tesi europa carolingia

261
1 INDICE INTRODUZIONE …………………….. …………………………………………………….pag 6 CAPITOLO I 1. L’insediamento in Gallia ……………………………………………………………………pag 8 2. L’emergere della dinastia merovingia …………..………………………………………………………pag 10 3. Il regno: patrimonio, spartizione e organizzazione ……………………………………………………….………….pag 13 4. L’affermazione dei Pipinidi ………..…………………………………………………………pag 16 5. Carlo Magno 5.1 Sulla Nascita ……………………………………………………………..pag 18 5.2 Le origini mitiche: Troia …………………………………………..………………....pag 20 5.3 Le conquista ……………………………………………………………...pag 21 5.4 L’incoronazione a imperatore ………………………………………………………………pag 25 5.5 Sulla famiglia ……………………………………………………………….pag 27 5.6 La vecchiaia ……………………………………………………………...pag 27 5.7 Normanni e Mussulmani ……………………………………………………………....pag 29 5.8 La “Divisio Regnorum” dell’806 ……………………………………………………………....pag 32 5.9 Il testamento e la morte ……………………………………………………………....pag 34 CAPITOLO II 1. L’assetto italiano …………………………………………………………………….pag 36 2. I Franchi e il regno Longobardo: l’inizio del conflitto ………………………………………………………………….…pag 38 3. Un passo indietro …………………………………………………………………….pag 40 3.1 La spedizione del 773 774 ...................................................................................................pag 42

Transcript of tesi europa carolingia

Page 1: tesi europa carolingia

1

INDICE

INTRODUZIONE…………………….. …………………………………………………….pag 6

CAPITOLO I

1. L’insediamento in Gallia……………………………………………………………………pag 8

2. L’emergere della dinastia merovingia…………..………………………………………………………pag 10

3. Il regno: patrimonio, spartizione e organizzazione……………………………………………………….………….pag 13

4. L’affermazione dei Pipinidi………..…………………………………………………………pag 16

5. Carlo Magno5.1 Sulla Nascita

……………………………………………………………..pag 185.2 Le origini mitiche: Troia

…………………………………………..………………....pag 205.3 Le conquista

……………………………………………………………...pag 215.4 L’incoronazione a imperatore

………………………………………………………………pag 255.5 Sulla famiglia

……………………………………………………………….pag 275.6 La vecchiaia

……………………………………………………………...pag 275.7 Normanni e Mussulmani

……………………………………………………………....pag 295.8 La “Divisio Regnorum” dell’806

……………………………………………………………....pag 325.9 Il testamento e la morte

……………………………………………………………....pag 34

CAPITOLO II

1. L’assetto italiano…………………………………………………………………….pag 36

2. I Franchi e il regno Longobardo: l’inizio del conflitto………………………………………………………………….…pag 38

3. Un passo indietro…………………………………………………………………….pag 403.1 La spedizione del 773 – 774

...................................................................................................pag 42

Page 2: tesi europa carolingia

2

4. Dai primi anni di dominio alla divisione dellecorone e la nomina del Rex Langobardorum…………………………..…………………………………………….pag 465. Verso nuovi assetti ed un nuovo sovrano: l’Italia e Ludovico il Pio

…………………………………………………………………….pag 536. La lotta per il potere dopo la morte di Ludovico il Pio e il nuovo sovranoLudovico II…………………………………………………………………………pag 60

6.1 il rapporto con la Chiesa e il confronto con i Saraceni…………………………………...................................................pag 62

6.2 L’Italia di Ludovico e i suoi rapporti con la Chiesa…………………………………………………………………..pag 63

6.3 Gli ultimi anni di Ludovico: la successione,un Italia sotto un unico re e nuovi poteri…………………………………………………………………...….pag 65

7. Gli ultimi re carolingi e la nascita di un nuovo potere…………………………………………………………………….…pag 68

CAPITOLO III

1. Le guerre pagane: quadro storico…………………………………………………………………..pag 71

2. La campagna sassone………………………..…………………………………………pag 712.1 Conclusione: perché una campagna così lunga?

……………………………………………………....……….pag 822.2 Strategie militari e battaglie campali

……………………………………………………………….pag 833. Una spedizione infelice: la guerra contro gli Arabi

…………………………………………………………………...pag 854. La guerra contro gli Avari

……………………………………..…………………………….pag 864.1 I discendenti di Attila

………………………………………...……………………..pag 864.2 Tassilone e il ducato di Baviera

.................................................................................................pag 874.3 Il nuovo confine e le guerre avare

…...……………………………………………………..……pag 895. Una “congiura di famiglia”

………………………………………………………………...... pag 94

Page 3: tesi europa carolingia

3

CAPITOLO IV

1. Un rapporto a tre complicato: Carlo – Chiesa – Bisanzio…………………………………………..…………………………...pag 96

2. Il conflitto fra Papato e Bisanzio……………………………………………………………………….pag 97

3. La chiesa e il suo nuovo “alleato”: i rapporti franco – papali……………………………………………………………………….pag 993.1 Le promesse di Carlo e Pipino e lo sviluppo della nuova allenaza

……….…………………………………………………………pag 1004. La crisi di potere a Costantinopoli e in Occidente

……………………………………………………………………...pag 1065. L’incoronazione tra simboli e varie interpretazioni

………………………………………………………………..…….pag 1086. I rapporti tra l’Impero e Bisanzio dopo l’incoronazione

……………………………………………………………………...pag 1117. I rapporti tra Chiesa e Impero

……………………………………………………………………...pag 1148. Un rapporto particolare: Carlo e il califfo Harun al-Rashid

……………………………………………………………………...pag 1159. Il Papato e l’ideologia imperiale: tre lettere per tre ideologie:

“imitatio e translatio imperii”...........................................................................................................pag 116

10. La divisione tra questioni dottrinali e attività legislativae amministrativa……………………………………………………………………...pag 124

CAPITOLO V

1. L’Europa e il concetto di Europa in età carolingia:quadro storico……………………………………………………………………pag 126

2. Chi sono questi barbari ?…………………………………………………………………....pag 128

3. Lo sviluppo del latifondo: un antenato del vassallaggio………………..…………………………………………………...pag 130

4. Un tentativo di riunificazione………….………………………………………………………...pag 131

5. Carlo Magno e l’Europa………………..…………………………………………………...pag 1345.1 L’Europa franca o tedesca?

…………………………………………………………...........pag 1346. La “Tesi di Pirenne”

…………………………..……………………………………........pag 1377. I processi di formazione dell’Europa carolingia

…………………………………………………………………..…pag 140

Page 4: tesi europa carolingia

4

8. Conclusioni personali…………………………………………………………………….pag 145

CAPITOLO VI

1. Un impero, tante identità: un’introduzione personale…………………………………………………………..………..pag 147

PRIMA PARTE………………………………….…………………………..…… …pag 1482. Il re e il rapporto con i sudditi

……………………………………………………….…………..pag 1483. Il governo

………………………………..……………………...………….pag 1533.1 Struttura centrale

………………………………………………………………pag 1533.2 Il governo locale

…………………………………………………..………….pag 1553.3 Il ruolo governativo degli uomini di Chiesa

………………………………………………....…………...pag 1604. Le risorse dell’Impero

4.1 Il demanio pubblico……………………………………………………………....pag 164

4.2 L’inquadramento degli uomini…………………………………….………………………..pag 167

5. La giustizia5.1 I giudici

….…………………………………………………………..pag 1705.2 La procedura

……………..………………………………………………..pag 1715.3 La pluralità delle leggi

……………………………………………………………... pag 1746. Una società clientelare

…………………………………………………………….….….pag 1756.1 I potenti

……………………………………………….…………...…pag 1766.2 Il mondo contadinio

…………………………………………………...….……….pag 1787. Le facce del potere

……………………………………………………………………pag 1817.1 Il feudalesimo

……………………………………………………………….pag 1837.2 Un potere senza deleghe: le signorie

…………………………………………………………...…..pag 1888. I Poteri dei franchi nel regno Longobardo

8.1 I poteri regi…………………………………………………………….....pag 189

Page 5: tesi europa carolingia

5

8.2 I vescovi e il potere del Papa………………………………………………………………..pag 193

9. Alcuni approfondimenti9.1 Il concetto di fedeltà

………………………………………………………………...pag 1969.2 Il vassallaggio

………………………………………………………..……….pag 1979.3 L’impalcatura politica, i capitolari, l’immunità

………………………………………………………………...pag 198SECONDA PARTE……………………...…………………………………………………..pag 20010. Una storia che parte da lontano

…………………………………………………………….………pag 20211. I “bacaudae” l’area celtica

………………………………………………………………….....pag 20412. Il mondo dei Germani

……………………………………………………………………..pag 20813. Nuovi regni d’occidente: i franchi, da federati a dominatori

………………………………………………………………..……pag 21414. Una piccola parentesi: l’Italia Longobarda

………………………………...…………………………………...pag 22015. L’impero Carolingio

…………………………………….……………………………….pag 22315.1 Un impero, tante leggi

…………………………………………..……….……………..pag 22415.2 Popoli nuovi

…………………………………………...……………………..pag 22615.3 La lingua

………………………………………………………………....pag 22715.4 Le minoranze

………………………………………………………………….pag 23116. L’Italia in età carolingia

…………………………………………………...………………....pag 23317. Verso l’Anno Mille: l’impero carolingio e le “nazioni”

……………………………………………………………………...pag 239

CONCLUSIONI……………………………………………………………………………...pag 250

BIBLIOGRAFIA………………….…………………………………………………………..pag 261

Page 6: tesi europa carolingia

6

INTRODUZIONE

Cosa si può intendere con il termine “ambiguo”?

Se si fa riferimento alla definizione del dizionario, esso può

essere usato come sinonimo di “equivoco”, “dubbio”.

Ma è possibile trovare in un campo come quello storico, che basa

le sue notizie e le sue informazioni su dati e fonti palesemente

trasparenti, un argomento che presenta una tale caratteristica di

complessità?

E’ stato proprio questo lo scopo della mia trattazione: cercare di

individuare, fornendo notizie basate su avvenimenti storici ben

dettagliati e facendo riferimento a mie osservazioni personali, cosa

potesse celarsi dietro il titolo “d’Impero” assunto dalla dominazione

carolingia, a partire da Carlo Magno.

Dopo una piccola introduzione storica, riguardante i fatti che

portarono al cambio di vertice societario, col passaggio di consegne

dalla dinastia merovingia a quella carolingia, ho concentrato la mia

attenzione su Carlo e sulla sua ascesa, per poi riportare anche qualche

informazione sui suoi successori.

È appunto il periodo di reggenza di Carlo che ho cercato di

mettere maggiormente sotto la lente d’ingrandimento per cercare di

mostrare come è vero che il suo possa tranquillamente chiamarsi

impero, ma che comunque non si trattasse proprio di un impero “come

tutti lo conoscevano“.

Ad aggiungere peso alla “teoria” portata avanti nel mio lavoro,

Page 7: tesi europa carolingia

7

ho ritenuto opportuno concedere spazio all’argomentazione di alcune

campagne del sovrano, su tutte certamente Italia e Sassonia, per

tentare di mostrare in maniera pratica quale fosse il suo agire contro i

popoli appena sottomessi.

Dopo aver lasciato spazio, nei primi tre capitoli, a fatti per la

maggior parte storici, ma che possono generare già dei “dubbi”,

secondo me, sull’unità strutturale e sulla forza dell’amministrazione

carolingia, ho trattato, nel quarto capitolo, i rapporti che il sovrano,

simbolo dell‘Impero (almeno finché fu Carlo a detenere la corona),

aveva instaurato con le altre due grandi autorità dell’epoca: il papato e

l’imperatore bizantino.

Nel penultimo capitolo, il quinto, la mia analisi si è spostata su

un concetto un po’ più ampio, abbracciando l’idea che dava all’impero

carolingio i natali di una primitiva sensazione di Europa.

In ultimo ho cercato di delineare i fatti che portarono l’impero,

una volta disgregatosi, a formare quelli che in un futuro non molto

lontano saranno identificati come “stati nazionali“.

Ho terminato il lavoro con delle osservazioni personali ed un

indice cartografico.

Page 8: tesi europa carolingia

8

CAPITOLO I

1. L’insediamento in Gallia

Tra i popoli germanici, che attraversando il Reno, si erano

insediati, prima come alleati e poi come padroni, sul territorio

dell’impero romano d’Occidente, i Franchi avevano occupato un posto

di spicco.

Siamo a circa tre, quattro secoli prima di Carlo.

I Franchi a dirla tutta non erano nemmeno un popolo.

Erano una confederazione di tribù del bacino del Reno: Bructerii,

Cattuarii, Camavi che parlavano lo stesso dialetto germanico,

praticavano gli stessi culti religiosi, finendo poi per darsi il un nome

collettivo. Questi raggruppamenti tribali, di religione politeista,

operavano per lo più come predoni attorno alle foci di Reno, Mosella

(zone poi dove si concentrerà il loro maggior insediamento) e Schelda,

fino alla metà del IV secolo1.

“Quei barbari” così si erano impadroniti della Gallia, che

nell’Occidente impoverito del tardo impero, era forse la provincia più

prosperosa e popolosa, con l’intenzione di non spartila con nessuno:

sconfitti e cacciati oltre i Pirenei i Visigoti, che si stanziavano

nell’attuale Provenza; i Burgunti, insediati nella valle del Rodano,

avevano dovuto riconoscere la superiorità franca, sottomettendosi a

loro.

Diversa sorte tocco ai Gallo-romani che popolavano le province

1 Barbero A., Carlo Magno.Un padre dell’Europa, Ed. Laterza, Bari 2004, pag. 8.

Page 9: tesi europa carolingia

9

galliche.

Questi prima diventarono, foederati, ossia alleati, guidati da

Chiederico, discendente del leggendario Merovero, dai cui poi il

termine Merovingi. Romani e Franchi combatterono fianco a fianco,

sconfiggendo due volte i Visigoti negli anni Sessanta del secolo V,

presso la Loria.

Chiederico si pose come difensore “romano” dell’intera

provincia nord-gallica.

Franchi e Galloromani, ai quali fu consentito di restare e di

mescolarsi con i franchi, diedero vita ad una nuova stirpe.

Altro motivo importante perché i Galloromani non furono

scacciati, è che i Franchi da soli non sarebbero mai riusciti a popolare

l’intera Gallia.

I loro insediamenti restano concentrati per lo più nella parte

settentrionale, lungo il corso del Reno, della Mosa e della Mosella,

non arrivando quasi mai nelle zone del sud e lasciando a chi si

insediava nelle zone più centrali la possibilità di essere assorbiti dalla

cultura e dagli usi romani (da queste influenze nascerà ad esempio il

francese moderno). La Loria e i Galloromani della Provenza e

d’Aquitania continuano a vivere come in passato, pagando solo un

tributo ai re barbari del nord. Solo li, il nord appunto, i Franchi

restano più numerosi dei Romani, ed è li che si colloca il confine di

passaggio tra l’Europa latina a quella germanica.

Page 10: tesi europa carolingia

10

2. L’emergere della dinastia merovingia

I decenni del V secolo segnano un ulteriore progresso

nell’organizzazione e nella formazione di quello che sarà il regno

Franco.

A governare era Clodoveo (481-511), figlio di Childerico, che

intensificò il suo moto di conquista affermandosi sugli altri capi

militari. Due furono le sue importanti affermazioni:

- nel 486 pose fine alla più grande dominazione Galloromana,

battendo a Soissons le truppe di Siagrio. Il nuovo popolo si espanse

cosi verso ovest, dando vita a quella che sarebbe stata definita

“Neustria” (nuova terra dell’ovest, che coincideva con lo spazio della

Gallia nord-occidentale) e innestando il suo potere sulle precedenti

strutture romane ancora sostenute, se pur in rovina, da una colta

aristocrazia locale da cui i franchi rilevarono un gran patrimonio

fiscale;

- nel 507 a Vouillè, Clodoveo sconfisse i Visigoti di Alarico,

ricacciandoli in Spagna, allargando così il controllo anche nella

Francia sud-orientale, che riprese il nome di Aquitania. Nello stesso

anno sconfisse, di nuovo, anche gli Alamanni.

Anche se sotto un unico re, Clodoveo appunto, il regno franco in

Gallia restava sempre una pluralità di tribù.

Durante le sue operazione militari, in un anno non preciso della

fine del V secolo, Clodoveo scelse di farsi battezzare da san Remigo,

metropolita di Reims, avvertendo come il padre l’ascendente morale e

religioso dei vescovi nord-gallici.

Tale episodio anticipava la conversione dal politeismo germanico

Page 11: tesi europa carolingia

11

al cattolicesimo, processo che avrebbe toccato prima l’aristocrazia, per

poi allargarsi a tutto il popolo franco.

Clodoveo poteva così qualificare il proprio potere nel segno

dell’adesione cattolica, un re devoto chiamato a tutelare la fede

cristiana in Occidente.

La mancanza di un episcopato, permise a Clodoveo di esercitare

direttamente il controllo sui vescovi, su coloro cioè che effettivamente

governavano la Gallia, grazie alla cultura e ad ingenti patrimoni, e a

volte anche a capacità militari.

A legittimare la nuova posizione del sovrano accorsero anche una

serie di interventi, anzi veri e propri atti di stato.

Di questi ci informa il Decem Libri Historiarum del vescovo

Gregorio di Tours, fonte principale della storia franca fino alla fine del

VI secolo.

Proprio a Tours nel 508 Clodoveo riceve dall’imperatore

Anastasio il titolo di praticiu, che significa: riconoscimento da parte

bizantina, e inserimento della provincia dell’Aquitania nella

compagine politica franca.

Dello stesso anno è la legge che fissa le norme di convivenza

della propria tribù, quella dei franchi salii, non ancora influenzati

dalla rinuncia al paganesimo.

Il Pactus Legis Salicae, insigniva Clodoveo degli attributi di un

sovrano tardo antico, come ad esempio il visigoto Teodorico.

Cosi nel 511 convocò, a Orlèans il primo concilio del regno

franco che suggerì la strada per un organizzazione ecclesiastica

fortemente influenzata dal re.

Il concilio:

- consolidò la posizione dei vescovi, quali capi monarchici

Page 12: tesi europa carolingia

12

delle loro diocesi;

- facilitò l’integrazione dei territori aquitanici, dove più

solida era la presenza della maglia vescovile.

Fino agli anni settanta del VII secolo la convocazione dei concili,

necessari strumenti per la gestione del regno, sarà prerogativa dei

Merovingi, vigili sull’elezione dei vescovi.

Se questo è l’assetto governativo, quello invece fisico risente

della tradizione di dividere il regno tra i figli del sovrano.

Questo determinò la formazione di diversi regni, uniti o separarti

in base alle contingenze.

Il regno tra il Reno e la Mosella, quello più orientale, l’unico nel

quale i franchi fossero la maggioranza, con lingua madre del ceppo

dell’est germanico, che prende il nome di “regno dell’est”, o Austria o

Austrasia. Questo regno, anche grazie alla sua posizione geografica

seppe imporre la sua autorità anche ai popoli della Germania

meridionale, incorporando i ducati di Turingi, Alamanni e dei Bavari,

nella zona d’influenza francese.

Ad occidente invece, come già menzionato nel paragrafo

precedente, nasce dopo la sconfitta a Soissons, il regno di Neustria

(regno nuovo), che comprende Parigi, Orlèans, e appunto Soissons,

con lingua prevalentemente romanza e con il confine meridionale

segnato dalla Loria.

Continuando l’analisi dell’assetto geo-politico, fra il Rodano e le

Alpi si colloca il regno di Burgundia, che formava un’ identità politica

separata, anche se ben presto dovette rinunciare ad avere un proprio re

e riconoscere l’egemonia del re franco di Neustria.

La Provenza, dove i franchi erano in netta minoranza, continuava

ad essere governata da un funzionario romano col titolo di “patrizio”.

Page 13: tesi europa carolingia

13

Questi però non rispondeva più a Costantinopoli, ma all’uno o

all’altro dei re franchi.

L’Aquitania in fine dove la popolazione Galloromana era

affiancata da un’irrequieta minoranza basca, tendeva a sfuggire al

controllo franco, restando governata soltanto da un duca, e non da un

re indipendente.

Solo la famiglia Merovingia riuscì ad unificare tutto il regno.

Simbolo della loro regalità era la lunga capigliatura, dalla quale

traevano il nome di “reges criniti”, a rappresentanza della prosperità

da garantire al popolo, alla fertilità delle donne e della terra.

Con la conversione al cristianesimo tale credenza, di ovvia

origine pagana, andò a poco a poco affievolendosi, così come

l’autorità dei re-sacerdoti merovingi.

3. Il regno: patrimonio, spartizione e organizzazione

Alla morte di Clodoveo che aveva gettato le basi del regno franco

e della sua dimensione ideologica della regalità, si poneva il problema,

ricorrente nelle dinastie carolingie, della successione tra gli eredi2.

La soluzione semplice era il dividere il regno, considerato come

patrimonio immobiliare privato.

Così nel 511 il territorio della “Francia”, e dell’ Aquitania, venne

diviso tra i quattro figli di Clodoveo, senza la prevalenza di nessuno in

particolare.

A Teodorico andò Reims, a Clodomero Orlèans, a Childeberto

Parigi, e Clotario Soissons.

2 Benigno F., Donzelli C., Fumian C., Lupo S., Mineo E.I., Storia medievale, Donzelli editore,Roma 1998. pag. 178.

Page 14: tesi europa carolingia

14

Salta subito all’occhio, vista la spartizione, che non sono più i

confini la parte importante del regno, ma le città, le “civitates”, fulcro

di una geografia politica, destinata a sopravvivere nei secoli.

Le città rappresentavano il legame con Roma, e la continuità col

passato romano, ma la monarchia continuerà a governare in modo

itinerante.

Com’ era solito accadere, alla morte di uno degli eredi gli altri

entravano in lotta per appropriarsi delle terre lasciate prive di

controllo, con interventi di regine, figli e addirittura concubine.

A differenza di quello che però poteva sembrare, questi conflitti

interni favorivano la coesione tra i franchi.

Ad esempio, durante la prima spartizione del regno, questa non

interferì con l‘ espansione territoriale che si materializzò nella

conquista dei burgunti (534), a cui fecero seguito i territori dell’attuale

Sassonia controllati dai Turingi e gran parte della Provenza tenuta

allora dai Goti (531).

La stabilizzazione del governo e la conquista della Provenza

consentiva un rapporto continuo con le potenze che si affacciavano sul

Mediterraneo, allargando le mire franche anche su quei territori e in

particolare sull’Italia.

A nutrire la politica franca sul mediterraneo fu anche lo “scontro

\ confronto” con l’imperatore bizantino.

Ciò incentivato dalla voglia dei re franchi di avvicinarsi

all’immagine dell’imperatore. Ambizione che si esplica nel caso di

Teodorico (511-534), e del figlio Teodeberto, arroganti nel coniare una

loro moneta, prerogativa monopolizzata da Bisanzio.

L’anno 561 si apre con il problema di una nuova suddivisione

dopo la morte di Clotario, il quale per pochi anni era riuscito a riunire

Page 15: tesi europa carolingia

15

nelle sue mani il regno.

La morte di uno dei tre figli del re, accese lo scontro tra gli altri

due, Chilperico e Sigiberto, rispettivamente sovrani di Neustria e

Austrasia, che intendevano accaparrarsi la sua parte, frutto anche di

una maggiore concezione monarchica.

Lo scontro andò avanti per anni, accompagnando tre generazioni

di merovingi.

Alla fine chi ne usci meglio furono le aristocrazie Galloromane e

franche, fortemente rinforzate.

Da questa nuova spartizione uscirono poi assestate i nomi di

Austrasia, Neustria e Burgundia, con l’adesione dei cittadini

merovingi ai monasteri dotati di immunità e lo spostamento di

residenze verso questi regni parziali.

L ‘apogeo del potere merovingio è realizzato da Clotario II figlio

di Chilperico e da suo figlio Dagoberto (584-639).

Circa un secolo dopo la morte di Clodoveo (613-614) e dopo la

morte di Brunilde, orientata più a favorire i territori di Burgundia e

Austrasia, il regno era di nuovo riunito.

La totalità nelle mani di Clotario II non segnò certo un’ epoca di

pace, anzi talmente soggetto ad attacchi e rivolte alla fine riuscì a

conservare solo una dozzina di “paghi” (circoscrizioni amministrative

presenti soprattutto nella Gallia settentrionale).

Risolutivo per Clotario II fu l’appoggio di Pipino di Landen e

Arnolfo, vescovo di Metz, grandi proprietari in Austrasia, da cui poi

discenderanno i carolingi.

Con il concilio di Parigi del 614 Clotario II ratificò alcune

prerogative dei sovrani precedenti, riaffermando le sue prerogative di

difensore della giustizia, anche se molte furono le concessioni di

Page 16: tesi europa carolingia

16

potere alle aristocrazie locali.

Clotario II divise il suo regno in due parti per i suoi figli

Dagoberto e Cariberto, a occidente Neustria e Burgundia, nella parte

orientale l’ Austrasia. Questo regno tornò di nuovo nelle mani di uno

solo, quando alla morte del fratello, Dagoberto prese sotto di sè tutto il

regno.

Tale periodo coincide anche con numerose vittorie militari: Avari

bulgari, slavi vengono ricacciati; sassoni e bretoni parzialmente

sottomessi.

Ora la pressione era su Spagna e Italia.

4. L’affermazione dei Pipinidi

La morte di Dagoberto aprì un nuovo periodo di paralisi,

coinvolgendo le aristocrazie di Austrasia e Neustria, queste ultime

erano ormai organizzate dai “maestri di palazzo”. Fino al 688 tutti i

regni avevano un maestro di palazzo, che ufficialmente governava al

posto del re, ma che tendeva a soppiantarlo lasciandogli un ruolo

marginale. Più di ministri possiamo parlare di vice-re, se non di “re“,

in grado di chiamare o revocare il trono alle famiglie merovinge.

Tra le famiglie di palazzo più importanti, grossa fortuna ebbero i

Pipinidi, il cui primo esponente di rilievo fu tra il VI e il VII secolo

Arnolfo vescovo di Metz. I Pipini, discendevano dall’alleanza di due

grandi latifondisti d’Austrasia, Pipino detto il Vecchio e Arnolfo

(divenuto poi vescovo di Metz) morti entrambi nel 640.

Più precisamente il legame si creò dal matrimonio della figlia di

Pipino, con il figlio che Arnolfo ebbe prima di diventare vescovo.

Nel 687, Pipino di Hèristal, bisnonno di Carlo Magno, nato da

Page 17: tesi europa carolingia

17

quel matrimonio, “maggiordomo unico del regno di Francia” e che

controllava la regione di Austrasia, dove governò fino al 714 (anno

della sua morte), sconfisse a Tertry i neustriani, consentendo che il

potere fosse di nuovo riunito nelle mani di Teodorico III. In realtà sia

Neustria che Austrasia furono governate dal maestro di palazzo, col re

ridotto a semplice figurante.

Ciò evitò un indebolimento dell’autorità regia, sia verso i popoli

ai margini del regno (sassoni), sia nei riguardi della crescente forza

dell’aristocrazia locale, sia verso realtà politiche come l’Aquitania che

tentava di riaffermare la propria autonomia.

Ad assumere il compito di ricostruire il potere centrale fu, nel

714, un maestro di palazzo pipinide, Carlo Martello, figlio di Pipino di

Hèristal, nonno di Carlo Magno che governava sulla Gallia

settentrionale e che creò, attingendo ai ricchi patrimoni delle chiese,

una potente forza militare. Martello appunto come “piccolo Marte”

nome dovutogli per la sua fama guerriera.

Fu questo un aspetto importantissimo nell’azione di ricostruzione

da parte della dinastia pipinide dell’aristocrazia di Austrasia.

Il re infatti non aveva ereditato una situazione stabile, tutt’altro.

Carlo Martello (716-41) ripristinò militarmente l’egemonia

austrasiana, poggiandola poi sulla base di una nuova forma di

clientela: il “vassallaggio”.

Con l’ausilio delle armi, vennero reintegrati principati divenuti

indipendenti e riassestato il potere franco sulle regioni vicine.

Inoltre Carlo Martello riportò sugli islamici, arrivati fino alla

Loria , una grande vittoria a Poitiers (732) ricacciandoli dai Pirenei

anche con l’aiuto de re longobardo Liutprando e concludendo così

l’opera iniziata da Oddone principe di Aquitania. Colpiti furono anche

Page 18: tesi europa carolingia

18

i principi che desiderosi di liberarsi dalla dominazione franca avevano

accolto con favore i musulmani, come i capi burgundi e aquitani.

Oggi si tenta di sminuire la vittoria di Carlo Martello,

sottolineando che i musulmani si erano mossi non per conquistare, ma

per saccheggiare il ricco monastero di San Martino a Tours.

Ciò nonostante, tra i franchi e nella cristianità, resta un impresa

che valse al maestro di palazzo una gloria imperitura.

Alla sua morte, nel 741, Carlo Martello lasciò il regno ai due figli

Pipino e Carlomanno, anche se a dire il vero c’era ancora un re

Childerico III, ormai però solo un fantoccio.

Dal 751 il figlio di Carlo Martello, Pipino detto il Breve, rimasto

unico erede dopo la morte del fratello ed eletto da un assemblea dei

grandi, non governerà più con la finzione, ma assumerà la corona

franca.

Da notare però che le aristocrazie restano fedeli fino all’ultimo

alle dinastie merovinge.

Il potere passò così da chi aveva un carisma sacrale, a chi sapeva

guidare i Franchi alla vittoria.

5. Carlo Magno

5.1 Sulla nascita

Il biografo di Carlo, Eginardo scrive che Carlo morì nel gennaio

814, << nel suo settantaduesimo anno di vita e nel quarantasettesimo

di regno>>.

Da ciò un calcolo a ritroso ci porta al 742 come anno di nascita.

Ma Gli Annali Regi, la fonte più ufficiale di cui disponiamo, sono

un po’ meno precisi, benché si sforzino di moltiplicare i punti di

Page 19: tesi europa carolingia

19

riferimento datando la morte di Carlo << circa nel settantunesimo

anno di vita, quarantatreesimo dalla conquista dell’Italia,

quarantasettesimo del suo regno, e quattordicesimo d quando fu

chiamato Augusto>>3. Il circa indica appunto che non dobbiamo

aspettarci troppa esattezza.

Ancor più generica è l’inscrizione sulla tomba di Carlo ad

Aquitania, che lo dice semplicemente <<Septuagenarius>>, cioè

settantenne, ad indicare non l’età, ma che avesse raggiunto sicuro

quella soglia.

Questo è uno degli esempi che si possono fare sulla vasta

indifferenza nei confronti del tempo che Marc Bloch riconosceva nella

mentalità medievale, anche se sarebbe meglio menzionare la difficoltà

nel misurarlo e padroneggiarlo.

Con l ‘aiuto di un'altra fonte, un manoscritto coevo, contenente

un calendario dove è notata la nascita dell’imperatore al 2 Aprile, e

sommata questa alle altre notizie, si arriva a quel “ 2 Aprile 742” che

viene comunemente indicato come data di nascita di Carlo.

Una nota alla fine: il tempo allora era scandito dal ritmo circolare

dell’ano agricolo e dell’anno liturgico e a pochi interessava

distinguere un anno dall’altro. L’abitudine di numerare gli anni a

partire dalla nascita di Cristo, si era diffusa da poco in Occidente ed

era un compito che interessava più analisti e notai, anche loro però

incapaci di tenerlo con precisione.

3 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004, pagg. 12-13.

Page 20: tesi europa carolingia

20

5.2 Le origini mitiche : Troia

Per gli uomini del tempo, il passato dei Franchi tendeva verso un

orizzonte mitico, ma ai loro occhi perfettamente autentico.

Erano convinti che i Franchi discendessero nientemeno che dai

Troiani.

Questa leggenda è messa per iscritto, per la prima volta, nelle

cronache di Fredegario, composte verso il 660, quasi un secolo prima

della nascita di Carlo.

Dopo di queste la “storia” comincia a circolare in forme diverse,

tanto che non si pensa più ad un invenzione dotta, ma a una voce

popolare nata già dai primi contatti tra barbari e romani.

L’origine troiana ha sicuramente come primo scopo un paragone,

se non un confronto, con Roma.

Se i Romani discendevano da Priamo attraverso Enea, fuggito nel

Lazio come racconta Virgilio, i Franchi erano convinti di discendere

da un altro principe troiano, Francione, che aveva dato loro il proprio

nome e li aveva condotti in Europa dopo lunghe migrazioni,

stanziandoli sulle rive del Reno.

Tale legame di sangue con i Romani li autorizzava a governare

sulla Gallia, se non pure a qualcosa di più visto l’indebolirsi dei

parenti figli di Enea.

Il mito però come spesso accade si mescola alla realtà e in essa

trova riscontri, non è da negare ad esempio che tra i due popoli ci

fosse una profonda integrazione.

L’insediamento franco in Gallia era avvenuto attraverso una

migrazione di guerrieri apertasi la strada attraverso i “limes” del

Reno, insediandosi pacificamente e mescolando le proprie usanze con

Page 21: tesi europa carolingia

21

l’influenza di quelle romane.

5.3 Le conquiste

Dopo la morte di Pipino, nel 768 a Carlo fu assegnata l’Austrasia

con le sue dipendenze germaniche, Assia, Franconia, Frisa occidentale

e Turingia; e in più la Neustria e l’Aquitania.

Al fratello minore Carlomanno, l’Alemannia, l’Alsazia, la

Burgundia, l’Aquitania interna, la Settimania e la Provenza.

I due fratelli si fecero consacrare sovrani in due città vicine,

Noyon e Soissons, luoghi dove il padre, Pipino, era solito soggiornare,

e dove spesso la madre Bertrada era spesso ospite di un monastero.

I rapporti tra i due erano però tesi e legati anche a

condizionamenti geopolitici.

Carlo infatti aveva possibilità di espansione illimitata verso la

Germania pagana; a Carlomanno toccavano invece i confini più

pericolosi: quello pirenaico con gli Arabi di Spagna e quello

Longobardo in Italia.

La morte prematura di Carlomanno, dopo solo tre anni di

governo e di non facili rapporti col fratello, si pensi che dopo la morte

di Carlomanno la vedova e altri seguaci preferirono scappare in Italia,

invece di restare alla corte di Carlo, portò il regno di nuovo nelle mani

di uno solo, Carlo Magno, che non riconobbe i diritti dei nipoti del

fratello.

Il suo impero, che durò trentasei anni, si giocò subito su molti

piani.

Se la politica di Carlo Martello e di Pipino, aveva coniugato un’

azione di consolidamento del potere sul territorio e una difesa dalle

aggressioni esterne, Carlo Magno intraprese, affianco a queste due,

Page 22: tesi europa carolingia

22

anche un’ iniziativa di espansione fuori dai confini tradizionali del

“Regnum Francorum”. Pochi mesi dopo la morte del fratello era già

in armi, oltre il Reno, contro i pagani del nord.

Il dispendio di forze era grande, ma grande era anche il ritorno in

termini di bottino e di terre da affidare alla sempre più esuberante

clientela (non dimentichiamo che Carlo Martello istituì il

vassallaggio).

La voglia di espansione di Carlo, era spinta da due aspetti:

- il prestigio che le conquiste davano al nuovo re;

- la convinzione del sovrano di dover cristianizzare l’Europa.

Canoni della politica espansionistica furono:

- mancanza di un programma preordinato;

- violenza impressionante, con operazioni su fronti diversi,

ponendo i popoli ai confini dell’impero in contatto con nuove culture

che andavano ad influenzare quelle presenti in quel territorio.

Ricostruendo le conquiste per aree geografiche, abbiamo diverse

vicende.

Il limite orientale costituito dal tratto settentrionale del Reno, fu

definitivamente varcato, e tali conquiste prepararono il costruirsi di

uno spazio politico a base germanica, con destino distinto da quello

dei territori a occidente del fiume.

Già prima si erano mossi contro i pagani Sassoni per contenerne

l’aggressività.

Contro questi, attivi nella zona tra il Reno ed Elba e con forte

identità etnica ma scarsa coesione politica, nel 772 si avviò una guerra

trentennale che portò tra i primi risultati positivi, la distruzione di un

santuario; nel 777 Carlo Magno costrinse i Sassoni alla prima resa e

ad accettare l’opera missionaria di un discepolo di San Bonifacio,

Page 23: tesi europa carolingia

23

Sturm.

Finalmente sotto un capo unico, Widuchindo, i Sassoni insorsero

di nuovo, costringendo Carlo a reagire con efferata violenza: a Verden,

fece decapitare migliaia di ribelli, per poi iniziare una lunga opera di

devastazione. Alla fine Widuchindo accettò la sottomissione e

ricevette il battesimo, fatto celebrare da papa Adirano I.

“L’evangelizzazione forzata” faceva parte di questo processo di

assoggettamento politico e la “Capitulatio de partibus Saxoniae” ben

ne rispecchiava il programma.

Tutto questo prevedeva che al clero cattolico fosse assegnato la

sorveglianza degli stessi conti e minacciava la pena di morte per

coloro che avessero infranto le norme del nuovo sistema politico e

religioso.

Il paese venne colonizzato con elementi franchi, con un saldo

reticolo di episcopati e nel 797 vennero emanate alcune norme per la

definitiva assimilazione dei Sassoni.

Nei territori dell’attuale Germania centrale e meridionale la

conquista, già avviata dalla fine del VII secolo, riguardava Assia,

Turinga, Alamannia.

La Baviera invece rimaneva indipendente. Il duca di Baviera

Tassilone, vassallo, ma soprattutto nipote di Pipino il Breve, si

svincolò dalla tutela franca conducendo una politica espansionistica in

Carinza e nell’Alto Adige grazie all’alleanza col re longobardo

Desiderio.

Ma alla fine anche la Baviera dovette capitolare e venne

definitivamente integrata nel regno franco, tra il 788 e il 794, con la

rinuncia di ogni suo podere da parte dello sconfitto Tissilone.

Queste terre conservarono in parte le proprie leggi e all’inizio

Page 24: tesi europa carolingia

24

sono governate da un praefectu, Geroldo, parente sia dei Carolingi sia

del duca sconfitto.

A est invece gli Avari, stanziati nel bacino danubiano, furono

oggetto di un intervento militare, causato sia per i rapporti allacciati

con il duca di Baviera Tissilone, sia per attacchi diretti portati al

regno.

La campagna fu condotta con affianco il figlio Pipino, importante

è infatti il suo apporto, e durò dal 791 al 805, con il khagan avaro che

accettò il battesimo e divenne vassallo di Carlo Magno. La campagna

fruttò grandi ricchezze, ma al tempo stesso molti avari lasciarono il

territorio.

Per quanto riguarda il Mediterraneo il primo interesse fu verso

l’Italia, a cui Carlo si rivolse nei primi anni settanta del VII secolo.

Con la conquista dell’Aquitania e della Settimania, il regno

franco era entrato in contatto con l’emiro di Cordoba e il mondo

arabo, nella parte orientale della penisola iberica.

Qui il sovrano, andando incontro alle esigenze dei potenti di

Barcellona e Saragozza che cercavano l’indipendenza dall’emiro, nel

778 attraversati i Pirenei con l’esercito conquistò Pamplona, ma fu poi

impegnato nell’inconcludente assedio di Saragozza.

Richiamato in patria per sedare una rivolta sassone, Carlo perse

la retroguardia dell’esercito al passo di Roncisvalle, massacrati da

montanari baschi e musulmani, dove perse al vita il prefetto della

marca Bretagna Rolando.

Affidato al figlio Ludovico nel 781 il regno di Aquitania e eretta

lì la base per riprendere l’espansione al di là dei Pirenei, la campagna

proseguì fino al 810, quando in virtù di un accordo tra Carlo e l’emiro,

la zona a nord dell’Ebro venne dichiarata pertinenza franca e fu

Page 25: tesi europa carolingia

25

organizzata nel limes Hispanicus.

C’era infine un problema interno alla realtà politica franca,

quello della penisola bretone, nella parte nord-occidentale della Gallia.

In risoluzione si istituì il limes Britannicus, da cui si portarono

sistematiche incursioni nella regione (780-799).

Ma già dal secondo decennio del secolo IX le scorrerie normanne

indebolirono il controllo carolingio.

5.4 L’incoronazione a imperatore

Nella notte di Natale dell’800 a Roma, Carlo Magno fu

incoronato imperatore da papa Leone III, con una cerimonia le cui

implicazioni simboliche e giuridiche rimangono ancora controverse.

Esaltato di sicuro è il ruolo legittimante del pontefice.

Due sono le scelte che vengono subito notate:

- da parte del papa la forza della corona franca, vuole dire un

potente alleato;

- da parte del nuovo imperatore si tratta di una scelta di

propaganda per il suo nuovo ruolo, riconosciuto e appoggiato dalla

Chiesa.

L’incoronazione non portò a nuove conquiste ma alla

registrazione definitiva dei confini del regno.

Con un’organizzazione del regno basata su strutture laiche ed

ecclesiastiche, l’amministrazione dello stesso aveva conosciuto un

salto di qualità rispetto ai sovrani precedenti.

Con l’800 era in atto una legittimazione, la legittimazione di un

nuovo spazio politico, concorrente a Bisanzio, autonomo da

quest’ultima, e baricentro della politica occidentale.

La presenza della Chiesa nell’incoronazione di Carlo ebbe un

Page 26: tesi europa carolingia

26

grosso peso vista la contrapposizione continua con Bisanzio, viziata

dalla questione dell’iconoclastia.

Con l’Impero d’Oriente indebolito nella seconda metà del VII

secolo, i Franchi si posero in concorrenza sul piano diplomatico e

militare.

Allacciarono rapporti con i sovrani dell’Inghilterra meridionale,

con i re iberici delle Asturie e Leon, con il califfo di Baghdad e il

patriarca di Gerusalemme, che sollecitava Carlo ad assumere la tutela

dei luoghi santi.

Inoltre sul trono di Bisanzio sedeva una donna, Irene, vedova del

imperatore Leone IV, che inadatta a guidare il regno, tentò con Carlo

un alleanza matrimoniale, proponendo in sposa ad una delle figlie

dell’Imperatore il figlio minorenne Costantino. La proposta fallì, ma

la crisi con la sede di Roma fu superata, guidando il concilio della

Chiesa orientale tenuto a Nicea nel 787.

Un simile contesto rese naturale l’attribuzione della corona

imperiale al re franco, valorizzato anche dal papa non solo come

evangelizzatore delle terre conquistate, ma anche e soprattutto come

difensore della Chiesa, in sostituzione del debole potere di Bisanzio.

Un tale atto universalizzava entrambi i poteri trovando tra essi un

incontro. Per Carlo e la corona franca fu un riconoscimento ufficiale

del suo potere, per il papa un incremento considerevole della sua

autorità politica.

Nel 812 lo stesso imperatore d’Oriente, Michele I, riconobbe la

dignità imperiale del sovrano franco, che però non si qualificò mai

come imperatore, ma come colui che governava l’Impero Romano.

Page 27: tesi europa carolingia

27

5.5 Sulla Famiglia

Paolo Diacono, intellettuale longobardo che visse alla corte

dell’Imperatore, ricorda storie sulle vicende della famiglia dei Pipini

in cui leggenda e verità si incrociano

Ricorda che Carlo in persona gli raccontò di Arnolfo, il vescovo

di Metz, che per penitenza aveva gettato un anello nella Mosella,

chiedendo perdono per tutti i suoi peccati e chiedendo di tornarne in

possesso solo una volta che Dio lo avesse perdonato: anni dopo

mentre un cuoco cucinava per lui, lo ritrovò nel pesce che stava

cucinando. Era il segno che Dio aveva perdonato i suoi peccati.

Il racconto di Carlo assumeva toni di storia vera e il miracolo di

Arnolfo riversava la sua divinità sui nipoti.

Non a caso già durante l’infanzia di Carlo, i Pipinidi venivano

indicati come la stirpe che secondo i cieli doveva governare i Franchi.

A testimonianza di ciò c’era la santità di Arnolfo e la forza

concessa a Carlo Martello.

Alla guida di un popolo eletto c’era dunque una stirpe eletta.

5.6 La vecchiaia

La situazione che si presenta negli ultimi anni di governo di

Carlo, spesso è descritta come un periodo di declino, affiancato al

progressivo deteriorare delle condizioni fisiche e mentali

dell’imperatore.

A questi si affianca anche una tragica ironia, dei tre figli di Carlo

Magno due muoiono, il primogenito Carlo e Pipino il re d’Italia,

lasciando al solo Ludovico il Pio, re d’Aquitania, tutto l’impero

paterno.

Page 28: tesi europa carolingia

28

E come se non bastasse le guerre di conquista, che per così tanto

tempo avevano accumulato consensi e ricchezze, cessano, lasciando

spazio a incursioni nemiche, vedi i normanni sulle coste, presagi di

eventi che dopo la morte dell’imperatore avrebbero portato al collasso

dell’impero e della cristianità, ritornando alla barbarie.

Tale paura era espressa da Carlo anche nei suoi ultimi capitolari.

Da li a poco si nota, anche per questo, un cambiamento della

politica franca: sul piano militare non dimostra più la stessa

aggressività.

Nel 810 le offerte di pace del basileus Niceforo e dell’emiro di

Cordova, messo alle strette dai successi di Ludovico al di là dei

Pirenei, con i confini del regno allargati fino all’Ebro, vengono accolte

subito dall’Augusto, che pur di fare la pace con Bisanzio, accettò di

consegnare la laguna veneta appena conquistata4.

Lo stesso con i Danesi che, se in passato al loro insorgere

sarebbero stati subito repressi con una campagna militare, ora scopo di

Carlo è fortificare i confini sotto attacco, i confini dell’Elba e

negoziare fino a stipulare un trattato eguale nel 811.

Affianco a queste una nuova minaccia si affacciava negli ultimi

anni di regno dell’Imperatore, quella dei pirati che, anni dopo la morte

di Carlo, misero in ginocchio la cristianità con i loro saccheggi,

facendo sembrare insufficienti le misure prese dal sovrano.

Le contromisure prese dal vecchio imperatore, non erano

insufficienti o inadatte, in base all’entità della minaccia in quel

momento, anzi appaiono più che valide per un uomo ormai

settantenne.

Da dire è però anche che Carlo, già dal 796 aveva assegnato la

4 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004, pagg. 371-372.

Page 29: tesi europa carolingia

29

conduzione delle campagne militari ai figli. Ad esempio al

primogenito Carlo fu assegnato, visto che il suo destino era di

ereditare il regno franco, il comando autonomo nelle operazioni contro

i Sassoni, Slavi e Danesi.

Non è da trascurare che quando fu incoronato Imperatore

nell’800, Carlo aveva quasi sessanta anni, un vecchio per il suo tempo,

impossibilitato a spostarsi dal palazzo di Aquisgrana, se non per via

d’acqua, anche se ad andare a caccia non rinunciò fino a pochi mesi

prima della morte.

Delle notizie negative che ci giungono della sua politica negli

ultimi anni, vanno analizzate le fonti.

Queste portano ai cronisti di Ludovico, su tutti Ermoldo Nigello,

che afferma che i sudditi accolsero con sommo entusiasmo il nuovo

imperatore Ludovico, pronto a raddrizzare i torti del padre, divenuto

ormai un vecchio isolato e attorniato da consiglieri corrotti.

5.7 Normanni e Musulmani

I nemici esterni più pericolosi restano i Normanni, i Vichinghi

provenienti dalla Scandinavia.

La loro prima incursione si abbatte sul monastero di Lindisfarne

situato su un isola al largo delle coste inglesi, nel 793.

La prima impressione di Carlo fu che quella strage era un

punizione che Dio aveva mandato per punire i peccati del popolo

anglosassone.

Nel 799 le incursioni si moltiplicarono colpendo Inghilterra,

Scozia e Irlanda, fino a toccare i confini franchi in Vadea, rendendo

pericolosa la navigazione nella Manica, sbocco commerciale

importantissimo per l’impero.

Page 30: tesi europa carolingia

30

La risposta di Carlo a queste invasioni fu la commissione ai porti

del nord (Gand e Boulogne sono passati in rassegna personalmente dal

sovrano) di allestire imbarcazioni da guerra.

Sul piano delle spese la flotta costò molto e non dette però i

risultati adeguati, vista anche la difficoltà che richiede allestire una

flotta.

Tutta via comunque questo era solo un aspetto di un problema

più articolato: le relazioni col regno di Danimarca.

Ma andiamo per ordine.

Dopo aver sottomesso i Sassoni e avanzato le loro frontiere fino

al mare del Nord, i Danesi si erano trovati a confinare con l’impero e

il loro re Godefrido aveva subito dimostrato di non voler accettare

intimidazioni.

Nel 804, quando Carlo in persona aveva attraversato l’Elba per

liquidare gli ultimi focolai ribelli di Sassoni, Godefrido radunò il suo

esercito sui confini dimostrando subito che non era disposto ad

accettare intimidazioni.

Da allora i franchi seppero di dover diffidare dei Danesi, visto

che questi da una semplice “prova di forza” come poteva essere visto

lo schieramento dell’esercito, iniziarono ad aggredire le tribù slave

sulle foci dell’Elba, alleate dei Franchi nella campagna contro i

Sassoni, e considerate perciò da Carlo satelliti dell’impero protetti dal

sovrano.

Nell’808 Godefrido saccheggiò il loro litorale, obbligando le

tribù sottomesse a pagare un tributo.

Carlo preferì allora, prima di agire, studiare l’avversario.

Quando nel 819 una flotta danese apparve al largo della Frisia e

da lì a pochi giorni inizò a marciare verso il palazzo di Aquisgrana,

Page 31: tesi europa carolingia

31

costringendo i popoli a pagare un tributo per evitare il saccheggio,

Carlo decise di intervenire, preparandosi a scendere personalmente in

campo.

Ma ai primi del 810 mentre si trovava a Lippeham a radunare

l’esercito arrivò il messaggio che Godefrido era stato assassinato e che

l’esercito danese era allo sbando e il regno sprofondato in una guerra

civile.

L’intervento militare fu inutile, visto che tutti i capi che di volta

in volta prendevano il comando erano felici di firmare un trattato di

pace con l’imperatore.

La notizia che un nemico così pericoloso fosse stato sconfitto

senza il bisogno di una battaglia rallegrava un pò tutto l’impero.

Se a nord erano i Normanni a preoccupare gli ultimi anni di

regno di Carlo, il versante meridionale conobbe per la prima volta le

incursioni dei pirati moreschi (incursioni che continueranno per circa

un millennio).

Nel 798 i Mori attaccarono le Baleari, l’anno seguente furono

scacciati dalle truppe franche arrivate in soccorso.

Nell’ 806 attaccarono la Corsica e sconfissero anche le truppe

franche mandate da Pipino re d’Italia, uccidendo anche il conte di

Genova che comandava la spedizione.

L’anno seguente però i Mori capitolarono con la cattura da parte

delle truppe franche di tredici navi.

Le incursioni dei Mori erano state quindi sempre sedate e tenute

sotto controllo, ma nel 812 una notizia scosse l’impero: i Saraceni

d’Africa e Spagna preparavano una grande flotta per saccheggiare

l’Italia.

Visto il pericolo e l’insufficienza navale della flotta franca per

Page 32: tesi europa carolingia

32

difendere il Mediterraneo, Carlo mandò il cugino Wala con l’incarico

di migliorare la flotta.

Le misure prese ebbero molta efficacia, la flotta musulmana fu

sconfitta al largo della Sardegna, mentre un'altra piccola parte però

saccheggiava la Corsica.

L’anno dopo i pirati furono intercettati presso Maiorca dal conte

d’Ampurias.

Il battagliare sul Mediterraneo resterà un problema per molti anni

a seguire, ma il fatto che la flotta franca riuscì a tener testa e

controbattere colpo su colpo i Saraceni ci mostra come le sue doti

fossero superiori a quelle che si era tradizionalmente creduto.

5.8 La “Divisio regnorum” dell’806

Fra le molte preoccupazioni che assorbono Carlo non mancano

quelle interne.

Tra queste la più pressante non veniva da qualche tribù nemica

ma dal suo stesso sangue: la spartizione nel regno tra i suoi tre figli.

La legge franca dava diritto a ciascun maschio di spartire

l’eredità paterna. A ciò neppure l’imperatore poteva opporsi.

Ma nell’806 alla dieta di Thionville, Carlo emanò il

provvedimento noto come “Divisio regnorum”, secondo cui dopo la

sua morte il regno su cui governava sarebbe stato suddiviso in tre

regni da attribuire ai tre figli maschi: Carlo, Pipino e Ludovico5.

A questi si dovrebbe aggiungere il primogenito Pipino il Gobbo,

rinchiuso in un monastero dopo aver cospirato contro il padre, ma la

decisione di escluderlo dall’eredità era anche precedente a questa

vicenda, in quanto considerato illegittimo vista l’unione matrimoniale

5 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004, pagg. 378-379-380.

Page 33: tesi europa carolingia

33

dal quale deriva (causa delle nuove regole matrimoniali predicate

dall’episcopato).

Il fatto di dividere il regno, trattandolo infondo come proprietà

privata, portò, secondo alcuni, il sovrano a contraddire ciò che aveva

detto negli anni nei suoi capitolari.

Diversa invece è l’interpretazione di chi vede la volontà di Carlo

di salvaguardare i diritti di ognuno dei suoi figli, notando che il

Divisio regnorum non distrugge l’immensa costruzione politica

pazientemente edificata.

La spartizione, per essere a pieno compresa, deve essere vista

come il punto di arrivo di una lunga sequenza di decisioni.

Già nel 781 alla sola età di quattro e tre anni, Pipino e Ludovico

vennero consacrati re d’Italia e D’Aquitania.

Al primogenito Carlo invece non fu consegnato, per ora, nessun

regno.

Egli era destinato ad ereditare il principale fra i regni paterni.

Così mentre Pipino e Ludovico si instauravano nei loro regni,

assistiti da tutori e consiglieri, Carlo rimase al fianco del padre,

operando come suo luogotenente, accompagnandolo anche

nell’incoronazione dell’800.

Insomma la Divisio regnorum era una spartizione già prevista da

molto tempo, preservando un’uguaglianza tra tutti e tre i figli. Ma la

divisione progettata così accuratamente dal sovrano subì un duro

colpo in soli due anni.

Nell’810, e nell’811 Carlo vide la fine uno dopo l’altro di due dei

suoi tre figli. Carlo, destinato a succedergli sul trono, e Pipino re

d’Italia.

Il vecchio sovrano comprese che l’unica cosa da fare era affidare

Page 34: tesi europa carolingia

34

il regno sulle spalle dell’ultimo figlio, Ludovico.

L’11 Settembre 813 davanti all’Assemblea Generale, Carlo

riconobbe suo figlio come suo erede, ponendogli sul capo la corona e

ordinando di chiamarlo d’ora in poi Augusto.

Solo il regno d’Italia salvò la sua autonomia, a differenza del

regno di Aquitania, di cui titolare era proprio Ludovico. Carlo aveva

infatti riconosciuto l’autorità del titolo regio a suo nipote Bernardo,

figlio di Pipino, che fu incoronato nel 813 dopo Ludovico.

Il rapporto tra i regni era variabile a seconda delle esigenze della

famiglia imperiale, ma conservava la sua subordinazione al titolare

dell’impero.

Una nota merita un aspetto non di poco conto: l’usanza di

incoronare il nuovo re, con il padre ancora vivo, era un usanza che

Carlo importò da Bisanzio. Ciò simboleggiava come, nonostante i

contrasti e il riconoscimento se pur a fatica del titolo di Augusto per

gli imperatori franchi, i due regni guidavano a braccetto il popolo

cristiano, uno ad Oriente e uno ad Occidente.

Sotto tale connotazione, l’incoronazione di Ludovico non risuona

come un allarme per il mondo cristiano, ma una certezza per Carlo,

quella di aver lasciato al figlio un mondo ordinato e sicuro.

5.9 Il testamento e la morte

Oltre all’impero Carlo lasciò una cospicua eredità.

Questa però non era il regno, che se pur diviso tra i suoi figli,

restava sempre res publica e apparteneva alla corona, e perciò Carlo

non si sognò mai di disporne privatamente.

Ciò che poteva invece gestire era il tesoro accumulato durante gli

anni di regno.

Page 35: tesi europa carolingia

35

Eginardo, storico ufficiale di Carlo, ci racconta che il sovrano

intendeva dettare un testamento in piena regola, dando un lascito a

ciascuno dei suoi figli, anche a quelli nati fuori dal matrimonio.

Ma vista la tardiva decisione e il tempo che ci voleva per

realizzarla, non riuscì completare il testamento.

Nel’811 aveva però firmato un atto simile e della stessa valenza,

conservato nella camera imperiale e di cui si hanno tre parti.

Queste vennero ulteriormente divise, tra tutti quelli a cui Carlo

aveva lasciato un po’ del suo tesoro.

Ad accompagnare Carlo verso l’anno della sua morte, oltre alle

pratiche burocratiche si inserirono fatti mistici, segnali, che nel

medioevo accompagnavano l’avvicinarsi della morte dell’imperatore:

- dall’aumentare dell’eclissi al crollo del portico di Aquisgrana

(che è però più leggenda che verità,visto che il portico crollò per usura

del legno nel’817, tre anni dopo la morte di Carlo);

- la caduta da cavallo, dovuta si dice alla visione in cielo di una

torcia fiammeggiante che spaventò l’animale il quale, cadendo,

trascinò l’imperatore con lui. Siamo nel’810 durante la spedizione

contro i Danesi;

- e ancora, nello stesso periodo, la morte dell’elefante Abul

Abbas regalo di Harùn Rashid.

Carlo però sopravvisse ancora diversi anni dopo questi “cattivi

presagi”, morendo quattro mesi dopo l’incoronazione di Ludovico

imperatore, come se avesse sentito che la sua opera fosse finita.

Rispedito Ludovico in Aquitania dopo la cerimonia, andò a

caccia, hobby a cui non rinunciò mai, nella foresta di Ardenne. Li

prese freddo e si ammalò. Decise di restare digiuno aspettando che la

febbre passasse come era solito fare, ma con il corpo ormai debole e

Page 36: tesi europa carolingia

36

un dolore al fianco, quasi di sicuro polmonite, non resistette.

Morì il 28 Gennaio 814, alle nove del mattino, dopo aver

ricevuto l’Eucarestia.

Il corpo preparato fu sepolto nelle Cappella Palatina, anche se il

sovrano non aveva lasciato direttive specifiche per dopo la sua morte.

Carlo era morto, dopo quarantasei anni di regno, c’era chi si

rallegrava, perché i tempi stavano per cambiare (?), altri invece si

sentirono smarriti.

Ma non c’era motivo, la corona era nelle mani di un legittimo

erede evitando lotte e guerre di successione.

CAPITOLO II

1. L’assetto italiano

Col Divisio regnorum dell’806, che si rifaceva ai criteri della

tradizionale legge salica franca risalente al VI secolo, Carlo Magno

definì i territori a sud delle Alpi su cui governava il figlio Pipino.

Per Carlo l’Italia corrispondeva a quella parte del regno che

andava sotto il nome di Longobardia, territorio che si estendeva dalle

Alpi fino al ducato di Benevento, con alcune importanti eccezioni:

Venezia, i domini bizantini lungo la costa adriatica e il Patrimonio di

San Pietro.

Quella Longobarda è solo una delle tante forme di “Italia” che si

sviluppano parallelamente a questa. Vi era infatti: l’Italia della Chiesa

(con il centro a Roma), l’Italia dei ducati longobardi di Spoleto e

Benevento e l’Italia bizantina sparsa un po’ a macchie su tutta la

Page 37: tesi europa carolingia

37

penisola, da Venezia a Ravenna, dalla Puglia alla Campania.

Proprio da quando gli interessi papali si mescolano con quelli di

Carlo Martello comincia a crescere anche l’autorità politica dei

vescovi di Roma.

Tale autonomia è messa in pericolo dall’ambizione dei re

longobardi che miravano ad espandere i propri possedimenti anche

all’Italia centrale. A dire il vero però l’unico pericolo cui sarebbero

andati incontro i vescovi era diventare vescovi di corte.

Da qui l’idea della redazione del famoso falso della <<

Donazione di Costantino>>, documento che accertava la concessione

fatta dal Costantino il Grande al papa Silvestro I dell’intero impero

d’Occidente.

Non era solo la presenza del centro della cristianità a

caratterizzare l’assetto italiano. L’incontro di popolazioni romane e

minoranze germaniche aveva prodotto un assetto sociale che mostrava

in primo luogo un popolo unico ed unito, differente dalla coesistenza

di popoli diversi come accadeva per le popolazioni franche.

Anche il peso delle strutture ecclesiastiche era diverso tra i due

regni. La rete di rapporti tra gli apparati laici merovingi e gli

episcopati, occupati da uomini politicamente influenti, non era

riproducibile, nonostante i numerosi tentativi, dall’amministrazione

longobarda. Questo perché i Pipinidi-Carolingi avevano tratto dai

numerosi possedimenti ecclesiastici i benefici da concedere ai propri

fedeli.

Questa mancanza di organizzazione era uno dei motivi della

minor compattezza dell’aristocrazia longobarda attorno al re.

Page 38: tesi europa carolingia

38

2. I Franchi e il regno Longobardo, l’inizio del conflitto

Lo scontro tra Franchi e Longobardi non è da far risalire alla sola

chiamata d’aiuto fatta dal papa Adriano contro l’insolenza

dell’imperatore Desiderio.

Ben più profonde sono le ragioni di questo scontro.

Nei secoli precedenti infatti i Franchi, oltre che con il papato,

avevano avviato rapporti anche con il successore di Astolfo,

Desiderio, che cercò di percorrere più strade per tentare di rafforzare il

proprio potere andando ad assumere una fisionomia sempre più

minacciosa per la Chiesa.

Fra il 771 e il 772 si susseguirono tre eventi fondamentali:

- un tentativo, da parte di Desiderio, di riavvicinamento con i

Franchi. Egli cerco di riprendere la via seguita da Liutprando (712-

744), nel periodo non conflittuale tra franchi e longobardi (in quel

periodo infatti Carlo Martello, secondo antica usanza germanica,

aveva mandato il figlio Pipino alla corte di Liutprando, affinché gli

tagliasse i capelli. Questa usanza aveva creato un legame quasi

familiare, più forte di qualsiasi alleanza politica momentanea). Ma

nella realtà in cui si trovavano Franchi e Longobardi, un rapporto

come quello tra Pipino e Liutprando era improponibile. L’equilibrio

tra i poteri era profondamente alterato;

- nel periodo di instabilità dopo la morte di Pipino, quando i suoi

due figli Carlo e Carlomanno si scontravano per la corona regia, Carlo

sposò la figlia di Desiderio, Ermengarda, anche sotto la pressione

della madre Bertrada, che preoccupata dal momento di debolezza del

regno preferì instaurare rapporti di parentela con un possibile

Page 39: tesi europa carolingia

39

antagonista.

Ma la strategia intrapresa da Desiderio, visti anche gli sviluppi

della storia della corona franca, era semplice.

Scappati in Italia e proprio alla corte longobarda, dopo che

Carlomanno era morto e Carlo aveva preso il potere, il re longobardo

cercò l’alleanza della vedova del fratello di Carlo, invogliandola a

rivendicare per il figlio l’eredità del re morto e cercando di creare così

una paralisi nella potenza franca dividendo la corte in due parti rivali.

Ma il suo piano non diede esito positivo;

- il sovrano longobardo, appariva come un pericoloso

impedimento alla realizzazione della res publica Romanorum: ideale

di chiesa universale, che muoveva la curia romana. Già nel 772-73

Desiderio aveva provato addirittura ad entrare a Roma ma era stato

bloccato dalla minaccia di scomunica lanciata da Adriano I6.

Anche da parte franca, la presenza longobarda era vista come un

impedimento alla realizzazione di un vasto regno sovranazionale,

legittimato dall’appoggio papale.

Di lì a poco Carlo sarà chiamato in Italia da papa Adriano I, così

come i suoi antenati, per mettere fine alla minaccia dei Longobardi.

Carlo però tentò prima di ricucire i rapporti tra Desiderio e il

papa senza l’uso della violenza. Chiese al ex suocero di pagare al

pontefice, come risarcimento per i danni subiti, 14.000 monete d’oro.

L’atteggiamento di Carlo sottolinea come i rapporti con i longobardi

non siano del tutto di inimicizia. Il negoziato fallì e vista anche

l’insistenza del papa, che mirava a liberarsi una volta per tutte della

minaccia longobarda, Carlo cominciò a pianificare la campagna in

Italia.

6 Albertoni G., L’Italia carolingia, Ed. NIS, Roma 1997. pag. 17.

Page 40: tesi europa carolingia

40

Se queste sono le origini storiografiche, la letteratura fa originare

il conflitto con il ripudio da parte di Carlo della moglie longobarda,

per poi sposarsi con Ildegarda, figlia del duca alamanno Goffredo.

Il ripudio, la cui causa è spiegata col fatto che la prima moglie di

Carlo era pagana e questi su pressione della chiesa avrebbe dovuto

trovarsi una moglie cristiana, difficilmente poteva essere la causa

scatenate del conflitto, ma era un chiaro segno di rottura.

Quando a Carlo giungerà la richiesta di Adriano, i rapporti

franco-longobardi erano già deteriorati.

3. Un passo indietro

Nell’invocare l’aiuto del re franco Adriano I ripeteva quanto nel

754 aveva già fatto il suo predecessore Stefano II con Pipino, e ancora

prima Gregorio III con Carlo Martello.

Tutte e tre le chiamate avevano un solo obiettivo: tutelare la

Chiesa di Roma e i suoi confini dalle mire dei vari sovrani longobardi.

Nella prima, Carlo Martello, fu dipinto come il vero “re dei

franchi” agli occhi di Dio (in realtà era ancora maestro di palazzo, il re

in carica era ancora il merovingio Childerico) nel suo intervento

invocato da papa Gregorio III contro la minaccia di Liutprando.

Nel 754, il successore di Gregorio III, Stefano II, chiamò in

Italia Pipino, il padre di Carlo Magno, per respingere gli attacchi del

re longobardo Astolfo. Assediato nella città di Pavia fu costretto alla

resa, per poi nel 756 riprendere le ostilità ed essere definitivamente

sconfitto, trasformandosi da avversario a cliente. Alla chiamata si

accompagnò il riconoscimento per il condottiero franco del titolo di

patrizio dei Romani.

Page 41: tesi europa carolingia

41

Per Pipino, questa fu l’occasione per legittimare il proprio potere

col riconoscimento papale, dopo aver deposto nel 751 l’ultimo re

merovingio Childerico III.

Le due spedizioni, con le quali nel 754 e 756 Pipino sconfisse

Astolfo, consegnando al pontefice i territori di Esarcato e la Pentapoli,

erano perciò quasi dovute al papa.

Ma le spedizioni di Pipino non anticiparono solo militarmente

quelle di Carlo.

La richiesta del papa a Pipino, come quella a Carlo Martello,

suona come l’ ordine di San Pietro di liberare la Chiesa

dall’oppressione della pessima Longobardorum gens7.

I Franchi venivano così posti come i difensori della Chiesa di

Roma, carattere che poi permetterà il successivo innalzamento al

rango imperiale per i re franchi .

I Longobardi incarnavano invece il popolo barbaro.

La lettera di Stefano II vuole inoltre rinforzare il ruolo della

Chiesa romana rispetto le altre sedi episcopali.

Le pressioni dei sovrani longobardi infatti, facevano sentire la

chiesa sempre più schiacciata dai loro possedimenti.

Il rischio che spaventava i papi, oltre a quello di essere

emarginati in un ruolo secondario, era di diventare vescovi di corte di

un governo longobardo esteso a tutta la penisola.

Non a caso è proprio della metà del secolo VIII, durate il

pontificato di Paolo I (757-767), che fu elaborata la Donazione di

Costantino: famoso falso secondo il quale l’imperatore Costantino

(312-337), dopo essere stato curato dalla lebbra dal papa Stefano I (

314-337), avrebbe ceduto l’Impero d’Occidente alla Chiesa per poi

7 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004 pag. 30.

Page 42: tesi europa carolingia

42

ritirarsi nei territori dove fondò Costantinopoli.

“Il falso” però ebbe più successo nell’epoca successiva a quella

carolingia.

Non sapremo mai se il suo fine sia stato di rilancio dei ruoli

universali dei vescovi di Roma nei confronti dei re longobardi, franchi

o bizantini ispirati da un’ idea di res publica cristiana che si

sviluppasse nell’ambito di un impero <<romano>>.

Resta però importante da ricordare che “il falsario del secolo VIII

cercò a suo modo di ripristinare nell’immagine composita del papa-

quasi imperatore i valori di un’antica tradizione il cui vero senso era

andato smarrito, ma di cui persisteva ancora un vago sentore”.

Immagine smarrita anche a causa del distacco da Bisanzio, incapace di

ergersi a protettore della Chiesa dagli aggressori, vista anche la

lontananza e con una nuova posizione ben distinta sul piano dottrinale

favorevole all’iconoclasmo.

3.1 La Spedizione del 773-774

La spedizione franca contro Desiderio fu organizzata in due corpi

separati.

Uno con Carlo alla guida. L’altro con lo zio Bernardo.

In termini logistici il problema era semplice: superare le Alpi.

Due erano le strade romane che avrebbero permesso il passaggio

all’esercito: la più diretta era la via Francigena che da Lione

discendeva poi nella Valle di Susa verso Torino, la seconda era quella

del Gran San Bernardo.

Entrambi i confini però erano ben chiusi e controllati dai

longobardi, visto che i confini all’ora non correvano come oggi sullo

Page 43: tesi europa carolingia

43

spartiacque alpino, ma all’imbocco della pianura.

Le Chiuse si presentavano quindi come un insieme di

fortificazioni e barriere doganali ed erano state ulteriormente

rinforzate visto l’esito delle guerre contro Pipino. Inoltre non è da

stupirsi che i Franchi una volta conquistata la Valle di Susa e la Valle

d’Aosta, conservarono gelosamente il controllo di questi due

importanti passaggi.

L’esercito fu riunito a Ginevra, posto scelto per un motivo

strategico preciso: la sua posizione geografica. Da lì era possibile

prendere entrambe le strade, e visto che per radunare l’esercito,

proveniente dal vasto regno franco, occorreva almeno un mese, il

nemico avrebbe avuto il tempo di conoscere il luogo dove si

radunavano pur non sapendo da quale lato sarebbe arrivato il colpo,

ecco perché la divisione dell’esercito in due gruppi.

L’esercito di Carlo, nell’estate del 773 valicò le Alpi orientali

dal Moncenisio, quello di Bernardo dal valico di Mons Iovis, odierno

Gran San Bernardo, per incontrarsi poi presso le Clausae

Langobardorum, corrispondenti alla futura Chiusa di San Michele.

Questa fu un impresa paragonabile a quella di Annibale.

La cronaca del monastero di Novalesa, condita di aspetti

romanzeschi, ci informa che Carlo riuscì ad arrivare a Torino anche

grazie all’aiuto di un giocoliere longobardo, sostituito dal diacono

Martino, strumento della volontà di Dio, nell’Adelchi di Manzoni.

Lo scontro tra le armate si svolse nella bassa valle di Susa (773).

Dal Piemonte, sbaragliati i Longobardi una prima volta, Carlo si

diresse a ranghi riuniti verso Pavia, capitale del regno longobardo,

dove il re Desiderio aveva organizzato la difesa. La città posta sotto

Page 44: tesi europa carolingia

44

assedio per più di un anno, si arrese nel 7748. In quell’anno, con Pavia

ancora non conquistata ma sicuro della sua caduta, Carlo si recò a

Roma da papa Adriano per festeggiare la Pasqua. Il motivo più

importante del soggiorno però fu la ridiscussione dei negoziati tra il re

e il papa, stretti vent’anni prima fra Pipino e Stefano II. Il patto vedeva

la penisola con una sovranità così divisa: tre quarti in mano alla

Chiesa di Roma, vuoi anche per lo spirito della << Donazione di

Costantino >>, i franchi nelle zone alpine e prealpine con centro a

Pavia e un ruolo marginale a Bisanzio su Calabria, Sardegna e Sicilia.

Sembra strano che Carlo e anche Pipino stesso abbiano accettato un

impegno del genere. L’unica spiegazione può trovarsi nel fatto che

quando Carlo si recò a Roma la guerra con i longobardi era ancora in

corso e quindi gli assetti della penisola ancora da definire. Infatti

appena assunta la corona di re dei Longobardi, Carlo decise di

ripensare a quella decisione concentrando l’intero regno longobardo in

quello franco.

Se Carlo avesse accettato una simile organizzazione, questo

avrebbe significato la dissoluzione del suo nuovo impero (nel

medioevo infatti un impero non poteva essere considerato tale se in

esso non era annesso anche il regno italico). A Roma fu lasciato

l’antico ducato, accresciuto della Sabina e i territori dell’Esarcato e

della Pentapoli, assumendo, fin dal VIII secolo, il profilo più o meno

definitivo dell’attuale Stato Pontificio.

Con la presa di Pavia, Desiderio fu fatto prigioniero, mandato a

finire i suoi giorni nel monastero di Corbie e il suo tesoro diviso tra i

conquistatori; il figlio Adelchi, dovette rifugiarsi in Grecia, presso i

bizantini, diventando per anni figura della resistenza longobarda e

8 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004. pag. 33.

Page 45: tesi europa carolingia

45

assumendo un alone quasi mitico.

Anche dopo due secoli dalla sua morte, Adelchi appariva ancora

come l’incarnazione del pericolo Longobardo, restato quieto per gran

parte della dominazione franca, ma pronto a violente e improvvise

rivolte.

L’azione militare di Carlo in Italia fu veloce e incisiva, come

repentino fu anche l’abbandono per una nuova campagna altrettanto

importante, la guerra contro i Sassoni.

Intorno alla spedizione in Italia resta un punto da chiarire: qual’

era la presenza franca in Italia prima della spedizione del 774.

Presenza sporadica seppur continua, in molti casi si trattava di

pellegrini diretti verso Roma.

Alcuni monaci giunti in Italia come pellegrini, diedero vita a

importanti fondazioni monastiche lungo tutte le vie di comunicazione

o, a volte, anche in luoghi appartati.

Questi, fondate delle piccole comunità, nel 774 furono

importanti punti di riferimento durante la campagna di Carlo, mentre

prima erano stati centri di rifugio per personaggi politici franchi caduti

in disgrazia.

Ad esempio il fratello di Pipino, Carlomanno, un volta che

abbandonò la guida del regno, si ritirò fattosi monaco sul monte

Soratte, dove fondò un monastero.

Ma se come ci racconta lo storico franco Eginardo, Carlomanno

abbandonò la lotta politica per ricercare la pace dello spirito, fallì nel

suo intervento perché disturbato dia continui pellegrini franchi. Decise

così di trasferirsi a Montecassino.

Questa vicenda ci permette di capire che la presenza franca era

presente già prima della campagna del 774 e non fosse del tutto

Page 46: tesi europa carolingia

46

irrilevante.

Essa tuttavia era legata però a vicende individuali o alla vita

monastica, in entrambi i casi però priva di un disegno politico

consapevole.

4. Dai primi anni di dominio franco alla divisione delle

corone e la nomina del rex Langobardorum

Non si hanno stime precise di quante vite umane costò la

spedizione Italiana di Carlo.

Come ogni impresa bellica fu drammatica per la popolazione

conquistata.

Carlo regolò in fretta l’organizzazione del regno perchè il suo

intervento era richiesto altrove, contro i Sassoni.

Il re mantenne inalterato l’ordinamento amministrativo, basato

sugli antichi duchi longobardi. Questi ultimi rimasero in carica anche

per un altro motivo forse più importante: all’interno del regno di

Desiderio erano infatti presenti molti dissidenti e l’elezione di questo

da duca di Tuscia a re nel 756 a scapito del duca del Friuli Rotgaudo,

non aveva fatto altro che aggravarli. I dissidenti non erano disposti a

tributargli fedeltà, ecco perché Carlo nei primi tempi, spinto anche

dall’incombenza della campagna in Sassonia, non ritenne necessario

sostituirli.

Esiliati gli oppositori, mantenne in carica quelli che gli

prestarono giuramento di fedeltà: Rotgaudo in Friuli, Stabilino a

Treviso etc.

La parziale assunzione del sistema amministrativo longobardo da

parte di Carlo sembra però più una necessità, visto che la conquista

Page 47: tesi europa carolingia

47

franca non fu accompagnata da migrazione di popolo.

Essa fu essenzialmente un governo di occupazione.

Non demorse così chi ancora credeva nel regno longobardo,

particolarmente nell’Italia nord-orientale e nel ducato di Benevento.

Visto il debole controllo delle maglie franche, le rivolte non

mancarono ad arrivare.

Nel 775, con Carlo impegnato in Sassonia, si diffuse una

sollevazione partita dai duchi Rotgaudo e Stabilino, appoggiati dal

duca di Baviera Tassilone, preoccupato che il suo ducato diventasse

provincia franca come puntualmente avvenne nel 788.

I rivoltosi erano animati dalla speranza di ripristinare il regno

Longobardo.

Carlo allora scese di nuovo in Italia per restarci dal Natale 775

fino a Pasqua dell’anno seguente, annientando i ribelli tra il febbraio e

marzo del 776 in Friuli. Una considerazione sullo scontro va fatta

vista la diversità in cui gli annali lo raccontano: per gli annali Regi,

Rotgaudo morì in battaglia e Carlo riconquistò tutte le città ribelli,

ponendo a loro capo uno dei conti franchi e celebrando la pasqua a

Treviso; per il cronista longobardo Andrea da Bergamo, che scrive

però un secolo dopo, i duchi ribelli affrontando il sovrano franco al

ponte della Livenza fermarono il suo esercito e Carlo accettò di

lasciare i duchi al loro posto in cambio di un giuramento di fedeltà.

Dal 776, dopo la promulgazione del suo primo capitolare teso a

ridimensionare il ruolo dei potents longobardi, fu avviata una fase di

migrazione di élites di classe dirigente, composta in gran parte da

persone di etnia franca o etnie a essa strettamente collegate (Burguinti,

Alamanni e Bavari).

Ciò comunque non portò all’esclusione dei longobardi dai

Page 48: tesi europa carolingia

48

compiti politici, amministrativi e militari. Essi però divennero sempre

meno numerosi e sempre meno legati alle rete istituzionale dei poteri,

i vassi.

Nonostante la sconfitta di Rotgaudo e dei suoi seguaci, non era

morto il sogno di restaurare il regno longobardo.

Attorno al 786 una nuova sommossa antifranca sorse nel ducato

di Benevento, rifugio dei longobardi.

I longobardi beneventani nei primi dieci anni del regno franco

avevano attuato una costante opera di disturbo, prestando le loro forze

non solo alle truppe Longobarde, ma anche a Saraceni e Bizantini che

tentavano incursioni nelle zone costiere del Lazio.

Proprio su Arechi, duca di Benevento, e su Adelchi l’imperatore

bizantino Leone IV il Cazaro contava per ostacolare l’ascesa di Carlo

e del giovane Pipino.

Ma la morte di Leone indebolì l’opposizione longobarda, visto

che la vedova dell’imperatore, la regina Irene, avviò una politica di

avvicinamento ai franchi e alla chiesa di Roma.

In questo contesto, conclusa la guerra con i Bretoni, Carlo decise

di scendere in Italia (siamo verso il Natale del 786) con il suo esercito,

formato da Franchi, Sassoni, Alamanni, Longobardi e Burgunti, e

accampatosi a Capua era pronto a invadere il ducato.

Arechi, probabilmente consapevole della differenza delle forze in

campo, mandò in pegno al sovrano franco i suoi due figli Romualdo e

Grimoaldo più un’ingente somma di denaro, in cambio di una resa

dignitosa.

Carlo accettò la richiesta, trattenne con se uno dei due figli e una

volta che ebbe ottenuto il giuramento di fedeltà tornò oltralpe.

Ma la questione del ducato di Benevento era stata solo

Page 49: tesi europa carolingia

49

parzialmente disinnescata.

Nuove difficoltà sorgono dopo la spedizione, quando nel 787,

alla morte improvvisa di Arechi e Romualdo, si pose la questione della

successione.

Grimoaldo, l’erede più diretto, era stato preso in ostaggio da

Carlo, che ora poteva incorporare a se il ducato.

Ma le cose non andarono proprio così.

A Carlo si presentava l’occasione di demolire la figura di

Adelchi, che appoggiato da forze bizantine, decise di intervenire vista

la condizione in cui verteva il ducato.

Ma ciò al principe longobardo fu fatale.

Grimoaldo, insediato capo del ducato da Carlo, percepita come

pericolosa per la propria carica la strategia di Adelchi con un esercito

composto prevalentemente da Franchi mise fine alle mire longobarde.

Il sogno di un unico fronte longobardo, antifranco, tramonta

definitivamente perché negli stessi anni Carlo sconfigge l’ultimo

possibile alleato esterno dei longobardi, Tassilone duca di Baviera.

Con l’annessione del ducato, il regno italico confinava ora solo

con territori inseriti a pieno titolo nel regno franco.

Da questo punto proseguì l’integrazione del regnum

Langobardiae nell’ordinamento franco, sostituendo alla classe

dirigente longobarda una nuova elite franca.

Furono introdotti capitolari che introdussero misure per adeguare

la giustizia e l’amministrazione a quella degli altri domini franchi.

In questo periodo di cambiamento va menzionato un elemento

importante, ma per fare ciò bisogna tornare indietro di circa sei anni :

la separazione delle corone di Italia e Francia, con la nomina del

Page 50: tesi europa carolingia

50

nuovo rex Langobardorum9.

Nel giorno di Pasqua del 781, papa Adriano I ribattezzò il

giovanissimo figlio di Carlo Magno, Carlomanno, in Pipino: chiaro

richiamo al padre di Carlo e alla collaborazione proficua tra Franchi e

Chiesa.

Oltre al battesimo fu celebrata anche la cerimonia dell’unzione

(rito barbaro che dava sacralità all’autorità regia).

Tra i carolingi il primo a ricevere l’unzione era stato proprio

Pipino, padre di Carlo.

Tramite questo rito, ora anche il “nuovo” Pipino è elevato a un

livello di semisacralità: sovrano scelto da Dio.

Per la prima volta dopo la caduta dell’Impero romano in Italia

veniva legata strettamente la legittimità della corona con la sacralità

del re.

Ciò portò:

- a chi ancora sperava nel ritorno di Adelchi, vedi i ducati di

Spoleto e Benevento, una sorta di resa al poter franco;

- una formalizzazione dell’asse di privilegio tra la famiglia di

Carlo e la chiesa di Roma.

Pipino mantenne la sua carica di rex Langobardorum per circa

trent’anni, ma non fu mai indipendente.

Nei primi anni di vita i compiti di amministrare il regno furono

svolti da Waldo abate dell’abazia di Reichenau, Rotchild e Adalardo di

Corbie (cugino di Carlo): i bauli (tutori del sovrano). La scelta di tre

personaggi così importanti sottolinea:

- la centralità che il regno italico aveva per Carlo;

- che anche se autonomo, il regno restava sempre diretto da

9Albertoni G., L’Italia carolingia, Ed. NIS, Roma 1997. pag. 25.

Page 51: tesi europa carolingia

51

uomini di fiducia dell’imperatore.

Per quanto riguarda la vita e il regno di Pipino, possediamo

poche fonti.

Da queste viene fuori che Pipino era un sovrano che incarnava le

principali virtù del sovrano: buono, pio, bello e valoroso in guerra.

Quest’ultima era sicuramente l’arte in cui il sovrano d’Italia si

distingueva.

Infatti fu a lungo impegnato nelle campagne contro Venezia e

Benevento (in una di queste spedizioni riporta una grande vittoria e la

conquista della città di Chieti, 812) e ancora contro gli Avari nel estate

del 796. Queste vittorie contribuirono a celebrarlo come

Christianissimus princeps.

Nel primo decennio del secolo IX, l’Italia quindi si trova nel

mezzo di un periodo di assestamento, scaturito dalle lotte e dalle

trasformazioni degli anni precedenti.

Attraverso nuovi capitolari, l’ordinamento del regno italico era

condotto sempre più alla somiglianza di quello franco, con la costante

emarginazione dell’elites longobarda e la valorizzazione dei missi.

Complicato restava invece il rapporto con Benevento.

Il duca Grimoaldo, infatti, una volta consolidata la sua posizione

venne meno al giuramento fatto a Carlo.

Anche dopo trent’anni dalla vittoria di Carlo i focolai longobardi

restavano sullo sfondo del’impero Franco, sfuocati al nord, più caldi

nella parte meridionale.

Siamo tra l’806 e l’812, con Pipino re d’Italia e la morte del duca

Grimoaldo, il figlio di quest’ultimo, anche lui di nome Grimoaldo,

riconobbe la sovranità del re franco e restituiva la città di Chieti.

Non più semplice fu la situazione sul confine orientale.

Page 52: tesi europa carolingia

52

Lì il regno d’Italia visse un periodo di conflittualità legato alla

città di Venezia che, sotto il dominio bizantino, creava le basi per il

suo futuro splendore.

Il quadro di Venezia, vista la mancanza di fonti risalenti a prima

del X secolo, mostra una situazione di continue lotte interne tra le

varie fazioni.

Caduto il regno longobardo la città ebbe una spaccatura tra chi

sosteneva il nuovo sovrano franco e chi invece era nettamente più

vicina a Bisanzio, tra questi il doge di Venezia e il patriarca di Grado.

Nel 808 Pipino, dopo una prima fase in cui sembrava che a

Venezia prevalesse il partito franco prima della reazione bizantina,

strinse una tregua con Venezia vista la momentanea debolezza

militare.

Nel 810 ripartì subito con l’offensiva, approfittando anche della

crisi di Bisanzio (l’imperatore Nicefero I Logotea, dopo aver deposto

la regina Irene, doveva far fronte a molte fazioni avverse).

La sottomissione di Venezia, così com’era toccata a Benevento,

fu sancita dal pagamento di un considerevole tributo annuale.

La morte improvvisa di Pipino, nell’810, impedì una chiusura

definitiva della questione veneziana.

La lotta però non era solo militare, politica ed economica.

Ciò è evidente dal fatto che lo stesso Carlo scese in campo, per

dirimere una controversia a lui molto a cuore: il riconoscimento da

parte bizantina del suo titolo d’imperatore.

La vicenda si concluse nel 812 con la pace di Aquisgrana,

solennemente celebrata nella chiesa di Santa Maria.

Qui gli ambasciatori di Michele I, successore di Niceforo sul

trono di Bisanzio, salutarono Carlo col titolo di basileus.

Page 53: tesi europa carolingia

53

Venezia così tornava nell’area di egemonia bizantina,

continuando però probabilmente a pagare un tributo ai Franchi.

5. Verso nuovi assetti e un nuovo sovrano: l’Italia e Ludovico

il Pio

La morte di Pipino riaprì la questione di successione sul territorio

italiano.

L’unico figlio maschio del defunto sovrano, Bernardo, aveva

all’epoca solo 13 anni.

Vista la sua giovane età, il regno per il primo periodo fu

assegnato ad alcuni messi imperiali, tra cui di nuovo l’esperto

Adalardo di Corbie, già maestro del padre.

La designazione ufficiale di Bernardo a re d’Italia avvenne nel

corso della dieta di Aquisgrana dell’812, dopo la quale scese in Italia

alla corte di Pavia.

L’anno successivo, in una dieta che si tenne sempre ad

Aquisgrana in Settembre, Carlo compie due importati azioni:

- nomina il suo unico figlio maschio rimasto in vita, Ludovico,

discendente al trono imperiale;

- fa si che i grandi dell’Impero acclamassero Bernardo rex

Langobardorum, sanzionandolo con quel titolo regale:

nell’amministrazione del regno italico nulla veniva cambiato rispetto

all’età di Pipino.

Carlo inoltre nei mesi precedenti la sua morte, cercò di

predisporre tutto per il definitivo passaggio del trono al figlio

Ludovico il Pio (814-840).

Ma l’Italia non fu certo il luogo più tranquillo durante il regno

Page 54: tesi europa carolingia

54

del futuro Imperatore. La rottura col passato, e quindi con Bernardo,

non fu immediata.

Anzi, lo zio invitò il nipote a partecipare all’assemblea generale

di Aquisgrana, del Luglio 814, dove prestò giuramento al nuovo

sovrano per poi dirigersi a Roma e agire come vicario dell’imperatore

in aiuto di papa Leone III alle prese con dei rivoltosi.

Negli stessi panni, e qualche anno dopo, Bernardo apparve

quando scortò in Germania il nuovo pontefice Stefano V sino ad

Aquisgrana, dove questi celebrò la cerimonia d’incoronazione di

Ludovico.

L’assemblea di Aquisgrana nel Luglio dell’817 approvò un

documento di estrema importanza: l’Ordinatio imperii, atto con il

quale Ludovico volle ridisegnare gli impianti dei territori a lui

soggetti.

Tre le nuove disposizioni, una prevedeva che alla morte del

sovrano il regno fosse così diviso:

- la sovranità sull’intero impero sarebbe passata nelle mani di

Lotario: il primogenito;

- Ludovico e Pipino, i figli minori, avrebbero ricevuto col titolo

di re, i territori tedeschi ( Baviera, Marca orientale e al Carinza) e

quelli francesi (Aquitania, Guascogna, Marca di Tolosa e parte della

Settimania e della Borgogna).

Nelle divisioni però non si faceva nessun riferimento all’Italia e a

Bernardo, assenza non casuale.

Sulla rivolta di Bernardo, possediamo due gruppi di fonti:

- la cronachistica ufficiale, di parte imperiale, scritta da Eginardo

(gli Annales), le biografie di Ludovico o gli Historiarum libri di

Nitardo. Questi enfatizzano il ruolo negativo dei consiglieri di

Page 55: tesi europa carolingia

55

Bernardo, attenuando le colpe del giovane re;

- una cronachistica schierata al fianco di Bernardo, che vede le

azioni del re opposte agli intrighi di corte pianificati dall’imperatrice

Ermengarda10.

Gli Annales regni Francorum, prima di riportarci come andarono

le vicende, ci informano come gli alleati di Bernardo fossero

personaggi di cui conosciamo solo i nomi.

Ciò si nota anche nelle vicende. Ludovico infatti fu informato

delle azioni di bernardo dal vescovo di Verona, Rataldo, e dal conte di

Brescia, Suppone, che, drammatizzando un po’ le vicende,

informarono il sovrano che il re d’Italia stava rafforzando le difese dei

valichi alpini e che tutte le città appoggiavano il suo piano.

Dopo tali notizie, in parte vere e in parte false come ci ricorda

Eginardo, Ludovico era pronto a mobilitare tutto l’esercito.

Ma prima che la guerra avesse davvero inizio, Bernardo e i pochi

che lo appoggiavano, spaventati, si consegnarono all’imperatore

sperando nella grazia.

Processati dal tribunale di Aquisgrana, i rivoltosi furono

condannati a morte.

Ma Ludovico cambiò loro la pena in accecamento, diversamente

da Carlo che in casi simili optava per la clausura in monastero.

La sorte di Bernardo però fu ben misera, accecato in modo

cruento sentì dolori talmente lancinanti da morire dopo tre giorni.

Ma la rivolta di Bernardo ha una significato particolare, viene

infatti vista come la rivolta dei “legittimisti” italici che vedevano in

Bernardo l’erede designato da Carlo, quindi legittimo detentore della

corona italica.

10 Albertoni G., L’Italia carolingia, Ed. NIS, Roma 1997. pagg. 33-34.

Page 56: tesi europa carolingia

56

A muovere la guerra fu una legittimità ritenuta infranta, ma

questi sono aspetti che approfondiremo più avanti.

Un’ultima cosa sulla rivolta di Bernardo: questa non fu di

connotazione nazionalista, ma una presa di posizione di quegli

ambienti bruscamente emarginati da Ludovico nei suoi primi anni di

governo.

Dopo la morte di Bernardo, prima che il regno italico fosse

assegnato da Ludovico al figlio Lotario, che già da un po’ divideva col

padre la guida dell’Impero, si aprì una piccola fase di vuoto o

intermittenza del potere nel regno d’Italia che lasciò spazio alle

iniziative autonome di conti e vescovi.

La prima storica rivolta di un carolingio contro il suo imperatore

fu scatenata in gran parte proprio dal nuovo assetto dell’impero da

poco prefigurato da Ludovico, inoltre proprio per il suo stretto legame

con l’impero,la presenza di Lotario in Italia non fu costante.

L’Italia restava legata all’impero più delle altre provincie, visto

che il re d’Italia spesso coincideva con l’Imperatore.

In Italia più che negli altri regni è perciò osservabile il

mutamento della forma stessa del potere imperiale.

Lotario giunse in Italia la prima volta solo nell’822, ma fino

all’830 la sua azione fu subordinata a quella del padre. Il suo operato

era di semplice esecutore del volere paterno.

La scarsa presenza del re, diede modo ai marchesi e ai duchi di

rafforzare le loro posizioni.

Ad affiancare Lotario nei primi anni di regno fu chiamato Wala,

cugino di Carlo Magno, caduto in disgrazia dopo le epurazioni

dell’Ordinatio imperii.

Nella Vita, Wala presenta una situazione allo sbando, con le

Page 57: tesi europa carolingia

57

concessioni fatte per creare coesione intorno all’imperatore che

avevano alimentato la formazione di dominazioni locali le quali

andavano erodendo il significato delle circoscrizioni pubbliche.

Le questioni italiane tra l’830 e l’840 sono legate alle continue

tensioni che scossero il regno durante il governo di Ludovico.

Qui di nuovo storia e legenda vanno a mischiarsi.

Gli Annales regni Francorum narrano che Ludovico, rimasto

vedovo dopo la morte di Ermengarda, medita l’idea di ritirarsi in

convento, cosa che avrebbe portato conseguenze disastrose in un

regno già non troppo stabile. Per far si che il pensiero del sovrano non

si realizzasse i dignitari di corte escogitarono uno stratagemma: alla

dieta di Aquisgrana dell’ 819 fecero si che Ludovico incontrasse delle

fanciulle sperando che tra una di loro e l’imperatore scoccasse la

scintilla. I loro desideri furono esauditi e Ludovico si innamorò di

Giuditta, appartenente a una delle maggiori famiglie aristocratiche

della Germania meridionale: i Welfen.

Che sia realtà o leggenda, Ludovico davvero si risposò dopo

essere rimasto vedovo, con conseguenze rilevanti negli anni

successivi.

Infatti nell’823 Ludovico e Giuditta ebbero un figlio che allertò

la base sulla quale si fissavano le successioni dell’impero, sancite dall’

Ordinatio dell’ 817.

Al figlio fu dato il nome di Carlo, con un programma che

sembrava chiaro.

Una cosa accumuna le due mogli di Ludovico: entrambe

ricalcano il clichè della regina perfida (a Ermengarda è imputata la

colpa ad esempio della fine del giovane Bernardo), autrice di torbide

manovre, secondo il modello che Procopio Cesarea fece di Teodora la

Page 58: tesi europa carolingia

58

moglie di Giustinano nelle sue Carte segrete.

Le modifiche non tardarono ad arrivare, e nell’Agosto dell’ 829,

nella dieta convocata a Worms, Ludovico procedette a modificare

l’Ordinatio assegnando al figlio Carlo di soli sei anni: Svevia, Alsazia,

il distretto di Coira e parte della Borgogna.

Il procedimento fu lecito, ma danneggiava Lotario, ripercorrendo

quasi le vicende di Bernardo.

Lotario però era in una posizione più solida, proprio grazie alla

norma dell’817.

Ma le preoccupazioni non finivano lì per il sovrano d’Italia.

Giuditta aveva sistemato con propri uomini di fiducia la corte di

Ludovico.

Ciò portò Lotario e gli altri come lui legati alla tradizionale idea

di impero, i cosiddetti imperialisti, a cercare di ostacolare le nuove

disposizioni mettendosi anche contro il padre Ludovico.

La “guerra” fu combattuta non sul campo ma dietro le quinte.

Dopo un iniziale vantaggio di Lotario, Ludovico tornò ad avere

in mano la situazione presentandosi alla dieta di Nimega dell’830 con

l’appoggio degli altri due figli, Pipino e Ludovico e quindi in una

posizione di forza.

Lotario fu costretto a giurargli fedeltà pubblicamente, vedendo la

sua posizione sempre più indebolita.

Le cose cambiarono però già un anno dopo.

I tre figli del re, accolto in malo modo il progetto di una nuova

Ordinatio, si allearono contro il Padre sfidandolo nella battaglia di

Kolmar (831).

Più che una battaglia, questa fu un rincorrersi di promesse,

lusinghe, tradimenti che portarono Ludovico il Pio ad arrendersi

Page 59: tesi europa carolingia

59

perché il suo accampamento era praticamente vuoto.

Il trono imperiale così vacante fu affidato a Lotario, anche se la

carica del nuovo sovrano durò poco.

I fratelli si allearono contro di lui, obbligandolo a consegnare il

regno di nuovo al vecchio padre, “purificato” dalla pubblica ammenda

fatta nella cappella di Santa Maria, presso Soissons.

Dopo alcune trattative, Lotario riuscì ad ottenere di nuovo il

regno italico, con la promessa di non oltrepassare mai più le Alpi.

Con Lotario giunsero in Italia anche personaggi importanti per

l’ultimo ventennio di sorti della corona e caduti in disgrazia, come ad

esempio Wala. Alcuni dei nuovi immigrati accettarono importanti

cariche pubbliche ed ecclesiastiche, sostituendo quei grandi che si

erano schierati con Ludovico il Pio.

L’837 il regnum Langobardorum fu colpito da una grande

epidemia, in cui molti di questi funzionari che speravano in un ritorno

in Francia persero la vita. Nonostante le perdite l’aristocrazia rimase

al fianco di Lotario per aiutarlo in questo difficile momento.

Con la riconferma di Lotario sul trono d’ Italia si ha il definitivo

passaggio del ceto dominante. Se all’inizio della campagna di Carlo

Magno questo era di maggioranza longobarda, ora si presenta

composto per sua maggior parte di Franchi d’ “immigrazione”11.

11Albertoni G., L’Italia carolingia, Ed. NIS, Roma 1997. pag. 43.

Page 60: tesi europa carolingia

60

6. La lotta per il potere dopo la morte di Ludovico il Pio e il

nuovo sovrano Ludovico II

Le lotte e le controversie caratterizzano questo periodo.

Tre sono le fazioni che troviamo schierate:

- Ludovico il Pio, che cercava di far valere la sua autorità tra

continui ripensamenti;

- Giuditta, che cercava di garantire al figlio Carlo un destino non

inferiore a quello dei fratelli;

- Ludovico il Germanico, Pipino e Lotario uniti solo in caso in

cui venissero minacciati interessi comuni, se no sempre l’uno contro

l’altro.

Gli schieramenti cominciano a mutare quando, dopo una rivolta

di Ludovico il germanico, Giuditta riesce a guadagnare alla propria

causa Lotario.

Da ciò si arriva ad un nuovo atto di divisione promulgato a

Worms nel giugno dell’839. A Ludovico veniva assegnata la Baviera,

a Carlo tutti i territori ad ovest del Rodano, della Saona e della Mosa e

a Lotario l’Italia più i territori orientali lungo i medesimi fiumi.

Ma lo status quo decretato da Worms si rivelò effimero, visti gli

argomenti che si stavano per verificare.

Il 20 Giugno a Ingelheim morì Ludovico il Pio. Lotario rivendicò

allora il suo diritto alla successione secondo l’Ordinatio dell’817,

professando quell’idea di unità d’impero che trovava il suo seguito nei

“imperialisti”.

Accanto ai vecchi sostenitori di sempre, Lotario poteva contare

su nuovi alleati come il Drogo di Metz o il figlio di re Bernardo.

Tali pretese però non furono accettate dai fratelli e così il

Page 61: tesi europa carolingia

61

giudizio fu messo nelle mani di Dio: battaglia.

Gli eserciti di Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico si

affrontarono a Fontenoy-en-Piusaye il 25 Giugno 841 dando vita ad

una battaglia cruenta che lasciò sul campo centinaia di persone.

Nonostante il campo avesse dichiarato Lotario sconfitto, questi

non si arrese e lo stesso fecero i fratelli. Questi il 14 Febbraio del 842

sancirono col famoso giuramento di Strasburgo un’alleanza.

Il giuramento fu importante sotto il profilo culturale perché fu

redatto in duplice versione, antico francese e antico tedesco.

Sotto l’aspetto delle successioni sanciva il legame tra i due

fratelli, ma rimandava la delicata questione del titolo imperiale.

La questione comunque non tardò a risolversi.

Fiaccati dalle guerre, i tre fratelli si riunirono nell’estate dell’842

presso Macon per trovare un accordo.

Il risultato:

- Carlo ottenne i territori franchi ad ovest della Mosa;

- Ludovico i territori ad est del Reno e a nord delle Alpi;

- Lotario i terreni dalla Frisia alla Borgogna, lungo i corsi della

Mosa e della Mosella, la provenza e il regnum Italiae.

Questo è il risultato del trattato di Verdun, agosto 843.

Questo lungo periodo di trasformazione del regno aveva tenuto

quindi Lotario lontano dal suolo italiano.

Il re in persona aveva però dato compito di amministrazione del

regno sempre più al figlio Ludovico, che divenne suo vicario.

Dopo Verdun, Lotario rinuncerà a svolgere qualsiasi funzione in

Italia, lasciando tutto nelle mani del figlio.

Ma andiamo per ordine. Alla morte di Lotario nell’855 il regno

centrale fu così diviso:

Page 62: tesi europa carolingia

62

- i fratelli Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, ereditarono i

regni che spettavano al figlio di Lotario, Lotario II, dopo la sua morte

nell’869, e cioè la Frisa e la Lorena;

- a Carlo, altro figlio di Lotario, andò il regno di Provenza e il

bacino del Rodano;

- il primogenito, Ludovico II, ricevette l’Italia e il titolo imperiale

ormai sempre più di significato simbolico.

Ludovico nell’844 fu incoronato da papa Sergio II rex

Langobardorum.

Il nuovo re era un sovrano atipico. Nato e cresciuto nel cuore

della Langobardia, cercò di frenare il processo di disgregazione del

regno, venutasi a creare durante gli scontri tra Lotario e fratelli,

opponendosi ai vassalli regi come il marchese di Friuli o Spoleto e alle

prevaricazioni di altri grandi proprietari.

6.1 Il rapporto con la chiesa e il confronto con i Saraceni.

Il primo compito di Ludovico fu subito il confrontarsi col papato

e il pretesto fu fornito dall’elezione del nuovo pontefice: Sergio II.

Su volontà del padre Ludovico, scese in Italia con l’esercito per il

rituale braccio di ferro col papa risolto con l’incoronazione dell’844.

Non ancora re d’Italia, siamo ancora negli anni in cui opera come

vicario del padre, Ludovico affrontò la minaccia saracena che aveva

colpito le coste del Lazio, saccheggiato Roma e danneggiato San

Pietro.

Lotario da un lato fece raccogliere fondi per sistemare i danni,

dall’altro con il capitolare De expeditione contra Saracenos facienda,

mobilitò l’esercito contro le continue incursioni.

Page 63: tesi europa carolingia

63

La situazione sulle coste italiane era sempre stata di allerta verso

le scorribande di arabi provenienti dall’Africa.

Le cose però cambiarono intorno ai secoli VII – IX.

Una delle cause furono i continui scontri tra le diverse fazioni per

il ducato di Benevento che chiesero aiuto anche alle truppe arabe.

Queste lotte aprirono agli arabi di Sicilia e Africa nuove

possibilità di espansione. Da qui appunto avvenne la spedizione a

Roma, anche se solo come caso isolato.

Le fonti comunque non chiariscono bene i fatti, ma sicuro la

spedizione, guidata da Ludovico, si concluse con la cacciata dei

Saraceni da parte del territorio beneventano.

6.2 L’Italia di Ludovico e i suoi rapporti con la chiesa.

La maggiore presenza del potere regio in Italia dava, dal punto di

vista militare, una maggiore stabilità alla Chiesa.

Ma al tempo stesso poteva rompere quei meccanismi delicati di

rapporto tra papato e impero.

Il primo pericolo si avvertì quando alla morte di papa Leone IV,

avvenuta nel Luglio dell’885, Ludovico non in maniera diretta tentò di

deporre il nuovo papa Benedetto III e di sostituirlo con Anastasio,

figlio del vescovo di Orte Arsenio.

Avendo però scarsi risultati, Ludovico si inserì anche

nell’elezione del successore di Benedetto, Nicolò I (858-867). Qui

ebbe un ruolo sicuramente determinante, visto che il nuovo pontefice

nominò suo segretario particolare proprio Anastasio.

Nicolò però non avvio una politica subordinata al sovrano, anzi

portò avanti la vecchia tradizione di Leone III: una politica finalizzata

Page 64: tesi europa carolingia

64

al rafforzamento del ruolo della Chiesa di Roma con il coinvolgimento

dell’imperatore.

Scopo finale del nuovo pontefice era porsi come sommo arbitro

della cristianità.

A tele fine interferì anche con la vita privata della famiglia

imperiale.

Obbligò ad esempio Lotario II a lasciare al seconda moglie a

vantaggio della prima, accusandolo di concubinaggio.

Tale pretesto fu anche lo spunto per cercare di far valere la

propria supremazia anche sui vescovi francesi, così come aveva

tentato con i vescovi italiani.

Nei confronti di questi ultimi è di qualche anno prima il

confronto con l’arcivescovo di Ravenna. Nell’861, umiliò Giovanni,

così si chiamava l’Arcivescovo di Ravenna, addirittura con la

scomunica. Ravenna era una delle sedi episcopali più importanti.

Ma lo smacco di Ravenna fu anche un sconfitta per Ludovico,

presso il quale l’arcivescovo aveva chiesto rifugio.

Nicolò I tento di riportare sotto di sè anche la chiesa bizantina,

obbligando l’imperatore a svolgere una politica di subordinazione a

quella del pontefice.

La situazione si complica quando a Bisanzio c’è da eleggere il

nuovo patriarca di Cosatntinopoli.

Eletto prima Ignazio, monaco e figlio di Michele I; nell’858

questi sarà sostituito da Fozio, posto in carica dall’imperatore Michele

III.

Fozio, che era un laico direttore della cancelleria imperiale,

dovette ricevere tutte le cariche ecclesiastiche per svolgere la sua

carica e per far si che questa fosse consolidata chiese il

Page 65: tesi europa carolingia

65

riconoscimento dell’elezione al papa. Il rifiuto del papa portò Fozio a

chiedere l’aiuto di Ludovico che però non intervenne. E questo perché

i fatti stavano per cambiare.

Assassinato Michele III da Basilio e un gruppo di congiurati,

siamo nell’867, Fozio fu deposto e Ignazio fu ripristinato alla guida

del patriarcato.

Il reintegrato patriarca tentò una politica di conciliazione con

Roma e il papa, ma nel frattempo Nicolò era deceduto, concludendosi

con lui un periodo che aveva portato la Chiesa romana a svolgere un

ruolo di primo piano sul palcoscenico politico europeo.

Al di là della questione del patriarcato, la lotta tra Roma e

Bisanzio resta chiaramente uno scontro per la supremazia e il

controllo dell’intera cristianità, anche su territori di nuova

evangelizzazione, tipo la Bulgaria.

6.3 Gli ultimi anni di Ludovico: la successione, un’Italia sotto

un unico re e nuovi poteri.

Gli ultimi anni di Ludovico furono segnati da un crescente

interessamento per l’Italia meridionale.

La causa era subito spiegata.

Da un lato il sogno del sovrano di avere un Italia unita per la

prima volta sotto un unico sovrano; dall’altro per la prima volta

Longobardi beneventani, Franchi e Bizantini fanno fronte comune

contro un pericoloso nemico: gli Arabi.

Tutti e tre gli eserciti però avevano mire private sul sud Italia.

Ludovico voleva estendere i propri confini dopo Roma; per

Bisanzio si trattava invece di un ritorno di fiamma per i possedimenti

italiani.

Page 66: tesi europa carolingia

66

Il primo passo verso un cammino difficile fu fatto da Ludovico

tra l’852 e l’853, in seguito agli inviti degli abati di Montecassino e S.

Vincenzo al Volturno esposti alle incursioni arabe.

La spedizione fu insufficiente e per un anno circa, visti i

problemi interni che dovette affrontare, le mire sul meridione furono

accantonate.

Tornò alla carica nell’866 istituendo anche la Constitutio de

exercitu, stabilendo norme precise per il reclutamento militare.

Obbiettivo della nuova spedizione fu Bari.

La città si dimostrò estremamente difficile da conquistare e la

riuscita si deve anche all’aiuto bizantino.

Nel febbraio dell’871 i Franchi entrarono a Bari e catturarono

l’emiro Sawdan.

Ma la conquista non fece che indebolire solo il raggio d’azione

arabo che, ridotte le loro forze, si ritirarono a Taranto.

Diversa era la situazione per le tre alleate:

- Ludovico voleva ora tutta l’Italia sotto il suo unico comando;

- i Bizantini avevano affiancato i Franchi solo perché temendo

che una conquista da parte solo Franca delle coste del mediterraneo in

Italia, avrebbe potuto creare un nuovo nemico sul mercato e quindi

volevano anche loro dei vantaggi;

- i signori Longobardi, una volta ridimensionati gli Arabi,

trovarono un’inaspettata coesione dovuta anche alla volontà che il

regno Franco non si estendesse nei loro territori.

Così, mentre Ludovico si trovava a Benevento, scoppiò una

rivolta conclusasi con la sua cattura.

La prigionia però fu breve e, una volta giurato di non tornare più

a Benevento per cercare la vendetta, fu lasciato libero.

Page 67: tesi europa carolingia

67

Ma Ludovico non si attenne al giuramento.

Tra l’872 e l’873 cercò di nuovo la subordinazione del sud Italia.

La campagna porto solò alcune soddisfazioni, ma alla fine

dell’873 dovette smettere per affrontare un problema più grave: la

successione al trono.

Non avendo avuto figli maschi nell’874, Ludovico II incontrò

Ludovico il Germanico a Verona, accordandosi probabilmente per

l’assegnazione della corona a Carlomanno, figlio del Germanico.

Ma alla morte di Ludovico, nell’agosto dell’875, il trono d’Italia

insieme al titolo imperiale passarono nelle mani di Carlo il Calvo.

In questo cambio decisive furono le intromissioni del papa

Giovanni VIII e dei signori italiani, che volevano liberarsi così di un

fardello particolarmente pesante, come sarebbe stato Carlomanno: un

re sempre presente.

Carlo il Calvo fu così invitato a scendere a Roma per ricevere

l’unzione.

Ma la mossa del papa aveva creato ora una frattura nel regno

franco.

Da un lato c’era chi sosteneva la regina Angilberga, vedova di

Ludovico, dall’altro Carlo il Calvo.

In questo caso a favore di quest’ultimo giocarono i legami che

molti esponenti dell’aristocrazia italica mantenevano in Francia, con

le loro famiglie di origine.

Così Carlo al suo arrivo a Pavia fu accolto da tutti i grandi del

regno positivamente. La notte di Natale del 875 fu incoronato

imperatore e, sempre a Pavia pochi giorni dopo, fu acclamato re

d’Italia.

Si passava così da un sovrano, Ludovico II, alla ricerca quasi

Page 68: tesi europa carolingia

68

esasperata del consolidamento del regno, impossibile da realizzare

per la sua struttura istituzionale, a un re, Carlo il Calvo, troppo

impegnato in altri affari e quindi poco presente in Italia.

7. Gli ultimi re carolingi e la nascita di un nuovo potere

I primi atti di Carlo il Calvo furono completamente opposti a

quelli del suo predecessore.

Affidò l’Italia al duca di Provenza, Bosone, che operava come

suo vicario.

Nel proporre quest’atto però:

- non considerò gli esponenti dell’aristocrazia italiana, appoggio

fondamentale per la nomina a sovrano;

- reinsediò Lamberto di Spoleto, rifiutandosi di andare contro i

potentes più riottosi;

- con l’accordo dell’876 a Ponthion, sembrò rinunciare a

qualsiasi pretesa sull’Italia centro-meridionale, tutto a favore del

pontefice in cambio dell’appoggio per la conquista della corona. Papa

Giovanni VIII divenne così la principale autorità politica d’Italia.

Questi punti che ridimensionarono lo status della penisola, fecero

ben presto cambiare schieramento a tutti gli aristocratici che invece

avevano sostenuto l’elezione del sovrano. Lo stesso Bosone si schierò

contro di lui.

Colto di sorpresa mentre si preparava a Pavia a contrastare un

incursione saracena, Carlo si trovò lasciato completamente isolato.

Tornò in Francia, ma durante il ritorno fu colto da febbre e morì

il 6 Ottobre 877.

La fazione vincente allora nominò re Carlomanno , ma anche lui

Page 69: tesi europa carolingia

69

caduto malato dovette affidare l’amministrazione ai grandi del regno.

Nonostante l’Italia abbia sempre e comunque un re, duchi e i

marchesi sono ormai svincolati dal potere del sovrano. Incalzano così

le lotte per la supremazia, con le confische da parte dei numerosi

signori locali, anche dei beni imperiali e del papato.

Giovanni VIII cercò di ristabilire l’ordine e, scappato in Francia

dopo che Roma fu messa a saccheggio da Adalberto di Tuscia e

Lamberto di Spoleto, offrì la corona a Bosone. Una rivolta dei signori

Italiani però, guidati dal conte Suppone II e dall’arcivescovo di

Milano Ansberto, spinse Bosone, giunto già fino a Pavia, ad una

ingloriosa ritirata.

La corona restò quindi sempre nelle mani della famiglia

carolingia.

Carlomanno, sempre malato, cedette la corona al fratello Carlo il

Grosso.

Il 6 Gennaio dell’880 tutti i grandi del regno, il papa, il patriarca

e l’arcivescovo di Milano, elessero Carlo re.

D’ora in poi il sovrano sarà sempre seguito e sotto la tutela dei

suoi elettori.

Primo passo fu già l’elezione ad imperatore dell’881 e in seguito

dall’885, dopo la morte dei fratelli, la riunificazione del regno tutto

nelle sue mani, esclusa la Provenza di Bosone.

Carlo non ebbe un buon rapporto con gli i potenti e anzi revocò

loro quell’indipendenza che Carlo il Calvo gli aveva riconosciuto (883

revoca a Guido di Spoleto e ad altri nobili feudi i titoli acquisiti).

Fu questo un atto di forza verso nobili che si consideravano

piccoli re.

Carlo il Grosso cercò di opporsi così ad un amministrazione

Page 70: tesi europa carolingia

70

politica voluta da Carlo Magno che però, per la mancanza fissa della

figura del re o anche per la facile corruzione dei nobili, si era

trasformata in nuovi poteri signorili. Ad esempio il ducato di Spoleto

negli anni di Carlo il Grosso era definito dai documenti storici regnum

Witonis, cioè regno di Guido, appunto il nome del suo duca, che

nell’891 è eletto re d’Italia senza che questo avesse risonanze

significative per l’Italia.

Ma i problemi per il nuovo sovrano erano tanti.

Attorno ai confini dell’impero nuove forze si stanziavano: a nord

i normanni, a sud i saraceni e a est il pericolo ungaro. Per non parlare

di Bisanzio rivale storica.

Dopo anni di spossatezza, consumato fisicamente e con

l’aristocrazia tedesca che premeva per la sua abdicazione, Carlo morì

nel marzo dell’888.

Il regno passo al figlio illegittimo del fratello Carlomanno,

Arnolfo di Carinzia. Da questo momento saranno i grandi del regno a

contendersi quella corona che era stata prerogativa della famiglia

carolingia.

Il regnum Langobardorum, così come lo aveva concepito Carlo

Magno e così come si era trasformato durante i regni dei vari Pipino,

Bernardo, Lotario, Ludovico II, aveva cessato di esistere.

Incominciava quello che è stato definito il “secolo di ferro”.

Page 71: tesi europa carolingia

71

CAPITOLO III

1. Le guerre pagane: quadro storico

All’indomani della vittoria sui Longobardi, Carlo si trovò ad

essere l’unico re Cristiano d’Occidente.

I suoi domini si allargavano dal Mare del Nord all’Adriatico.

Tutt’intorno a lui erano stanziati però i “nemici di Dio”: i Sassoni,

ancora pagani e situati nelle sconfinate foreste della Germania

settentrionale, i Danesi, gli Slavi e, oltre i Pirenei, gli Arabi già

respinti a suo tempo dal nonno Carlo Martello. A Oriente infine, nella

pianura pannonica, gli Avari, discendenti degli Unni di Attila.

In questa cornice l’indole franca di popolo guerriero era

stimolata, anche se le guerre si trasformarono però da guerre di

aggressione a guerre di legittimazione religiosa.

Ogni volta che Carlo levò la spada contro i suoi vicini lo

accompagnò la benedizione del papa: come poteva fallire?

2. La Campagna sassone

La guerra accompagnò quasi ogni anno della vita di Carlo, ma la

più dura fu quella contro i Sassoni, che durò circa vent’anni, non

continui, ed estese i confini dell’impero fino all’Elba.

Nel 772 Carlo, partendo dal medio Reno, intraprese contro i

Sassoni una prima avanzata militare come punizione per le loro

continue aggressioni.

Avanzò fino al corso superiore del fiume Weser conseguendo una

spettacolare vittoria: il principale santuario dei Sassoni, l’Irminsul,

Page 72: tesi europa carolingia

72

dove sorgeva l’albero sacro che essi veneravano e che credevano

sostenesse la volta celeste, era stato conquistato, l’albero bruciato, gli

idoli distrutti e Carlo aveva ottenuto dagli sconfitti la consegna di

dodici ostaggi12.

Con una vittoria così schiacciante era stato sottomesso tutto il

popolo sassone?

Rispondere a questa domanda resta difficile, perché

l’organizzazione sassone presentava aspetti particolari.

I barbari infatti possedevano una particolarità sociale, non erano

governati da un unico re. La loro società si divideva in numerosi

gruppi e popolazioni, ognuno con un proprio capo. Una nota, questi

non erano menzionati col nome di re dagli scrittori franchi o bizantini,

ma nel contesto in cui vivono possono essere senza dubbio invece

chiamati così.

Erano questi re i massimi esponenti della loro popolazione, con

addirittura nei loro confronti una sorte di venerazione religiosa. Il

vincolo che univa tutti i Sassoni era un’assemblea annuale che si

teneva a Marklo nei pressi del fiume Weser, alla quale partecipavano

tutti i capi.

In caso poi di un lungo conflitto, il comando supremo veniva

conferito a uno dei loro comandanti. Questo non accadde però nella

prima parte della guerra contro Carlo, poi quando gli scontri

diventeranno a campo aperto e non più guerre d’assedio, il comando

sarà preso da Widuchindo.

Ritornando alla cronaca, spedizione come quelle del 772 si

ripeterono negli anni, visto che i Sassoni ad ogni occasione si

12 Becher M., Carlo Magno, Società Editrice il Mulino, Bologna 2000. pag. 59.

Page 73: tesi europa carolingia

73

ribellavano contro quella sottomissione che imponeva loro la perdita

dell’indipendenza tribale e dei loro culti ancestrali.

Ma l’obiettivo religioso non è la causa, o almeno non è la

principale, che muove la mano di Carlo.

Già infatti il padre e il nonno avevano combattuto contro di loro.

Causa dei continui conflitti, anche secondo le fonti dello storico

di Carlo, Eginardo, è in primis il confine. Questo attraversava una

pianura aperta, tranne per alcuni punti, per cui da un parte e dall’altra

capitavano continuamente razzie, assassini e incendi.

L’insicurezza fece si che i Franchi non si accontentassero più di

rispondere colpo su colpo, ma decisero di intraprendere contro di loro

una guerra aperta.

Motivazioni religiose e politiche si intrecciavano, come accade di

continuo in questi anni, già da tempo nei rapporti tra Franchi e

Sassoni.

Ad esempio, fra le condizioni imposte ai Sassoni dalla vittoria di

Pipino c’era la garanzia che gli ecclesiastici franchi e anglosassoni

operanti nei confini sassoni, potessero svolgere il loro compito senza

impedimenti. Questi giustificheranno più avanti anche la spedizione di

Carlo, presentandola come ultimo tentativo verso un popolo che non

voleva credere.

Alla spedizione del 772, fece seguito la vendetta sassone.

Tra il 773-74, mentre Carlo era impegnato a sottomettere il regno

longobardo in Italia, i pagani del nord, assalirono numerose chiese

cristiane nel nord dell’Assia.

La strategia sassone fu quasi sempre questa, attaccare ogni volta

che Carlo era impegnato su di un atro fronte, come accadrà nel 778,

quando con Carlo impegnato oltre i Pirenei contro la minaccia araba e

Page 74: tesi europa carolingia

74

con molte settimane di marcia a separarlo dal regno, le truppe barbare

comparvero nelle zone di confine del Reno e solo a fatica furono

respinte dopo molti saccheggi.

Ma facciamo qualche passo indietro.

Nell’autunno del 774 Carlo tornò dall’Italia e di lì a poco, nel

Gennaio 775 a Quierzy, decise una nuova strategia contro i Sassoni:

<< di fare guerra alla schiatta dei pagani e infidi Sassoni finché essi

non fossero stati vinti e convertiti al cristianesimo, o altrimenti fino al

loro annientamento>>13.

Ma a chi era rivolta questa decisione?

L’assetto della Sassonia, che vedeva la presenza di tante tribù

appunto, era diviso in due fazioni: chi si era arreso al suo regno già

alla prima spedizione e chi lo osteggiava ancora.

Ma a quanto risulta dalle fonti a Carlo ciò non interessava. Al

futuro imperatore interessava solo porre fine a quella sensazione di

minaccia proveniente dalle popolazioni sassoni delle immediate

vicinanze (la regione sud del territorio confinante con il loro regno era

il bersaglio).

Nelle guerra di difesa queste popolazioni si strinsero insieme

perdendo quell’identità tribale al punto che i franchi, nella loro

avanzata, distinsero solo tre grandi gruppi: i Westfali a ovest, gli

Engern nella regione del Weser e gli Ostfali a est.

La realizzazione delle decisioni di Quierzy fu immediata.

Nella primavera del 775 Carlo marciò dal medio Reno attraverso

Eresburg verso il Weser, addentrandosi fino a Oker. Qui gli Ostfali,

guidati da un certo Hessi, gli portarono degli ostaggi e gli giurarono

fedeltà. Stessa sorte nella marcia di ritorno toccò agli Engern, guidati

13 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004. pag. 55.

Page 75: tesi europa carolingia

75

da Brun.

I Westfali intanto, sotto il comando di Widuchindo, avevano

sconfitto la divisione franca che controllava il passaggio sul Weser.

Ma poco dopo furono sconfitti a Lubbecke.

In quell’occasione Carlo annetté la regione del Reno lungo la

Lippe fino a Eresburg con il controllo su Hellweg, importante via di

comunicazione verso l’Essen e la Turingia.

La ferocia con la quale Carlo impose al decisione del 775 fece

addirittura dubitare sul suo stato mentale.

Da notare che in nessun documento di quella spedizione si parla

di cristianizzazione.

In conclusione, secondo il piano di Quierzy, i sassoni dovevano

essere prima di tutto sottomessi, mentre la cristianizzazione, se mai

fosse avvenuta, sarebbe stata un aspetto secondario.

Nel 776 con Carlo chiamato in Italia dalla rivolta longobarda, i

Sassoni ne approfittarono per ribellarsi e colpire le conquiste franche

nel sud della Sassonia.

Ma Carlo nello stesso anno riuscì a sedare entrambe le rivolte e

riuniti alla sorgente della Lippe i Sassoni di tutte le regioni promisero

con un giuramento di diventare cristiani e di riconoscere il dominio di

Carlo, offrendo la loro patria come garanzia. Se i Sassoni non fossero

rimasti fedeli i franchi avevano il diritto di attaccarli come traditori.

A questa vicenda si collega l’edificazione di una città, divenuta

caposaldo franco, chiamata Karlsburg. E’ significativo come questo

luogo, corrispondente alla vecchia città di Paderborn, abbia ricevuto il

nome del sovrano, seguendo l’esempio di Costantinopoli. Carlo si

poneva così alla stregua dei primi imperatori cristiani.

La nuova città comunque ha importanza anche per un altro fatto

Page 76: tesi europa carolingia

76

storicamente importantissimo: nel 776 Carlo convoca proprio lì una

grande assemblea generale del regno.

La novità sta nel fatto che prima di questa l’assemblea aveva

luogo in territorio franco.

Questo gesto sottolinea come Carlo considerasse i Sassoni

definitivamente sottomessi, tanto che accettò di recarsi in Spagna per

rispondere alla richiesta di aiuto del governatore di Saragozza contro

l’emiro di Cordoba (778). Ma la spedizione come vedremo più avanti

non fu proprio un successo e, come se non bastasse, i Sassoni,

approfittando come sempre dell’assenza di Carlo, si sollevarono

guidati dal nobile Widuchindo di Westfalia. Distrussero la città di

Karlsburg e giunsero presso Deutz fino al Reno, dove fecero bottino e

distrussero molte chiese.

L’anno 778, viste le vicende del regno, è considerato il primo

anno di crisi di Carlo.

Il sovrano tentò di uscire dalla crisi affiancando alle spedizioni

militari anche un richiamo alle origini, dando ai due figli avuti dalla

terza moglie Ildegarda, due nomi significativi: Ludovico (Clodoveo) e

Lotario (Clotario) che, insieme al primogenito Carlo, assicuravano la

continuità della nuova dinastia.

In questo modo Carlo rievocava i giorni vittoriosi del regno

franco-merovingio.

Nel 779 il re tenne un assemblea con il suo esercito a Duren, per

poi attraversare il Reno presso Lippeham e, a Bocholt, affrontò una

battaglia aperta che terminò con la vittoria di Carlo e la sottomissione

totale dei Westfali. Spintosi poi oltre il Weser ricevette anche il

giuramento di Engern e Ostfali.

Credendo anche stavolta i Sassoni sconfitti decise di applicare

Page 77: tesi europa carolingia

77

anche al loro territorio il sistema franco sia temporale che spirituale.

Carlo era riuscito a sottomettere la classe libera e non e

nell’assemblea convocata nel 782 vicino le sorgenti della Lippe,

soddisfatto per la condotta sassone, nominò conti e duchi alcuni di

loro.

Un altro fatto sottolinea come Carlo oramai considerasse i

Sassoni una parte integrante del suo impero. Tornato in patria ricevette

la notizia di un’aggressione slava in Turingia e Sassonia decidendo

così di mandare contro gli invasori uno schieramento franco-sassone.

Ma guidati da Widuchindo, l’unico assente all’assemblea di

Lippe, grandi parti della Sassonia, affiancate dalla frazione sassone

che si era distaccata dall’esercito, si sollevarono e, nella battaglia a

nord del Suntelgebirge, falcidiarono le truppe franche.

Vista al gravità della situazione Carlo stesso con i suoi uomini

marciò fino al Weser e a Verden sulla foce dell’Aller, affluente del

fiume Weser, fece sottomettere tutti i Sassoni ribelli.

Ne furono giustiziati 4.500, anche se il numero sembra riportato

un po’ esagerato dagli annali. Il gesto di Carlo fu comunque un gesto

efferato, anche se isolato.

Molti storici cercano di attenuare la responsabilità del sovrano

che non era certo un sanguinario. Alcuni puntarono nel sottolineare

come la ribellione fosse stato un atto di alto tradimento, altri

sostenevano che i Sassoni erano stati sterminati in battaglia e non a

sangue freddo. Ancora c’è chi pensa che il verbo usato, decollare

(decapitare), sia un errore dei copisti in luogo dell’originario delocare

(deportare).

Addirittura gli storici nazisti considerano Widuchindo un eroe

della razza germanica e Carlo un conquistatore mezzo latinizzato.

Page 78: tesi europa carolingia

78

Più verosimile è l’ispirazione di fonte biblica. Esasperato dalle

continue rivolte, Carlo decise di comportarsi davvero come un re

d’Israele traendo ispirazione dall’Antico Testamento come era solito

fare (ad esempio come David, con cui Carlo spesso si identificava, che

conquistati i Moabiti fece stendere i prigionieri a terra e ne ordinò di

ucciderne due su tre). Questa è forse l’analisi più corretta: il massacro

di Verden come applicazione feroce del modello biblico.

Fatto sta che nel 782 Carlo dovette sedare la rivolta più grande

dei Sassoni dall’inizio degli scontri.

Nello stesso anno emanò la Capitulatio de parti bus Saxoniae,

che prevedeva la pena di morte per chiunque offendeva la religione

cristiana (rifiuto del battesimo, distruzione di chiese, etc) o i suoi

sacerdoti. Questa di fatto rappresentava un manifesto della

conversione forzata dei Sassoni.

Infondo, con la Capitulatio, Carlo si servì della religione come

mezzo per la sottomissione delle popolazioni locali, considerando la

chiesa non come un alleato, ma come uno strumento di dominio. Al

tempo stesso la legge era coerente col fatto che l’asilo della chiesa

offriva protezione legale nel caso di colpe punibili con pena di morte,

come quelle descritte dalla Capitulatio.

Questo era però un aspetto da valutare con molta calma, visti gli

esiti che poteva portare.

Continuiamo comunque ad analizzare ciò che successe col

proseguire degli anni.

Anche nel 783 Carlo fu chiamato a battagliare in Sassonia,

insorta sempre mentre lui era assente, spingendosi fino a Hase, dopo

essersi accampato a Paderborn per radunare l’esercito.

Non era cambiato il modo di combattere, ma il modo di condurre

Page 79: tesi europa carolingia

79

la guerra.

Negli anni successivi al 782 infatti, il sovrano franco condusse la

campagna in maniera spietata, spostandosi per la prima volta

personalmente in terra nemica e devastando tutto per fermare i ribelli.

Riunitosi in assemblea a Worms, dopo l’ennesimo intervento,

decise di passare l’inverno in Sassonia perché la sua presenza

scoraggiasse gli avversari.

Passato l’inverno a battagliare contro i Sassoni e accampato nella

fortezza di Eresburg, in primavera Carlo tenne un’assemblea nelle

vicinanze di Paderborn dove concentrò tutte le sue forze per la

battaglia decisiva. Potè cos’ attraversare il territorio fino all’Elba

senza trovare opposizione, segno questo che con la sua presenza in

inverno aveva rotto l’opposizione segreta.

Soltanto Widuchindo e suo genero Abbione rimasero ad opporre

resistenza a nord dell’Elba. Carlo propose allora un incontro personale

al condottiero barbaro per negoziare la pace, cosa che, conoscendo la

superiorità franca, Widuchindo accettò, così come accettò di recarsi in

“Francia” per discuterla, chiedendo degli ostaggi franchi da liberare in

seguito come precauzione. Trovato l’accordo e seguito il re al dì là del

Reno, ad Attigny, Widuchindo e Abbione si fecero battezzare il giorno

di Natale del 785, con Carlo Magno che fece da padrino al generale

dei Westfali.

Battezzando il capo sassone, papa Adriano ordinò di rendere

grazia a questa nuova vittoria della fede. Ma la politica del battesimo

forzato non ebbe il successo sperato, anche se gli annali del regno già

annunciavano nel 790, dopo il battesimo dei due sassoni, et nunc tota

Saxonia subiugata est (e adesso l’intera Sassonia è sottomessa). Più

che sottomessa però, Carlo aveva portato una lunga guerriglia ad una

Page 80: tesi europa carolingia

80

fine, almeno provvisoria, vittoriosa dopo circa 13 anni con una sua

azione personale.

Se però con Widuchindo era bastato l’intuito politico del re,

accompagnato al fatto che il barbaro non era un uomo stupido (ora

poteva ritirasi nei suoi possedimenti legittimati dal re e aspirare a

posizioni elevate nella gerarchia degli ufficiali franchi), non fu cosi

per il resto della popolazione.

Per diversi anni in Sassonia regnò la pace, ma la campagna

contro gli Avari, che analizzerò più avanti, aveva creato una falla: nel

791 infatti la campagna di Carlo contro gli Avari si concluse senza

successo e questo fornì ai Sassoni la scintilla per una nuova ribellione,

visto che l’insuccesso aveva compromesso la fama di conquistatore

del re franco.

Ma ad essere compromessa era ormai soprattutto la “fama di

Dio”, poiché i Sassoni furono scossi nella fede della superiorità del

Dio cristiano, dagli Avari che invece cristiani non erano14.

Gli scontri si concentrarono nel nord della Sassonia, a

Wigmodien, tra il corso inferiore del Weser e dell’Elba e gli antichi

successi franchi apparvero quasi del tutto terminati. Nel 793 una

grossa divisione franca fu annientata sulle rive del Weser, dove accade

una cosa inedita: Carlo invece di intervenire di persona preferisce

nascondere la sconfitta, rinunciare alla seconda campagna e rivolgersi

alla costruzione di un canale che collegasse Rednitz e Altmuhl. Un

canale del genere avrebbe accorciato il tragitto tra numerosi focolai di

guerra nel suo regno.

Dopo Pasqua Carlo riprese la campagna, ottenendo sempre gli

stessi risultati. Fra il 795e il 797, davanti al potente esercito franco, le

14 Becher M., Carlo Magno, Società Editrice il Mulino, Bologna 2000. pag. 64.

Page 81: tesi europa carolingia

81

truppe sassoni indietreggiarono chiedendo la pace, ma appena il

sovrano era lontano erano pronte ad insorgere nuovamente.

Nel 797 sembrò ottenere finalmente la sottomissione di tutta la

popolazione sassone.

In un’assemblea ad Aquisgrana Carlo promulgò un secondo

capitolare: il Capitulare Saxonicum. In esso accordava ai Sassoni del

sud (Engern e Ostfali), la partecipazione alla legislazione, come

premio per essersi sottomessi per primi e aver mantenuto fedeltà al re.

Aveva soggiogato la Sassonia, o almeno una sua larga parte, con la

guerra ma anche con i regali.

Il capitolare però lasciava fuori le genti del nord, mirando quindi

a pianificare solo la parte sud della regione.

Con le tribù del nord ci furono altri scontri fino alla loro

definitiva resa nel 798.

L’assetto della Sassonia fu così ridisegnato e a Paderborn fu

edificato un palazzo nel quale Carlo risiedeva quando la sua presenza

nelle operazioni di guerra era necessaria.

Lì ricevette papa Leone III fuggito da Roma per scampare ai suoi

nemici e da lì prese anche il via il movimento religioso che avrebbe

sradicato il paganesimo definitivamente. Il primo vescovo insediato a

Paderborn fu proprio un Sassone: Hathumar.

Fu instaurata anche la leva militare regolare tra i Sassoni, con la

prospettiva di espansione oltre l’Elba.

Il confine della Germania settentrionale era così definitivamente

chiuso. Se ne apriva ora un altro ad oriente.

Page 82: tesi europa carolingia

82

2.1 Conclusioni: Perché una campagna così lunga?

Occorre spiegare come un popolo come quello sassone sia

riuscito a tenere testa alle armate franche per così molto tempo.

Il motivo più importante della durata tanto lunga del conflitto fu

proprio il loro frazionamento politico. Mancava un potere centrale con

il quale i franche avessero potuto concludere un trattato, una capitale

che posta sotto assedio avrebbe potuto rompere la resistenza di tutta la

regione e un re che catturato avrebbe reso il popolo inerme. Si può

dire che l’apparente arretratezza sassone fu la loro reale forza.

Le battaglie vinte dai franchi soggiogavano di volta in volta solo

poche tribù.

Alla fine i cambiamenti in Sassonia non furono solo religiosi. I

Sassoni persero le loro istituzioni sociali peculiari che erano alla base

della loro comunità, dovendosi adattare alla politica e

all’amministrazione del popolo vincitore. Inoltre, con la Lex Saxonum,

aumentò il distacco sociale tra i nobili e la stessa popolazione.

Anche gli insediamenti episcopali diedero una mano alla

mutazione del quadro sociale.

Sedato il confine settentrionale ora i “nuovi Sassoni” miravano

all’espansione dopo l’Elba, per allargare i propri possedimenti a danno

dei popoli slavi. Politica questa che riguarderà i futuri sovrani

tedeschi.

Carlo infatti considerava il fiume Elba come confine naturale del

suo regno, lasciando alle popolazioni slave, sue sottomesse, le pianure

al di là di esso.

Non a caso l’ultima azione del sovrano contro il popolo tedesco

fu la deportazione dell’804 dei Sassoni che abitavano oltre l’Elba

lasciando il territorio alle tribù slave confinati.

Page 83: tesi europa carolingia

83

2.2 Strategie militari e battaglie campali

La caratteristica della campagna militare sassone è che si trattò di

una guerriglia spietata nelle retrovie dell’invasore, evitando scontri in

campo aperto.

A differenza delle campagne romane in Germania, che vista la

padronanza del mare era mirata a risalire i corsi d’acqua e arrivare

così nell’interno, la campagna di Carlo entrò nel paese sempre via

terra.

L’esercito si radunava quasi sempre alle foci del medio Reno e la

spedizione si dirigeva poi ad oriente verso le valli della Lippe e della

Ruhr.

Altra via di ingresso era l’altopiano occidentale del Weser.

Fin dalla prima invasione, nel 772, Carlo si impadronì di

Eresburg, fortezza sassone che sorgeva proprio in quell’altopiano che

rappresentò la base operativa di tutte le azioni militari franche. Stessa

sorte per il monastero di Corvey che fu il più importante avamposto

della cristianità e, più tardi, per la nuova città di Paderborn luogo che

divenne la sede ufficiale, o quasi, della residenza reale in terra

sassone.

La storia della fortezza di Eresburg però è caratterizzata da

riconquiste sassoni e ricostruzioni dopo la caduta.

Sia Sassoni che Franchi erano quindi soliti costruire fortificazioni

che fronteggiassero quelle nemiche. Scopo delle spedizioni di Carlo

era proprio quello di abbattere queste fortezze. Si trattava dunque di

guerre di assedio prive, o quasi, di scontri in campo aperto.

Un modo faticoso di fare la guerra. Fu proprio questo un altro

motivo che portò ad una così lunga durata.

In conclusione la campagna sassone risulterà essere una lenta

Page 84: tesi europa carolingia

84

guerra di stritolamento delle basi fortificate, dei collegamenti via

fiume e delle risorse del nemico.

Da sottolineare il modo con cui Carlo condusse la campagna

invernale del 784.

Impose al nemico un logorio insopportabile, con la continua

presenza franca sul territorio. Lui stesso invece di tornare nei confini

del regno, una volta inoltratoti la stagione invernale, si fece

raggiungere in terra sassone dai figli e dalla moglie per restare lì e

tenere i barbari sotto pressione, eliminando con accuratezza tutti i

presidi fortificati, accumulando materiali e provviste e conservando il

controllo sulle vie di comunicazione. In questo modo in primavera la

campagna del 785 poté riprendere con successo immediato15.

Da sottolineare che Carlo, personalmente, condusse solo due

battaglie e per lo più in un solo mese: la campagna dell’estate del 783,

dove schiacciò due fazioni di ribelli a Lippe e ad Hase.

Ma di tutte le battaglie, di una restano più informazioni: lo

scontro avvenuto ai piedi del massiccio Suntel presso il fiume Weser

che vide la sconfitta franca.

Era il 782 e per la prima volta Carlo aveva inviato, per una

campagna contro gli slavi, una legione franco-sassone con al comando

tre suoi ministri: il camerario Adalgiso, il connestabile Gelione e il

conte di palazzo Worad.

La cronaca della battaglia mette in risalto un aspetto

caratterizzante della milizia franca: la sicurezza nella loro superiorità

tattica, di equipaggiamento e di numero.

Tale sicurezza era croce e delizia delle truppe. Permetteva

all’esercito di muoversi anche in un paese nemico con estrema

15 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004. pag. 60.

Page 85: tesi europa carolingia

85

sicurezza, ma poteva altresì portare a peccati di presunzione.

Come accadde con i tre ministri di Carlo che sicuri di annientare

i rivoltosi senza l’aiuto delle truppe di fanteria sassone, caricarono a

testa bassa ritrovandosi spinti in una zona inadatta alla battaglia a

cavallo e finendo con l’essere sterminati.

La cavalleria franca si era separata dalla fanteria sassone per

cogliere il nemico impreparato su due fronti, ma il peccare di

sicurezza fece partire i tre comandanti alla carica senza aspettare la

comunicazione dalle truppe a piedi guidate da Teodorico.

Viene fuori dalla cronaca, come la sicurezza dimostrata

sottolineasse la potenza che aveva in campo aperto l’esercito franco.

3. Una spedizione infelice: la guerra contro gli Arabi

L’atteggiamento nei confronti degli Arabi di Spagna era stato

spesso di controllo e difensivo, volto a salvaguardare i confini

dell’impero da possibili scorrerie rafforzando le mura.

Nella primavera del 778, mentre la campagna sassone era in una

fase di stallo, Carlo organizzò una spedizione in aiuto del governatore

di Barcellona. Ma ovviamente Carlo curava anche i suoi interessi,

visto che in quel periodo la dominazione musulmana era indebolita

dalle continue lotte interne.

Al papa la spedizione fu presentata come mossa preventiva verso

gli arabi che si preparavano ad attaccare i confini del regno. Inoltre a

questa si affiancò la spinta cristiana: erano stati i fedeli oppressi a

chiedere l’aiuto del re franco.

Per attraversare i Pirenei Carlo pianificò la sua abituale manovra

a tenaglia. Importanti erano quindi le informazioni logistiche: le

Page 86: tesi europa carolingia

86

truppe reclutate in Neustria e Aquitania si radunarono nel versante

atlantico, mentre quelle di Austrasia, Provenza, Germania e Italia sul

versante mediterraneo, riunendosi poi sotto le mura di Saragozza.

Dopo averla posta sotto assedio per un mese e mezzo, la città fu

abbandonata perchè la presenza del sovrano era richiesta altrove: il

confine sassone come sempre aveva approfittato della sua assenza per

insorgere. Ma durante il ritorno, il 15 agosto del 778, la retroguardia di

Carlo fu sterminata nelle gole pirenaiche dalle tribù basche delle

montagne. Tra i caduti Eginardo menziona un certo Hruodlandus

(Orlando) che diventerà uno degli eroi della Chanson de Roland più

famosi in Occidente16.

4. Le guerre contro gli Avari.

4.1 I discendenti di Attila.

Più che un popolo il nome “Avari” aveva designato qualche

secolo prima un’orda di nomadi delle steppe, razziatori e allevatori di

cavalli, discendenti dalla tribù degli Unni che aveva avuto in Attila

uno dei suoi capi più importanti.

Si trattava di un popolo uraloaltaico insediatosi, dopo la seconda

metà del V secolo, nella pianura danubiana dove aveva preso il posto

delle genti germaniche (i longobardi, intanto calati in Italia) e

asservendo le tribù slave che vi abitavano. Alla fine del secolo il loro

dominio andava dal Norico centromeridionale alla Pannonia

settentrionale (Croazia e Ungheria attuali). La capitale, definita

comunemente Ring (anello in tedesco), era una sorta di

accampamento-fortezza circondato da nove cerchi concentrici di

16 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004. pag. 63.

Page 87: tesi europa carolingia

87

palizzate (così lo descrive il cronista definito “il monaco di San

Gallo”), situata tra il Danubio e il Tibisco e residenza del Khaghan,

titolo turco che indicava il sovrano avaro. Insieme a quest’ultimo,

c’erano lo Jugur, il luogotenente e le più importanti famiglie, le

Tarkhan, che costituivano la nobiltà.

Dai loro centri gli Avari si spostavano per saccheggi e la loro

stessa strategia di guerra era basata sull’attacco improvviso e la fuga

repentina.

Anche il Basileus bizantino aveva avuto filo da torcere dagli

Avari ed era costretto a versare loro ingenti tributi (anche perché

preoccupato da problemi più importanti, Persiani e Arabi).

Sotto l’aspetto amministrativo gli Avari erano governati da una

aristocrazia di guerrieri e cacciatori, eterogenea sotto l’aspetto etnico e

linguistico; mentre le principali occupazioni restavano la coltivazione

e l’allevamento.

Studi archeologici dimostrano come questo popolo si sia unito ad

altri gruppi nomadi, almeno per quanto riguarda la classe dominante.

Tutti coloro che si riconoscevano soggetti al Khaghan

diventavano <<Avari>>17.

4.2 Tassilone e il ducato di Baviera.

La popolazione germanica che confinava con gli Avari era quella

dei Bavari, stanziati nella pianura danubiana, oggi divisa tra Baviera e

Austria.

Il loro duca era Tassilone che, nonostante il giuramento di fedeltà

alla corte franca, aveva cercato l’alleanza longobarda con Desiderio,

sposandone la figlia, per bilanciare il suo potere con quello

17 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004. pag. 70.

Page 88: tesi europa carolingia

88

preponderante franco.

Perduto però l’appoggio longobardo, si perdeva anche la

speranza di una politica indipendente.

Tassilone era comunque cugino di Carlo. Sua cugina Ildegarda

era sposata con Carlo e regnava alla pari di un re, convocando concili,

assemblee, elargendo benefici e controllando la chiesa bavarese.

Tassilone poi si era posto come diffusore della fede, come se

cercasse di pareggiare il suo potere con quello del cugino. Uno

smacco per il re.

Esercitava una politica estera indipendente, da cui scaturirà il

rapporto con Desiderio.

Alla morte della cugina, i rapporti tra il duca e Carlo iniziarono a

deteriorare (non che prima fossero buoni). Il pretesto per la scesa in

guerra non mancò ad arrivare. Nel 787, dopo che già i due avevano

avuto un conflitto sulle Alpi (784), Tassilone chiese al papa, con Carlo

lì presente, di fare da tramite per una mediazione. Adriano rispose che

avendo giurato fedeltà al sovrano, Tassilone doveva subito obbedire

alle sue volontà. Il papa si riferiva a quando Carlo aveva ordinato al

duca di presentarsi a lui immediatamente.

Tassilone allarmato non obbedì, offrendo a Carlo il pretesto per

l’intervento armato.

Pianificato come una vera campagna di guerra, con tre eserciti

che dovevano piombare sul nemico, la guerra fu scongiurata dalla resa

del duca, presso Lechfeld. Tassilone consegnò al sovrano il ducato e in

pegno tredici ostaggi, tra cui il figlio Teodone.

Tutto sembrava perdonato. Ma l’anno dopo, presso l’assemblea

generale tenuta a In gelheim, il duca fu accusato dai suoi stessi

vescovi e vassalli, ormai allineati al nuovo regime, di <<diserzione>>

Page 89: tesi europa carolingia

89

durante una delle campagne di Pipino in Aquitania, nonché di aver

tradito il giuramento di fedeltà fatto a Carlo e di essersi accordato con

gli Avari per muovere guerra ai Franchi.

Fu alla fine del <<processo eccezionale>>, come fu chiamato il

processo contro l’ormai ex signore di Baviera, che Tassilone venne

condannato a morte, salvo poi che Carlo cambiasse la pena, facendolo

rinchiudere in un monastero a vita.

La Baviera era passata così nelle mani di Carlo.

Una considerazione finale va fatta sul fatto che si pensa che fu lo

stesso sovrano a gestire la questione della Baviera muovendo il duca

come un burattinaio e costringendolo ad essere vittima della sua

politica, fino a condurlo in una situazione senza uscita così da potersi

liberare di lui e mettere le mani sulla Baviera.

Tassilone, infatti, era l’unico principe etnico che ancora resisteva

alla sua autorità.

4.3 Il nuovo confine e le guerre avare

L’accusa contro Tassilone di un’ alleanza con gli Avari sembrava

materializzarsi con l’invasione dei confini della Baviera e del Friuli da

parte avara appunto. Non si trattò però in fin dei conti una vera

incursione, ma di un preannuncio di quello che di lì a qualche anno

sarebbe successo.

Già nel 789 Carlo, secondo Alcuino, stava progettando la guerra

contro gli Avari, ma l’arrivo degli ambasciatori del Khaghan, ne

ritardò di poco l’inizio.

A questi Carlo dettò le sue condizioni, consapevole della sua

forza. Ai popoli delle steppe era lasciata “libera scelta” tra una resa

vergognosa e un mutamento di confine oppure la guerra con tutte le

Page 90: tesi europa carolingia

90

sue conseguenze.

Non era la prima volta che ambasciatori avari si recavano da

Carlo. Accadde anche quando, dopo il giuramento di fedeltà di

Tassilone, chiesero a Carlo delle sue intenzioni per assicurarsi che

quelle del sovrano fossero pacifiche.

Quello che è sicuro è che il negoziato fallì, dopo più di un anno

che si trascinava, e nel 791, dopo aver rafforzato il suo potere in

Baviera, il re franco radunò lì, sul confine che correva lungo il fiume

Ennes (confine storico tra Avari e Bavari), il suo esercito pronto ad

attaccare per primo.

Gli Avari, che già avevano messo in crisi le truppe bizantine

attaccando con successo i possedimenti dell‘impero Orientale,

restavano dunque un nemico da non sottovalutare. Ma nell’VIII secolo

la loro potenza espansiva era andata indebolendosi.

Da notare inoltre che generali italiani e bizantini studiavano da

secoli la tattica avara di combattimento, dalla strategia all’urlo di

guerra e al suo effetto psicologico contro i nemici18.

Ma il carattere incerto della guerra non va trascurato, e Carlo

questo lo sapeva.

Eginardo ci informa come Carlo preparasse questa battaglia con

impegno e un’eccitazione senza precedenti.

L’esercito, radunatosi a Ratisbona nel 791, era il più numeroso

che Carlo avesse mai mandato con contingenti Sassoni, Frisoni,

Turingi, Bavari e ovviamente Franchi.

La strategia era la solita: attaccare su più fronti il nemico per

stritolarlo.

L’attacco più precisamente si svolse su tre fronti:

18 Becher M., Carlo Magno, Società Editrice il Mulino, Bologna 2000. pag. 71.

Page 91: tesi europa carolingia

91

- due parti costeggiavano il Danubio, che rappresentava la

naturale via d‘accesso al paese degli Avari, una sotto il comando del

conte Teodorico e del camerario Meginfredo, l’altra sotto il comando

personale di Carlo;

- contemporaneamente il figlio Pipino attaccava dal confine

friulano e una flotta di barconi attraversava il Danubio, assicurando

alle due schiere rifornimenti per tutto il tragitto.

Da come risultava pianificato il tutto, Carlo cercava subito uno

scontro decisivo, anche forse per evitare le conseguenze di una

campagna lunga come quella sassone.

L’unica cosa da tenere d’occhio era l’avanzata dei tre contigenti,

in modo tale che giungessero tutti allo stesso momento.

Le due schiere che fiancheggiavano il Reno si ritrovarono

nell’accampamento di Lorsch dove, prima della battaglia, i sacerdoti

imposero tre giorni di digiuno per ottenere il favore di Dio.

Intanto Pipino, col suo esercito, aveva già attaccato e conquistato

una fortezza avara sul confine italiano.

All’avanzare dei Franchi la popolazione avara fuggiva,

abbandonando tutto e senza opporre resistenza.

Ma la strategia era chiara: ritirarsi in fortificazioni capaci di una

prolungata resistenza e fare intorno all’invasore franco terra bruciata.

La campagna del 791 si concludeva con risultati inferiori alle

aspettative quando Carlo, accortosi che ormai la stagione invernale

stava per inoltrarsi, che il foraggio iniziava a scarseggiare e che molti

suoi cavalli iniziavano a morire per la fatica, decise di sospendere le

operazioni e rientrare in patria. In compenso aveva dimostrato che gli

Avari non potevano tenere testa all’esercito Franco.

Per due anni, fino al 793, Carlo rimase in Baviera a progettare la

Page 92: tesi europa carolingia

92

ripresa delle ostilità. Nei due anni trascorsi lì il sovrano si dedicò alla

costruzione di infrastrutture destinate a facilitare la futura invasione.

Ordinò la costruzione di un ponte di barche smontabili, per permettere

il passaggio da una riva all’altra del Danubio, nonché la costruzione di

un canale che collegasse il bacino del Reno con quello danubiano. Ma

sia il terreno sia le continue piogge portarono all’abbandono del

progetto19.

Mentre Carlo quindi allestiva nuove infrastrutture che avrebbe

impiegato nella prossima campagna avara, con lo scopo di avere con

questi uno scontro in campo aperto, la sua spedizione del 791 lasciava

i primi segni tra le file nemiche.

L’autorità del Khaghan ne usciva scossa e i capi avari iniziavano

a intraprendere una politica indipendente. Uno di questi, che portava il

titolo turco di tudun, mandò un suo ambasciatore a Carlo chiedendo la

tregua e manifestando l’intenzione di sottomettersi a lui. Con questo

atto il potere del Khaghan crollò con tutto il suo sistema e il re avaro

venne assassinato.

Della situazione approfittò il duca del Friuli, Erich, organizzando

una spedizione contro il Ring (la capitale avara) e saccheggiandola

senza incontrare resistenza. Forte di questa esperienza, anche Pipino

optò per l’invasione, ma al re d’Italia andò incontro il nuovo re avaro,

con una richiesta di pace e sottomissione, cosa che non evitò

comunque un nuovo saccheggio. Si favoleggia molto su questo

saccheggio, perché si pensava che nella capitale avara fossero

conservati i tributi che Bisanzio aveva loro pagato anni a dietro, e che

questi superassero le duecentomila monete d’oro. “L’oro degli Avari”,

recente titolo di un’esposizione archeologica, spiega come i cronisti

19 Becher M., Carlo Magno, Società Editrice il Mulino, Bologna 2000. pag. 73.

Page 93: tesi europa carolingia

93

narrassero che per trasportare il bottino occorsero quindici carri

trainati ciascuno da quattro buoi. Il bottino poi sarà diviso, una volta

arrivato ad Aquisgrana, tra Carlo, i suoi conti, i vescovi e una grossa

donazione alla Chiesa come gratitudine per la protezione celeste.

A differenza della conquista longobarda, che vide Carlo assumere

il titolo di re di Longobardi, con gli Avari ciò non avvenne. Il motivo

principale sembra essere di stampo religioso. I longobardi erano

comunque un popolo cristiano, almeno per la maggior parte, mentre i

nuovi sottomessi erano ancora di maggioranza pagana. Come poteva

Carlo, protettore della cristianità, essere incoronato re di un popolo

pagano?

Così il sovrano decise di spostare i confini dell’Enns, in modo

tale da permettere ai nuovi coloni germanici di avere più terre. Inoltre

diede al tudun, che gli aveva giurato fedeltà e si era convertito, la

possibilità di governare come suo vassallo.

Anche qui però non mancarono insurrezioni dopo che il potere

franco si era instaurato. Nel 799 Carlo perse due suoi comandanti sul

confine orientale entrambi assassinati, Erich il duca del Friuli e

Geroldo prefetto della marca bavara. Fu una guerra, anzi sarebbe

meglio dire guerriglia, che durò tra uno scontro e l’altro fino all’802.

In quell’anno Carlo, che nel frattempo era diventato imperatore,

decise, dopo aver sottovalutato inizialmente la rivolta, di tornare nella

sua base in Baviera da dove mandò una spedizione con il compito di

risolvere una volta per tutte la questione.

Da sottolineare un aspetto non di poco conto. I Franchi nutrivano

verso gli Avari un odio che difficilmente proveranno per qualcun altro,

facendo assumere alla guerra contro i cavalieri delle steppe una

dimensione sacrale, vedi ad esempio le preghiere prima della

Page 94: tesi europa carolingia

94

campagna del 791.

La scomparsa del popolo avaro non è però da attribuire solo alla

guerra contro i Franchi. Dopo la caduta gli Avari persero il controllo

anche sui popoli vicini, slavi e bulgari su tutti. A salvarli per un po’ era

stato l’essere vassalli di Carlo Magno. Ma una volta morto

l’imperatore, saranno lasciati alla mercé dei bulgari ed essendo stati

una confederazione, più che un popolo, il crollo del Khaghan e del

khanato pose fine alla stessa identità avara20.

5. Una “congiura di famiglia”

Così come durante la campagna sassone, Carlo si trovò

impegnato in una veloce e non felice spedizione in Spagna, allo stesso

modo durante la campagna avara un evento inaspettato richiese la

presenza del futuro imperatore.

Tra il 792-793, infatti, si trovò ad affrontare una congiura

familiare.

Ma andiamo per ordine.

Dall’unione con Imiltrude, che Carlo aveva dovuto abbandonare

per sposare la figlia di Desiderio, era nato un figlio, Pipino detto il

“Gobbo”. Nonostante gli sforzi del papa Adriano, che considerava

Imiltrude come moglie legittima, allo scopo di evitare il matrimonio

con la principessa longobarda, Pipino restava il frutto di un amore con

una concubina. La situazione però prendeva una strana piega. Pipino

era comunque il figlio maggiore di Carlo, ma vista la sua “origine”

non gli veniva fornita nessuna sicura posizione di vantaggio. Il fatto di

essere illegittimo lo metteva fuori dai giochi. Come se non bastasse la

20 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004. pag. 79.

Page 95: tesi europa carolingia

95

sua precaria condizione fisica lo teneva fuori anche da possibili ruoli

di guerra e comando. Ed è proprio la frustrazione per la sua situazione

che lo spinge ad aderire alle istigazioni di alcuni nobili franchi

dissidenti che volevano Carlo morto.

Fu un longobardo, Fardulf, a scoprire tutto e denunciare al

sovrano l’accaduto nell’estate del 792.

Carlo tenne una corte di giustizia a Ratisbona, dove si era ritirato

vista l’epidemia che colpì i suoi cavalli nella prima spedizione avara, e

li condannò tutti i cospiratori a morte, mentre per il figlio ordinò la

reclusione nel monastero di Prum, dove Pipino morì nell’811.

La congiura scosse il re che mandò ai suoi sudditi l’ordine di

rinnovare il giuramento di fedeltà. Era però evidente che l’aristocrazia

mostrava tendenze centrifughe, preoccupata da un sovrano difficile da

controllare.

Page 96: tesi europa carolingia

96

CAPITOLO IV

1. Un rapporto a tre complicato: Carlo-Chiesa-Bisanzio

Alla fine dell’VIII secolo il cammino compiuto dal sovrano

franco poteva dirsi impressionante. Sottomesse erano la Sassonia, la

Baviera, il regno Longobardo e il dominio avaro. Il regno franco ora

comprendeva tutta l’antica Gallia, la Germania occidentale e l’Italia

settentrionale. Raffrontati all’odierna Europa, tali possedimenti

comprendevano la totalità di Francia, Belgio, Olanda, Svizzera e

Austria attuali, tutta la Germania fino all’Elba, l’Italia centro

settentrionale, compresa L’Istria, la Boemia, la Slovenia, l’Ungheria

fino al Danubio e la Spagna pirenaica fino all’Ebro. Da una prima

analisi si vede come i possedimenti dai tempi di Pipino il Breve si

siano raddoppiati.

Carlo governava la totalità dei Cristiani di rito latino, si trattava

ormai della sola grande monarchia d’Occidente. I rapporti con la

Chiesa erano saldi e stabili, tanto da affermare che il peso della

monarchia franca in Occidente era equivalente a quella del Basileus in

Oriente.

Se papa Adriano, già all’indomani della vittoria di Carlo sui

Longobardi, salutava il sovrano franco come nuovo Costantino, era

giusto che ne portasse il titolo. Così l’Occidente avrebbe avuto di

nuovo un imperatore che pregava secondo il rito latino e in latino

faceva redigere le sue leggi e il papa avrebbe trovato più facile

intendersi con lui che con l’autocrate di Bisanzio. Poi, che questo

nuovo imperatore risultasse un barbaro agli occhi dei dotti di Roma e

a Bisanzio, non rappresentava certo un impedimento.

Page 97: tesi europa carolingia

97

Grave sarebbe stata la perdita nei confronti del Basileus,

legittimo successore degli imperatori romani e capo indiscusso

dell’intero mondo cristiano. Ma era difficile se non impossibile

governare la parte greca e quella latina insieme, cosa questa che

mostrava anche il piano teologico col progressivo allontanamento dei

teologi latini da quelli greci. Ma la religione cristiana era una, e uno

doveva essere l’imperatore. La causa forse principale della “pretesa”

di Carlo è però legata strettamente alla questione religiosa. Questa

sarà la miccia della questione, che tratterò più avanti, della legittimità

del titolo di Carlo, ma ha radici ancora prima che il futuro imperatore

nascesse21.

2. Il conflitto fra Papato e Bisanzio

Il rapporto che si crea tra Chiesa, Carlo e Bisanzio, potrebbe

essere spiegato con un riferimento ad un principio matematico: più

diminuiva il legame tra il papato e il suo “vecchio alleato”, più

cresceva il legame con il “nuovo alleato” e, di conseguenza, il legame

tra “nuovo Occidente” e “vecchio Oriente” andava via via

sgretolandosi.

Ma per capire bene questo “principio” bisogna partire dall’inizio.

Già da molti anni il governo bizantino in Italia era percepito più

come occupazione straniera che come legittimo governo romano. Gli

emissari orientali erano estranei, rispetto ai popoli italiani, non solo

per lingua ma anche per religione. Come se non bastasse i conflitti

teologici tra Roma e Bisanzio erano all’ordine del giorno, con il papa

che non sopportava le intromissioni del Basileus sulle questioni

21Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004. pag. 90.

Page 98: tesi europa carolingia

98

teologiche e quest‘ultimo che si sentiva in diritto di intervenire, visto

che il regno d‘Oriente si presentava come il continuatore

dell‘ininterrotta tradizione dell‘Impero d‘Occidente ed era

riconosciuto da tutti i capi germanici poiché nessuno di loro, fino a

quel momento, aveva reclamato il titolo imperiale.

Accanto a questo, si sviluppa anche la convinzione da parte del

papa di essere ormai l’unico difensore della popolazione italica e degli

interessi propri e dell‘aristocrazia romana, che si sottometteva più

volentieri ad un vescovo che ad un incaricato imperiale straniero.

Inoltre i possedimenti orientali in occidente, cioè Italia, Africa del

nord e il sud delle Spagna, simbolo della loro presenza, andavano via

via perdendosi sotto i colpi di Longobardi, Goti e Arabi, conservando

solo Ravenna e altre piccole zone sempre in Italia.

A sancire una profonda spaccatura tra le due forze in campo fu di

nuovo una questione religiosa ben più grave delle altre, la

<<controversia iconoclastica>>.

Nella religiosità dell’Oriente le immagini sacre avevano un ruolo

preponderante. Agli inizi dell’VIII secolo, temendo che l’eccessivo

fervore con cui i fedeli pregavano davanti alle icone potesse farli

cadere nell’idolatria, lo stesso imperatore Leone III Isaurico si

persuase della necessita di combattere il culto delle immagini sacre.

Diede così inizio all’iconoclastia (dal greco distruzione di icone),

facendo rimuovere l’icona di Cristo dall’ingresso del palazzo

imperiale. Gesto con il quale mirava anche a ridurre il potere politico

dei monasteri, principali custodi delle immagini sacre. E vista la

rivolta di alcune frange della popolazione, gli imperatori avviarono

vere e proprie persecuzioni contro i difensori delle icone.

In Occidente la situazione non era così grave. La decisione del

Page 99: tesi europa carolingia

99

Basileus Leone III, provocò anzi l’irritazione della Chiesa e la crisi nei

rapporti con Bisanzio.

Il regno di Leone III e del figlio Costantino V coincise infatti con

la fase più dura della persecuzione iconoclasta e, al tempo stesso, con

lo sfracello della dominazione bizantina in Italia ad opera dei

Longobardi.

A questi si affiancavano altri due fattori che portarono

all’allontanamento definitivo tra Roma e Bisanzio nella prima metà

dell‘VIII secolo:

- l’imperatore, Leone III, vietò al papa il potere giurisdizionale

ecclesiastico sulle regioni della penisola balcanica e del sud dell’Italia

e, per di più, confiscò a quelle zone le ricche proprietà della chiesa

romana;

- dal 720, l’imperatore non poteva più aiutare militarmente il

papa contro l’espansione longobarda, non rispettando la sua posizione

di protettore della cristianità a causa dei continui conflitti con gli

Arabi.

3. La chiesa e il suo nuovo “alleato”: i rapporti franco-papali.

Cessato di fare affidamento sulla protezione bizantina, il papa

Gregorio III, ultimo papa che notificò la sua elezione a papa

all’imperatore di Bisanzio da tempo immemore, si affidò ai franchi.

L’amicizia tra il nuovo popolo eletto, quello franco, che più di

tutti aveva già con Clodoveo e la dinastia merovingia abbracciato a

pieno la fede cristiana, e il papato, sarebbe diventato l’asse della

politica europea, facendo perdere all’impero i suoi antichissimi diritti.

Il rapporto tra i due poteri, risale come menzionato nel primo

Page 100: tesi europa carolingia

100

capitolo, alla richiesta di Gregorio III al maestro di palazzo Carlo

Martello, nel 738-739. Ma è con Pipino il Breve e il nuovo papa

Stefano II che il rapporto assume toni ufficiali. Il papa infatti dopo

aver ribadito l’indipendenza da Costantinopoli, la sfidava elevando un

barbaro alla carica di patricius Romanorum, Pipino appunto, compito

che prima era prettamente prerogativa dell’imperatore. Questo

accadeva dopo la vittoria di Pipino sui Longobardi e la consegna di

Ravenna, segno che le forze in campo stavano cambiando.

I papi Paolo I e Costantino II tennero conto dei mutati rapporti di

potere, comunicando la loro elezione non più all’imperatore, ma al re

franco. Ma è con papa Adriano I e Carlo Magno imperatore che la

chiesa abbandona del tutto il legame con l’Oriente.

Sulle monete non è più raffigurato l’imperatore ma papa Adriano,

che datò i documenti non più con l’anno di governo del Basileus, ma

con quello del suo pontificato.

Il papa già nel 778, ben ventidue anni prima dell’incoronazione,

salutava Carlo come novus Christianissimus Dei Constantinus

imperator, riconoscendo a Carlo una funzione paragonabile a quella

svolta fino allora dall’imperatore d’Oriente.

Tutto ciò comunque non portava il papa a rinunciare ai suoi

possedimenti nel centro e sud Italia, zona abbandonata dai bizantini.

Per essere chiari, il rapporto tra Adriano e Carlo, ma un po’ tutto

il rapporto Franchi-Chiesa, assumerà per molti secoli tratti ambigui.

3.1 Le promesse di Carlo e Pipino e lo sviluppo della nuova

alleanza.

Prima di vedere come prosegue la translatio Imperii, ossia il

trasferimento dall’impero dei Greci a quello dei Franchi, e introdurre

Page 101: tesi europa carolingia

101

una figura importante, quella di papa Leone III che incoronerà Carlo

imperatore, un evento merita la nostra attenzione.

Siamo nel 780 e si delinea uno spiraglio di alleanza tra franchi e

bizantini.

Scomparso prematuramente l’imperatore Leone IV, successore di

Leone III, era salita alla ribalta una donna, la vedova Irene, la

Basilissa, che assunse la reggenza in nome del figlio dodicenne

Costantino VI, dopo aver capito che il regno franco non era uno dei

tanti effimeri regni barbarici e, soprattutto, che bisognava migliorare

la questione con Roma, altrimenti Bisanzio rischiava di perdere

qualsiasi tipo di influenza in Italia.

Nel 781 cercò di stringere un’alleanza con i franchi mandando il

figlio Costantino in sposo alla figlia di Carlo, Rotrude e, nel 784,

destituì il patriarca di Costantinopoli, Paolo, fautore dell’iconoclastia,

per riallacciare i rapporti con la chiesa. Tutto questo portò a convocare

un concilio a Nicea nel 787 che sancì la condanna dell’iconoclastia e il

consenso della venerazione ma non dell’adulazione. La sentenza del

concilio fu accolta da entrambe le parti. Tale concilio, riconosciuto

come ecumenico dalla chiesa ortodossa, stabilì che la venerazione dei

fedeli non era quindi all’icona ma alla persona rappresentata.

La ricostruzione dei rapporti che si stava creando poteva però

portare ad una crisi su un altro versante. Col riavvicinarsi di Bisanzio,

infatti, il titolo di defensor di Carlo, sarebbe tornato al vecchio

detentore.

Ad aggravare le cose si aggiunse anche il fatto che il sovrano non

era stato messo a conoscenza del concilio nè fu invitato nessun

rappresentante della Chiesa franca. Ma la cosa che più deluse Carlo fu

che una questione teologica di tale portata fosse stata risolta sotto la

Page 102: tesi europa carolingia

102

guida dell’imperatrice d’Oriente anziché della sua e che un concilio

ecumenico fosse stato convocato senza informare i vescovi franchi.

Si tentò di spiegare la cosa con il fatto che riconoscendosi in

comunione con la Chiesa di Roma, l’impero carolingio fosse da questa

rappresentato. Troppo poco per chi si era eretto a protettore di tutta la

cristianità.

La risposta di Carlo non si fece attendere.

Conosciuti gli atti del concilio di Nicea da una traduzione in

latino (il responso del concilio era in greco, altro smacco), il sovrano

espose la sua posizione.

Avendo avuto a che fare nelle sue campagne con popoli politeisti

(Avari, Sassoni), l’imperatore era inanzitutto incline a pensare che

sarebbe stato un rischio proporre a chi fosse stato battezzato un culto

che potesse richiamare i loro vecchi idoli. Inoltre, il sovrano

contrattaccò su più fronti.

Sul piano dottrinale, fece redigere dai suoi dotti, Teudulfo

d’Oléans e Alcuino di York, persone che ispirarono anche la sua

replica al concilio, i Libri carolini dove, sottolineando la sua

responsabilità politica su Galli, Germania e Italia, criticò il concilio,

accusò i bizantini di essere idolatri, cioè adoratori di immagini, e

contestò la validità ecumenica dello stesso per l’assenza di

rappresentanti franchi e perché presieduto da una donna.

Ancora, attaccò in blocco l’impero bizantino condannandolo di

aver abbandonato le anime alla corruzione e attaccò i sovrani, che

avevano osato innalzarsi alla condizione di divinità volendo essere

chiamati “divini“.

Tutte queste tesi vennero ribadite durante il concilio di

Francoforte nel 794, da lui presieduto, nonostante il papa avesse

Page 103: tesi europa carolingia

103

difeso in una lettera inviata al sovrano la validità del primo concilio. Il

pretesto per convocare il concilio era come per Nicea un errato

messaggio dottrinale. In Spagna si andava diffondendo l’idea secondo

cui Cristo non era figlio di Dio ma adottivo. L’idea fu da tutti rifiutata.

Si passò poi a discutere dell’esito del concilio di Nicea, rifiutando le

sue decisioni. Papa Adriano, contrariato, preferì non confermare le

decisioni di entrambi i concilii.

Il messaggio che veniva fuori era però chiaro, il re dei franchi,

patrizio dei Romani e protettore del vescovo di Roma, rifiutava ormai

di riconoscere all’impero d’Oriente una qualsiasi supremazia in

materia di fede, presentandosi come l’unica guida del popolo

cristiano.

Ma il contrattacco non si limitò solo al campo teologico. Su

quello militare-politico le risoluzioni del concilio di Nicea portarono

alla rottura dell’accordo di matrimonio e all’invasione franca

dell’Istria.

La presentazione di questo quadro storico ci mostra la situazione

prima dell’ingresso sulla scena di papa Leone III.

Con papa Adriano il rapporto era stato di profondo legame, anche

se Carlo, nella sua testa e poi coi fatti, volle dimostrare che anch’egli

era un suo sottoposto. Un esempio fu il rinnovo della promessa che

anni prima Pipino e il papa Stefano II avevano fatto a Quierzy.

Il maestro di palazzo aveva promesso prima di sconfiggere i

Longobardi e poi di consegnare al papa determinati possedimenti,

cosa che in realtà non fece.

Stesso atteggiamento fu tenuto da Carlo quando, prima di sapere

se Pavia fosse caduta, promise al papa il controllo di quasi tutta

l’Italia, per poi concedergli solo poche provincie e Ravenna.

Page 104: tesi europa carolingia

104

Per non parlare della prova di forza del concilio di Francoforte.

Con Leone III il rapporto fu ben diverso. Adriano aveva mirato

ad una politica di conservazione di un minimo legame con Bisanzio

per non essere del tutto subordinato a Carlo. Ma dopo la sua morte,

nel 795, la rottura con i primi e la subordinazione con i secondi fu

accelerata.

Leone III invece era un personaggio più debole del suo

predecessore e con origini più modeste. Formatosi nella burocrazia del

Laterano, privo di appoggi tra le grandi famiglie romane, era disposto

a tutto per accaparrarsi la concreta protezione del re franco. Appena

eletto mandò la comunicazione a Carlo accompagnata dallo stendardo

di Roma e le chiavi del sepolcro di San Pietro. Queste prerogative

erano state sottratte da Adriano al Basileus e da Leone riconsegnate a

Carlo.

La cancelleria pontificia inoltre per la prima volta datava i

documenti con l’anno di regno di Carlo in Italia, oltre che con quelli

del pontificato.

A parte la forza personale, o meglio caratteriale, delle due figure

pontificie, la storia politica viene condizionata (dominata) dalla

congiura che colpì il papa e che segnò la definitiva rottura tra Roma e

Costantinopoli a lungo ritardata.

Prima di menzionare i fatti bisogna ricordare che fu lo stesso

Carlo ad avere nei confronti del nuovo papa un atteggiamento non

molto cordiale. Il re rispose infatti alla sua lettera raccomandandogli

di vivere in modo retto e di osservare i canoni della Chiesa.

Il 25 Aprile del 799, a Roma, il pontefice era in processione per

celebrare la festa delle Litanie Maggiori, rito utile per attirare la

benevolenza divina sulle messi. Mentre sostava presso la chiesa di S.

Page 105: tesi europa carolingia

105

Lorenzo in Luciana, la processione venne aggredita da una banda alla

cui guida c’erano due nipoti di Adriano, Pasquale e Campolo. Leone

fu gettato a terra e percosso, si cercò di accecarlo e tagliarli la lingua

per rendergli impossibile svolgere il suo ruolo. Fatto prigioniero in un

monastero, il papa riuscì a fuggire presso Spoleto e, grazie al duca

Giunigiso, partì per Paderdorn per cercare l’aiuto di Carlo.

La storia sembrò ripetersi, ma stavolta in maniera più grave. Non

era più un nemico esterno a minacciare Roma, ma gli uomini della

stessa corte papale. Questi, in contemporanea con l’arrivo del papa,

mandarono alla corte di Carlo degli ambasciatori con accuse a carico

del pontefice di varia natura.

La scelta del sovrano era quindi ristretta a due piani:

- deporre il papa credendo alle accuse;

- reintegrarlo alle proprie funzioni.

La seconda fu la scelta del sovrano, assicurandosi in questo modo

un grande debito da parte di Leone III.

A consigliarlo nella scelta fu Alcuino, dicendo che in date

circostanze la dignità del re dei Franchi era superiore sia a quella

pontificia sia a quella di Bisanzio.

Dopo averlo curato e messo in salute, Carlo nominò una propria

commissione d’inchiesta, presieduta dall’arcivescovo di Salisburgo,

Arnone, e dal arcicancelliere, l’arcivescovo di Colonia, Ildebrando, ai

quali fu assegnato il compito di scortare il papa a Roma e fare luce

sull’accaduto. Una volta a Roma la commissione deliberò a favore del

papa, anche se alcuni membri della commissione, composta dai due

arcivescovi più cinque vescovi e tre conti, risultarono corrotti dalla

fazione avversa al papa. Il responso fu che il suo operato non era

sindacabile da un assemblea umana ma solo da Dio. Ora però era

Page 106: tesi europa carolingia

106

richiesta la presenza dell’imperatore, sia per giudicare gli attentatori

sia per restaurare la posizione del pontefice.

Accolto a Roma il 24 Novembre dell’800, la prima questione che

andò ad affrontare fu la riabilitazione di Leone III. Fallito il tentativo

di discolpare il papa con un’assemblea convocata il 1 Dicembre nella

Basilica di San Pietro (più che un processo teologico si trattò di un

processo politico che risultò nullo), Carlo decise che il pontefice

avrebbe dovuto riscattarsi con una Purgatio per sacramentum, cioè

una dichiarazione giurata in cui negava di aver commesso tutte le

colpe imputategli. La cerimonia ebbe luogo il 23 Dicembre, con Carlo

a fargli da garante.

Un solo precedente del genere c’era stato nella storia. Pelago I

nel 555, eletto papa da Giustiniano, dovette giustificarsi dall’accusa di

aver avvelenato il suo predecessore.

La reintegrazione di Leone aveva sancito:

- la vittoria di una fazione sull’altra, vittoria che aveva

visto il re scegliere e non comportarsi da paciere;

- la condanna a morte di quelli della fazione sconfitta.

Secondo alcuni storici fu lo stesso concilio presieduto da illustri

membri a decretare l’incoronazione di Carlo, giustificandola con il

vuoto del trono imperiale, che in realtà era stato assunto da Irene.

4. La crisi di potere a Costantinopoli e in Occidente

Come mai titolare del titolo imperiale era Irene, la vedova di

Leone IV?

Nel 797 ci fu una rivolta di potere a Costantinopoli, cosa non

nuova per la città. Nuovo fu però il fatto che a prendere il potere fosse

Page 107: tesi europa carolingia

107

una donna, la Basilissa, che godeva di privilegi e di una grossa

influenza politica. Gli eventi che portarono al potere Irene non furono

affatto pacifici. Il diritto di cui si appropriò era in realtà nelle mani del

figlio Costantino, a cui la madre aveva fatto da garante vista la sua

giovane età alla morte del padre e al quale, una volta raggiunta la

maggiore età, si rifiutava di cedere il potere.

La ragione di tale scelta fu di natura religiosa e riprese le

decisioni del concilio di Nicea. Costantino VI era a capo di un gruppo

che chiedeva il ripristino dell’iconoclastia. Probabile è anche che

Costantino ascoltasse con attenzione gli esiti del concilio di

Francoforte, meditando di chiedere aiuto a Carlo contro sua madre.

Addirittura si pensa che il legittimo sovrano avesse offerto al re

Franco la corona imperiale. In un clima così teso lo scontro tra i due

partiti fu inevitabile. Le lotte si conclusero il 15 Agosto del 797, con

Costantino trascinato in catene per ordine della madre e da questa

accecato.

Irene quindi assunse il titolo di megas basileus ton Romanion, e

inviò a Carlo, in risposta alla delegazione del figlio, una sua

delegazione dove confermava la sua ufficiale presa di potere e parlava

soltanto di pace. La notizia di quanto accaduto a Bisanzio suscitò

comunque una sensazione di illegittimità del regno di Irene,

rafforzando invece la posizione di legittimità di Carlo. L’impero

d’Oriente era sceso al punto più basso e un nuovo Impero stava per

sorgere.

Page 108: tesi europa carolingia

108

5. L’incoronazione tra simboli e varie interpretazioni

Il potere di Carlo era andato via via assumendo sempre più

connotazioni imperiali., cosa riscontrabile anche nella preoccupazione

che il mondo cristiano mostrava verso la guida del discusso papa

Leone III. Una preoccupazione questa alimentava la tendenza ad

immaginare la cristianità più tutelata sotto una specie di impero:

L’Imperium Christianum, il cui capo era espressamente indicato nel re

dei Franchi.

Prima di analizzare l’atto dell’incoronazione di Carlo va

menzionata una cosa: le espressioni che accompagnano il nome del re

franco non sono solo parole. I nomi e i titoli che accompagnavano

Carlo erano pronunciati da uomini consapevoli che si stava facendo

riferimento a precisi significati sia politici che letterari. Ad esempio, il

titolo di “nuovo David” aveva il preciso scopo di indicare il futuro

imperatore come capo anche della cristianità, ispirato da Dio e

chiamato a governare con saggezza la comunità dei credenti.

L’antivigilia di Natale, a due giorni dall’incoronazione, ebbe

luogo un evento importante. Due delegati del patriarca di

Gerusalemme giunsero a Roma per consegnare a Carlo le chiavi del

Santo Sepolcro e della Città.

La notte di Natale dell’800, nella basilica di San Pietro stracolma

di fedeli, Carlo fece il suo ingresso indossando le vesti di patricius dei

romani.

Della cerimonia abbiamo quattro versioni: una di Eginardo, una

del Liber pontificalis e due degli Annali del regno franco.

Lo sviluppo della cerimonia è simile in tutte e quattro le fonti.

Carlo, rimasto in preghiera per tutto il tempo del sacrificio eucaristico,

Page 109: tesi europa carolingia

109

viene incoronato dal papa davanti alla tomba di Pietro con il popolo

che lo acclama. L’acclamazione era l’elemento indispensabile per

l’elevazione al rango imperiale fin dai tempi di Roma.

La questione nasce su come il papa si sia comportato dopo

l’incoronazione. Le fonti franche ci parlano di Leone III che, secondo

usanza orientale, si prostrò ai piedi di Carlo in atto di adorazione

(proskynesis). Il resoconto del Liber pontificalis invece non menziona

nessun atto di “sottomissione” da parte del papa, anzi sottolinea come

il fatto che l’incoronazione sia avvenuta il giorno di Natale rievochi

quella di Reims facendo di Carlo, più che un nuovo Costantino, un

redivivo Clodoveo. L’impero rinasceva ridotto rispetto all’idea che il

sovrano si era fatto e dipendente dalla volontà del potere sacramentale

del papa.

Eginardo ci mostra perciò un Carlo quasi insoddisfatto della sua

incoronazione. Si pensa addirittura che Leone avesse colto di sorpresa

il re che non si aspettava un comportamento del genere.

L’accettazione del sovrano però aveva implicato la

subordinazione al papa. Si è pensato addirittura che il gesto del papa

fosse un tentativo di rivalsa verso il re e verso ciò che era successo in

precedenza. Ora il re dei franchi poteva proclamarsi ufficialmente a

protettore della Chiesa, ma era in essa che risiedeva la più antica

autorità, posta da Cristo nelle mani del vescovo di Roma.

Leone ripercorreva, forse senza volerlo, le implicazioni temporali

sulla questione del potere, ritornando così circa tre secoli indietro. Alla

fine del V secolo infatti, papa Gelasio in una celebre lettera

all’imperatore di Costantinopoli, Anastasio, aveva formulato la teoria

dei due poteri dichiarando la superiorità di quello spirituale. Più

semplicemente la sua idea era quella di creare un maggiore equilibrio

Page 110: tesi europa carolingia

110

tra i due poteri, non facendo più trovare il papa in una condizione di

inferiorità, come al tempo della supremazia bizantina (il Basileus non

aveva mai rinunciato al suo diritto di egemonia sulla Chiesa), dovendo

dipendere dal sovrano anche in materia religiosa.

Ma non si può nemmeno escludere il mal contento di Carlo che,

più che l’incoronazione, riguardava il modo in cui essa era avvenuta e

le conseguenze politiche che ne sarebbero poi derivate.

Come già spiegato prima, ogni azione, gesto, titolo o epiteto a

quel tempo si collegavano a chi li riceveva con un particolare peso e

una particolare conseguenza, assumendo un fortissimo valore

simbolico. Ad esempio il poggiare, da parte del papa, la corona sul

capo di Carlo era simbolo di come il potere, per quanto grande poteva

essere, discendeva e assumeva valore solo per volontà della Chiesa.

Rimarcando così la superiorità dell’autorità pontificia.

Questo ad un politico astuto come Carlo non poteva sfuggire,

cogliendone al volo le implicazioni. Egli infatti avrebbe voluto

incoronarsi da solo, come gli imperatori d’Oriente. Per questo motivo,

quando volle che il figlio Ludovico il Pio fosse incoronato imperatore

organizzò la cerimonia in modo da evitare tutti gli aspetti che

potevano essergli dispiaciuti nella sua. Ludovico fu incoronando dallo

stesso Carlo ad Aquisgrana, città centro dell’impero, e ad acclamarlo

fu il popolo franco non quello romano.

La rivendicazione del potere da parte del papa resta però teorica,

visto che il potere era tutto dalla parte del sovrano. Lampante è ciò che

accade alla cancelleria pontificia. Se infatti con Adriano I aveva preso

a datare i suoi documenti dall’anno del suo pontificato e Leone III

aveva aggiunto a questo anche gli anni del regno di Carlo, ora la

cancelleria passa a datare gli atti esclusivamente dagli anni di regno

Page 111: tesi europa carolingia

111

dell’imperatore, come si faceva in passato con quelli del Basileus.

Questa manifestazione simbolica di potere ai giorni nostri lascia molto

indifferenti, ma in passato non era così: in questo modo il papa

riconosceva a tutti gli effetti la sovranità di Carlo sulla Città Eterna.

Su tutto l’episodio regnò comunque l’incertezza. Di sicuro le

fonti che dicono che Carlo non si aspettasse l’incoronazione quel

giorno sono poco attendibili.

Un accordo tra il papa e il re già ci doveva essere e

presumibilmente fu preso a Paderborn, quando il papa, in fuga da

Roma, fu accolto da Carlo impegnato allora nella campagna contro i

Sassoni.

La scelta della notte di Natale stabiliva poi un’analogia con le

tradizioni franche.

L’unico gesto inaspettato resta forse proprio il fatto

dell’incoronazione. A questa gli Annali rispondono con il gesto della

proskynesis (inginocchiamento) del papa davanti all’imperatore, gesto

che però mal si accorda con quello precedente, dal momento che

postula un ordine inverso di superiorità. La fonte pontificia, il Liber

pontificalis, tace sull’accaduto, ma più semplicemente, confrontando

le fonti e il modo con cui i fatti vengono presentati, è più possibile che

la proskeynesis non ci sia stata.

6. I Rapporti tra l’impero e Bisanzio dopo l’incoronazione

L’elezione di Carlo ad imperatore fu sentita da Bisanzio come

una provocazione e particolarmente male fu preso il ruolo trainante

del papa.

Un barbaro, per la prima volta, osava agguantare il titolo

Page 112: tesi europa carolingia

112

imperiale romano. L’incoronazione fu trattata però con sufficienza

dall’impero d’Occidente. Teofane è l’unico cronista bizantino a farne

rifermento, descrivendola in termini parodistici.

Derisione e disprezzo accompagnano dunque l’incoronazione di

Carlo. Fin a quel momento ai capi germanici era riconosciuto il titolo

di rex ed era impensabile quindi che uno di questi potesse assumere il

titolo di imperator22.

Lo stesso imperatore, preoccupato delle conseguenze che il gesto

del pontefice poteva provocare, nell’802 mandò una delegazione a

Costantinopoli per assicurare all’imperatrice le sue intenzioni

pacifiche. Alcune fonti narrano che gli inviati franchi avrebbero

proposto un matrimonio tra Carlo e Irene, che avrebbe permesso di

riunire i due imperi. Ma da lì a poco la situazione sarebbe cambiata. A

Bisanzio, dopo il colpo di stato che destituì l’imperatrice Irene, salì al

trono Niceforo I, persona di fiducia dei nobili bizantini.

La linea delle trattative fu portata avanti anche dal nuovo

Basileus e, nell’803, una delegazione proveniente da Costantinopoli

presentò a Carlo un progetto di pace che, secondo il sovrano franco

implicava il riconoscimento da parte di Niceforo della sua carica di

imperatore. L’atto di riconoscimento non era però neanche preso in

considerazione dall’imperatore d’Occidente. Per questo Carlo lasciò la

proposta di pace senza risposta.

Ma il pretesto per un conflitto armato non poteva derivare da una

questione di rango. Entrambi i sovrani volevano la pace pur avendo

interessi territoriali in comune che portarono al conflitto.

Il territorio in questione era quello nel nord-est e nel sud della

22 BECHER Matthias, Carlo Magno, Società Editrice il Mulino, Bologna 2000. pagg.83-84.

Page 113: tesi europa carolingia

113

penisola italiana: Venezia e Benevento miravano a raggiungere

l’indipendenza. La prima da Bisanzio, la seconda dalla dominazione

franca.

A Venezia scoppiò una specie di guerra civile, con i due partiti

che cercavano l’appoggio delle due potenze. Quando però nell’806

Carlo annetté al suo impero Venezia e la Dalmazia, lo scontro fu

inevitabile e durò circa quattro anni. Nell’810 Pipino, re d’Italia, dopo

aver contrastato con successo le incursioni dei pirati mussulmani,

entrò nella laguna costringendo i veneziani a rinchiudersi nel “Rivo

Alto” (Rialto). Ma se i franchi erano superiori negli scontri a terra, i

bizantini dominavano quelli per mare. Ecco perché lo scontro non

vide il prevalere di nessuna delle due forze ed ecco che, visto

l’incombere di una campagna bulgara, Niceforo decise di proporre un

trattato di pace. Nell’810 mandò una sua delegazione da Carlo che

colse l’occasione per risolvere anche il problema del riconoscimento

imperiale dimostrandosi pronto a cedere Venezia e Dalmazia come

gesto di apertura. Ma mentre i suoi inviati si dirigevano alla corte

franca, Niceforo fu ucciso in una campagna militare contro i bulgari

(811). Il suo successore, Michele I, portò avanti le trattative e alla fine

riconobbe il titolo di Carlo.

Resta comunque legato alle nomenclature e alle gesta il valore

del titolo di Carlo, un po’ come per l’incoronazione.

Bisanzio riconosce il titolo di imperatore, ma nella sua

concezione il titolo bizantino resta superiore a quello occidentale,

perchè diretto discendente di quello romano. Quello franco era il titolo

di un individuo che governava su numerosi popoli. Per questo motivo

al titolo orientale fu aggiunto un chiaro riferimento alla continuazione

dell’impero romano, che risiedeva nella seconda Roma. Il titolo

Page 114: tesi europa carolingia

114

divenne quindi <<imperatore dei romani>>.

Nell’812 un’ambasceria bizantina raggiunse Aquisgrana e

acclamò Carlo imperatore, senza però aggiungere la qualifica di

romano, ma dalla notte di Natale dell’800, la simbologia franca,

richiama sempre più a quella romana.

E’ anche vero comunque che, acclamato imperatore dai romani

nel momento della sua nomina, Carlo preferì introdurre una modifica

nel suo titolo: governante dell’impero romano nonché, per

misericordia di Dio, re dei Franchi e dei Longobardi. Agli occhi di un

franco i collegamenti con i romani erano il papa e la moltitudine di

ecclesiastici. Carlo tendeva quindi a non sminuire il suo titolo di re dei

franchi, base effettiva del suo potere, per non creare il sospetto che i

preti di Roma, a discapito dei magnati franchi, fossero l’elite politica

dell’impero rinnovato.

7. Rapporti tra chiesa e impero

L’incoronazione di Carlo, nonostante tutte le discussioni

riguardanti i valori simbolici, sanciva la supremazia del sovrano sulla

Chiesa e sul pontefice. Anche se già prima dell’800 l’imperatore si

comportava come il capo della cristianità.

Il suo ruolo era quello di decidere le nomine dei vescovi,

sorvegliarne il comportamento e radunare il concilio quando lo

riteneva opportuno: tutte cariche che oggi siamo abituati ad attribuire

al papa. Inoltre, quando il pontefice, nel 799, giunse a Paderborn

inseguito da accuse pesanti sul suo operato, il difensore della chiesa lo

portò a Roma sotto sua scorta e lì lo stesso Carlo potè presiedere il

concilio che doveva giudicare Leone III.

Page 115: tesi europa carolingia

115

Se la cristianità aveva un difensore, visti i fatti, questo era il re

dei Franchi. Ma il papa non era il successore di San Pietro?

Teodulfo d’Orlèans, prima che il sovrano partisse per giudicare il

papa, scrisse che San Pietro aveva consegnato al re le proprie chiavi

terrene, tenendo per sè quelle celesti. Al re spettava dunque il compito

di governare la Chiesa, il clero e il popolo cristiano.

Anche Carlo stesso nella Divisio regnorum dell’806, imponendo

la defensio Ecclesiae ai propri figli, la definisce così:

- difendere la Chiesa di San Pietro, e quindi del papa, dai suoi

nemici;

- salvaguardare i diritti di tutte le chiese.

Ma c’è anche un altro fatto che mostra come il sovrano sia a tutti

gli effetti il capo della cristianità: tra il Natale dell’800 e la Pasqua

dell’801, l’imperatore trascorse cinque mesi consecutivi nella città

eterna e questo soggiorno prolungato sanciva la sua sovranità, come

già era accaduto ad esempio per i Sassoni o per la Baviera.

8. Un rapporto particolare: Carlo e il califfo Harun al-Rashid

Menzione particolare merita il rapporto eccellente tra questi due

sovrani. Nell’anno 801 ambasciatori del califfo sbarcarono a Pisa e

con questo sbarco tornava in patria Isacco che Carlo aveva mandato

come ambasciatore a Baghdad quattro anni prima. In più il califfo

mandava in dono al sovrano franco l’elefante Abul Abbas, richiesto

espressamente da Carlo per il suo serraglio. Nell’807 un’altra

spedizione del califfo onorò Carlo di altri doni, ai quali l’imperatore

rispose con doni del suo mondo.

Chiara è dunque l’intenzione di entrambi i sovrani di mantenere

Page 116: tesi europa carolingia

116

la pace23.

Un motivo però ancora più intimo c’era in Carlo per conservare

buoni rapporti con Baghdad. La benevolenza del califfo era necessaria

per i cristiani in Terrasanta che vivevano sotto la dominazione

musulmana e così convinse il califfo ad un gesto, che avrebbe

sicuramente giovato ai loro rapporti, verso quella comunità. Questi

arrivò a compiacerlo addirittura donandogli simbolicamente il terreno

su cui sorgeva il sepolcro di Cristo, facendo si che il patriarca di

Gerusalemme riconoscesse il sovrano franco come protettore dei

Luoghi Santi e inviandogli le chiavi del santo sepolcro.

Non è soltanto con le armi che Carlo manteneva il suo prestigio

di capo supremo della Cristianità

9. il Papato e l’ideologia del potere imperiale: tre lettere per

tre ideologie; imiatatio e translatio imperii.

In una lettera di Ludovico II a Basilio I, scritta da Anastasio

Bibliotecario nel 871, si discute sulla natura e sull’origine dell’impero

d’Occidente considerato illegittimo da Basilio in una lettera

precedente che poi è andata perduta. La lettera di Ludovico II indica

chi assegnò l’impero ai Franchi, dopo aver ripudiato i precedenti

assegnatari (“(…) il nome e la dignità di imperatore dei romani noi li

ricevemmo dai romani stessi (…)“) e spiega i motivi del ripudio dei

Greci e della riassegnazione dell’impero ai Franchi, dovuta alla

rapidità con cui questi si erano convertiti al cristianesimo e

all’applicazione dimostrata nell’opera di evangelizzazione. Era invece

23 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004. pag. 111.

Page 117: tesi europa carolingia

117

una punizione per i Greci che avevano disertato24.

Il prologo della Lex Salica mostra la consapevolezza dei Franchi

che, dalla generazione di Pipino, si equiparavano al popolo di Dio

dell’Antico Testamento.

Nella lettera di Ludovico i Franchi diventano i contraenti della

Nuova Alleanza, chiamati a subentrare ai Giudei che hanno rinnegato

Gesù e ciò porta come conseguenza logica un corollario che sancisce

l’esistenza di un solo impero legittimo, quello Occidentale.

La lettera di Basilio I, quella perduta, invece costituiva il punto

d’arrivo di un altro prodotto della riflessione curiale romana sul

papato in rapporto all’impero: il Constitutum Constantini, il quale

sembrerebbe assegnare al papa, oltre al suo ruolo specifico di guida

suprema della chiesa, un rango di quasi imperatore, costruendo una

figura ad immagine e somiglianza di quella di Costantinopoli. Una

potestà e un dominio temporale da esercitarsi a Roma e su Roma.

Differenziandosi dalla lettera di Ludovico II, quello che uscirà

non è un papa che toglie ai Greci fedifraghi l’impero per attribuirlo ai

Franchi prediletti del Signore, bensì un papa che, senza cessare di

essere tale, diventi egli stesso l’equivalente occidentale

dell’imperatore di Costantinopoli.

Accanto a queste due lettere, una terza rappresenta un altro

documento portante tra quelli ufficiali latini del secolo VIII. La lettera,

scritta da Adriano I ed indirizzata ad Irene e al figlio Costantino VI il

26 Ottobre 785, si concentra sulla questione iconoclastica e presenta

Irene e Costantino VI alla pari di Carlo re dei Franchi perché questi

non solo posero fine all’iconoclastia, ma restituirono anche

24 CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, Nascita dell’Europa ed EuropaCarolingia: un equazione da verificare, tomo primo e secondo, Spoleto 1981. pag. 343.

Page 118: tesi europa carolingia

118

possedimenti e patrimoni sottratti dal patriarca Leone III alla Chiesa.

Erano quindi tre gli scenari che si andavano prospettando:

- al fianco del Basileus in oriente si prevedeva in occidente un

papa truccato quasi da imperatore;

- l’impero franco come subentrato a quello dei Greci sulla base di

un decreto divino reso operante dal papa;

- i due regni (quello di Carlo e quello di Irene), vittoriosi e

cristiani, sarebbero stati chiamati in futuro a coesistere in pace

(concezione intermedia tra le due precedenti).

L’ultima concezione è sicuramente fra le tre la più ragionevole ed

è quella che riflette, con maggiore approssimazione, la realtà che con

l’elezione di Carlo a imperatore sarebbe poi accaduta.

La teoria dei due imperi, risultata vincente con papa Leone III,

scalzava l’imitatio imperi, centro della Constitutum e dalla parte del

papato .

Il falso di Costantino entrerà in circolazione anni dopo la sua

“redazione” e influenzerà anche il Dictatus Pape di Gregorio VII che,

nella proposizione ottava, ne fa in qualche modo la sintesi,

descrivendo come il papa riceva entrambe le corone ma decida di non

portarle: “(…) La corona d’oro veniva incamerata ma il papa rifiutò di

porsela in capo (…)”25.

La lettera di Ludovico e Anastasio, scritta anche per assicurarsi

l’alleanza del Basileus in un’azione combinata contro i Saraceni,

affaccia la tesi dell’esistenza dei due imperatori che in però pare

incompatibile con la tesi della sottrazione ai Greci e la riassegnazione

ai Franchi, esposti nella stessa lettera. Imitatio imperii e translatio

25 CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, Nascita dell’Europa ed EuropaCarolingia: un equazione da verificare, tomo primo e secondo, Spoleto 1981. pag 363.

Page 119: tesi europa carolingia

119

imperii vanno analizzate in base al ruolo che i papi hanno avuto, tra

l’VIII e il IX secolo, nella restaurazione dell’impero d’occidente e

della consapevolezza che questi avevano del ruolo più o meno grande

che furono chiamati a svolgere. Indipendente dallo schema della

traslatio imperii, tutti i papi hanno compiuto atti volti a rendere

possibile l’incoronazione di Carlo.

Il Codex Carolinus, diverso dalle opere di cancelleria papale, è

un’opera archivistica datata 791 e attribuita a Carlo Magno, per

recuperare lo stato delle lettere inviate dai papi a suo nonno, Carlo

Martello, a suo padre, Pipino, e a lui stesso in modo che venissero

rinnovate.

Oltre alla sezione delle lettere ai papi, il Codex contiene un’altra

sessione per le lettere ai franchi dei Basileis. Questo, insieme anche la

possibilità che nel riscriverle le lettere pontificie potettero essere

modificate, fa si che l’opera non possa essere considerata fonte

romana.

Dal canto suo, la concezione curiale dell’imitatio imperii, invece

di fare i conti con la tradizione, adotta una soluzione che consiste

nell’osservare il comportamento cerimoniale bizantino al fine di

ricavare qualche elemento per la costruzione di un contro-potere

occidentale e soprattutto papale.

Questi papi non sembrano in grado così di fare altro che parlare

di provincie promesse e non concesse, rifacendosi alla donazione di

Costantino. Quando Adriano I esorta Carlo ad essere il nuovo

Costantino, l’obiettivo che si prefigge non è nemmeno più il realizzare

la promessa della donazione del 774, ma la richiesta di un aiuto

immediato nel recuperare una sfilza di proprietà, anche da privati, che

avevano così provveduto alla salvezza della loro anima.

Page 120: tesi europa carolingia

120

Se lo scenario della restaurazione dell’impero d’occidente fosse

stato questo, non riusciremmo ora a trovare nessun legame tra la

nascita dell’Europa e l’Europa Carolingia.

Ma analizziamo come andarono le cose.

Per fare ciò bisogna fare riferimento ad un personaggio, Gregorio

II, e a due lettere da questi inviate a Leone III Isaurico, Basileus d’

Oriente.

Le lettere nascevano come risposta all’imperatore di

Costantinopoli che, in cambio di una resa del papa sulla questione

delle immagini, avrebbe cancellato le accuse di lesa maestà

imputategli e risentono del contesto politico-territoriale in cui sono

state scritte, fatto che consentiva al papa piena libertà di parola, dando

peso e risonanza a quest’ultima.

Bisognava distinguere così Roma città, esposta alle insidie

nemiche, e Roma patriarcato d’Occidente, intercapedine tra Oriente ed

Occidente, che niente sembrava poter minacciare.

Erano tre gli spazi identificati da Gregorio che garantivano la

sicurezza e l’immunità della sua sede:

- il ducato, che da Roma prendeva il nome, era ormai una sorta di

terra di nessuno dove Gregorio poteva con facilità cercare rifugio;

- l’Occidente barbarico reso domestico perché cristianizzato, con

i suoi re devoti a San Pietro e pronti a difendere e punire chiunque

oltraggi l’immagine del papa;

- l’Occidente intero che “pretendeva” che a battezzare i suoi capi

fosse il papa in persona e lo stesso viaggio al dì la del Reno fu un

modo per Gregorio di mostrare la forza espansiva sul piano pastorale

del patriarcato d’Occidente.

La destinazione del papa sarà quella zona nella quale già

Page 121: tesi europa carolingia

121

Bonifacio operava come “l’apostolo dei Germani” e che, poco tempo

avanti, con l’aiuto dei due maestri di palazzo, Carlomanno e Pipino III

(742), sarebbe diventato anche il riformatore della chiesa franca.

Bonifacio era consapevole che senza l’appoggio del potente

maggiordomo (già nel 723 aveva ottenuto la protezione da parte del

padre di quelli, Carlo Martello) la sua missione sarebbe andata

incontro al fallimento. L’opera fu un’azione missionaria e non una

riforma di iniziativa ecclesiastica oltre i confini del regno franco. Da

ricordare che al potente protettore non interessava una riforma

all’interno del suo regno, impegnato com’era a sottrarre a chiese e

monasteri le terre di cui aveva bisogno per saldare la sua clientela.

Al successore di Bonifacio, Stefano II, una volta che il potere

della dinastia pipinide si sarà saldamente posta al comando del regno,

sarà chiesto, dal primo sovrano Pipino, non il battesimo, bensì la

ripetizione del rito della “cresima imperiale“. Ripetizione perché il

quasi ottantenne Bonifacio aveva già compiuto sulla stessa persona a

Soissons nel 751. Stefano fu ben lieto d’accettare per due ragioni

principali:

- assumere il controllo di una vasta zona peninsulare dove

esercitare in propria autonomia la potestà spirituale;

- assicurarsi, per realizzare la prima, il braccio armato franco

contro l’incombente minaccia longobarda26.

Così i tre spazi concentrici, elencati da Gregorio nelle lettere

come per scoraggiare i propositi aggressivi dell’imperatore d’Oriente,

apparivano un tempo indipendenti l’uno dall’altro, ma non più tardi di

venticinque anni risultano strutturati in un sistema in cui l’ex ducato di

26 CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, Nascita dell’Europa ed EuropaCarolingia: un equazione da verificare, tomo primo e secondo, Spoleto 1981. pag. 398.

Page 122: tesi europa carolingia

122

Roma è protetto dal giuramento fatto a Stefano II a Kiersy , da un

Pipino che, forte dell’unzione ricevuta dal papa come patricius

Romanorum, si distaccava dagli altri sovrani barbari d’Occidente.

Ma l’operare delle tensioni fra Roma e Bisanzio non è sempre lo

stesso da parte del papa. A tele esempio ci viene in soccorso un’altra

lettera, quella inviata a Carlo Magno da papa Adriano I, in cui il papa

comunicava la decisione del concilio ecumenico di Nicea, contro la

quale Carlo aveva già deciso di prendere posizione.

Scontato è dire che l’auspicio iniziale sia rivolto a Carlo e ai suoi

successi contro le barbarae nationes. La parte maggiore della lettera

resta dedicata alla confutazione su ciò che il sovrano aveva espresso

nel capitulare (dopo il concilio di Francoforte).

Ma l’aspetto che più va sottolineato credo sia la doppiezza della

lettera. Cioè, in essa Adriano giustifica la scelta del concilio e il modo

in cui è stato fatto (il concilio fu convocato senza informare Carlo e

senza la convocazione di rappresentanti del clero franco, ciò poteva

confutare il suo valore di ecumenico), spiegando che se la definizione

finale del concilio sia stata sottoscritta, questo è successo perché

giudicata conforme alla dottrina di Gregorio Magno, sul culto delle

immagini e che, fatta sua da Adriano, costituiva una posizione gradita

anche ai Franchi. Ma è ma questo punto che nella lettera sembra che

Adriano voglia prendere le distanze da ciò che ha presentato fino ad

un momento prima come assolutamente legittimo. Il solo prendere in

considerazione un’ipotesi di non accoglimento di Roma dei canoni di

Nicea rischiava di generare nel destinatario della lettera la presenza di

un’incrinatura nei propositi del papa, incoraggiando Carlo a persistere

nel rifiuto.

Palese è quindi l’esitazione di Adriano nell’approvare

Page 123: tesi europa carolingia

123

formalmente le decisioni del Concilii, cosa che alla fine non fa.

La lettera poi passava a trattare il ringraziamento del Basileus,

sempre che Carlo lo confortasse col suo assenso, per l’avvenuto

ripristino del culto delle immagini. Al tempo stesso il papa lo

richiamava al suo dovere di restituire giurisdizioni mal tolte se non

voleva essere condannato come eretico.

Da queste righe viene fuori anche un altro punto di discussione.

Ora che il regno franco era subentrato all’indistinta massa della

cristianità occidentale e si professava pronto a svolgere i suoi doveri

di popolo eletto era visto dai papi come un efficace contromisura

verso il rischio di essere ridotti a vescovi Longobardi.

Ma gli stessi papi, vedi Adriano I, che avevano chiesto aiuto ai

Franchi, e nel suo caso a Carlo, non si comportavano da sudditi del re,

restando ancora legati anche a Bisanzio.

La chiesa che Carlo affermò essergli stata donata da Dio perché

la governasse, era ormai franca solo di nome. Di fatto era una chiesa

territoriale, che tendeva a porsi come universale richiamandosi al culto

di Pietro e all’insegnamento di Roma.

La linea romana non trova però continuità, a differenza della

linea Bonifacio - Carlo Magno che cominciava a delineare la linea che

porterà poi all’incoronazione dell’800.

In conclusione, osservando come andarono gli eventi, il tentativo

di non farsi chiudere in un asfissiante domino longobardo portò i papi

a chiudersi invece nella gabbia franca.

Se da un lato però l’atteggiamento di Carlo portava ad un

rafforzarsi delle tradizioni romane e della tradizione di Roma,

nonostante la passività, più o meno completa, dei vari pontefici,

dall’altro l’accresciuto livello spirituale del clero multinazionale del

Page 124: tesi europa carolingia

124

regno franco indusse quest’ultimo ad assumere atteggiamenti

autonomi nei confronti del magistero romano.

In ultima analisi un breve accenno alla chiesa franca.

Intorno al IX secolo gravi tensioni si erano prodotte all’interno

della chiesa franca occidentale fra vescovi suffraganei e metropoliti,

oltre che tra sinodi provinciali e autorità temporale. Queste

controversie portarono alla produzione, in un ambiente non ancora

identificato, di falsificazioni canoniche fra cui le Decretali Isidoro

Mercator.

10. La divisione tra questioni dottrinali e attività legislativa e

amministrativa.

Sentendosi obbligato davanti a Dio di vegliare sulla dottrina nel

suo impero, il problema si pone in come Carlo abbia rispettato i poteri

del papa circa la dottrina della chiesa. La questione di Nicea sembra

essere accantonata senza proteste. Il fine era evitare un conflitto col

papa, soprattutto per il rispetto verso l’autorità pontificia nelle

questioni di fede. Questo non è un caso isolato, si ripete ad esempio

anche con Leone III e la controversia sul credo.

Ciò mostra come Carlo riconoscesse l’autorità speciale della

Santa Sede nelle questioni della fede, nonostante la sua pretesa di

dover occuparsene anche lui con i suoi teologi.

Diverso si presenta invece il rapporto tra papato e Carlo sotto

l’aspetto della giurisdizione ecclesiastica. Nella chiesa del suo impero

il sovrano esercitava un potere legislativo e amministrativo quasi

universale ma il papa anche qui non era del tutto escluso. Ad esempio

quando Carlo restaurò le provincie ecclesiastiche scomparse durante il

Page 125: tesi europa carolingia

125

regime di Carlo Martello, non andava avanti senza l’approvazione

della sede. Oppure, anche Leone III partecipò attivamente alla

fondazione della provincia ecclesiastica bavarese27.

Inoltre, il primo titolare di una nuova sede metropolitana, ossia il

centro della provincia, doveva ricevere i suoi poteri da un superiore

ecclesiastico. Il superiore nella chiesa latina era solo il papa e la Santa

Sede acquistava così, grazie al contributo di Carlo, una competenza

continuamente crescente nella struttura gerarchica interdiocesana.

27 CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, Nascita dell’Europa ed EuropaCarolingia: un equazione da verificare, tomo primo e secondo, Spoleto 1981. pag. 412.

Page 126: tesi europa carolingia

126

CAPITOLO V

1. L’Europa e il concetto d’Europa in età carolingia: quadro

storico

Il punto di partenza necessario per l’analisi è sicuramente

l’Impero Romano. Brevemente: questo era entrato in una crisi,

difficilmente reversibile, già molto prima del 410, data del celebre

sacco di Roma da parte del Visigoto Alarico.

Eppure un evento così sconvolgente come questo, che portava

alla lenta dissoluzione della parte occidentale dell’impero, fu

generatore di un nuovo assetto.

Infatti con il contatto tra la gente romana e le genti barbare, e con

le loro culture, stava nascendo quello che noi oggi chiamiamo Europa.

Ovviamente il processo sarà lungo e per tanti aspetti oscuro. La

luce di quest’epoca sarà una civiltà, con il suo impero, quella

carolingia.

Il fascino dell’oriente andava premendo sulle regioni occidentali,

ripercorrendo un po’ la stessa storia della cultura greca (“La Grecia

conquistata soggiogò il feroce vincitore”. La citazione è di Orazio e si

riferisce ovviamente all’impero romano)28.

Addirittura lo stesso Alessandro Magno, una volta messo insieme

il suo impero nel tentativo di creare una fusione tra cultura greca e

persiana, assumeva sempre più i caratteri della regalità di stampo

orientale cercando di apparire come un personaggio divinizzato.

28 Cardini F., Carlo Magno. Un padre della patria europea, Bompiani editore, Milano 2002. pag.13.

Page 127: tesi europa carolingia

127

Alessandro non fu l’unico. Cosa simile era accaduta anche a

Roma con Nerone e Caligola accusati, per le loro idee, di follia dal

senato. Il quadro sociale del ceto dirigente nell’età dell’impero era

articolato, almeno a partire dal I secolo, in due ordini principali.

Tra i cittadini romani adulti emergevano due ordini: senatorio ed

equestre, qualificati dal riconoscimento ufficiale.

L’aristocrazia senatoria era inquadrata nel senato di Roma, che

reclutava i membri per cooptazione (metodo che consiste nell’elezione

di nuovi membri da parte dell’dello stesso) mentre quelli del ceto dei

cavalieri erano scelti dall’imperatore.

I due ordini si diversificavano anche per l’origine dei patrimoni: i

primi basavano la propria ricchezza essenzialmente sulla proprietà

fondiaria; i secondi si arricchivano anche grazie a speculazioni

commerciali e finanziarie.

Il quadro sociale andava evolvendosi dal III secolo, quando i ceti

dirigenti assimilavano una larga parte delle aristocrazie locali

provenienti dalle diverse città dell’impero. I cittadini più importanti

dei vari municipi potevano così sperare di essere innalzati

dall’imperatore al rango di equites (cavalieri) o addirittura arrivare

all’ingresso nel senato.

Ma il quadro ovviamente non mancava di presentare vari

problemi:

- si acuì il contrasto tra l’autorità del principe e quella del senato;

- crebbe il peso dell’esercito nella scelta degli imperatori (già nel

I secolo una congiura militare aveva abbattuto Caligola e innalzato al

trono Claudio).

Il crescere del potere dell’esercito portò la situazione a

precipitare in un’anarchia culminata nella crisi del III secolo.

Page 128: tesi europa carolingia

128

A subire maggiormente il disagio furono, come sempre, le classi

più deboli. Queste allora, sottraendo preziosa linfa al servizio militare,

si rifugiarono nelle villae dei proprietari latifondisti.

Era questo un po’ il quadro interno che si andava delineando,

accanto al quale, già molto instabile, venne ad aggiungersi un nuovo

pericolo, questa volta esterno. A nord-est dei limes (confini)

iniziavano le pressioni delle genti “barbare”.

2. Chi sono questi barbari?

Appartenenti come i Greci al ceppo indoeuropeo, erano per lo più

cacciatori, agricoltori e allevatori seminomadi contro cui i romani già

avevano avuto a che fare.

Dall’età di Augusto alla metà del III secolo, lungo la frontiera di

Reno e Danubio, gli scontri si intensificarono.

Tacito, nella sua Germania, ci presenta questi popoli con una

grande ammirazione, quasi come ammonimento a quella Roma

avviata lungo la via della corruzione.

Se le prime incursioni erano solo state delle isolate scorrerie a

scopo di rapina, le cose, con la comparsa di un nuovo popolo, i goti,

cominciano a cambiare arrivando ad azioni volte alla penetrazione e

all’insediamento con coordinate leghe militari.

Nella crisi che piano piano lo stava sgretolando, l’impero riuscì a

sollevarsi con l’intervento di Diocleziano. Con lui la strategia verso i

germani conobbe un cambio di rotta. Accantonato il metodo offensivo

si cerco di attirarli nell’orbita romana organizzata in due campi:

- l’immissione massiccia nel territorio controllato dall’impero e

nelle sue stesse istituzioni di elementi barbarici, che assunsero col

Page 129: tesi europa carolingia

129

tempo sempre più importanza;

- si crearono zone di detenzione, per ripopolare zone ormai

devastate29.

E’ chiaro come i contatti tra i franchi e la romanità iniziarono in

modo conflittuale per poi arrivare ad una sorta di intesa.

L’impero si riorganizzava escludendo progressivamente la sua

parte più povera, ossia il nord-est.

Nel 330 Costantino fonderà sul Bosforo, al posto dell’antica

Bisanzio, la città di Nuova Roma, chiamata poi Costantinopoli e

futura capitale dell’impero durante il regno di Teodosio.

Una divisione che, almeno nelle intenzioni, doveva essere solo

amministrativa. L’impero veniva concepito come una sola unità.

Infatti Odoacre dopo il 476, anno della caduta della parte d’occidente,

inviò a Zenone, imperatore d’Oriente, le insegne dell’impero

d’Occidente, ribadendo appunto il concetto che l’autorità di un solo

imperatore fosse sufficiente e rivalutando il concetto d’impero come

uno e indivisibile. Idea che resistette anche dopo la caduta della parte

occidentale.

Nelle intenzioni dei popoli germanici, che dall’inizio del V

secolo impazzavano in Occidente, non c’era alcuna volontà distruttiva

verso l’impero, anzi, essi miravano ad un’integrazione e ad un

riconoscimento dalla struttura imperiale stessa.

A determinare il collasso dell’impero in occidente non furono il

sacco di Roma o qualche altro terribile popolo barbaro, ma il crollo

delle istituzioni e delle sue strutture sociali, legati ad una classe

dirigente sempre più corrotta, come se Tacito avesse visto nel futuro.

Un crollo che partiva dall’interno e che la minaccia barbara aveva solo

29 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004. pag. 120.

Page 130: tesi europa carolingia

130

portato alla luce più velocemente.

3. Lo sviluppo del latifondo: un antenato del vassallaggio

Il crollo dell’impero ebbe come una delle prime cause lo

sviluppo spropositato del latifondismo.

La villa del tardo impero si presentava come un sistema

economicamente chiuso.

Già nel I secolo Petronio, nel Satyricon, ironizzava su un fatto

vero: i possedimenti dei latifondisti si estendevano a perdita d’occhio.

Agli inizi del V secolo una tale situazione aveva ormai cancellato

praticamente del tutto la piccola proprietà contadina, tradizionale

serbatoio dell’esercito romano, cosa che aveva portato alla perdita

della figura dell’agricoltore-soldato su cui si era fondata l’antica forza

romana: l’esercito.

Deriva da ciò la necessità di arruolare nell’esercito elementi

barbarici che in breve tempo raggiunsero posizioni di primissimo

piano.

Nello stesso periodo nuove e più massicce incursioni crearono

gravi problemi alle strutture difensive dell’impero. Grave fu la perdita,

a causa assassinio, di Stilicone, eliminato nel 408 da una corte sempre

più corrotta. La morte del generale fece venire a mancare un valido

sostegno nella parte occidentale dell’impero.

La differenza con l’oriente sembrava crescere sempre di più. Il

governo era più solido e con le strutture burocratiche capaci di un

maggiore controllo.

Inoltre l’impero d’Oriente adottò una doppia politica: da una

parte non esitava a pagare tributi ai barbari confinati per garantire il

Page 131: tesi europa carolingia

131

mantenimento della sicurezza; dall’altro era pronta a promuovere una

reazione antibarbara più radicale di quella d’Occidente (tra la fine del

IV e gli inizi del V secolo migliaia di goti che stanziavano a

Costantinopoli vennero massacrati).

Tornando a parlare dell’Occidente, dalla sintesi tra le diverse

realtà in conflitto, romana e barbara, nacquero i regni romano-

barbarici, che si andarono a sostituire alla compagine imperiale.

Nella maggior parte dei casi, non vi fu però, almeno agli inizi,

alcuna integrazione tra i due popoli, visto che i barbari si governavano

con leggi proprie, basate sulla consuetudine.

La religione praticata era il cristianesimo, anche se la maggior

parte della popolazione germanica era stata evangelizzata da

missionari ariani (una delle più dure confessioni del cristianesimo,

importante perché vedeva nel Cristo una sola natura: quella umana.

Cadde una volta dichiarata eretica)30.

Le genti “latine” continuavano a seguire il loro diritto e la loro

religione. In questo modo con il passare del tempo la Chiesa romana

andava acquistando sempre più forza e autorità, avviandosi a essere

uno dei pilastri del nuovo assetto socio-politico-istituzionale.

In Occidente era solo la Chiesa di Roma a poter aspirare al titolo

patriarcale.

4. Un tentativo di riunificazione

I Reges germanici ambivano spesso a riconoscimenti da parte

della corte bizantina, mentre a Costantinopoli non venne mai meno la

coscienza della forza della quale i Basileis si consideravano non degli

30 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004. pag. 119.

Page 132: tesi europa carolingia

132

eredi, bensì dei continuatori della tradizione romana.

Da questi deriva la volontà dell’imperatore d’Oriente di non

avere solo un’autorità puramente nominale sulla parte Occidentale

dell’impero. Anzi, dalla terra di Costantinopoli partì un concreto

tentativo di ricostituire, anche politicamente, l’unità del vecchio

mondo romano.

Nel 527 saliva al trono Giustiniano che, dopo aver liquidato nel

532 un conflitto che da tempo opponeva a Bisanzio i persiani e

represso duramente l’opposizione che si era manifestata all’inizio del

suo regno, avviò il suo progetto di riconquista in occidente.

Il timore di molti di una spedizione fallimentare fu spazzata via

da una conquista lampo nel 533 dell’Africa vandalica. Ciò restituiva a

Bisanzio il controllo del Nordafrica e delle coste meridionali della

penisola iberica, successo che consetì la liberazione del Mediterraneo

dalla pirateria.

Più lunga fu invece la campagna per la riconquista della penisola

italica.

Durata dal 535 al 553, la cosiddetta guerra greco-gotica, costò a

Bisanzio un terribile sforzo politico e militare, lasciando l’Italia

estremamente impoverita.

Instaurare un governo su Ravenna voleva dire imporre

un’egemonia imperiale fino all’oceano Atlantico.

Giustiniano, alla fine, era riuscito ad instaurare un controllo

anche sulle isole del Tirreno, Baleari e coste iberiche meridionali.

Tutto il mondo latino-germanico avrebbe dovuto piegarsi alla

supremazia romano-orientale.

Ma i risultati dell’imperatore furono tanto rapidi quanto precari.

La spossatezza delle risorse imperiali non consentì neanche di

Page 133: tesi europa carolingia

133

terminare il programma di conquista di Giustiniano. Inoltre la dura

pressione fiscale sui territori conquistati, già impoveriti dalla

campagna militare, aveva affievolito il poco attaccamento al nuovo

padrone. Così già nel 586 i Longobardi strapparono l’Italia al dominio

bizantino, con l’eccezione di alcuni territori, come Ravenna, parte

dell’Italia meridionale e ovviamente Roma.

Con la dominazione longobarda in Italia,il papa diventava

qualcosa di ben più forte di un potere spirituale, sostituendosi

gradualmente alla figura sempre più nominale di Bisanzio.

L’affermazione del papa andò contro la presenza longobarda,

creando nel pontefice la necessità di cercare l’appoggio di un nuovo

alleato, quello che poi sarebbe stato identificato nel popolo franco. In

questo modo il papa cominciava ad agire quasi come un sovrano

temporale che per salvaguardare i propri territori e le proprie

prerogative si inserì nei giochi di potere tra i grandi potenti della sua

epoca.

Al tempo stesso Bisanzio era bloccato da un nuovo nemico

destinato ad impegnarlo in una lotta per il resto della sua esistenza:

l’Islam.

C’è chi ha visto nell’invasione islamica il dissolversi del mondo

antico con la distruzione dell’unità mediterranea, con danni maggiori

di quelli barbarici. Ma forse è più corretto dire che l’invasione

islamica fu in ogni modo elemento determinate per la fine della

supremazia bizantina in occidente.

Page 134: tesi europa carolingia

134

5. Carlo Magno e l’Europa

L’insieme dei territori su cui si allargava l’autorità di Carlo si

identificava con un rinnovato impero romano. Una domanda sorge

però spontanea: è possibile che una costruzione politica con uno

sguardo così rivolto al passato prefiguri al tempo stesso la nascita

dell’Europa così come noi oggi la conosciamo?

Nel periodo che vedrà fiorire gli stati nazionali, e che durerà fino

al novecento, il problema era individuare la matrice, latina o

germanica, dell’impero risorto e quindi della moderna civiltà europea.

Altro aspetto da verificare era se la fine della storia antica debba

collocarsi prima o dopo l’epoca di Carlo Magno?

Sembra chiaro che il punto di partenza della nostra analisi non

può che essere l’impero di Carlo.

5.1 Europa franca o tedesca?

Nell’impero di Carlo prevaleva la componente romana, di cui la

Francia era l’erede, o quella germanica, fieramente rivendicata dal

nuovo Reich tedesco?

E’ chiaro che affermare la paternità di una figura come quella di

Carlo, per Francia e Germania, voleva dire affermare la centralità del

proprio stato nell’Europa moderna. Allo stesso modo dichiarare che

l’impero di Carlo si reggeva non sull’eredità di Roma, ma sulle

fresche energie dei popoli germanici, era un’evidente presa di

posizione politica.

Ma infondo, il sovrano franco non poteva essere né francese né

tedesco, perché infondo nessuno di questi due popoli era ancora nato,

e le nazioni europee, cosi come le conosciamo, prenderanno il via solo

Page 135: tesi europa carolingia

135

dopo la dissoluzione del suo impero.

Ma bisogna stare attenti, perché l’impero di Carlo presentava al

suo interno comunque una grossa spaccatura.

Pur intitolandosi Romanorum Imperii, i romani erano considerati

poco meno che stranieri, indicando col termine romani, gli abitanti

dell’Aquitania, tradizionalmente ribelli all’autorità del re e gli abitanti

di Roma31.

Ad essi si contrapponevano i Franchi della Gallia settentrionale

più tutti i popoli tedeschi (Alamanni, Bavari, Sassoni), consapevoli

della loro alterità verso il mondo romano.

Lo stesso Carlo era consapevole e fiero di essere franco,

guardando sia ad esempio dall’imitare aspetti degli imperatori romani,

anche solo nel vestire. Il fatto che i papi chiedessero all’imperatore

d’occidente di indossare almeno nei suoi viaggi a Roma le vesti

“romane”, ci deve far riflettere sul carattere forzato di una coesistenza

di usi e costumi che però la necessità della politica rendeva

indispensabile.

Anche prima di Carlo comunque era venuto fuori un’irriducibile

concezione ideologica tra mondo romano e franco. Ad esempio

prendiamo la Lex Salica, redatta negli ultimi anni di governo di

Pipino. Qui i Franchi vengono esaltati sotto tre aspetti:

- come nuovo Israele, per aver scosso il giogo imposto dai

romani, sostituendosi a quest’ultimi come popolo guida della

cristianità;

- in quanto Franchi che meritavano il ruolo di guida, perché non

s’erano mai macchiati d’eresia, mentre i romani per secoli avevano

31 CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, Nascita dell’Europa ed EuropaCarolingia: un equazione da verificare, tomo primo e secondo, Spoleto 1981. pag. 19.

Page 136: tesi europa carolingia

136

perseguitato e messo a morte i Cristiani;

- come eredi dell’impero romano, sottraendo ai Greci di Bisanzio

tale riconoscimento.

Ritornando a parlare della contrapposizione tra germanici e

romani, si deve ricordare che l’identità collettiva dei popoli invasori

nasceva dal ricordo delle invasioni piuttosto che da un unità

linguistica. Ma attenzione, i Franchi che invasero la Gallia erano quasi

ovunque in minoranza rispetto ai romani, da cui quindi furono

assorbiti. La cosa che però risalta all’occhio è che al tempo di Carlo

tutti quelli che vivevano a nord della Loira si consideravano Franchi,

senza alcuna memoria di una possibile origine romana.

Affianco ad una percezione d’identità non legata ad aspetti

classici come la lingua, anche un’altra percezione andava

modificandosi: quella geografica. Questa al tempo del sovrano franco

era dominata dallo stanziamento dei popoli tedeschi, che l’avevano

senza dubbio rimodellata. Si creava così una divisione tra i dotti che

usavano la vecchia categoria geografica, come se nulla fosse

cambiato, e la gente comune che ignorava l’esistenza di quelle

astrazioni ma sapeva che le invasioni avevano creato un Europa

diversa.

Ma tutto il distacco visto fino ad ora andava quasi annullandosi

dopo che Carlo dettò il suo testamento. Stabilì che due terzi del suo

patrimonio fossero distribuiti tra i ventuno arcivescovi dei paesi a lui

soggetti, indicando le singole zone nel testamento.

Attraverso quest’elenco la geografia amministrativa dell’impero

romano risorgeva dalle sue ceneri e ritrovava attualità grazie alla

geografia ecclesiastica. Solo dopo questo elenco comparvero le prime

metropoli (insieme di territori che fanno riferimento ad un unico capo

Page 137: tesi europa carolingia

137

che poi risponde direttamente al sovrano) del regno Franco.

Sia chiaro che una geografia particolare, come quella di

strutturazione ecclesiastica legata alla forte diffusione del

cristianesimo nell’Antichità, non trovava più riscontro nel

popolamento e nelle correnti di scambio, perché creava province

metropolitane o troppo grandi o troppo piccole.

Quale fu allora la base dalla quale Carlo partì per quell’elenco?

La risposta è semplice: non ci sono né Romani, né Germani, né

Franchi, c’è l’impero cristiano che è romano e non può non esserlo,

perché proprio Roma è stata scelta da Dio come sede della religione di

Cristo.

6. La “Tesi Pirenne”

La tesi prende il nome dal lavoro di Henrie Pirenne, Maometto e

Carlo Magno, che permise di superare il blocco creato dalle opposte

congetture degli storici tedeschi e francesi nella storiografia

ottocentesca.

Osservandone traffici e circolazione monetaria, lo storico belga

giunse alla conclusione di come l’impero di Carlo non assomigliasse

neanche lontanamente a quello romano, avanzando inoltre la tesi che

la fine dell’Antichità non risaliva, secondo lui, alle invasioni

barbariche ma fu il dilagare degli Arabi nel Mediterraneo a

frantumare, dopo Maometto, l’unità del mondo antico e a far prendere

forma a quell’Europa come noi la conosciamo, con il Mediterraneo

che funge da frontiera.

Ovviamente il discorso di Pirenne tiene conto e imposta il suo

discorso prettamente sull’aspetto economico.

Page 138: tesi europa carolingia

138

Ma la tesi “islamica” viene presto abbandonata.

La crisi di cui si cinge sempre il capo il medioevo è ormai

provato che risale già ai secoli del tardo impero romano (la

spropositata grandezza delle villae, ad esempio)32.

All’imbarbarimento del mercato che viene fuori nell’opera si

oppone nel corso dell’alto Medioevo la nascita di un nuovo spazio

economico che non è più orientato sul Mediterraneo come centro di

scambi, ma sull’Europa continentale.

La tesi che si estrapola dalla discussione di Pirenne pone il

problema su un punto nuovo: l’impero di Carlo, che si voleva romano,

assomiglia davvero a quell’impero, o invece il continente dove

regnava era qualcosa di radicalmente diverso.

L’ipotesi della continuità gode oggi di grande favore, ma si deve

tenere presente come la continuità non sia tanto quella dello storico

austriaco Alfons Dopsch, che sosteneva una continuità di fondo tra

l’epoca di Giulio Cesare fino a quella di Carlo, ma una via di mezzo

che colloca il punto di partenza in una tarda antichità, III - IV secolo

con le riforme di Diocleziano e l’avvento del cristianesimo. Una

posizione così, forse la più giusta, tiene conto anche dell’intuizione di

Pirenne nel considerare le invasioni germaniche non una rottura

decisiva nella storia d’occidente.

Ma anche l’ipotesi della non continuità trova riscontro nella tesi

dello storico belga, nell’immagine di un’Europa Carolingia tagliata

fuori dal Mediterraneo e priva di quel rapporto con Africa e l’Oriente

che era stato vitale per l’antichità.

E’ chiaro che si andava delineando una contrapposizione tra chi

32 CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, Nascita dell’Europa ed EuropaCarolingia: un equazione da verificare, tomo primo e secondo, Spoleto 1981. 27.

Page 139: tesi europa carolingia

139

sosteneva la continuità fra la Tarda Antichità e l’epoca carolingia e chi

invece ne era contro.

Vitale, per quelli che dai rivali furono chiamati <<iper-

romanisti>>, era sostenere che l’influenza degli apparati di governo

nell’economia dell’Occidente non venne affatto eliminata dalle

invasioni barbariche, dimostrando la sopravvivenza di queste

istituzioni per tutto l’arco del periodo considerato, senza subire

mutamenti.

A loro giudizio le ricchezze confiscate dal re dei franchi, e

distribuite poi alla Chiesa , non consisteva tecnicamente parlando

della proprietà della terra ma del prelievo fiscale su di essa.

Su un versante diverso, lo storico francese Guy Bois ripropone

una lettura dei secoli a cavallo del’anno mille, partendo dal piano

sociale e produttivo. Su questo punto l’Europa di Carlo non si era

allontanata troppo da quella antica. Centrale nella sua riflessione è

l’argomentazione sugli schiavi, argomento che trova grossa

similitudini tra le due.

La tesi però viene demolita, come fatto per i continuatori della

Tarda Antichità, definendo l’età carolingia come un’età piena di

transizione, tutt’altro che assestata.

Passando dall’aspetto economico a quello politico in cui Carlo si

muove, non possiamo non notare come egli contribuì largamente a

creare, con la propria egemonia, l’idea d’Europa, facendole assumere i

connotati cui siamo ancora oggi abituati.

Il regno di Carlo Magno era una realtà continentale con il

baricentro nella valle del Reno, dove emergevano i primi orizzonti

nazionali la cui nascita, anche se già si notava nel tardo impero, fu

accelerata dalle invasioni barbariche. E’ proprio questo che assume

Page 140: tesi europa carolingia

140

importanza, ossia il momento in cui antiche provincie romane che

avevano conosciuto per centinaia di anni solo una storia più o meno

autonoma, con le invasioni vennero unificate in una nuova entità

politica, solo formalmente legata all’antichità. L’incoronazione di

Carlo sancì la nascita di un nuovo spazio politico che riconosceva

leggi, istituzioni e regole economiche elaborate da una sola di quelle

provincie, la Gallia dominata dai Franchi, ed estese all’insieme

dell’Europa.

Uno spazio politico che a distanza di mille anni continua ad

apparirci familiare come Europa.

Non è quindi da stupirsi se proprio in quest’epoca il termine

Europa fa la sua comparsa, come in riferimento alla vittoria di

Poitiers, dove un anonimo parla della vittoria degli Europenses sulla

potenza islamica, o come quando nel 799 Carlo veniva definito come

“Il re padre dell’Europa (rex pater Europae).”

7. I processi di formazione dell’Europa Carolingia

Se cogliamo nel medioevo il primo delinearsi di un molteplice e

aperto sistema di relazioni sociali, dotate di un ritmo di crescita

incomparabile, per la sua dinamicità e accelerazione progressiva sulle

variazioni, rispetto a qualsiasi altra civiltà, ci troviamo di fronte alla

nascita dell’Europa.

Considerata in questo senso, è molto più di un’alterazione

geografica o etnica dell’area di civiltà che perde il suo centro nel

Mediterraneo

Si parla ora più di salto qualitativo, per la conquista di una

capacità costante e crescente di rinnovamento critico delle forme di

Page 141: tesi europa carolingia

141

vita.

La base di tale trasformazione va cercata nell’Alto Medioevo,

poiché fu allora che si andò costruendo un approssimativo quadro

culturale e istituzionale nuovo: quello latino-germanico, che portò ad

un ritorno a posizioni più sicure, rispetto a quelle instabili precedenti

che si trasformarono, dopo l’anno mille, in quel tipo di sviluppo che a

noi oggi appare come europeo.

L’attrito che poteva crearsi tra una ripresa civile connessa ad un

inquadramento restauratore e la ricchezza di impulsi e aspetti che

caratterizzarono il movimento creativo europeo, era racchiusa solo a

singoli fatti e momenti. L’età carolingia, il periodo più costruttivo

dell’alto medioevo, può quindi disporsi come una disposizione della

visione più ampia del divenire storico, investendo le radici del nostro

essere uomini, a condizione di non assumere in sé tutto questo

problema.

Cercando di dare una visione globale della situazione, l’Europa

carolingia partecipò come premessa condizionante, ma non necessaria,

alla futura nascita dell’Europa moderna. Base del condizionamento

può essere identificata la sintesi del patrimonio culturale di origine

mediterranea che, unita alla spiritualità religiosa, cercò di unirsi con le

esigenze più elementari dei popoli confluiti sotto il dominio Franco.

Ma come si arriva a questo punto?

Iniziamo da una piccola analisi semantica.

Il termine Europa subisce uno spostamento del suo ambito

applicativo. Secoli a dietro il termine stava ad indicare l’immagine

della presenza imperiale romana nel continente, muovendo dalla

fascia costiera a verso il nord del mediterraneo. In età franca invece, il

termine espresse la raggiunta coscienza di sé del mondo latino-

Page 142: tesi europa carolingia

142

germanico.

La sua prima comparsa, va ripescata nella Gallia romana.

Nel Vita Martini, opera su San Martino scritta da Severo, il

vescovo viene celebrato come il massimo dei santi << d’Europa>>. Si

richiamava così già la centralità della Gallia nel mondo latino (il culto

di San Martino era nella tarda romanità simbolo della santità della

Gallia). La Gallia svolge quindi un ruolo importantissimo nello

sviluppo degli eventi e dei rapporti, soprattutto tra aristocrazia e

episcopato, ed è centro di studio per molti storici33.

Col presentarsi della Gallia sulla scena, e col crescere della sua

importanza, nasce un nuovo dibattito. Quali sono le origini

dell’aristocrazia franca?

Alla base c’è ovviamente l’incontro del mondo barbaro con le

strutture aristocratiche del mondo romano presenti nel territorio.

Allo stesso modo bisogna notare come mancava una nobiltà

germanica di sangue, che poteva poi opporsi alla salita al trono dei

Merovingi. Non a caso un dibattito che interessa la nobiltà tedesca

vede opporsi due fazioni: una che vedeva i germani come una società

di liberi ed eguali; l’latra come un agglomerato di popoli inquadrati da

aristocrazie aventi diritti carismatici ed ereditari di dominazione.

I proceres (i nobili) di stirpe franca emergevano rispetto alla loro

vicinanza al sovrano. Questi però quando svolgevano delle

opposizioni al potere, che non fossero semplici resistenze di popolo,

seguirono gli schemi di comportamento suggeriti dalla sola nobiltà

che in Gallia c’era allora: i potentes gallo-romani, per la maggior parte

vescovi.

33 CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, Nascita dell’Europa ed EuropaCarolingia: un equazione da verificare, tomo primo e secondo, Spoleto 1981. pagg. 39-40-41-42.

Page 143: tesi europa carolingia

143

Appunto il sistema ecclesiastico resta al centro della

trasformazione della Gallia.

Le varie popolazioni germaniche vengono di volta in volta

inquadrate in un episcopato di cultura aristocratica che, anche se

semplificato nelle sue organizzazioni, risulta una vittoriosa

organizzazione fin dal VI secolo nella Gallia dei Franchi. Nonostante

subiscano variazioni e riduzioni in età merovingia rispetto a quella

antica, quel via via reinterpretato sarà sempre alla base di ogni

progetto di riforma.

Ma l’assetto dell’episcopato sarebbe ancora mutata.

Infatti non vi è dubbio che il prelato dell’età carolingia, uscito

dalle riforme dell’VIII secolo, fu un personaggio diverso, per

l’inquadramento nell’impero franco e per le sue connessioni con

un’aristocrazia diversa, di impronta militare, rispetto al vescovo gallo-

romano.

La rinnovata capacità di inquadrare le popolazioni e il suo

legame col potere politico era il risultato del modo in cui la sacralità

venne esercitata, rifacendosi ad un tutt’uno con la sostanza della

cultura romana-ellenistica, che non era stata dimenticata, alla vigilia

delle incursioni barbariche, anzi si può dire che la nuova paideia

realizzò capillarmente quella antica, istituzionalizzando la

predicazione ecclesiastica in forme via via più semplificate, per

avvicinarsi a tutti gli strati della popolazione.

L’episcopato, e in modo particolare quello gallo-romano, fu la

forza di organizzazione intorno a cui si andò costituendo, su basi

aristocratiche antiche incentrate nelle città, un Occidente latino

destinato a trasformarsi, attraverso poi un lungo processo di

adattamento delle popolazioni, nell’Europa dei Carolingi.

Page 144: tesi europa carolingia

144

Dai primi vescovi romani che preannunziavano in Gallia, il

graduale riordinarsi della vita cittadina intorno all’apparato

ecclesiastico, con la supremazia delle città episcopali su i centri rurali,

si passò ai vescovi gallo-romani e all’abbandono dei centri urbani per

ritornare nelle villae dove, in virtù dell’apparato ecclesiastico, si

sviluppò una cultura religiosa gerarchicamente unificante che portò

all’egemonia del territorio rurale. L’alto medioevo ci appare, sul piano

economico, il trionfo del mondo dei campi sulla collettività urbana.

I vescovi imposero così una continuità tra l’episcopato e il

controllo della popolazione, stessa cosa che fece il monachesimo

potenziando, attraverso l’efficacia delle aristocrazie locali,

l’episcopato sull’intera società gallo-romana, fino alla dominazione

dei Franchi.

Si arrivava così ad avere un’egemonia morale altrettanto salda

quanto in passato era quella della nobiltà senatoria.

Sotto il profilo militare i Franchi agirono all’inizio come

foederati dei romani. La loro partecipazione si intensificò con le

guerre contro Visigoti e Burgunti che cercavano espansione in Gallia.

In virtù di questo legame fu facile per Clodoveo, entrato in relazione

con l’episcopato, inserire le proprie conquiste nel contesto romano-

germanico. Tanto più che l’episcopato, come soluzione del problema

militare e politico, gli offriva il riconoscimento gallo-romano di re dei

Franchi nonché la dominazione e pianificazione della Gallia.

L’inserimento dei franchi nel tessuto di un’aristocrazia oramai sorretta

dall’episcopato fu il modo in cui la Gallia poté assumere una funzione

di guida e restaurazione in Occidente.

Page 145: tesi europa carolingia

145

8. Conclusioni personali

Secondo il nostro punto di vista, è una novità assoluta un legame

così stretto tra l’episcopato e la nuova dominazione. Anzi, si può

affermare che si tratta sicuramente di un punto di forza sul quale

poggerà anche la futura amministrazione carolingia. Un legame quindi

destinato a progredire, fino a coinvolgere le due massime istituzioni

d‘occidente: il papa e l’imperatore.

Ma il processo che porta alla formazione dell’Europa resta

strettamente legato, secondo il nostro parere, alla trasformazione che

porta l’impero romano ormai in decadenza, attraverso numerosi

cambiamenti, alla nascita dell’impero carolingio, classificato un po’ da

tutti come il predecessore dei futuri stati nazionali.

Ma andiamo con ordine.

Prima vorremmo aggiungere un concetto che crediamo venga

fuori osservando lo sviluppo della storia istituzionale di oriente e

occidente.

I due “imperi” hanno uno sviluppo diametralmente opposto.

Se l’oriente può dirsi, o meglio sentirsi, continuatore dell’impero

romano, mantenendo cariche e forme di governo imperiali, e

addirittura cercando, vedi la campagna di Giustiniano, di ricucire

insieme le due parti dell’impero, l’Occidente vede lo sviluppo di una

serie svariata di etnie.

La causa di questo sviluppo, che poi culminerà con il progressivo

affermarsi del popolo franco, crediamo vada cercato in due aspetti che

furono tanto innovativi quanto le conseguenze che portarono:

- in primis, l’apertura dei confini romani, riconoscendo il diritto

di cittadini romani non più solo al popolo di Roma, ma a tutti i

Page 146: tesi europa carolingia

146

membri dell’impero. Riconoscimento che più avanti toccherà anche le

popolazioni barbare che entreranno a far parte dell’impero col titolo di

foderati.

- in secondo luogo, l’evento che sconvolgerà un po’ tutto

l’Occidente, ossia le invasioni barbariche.

Col crollo nel 476 del impero romano d’occidente, tutto il

territorio che fino a quel tempo aveva visto l’egemonia romana dettare

legge viene diviso tra invasori longobardi, visigoti, franchi, etc.

Il paragone che potrebbe ancora venire fuori nella formazione

dell’Europa paragonata allo sviluppo orientale è, secondo i testi che

abbiamo studiato, una sorta di immobilità nelle istituzioni

contrapposta alla duttilità che contraddistingue l’occidente.

Crediamo sia proprio questa duttilità, questo essere incline alla

trasformazione, molto più nell’occidente, a portare alla formazione di

quelli che poi chiameremo stati nazionali e alla formazione

dell’Europa.

Infine, l’Europa resta un concetto unitario che quindi per

affermarsi avrà bisogno che tutti i nuovi popoli, formatesi dal

mescolarsi delle popolazioni barbare con i romani e con gli indigeni

ancora presenti sul territorio, sentano di essere parte comune di un

unico “Impero”, quello appunto franco.

Page 147: tesi europa carolingia

147

CAPITOLO VI

1. Un impero, tante identità: un’introduzione personale

Prima di iniziare a trattare l’argomento del sesto capitolo ho

creduto importante fare una precisazione su come questo da me sarà

articolato.

Visto che il capitolo che segue sarà quello che cercherà di dare

una spiegazione al titolo e all’argomento scelto per la mia tesi. Ho

deciso di seguire la seguente struttura.

Prima di trattare più approfonditamente il concetto di identità, o

meglio delle identità, ho deciso di dedicare la prima parte a spiegare

come queste si andarono formando, agevolate -e come- dal modo di

amministrare l’impero e dalle sue istituzioni. Presenterò così prima dei

dati storici inerenti allo sviluppo delle istituzioni nell’impero di Carlo,

per poi mostrare come le scelte del sovrano, vuoi per una classe

aristocratica troppo egoista, o ancora immatura per non cadere nella

tentazione del potere (oggi non penso sia diverso), portarono ad

indebolire il potere centrale e a rafforzare i piccoli proprietari. Infine

lascerò spazio a delle considerazioni personali.

Sperando di essere stato chiaro, mi accingo ad analizzare i fatti.

Page 148: tesi europa carolingia

148

PRIMA PARTE

2. Il re e il rapporto con i sudditi.

Il re era l’istituzione fondamentale del regno e in esso esercitava

un potere sovrano su tutti, senza distinzioni di rango o nazionalità.

Eppure un potere così assoluto non aveva niente di una tirannide.

Era più una regalità salvifica, modellata sull’esempio dei re

d’Israele, di cui Carlo si considerava successore.

Carlo assumeva così la figura di “rex et sacerdos”, ma attenzione,

questa figura era diversa dai “re-sacerdoti” passati. Era più una figura

retorica: Carlo non si sarebbe mai sognato di salire sull’altare e

cantare messa. Ma al tempo stesso era l’unto dal Signore, consacrato

dai vescovi, perciò neppure considerabile un laico come gli altri.

L’incoronazione dell’800 forniva una dimensione imperiale alla

sua regalità34.

Interlocutore diretto di Dio, il re dei Franchi fungeva da

mediatore fra cielo e terra. Questo suo ruolo si attuava in una

sequenza ripetuta ogni anno con immutabile regolarità. L’assemblea di

primavera si radunava intorno al re per approvare le sue decisioni e

ascoltare i suoi ammonimenti.

Diversamente dai monarchi di un età successiva, il sovrano

franco non dovrà rendere conto del suo operato solo a Dio, ma anche

al popolo.

Si hanno due legittimazioni diverse del potere regio: la volontà

divina e il consenso del popolo franco. Questo era il compito

dell’assemblea di primavera. Ma i due parametri coesistevano non

34 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004, pagg. 160-161.

Page 149: tesi europa carolingia

149

senza ambiguità. Da un lato il colloquio del re direttamente con Dio,

rendeva sempre meno accettabile il fatto che fosse sottoposto al

giudizio degli uomini; dall’altro la responsabilità verso tutta la

cristianità faceva diventare insufficiente il consenso solo dei franchi, e

da qui la ricerca di un altro modo di rapportarsi con la totalità, che si

tradusse col giuramento collettivo di fedeltà.

L’assemblea annuale era dunque la sede dove si esprimeva la

concordia tra il re e il suo popolo. Le ordinanze su cui il sovrano

rifletteva tutto l’inverno, traevano la loro validità proprio

dall’appoggio della collettività. Queste assemblee conservano una

memoria scritta dal 596 (re Childeberto).

L’assemblea subì, delle modifiche nell’epoca di Carlo.

La sua convocazione fu spostata dalle Calende di Marzo ad una

data più avanzata, e mentre l’esercito franco cresceva, cresceva anche

il numero dei membri. Inoltre la presenza sempre crescente dei

vescovi sconsigliava di convocare l’assemblea nel periodo in cui si

avvicinava la Settimana Santa.

L’assemblea cessò di essere anche la <<riunione di tutti i

Franchi>> quando iniziarono a riunirsi in assemblea solo i magnati

ecclesiastici e laici, vescovi, abati e conti.

Altra novità introdotta da Carlo fu lo sdoppiamento

dell’assemblea. Oltre al raduno di primavera, che aveva preso

ufficialmente il nome di Campo di Maggio, solita però a riunirsi a

Giugno e a volte anche a Luglio, veniva convocata un'altra assemblea

in autunno.

In questa, a così poca distanza dalla prima, il re convocava però

coloro a cui intendeva trasmettere istruzioni precise. Ad esempio i

missi dominici, incaricati di mettere in atto qualche nuovo

Page 150: tesi europa carolingia

150

provvedimento.

Una domanda a questo punto sembra lecita, ma in che grado

l’assemblea era capace di condizionare la volontà del sovrano?

In tale circostanza era chiaro che i rapporti di forza sono

fondamentali, e tutto ci fa pensare che una figura così potente come

Carlo, abbia goduto di una totale autonomia.

Le scelte del sovrano erano si accompagnate da conclusioni del

tipo <<tutti acconsentirono>>, ma ciò significava accettazione della

volontà regia e impegno ad obbedire.

Certo per introdurre nuove leggi doveva sottoporle

all’accettazione collettiva, ma altre scelte, come andare in guerra,

erano prese da lui perché lui era il sovrano, e la possibilità che

qualcuno rifiutasse di obbedire non è neppure presa in considerazione,

anche se il fatto che le leggi bisognassero della firma di tutti i suoi

sudditi, mostrava come il suo potere poggiava su un principio

consensuale.

Un altro aspetto del rispetto per la volontà del popolo si ha anche

nella Divisio regnorum dell’806, dove Carlo ultrasessantenne

stabilisce che alla sua morte il regno venga suddiviso tra i suoi figli.

Altro problema che la prima forma dell’assemblea dava era un

consenso ormai ristretto e la necessità di un consenso maggiore, non

ristretto solo al popolo franco, si profilava grazie al ricorso al

giuramento di fedeltà.

Come linea di principio, l’obbedienza al re era dovuta già solo

dall’essere nati in un paese a lui soggetto.

Da qui prendeva base l’affermazione del potere regio.

Questo era un potere territoriale, del tutto identico a quello di uno

stato odierno.

Page 151: tesi europa carolingia

151

Ma a superare il legame di questo valore, che verrà rivalutato più

avanti, c’era il legame dovuto al giuramento di fedeltà,

importantissimo per una società dal grossissimo valore sacrale.

Ciò spiega perché Carlo chiedesse ai suoi sudditi un giuramento,

ma al tempo stesso vietasse loro di associarsi con lo stesso atto.

La questione della fedeltà è comunque attiva nell’impero di

Carlo.

Nella primavera del 788 ad esempio, si concludeva la questione

della Baviera con l’assemblea di Ingelheim. Il duca di Baviera

Tassilone, accusato di aver rotto il giuramento di fedeltà, portò allo

scoppio del conflitto tra lui, principe indipendente, e il re franco. Ma

numerose sono le testimonianze sulla fedeltà e sul modo per

garantirla, come nel 789 quando i missi dominici furono spediti nelle

diverse provincie del regno con l’incarico di far giurare tutti gli

uomini liberi.

Il giuramento dovette essere prestato in maniera molto irregolare,

vista la concreta difficoltà dell’impresa. Ciò comunque non impedì

quello che Carlo temeva, ossia un'altra congiura. Nel 792 infatti ne fu

ordita una addirittura dal primogenito Pipino il Gobbo. Inquietato

dopo la rivolta familiare, era un evento questo che si verificava per la

prima volta, Carlo ordinò che si provvedesse a rinnovare il giuramento

collettivo.

L’atto con cui Carlo ordina ai missi il giuramento del 793, uno

dei più importanti dell’amministrazione carolingia, mostra come il re

prendesse la faccenda sul serio.

I missi , a ciascuno dei quali fu affidata una grande

circoscrizione, dovevano far giurare personalmente vescovi, abati,

conti, vassalli regi e altri dignitari ecclesiastici. Ogni abate era

Page 152: tesi europa carolingia

152

responsabile di tutti i suoi monaci, ogni conte dovette garantire il

giuramento di tutti gli abitanti della sua contea dai dodici anni in su.

Questo è forse l’affermazione più perentoria dell’autorità regia,

mai spinta così lontano in passato. Solo gli schiavi che lavoravano per

i latifondisti privati riuscivano a sfuggire al controllo del re.

Il giuramento di fedeltà di tutti i sudditi venne rinnovato

nell’802, dopo l’incoronazione imperiale.

Qui davvero si nota come Carlo fosse ossessionato da questo

giuramento e dalla sua valenza. Egli pensò però che un giuramento

fatto ad un re doveva mutare ora che la sua carica era mutata, o

almeno andasse confermato e ampliato. Inoltre, e credo sia questa la

cosa da sottolineare, Carlo pensò che molti giovani avevano compiuto

dodici anni dopo il 793, e quindi non avevano mai giurato.

Il nuovo giuramento tendeva a rimarcare l’importanza del gesto,

sottolineando che chi disobbediva era considerato spergiuro.

Questo, come abbiamo già detto, è il punto più alto raggiunto

dall’idea di potere regio nell’Europa romano-germanica.

L’obbedienza al sovrano è dovuta:

- non solo perché si appartiene al suo popolo;

- ma è rafforzata da un impegno religioso assunto personalmente.

Il giuramento si rinnovò ancora nel Marzo 806, con

l’approvazione della Divisio regnorum, e nell’811 tre anni prima della

sua morte.

Page 153: tesi europa carolingia

153

3. Il governo

3.1 Struttura centrale

Il regno franco non aveva una vera e propria capitale, il re infatti

si spostava in continuazione convocando in primavera sul teatro delle

operazioni militari il raduno dell’assemblea.

Nei palazzi invernali trascorreva l’inverno, fino a passare lì il

Natale e la Pasqua.

A partire dal 794, Aquisgrana cominciò ad essere la residenza

preferita del re e il più importante di tutti i palazzi. E’ importante

sottolineare come però questa non fu mai una capitale ma solo una

residenza preferita, si dice per la sua vicinanza alle acque termali di

Heristal.

Ancora, la crescente durata dei soggiorni è legata all’avanzare

dell’età. Rare infatti furono le volte che lascerà Aquisgrana dopo

l’807.

Con la mancanza di una capitale assume maggiore importanza il

palatinum, termine indicante il complesso numero di collaboratori

personali del sovrano che lo seguivano in tutti i suoi spostamenti.

Deposta, per ovvi motivi, la carica di maestro di palazzo, la

carica maggiore del palatinum fu il cosiddetto conte palatino, che

aveva il compito di esaminare gli appelli giudiziari inviati al palazzo,

risolvere quelli più semplici e istruire le pratiche da sottoporre al

sovrano.

Altri elementi erano un custode del tesoro, un bottigliere

responsabile delle cantine, un connestabile volto a curare i

rifornimenti dei cavalli del’esercito.

Tutti questi ministri avevano al loro seguito una schiera di

Page 154: tesi europa carolingia

154

collaboratori.

I ministri erano comunque tutti uomini di fiducia dell’imperatore,

a contatto quotidiano con lui35.

Facevano parte del palazzo anche i cappellani, ossia gli

ecclesiastici addetti alla cappella dov’era custodita una preziosa

reliquia, la cappa di San Martino.

I cappellani, chiamati così forse proprio per il nome della

reliquia, officiavano la messa a palazzo e non è strano pensare che

quando il re doveva designare un nuovo vescovo la scelta cadesse su

uno di loro. Alla testa dei cappellani, c’era l’arcicappellano, che non

era solo responsabile della liturgia, ma anche la massima autorità

religiosa del regno, ottenendo poi per due di loro, Angilramo e

Ildebaldo, la nomina ad arcivescovo da parte del papa.

Era lo stesso arcicappellano a proporre un cappellano quando

c’era l’assegnazione di un episcopato. Il potere dei cappellani non

mancò di suscitare critiche. Chiaro era che i vantaggi di cui questi

godevano suscitavano le antipatie di molti.

Altra carica dei cappellani era redigere i diplomi e forse anche la

corrispondenza dei capitolari.

Alla Cancelleria gestita dagli ecclesiastici di corte si affiancava

anche un archivio. Ma queste sono due strutture che vanno si

considerate ma che avevano comunque un potere limitato e

subordinato a quello del sovrano.

35 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004, pagg. 167-168.

Page 155: tesi europa carolingia

155

3.2 Il governo Locale

Così vista, la squadra di governo di Carlo sembra scarna,

incapace di governare un territorio immenso.

La soluzione consisté nell’applicare al regno un sistema

amministrativo il più possibile omogeneo estendendolo ai territori di

nuova adesione.

Giunto all’apice della sua espansione, il regno carolingio era

diviso in parecchie centinaia di province, con a capo di ciascuna un

delegato dell’imperatore, il conte. Tale sistema, già in utilizzo presso i

re franchi, ci fa capire che Carlo non divise il suo regno in contee, ma

potenziò un sistema di deleghe ben radicato nel governo locale franco.

Al tempo stesso il sovrano estendeva la suddivisione in contee a tutti i

territori conquistati, accelerandone così l’integrazione. Dal 776 al 788

l’organizzazione in contee si estese su: Italia, Turingia, Sassonia e

Baviera.

Nel linguaggio amministrativo, la provincia affidata al conte

prende il nome di pagus, per lo più l’equivalente di una città romana.

Ci sono zone di parecchi pagi, che sono sottomesse all’autorità di un

solo conte. Dal termine pagus deriva il nostro “paese”.

Ma anche un altro termine inizia ad affermarsi: comitatus.

In Gallia, e ancor più in Italia, la contea poteva coincidere anche

con la diocesi ecclesiastica, e diocesi molto grandi comprendevano al

loro interno numerose contee.

A volte ad un conte corrispondeva un vescovo, e quindi si

trovava a convivere in un rapporto paritario; altre volte a più conti

corrispondeva un solo vescovo.

Il conte quindi esercitava un controllo, in un’amministrazione

locale suddivisa tra vari interpreti. Il limite delle sue capacità di

Page 156: tesi europa carolingia

156

intervento era dato proprio dalla presenza di possedimenti

ecclesiastici, chiamati diplomi di immunità, e dove il conte per

esempio non poteva intervenire per arrestare un criminale.

Nella sua provincia , mediamente grande quanto una odierna

provincia italiana, il conte era a tutti gli effetti il rappresentante del

sovrano ma, nella circoscrizione a lui affidata, il conte non era un

sovrano,solo un semplice delegato dell’imperatore che poteva

licenziarlo a suo piacimento. Era insomma un funzionario pubblico al

quale si richiedeva la dote di comando36.

Non mancano casi in cui una famiglia si trasmette l’incarico

comitale di generazione in generazione (il comitato del conte di

Oberrheingau, nell’alto Reno, fu in mano alla progenie di Ruperto dal

764 all’807).

I conti erano per lo più uomini molto ricchi che disponevano di

grandi proprietà e di reti parentali ad alto livello.

Carlo prevedeva inoltre per i conti che questi avessero a

disposizione un’aggiunta alle loro entrate personali, facendogli

trattenere un terzo di tutte le ammende. Ma la base dell’economia

carolingia più che il danaro erano, la terra e i suoi raccolti.

Così Carlo assegnò loro una parte del territorio che dovevano

controllare.

Sul piano giuridico le assegnazioni sono considerate come parte

integrante dell’ufficio comitale. Questa assegnazione, per noi che

sappiamo come andarono le cose, insieme alla già diffusa usanza di

accumulare i benefici saranno la base di gravi conseguenze per

l’impero.

C’è poi chi parla anche di marche, affidate ai marchesi, oltre alle

36 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004, pagg. 175-176-177.

Page 157: tesi europa carolingia

157

contee.

Ma le cose non stanno proprio cosi. Le circoscrizioni

fondamentali sono le contee. Marca era il nome che rappresentava

delle are sul confine cristiano-pagano. In queste zone c’era la

possibilità che il conte si trovasse a fronteggiare con le proprie forze

di raggio limitato per difendere il confine da eventuali aggressori.

Vennero perciò creati sul confine dei comandi militari, che a

volte prendevano il nome romano di limes. Abbiamo così limes

Avaricus (verso la Pannonia); limes Hispanicus (oltre i Pirenei); e il

limes Britannicus (confine con la Bretagna).

Queste circoscrizioni, assai più ampie dei comitati, non miravano

a sostituirli, ma ad incorporarne i più possibile, coordinandone lo

sforzo militare. Il coordinare le forze militari di confine viene indicata

con l’assunzione del titolo di duca.

Continuando l’analisi del corpo amministrativo franco, Carlo in

molti capitolari indica come suoi rappresentanti nelle provincie,

immediatamente sotto i conti, e in posizione però migliore di vicari, i

cosiddetti vassalli regi, o vassi dominici, notabili che entravano al

servizio del re giurandogli fedeltà e impegnandosi a seguirlo in guerra,

con una squadra di seguaci armati a loro spese, m in generale a

disposizione per qualsiasi incarico finche erano a palazzo.

Questa connotazione di servizio domestico è quella originaria del

vassallaggio, usanza che non venne mai dimenticata.

L’abitudine volle che il vassallo del re, quando aveva ben

meritato, riceveva come ricompensa un beneficio ritagliato dal fisco.

I vassalli così integrati capillarmente nelle province garantivano

una cinghia di comunicazione capace di unire il governo locale in

collaborazione con i conti. Oltre quindi alla divisione in contee, i

Page 158: tesi europa carolingia

158

territori di nuova conquista erano sistemati anche con l’immissione di

vassalli regi sul territorio.

Il vero problema restava dunque il controllo sull’operato dei

conti, scoperto solo dai successori di Carlo. Molti di loro

rappresentavano nell’assemblea annua l’occasione per rendere conto

del loro operato al re. Ma per reprimere gli abusi era necessario

controllare quello che i conti facevano nel fondo delle loro provincie.

Visto che ogni contea faceva capo ad un rilievo, il re già poteva

contare sul vescovo locale e, nell’813 dopo aver ribadito il fatto che

conti e vescovi dovevano andare d’accordo, chiarì che nel caso di

contrasto soprattutto in sede giudiziaria erano i conti a dover obbedire

al vescovo. Accertandosi anche sui comportamenti dei primi.

Ma l’istituzione che nasceva col compito di controllare l’operato

dei conti era rappresentata dai cosiddetti missi dominici. Un missus è

semplicemente un inviato del re, munito di pieni poteri, che riceve un

incarico e si reca sul territorio per svolgerlo.

Il messo era un po’ concepito come un’estensione della figura

fisica del re, tanto che la resistenza armata contro di lui era

considerata lesa maestà e punita con la morte. Inoltre questo

rappresenta lo sforzo maggiore di centralizzazione amministrativa e

razionalizzazione delle procedure di governo tentata da Carlo.

Per gran parte del regno di Carlo i messi dominici vennero

nominati volta per volta al momento del bisogno,in gruppi di due o tre

o quattro, e occasionalmente anche da soli, per le missioni a carattere

più specifico. Quando si organizzò il giuramento di fedeltà di tutti i

sudditi (789, o nel 793), l’intero territorio venne diviso in ambiti

operativi assegnati a dei missi. Ma fonti ci dicono che questi

personaggi non fossero affatto insensibili alla corruzione, anzi, scelti

Page 159: tesi europa carolingia

159

spesso tra i vassalli che ancora vivevano a palazzo e quindi non ancora

possessori di benefici che potevano permettergli di vivere del proprio,

erano molto sensibili alle bustarelle.

Dal 802, il re decise di mandare quindi sotto questo incarico

prelati e conti. Ma comunque figure di quelle classi sociali ricoprivano

la carica di missi, quindi forse Carlo rese più ristretto l’ambito di

qualifica di quella carica.

La circoscrizione territoriale assegnata in permanenza ad una

coppia di missi, prende il nome di missaticum. I criteri di queste zone

di missione vennero fissati con criteri essenzialmente geografici,

seguendo poco quelli dei comitati e delle diocesi. I personaggi ai quali

veniva assegnata questa carica, venivano scelti elle medesime aree o

nelle immediate vicinanze.

Cosa strana, credo per un maggiore praticità, Carlo stabilì che

solo la parte occidentale rientrasse nel missaticum.

Nell’802 Carlo affidò a un certo numero di arcivescovi, abati ,

conti, di cui si fidava maggiormente, il compito di sorvegliare tutto

l’apparato amministrativo ed ecclesiastico, assegnando a ciascuno

un’aera molto ampia, ma comoda da amministrare, perché

comprendente già la sede in cui abitualmente operava.

I missi perdevano così quell’aspetto iniziale che li vedeva come

inviati di palazzo, estranei alla zona che dovevano controllare.

Venivano ora (come forse anche in passato anche se in numero

minore) scelti personaggi locali fortemente legati, per l’ufficio,

all’area in cui dovevano operare.

Non bisogna però esagerare nel sottolineare la regolarità del

sistema. Spesso ad ogni missaticum non era attribuita una coppia di

missi. Questi potevano essere tre, o quattro, composti però sempre da

Page 160: tesi europa carolingia

160

figure laiche (conti) e figure ecclesiastiche (abate, arcivescovo).

Il sistema insomma non era ancora del tutto burocratizzato come

invece avverrà con Ludovico il Pio, quando ad ogni arcivescovo

saranno attribuite le funzioni di messo del territorio della sua

arcidiocesi.

Un altro importante aspetto nell’amministrazione dell’impero era

l’uso dello scritto.

La religione era la religione del libro e richiedeva a tutti i

ministri del culto una competenza nell’uso della lingua scritta.

Il sistema giudiziario si fondava su tradizioni giuridiche

conservate per iscritto e anche la prassi governativa incoraggiava un

largo uso della documentazione scritta.

L’uso dello scritto è conservato e documentato a tutti i livelli,

nelle assemblee e nei rapporti di Carlo con i suoi funzionari.

Anche gli intendenti che amministravano la proprietà. Il

Capitulare de villis infatti stabilisce che essi debbano registrare per

iscritto ciò che consumano, spendono e comunicare inoltre la

consistenza delle scorte.

3.3 Il ruolo governativo degli uomini di chiesa.

Nel quadro fin qui presentato viene fuori come i conti siano veri

e propri funzionari pubblici.

Ma quella dei conti è solo metà dell’organizzazione

amministrativa.

Il controllo del territorio, l’inquadramento delle popolazioni, il

mantenimento dell’ordine pubblico, erano esercitati da Carlo,

attraverso la Chiesa.

Vescovi e abati erano i pilastri dell’ordinamento pubblico,

Page 161: tesi europa carolingia

161

rispondendo all’imperatore come se fossero funzionari nominati da

lui.

E’ questo grandissimo coinvolgimento nelle attività di governo

dei prelati che carica di forte ambiguità le istituzioni caratteristiche

dell’Europa Carolingia.

Il re era abituato e servirsi dei vescovi come d’un personale

politico, perché culturalmente più qualificato dei suoi ministri laici,

capillarmente inserito nel territorio e abituato ad operare secondo linee

gerarchiche ed era ottimo per l’esecuzione degli ordini. Nella stessa

persona andavano confluendo quindi due incarichi: quello

ecclesiastico e quello governativo. Inoltre se il vescovo, a cui sono

affidate anche le cariche governative, è un metropolita (è a capo di un

certo numero di vescovi), usa i suoi vescovi suffraganei per

l’esecuzione locale.

Spesso anche i conti si vedranno trasmettere dal vescovo l’ordine

del re e risponderanno a lui dell’esecuzione.

Parlare di vassi e conti da un alto, e vescovi e abati dalla altro

come due gerarchie separate è chiaramente impossibile. E’ chiaro che

questi, pur con ambiti di azione parzialmente diversi, si consideravano

come membra di un unico organismo governativo, con a capo, per

volontà di Dio, il sovrano.

Entrambi erano a carica di un ministerium, un incarico di

governo affidato loro dal re e tanto bastava perché dovessero

obbedirgli37.

Ma se l’impegno politico portava i vescovi ad occuparsi di

faccende estranee alla loro vocazione pastorale, è anche vero che

l’impegno politico a loro richiesto era inferiore rispetto al passato.

37 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004, pag. 190.

Page 162: tesi europa carolingia

162

Al tempo dei Merovingi, i vescovi delle Gallie si erano visti

attribuire poteri fiscali, giudiziari, militari, e a volte col declino

dell’autorità regia se ne erano impadroniti autonomamente, dando vita

a repubbliche episcopali.

Nell’epoca di Carlo il potere dei vescovi viene molto ridotto,

lasciando loro la possibilità di amministrazioni fiscali e personali solo

nell’ambito della chiesa, o delle ammende che i conti devono versare

al vescovo locale.

Resta perciò la disponibilità di queste figure di trasmettere e far

eseguire gli ordini del re, di legare insieme le varie parti del regno e di

sorvegliare su ordine del re l’operato dei conti, che permette di

considerarli a tutti gli effetti funzionari pubblici.

In Occidente, la nomina del vescovo, fondamentalmente affidata

al clero, era poi quasi sempre manovrata dal sovrano.

Il re sceglieva quindi le persone più meritevoli e adatte a

ricoprire la carica, invogliato anche nel caso di Carlo dal suo titolo di

protettore della cristianità.

Si spiega così il gran numero di vescovi provenienti dalla

cappella regia.

Ovvio era che se il re faceva i vescovi, poteva anche disfrali.

Notker ad esempio visto che la parola vescovo, nel suo

significato etimologico significa <<sorvegliante>>, chiama Carlo

“vescovo dei vescovi“.

La notizia della morte di un vescovo mobilitava la corte. Tutti i

ministri avevano dei loro candidati che appoggiavano per l’elezione

alla carica vacante. Tante sono le storie che accompagnano le elezioni

dei vescovi.

Le sole occasioni dove era necessaria l’approvazione del papa era

Page 163: tesi europa carolingia

163

per quei vescovi d’Italia che risultavano suffraganei della sede di

romana, oppure per la nomina di un arcivescovo. In questi casi

dipendeva molto dalla personalità del papa e nel modo di sapersi porre

verso l’autorità regia. Ad esempio Carlo ebbe vita più facile con

Leone III, più sottomesso di Adriano. Con a capo della sede papale

Leone III, Carlo decise ad esempio di trasformare il vescovado di

Salisburgo in arcivescovado, per farne il centro dell’attività

missionaria di pace con gli Avari. La richiesta, formalmente presentata

dai vescovi della Baviera, fu accolta di buon grado dal papa che

nominò il loro confratello Arno arcivescovo di Salisburgo.

Il modo in cui papa Leone III si rivolse all’imperatore per

informarlo dell’effettuata trasformazione era un modo umile, quasi

come di un funzionario che esegue un ordine. In quegl’anni il sovrano

era davvero a capo della gerarchia ecclesiastica, col papa suo

subordinato. Addirittura, gli abati dovevano il loro posto al re. Tra

queste c’erano abazie dotate di robuste terre fiscali che optarono per

raccomandarsi al sovrano, ponendosi sotto la sua protezione.

Spesso erano gli stessi vescovi a presentare il candidato per la

loro successione, ma il regolamento che Carlo aveva emanato

dimostra come egli poco si fidasse di queste presentazioni.

La carica ecclesiastica venne assimilata a quella pubblica e

considerata anche essa come un beneficio.

Il termine beneficio, designava qualsiasi cosa buona, terre,

rendite, incarichi, che un uomo poteva detenere non in piena proprietà,

ma per concessione benevola e revocabile dell’imperatore.

Certo è che con il benefico non si intende l’incarico, ma i

possedimenti annessi a quest’ultimo, anche se la distinzione non

risultava così decisiva.

Page 164: tesi europa carolingia

164

Vescovadi e abazie finirono per essere considerati benefici come

il governo di una contea che il re attribuiva a proprio piacimento.

L’abitudine di equiparare i prelati ai vassalli del re fu contestata, ma

dopo la morte di Carlo. L’arcivescovo di Remis, nel 858 disse << le

Chiese a noi affidate da Dio non sono una specie di beneficio o

comunque di proprietà del re >>.

4. Le Risorse dell’Impero

4.1 Il demanio pubblico

Elemento essenziale dei possedimenti regi erano i possedimenti

demaniali, o fiscali.

La parola fisco, prima di specificare la riscossione di tasse,

designava il patrimonio e le entrate del re.

I possedimenti fiscali franchi erano regolarmente ampliati ad

ogni conquista. Mezzo milione di persone lavorava nell’impero

carolingio su terre fiscali e, non avendo altro padrone che il re, tutto

quello che producevano era a disposizione del sovrano che sapeva

bene come usarlo.

Il modello di ripartizione resta però molto disordinato,

accompagnando a luoghi con una forte dispersione, luoghi di forte

concentrazione.

Fatta una stima, al fisco regio di Carlo confluivano: tutti i

possedimenti della famiglia pipinide e i possedimenti della Chiesa.

Tutto comprendeva più o meno duecento vescovadi, oltre

seicento monasteri con possedimenti vastissimi.

I patrimoni ecclesiastici erano alimentati da donazioni del re, ma

comunque questi possedimenti erano considerati possedimenti

Page 165: tesi europa carolingia

165

pubblici le cui entrate erano a disposizione del re.

Considerando vescovi e abati come uomini che dovevano a lui il

suo incarico, trovava del tutto naturale che questi mettessero a sua

disposizione le entrate delle loro chiese.

Attribuire ad un vescovo o ad un abate grossi possedimenti

fondiari di origine fiscale, ossia di proprietà del sovrano, significava

solo attribuirgli più direttamente la responsabilità di far fruttare quei

possedimenti, sempre per conto del re.

Molte villae demaniali erano vere e proprie residenze regie,

attrezzate con un palatinum in cui il sovrano e il suo seguito potevano

risiedere e approvvigionarsi a sufficienza.

Questo era reso possibile dalle scorte conservate nei magazzini e

dai convogli mandati dalle aziende vicine una volta saputo che il re

stava per arrivare. La regolarità con cui queste erano dislocate fa

pensare ad un vero e proprio sistema di tappe.

Oltre al poter soggiornare nei propri possedimenti fiscali, i

vescovi avevano l’obbligo di ospitare il re a proprie spese se ne

presentava la necessità.

Ma non bisogna pensare che Carlo andasse in giro a consumare

le scorte delle aziende, anzi, spesso i beni prodotti restavano

immagazzinati e il re dava precise indicazioni per far si che non

venissero persi. Andavano per esempio ad aumentare i rifornimenti

militari se l’esercito era impegnato in qualche campagna.

Un passo avanti fu fatto da Carlo più avanti, destinando ogni

gruppo di

villae ad un compito, dal sostentamento del sovrano al destinare

le proprie eccedenze all’esercito. Il controllo di questa gestione

ovviamente spettava al gerente responsabile verso il sovrano di un

Page 166: tesi europa carolingia

166

grosso numero di aziende.

Anche le ricchezze ecclesiastiche erano messe a contribuzione

per conto del fisco, soprattutto i monasteri che sorgevano nelle aree

più spesso visitate dal sovrano e che collaboravano al suo

mantenimento, ad esempio l’abazia di Saint Denis che ogni anno era

obbligata a consegnare, visto il suo grande vigneto, qualcosa come

diecimila litri di vino ai gerenti d’una villa adiacente.

Vescovi e abati dovevano convogliare ogni anno, presso la

residenza dell’imperatore, delle forniture che pudicamente

chiamavano dona ma che erano veri e propri tributi. Non è neanche

sbagliato chiamarli <<regali>> perché nell’italiano colloquiale,

etimologicamente significa <<qualcosa che spetta al re>>38.

Fare dei regali al re, significava riconoscerne la supremazia e

avviare un circuito di reciprocità che il re era obbligato a rispettare,

mostrando il suo favore al donatore.

Ciò valeva anche per i figli del sovrano. Ludovico il Pio infatti

stabilisce che i due figli minori dovranno essere subordinati al

maggiore e portargli ogni anno adeguati regali.

Altro modo per sfruttare i possedimenti ecclesiastici consisteva

nel far pagare, ai coloni di alcuni possedimenti ecclesiastici di grosse

dimensioni, sia l’affitto ai monaci, sia un censo al re.

Non tutti i monasteri avevano gli stessi obblighi. In linea di

principio questi gravavano su i monasteri regi, ossia quelli che erano

stati fondati dal re o comunque s’erano raccomandati a lui.

Il fatto che il re controllasse questi monasteri, fa si che potesse

assegnarli come benefici a conti locali, con l’intenzione che questi

avrebbe potuto utilizzarlo per mantenersi nell’ufficio, cosa che però

38 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004, pag. 208.

Page 167: tesi europa carolingia

167

poteva portare i conti a sfruttare fino all’osso la manna ricevuta.

Altra pratica usata, e anche forse più sicura, era di nominare

direttamente abati quei collaboratori che il re voleva ricompensare per

il loro servigi. Ad esempio Alcuino, uno dei più noti intellettuali di

palazzo di Carlo, nel 796 venne insediato come abate nella ricchissima

abbazia di San Martino a Tours.

La nomina ad abate, va precisato, non obbligava il farsi monaco.

Nascono così quelle figure che prendono il nome di << abati laici>>,

abati di nomina regia, non veri e propri laici, ma chierici. Alcuino ad

esempio era un diacono.

Capitava pure che un vescovo, al quale il re voleva accrescere il

potere, fosse nominato abate di uno o più monasteri.

Spesso comunque i monaci non erano contenti di vedersi

assegnare per nomina regia un abate, piuttosto che eleggerlo. Per

questo imploravano il sovrano di dargli questa possibilità. Ma finchè

Carlo fu al potere sembra che tali richieste vennero ignorate.

4.2 L’inquadramento degli uomini

Il fisco quindi aveva il ruolo di gestire un diretto controllo su

territorio e uomini, senza mediazioni, grazie al possesso diretto del re

di aree abitate, dove tutti erano suoi dipendenti.

Nel Capitulare de villis i gerenti locali, o iudices, sono chiamati

ad una gestione politica ancora prima che economica degli uomini.

Non erano i conti ma i gerenti a giudicare in caso di litigi,

differenziando sempre tra i liberi, che erano giudicati secondo la

propria legge, e gli schiavi soggetti a disciplina corporale.

Accanto alla figura del vescovo a capo di più proprietà

ecclesiastiche, troviamo i vescovi a capo delle singole parti della

Page 168: tesi europa carolingia

168

proprietà che operano come advocati, ossia funzionari pubblici, come

quelli del conte.

Gli avvocati dovevano conoscere bene la legge e giudicare

rettamente.

Il loro ruolo giudiziario nasceva dal fatto che vescovi e monasteri

godevano spesso d’immunità, rispetto a un conte o un giudice esterno

all’azienda. La giustizia era quindi garantita anche sulle terre

dell’immunità, con la sola eccezione che erano gli agenti della Chiesa

ad occuparsene anziché quelli del conte, rimanendo sempre sotto un

potere di natura pubblica.

L’immunità aveva precisi limiti, e se un assassino si rifugiava

sotto la protezione della chiesa questa doveva, sotto richiesta del re,

consegnarlo.

E’ chiaro che una concessione così contraddittoria portasse a

conflitti.

Famoso è il caso di Alcuino, che accolse a Tours un chierico che

aveva commesso un delitto ad Orléans ed era inseguito dagli uomini

del vescovo locale, Teodulfo, forse il più famoso rivale di Alcuino alla

corte di Carlo.

Benché gli uomini di Teodulfo, mostrando il mandato regio,

chiedessero di entrare ed avere in consegna l’assassino, Alcuino si

rifiutava, attestando che la basilica rischiava di essere rovinata.

Seccato Teodulfo mandò una lettera a Carlo che da parte sua ammonì

Alcuino per aver sbagliato e condusse un’indagine per punire i

rivoltosi della città di Tours che erano insorsi contro gli uomini del

duca di Orléans.

Le concessioni di terre ecclesiastiche in precaria (con

<<precaria>> che indicava la richiesta, o la preghiera, presentata

Page 169: tesi europa carolingia

169

dall’interessato al vescovo o abate e l’ordine sovrano che imponeva a

questi di acconsentire) di terre fiscali in beneficio ai conti, che

rappresentavano l’autorità regia nelle provincie o a notabili, che

giuravano fedeltà al re e si impegnavano a seguirlo, sono uno degli

aspetti portanti su cui si configura quello che, dopo il tempo di Carlo,

prenderà il nome di feudalesimo.

E’ strano notare come la stessa organizzazione voluta da Carlo

portasse al rischio di dissoluzione del demanio con conseguente

indebolimento del potere regio, che era alla base del suo regno.

Come ultima cosa va fatta notare che se il termine fisco, ai tempi

di Carlo si riferiva al possedimento e non alle imposte, questo non

vuol dire che non esistesse un insieme di prestazioni obbligatorie che

gravavano su tutti i sudditi.

Abbiamo quindi queste informazioni: messi, ambasciatori, inviati

stranieri che si recavano presso il re e tutti i giudici nell’esercizio delle

loro funzioni, hanno diritto di essere ospitati e di requisire cavalli

presso gli abitanti, etc. Questi obblighi rappresentavano la

partecipazione dei cittadini al funzionamento del potere pubblico.

A questi dobbiamo affiancare:

- i censi, canoni annuali pagati sia <<dagli uomini liberi che

possiedono in precaria i nostri beni>>, sia dagli affittuari contadini

insediati su terra fiscale, ossia di proprietà del re, sia da liberi e schiavi

pubblici che in aggiunta all’affitto debbono un censo ricognitivo della

loro dipendenza personale. Questo veniva fatto pagare anche ai sudditi

su territori non fiscali, anche se formalmente il padrone non era più il

re;

- i tolonei, imposte prelevate sulla circolazione e vendita delle

merci. Erano perciò contributi richiesti ai mercanti, là dove il governo

Page 170: tesi europa carolingia

170

offriva un servizio (ad esempio la manutenzione di un ponte).

Resta comunque chiaro che il riscuotere continuo e il

moltiplicare questi prelievi costituisse una fonte di guadagno poco

controllabile dai superiori portando, insieme ad altri fattori, al

disfacimento dell’impero dopo la morte di Carlo.

5. La giustizia

5.1 I giudici

La principale attività dei funzionari carolingi era il mantenimento

della giustizia.

Il concetto di funzionario, tradotto con iudices, intendeva

genericamente tutti coloro con cui il re aveva delegato una quota della

propria autorità. Questo era possibile perché la giustizia allora non era

argomento di specialisti, ed era amministrata a livello locale dai

funzionari che rappresentavano il re, inanzitutto i conti.

Ogni conte era tenuto a presiedere periodicamente un’assemblea

pubblica detta mallus, dove ascoltava e decideva le cause che gli

venivano presentate con la collaborazione dei boni nomine, scelti tra i

notabili che avevano una conoscenza pratica della legge.

Ogni sessione prendeva nome di placito.

Visti i costi, Carlo decise che le convocazioni dei placiti erano

massimo tre. A livello locale la stessa amministrazione era replicata

attorno a funzionari minori del conte, iuniores, che tenevano il placito

con maggior frequenza ascoltando le cause di minore importanza.

C’erano poi diverse situazioni locali, dall’Italia, dove

l’inserimento del sistema comitale fu lungo e difficile e i conti erano

affiancati se non soppiantati dai vescovi; oppure le aree dei grandi, i

Page 171: tesi europa carolingia

171

vescovadi, dove grazie all’immunità la giustizia era mantenuta

dall’avvocato ma in nome del vescovo.

Alla giustizia locale si aggiungeva la giustizia personale del

sovrano amministrata nel palatium, in cui si tenevano i processi dei

fatti che Carlo pretendeva fossero da lui stesso giudicati.

La giustizia del palazzo rispondeva ad un duplice imperativo:

religioso, accollando a sé i delitti che ponevano particolari problemi

morali; politico, cercando di mantenere sotto la sorveglianza

dell’imperatore i fatti più importanti39.

Inoltre il tribunale regio era il sommo tribunale d’appello di tutto

il regno.

Nei processi importanti il re non giudicava da solo, ma col

consiglio dei suoi fedeli.

5.2 La procedura

Nei tribunali di Carlo la prova scritta era sempre è ovunque

decisiva, tanto che si ricorreva a falsi o a distruggere prove scritte

schiaccianti prima di un processo che perciò poi o venivano a mancare

o erano di dubbia legittimità.

Ciò fece si che la procedura più usata fosse l’uso di testimoni.

Più che una convocazione si parlava di querelato che, dopo

pagata una cauzione per il rinvio, cerca o crea una testimonianza.

Se la querela giungeva a palazzo era allora il giudice a chiamare

il querelato, e i testimoni non erano portati dall’accusato ma scelti tra

gli abitanti più conosciuti e rispettati.

In mancanza di prove scritte e testimoni, l’accusato poteva

discolparsi con un particolare giuramento, e con altre persone disposte

39 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004, pag. 225.

Page 172: tesi europa carolingia

172

a giurare per lui affermando di non credere che l’accusato possa aver

compiuto l’atto di cui è accusato. Ogni tipo di colpa prevedeva un

certo numero di giuramenti.

Oltre a questo c’era anche l’ordalia, ossia il giudizio divino. Ad

esempio il giudizio della croce: davanti ad una croce accusato e

accusatore sono con le braccia aperte, il primo che abbassa le braccia

per stanchezza ha torto. Oppure si fa camminare il presunto colpevole

sui carboni ardenti e si guarda in quanto tempo guarisce la bruciatura.

Erano giudizi con effetti molto brutali, tanto che lo stesso Carlo

affermava che era dovere di ogni buon cristiano credere, se usati, alla

loro efficacia.

Ma la legge scritta, o quella di Dio, non erano le uniche leggi del

tempo di Carlo. Alcuni sudditi non si rivolgevano alla legge, ma

cercavano un patto, un compromesso del conflitto e si impegnavano

con un giuramento a rispettare le decisioni.

Di sicuro il crimine peggiore è il furto, punito peggio

dell’omicidio.

Questo infatti era giustificato come possibile conseguenza di un

litigio, o di un’offesa.

Ma il problema che maggiormente affliggeva la giustizia ai tempi

di Carlo Magno era la scarsa affidabilità dei giudici.

I conti erano privi di esperienze giuridiche e troppo attratti

dall’affermazione personale.

Sotto la spinta di molti ecclesiastici, tra tutti Alcuino, Carlo opotò

dunque per una riforma della giustizia che diventò uno dei punti più

qualificati del programma imperiale.

Nel capitolare Admonitio generalis, 789 si ribadisce il divieto ai

giudici di accettare regali, un’usanza che molti, ma non tutti,

Page 173: tesi europa carolingia

173

adoperavano all’epoca. Fece addirittura scalpore il fatto che Teodulfo

d’Orléans, in missione nel mezzogiorno della Gallia, rifiutasse di

accettare regali.

A questa riforma si collega quella dell’802 dei missi dominici che

affermava che un funzionario non poteva svolgere il suo lavoro come

si deve se accettava regali.

D'altronde questi, i messi, erano l’unica arma per il controllo

della corruzione che il re poteva usare. Ma purtroppo per lui anche i

giudici erano a conoscenza di ciò e addirittura giravano circolari che

anticipavano il passaggio dei funzionari e che invitavano a <<stare

zitti, finche i missi non se ne saranno andati>>.

Agli stessi missi fu affidato il compito che prima era dei

tribunali, dando loro il compito di convocare e tenere personalmente il

placito quattro volte l’anno.

I giurati poi verranno istituti come organo professionista sotto il

controllo dei missi.

Con un vero e proprio ufficio i giurati sarebbero stati meno

influenzati dai conti e meno influenzabili di quelli popolari.

Nell’809 l’imperatore ordinò che solo giurati, vassalli dei conti e

chi ha una causa in discussione è costretto a partecipare al placito.

Questo per non gravare le spese dell’assemblea su gli tutti gli uomini

liberi.

Ma il provvedimento finì per aprire la strada ai conti, che si

servivano dei loro vassalli per gestire la procedura giudiziaria,

andando a prefigurare quella privatizzazione della giustizia che

avrebbe influito sul declino della collettività.

Page 174: tesi europa carolingia

174

5.3 La pluralità delle leggi

A più riprese Carlo riprendeva i conti affinché giudicassero

secondo la legge scritta e non secondo il loro arbitrio e, per fare ciò,

c’era bisogno che tutti conoscessero la legge. Ma in realtà la

situazione dell’Impero era diversa. Non vigeva un unico codice, ma

ogni uomo aveva il diritto di essere giudicato secondo la legge del suo

popolo.

Quindi un caso poteva essere condotto in base alle varie lex.

Lex Salica, Lex Ribuaria se l’interessato era un franco; Lex

Baiwarion se era un bavaro e così via.

Si può quindi parlare di diritto territoriale anziché personale.

Ma un individuo doveva essere giudicato in base alle sue leggi

d’origine, anche quando era fuori dai quei confini?

Di norma possiamo individuare che la scelta era tra tre leggi, se

consideriamo pure il diritto romano impiegato negli affari che

riguardavano la chiesa.

I diritti nazionali presentavano quindi troppe lacune e per questo

erano affiancati da numerosi capitolari che assumevano oltre al

proprio valore amministrativo, anche quello normativo.

Il sovrano era consapevole dell’importanza di questi interventi,

per una maggiore coesione tra i popoli, tanto che nell’803 ordinò ai

missi di spiegare a tutti gli abitanti le novità.

Carlo si preoccupò di armonizzare le leggi nazionali in modo che

non ci fossero troppe contraddizioni, ma forse un po’ paradossalmente,

apprezzava quel senso di identità nazionale che ognuno poteva trovare

nell’adesione alle tradizioni del suo popolo.

La pluralità delle leggi vigenti obbligava i giudici ad assumere

una competenza giuridica. Inoltre le leggi non erano tutte scritte e

Page 175: tesi europa carolingia

175

Carlo si applicò perché anche questo fosse fatto, vedi ad esempio la

Lex Saxonum nel 785 dopo la sottomissione dei Sassoni che fino a

quel tempo avevano avuto solo leggi non scritte.

6. Una società clientelare

Il responso che Carlo diede ad un messo dominico, <<non c’è

altro che liberi e schiavi>> è così netto che si può utilizzare come

guida per descrivere la società dell’epoca, in cui la schiavitù era

ancora in vigore e l’opposizione schiavi-liberi appare decisiva per

determinare le condizioni sociali.

Ma tale risposta va analizzata tenendo conto delle fonti. La

risposta sembra solo sottolineare un Carlo seccato.

Nell’impero comunque esisteva una cerchia di famiglie straricche

che nelle loro provincie facevano il bello e il cattivo tempo.

La cosa che più salta all’occhio è che, qualunque fosse la loro

condizione, tutti gli uomini erano quasi coinvolti in rapporti di

dipendenza, ereditari o liberamente scelti, ma quasi sempre di natura

clientelare. Ad esempio nel giuramento di fedeltà del 793, che tutti i

sudditi dovevano prestargli, ai messi è ordinato di giurare tutti dai

vescovi, e stessa cosa vale per gli abati, ai conti, i vassalli, insomma

tutti i dirigenti dell’amministrazione ecclesiastica e laica.

Segue poi la promessa di fedeltà di monaci e chierici.

La società quindi appare definita proprio in base a questa

dipendenza a tutti i livelli, in cui uno dipende dall’atro fino ad arrivare

a Carlo da cui tutti dipendono.

Per stabilire il rango di un uomo conta il tipo d’indipendenza, ma

anche il rapporto che si stabilisce col signore da cui dipende. E

Page 176: tesi europa carolingia

176

soprattutto vedere da chi si dipende poiché è diverso essere uomo del

re , d’un monastero, o d’un latifondista.

6.1 I Potenti

Al vertice della società franca c’erano coloro che riuscivano ad

ottenere dal re un incarico di fiducia, nell’amministrazione laica o in

quella ecclesiastica: i potents.

All’apice della sua espansione possiamo trovare 189 sedi

vescovili, i monasteri ancora più numerosi. Mentre le autorità laiche

contavano duecentocinquanta conti.

Oltre alla fiducia con l’imperatore, caratterizzava questa élite

anche il possesso di un’immensa ricchezza. A questi sarà chiesto un

tributo per alleviare le sorti della gente durante la carestia del 793.

Le cospicue donazioni a chi ricopriva queste cariche

permettevano un grosso accumulo di ricchezze, anche se la maggior

parte di questi nasceva già ricca. Avevano anche una spiccata indole al

comando che veniva fuori in una società dove da gestire c’erano

uomini che lavoravano la terra. E’ anche questo il motivo per cui il re

sceglieva da quest’ambiente i suoi conti, vescovi etc.

Con l’ampliamento del regno cresceva la possibilità d’azione

remunerativa per le famiglie che Carlo aveva scelto per il suo cerchio

di collaboratori. Essi riuscivano a mano a mano ad accumulare una

pluralità enorme di provincie.

Conti, vescovi e abati, secondo l’usanza, si raccomandavano al re

nel momento in cui prendevano servizio, promettendo di servirlo con

la modalità specificatamente clientelare. Praticamente chiunque

serviva il re, ad eccezione che non fosse uno schiavo o un libero, si

metteva nelle sue mani raccomandandosi alla sua benevolenza.

Page 177: tesi europa carolingia

177

Fitto era quindi lo scambio di raccomandazioni, come ci mostra

ad esempio Eginardo, mostrando come il successo di un giovane

dipendesse dalle amicizie giuste.

Questa concessione a cui si aspirava era detta precaria, ossia

pregata, richiesta, perché era neccessario avanzare pubblicamente una

richiesta (preghiera) per ottenere ciò che si desiderava.

Questo tessuto di amicizie e alleanze si creava intorno ad ogni

potente.

Su un aspetto Carlo volle intervenire.

Già da tempo era usanza presso i franchi che un potents si

circondasse d’una squadra armata che raccomandasse a questo fedeltà

e tale usanza andava sotto il nome di trustis. Carlo volle evitare che

queste clientele armate potessero assumere una connotazione eversiva

e ordinò che il giuramento fosse fatto pubblicamente e che, chiunque

entrasse in vassallaggio, non si impegnava a seguire solo il suo

signore ma anche l’imperatore40.

La diffusione dei benefici riflette la natura clientelare della

società, mentre la diffusione del vassallaggio nasce dal desiderio di

controllare e disciplinare, alla luce dei vincoli clientelari.

Opposti ai potents, andavano collocati servi.

Il termine comprendeva tutti quelli la cui soggezione al padrone

si configurava come un vero e proprio asservimento.

Anche qui però era importante vedere sotto chi si era asserviti.

Chi lavorava sulle terre del fisco e della Chiesa poteva andare

fiero e guardare a testa alta chi faticava sule terre di un padrone

privato, perché dietro il fisco e la Chiesa c’era l’ombra del sovrano.

Era meglio lavorare indirettamente per il re. Questi ultimi prendono il

40 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004, pag. 352.

Page 178: tesi europa carolingia

178

nome di fiscalini o ecclesiastici, in base all’insediamento su terra

fiscale o ecclesiastica. E se gli asserviti a padrone privato erano

esclusi dal giuramento, questi invece devono prestarlo. Fatto sta che a

questi era spesso, nelle leggi franche, riconosciuto uno statuto

privilegiato rispetto agli altri schiavi e fatto sta che questi, attraverso

comportamenti non consoni, riuscivano ad arricchirsi, tanto che Carlo

dovette vietare che i funzionari locali comprassero schiavi da un servo

regio.

Ciò sottolineava come il palazzo faceva fatica ad arginare un

tessuto di illegalità e prepotenze insito nella società.

6.2 Il mondo contadino

Questa moltitudine di liberi e schiavi del fisco e della Chiesa era

la parte più garantita e meno sfruttata di un settore immensamente

ampio della società: i contadini che lavoravano sotto padrone.

L’organizzazione delle grandi proprietà in villae richiedeva

canoni che una volta fissati restavano poi sempre quelli. Ai padri

subentravano i figli ma gli obblighi verso il padrone non cambiavano.

Nasceva così il dominio patronale, una consuetudine che tutti

rispettavano e che finì per assumere valore di legge. La legge-quadro

stabiliva che quelli che firmavano un contratto accettavano di

sottoporsi alla giustizia del padrone in caso di controversie. Gli

obblighi che gravavano sui dipendenti sfuggivano così sempre più alla

sfera del negoziato per trasformarsi in consuetudini perpetue, di cui il

padrone stesso era per legge il garante.

Fra i contadini che lavoravano sotto padrone, gli schiavi

costituivano un’importante porzione.

Sul pano giuridico lo schiavo è sempre una proprietà del padrone

Page 179: tesi europa carolingia

179

e può essere comprato e venduto come nel mondo romano, mentre in

termini economici, gli schiavi sono una merce i mercanti si

arricchiscono con il loro commercio.

Per evitare abusi sul commercio di schiavi, nel 779 Carlo

intervenne ordinando che ogni vendita di schiavi avvenisse alla

presenza di un vescovo o di un conte, vietando l’esportazione di

schiavi fuori dal confine, ma il limite più forte al libero commercio

degli schiavi era soprattutto di natura economica. Una volta che un

padrone aveva accasato un famiglia di schiavi, assegnando loro un

podere, perdeva ogni interesse a venderli.

I servi casati avevano la sicurezza di non essere, forse, più

strappati alla loro terra. La responsabilità di un podere poneva lo

schiavo in una situazione sociale non troppo dissimile da quella dei

piccoli proprietari liberi, permettendogli di organizzare

autonomamente il proprio lavoro e di possedere addirittura a sua volta

degli schiavi.

Altro miglioramento è dato dalla loro condizione religiosa: se

erano cristiani, potevano sposarsi, essere riconosciuti e non potevano

essere separati.

Inoltre, per influenza della religione, venne abolito anche il

diritto di vita o morte sugli schiavi. Erano però sempre schiavi e

questo viene fuori, rimarcato, in casi come le punizioni. Se per punire

lo stesso reato ad un libero era chiesta una somma di danaro, gi

schiavi erano puniti con punizioni corporali. La durezza della

schiavitù era evidente in queste punizioni.

Nell’insieme dei contadini che lavoravano per i proprietari

terrieri, una percentuale alta, forse la più alta, era però formata da

liberti, ossia schiavi che, divenuti patroni, conservavano una forma di

Page 180: tesi europa carolingia

180

rispetto verso l’antico padrone.

Con l’incoraggiamento della Chiesa, le liberazioni di schiavi

assumono un ritmo molto intenso e, per evitare che l’economia ne

risentisse, gli obblighi del liberto nei confronti del padrone vennero

rafforzati.

Abitualmente lo schiavo liberato era obbligato a risiedere come

prima sulla terra del padrone, lavorare per lui, pagando un affitto e

non avendo il diritto di andarsene senza il suo permesso. Ma non si

può certo dire che era una situazione svantaggiosa. Il liberto,

abbandonata la terra del padrone, andava spesso ad ingrossare le file

dei contadini poveri. Addirittura la legge ne faceva una questione

morale parlando di abbandono del proprio benefattore.

L’unico “dramma” per i liberti era il fatto che in questo modo la

loro distinzione con gli schiavi si riduceva solo al nome.

Una nota va fatta sulla classe degli uomini liberi che formavano

l’ossatura del popolo franco. Questa classe restava schiacciata su più

fronti:

- sul fronte delle imposte si dibatteva tra le prestazioni che il re

chiedeva loro e gli abusi dei potenti ai quali lo stesso sovrano tentò di

porre rimedio;

- sul piano societario era divisa in due classi, raccomandati e

asserviti.

In conclusione, al tempo di Carlo stava avvenendo un altro

passaggio epocale, quello che dalla schiavitù antica portava ad una

nuova dipendenza: il servaggio41.

41 Barbero A., Carlo Magno..cit. Ed. Laterza, Bari 2004, pag. 367.

Page 181: tesi europa carolingia

181

7. Le facce del potere

Sulle origini dell’organizzazione sociale franca sono molti gli

aspetti da tenere in considerazione, ma su tutti due meritano una

menzione particolare.

In primis il dibattito di storici francesi e tedeschi, sull’origine dei

Franchi.

Per i tedeschi, i germani sarebbero stati un popolo libero di

guerrieri e agricoltori. La loro libertà andò corrompendosi però una

volta entrata in contatto con la cultura romana, come nel caso dei

Franchi.

Per i francesi invece, la storia dei Franchi era comprensibile in

pieno solo se collegata al valore genetico dell’esperienza gallo-

romana.

Il rapporto e l’incontro tra la tradizione germanica e quella

romana è sicuramente un elemento centrale per comprendere le

istituzioni franche di età merovingia e carolingia.

Un secondo dibattito si sviluppò poi sul tema dello Stato.

Poteva un popolo nomade come quello franco dar vita ad uno

stato territoriale senza subire influenze esterne?

Al di la di questa domanda, lo stato franco si presenta come un

progetto di evoluzione finalizzata a cominciare dal periodo

merovingio come preparazione della <<fase perfetta>> che sarà dello

stato carolingio, dove la fusione tra tradizione latina e germanica

avrebbe trovato un nuovo equilibrio. Questo periodo coincide col

lungo regno di dominio di Carlo Magno.

Una volta morto il sovrano, il regno andrà incontro ad un periodo

Page 182: tesi europa carolingia

182

di inesorabile declino, con l’indebolirsi del potere centrale42.

Ma ora concentriamo il nostro discorso su un argomento alla base

dell’impero carolingio e del suo sviluppo: il potere, facendo prima una

premessa di valore storico.

Per comprendere le cause e le fasi d’affermazione del regno

franco è stato necessario, per gli storici dell’era tedesca a cavallo tra le

due guerre mondiali, abbandonare la prospettiva teologica e cercare di

comprendere le caratteristiche di alcuni elementi strutturali della

società franca, togliendoli da una dimensione atemporale.

Da questo punto, storici come Otto Brunner, Schelesinger, Bols,

hanno proposto una nuova interpretazione del potere in età medievale.

Fonte del potere e della posizione privilegiata che ne deriva

sarebbe stato un potere originario insito nello stesso concetto di

nobiltà. Così, l’espletamento di diritti di natura pubblica erano

esercitati in quanto connaturati con lo status di nobile.

Quest’interpretazione tende ad enfatizzare l’originalità della

società germanica e il ruolo carismatico del “capo” e dell’aristocrazia.

Rispetto a questo modello, la realtà era più sfumata e con grandi

variazioni regionali.

Centrale nell’organizzazione franca era anche l’esercito che, a

differenza del mondo latino, non era una struttura rigida e coincideva

con la società dei liberi. Era dunque strumento di organizzazione

militare e di ordinamento sociale contemporaneamente.

Collegato al concetto di esercito, che con la compara dei vassalli

andò diventando nel suo rapporto col popolo sempre più labile, c’era

quello di Gefolgschaft, termine che indicava un gruppo di guerrieri

42 Albertoni G., L’Italia carolingia, Ed. NIS, Roma 1997. pag. 63.

Page 183: tesi europa carolingia

183

liberi vincolati volontariamente a servizio di un capo, che combatte

per lui in stretta unione.

Possiamo quindi concludere che i Franchi possedevano

un’originale forma di organizzazione interna basata su tre elementi in

stretto contatto tra loro: libertà, servizio militare e fedeltà.

7.1 Il feudalesimo

Ganshof, nel breve saggio “Che cos’è il feudalesimo?”, passava

in rassegna i principali aspetti storico-giuridici della feudalità,

un’istituzione che fu una particolare “invenzione” dei Franchi.

Vedere il termine “feudale” come qualcosa di oscuro è forse cosa

collegata al tempo della rivoluzione francese e l’abolizione del

feudalesimo fu il simbolo della caduta dell’ancien regime.

Per Le Guen: <<la feudalità trasforma in regime e contiene tutto

l’asservimento passato della nazione>>.

Marc Bloch, nella “Società feudale”, aveva definito le diverse

caratteristiche del feudalesimo prima e dopo il IX secolo tanto da

parlare di due età feudali che si distinguevano per il diverso valore

assunto dal giuramento di fedeltà: l’omaggio e il beneficio.

Robert Boutruche, in “Signoria e feudalesimo”, ridimensiona il

ruolo del feudalesimo nella società medievale ponendo l’accento su un

altro fenomeno: la signoria, ovvero il potere di un dominus su terre,

persone e cose indipendentemente da una delega di poteri o da

un’investitura.

Ma l’ordinamento feudale in età franca era solo una delle diverse

espressioni di potere.

Le ricerche di Bloch e Boutruche hanno dimostrato che i rapporti

vassallatici potevano avere forme assai diverse, inserendo lo stesso

Page 184: tesi europa carolingia

184

individuo ad essere contemporaneamente signore di un vassallo e

vassallo.

Queste rete di rapporti assai disordinata sostituiva la vecchia

visione di una piramide perfetta.

Le istituzioni feudo-vassallatiche incominciarono a svilupparsi in

età merovingia, assumendo un ruolo importante nell’organizzazione

sociale franca a partire dall’età carolingia, dall’XI secolo in poi. Esse

derivavano dall’evoluzione della tradizione germanica del seguito

regio (Gefolgschaft), trovando un ambiante particolarmente

favorevole al loro sviluppo dal regno di Clodoveo.

Per i liberi armati poteva divenire conveniente ottenere la

protezione di un potente entrando nella sua clientela, in un periodo di

tensione ed instabilità.

In età merovingia coloro che si sottomettevano alla protezione di

un potente, mantenendo la loro libertà personale, erano chiamati in

modi differenti. Solo in età carolingia il termine vassus si affermò

soppiantando le altre denominazioni.

L’atto con cui un uomo entrava sotto la protezione di un potente

era chiamato accomodazione (commendatio) e sottintendeva un

contratto tra le due parti nei reciproci impegni fino alla morte. Con la

commendatio un uomo si poneva sotto la protezione di un altro uomo

dietro giuramento di fedeltà.

La sottomissione poteva essere rafforzata dalla concessione di un

beneficio che prima era di genere alimentare, poi divenne l’uso di

concedere terre. L’accomandato otteneva un diritto su una cosa altrui.

A partire dall’età carolingia la concessione del beneficio diventò

parte essenziale del vassallaggio. In particolare, per rafforzare la loro

posizione i primi Carolingi, costruirono una rete di clientele dietro

Page 185: tesi europa carolingia

185

l’assegnazione di ingenti benefici sottratti o alle istituzioni

ecclesiastiche o prese dalle grandi proprietà terriere della corona. Ciò

portò ad un innalzamento sociale del livello dei vassalli43.

Ma solo dalla seconda metà del secolo VIII possiamo parlare di

sistema feudo-vassallatico, quando vassallaggio e beneficio vengono a

costruire l’elemento personale e quello reale di un unico atto giuridico

basato sulla fedeltà dell’uno e sulla protezione dell’altro.

L’Immixtio manuum sanciva il legame definitivo tra le parti e il

rapporto vassallatico era perciò indissolubile.

Più avanti Ludovico il Pio fissò in un capitolare le particolari

situazioni in cui un vassus poteva rompere legittimamente il suo

giuramento e ciò poteva accadere in cinque casi:

- quando un senior costringeva il vassallo a compiere un servizio

che non gli competeva;

- quando il senior tramava contro la sua vita;

- quando il senior commetteva adulterio con la moglie del

vassallo;

- quando il senior lo aggrediva a spada sguainata;

- quando, nonostante il giuramento, il senior non proteggeva il

vassallo.

Il vassallaggio, al contrario di quanto si pensava, era fortemente

voluto dai sovrani carolingi, poiché costituiva un elemento di coesione

dello stato.

Un elemento di debolezza del sistema era costituito dalla

rivendicazione da parte dei vassalli dell’eredità dei benefici ottenuti.

Altro problema fu quello della pluralità degli impegni

vassallatici. Molti signori, laici ed ecclesiastici, dall’età di Carlo in poi

43 Albertoni G., L’Italia carolingia, Ed. NIS, Roma 1997. pag. 68.

Page 186: tesi europa carolingia

186

cercarono di rafforzare sempre più le loro posizioni, radicandosi nel

territorio ed espandendo la loro proprietà fondiaria.

Dal punto invece amministrativo, il modello di Stato applicato da

Carlo e dai suoi successori, prevedeva la suddivisione dei territori

dell’impero in regna e ducati, divise poi a loro volta in comitati e

marche.

I confini delle parti in cui era diviso l’impero risentivano spesso

dei modelli delle vecchie amministrazioni e nelle zone di più profonda

romanizzazione riprendevano i confini delle vecchie civitates o

municipia.

I comitati erano amministrati dai conti, funzionari pubblici scelti

e che rappresentavano il re. I conti erano quasi sempre vassi del re,

legati a lui da un doppio filo, quello burocratico più labile, e quello

della fidelitatis, indissolubile. Tra i suoi compiti, oltre al

mantenimento della pace e dell’ordine pubblico, c’era anche

l’amministrazione della giustizia, che avveniva nel mallum,

l’assemblea, dove in ogni plactium, udienza, il conte poteva avvalersi

di collaboratori: i boni homines.

A controllare il lavoro dei conti, dal IX secolo, Carlo nominò dei

funzionari, i missi dominici. Ad ogni circoscrizione, che poteva

contenere una decina di comitati, erano assegnati due missi, uno laico

e uno ecclesiastico, col compito di sorvegliare l’amministrazione e di

censire tutti gli uomini disponibili per le operazioni militari.

La centralità delle attività del conte non ci deve spingere a

trascurare la loro funzione militare. La chiamata generale dell’esercito

riguardava tutti i liberi, senza distinzione tra vassi e piccoli proprietari.

Nei suoi spostamenti l’esercito doveva essere mantenuto dalle

curtes regie, fondamentale era perciò la presenza su tutto il territorio

Page 187: tesi europa carolingia

187

di vasti beni statali, essenziali per l’approvvigionamento non solo

del’esercito ma anche della corte. Ogni soldato però doveva

provvedere singolarmente al proprio armamento.

Sulla funzione militare si basava l’autorità dei sovrani, ma non

solo su di essa. I poteri pubblici nell’impero carolingio erano costituiti

anche da diversi elementi, spesso in simbiosi tra loro.

Da un lato c’era un’organizzazione territoriale omogenea, divisa

in distretti convocati da funzionari regi, dall’altro c’erano i legami

determinati dai rapporti feudo-vassallatici che stabilivano a loro volta

legami tra i potenti, senza tenere conto della gerarchia. I sovrani

franchi basarono la loro autorità sul mescolarsi di questi due fattori,

che generavano però un elemento di turbolenza. Non da ultimo poi va

ricordato il carisma.

Il re era anche supremo giudice, pio e terribile. Suo compito era

mantenere la pace, come Dio la manteneva nel cosmo. Il sovrano era

vicario di Dio. Si profilava così una doppia funzione del re : capo

militare e dei vassalli ed esecutore della volontà divina.

L’inserimento della Chiesa, e in particolare delle istituzioni

ecclesiastiche, nell’ambito dell’organizzazione pubblica, è uno dei

maggiori successi della politica di Carlo.

Tale successo però dimostrava anche aspetti turbativi:

- la convivenza sul territorio ecclesiastico di due personaggi di

controllo, uno della chiesa e uno del regno;

- la progressiva emarginazione alle cariche ecclesiastiche della

declinata aristocrazia gallo-romana, sostituita da quella franca.

Una politica mirata portò alla formazione di una “Chiesa regia”.

I vecchi schemi che quindi vedevano la contrapposizione tra i

due poteri nel regno franco diventarono importante strumento di

Page 188: tesi europa carolingia

188

affermazione politica, sottolineata da una certa interscambiabilità tra

le due cariche.

Vescovi e abati, così come conti e vassalli, erano totalmente

subordinati al potere regio e pienamente inseriti da questo

nell’organizzazione territoriale, pur mantenendo una certa autonomia.

Le sedi vescovili però, riescono anche a tutelarsi e rafforzarsi grazie

all’istituzione dell’immunità, esenzione dalla giurisdizione comitale e

assunzione, da parte di vescovi e abati, di poteri equivalenti a quelli

dei comitati.

Vescovi, abati e conti erano però in primis aristocratici e

costituivano la classe dirigente. All’interno dell’aristocrazia franca

prese una posizione prominente l’aristocrazia imperiale formatasi nel

periodo d’espansione del regno tramite servizio militare ai sovrani.

Legata al governo centrale da molteplici interessi, includeva famiglie

di antica nobiltà, ad esempio gli Ottocari, e famiglie più modeste

come i Guidoni.

7.2 Un potere senza delega: le signorie

A cavallo tra i secoli IX e X, i comitati carolingi sparirono per

fare posto a nuove entità territoriali. L’indebolimento dell’impero non

fu causato da dalla crescente autonomia dei comitati, ma si potrebbe

dire che la causa fosse strutturale allo stesso sistema feudale.

Nel corso del IX secolo infatti molte famiglie aristocratiche

cercarono di radicarsi là dove possedevano un maggior numero di

proprietà fondiarie. Al di fuori di qualsiasi delega incominciarono a

costruire aree di dominio autonomo all’interno delle quali potevano

espletare in prima persona il potere di disporre di cose e persone. Il

fatto che gli esponenti di queste famiglie fossero conti, vescovi, missi

Page 189: tesi europa carolingia

189

non faceva che accelerare la loro affermazione. Paradossalmente, a

volte, era proprio il potere regio che favoriva questo loro processo con

l’assegnazione di benefici. Quindi il re, cercando di rendere

dipendenti da lui i suoi vassalli, non faceva altro che renderli sempre

più indipendenti.

Più che disgregato dal punto di vista istituzionale, l’impero aveva

al suo interno una rete di potere signorili al di fuori di ogni delega.

Dopo questo quadro generale, analizziamo da vicino una parte

specifica del regno, forse quella che più ci tocca: l’Italia.

8. I poteri dei Franchi nel regno longobardo

8.1 poteri regi

L’ordinamento politico-istituzionale non poté essere applicato in

Italia in modo uniforme e concreto, confrontandosi con una tradizione

amministrativa radicata e ben delineata. Cercando di attirare a sè la

classe dirigente longobarda, dopo la conquista, questa rimase in gran

parte presente nel governo. Il regno Longobardo presentava una

divisione simile a quella franca, la differenza stava soprattutto nelle

cariche. I duchi non erano semplici funzionari ed eletti a volte per

nomina regia, o direttamente dal loro seguito militare composto dai

liberi armati. Segno questo di una forte vocazione autonomistica, vedi

Spoleto o Benevento.

Questi duchi assegnavano l’amministrazione a funzionari minori,

centenari, decani e sculdasci.

Anche il potere regio aveva carattere diverso. Era più un potere

di ordinamento, non assumendo mai i caratteri sacri di quello franco e

restando a lungo carica elettiva. Al vassallaggio franco si oppone il

Page 190: tesi europa carolingia

190

“gasindiato” longobardo. Il gasindo, etimologicamente “il compagno”,

era un collaboratore del re che in cambio dei suoi servizi aveva

ottenuto beni e privilegi. Fu messo da parte dopo la sconfitta dei

Longobardi.

Il ruolo e i poteri, assunti dai franchi col titolo di rex

Langobardorum, rimasero più un ruolo di governatore che sovrano in

senso stretto, nonostante la posizione rafforzata dalla sacra unzione.

Questo vale per i sovrani d’Italia come Pipino e Bernardo, trovatisi a

convivere con la figura accentratrice di Carlo. La storiografia tedesca

conia quindi, per indicare i re italici, il termine Unterkonige, “sotto-

re”. L’attività di questi due fu più militare che amministrativa ed era

lasciata nelle mani dei baiuli, Waldo di Reichenau, Rotchild e

Adalardo di Corbie, che rappresentavano il re durante la sua minore

età44.

La situazione italiana da Carlo fu seguita poco, ma maggiore

attenzione ci fu quando il figlio Pipino salì al trono. Nella sua vita

infatti Carlo scese in Italia cinque volte, spinto sempre da ragioni

militari. La corte itinerante si muoveva con lui, in base a dove era

richiesta la sua presenza. Dalle zone frequentate durante le campagne

in Italia, viene fuori dove Carlo preferiva stare. Si nota che Roma era

la sua preferita, anche a discapito della capitale Pavia, visti i suoi

rapporti con la Chiesa romana.

Con Lotario e Ludovico II la carica diventò sia militare che

amministrativa, diventando sovrani a tutti gli effetti. Con Ludovico si

sviluppò la voglia di controllare tutta la penisola. Sogno che si

infranse contro l’incapacità del sovrano di governare la complessità

dei poteri che attraversavano il regno. La difficoltà

44 Albertoni G., L’Italia carolingia, Ed. NIS, Roma 1997. pagg. 89-90.

Page 191: tesi europa carolingia

191

nell’amministrazione dell’Italia va anche riconosciuta nella poca

presenza del sovrano sul territorio. Spesso infatti, già a partire da

Carlo, la corona d’Italia coincideva col titolo imperiale, e anche

quando Carlo assegnò il regno al figlio Pipino, questi restò sempre un

suo generale. Il re restava dunque una presenza lontana. Lo dimostra il

fatto che non riuscissero a creare luoghi simbolo della regalità.

Così come l’autorità regia, anche quella legislativa mantenne un

connotato di ambiguità, o meglio ambivalenza. Alla Lex

Langobardorum, rimasta in vigore per la popolazione di etnia

longobarda, si sovrapposero le normative carolinge contenute nei

capitolari che cercavano di regolamentare uniformemente tutto

l’impero sui diversi aspetti economico, politico, religioso e sociale, e

da cui il nome capitolare deriva dal fatto che le ordinanze erano divisi

in capitula. Inoltre i re d’Italia avevano difficoltà ad emanare

capitolari autonomi applicabili solamente se approvati dall’autorità

centrale.

Anche la divisione in comitati trovò difficile inserimento, vista

una presenza urbana distribuita su tutto il territorio uniformemente.

La città aveva così conservato una tendenza all’autonomia che

rendeva difficile un controllo uniforme dei diversi gruppi sociali. I

Franchi si mostrarono flessibili, modellando i comitati sulla base delle

diocesi o dei municipia, in modo tale che le città mantennero la

propria rilevanza.

Così, in zone corrispondenti ad esempio alla odierna Lombardia,

sorgevano i comitati, mentre regioni come il Friuli, per la sua

posizione sul confine, la compattezza e la grandezza territoriale,

veniva conservata come marca, avendone le caratteristiche.

Il regno d’Italia assunse poi dal 774 in poi carattere multietnico

Page 192: tesi europa carolingia

192

per l’invio di funzionari bavari, burgunti, oltre che franchi. La

convivenza di tante etnie però non cancellava l’autocoscienza di

nessuna di loro. L’appartenenza etnica, rappresentava perciò una

fattore discriminante in ambito politico e nei rapporti di vassallaggio.

Per cercare quindi un maggiore controllo furono scelti, per

ricoprire le cariche, funzionari appartenenti al’aristocrazia regia,

andando a sostituire di volta in volta i funzionari longobardi che si

dimostravano infedeli.

Fu perciò una sostituzione parziale che lasciò in carica i

funzionari longobardi che si erano dimostrati fedeli. Fu inoltre favorita

l’immigrazione di vassi che dovevano costruire una coesione

all’interno del regno.

Si sviluppa, accanto alle migrazioni, il fenomeno della famiglia

allargata. Nobili franchi mandati in Italia per svolgere compiti

imperiali, restavano in contatto con i parenti d’oltralpe, mantenendo

una serie di possedimenti sparsi in tutto l’impero, e riuscendo a volte

pure ad assicurare una continuità dinastica, ad esempio Spoleto al cui

duca passò la corona d’Italia dopo la morte di Carlo il Grosso ultimo

sovrano italico di stirpe carolingia. Ciò sottolinea la vocazione

internazionale dell’aristocrazia franca.

Gli immigrati di età franca avevano il compito di creare una rete

vassallatica di controllo del territorio, a prescindere dall’ordinamento

pubblico. Avevano il compito di garantire una costante difesa militare,

la custodia Francorum, e di essere sempre pronti all’impresa militare

regia. Questi vassi erano pagati con benefici fiscali. L’insediarsi,

particolarmente in Lombardia, era sottolineato dalla presenza della

capitale, Pavia, a Piacenza da dove partiva un’importante arteria di

comunicazione, la via Francigena.

Page 193: tesi europa carolingia

193

Lo stanziamento di “militari” su beni fiscali non era una novità,

lo era invece il fatto che ora coloro che ottenevano questi benefici

erano legati all’imperatore in modo vassallatico e venivano a

sovrapporsi al tradizionale exercitus, che però non scomparve. Ma non

tutta la società italiana era inquadrata nel sistema vassallatico. La

maggioranza della popolazione viveva al di fuori di qualsiasi vincolo.

Queste persone di condizione libera mantenevano, con il potere regio,

rapporti di carattere pubblico.

Anche ai missi dominici che operavano in Italia fu chiesto, oltre

ai soliti compiti, di rafforzare la presenza e il dominio franco sulla

penisola e di fornire ai franchi che si erano stabiliti lì, un collegamento

con le terre d’origine.

8.2 I vescovi e il potere del Papa

L’avvento del domino carolingio in Italia portò nei territori del

regno a un deciso mutamento nei rapporti tra istituzioni ecclesiastiche

e potere politico, caratterizzato dal constante antagonismo tra il potere

regio, longobardo, e quello papale.

In età longobarda, l’organizzazione ecclesiastica che si era

formata era quella tardo-antica. Avevano un ruolo centrale le diocesi,

circoscrizioni territoriali nel cui ambito si estendeva la giurisdizione

spirituale del vescovo. L’Italia aveva un elevato numero di sedi

vescovili, con il prevalere di una forma di conservatorismo che ne

permise la lunga continuità. Fulcro dell’attività liturgica era la chiesa

vescovile, chiamata cattedrale perché lì si trovava la cathedra, il trono

del vescovo. Accanto alle cattedrali poteva formarsi una comunità che

operava nelle chiesa, e che grazie alle donazioni poteva possedere

beni e amministrarli autonomamente. Insiemi di diocesi prendevano il

Page 194: tesi europa carolingia

194

nome di metropolita, la cui guida era sottoposta ad un arcivescovo. In

età carolingia sono tante le sedi metropolita,ed esempio Milano,

Ravenna, Roma, che aveva il più alto numero di diocesi, Aquileia che

funge da avamposto contro gli slavi. Ma tuttavia fu sempre il

particolarismo vescovile a prevalere quasi sempre sulle provincie.

Altro ruolo centrale aveva la pieve, la chiesa battesimale.

Già il suo nome latino plebs, tende a identificare l’intera

comunità cristiana ossia il popolo con la chiesa alla quale era conferito

il diritto di battesimo. La pieve, fu una struttura intermedia tra le

chiese minori e le diocesi. Inoltre nei territori rurali la pieve assunse

anche un ruolo economico, di raccolta delle decime.

Un altro apparato che possiamo identificare è quello delle

Eigenkirchen, le chiese private, fondate da famiglie eminenti su propri

territori e sottratte alla giurisdizione vescovile. Queste chiese poi

spesso venivano cedute ad altri enti ecclesiastici, in cambio di

devozione o interessi economico-politici.

Accanto alle sedi episcopali svolsero un ruolo importante le

abazie, che sorgevano su posizioni strategiche dei sentieri ed erano

fondate grazie a cospicue donazioni. Per le posizioni di privilegio che

occupavano svolsero anche un ruolo economico predominante,

soprattutto nelle campagne45.

Il ruolo di monasteri e abazie era legato non solo alle dotazioni di

cui corrispondevano, ma anche alle intenzioni religiose o politiche, in

base alle quali erano stati fondati. Svolgono quindi funzioni assai

diverse, ma consolidando sempre l’egemonia sul proprio territorio.

L’intento di Carlo era chiaro già dai primi anni: inserire in modo

organico vescovi ed ecclesiastici eminenti nell’amministrazione del

45 Albertoni G., L’Italia carolingia, Ed. NIS, Roma 1997. pagg. 100-101.

Page 195: tesi europa carolingia

195

regno. In tal modo veniva a crearsi un altro livello di poteri che

avrebbe dovuto affiancare quelli pubblici, i conti, e quelli privati, i

vassi.

Una via che il sovrano seguì per promuovere alcune diocesi fu la

scelta personale del vescovo, cosa che doveva apparire normale, vista

come espressione della responsabilità del re verso la chiesa sua

protetta.

Il tentativo di integrazione dell’Italia nel sistema franco

procedette su un doppio binario:

- la concessione ad importanti enti ecclesiastici franchi di beni

fondiari in Italia;

- l’assegnazione di sedi vescovili italiane a persone eminenti

della Chiesa e della nobiltà franca.

Questo rendeva più fruttuosa la fedeltà dei prelati, usando anche

cospicue donazioni, come fecero anche i suoi possessori.

Così come i loro parenti che avevano assunto incarichi pubblici,

anche gli aristocratici che avevano intrapreso la carriera ecclesiastica

mantennero sempre coscienza delle loro origini, ampliando anzi i

possedimenti di cui erano a capo con terre d’oltralpe.

Oltre che nell’amministrazione del regno, molti vescovi

entrarono anche in clientele vassallatiche, legandosi al re o ad altri

personaggi.

Corbie Wala, ad esempio, si distinse contribuendo ad un

rinnovamento dei rapporti tra Chiesa e regno.

Episcopati ed abazie trassero anche grande potere dalle

immunità. Per tenere a bada un fenomeno così instabile, al vescovo e

al conte della diocesi fu imposto di eleggere un advocatis,

personaggio laico che doveva amministrare i beni e la giustizia.

Page 196: tesi europa carolingia

196

Praticamente un funzionario regio non ufficlae, che permetteva il

controllo degli enti ecclesiastici. In conclusione, il rapporto tra

istituzioni ecclesiastiche e sovrani va collocato all’interno di quello

più ampio tra Chiesa e Impero. Questo trovò una momentanea

regolamentazione con la Constitutio romana dell’824, che sanciva

l’estensione del territorio sotto il controllo franco anche sui domini di

San Pietro, ma sottolineava che l’accordo di fedeltà era valido solo nei

confronti dell’imperatore, non del re d’Italia. Tale ambiguità le

permise di garantirsi una posizione di protezione da possibili nemici

interni ed esterni e l’autonomia dall’incombente regnum

Langobardorum.

9. Alcuni approfondimenti

9.1 concetto di fedeltà

Nell’802 Carlo definì, o almeno cercò di farlo, il concetto di

fedeltà.

In passato, per assolvere questo dovere era necessario non

minacciare di morte la vita del re. Carlo ora pretendeva ovviamente di

più, visto anche il rapporto di benefici che si andava istaurando tra lui

e i sudditi.

Tutti dovevano:

- attenersi ai precetti di Dio;

- rispettare tutte le proprietà dell’imperatore;

- riconoscere il suo incarico di protettore della chiesa e dei

deboli.

Erano comunque tante le difficoltà che il sovrano incontrava. Ad

esempio, in un occasione della visita di Carlo al figlio Ludovico,

Page 197: tesi europa carolingia

197

questi fece un regalo adeguato al padre, solo dopo che questi glielo

ebbe chiesto. Ludovico si giustificò dicendo di trovarsi in una

situazione difficile, dove i suoi nobili, senza eccezione, miravano solo

al loro personale vantaggio.

Carlo allora ripristinò i beni tolti sotto il controllo della corte ma

non punì nessuno, perché? Forse per evitare una rivolta.

Il fatto che Carlo abbia obbligato, con un giuramento, il popolo

del regno a lasciare intatta la proprietà imperiale, fu modo per far

riconoscere dalla nobiltà la speciale posizione del sovrano, senza

imboccare la via del confronto diretto.

Le disposizioni del giuramento generale mostrano quanto fosse

debole l’autorità imperiale nel regno.

9.2 Il vassallaggio

Il vassallaggio era stato <<socialmente accettato>> e grossa

spinta gliel’aveva data un evento in particolare: nel 787 Carlo,

umiliando il duca di Baviera, Tassilone, lo aveva costretto a diventare

suo vassallo.

Da quel momento cominciarono ad essere nominati conti persone

che da giovani erano entrate alla corte del re per questo vi erano

particolarmente legati. Addirittura questo legame poteva essere portato

avanti per generazioni. Nel tempo le funzioni di conte e vassallo si

fusero. Un conte era allo stesso tempo vassallo del re. Da quest’ascesa

si trasformarono anche i contenuti del vassallaggio. Non erano più

richiesti servitù e obbedienza, ma consiglio e aiuto.

Ma facciamo un passo indietro.

Fu Carlo Martello ad introdurlo “ufficiosamente”, anche se non

fu una sua invenzione. Le continue lotte interne all’aristocrazia e le

Page 198: tesi europa carolingia

198

varie scorrerie saracene, se da un lato diminuivano la sicurezza,

dall’altro comportavano l’esigenza di una forza armata. Non mancava

chi, sentendosi incapace di difendersi, si rendeva schiavo di un

protettore. Questo, affiancato alla fierezza dei popoli germanici,

tendeva a creare un patto tra uomini liberi. Il comitatus, tedesco

divenne l’antrustiones franco, ossia membri della trustis, termine

d’origine tedesca che etimologicamente rinvia la concetto di fedeltà.

Si tratta di un atto privato che, proposto nell’opera le “Formulae

Turonenses, si diffuse anche nei confronti dei re merovingi, ma con la

loro decadenza si rivolse sempre più ai maestri di palazzo. L’atto, pur

riferendosi a uomini umili, si adatterà perfettamente al sistema

feudale.

E’ appunto col passare da uomini umili ad uomini nobili che la

ricompensa del patto cambia e diventa il cosiddetto “beneficio“. Ma a

differenza dei re merovingi che consegnavano le terre regie, i franchi

utilizzavano i beni della chiesa, andando così a non indebolire il

proprio potere, visto che alla base del potere regio era proprio la

proprietà del re.

9.3 L’impalcatura politica, i capitolari, l’immunità

Al suo vastissimo contesto territoriale Carlo aveva dato

un’impalcatura politico-organizzativa. Nei primi anni del IX secolo la

struttura statale era stata ormai precisata, fondendo elementi di ordine

pubblico e personale con larga collaborazione da parte ecclesiastica.

Le varie fonti della legge che governavano anche il rapporto dei

benefici risiedevano nella voce dei missi che propagavano le scelte

imperiali in tutto il regno, mentre i capitolari segnavano l’uscita da

anni difficili, come nel 789 quando venne emesso il Admonitio

Page 199: tesi europa carolingia

199

generalis, uno dei più famosi, che mirava a riformare la vita religiosa

di chierici e laici.

I capitolari, se pur generali, non erano validi in tute le regioni, in

particolare in Italia, e per questo miravano ad integrarsi con i diritti

<<nazionali>> preesistenti, diventando vere leggi territoriali delle

regioni che costituivano l’impero.

L’immunità caratterizzava una serie di situazioni di autonomia e

non nacque con il vassallaggio. Caratterizzava precisamente, fin dalla

matura età merovingia, l’organizzazione di molti grandi enti

ecclesiastici, ma diventerà nella tarda età carolingia la premessa

giuridica che consentirà al vassallo, che riceveva in beneficio una terra

coperta da immunità, di esercitare una forte autorità politica al suo

interno.

Page 200: tesi europa carolingia

200

SECONDA PARTE

Fu il frantumarsi dell’universalismo dell’impero romano in

occidente, in una molteplicità di piccole formazioni, la conseguenza

più evidente del trapasso di un’epoca.

E’ nozione comune che i Germani abbiano fondato i loro regni

nell’antica pars occidentis dell’impero e da alcuni di questi siano

derivati i moderni stati nazionali europei.

Ma quando si può iniziare a parlare di nazioni?

La maggior parte degli studiosi datano come momento culmine il

XV-XVI secolo, ossia l’età dell’umanesimo.

Ma tornando un po’ indietro, al medioevo, un momento decisivo

per la formazione delle prime nazioni europee occidentali è stato il

XII-XIII secolo quando, a scapito degli antichi poteri universali,

Impero e Chiesa, cominciano ad occupare la scena le monarchie di

Francia e Germania.

In Francia, le nazioni partono dalle istituzioni di origine feudale.

L’alto Medioevo ha conosciuto la presenza effettiva dell’impero

carolingio, che inglobò buona parte dell’Occidente, tenuto insieme da

una classe dinastica, da una classe dirigente imperiale, da istituzioni

comuni e da un clero fortemente integrato.

L’occidente conosceva così una nuova fase universalistica, tra il

V e VIII secolo.

Nella dissoluzione dell’impero carolingio, metà o fine del IX

secolo, si osserva l’affacciarsi alla storia delle nuove nazioni.

L’età tardo antica e il primo Medioevo non sono di solito indagati

in relazione al tema “nascita delle nazioni” nell’Europa occidentale,

perché il concetto di nazione ha una tale profondità di significato

Page 201: tesi europa carolingia

201

politico che è difficile applicarla in quel periodo.

Ernesto Sestan diceva: <<la nazione è quell’aggregato umano

che crede di essere nazione>>. Siamo di fronte quindi ad un fatto

prettamente soggettivo.

Friedrich Meinecke ha escluso che nel Medioevo si potesse

parlare di nazioni in un senso così profondo. Le nazioni, se pure già

esistevano nel medioevo, si presentavano sotto forma vegetativa, cioè

erano presenti tutti gli elementi che costituiscono una comunità

nazionale, ma il risultato complessivo della loro combinazione è

diverso da quello che si avrà nei secoli successivi.

Spogliando il termine nazione di tutti i suoi significati simbolici,

possiamo trarre notizie importanti sulla formazione degli stati. I nomi

degli stessi, Francia, Portogallo, sono di origine medioevale e si

legano col territorio che vanno ad occupare. Nel medioevo nascono

inoltre anche le lingue nazionali moderne dell’Europa Occidentale.

Stato, territorio e lingua non sempre coincidevano, ma esistevano

e, insieme ai vari elementi che fondavano le individualità dei diversi

popoli europei, arriviamo a identificare cosa fossero le nazioni,

“nazioni medioevali”46.

Inoltre il Medioevo, nella sua prima parte sopratutto, dal

tramonto dell’universalismo romano agli insediamenti barbarici, con

il nuovo universalismo carolingio e la sua successiva crisi, è

caratterizzato da un gigantesco rimescolamento etnico. Sono questi

secoli che mettono in campo tutti, o quasi tutti, i futuri protagonisti

dell’Europa.

46 Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni tra Antichità e Medioevo, Caroccieditore, Roma 1997. pag. 21.

Page 202: tesi europa carolingia

202

10. Una storia che parte da lontano

Nell’212, l’imperatore Caracalla emanò un editto con il quale

concesse la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell’Impero.

La constitutio antoniniana, segnava la fine della stato-città di Roma:

d’ora in poi non ci sarebbe stato più un nucleo centrale dominante e

un impero sottomesso. Ma l’editto fu poco considerato, addirittura non

fu inserito nel codice di Giustiniano. Ciò è spiegato con una

sopravalutazione dell’editto, poiché il processo di integrazione dei ceti

dirigenti dell’impero era già molto avanzato ben prima della norma di

Caracalla, che non riuscì nemmeno ad abolire d’un colpo le profonde

differenze delle numerosissime comunità confluite sotto la

dominazione romana. Per un reale processo di unificazione bisogna

attendere Diocleziano, e poi Costantino.

L’editto analizzato parla dell’integrazione di tutti i cittadini,

tranne i dediticii, ossia le masse contadine delle provincie dell’impero.

Secondo quindi questa rappresentazione restrittiva dell’editto, le classi

subalterne non cittadine non sarebbero mai state parificate, dal punto

di vista giuridico, agli altri liberi dell’impero.

Ma che ruolo hanno giocato le masse contadine non romanizzate

i questa grande crisi epocale? L’esistenza dei dediticii mette in dubbio

il cosmopolitismo universale romano, ossia la sua capacità di

raggiungere i ceti più umili rimasti estranei alla civiltà romana fondata

sulle città. Il sentimento di particolarismo provinciale era molto più

vivace all’estero, ad esempio la comunità della Gallia, rispetto

all’Italia. Lì, in Gallia ad esempio, affioravano sentimenti di

appartenenza a un particolarismo del tutto locale. Si prepara così un

doppio scenario: da un lato l’aristocrazia romana che, spinta dal

Page 203: tesi europa carolingia

203

sentimento di identificazione della romanità con la classe dominate

dell’impero, cerca un patriottismo difensivo dell’ordine esistente;

dall’altro emerge una coscienza che crede che la soluzione e la

sopravvivenza dell’aristocrazia alla crisi politico-sociale possa essere

trovata a livello locale. Da questi due punti, aventi una base comune

ossia la sopravvivenza della classe, le divergenze sono collegate alle

alleanze: combattere i barbari senza quartiere o coinvolgerli in una

rete di alleanze e collaborazioni? E’ quest’ultimo atteggiamento ad

avere la meglio e il collasso dell’autorità centrale di occidente, nel

corso del tardo V secolo, accelerò la consapevolezza nell’aristocrazia

tardo romana della necessità di risolvere i problemi nell’ambito del

proprio orizzonte personale. La collaborazione con i barbari era

preferibile all’incerta fedeltà ai lontani imperatori d’Oriente.

Alla fine della storia romana, piccole e grandi etnie,

mantenevano la loro individualità. Le rivolte, come quelle dei

bacaudae, contadini celtici, che analizzeremo dopo, del 378 durante la

battaglia di Adrianopoli tra Visigoti e truppe imperiali, e del 406

rivolta degli schiavi pannonici che si allearono con le orde barbariche,

erano la spia significativa del disagio che esisteva tra le classi più

povere dell’Impero. Insofferenza sociale dei ceti subalterni e

caratterizzazione etnica precisa, sono due elementi propri delle

manifestazioni di subordinazioni che si manifestano nei secoli del

tardo impero. Il rifiuto socio-economico e quello etico-nazionale nei

confronti della classe dirigente dell’impero si doveva appoggiare su

un rifiuto che forniva a questi appoggio ideologico: una fede religiosa

che in qualche modo si oppose a quella ufficiale, che venne ancora di

più fuori dopo il 313, con la promulgazione dell’editto di tolleranza da

parte di Costantino, con la quale il cristianesimo iniziava la sua marcia

Page 204: tesi europa carolingia

204

di divulgazione.

In questo aspetto veniva fuori un dato importantissimo: le masse

etniche, nonostante fossero state conquistate dai romani, non avevano

perso le radici secolari della loro cultura che veniva fuori quando i

missionari cristiani si recavano nelle più remote zone dell’impero ed

entravamo in contatto con etnie che conservavano le proprie radici.

Affiorano così protostorie nazionali, scaturite da frammenti di

consapevolezza etnica.

La prima tappa della nostra storia è stata delineata. La seconda

sarà spiegare il ruolo giocato dalle masse non romanizzate: dediticii,

bukoloi, bacaudae, e altri gruppi che vedremo, nella fine del mondo

antico.

11. I bacaudae: l’area celtica

I bacaudae, appaiono in relazione ad eventi del 283-286, durante

l’ultima fase della crisi interna vissuta dall’Impero nel corso del III

secolo. Si tratta di un gruppo di contadini insorti in Gallia, che si

erano dati questo nome e con a capo Amando ed Eliano. Diocleziano

contro di loro mandò le truppe romane, che con facili battaglie

domarono i contadini. I bacaudae, erano quindi contadini gallici di

stirpe celtica. Il termine è stato interpretato come “gruppo”,

“assemblea tumultuosa”, fino a “combattenti”. Il termine “ceppo

celtico” ci sottolinea come la cultura celtica in Gallia fosse ancora

viva. Tutto assume più importanza se si osserva che la Gallia era una

regione di profonda romanizzazione. E qui entra in gioco la religione.

La diversa sensibilità cristiana legata ai suoi obblighi di

missione, una volta usciti dal mondo ristretto del paganesimo latino, ci

Page 205: tesi europa carolingia

205

fornisce brandelli di una civiltà nascosta. I contadini parlavano in

lingua celtica, da qui il termine bacaudae. I due capi, Amando ed

Eliano, dovevano essere cittadini romani.

I bacaudae, erano contadini, privi di esperienza militare e i loro

attacchi erano semplici scorrerie, anche se Eumenio ci dice che

tentarono di darsi un’organizzazione47.

Le etnie sottomesse scoprivano i loro antichi modi di combattere,

e non come disse Eumenio, copiando quella barbara. Fu forse proprio

l’incontro con i terribili conquistatori che impazzavano nell’impero

ormai allo sbando a risvegliare l’animo guerriero delle tribù, prima

contro gli invasori e poi contro i padroni romani. Bisogna ricordare

che la qualità militare costituiva una caratteristica fondamentale per

qualsiasi etnia che voglia affermare una sua esistenza indipendente.

Nel Medioevo, non potevano esserci “stati” o “nazioni” disarmate.

Dopo la sconfitta infertagli dalle truppe romane di Diocleziano,

si pensò che i “contadini” fossero stati eliminati. Ma non era così.

Ottant’anni dopo infatti le fonti dell’impero ci parlano di masse

contadine che mettono in crisi l’impero spopolando i campi e

compiendo brigantaggio. Manca solo il nome per chiamarli bacaudae.

Siamo negli anni della crisi della prefettura gallica, 406. Barbari

attraversano il Reno ghiacciato e mettono a ferro e fuoco la Gallia,

trovando la risposta inadeguata dei generali, che anzi si rendevano

autonomi prendendo nelle loro mani la difesa, con il solo scopo finale

di usurpare l’autorità imperiale. Mentre barbari, autorità imperiali

legittime e generali ribelli si contendevano la Gallia e la Spagna, i ceti

subalterni non erano rimasti spettatori passivi, ma avevano preso a

47Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni tra Antichità e Medioevo, Carocci editore,Roma 1997. pagg. 47-48.

Page 206: tesi europa carolingia

206

loro volta iniziative militari. Tipico di queste iniziative era il loro

andamento ciclico, cioè il ripetersi in coincidenza di crisi strutturali

della società, che rendevano ancora più invivibili le condizioni del

ceto debole.

La domanda che vien fuori è: si tratta di rivoluzione sociale o di

semplici atti di brigantaggio per sfruttare la situazione di crisi?

I bacaudae dovettero essere più dei semplici ”banditi sociali” che

esprimevano in modo più o meno inconsapevole un’opposizione

socio-economica, ed etnico-culurale, all’Impero.

La bacauda, appare radicata nella Gallia nordoccidentale, nella

zona nota come Tractus Armoricanus (dalla foce della Garonna a

quella della Senna) ed ha fondamento etnico e non religioso.

Fonti ci informano che bacaudae e Armoricani sono la stessa

cosa.

Il magister militum Ezio teneva a bada con estrema difficoltà i

bacaudae e i nuovi potenti barbari invasori, gli Unni, a cui Eudossio,

capo degli Armoricani, aveva chiesto alleanza conto i romani dopo

essere stato sconfitto. Ezio, per fronteggiare la situazione, decise di

servirsi di alcuni barbari per ristabilire l’ordine, gli Alani. Questo

comportamento dei barbari, chi contro, chi alleato dei romani, fa

capire che non c’è un legame tra i bacaudae e i barbari contro i

romani.

Di fronte ala minaccia degli Alani, gli Armoricani, decisero di

trattare.

Loro inviato fu il vescovo Germano, divenuto caposaldo del

popolo dopo la fuga di Eudossio. Un accordo tra le due parti quindi

non era impossibile. Così i bacaudae, in una Gallia in profonda crisi,

si stavano trasformando in organizzatori di uno stato autonomo, il cui

Page 207: tesi europa carolingia

207

scopo doveva essere l’autodifesa contro i barbari e non

un’irrealizzabile rivoluzione sociale.

Salviano identifica le cause del divorzio tra le masse celtiche

(della Gallia e della Spagna) e l’Impero. Queste risiedono nella

durissima oppressione fiscale, resa ancor più grande dalla disonestà

dei giudici e dei funzionari. Molti cittadini, anche ricchi, per salvare la

libertà fuggono presso i barbari. I bacaudae, per Salviano, non sono

un popolo barbaro, sono uomini perduti, perché noi li abbiamo

costretti a diventare criminali.

Come i barbari, anche i bacaudae, potevano diventare alleati di

Roma. Questo accadde durante la battaglia dei Campi Catalaunici, del

451 contro Attila e gli Unni e i loro alleati germanici. La battaglia fu

fatta per preservare la prefettura gallica dall’invasione unna. Gli

antichi bacaudae erano diventati gli esponenti di uno stato “romano-

celtico” alleato dell’impero, al pari dei primi regni “romano-

germanici”.

Ma non tutte le vicende delle bacaudae erano così. In Spagna ad

esempio, collocabile nelle regioni montuose del nordovest, già altere

contro quelle della costa e del mezzogiorno, e identificabili in seguito

con il popolo dei Baschi, che pure sottomessi all’età di Augusto non

erano mai entrati a far parte dello stato romano, l’esperienza della

bacauda sembra essere in un fase più arretrata ed elementare di quella

gallica. Appare una semplice rivolta, priva di qualsiasi legame

organico, legame che in Gallia già si stava realizzando.

Page 208: tesi europa carolingia

208

12. Il mondo dei Germani

I germani rappresentano l’elemento nuovo che si innestò, tra la

fine del mondo antico e l’inizio del medioevo, nelle regioni

occidentali e mediterranee dell’Europa.

La discussione sulle loro origini etniche si collega con due fattori

che ne complicano lo studio: la scoperta degli indo-europei

(riconoscere un’unità tra i moderni europei, iranici e indiani);

l’apparizione, nelle cultura europea, di tematiche di tipo razzista (che

poi esploderanno nel Terzo Reich).

I due elementi si collegano, l’uno con l’altro, non a caso invece

del termine “Indo-europei”, in Germania si usa il termine “Indo-

germanici”, facendo dei tedeschi i più puri discendenti in occidente

del ceppo ariano.

La polemica iniziava già nel XVI secolo, da un’opera di Tacito:

Germania48.

Il libro ebbe due utilizzi: il pontefice Pio II lo utilizzò per esaltare

le virtù guerriere dei Tedeschi e incitarli alla crociata contro i Turchi;

gli umanisti riformisti tedeschi, nell’opera del 98 a.c. , videro

l’esaltazione della virtù del loro popolo opposto alla decadenza di

quello “romano” e l’affermazione che i loro antenati erano autoctoni,

cioè originari del paese e quindi immuni dal connubio con qualche

altra nazione.

Per scardinare questa forma di purezza razziale ci si rifà a due

schemi di osservazione:

- le origini di un popolo scaturirebbero dalla suddivisione di un

48 Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni tra Antichità e Medioevo, Carocci editore,Roma 1997. pag. 60.

Page 209: tesi europa carolingia

209

primitivo popolo comune in tante tribù diverse, che espandendosi sul

territorio danno vita a processi di etnogenesi;

- c’è l’esistenza, all’origine del processo etnogenetico, di piccoli

nuclei tribali che piano piano si sarebbero trasformati in popoli più

grandi.

Tenendo come esame la prima teoria, si postula l’esistenza di un

popolo originario indo-europeo dal quale, verso la fine del Neolitico,

si sarebbero staccati i diversi popoli, che poi si divisero nelle varie

tribù. Si individuava poi l’area di sviluppo che, per le tribù proto-

germaniche, sarà quella tra la Scandinavia meridionale, la Bassa Elba

e la foce del Reno ad ovest. Individuata l’area si passava ad applicare

lo schema nomandi-sedentari, per spiegarne l’espansione e cercare le

tracce archeologiche con cui giustificarla. L’Urvolk, il popolo

originario tedesco sarebbe nato dalla fusione di due popoli, che

espressero la cultura dell’ascia da combattimento e che sottomisero i

popoli agricoltori delle regioni baltiche.

L’Urvolk si sarebbe poi suddiviso in tre grandi popoli: Istveoni,

Erminoni, Ingveoni. Questi, a loro volta, nella tarda età del bronzo e

nell’età del ferro, si sarebbero frantumati in un’infinità di popoli, più

tardi entrati nell’orbita romana.

Ma così facendo ci troviamo di fronte ad un triplice ordine di

questioni:

- non è quasi mai possibile collegare con certezza le fonti

archeologiche a determinati popoli noti dalle fonti scritte;

- il processo di migrazione inteso come processo etnogenetico,

non va considerato come unico ed inevitabile. Ad esempio uno

schema valido è quello “dell’onda dell’avanzamento”: le novità si

propagano come le onde per spostamento progressivo, in questo caso

Page 210: tesi europa carolingia

210

di gruppi umani portatori delle novità;

- la questione razziale. I popoli preistorici non rappresentano un

etnia chiusa. I germani è ipotizzabile che non siano precedenti alle

migrazioni. Questa corrisponde alla fase finale del loro processo,

nessuna unità di sangue e suolo ma un grosso meticciato con pluralità

di relazioni ed etnie.

Così si fa rifermento alla seconda teoria, che ci mostra il

“germanesimo” come prodotto di una lenta e complessa evoluzione

storica della quale è il risultato finale, non l’inizio.

I Germani non erano molto sedentari al momento della loro

penetrazione entro i confini dell’Impero, cioè avevano uno stadio di

civiltà molto arcaico.

Sarebbe meglio però partire dal processo che li ha portati a

sovrapporsi alle popolazioni dell’Europa occidentale: la migrazione

(Wanderung), intesa come fase di trasformazione culturale.

Popolo seminomade, non avevano città e campi permanenti ma si

spostavano all’interno dello stesso spazio territoriale. La terra era

ritenuta proprietà collettiva, che ogni anno la distribuiva tra i suoi

membri, mediante l’azione dei capi, per evitare che gli uomini si

attaccassero troppo ad essa trascurando l’attività guerriera. Cesare, nel

De bello Gallico, ce li presenta come guerrieri e secondariamente

come agricoltori. Erano infatti modesti agricoltori, ciò spiega perché

erano seminomadi, una volta sfruttata la terra fino all’esaurimento

l’abbandonavano per poi tornare una volta finito il giro. Non aveva a

che fare con le grandi migrazioni, tipo quella Longobarda che dal

Reno arrivò fino in Italia e che comportava guerre con i gruppi tribali

dei territori dove si passava. La guerra tra le tribù infatti segnava

l’annessione degli sconfitti alla tribù trionfante. Non tutti migravano.

Page 211: tesi europa carolingia

211

Sui Longobardi si narra che, causa una carestia, un terzo dei giovani

dovette emigrare e da quella gente ebbe origine la stirpe dei

longobardi. Ma attenzione, i processi messi in atto dalle migrazioni

non sono solo di suddivisione, ma anche di aggregazione.

Osserviamo come alle tribù antiche, Istveoni, Erminoni,

Ingveoni, i primi secoli della cristianità andarono sostituendo

mediante processi di aggregazione nuovi nuclei:

- i Goti tra il Danubio e il Mar Nero, dal III secolo a.c. ;

- i Franchi sul Reno, V-VI secolo;

- i Longobardi in Pannonia e poi in Italia;

- gruppi secondari come gli Alemanni ( alle mannen, “tutti gli

uomini), fortemente meticcio, i Bavari;

Tutti questi processi daranno vita alla gentes, che invaderanno

l’Impero romano a partire dal IV secolo, in cui della vecchia stirpe

delle tre tribù non c’era più traccia49.

Per definire le aggregazioni etniche germaniche il termine più

corretto è tribù, comunità che attestano la propria discendenza da un

antenato mitico. Le caratteristiche unità della lingua, possesso di

diritto comune a tutti i liberi, religione e tradizioni comuni, mito delle

origini. Dal dio Tuisto discenderebbero le tre tribù arcaiche. La

credenza in queste discendenze era elemento culturale e religioso.

Chiunque riconoscesse questa tradizione poteva fare parte della tribù.

Dal mito dell’origine, nucleo principale, discendevano poi tutte le

altre usanze, regole e norme.

La religione era anche fonte di aggregazione. Più tribù potevano

formare leghe sacre cementate da una comune adorazione. La più

49 Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni tra Antichità e Medioevo, Carocci editore,Roma 1997. pagg. 70-71.

Page 212: tesi europa carolingia

212

comune era l’adorazione della dea Nerthus, una sorta di madre terra

(nostra fonte ancora Taicito).

Accanto a questo e all’assimilazione dei popoli sconfitti c’era

anche un altro modo di aggregazione: il comitatus, che consisteva nel

raggrupparsi intorno ad un capo di bande (comitatus), di giovani

guerrieri, che si legavano al condottiero con giuramento di fedeltà,

rompendo così i confini tribali.

Il condottiero poteva mettersi con la sua banda al servizio di un

re, e dopo la battaglia scioglierla, oppure costituire un gruppo stabile,

che appoggiandosi ad un principe poteva aspirare ad un comando

regale. Il comitatus era il piedistallo per impadronirsi del titolo di re

all’interno del suo popolo. Tale è la carriera dell’amalo Teodirico che

pervenne al trono fra gli Ostrogoti e tale sarà la carriera del franco

Clodoveo.

L’immagine è quindi quella di un popolo sconfitto che si aggrega

attorno ad un capo e nella fedeltà verso di lui trova un nuovo

orientamento. Nelle tribù germaniche re e comandante militare non

coincidevano. Il primo era scelto per le sue origini mitiche, il secondo

per le sue doti sul campo. La monarchia quindi era a carattere sacro.

Ma l’età delle migrazioni, mettendo la guerra in primo piano, pose il

comando nelle mani dei capi militari a capo dei comitatus. Anche la

religione subiva quest’influenza. Al centro fece la sua comparsa la

figura del dio Wotan, Odino, dio mago, sciamano e guerriero che

divenne il progenitore della nuova stirpe: Amali, da Ansis, semidio,

Gugingi, da Gungnir la magica lancia di Odino.

Fare comunque una generalizzazione di un passaggio da

monarchia sacra a monarchia militare ad esempio, resta pericoloso,

perché il terreno non e sicuro. Ad esempio i merovingi, con Clodoveo

Page 213: tesi europa carolingia

213

in testa, erano una monarchia guerriera, e pure uno degli ultimi re

merovingi Chilperico III, dallo storico Eginardo, è dipinto come un re

sacerdote della madre terra. Le tradizioni tribali e il mito della nascita

restano comunque il cemento che tiene assieme le tribù germaniche

nel periodo delle migrazioni.

Ma ora facciamo un bel passo avanti.

A causare grosse trasformazioni interne al mondo germanico,

furono i romani. Contrariamente a quanto si pensa, vista la violenza

con cui i due popoli si affrontavano, alla base la società germanica era

fortemente collegata con quella imperiale. Diviso il territorio in

Germania superiror e inferior, lungo il corso del fiume Reno, la

presenza romana si fece massiccia e influente. Tra le varie tribù e tra

loro e l’Impero si avviò un vivace commercio, con centro nella via

dell’ambra (dall’Aquilea alle coste del Baltico), che fece entrare la

Germania nell’era della circolazione monetaria. In età imperiale non

esisteva un'unica civiltà germanica, ma parecchie aree culturali

differenti tra loro. L’influenza romana accentuò le differenze sociali ed

economiche nei tessuti tribali. Il fenomeno di compenetrazione crebbe

poi dal II secolo con l’arruolamento dei Germani nelle file

dell’esercito romano. E gli stessi capi germanici, aumentando

l’autorità, accrescevano anche il loro comitatus, per sottomettere altri

capi.

Infine l’influenza proveniente dai nomadi (dalla Russia

meridionale, sulla Germania occidentale). L’influsso nomade che colpì

in prima fila i Goti, che poi la trasmisero a tutti, ai quali poi si

aggiunse anche l’influsso turco degli Unni, si fece sentire a tutti i

livelli. I goti divennero il popolo barbaro più prestigioso. Portarono ad

esempio l’introduzione del combattimento a cavallo, mentre prima si

Page 214: tesi europa carolingia

214

combatteva a piedi. La Germania orientale si diversificò da quella

occidentale “romana”:

- a capo aveva un’aristocrazia cavaliera che dominava su popoli

ed era dedita a saccheggi ad ampio raggio;

- aveva un esercito a cavallo superiore alla fanteria romana:

E il cavallo divenne arma formidabile che portò una

differenziazione sociale tra chi poteva permettersi il costoso

armamento, più il cavallo, e chi no. Il re diventa allora un re-cavaliere,

mentre il dio è sempre Wotan ,Odino, rappresentato sul suo cavallo

Sleipnir. Gli adoratori del destriero venerano culti equestri, ad

esempio quello di Benevento, un Dio germanico che aveva assunto

caratteri nuovi.

Dei, cerimonie religiose, rituali, mutarono dunque presso i

germani orientali, dopo l’incontro con i nomadi.

All’alba del Medioevo, i nuovi popoli della germani che si

affacciavano sull’Europa, non erano un grande nazione, ma un

multiforme fascio di culture guerriere attirate verso le terre

dell’Impero romano.

13. Nuovi regni d’occidente: i Franchi da federati a

dominatori

Data simbolo del dilagare nelle province romane delle forze

barbare è il 476, quando cioè fu deposto l’ultimo imperatore

occidentale, Romolo Augustolo. A ciò si fa risalire la fine del mondo

antico e l’inizio del Medioevo.

Ma il crollo dell’impero fu il risultato di una crisi non solo

militare, ma anche demografica, economica e civile, con un peso

Page 215: tesi europa carolingia

215

anche delle comunità indigene delle province. Gli invasori si

stanziarono sulle antiche terre romane, complicando ulteriormente la

carta etnica di quelle regioni. Le invasioni inoltre crearono politiche

nuove, i cosiddetti regni romano-barbarici, alcuni dei quali

costituiranno il crogiolo entro il quale si formeranno le future nazioni

europee occidentali.

Tra questi, i Franchi non conoscevano con chiarezza le proprie

origini. Alcuni li facevano discendere dalla Pannonia, altri da mitiche

origini troiane. In realtà i franchi erano un popolo nuovo. La

composizione spiegata per i Germani vale ancora di più per i Franchi.

Il nome Franchi appare per la prima volta nel III secolo d.c., ed è un

termine che delle tribù distinte si davano solo quando scendevano in

guerra: Franchi, ossia coraggiosi, o liberi. Nel III secolo insieme agli

Alamanni invasero la Gallia, e tentarono un blitz sul Mediterraneo. La

loro spinta si fermò quando, trovato l’accordo con i romani, divennero

loro federati. Nel 358 dal cesare Giuliano, gli fu assegnata la

Toxandria, con il compito di difendere i confini da altri barbari, di

popolarla e di rimettere a coltura quelle terre. I Franchi rimasero

fedeli anche dopo lo sfondamento del Reno nel 406, ad opera di

numerosi popoli barbari, e grazie a tale fedeltà, dalle autorità romane

superstiti gli fu permesso di espandersi verso occidente, colonizzando

il Belgio, la Francia del nord e il corso inferiore del Reno. L’azione

franca poteva però essere ambigua, vista come azione di riconquista

romana, in quanto formalmente riconoscevano le autorità romane50.

Capi dei Franchi erano i re merovingi, che fondarono il proprio

potere sia sulle abilità di guerra sia sulla propria sacralità pagana.

50 Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni tra Antichità e Medioevo, Carocci editore,Roma 1997. pag. 85.

Page 216: tesi europa carolingia

216

Primo esponete dei reges criniti, fu Clodio, che si ribellò

all’imperatore d’occidente alla metà del V secolo. Meroveo, figlio di

Clodio, lasciò da parte la rivolta e combattè al fianco dei romani

contro Attila ai Campi Catalaunici. Anche il figlio di Meroveo,

Chilperico, rimase fedele ai romani, nonostante la morte di Ezio

avesse fatto crollare l’autorità imperiale, affiancandoli nelle guerra

contro i Visigoti, che premevano a sud della Loira, fino alla sua morte

nel 482. Al nuovo re Clodoveo giunse la lettera del vescovo di Reims,

Remigio, che gli sottolineava i vantaggi di un’alleanza con la chiesa e

l’episcopato gallo-romano. Ciò ci mostra come i Franchi fossero

riconosciuti dall’aristocrazia gallo-romana e come Clodoveo fosse

legittimo reggitore. Clodoveo non sottovalutava il potere dei vescovi,

autentici capi della comunità cristiana, e accettò i consigli del

vescovo, abbandonando il paganesimo per abbracciare la religione

cristiana. La conversione è da sottolineare perché avveniva dopo la

caduta dell’autorità romana, e quindi non era più vista come azione

legata solo alla possibilità offerta ad un capo barbaro che combatteva

al servizio di Roma. Con il crollo dell’autorità imperiale i Franchi

potevano agire in proprio. Eliminato il generale romano Siagrio (486),

e respinti i Visigoti, si impadronì di buona parte della Gallia e

sottomise Burgundi e Alamanni.

In una data tra il 496 e il 506, Clodoveo si convertì al

cristianesimo, si dice la promessa fosse legata alla richiesta di ottenere

la vittoria su gli Alamanni a Zulpich. Diventato cristiano, Clodoveo

poté presentarsi come difensore delle popolazioni cattoliche gallo-

romane. Con la sconfitta del re visigoto Alarico II, Clodoveo espanse

il suo regno anche sul regno visigoto di Tolosa, raccogliendo un potere

superiore a quello posseduto fin ora da qualunque capo barbaro prima

Page 217: tesi europa carolingia

217

di lui.

Clodoveo governava la Galllia, la regione forse più ricca

dell’antico Occidente e in più aveva, cosa mai successa, l’appoggio

dei vescovi, indispensabile visto il loro prestigio come capi naturali

della popolazione gallo-romana.

Il potere di Clodoveo da una base tribale, cioè riconosciuto

dall’esercito, formato da uomini liberi, grazie al legame con i vescovi

diventava territoriale, cioè raggiungeva la stessa popolazione romana.

Il riconoscimento da parte di Bisanzio del titolo di patrizio è ben altro

che una semplice continuazione della tradizione di federati di Roma.

Si trattava del riconoscimento di un nuova legittima dominazione e del

suo inserimento nel quadro internazionale.

Si è capito che nell’affermazione di Clodoveo, i gallo-romani, e

in particolare i vescovi, giocarono un ruolo fondamentale. I vescovi

infatti erano per lo più di estrazione senatoria, avevano peso politico e

operavano anche in campo militare, guadagnandosi il titolo di

defensores civitatis. Ad esempio Ilario vescovo di Arles, combattè

contro i re visigoti e burgundi.

Accanto ai vescovi fu importante anche l’integrazione dei

magnati laici, i senatori, che collaborarono con i Franchi a corte e sul

campo militare, con i loro numerosi seguiti armati, i buccellarii

(mangiatori di buccellae, gallette).

Tutti questi segnali di presenza politico militare e di indubbio

prestigio sociale dei Gallo romani spingono a riflettere sull’esperienza

estrema della romanità come potere politico in Gallia e nel resto

dell’occidente tra la fine del V e l’inizio del VI secolo.

Analizziamo questo partendo dalla vittoria di Clodoveo su

Siagrio e l’eliminazione dello stato romano con centro a Soissons,

Page 218: tesi europa carolingia

218

sopravvissuto alla fine degli imperatori occidentali e resosi autonomo

già nel 461. Lo stato di Siagrio ci fa vedere come questi generali

esprimevano un sentimento di autonomia nazionale gallica,

spezzandosi dalla romanità ormai al suo tramonto, e facendo

resistenza contro gli invasori. L’esempio di Siagrio ci mostra la brevità

di questi episodi di resistenza romana. Dietro il nome romano ormai

non si celava più niente, nessuna identità, ma invece il problema di

assicurare al vertice della scala sociale ed economica l’aristocrazia

senatoria che si accorse che poteva ottenere maggiore tutela

dall’alleanza con i nuovi poteri barbari.

Così, di fronte ad un’offerta di protezione, i senatori non

esitarono a scegliere Clodoveo e a mettere da parte il generale Siagrio.

Addirittura si erano accostati alla parte visigota prima di accostarsi ai

Franchi.

Ma bisogna fare due precisazioni:

- l’orgoglio di appartenenza alla origini romane dell’aristocrazia

gallica rimase fortissima fino all’anno Mille;

- l’abbandono dell’appoggio dei senatori alle residue autorità

romane a favore dei barbari avvenne solo quando parve chiaro che i

poteri barbari erano in grado più di ogni altro potere di tutelare gli

interessi materiali dell’aristocrazia senatoria; in più si unì una

comunanza di fede che risultava più pura nei capi germanici che nella

corrotta Bisanzio.

L’elemento identificatore più forte del tardo V secolo non è più

una romanità politica, ma una romanità cristiana. Ecco perché i

Franchi appaiono i più adatti a prendere la testa della società.

Non bisogna infine dimenticare l’evoluzione etnica,

sufficientemente chiara. Mescolanza di elementi germanici e romani,

Page 219: tesi europa carolingia

219

con i primi che prevalevano a livello di potere politico e militare, e i

secondi monopolizzavano la chiesa, ridotta a piccola amministrazione

civile.

In questo quadro si presenta il problema etnico.

I Franchi non riuscivano ad occupare tutto il territorio. Erano

numerosi nel nordest, per poi iniziare a diminuire a sud, fino a

scomparire nella Loira. Di questa disomogenea distribuzione ne

risentirono anche gli altri aspetti. La lingua ad esempio. Nelle zone

nordest fece indietreggiare il confine linguistico romano, ma a sud

erano i franchi che persero la propria a vantaggio del latino.

La fusione fu comunque un processo lento. Avvenne un po’ più

rapidamente ai due estremi societari, ossia tra i contadini e

l’aristocrazia.

Più lenta fu nelle classi intermedie. Anche la legge sentì

l’influenza della fusione, perché per tutto il VI secolo i romani davanti

alla legge valevano la metà dei Franchi. I romani erano i liti, gli

stranieri liberi. I romani inoltre conservavano il proprio diritto, ma se

erano giudicati con un franco lo perdevano e assumevano quello

franco.

Anche nell’impero romano era così, i ricchi rimanevano

giuridicamente inferiori a un cittadino romano.

Altro fattore fu l’esercito, cui i romani rispondevano col

comando regio di convocazione.

Con la trasformazione delle strutture tribali del regno franco in

strutture territoriali, il privilegio franco non aveva più senso. All’alba

del VIII secolo i due elementi, romano e germanico, saranno

pressoché fusi.

Page 220: tesi europa carolingia

220

14. Una piccola parentesi: l’Italia longobarda

Con l’invasione dei longobardi, la penisola uscì per sempre fuori

dal sistema politico imperiale romano, nel quale si trovava da tempo

immemore.

A dare maggior forza a questa uscita fu un fatto che si andava

verificando: l’eliminazione del ceto senatorio, che incarnava la

tradizione colta e universalistica dell’impero. Paolo Diacono ci

accenna di stragi e confische di terra che imperversavano sulla

penisola, a partire dal regno di Clefi e proseguiti per altri 10 anni.

Emerge allora, come rimedio alle continue scorrerie e ai continui

massacri fatti dai Longobardi, papa Gregorio Magno che, in una sua

lettera, ammonisce il re longobardo Agilulfo, affermando quanto fosse

assurdo decimare i contadini, il cui lavoro giova a entrambi. In altri

termini, la campagna doveva pur essere coltivata da qualcuno. Grazie

all’azione di Gregorio, che fece da mediatore tra Longobardi e impero,

si stabilì una prima forma di tregua in un’Italia ormai stabilmente

invasa, dove ormai del ruolo dominante dei senatori non c’era più

traccia. La perdita della classe senatoria portò comunque ad una

dissoluzione delle strutture amministrative di base nella società. Ad

esempio, i palazzi che crollavano non potevano più essere ricostruiti,

perché era la classe senatoria quella dedita all’evergetismo urbano.

Regresso economico, rarefazione demografica, decadenza delle città,

inselvatichimento del paesaggio, sono tutti i fenomeni legati

all’involuzione civile che caratterizzò Italia e Mediterraneo tra

Antichità e Medioevo51.

51 Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni tra Antichità e Medioevo, Carocci editore,Roma 1997. pag. 147.

Page 221: tesi europa carolingia

221

Tutto questo era legato alla scomparsa del ceto senatorio, l’unico

in grado di padroneggiare i meccanismi di auto-riproduzione di una

società complessa.

La scomparsa dei senatori quindi portava al crollo definitivo

della civiltà antica.

Questo poteva essere un vantaggio per le piccole etnie indigene,

perché la spinta verso una forma più elementare di vita poteva fargli

trovare un punto di contatto con gli invasori.

In realtà, c’era una tradizione elevata sopravvissuta, che si

andava affiancando a quella germanica delle armi: la cultura

ecclesiastica, che però dopo il 569 fu messa ai margini. Vescovi

dell’Italia longobarda andarono in fuga verso Bisanzio, e in una

condizione così profonda di povertà ed emigrazione, i vescovi non

potevano incidere in modo efficace sul livello generale della vita.

E i “romani”? Era difficile stilare la loro condizione sociale,

specialmente nei primi anni di conquista: servi, liberi o semiliberi?

L’esercito longobardo coincideva con i rappresentanti

politicamente attivi, poiché ai tempi dell’invasione la loro

organizzazione socio-politica era ancora tribale, e si sentiva per questo

unito e compatto contro il mondo esterno.

La legge longobarda, fino al re Rotari (643), era prettamente

tribale, ossia i popoli sconfitti non erano protetti dall’ordinamento

giuridico, non venendo affatto considerati. Ad esempio, quando Rotari

decretò il suo editto, i romani non furono mai citati, come se non

esistessero. Essi vivevano ancora secondo le leggi del diritto romano

che progressivamente, affidato alla sola memoria, andò trasformandosi

in semplice consuetudine locale.

La strage dei senatori trova anche un'altra causa. Questi erano

Page 222: tesi europa carolingia

222

ricchi latifondisti e la loro uccisone suonava come necessaria per

l’esproprio della loro terra. I romani divennero la massa di lavoratori

della terra che i capi longobardi confiscarono, lasciando sotto

pagamento di tributi i “romani a lavorare sulla terra dei longobardi”.

L’esproprio però non si pensa sia stato totale, ma solo parziale,

visto che anche i Longobardi, un po’ come i Goti e i Franchi, erano

pochi di numero. Così ai canoni Romani, per molti proprietari terrieri,

si sostituirono quelli longobardi.

La separazione tra le due etnie si attenuerà poi per tre fattori:

- la contiguità fra Longobardi e Romani, più forte in città che in

campagna, perché in città, a differenza delle campagne dove la dimora

del gruppo familiare dominante sorgeva isolata, questi si stabiliscono

nelle vecchie strutture romane a contatto con la parte più colta della

popolazione: vescovi e clero. Così la minoranza longobarda delle città

era normale che non conservasse la sua separatezza;

- i matrimoni misti, numerosi e non vietati dalla legge;

- la piena e definitiva conversione al cristianesimo. Avvenuta

nella II metà del VII secolo, nel 653 con l’abbandono ufficiale

all’arianesimo e poi con il ripudio dell’eresia tricapitolina nel sinodo

di Pavia del 698 con re Cuniperto.

Il sinodo fu anche un modo per la Chiesa di Roma di

riavvicinarsi alla penisola.

In più, si verificò uno scambio di nomi: i barbari chiamavano i

figli con i nomi dei santi e ai romani non era impedito usare nomi

barbari.

Tutto questo unito, all’uso della stessa lingua, gettava le basi per

la fusione.

Page 223: tesi europa carolingia

223

15. L’impero Carolingio

L’impero carolingio, formatosi dall’ascesa dei maestri di palazzo

e dalle conquiste di Carlo Magno, era un impero multietnico.

Comprendeva genti romaniche e germaniche, e piccole minoranze

attive, bretoni e basche.

Il problema era come far convivere l’organismo imperiale con

differenti realtà etniche al suo interno.

L’impero, da noi definito carolingio, era per i protagonisti,

vescovi, sovrani e pontefici, la continuazione dell’antico impero

romano-cristiano, in veste integralmente cristiana. Carlo, acclamato

“imperatore romano” nell’800, in realtà doveva essere inteso come

“cristiano”. L’impero coincideva con l’ecclesia e i sudditi

dell’imperatore erano il popolo di Dio. L’impero diveniva così

connubio tra regnum ed ecclesia, dove convivevano le due forze

maggiori dell’Occidente52.

Assumendo sia il titolo di impero romano sia quello di impero

franco, sottolineava la sua pretesa di universalità, negandola

all’impero “concorrente” ossia quello bizantino, erede diretto della

tarda antichità dell’impero romano.

Da qui il contrasto tra le due identità e la nascita della teoria della

translatio imperii, cioè il passaggio dell’Impero in Occidente, a causa

degli errori e dei peccati dei bizantini.

L’universalità romana e cristiana è la caratteristica fondamentale

dell’impero carolingio. Ma come si risolse il problema di realizzare

nella pratica questa universalità? Non avendo le capacità dell’antico

52 Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni tra Antichità e Medioevo, Carocci editore,Roma 1997. pag. 164.

Page 224: tesi europa carolingia

224

impero di imporre ordinamenti politico-istituzionali unitari, i

Carolingi rispettarono le realtà esistenti, in Italia, Germania,

esportando la loro efficace rete di legami vassallatici, e legandosi

ovunque con la Chiesa, in primo luogo con abati e vescovi di grandi

monasteri. Il cemento dell’impero carolingio era costituito dalle

direttive ecclesiastiche, mentre in campo giuridico l’impero concesse

ad ogni provincia di amministrarsi tramite le proprie leggi, pur

rimanendo presente in maniera totale, tramite i capitolari.

15.1 Un impero, tante leggi

Differenti leggi nazionali sopravvivevano, all’inizio del IX

secolo, entro la cornice dell’impero carolingio.

Possiamo individuare così una prima fase di bipartizione

giuridica, nella quale si fronteggiano il diritto romano, delle

popolazioni indigene, e quello degli invasori.

In questa prima fase, trovato l’accordo con le popolazioni

indigene, furono promulgate leggi che dovevano regolare i rapporti tra

le due popolazioni, dai piccoli ai grandi problemi.

Come giudicare quindi l’operato carolingio?

Si poteva pensare forse che questi avrebbero imposto a tutto

l’occidente arcaiche consuetudini germaniche, ma questo appare poco

probabile perché in contraddizione col carattere di rinascita culturale

riconosciuto all’età carolingia e allo stretto rapporto dei nuovi

dominatori con i vertici della Chiesa occidentale: il papato.

Riportiamo ora una parte di un testo scritto da Carlo:

<<essendo venuti in Italia per l’unità della santa Chiesa di Dio e

per sistemare la situazione delle provincie, ed essendo state discusse al

nostro cospetto nelle varie città molte e diverse questioni [...] molte

Page 225: tesi europa carolingia

225

dispute sono state risolte immediatamente sulla base […] della relativa

legge romana o longobarda, altri problemi dovettero essere risolti dal

nostro giudizio senza l’appoggio di leggi precedenti; noi […] abbiamo

aggiunto […] tutto ciò che hanno trascurato i nostri predecessori re

d’Italia negli editti della legge longobarda […]>>53.

Questo testo, datato 801, assume un carattere emblematico in

quanto riguarda i rapporti tra i capitolari degli imperatori e le leggi

esistenti nei diversi regni.

I capitolari, emanati nelle assemblee nelle quali il re si riuniva

con i grandi laici ed ecclesiastici, affrontavano, nella maggior parte

dei casi, la redazione di nuove norme dovute a questioni particolari,

risolte le quali si cercava di offrire un modello di interpretazione

valido per tutti e per il futuro.

In seguito alla riunione, venivano redatti dei capitula di norme

che i missi dovevano diffondere nell’Impero. La vera fonte della legge

era quindi la voce del re propagata dai suoi missi. Il capitolare

emanato da Carlo si proponeva di proseguire le leggi esistenti,

integrandole in tutti i casi in cui si fossero rivelati manchevoli. Il

capitolare dell’801 ci permette di capire i rapporti fra questi e le leggi

nazionali, legittimate dal nuovo regime carolingio che le riconosceva

come valide nel momento stesso in cui le integrava con i capitolari.

Possiamo distinguere due capitolari: quelli “regionali” e quelli

aventi valore per tutto l’Impero che completavano l’architettura del

sistema giuridico carolingio. Quello che viene fuori non è un sistema

primitivo, ma la forza politica di un impero universale, che nonostante

fosse incapace di produrre una completa legislazione unitaria, era

53 Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni tra Antichità e Medioevo, Carocci editore,Roma 1997. pagg. 165.

Page 226: tesi europa carolingia

226

comunque in grado di coordinare le diverse realtà giuridiche, e che

trova il suo centro nel sovrano.

Per chiarire ancora di più il valore assunto dalle leggi nazionali

dei popoli germanici, a partire dall’VIII secolo, possiamo riportare un

pezzo di un capitolare: <<ogni uomo abbia la sua legge, tanto i

Romani che i Salici, e se qualcuno sarà venuto da un'altra provincia

viva secondo la legge della sua patria>>. Si tratta dunque della legge

del paese nel quale si è nati, non della legge del popolo a cui si

apparteneva. Le leggi nazionali erano ormai le leggi delle province

nelle quali si divideva la dominazione franca, già prima che con Carlo

si formasse l’impero.

La creazione di un impero multietnico comportò che le leggi

nazionali fossero riconosciute valide non solo nei confini, ma che se

ne conservasse la validità anche fuori. Questo rappresenta una novità

rispetto a quando, prima, lo straniero era considerato privo di tutela

giuridica. Ora l’impero dava legittimità a tutti ed era in grado di

assicurarne il valore anche al di fuori del territorio di appartenenza.

Più che parlare di personalità della legge, si può parlare di leggi

territoriali mobili.

15.2 Popoli nuovi

La “negazione della personalità” delle leggi è legata quindi al

forte compattamento etnico e territoriale dell’Impero.

I processi di fusione tra indigeni e invasori sono andati molto

avanti, tanto da dirsi conclusi intorno al IX secolo, con il comune

inquadramento politico-ecclesiastico.

Mentre si affievoliva anche la differenza tra Austria e Neustria.

Singolare è il fenomeno che vede gli abitanti dell’Aquitania

Page 227: tesi europa carolingia

227

chiamati “romani”, dove il termine “romano” diventa regionale, ossia

indica gli aquitani. Solo col processo di regionalizzazione, il termine

“aquitani” prenderà il suo posto.

Così anche il termine “franco” andava ad indicare un abitante

delle regioni del nord della Loira, e non più un franco di stirpe.

La dinamicità tra il perdurare dei nomi “Franchi” e “Romani”

celava due realtà ben diverse. Non si fronteggiavano più due tribù, ma

due popolazioni, una a nord e una a sud della Gallia, caratterizzate da

particolarismi regionali, ed entrambe con caratteri misti. Sotto gli

antichi nomi le realtà etniche saranno diverse dal passato,

sottolineando come i processi di etnogenesi abbiano prodotto realtà

nuove.

Comunque, negare la personalità delle leggi, non toglie che a

ogniuno fosse riconosciuto il diritto di farsi giudicare secondo la

propria legge.

Differente era la situazione italiana, dove era presente anche la

legge romana.

15.3 La lingua

Accanto alla legge emergeva il dato inequivocabile di

differenziazione linguistica.

Una delle prime testimonianze è quella dell’813. Al concilio di

Tours è stabilito che ogni vescovo <<debba tradurre le medesime

omelie nella lingua romana rustica o in quella tedesca>>.

Il latino infatti aveva assunto un ruolo importante nella rinascita

culturale carolingia.

Va però sottolineato che alla norma ti Tours vanno contrapporsi

precisi ambiti linguistici regionali, non legati alle arcaiche

Page 228: tesi europa carolingia

228

sovrapposizioni tra le lingue romano-germaniche.

Osserviamo così una duplice situazione:

- nell’area franca della Gallia, compresa quella burgunda,

esplicitamente romana (ossia provenzale e aquitanica), compare una

lingua romanza che si rifà all’impronta linguistica dei romani

sterminati;

- un'altra area dove è parlata una nuova lingua definita col

termine theodisca, vale a dire tedesca.

Da questa divisione viene fuori che non ci troviamo di fronte al

vecchio bilinguismo perché il termine tedesco, che indica la lingua

parlata nelle regioni orientali dell’Impero, e il popolo tedesco non

erano fin ora mai esistiti.

E’ il bacino del fiume Schelda la zona individuata nella quale

compare per la prima volta l’equivalente popolare del termine tedesco.

Stretto è il legame che unisce questa lingua alla predicazione

religiosa, che si appoggiava sia sulle opposizioni alle conversioni

trovate nei popoli del confine tra aree romanze e tedesche, che

parlavano il tedesco; sia perché forse, nel contenuto del termine

Theudisk, si annidava un significato religioso.

Il termine deriva dal antico theod, che significa “popolo”. Da qui

la premessa da cui partirà Carlo per insistere che la riforma culturale e

religiosa aveva necessità di essere predicata in volgare romanzo sul

fronte delle popolazioni di confine.

Strabone, ancora, tenta di dimostrare nella sua opera, come la sua

lingua, ossia il tedesco, potesse esprimere tutto ciò che riguardava la

Chiesa e il culto, avvallando la tesi che la lingua barbara, di preciso

quella gotica, avesse ricevuto e poi trasmesso a tutti gli altri barbari la

grecità, ovvero una delle lingue insieme al latino ad aver raggiunto la

Page 229: tesi europa carolingia

229

sacralità (il greco). Chiaro è il tentativo di innalzare i dialetti a livello

elevato di lingua ecclesiale.

Importante è anche fare una accenno al campo giuridico.

In termini di abitanti, il termine tedesco era usato, in Italia, per

indicare i popoli d’oltralpe che parlavano lingua tedesca: Alamanni,

Bavari e Franchi. Questo non ha ancora valore nazionale, ma conserva

una sua importanza, soprattutto in campo giuridico. Lo dimostra la

testimonianza di alcuni capitolari. Nell’801, ad esempio, Carlo

parlando della minaccia di pena di morte per chi abbandonava

l’esercito, ricordava che si trattava di <<ciò che in lingua tedesca

chiamiamo herisliz>>. Due sono la possibilità: o si intende fare

riferimento al “popolo tedesco”, ossia a quello che parla quella lingua,

oppure si rimanda ad un sistema giuridico culturale specifico delle

popolazioni a sud delle Alpi. Erano quindi termini di valore tecnico,

inseriti nei testi latini dei capitolari, come riferimento allo spessore

culturale non romanzo dei legislatori franchi.

Alla data dell’853 però si verificherà un fatto molto più

importante delle apparizioni del theodiscus nei capitolari: a Strasburgo

vennero per la prima volta messi per iscritto testi in lingua romanza e

tedesca.

Ma andiamo con ordine.

Il 14 Febbraio dell’842, Carlo il Calvo, re dei Franchi

occidentali, e Ludovico il Germanico, re dei Franchi Orientali, si

scambiarono un reciproco giuramento di alleanza pronunciato in

antico francese da Ludovico e in tedesco da Carlo.

L’episodio si inquadra nella guerra civile che attanagliava il

regno dopo la morte di Ludovico il Pio nell’840. I suoi figli,

Ludovico, Carlo e Lotario, il maggiore e investito del titolo di

Page 230: tesi europa carolingia

230

imperatore, si contendevano il trono.

In questa fase il giuramento di Strasburgo funge da tentativo di

eliminare ogni tipo di doppiezza. Il testo, messo per iscritto dallo

storico Nitardo, mostra come esistesse una precisa divisione in due

aree linguistiche ben distinte, e con chiaro confine. Con i fatti di

Strasburgo le due aree linguistiche andarono separandosi anche

politicamente. Infatti l’anno dopo, nel 843 a Verdun, Lotario dovette

incassare la sconfitta contro i due fratelli alleati. Il trattato manteneva

a Lotario il titolo imperiale, con possedimenti quali l’Italia e una

piccola fascia dalle Alpi al Mare del Nord. Nonostante il titolo era il

più debole dei tre. Carlo il Calvo fu confermato re della Francia

Occidentale Ludovico re di quella Orientale.

La divisione aveva per la prima volta dall’800 messo in

discussione il primato dell’imperatore.

Ma la divisione di Verdun che valore ha nella prospettiva della

formazione delle nazioni?

Sestan dice che da qui presero appunto le fondamenta della

formazione delle nazioni.

Pirenne invece afferma una diversa scelta di criteri: a divisione

non fu fatta su criteri nazionali, perchè Lotario governava su una

fascia multietnica e multilingue.

La divisione nella aree di Carlo e Ludovico mirava a equilibrare

e compattare le rispettive aree di influenza.

La volontà di mantenere l’Impero, anche se indebolito, mostra

l’impossibilità dei quadri dirigenti laici ed ecclesiastici di pensarsi al

di fuori di questo. L’impero era una dominazione universale a causa

del connubio con la Chiesa.

Page 231: tesi europa carolingia

231

Il regno comunque, anche se diviso, restava sempre nelle mani

della stessa famiglia54.

15.4 Le minoranze

I regni di Carlo e Ludovico in realtà non erano affatto

compattamente “nazionali”, cioè non c’era coincidenza tra le tre

realtà: linguistica, giuridica e politica generale. Questi tre dati anzi

trovavano maggiore coesione a livello minore o subregionale.

Ad esempio, l’Aquitania, “nata” nel 673 quando con la crisi del

potere merovingio Lupo ne divenne duca costruendo un principato,

nonostante fosse dal 769 sottomessa a Carlo, conservava una sua

fisionomia territoriale autonoma. Nel 778 Carlo nominò un ancora

giovane Ludovico il Pio re d’Aquitania, installando lì nuovi vescovi,

conti e abati franchi.

Ma all’interno dello stresso ducato di Aquitania, si distinguevano

altre due popolazioni: i Goti della Settimania e i Baschi di Guascogna

e della Novempopulana. Non a caso un anonimo autore scrive che ai

tempi di Pipino questi aveva sottomesso sia i nobili d’Aquitnia, sia i

Baschi, che ora costituivano una realtà in fermento.

Il confine dell’Aquitania, era stato rafforzato con una maggiore

presenza franca dopo la sconfitta di Roncisvalle.

Per orientarsi bene nella questione basca, dobbiamo distinguere

però: i Baschi spagnoli, quelli pirenaici e quelli che facevano parte

dell’Aquitania.

Non tutti i Baschi a nord dei Pirenei furono sottomessi. La

Guascogna occidentale, la zona più controllata, si ribellò più volte;

54Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni tra Antichità e Medioevo, Carocci editore,Roma 1997. pagg. 177-178.

Page 232: tesi europa carolingia

232

quelli a sud dei Pirenei, rimasero sempre indipendenti. Il problema

basco, così come quello aquitano, era collegato al problema

meridionale reso particolarmente grave dalla presenza musulmana

nella penisola iberica, perciò i Franchi tentarono di assicurare le

frontiere dell’impero.

Fu eretta la marca di Spagna, dopo la conquista dell’801 del

territorio tra i Pirenei e l’Ebro, raggruppata a Barcellona e integrata

con l’Aquitania (saranno le premesse per la formazione della

Catalogna).

Altra marca fu quella contro la minaccia dei Celti di Bretagna,

che comprendeva Nantes, Rennes e Vannes. Primo capo di questa

marca fu Rolando, morto poi nel 778 a Roncisvalle. La manifestata

pericolosità dei Celti di Bretagna fu sancita nell’831, quando

Ludovico decise di nominare, dopo inutili conflitti armati, un bretone,

Nominoe, conte di Vannes e messo imperiale in Bretagna.

Ma la voglia espansiva dell’alta aristocrazia franca portò ad un

riaccendersi del conflitto, che vide la doppia sconfitta di Carlo il

Calvo e la caduta della marca sotto il dominio Bretone.

La conquista della Bretagna da parte dei Normanni nel 907 sancì

la fine del regno bretone. Il microcosmo celtico della Bretagna aveva

però messo in evidenza la persistente capacità di resistenza

all’assimilazione totale delle etnie marginali verso i Franchi.

Il quadro del mondo franco occidentale era molto vario e non

riconducibile all’uniformità. Lo stesso valeva per la parte est del

Reno, dove le diverse etnie sottomese, Sassoni, Turingi, Bavari,

avevano piena coscienza della loro autonoma fisionomia, manifestata

in un quadro territoriale preciso: il regno franco occidentale di

Ludovico il Germanico.

Page 233: tesi europa carolingia

233

La sottomissione al potere franco e la cristianizzazione avevano

portato alla formazione di nuove strutture territoriali, con precisi

quadri politico-religiosi.

La conquista non annullò queste realtà, nè di giovane formazione

come i Bavari, nè di lunga resistenza come i Sassoni.

Che significava dunque essere franco, visto che l’impero era

definito dai contemporanei “romano” e non “franco”?

Una risposta può venire fuori dal “prologo lungo” della legge

salica, antica legge franca del VI secolo. Qui traspare l’idea dei

franchi come autentico nuovo popolo eletto. La purezza della loro

fede fa accompagnare dall’aiuto divino il loro esercito. Non

sottolineando aspetti come la ricercata origine mitica troiana dei

Franchi e il loro essere satelliti e federati dei romani, il testo

ideologico non fa “danni”. I Franchi dei Pipinidi-Arnolfingi-Carolingi

sono il nuovo popolo eletto, portatore di una nuova idea di Impero

universale, derivante da quello romano e da loro ereditato, grazie alla

purezza della loro fede. Per questo i Franchi hanno il diritto della

supremazia su tutti i popoli dell’impero, di cui sono l’etnia dominante,

diventando una “nazione imperiale”55.

16. L’Italia in età carolingia

Nel 774, con la capitolazione di Pavia, l’intero regno longobardo

cadde nelle mani dei Franchi di Carlo Magno.

La spia di un’accettazione generale degli avvenimenti fu il fatto

che l’unica rivolta degna di nota, della fazione longobarda, fu quella

55 Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni tra Antichità e Medioevo, Carocci editore,Roma 1997. pagg. 185-186.

Page 234: tesi europa carolingia

234

di Rotgaudo nel 776, che portò comunque alla sua resa.

Il potere franco appariva così stabile.

La rivolta pero di Rotgaudo va segnalata per un aspetto che però

non si realizzò, forse per fortuna franca, e che avrebbe sconvolto la

storia del nostro paese orientandola in un modo diverso.

Il duca friulano aveva cercato, contro l’invasore franco, l’aiuto

delle truppe bizantine e quindi anche dell’Italia centro-meridionale, la

quale dimostrava di non essere pienamente controllata dai Franchi.

L’accordo fallì per l’attenta sorveglianza di papa Adriano I.

Dopo la rivolta Carlo sostituì tutta la classe dirigente longobarda

insediando, ai posti di comando, i suoi fedeli.

La conquista franca si limitò quindi a sovrapporre alla

popolazione del regno un sottile strato di funzionari, vassalli, o

semplici proprietari terrieri, provenienti dalle regioni d’Oltralpe. Il

regno però rimaneva con la sua struttura territoriale e con Pavia

capitale. Il suo sovrano fu prima Carlo e poi, dal 781, suo figlio

Pipino. Gli “immigrati” dal nord delle Alpi, i Franchi, erano pochi e

sparsi in maniera disomogenea sul territorio. Più fitta era la loro

presenza nell’Italia padana, visto che era il cuore del regno, mentre

scendendo verso sud la presenza franca andava diminuendo, il ducato

di Benevento rimase addirittura fuori dalla dominazione franca vera e

propria.

Diversamente dalla tradizione longobarda mischiatosi con quella

italo-romana dal 569, la tradizione franca portava con sé un elemento

nuovo: il vassallaggio, il servizio basato su di un legame di fedeltà,

che anche se non del tutto negato dai longobardi, non aveva assunto

per questi l’importanza raggiunta invece nel mondo franco. Tuttavia il

vassallaggio rimase estraneo alla specifica tradizione politica del

Page 235: tesi europa carolingia

235

regno longobardo.

Il difficile inserimento del vassallaggio nella realtà italiana non è

pero la sola prova di separatezza della presenza franca.

Il capitolare dell’801 aveva messo in luce come Carlo, in Italia, si

proponesse di raccordarsi a entrambe le leggi là esistenti, romana e

longobarda, ma poi, al tempo stesso, sostenesse esplicitamente di

voler proseguire le leggi dei re longobardi suoi predecessori. In altre

parole la legge longobarda era sentita come territoriale. Sul piano

legislativo quindi l’eredità del regno longobardo rimane solida anche

in età carolingia. Ad essa fanno riferimento tutti quei gruppi di uomini

liberi, un ceto che però non è più formato da Longobardi di stirpe

bensì dai membri di una classe socio economica di proprietari fondiari

e di mercanti che, grazie alla loro ricchezza, erano coinvolti insieme ai

vassalli in queste funzioni pubbliche. In questo modo la base politico-

sociale del potere regio era più ampia, non dovendo contare solo sulla

fedeltà dei vassalli pubblici.

Nelle zone dove più forte era stata l’impronta del regno, il diritto

longobardo resiste tenacemente a quello romano, almeno fino alla

rinascita degli studi giuridici.

La vera e propria terra del re era la Padania, sulla quale

esercitava un controllo diretto ed assoluto.

Le terre rimaste romane erano piccole aree non ben collegate tra

loro e intervallate da terre longobarde. Lo sviluppo di una vera

territorialità romana era molto difficile, ma abbiamo anche esempi

importanti, come Roma, esempio dell’esistenza di una tradizione

differente da quella Longobarda.

Una tradizione che a prima vista può definirsi romana, ma che

dopo un esame più meditato possiamo definire “ecclesiastica”

Page 236: tesi europa carolingia

236

racconta che, mentre i barbari impazzavano sulla penisola e l’impero

romano era ormai caduto, gli indigeni del luogo avevano trovato il

loro punto di riferimento nel clero, rimasto l’unico gruppo di persone

in grado di gestire non solo il presente, ma anche il passato della

comunità indigena. Aveva cioè conservato la memoria del passato e il

suo significato.

Questa memoria, tramandata da padre in figlio, arrivò a costituire

i tratti essenziali di quelle comunità. In queste la memoria

dell’invasione è viva come se i longobardi fossero rimasti sempre una

stirpe straniera ed ostile.

Ma la memoria ecclesiastica non riuscì ad unirsi in una sola

identità antagonistica contro gli invasori, rimanendo frantumata e

legata alle mille diversità delle situazioni sociali. Ad esempio,

troviamo atteggiamenti di separatezza tra Longobardi e Romani, ma

anche atteggiamenti di rifiuto verso l’invasore franco nella patria

longobarda.

Questo è il quadro per le classi minori. Diversa è la situazione

per le classi impegnate direttamente nella lotta politica. La

contrapposizione durissima tra papato e monarchia longobarda portò

la prima a rappresentare la seconda come un corpo estraneo all’Italia.

La memoria qui ci pone di fronte ad un interrogativo: nella città di

Pavia chi si rinchiuse nell’assedio del 774? Un popolo-esercito

barbarico, visto che in quel tempo i longobardi erano ancora un

esercito occupante accampato in Italia, o un re sconfitto con la sua

corte e i soldati rimasti fedeli? Le vie della memoria sembrano essere

molto diverse, addirittura un prete bergamasco, Andrea, fu autore di

una continuazione della Storia dei Longobardi, di Paolo Diacono,

dove presenta il quadro di distruzione dell’invasione franca. Per il

Page 237: tesi europa carolingia

237

prete, i duchi longobardi sono i capi legittimi di un paese invaso da un

esercito straniero.

Altro problema sorgeva sul nome del territorio: regnum

Langobardorum, o regnum Italiae?56

Pier Silverio Leicht mette in evidenza come, dall’817, il regno

fosse definito come “regnum Italiae” e non più Langobardorum. La

volontà era quella di Ludovico il Pio che tentava di cancellare il

ricordo del dominio Longobardo dopo aver respresso la congiura del

nipote Bernardo. Il problema sollevato da Leicht non è comunque solo

terminologico, perché il linguaggio politico, nel definire le istituzioni,

trasmette sempre messaggi importanti.

Ma nell’analizzare le fonti si deve tenere presente sempre da

dove provengono.

Comunque dietro la morte di Bernardo non c’era la solita

cospirazione longobarda, era invece meglio parlare di convulsioni

interne al mondo carolingio.

Il fatto che il passaggio da un nome all’altro non fosse un bando

definitivo lo dimostra nell’844 il fatto che il re carolingio Ludovico II

fosse nominato da papa Sergio II rex Langobardorum.

Il passaggio all’affermazione della definizione di regnum Italiae

va visto sotto un processo di progressivo restringimento del concetto

di Longobardia. Ciò è piuttosto evidente dalla conquista di Carlo,

perché nelle carte e nelle tavole adottate le datazioni hanno andamento

narrativo.

Fondamentale è anche il concetto di patria, che prende le mosse

da un documento senese, ma che assume il significato ancora generale

56 Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni tra Antichità e Medioevo, Carocci editore,Roma 1997. pag. 202.

Page 238: tesi europa carolingia

238

di “natio”, ossia luogo di nascita.

Resta quindi, per delineare un quadro un po’ più chiaro,

distinguere tra le regioni al nord del Po, con l’appendice della

Toscana, che conservano l’impronta longobarda, il blocco Longobardo

e il blocco romano.

Discorso a parte merita forse un luogo dove la dominazione

longobarda continuò per anni anche dopo l’invasione franca: il ducato

di Benevento.

Carlo infatti dovette accontentarsi di una sottomissione formale

del regno meridionale, perché il principe Adelchi poteva contare

sull’appoggio offerto da Bisanzio. Nel sud quindi non troviamo

immigrati franchi, ma esuli longobardi dal nord. Il mezzogiorno

rappresentava quindi un territorio favorevole al sorgere di un

legittimismo longobardo. Ma Adelchi era tutt’altro, così come il padre,

Desiderio, considerato legato al legittimismo longobardo nel sud

Italia. Lo stesso figlio di Adelchi, Grimoaldo, combattè contro il padre

sbarcato in Calabria con le truppe bizantine nel 778, perché il principe

longobardo poteva essere una minaccia per la dinastia beneventana

che pensava ormai di mettersi in proprio. Arechi, duca di Benevento,

aveva assunto il titolo di “principe della gente longobarda“ e non

quello di ”re” per evitare un scontro frontale con Carlo, che aveva

assunto invece il titolo di “rex Langobardorum”. Questo però fu

sufficiente a provocare la reazione di Carlo, seguita dalla

sottomissione di Arechi. Ma nonostante questo, gli episodi di

indipendentismo dei beneventani furono sempre numerosi57.

Concludendo, l’Itala nel periodo carolingio era un paese lungo e

57 Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni tra Antichità e Medioevo, Carocci editore,Roma 1997. pag. 219.

Page 239: tesi europa carolingia

239

complesso. Con a nord una lotta continua tra l’affermazione

Carolingia e la salvaguardia di una tradizione Longobarda affidata

solo a tenaci gruppi; al sud la tradizione longobarda poggiava sulla

continuità di un’antica struttura statale di origine longobarda, destinata

a sopravvivere fino alla conquista normanna dell’XI secolo.

L’incompleta conquista carolingia, sommata all’incompleta conquista

longobarda, non favorì certo uno sviluppo unitario. La realtà italiana

appare connotata con caratteri propri ma risulta destrutturata al suo

interno e priva di quegli elementi di potenziale unificazione politica,

giuridica e linguistica-territoriale, attivi altrove anche se solo a livello

regionale, e base per la futura idea di “nazione” (con alla base i tre

elementi politico, giuridico e linguistico territoriale).

17. Verso l’anno Mille: l’impero Carolingio e le nazioni

Per la formazione delle nazioni europee, l’impero Carolingio e la

sua successiva dissoluzione rappresentano fenomeni di primaria

importanza. L’età carolingia infatti consegna all’Europa

altomedioevale le sue strutture fondamentali.

Le future nazioni sono infatti il risultato di un processo di

integrazione messo in moto dalla nascita dell’impero e dalla grande

dominazione franca.

Analizziamone lo sviluppo, osservando le vicende dei tre paesi

che avevano fatto parte dell’Impero: parte orientale (Germania), parte

occidentale (Francia) e l’Italia;

- la parte orientale dell’Impero, ossia quella al di là del Reno.

Qui si può vedere come l’impero avesse giocato un ruolo

decisivo di integrazione nei confronti della gentes dell’età delle

Page 240: tesi europa carolingia

240

migrazioni, facendo da ponte tra due epoche.

Infatti nell’887 non assistiamo alla riapparizione delle vecchie

unità territoriali una volta finita la grande costruzione carolingia.

All’indomani della divisione tra regno orientale ed occidentale, al di là

e al di qua del Reno, nascono i mattoni della futura nazione tedesca: i

ducati di Sassonia, Franconia, Alamannia (poi Svevia), Baviera e

Lotaringia. Ma questi ducati non sono la resurrezione delle antiche

gens Sassoni e così via. La differenza è qualitativa, la popolazione non

ha perso i vecchi legami tribali ma è adesso inquadrata da

un’aristocrazia di origine franca, quindi imperiale e non tribale. Ad

esempio i Liudolfingi di Sassonia.

La conformazione territoriale dei grandi ducati poi era stata

determinata dalla formazione di grandi strutture politiche di comando,

in particolare sui confini (marche e comitati).

All’inquadramento politico corrispondeva anche quello religioso.

La popolazione era ormai cristiana a tutti gli effetti, con rarissime

eccezioni. Perciò a guida del popolo si trovava anche un clero con

un’uniforme cultura cristiana. Inoltre i monasteri erano altri importanti

luoghi d’aggregazione. Infatti risultato importante della conversione

era stato la nascita di città dove si erano insediati i vescovi, creando

così un intensa rete di diocesi. La popolazione di tali città si formava

quindi al di fuori dei vecchi schemi tribali, proponendo nuove realtà.

Anche ormai le province ecclesiastiche corrispondevano solo in parte

agli antichi territori tribali.

Nell’860 per la prima volta il termine “tedesco” non si riferisce

più solo alla lingua ma anche ad un popolo. Era il segno della

necessità comune di trovare un termine per indicare un’unità sovrana

tribale delle popolazioni stanziate ad est del Reno e con lingua

Page 241: tesi europa carolingia

241

comune, o dialetti affini.

Novità fu anche l’apparizione del termine “teutonico”, un

tentativo di ricollegamento all’antico popolo dei Teutoni, noto già ai

romani, creando un falso progenitore per un popolo che in realtà era

nuovo.

Furono comunque gli eventi dell’887 a segnare un momento

cardine nel percorso autonomo della “Francia Orientale” (così

chiamato allora il regno transrenano).

Deposto Carlo III il Grosso, incapace di fare fronte alle

incursioni normanne, tre pretendenti si affacciavano ad ovest, Oddone,

Ugo e Rodolfo, mentre ad est veniva eletto Arnolfo, di sangue

carolingio ma illegittimo. In tale modo i grandi riaffermavano il loro

potere elettivo nei confronti della monarchia. Alla luce di questo

vanno letti due fatti: Arnolfo rifiutò la proposta di assumere anche la

corona del regno occidentale, si pensa per la sua non volontà di

assumere il controllo diretto del regno occidentale, conformandosi alla

volontà dei suoi elettori, che non avevano desiderio di essere coinvolti

nella difficile situazione politica dell’occidente franco.

Il secondo fatto vide gli elettori andare contro Arnolfo, quando

questi nell’889 progettò la divisione del regno fra i suoi due figli,

Sventiboldo e Ratoldo. La risposta negativa della classe aristocratica

fu giustificata con l’ineleggibilità dei due in quanto illegittimi, il che

suonava come una scusa visto che anche il padre era tale. In verità gli

elettori si opponevano all’usanza franca di dividere il regno fra gli

eredi, principio che era stato sempre fonte di disordine. Da allora il

regno orientale non fu più diviso. Questo fu un fatto decisivo per la

formazione della nazione tedesca. Portatore di una tale concezione di

nazione, ossia il non dividere il regno, era la nobiltà, ossia il gruppo di

Page 242: tesi europa carolingia

242

elettori.

La dimensione imperiale assunta dal regno tedesco come ha

giocato nel contesto del processo di auto-identificazione nazionale

appena iniziato?

E’ ovvio che l’appartenenza ad una realtà imperiale come quella

franca si intersechi con la natura del regno orientale.

Prima di continuare l’analisi dello nascita dello stato tedesco, è

opportuno analizzare un’altra parte del regno: l’ovest.

- la parte occidentale dell’impero.

Il titolo imperiale con Ludovico il Pio aveva assunto valore

universale, non aveva cioè alcun genitivo etnico, come per Carlo

Magno.

Molti sovrani da Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e così

via, iniziarono a titolarsi semplicemente “re” spia questa di

un’evidente difficoltà a definire con chiarezza l’ambito del loro

potere.

L’idea di un’unità dell’impero era però rimasta in piedi visto che

i sovrani erano tutti carolingi. Ciò si esprimeva in riunioni a cui i

sovrani dei regni parziali prendevano parte e alla cui base c’era il

principio di “carità fraterna”, visto che tutti erano imparentati tra loro.

Momento importante fu l’incontro di Meersen, dell’870, quando

la Lotaringia, ossia il regno di Lotario II, figlio di Lotario I, alla morte

del sovrano fu diviso tra i due fratelli, Carlo, re dei Franchi

d’occidente, e Ludovico, re ad oriente (disposizioni queste figlie del

trattato di Verdun), senza tenere conto del confine linguistico e dei

diritti del fratello del defunto re, Ludovico II re dei Longobardi

(d’Italia).

Tra la fine del IX e il X secolo si verificarono altri mutamenti.

Page 243: tesi europa carolingia

243

Nel 911-912, Carlo il Semplice, inglobata la Lotaringia nel regno

franco occidentale, assunse il titolo di “re dei Franchi”, rivendicando il

dominio del sovrano sulla Francia media, antico centro del territorio

franco e affermando così la superiorità di questo verso la parte

orientale58.

Ma il senso di “franco” stava cambiando. Nel 937, quando il più

grande signore del regno occidentale, Ugo il Grande, della famiglia

dei Robertini, si intitolò Francorum dux, non si rifaceva a nostalgiche

idee imperiali franche, ma a quella regione dove si andava sempre più

legando il nome di Francia, e dove egli aveva il suo dominio effettivo,

il bacino della Senna.

Le vicende del 987 portarono alla fine della dinastia Carolingia

in Occidente e, con essa, alla fine anche dell’aspirazione del regno

occidentale all’eredità imperiale franca.

I Carolingi furono sostituiti proprio dai Robertini, o Capetingi.

Una volta saliti al trono essi conservarono la titolatura di “re dei

Franchi”, ma complice la dislocazione territoriale, sembrava che quel

“dei Franchi” era già in transito verso “Francesi”.

Va detto però che difficilmente Ugo Capeto e i suoi discendenti

fecero sentire il loro potere al di fuori del loro dominio diretto, la

Francia.

I Capetingi partirono dunque da una base molto fragile: le

continue incursioni normanne e il sempre più crescente potere locale

all’ombra dei castelli, le signorie, che portava a riconoscere più il

ordinamento delle aristocrazie regionali, invece del potere regio. Ma

pure se debole la monarchia era indispensabile. E su questa certezza e

58 Gasparri S., Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni tra Antichità e Medioevo, Carocci editore,Roma 1997. pag. 227.

Page 244: tesi europa carolingia

244

un erede sempre riconosciuto nel figlio del sovrano, essi seppero

affermare, nei fatti, una nuova ereditarietà del potere regio, che poté

essere imposto dopo che i rapporti di forza furono mutati. Nel

frattempo iniziarono ad allargare i proprio domini comportandosi

come signori locali, facendo guerra ai signori vicini.

La storia dell’estensione del dominio Capetingio nel corso del XI

e XII secolo è anche la storia dell’estensione del nome Francia, alla

parte dell’antico regno occidentale.

Molto più tardi, nel 1214, la vittoria di Filippo Augusto a

Bouvines, contro una potente coalizione di forze straniere, i re

capetingi, i re di terza generazione (Merovingi-Carolingi-Capetingi),

poterono legare in modo esplicito il nuovo e più vasto regno da essi

governato al titolo regio, intitolandosi “re di Francia”.

Il nome Francia andava così a soppiantare quello di Gallia.

La costruzione di una consapevolezza francese nella classe

dirigente laica ed ecclesiastica fu però lenta.

Prima di analizzare lo sviluppo di un'altra parte dell’impero,

l’Italia, è opportuno dare informazioni sul rapporto tra Francia e

Germania.

Nel 921 nel loro incontro a Bonn, Carlo il Semplice ed Enrico I

si erano chiamati rispettivamente “re dei Franchi occidentali” e “re dei

Franchi orientali” aggiungendo anche al secondo la specificazione

etnica del titolo regio. Era perciò confermata la legittimità e il pari

rango dei due regni, entrambi come legittimi eredi di una parte

dell’antico Impero.

Secondo lo storico Widukindo, Enrico I, sovrano fondatore della

dinastia Sassone, sarebbe stato re dei “Franchi e dei Sassoni”, eletto

Page 245: tesi europa carolingia

245

dal popolo franco e sassone, cosi come per suo figlio Ottone, che però

scelse Aquisgrana per la sua elezione, “capitale “ del regno di Carlo

Magno e carica di significati simbolici, presentandosi alla cerimonia

con abiti franchi e rappresentando la sua elezione nel 936 come un

chiaro segno di rottura verso il regno occidentale e un’affermazione di

superiorità.

Ma Ottone non guardava alla parte occidentale come

ampliamento del suo potere, bensì all’Italia. L’imitazione franca è

forte in Ottone I che nel 962 costruì un impero che si presentò come

erede di quello carolingio.

Con Ottone, il senso di unità politica del regno orientale era

chiaro e riconosciuto anche dai duchi di Svevia, Baviera, Sassonia,

Turingia e Lotaringia che lo avevano servito a tavola durante

l’elezione del 936, riconoscendone l’autorità. Il regno tedesco si

faceva carico del peso dell’impero, destinato a complicare la storia

tedesca, intrecciandola con quella italiana.

Il dibattito sul titolo imperiale che vedrà nell’ottocento scontrarsi

le tesi di:

- Von Ficker sostenitore degli Asburgo chee vedeva l’impero

come condizione inevitabile dell’egemonia politica della Germania

nell’Occidente cristiano dei secoli X e XI;

- Von Sybel, che escludeva gli Asburgo dalla Germania, vedendo

nel pericolo imperiale una dispersione di forze della monarchia che

non riuscì a consolidare il suo potere.

Dimensione imperiale, eredità franca,e aspirazione all’eredità

romana, concorsero a porre su un livello inattaccabile il potere

monarchico tedesco, con in più l’affinità linguistica a fare da collante,

nonchè da primo elemento diversificante del popolo tedesco con le

Page 246: tesi europa carolingia

246

altre popolazioni circostanti. Questo, insieme alla forza del potere

regio sanzionata dal principio di indivisibilità del regno e del titolo,

costituisce l’elemento più importante nella futura costruzione del

popolo tedesco.

- L’Italia

Le vicende italiane sono molto diverse da quelle di Francia e

Germania.

Il primo e più evidente dato che emerge è il differente ruolo

dell’ordinamento pubblico del regno, che non era riuscito, neanche in

età carolingia, ad unificare tutto il paese.

Da sottolineare è anche la debolezza dei vari sovrani che si

succedettero sul troni italico dopo l’887. Alle lotte tra i vari

pretendenti italiani, Berengario I, Guido e Lamberto, marchesi di

Spoleto, seguirono anche pretendenti stranieri, spesso vittoriosi

provenienti dalla Francia. Tra questi, Ugo di Provenza stabilì un regno

al quale non riuscì però a dare continuità, visto che il figlio fu sbalzato

da Berengario II, marchese d’Ivrea (950).

Più massiccio fu l’intervento tedesco. Ottone I, portava il

marchese d’Ivrea a riconoscere il suo potere. Dieci anni dopo

quest’ultimo veniva allontanato e il regno italico unito a quello

tedesco, sotto la persona del sovrano di origine sassone.

La debolezza del potere regio italico sta nella sua natura. Le

grandi famiglie che si disputarono il potere non avevano profondi

radici in Italia, ma potevano contare su proprietà e legami dislocati

oltralpe. Queste famiglie non avevano quindi un saldo radicamento

territoriale all’interno del regno. L’aristocrazia si presentava

osservabile in due categorie: le maggiori stirpi aristocratiche, che

Page 247: tesi europa carolingia

247

erano in larga misura estranee al paese; quelle di origine longobardo-

italica, che non erano abbastanza potenti per aspirare alla corona che

era perciò lasciata al potente vicino settentrionale. Il dominio della

casa sassone in Italia, fu una semplice egemonia di stampo militare,

esercitata in modo irregolare dai sovrani, non molto presenti sul

territorio e che lasciarono perciò il regno nelle mani dell’aristocrazia

laica ed ecclesiastica da essi insediata o comunque loro alleata. I

sovrani stranieri si preoccupavano però solo di mantenere il controllo

delle vie di comunicazione, ad esempio quella attraverso le Alpi.

Si verificarono così diversi processi convergenti, ovvero

insufficienti al controllo e inquadramento del territorio.

L’aristocrazia si impegnò in processi fra loro concorrenti, di

consolidamento territoriale, tra crisi di vecchie e affermarsi di nuove

famiglie, ad esempio i Canossa.

La linea di tendenza era quella di una pluralità di poteri

incentrata soprattutto sul nord, segnata anche dall’incapacità di una

sola famiglia di prendere il comando generale. Erano comunità

cittadine in rapida ascesa economica e politica, che riconoscevano

l’autorità dei vescovi, ma respingevano le famiglie comitali ai margini

del potere, nell’attesa di farlo pure con gli episcopi, per iniziare ad

amministrarsi da sole.

Già tra il X e XI secolo era evidente l’evoluzione del regno

italico, verso una presenza di poteri concorrenti fra loro.

Ma la situazione cambia se ci spostiamo verso il centro e il sud.

Al centro era in espansione il progetto territoriale della Chiesa di

Roma; al sud, l’antico ducato di Benevento si era diviso in tre

formazioni politiche: Benevento, Salerno e Capua. In più la presenza

di Bisanzio era sempre crescente ed esercitava una vera e propria

Page 248: tesi europa carolingia

248

egemonia sui ducati di Amalfi, Napoli e Gaeta.

Ancora c’era la minaccia islamica che, pure se sventata, aveva in

mano la Sicilia e restava sempre attiva.

Tirate le somme siamo di fronte non solo ad una pluralità dei

poteri politici, ma di una loro profonda diversità. Se i principi franchi

erano si concorrenti fra loro, ma strutturalmente simili, qui si tratta di

aree politico-culturali estranee che si fronteggiavano: dalle città e

dalle aristocrazie del centro-nord, ai territori della Chiesa, ai principati

longobardi, al tema bizantino, alla Sicilia islamica.

Da qui si misura anche l’impatto che Franchi e Longobardi

ebbero. Basti osservare il nome che prenderanno le due “nazioni”: in

Italia, i Longobardi saranno capaci di legare il loro nome solo ad una

regione italiana.

La dominazione longobarda non svolse un’azione unificante,

vuoi per suoi demeriti, ad esempio confini molto mobili, vuoi anche

per l’intervento franco e l’impatto di una classe dirigente straniera.

Ma in realtà al di fuori dell’invasore franco, sul territorio si

scontravano già due fazioni: quella di origine longobarda, chiaramente

politica, e quella più vicina alle strutture ecclesiastiche,

caratterizzabile come romana.

Diritto longobardo contro diritto romano. Non è facile fare una

chiara distinzione tra chi utilizzava l’uno e chi l’altro. Si trattava di

gruppi familiari che facevano riferimento a tradizioni differenti: alcuni

maggiormente legate all’ordinamento pubblico che rivendicavano il

ruolo di liberi collegati al regum( presenti nell’esercito e nelle

assemblee); altri che facevano parte di gruppi prosperati all’ombra

delle istituzioni ecclesiastiche grazie alla possibilità di vivere la legge

romana.

Page 249: tesi europa carolingia

249

L’incapacità dei primi di superare i secondi dimostrava la

sostanziale debolezza politica e culturale del regno longobardo.

La debolezza politica, unita alla frantumazione del valore

unificante della legge longobarda, visto che i principi longobardi del

Mezzogiorno applicavano un diritto territoriale diverso da quelli del

centro-nord, misero le basi per il crollo del potere longobardo.

Quelli di Carlo furono forse gli anni più costruttivi politicamente

dell’età medioevale.

In essi giunse a maturazione la soluzione concepita dai franchi

dell’assetto dell’occidente latino-germanico, risolvendo il problema di

un ordinamento politico tendenzialmente variegato.

Il frazionamento carolingio non determinò la fine della

concezione pubblica dell’autorità politica, ma la avviò verso processi

più complessi.

Dopo la morte di Carlo non si osservò il collasso dello “stato” e

delle sue strutture, quanto la formazione di nuove realtà politico-

territoriali, destinate ad assumere altra durata.

Dell’impero carolingio può insomma essere più utile giudicare

non i presunti fallimenti, la sua debolezza e l’inadeguatezza a

fronteggiare le spinte al particolarismo, ma la sua natura di laboratorio

di tradizioni politiche e di forme istituzionali che agiranno in

profondità nelle vicende dei secoli successivi59.

59 Benigno F., Donzelli C., Fumian C., Lupo S., Mineo E.I., Storia medievale, Donzelli editore,Roma 1998. pag. 201.

Page 250: tesi europa carolingia

250

CONCLUSIONI

1. Un punto di vista personale: l’idea d’identità

L’analisi della storia dell’impero carolingio genera, secondo il

nostro punto di vista, una questione importante: l’idea d’identità.

Ma cosa potremmo intendere per identità? Come spiegare un

concetto palesemente astratto con le basi concrete della conoscenza

storica?

E’ ovvio che per spiegare un concetto che si sviluppa dentro gli

avvenimenti occorre avere una base solida di dati, dalla quale poter

ricavare le giuste informazioni.

Non bisogna però fermarsi al semplice avvenimento ma scavare

dentro il suo valore simbolico. E il periodo che ho preso in esame

credo dia ampio spazio a questo tipo di analisi.

Parlare infatti di Impero Carolingio è, secondo il mio parere,

giusto dal punto di vista delle argomentazioni storiche: una persona,

l’imperatore e in questo caso Carlo Magno, capo supremo di un

territorio vastissimo che impone, o meglio cerca di imporre, il suo

potere su tutti i sudditi.

Ma le cose cambiano quando si passa ad analizzare i risultati che

l’amministrazione carolingia riuscì ad ottenere.

Perché una così grossa diversità tra le prospettive iniziali e il

risultato finale?

Una risposta può essere trovata analizzando le forme sulle quali

si sviluppa il progetto di Carlo.

C’è da fare però una piccola premessa. Le popolazioni dell’epoca

post-romana avevano una sola idea d’impero che gli derivava

Page 251: tesi europa carolingia

251

dall’unico grande impero da loro osservabile, l’impero romano.

Partendo da questo punto, credo che la causa generante vada a

riscontrarsi proprio nelle basi dell’organizzazione carolingia.

Come poter emulare il passato impero romano poggiando il

nuovo impero su basi completamente diverse?

La prima osservazione fatta mentre consultavo le fonti del mio

lavoro riguarda il fatto che Carlo aveva in mente l’idea di forgiare un

impero, ma quello che riuscì a realizzare, sotto l’aspetto strutturale ed

amministrativo, fu altro.

Questo credo sia riscontrabile appunto nelle basi sulle quali

l’impero carolingio andò poggiando la sua struttura, basi che non

erano più quelle romane, ma che facevano parte del bagaglio delle

tribù da cui discenderanno i vari popoli barbari, basate sulle

associazioni volontarie che si evolveranno nei futuri vassallaggi.

Partendo da questo presupposto l’analisi si può focalizzare su

alcuni aspetti di questa società:

- la privatizzazione. E’ il primo aspetto “nuovo” che stravolge

l’amministrazione imperiale. Osserviamo, in primis, due cose: come

lo Stato passi dalla res publica romana alla privatizzazione carolingia,

e come nel regno franco, per la prima volta, fosse introdotto il “diritto

privato”, sia in riferimento all’assetto territoriale, sia alla sua forma

legislativa.

Nell’ambito territoriale questi passaggi minavano, col loro

degenerare, quello che è il fondamento del potere del sovrano: il

potere regio. Il territorio smetterà anche di essere solo di proprietà

dell’imperatore, dopo

avere già perso il suo significato romano.

La cosa che più c’è da sottolineare è la controtendenza che così si

Page 252: tesi europa carolingia

252

va creando. È lo stesso sovrano che si priva a poco a poco della base

del suo potere a differenza del passato, quando si cercava sempre di

diminuire quello altrui per potenziare il proprio.

La res publica si era trasformata, diventando prima proprietà

privata del sovrano e poi di tutti i suoi vassi.

La stessa cosa capiterà nell’ambito legislativo.

Il concedere ai popoli conquistati di conservare una propria

amministrazione e di amministrarsi con le proprie leggi con a capo

funzionari natii (ossia di quel luogo) , nonché il concedere ai conti,

padroni dei benefici, le stesse cose, denotava una mancanza di forza

da parte del sovrano per imporre la propria legislatura.

Tale difficoltà si collega anche con un difficile controllo sul

lavoro dei funzionari che operavano sul territorio.

La privatizzazione degenererà da struttura di amministrazione a

forma di potere quasi indipendente dal sovrano quando ad essa si

legherà il fenomeno dell’immunità.

Il legarsi di questi due aspetti darà al potere (forse anche

eccessivo), conferito dal sovrano ai conti, la base per la creazione di

una politica nuova e soprattutto legittima. Da qui muoverà la

trasformazione del vassallaggio in feudalesimo.

- multiculturalità. Prima di parlare di questo aspetto, credo sia

opportuno fare una precisazione: la grande solidità di cui si vantava

essere possessore il grande impero romano non era così totale.

Nonostante l’impero arrivasse con le sue istituzioni a controllare

anche la più remota provincia, non mancava la presenza di piccole

etnie che conservavano ancora usi e costumi selvaggi. Le stesse etnie

giocarono un ruolo importante nella formazione di quelle che poi

sarebbero stati i futuri regni barbarici. Sotto l’aspetto culturale quindi,

Page 253: tesi europa carolingia

253

l’impero di Carlo e dei suoi successori si presentava come un grande

contenitore di diverse culture ed etnie, venute fuori dal mescolarsi tra i

popoli barbari, anche loro multietnici, con la gens romana e le etnie

selvagge.

Questo fattore assume sempre più importanza, legandosi anche

all’aspetto prima citato, la privatizzazione, soprattutto nelle forme di

amministrazione del regno. Infatti la grossa diversità etnica può

essere, ad esempio, una scusante del modo di amministrare la

legislatura. Fare una legge con lo stesso valore per così tante razze era

difficile, meglio optare per una conservazione delle leggi nazionali,

integrate con alcuni leggi speciali, o specifiche, i capitolari, cioè

norme che venivano create quando c’era la necessità di far fronte ad

un evento particolare che non trovava risoluzione nelle leggi nazionali

e che doveva avere valenza per tutti, andando a colmare, se ce ne

fosse stato il bisogno, la mancanza in una legge nazionale.

- legittimità-fedeltà: aspetti simbolici ed aspetti reali. Un potere

frazionato come quello di Carlo, che poteva risentire anche di un

capriccio di un potente beneficiario, aveva bisogno di essere

legittimato da più fonti, Bisanzio, la Chiesa, Dio, per ricevere il giusto

riconoscimento e la giusta fedeltà, visto che, nell’epoca in cui ci

troviamo, il titolo che accompagnava la persona e la “fonte” da cui

derivava era carico di valore simbolico e tenuto in grossa

considerazione. La fedeltà era “l’unica” richiesta che il sovrano faceva

ai suoi sudditi tramite un giuramento che richiamava la forte carica

mistica che questo aveva ed era, già dalle origini, alla base del

rapporto tra il beneficiario e chi elargiva il beneficio. Per ottenere tutto

ciò Carlo aveva dunque bisogno che il suo potere fosse riconosciuto e

legittimato.

Page 254: tesi europa carolingia

254

Un aspetto che da qui possiamo trarre è che la base

dell’organizzazione dell’impero fosse rappresentata dai rapporti umani

(le stesse cariche erano assegnate a persone di famiglia o di fiducia),

anche se una tale forma di rapporti diventava impossibile da applicare

con la continua crescita territoriale del regno. Una crescita che, oltre

alle cause militari, era legata anche alla concessione dei benefici. Per

concederne dunque di continui, il sovrano aveva bisogno di allargare i

propri possedimenti territoriali. Era una sorta di mercato, potremmo

dire, dove più la richiesta cresceva, più il numero di territori da

assegnare doveva crescere.

Il legame però con i sui vassalli è anche dovuto ad aspetti “reali”,

uno su tutti la mancanza di un esercito. Carlo infatti manca di un

proprio esercito, a parte la piccola milizia armata che lo accompagna,

ed ha quindi bisogno di promettere benefici ai vassalli in cambio della

loro partecipazione alle campagne militari. Allo stesso tempo il

sovrano doveva riuscire a tenere sotto controllo alleanze pericolose.

L’aspetto critico di questa continua elargizione di benefici è

appunto il crescere dell’indipendenza dei vassalli che arrivavano a

possedere proprie milizie, proprie terre e propria amministrazione,

creando un potere concorrente a quello dell’imperatore. La perdita di

valore del diritto sottolinea il prezzo da pagare per il sovrano per

garantire la sopravvivenza del regno.

Inoltre, un altro aspetto, ma sarebbe meglio chiamarlo simbolo,

mancava all’impero carolingio: la capitale.

Fatta eccezione per Aquisgrana, che diventerà il palazzo preferito

dall’imperatore, la capitale franca era sempre in movimento,

soprattutto durante le campagne militari, e questo segnalava ancora

una volta l’incapacià di controllo del potere franco. Infatti la

Page 255: tesi europa carolingia

255

mancanza di un centro dell’Impero era legata alla scarsa possibilità di

controllo che il sovrano aveva sui possedimenti, e faceva mancare al

regno un luogo dal valore simbolico paragonabile a quello avuto in

passato da Roma. Esempio lampante fu la campagna sassone.

Ma una situazione tanto fragile come poté sopravvivere così a

lungo?

Due furono i “collanti”: la Chiesa, o meglio la cristianità, e

Carlo.

- Carlo. Sicuramente nelle decisioni che prese tenne conto dei

suoi consiglieri, ma il sentirsi direttamente nominato da Dio nella sua

missione gli dava la sicurezza dei suoi giudizi. Per questo fu un

sovrano difficile da controllare per l’aristocrazia. Ma solo una persona

eccezionale poteva tenere insieme un Impero che di impero aveva ben

poco, almeno a livello strutturale, con rapporti fragili e controllo

insufficiente.

Furono quindi il grande carisma e la capacità di giostrare con

destrezza i rapporti con i vassalli più potenti, le armi su cui Carlo

forgiò il suo impero e la sua fortuna, accompagnato anche da un alone

mitico dovutogli dalle sue continue vittorie militari.

L’Impero di Carlo quindi non mirava a sottomettere totalmente le

diverse popolazioni, fortemente attaccate alle loro radici anche dopo la

sconfitta, ma a fargli riconoscere la legittimità imperiale del sovrano

tramite giuramento.

A differenza dell’impero precedente, Carlo non portò delle

innovazioni, ma si limitò a modificare l’organizzazione scarna delle

tribù da cui discendevano, per adattarle all’esigenze del suo impero.

L’azione di Carlo va veramente lodata, perché a renderne ancora

Page 256: tesi europa carolingia

256

più arduo il compito fu la grandezza territoriale del regno. Tenere

unito, con un’amministrazione dalla dubbia resistenza, un territorio

così vasto, era un’opera affatto facile.

È chiaro che per ottenere un tale risultato il sovrano dovette

scendere a compromessi: benefici, leggi nazionali, etc.

Fatto sta che l’imperatore franco mirava sempre a trovare il

modo per cementare l’unità del suo regno, pur sapendo della difficoltà

dell’impresa.

- la Chiesa. Su questo argomento va fatta una piccola

precisazione. Credo che all’ambito del mondo ecclesiastico possa

essere meglio accostato il termine utilizzato per la descrizione del mio

lavoro sull’impero: ambiguità.

La chiesa in quegl’anni non era quell’unico corpo che oggi

conosciamo. Si potevano distinguere tre grossi tronchi: il papato, o

meglio lo stato della Chiesa con a capo il papa, i vescovi e il potente

episcopato franco. Ed è, come spesso accade, proprio il potere a creare

delle divisioni. Il papa, pur essendo una figura forte, non riusciva a

tenere sotto il suo controllo i vescovi, il cui potere cresceva col

passare del tempo e con il progressivo aumentare di gente franca che

ricopriva questa carica. A maggior ragione, possiamo ricordare come

spesso la fonte del potere di questi vescovi fosse appunto di origine

imperiale.

Il rapporto quindi Chiesa-Carlo si snoderà su due fronti: quello

col papa e quello con i vescovi.

Con questi ultimi il rapporto sarà per la maggior parte legato al

loro ruolo, e quindi “ristretto” al campo amministrativo. I vescovi

infatti avevano un ruolo centrale, di guida, nelle varie provincie e

diocesi, che gli deriva dal fatto di essersi posti come unico punto di

Page 257: tesi europa carolingia

257

salvezza durante la crisi scaturita dal passaggio tra il crollo

dell’impero romano e la nascita dei nuovi regni romano-barbarici.

L’amministrazione carolingia andava così a poggiarsi su queste

figure, affiancandogli i suoi conti e integrandoli nella propria

amministrazione, per poi sostituirli più avanti con i vescovi franchi.

Questo sottolinea ancora come Carlo volesse emulare le gesta

dell’impero romano, facendone rivivere la struttura. Ma l’errore stava

nel non considerare i propri mezzi come incompatibili con la vecchia

architettura imperiale.

Se il rapporto con i vescovi era di “interdipendenza”, quello col

papato, almeno finché Carlo fu in vita, fu un rapporto di

“vassallaggio”. Se il papato aveva calcolato che bastava eleggere il

popolo franco come il nuovo popolo cristiano, e chiedere ai sovrani

carolingi di scendere in Italia per liberare le terre che spettavano al

papato dalla minaccia longobarda, i signori di Roma avevano fatto

male i loro calcoli.

Ma attenzione: entrambi avevano bisogno l’uno dell’altro. Il

papato aveva bisogno di protezione dalle minacce straniere, dopo la

rottura con Bisanzio, e Carlo aveva bisogno di un forte potere che ne

legittimasse l’ascesa. Tra i due la lotta per quale potere sia sottomesso

all’altro sarà solo un altro capitolo di una lunga storia.

Traendo le somme, andavano a mancare i tre aspetti fondamentali

che si dovevano riconoscere ad un territorio per far si che si parlasse

d’identità di impero, ossia unità territoriale, politico-amministrativa e

culturale.

L’unico aspetto che, insieme alla forza della figura di Carlo,

teneva insieme l’impero era la cristianità. La religione cristiana era e

Page 258: tesi europa carolingia

258

sarà il collante continuo anche durante la formazione degli stati

nazionali.

2. Un punto di vista personale: un paragone diverso

È chiaro come partendo da basi diverse si giungesse a risultati

diversi.

Dal quadro che viene fuori da quest’analisi, secondo il mio punto

di vista, si potrebbe proporre un paragone: si è sempre detto che

l’impero franco mirava “all’imitazione” dell’impero romano. Ma la

sua amministrazione, con la presenza di tanti piccoli centri

indipendenti e con poteri indipendenti, non potrebbe assomigliare

all’antica Grecia delle poleis? Ovviamente la mia è solo un’ipotesi,

ma considerare le varie contee franche come delle “moderne” Sparta e

Atene, non penso sia del tutto una follia. Certo, le differenze sono

abissali, ma sul piano dell’indipendenza totale e della capacità di

alcune di essere più forti, importanti e con un maggiore sviluppo di

altre, credo che il paragone non sia completamente azzardato. Inoltre,

nonostante le divisioni, le contee franche, un po’ come le vecchie città

greche, facevano fronte comune quando all’orizzonte si affacciava la

minaccia di un nemico.

Ovviamente, quello che abbiamo di fronte, è un mondo diverso

da quello greco, come anche da quello romano.

La grande diversità dell’impero carolingio, che poi diventa un

paradosso con lo scopo che si era prefissato, credo stia proprio nel

fatto che, partendo dal tentativo di emulazione di un grande impero

del passato, sia diventato contenitore di tante identità che daranno vita

ai grandi imperi del futuro.

Page 259: tesi europa carolingia

259

Cercando di rifare il passato diventa dunque base del futuro.

Un futuro che però risentirà sempre del suo legame col passato.

Infatti, una volta morto Carlo e mancando una figura del suo calibro,

l’impero andrà sfasciandosi. Ma non ci sarà un ritorno alle vecchie

tribù o ai vecchi regni romano-barbarici anzi, nascerà qualcosa di

nuovo che sarà la base dei futuri sviluppi.

In questo è l’importanza dell’impero carolingio: creare strutture

che, inadatte alla realizzazione di un progetto di rifacimento del

“passato”, siano la base di una creatura futura, le nazioni.

Ad esempio, dalle vecchie aggregazioni sui confini dell’impero,

le marche, nasceranno i ducati da cui prenderà vita la Germania.

È chiaro che le strutture di cui parliamo non sono certo quelle

tribali, ma una nuova struttura creata dal mescolarsi di quella giacente

romana con quella barbarica. A queste nuove strutture si affianca

anche una nuova generazione, non più primitiva, che rivendicherà

anche il suo ruolo nella società. In Germania sarà la nuova classe ad

eleggere re Astolfo, eliminando così quella forma, tanto cara ai

sovrani franchi, della divisione del regno, salvaguardandone l’unità. È

questo uno degli esempi tangibili che dimostrano come la classe, che

si crea dalla disfatta carolingia, sia nuova e meno legata al passato.

Volendo quindi tracciare una linea guida dell’evoluzione che

dall’impero romano getta la base dei futuri stati nazionali, possiamo

evidenziare un processo che vede il disgregarsi dell’impero e

l’aggregarsi, sotto nuove forme, dei regni romano-barbarici, fino alla

nascita di un impero nuovo, quello carolingio. Al suo disgregarsi poi,

esso sarà la base per una ancora più innovativa forma politica:

imperatore-> vassallaggio-> feudalesimo-> monarchia

aristocratica.

Page 260: tesi europa carolingia

260

Un processo di formazione di nuovi poteri politici parte sempre

dalla disgregazione di un potere presente e dal riorganizzarsi di questo

in nuovi assetti e forme, mescolandosi con le novità presenti.

Se comunque, il disgregarsi di un’unità grossa come quella del

Impero Carolingio, porterà alla formazione delle pluri-identità

nazionali, quali Francia, Italia e Germania, bisogna anche dire che

queste sentiranno sempre un legame di appartenenza l’una con l’altra

che le renderà parte di un unico grande contenitore che solo più avanti

sarà definito “Europa“.

Page 261: tesi europa carolingia

261

Bibliografia

ALBERTONI Giuseppe, L’Italia carolingia, Ed. NIS, Roma 1997.

BARBERA Alessandro, Carlo Magno. Un padre dell’Europa, EditoriLaterza, Bari 2004.

BECHER Matthias, Carlo Magno, Società Editrice il Mulino,Bologna 2000.

BENIGNO F., DONZELLI C., FUMIAN C., LUPO S., MINEO E.I.,Storia medievale, Donzelli editore, Roma 1998.

CARDINI Franco, Carlo Magno. Un padre della patria europea,Bompiani editore, Milano 2002.

CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, Nascitadell’Europa ed Europa Carolingia: un equazione da verificare, tomoprimo, Spoleto 1981.

GASPARRI Stefano, Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni traAntichità e Medioevo, Carocci editore, Roma 1997.