enti

bilaterali. Tradizione che, negli ultimi

anni, si è sviluppata e rafforzata gra-

zie anche alle buone relazioni sinda-

cali che caratterizzano il settore agri-

colo e che hanno consentito, nel re-

cente passato, di creare organismi

(enti bilaterali), che assolvono a fun-

zioni non certo secondarie sia rispet-

to alle stesse parti costitutrici, sia ri-

spetto ai datori di lavoro ed ai lavora-

tori dell’agricoltura. Si pensi ad esem-

Per una comune

crescita

Presidente Caponi co-me e perché nasceEBAN? Recenti innova-

zioni legislative – a parti-

re dalla legge 30 del

2003 (cosiddetta legge

Biagi) – hanno valorizzato in modo

significativo la bilateralità, assegnan-

do alle parti sociali la gestione di fun-

Per una comune

crescita

zioni sussidiarie, in alcuni casi addi-

rittura sostitutive, di quelle pubbli-

che, in materia di collocamento, im-

migrazione, previdenza, sanità, for-

mazione, integrazione al reddito, cer-

tificazione dei contratti. In altre paro-

le lo Stato è consapevole che, in una

società articolata e complessa come

quella moderna, non sia possibile

soddisfare direttamente le variegate

e crescenti esigenze di tutela e assi-

stenza che provengono dai lavoratori

(e dalle imprese) e che quindi sia ne-

cessario affidarsi ad altri soggetti qua-

lificati, quali appunto gli enti bilate-

rali, espressione diretta delle stesse

parti sociali interessate. E proprio al

fine di cogliere le opportunità offerte

dal nuovo quadro normativo, le orga-

nizzazioni datoriali e sindacali agrico-

le – in occasione degli ultimi rinnovi

del CCNL operai agricoli e florovivai-

sti – hanno rimesso mano al sistema

Page 49: Mondo agricolo n.10

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO |49

pio a FORAGRI ed AGRIFORM in ma-

teria di formazione, o al FISLAF ed al

FIA in materia sanitaria, e soprattut-

to ad AGRIFONDO in materia di pre-

videnza complementare, rispetto al

quale un ruolo importante, quello di

service, è stato affidato all’ENPAIA;

questo per quanto riguarda il livello

nazionale, ma anche a livello provin-

ciale si è sviluppata una rete articola-

ta di enti bilaterali quali le Casse ex-

tra-legem (strumento ormai consoli-

dato di gestione mutualistica delle in-

tegrazioni in caso di malattia ed infor-

tunio), gli Osservatori, i Comitati per

la sicurezza, e così via.

È stato concretizzato un impian-to articolato dell’ ente su due li-velli: nazionale e provinciale. Cene può parlare?In sostanza il nuovo sistema, in luogo

di una pluralità di organismi operan-

ti a livello nazionale e territoriale,

semplifica e razionalizza il quadro

complessivo prevedendo un unico

ente a livello nazionale, appunto l’E-

BAN che è stato recentemente costi-

tuito, e da la possibilità – demandata

alla contrattazione territoriale – di

prevedere un unico ente (Cassa extra

legem/EBAT) per ciascuna provincia.

Pertanto le funzioni in precedenza

svolte dai vigenti organismi bilaterali

di livello nazionale (Osservatorio na-

zionale, Agriform, Commissione na-

zionale paritetica per le pari oppor-

tunità, Comitato paritetico nazionale

per la salute e la sicurezza sul lavoro,

FISLAF) sono state trasferite al nuovo

Ente bilaterale agricolo nazionale

(EBAN), con conseguente messa in li-

quidazione dei predetti organismi.

Analogamente le funzioni svolte da-

gli organismi bilaterali di livello pro-

vinciale (Osservatorio provinciale,

Centri di formazione agricola, Comi-

tato paritetico provinciale per la sa-

lute e la sicurezza sul lavoro) potran-

no essere trasferite dalle parti pro-

vinciali alle Casse extra legem/Enti

bilaterali agricoli territoriali (EBAT).

Lei, nel convegno di EBAN a Expo2015 ha sottolineato che «un’ade-guata rete di servizi e tutele, gesti-ta autonomamente dalle particontrattuali, può contribuire arealizzare quel lavoro di qualitàindispensabile per un’agricolturadi qualità». Mi sembra una di-chiarazione efficace su come sistia muovendo EBAN…Una volta completato, il nuovo si-

stema di bilateralità dovrebbe risul-

tare più solido e razionale di quello

attuale, assicurando alle imprese agri-

cole migliori servizi e tutele, e garan-

tendo ai lavoratori maggiori e più

efficaci forme di protezio-

ne sociale. Non si può di-

menticare, infatti, che la

cosiddetta bilateralità

svolge un ruolo di fon-

damentale rilievo nel

tessuto sociale e pro-

duttivo: avvicina il

mondo delle imprese a

quello dei lavoratori. E in un momen-

to come questo, ove a torto o ragio-

ne, il lavoro agricolo è sotto i riflet-

tori dell’opinione pubblica e delle

Istituzioni, anche il sistema di bilate-

ralità, soprattutto attraverso la sua ca-

pillarità territoriale, può contribuire

a garantire la qualità e regolarità del

lavoro.

Possiamo dire, in conclusione,che EBAN indica un percorso in-novativo che può essere preso adesempio da altri settori?Non vorrei peccare di presunzione.

Di certo abbiamo sull’argomento una

consolidata esperienza, che risale ad-

dirittura al 1937, con la costituzione

dell’ENPAIA, primo ente bilaterale

del nostro Paese. Esperienza che ci

consente di avere quelle solide basi

indispensabili per innovare con intel-

ligenza. Ma anche altri settori pro-

duttivi, come l’edilizia, l’artigianato, il

commercio possono contare su siste-

mi bilaterali consolidati che hanno

intrapreso percorsi di innovazione e

razionalizzazione, altrettanto interes-

santi. Forse potrebbe essere utile un

maggior interscambio di esperienze

per una comune crescita. ���

L’agricoltura vanta

una consolidata tradizione

in materia di enti bilaterali

RobertoCaponi

Page 50: Mondo agricolo n.10

50| MONDO AGRICOLO | OTTOBRE 2015

futuro ci sarà. Un sostegno al settore, anostro parere, non può manifestarsisolo attraverso la concessione di finan-ziamenti, ma deve prevedere un pro-getto concreto per l’agricoltura italiana,che sappia interpretare le molteplicidifferenze che vi sono in questa com-plessa e variegata attività e che snelliscagli adempimenti burocratici in mododa facilitare gli agricoltori nella sfidacon i mercati”. Il presidente Mario Gui-di, nelle conclusioni, ha evidenziatocome all’Expo non sia stato analizzatoil tema del futuro dell'agricoltura: “C’èun grande paradosso. Mai come inquesto momento - ha affermato - l’agri-coltura cattura l’attenzione dei media edella società. E mai come in questomomento il settore è in crisi. Confagri-coltura ha portato a casa la normativasulle reti di impresa e sul lavoro, è riu-scita a correggere o a mitigare provve-dimenti, come l'Imu sui capannoni, maci sono un sacco di problemi che atten-dono risposte, dalla Pac alla burocra-zia. Non possiamo sempre lavoraresulla difensiva: vedremo se almeno do-po Milano ci sarà un cambio di passo”.

Quale sarà il futuro dell’agricoltura? Selo è domandato e lo ha chiesto Confa-gricoltura di Teramo che, subito dopola sua assemblea, ha organizzato un in-contro con Paolo De Castro, coordina-tore della Commissione Agricoltura eSviluppo rurale del Parlamento euro-peo, Giuseppe Blasi, capo dipartimen-to politiche europee, internazionali edello Sviluppo rurale del ministerodelle Politiche agricole alimentari e fo-restali e Mario Guidi, presidente diConfagricoltura. Il presidente regiona-le, Concezio Gasbarro, moderando ilconvegno, ha messo a fuoco gli ele-menti più “sensibili”, a partire dalla re-munerazione dei prodotti ai PSR. “Ilproblema fondamentale – ha spiegatoil presidente provinciale BernardoSa-vini Giosia Bernardi - è il reddito rea-le dell'impresa agricola, che in Italia èancora molto basso e che non lasciaspazio a teorie filosofiche: essere agri-coltori vuol dire fare un lavoro duro einvestire capitale, vuol dire seminaresenza sapere se ci sarà il raccolto e qua-le sarà il prezzo del prodotto finale.Abbiamo bisogno di certezze su quale

DIBATTITO SUGLI ELEMENTI DI RINNOVAMENTO

A Teramo sul futuro agricolo

L’adozione formale del Psr2014-2020 della Regione Fvg,da parte della CommissioneUe, è stata accolta con favoredalla Confagricoltura regio-nale. Si tratta di un docu-mento strategico, importanteper il comparto – ha dettoClaudio Cressati, presidentedi Confagricoltura Fvg -. Au-spichiamo una rapida appli-cazione e una altrettanto ve-loce predisposizione degli at-ti relativi per consentirne lacompleta operatività”.

FRIULI V.G.

L’ADOZIONE

DEL PSR

Agrinsieme Campania ha in-contrato le forze politichepresso la Camera di Commer-cio di Napoli, richiamandol’attenzione delle istituzioni edei media su una serie di temiimprescindibili per il decollodel settore, da inserire repenti-namente nell’agenda del go-verno regionale. Sollecitatal’approvazione e l’avvio rapidodel nuovo PSR.

CAMPANIA

AGRINSIEME

ALLA POLITICA

O R G A N I Z Z A Z I O N E E T E R R I T O R I O di Elisabetta Tufarelli

Page 51: Mondo agricolo n.10

opportunità più innovative nell’ambitodel PSR per competere con maggiore in-cisività sul mercato nazionale ed inter-nazionale». In evidenza anche lapartecipazione di Confagri-coltura Roma, alcuni giorniprima, alla “Notte Verde”di Tivoli in cui, al pubblico,sono stati presentati ed of-ferti i prodotti delle aziendeassociate. C’è stato un grandesuccesso di pubblico e unvivace riscontro, con ol-tre ventimila ‘nottambu-li’ che, insieme alle im-prese agricole e agrituri-stiche, hanno parteci-

Si è svolto a Roma, sabato 10 ottobrescorso - nell’ambito della tradizionalemanifestazione “October Truck Fest” acura della Romana Diesel - il convegnoorganizzato dalla Confagricoltura diRoma dal titolo “Il Psr 2014-2020: le op-portunità per le aziende agricole anchein materia di meccanizzazione e sicurez-za”. «Le nostre priorità - ha ricordato ilpresidente della Confagricoltura di Ro-ma Claudio Destro all’assessore regiona-le all’Agricoltura Sonia Ricci - sono lega-te in particolare ai progetti integrati difiliera (PIF), ai progetti agroambientaliintegrati (PAI) e ai progetti che preveda-no aggregazioni di reti di impresa, cheper l’Organizzazione rappresentano le

LE INIZIATIVE DI CONFAGRICOLTURA ROMA

Le priorità di Destro sul Psr del Lazio

pato all’iniziativa. «La nostra presenza–ha detto il presidente Destro – è estre-mamente importante perché mette in

evidenza la vicinanza al territorio eai consumatori. Abbiamo fatto

emergere il ruolo che assolvia-mo come “produttori di ci-bo”: di noi c’è bisogno tutti igiorni, per questo l’agricol-tura è fondamentale».

Claudio Destro

Page 52: Mondo agricolo n.10

52 | MONDO AGRICOLO | OTTOBRE 2015

tive agricole vere e proprie non ce ne sono quasi per nien-

te. Poi, ancora più paradossale, al fascino dell’agricoltura si

contrappongono i numeri, impietosi. Le aziende agricole

continuano a diminuire (ma erano vere imprese?), c’è un pe-

ricoloso incremento delle sofferenze, mentre l’occupazione

tiene (anzi aumenta) solo nelle realtà più strutturate e inno-

vative (le uniche dove si può insediare un giovane). Le im-

prese in agricoltura crescono di dimensione (ma diminuisce

la SAU) e aumentano quelle che puntano ad accorciare la fi-

liera, producono agroenergie (che segnano un aumento di

6 volte in 3 anni), fanno agri-

turismo o vendita diretta

(che raddoppiano).

“Ci piacerebbe offrire l’alter-

nativa agricola a giovani che

fuggono per realizzare il lo-

ro desiderio d’impresa –

spiega Raffaele Maiorano -.

Vorremmo che decidessero

di restare in Italia per prova-

re qui ad avere il futuro che

sognano. E’ da più di un an-

no che abbiamo iniziato un

percorso multitasking (da

Filiere intelligenti al Road

Show) che culminerà a Pa-

lermo con il prossimo Con-

vegno dei Quadri Dirigenti,

dove faremo la nostra parte

e riveleremo i cinque step

fondamentali perché la ri-

partenza dell’agricoltura sia

possibile, reale e duratura”.

Elisabetta Tufarelli

CONVEGNO QUADRI: L’ECONOMIA RIPARTE DAL SETTORE

PRIMARIO. VORREMMO CHE LE NUOVE LEVE RESTINO IN

ITALIA E PROVINO QUI A REALIZZARSI

Dare un’alternativa

agricola ai giovani

che fuggono

La contraddizione Italia e la contraddizione agricoltura.

L’Italia, si sente da più parti, non è un Paese per i gio-

vani. La distanza tra le generazioni cresce sempre più,

le misure – buone sulla carta – non riescono a invertire il

trend che ci porta, ineluttabilmente, verso un Paese di pen-

sionati. Siamo maglia nera per la disoccupazione giovanile.

Alle nuove generazioni sembra impossibile realizzare i pro-

pri sogni e allora non si impegnano più a cercare e tentare,

oppure partono. Eppure proprio il Bel paese avrebbe tutti

gli atout per diventare una ‘terra promessa’. Non è certa-

mente un caso che l’Italian

style piaccia. E la storia d’Ita-

lia – il boom degli anni 60’ in

questo docet – è fatta di gen-

te che ha saputo fare nasce-

re imprese e farle crescere.

Certo ci sono handicap di

partenza piuttosto forti, ma

ci si può ancora riuscire.

Simile è il problema dell’a-

gricoltura che continua a

piacere ed affascinare i gio-

vani. Nel primario l’handi-

cap (e di conseguenza an-

che il paradosso) è ancora

più grande.”Dove vai, se la

terra non ce l’hai?” verrebbe

ironicamente da dire. In

realtà le imprese agricole

giovani sono tante (quelle

dove c’è il figlio o il nipote di

un agricoltore che s’inse-

dia), ma – senza levare nulla

a queste – di startup innova-

“Punta in alto. Punta sugli strumentigiusti”. Questo il titolo che abbiamoscelto per il nostro prossimoConvegno Quadri di Palermo. Unalocalità “faro” sul Mediterraneo esull’Europa, che rappresenta unalogica continuità con l’Expo 2015Nutrire il pianeta energia per la vita.

“Punta in alto. Punta sugli strumenti giusti” non si limita adessere un claim accattivante, ma è la sintesi delle attivitàrealizzate dalla nostra associazione. Un incontro interno,pratico e ricco di contenuti che ci permetterà di ripartirerafforzati. Costruiremo, insieme, il percorso imprenditoriale inagricoltura per gli anni che verranno e lo faremo puntando inalto e guardando lontano. Ci impegneremo, dopo l’analisi deivari contesti nei quali l’impresa agricola opera, per proporre,in un seguito logico al cammino svolto fin qui e che ci ha portatoa Palermo, un modello economico, innovativo e praticabile,per l’agroalimentare nazionale.

Raffaele Maiorano Presidente Nazionale Anga

I L C O M M E N T O

Page 53: Mondo agricolo n.10

GLI IMPEGNI CONCRETI PER IL FUTURO DELL’AGRICOLTURAThe Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell’agricoltura - è l’ambizioso piano relativo all’impegno concreto che

Syngenta intende assumere per contribuire alla sicurezza alimentare nel rispetto dell’ambiente. The Good Growth Plan consiste in tre sfide e sei

impegni misurabili con cui Syngenta vuole dimostrare che agricoltura e salvaguardia dell’ambiente possono coesistere e che l’aumento

della produzione agricola può avvenire in modo sostenibile, senza spreco di risorse.

Il piano “The Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell’agricoltura” nel contesto agricolo italiano

si basa su 3 elementi fondamentali declinati in progetti specifici:

Sementi Agrofarmaci Insetti ausiliari

Servizi ad alto valore aggiunto Programmi di Agricoltura ResponsabileTM

Scopri tutti i dettagli e scarica le schede dei progetti sul sito

www.syngenta.itnella sezione The Good Growth Plan

Promuovere un’Agricoltura Intensiva Sostenibile

Salvaguardare la qualità delle produzioni

Promuovere le peculiarità delle filiere agroalimentari italiane

Gestione multifunzionale del territorioMira a dimostrare come un’agricoltura intensiva

produttiva e un ambiente ricco e vivo in termini di

biodiversità possano coesistere sfruttando le aree

marginali delle aziende agricole come i bordi campo.

Grano Armandoè un contratto di filiera che permette di garantire grano

di qualità 100% italiano a un marchio di pasta premium

del pastificio De Matteis.

Protocolli di qualità per la filiera vitivinicolaè un protocollo di coltivazione per l’uva da tavola

e l’uva da vino sviluppato per soddisfare i requisiti

di sostenibilità della Grande Distribuzione che sono

richiesti ai produttori viti-vinicoli per favorirne l’accesso

ai mercati.

Filiera di Qualità del Pomodoro da Industriaè un protocollo di coltivazione del pomodoro da industria

che aiuta a far sistema tra produttori e trasformatori

italiani e a rispondere ai requisiti di sostenibilità dei

mercati nazionali e internazionali.

Water Optimization Cornè un programma di coltivazione creato per ottimizzare

le risorse idriche nella coltura del mais grazie alla

combinazione di ricerca genetica tradizionale con

programmi di semina e difesa fitosanitaria.

HYVIDORappresenta la tecnologia sviluppata da Syngenta

per aiutare gli agricoltori a produrre orzo di qualità in

quantità, grazie alla combinazione di nuovi ibridi di orzo

con un protocollo di coltivazione studiato per consentire

una massimizzazione delle rese.

Formazione sulla sicurezza alimentare, la tutela del lavoratore e dell’ambiente

Ha lo scopo di sensibilizzare chi lavora in agricoltura

ad avere un ruolo centrale in termini di responsabilità

sociale, di tutela della salute e dell’ambiente.

“Th G

della produzione agric

impegni misurabili con cu

Syngenta intende assume

The Good Growth Plan

NGGLI IMPE

G d G h Pl Gli i

può avvenire in modo sostenicola

ui Syngenta vuole dimostrare che

ere per contribuire alla sicurezza a

n - Gli impegni concreti per

NI CONCRETI P

i i il f d ll’

.senza spreco di risorseibile,

aguardia dellsalv agricoltura e

rispetto dell’ambiealimentare nel

è lil futuro dell’agricoltura -

PER IL FUTURO

’ambiente possono coesistere

consisThe Good Growth Plan ente.

l’ambizioso piano relativo all’imp

RICOG’AO DELLL’

e e che l’aumento

ste in tre sfide e sei

pegno concreto che

TURALLT

“The GIl piano

Mira a d

Gestione

si basa su 3 element

Good Growth Plan - Gli impegn

vere le pecPromuo

aguaSalv

vere Promuo

dimostrare come un’agricoltura

e multifunzionale del territo

linati in proti fondamentali dec

ni concreti per il futuro dell’agr

uliarità delle filiere agroal

ardare la qualità delle prod

a Sun’Agricoltura Intensiv

è u

aWa intensiva

orio

:ogetti specifici

nel contesto agricolricoltura”

imentari italiane

duzioni

Sostenibile

un programma di coltivazione cre

ater Optimization Corn

lo italiano

eato per ottimizzare

è un proto

Protocol

del pastific

di qualità 1

è un contra

Grano Ar

marginali d

biodiversità

produttiva

di coltivazione per l’uvaocollo

li di qualità per la filiera vit

io De Matteis.

00% italiano a un marchio di past

atto di filiera che permette di gara

rmando

delle aziende agricole come i bord

à possano coesistere sfruttand

ine vivo riccoambiente une

un

con

qu

pe

Ra

HY

pro

com

le

da tavola

tivinicola

ta premium

antire grano

i campo.

do le aree

ditermini

a massimizzazione delle rese.

n un protocollo di coltivazione stud

grazie alla combinazione dantità,

r aiutare gli agricoltori a produrr

appresenta la tecnologia svilupp

ODIYV

ogrammi di semina e difesa fitosa

mbinazione di ricerca genetica

risorse idriche nella coltura de

diato per consentire

i nuovi ibridi di orzo

e orzo di qualità in

pata da Syngenta

anitaria.

a tradizionale con

el mais grazie alla

italiani e a

che aiuta a

è un protoc

Filiera di

ai mercati.

richiesti ai

di sostenib

e l’uva da

è un proto

a rispondere ai requisiti di soste

a far sistema tra produttori e tra

collo di coltivazione del pomodoro d

omodoro da Ii Qualità del P

produttori viti-vinicoli per favorirne

bilità della Grande Distribuzione

a vino sviluppato per soddisfare

di coltivazione per l uva ocollo

soc

ad

Ha

tuFo

enibilità dei

asformatori

da industria

Industria

e l’accesso

che sono

i requisiti

da tavola

di tutela della salute e dell’aciale,

termiincentrale ruolo un avere

a lo scopo di sensibilizzare chi la

tela del lavoratore e dell’aormazione sulla sicurezza

ambiente.

responsabilità dini

avora in agricoltura

ambientela a alimentare,

wthe Good GroTnella sezione.syngenta.itwww

hede dei progetti sul sle scScopri tutti i dettagli e sca

mercati naz

vizi adSer

lanPth

sitoarica

zionali e internazionali.

Prggiuntod alto valore a

Agrofar Sementi

Agricoltura Rrogrammi di

Insetti ausiliarirmaci

TM

Responsabile

Page 54: Mondo agricolo n.10

Commissione Agricoltura della Came-ra), ha analizzato il contesto economicoagricolo attuale e illustrato la linea di po-litica strategica portata avanti dall’Orga-nizzazione per la difesa e la promozionedell’agricoltura lombarda, con particola-re riferimento al comparto risicolo.La giornata ha ospitato anche i lavoridell’Internord dei Giovani di Confagri-coltura, coordinati dalla vicepresidentenazionale, Francesca Picasso. Diversi itemi trattati: dai focus di settore azien-dale sui comparti produttivi del nordItalia, ai contributi provenienti dalle se-zioni e federazioni territoriali, agli aspet-ti tematici, programmatici ed organizza-tivi del prossimo Convegno Quadri diPalermo. Ai lavori è intervenuto il diret-tore provinciale Luciano Nieto, che ha il-lustrato i contenuti dell’azione sindacaleed organizzativa di Confagricoltura. Ap-prezzate le relazioni tecniche di Euro-pam Srl, che ha spiegato la convenzioneper la fornitura di carburanti e prodottipetroliferi e di Arvatech Srl che ha illu-strato l’implementazione dei sistemi diagricoltura di precisione nelle aziendeagricole. L’internord è terminato conuna visita-studio allo stabilimento RisoScotti SpA, un gruppo fortemente inte-grato con il tessuto produttivo agricolodel territorio pavese e lombardo.

In occasione della XXVII Festa del risoin cascina a Sant’Alessio con Vialone(PV), organizzata dai Giovani di Confa-gricoltura Pavia, si è voluto creare unpunto d’incontro per sottolineare la lineaconfederale e il supporto al settore agri-colo. Ricchissimo il programma che haattirato numerosi visitatori.L’inaugurazione di un’opera agroam-bientale che permetterà, all’interno del-l’azienda, di svolgere numerose attivitàall’aria aperta; la mostra fotografica“Underwater Farming”, la “Degustazio-ne illustrata” dedicata ai prodotti princi-pali della provincia di Pavia, con unoshow cooking condotto da Eleonora Fe-derici, finalista di Masterchef Italia, cheha proposto ai presenti diverse prepara-zioni a base di riso accompagnate dai vi-ni del “Distretto del vino di qualità del-l’Oltrepo Pavese”, serviti dall’Associazio-ne Italiana Sommelier.Prestigiosi momenti d’incontro con ilprofessor Graziano Rossi dell’Universitàdi Pavia, il dottor Franco Sciorati del-l’Ente Nazionale Risi e con il presidenteregionale di Confagricoltura Lombar-dia, Matteo Lasagna che, alla presenzadei rappresentanti delle Istituzioni (dalpresidente della Provincia di Pavia, alpresidente della Commissione Attivitàproduttive regionale, ai Deputati della

#BRENTASTANDUP:

la solidarietà

è giovaneFesta del riso in cascinaTRADIZIONALE INIZIATIVA DELL’ANGA DI PAVIA

La solidarietà è giovane el’Anga, sul territorio com-pie buone iniziative a di-mostrazione che i giovaniagricoltori sanno dimo-strare impegno, capacità dimobilitazione e attenzioneal sociale. I giovani dellasezione di Treviso e del Ve-neto si sono mobilitati per icomuni della Riviera delBrenta colpiti la scorsaestate dal tornado. Lo han-no fatto organizzando unacena di beneficienza aRoncade (TV) dal titoloaccattivante: #Brentastan-dup. L’obiettivo, raggiunto,è stato quello di raccoglierefondi a favore di quei co-muni. I giovani agricoltoridi Rovigo, invece, riunitiall’interno del sodalizio Su-perG (che raggruppa le as-sociazioni professionaligiovanili polesane), hannoorganizzato una serata diraccolta in favore dell’asso-ciazione Pianeta Handicap.L'incasso della serata, checontribuirà alla realizza-zione di un laboratorio, èstato consegnato dal presi-dente dell’associazione Su-perG, Federico Visentini(Anga).

54 | MONDO AGRICOLO | OTTOBRE 2015

Page 55: Mondo agricolo n.10

CONFAGRI E CIA DI EMILIA ROMAGNA E LIGURIA

Un progetto congiuntoper il ricambio generazionale

Ha preso il via il progetto cogestito daConfagricoltura e Cia di Emilia Roma-gna e Liguria per il ricambio generazio-nale. L’iniziativa: “Imprenditoria giova-nile: strumenti per crescere”, approvatoda Ismea prevede una serie di iniziativeformative per favorire la nascita, pressole aziende agricole esistenti o nellenuove realtà imprenditoriali, di proget-ti e spazi di business, corrispondenti al-le richieste di cittadini, turisti, anziani,utenze speciali. E contribuire all’ingres-so di giovani motivati nei nuovi bacinid’impiego di un’agricoltura al serviziodella collettività. I percorsi predisposti

da Confagricoltura Liguria,già iniziati,vanno dalla stesura del business planper i nuovi servizi, all’analisi del merca-

to, dall’inglese commerciale all’e-com-merce, dalle tecniche di managementdell’azienda agricola all’informaticaavanzata. “Confagricoltura – sottolineaAndrea Mansuino, delegato dalla giun-ta nazionale all’internazionalizzazione– crede fermamente che le imprese sia-no sempre più consapevoli delle dina-miche del mercato globale, implemen-tando azioni e politiche conseguenti,atte a sviluppare la propria attività”. Ilsecondo modulo è strettamente con-nesso all’organizzazione e gestione del-l’impresa agricola, dalla produzione aiservizi multifunzionali.

Page 56: Mondo agricolo n.10

Women for Expo

di Elisabetta TufarelliCAMPI ROSA

Expo dopo Expo: le eredità di Mila-no 2015 su “L’altra metà della terra:We Women for Expo”, il tavolo a cuiha partecipato la presidente di Con-fagricoltura Donna, Gabriella Poli.“È stato importante partecipare,anche se avremmo voluto contribui-re di più. Il lavoro è stato intenso sutemi che conosciamo bene. Di molti– ha detto - è utile riparlarne, inmodo che si diffondano sempre più,altri sono temi già ‘nostri’ comeconsiderare l’empowerment femmi-nile un fattore di crescita economi-ca”. Le stime dicono che la discrimi-nazione di genere non soltanto dan-neggia milioni di persone in tutto ilmondo, ma paralizza anche la cre-scita economica delle nazioni. Piùdonne nel mondo del lavoro aumen-tano la produttività e i consumi.“Action Aid ha calcolato – ricordaGabriella Poli - che l’inclusione fem-minile attiverebbe le leve di crescitadel mercato, generando nuovi con-sumi per 9 miliardi di dollari l’anno,perché le donne spendono in media10 volte più degli uomini, essenzial-

IL CENTRO ITALIANO FEMMINILE

nell'ambito del progetto We Women for Expo,ha tenuto a Milano il convegno su "Donnaoggi. Un pianeta nutrito dalle donne";un’occasione importante per confrontareesperienze imprenditoriali diverse. La presidente di Confagricoltura Donna,Gabriella Poli, si è soffermata, in particolare, sul ruolo femminile

nell'innovazione dell'impresa agricola. “Noi donne – ha messo in evidenza- siamo motore dell'agricoltura italiana, produciamo cibi e servizi, diamolavoro, che salvaguardano il paesaggio, che tutelano l'ambiente. Vorreiricordare anche l'importantissimo ruolo nella difesa dall'abbandono dellecampagne e nei servizi sociali alla persona: cura dei bambini e deglianziani”. Alla manifestazione sono intervenute anche Silvia Stringa di Voghera, in provincia di Pavia, e Michela Marenco di Strevi, in provincia di Alessandria, che hanno raccontato le loro esperienze di imprenditrici.

mente in istruzione e cure per i pro-pri figli. E sempre a proposito d’i-struzione il tavolo ha deciso diincentrarsi su un progetto d'istru-zione. In particolare è stata indivi-duata una studentessa, Rose Sukala,scelta anche come la testimonial diWe Women for Expo, da supportareeconomicamente”.

RAPPORTO FAO

Secondo un rapporto della FAOdel 2011, se le donne avessero adisposizione le stesse risorse e lostesso accesso alla tecnologia chehanno gli uomini, il lorocontributo sarebbe impres-sionante: un aumento tra il 20 eil 30% dei raccolti e laliberazione dalla fame di 100-150 milioni di persone. La FAOè consapevole del fatto che lasicurezza alimentare e losviluppo agricolo nelle areerurali non possano essereraggiunti senza la completa e paritaria partecipazionemaschile e femminile. Perquesto, il 9 ottobre haorganizzato l’evento internazio-nale: “Women's Empowerment”,supportato da USCIB, laInternational Chamber ofCommerce negli Stati Uniti, acui ha partecipato la presidentedi Confagricoltura DonnaRoma, Orsola Balducci, che hacondiviso la sua esperienzad’imprenditrice agricola.

56| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

Page 57: Mondo agricolo n.10
Page 58: Mondo agricolo n.10

FELICI? DOPO I 50 ANNI

Dai 50 anni in su la felicitàdiventa ‘stabile’. Lo rivelauna ricerca dell’AustralianInstitute of Family Studiesche sottolinea come lavita cominci proprio a 50anni. Secondo i dati raccolti,infatti, fino a 15 anni si èpiuttosto contenti, ma illivello di soddisfazionescende bruscamente sinoa poco dopo i 20 anni.Continua poi,una diminuzio-ne graduale che si arrestaattorno ai 35 anni. Da allorail livello di soddisfazionerimane a livelli minimi. Alraggiungimento dei 50anni, finalmente, cominciaa migliorare stabilmentee raggiunge il massimo– ovviamente purché disi mantenga in buonasalute -a 80 anni. La ricercaha seguito un campionedi oltre 27 mila personedi età fra 15 a 90 anni inun arco di tempo di 12anni, interrogandole sullivello di soddisfazione,da zero a 10, riguardo acomuni eventi della vita,fra cui andare via da casa,avere figli , divorziare,andare in pensione oassistere alla morte delpartner. In eta’ adulta gliuomini mostrano livellidi soddisfazione più altilivelli rispetto alle donne,ma i ruoli si invertononella mezza età, per poiassestarsi a livelli analoghial raggiungimento dellapensione.

58| MONDO AGRICOLO | OTTOBRE 2015

OVER 65

Curarsi con il Tai Chi

di Elisabetta Tufarelli

Secondo uno studio pubblicato sul BritishJournal of Sports Medicine, il Tai Chi cura isintomi di osteoartrosi, malattie cardiache erespiratorie. La ricerca canadese, pubblicatasul British Journal of Sports Medicine eripresa dal quotidiano britannico TheGuardian, ha spinto l’Istituto della Sanitàbritannico ad invitare medici e terapistioccupazionali a prescrivere sempre piùspesso questa disciplina ai loro pazienti,sottolineando come questa pratica possadiventare un ottimo impulso per le persone

a mantenersi fisicamenteattive soprattutto in vistadell’invecchiamento. Sareb-be il sistema cinese dei “cali-sthenic”, ossia quell’insiemedi esercizi ginnici eseguiti acorpo libero utilizzandocome carico il peso del pro-prio corpo e mettendo inatto una respirazioneprofonda, a portare ad unmiglioramento della funzio-ne fisica e della forza musco-lare in soggetti tra i 50 e i 70

anni. Il Tai Chi allevierebbe alcuni dei sin-tomi più invalidanti dovuti a osteoartrosi,malattie cardiache, problemi respiratoricronici nelle persone anziane. Ma non solo,ha anche un positivo effetto psicologico sulconsolidamento di fiducia e stabilità inte-riori. La disciplina cinese, infine, porta adun significativo miglioramento delle presta-zioni fisiche, a cominciare dalla forza diestensione ed articolazione delle ginocchia,e alla maggiore resistenza nella percorrenzadi brevi distanze a piedi.

INFARTO: la proteina follistatina-like (FSTL1) su topie maiali, si è rivelata in grado di riparare il cuoredopo un infarto stimolando la formazione di nuove

cellule del muscolo cardiaco. La scoperta, pubblicatasulla rivista Nature, è di un gruppo di ricercatoridell’Università di Stanford. Il cuore dei mammiferi,infatti, non è capace di auto-ripararsi completamente

dopo una grave perdita di cellule cardiache, che si ha in seguito ad un infarto e questa straordinaria scoperta potrebbe aprire una nuova pagina nella terapia, perché ripristinando la presenza della FSTL1nell’epicardio si avrebbe una opportunità in più per rigenerare il cuoreinfartuato. Gli studiosi hanno scoperto che nei cuori sani, a differenza di quelliinfartuati, questa proteina si trova sull’epicardio, cioè la membrana che circondala parete del cuore. Mettendo negli animali infartuati una sorta di cerotto bio-ingegnerizzato, in grado di imitare il tessuto dell’epicardio e di funzionare comeuna ‘fonte’ di questa proteina, il team di ricercatori è stato in grado di dimostrarecome la follistatina-like 1, inducendo la crescita delle cellule del miocardio,migliori le funzioni cardiache e la sopravvivenza.

Page 59: Mondo agricolo n.10

Nutrire la salute nella terza età

"Fa che il Cibo sia la tua Medicina e chela Medicina sia il tuo Cibo" così Ippo-crate (400 a.C.), padre della medicina,sottolineò l'importanza dell'alimenta-zione per il benessere umano, nellaprevenzione e nella cura delle malattie.Se un'alimentazione corretta è senzadubbio importante per tutta la popola-zione, assume una rilevanza particolarenegli anziani, che subiscono unamodificazione del metabolismo, anchea causa di una ridotta attività fisica eche richiedono una dieta appropriata.Partendo da questi elementi i pensio-nati di Confagricoltura Veneto, inoccasione della loro tradizionaleassemblea annuale al Park Hotel VillaFiorita a Monastier di Treviso, hanno

tenuto un incontro sul tema: “Nutrirela salute: il cibo come cura del nostrocorpo. La cultura del cibo e della salutenon ha età". Si sono esaminati gli

aspetti clinici e fisiologici dell’alimenta-zione della terza età, con il responsabileU.O. Nutrizione Clinica presso l'ULSS9, Agostino Paccagnella. Numerosissi-mi i pensionati di Confagricoltura datutte le sette provincie venete. Dopo isaluti di benvenuto di Lodovico Giusti-niani presidente di ConfagricolturaTreviso, di Lorenzo Massignan presi-dente del Sindacato Pensionati delVeneto, di Lino Zambon presidente delSindacato Pensionati di Treviso e delsegretario nazionale Angelo Santorisono stati affrontati anche i problemilegati alle pensioni e alla sanità. Haconcluso i lavori Giangiacomo Bonal-di, componente della Giunta nazionaledi Confagricoltura.

Page 60: Mondo agricolo n.10

60| MONDO AGRICOLO |OTTOBRE 2015

FATTORIA BIOLOGICA IL PODERACCIO A SIENA

AGRITURISMO

di Anna Gagliardi

“Il Poderaccio” è un’azienda biologica acinque chilometri da Siena con agritu-rismo e allevamento di cavalli. La con-duce Lisa Ravà, che nel 1997, un annodopo l’apertura dell’agriturismo, iniziòla conversione al bio di tutta la produ-

complessiva è di trenta posti letto, sen-za ristorazione. La maggior parte dellaclientela è straniera, provenientesoprattutto dal Nord Europa, richia-mata dal fascino immortale dellaToscana.“Chi sceglie di venire qui deve necessa-riamente amare gli animali – dice Lisa.– Abbiamo i cavalli, ma anche un asi-no, una vacca, oltre a cani e gatti checircolano liberamente nella fattoria” .A prendersi cura di loro è sempre latitolare, che ha reso il suo allevamentoippico un punto di riferimento impor-tante nel panorama nazionale del set-

Cavalcare

il futuro

zione “per profonda convinzione e for-ma mentis”. “È una strada in salita – ciracconta - poiché fare agricoltura bio-logica significa sostenere costi maggio-ri e talvolta non avere nessun raccolto,ma sicuramente se tornassi indietrorifarei la stessa scelta”. La fattoria è unesempio virtuoso negli ambiti dellasostenibilità e della multifunzionalitàper le scelte coraggiose effettuate nelcorso del tempo, indirizzate sempre a

rafforzare il profondo lega-me con il territorio. Lamodernità dell’accoglienzaqui si sposa con il rispettodella terra senese e delle suetradizioni. Il Poderaccio si estende sutrentadue ettari, di cui seicoltivati a vigneto e tre a oli-veto. L’agriturismo offreappartamenti spaziosi e indi-pendenti l’uno dall’altro,immersi in un parco conpiante e fiori di varie specie euna grande piscina circon-data da agrumi e bouganvil-le. Ogni dimora è dotata ditutte le attrezzature e lecomodità per un soggiornoall’insegna del relax e dellanatura, garantendo libertà equiete. La capacità ricettiva

Lisa Ravà

Page 61: Mondo agricolo n.10

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO |61

tore, in particolare in relazione allaproduzione del Sella Italiano indirizza-to alla disciplina del salto ostacoli. La passione per i cavalli è antecedente aquella agricola vera e propria: l’acquistodel primo esemplare (“Lord” , un foalfiglio di una purosangue e di un PaintHorse) risale infatti al 1989, cinqueanni dopo la “folgorazione” avvenutada parte dell’allora studentessa Lisanella scuderia di Canapino, celebrefantino del Palio di Siena. Si deve anchea questo colpo di fulmine la scelta divita di trasferirsi in terra toscana, dopogli studi superiori a Venezia, per fre-

quentare la facoltà di Economia. Allorala Fattoria Il Poderaccio era di pro-prietà dei genitori: Lisa immaginò ilsuo futuro lì, partendo proprio dallasua passione per i cavalli. E iniziò alavorarci seriamente.Da quel momento ad oggi Il Poderac-cio ha dato i natali a numerosi esem-plari premiati nelle varie categorie e

competizioni. Il palmares èpiuttosto ricco, così come lastoria dell’albero genealogicoippico, di cui l’azienda èovviamente orgogliosa.Adesso in fattoria sono ospi-tati ben diciassette cavalli, dicui quindici di proprietà:solo chi conosce questomondo può capire il lavoroquotidiano e la costantededizione che ogni animalerichiede. Sul fronte delle coltivazioni,dai sei ettari di vigneto siricavano tre vini biologici: ilChianti classico riserva docg“Keekorok” (dall’omonimocavallo), il Chianti ColliSenesi docg e il BrunaccioRosso toscano Igt. In tutto250 ettolitri di vino in parteimbottigliato, in parte ven-duto sfuso. L’etichetta“Keekorok” è la punta di dia-mante della produzione eno-logica aziendale: è un assem-blaggio delle varietà Sangio-vese, Canaiolo, Malvasianera e Ciliegiolo; affina ven-tiquattro mesi e ulterioriquattro in bottiglia prima diessere venduto. Il resto dellaproduzione si concentrasoprattutto sul Chianti Colli

Senesi. Dai tre ettari di oliveto si ricavainvece l’olio extravergine di oliva biolo-gico, circa cinquecento litri, a secondadelle annate. I prodotti dell’aziendasono conosciuti e apprezzati, ma almomento le vendite non superano iconfini nazionali. Il noto interesse deiconsumatori stranieri per i vini e gli oli“organic” sta spingendo Lisa Ravà adallargare gli orizzonti commerciali sen-za snaturare la filosofia aziendale. Tra isuoi obiettivi figura pertanto al primoposto l’export , traguardo che richiedecostanza e applicazione, proprio come isuoi cavalli.

La passione per i cavalli,

l’agriturismo, il Chianti

e l’olio bio da esportare

Page 62: Mondo agricolo n.10

C’è un nuovo nato in casa Moretti. Èil vino prodotto nell’ultima aziendaacquistata sull’Etna, Contrada SantoSpirito. Due le etichette, Animar-dente e Animalucente. Settemila lebottiglie commercializzate..Da tempo dedito alla produzione diottime etichette in Toscana – come isupertuscans di Tenuta Sette Ponti(Castiglion Fibocchi, Arezzo) e diPodere Orma (Bolgheri, Livorno) –Antonio Moretti, imprenditore soli-do e concreto, con interessi nel cam-po della moda internazionale, puòormai vantare anche una lunga pre-senza in Sicilia con Feudo Maccari aNoto, frutto di un progetto d’investi-mento tecnologico e di recupero divitigni autoctoni inaugurato neglianni Novanta. Ma anche lui è statostregato da quel vulcano che negliultimi anni ha attratto grandi quan-tità di investimenti da parte di canti-ne di tutta Italia. Moretti, il cui sognodichiarato è quello di dedicarsi sem-pre più al vino, non nasconde il suolegame con la Sicilia.“Un universo asé che per essere capito va vissutoviaggiando, mescolandosi e parlandocon la gente, ascoltando gli odori,mangiando il pesce e i loro piatti cheadoro”. Siamo nella zonaNord dell’Etna, particolar-mente vocata alla viticoltu-ra, a Castigliane di Sicilia,uno dei borghi più belli d’I-talia, tra Passopisciaro eRandazzo, dove il produt-tore toscano ha acquistatocirca quattro anni fa 14ettari di vigneti con un’etàdi oltre sessanta anni, colti-vati ad alberello, a 700metri sul livello del mare.Qui l’equilibrio è dato da

62|MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

CONTRADA SANTO SPIRITO DI ANTONIO MORETTI

L’anima ardente e lucente dell’Etna

un crogiuolo di elementi violenti eprimigeni: il fuoco e l’aria, attra-versata dai moti caldissimi dellabocca del vulcano e da quellifreddissimi della sua sommità,che spazzano le pendici delmonte sollevando una polverenerissima e provvidenziale.Un manto che ricopre di fer-tilità la terra e che depositan-dosi sui suoi frutti, di notte,ne iberna l’essenza, fissando-ne le essenze in un concen-trato che definire intensosarebbe riduttivo. Questa terra, dunque, questeterrazze sbieche sono diven-tate la nuova dimora di Anto-nio Moretti,mentre lo sonosempre state per gli storti, nerborutie coriacei alberelli viniferi di NerelloMascalese, Carricante e Minnella. Enon c’è solo il vulcano a impreziosireil suolo, ma anche le striature di ciot-toli, ghiaia e sabbia cinerea e poi legrandi escursioni termiche che divi-dono anche di 25 gradi il giorno dal-la notte. E così accade che i due vini chenascono da questa terra siano anche,oltre che un piacere per il palato, i

VINO di Gabriella Bechi

veicoli di questa storia: nettariintensi, ricchi in essenze e aromiscreziati in un caleidoscopio disuggestioni minerali ed eteree cheparlano della lava che illumina lanotte ed di una montagna, quel-la dell’Etna, che restituisce nellabottiglia la sua anima antica. Elo fa nell’Etna Rosso a leidedicato e chiamato,appunto, Animardente e nel-l’Etna Bianco Animalucente.Cento per cento NerelloMascalese, Animardentedopo la vinificazione affinaper 12-18 mesi in botti e ton-neaux e per 6 mesi in botti-glia. Nel bicchiere è rosso

rubino, luminoso e vivace. Neiprofumi trionfano le spezie: pepe,chiodi di garofano, liquirizia, notetostate e lievemente fumè. Avvolgen-te, setoso, delicato, con tannini ele-ganti e vellutati. Ottimo con le carnima anche con il pesce, dal pesce spa-da ai moscardini in umido. Ottanta-cinque per cento Carricante e 15%Minnella, Animalucente, invece, fatre mesi in botti di acciaio e tre mesidi affinamento in bottiglia. Coloregiallo dorato con riflessi verdognoli.

Il naso coniuga la genero-sità del vitigno con la verveminerale dei terreni vulca-nici. La coltivazione in altu-ra, invece, cesella un buquetche ricorda la frutta a pastagialla, il cappero e le erbearomatiche secche. In boc-ca alterna succosità fruttataad una forte componentesapida. E’ perfetto con tuttala cucina di mare, dai mol-luschi agli antipasti, ai pri-mi piatti delicati.

Page 63: Mondo agricolo n.10

Immerso nei colori e nei profumidel mercato di Ballarò, il più anticodella città di Palermo, c’è un risto-rante veramente unico, che rispec-chia la Sicilia dei contrasti e delletinte forti. Ci si arriva passando travicoli chiassosi gremiti di bambiniche giocano, di bar e trattorie dovesi cucina alla brace per strada, inmezzo a case per lo più fatiscenti eantichi palazzi abbandonati, tra cuispicca un grande portone ottocen-tesco che si apre su un cortile ele-gantemente ristrutturato. E’ l’an-drone di Palazzo Prestipino che èstato recentemente oggetto di unsapiente lavoro di restauro che lo hariportato agli antichi fasti. Residen-za nobiliare di grande prestigioospita oggi sei eleganti apparta-menti, una salumeria gourmet e unristorante, che prende il nome dall’esuberante titolare e chef CarloNapoli, “Da Carlo”. Carlo, praticamente, a Ballarò ci ènato. Suo padre era un affinatore diolive, come suo nonno, e anche luiha iniziato così, nella bottega delmercato. Ma andando in giro per lecampagne ad acquistare olive si èappassionato presto ad altri prodot-ti, in particolare ai formaggi e aisalumi. Così nel 2000 ha aperto,sempre dentro al mercato, una salu-meria con una piccola offertagastronomica, che presto è diventa-ta punto di riferimento per i paler-mitani “gourmet”. Spinto dalla pas-sione e dalla curiosità, Carlo, infat-ti, ha cominciato a girare l’Italia allaricerca di prodotti di altissima qua-lità e di vere e proprie nicchie dieccellenza, che gli hanno valso ilsoprannome di “Salumiere”.Dal mercato di Ballarò a Palazzo

DA CARLO “IL SALUMIERE” ALLO STORICO MERCATO DI PALERMO

Colori e profumi di Ballarò

OTTOBRE 2015| MONDO AGRICOLO |63

Prestipino il passo è statobreve, ma molto impegna-tivo. Dal 2012 Carlo ha unvero e proprio ristorante,tutto suo, con annessa unasalumeria-formaggeria.Un ambiente informale,ma elegante, arredato inmodo originale che sidipana attraverso il cortilee le diverse sale del palaz-zo. L’offerta è variegata.Piatti di salumi e formaggiche sono vere e proprieopere d’arte, che coniuga-no la qualità eccelsa deiprodotti con una presen-tazione da gran gourmet,si alternanoa piatti tradi-zionali cucinati con unpizzico di fantasia, comela Tartare di melanzanecon cipolla di Tropea, laCaponata siciliana al basi-lico, il Carpaccio di polpo,i Paccheri con tenerumi,gamberi e ricci, i Calamarati conspada e bottarga o i Riccioli alcacao, bufala e bottarga e tra isecondi tutti i tipi di pesce, freschis-

simo, dal tonno allo spada, al pesca-to del giorno. Originali i dessert abase di frutta, come quello ai fichid’india, o quello fichi e loti, che siaffiancano ai tradizionali, come lasfoglia di cioccolato con pasta dimandorle. Ricca e sapientementeselezionata la carta dei vini, con eti-chette siciliane e nazionali cherispecchiano la ricerca per l’eccel-lenza dello chef. Ma oltre che per mangiare, e bene,Da Carlo, che ha una clientela mol-to selezionata anche straniera, si vaper passare una serata, per ascoltarelui, veterano del mercato, che deli-zia gli ospiti con aneddoti e storieaffascinanti che parlano di tradizio-ne e di folklore.

BUSIATE CON PESCE SPADA

Con il vino “Animardente” di Contrada San-to Spirito di Passopisciaro, Carlo Napoli pro-pone la tipica pasta fresca trapanese “busia-te”, con pesce spada, bottarga, pomodorini ementuccia.

Page 64: Mondo agricolo n.10

64| MONDO AGRICOLO | OTTOBRE 2015

“X TRACTOR”, VIAGGIO IN AUSTRALIA A BORDO DEI BOLIDI AGRICOLI

BUONO A SAPERSI...

appassionanti ed istruttiveOltre ai 4 trattori McCor-mick di produzione italia-na, la carovana di X tractorè stata composta da 3 vei-coli fuoristrada per la trou-pe televisiva. L’equipaggio ècomposto da 2 autisti spe-cializzati nella guida deitrattori, 2 per la guida deifuoristrada, 2 cameraman eun fonico per le ripresetelevisive, 1 fotografo natu-

ralista e 1 medico. La produzionevideo, in formato UltraHD, è statarealizzata grazie a 3 unità mobili, 4action camera, un drone e unasteady-cam motorizzata per docu-mentare tutte le fasi della spettacola-re spedizione. Un veicolo di supportoconfigurato come un mini studio diediting televisivo ha permesso diinviare clip per TV e WEB delleimmagini, dei commenti e deglieventi che si sono susseguiti durantela spedizione. Come si vede si è trat-tata di una spedizione altamente tec-nologica che ha messo a dura provauomini e materiali, dagli pneumaticiai motori e che ha richiesto a tutti imembri del team molta passione,impegno, costanza, spirito d’adatta-mento, inventiva e intraprendenza.Le stesse doti che sono richieste agli

agricoltori nel loro lavoro quoti-diano per produrre nutrimento.«“Xtractor – Around the world”cattura l’audience televisiva – han-no concluso gli organizzatori -dimostrando che le condizioniestreme non s’incontrano soloaffrontando l’avventura, ma sonola norma per gli agricoltori e i loroveicoli». (G. M.)

Attraversare l’Austra-lia in trattore. È sta-ta l’avventura lan-

ciata da Argo Tractors eBKT. A bordo di trattori sisono percorsi 8500 km allascoperta di paesaggi e cul-ture sconosciuti attraversoil mondo dell’agricoltura..Si intitola “X tractor

Around the World”, la spe-dizione in trattore ai confi-ni del mondo con copertu-ra mediatica multicanale, che si èconclusa ufficialmente ai piedi delmonolite sacro di Uluru. Un docu-reality attraverso un continente sel-vaggio e aspro come l’Australia, inmezzo agli spazi sconfinati e arididell’Outback, incamminandosi daMelbourne ad Ayers Rock, attraversogli stati di Victoria, Nuovo Galles delSud e Territori del Nord. I trattoriutilizzati, prodotti da Argo Trac-tors/MCCormick di produzione ita-liana, sono stati quattro: tre X7 Pro-Drive, ed un X6 con robusti pneu-matici BKT Agrimax RT 657 e com-pleti di equipaggiamenti da traspor-to. L’avventura diventa anche un pro-gramma TV stile Overland con iltrattore che, per la prima volta, è pro-tagonista spericolato e spettacolare.Ma perché l’avventura sul trattore?«Per evidenziare – hanno detto gliorganizzatori - che l’agricolturagiocherà un ruolo decisivo nellesfide che si delineano all’orizzontedel nostro pianeta, sempre piùsovrappopolato e surriscaldato.La tecnologia e l’agricolturadovranno stringere un’alleanzasempre più stretta per affrontarecon successo queste sfide».

Abbiamo voluto mostrare – ha spie-gato Argo Tractors - «come l'eccel-lenza tecnologica si traduca inrispetto per l'ambiente e le risorsenaturali, grazie anche all'esperienzadel Gruppo Argo Tractors nel Pro-gramma Comunitario LIFE+». PerBKT è stato un trovarsi «in primalinea, a fianco degli agricoltori e deiloro mezzi, che richiedono pneuma-tici sempre più performanti e rispet-tosi dei suoli su cui si muovono». Viaggiare in trattore attraverso l’Au-stralia, dove esiste un gran numerodi aziende agricole altamente effi-cienti e innovative, tra le più produt-tive al mondo, è un modo per richia-mare l’attenzione del pubblico sultema della tecnologia al servizio del-l’agricoltura, con realizzazioni televi-sive e per il web (www.xtractor.tv)

L’avventura corre sul trattore

Page 65: Mondo agricolo n.10

A T T U A L I T À D A L L E I M P R E S E

Negli ultimi decenni i cittadini eu-ropei hanno dimostrato un enor-

me interesse ed una spiccata sensi-bilità per il benessere all'interno de-gli allevamenti del vecchio continen-te. Per rispondere a tali istanze è na-to nel 2004 il Welfare Quality Project,cofinanziato dalla Commissione eu-ropea. In questo contesto si collocala nascita nel 2009 del “WelFur Qua-lity Project”. Se infatti il benessere de-gli animali e la loro salute sono dive-nuti concetti fondamentali per l'alle-vamento in generale, essi sono dellepriorità chiave e basilari per il setto-re della pellicceria.Il continuo dibattito attorno a tutta la

filiera del settore, dall'allevamento al-la pelliccia finita, e la scarna, a volteassai imprecisa, conoscenza dell'in-tero sistema ha spinto l'EFBA (Euro-pean Fur Breeders Association) apromuovere una visione scientifica etrasparente dello stato di benesseree salute degli animali da pelliccia al-levati in Europa. Il protocollo si ispira largamente alWelfare Quality Project. Anch'essoinfatti si basa sui quattro fondamen-tali principi di benessere per gli ani-mali: alimentazione corretta, stabu-lazione adeguata, buona salute ecomportamento adeguato. All’inter-no di tali principi, sono stati indivi-

�“WELFUR QUALITY PROJECT”, A CURA DEL SETTORE DELLA PELLICCERIA

Sistema di valutazione del benessere

negli allevamenti di visoni

CERTIFICAZIONE SU RILEVAZIONI E DATI SCIENTIFICI

duati 12 criteri di valutazione delbenessere distinti, ma comunquecomplementari.Ad oggi né la legislazione nazionalené quella europea prevedono l'appli-cazione di un protocollo sul benes-sere degli animali da pelliccia. I livel-li di controllo e la legislazione relativial benessere animale attualmentenon sono omogenei nei paesi chefanno parte dell'Unione Europea. Perquesto motivo WelFur si pone comeobiettivo anche quello di influenzarela legislazione, sia a livello nazionaleche europeo, cercando di uniformar-la e proponendosi come riferimentoscientifico per la regolamentazioneed il controllo. Il progetto è quindi unainiziativa autonoma del settore con loscopo di far conoscere le reali con-dizioni in cui si svolge l'allevamentodi animali da pelliccia in Europa, ri-spondendo sia alle esigenze di unacorretta informazione da parte deiconsumatori sia ai rilievi che vengo-no mossi da parte dei detrattori.L'obiettivo primario del WelFur Qua-lity Project è quello di testare il livel-lo di benessere e salute all'internodegli allevamenti europei di animalida pelliccia.L'intento viene raggiunto tramite unacertificazione, basata su rilevazioni edati scientifici e verificabili. Com-plessivamente, oggi vi sono circa4.500 allevamenti di animali da pel-liccia in Europa. Saranno necessarialcuni anni per visitarli tutti. �

Nel 2009 EFBA ha istituito una convenzione con sette Università ed Istituti

europei per giungere alla creazione di due protocolli:

� INRA (National Institute of Agronomic Research), Francia; � University of Eastern Finland (UEF, Department of Biology), Finlandia; � MTT Agrifood Research Finland (MTT, Animal Production Research),

Finlandia;� Aarhus University (AU, Department of Animal Science), Danimarca;� Norwegian University of Life Science (UMB, Department of Animal

and Aquacultural Sciences), Norvegia;� Swedish University of Agricultural Science (SLU, Department of Animal

Environment and Health), Svezia;� University of Utrecht (UU, Faculty of Veterinary Medicine, Department

of Animals in Science and Society), Olanda.

Page 66: Mondo agricolo n.10

Reset

Per un CD di ripartenza

Si intitola “Reset” (Melodic Revolution Records) il sesto album

degli “Ifsounds”. La band ha azzerato il passato per avviare un

percorso innovativo. Nuove sonorità, nuova formazione, ma

soprattutto nuova vitalità. Si propone un disco di ripartenza.

Se gli ultimi lavori della band erano opere concettuali molto

vicine alla poetica e ai suoni del progressive rock, Reset cambia

parzialmente direzione e si abbevera alla tradizione del grande

rock anni '70. Non è un caso che, al posto delle voci femminili

dei vecchi dischi, ci sia ora quella di Runal, vocalist di estrazione

rock-blues, che ha una parte decisiva nell'economia dell’album.

Nel brano “Laura” appaiono anche Alessandra Santovito, Francesco

“L’Orchestra Bottoni” a Roma- in una serata speciale all’AuditoriumParco della Musica – ha presentatol ’u l t imo disco “Live ” (Obot) ,interamente registrato dal vivo.L’album, accolto positivamente dacritica e pubblico, è stato finalistaal Premio Tenco 2014 e ora elettosecondo miglior album del 2014 alPremio di Musica Tradizionale diLoano. Interseca tradizione popolare

e composizioni d’autore. Un’orchestra“a bottoni” - che sono quelli dell’accordéon– composta da un sestetto di organetti(vera e propria sezione orchestrale

come quelle di ottoni, violini), unorganetto basso ed un organettosolista (suonato da AlessandroD’Alessandro che cura pure i l“coordinamento”), supportati daritmica, percussioni e voce (AntonellaCostanzo). Un piccolo (grande)

ensamble che sa trascinare per laverve ma che, allo stesso tempo, sacurare anche il lavoro di scritturaorchestrale di melodie ed armonizzazioni.

66| MONDO AGRICOLO|OTTOBRE 2015

ELIAS NARDI PRENDE SPUNTO DALLE VISITE AI CIMITERI DELLE FIANDRE

CAMPI SONORI

Canzoni che sono fiori di fragilità, aereecome il vento; frutti succosi di migrazionisonore. “Flowers of fragility” (VisageMusic, 2015) è il nuovo disco di EliasNardi Group che rilancia il dialogotra jazz e world music, ma non è nél’uno né l’altro. Nonostante sia un disconon catalogabile, fuori dai luoghi comunie dalle gabbie di genere, con branieterogenei, il CD ha una sua armoniae fluidità. Nardi si può definire un“cantastorie strumentale”, che raccontain musica. Se, nell’album precedente,erano protagonisti i tarocchi, ora prendespunto dalle sue visite nei cimiteri diguerra delle Fiandre Occidentali, in

occasione dei cento annidalla Grande Guerra, epresenta un album ricco,f iglio di una grandeimmaginazione musicale.Al di là del titolo, lecomposizioni, struttural-mente sono tutt’altroche fragili. All’ascoltoemerge un lavoro dallapersonalità forte, conuno sviluppo armonico consistente,che unisce la ricerca della finezza classicae la sperimentazione. I brani prevedonostrutture complesse, cambi di tempo ela totale assenza di percussioni. Nardi,

studioso di musica arabae mediterranea, possiedeun'inconfondibile tecnicaall'oud, strumento – spiega- dalle «enormi possibilitàespressive anche in contestidiversi, le cui qualitàtimbriche è messo alservizio di uno sviluppomusicale e di concettoche lo avvicina alla musica

occidentale». Fiori di fragilità sono, aben riflettere, i milioni di soldati mortinel conflitto bellico, boccioli di gioventùappassiti prima di fiorire, delicatevittime.

L’orchestra “a bottoni” della musica etnica

di Gaetano Menna

I fiori fragili della Grande Guerra

Forgione e Alessandro Pensa, flauto e

archi degli Hexperos, una delle più

apprezzate realtà internazionali

nel campo del gothic folk barocco.

Un'altra novità è la lingua. La

band ha pubblicato due versioni

dell'album, in inglese e, per la

prima volta, anche in italiano. La doppia versione nasce

dall'esigenza di non spiazzare troppo i fan storici, che

già devono digerire il cambio di rotta. Avranno però la

sorpresa di ascoltare un disco sanguigno e robusto.

IFSOUNDS PUNTA AL RINNOVAMENTO MUSICALE

Passato azzerato e svolta rock

Page 67: Mondo agricolo n.10
Page 68: Mondo agricolo n.10

PROTEZIONE

Crea la rete di protezione per le tue colture

Geo-insetticida microgranulare ad alta densità

ed ampio spettro d’azione contro gli insetti del terreno,

utilizzabile su mais, mais dolce, sorgo e girasole

Effetto MESH NET

www.sumitomo-chem.it

Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute, a base di cipermetrina, n. di registrazione 15371 del 18/05/2012. Usare i prodotti itosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.

È OBBLIGATORIO L’USO DI IDONEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E DI ATTREZZATURE DI LAVORO CONFORMI (D. Lgs. 81/2008 e ss. mm.).

sestosensocom.it

ed a

u

o d atrampio spettt

utilizzabile su ma

o gli iazione contr

somais dolce,,ais,,

enorerti del tinsettt

asoleo e girgor

,o

TÈ OBBLIGAAT

w

Agrofarmaco autorizzato dal MinisteroUsare i prodotti itosanitari con precauz

’USO DI IDONEI DISPOSITIVI DI PROTTORIO LL’

hem.it.sumitomo-cwww

o della Salute, a base di cipermetrina, n. di rezione. Prima dell’uso leggere sempre l’etiche

TURETTREZZAATTEZIONE INDIVIDUALE E DI AAT

5371 del 18/05/2012.egistrazione 1formazioni sul prodotto.etta e le in

VORO CONFORMI (D. Lgs. 81/2008 e ss.DI LA

. mm.).