LdB 161 Spadaro 30_10_14

Post on 12-Jul-2015

79 views 4 download

Transcript of LdB 161 Spadaro 30_10_14

Lo sviluppo delle comunicazione digitale nella Chiesa Cattolica: la situazione in Italia (esempi, prassi, possibilità)

Leo Spadaro l.spadaro@glauco.it

www.webseed.it

Lecce, 30 ottobre 2014

Agenda

Parte I - panoramica generale

L’esperienza digitale della CEI, dal 1995 ad oggi

Parte II – esperienze, soluzioni e servizi

Diocesi, parrocchie, informazione e beni culturali

Parte III – progettare, realizzare e distribuire

Parte I - panoramica generale

Il progetto web

della CEI, dal 1995 ad oggi

Chiesacattolica.it: missione ed evoluzione

1996

1999

2002

2005

Chiesacattolica.it: missione ed evoluzione/2

2009

2011

Chiesacattolica.it: Uffici e Servizi

CEI: organizzazione e strumenti

:: Staff Chiesacattolica.it Segreteria Generale, UNCS, SICEI e Strutture Informatiche di supporto :: Redazione distribuita su Uffici e Servizi + 50 redattori :: Piattaforma editoriale unica + Db anagrafico :: Workflow di pubblicazione Differenziato in base ai livelli del sito :: Sistema di monitoraggio

Il DB comune, fonte certificata dei dati

Workflow home page e primi livelli

Presidenza Segreteria Generale UNCS Db comune

Produzione materiali di base

UNCS SICEI

Editing o arricchimento

SICEI Staff Supporto

Pagina web da pubblicare

Monitoraggio e approvazione

UNCS SICEI

Chiesacattolica.it: numeri 2013

:: News

Home: 224 - Presidente: 69 - Segretario: 95

:: Pagine web pubblicate : 2.628 :: Dirette web (audio/video) : 36

:: Documenti - Pubblicati nel 2013: 287 - Totale al 31/12/2013: 15.301

:: Appuntamenti - Pubblicati nel 2013: 744 - Totale al 31/12/2013: 7.090

:: Siti di Uffici e Servizi Uffici con siti su layout speciale: 4 Uffici con siti su layout standard: 18

Chiesacattolica.it: network siti speciali

Chiedilo a loro

Il Libro Bianco dell’8xmille

Associazione Webmaster Cattolici

Testimoni Digitali

Testimoni Digitali: l’ecosistema

Parte II – esperienze, soluzioni e servizi

Diocesi e parrocchie

Informazione, Beni Culturali

Le diocesi sul web: numeri

:: Diocesi online con almeno 1 sito: 218 (225) :: Diocesi con sito su piattaforma CEI: 150 :: Pagine web diocesane online: circa 800.000 (stima)

Il progetto Webdiocesi

:: Servizi comuni :: Consulenza :: Strumenti :: Piattaforma sicura

Progetto comune delle Diocesi, supportato da CEI.

Organizzazione, strumenti e processo

:: Ogni diocesi ha la sua immagine Grafica e layout creati dalla diocesi :: Redazione web e workflow flessibile :: Contenuti federati :: Integrazione con gestionali di Curia

Dal sito al network

WEB    -­‐  SOCIAL  NETWORK  

WEB  -­‐  SOCIAL  NETWORK  

NETWORK  DIOCESANO  

NETWORK  ECCLESIALE  

Istituzionale Informativa

Organizzativa Pastorale

SITO  Diocesano  

Le parrocchie: numeri

:: Parrocchie online con almeno 1 sito: circa 5.000 (25.000)

:: Parrocchie con presenza su social network:

circa 3.000 (stima, probabilmente sono di più)

Dall’Annuario all’Atlante web Parrocchie

E’ un’iniziativa mirata a favorire la presenza e la visibilità su internet delle Parrocchie Italiane.

Si integra con i sistemi gestionali interni (SIDI e SIPA), con il sito web Diocesano e Parrocchiale,

con le Mappe di Google.

Su PC e su mobile (Orari SS. Messe per SMS).

Contenuti e servizi

Su o ogni Parrocchia può essere rappresentata con una o più schede:

•  Parrocchia •  Parroco •  Brochure informativa •  Orario delle Messe • Organismi pastorali •  Gruppi e classi •  Altre attività •  Orario Uffici •  Dove siamo •  Programma della settimana •  Scheda Storico Artistica eTuristico Culturale

Pweb

Il percorso dei media CEI

I settimanali: webFISC

Il percorso sui beni culturali

DI.SCI.TE

Progetti principali sui BBCC

Inventariazione Beni Storici e Artistici Inventari conclusi: 78 – Schede in banca dati: 3.500.000

Censimento Chiese

Inventariazione Archivi Storici Ecclesiastici

Biblioteche Ecclesiastiche

Anagrafe delle Istituzioni Culturali

31  

Storico Artistici

Architettonici

Archivistici

Anagrafe Istituti Librari

Beweb Chiese italiane CEIAR Istituti

online

OPAC Polo PBE

Mappe

Autori/ Istituzioni/ Contenitori/ Nessi

Nuovo BeWeB Cross domain

Scrivania Virtuale BBCC

gestione OA

gestione A

gestione AR

gestione IST

gestione BIB

La scrivania virtuale BBCC

� Verso il nuovo BeWeb 33

34  

PORTALE RESPONSIVE

PERCORSI TEMATICI

PERCORSI SPECIALI

APP

SERVIZI di VISITA

UTENTI INTERNI

UTENTI ESTERNI

UTENTI SPOT

BANCHE DATI

SCRIVANIA VIRTUALE

Evoluzione dei servizi e dei prodotti

Parte III

Progettare, realizzare,

distribuire

� Verso il nuovo BeWeb

Utilizzo del computer

Utilizzo smartphone / tablet

Utilizzo dei social network

Novità tecnologiche

Propensione al cambiamento

- COME È VENUTO A CONOSCENZA Filippo è venuto a conoscenza di Beweb tramite una ricerca mirata di un'opera di un artista su Google. Si è reso conto della quantità di "materiale" a disposizione ed ha iniziato a fare ricerche direttamente sul portale. Ha inserito il sito nei suoi preferiti.

1 COSA FA / START Filippo venuto a conoscenza di Beweb cerca nel suo territorio possibili percorsi tematici per organizzare una gita con gli amici. Seleziona alcune chiese e musei da visitare, ne approfondisce gli aspetti architettonici e valuta le opere e i beni consultabili.

Valorizzare il SEO per i motori di ricerca con l'utilizzo di codice semantico, url rewriting, ottimizzazione dei testi e in ogni caso tutte le buone norme d'uso per le SERP. Utilizzo di favicon e apple touch icon Utilizzo di opensearch e widget di ricerca per Explorer e Chrome

Esplorazione delle schede nel territorio geografico e della regione ecclesiastica Valorizzazione dei percorsi guidati Modalità di "salvataggio" delle ricerche fatte e/o delle singole schede. Schede con inserimento di riferimenti “crossdomain”

Esempio di uno scenario di una personas e di un caso d’uso

36

� Verso il nuovo BeWeb

Utilizzo del computer

Utilizzo smartphone / tablet

Utilizzo dei social network

Novità tecnologiche

Propensione al cambiamento

2 COSA FA / GO Consulta gli orari di apertura dei luoghi selezionati. Contatta i referenti per avere maggiori informazioni sulla possibile visita.

3 COSA FA / GO Perfeziona la visita “selezionando” il suo percorso. Lo stampa per condividerlo con i suoi compagni di viaggio. Lo invia via mail ad alcuni di loro. Modifica il percorso e lo aggiorna.

Orari sempre visibili e attendibili Zona news/alert a disposizione delle singole strutture per aperture/chiusure straordinarie Possibilità di poter contattare via mail o telefono i referenti dei luoghi di suo interesse.

Pagine ottimizzate per la stampa Possibilità di invio via mail della ricerca salvata Valorizzazione dei percorsi guidati Modalità di "salvataggio" delle ricerche fatte e/o delle singole schede, con possibilità di inserire delle note a commento.

37

� Verso il nuovo BeWeb

Utilizzo del computer

Utilizzo smartphone / tablet

Utilizzo dei social network

Novità tecnologiche

Propensione al cambiamento

4 COSA FA / STOP Si reca sui luoghi prescelti ed effettua la visita insieme ai suoi compagni di viaggio. Conclude il suo itinerario.

5 COSA FA / RESTART La sera, a casa, condivide sui social network le pagine dei luoghi e delle opere visitate allegando anche immagini personali che lo ritraggono insieme ai suoi amici.

Utilizza il suo smartphone per consultare il percorso da lui creato. Accede tramite il suo tablet alla scheda del museo che sta visitando per approfondire le sue conoscenze “dal vivo” Accede tramite il suo tablet alla scheda della singola opera d’arte (qrcode?) per approfondire e divulgare informazioni scientifiche, approfondimenti storici biblici, “legami” liturgici, curiosità sull’opera.

Strumenti di condivisione social nelle schede di dettaglio mantenendo oculatezza e qualità.

38

� Verso il nuovo BeWeb

Utilizzo del computer

Utilizzo smartphone / tablet

Utilizzo dei social network

Novità tecnologiche

Propensione al cambiamento

4 COSA FA / STOP Si reca sui luoghi prescelti ed effettua la visita insieme ai suoi compagni di viaggio. Conclude il suo itinerario.

5 COSA FA / RESTART La sera, a casa, condivide sui social network le pagine dei luoghi e delle opere visitate allegando anche immagini personali che lo ritraggono insieme ai suoi amici.

Utilizza il suo smartphone per consultare il percorso da lui creato. Accede tramite il suo tablet alla scheda del museo che sta visitando per approfondire le sue conoscenze “dal vivo” Accede tramite il suo tablet alla scheda della singola opera d’arte (qrcode?) per approfondire e divulgare informazioni scientifiche, approfondimenti storici biblici, “legami” liturgici, curiosità sull’opera.

Strumenti di condivisione social nelle schede di dettaglio mantenendo oculatezza e qualità.

39