ATTESTATI E RICONOSCIMENTO CREDITI EmIAS IFRS ... Cambiamenti nei principi contabili e correzione di...
date post
07-Feb-2020Category
Documents
view
2download
0
Embed Size (px)
Transcript of ATTESTATI E RICONOSCIMENTO CREDITI EmIAS IFRS ... Cambiamenti nei principi contabili e correzione di...
EmIAS/IFRS/OIC Executive Master
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Principi contabili nazionali, internazionali e disciplina fiscale
Edizione 2013/2014
Numero Verde
800-‐901194 Numero Verde
800-‐901195
PER INFORMAZIONI
LUISS Business School
Divisione MBA & Master Viale Pola 12 -‐ 00198 Roma
Segreteria EmIAS
Tel: +39 06 85 222 325
Fax: +39 06 85 222 326
e-‐mail: [email protected]
www.mba.luiss.it/emias
ATTESTATI E RICONOSCIMENTO CREDITI
Al termine del Master sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma.
Verrà richiesto all’ordine professionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma il riconoscimento di 80 crediti formativi, a cui si aggiungono i crediti per materie obbligatorie.
QUOTA DI ISCRIZIONE
4.000 Euro + IVA 21% da corrispondere in due rate:
2.000 Euro + IVA 21% per perfezionare l’iscrizione entro il 30 Novembre 2013
2.000 Euro + IVA 21% entro il 28 Febbraio 2014
MODALITÀ DI PAGAMENTO
La quota d’iscrizione può essere pagata mediante bonifico bancario -‐ indicante gli estremi del partecipante e il titolo del Master – a favore di:
LUISS Guido Carli -‐ Divisione LUISS Business School -‐ c/c 400000917 -‐ ABI 02008 -‐ CAB 05077 -‐ ENTE 9001974 -‐ IBAN IT17H 02008 05077 000400000917 -‐ Unicredit Banca di Roma -‐ n. agenzia 274 -‐ dipend. 31449 -‐ Viale Gorizia, 21 -‐ 00198 Roma
Partner
PROGRAMMA
PROGRAMMA
A -‐ Principi generali
Introduzione ai Principi contabili nazionali e internazionali
Schemi di bilancio (IAS 1 e IAS 7 -‐ OIC 12)
Cambiamenti nei principi contabili e correzione di errori (IAS 8)
Fatti intervenuti dopo la data di redazione del bilancio (IAS 10 -‐ OIC 29)
Il segment reporting (IFRS 8)
Il bilancio infrannuale (IAS 34)
Le operazioni con parti correlate (IAS 24 -‐ OIC 12)
La transizione ai principi contabili internazionali (IFRS 1) e la transizione ai principi nazionali (Principio contabile nazionale)
Riserve nel bilancio di esercizio redatto in conformità agli IAS: principali differenze con l’impostazione nazionale
disciplinati
La disciplina dell’IRES e dell’IRAP per le imprese IAS adopter
Impatti degli IFRS su sistemi informativi e processi gestionali
La comunicazione, l’informativa societaria ed il ruolo dell’investor relator dei soggetti IAS adopter
B -‐ Attività materiali e immateriali
Attività materiali
(IAS 16, IAS40 – OIC 16)
Attività immateriali (IAS 38 – OIC 24)
Accordi per servizi in concessione (IFRIC 12)
Le perdite di valore (IAS 36 – OIC 9)
perdita di valore
di valore
Attività non correnti possedute per la vendita (IFRS 5)
Contributi pubblici (IAS 20)
Strumenti finanziari: presentazione in bilancio e distinzione equity-‐liability (IAS 32 – OIC 11, OIC 19 e OIC 28)
strumento rappresentativo di capitale
dalle società
dalle società
Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione (IAS 39 e IFRS 9 – OIC 15, OIC 20 e OIC 21)
IAS 39 (costo ammortizzato e fair value)
Strumenti finanziari derivati (IAS 39 e IFRS 9)
e verifica dell’efficacia
Strumenti finanziari: informativa di bilancio (IFRS 7)
F -‐ Special topic (materie obbligatorie)
Ordinamento Professionale
Organizzazione dello studio professionale
Deontologia professionale
Formazione professionale
C -‐ Costi e ricavi
Ricavi (IAS 18 – OIC 11)
Rimanenze (IAS 2 – OIC 13)
fungibili
Lavori su ordinazione (IAS 11 – OIC 23)
commessa completata
Accantonamenti, passività ed attività potenziali (IAS 37 – OIC 19)
accantonamenti per ristrutturazione
D -‐ Partecipazioni
Conferimenti, fusioni e acquisti di rami di azienda nel sistema IFRS (IFRS 2 e 3) e nella normativa nazionale (OIC 4)
e scelta delle regole applicabili
pooling of interest
Partecipazioni in impresecontrollate (IFRS 10 -‐ OIC 17 e OIC 21)
Partecipazioni in imprese collegate (IAS 28 – OIC 17 e OIC 21)
Accordi a controllo congiunto (IFRS 11)
Benefici ai dipendenti e Fondo TFR (IAS 19 – OIC 19)
internazionali e nazionali
complementare
Imposte correnti e differite (IAS 12 – OIC 25)
Operazioni in valuta (IAS 21 – OIC 26)
E -‐ Relazioni
Nota integrativa (art. 2427 c.c.) e relazione sulla Gestione (art. 2428 c.c.)
Relazione del Revisore e del Collegio Sindacale
Istituto per il Governo Societario (I.G.S.)
OBIETTIVI L’EMIAS/IFRS/OIC si pone l’obiettivo di analizzare in modo diffuso ed esaustivo la disciplina dei principi contabili nazionali ed internazionali al fine della formazione dei bilanci di esercizio conformemente a tali principi ed alle regole civilistiche.
La trattazione sarà arricchita da implicazioni di carattere fiscale.
Lo scopo è anche quello di confrontare i due schemi di bilancio, mettendone in evidenza le principali differenze.
In particolare, ogni singola voce di bilancio verrà trattata e studiata a fondo dal punto di vista della prassi contabile nazionale e internazionale.
L’obiettivo è soprattutto quello di fornire ai partecipanti del Master EMIAS/IFRS/OIC tutte quelle conoscenze pratiche indispensabili per la corretta redazione del bilancio di esercizio.
Il Master è organizzato secondo la formula week end. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio.
Il metodo didattico, di carattere pratico-‐operativo, prevede un inquadramento normativo nella prima fase (BASE), ma anche e soprattutto la discussione di casi aziendali al fine di fornire a tutti i partecipanti strumenti di immediata applicabilità (AVANZATO).
La trattazione è dunque accompagnata da esercitazioni, documenti e casi pratici.
A CHI È RIVOLTO
praticamente le conoscenze acquisite in ambito universitario relativamente alla redazione del bilancio di esercizi
ORGANIZZAZIONE
: Franco Fontana
Romana di Ragioneria
Coordinatore del Master: Paolo Moretti
Fondazione Accademia Romana di Ragioneria e Istituto
Comitato Scientifico Niccolò Abriani,
Stefano Amore
Attilio Befera
Componente del Comitato scientifico Accademia Romana di Ragioneria
Paolo Boccardelli, Ordinario di Economia e
Mario Civetta Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma
Giuseppe Colavitti
Adolfo de Rienzi dell’Accademia del Notariato e componente del
Fabrizio Di Lazzaro, Ordinario di Economia
Gianfranco Ferranti tributi -‐ Scuola Superiore dell’ Economia e delle
scientifico Accademia Romana di Ragioneria
Fabrizia Lapecorella
di Ragioneria
Valentina Lostorto
Maurizio Leo
di Ragioneria
Andrea Monorchio, Ordinario Contabilità di Stato
Giuseppe Pisauro, Rettore della Scuola Superiore
Beniamino Quintieri,
Vergata -‐ Componente del Comitato scientifico Istituto
Carlo Salvatori
Livia Salvini
Accademia Romana di Ragioneria
Massimo Tezzon
Ivan Vacca,
TUTOR D’AREA Maria Azzurra Marzano fornirà attività di assistenza durante lo svolgimento del Master
FACULTY
Nicola Caputo, Responsabile Fiscale Confagricoltura Stefano Ceccacci,
Accademia Romana di Ragioneria
Gianluca De Candia, Componente del Comitato Scientifico Accademia Romana di Ragioneria
Marco Di Capua,
Accademia Romana di Ragioneria
Annibale Dodero, Agenzia delle Entrate
Nicola Forte, Componente del Comitato Scientifico Accademia Romana di Ragioneria
Angelo Garcea, Edoardo Marchetti, Funzionario Assonime Francesca Mariotti, Area Fiscalità, Finanza e
Comitato Scientifico Accademia Romana di Ragioneria
Aldo Polito,
Accademia Romana di Ragioneria
Paolo Puglisi,
Componente del Comitato Scientifico Accademia Romana di Ragioneria
Paola Rossi,
Comitato Scientifico Accademia Romana di Ragioneria
Francesco Rossi Ragazzi,
Componente del Comitato Scientifico Accademia Romana di Ragioneria
Guerino Russetti, Ministero dell’Economia e delle Finanze
Paolo Savini,
dell’Economia e delle Finanaze
Laura Zaccaria, Roma, Componente del Consiglio di Sorveglianza
Componente del Comitato Scientifico Accademia Romana di Ragioneria
Andrea Angelino, Responsabile Amministrativo
Cristina Bauco, Ricercatrice Fondazione Istituto di
Scientifico Accademia Romana di Ragioneria
INTRODUZIONE La globalizzazione dei mercati ha reso sempre più indispensabile armonizzare e analizzare i criteri di redazione dei bilanci delle imprese ai fini di un confronto degli stessi “nel tempo e
Nel mercato globale, il bilancio ha assunto in maniera crescente una funzione fondamentale, in quanto, vi è una necessità impellente di mettere a disposizione degli operatori, esterni ed interni all’impresa e di tutti gli stakeholder, le informazioni sull’andamento economico, finanziario e gestionale della stessa.
nel processo di armonizzazione imponendo agli Stati membri l’uso dei principi contabili internazionali (Inte