Strassapapè n°4

16
DICEMBRE 2010 numero 4 Registrazione Tribunale di Ivrea n. 999 del 22.12.2009 - Direttore Responsabile Eraldo Enrietti SI CHIUDE UN ANNO DIFFICILE Editoriale BUON COMPLEANNO STRASSAPAPE’ Cari Rivaresi, siamo arrivati con questa pubblicazione al 4° numero del nostro “Strassapapè”. Esattamente un anno fa esordivamo con il numero “0” e ci sentiamo orgogliosi per aver tagliato questo primo traguardo che alcuni scettici davano per irraggiungibile. I ringraziamenti vanno suddivisi equamente tra i Signori Inserzionisti che hanno creduto in questo progetto e VOI RIVARESI che state apprezzando il nostro lavoro e il nostro impegno di far giungere puntualmente e gratuitamente ogni tre mesi, nelle vostre case, la cronistoria del nostro paese. Grazie a tutti. Il Direttore Responsabile Eraldo Enrietti all’interno: Bilancio di un anno e i confronti con quelli precedenti PAG. 2/3 GAL le opportunità di lavoro e di impresa nel 2011 PAG. 6 Programmi e auguri dalle Associa- zioni di Rivara PAG. 15/16 L’Amministrazione Comunale al lavoro PAG. 4 Le nostre strade con l’obbligo delle catene a bordo PAG. 5 La storia della Banda Musicale di Rivara PAG. 7 Edizione 141 la Fiera dei record PAG. 9 Rivara protagonista del 48° Giro della Valle d’Aosta PAG. 14 Natale 2010 dedicato ai piccoli e agli anziani PAG. 13 Gli Amministratori, il Segretario, gli Impiegati e i Tecnici del Comune di Rivara porgono ai cittadini Rivaresi i migliori auguri di Buon Natale e un proficuo 2011 RIVARA 339.1802314 Disboscamento Pulizia giardini Legna da ardere Potatura alberi Gli auguri in genere si fanno alla fine dell’editoriale ma questa volta farò un’eccezione, non per il Natale e nemmeno per il Capodanno, piuttosto per un compleanno speciale, il primo anniversario dello Strassapapè. Proprio un anno fa veniva distribuito il numero zero del nostro notiziario comunale che raggiunge con questa edizione un traguardo importante, in questi mesi il nostro periodico ha sa- puto conquistare l’interesse e la simpatia dei rivaresi con il suo approccio semplice e trasparente. Tanti auguri dunque allo Strassapapè, ed un grazie di cuore a tutte le persone che hanno reso possibile questa avventura, dal Direttore, al comitato reda- zionale, ai tanti collaboratori e naturalmente ai suoi affezionati lettori. Tornando in tema natalizio quale modo migliore per celebrare le feste se non con lo splendido inserto preparato dalle maestre e dagli studenti della scuola primaria Paolo Pallia di Rivara? Dopo il bel lavoro dell’anno scorso non potevamo certo perdere l’occasione di coinvolgere nuova- mente i nostri bambini, che come sempre hanno risposto con entusiasmo. Su questo numero troverete anche un primo bilancio dell’attività amministrativa per l’anno in corso e come di consueto notizie sulle attività e sui progetti portati avanti negli ultimi mesi. Da settembre in avanti sono state veramente tante le manifestazioni che hanno arricchito l’autunno rivarese, prima fra tutte naturalmente la Fiera, giunta quest’anno alla 141esima edizione, passando dalla neonata rassegna equina fino all’ormai classico merca- tino degli Strassapapè, nelle prossime pagine ne potrete leggere la cronaca. Posto d’onore riservato questa volta alla Banda Musicale di cui viene ripercorsa la storia in un interessantissimo speciale. Infine vorrei spendere qualche parola sull’accordo, raggiunto appena pochi giorni prima di scrivere queste righe, con l’organizzazione del Giro della Valle d’Aosta, di cui il prossimo anno il nostro paese ospiterà l’unica tappa piemontese. Un bellissimo regalo di Natale per tutta la nostra comunità, che potrà godere della vetrina offerta da questa importante manifestazione sportiva internazionale per rilanciare la propria immagine e far conoscere le proprie bellezze artistiche e paesaggistiche. A questo punto siamo davvero arrivati alla fine dell’editoriale e non mi resta che augurarvi buone Feste da parte mia e di tutta l’Amministrazione Comunale, che il nuovo anno possa portare a tutti voi ciò che non siete riusciti ad ottenere dall’anno che si sta chiudendo. Il Sindaco Gianluca Quarelli

description

Giornale del Comune di Rivara Canavese

Transcript of Strassapapè n°4

Page 1: Strassapapè n°4

DICEMBRE 2010 numero 4 Registrazione Tribunale di Ivrea n. 999 del 22.12.2009 - Direttore Responsabile Eraldo Enrietti

SI CHIUDE UN ANNO DIFFICILE Editoriale

BUON COMPLEANNO STRASSAPAPE’

Cari Rivaresi, siamo arrivati con questa pubblicazione al 4° numero del nostro “Strassapapè”. Esattamente un anno fa esordivamo con il numero “0” e ci sentiamo orgogliosi per aver

tagliato questo primo traguardo che alcuni scettici davano per irraggiungibile. I ringraziamenti vanno suddivisi equamente tra i Signori Inserzionisti che hanno creduto in questo progetto e VOI RIVARESI che state apprezzando il nostro lavoro e il nostro impegno di far giungere puntualmente e gratuitamente ogni tre mesi, nelle vostre case, la cronistoria del nostro paese. Grazie a tutti. Il Direttore Responsabile Eraldo Enrietti

all’interno:

Bilancio di un anno e i confronti con quelli precedenti PAG. 2/3

GAL le opportunità di lavoro e di impresa nel 2011 PAG. 6

Programmi e auguri dalle Associa-zioni di Rivara PAG. 15/16

L’Amministrazione Comunale al lavoro PAG. 4

Le nostre strade con l’obbligo delle catene a bordo PAG. 5

La storia della Banda Musicale di Rivara PAG. 7

Edizione 141 la Fiera dei record PAG. 9

Rivara protagonista del 48° Giro della Valle d’Aosta PAG. 14

Natale 2010 dedicato ai piccoli e agli anziani PAG. 13

Gli Amministratori,

il Segretario,

gli Impiegati

e i Tecnici

del Comune di Rivara

porgono ai cittadini

Rivaresi i migliori

auguri di

Buon Natale

e un proficuo 2011

RIVARA

339.1802314

Disboscamento Pulizia giardini Legna da ardere Potatura alberi

Gli auguri in genere si fanno alla fine dell’editoriale ma questa volta farò un’eccezione, non per il Natale e nemmeno per il Capodanno, piuttosto per un compleanno speciale, il primo anniversario dello Strassapapè. Proprio un anno fa veniva distribuito il numero zero del nostro notiziario comunale che raggiunge con questa edizione un traguardo importante, in questi mesi il nostro periodico ha sa-puto conquistare l’interesse e la simpatia dei rivaresi con il suo approccio semplice e trasparente. Tanti auguri dunque allo Strassapapè, ed un grazie di cuore a tutte le persone che hanno reso possibile questa avventura, dal Direttore, al comitato reda-zionale, ai tanti collaboratori e naturalmente ai suoi affezionati lettori. Tornando in tema natalizio quale modo migliore per celebrare le feste se non con lo splendido inserto preparato dalle maestre e dagli studenti della scuola primaria Paolo Pallia di

Rivara? Dopo il bel lavoro dell’anno scorso non potevamo certo perdere l’occasione di coinvolgere nuova-mente i nostri bambini, che come sempre hanno risposto con entusiasmo. Su questo numero troverete anche un primo bilancio dell’attività amministrativa per l’anno in corso e come di consueto notizie sulle attività e sui progetti portati avanti negli ultimi mesi. Da settembre in avanti sono state veramente tante le manifestazioni che hanno arricchito l’autunno rivarese, prima fra tutte naturalmente la Fiera, giunta quest’anno alla 141esima edizione, passando dalla neonata rassegna equina fino all’ormai classico merca-tino degli Strassapapè, nelle prossime pagine ne potrete leggere la cronaca. Posto d’onore riservato questa volta alla Banda Musicale di cui viene ripercorsa la storia in un interessantissimo speciale. Infine vorrei spendere qualche parola sull’accordo, raggiunto appena pochi giorni prima di scrivere queste righe, con l’organizzazione del Giro della Valle d’Aosta, di cui il prossimo anno il nostro paese ospiterà l’unica tappa piemontese. Un bellissimo regalo di Natale per tutta la nostra comunità, che potrà godere della vetrina offerta da questa importante manifestazione sportiva internazionale per rilanciare la propria immagine e far conoscere le proprie bellezze artistiche e paesaggistiche. A questo punto siamo davvero arrivati alla fine dell’editoriale e non mi resta che augurarvi buone Feste da parte mia e di tutta l’Amministrazione Comunale, che il nuovo anno possa portare a tutti voi ciò che non siete riusciti ad ottenere dall’anno che si sta chiudendo. Il Sindaco Gianluca Quarelli

Page 2: Strassapapè n°4

La fine dell’anno si avvicina ed è ormai tempo di bilanci per tutti, compreso naturalmente il Comune di Rivara, che in fondo altro non è se non un’azienda un po’ particolare. Nei giorni scorsi è stato chiuso l’assestamento di bilancio per l’anno 2010 ed in attesa del consuntivo del prossimo gennaio è giunto il momen-to per l’Amministrazione Comunale di sottoporre ai cittadini, che di questa a-zienda sui generis sono in fondo gli azionisti, i risultati ottenuti durante la gestio-ne annuale. I tanti impegni assunti nel corso dell’ultima tornata elettorale non erano di semplice realizzazione, gravati da una parte dalla difficile congiuntura finanziaria in cui versava, e versa tuttora, il nostro Paese ed in particolare il com-parto produttivo dell’industria pesante, da sempre punto di forza dell’economia Canavesana, dall’altra dalle precarie condizioni delle casse comunali, appesanti-te, è proprio il caso di dirlo, dai tanti debiti accumulati in passato. Proprio da quest’ultima voce, che ha acquisito nel corso degli anni proporzioni preoccupan-ti, conviene partire per ricostruire il quadro dell’attività amministrativa, basti pensare a tal proposito che oggi oltre il 15% del bilancio annuale del Comune di Rivara viene impiegato per il pagamento di rate ed interessi. Si tratta di cifre importanti, che unite alle spese fisse di gestione dell’ente, sulle quali stiamo comunque intervenendo in maniera cospicua, costituiscono in questi tempi di crisi e tagli dei trasferimenti statali una pesante ipoteca sullo sviluppo della nostra comunità.

Nonostante tutte le difficoltà basta un rapido sguardo al prospetto riassuntivo pubblicato nella pagina a fianco per rendersi conto che quelli appena trascorsi sono stati 18 mesi di duro lavoro, come testimoniano le tante iniziative intrapre-se e portate a termine, alcune delle quali in anticipo sui tempi. Proprio sulle opere realizzate prima del previsto e su quelle che non erano inizialmente pro-grammate occorre aggiungere che non riteniamo affatto che il mandato affida-toci dagli elettori si esaurisca nell’esecuzione dell’elenco di attività e progetti presentato nel 2009, ma che piuttosto esso costituisca la traccia su cui basare la nostra attività amministrativa, che dovrà sempre essere adattata all’evoluzione della situazione generale.

Per quanto riguarda i progetti e le opere previste ed effettivamente realizzate, i “semafori verdi” per intenderci, non occorre perdere tempo in descrizioni, sono state già presentate sulle pagine degli scorsi numeri dello Strassapapè, ritengo invece più utile spendere alcune parole sui “semafori gialli”, ovvero su quanto inizialmente previsto e non ancora realizzato o realizzato solo in parte. Nel corso del 2010 sono stati avviati i primi contatti con SMAT e ATO per la soluzione dei problemi relativi alla insufficiente copertura della rete fognaria nel nostro Comu-ne, i primi risultati sono stati la presentazione dei progetti per la realizzazione dei collettori previsti per le borgate Quarelli e Crosaroglio, mentre le analoghe progettazioni per le borgate Mantelli, Ponte, Gerbido e Camagna sono state inserite tra gli interventi prioritari del prossimo piano di intervento triennale. La stesura del nuovo Piano Regolatore procede come da programma, anche se non è ancora stato affidato l’incarico per la realizzazione del previsto Piano del Colo-re, che verrà integrato al momento opportuno nell’ambito del già citato P.R.G.I.. Il progetto di risistemazione della piazza antistante la chiesa di Camagna, presen-tato all’economato della Curia Arcivescovile di Torino, è stato accolto favorevol-mente ed al momento sono in corso i colloqui preliminari con gli organi compe-tenti. Il problema delle barriere architettoniche nel cimitero del capoluogo è stato affrontato attraverso la predisposizione di due studi di fattibilità, a breve si potrà procedere con la realizzazione dei lavori. I lavori di rifacimento della se-gnaletica nelle aree di sosta sono iniziati ma non ancora conclusi, in parte a causa delle numerose segnalazioni pervenuteci che hanno determinato delle variazioni nelle previsioni iniziali. Come potrete leggere nell’articolo dedicato al GAL nei prossimi mesi diventerà operativo a Villa Ogliani uno sportello dedicato alla nuova imprenditoria, con particolare riferimento ai giovani imprenditori, che fornirà consulenze per l’accesso ai finanziamento europei gestiti dallo stesso GAL.

Il Sindaco Gianluca Quarelli

BILANCIO ASSESTATO DEL COMUNE DI RIVARA PER L’ANNO 2010

SPESE DI GESTIONE (ESCLUSO PERSONALE) € 1.138.893,02 49%

SPESE PER IL PERSONALE € 512.002,00 22%

SPESE PER GLI INVESTIMENTI € 318.980,00 14%

SPESE PER RIMBORSO MUTUI € 351.418,98 15%

TEMPO DI BILANCI PER RIVARA

- 2 -

Page 3: Strassapapè n°4

- 3 -

Page 4: Strassapapè n°4

Con l’entrata da pochi giorni in esercizio del primo lotto di lampade a led installate sulla viabilità provinciale del nostro territorio, Rivara compie un ulteriore passo nella direzione del risparmio e della sostenibilità ambientale. Come detto, “primo lotto”, in quanto tale impianto rientra nel progetto di più ampio respiro nato con la collaborazione di Enel Sole e che accennammo sul primo numero dello Strassapapè. Purtroppo la grave crisi economica e i fondi stanziati dagli enti superiori (praticamente nulli) stanno rallentando la fase di installazione dei successivi corpi illuminanti. Siamo comunque certi che, entro il prossimo anno, un secondo lotto verrà installato e messo in esercizio.

Ultimata la fase di progettazione, in questi giorni partirà l’installazione del primo lotto di pensiline che in primo tempo vedrà interessate quelle all’interno del centro storico del paese. Pensiline che daranno un immagine totalmente nuova al nostro territorio ma più in particolare rientrano all’interno di un progetto di miglioramento dell’arredo urbano che ormai comincia ad accusare qualche acciacco. Infatti, oltre alle pensiline, verranno successivamente installate una serie di nuove bacheche e, sotto l’ala comunale, alcuni dissuasori. Crediamo che dotare Rivara di un nuovo arredo urbano con un taglio totalmente diverso da quello presente non potrà che migliorare l’immagine ma soprattutto i servizi offerti.

LA NUOVA FONTANA A RIVARA: FRIZZANTE O NATURALE? L’importanza dell’acqua per la vita e come componente dell’ecosistema globale sta diventando sempre più evidente. Essa è una risorsa che, non solo soddisfa i bisogni

fondamentali della popolazione, ma è anche la chiave dello sviluppo, producendo e sostenendo il benessere attraverso l’agricoltura, la pesca, l’industria, la produzione di energia, i trasporti, il turismo, etc. Tuttavia, come dimostrano i fatti e i numeri, ci troviamo di fronte ad una crisi mondiale delle risorse idriche. Proprio per questo è fondamentale valorizzare e proteggere questo bene. La gestione delle risorse idriche in maniera sostenibile è, quindi, una tematica molto attuale per tutto il pianeta per non dire, il passo fondamentale per

garantire e preservare questo bene essenziale per la nostra vita. Il punto acqua inaugurato sabato 23 ottobre si muove proprio nella direzione della sostenibilità e in particolar modo nella valorizzazione dell’acqua potabile presente nella nostra rete idrica. Riassumendo, quanto già molti di voi sanno, il punto acqua oggi da la possibilità di usufruire di tre punti di erogazione: uno per l’acqua naturale,uno per l’acqua naturale refrigerata e uno per l’acqua gasata refrigerata. Il punto acqua garantisce la continua igienicità dell’acqua distribuita grazie all’istallazione di filtri e di apparecchi UV ed utilizza anidride carbonica liquida per uso alimentare contenuta in un serbatoio confinato. L’acqua naturale, a temperatura ambiente o refrigerata, è in distribuzione gratuita mentre quella gasata, refrigerata è a pagamento (5 cent per 1,5l). Credo che tale progetto darà la possibilità a molte persone e famiglie di compiere un ulteriore passo verso la salvaguardia del nostro pianeta e, più in particolare, del nostro ambiente. Per fortuna questo credo in realtà è una certezza: ad oggi il distributore d’acqua Smat ha erogato circa 11.000 litri d’acqua con un risparmio per le tasche degli utilizzatori e in termini di inquinamento ambientale di notevole rilievo. Possiamo essere fieri di dire che, grazie a chi crede in questo progetto e conseguentemente a coloro che hanno introdotto questa novità all’interno della loro vita quotidiana, l’acqua e la natura strizzino un occhio alla nostra piccola comunità. Fabio Chimento

LA NUOVA ILLUMINAZIONE STRADALE

PRESTO LE NUOVE PENSILINE ALLA FERMATA DEI BUS

- 4 -

Page 5: Strassapapè n°4

Applicando le novità introdotte dalla recente Legge 120 (entrata in vigore il 13 agosto scorso), che modifica alcune norme del Codice della Strada, la Provincia di Torino ha emanato un ordinanza che impone sulle strade extraurbane di montagna, collinari o con particolari condizioni orografiche l’utilizzo delle catene o dei pneumatici invernali in caso di nevicate o di gelate in atto. Sulle medesime strade gli automobilisti debbono comunque montare i pneumatici invernali o avere a bordo le catene, anche quanto l’asfalto è asciutto. Pertanto, per effetto della nuova previsione normativa, l’Ente proprietario della strada (o il Sindaco, nei centri abitati) può imporre l’obbligo di avere a bordo del veicolo le catene o di montare i pneumatici invernali anche quando non c’è una concreta previsione di nevicate o le nevicate stesse non sono in atto. Pubblichiamo a lato la tabella con l’elenco delle strade della nostra zona interessate dall’ordinanza.

CON IL FREDDO ED IL GELO VIAGGIARE CON CATENE A BORDO O PNEUMATICI ADATTI

Tutti i dati di questa pagina sono pubblicati e consultabili all’Albo Pretorio

LE PRINCIPALI DELIBERE E DETERMINAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Quarta variazione al Bilancio di Previsione 2010, alla Relazione Previsionale e Programmatica 2010/2012 ed al Bilancio Pluriennale 2010/2012. Approvazione. Salvaguardia degli equilibri di gestione del Bilancio di Previsione 2010 – Art. 193 D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 e s.m.i. Revisione al P.R.G.I. vigente, ai sensi dell’art. 17, comma 8, lett. a) della L.R. n. 05.12.1977, n. 56 e s.m.i., a seguito d i pervenute richieste di modifica (rettifica confine comparto) tra le Aree IN/1d e IR/04.

LE PRINCIPALI DELIBERE E DETERMINAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

Programma di edilizia Residenziale Pubblica della Regione Piemonte “Programma Casa: 10.000 alloggi entro il 2012” – 1° biennio / Presa d’atto dei Q.T.E. redatti dall’ATC di Torino riferiti all’intervento di recupero per la realizzazione di 6 alloggi nel comune di RIVARA in Regione Moie n° 2 / Codice di intervento PC1S0V97. Fiera autunnale, Mostra Zootecnica, Rivara Horses Festival, Estemporanea di pittura nel mese di settembre 2010 – Determinazioni. Assistenza scolastica alunna in situazione di handicap. Erogazione contributo all’Istituto comprensivo di Forno C.se A.S. 2010/2011 Riattivazione del mercato denominato “Km 0” riservato all’esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli. Concessione salone polifunzionale “ex Serre” di Villa Ogliani per svolgimento corsi UNITRE - Anno accademico 2010/2011. Concessione a titolo gratuito all'Associazione "VALLI DEL CANAVESE – Gruppo di Azione Locale S.c.r.l." di un locale posto al piano terreno della Sede Comunale ex "Villa Ogliani". Lavori di riqualificazione energetica dell'edificio destinato a scuola elementare "P. PALLIA" / Approvazione nuovo progetto preliminare. Gestione in forma associata di servizi comunali. Atto di indirizzo. Convenzione per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento con la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino - Approvazione. Lavori di fornitura e posa di nuove pensiline da porre nelle fermate del servizio di trasporto pubblico poste sul territorio comunale / Atto di indirizzo.

Il Direttivo

augura Buone Feste

a tutti i Rivaresi

PRELIEVI FIDAS Sabato 5 e Mercoledì 9 Febbraio 2011 saranno effettuate le donazioni presso i locali dell'ex municipio dalle ore 8,30 alle 11,15. Per info: 339.7131920

- 5 -

Page 6: Strassapapè n°4

Il GAL Valli del Canavese attiverà, nell’ambito del proprio Programma di Sviluppo Locale, uno sportello per l’assistenza alla creazione d’impresa e per lo sviluppo di progetti con microimprese esistenti, anche associate. L’attività dello sportello mirerà a supportare i processi di innovazione, riconversione, sviluppo e diversificazione di prodotti e servizi delle imprese locali oltre che ad assistere e sostenere (anche economicamente, attraverso l’erogazione di consulenze specialistiche e di contributi in conto capitale) l’avvio di nuove imprese all’interno delle filiere forestale e turistica e nell’ambito dei servizi rivolti alle giovani famiglie del territorio. Ulteriori scopi dello sportello saranno favorire l’attivazione

di processi di partnership tra i potenziali attori delle filiere forestale e turistica, al fine di creare due nuove forme associative operanti sul territorio, e fornire formazione e aggiornamento ai titolari ed al personale delle microimprese. L’operatività dello sportello sarà garantita sull’intero territorio attraverso l’apertura di tre sportelli nei Comuni di Settimo Vittone, Pont Canavese e Rivara, a partire dal 2011. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.galvallidelcanavese.it o contattare gli uffici del GAL presso Villa Ogliani al n. 0124 310109.

DON ALDO

“Porterò sempre con me questi bellissimi 13 anni trascorsi a Rivara, condivisi con la vita della popolazione, e conserverò il ricordo delle bellissime gite con il gruppo dei pensionati, le attività in oratorio ed i campeggi con i giovani”. Questo un passaggio dell’omelia di saluto ai rivaresi nella messa concelebrata il 19 settembre con don Raffaele Paradiso e don Renato Molinar. Per lui ora la nuova casa è al castello di Valperga per aiutare la comunità di suore nel loro servizio continuando ad occuparsi delle parrocchie di San Colombano e Canischio. Al termine della messa, Don Aldo è stato calorosamente salutato dai fedeli che lo hanno atteso fuori dal sagrato, accolto dalle note festose della Banda Musicale e da un “ciao” di pizza offerto dagli Amici del Mulino a nome delle associazioni rivaresi che Don Aldo ha distribuito a tutti i bambini presenti, mentre il Consiglio Pastorale ha predisposto il rinfresco per la cittadinanza. Affettuoso il saluto del Sindaco Gianluca Quarelli: ”In questi ultimi 13 anni abbiamo vissuto l’avvicendamento di diversi parroci; lei invece è sempre stato presente tra noi, pronto a portare conforto ai malati e alle persone anziane impossibilitate a raggiungere la chiesa; ha voluto un bene particolare ai nostri bambini e molti di loro, adesso cresciuti, sono qui a testimoniare l’affetto nei suoi confronti”.

GAL LE OPPORTUNITA DEL 2011 PER COSTITUIRE NUOVE IMPRESE

- 6 -

Page 7: Strassapapè n°4

Ufficialmente è nata nel 1876 come “Società Filarmonica di Rivara” ma sappiamo che già prima era in vita un complesso musicale, come comprova un libretto di partiture datato 1875 ed intestato Enrietto Domenico, cimelio commovente perché scritto a mano ed accanto al titolo di ogni partitura troviamo l’indicazione di chi la ha donata: per “Marcia Reale” è annotato dono del Cav. Gays, per “Mazurka Lamilia” dono del

Reggimento delle Guardie; così per quasi tutte le pagine. Riteniamo quindi che la “Banda musicale Rivarese” nasce nel 1875 e tale data è stata riportata sul gonfalone dell’associazione. Certamente quel complesso già esistente venne strutturato in “Società” per l’iniziativa del gruppo di Artisti, divenuti famosi in Italia ed all’Estero, facenti capo al Pittara (fondatore della scuola di pittura famosa in tutto il mondo denominata "scuola di Rivara"), che vivevano intensamente le loro estati da bohemien in Rivara e avevano alle spalle un finanziere come il banchiere Ogliani che in quegli anni aveva fatto costruire il Teatro nel quale venivano eseguiti, oltre le opere di prosa, intrattenimenti musicali data l’ottima acustica del teatro stesso. Probabilmente il primo maestro della banda fu C. Costelli, in archivio abbiamo la partitura di un valzer, da Lui scritto nel 1886 per incarico della “Società Filarmonica di Rivara” dedicato al matrimonio dei f.lli Musso. Questa dedica mette in evidenza come la Musica attraverso le Bande permeasse la vita dei paesi sia nelle gioie più famigliari come nelle ore tristi infatti le Bande erano presenti a tutti i funerali. Quanto forte fosse il potere aggregante delle Bande ci viene attestato da una fotografia del 1903 che testimonia come la nostalgia della loro Rivara abbia spinto alcuni emigranti in Arizona a formare una “Fanfara Rivarese”. Tra di loro evidenziamo i F.lli Camerlo che per tanti anni diressero poi in Rivara la Banda. Con loro ricordiamo altri Maestri: Stefano e Riccardo Bertot, Carlo Ricca, Silvio Caligaris, Giuseppe Bertot,Alessandro Data, Davide Scarcella. Dal marzo 2001 la Banda è sotto la direzione del Maestro Andrea Pilia

diplomato in corno francese e didattica della musica . Attualmente la banda è composta da 28 elementi con molti giovani a dimostrazione della vivacità della formazione. Anche il repertorio musicale si è modificato, affiancando alle classiche marce utilizzate durante le sfilate, anche brani di musica leggera. adattata per bande da presentare duranti i concerti.

C'ERA UNA VOLTA… LA BANDA MUSICALE DI ROBERTO ANDRIOLLO E ANDREA PILIA

Formazione “Fanfara Rivarese”, Morenci (Arizona) (1903)

Formazione “Banda Musicale Rivare-

Formazione “Banda Musicale Rivarese” (2004)

Formazione “Banda Musicale Rivarese (2010)

- 7 -

Page 8: Strassapapè n°4

1° RIVARA HORSES FESTIVAL E IL COUNTRY DI Mc ANTHONY

Domenica 12 settembre si è svolto a Rivara, nel prestigioso contesto del parco di Villa Ogliani, una rassegna morfologica dedicata al mondo dei cavalli. Il 1^ Rivara Horses Festival, inserito nel programma degli Strassapapé

2010, è stato organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco ed Enrica Pagliotti, illustre rappresentante e conoscitrice dell'ambiente equestre. La mattinata ha visto così susseguirsi la sfilata di alcuni tra i migliori soggetti rappresentanti delle categorie in gara giudicate dalla giuria presieduta dal Dott. Luca Merloni tra cui: categoria razze nord americane, sud americane, categoria mista, puledri, olandesi, frisoni, pony e tante altre. Numerosa la partecipazione delle scuderie rivaresi e delle zone limitrofe. Infatti si è contato tra i gruppi più numerosi la Cascina Bussi, Cascina Cat' Dona, Cascina Bertini, la Cavajera di Favria e il Team delle Vaude oltre a svariati privati. Nel pomeriggio i vincitori di ogni categoria hanno preso parte al Best In Show, la sfilata dei migliori, tra i quali la giuria ha decretato il vincitore assoluto ossia il cavallo che morfologicamente rappresentava di più la propria razza. E così che il 1^ Rivara

Horses Festival è stato vinto da Valentina Minischetti, Team Vaude, con il suo splendido esemplare di Paint Horse. Premi originali sono stati consegnati ai vincitori, si tratta di composizioni in rame fatte a mano, scaturite dalla fantasia e dall’estro di Sandro Data, imprenditore e attuale Assessore comunale. In seguito in piazza Benvenuta si è svolto lo spettacolo country con George McAnthony, affermato cantautore e musicista country di fama internazionale e i ballerini degli Old Wild West che ha offerto agli spettatori la possibilità di ascoltare della buona musica a stelle e strisce. Daiana Girot

E’ risaputo da tempo che le sagre delle frazioni organizzate in occasione dei festeggiamenti del proprio Patrono sono un appuntamento irrinunciabile per i borghigiani e diventano sana competizione con le altre borgate. A Rivara, fino a qualche tempo fa, questo dualismo era particolarmente sentito tra le frazioni di San Bartolomeo e San Grato, poi “scomparso” l’appuntamento di Camagna, San Grato non ha più avuto rivali. Ma il detto: ti piace vincere facile! non risiede a San Grato e invece di “sedersi sugli allori” il comitato festeggiamenti ha potenziato questa festa tanto da collezionare record su record nel corso di questi anni ed anche quest’ultima edizione ha mietuto successi al di sopra delle aspettative degli organizzatori; a partire dai 90 volontari che si sono alternati nelle cinque giornate ai circa 2300 coperti serviti nel corse delle serate (650 la punta massima registrata nelle serate del venerdì e del sabato). E che dire delle variegate proposte musicali: da Shary all’entusiasmante esibizione dei Carioca Dance Ballet. Poi i classici giochi del lunedì dedicati ai bambini e in serata ballo liscio con l’elezione di Miss e Mister San Grato. Quest’anno la fascia è stata indossata da Giada Ottino e Marco D’Onofrio. Infine la chiusura “profumata” con la classica bagna caoda. Complimenti quindi agli organizzatori di San Grato che sono già al lavoro per battere altri record con la prossima edizione e un appello ai borghigiani di San Bartolomeo affinché riaccendano la “bella e sana” competizione di un tempo.

SAN GRATO UN SUCCESSO CHE DURA NEGLI ANNI

- 8 -

Page 9: Strassapapè n°4

Guido Accotto, fotografo e pittore canavesano vissuto nei primi anni del 900, è tornato “virtualmente” a Rivara grazie ai tre curatori (Gianni Berta, Lorenzo Faletto e Giacomo Ronchetto) di una mostra allestita a fine Ottobre nelle Serre di Villa Ogliani in cui è ricostruita, attraverso tele e fotografie, la vita dell’artista. Girovago del Canavese, le sue numerose

perlustrazioni ed i sopralluoghi gli hanno consentito di formare un vasto archivio fotografico che costituisce oggi una delle più preziose raccolte di vedute sull’area canavesana relative al mezzo secolo che va all’incirca dal 1880 al 1930. Da esse emergono paesi agresti, dove gli insediamenti umani si inseriscono armonicamente in un contesto ambientale segnato solo dal secolare lavoro della terra e dal mutare delle stagioni. Il materiale esposto in mostra ha offerto al visitatore un esauriente saggio della produzione di Guido Accotto consentendo di apprezzare l’ispirazione e la qualità espressiva di questo artista semisconosciuto ma meritevole di occupare un suo posto nella storia figurativa della terra canavesana. Non poteva mancare tra i suoi pregiati scatti anche Rivara, cenacolo e scuola di pittura, luogo ricco di

bellezze paesaggistiche. L’Amministrazione comunale ha aderito con molto entusiasmo alla proposta formulata dai creatori della mostra che ha ottenuto un discreto successo di pubblico.

OMAGGIO A GUIDO ACCOTTO

Edizione numero 141, edizione dei record. Più di 60 i capi di bestiame presentati in fiera, 142 espositori

provenienti da Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta che hanno invaso le vie del centro ed il parco di Villa Ogliani.

Numeri al di sopra di ogni aspettativa, numeri da record anche per quanto riguarda i 250 coperti serviti al pranzo

di Piazza Benevenuta e poi la novità dei fuochi pirotecnici “musicali” per la prima volta “sparati” nel parco. Anche

il clima è stato dalla parte degli organizzatori, cancellando la brutta esperienza dell’anno precedente, con un sole

che ha favorito l’arrivo di tanti visitatori giunti anche fuori dal perimetro canavesano. Soddisfatto il Presidente

Rosa Beruatto, alla sua prima esperienza che ha fatto gli onori di casa, stretto mani di politici ed amministratori e

consegnato le targhe ricordo ed i premi in denaro che sono andati a Robertino Ghiglietti, Secondina Obert,

Ferdinando Gays, Graziella Solero, Alessio Callot, Marco Cortina, Mauro Baima Beuc, Pieranna Barale, Tommaso e

Walter Pezzetti. Alla premiazione hanno partecipato tra gli altri il consigliere regionale Roberto Tentoni, il

consigliere provinciale Franco Papotti, il presidente della Comunità Montana Sandro Gaudio, il Dott. Salassa

medico-veterinario (futuro presidente, si dice, dell’edizione numero 142) oltre al Sindaco Gianluca Quarelli, al vice

-sindaco Fabio Chimento e all’assessore Riccardo Val. Cerimonia di premiazione allietata dalle note della

filarmonica rivarese poi verso sera lo spettacolo “Aspettando i fuochi” con le musiche anni 70/80 del Dj Paky

Carrera e quindi tutti con il naso all’insù per assistere allo spettacolo pirotecnico musicale della Firework di Trani.

LA FIERA DEI RECORD

- 9 -

Page 10: Strassapapè n°4

LE CASTAGNE TRA MUSICA CULTURA E PEZZI RARI Domenica 24 ottobre a Rivara si è rinnovata per la 21ma volta la tradizionale castagnata, momento “liturgico” che accompagna per tutto il giorno i visitatori giunti in paese alla ricerca di qualche pezzo pregiato d’antiquariato da scovare in qualche bancarella del mercatino degli Strassapapè. Associazioni mobilitate per l’evento; Pro-Loco, Alpini, Fidas e Protezione civile insieme per distribuire chili e chili di profumate caldarroste, le frittelle degli Strassapapè, i fagioli d’la tofeja e l’immancabile vin brulè che ha scaldato il cuore dei numerosi visitatori che hanno preso letteralmente d’assedio le postazioni

enogastronomiche. Da sottolineare anche la preziosa iniziativa di alcune mamme che hanno allestito una bancarella di oggetti confezionati a mano e messi in vendita per ricavare soldi da donare all’Asilo rivarese e alle Missioni. Nel pomeriggio il trasferimento a Teatro dove è stata presentata la nuova stagione teatrale dal Presidente Adolfo Fenoglio e dal Sindaco Gianluca Quarelli. Successivamente la prosa ha lasciato il campo alla musica con una grande vetrina internazionale. Si sono esibiti “The mainstream” un gruppo di musicisti provenienti da Francia, Germania, Canada, Stati Uniti, Sudafrica e Italia che sa fondere generi musicali diversi e creare un’armonia di suoni confezionati per la voce roca di Joscha Blachnitzky.

Nel triennio scolastico 2007/2008 - 2008/2009- 2009/2010 la Banda Musicale Rivarese in collaborazione con il Comune di Rivara ha ottenuto dalla Provincia di Torino il contributo per la realizzazione di un corso di orientamento musicale di tipo bandistico. Il giorno 11 settembre scorso si è svolta a Torino, a Palazzo Cisterna, la cerimonia di consegna dei diplomi a quanti hanno superato gli esami dopo il triennio di studio; tra questi i nostri bravi ragazzi rivaresi giunti a Palazzo Cisterna insieme ad una delegazione dei responsabili del corso capitanata dall’Assessore Sandro Data. Durante il “Concerto d’inverno” del 4 dicembre prossimo, verranno consegnati ufficialmente a tutti i neodiplomati le attestazioni firmate dal Presidente della Provincia e dal Sindaco di Rivara. I dodici allievi che hanno superato l’esame sono: Benedetta Aloi, Federica Arcuri, Giovanna Bianco, Arianna Budello, Elisa Cordì, Francesca Foresta, Andrea Gais, Matteo Salbego, Sanda Simon, Melissa Truffa, Silvio Val e Giulia Venuti.

MUSICISTI RIVARESI RICAMBIO GENERAZIONALE

- 10 -

Page 11: Strassapapè n°4

UNITRE DESIDERIO DI APPRENDERE

In questi primi incontri all’Unitre di Rivara, ho avuto il piacere di conoscere un buon numero di “studenti” non propriamente in erba, ai quali ben si adattano i famosi versi di Dante Alighieri: “fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza”. Queste persone sono state evidentemente contagiate dal virus della curiosità intellettuale: essa è figlia dell’entusiasmo culturale, del desiderio di apprendere e di aggiornare le proprie conoscenze: ciò è particolarmente importante quando si tratta di “terza età”, per via di alcune elementari considerazione su apprendimento e cultura nel mondo d’oggi. Procedendo in modo assai schematico, è agevole individuare nella nostra

esistenza tre momenti, per quanto riguarda il rapporto fra istruzione-apprendimento e vita: in una prima fase, l’individuo si arricchisce di un’istruzione adeguata all’inserimento nel mondo del “fare” che poi metterà a frutto nella seconda fase, quella dell’attività produttiva; la terza fase è quella del riposo-pensionamento, in cui non si è più studenti nè lavoratori. Risulta evidente, da questo schema, la sproporzione tra la prima fase (8-13 anni di studio), la seconda fase (35-40 anni di lavoro), in cui l’arricchimento culturale disinteressato è limitato da pressanti incombenze di varia natura, e la terza fase del riposo (vari decenni, a Dio piacendo…). In altri termini, l’aumentata speranza di vita della nostra epoca, determina un ampio arco di tempo in cui la mente è ancora viva e la innata curiosità intellettuale della creatura uomo proclama le proprie esigenze di apprendimento: tra l’altro, l’attività mentale ritarda sicuramente l’avanzare biologico della …quarta e quinta età. Ecco perciò, cari Corsisiti dell’Unitre, le mie proposte per i vostri interessi, per le vostre menti attente e curiose: artisti, letterati, scienziati, viaggiatori, filosofi …saranno con voi ogni martedì per accompagnarvi, con passione e dedizione, nel cammino sulla via del sapere, che è il prezioso destino dell’umanità. Prof. Marco Papotti

Dopo una rinfrescata di tinteggiatura, anche quest’anno, il nostro teatro, ha ripreso vita, pensando ai più giovani. Con una favola! Anzi due! L’ASINO D’ORO IN MUSICAL di Gian Mesturino libero adattamento dal romanzo Metamorfosi di Lucio Apuleio di Madaura. Che meraviglia vedere così tanti bambini a teatro accompagnati dai genitori… Si continua con DOLCE CINDERELLA il musical, tratto dalla più celebre di tutte le fiabe, prodotto e rappresentato dalla compagnia teatrale "I SENZA NOME" di Bosconero. La stagione proseguirà con titoli spumeggianti come L’ALLEGRA STORIA DEL VINO BAROLO fino a spettacoli più importanti come NOZZE DI SANGUE di Garcia Lorca. Verrà dato risalto alla ricorrenza nazionale del 150enario dell’UNITA’ d’Italia con uno spettacolo ideato dall’autrice locale RENATA ROSCIO e messo in scena da “LE IRRICONOSCIBILI”. Ci sarà spazio come ogni anno per le compagnie locali, sempre tanto attese e che ci portano una ventata di allegria popolare. Insomma ci attende un variegato cartellone dove tutti i gusti saranno presi in considerazione. Non ci resta che darci appuntamento a condividere cultura, riflessioni e risate. C. Rolle

LA NUOVA STAGIONE TEATRALE

Nel corso del 2011 abbiamo intenzione di organizzare un corso di computer rivolto alle persone che ancora non hanno dimestichezza con l'informatica. La durata del corso sarà di 10 lezioni, con cadenza bisettimanale. Verranno forniti appunti e schede sulle lezioni. E' necessario essere in possesso di un pc portatile con sistema operativo da XP ai più recenti. Nel caso in cui non lo possediate, è possibile acquistarlo in loco. Il costo sarà da concordare con il Docente e naturalmente sarà coperto da garanzia ed assistenza. Gli argomenti che verranno trattati saranno quelli richiesti dai frequentanti e si baseranno principalmente su: stampare, salvare e cancellare file; scaricare foto dalla macchina fotografica e mandarle in stampa con internet; proteggere il computer con un antivirus gratuito per uso domestico; uso di internet (ricerca, collegarsi alla propria banca, facebook, ecc.); come scrivere una mail, ecc. In allegato trovate una scheda da compilare, per chi è interessato, da consegnare presso la Segreteria del Comune entro il 15 gennaio prossimo. Il costo del corso sarà di circa 50 euro a partecipante. Chiara Rolle

CORSO DI INFORMATICA

- 11 -

Page 12: Strassapapè n°4

LA FESTA DEL RINGRAZIAMENTO Anche quest’anno Rivara ha ricordato la “Festa del ringraziamento” tenutasi il 21 novembre. L’Associazione Coltivatori Diretti e l’Associazione Camionisti di Rivara, insieme ai priori del 2010, Pasquale Chimento e Alex

Grosso, hanno organizzato la celebrazione di tale ricorrenza che coincide con la fine e l’inizio dell’annata agraria, ossia la stagione corrispondente al ciclo vegetativo annuale delle colture agrarie, sebbene essa abbia anche un contenuto di gratitudine verso Dio per il raccolto ottenuto dalla lavorazione dei campi. Alle ore 11.00 Don Raffaele Paradiso, parroco del paese, ha officiato la Santa Messa.

In seguito ha benedetto i mezzi agricoli e i camion radunati per l’occasione in piazza Martiri. Poi tutti a pranzo al Mulino per assaporare i doni della natura che Dio ci ha messo a disposizione.

Tradizionale appuntamento dei rivaresi per questa giornata della memoria. Dopo la celebrazione della messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre, sulle note del “silenzio” della banda musicale di Rivara, è stata deposta la corona di fiori al monumento dei caduti di Piazza Barbacana e successivamente al monumento nel piazzale della Chiesa di Camagna. Presenza nutrita delle associazioni d’arma e di quelle civili

insieme ai rappresentanti dell’amministrazione comunale e dell’arma dei carabinieri. Simpatica iniziativa delle maestre della scuola elementare che hanno fornito ai numerosi bambini presenti delle piccole bandiere tricolori. L’orazione pronunciata dal Sidanco Quarelli è stata

incentrata sul ricordo di coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà, la pace e l’unità del paese; “Il 4 novembre non deve significare solo celebrazione di ciò che è stato - ha concluso Quarelli - ma al tempo stesso deve diventare occasione di riflessione su ciò che deve essere, su ciò che vogliamo sia il nostro futuro, come italiani e come europei, tenendo bene in mente l’esempio di chi, prima di noi, ha creduto di poter cambiare le cose, e ci è riuscito”.

IV NOVEMBRE OCCASIONE PER RIFLETTERE

SCAVI TER MORLETTO srl Via Trieste, 78 - RIVAROLO

Tel. 0124.424294 - Fax 0124.29471

- 12 -

Page 13: Strassapapè n°4

“Bambini ed Anziani - due volti della vita”: questo lo slogan coniato per il Natale 2010 che vedrà Amministrazione e Associazioni organizzare momenti di incontro apposita-mente per queste due fasce d’età. Si inizierà Sabato 18 con la terza edizione di “Aspettando il Natale”; l’associazione FATA attenderà i piccoli alle 15:00 presso il Sa-lone dell’Oratorio per un primo momento di gioco e di svago. Successivamente il tra-sferimento alle Serre di Villa Ogliani dove i bimbi verranno coinvolti nel magico mon-do delle fiabe con la scrittrice Sabrina Ricauda Aimonino e potranno esprimere la propria creatività e fantasia creando addobbi natalizi; l’immancabile merenda pome-ridiana a cui sono invitati anche i genitori e intorno alle 17 l’estrazione dei premi della lotteria organizzata dall’Oratorio. Domenica 19 sarà la volta degli anziani;

l’Amministrazione comunale offrirà a tutti i residenti Over80 il pranzo di Natale a cui farà seguito l’intrattenimento danzante con le tastiere di Mario Bertoldo; sempre nel pomeriggio seguirà la tombolata e la distribuzione di panettoni e spumante offerti dalle associazioni rivaresi. Due gli appuntamenti musicali natalizi: il “Concerto d’Inverno” che la banda musicale di Rivara terrà la sera del 4 dicembre alle ore 21:00 presso il Teatro comunale e il “Concerto di Natale” previsto per il 24 dicembre con la partecipazione del soprano Maria Napoli e della pianista Michela Varda che si terrà nella Chiesa Parrocchiale a partire dalle ore 22:30. Con l’occasione sarà inaugurato l’affresco della Natività completa-mente restaurato. Alle 24:00 la celebrazione della messa solenne di Natale a cui farà seguito la tradizionale distribuzio-ne di vin brulè e cioccolata calda. Da ricordare la premiazione del concorso fotografico che avverrà Domenica 19 di-cembre alle ore 17:30 presso l’atrio del Comune (Villa Ogliani) e lo scambio degli auguri di “Buon Anno” tra Istituzioni e le Associazioni rivaresi sabato 18 dicembre alle ore 11:00 presso il Salone Consigliare del Comune.

I SOGNI DI NATALE DEI NOSTRI PICCOLI

Anche quest’anno i bambini della scuola dell’infanzia di Rivara vogliono augurare BUON NATALE a tutti. Auguri che potrebbero portare grandi e piccini a riflettere sui veri valori che il Natale porta con sé: solidarietà, sobrietà, altruismo, amore…… presentati , logicamente, con la mentalità dei più piccoli. Sono temi più grandi della loro età, è vero, ma tentare non nuoce. Le insegnanti vogliono lanciare la sfida. Già…..sognare si può! Infatti la piccola recita viene intitolata: “Un sogno che può diventare realtà”. Allora diamo sfogo ai sogni e puntiamo in alto, chissà…. Ci troveremo nel salone parrocchiale venerdì 17 dicembre alle ore 17,30. MIBI

IL PROGRAMMA DI NATALE

- 13 -

Page 14: Strassapapè n°4

LETTERE AL DIRETTORE

Gentile Direttore, come lei sapra` sabato 23-10-2010 la nostra abitazione, nota come “Villa Pianca”, ha subito un incendio che ha distrutto il tetto e quanto era presente in soffitta. Per noi questo costituisce una grave perdita, non solamente per il valore materiale del contenuto, ma anche per i ricordi che esso rappresentava per la nostra famiglia. In questa circostanza, pero`, ci sono stati di conforto le numerose testimonianze di solidarieta` che abbiamo ricevuto. Con questa lettera, pertanto, tramite il suo giornale, desideriamo ringraziare il Sindaco e le Autorita` Comunali, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri, la Protezione Civile, gli Alpini e tutti coloro che sono intervenuti prestando aiuto durante l'incendio, che hanno offerto ospitalita` a noi ed alle nostre cose o che sono stati presenti, in diversi modi, nei giorni successivi a quel triste momento. Riconoscenti, ringraziamo tutti di cuore. Famiglia Leone-Pola.

Mariella e Giovanni, pubblico molto volentieri il vostro ringraziamento che

scaturisce da un profondo sentimento di riconoscenza verso la popolazione

di Rivara. Cittadini che ancora una volta hanno dato un esempio concreto di

solidarietà e di affetto verso persone che hanno perduto in un solo istante

non solo gran parte del patrimonio artistico ma soprattutto di quello

affettivo costituito da arredamenti e oggetti inceneriti, memorie secolari di

una storica famiglia rivarese.

Per inviare proposte e suggerimenti: [email protected]

Autorizzazione Tribunale di Ivrea 999 del 22.12.2009 Proprietà della testata: Comune di Rivara Direttore Responsabile: Eraldo Enrietti Comitato di Redazione: Chiara Rolle, Franco Vallino Redazione: Villa Ogliani - Rivara (To) Impaginazione: Nonsolocopia - Rivara (To) Stampa e raccolta pubblicitaria: DITTA SERVIZI EDITORIALI Villaggio Ciarma n.31 – RUBIANA Tel/ Fax 011/9358543 Il Responsabile del Trattamento dei dati ai sensi del DL 196/3 è il Direttore Responsabile a cui i Lettori possono rivolgersi per esercitare i diritti previsti.

pubblicata su www.giannelli.it

Sarà la 4° tappa del 48° Giro ciclistico della Valle D’Aosta in programma venerdì 26 agosto 2011 che consentirà a Rivara di salire agli onori della cronaca sportiva internazionale grazie alle immagini televisive che la Rai invierà in tutto il mondo. Un’occasione unica per diffondere la conoscenza della nostra cittadina, la sua storia, le sue tradizioni ed il suo folklore attraverso questa vetrina internazionale. La macchina

organizzativa è già in moto. A Silvio Bertino, organizzatore di eventi ciclistici, l’Assessore Sandro Data ha affidato il compito dell’organizzazione tecnica della corsa. Per chi non è un grande appassionato di ciclismo ricordiamo che a questa competizione internazionale partecipano i migliori corridori categoria “Under 23” e “Under 25 elite”; dall’Albo d’oro della manifestazione emergono grandi nomi di ciclisti italiani come Ivan Gotti, Gilberto Simoni, Dario Frigo e Damiano Cunego. Possiamo già fornire alcune anticipazioni sul Giro che partirà il 23 agosto dalla Savoia in Francia, il giorno dopo attraverserà il passo del Piccolo San Bernando e approderà in Italia; terzo giorno con la tappa di Champoluc e poi il 26 agosto approdo a Rivara che sarà sede di partenza ed arrivo. Saranno quattro i G.P. della montagna lungo un percorso ancora da definire che coinvolgerà numerosi comuni canavesani attraverso un circuito di circa 150 chilometri. Eraldo Enrietti

MTB PROVINCIALE A RIVARA

La 9° prova del campionato Provinciale di MTB si è svolta in una splendida giornata di settembre a Rivara. Divertente e tecnico il tracciato di 10 km da ripetersi più volte. Bellissimi single track in discesa e salite

impegnative hanno caratterizzato la gara. Fin dai primi chilometri prende il comando della gara Gaetano Risicato (Redil Brunero Matergia) che, però, dovrà cedere la posizione a Riccardo Cericola (Team Gym 2 ruote) il quale arriverà al traguardo, posto nello splendido parco di Villa Ogliani, con 1 minuto circa di vantaggio su un Risicato in ottima forma. Infine, la 3° piazza assoluta è stata conquistata da Vincenzo Deferville (Camba Matergia). Complimenti vivissimi agli organizzatori per la scelta del percorso, graditissimo a tutti, per la pulizia e la segnalazione del medesimo, nonchè per il ristoro.

RIVARA PROTAGONISTA NEL 48° GIRO

DELLA VALLE D’AOSTA

Il Presidente Franco Data

unito ai componenti del Direttivo

augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo

agli Associati e a tutti i Rivaresi

- 14 -

Page 15: Strassapapè n°4

ASSOCIAZIONE CONTI DI RIPARIA L’associazione storico culturale “I Conti di Riparia” vuole far rivivere la Rivara Medioevale attraverso la rievocazione di importanti momenti caratteristici del paese di quegli anni, primo fra tutti il processo alle streghe. L’attività del gruppo si svolge sia nel paese, attraverso la collaborazione nell’organizzazione della ormai abituale rievocazione storica cittadina, sia in altri centri del Piemonte, dove il gruppo prende parte a manifestazioni di dimensione nazionale ed internazionale. In particolare, il 2010 ha visto la partecipazione del gruppo storico “I Conti di Riparia” alla manifestazione “Le Ferie Medievali” di Pavone Canavese, a cui partecipano gruppi provenienti da diversi stati europei. Nell’ultimo anno è stato inoltre rinnovato il Direttivo dell’associazione, che ha visto la nomina di Stefano Boetto come nuovo Presidente.

Siamo spesso abituati a spedire o ricevere cartoline da luoghi di villeggiatura o dai propri paesi di residenza con soggetti o panoramiche fotografati quasi sempre in primavera o estate, quasi mai in inverno ed in particolare nel periodo natalizio. L’idea di organizzare un concorso fotografico parte proprio da qui, ma non solo. Il proponimento è anche quello di acquisire un archivio di immagini riguardanti Rivara in questo particolare momento dell’anno e l’utilizzo di queste immagini per stampare cartoline augurali in occasione del prossimo Natale. Il titolo del concorso è “NATALE A RIVARA” e le fotografie saranno suddivise in due sezioni: a colori e in bianconero. Se ne potranno presentare fino ad un massimo di 4 per sezione scattate

con macchine fotografiche digitali o a pellicola. Ai primi tre classificati di ogni sezione saranno assegnati rispettivamente 100,00 - 75,00 - 50,00 euro. La quota di partecipazione è fissata in euro 5,00 per ogni sezione. Le foto presentate dovranno essere inedite. Le stampe, applicate su di supporto in cartoncino di tipo leggero, potranno avere le dimensioni da un minimo di 18 x 24 cm ad un massimo di 30 x 40 cm, supporto in cartoncino compreso. Le foto così preparate dovranno recare sul retro una busta sigillata, che dovrà contenere il nome ed il cognome dell’autore e il titolo dell’opera. Le opere dovranno pervenire entro le ore 12:00 di Venerdì 17 dicembre presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Rivara. Le opere saranno poi esposte al pubblico fino al 24 dicembre presso l'atrio del Comune (Villa Ogliani).

UNA FOTO PER IL NATALE A RIVARA

- 15 -

Page 16: Strassapapè n°4

ASSOCIAZIONE GLI AMICI DEL MULINO

Considerata la natura della nostra associazione che ha tra gli scopi principali quello di creare momenti di svago e di sport soprattutto tra i giovani nel periodo estivo, possiamo archiviare il 2010 come un anno positivo per la frequentazione ai corsi di nuoto a cui hanno aderito bimbi da tutto il circondario e la convenzione con il Comune che ha consentito ai bambini rivaresi al di sotto dei dieci anni, l’accesso gratuito in piscina. Ora si va verso la stagione invernale e quindi la nostra attività prosegue entro le mura della sede attraverso incontri culturali e musicali abbinati a momenti enogastronomici dove i Soci possono accedere ai piatti tipici

della nostra zona cucinati in maniera tradizionale. A questo proposito ricordiamo l’appuntamento più importante di questo mese: la notte di San Silvestro che da noi la si trascorre per intero con un programma che inizia alle 20:30 del 31 dicembre con il tradizionale cenone e prosegue tutta la notte con giochi, musica, balli e karaoke fino alle 6:00 del 1 gennaio dove, prima di rincasare, si gusta la prima colazione del 2011 a base di croissant e cioccolata calda. Per ulteriori informazioni potete scrivere a: [email protected] . Rinnoviamo infine l’invito ai vecchi Soci e potenzialmente a tutti quelli che desiderassero avvicinarsi alla nostra associazione, al tesseramento per il 2011 che da diritto, oltre ad organizzare serate culturali, musicali o feste private, anche a sconti particolari per gli ingressi in piscina, per le gite organizzate o per i momenti conviviali. A tutti i Rivaresi l’augurio sincero per un Santo Natale e un 2011 all’insegna della salute e del lavoro.

Luigi Cattaneo V.Presidente

Eccoci qua a tracciare un bilancio di questo anno pieno di attività. Ricordiamo tra le principali l’attività in supporto alle forze dell’ordine, in incidenti stradali, il supporto ai Vigili del Fuoco e alle squadre A.I.B. in caso di incendi. L’allertamento volontari e interventi per garantire la pubblica incolumità nelle giornate ad alto rischio per eccezionali precipitazioni meteorologiche, e forte vento. Lo sgombero strade da detriti e alberi abbattuti dopo forti temporali, e dopo abbondanti nevicate . L’invio di squadre di emergenza autosufficienti, se richiesto dalla regione o dal dipartimento nazionale , in luoghi colpiti da calamità e disastri. Il supporto alle associazioni durante le loro manifestazioni ,eventi sportivi ad alta affluenza di pubblico. La collaborazio-ne alla raccolta per la giornata del banco alimentare in Piemonte. La raccolta fondi per le popolazioni dell’Abruzzo colpite dal terremoto. Nel mese di luglio poi, abbiamo celebrato la festa sociale con la parte-cipazione di gruppi che con noi sono intervenuti nell’emergenza Abruzzo . E stato insomma un anno ricco di soddisfa-zioni sereni di aver fatto del bene tra la gente, con l’ arrivo di nuovi volontari e con la comunicazione che la Regione Piemonte ci ha riconosciuto un contributo di 5.000 euro, per l’acquisto di un altro automezzo per potenziare il servizio trasporto anziani , con ciò e le offerte ricevute, e quello che siamo riusciti a risparmiare, siamo quasi arrivati alla cifra necessaria , quindi un invito ai nostri gentilissimi e fedeli benefattori, che anticipatamente ringraziamo, a continuare a sostenerci per raggiungere al più presto il nostro obiettivo . Nei prossimi giorni effettueremo prove di simulazione ed evacuazione nelle scuole elementari di Rivara, Forno e Pratiglione. Ed ora passiamo ai temi del nuovo anno, il 2011 sa-rà incentrato sulla formazione, oltre all’iniziativa che nel mese di marzo vedrà coinvolti il C.O.M. di Cuorgnè, Ivrea e Lanzo e il coordinamento provinciale di Torino, sono previsti infatti un corso di primo soccorso, comunicazione radio, logistica e gestione campi di emergenza. Ricordiamo infine che dal 2002 l’Associazione fa’ parte del coordinamento provinciale e, tramite il responsabile del gruppo, e’ Vice Coord. del C.O.M. presso il coordinamento stesso. Molto im-portanti sono le convenzioni con il Comune per attività di supporto ed emergenza, il servizio davanti alle scuole, l’apertura e chiusura del parco di Villa Ogliani e il servizio trasporto anziani . Detto ciò non ci resta che augurare un feli-ce e sereno natale e buon anno nuovo ricco di soddisfazioni e salute per tutti. Vincenzo Martino

PROTEZIONE CIVILE