Transizione ai principi contabili Internazionali IAS/IFRS ... · PDF fileTransizione ai...
date post
15-Feb-2019Category
Documents
view
216download
0
Embed Size (px)
Transcript of Transizione ai principi contabili Internazionali IAS/IFRS ... · PDF fileTransizione ai...
Transizione
ai principi contabili Internazionali IAS/IFRS
di ACEA S.p.A.
Transizione ai principi contabili Internazionali IAS/IFRS
Bilancio separato di ACEA S.p.A. 2
Premessa
A seguito dellentrata in vigore del Regolamento (CE) n. 1606/2002 emanato dal
Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo nel Luglio 2002 le societ con titoli
ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato degli Stati membri dellUnione
Europea devono redigere dal 2006 i loro bilanci separati uniformemente ai principi
contabili internazionali (IAS/IFRS) emanati dallInternational Accounting Standard
Board (IASB) ed omologati in sede comunitaria gi utilizzati per la redazione dei loro
Bilanci Consolidati a partire dal 1 gennaio 2005.
Il presente documento stato redatto tenendo conto dei chiarimenti forniti da CONSOB
con Comunicazione n. 6064313 del 28 luglio 2006.
Esso fornisce le riconciliazioni e le relative note esplicative previste dallIFRS 1 Prima
adozione degli IFRS (paragrafi 39 e 40) del patrimonio netto e del risultato desercizio
secondo i principi contabili italiani e secondo gli IFRS:
alla data di transizione (1 gennaio 2005) che corrisponde allinizio del primo periodo
posto a confronto;
al 31 dicembre 2005 che rappresenta la data di chiusura dellultima esercizio per il
quale ACEA ha redatto il bilancio in conformit ai Principi Contabili Italiani.
La presente nota fornisce inoltre i principi contabili internazionali di riferimento e i criteri
adottati da ACEA a partire dal 1 gennaio 2005 che si prevede di adottare nella redazione
del bilancio separato relativo allesercizio 2006.
Per quanto riguarda gli schemi di bilancio ACEA, con riferimento allo schema di stato
patrimoniale ha adottato al distinzione corrente / non corrente quale metodo di
rappresentazione di attivit e passivit, comportando la riclassifica dei precedenti stati
patrimoniali predisposti secondo gli schemi previsti dal D.Lgs. 127/1991 e successive
modificazioni. Con riferimento al conto economico esso esposto in forma scalare ed
stato mantenuto uno schema di classificazione per natura.
ACEA S.p.A. ha in corso di conferimento lincarico di revisione completa per la verifica
dei prospetti di riconciliazione preliminari IFRS al 1 gennaio 2005 ed al 31 dicembre
2005 alla societ di revisione Deloitte & Touche S.p.A.
La relazione di revisione sar resa disponibile al termine dello svolgimento delle
procedure di revisione previste.
Transizione ai principi contabili Internazionali IAS/IFRS
Bilancio separato di ACEA S.p.A. 3
Le rettifiche evidenziate nei prospetti di riconciliazione sono state predisposte in
conformit ai principi IAS/IFRS ad oggi in vigore. Il processo di omologazione da parte
della Commissione Europea e lattivit di adeguamento ed interpretativa degli organismi
ufficiali a ci preposti tuttora in corso. Al momento della predisposizione del primo
bilancio separato completo IAS/IFRS al 31 dicembre 2006 potranno pertanto risultare in
vigore nuovi principi IAS/IFRS ed interpretazioni IFRIC per effetto delle quali i dati
inseriti nei prospetti contabili e nelle riconciliazioni della presente appendice alla
relazione semestrale, potrebbero subire cambiamenti ai fini dellutilizzo, quali dati
comparativi, del primo bilancio separato completo redatto secondo gli IAS/IFRS.
Si evidenzia inoltre che i dati presentati nei successivi prospetti di riconciliazione
preliminari IFRS, essendo predisposti solo ai fini del processo di transizione per la
redazione del primo bilancio di ACEA S.p.A. al 31 dicembre 2006 secondo gli IFRS
omologati dalla Commissione Europea, sono privi dei prospetti e delle informazioni
comparative e relative note esplicative che sarebbero necessari per dare una
rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del
risultato economico di ACEA, in conformit ai principi IFRS.
Tali maggiori informazioni saranno fornite in occasione della redazione del primo
bilancio separato al 31 dicembre 2006.
IFRS 1 - Riconciliazioni
Come richiesto dallIFRS 1, alla data di transizione ai nuovi principi (1 gennaio 2005)
stata redatta una situazione patrimoniale consolidata nella quale:
1. sono state rilevate tutte e solo le attivit e le passivit iscrivibili in base ai nuovi
principi;
2. sono state valutate le attivit e le passivit nei valori che si sarebbero determinati
qualora i nuovi principi fossero stati applicati retrospettivamente;
3. sono state riclassificate le voci precedentemente indicate in bilancio secondo modalit
diverse da quelle previste dagli IAS/IFRS.
Leffetto delladeguamento ai nuovi principi dei saldi iniziali delle attivit e delle
passivit stato rilevato a patrimonio netto, in apposita riserva di utili a nuovo al netto
delleffetto fiscale di volta in volta rilevato al fondo imposte differite o nelle attivit per
Transizione ai principi contabili Internazionali IAS/IFRS
Bilancio separato di ACEA S.p.A. 4
imposte anticipate; queste ultime sono state rilevate nella misura in cui stato ritenuto
probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possano
essere recuperate.
In sede di prima applicazione, la rielaborazione della situazione patrimoniale alla data di
transizione ai nuovi principi ha richiesto alcune scelte propedeutiche fra le esenzioni
facoltative previste dallIFRS 1.
Le principali opzioni adottate da ACEA, relative alle esenzioni facoltative previste
dallIFRS 1 in sede di prima applicazione, sono in linea, laddove applicabili, con quelle
adottate dal Gruppo ACEA; tali opzioni hanno riguardato:
lapplicazione dei principi contabili IAS 32 e IAS 39 relativi alla classificazione,
misurazione e valutazione di attivit e passivit finanziarie a partire dal 1 gennaio
2005 senza la redazione di situazioni comparative 2004;
le operazioni di aggregazioni di imprese precedenti la data di transizione non sono
state oggetto di revisione retrospettiva, attraverso cio la rideterminazione del valore
corrente di attivit e passivit riferite al momento dellacquisizione da parte di
ACEA;
il mantenimento del costo storico (in alternativa al deemed cost o al fair value) come
criterio di valutazione per le immobilizzazioni materiali, immateriali e partecipazioni
di controllo e di collegamento successivamente alliscrizione iniziale;
per quanto riguarda i benefici per i dipendenti successivi al rapporto di lavoro, ACEA
ha deciso di non applicare retrospettivamente il metodo del corridoio, ossia di
rilevare integralmente gli utili e le perdite attuariali cumulative alla data di transizione
agli IAS/IFRS, e di adottare il metodo del corridoio per gli utili e le perdite
attuariali realizzati successivamente alla data di transizione;
relativamente ai pagamenti basati su azioni ACEA ha deciso di applicare lIFRS 2
prospetticamente dal 1 gennaio 2005. Relativamente ai piani di stock option
assegnati precedentemente al 7 novembre 2002 non sono stati pertanto contabilizzati
effetti nella transizione agli IAS/IFRS
Il costo delle partecipazioni stato rideterminato applicando retrospetticamente le regole
contenute negli IAS / IFRS. Lorizzonte temporale considerato ai fini della
rideterminazione decorre dalla data in cui ACEA ha acquisito il controllo anche
attraverso conferimenti di rami di azienda in societ controllate alluopo costituite.
Transizione ai principi contabili Internazionali IAS/IFRS
Bilancio separato di ACEA S.p.A. 5
In questo caso, trattandosi di operazioni avvenute tra entit sottoposte a controllo
comune, esse a stretto rigore non possono essere considerate quali business combination.
Alla luce delle attuali incertezze relativamente al trattamento contabile da applicare
nellambito del bilancio separato IAS / IFRS alle operazioni in esame si informa che
stata effettuata la scelta delladozione della continuit dei valori rispetto al bilancio
redatto secondo i principi contabili italiani considerato anche il diffuso orientamento sul
privilegiare tale scelta. Tale criterio stato altres analizzato in ottica prudenziale laddove
siano state effettuate, successivamente al 1 gennaio 2005, operazioni avvenute tra entit
sottoposte a controllo comune.
Ovviamente il valore stato confermato nel caso in cui la ricostruzione del costo della
partecipazione ed il risultato dellimpairment test non costringano a rivedere i medesimi
valori.
Si segnala a tal proposito che dalle attivit sopra citate non sono emerse necessit di
effettuare svalutazioni sotto IAS / IFRS e/o di rivedere quelle gi effettuate nel bilancio
redatto secondo principi contabili italiani.
Transizione ai principi contabili Internazionali IAS/IFRS
Bilancio separato di ACEA S.p.A. 6