IAS/IFRS: PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI · IAS/IFRS: PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI La...

3

Click here to load reader

Transcript of IAS/IFRS: PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI · IAS/IFRS: PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI La...

Page 1: IAS/IFRS: PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI · IAS/IFRS: PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI La normativa contabile internazionale Durata: 2 giorni Tipologia: Full immersion Face to

IAS/IFRS: PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALILa normativa contabile internazionale

Durata: 2 giorni

Tipologia: Full immersion Face to face

Per chi: Direttori AmministrativiResponsabili Amministrativi e FinanziariResponsabili Controllo di GestioneResponsabili del progetto di transizione agli IAS/IFRSLegali d’impresa

WebCode: 6.3.51Quota: 1.590,00 € (IVA esclusa)

Obiettivi: Predisporre la migliore standardizzazione dei processilegati al corretto utilizzo degli IAS/IFRSApplicare con sicurezza le rettifiche contabili necessarie sui localgaap based reportingComparare i bilanci IFRS/non IFRSAvere degli strumenti operativi per affrontare la transizione e lapredisposizione del package periodicoFornire una visione d’insieme degli IAS/IFRS

I principi contabili nazionali sono destinati ad essere sostituiti in maniera graduale da una serie di norme e principi internazionali. Ilcorso analizza gli impatti essenziali dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, adottati per accrescere comparabilità e trasparenzadei bilanci delle società UE quotate su un mercato regolamentato. In particolare viene esaminato il loro impatto sulla formazione delbilancio, fornendo un approccio pratico alle norme.

Programma

Contesto di riferimento

IASB: dalla scuola continentale a quella anglosassoneProgramma di lavoro dell’IASB e convergenza verso US GAAPProcesso di adozione della Comunità EuropeaL’IFRS for SMESs, principali differenze con il full bookIl processo di standardizzazione worldwide: stato dell’arte ed evoluzioniIl bilancio IAS compliantL’XBRL e gli IAS/IFRSIl framework (principi generali)I cambiamenti nei criteri di valutazionePredisporre un’adeguata transizione agli IAS/IFRS

Gli standard trasversali

FrameworkIAS 8 – Principi contabili, cambiamenti nelle stime ed erroriIFRS 13: fair value

Valutare e registrare le attività immateriali (IAS 38)

Definizione dell’attivo materiale e immaterialeDeterminazione del costo inizialeAnalisi costi di ricerca e sviluppo, siti webAmmortamento delle attività immateriali

Valutare e registrare le attività materiali (IAS 16 e 40)

Definizione e contabilizzazione inizialeApproccio per componentiAmmortamento e variazioni del piano di ammortamento

Page 2: IAS/IFRS: PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI · IAS/IFRS: PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI La normativa contabile internazionale Durata: 2 giorni Tipologia: Full immersion Face to

Investimenti immobiliariAttivo destinato ad essere smobilizzatoCosti di smantellamentoConcessioni

Trattamento dei contratti di leasing (IAS 17)

Leasing operativo e leasing finanziarioTrattamento contabile dei contratti di leasing finanziarioCome determinare se un accordo contiene un leasing (IFRIC 4)Metodo patrimoniale e metodo finanziarioCambiamenti del principio in discussioneIl nuovo IFRS 16Descrizione degli impatti sui bilanciCome varia la PFNEsercitazioni

Conoscere le modalità di deprezzamento e svalutazione (IAS 36)

Principi e modalità di deprezzamentoImpairment testEvidenze contabili della diminuzione di valore

Differenze tra utile distribuibile e utile realizzato: prospetti illustrativi delle riserve (analisi OIC)

Accertare e registrare i benefici per i dipendenti (dal TFR ai fondi pensione, IAS 19)

ClassificazioneValutazione e contabilizzazione dei benefici successivi al rapporto di lavoroIpotesi attuariali

Valutare le imposte (IAS 12)

Calcolo delle imposte secondo gli IAS/IFRSIdentificazione e valutazione delle imposte anticipate e differite

Contabilizzare gli strumenti finanziari (IAS 32, IAS 39, IFRS 7, IFRS 9)

Definizione e classificazione di strumenti finanziariValutazione e valorizzazione delle variazioni di valoreDerivatiLe novità dell’IFRS 9: nuove classificazioni

Bilancio consolidato (IAS 27, IAS 28, IFRS 11, IFRS 12)

Bilancio separatoBilancio consolidatoPartecipazioni in società collegate e joint ventureInformativa sulle partecipazioni in altre entitàAggregazioni aziendali ed avviamentoInformativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate

Esercitazioni

La transizione secondo gli IAS/IFRSDal bilancio di verifica (civilistico) al bilancio IAS compliantLa riconciliazione del patrimonio netto: gestione delle riserve OCI ed FTA

Page 3: IAS/IFRS: PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI · IAS/IFRS: PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI La normativa contabile internazionale Durata: 2 giorni Tipologia: Full immersion Face to

[email protected] | Tel. 02 80672 673URL: https://www.cegos.it/6.3.51

Date e città: 09 giugno 2018 – WebCode: 6.3.51

MILANO

16 Lug - 17 Lug 2018 08 Ott - 09 Ott 2018 10 Dic - 11 Dic 2018

ROMA

04 Ott - 05 Ott 2018