PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica,...

14
ITET “AULO CECCATO” THIENE PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 Finalità educative e formative La finalità essenziale dello studio dell’arte è fornire le competenze necessarie a comprendere i significati e i valori storici, cultural i, estetici delle opere d’arte attraverso l’acquisizione di strumenti e metodi adeguati. Lo studente giungerà ad una conoscenza dell’arte intesa come manifestazione originale della società e della cultura che l’ha espressa; le arti sono alla base della nostra concezione del mondo e dei valori a cui facciamo riferimento. Attraverso lo studio delle opere d’arte gli studenti vengono educati alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico, cogliendo i molteplici, profondi e fondamentali nessi che legano la cultura attuale a quella del passato. Lo studio della Storia dell’arte invita alla riflessione critica sugli intenti comunicativi e funzionali delle opere. Per attuare tale riflessione, oltre all’apprendimento di dati storici e tecnici, occorre il continuo confronto tra i parametri estetici, comunicativi, etici, proposti dall’opera d’arte in quanto manifestazione di una struttura storico-sociale. Lo studio delle arti sviluppa una attitudine alla conoscenza rigorosa e metodica, ma contemporaneamente, poiché legato ai sensi e alle emozioni, permette di affrontare positivamente il confronto con ciò che è differente, mutevole, inatteso. Lo studio dell’arte, inoltre, si propone come una disciplina in grado di costruire interazioni con altre materie, veicolate attraverso linguaggi sia verbali sia non verbali, diventando terreno privilegiato per un’azione didattica interdisciplinare. Tale disciplina richiede l’apprendimento e l’uso di un lessico appropriato. La formazione di un metodo di approccio ai fenomeni artistici, che prevede la loro descrizione, comprensione e interpretazione, concorre allo sviluppo dell’uso corretto della lingua italiana. Il bagaglio di conoscenze che derivano da questo studio è fondamentale per chiunque si prefigga di intraprendere professioni collegate al mondo del turismo o comunque legate alla gestione delle risorse ambientali e dei beni culturali del proprio territorio. Obiettivi di apprendimento Al termine del triennio si dovrebbero raggiungere i seguenti obiettivi: Conoscere i principali fenomeni artistici dalla Preistorica al Novecento (correnti artistiche, artisti e opere più significative) Conoscere il contesto storico-culturale e geografico in cui si sono manifestati i fenomeni artistici Conoscere l’opera d’arte da un punto di vista dell’origine e dei materiali (autore, titolo, datazione, collocazione, materiale e tecnica)

Transcript of PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica,...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica, longobarda, carolingia e ottoniana CLASSE QUARTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA’

ITET “AULO CECCATO” THIENE

PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO

A.S. 2017/2018

Finalità educative e formative

La finalità essenziale dello studio dell’arte è fornire le competenze necessarie a comprendere i significati e i valori storici, culturali, estetici delle opere d’arte attraverso l’acquisizione di strumenti e metodi adeguati. Lo studente giungerà ad una conoscenza dell’arte intesa come manifestazione originale della società e della cultura che l’ha espressa; le arti sono alla base della nostra concezione del mondo e dei valori a cui facciamo riferimento. Attraverso lo studio delle opere d’arte gli studenti vengono educati alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico, cogliendo i molteplici, profondi e fondamentali nessi che legano la cultura attuale a quella del passato. Lo studio della Storia dell’arte invita alla riflessione critica sugli intenti comunicativi e funzionali delle opere. Per attuare tale riflessione, oltre all’apprendimento di dati storici e tecnici, occorre il continuo confronto tra i parametri estetici, comunicativi, etici, proposti dall’opera d’arte in quanto manifestazione di una struttura storico-sociale. Lo studio delle arti sviluppa una attitudine alla conoscenza rigorosa e metodica, ma contemporaneamente, poiché legato ai sensi e alle emozioni, permette di affrontare positivamente il confronto con ciò che è differente, mutevole, inatteso. Lo studio dell’arte, inoltre, si propone come una disciplina in grado di costruire interazioni con altre materie, veicolate attraverso linguaggi sia verbali sia non verbali, diventando terreno privilegiato per un’azione didattica interdisciplinare. Tale disciplina richiede l’apprendimento e l’uso di un lessico appropriato. La formazione di un metodo di approccio ai fenomeni artistici, che prevede la loro descrizione, comprensione e interpretazione, concorre allo sviluppo dell’uso corretto della lingua italiana. Il bagaglio di conoscenze che derivano da questo studio è fondamentale per chiunque si prefigga di intraprendere professioni collegate al mondo del turismo o comunque legate alla gestione delle risorse ambientali e dei beni culturali del proprio territorio.

Obiettivi di apprendimento

Al termine del triennio si dovrebbero raggiungere i seguenti obiettivi:

Conoscere i principali fenomeni artistici dalla Preistorica al Novecento (correnti artistiche, artisti e opere più significative)

Conoscere il contesto storico-culturale e geografico in cui si sono manifestati i fenomeni artistici

Conoscere l’opera d’arte da un punto di vista dell’origine e dei materiali (autore, titolo, datazione, collocazione, materiale e tecnica)

Page 2: PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica, longobarda, carolingia e ottoniana CLASSE QUARTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA’

Conoscere gli aspetti iconografici e simbolici dell’opera d’arte, la committenza, la destinazione e lo scopo

Conoscere gli elementi stilistici dell’opera d’arte (struttura compositiva, spazio, linea,

colore, luce, volume)

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e valorizzazione

Sviluppare la curiosità e la capacità di osservazione, le potenzialità estetiche e l'interesse nei confronti dei linguaggi artistici figurativi

Rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Acquisire la consapevolezza della funzione dell’arte e della sua capacità comunicativa Inquadrare e contestualizzare l’opera e l’autore

Analizzare un’opera individuandone l’origine e i materiali, il soggetto, i principali elementi formali e il significato

Esprimersi utilizzando un linguaggio formalmente corretto e il lessico specifico della disciplina

Capacità di confrontare varie produzioni artistiche inserendole in una rete di relazioni sincroniche (confronto con altre opere ad esse contemporanee) e diacroniche (confronto tra opere di epoche diverse) che sviluppano elementi simili

Obiettivi della disciplina e/o competenze da raggiungere alla fine dell’anno:

CLASSE TERZA

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

La preistoria.

Nascita di un

linguaggio artistico

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

preistorica in un contesto

cronologico, geografico e

culturale, individuandone i

dati relativi e le tecniche di

realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte preistorica,

riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e

simbolici, la committenza e la

destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

preistorica utilizzando un

metodo e una terminologia

appropriata, al fine di saper

produrre una scheda tecnica

dell’opera d’arte

■ Concetti di storia e preistoria

■ Conoscere il valore magico e

propiziatorio dei cicli rupestri e

della produzione scultorea (Veneri

preistoriche)

■ Conoscere le similitudini

costruttive e le differenze

funzionali e tipologiche tra menhir,

dolmen, cromlech e nuraghi

Le Civiltà di un

mare fecondo,

l’Egeo:

Creta e Micene

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

■ Inquadrare l’opera d’arte

cretese e micenea in un

contesto geografico, storico-

culturale, individuandone i

■ Itinerario nella storia

■ I Cretesi e le città-palazzo

■ Conoscere le peculiarità

tematiche, tecniche e simboliche

Page 3: PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica, longobarda, carolingia e ottoniana CLASSE QUARTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA’

fini della tutela e

della

valorizzazione

dati relativi e le tecniche di

realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera cretese e micenea,

riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e

simbolici, la committenza e la

destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

cretese e micenea utilizzando

un metodo e una terminologia

appropriata, al fine di saper

produrre una scheda tecnica

dell’opera d’arte

della produzione vascolare e della

pittura parietale cretese

■ I Micenei e le città fortezza

■ Riconoscere nelle maschere

funerarie la tipicità della ricerca

formale ed espressiva micenea

■ Conoscere e comprendere i

principi costruttivi del Tesoro di

Atreo, delle Mura ciclopiche, del

Megaron, della Porta dei Leoni

micenee

L’inizio della civiltà

occidentale: La

Grecia.

Il periodo di

Formazione (XII-

VIII secolo a.C.) e

L’età arcaica (VII-

VI secolo a.C.)

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

greca del periodo della

formazione e arcaico in nel

contesto geografico, storico e

culturale, individuandone i

dati relativi e le tecniche di

realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte greca del

periodo della formazione e

arcaico, riconoscere e

spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici, la

committenza e la destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

greca utilizzando un metodo e

una terminologia specifica e

appropriata, al fine di saper

produrre una scheda tecnica

dell’opera d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

■ Itinerario nella storia

■ Collocare cronologicamente i

quattro principali periodi in cui

viene suddivisa l’arte greca

■ Conoscere la pittura vascolare: le

funzioni, le tecniche di

realizzazione e i motivi decorativi

ricorrenti (lo stile geometrico, a

figure nere e a figure rosse)

■ Il tempio (struttura, tipologie

principali, funzione)

■ Riconoscere correttamente il

sistema dell’ordine architettonico

dorico, ionico e corinzio, riuscendo

a distinguere all’interno di ogni

tipologia i principali elementi

costitutivi

■ Delineare le peculiarità stilistiche

della scultura arcaica, dorica,

attica, ionica, i Kouroi e le Korai,

■ Conoscere le decorazioni

frontonali dei templi di Egina e

Olimpia

L’età di Pericle e

Fidia. L’inizio del

periodo classico

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

greca del periodo classico in

un contesto geografico, storico

– culturale, individuandone i

dati relativi e le tecniche di

realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte greca del

periodo classico, riconoscere e

spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici, la

committenza e la destinazione

■ Saper leggere l’opere d’arte

greca del periodo classico

utilizzando un metodo e una

terminologia appropriata, al

fine di saper produrre una

scheda tecnica dell’opera

■ Itinerario nella storia

■ Distinguere le caratteristiche

stilistiche delle principali statue

virili dello stile severo

■ Conoscere il Discobolo di

Mirone e il Doriforo di Policleto

■ Inquadrare il ruolo fondamentale

di Fidia nel raggiungimento

dell’equilibro stilistico nella

statuaria classica

■ Riconoscere il ruolo di Fidia

nella progettazione architettonica

del Partenone e il suo stile

nell’organizzazione e nella

realizzazione delle decorazioni

frontonali e metopali

Page 4: PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica, longobarda, carolingia e ottoniana CLASSE QUARTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA’

d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

L’arte nella crisi

della polis

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

greca del tardo periodo

classico ed ellenistico in un

contesto geografico, storico –

culturale, individuandone i

dati relativi e le tecniche di

realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte greca del

tardo periodo classico ed

ellenistico, riconoscere e

spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici, la

committenza e la destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

greca del tardo periodo

classico ed ellenistico

utilizzando un metodo e una

terminologia appropriata, al

fine di saper produrre una

scheda tecnica dell’opera

d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

■ Itinerario nella storia

■ Il ripiegamento intimista di

Prassitele e Skopas

■ Inquadrare il ruolo fondamentale

di Lisippo nello sviluppo della

statuaria

■ Alessandro Magno e l’Ellenismo

■ Delineare le vicende costruttive

e le caratteristiche del ciclo

decorativo dell’Altare di Zeus a

Pergamo

■ Distinguere alcuni gruppi

scultorei:, Laocoonte, Nike di

Samotracia

L’arte in Italia. Gli

etruschi

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

etrusca in un contesto

geografico, storico – culturale,

individuandone i dati relativi e

le tecniche di realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte etrusca,

riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e

simbolici, la committenza e la

destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

etrusca utilizzando un metodo

e una terminologia

appropriata, al fine di saper

produrre una scheda tecnica

dell’opera d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

■ Conoscere le varie caratteristiche

tipologiche dell’architettura etrusca

civile, religiosa, funeraria

■ Delineare le prime forme di

urbanizzazione come iniziale

organizzazione e presidio del

territorio con la costruzione di città

fortificate

■ Distinguere le caratteristiche

tecniche, i temi e la simbologia dei

cicli pittorici funerari

■ Cogliere le peculiarità formali e

stilistiche della produzione di

scultura funeraria e religiosa

etrusca anche in rapporto con la

coeva produzione greca

Roma. Dalle origini

allo splendore dei

primi secoli

dell’impero

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

■ Inquadrare l’opera d’arte

romana di epoca repubblicana

e imperiale nel contesto

geografico, storico–culturale,

individuandone dati e tecniche

■ Itinerario nella storia

■ I Romani e l’arte

■ Inquadrare il ruolo fondamentale

delle tecniche costruttive dei

Romani

Page 5: PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica, longobarda, carolingia e ottoniana CLASSE QUARTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA’

della

valorizzazione

di realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte romana di

epoca repubblicana e

imperiale, riconoscere e

spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici, la

committenza e la destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

romana utilizzando un metodo

e una terminologia

appropriata, al fine di saper

produrre una scheda tecnica

dell’opera d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

■ Riconoscere le varie

caratteristiche tipologiche

dell’architettura romana (civile,

religiosa, onoraria, per lo svago, i

giochi e abitativa) nei materiali e

nelle tecniche costruttive

■ Distinguere le caratteristiche

tecniche, i temi e la simbologia dei

cicli pittorici

■ Cogliere le peculiarità formali e

stilistiche della produzione

scultorea aulica (ritratto, rilievo

storico celebrativo) e della

produzione a rilievo d’arte plebea

L’impero romano

muore. Nasce il

Sacro romano

Impero

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

romana tardo imperiale e

paleocristiana in un contesto

geografico, storico–culturale,

individuandone i dati relativi e

le tecniche di realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte romana tardo

imperiale e paleocristiana,

riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e

simbolici, la committenza e la

destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

tardo imperiale e

paleocristiana utilizzando un

metodo e una terminologia

appropriata, al fine di saper

produrre una scheda tecnica

dell’opera d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

■ Itinerario nella storia

■ Conoscere l’arte della tarda

romanità

■ Cogliere le peculiarità stilistiche

della produzione dell’arte

paleocristiana come espressione del

nuovo culto

■ Inquadrare e valutare le

differenze tra l’architettura e le

decorazioni a mosaico ravennati

del periodo imperiale, ostrogoto e

giustinianeo

■ Cenni relativi all’arte barbarica,

longobarda, carolingia e ottoniana

CLASSE QUARTA

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

Il Romanico.

L’arte nell’età dei

Comuni

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

■ Inquadrare l’opera d’arte

romanica in un contesto

geografico e storico-culturale,

individuandone i dati relativi e

le tecniche di realizzazione

■ Itinerario nella storia

■ Caratteri generali del-

l’architettura romanica

■ Distinguere le diverse esperienze

di sviluppo dell’architettura

Page 6: PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica, longobarda, carolingia e ottoniana CLASSE QUARTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA’

della

valorizzazione ■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte romanica,

riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e

simbolici, la committenza e la

destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

romanica utilizzando un

metodo e una terminologia

appropriata, al fine di saper

produrre una scheda tecnica

dell’opera d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

romanica in alcuni centri italiani,

apprezzandone le caratterizzazioni

culturali e territoriali

■ Conoscere le tecniche, i temi e le

finalità della decorazione romanica

■ Conoscere le tecniche, i temi e le

finalità della scultura romanica

Il Gotico. L’arte

che viene dal Nord

nel Duecento e nel

Trecento

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

gotica in un contesto

geografico, storico-culturale,

individuandone i dati relativi e

le tecniche di realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte gotica,

riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e

simbolici, la committenza e la

destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

gotica utilizzando un metodo e

una terminologia appropriata,

al fine di saper produrre una

scheda tecnica dell’opera

d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

■ Itinerario nella storia

■ Conoscere le specificità tecnico

strutturali dell’architettura gotica

■ Individuare le caratteristiche

dell’architettura gotica in Francia e

in Italia

■ Conoscere le caratteristiche della

scultura gotica e i suoi protagonisti

(cenni)

■ La pittura gotica italiana:

Cimabue, Duccio di Buoninsegna;

le straordinarie innovazioni sul

piano dei contenutiti e della tecnica

introdotte da Giotto e Simone

Martini

Il Rinascimento.

La stagione delle

scoperte. Il

Quattrocento

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

del primo Rinascimento nel

contesto cronologico,

geografico e culturale,

individuandone i dati relativi e

le tecniche di realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte del primo

Rinascimento, riconoscere e

spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici, la

committenza e la destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

del primo Rinascimento,

utilizzando un metodo e una

terminologia specifica e

appropriata, al fine di saper

■ Itinerario nella storia

■ Il Gotico Internazionale: Gentile

da Fabriano, Pisanello (cenni)

■ Rinascimento, la teorizzazione

della prospettiva scientifica, la

teoria della proporzioni e la

riscoperta dell’antico

■ Conoscere le personalità

artistiche di Brunelleschi,

Donatello e Masaccio, sapendone

riconoscere le opere, le novità

formali, le peculiarità stilistiche e

le tecniche

■ Conoscere alcune opere di Leon

Battista Alberti, Piero della

Francesca, Sandro Botticelli,

Antonello da Messina, Andrea

Mantegna, Giovanni Bellini

Page 7: PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica, longobarda, carolingia e ottoniana CLASSE QUARTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA’

produrre una scheda tecnica

dell’opera d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

sapendone riconoscere le novità

formali, le peculiarità stilistiche e

le tecniche

Il Rinascimento. La

stagione delle

esperienze. Il

Cinquecento

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

del Rinascimento maturo nel

contesto cronologico,

geografico e culturale,

individuandone i dati relativi e

le tecniche di realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte del

Rinascimento maturo,

riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e

simbolici, la committenza e la

destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

del Rinascimento maturo,

utilizzando un metodo e una

terminologia specifica e

appropriata, al fine di saper

produrre una scheda tecnica

dell’opera d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

■ Itinerario nella storia

■ Individuare l’importanza della

presenza contemporanea di artisti

nelle città di Firenze e Roma che

consolidano il loro ruolo di centri

di grande mecenatismo

■ Comprendere l’importanza del

Sacco di Roma del 1527 come un

momento fondamentale di

diffusione del linguaggio

rinascimentale elaborato a Roma in

tutta la penisola italiana

■ Delineare le personalità

artistiche di Leonardo, Raffaello e

Michelangelo, sapendone

riconoscere le opere, le novità

formali, le peculiarità stilistiche e

le tecniche

■ Identificare le peculiarità

dell’esperienza pittorica veneta e

veneziana dal punto di vista

culturale e artistico tra

Quattrocento e Cinquecento

■ Delineare le personalità artistiche

di Giorgione e Tiziano, sapendone

riconoscere le opere, le novità

formali, le peculiarità stilistiche e

le tecniche

Alla ricerca di

nuove vie. Il

Manierismo

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

manierista del periodo della

Controriforma in un contesto

geografico, storico – culturale,

individuandone i dati relativi e

le tecniche di realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte manierista

del periodo della

Controriforma, riconoscere e

spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici, la

committenza e la destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

manierista del periodo della

Controriforma utilizzando un

metodo e una terminologia

appropriata, al fine di saper

produrre una scheda tecnica

dell’opera d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

■ Itinerario nella storia

■ Introdurre il concetto di

Manierismo all’interno della più

generale cornice storica e culturale

del secondo Cinquecento italiano

■ Delineare le personalità artistiche

di Palladio, Tintoretto, Veronese,

sapendone riconoscere le opere, le

novità formali, le peculiarità

stilistiche e le tecniche

con particolare attenzione alle

opere presenti nel nostro territorio

Page 8: PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica, longobarda, carolingia e ottoniana CLASSE QUARTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA’

CLASSE QUINTA

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

I. Il Seicento.

Monumentalità e

fantasia

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

barocca in un contesto

geografico e storico-culturale,

individuandone i dati relativi e

le tecniche di realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte barocca,

riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e

simbolici, la committenza e la

destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

barocca utilizzando un

metodo e una terminologia

appropriata, al fine di saper

produrre una scheda tecnica

dell’opera d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

■ Introdurre il concetto di Barocco

all’interno della più generale

cornice storica e culturale del

Seicento italiano ed europeo

■ Conoscere le innovazioni

pittoriche e compositive dell’opera

di Caravaggio

■ Conoscere alcune opere

barocche di Gian Lorenzo Bernini,

Francesco Borromini e Pietro da

Cortona

Il Settecento. Il

Rococò e il

Neoclassicismo

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

settecentesca in un contesto

geografico, storico-culturale,

individuandone i dati relativi e

le tecniche di realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte settecentesca,

riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e

simbolici, la committenza e la

destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

settecentesca utilizzando un

metodo e una terminologia

appropriata, al fine di saper

produrre una scheda tecnica

dell’opera d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

■ Introdurre i principali caratteri

della cultura e dell’arte del

Settecento in area europea e

italiana

■ Riconoscere in Giambattista

Tiepolo l’ultimo epigono della

grande tradizione coloristica veneta

con particolare attenzione alle

opere presenti nel territorio

vicentino

■ Valutare l’apporto tecnico della

camera ottica nell’ambito del

Vedutismo e precisare le differenze

tra lo stile di Canaletto e la pittura

di Guardi

■ Introdurre i principali caratteri

della cultura e dell’arte

dell’Illuminismo e del

Neoclassicismo.

■ Conoscere le connessioni tra

Neoclassicismo e arte greco-

romana in relazione all’estetica di

Winckelmann

■ Delineare le personalità artistiche

di Antonio Canova e Jacques Louis

David attraverso alcune opere

Page 9: PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica, longobarda, carolingia e ottoniana CLASSE QUARTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA’

significative

La prima metà

dell’Ottocento.

Il Romanticismo e

il Realismo

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

della prima metà

dell’Ottocento nel contesto

cronologico, geografico e

culturale, individuandone i

dati relativi e le tecniche di

realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte della prima

metà dell’Ottocento,

riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e

simbolici, la committenza e la

destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

della prima metà

dell’Ottocento, utilizzando un

metodo e una terminologia

specifica e appropriata, al fine

di saper produrre una scheda

tecnica dell’opera d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

■ Introdurre le tematiche e le

tecniche artistiche riferibili al

Romanticismo e al Realismo

all’interno della più generale

cornice storica e culturale europea

■ Conoscere alcune opere di

Géricault, Delacroix, Hayez,

Courbet, Millet, sapendone

riconoscere le peculiarità stilistiche

e le tecniche

■ Conoscere l’importanza del

fenomeno italiano dei Macchiaioli.

■ Comprendere l’evoluzione e la

diffusione dello Storicismo e

dell’architettura del ferro

La stagione

dell’Impressionismo

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

impressionista nel contesto

cronologico, geografico e

culturale,

individuandone i dati relativi e

le tecniche di realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte

impressionista, riconoscere e

spiegarne gli aspetti

iconografici e simbolici, la

committenza e la destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

impressionista, utilizzando un

metodo e una terminologia

specifica e appropriata, al fine

di saper produrre una scheda

tecnica dell’opera d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

■ Introdurre il concetto di

Impressionismo dal punto di vista

storico e tecnico

■ Conoscere la nascita e il valore

della fotografia

■ Conoscere alcune opere di

Manet, Monet, Degas e Renoir,

sapendone riconoscere le

peculiarità stilistiche e le tecniche

Tendenze

postimpressioniste.

Alla ricerca di

nuove vie

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

■ Inquadrare l’opera d’arte

postimpressionista in un

contesto geografico, storico –

culturale, individuandone i

■ Riconoscere lo stretto rapporto

tra arte e vita nella cultura e negli

artisti dell’Ottocento.

■ Conoscere le particolarità, le

Page 10: PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica, longobarda, carolingia e ottoniana CLASSE QUARTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA’

fini della tutela e

della

valorizzazione

dati relativi e le tecniche di

realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte

postimpressionista,

riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e

simbolici, la committenza e la

destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

postimpressionista utilizzando

un metodo e una terminologia

appropriata, al fine di saper

produrre una scheda tecnica

dell’opera d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

scelte formali e gli esiti del

Divisionismo italiano

■ Delineare le personalità artistiche

di Cézanne, Seurat, Gauguin, Van

Gogh e Segantini sapendone

riconoscere le opere, le peculiarità

stilistiche e le tecniche

Verso il crollo degli

imperi centrali.

L’Art Nouveau

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare l’opera d’arte

del periodo della Belle époque

in un contesto geografico,

storico–culturale,

individuandone i dati relativi e

le tecniche di realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni

dell’opera d’arte del periodo

della Belle époque,

riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e

simbolici, la committenza e la

destinazione

■ Saper leggere l’opera d’arte

del periodo della Belle

époque, utilizzando un metodo

e una terminologia

appropriata, al fine di saper

produrre una scheda tecnica

dell’opera d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

■ Conoscere i caratteri

fondamentali dell’Art Nouveau

come sintomo del nuovo gusto

borghese.

■ Conoscere l’importanza di Klimt

all’interno del movimento della

Secessione Viennese

■ Conoscere l’importanza di

Gaudì all’interno del Modernismo

in Catalogna

■ Conoscere i principi teorici del

movimento dei Fauves e

l’esperienza artistica di Matisse

■ Valutare i principi teorici

dell’Espressionismo e l’esperienza

del gruppo Die Brücke attraverso

l’opera di Kirchner

■ Delinerare l’originale esperienza

di vita e la produzione artistica di

Munch

L’arte delle e

Avanguardie

storiche

Fruire

consapevolmente

del patrimonio

artistico anche ai

fini della tutela e

della

valorizzazione

■ Inquadrare le opere d’arte

delle Avanguardie storiche in

un contesto geografico,

storico–culturale,

individuandone i dati relativi e

le tecniche di realizzazione

■ Identificare i caratteri

stilistici e le funzioni delle

opere d’arte delle

Avanguardie storiche,

riconoscere e spiegarne gli

aspetti iconografici e

simbolici, la committenza e la

destinazione

■ Introdurre ed esplicitare il

concetto di Avanguardia storica.

■ Introdurre il concetto di Cubismo

per quel che concerne le nuove

tematiche espressive e le

conseguenti mutazioni della

tecnica pittorica

■ Introdurre le linee generali di

alcuni aspetti del dibattito

scientifico e filosofico del

Novecento, relativamente alle

nuove cognizioni psicoanalitiche di

Sigmund Freud, alle teorie della

relatività di Albert Einstein e alle

Page 11: PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica, longobarda, carolingia e ottoniana CLASSE QUARTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA’

■ Saper leggere le opere d’arte

delle Avanguardie storiche,

utilizzando un metodo e una

terminologia appropriata, al

fine di saper produrre una

scheda tecnica dell’opera

d’arte

■ Saper mettere a confronto

opere d’arte per cogliere

analogie e differenze

riflessioni di Henri Bergson.

■ Conoscere la personalità artistica

di Picasso e saperne analizzare le

principali opere.

■ Introdurre il concetto di

Futurismo sia dal punto di vista

storico-critico sia per i nuovi ideali

estetici.

■ Conoscere alcune opere di

Boccioni e di Balla

■ Comprendere le connessioni

socio politiche che entrarono in

gioco nell’elaborazione del

movimento Dada

■ Conoscere alcune opere di

Duchamp e Man Ray

■ Valutare i principi del

movimento del Surrealismo come

arte dell’inconscio.

■ Saper individuare le

caratteristiche e le peculiarità della

personalità e della produzione

artistica di Magritte e Dalí

■ Collocare cronologicamente e

geograficamente i manufatti

dell’arte astratta

■ Delineare la vita, la produzione

artistica e l’apporto teorico di

Kandinskij e del Blaue Reiter

Metodologie utilizzate nella gestione delle lezioni:

Lezioni frontali svolte con l’ausilio di mezzi multimediali

Lezioni aperte con la partecipazione degli allievi

Schemi strutturati derivanti da riassunti di lezioni o di parti di testo

Lavori di gruppo (analisi e confronto di opere) e lavori di ricerca con la creazione di power point

Uscite didattiche nel territorio per conoscere direttamente le opere d’arte

Verifiche e valutazioni:

Le modalità di valutazione verranno effettuate con frequenza di almeno 2 prove scritte e/o orali per quadrimestre con le seguenti modalità:

Questionari a risposta chiusa e aperta

Interrogazioni orali

Produzione di presentazioni multimediali La valutazione espressa in decimi, verrà comunicata agli studenti. La valutazione terrà in considerazione anche l'interesse, la serietà, l'impegno, la partecipazione, i contributi personali. Materiali di lavoro e strumenti in uso:

Libri di testo

Page 12: PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica, longobarda, carolingia e ottoniana CLASSE QUARTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA’

Materiali fotocopiati

Audiovisivi

Uscite didattiche nel territorio e viaggi di istruzione

Page 13: PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica, longobarda, carolingia e ottoniana CLASSE QUARTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA’

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA – STORIA DELL’ARTE

Nome ……………………………………… Classe ………………… Data ………………………… Punteggio totale …………………….

CONOSCENZE

Pertinenza della risposta e contenuti (totale punti 6)

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

ottimo/distinto: 6

Comprende la consegna e risponde in modo del tutto esauriente, rivelando una sicura e approfondita conoscenza dell’argomento

buono: 5

Comprende la consegna e dimostra di possedere una buona conoscenza dell’argomento

discreto: 4.5

Comprende la consegna e dimostra di conoscere discretamente l’argomento

sufficiente: 4

Comprende la consegna ma fornisce informazioni non del tutto complete e/o con qualche inesattezza

incerto: 3

Comprende la consegna ma non coglie tutte le informazioni essenziali, rivelando una conoscenza parziale o confusa dell’argomento

Insufficiente: 2

Comprende poco la consegna, risponde in modo non pertinente, rivelando una conoscenza non adeguata dell’argomento

gravemente insufficiente: 1

Non comprende per niente la consegna, non risponde o risponde in modo assolutamente non pertinente

COMPETENZE

Correttezza linguistica e lessicale, efficacia espositiva (totale punti 6)

ottimo: 6

Si esprime correttamente ed in modo efficace, utilizzando un linguaggio ricco ed un lessico ampio e appropriato

buono: 5.5

L’esposizione è chiara e lineare, il lessico pertinente e corretto

discreto: 5

L’esposizione presenta qualche errore formale; il lessico è appropriato e l’efficacia comunicativa discreta

sufficiente: 4

L’esposizione, nonostante qualche errore di forma, è sufficientemente efficace da un punto di vista comunicativo; il lessico è abbastanza corretto ma non sempre appropriato

Incerto: 3

Sono presenti errori formali che limitano in parte la comprensione del testo, il lessico è limitato e talvolta improprio

Insufficiente: 2

Il testo presenta errori formali che compromettono la comprensione e il lessico è inadeguato. I contenuti non sono sufficienti per consentire la valutazione della correttezza linguistica e lessicale.

gravemente insufficiente: 1

Sono presenti gravi errori di forma che rendono incomprensibile il testo

CAPACITA’

Articolazione del discorso, sviluppo dell’argomento, rielaborazione (totale punti 3)

ottimo/buono: 3

Organizza il discorso con efficacia, sviluppa l’argomento in modo coerente e logico, rielaborando i contenuti

discreto: 2.5

Svolge il discorso e sviluppa l’argomento in modo semplice, chiaro e ordinato

sufficiente: 2

Il discorso risulta in alcuni punti confuso o schematico, ma sufficientemente sviluppato

insufficiente: 1

Organizza in modo poco efficace e non del tutto sufficiente il discorso

gravemente insufficiente: 0

Il discorso risulta frammentario, incompleto e molto confuso

Page 14: PROGRAMMAZIONE DI ARTE E TERRITORIO A.S. 2017/2018 · Cenni relativi all’arte barbarica, longobarda, carolingia e ottoniana CLASSE QUARTA UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ABILITA’