Spagine poesia 05 gabriella mercuri di vito antonio conte

3
spa gine Tre assi di cuori poesia di Vito Antonio Conte Lecce, ottobre 2013 - anno I Spagine n°0 - Poesia 05 Da Luca Pensa la poesia di Gabriella Mercuri Ad illustrare Timo ripreso allo scanner da Santa Scioscio

description

La poesia di Gabriella Mercuri in una riflessione di Vito Antonio Conte

Transcript of Spagine poesia 05 gabriella mercuri di vito antonio conte

Page 1: Spagine poesia 05 gabriella mercuri di vito antonio conte

spagine

Tre assi di cuori

poesia

di Vito Antonio Conte

Lecce, ottobre 2013 - anno I Spagine n°0 - Poesia 05

Da Luca Pensala poesia di Gabriella Mercuri

Ad illustrare Timo ripreso allo scanner da Santa Scioscio

Page 2: Spagine poesia 05 gabriella mercuri di vito antonio conte

Mercuri

spagine

La domanda che faccio a me stessoogni volta che mi confronto con laparola (scritta, ma anche detta…) èsempre questa: perché? Perchésento e/o altri sente il bisogno discrivere, poetando e/o prosando?

Perché viene l’insopprimibile necessità dileggere, poesia e/o prosa? La migliore rispostache ho è sempre questa: non lo so!

Questo mio ignorare la risposta contieneun’altra possibile risposta: ci sono mille e milleragioni. Per leggere. E per scrivere. Poesia e/oprosa. Ragioni che, pure, potrei tentare di ab-bozzare e, per qualcuna, compiutamente dire.Ma nessuna, all’evidenza, sarebbe la risposta.E allora dirò quella ch’è la mia risposta.

Nell’intro ho usato due lemmi: bisogno e ne-cessità: si tratta (in generale) dell’esigenza disoddisfare una carenza, un vuoto, una man-canza, per poter vivere. E questo vale (soprat-tutto) per i bisogni primari che sono d’ordinemateriale: devo mangiare per placare la fame;il corpo, diversamente, morirebbe.

Ci sono altri esempi possibili, ma quello ap-pena fatto credo esaurisca il concetto. Poi, cisono altri bisogni, altre necessità. Quella in pa-rola (il bisogno di leggere, la necessità di scri-vere) riguarda la spiritualità, l’anima,l’immaterialità. È, propriamente, un’attività cheregala benessere (e “Piacere”).

Leggere mi fa star bene.Scrivere mi fa star bene. Ché l’una e l’altra

soddisfano il desiderio di conoscenza. Delmondo d’intorno. E del mondo racchiuso den-tro sé. Limitando queste (scarne, ma essenziali)considerazioni (del tutto soggettive e, perciòstesso, doppiamente limitate e limitanti) allascrittura e –in particolare- a quella in versi (inliberi versi, dove non v’è alle parole il recintodella metrica e delle altre regole che governanoil discorso poetico, dove –però- la metrica e le

sia non si muore. Ma la poesia può aiutare a vi-vere, s’è vita... Ciò chiarito, senza la presun-zione d’essere il depositario di alcuna veritàassoluta, vi chiederete cosa c’entra questo mioprendere posizione sulla poesia con Tre Assi di

Cuori, terza raccolta poetica di Gabriella Mer-curi. Potrei (una volta ancora) rispondere: nonlo so; poi, buttare giù un’altra elucubrazione

Invece, come sopra, dirò quel che penso, ch’èuna piccola verità. La mia piccola vera verità.Ma resa, appunto, autenticamente (e, auspico,comprensibilmente).

I versi di Gabriella Mercuri contengono i re-quisiti di cui sopra ho cennato: sono semplicisenza essere banali; sono immediati rispon-dendo a una necessità presente; sono complessiperché non v’è una sola parola che non sia statavoluta, cercata, trovata e metabolizzata primad’essere liberata e incastrata con le altre per direuno stato, un desiderio, un danno, una gioia,una sconfitta, un anelito…; evocano la potenzadell’autenticità che s’è fatta suono, ritmo, urlo;svolgono una contraddizione dell’essere tra es-seri, diventando (nel movimento insito in ognicontraddizione… priva d’astrusità) parolascambiata, comunicata, donata e –come tale- ri-cerca d’un modo diverso d’intendere la vita ela morte; propongono un’esuberanza che tendeall’affermazione della personale allegria (anchei versi apparentemente velati di pessimismo ri-velano e sono trattati con ironia e autoironia…) come strumento rivoluzionario di cambia-mento: se la poesia non può cambiare il mondo,sembra suggerire Gabriella Mercuri, forse puòfarlo la parola che sorride! Ecco: quella di Ga-briella Mercuri è una parola che sorride.

Sorride alla vita. Ché i danni (…) dell’esi-stenza (quelli… d’intorno e quelli… vissuti)possono diventare altro se affrontati per quelche sono, ma con la forza e la determinazione

altre regole -…- non sono, per principio o altromotivo, escluse), dirò (ribadendo ciò che inaltre occasioni ho sottolineato, rubando le pa-role a un musicista cubano) che la forza propul-siva, lo stimolo creatore, la ragion stessa dellascrittura, risiede in “una necessità presente”(Cfr. “Tocar sueños en Cuba” –“Suonare sognia Cuba”, di G. Bartolini - M. Mejides - D. Ma-nera); ossia, la scrittura contiene un senso sol-tanto quando è espressione d’un sentimentoinsopprimibile e non v’è (…) altro modo perdirlo.

Questo senso della scrittura, come necessità,per essere vivo, deve –appunto- essere pre-sente, cioè deve pulsare irresistibilmente den-tro, deve spingere così forte contro le paretidelle viscere del petto e delle tempie, devesconvolgere al punto da scoppiarne se non lo silibera, ché l’esplosione è l’unica via che restaper non impazzire...

Poi, se ne possono fare parole.Poi, può diventare poesia.Poi, si può dire tutto. Ecco: (anche…) questo,

per me, è poesia: un gioco linguistico che con-tiene la realtà (o parte di essa), contaminata colproprio essere (o parte di esso), con cui si puòdire qualsiasi cosa!

E la poesia (da atto personale…) può restareatto privato (e circolare –comunque- con le pro-prie azioni…), oppure trovare modo d’essere inun altro spazio (internettiano –blog, fb, rivisteon line- o cartaceo –pubblicazione canonicapresso un editore, in silloge, anche collettanea-o vocale –reading…-) pubblico (e, così, circo-lare fuori da sé all’infinito…).

Se, però, la si fa uscire dal proprio piccolomondo, per farla viaggiare nel mondo, ci de-v’essere qualcosa da dire. Qualcosa che nessunaltro ha mai detto prima o che nessun altro hamai detto nello stesso modo. Qualcosa chequalcun altro possa ascoltare... Ché senza poe-

di Vito Antonio ContePer essere tra gli esseri

La potenzadell’autenticitàsi fa suono, ritmo, urlo

Page 3: Spagine poesia 05 gabriella mercuri di vito antonio conte

poesia

Lecce, ottobre 2013 - anno I Spagine n°0 - Poesia 05

Timo, particolare della scansione

Gabriella Mercuri legge poesia sindall’adolescenza, ferma versi – nellafrenesia d’intorno – da oltre trent’anni,ama la parola poetica detta perchécrede fortemente che far circolare ilproprio essere espresso nei versi possa– traverso l’interazione con l’altro –schiudere un orizzonte di luce dove lucenon c’è. Partecipa a diversi meeting econcorsi letterari, meritandosi premi esegnalazioni, tra cui il Premio VittorioBodini e Guido Gozzano. Da ultimo(nella primavera di quest’anno) s’è ag-giudicata il primo premio del concorsoOpera Prima svoltosi a Firenze nell’am-bito della Giornata Mondiale della Poe-sia. La sua parola nasce dall’animo,sfiora le labbra, e diventa canzone in«Parole in movimento»: spettacolo dimusica e danza. L’urlo del Passatosegna il suo esordio poetico (2006). Hoscomodato un sogno è la sua secondaopera (2009). Tre assi di cuori è la suaterza pubblicazione.

di conoscerli, penetrarli, comprenderne il mi-stero, superarli col proprio bene, facendonecosa buona… con la condivisione. Traversol’incontro dialettico con l’altro da sé.

Noto, in questa raccolta, l’apertura d’ungiorno nuovo che segna un passaggio nellascrittura di Gabriella Mercuri: dalla precedente,più intimistica e raccolta su se stessa, a una piùconsapevole e matura che dialoga col mondocercando (e, spesso, riuscendovi) di trasmetterequel senso profondo d’armonia verso i respiridel mondo…

Non è più soltanto l’esterno (animato e no)che tocca le corde del poeta che immergendosiin sé ne fa parole… Qui è il poeta che dà la suaenergia al mondo, ché d’armonia sia. Col suostile, in fieri, ma che già contiene la sua cifra:dire -senza sterili e incomprensibili costruzioni,scegliendo le parole una a una, sincronizzandoil respiro col moto di dentro e coi versi, di sot-trazione in sottrazione, introiettando quel cheai sensi arriva, rendendolo anche con alti costie senza sconti- tutto quel che l’attraversa, in-tanto che attraversa il mondo, lasciandosi cul-lare dal tempo, tempo vivendo.

La copertina del libroedito da Luca Pensanella collana alfaomega