Chiusura di fine periodo della divisione generale SAP Best Practices.

7
Chiusura di fine periodo della divisione “generale” SAP Best Practices

Transcript of Chiusura di fine periodo della divisione generale SAP Best Practices.

Page 1: Chiusura di fine periodo della divisione generale SAP Best Practices.

Chiusura di fine periodo della divisione “generale”

SAP Best Practices

Page 2: Chiusura di fine periodo della divisione generale SAP Best Practices.

© 2011 SAP AG. All rights reserved. 2

Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo

Finalità La chiusura del periodo di una divisione garantisce che tutti i costi sostenuti per la produzione di

attività della società (come ad esempio materiali prodotti internamente) vengano assegnati a tali attività / prodotti. I costi vengono quindi attribuiti ai rispettivi prodotti nell'analisi della profittabilità.

Vantaggi Visione trasparente dei costi di produzione per i materiali prodotti internamente. Elaborazione automatizzata efficiente.

Passi fondamentali del processo Eseguire ciclo di distribuzione per costi qualità Accertarsi che i movimenti merci e le transazioni di produzione siano stati completati Aprire nuovo periodo MM Chiusura del periodo per gli ordini di produzione (costi generali, determinazione WIP, calcolo

degli scostamenti, liquidazione degli ordini di produzione) Chiudere gli ordini di produzione completati Raccolta dati per gerarchia di compattazione (reporting) Eseguire la distribuzione effettiva di tutti i costi dei centri di costo nell'analisi della profittabilità

(CO-PA) Eseguire report della profittabilità

Page 3: Chiusura di fine periodo della divisione generale SAP Best Practices.

© 2011 SAP AG. All rights reserved. 3

Applicazioni SAP necessarie e ruoli aziendali

Applicazioni SAP necessarie SAP EHP5 per SAP ERP 6.0

Ruoli aziendali Controller Impresa Specialista area di produzione Contabilità Fornitori Responsabile contabilità generale Controller costi prodotto Pianificatore della produzione

Page 4: Chiusura di fine periodo della divisione generale SAP Best Practices.

© 2011 SAP AG. All rights reserved. 4

Descrizione dettagliata del processo

Chiusura di fine periodo della divisione "generale" In primo luogo vengono attribuiti i costi qualità ai centri di costo relativi alla produzione. In secondo luogo, occorre accertarsi che tutte le fatture in entrata relative al periodo siano

state registrate (rilasciare le fatture bloccate). I movimenti merci e le transazioni di produzione del periodo devono essere stati completati. Aprire nuovo periodo MM. Vengono iniziate le attività di chiusura del periodo per gli ordini di produzione: registrazione

dei costi generali effettivi, determinazione del WIP (work in progress), calcolo degli scostamenti, liquidazione degli ordini di produzione. Gli ordini di produzione completati vengono chiusi.

Per facilitare il reporting, si effettua una raccolta dati per le gerarchie di compattazione. I dati vengono registrati ai vari livelli della gerarchia, ad es. azienda, divisione, tipo di ordine, prodotto. I dati estratti vengono utilizzati per il reporting sui costi di produzione.

Per completare l'attribuzione dei costi di produzione ai prodotti in AdP, si esegue la distribuzione effettiva di tutti i costi dei centri di costo nell'analisi della profittabilità (AdP).

Nei report sulla profittabilità, è possibile analizzare i costi e i ricavi dei propri prodotti.

Page 5: Chiusura di fine periodo della divisione generale SAP Best Practices.

© 2011 SAP AG. All rights reserved. 5

Diagramma del flusso dei processiChiusura di fine periodo della divisione "generale"

Co

ntr

oll

er

Imp

res

a

Co

nta

bil

ità

fo

rnit

ori

Co

ntr

oll

er

cos

ti

de

l pro

do

tto

Eve

nt

o

Sp

ec

iali

s.

are

a

di

pro

du

z.

Le fatture degli OdA devono essere

registrate prima della chiusura mensile

Rilasciare le fatture

bloccate

Registrare transazioni AP

connesse all'ordine di

acquisto

Eseguire ciclo di distribuzione

per costi qualità

Assicurarsi che le transazioni di

produzione siano state completate

Assicurarsi che i movimenti merci siano

stati completati

Aprire nuovo periodo MM

Res

p.

Co

nta

bil

. g

en

era

le

Registrare calcolo dei costi generali effettivi ordine di prod.

Chiusura del periodo per ordini

di produzione

Liquidazione preliminare

per co-prodotti

Revisione determinazione

WIP

Determinazione degli scostamenti

ordini di produzione e

processo

Liquidare gli scostamenti

Raccolta dati per gerarchia

di compattazione

Chiudere gli ordini di

produzione completati

Sistema informativo su

ordini di prodotto

Eseguire la distribuzione

effettiva in CO-PA

Determinazione WIP

Pia

nif

ica

-to

re

de

lla

pro

du

zio

.

Analisi delle varianze

Eseguire report della profittabilità

Eseguire i cicli di distribuzione

per i costi di qualità

OdA = Ordine d'acquisto; AP = Contabilità fornitori; MM = Gestione Materali; WIP = Work in Progress

Page 6: Chiusura di fine periodo della divisione generale SAP Best Practices.

© 2011 SAP AG. All rights reserved. 6

Legenda

Simbolo Descrizione Commenti di utilizzo

Fascia: identifica un ruolo utente, come un addetto alla contabilità fornitori o un rappresentante di vendita. Questa fascia può anche identificare un'unità o un gruppo organizzativo, invece di un ruolo specifico.Gli altri simboli di esecuzione in questa tabella vengono inseriti in queste righe. Si avrà il numero di righe necessario per coprire tutti i ruoli dello scenario.

La fascia di ruolo contiene dei task comuni per quel ruolo.

Eventi esterni: contiene eventi che iniziano o concludono lo scenario oppure incidono sul corso degli eventi dello scenario.

Linea di flusso (continua): la linea indica la normale sequenza di fasi e la direzione del flusso nello scenario.Linea di flusso (punteggiata): la linea indica un flusso per task di uno scenario non frequentemente utilizzati o soggetti a condizioni. La linea può anche condurre verso documenti coinvolti nell'esecuzione.

Collega due task in un processo di scenario o in un evento non-step

Attività di business / evento: identifica un'azione che fa accedere o uscire da uno scenario, oppure un processo esterno che si verifica durante lo scenario

Non corrisponde ad una fase di un task nel documento

Processo unità: identifica un task compreso in maniera graduale nello scenario

Corrisponde ad una fase di un task nel documento

Riferimento processo: se lo scenario fa riferimento totalmente ad un altro scenario, inserire qui numero e nome dello scenario.

Corrisponde ad una fase di un task nel documento

Riferimento sottoprocesso: se lo scenario fa riferimento parzialmente ad un altro scenario, inserire qui numero, nome e numeri delle fasi di quello scenario.

Corrisponde ad una fase di un task nel documento

Decisione di processo: identifica una decisione / punto di ramificazione che indica che il cliente finale dovrà effettuare una scelta. Le linee rappresentano diverse scelte emerse da parti diverse del rombo.

Solitamente non corrisponde ad una fase di un task nel documento; rispecchia una scelta da effettuare dopo l'esecuzione di una fase.

Simbolo Descrizione Commenti di utilizzo

Al prossimo / dall'ultimo diagramma: conduce alla pagina seguente / precedente del diagramma

Il diagramma di flusso continua nella pagina successiva / precedente

Copia cartacea / documento: identifica un documento, un report o un modulo stampati

Non corrisponde ad una fase di un task in un documento; al contrario, è utilizzata per raffigurare un documento generato da una fase di task; questa forma non ha linee di flusso in uscita.

Dati effettivi finanziari: indica un giustificativo finanziario

Non corrisponde ad una fase di un task in un documento; al contrario, è utilizzata per raffigurare un documento generato da una fase di task; questa forma non ha linee di flusso in uscita.

Pianificazione budget: indica un documento di pianificazione budget

Non corrisponde ad una fase di un task in un documento; al contrario, è utilizzata per raffigurare un documento generato da una fase di task; questa forma non ha linee di flusso in uscita.

Processo manuale: interessa un task effettuato manualmente

Solitamente non corrisponde ad una fase di un task in un documento; al contrario viene utilizzato per raffigurare un task effettuato manualmente, come per lo scarico di un camion nel magazzino, che influisce sul flusso di processo.

Versione esistente / dati: questo blocco riguarda dei dati introdotti da un processo esterno

Solitamente non corrisponde ad una fase di un task in un documento; al contrario, questa forma raffigura dei dati provenienti da una fonte esterna. Questa fase non ha linee di flusso in entrata

Decisione di sistema superato / fallito: questo blocco riguarda una decisione presa in automatico dal software

Solitamente non corrisponde alla fase di un task nel documento; al contrario viene utilizzata per raffigurare una decisione presa in automatico dal sistema dopo che è stata effettuata una fase.

Attività di business /

evento

Riferimento processo

Riferimento sotto-

processo

Decisione di

processo

Collegamento diagramma

Copia cartacea / documento

Dati effettivi finanziari

Pianificazione del budget

Processo manuale

Versione esistente /

dati

Decisione di sistema superato /

fallito

<F

unzi

one>

Est

erna

a

SA

P

Processo unità

Page 7: Chiusura di fine periodo della divisione generale SAP Best Practices.

© 2011 SAP AG. All rights reserved. 7

No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or for any purpose without the express permission of SAP AG. The information contained herein may be changed without prior notice.

Some software products marketed by SAP AG and its distributors contain proprietary software components of other software vendors.

Microsoft, Windows, Excel, Outlook, and PowerPoint are registered trademarks of Microsoft Corporation.

IBM, DB2, DB2 Universal Database, System i, System i5, System p, System p5, System x, System z, System z10, System z9, z10, z9, iSeries, pSeries, xSeries, zSeries, eServer, z/VM, z/OS, i5/OS, S/390, OS/390, OS/400, AS/400, S/390 Parallel Enterprise Server, PowerVM, Power Architecture, POWER6+, POWER6, POWER5+, POWER5, POWER, OpenPower, PowerPC, BatchPipes, BladeCenter, System Storage, GPFS, HACMP, RETAIN, DB2 Connect, RACF, Redbooks, OS/2, Parallel Sysplex, MVS/ESA, AIX, Intelligent Miner, WebSphere, Netfinity, Tivoli and Informix are trademarks or registered trademarks of IBM Corporation.

Linux is the registered trademark of Linus Torvalds in the U.S. and other countries.

Adobe, the Adobe logo, Acrobat, PostScript, and Reader are either trademarks or registered trademarks of Adobe Systems Incorporated in the United States and/or other countries.

Oracle is a registered trademark of Oracle Corporation.

UNIX, X/Open, OSF/1, and Motif are registered trademarks of the Open Group.

Citrix, ICA, Program Neighborhood, MetaFrame, WinFrame, VideoFrame, and MultiWin are trademarks or registered trademarks of Citrix Systems, Inc.

HTML, XML, XHTML and W3C are trademarks or registered trademarks of W3C®, World Wide Web Consortium, Massachusetts Institute of Technology.

Java is a registered trademark of Sun Microsystems, Inc.

JavaScript is a registered trademark of Sun Microsystems, Inc., used under license for technology invented and implemented by Netscape.

SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, SAP BusinessObjects Explorer, StreamWork, and other SAP products and services mentioned herein as well as their respective logos are trademarks or registered trademarks of SAP AG in Germany and other countries.

© 2011 SAP AG. All rights reserved

Business Objects and the Business Objects logo, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius, and other Business Objects products and services mentioned herein as well as their respective logos are trademarks or registered trademarks of Business Objects Software Ltd. Business Objects is an SAP company.

Sybase and Adaptive Server, iAnywhere, Sybase 365, SQL Anywhere, and other Sybase products and services mentioned herein as well as their respective logos are trademarks or registered trademarks of Sybase, Inc. Sybase is an SAP company.

All other product and service names mentioned are the trademarks of their respective companies. Data contained in this document serves informational purposes only. National product specifications may vary.

The information in this document is proprietary to SAP. No part of this document may be reproduced, copied, or transmitted in any form or for any purpose without the express prior written permission of SAP AG.

This document is a preliminary version and not subject to your license agreement or any other agreement with SAP. This document contains only intended strategies, developments, and functionalities of the SAP® product and is not intended to be binding upon SAP to any particular course of business, product strategy, and/or development. Please note that this document is subject to change and may be changed by SAP at any time without notice.

SAP assumes no responsibility for errors or omissions in this document. SAP does not warrant the accuracy or completeness of the information, text, graphics, links, or other items contained within this material. This document is provided without a warranty of any kind, either express or implied, including but not limited to the implied warranties of merchantability, fitness for a particular purpose, or non-infringement.

SAP shall have no liability for damages of any kind including without limitation direct, special, indirect, or consequential damages that may result from the use of these materials. This limitation shall not apply in cases of intent or gross negligence.

The statutory liability for personal injury and defective products is not affected. SAP has no control over the information that you may access through the use of hot links contained in these materials and does not endorse your use of third-party Web pages nor provide any warranty whatsoever relating to third-party Web pages.