Rotonda della Madonna del Monte p. 9 didattica ... · il rapporto con gli Etruschi e...

25
1 Comune di Bologna Istituzione Bologna Musei didattica & laboratori per le scuole 2014-15 L’istituzione Bologna Musei è articolata in 6 aree disciplinari: Archeologia p. 2 Museo Civico Archeologico p. 2 Arte Antica p. 5 Museo Civico Medievale p. 5 Collezioni Comunali d’Arte p. 7 Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini p. 8 Rotonda della Madonna del Monte p. 9 Arte Moderna e Contemporanea p. 10 MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna p. 10 Museo Morandi p. 12 Casa Morandi p. 13 Museo per la Memoria di Ustica p. 13 Storia e Memoria p. 15 Museo Civico del Risorgimento e Cimitero Monumentale della Certosa p. 15 Patrimonio Industriale e Cultura Tecnica p. 16 Museo del Patrimonio Industriale p. 16 Musica p. 19 Museo internazionale e biblioteca della musica p. 19 Progetto in rete | culturaliberatutti p. 22 Progetto in rete | scuolaingita p. 23 Modalità di prenotazione e relativi costi p. 24 I servizi educativi dell’Istituzione Bologna Musei Il primo obiettivo dell’azione educativa dell’Istituzione Bologna Musei è avvicina- re tutte le tipologie di pubblico al ricco patrimonio artistico, storico, scientifico e tecnologico del Comune, attraverso una mediazione attiva e partecipata e grazie a un’offerta formativa articolata, dedicata all’intera attività espositiva, collezioni e mostre temporanee. Il museo diviene uno spazio accessibile e attivo di educazione, confronto, sviluppo della sensibilità e comprensione della propria identità in relazione al tempo pre- sente, attraverso iniziative diversificate, utili a favorire la rielaborazione personale dei contenuti acquisiti. Le proposte sono molteplici e vanno dalle visite guidate alle visite animate, dai la- boratori alle attività da svolgersi direttamente nelle sedi scolastiche, dagli incontri propedeutici di avvicinamento al patrimonio culturale ai percorsi di formazione e aggiornamento indirizzati a insegnanti e addetti ai lavori. I servizi educativi mettono a disposizione delle scuole professionalità ed esperienza per progetti specifici, atti- vità di consulenza agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, propongono stages, tirocini ed eventi culturali sia al pubblico scolastico che extra-scolastico.

Transcript of Rotonda della Madonna del Monte p. 9 didattica ... · il rapporto con gli Etruschi e...

1

Comune di Bologna Istituzione Bologna Musei

didattica & laboratori per le scuole 2014-15

L’istituzione Bologna Musei è articolata in 6 aree disciplinari:

• Archeologia p. 2 Museo Civico Archeologico p. 2

• Arte Antica p. 5 Museo Civico Medievale p. 5

Collezioni Comunali d’Arte p. 7 Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini p. 8

Rotonda della Madonna del Monte p. 9

• Arte Moderna e Contemporanea p. 10 MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna p. 10 Museo Morandi p. 12 Casa Morandi p. 13 Museo per la Memoria di Ustica p. 13

• Storia e Memoria p. 15 Museo Civico del Risorgimento e Cimitero Monumentale della Certosa p. 15

• Patrimonio Industriale e Cultura Tecnica p. 16 Museo del Patrimonio Industriale p. 16

• Musica p. 19 Museo internazionale e biblioteca della musica p. 19

Progetto in rete | culturaliberatutti p. 22

Progetto in rete | scuolaingita p. 23

Modalità di prenotazione e relativi costi p. 24

I servizi educativi dell’Istituzione Bologna Musei Il primo obiettivo dell’azione educativa dell’Istituzione Bologna Musei è avvicina-retutteletipologiedipubblicoalriccopatrimonioartistico,storico,scientificoetecnologico del Comune, attraverso una mediazione attiva e partecipata e grazie a un’offerta formativa articolata, dedicata all’intera attività espositiva, collezioni e mostre temporanee.

Il museo diviene uno spazio accessibile e attivo di educazione, confronto, sviluppo della sensibilità e comprensione della propria identità in relazione al tempo pre-sente,attraversoiniziativediversificate,utiliafavorirelarielaborazionepersonaledei contenuti acquisiti.

Le proposte sono molteplici e vanno dalle visite guidate alle visite animate, dai la-boratori alle attività da svolgersi direttamente nelle sedi scolastiche, dagli incontri propedeutici di avvicinamento al patrimonio culturale ai percorsi di formazione e aggiornamento indirizzati a insegnanti e addetti ai lavori. I servizi educativi mettono adisposizionedellescuoleprofessionalitàedesperienzaperprogettispecifici,atti-vità di consulenza agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, propongono stages, tirocini ed eventi culturali sia al pubblico scolastico che extra-scolastico.

2

area archeologia L’area ha come fulcro il Museo Civico Archeologico.

I Servizi Educativi del museo svolgono un’attività, diretta al pubblico scolasti-co e non, volta a mediare e valorizzare il complesso contenuto culturale delle collezioni tramite un’offerta formativa articolata. Questa, attraverso la lettura e l’analisi dei singoli oggetti e dei loro contesti, vuole pervenire ad un aggiornato ed esauriente quadro dell’ambito storico e culturale di riferimento, ma anche alla presentazione dei metodi della ricostruzione storico-archeologica, alla for-mazione ad una lettura critica delle fonti, all’introduzione di elementi di edu-cazione al Patrimonio. L’attività è accompagnata da una produzione editoriale specifica. Per servizi di consulenza agli insegnanti, stages ed informazioni su progetti ed opportunità: [email protected]

museo civico archeologico

Il Museo Civico Archeologico ha sede nel centralissimo Palazzo Galvani, già Ospedale della Morte. Il suo patrimonio è costituito in primo luogo dalle ricchis-sime raccolte di materiali che documentano l’archeologia bolognese dalla prei-storia all’età romana, fra cui spiccano i numerosissimi corredi funerari etruschi. Importanti nuclei collezionistici sono esposti nelle sezioni etrusco-italica, greca, romana ed egizia. Quest’ultima, con i suoi 3.500 pezzi fra cui capolavori quali i rilievi della tomba del faraone Horemheb, è una delle più importanti d’Europa. Il museo si trova a pochi passi da Piazza Maggiore, sotto i portici di via dell’Ar-chiginnasio ed è dotato di accesso per disabili.

visite guidate | durata h 1.15

La preistoria nel bolognese

Gli oggetti e gli strumenti, i tipi di insediamento, le attività di sussistenza ad essi collegati dal Paleolitico all’Età dei metalli. Per poter affrontare in modo più approfondito questo periodo così esteso è possibile suddividere l’argomento in due visite: - La Preistoria nel Bolognese: l’Età della pietra - La Preistoria nel Bo-lognese: l’Età dei metalli.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

via dell’Archiginnasio 2 - 40124 BolognaCentralino tel 051 2757211 / fax 051 266516 [email protected] www.museibologna.it/archeologico

Aperto> martedì-venerdì 9-15 sabato, domenica e festivi infrasettimanali 10-18.30Chiuso> lunedì (feriali), Capodanno, 1^ maggio e NataleChiusura anticipata alle ore 14 il 24 e il 31 dicembre

Bologna etrusca: Felsina

Formazione, evoluzione ed organizzazione socio-economica del centro etrusco dalleoriginiallafiorituraurbana(etàvillanovianaefelsinea).

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

Bologna gallica

L’arrivo delle tribù celtiche nel IV sec. a.C., il nuovo assetto territoriale ed urbano, il rapporto con gli Etruschi e l’integrazione culturale, la lotta con Roma.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

Bologna romana: Bononia

La struttura della città di Bononia e l’organizzazione del suo territorio in epoca romana, con approfondimenti su alcuni aspetti di vita quotidiana.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

Il lapidario

Bononia nei suoi aspetti civili e religiosi, pubblici e privati, attraverso le iscrizioni delle lapidi.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

La storia di Bologna dalla preistoria all’epoca romana

Bologna dai primi villaggi della preistoria alla “nascita” e allo sviluppo della città in epoca etrusca e romana.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

La collezione egizia

I culti funerari, le divinità, i rituali religiosi e magici degli antichi Egiziani.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

La collezione greca

La ceramica, la scultura, la bronzistica: tecnologia, contesti e funzioni all’interno della città.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

La gipsoteca

Aspetti della scultura nel mondo antico, analizzati attraverso l’osservazione dei calchi in gesso di alcune delle più famose opere greche e romane.

Destinatari> Scuola Secondaria di II grado

La donna nel mondo antico

Scopriamocosasignificavanasceredonnanell’antichità,indagandocomeviveva-no, cosa facevano, come si vestivano e come erano considerate le donne nell’an-tichità: dal mondo greco, famoso per la sua misoginia e nel quale la donna era subordinata e priva di diritti, alle “scostumate donne etrusche” - almeno secondo

3

ilgrecoTeopompo-finoaiRomani,periquali ilmatrimonioeraunpattoconfinalitàsocialeepolitica.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

Tecniche artistiche e artigianali nel mondo classico

Tra sculture in marmo e bronzo, materiali architettonici, vasi dipinti, mosaici e fram-menti di affresco, conosciamo a fondo le tecniche artistiche dell’antichità classica.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

L’Italia prima dei Romani: un mosaico di popoli

Etruschi, Latini, Piceni, Veneti. L’Italia prima del dominio di Roma si presenta come un mosaico di popoli. Nello stesso periodo è teatro di colonizzazioni ed invasioni; è il caso ad esempio delle colonie della Magna Grecia e della Sicilia a partire dall’VIII sec. a.C., o delle tribù galliche che dal 390 a.C. valicano le Alpi per stabilirsi in gran parte della Pianura Padana, del Veneto e delle Marche. La visita alla collezione etrusco-italica del museo permette di conoscere le principali realtà etniche dell’Italia pre-romana.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

visite animate | durata h 1.15

Zeus, Giove o... Tinia? Divinità ed eroi del mondo classico

Scopriamo diverse facce del mito, veicolo di conoscenza della realtà, di trasmis-sionedistorieesaperimaanchefontestorica.Ricostruiamoattraversoraffigu-razioni vascolari, sculture e statuette le vicende e l’”aspetto” dei più noti perso-naggi del mito e dell’epica del mondo classico, confrontando i nomi e le leggende di Greci, Etruschi e Romani, per cercare analogie e differenze. Infine,giochiamoal“dominodeglidei”:ognibambinosaràunatesseradelgioco,che collegata agli altri formerà la catena del mito.

Destinatari> Scuola Primaria

Un vaso, tante storie

Usiamo la ricchissima collezione di ceramica greca e magno-greca del museo come fanno gli archeologi: da essa, infatti, possiamo ricavare moltissime informazioni sulle antiche civiltà, basta imparare a “leggerla”. Attraverso l’osservazione delle forme e delle decorazioni dei numerosi vasi della collezione, scopriamo quali abiti e acconciature an-davano di moda nell’antica Grecia, come si svolgeva un banchetto, quali erano gli sport praticati, che faccia avevano gli antichi dei ed eroi del mito e… molto altro ancora!Per la Scuola Primaria la visita prosegue con un gioco in cui i ragazzi, divisi in squadre, devono ricreare alcuni scenari del passato (il banchetto, il corredo fu-nebre,ilmatrimonio,ilsacrificio…)utilizzandoinmodocorrettoalcunesagomeraffigurantidiversetipologiedivaso.PerlaScuolaSecondariaèprevisto,allafinedellavisitaguidata,unbrevelavorodi analisi, catalogazione, disegno e descrizione di un vaso a scelta, da effettuare con l’ausilio di schede prestampate.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

Olim in Bononia. La giornata di un bambino romano

Come vivevano i nostri coetanei 2000 anni fa proprio qui, a Bononia? Vestiti da antichi romani, seguiamo lo svolgersi di una tipica giornata di un puer romano: dal risveglio fino a sera, scopriamo cosa simangiava a colazione, come ci sivestiva, come funzionava la scuola, quali giochi si usavano, cosa succedeva alle terme, quali sport appassionavano gli antichi bolognesi... e, soprattutto, cosa è la bulla, che costruiremo in laboratorio e poi porteremo a casa con noi!

Destinatari> Scuola Primaria

Dalla pietra alla Storia

Leepigraficostituisconounafontestoricadirettaeoriginale,capacedirivelarci,senzailfiltrodellaletteratura,lamentalitàeleabitudinidichilecommissionò;un modo diverso, quindi, per avvicinarsi alla vita e agli abitanti di Bononia di 2000 anni fa! L’attività prevede una visita guidata al ricco lapidario del museo, dove verranno spiegate agli studenti le diverse tipologie di reperti esposti e le abbrevia-zionipiùfrequentiutilizzatepercomporreuntestoepigrafico.Poi,divisiingruppio singolarmente, i ragazzi dovranno scegliere un’epigrafe tra quelle esposte e cercaredisciogliereleabbreviazioniperricavarneuntestoleggibile.L’attivitàpuòproseguire in classe con la ricerca, da parte degli studenti, di ulteriori notizie rela-tive al reperto scelto: chi era il personaggio citato, dove è stata rinvenuta l’epigra-fe… in modo da poter insegnare loro in cosa consista il lavoro sulle fonti; in questo sarebbe utile programmare un incontro aggiuntivo per illustrare la Biblioteca del Museo, che sarà il punto di partenza per le ricerche degli studenti.

Destinatari> Scuola Secondaria di II grado – Licei Classico e Scientifico

laboratori | durata h 1.15

Amuleti e magia

Tra le manifestazioni più affascinanti e tra gli elementi indispensabili alla com-prensione della civiltà e della religione egizia, gli amuleti colpiscono per la loro varietàemolteplicitàdisignificati;il laboratoriopropostovuolequindirenderechiari e comprensibili ai bambini la loro importanza e il loro utilizzo. Attraverso un’attività manipolatoria, ogni bambino realizzerà un amuleto in argilla (scarabei, occhio udjat, pilastro djed, cuore ib e croce della vita ankh). Partendo da modelli forniti, sarà lasciata al bambino la possibilità di scegliere l’oggetto da riprodurre, spingendolonelcontempoallasuaidentificazioneespiegandone(ovenonimme-diatamentecomprensibile)ilsignificato.

Destinatari> Scuola Primaria

Professione scriba

La scrittura è sicuramente un mezzo privilegiato per comprendere a fondo la civiltà degli antichi Egizi, che tra i primi scelsero questo mezzo per eternare la loro memoria. Dopo una breve introduzione ai diversi tipi di scrittura e al loro uti-lizzo,illaboratorioapprofondiràilfunzionamentodelgeroglifico,concentrandosiin particolare sulla differenza tra ideogrammi, fonogrammi e determinativi e sui principi di lettura, disposizione ed orientamento dei segni. Le conoscenze acqui-

4

site verranno messe in pratica grazie alla riproduzione e composizione di facili parole e testi originali su carta simile al papiro e con pigmenti colorati, dando la possibilitàalbambinodicimentarsiinprimapersonaedapprezzareladifficoltàela complessità del lavoro dello scriba.

Destinatari> Scuola Primaria

Una vita di profilo

L’artedegliantichiEgiziedinparticolarelarappresentazionedellefiguraumanadasempre cattura l’attenzione degli osservatori, perché immediatamente distingui-bile tra le manifestazioni artistiche delle antiche civiltà. Le sue peculiarità nell’uso delle proporzioni, della prospettiva e del punto di vista sono il risultato di una concezione dell’arte come riproduzione della realtà nella sua forma più comprensi-bile ed immediata. Il laboratorio vuole far comprendere ai bambini il perché della sceltadirappresentarelefigureanimateel’ambientenaturale“scomponendoli”secondo diversi punti di vista. Dopo una breve introduzione riguardante i metodi di realizzazione di una pittura parietale e gli strumenti utilizzati (dai pennelli ai colori “in polvere”), i bambini riprodurranno una pittura tratta da modelli originali, utiliz-zando il sistema della griglia e rispettando i giusti punti di vista e proporzioni.

Destinatari> Scuola Primaria

La scrittura etrusca

I reperti iscritti presenti al museo permettono di affrontare il tema della scrittura etrusca, ancora da troppi ritenuta “misteriosa”. L’alfabeto e l’alfabetizzazione, il nostro grado di conoscenza della lingua etrusca, le iscrizioni come fonte diretta, l’onomastica, la famiglia saranno al centro dell’attività. Al termine i bambini cree-ranno in laboratorio un vaso che servirà da supporto per un’iscrizione da trascri-vere con lo stilo e l’aiuto di un glossario ragionato.

Destinatari> Scuola Primaria

Messaggi di pietra

Nelmondoromanoleepigrafieranomoltodiffuseederanoutilizzateperdiver-si scopi: altari, stele funerarie, dediche agli dei, insegne di botteghe, segnali stradali… Visitando il lapidario del museo impariamo come venivano realizzate e qualiinformazionicidannosugliantichiabitantidiBononia.Infine,inlaboratorio,realizziamone una nostra!

Destinatari> Scuola Primaria

laboratori di osservazione | durata h 1.30

Vivere nella preistoria

A partire dalle testimonianze lasciate dall’uomo nel territorio bolognese durante l’età della pietra, si ricostruiscono gli aspetti fondamentali e i mutamenti della vita nellapreistoria.Lavisionediimmaginiefilmaticonlaricostruzionediambienti,paesaggi e attività umane permettono ai ragazzi di accostarsi con immediatezza a tempi così lontani, ripercorrendo il cammino evolutivo e culturale dell’uomo, dal Paleolitico al Neolitico. Si sperimentano poi insieme alcune tecniche usate nel

Paleolitico (come l’utilizzo di manufatti in selce per raschiare) e le novità del Ne-olitico (macinatura dei cereali, lavorazione dell’argilla per fusarole, pesi da telaio evasi,filaturaetessitura).

Destinatari> Scuola Primaria

Vivere a Bologna in età villanoviana

Attraverso la “manipolazione” di alcuni oggetti originali viene ricostruita la vita quotidiana degli antichi Etruschi a Bologna tra il IX e la metà del VI sec. a.C. (fasi villanoviana e orientalizzante): le abitazioni, gli arredi, i manufatti in terracotta, le attività di sussistenza e le attività domestiche, con particolare attenzione alla lavorazione dei tessuti.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Domus, una casa romana

Analisi di una abitazione romana e dei suoi arredi, tramite l’osservazione di un modello ricostruito in scala 1/33 della domus pompeiana di Trebio Valente. Il percorso prende in esame la vita di una nobile famiglia romana: le attività dome-stiche, il ruolo dei componenti della famiglia, l’alimentazione e alcuni aspetti di vita sociale. Una breve visita in museo completa l’itinerario sulla vita quotidiana degli antichi Romani.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Il cofanetto egizio di Perpaut

Il percorso esamina un reperto archeologico, il cofanetto egizio di Perpaut, adot-tando i metodi di analisi e di lettura tipici dell’archeologia. Dall’oggetto si possono ricavare informazioni su alcuni aspetti di vita quotidiana presso gli antichi Egiziani. Il culto dei morti e il corredo funerario vengono esaminati durante la visita in museo.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Tutte le anime della mummia

Apartiredall’iconografiadialcunirepertidelmuseo,edallasuccessivaanalisidel corredo funerario, sia attraverso la visita in museo che con momenti di gioco in laboratorio, il percorso permette di scoprire che gli antichi Egiziani pensavano all’uomo come ad un insieme di corpo e di più anime, e di capire come gli oggetti del corredo fossero in funzione della sua sopravvivenza nell’aldilà.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Uomini, dei ed eroi nell’Antica Atene

ApartiredallefigurediAtenaeTeseoedall’osservazionedianticheimmaginidipintee scolpite che ne rievocano il mito, un percorso attraverso il mito greco, per scoprire queste leggende, ma anche il loro ruolo nella vita civile e religiosa di una città antica.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Le nuove proposte di laboratorio per il mondo egizio, greco, etrusco e romano, disponibili da gennaio 2015, saranno presto sul sito del Museo Archeologico www.museibologna.it/archeologico

5

area arte antica L’area comprende il Museo Civico Medievale, le Collezioni Comunali d’Arte, il Museo Davia Bargellini e la Rotonda della Madonna del Monte.

La Sezione didattica offre visite guidate e laboratori alle scuole di ogni ordine e grado, fornisce un servizio di consulenza agli insegnanti ed è disponibile a concor-dare progetti specifici con singole scuole. La sua mediazione didattica - orientata all’educazione al Patrimonio e alla valorizzazione dei Beni Culturali - favorisce l’inclusione sociale, l’integrazione culturale e l’apprendimento teorico e pratico negli ambiti disciplinari della Storia e della Storia dell’Arte seguendo approcci e metodi aperti all’innovazione e ispirati alla ricerca e alla scoperta. Le attività del Museo Civico Medievale comprendono approfondimenti tematici concernenti la civiltà del Medioevo e del Rinascimento con particolare attenzione a Bologna. Di particolare interesse sono i laboratori sulla miniatura, la scrittura, l’arte vetraria, quelli a carattere interculturale e quelli sulla formazione delle collezioni (Cospi, Marsili e Palagi) che hanno dato vita ai musei della città. Le proposte delle Collezioni Comunali d’Arte comprendono approfondimenti tematici dal pieno Medioevo al Novecento. Oltre alle attività incentrate sulla com-prensione del linguaggio dell’arte tra il Rinascimento e il Neoclassicismo, si segna-lano gli approfondimenti sull’evoluzione dell’abbigliamento, sulla storia di Bologna e i laboratori sull’iconografia dei miti classici e sulla pittura. L’offerta del Museo Davia Bargellini comprende approfondimenti tematici concernenti la società di Età moderna tra nobiltà e borghesia e l’evoluzione del gusto tra arte e artigianato dal Cinquecento al Settecento. Di particolare interesse sono le attività e i laboratori incentrati sulla comprensione del linguaggio dell’arte e quelli sulla formazione e la funzione dei musei. Un’attenzione specifica è riservata alle scuole dell’infanzia. Il percorso presso la Rotonda della Madonna del Monte è incentrato sull’evolu-zione strutturale e decorativa, tra Medioevo ed Età moderna, di uno degli edifici più caratteristici della collina bolognese. L’attività è anche l’occasione per conoscere le peculiarità dell’insediamento storico che ancora sopravvive nel territorio suburbano attorno alla città.

museo civico medievale

Il Museo Civico Medievale, sorto come trasformazione della Sezione medievale e moderna del Museo Civico (1881), è ospitato dal 1985 all’interno del quattro-centesco Palazzo Ghisilardi - una delle dimore private più significative del Rina-

scimento bolognese - e svolge attività di ricerca, documentazione e divulgazione riguardo all’arte e alla società bolognese, europea e mediterranea tra il Tardo antico, il Medioevo e il Rinascimento. Oltre alle testimonianze sulla vita di corte dei Bentivoglio e alle raccolte di Cospi, Marsili e Palagi che illustrano la storia dei musei bolognesi, sono in esposizione ricche collezioni di armi e armature, og-getti islamici ed extra-europei, libri miniati, oreficerie, avori italiani e francesi, vetri muranesi e sculture, tra cui spiccano le arche monumentali dei dottori dello Studium (Università), i busti dei Santi di Bologna già nel Palazzo della Mercanzia, la statua di Bonifacio VIII, il modello del Nettuno di Giambologna, il San Michele Arcangelo di Alessandro Algardi e il Gregorio XV Ludovisi di Gian Lorenzo Bernini.

visite guidate | durata h 1.30

Il Medioevo e Bologna

Un percorso su società e arte che include la storia di Bologna. La statua di Boni-facioVIII,l’oreficeriaecclesiastica,itondifedericiani,l’acquamanile,labasediacquasantiera, i santi protettori di Bologna e le arche dei dottori dell’Università fanno luce sui protagonisti della civiltà medievale: il papa e l’imperatore, il santo e l’uomo di chiesa, il cavaliere e il lavoratore, i maestri e gli studenti.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado, Università

Il Rinascimento, Bologna e i Bentivoglio

Percorso che introduce alle novità della civiltà italiana tra Quattrocento e Cin-quecento: la cultura classica, la prospettiva e la rappresentazione naturalistica del corpo umano. Viene poi illustrata la signoria dei Bentivoglio (1445-1506) attraverso l’osservazione degli oggetti di corte e del Palazzo Ghisilardi (sede del museo), che richiama il modello costruttivo del distrutto Palazzo Bentivoglio.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado, Università

visite con attività laboratoriali in mostra e laboratori | durata h 2

Mostre temporanee in programmazione per l’anno scolastico 2014-2015:

Giovanni da Modena. Un pittore all’ombra di San Petronio

La mostra è dedicata ad uno dei maggiori protagonisti della pittura tardogotica in Italia, Giovanni di Pietro Falloppi, meglio noto come Giovanni da Modena.

Si tratta della prima esposizione dedicata a questo artista, autore tra l’altro della decorazione della ben nota cappella Bolognini in San Petronio. Dipinti su tavola, affreschi e miniature ne ricostruiscono il lungo percorso stilistico.

Dal 12 dicembre 2014 al 12 aprile 2015

via Manzoni 4 - 40121 BolognaBiglietteria tel 051 2193916 - 2193930 / fax 051 232312Didattica0512193933(soloperconsulenzespecifiche)[email protected]/arteantica

Aperto> martedì-venerdì 9-15sabato, domenica e festivi infrasettimanali 10-18.30Chiuso> lunedì (feriali), Capodanno, 1^ maggio e NataleChiusura anticipata alle ore 14 il 24 e il 31 dicembre

6

antico”, dopo avere osservato e confrontato iscrizioni lapidee, codici miniati, do-cumentimoderniealtromaterialepaleograficopresenteinmuseo.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

Islam: il tappeto volante

Dopo avere osservato gli oggetti della collezione islamica si approfondiscono al-cune peculiarità dei paesi islamici, quali l’uso delle spezie in cucina, la manifattu-radeitappetielatipicadecorazioneadarabeschi.L’attivitàpraticapuòsvolgersidall’ascoltodifiabeatemaallarealizzazioneditappetiincartacolorata;oppurepuòverteresullarealizzazionedipatternislamiciatecnicamista.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Lo specchio della dama e lo scudo del cavaliere

Gli stemmi araldici delle famiglie bolognesi, presenti in numerose opere del mu-seo, diventano l’occasione per affrontare il loro complicato linguaggio. È pos-sibile, inoltre, affrontare il tema della dama nel Medioevo grazie alla preziosa collezione di avori francesi e italiani di epoca tardo gotica. L’attività consiste nella realizzazione di uno stemma di famiglia e di uno specchietto.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

In museo per scoprire il mondo

Gli oggetti europei ed extraeuropei della Camera delle Meraviglie di Cospi intro-ducono i temi della scoperta del mondo, dell’incontro tra le civiltà e della map-patura delle terre conosciute. Il percorso richiama l’attenzione sulla geografiagrazieall’usodicarteemappe,maanchesullageografiadeibeniculturaliedelpaesaggio. È prevista la realizzazione di origami e di mappe emotive.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

Le torri di Bologna

Dalla piccola città di selenite dell’Alto medioevo alla città punteggiata dalle nu-merose torri e teatro di accesi scontri fra opposte fazioni, ricostruita attraverso il plastico che rappresenta Bologna intorno al 1290. La torre Conoscenti, compresa nel palazzo del museo, offre lo spunto per ricercare le torri svettanti, nascoste tra itettietravestite,nellacartografiaattuale.Destinatari> Scuola Secondaria di I grado

Il Medioevo è fantasy?

Il percorso in museo intende accompagnare i bambini alla riscoperta della cultura medievale in relazione al romanzo storico e alla cultura fantasy contemporanea. I mass-media,ifilm,l’editoria,ivideogames,lamusicaelamodasarannoindagatiper favorire una visione critica del Medioevo.

Destinatari> Scuola Primaria (2° ciclo), Scuola Secondaria di I e II grado

La bottega del vetraio

Attraverso i vetri e le vetrate medievali, rinascimentali e di manifattura islami-ca è possibile ripercorrere lo sviluppo e le tecniche dell’arte vetraria. Nell’attivi-tà laboratoriale i ragazzi dovranno realizzare, mediante l’uso di acetati colorati, un pattern decorativo. L’insieme degli elaborati costituirà il disegno di una vetrataricostruitanell’ampiapareteafinestradell’atelier.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

La bottega del miniatore

Tra le pagine dipinte dei codici miniati medievali e rinascimentali del museo è possibile ammirare i preziosi capolettera, minuziosi lavori di miniatori fra i più importanti del Trecento bolognese. I ragazzi dopo aver appreso le tecniche di preparazione della pergamena e dei pigmenti naturali dovranno disegnare e dipingere il loro capolettera personalizzato.Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Collezione permanente:

Lo Studio di Bologna e la miniatura

Il percorso illustra la nascita dello Studio (Università) di Bologna e il suo sviluppo nel corso del Medioevo. Dall’osservazione delle tombe dei dottori emergono le problematiche sociali e gli aneddoti sulla vita scolastica dei protagonisti dello Stu-dio. Grazie alla ricca collezione dei codici miniati viene affrontato anche il tema della produzione libraria.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado, Università

Il cavaliere, la guerra e l’onore

Origini ed evoluzione militare e sociale del cavaliere tra Medioevo e Rinascimento con attenzione al passaggio dall’armamento medievale all’armatura rinascimen-tale. L’osservazione permette di individuare il ruolo del cavaliere nella letteratura e nella società, soffermandosi sulla differenza tra uomo in armi ed esibizione del ruolo sociale tra mondo feudale e società comunale.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado, Università

Una Meraviglia di museo

Guidati da una narrazione teatrale tra realtà e leggenda, i bambini scoprono le opere più affascinanti del museo. Alcuni oggetti presi in esame diventano prete-sto per raccontare i viaggi degli esploratori del Cinquecento e la meraviglia e la paura provate di fronte a ritrovamenti inaspettati.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria

La scrittura antica e moderna

Il percorso approfondisce la storia della scrittura del mondo latino dal Medioevo a oggi, illustrando supporti, strumenti e tipologie documentarie. Il laboratorio prevede la realizzazione con calamaio e pennino di uno scritto e/o “documento

7

collezioni comunali d’arte

Le Collezioni Comunali d’Arte, allestite nel 1936 all’interno dell’ex appar-tamento del Cardinale Legato al secondo piano di Palazzo d’Accursio (Palazzo Comunale), svolgono attività di ricerca, documentazione e divulgazione riguar-do all’arte e la società dal Duecento al Novecento. Presentano una splendida ambientazione di arredi e sale tra cui spiccano la seicentesca Galleria del cardi-nale Vidoni e la settecentesca stanza-paese detta la “Boschereccia”. In espo-sizione opere di Vitale da Bologna, Ludovico Carracci, Artemisia Gentileschi, Donato Creti, Giuseppe Maria Crespi, Pelagio Palagi e Francesco Hayez; sezioni sul restauro urbano a Bologna tra Ottocento e Novecento e sulle arti applicate (merletti e ricami di Aemilia Ars).

visite guidate | durata h 1.30

Arte e potere a Bologna in Età moderna: il Palazzo Comunale e l’appar-tamento del Cardinal Legato

L’evoluzione dell’uso del Palazzo dall’origine medievale al complesso cerimoniale pubblico nei secoli dell’Antico Regime, quando è sede delle magistrature cittadine (Senato, Anziani, Gonfaloniere di Giustizia) al primo piano e del rappresentante del Papa, il Cardinal Legato, al secondo piano. Il percorso si avvale di un plastico appositamente realizzato per l’uso didattico.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado, Università

Bologna nella Controriforma tra Manierismo e Barocco

Il percorso affronta il periodo della Controriforma, attraverso le opere d’arte rea-lizzate dai più grandi artisti dell’epoca: i Carracci e la loro scuola, il Giambologna e il Menganti, questi ultimi autori rispettivamente della statua del Nettuno e di Papa Gregorio XIII, per arrivare agli splendori dell’arte barocca.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado, Università

Il Neoclassicismo e l’Età Napoleonica

Il percorso si soffermerà sulla storia, la vita quotidiana e l’arte nel luogo che da semprevieneidentificatocomelasededelpoterepoliticosullacittà.Un’epocadistraordinari cambiamenti, una delle fasi più affascinanti ed avvincenti della storia

europea, verrà così narrata attraverso le testimonianze materiali e l’evoluzione stes-sa di Palazzo d’Accursio tra il Settecento, epoca dei lumi, e il periodo napoleonico.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado, Università

Bologna nell’Unità d’Italia: il restauro urbano e le arti decorative

Attraverso i progetti di restauro della scuola di Alfonso Rubbiani e le arti deco-rative dell’Aemilia Ars viene affrontato il tema della riscoperta del Medioevo e della Bologna medievale, quali emblemi della nuova identità civica e nazionale dopol’Unitàd’Italia.Ilpercorsoèanchel’occasioneperconoscereisignificatidirestauro, manutenzione e conservazione.

Destinatari> Scuola Secondaria di I grado (classe III), Scuola Secondaria di II grado

visite con attività laboratoriali in mostra e laboratori | durata h 2

Identikit di un’epoca

Grazie ad un approccio coinvolgente e all’uso di mappe interattive, i bambini sono guidati alla comprensione del genere del ritratto in relazione alle mode e ai costumi nei secoli. Il percorso mostra l’evoluzione del ritratto, dalle rappresentazioni ieratiche medievalifinoadarrivarealnaturalismoquasifotograficodeidipintiottocenteschi.

Destinatari> Scuola Primaria

Costruiamo la città: forme, stili e vivibilità

LeemergenzearchitettonichechesiscorgonodallefinestredelleCollezioniComu-nali d’Arte e le architetture di stili diversi presenti in alcuni dipinti esposti permet-tono ai ragazzi di comprendere le tipologie edilizie del passato e di fare un confron-to con le problematiche edilizie e urbanistiche odierne. In base al grado scolastico l’attivitàproponelarealizzazionedimodellidiedificiodipianificazioneurbana.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

Gli dei e gli eroi ritrovati

Leoperedisoggettomitologicoconsentonodianalizzarel’iconografiaelasim-bologia dei miti classici. Guidati dal dio Nettuno, i ragazzi conosceranno dei ed eroi del passato mitico in un percorso dinamico tra le sale. Nella seconda fase i ragazzi, divisi in due gruppi, dovranno ricostruire i miti di due dipinti di Ubaldo Gandolfi,aiutatidalleosservazionieffettuatedurantelaprimafase.

Destinatari> Scuola Primaria (classi III-V), Scuola Secondaria di I grado

I blu di Donato Creti

Le molteplici tonalità del colore blu oltremare, che si possono ammirare dipinte sulleteledaDonatoCreti,sonoilfiloconduttoreperunaapprofonditaletturadeisoggetti e dei paesaggi ritratti dal grande pittore settecentesco. Verranno spe-rimentati con pastelli ad olio effetti di sovrapposizione delle nuance dei blu, per scoprirelepotenzialitàdelcoloreinrapportoallospazioeallefigure.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Piazza Maggiore 6 - 40121 BolognaBiglietteria tel 051 2193998 / fax 051 232312 Didattica0512193933(soloperconsulenzespecifiche)[email protected]/arteantica

Aperto> martedì-venerdì 9-18.30sabato, domenica e festivi infrasettimanali 10-18.30Chiuso> lunedì (feriali), Capodanno, 1^ maggio e NataleChiusura anticipata alle ore 14 il 24 e il 31 dicembre

8

Nella bottega del pittore

Illaboratorioconsentediconoscereimateriali,leiconografieeletecnichedellapittura su tavola, tela e muro, mediante l’osservazione delle diverse opere pit-toriche. Grazie all’utilizzo della quadrettatura, i ragazzi potranno apprendere la tecnica dell’ingrandimento, realizzando così un disegno preparatorio alla pittura.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Da Carlo V a Napoleone: i grandi personaggi storici a Bologna tra Impero e Rivoluzione

Un approccio interattivo e coinvolgente per far conoscere le vicende di alcuni im-portanti personaggi della storia europea sia attraverso gli avvenimenti che coin-volsero il Palazzo Comunale sia grazie alla visione di opere selezionate del museo.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

La moda dipinta

Attraverso la ricca collezione dei ritratti viene illustrata l’evoluzione dell’abito maschileefemminile,insiemeagliaccessori,finoadelineareuna“brevemave-ridica” storia del costume e della moda come espressione di status e ruoli sociali. Il laboratorio prevede la realizzazione del proprio autoritratto storicizzato, attra-verso l’arte del collage, con l’utilizzo di carte, stoffe e materiali di recupero.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

museo civico d’arte industriale e galleria davia bargellini

Allestito nel seicentesco Palazzo Bargellini, poi passato ai Davia, il Museo Civi-co d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini dal 1924 svolge attività di ricerca, documentazione e divulgazione dell’arte, l’artigianato e la vita a Bolo-gna tra Cinquecento e Settecento. Unisce la quadreria Bargellini e una colle-zione di arti decorative, predisposte in modo da ricreare l’ambientazione di un appartamento del passato. Sono esposti importanti dipinti (Vitale da Bologna, Amico Aspertini, Innocenzo da Imola, Giuseppe Maria e Luigi Crespi, Marcan-tonio Franceschini, Alessandro Magnasco) e sculture dal Trecento al Settecento (Vincenzo Onofri, Giuseppe Maria Mazza, Angelo Piò), statue del Presepe bolo-

gnese, cornici e arredi, modelli per mobili, tessuti e ricami, la casa di bambola, la carrozza di gala e il teatrino di marionette veneziane settecenteschi.

visite guidate | durata h 1.30

Occhio allo spazio: la lettura dell’arte dal Medioevo al Barocco

La ricca collezione di dipinti e di sculture del museo permette di comprendere con facilità il mutare delle regole e delle tecniche per la rappresentazione dello spazio, delle forme e dei soggetti sacri e profani dal Medioevo all’Età Barocca.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

Vita di una famiglia nobile di Bologna in Età moderna

L’architettura del palazzo, gli arredi, gli oggetti di uso (il teatrino settecentesco per le marionette, la carrozza da gala) e decorativi (il modellino di appartamento del Settecento) che vi sono esposti, permettono di comprendere in modo vivace ed im-mediato come si svolgeva la vita quotidiana di una famiglia nobile in Età moderna.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

Una fiaba mi guida al museo

Il percorso si propone di avvicinare i bambini ad alcuni oggetti d’arte e d’artigia-nato,partendodall’esperienzadeicelebritreporcellini,protagonistidellafiabapopolare inglese e del famoso cartone animato di Walt Disney.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria (classi I-II)

Sembra una cosa e invece è un’altra

Indovinelli in rima che contengono indizi permettono di condurre un itinerario veloce e divertente che consiste nel giocare sul tema dell’apparire e l’essere di alcuni pezzi esposti in museo. Alle soluzioni proposte dai ragazzi seguono appositi approfondimenti e spiegazioni.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria

Il presepe bolognese: arte e storia

Il presepe a Bologna era fatto in terracotta dipinta da artigiani e talvolta da scul-tori famosi. Per capirne il lavoro viene illustrato il procedimento di realizzazione di questi manufatti, molto ricercati per il loro valore simbolico e religioso.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

Strada Maggiore 44 - 40125 Bologna Biglietteria tel 051 236708 / fax 051 232312 Didattica0512193933(soloperconsulenzespecifiche)[email protected] www.museibologna.it/arteantica

Aperto> martedì-sabato 9-14 domenica e festivi infrasettimanali 9-13Chiuso> lunedì (feriali), Capodanno, 1^ maggio e Natale

9

visite con attività laboratoriali in mostra e laboratori | durata h 2

Fiabe e racconti al museo

Lanarrazionedialcunefiabeeraccontiparticolarmentenotidiventailpretestoper sensibilizzare i bambini alla visione delle opere e dell’artigianato, stimolando la curiosità, la capacità di osservazione e di ragionamento.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria

Il ritratto degli antenati

Alcuni ritratti della famiglia Bargellini offrono lo spunto per conoscere l’impor-tanza data dalle famiglie del passato alla costruzione del proprio status sociale. Il laboratorio di tipo didattico-relazionale verte sulla realizzazione di un “albero genealogico” della classe in modo che gli studenti conoscano se stessi e i propri compagni attraverso la scoperta delle dinamiche relazionali di gruppo.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Nella bottega degli artigiani

Si illustrano i diversi materiali e le tecniche decorative utilizzate per realizzare og-getti d’uso e opere d’arte in legno, ceramica, ferro battuto, pietra, tessuto, sca-gliolaestucco.Nellaboratoriosiverificheràl’abilità,lacreativitàelasensibilitàdei ragazzi che, attraverso un gioco a squadre, dovranno realizzare un cartellone per ogni singolo materiale.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Interpretare il testo, interpretare l’immagine

Il laboratorio propone la lettura parallela di testi letterari, di opere d’arte e di fo-tografiecontemporanee,alloscopodiesercitareiragazziallacomprensionedellinguaggio per immagini, sfruttando gli stessi procedimenti logici che si utilizzano abitualmente per la comprensione di un testo.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

Il mestiere del pittore

Il percorso affronta in chiave laboratoriale le tecniche di realizzazione dei dipinti su tavola e tela dal Medioevo al Settecento. Il laboratorio prevede l’immedesima-zionedapartedeiragazzinellafiguradelcommittente,delpittore,delnotaio,deimodelli e dei garzoni attraverso le dinamiche tipiche del gioco di ruolo.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Collezioni in gioco

Il dialogo tra i saperi, le abitudini e gli oggetti che riguardano la vita quotidiana del passato e quelli che appartengono alla contemporaneità viene costruito at-traverso un percorso che favorisce una comprensione dei contenuti divertente e partecipata sul modello del Gioco dell’Oca. Destinatari> Scuola Primaria

rotonda della madonna del monte

Come narra la leggenda riportata dal giureconsulto bolognese Graziolo Accarisi nel 1465, la fondazione della Rotonda intitolata alla Madonna del Monte è legata al nome di Picciola Galluzzi vedova Piatesi che, nel 1116, volendosi ritirare a vita ere-mitica, fece costruire un oratorio sul monte detto di San Benedetto (ora dell’Osser-vanza). L’edificio, la cui struttura a pianta centrale risale probabilmente alla fine del XII secolo, conserva, nelle nicchie al suo interno, un importante e raro ciclo fram-mentario di affreschi con figure di apostoli stanti e un lacerto pittorico staccato con il volto della Vergine nella zona absidale. Gli affreschi sono datati dal XII secolo, anche se non si esclude la possibilità di una loro collocazione successiva. Agli inizi dell’Ot-tocento, allo scopo di farne una sala da pranzo, la Rotonda fu inglobata all’interno di uno degli edifici più visibili e caratteristici dei colli bolognesi, Villa Aldini. Quest’ultima fu realizzata per impulso di Napoleone dall’allora ministro Antonio Aldini.

visita guidata | durata h 1.30

Una chiesa medievale in una villa napoleonica

Dopo una introduzione alla facciata di Villa Aldini, uno dei pochi esempi di ar-chitettura neoclassica a Bologna, il percorso prosegue all’interno della Madonna del Monte che, inglobata nella villa, conserva un ciclo di affreschi del XII secolo. L’attività prevede un’ampia illustrazione degli aspetti formali e iconografici incomparazione con altre pitture coeve bolognesi.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

via dell’Osservanza 35/a - 40136 BolognaInformazioni tel 051 2193916 - 2193930 (Biglietteria Museo Civico Medievale) / fax 051 232312Didattica0512193933(soloperconsulenzespecifiche)[email protected] www.museibologna.it/arteantica

Aperto> con appuntamento telefonico o via e-mail

10

area arte moderna e contemporanea

Il Dipartimento educativo nasce nel 1997 con l’obiettivo di avvicinare il pubblico all’arte contemporanea, periodo della storia dell’arte spesso guardato con diffidenza, nella convinzione che l’educazione all’arte sia promotrice di una sensibilità capace di incentivare un nuovo modo di guardare alla propria identi-tà, alla propria storia e alla realtà esterna. La produzione artistica contempora-nea invita infatti a rivolgere uno sguardo rinnovato sul quotidiano, attivando un processo culturale che è piacere estetico, apprendimento cognitivo e interpre-tazione del reale. Il museo deve quindi essere uno spazio attivo, di riflessione e arricchimento, rivestendo pienamente il proprio ruolo di istituzione culturale e consentendo al fruitore di coltivare la propria memoria e identità in rappor-to con il proprio tempo. I percorsi proposti si fondano su una metodologia che concepisce l’educazione all’arte come uno stimolo allo sviluppo della sensibilità, alla comprensione della storia e della realtà che ci circonda. L’arte diventa uno strumento necessario ai processi educativi e le opere vengono assunte non solo come testo da conoscere ma anche come pretesto per sviluppare il senso critico e l’apertura verso la cultura. Il Dipartimento educativo propone un ventaglio di percorsi pensati per le scuole di ogni ordine e grado. Inoltre, per fornire un servizio che aiuti le insegnanti in difficoltà nell’organizzare le uscite per proble-mi di accompagnamento, si segnala che è possibile contattare il Dipartimento per verificare la possibilità di una diretta collaborazione nei momenti di uscita al museo e ritorno a scuola.

L’area comprende il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, il Museo Mo-randi, Casa Morandi, il Museo per la Memoria di Ustica e Villa delle Rose.

MAMbo - museo d’arte moderna di bologna

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna è la sede dell’Istituzione Bolo-gna Musei dedicata all’arte contemporanea. Il museo ripercorre la storia dell’arte italiana dal secondo dopoguerra a oggi, esplora il presente attraverso un’attività espositiva incentrata sulla ricerca e contribuisce a tracciare nuove vie dell’arte seguendo le più innovative pratiche di sperimentazione. Il percorso espositivo della Collezione Permanente si artico-

la attualmente in nove aree tematiche, che documentano alcuni tra gli aspetti più significativi della pratica artistica dalla seconda metà del Novecento fino a oggi, visti attraverso l’esperienza dell’ex Galleria d’Arte Moderna. MAMbo valorizza gli esiti di questa straordinaria memoria e sviluppa la riflessio-ne sul significato del museo e sull’importante ruolo educativo che questo riveste e promuove sul territorio locale e nazionale. Grazie a un continuo incremento del patrimonio garantito da nuove acquisizioni, donazioni e prestiti in comodato, la Collezione è costantemente oggetto di ricerca e rinnovamento.

visite guidate | durata h 1.30

Il Dipartimento educativo cura e propone visite guidate appositamente pensate per ogni fascia di età, dedicate alle Collezione e alle mostre temporanee.

Destinatari> Scuole di ogni ordine e grado

L’arte per scoprire la storia

Un percorso cronologico nella Collezione per scoprire i rapporti esistenti tra l’arte e lastoriadaglianni‘50finoallacontemporaneità.L’incontroconleopered’arteper-metterà ai ragazzi di conoscere i diversi contesti storici in cui sono state create.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

visite con attività laboratoriali in mostra e laboratori | durata h 2

Mostre temporanee in programmazione per l’anno scolastico 2014-2015:

Libri da museo. Grandi artisti per piccoli lettori

Tanti sono i pittori, gli scultori e i designer che si confrontano con il mondo dell’in-fanzia progettando libri per bambini: vere e proprie opere d’arte da sfogliare. In mostra i libri provenienti dall’Archivio Ò.P.L.A. (Oasi per libri artistici) di Merano: rari, introvabili, talvolta mai pubblicati. Un’occasione unica per vedere e toccare con mano le creazioni di artisti come Boetti, Haring, Schwitters, Warhol.

Dal 22 settembre al 26 ottobre 2014

Opere d’arte “tascabili”

Attraverso la visione delle opere e dei libri realizzati da celebri artisti contem-poranei, i bambini verranno guidati in un’esperienza sensoriale alla scoper-ta del segno organico di Carla Accardi, degli interventi misteriosi di Stefano Arienti e dei ricami colorati di Alighiero Boetti, dando vita a una speciale galle-ria d’arte tutta da sfogliare.

Destinatari> Scuola Primaria

via Don Minzoni 14 - 40121 BolognaBiglietteria tel 051 6496611 / fax 051 6496600www.mambo-bologna.org/dipartimentoeducativo/ www.mambo-bologna.org

Aperto> martedì, mercoledì e venerdì 12-18 giovedì, sabato, domenica e festivi 12-20Chiuso> lunedì (feriali), Natale e Capodanno

11

Una passeggiata tra le pagine: libri d’artista dal Medioevo a oggi

Bambini e genitori verranno condotti in un inedito percorso da museo a museo: dai preziosi capilettera degli antichi codici miniati contenuti nel patrimonio libra-riodelMuseoCivicoMedievalefinoadarrivarealMAMbo,dovesaràpossibileosservare e sfogliare speciali libri dedicati ai bambini e realizzati da artisti con-temporanei. In laboratorio, saranno le lettere dell’alfabeto a fare da guida, sug-gerendo inedite possibilità di creare un personale abbecedario contemporaneo.

Destinatari> Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado

Lawrence Carroll

Dall’11 dicembre 2014 al 6 aprile 2015

Infinite sfumature di bianco

Bianco come la neve, bianco come il sonno, bianco come il latte, bianco come il silenzio... Un percorso poetico per avvicinarsi in punta di piedi alle opere di Lawrence Carroll e creare delicate composizioni “vestite di bianco”.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia (4/5 anni), Scuola Primaria

Into the white

Puòunartistadipingeresoloconilbianco?Un viaggio attraverso le opere di Lawrence Carroll dove “perdersi” e scoprire che il silenzio è pieno di voci, che la poesia si annida nel quotidiano, che l’uma-no si nasconde nelle pieghe di una tela bianca. Ispirati dalla poetica dell’artista i ragazzi potranno ripercorrerne i processi creativi: dal suo sguardo sulle “po-verecose”,aigestidivenutirituali,finoallamagiadellavorofinale.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

Collezione Permanente MAMbo:

Una favola al museo

Percorso narrativo dedicato ai più piccoli per conoscere le opere d’arte seguen-do un racconto animato. Tra personaggi misteriosi e paesaggi surreali, i bambini verranno condotti alla scoperta del museo, diventando anche loro protagonisti.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia (a partire dai 4 anni), Scuola Primaria (I ciclo)

Spazio al corpo!

A partire da alcune opere della Collezione Permanente i bambini saranno coin-volti in un percorso evocativo dedicato alla relazione tra corpo, opera d’arte e spazio. In laboratorio un allestimento suggestivo e immersivo permetterà ai partecipantidiviveredifferentiesperienzediinterazionefisicaedemotivaconl’ambiente, per poi rielaborare in modo creativo i contenuti proposti attraverso la realizzazione di una grande installazione collettiva.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia (a partire dai 5 anni), Scuola Primaria

Dire, fare, capire

Un percorso per demolire i luoghi comuni sull’arte contemporanea e imparare a guardarla con occhi curiosi. L’incontro con le opere della Collezione Perma-nente e alcune esperienze laboratoriali in mostra consentiranno a bambini e ragazzi di conoscere nuovi linguaggi espressivi e sperimentare differenti prati-che artistiche, per avvicinarsi all’arte contemporanea senza pregiudizi.

Destinatari> Scuola Primaria (II ciclo), Scuola Secondaria di I e II grado

Inter-azioni: corpo, multimedialità e linguaggi artistici del contemporaneo

da gennaio 2015

Un percorso interattivo e multimediale per avvicinare i ragazzi al linguaggio della performance e affrontare il tema del corpo nella cultura contemporanea in relazione a concetti come diversità, omologazione e relazione interpersonale. L’incontro con le opere d’arte e le sollecitazioni interdisciplinari, contenute in tablet appositamente predisposti, diventeranno lo spunto per la realizzazione di una performance collettiva, che potrà essere videoregistrata e condivisa.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

il museo va a scuola: laboratori | durata h 2

Il Dipartimento educativo, per meglio rispondere alle nuove esigenze della scuo-la, propone speciali attività pensate per essere svolte direttamente in classe (en-tro la provincia di Bologna). Percorsi “esportabili” grazie a speciali kit carichi di suggestioni, immagini, materiali, letture e curiosità.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Identikit - un kit sull’autoritratto

Tutti gli artisti si sono misurati con la loro immagine dipinta almeno una volta nellavita.Lasfidadellacreazionedelproprioritrattohaachevedereconilbi-sogno dell’uomo di lasciare una traccia di sé nel mondo, affermare in tal modo la propria presenza e testimoniare il proprio passaggio. Questo laboratorio fornisce a bambini e ragazzi diversi codici espressivi per indagare la propria identità, va-lorizzare il proprio percorso individuale e superare, attraverso riferimenti artistici, gli stereotipi rappresentativi.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Technicolor - un kit sul colore

Blu Klein, verde veronese, giallo limone, rosso vermiglio. Il colore tra arte, natura e pittura sarà il protagonista di un coinvolgente percorso dedicato ai più piccoli. In un’atmosfera che evoca l’atelier di un artista, i bambini potranno scoprire da dove nascono i colori, come si realizzano e la loro valenza simbolica dall’antico al contemporaneo. Durante il laboratorio i partecipanti verranno invitati a realizzare personali elaborati dedicati al loro colore preferito.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria (I ciclo)

12

museo morandi

Il Museo Morandi nasce da una cospicua donazione pervenuta al Comune di Bologna da parte della sorella dell’artista che, aggiungendosi ad un importante gruppo di opere già presenti nel patrimonio della Galleria d’Arte Moderna di Bo-logna, ha dato origine alla più ampia e rilevante collezione pubblica dedicata a Giorgio Morandi. La Collezione costituisce un’occasione unica di conoscenza del percorso artistico del Maestro bolognese, declinato in tutte le tecniche e illustra-to in ogni suo momento e sfumatura poetica. Nell’autunno 2012, a seguito del trasferimento del Museo Morandi nei propri spazi, MAMbo ha avviato una nuova progettualità espositiva, presentandosi al pubblico in una veste rinnovata. La presenza della collezione morandiana crea un collegamento con le vicende arti-stiche bolognesi, con la storia del museo e con le sue ragioni fondanti, generan-do un forte legame con la Collezione Permanente. La nuova soluzione espositiva analizza i temi e le stagioni che hanno caratterizzato l’attività dell’artista e offre una rilettura del suo percorso.

visite guidate | durata h 1.30

Il Dipartimento educativo cura e propone visite guidate appositamente pensate per ogni fascia di età, dedicate alle Collezione e alle mostre temporanee.

Destinatari> Scuole di ogni ordine e grado

Intorno a Morandi

Unavisitaguidataall’internodellesaledelmuseoperconoscere lafigurae illinguaggio artistico di Giorgio Morandi. Attraverso collegamenti interdisciplinari esuggestioniletterarieefilosoficheverrannoapprofonditigliaspettipiùattualidella poetica dell’artista.

Destinatari> Scuola Secondaria di II grado

visite con attività laboratoriali in mostra e laboratori | durata h 2

Mostre temporanee in programmazione per l’anno scolastico 2014-2015:

Morandi e l’antico

Dal 7 novembre 2014 al 3 maggio 2015

I Maestri ritrovati

Come fa un artista a scegliere i propri maestri? Il percorso permetterà di ca-pirequalisonostateleaffinitàesteticheepoetichechehannoportatoGiorgioMorandi a tracciare un suo “albero genealogico” ideale. A partire da queste sollecitazioni i ragazzi potranno scoprire come la conoscenza del passato sia elemento necessario per costruire la propria poetica. Da qui, partire per com-prenderecheognigrandeoperad’artecontemporaneaèsemprefigliadi“an-tichi amori”.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

Museo Morandi, Collezione:

...Ma se le bottiglie parlassero?

Piccolo spettacolo itinerante tra le nature morte di Morandi. Tra un quadro e l’al-tro si svelano i retroscena poetici che caratterizzano la vita e il lavoro artistico del pittore. Bottiglie, caraffe e scatole di latta: una compagnia di attrici che si confidanoaibambiniraccontandolalorovitanellostudiodelgrandeartista.Ilpercorso si conclude con la messa in scena di piccole storie disegnate e animate dagli stessi bambini.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria (I ciclo)

10 regole per incontrare Giorgio Morandi

Non dare niente per scontato/Impara a guardare/Scopri i legami tra le parole e le immagini/Usalatuafinestracomelacornicediunquadroapertosullarealtà/Tro-va la luce dei tuoi pensieri/Ascolta il suono del silenzio/Abituati a non avere fretta/Costruisci la tua tavolozza di colori/ Scegli i tuoi modelli/Allenati a creare relazio-ni. 10 regole, esercizi di visione, suggestioni e suggerimenti per condividere lo sguardo e conoscere le pratiche di uno dei più importanti artisti del Novecento.

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Giorgio Morandi tra oggetto, colore e composizione

Un percorso interattivo per conoscere la poetica di Giorgio Morandi. Tre kit appo-sitamente ideati permetteranno a bambini e ragazzi di esplorare gli oggetti quo-tidiani in maniera insolita, analizzare le gamme cromatiche utilizzate dal Maestro bologneseerifletteresull’ideadiregiacompositiva.

Destinatari> Scuola Primaria (II ciclo), Scuola Secondaria di I grado

via Don Minzoni 14 - 40121 BolognaBiglietteria tel 051 6496611 / fax 051 6496600www.mambo-bologna.org/dipartimentoeducativo/ www.mambo-bologna.org/museomorandi/

Aperto> martedì, mercoledì e venerdì 12-18 giovedì, sabato, domenica e festivi 12-20Chiuso> lunedì (feriali), Natale e Capodanno

13

casa morandi

Casa Morandi è l’originale dimora dove il Maestro bolognese ha vissuto e lavo-rato dal 1910 al 1964, aperta al pubblico il 17 ottobre 2009. In via Fondazza 36 è proposto un percorso che racconta i principali momenti della vita di Morandi, i rapporti con la famiglia, la formazione artistica e gli incontri con personalità del mondo del cinema e dell’arte. Accanto al mobilio, ai suppellettili di famiglia e a parte della collezione di opere d’arte antica appartenuta all’artista, parti-colarmente suggestiva è la ricostruzione dell’atelier dove si possono vedere gli oggetti utilizzati per le celebri nature morte. Una biblioteca con più di 600 volumi e diverse installazioni audio-video contribuiscono a far conoscere e ad approfondire la figura e l’opera del grande artista bolognese.

visite guidate | durata h 1.30

Il Dipartimento educativo cura e propone visite guidate appositamente pensate per ogni fascia di Età da svolgersi nella casa dell’artista.

Destinatari> Scuole di ogni ordine e grado

visite con attività laboratoriali in mostra | durata h 2

Speciale percorso morandiano

È possibile concordare un modulo di approfondimento dedicato a Giorgio Moran-di che prevede più incontri e diverse attività: visita animata a Casa Morandi + passeggiata estetica nei luoghi cari al maestro bolognese + visita animata alla Collezione del Museo Morandi.

Destinatari> Scuola Primaria (II ciclo), Scuola Secondaria di I e II grado

C’era una volta Casa Morandi

Un percorso suggestivo per conoscere la figura di Giorgio Morandi attraverso ilracconto della sua vita quotidiana. I bambini saranno coinvolti in un’esplorazione plurisensoriale di Casa Morandi per immaginare le abitudini dell’artista e rievocare l’atmosfera di Bologna nella prima metà del Novecento. A partire dalle sollecitazioni

ricevute durante la visita, i partecipanti potranno creare una grande mappa collettiva della Casa, riportandola a com’era in passato attraverso disegni, appunti e collage.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia (5 anni), Scuola Primaria

museo per la memoria di ustica

Inaugurato il 27 giugno 2007, in occasione del ventisettesimo anniversario della strage, il Museo per la Memoria di Ustica, è nato grazie alla forte determi-nazione dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e della città di Bologna. I resti del DC9 Itavia che nel 1980 precipitò in mare durante il volo Bologna-Palermo, causando la morte di ottantuno passeggeri, sono stati recuperati, trasportati e riassemblati negli spazi degli ex magazzini ATC. All’artista francese Christian Boltanski è stato affidato dalla città il difficile com-pito di realizzare un’installazione permanente dal titolo A proposito di Ustica, per non dimenticare una delle tragedie collettive più discusse della storia italiana.

visite guidate | durata h 1.30

Il Dipartimento educativo cura e propone visite guidate appositamente pensate per le Scuole Secondarie di I e II grado, dedicate al lavoro di Boltanski e al tema della memoria.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

visite con attività laboratoriali in mostra | durata h 2

Oltre le Parole

L’incontro con l’installazione A proposito di Ustica di Christian Bol-tanski permetterà di conoscere la vicenda in relazione al contesto stori-co e di riflettere sul tema della memoria e sulla capacità dell’arte di con-durci ad una riflessione critica sulla nostra vita e sulla società di oggi. A partire dalle sollecitazioni ricevute durante la visita, i ragazzi saranno coinvolti in un dialogo attivo di condivisione e compartecipazione. Un’attività laboratoriale

via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC) - 40128 BolognaBiglietteria tel 051 377680www.mambo-bologna.org/dipartimentoeducativo/www.mambo-bologna.org/museoustica/

Aperto> venerdì, sabato e domenica 10-18 e su prenotazione

via Fondazza 36 - 40125 BolognaBiglietteria tel 051 6496611 / fax 051 6496600www.mambo-bologna.org/dipartimentoeducativo/www.mambo-bologna.org/museomorandi/

Aperto> su prenotazione

14

consentirà ai partecipanti di rielaborare l’esperienza soggettiva vissuta all’interno delmuseoedirealizzareunpersonaleelaboratograficoepolimatericoeseguitosu pagine di articoli che trattano vicende storiche legate alla memoria collettiva.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

Ricomporre la memoria

Unpercorsofinalizzatoallapresadicontatto,siaconoscitivacheemozionale,conla realtà del Museo per la Memoria di Ustica, suggestivo esempio di incontro tra testimonianzastoricaetrasfigurazioneartistica.Attraversounapproccioesteticoe storico, i ragazzi verranno coinvolti in attività laboratoriali, dove le tematiche della memoria saranno punto di partenza per la realizzazione di una performance finalecollettivachepermetteràaglistudentidirifletteresullavicenda.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

15

area storia e memoria L’area comprende il Museo Civico del Risorgimento e il Cimitero Monu-mentale della Certosa.

museo civico del risorgimentocimitero monumentale della certosa

Il Museo Civico del Risorgimento testimonia la storia delle vicende occorse tra il 1796 e il 1918. Le testimonianze dell’epopea nazionale sono state integrate da-gli opportuni riferimenti alla vita culturale, sociale, economica e politica. L’Età na-poleonica rivive nelle preziose armi del Re di Napoli Gioacchino Murat; le cospira-zioni della Restaurazione attraverso i documenti della Carboneria; gli anni cruciali del Risorgimento, tutti posti sotto il segno di Garibaldi, vengono documentati dalle armi, uniformi, bandiere, dai cimeli di Ugo Bassi e della battaglia dell’8 ago-sto 1848. Viene poi documentato lo sviluppo della città nei decenni post-unitari, mentre la Prima Guerra Mondiale è vista principalmente dal fronte interno: la vita della popolazione civile, la stampa e la propaganda di guerra. Il Museo del Risorgimento cura anche la valorizzazione culturale del Cimitero Monumentale della Certosa, fondato nel 1801 riutilizzando le strutture dell’antico convento cer-tosino. Primo cimitero moderno italiano, la Certosa conserva il più vasto reperto-rio di scultura neoclassica in Italia, che include anche le tombe dipinte.

visite guidate | durata h 1.40

L’Ottocento. Storia e arte italiana tra Napoleone e l’Unità d’Italia

Vieneripercorsal’articolatastratificazionedellaCertosa,checonservailpiùvastorepertorio di scultura, pittura e architettura ottocentesca d’Italia. Attraverso il con-fronto tra opere e documenti vengono individuati alcuni aspetti fondamentali della cultura e della società dell’Ottocento, sottolineati dai preziosi ricordi letterari. Il percorso si svolge presso la Certosa

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

Museo Piazza Carducci 5 - 40125 BolognaCimitero Monumentale via della Certosa 18 - 40134 BolognaBiglietteria tel 051 347592 / Uffici tel 051 225583Didattica051347592(soloperconsulenzespecifiche)[email protected]/risorgimento

Orari museo:Aperto> martedì-domenica: 9-13Chiuso> lunedì e festivi infrasettimanali e da metà luglio a metà settembre

Bologna nell’Età napoleonica

Negli anni che vanno dal 1796 al 1815, la città assiste a decisivi mutamenti sociali, culturali e economici. Il percorso mira a far comprendere i cambiamenti avvenu-ti, attraverso la scoperta di oggetti, opere e documenti presenti in museo e con l’ausilio di schede che aiutano nell’osservazione e nella formulazione di ipotesi. Il percorso si può svolgere sia presso il Museo del Risorgimento sia presso la Certosa

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

L’unificazione: 1859 - 1870

Dopo l’esperienza napoleonica, la Restaurazione e i moti risorgimentali, Bolo-gnanegliannidell’unificazionegetta lebasidellosviluppoeconomicoesocia-le che daranno un volto moderno alla città. È un percorso di informazione in cui si individuano alcuni avvenimenti locali e nazionali: con schede di osser-vazioneeriflessionesuoggettiedocumentiesposti,dacompletare/condivide-re in museo, il gruppo è attivamente coinvolto/sollecitato alla partecipazione. Il percorso si può svolgere sia presso il Museo del Risorgimento sia presso la Certosa

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

Bologna dopo l’unità: 1870 - 1914

È un percorso di informazione sul rinnovamento economico, sociale e culturale di questo periodo, in cui la memoria della recente epopea risorgimentale rivestì un ruolo non secondario. Vengono illustrati le trasformazioni urbane, i muta-menti toponomastici, i restauri, la realizzazione di monumenti e il rinnovamento dell’Università che ci hanno consegnato il volto dell’attuale del centro storico. Il percorso si può svolgere sia presso il Museo del Risorgimento sia presso la Certosa

Destinatari> Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I e II grado

La Prima Guerra Mondiale

È un percorso di informazione/scoperta sulle condizioni di vita dei soldati in trincea e le conseguenze che la guerra ebbe nella vita quotidiana dei civili. L’uso di ap-parati multimediali consente un approccio coinvolgente sulle caratteristiche della guerra; le schede didattiche favoriscono l’approfondimento del tema e la discus-sione, attraverso la lettura di fonti storiche, l’osservazione e l’analisi di documenti. Il percorso si può svolgere sia presso il Museo del Risorgimento sia presso la Certosa

Destinatari> Scuola Secondaria di e II grado

A scuola col trisavolo...

È un percorso di informazione/scoperta sull’universo infantile (giochi, passa-tempi, letture) degli alunni delle scuole bolognesi, sorte nei decenni successivi all’Unità d’Italia, attraverso proiezioni di immagini, oggetti esposti, vecchi libri e quaderni scolastici, documenti d’archivio. Il percorso, fruibile da fine novembre 2014, si svolge presso il Museo del Risorgimento

Destinatari> Scuola Primaria

16

area patrimonio industriale e cultura tecnica

L’area ha come fulcro il Museo del Patrimonio Industriale.

museo del patrimonio industriale

Collocato nella suggestiva sede di una fornace da laterizi della seconda metà del secolo XIX ristrutturata, il Museo del Patrimonio Industriale studia, do-cumenta e divulga la storia economico-produttiva di Bologna e del suo territorio dall’Età moderna a quella contemporanea. Eccellenza e innovazione costitui-scono le linee guida del percorso espositivo, che visualizza i processi produttivi, i contesti territoriali e i prodotti con cui Bologna tra il XV secolo e oggi è stata competitiva sul mercato internazionale. In questo percorso il tema della forma-zione, quale elemento strategico di ogni processo di aggiornamento, rinnova-mento e sviluppo dell’economia del territorio, assume particolare rilevanza. Il nucleo stesso da cui il museo nasce, la collezione storica Aldini-Valeriani, do-cumenta il radicarsi nella città dell’omonima Istituzione che ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione di maestranze e imprenditori, protagonisti delle dinamiche economiche illustrate.

I Servizi Educativi, attivi fin dal 1982, hanno l’obiettivo di valorizzare gli specifici contenuti del museo, continuamente aggiornati dalle ricerche relative ai processi di produzione e innovazione legati all’industrializzazione del territo-rio bolognese, sottolineando l’importante ruolo svolto, in questo contesto, dalla cultura tecnico-scientifica e industriale. I percorsi e le attività proposti analiz-zano le collezioni del museo, proponendone differenti chiavi di lettura (aspetti storici, antropologici, sociali, tecnologici, scientifici, urbanistici, ecc.), utilizzando una pluralità di linguaggi e diversi strumenti di divulgazione, dagli esperimenti di laboratorio, ai modelli, agli exhibit, ai materiali multimediali. Come ulteriore sup-porto all’attività degli insegnanti sono poi a disposizione, per chi ne voglia fare richiesta, i kit didattici La comunicazione a distanza e La magia dell’acqua, da utilizzare autonomamente in classe, oltre ad una specifica produzione editoriale.

visite guidate | durata h 1.15

Il sistema idraulico artificiale

A partire dalla fine del XII secolo Bologna si dotò di un complesso apparatodi chiuse, canali e condotte sotterranee. L’origine, le caratteristiche e gli utiliz-zi di questo sistema idraulico vengono analizzati approfondendo in particolare l’impiego dell’acqua per la movimentazione delle macchine idrauliche, che con-traddistinguevano l’apparato produttivo urbano, e la funzione del Canale Navile, indispensabile per collegare Bologna ai mercati internazionali.

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I e II grado

L’industria della seta a Bologna tra XV e XVIII secolo

Per quattro secoli Bologna si è distinta nel panorama europeo come una delle principaliproduttricidifilatievelidiseta.L’analisidelsetificiobologneseconsen-te di evidenziare il rapporto tra l’alta tecnologia dei mulini da seta, l’uso innova-tivodelsistemadelleacque,lacomplessitàdellefasidiproduzionedeifilatielediverse forme di organizzazione del lavoro.

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I e II grado

La Rivoluzione Industriale a Bologna

I cambiamenti della città e della sua organizzazione produttiva nel corso dell’Ot-tocento vengono analizzati attraverso lo sviluppo dell’idea di istruzione tecnica e lasuatraduzionenellapraticadidattica,lestoriedelleimpresepiùsignificative,lebiografiedipersonaggieprodottieccellenti,l’intreccioconglieventipoliticiesocialinazionali,ilmodificarsidell’assettourbanisticodelterritorio.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

La Bologna industriale del Novecento

Nei primi decenni del secolo scorso si costituisce il cosiddetto “distretto industria-le bolognese”, articolato nei comparti delle macchine automatiche per il packa-ging e della motoristica. Storie di piccole e medie imprese, prodotti innovativi, rapportitramondoproduttivoetradizionescientificalocalesonodocumentatidaapparati audio-video e dalle macchine in esposizione.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

Il mercante di seta a Bologna in Età moderna

Il percorso ricostruisce, partendo dalla ricca documentazione storico-archivistica, l’importante ruolo svolto dal mercante di seta all’interno del complesso sistema imprenditorialepropriodelsetificiobolognesetraXVeXVIIIsecolo,soffermando-si sulla modernità dell’organizzazione del lavoro e dell’alta tecnologia utilizzata.

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I e II grado

Mortadella si dice Bologna

Attraverso oggetti, immagini e testi, abbracciando un lungo arco di tempo, viene evidenziata l’importanza di questo insaccato nell’economia bolognese. Apprezza-

via della Beverara 123 - 40131 BolognaBiglietteria tel 051 6356611 / fax 051 [email protected]/patrimonioindustriale

Aperto> dal 16 settembre al 15 giugno: dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 sabato e domenica dalle 15 alle 18 dal 16 Giugno al 15 Settembre: apertura SOLO su prenotazione per gruppi di minimo 5 persone telefonando almeno 48 ore prima dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:00

Chiuso> Capodanno, 1^ maggio e Natale

17

to sino al secolo XVIII come prodotto di lusso per “spuntini eleganti”, a partire dal secolo successivo alcune innovazioni tecnologiche e la scoperta di nuovi processi di conservazione alimentare, ne hanno consentito la produzione a livello indu-striale e la conseguente disponibilità per un largo consumo.

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I e II grado

L’Officina del Gas di Bologna (1846 - 1960): luce, calore ed energia

Un plastico interattivo e sistemi audio-video documentano la complessa tecno-logia utilizzata a partire dalla seconda metà dell’Ottocento per la produzione del gas di città per l’illuminazione, il riscaldamento e la fornitura di energia, sottoli-neandoleripercussionisulletrasformazionidell’assettourbanoesullemodifica-zioni degli stili di vita pubblica e privata.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

La Fornace Galotti e la lavorazione dei laterizi

Si ripercorre la storia della Fornace Galotti (sede del museo), approfondendo le tematiche legate al ciclo di lavorazione dei laterizi, alla tecnologia degli impianti, alle innovazioni introdotte col forno Hoffmann e all’uso di elementi in cotto nella tradizione architettonica locale.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

laboratori | durata h 1.15

Elettricità

Si ripercorre la storia delle principali scoperte sull’elettricità sino alla costruzione della pila di Volta. In particolare sono approfonditi i temi legati all’elettricità sta-tica, al magnetismo, al funzionamento della pila di Volta, ai principi di elettroma-gnetismo e le relative applicazioni.

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I e II grado

Energia

Tre diverse forme di energia (idraulica, termica, elettrica) sono messe a con-fronto attraverso le loro principali applicazioni (la ruota idraulica, la macchina a vapore di Watt e il motore elettrico), approfondendo il concetto di energia e i temi fondamentali ad esso correlati (forza, lavoro, rendimento, macchina e motore).

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I e II grado

Sole Terra Luna

L’applicazione di apparati tecnologici allo studio di alcuni fenomeni astronomici consente di analizzare il moto di rotazione e rivoluzione della Terra e le relative conseguenze (alternanza del dì e della notte e delle stagioni), i moti della Luna, le fasi lunari e le eclissi.

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I grado

La scoperta del Sistema Solare

Le principali tappe della storia degli studi relativi al Sistema Solare: dai primi si-stemi geocentrici alle osservazioni di Galileo, al sistema eliocentrico di Copernico, alle leggi di Keplero sul moto dei pianeti, alla legge di gravitazione universale di NewtonfinoallateoriadellarelativitàdiEinstein.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

Teorie cosmologiche rivali

Analisi di alcune delle principali teorie cosmologiche: il paradosso di Olbers, la legge di Hubble, i modelli di Friedmann, il postulato di Weyl, la teoria dell’universo stazio-nario di Bondi-Gold-Hoyle, la teoria dell’Universo a massa variabile di Arp-Narlikar.

Destinatari> Scuola Secondaria di II grado

Conoscere l’acqua

Analisi della struttura molecolare dell’acqua per comprenderne gli usi e sottoline-are l’importanza della sua salvaguardia.

> modulo 1 Si approfondiscono i temi legati al ciclo dell’acqua in natura, alla sua composizione molecolare, ai passaggi di stato e agli usi come fonte di energia e via di comunicazione.

Destinatari> Scuola Primaria (classi III-IV-V), Scuola Secondaria di I grado

> modulo 2Siesaminanoalcunecaratteristichefisicheechimichedell’acqua:lapolarità, la miscibilità, la solubilità, la conducibilità elettrica, il pH.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

Conoscere l’aria

L’analisidellecaratteristichechimicheefisichedell’ariaedellesueapplicazioniin campo tecnologico consente di affrontare i temi legati alla sua composizione molecolare,allesueproprietàfisiche,all’energiaeolica,alconcettodiportanzaeal ruolo dell’aria nel volo.

Destinatari> Scuola Primaria (classi III-IV-V), Scuola Secondaria di I grado

Motori idraulici

L’impiego dell’acqua come fonte di energia, nell’antichità e nel Medioevo, è illustra-to sfruttando un modello funzionante di ruota idraulica che consente di evidenziare i concetti di energia, forza, lavoro e rendimento. Sono poi analizzati i motori ad ac-qua sviluppati nel tempo, dalle ruote idrauliche alle turbine ad azione e reazione.

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I e II grado

Macchine termiche

L’uso del vapore come fonte di energia è studiato a partire dal tempio di Erone, dalle esperienze di Torricelli sulla pressione atmosferica, sino alle macchine di Savery e di Newcomen, per arrivare alla macchina a vapore costruita da Watt sottolineandone il ruolo nella Rivoluzione Industriale inglese e le sue implicazioni in campo economico, sociale e storico.

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I e II grado

18

La fisica in bicicletta

Ruota, telaio, sterzo, componenti della trasmissione e cambio diventano il punto di partenza per capire come funzionano e si rapportano tra loro equilibrio, velo-cità,motoeattritoscoprendoiprincipifisicichestannodietroalfunzionamentodi una semplice bicicletta.

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I e II grado

Luci, colori e ombre

Un primo incontro con i fenomeni ottici per esplorare le proprietà delle sorgenti luminose, delle ombre e dei colori, approfondendo i temi legati alla trasmissione eallavelocitàdipropagazionedellaluce,allasuascomposizione,allariflessione,rifrazione e diffusione, al fenomeno dei miraggi, al rapporto tra luce e colore.

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I grado

Dal telescopio al microscopio

Attraverso l’utilizzo di un moderno banco ottico, si ripercorreranno le principali tappe della storia degli strumenti ottici, approfondendo i concetti di immagine realeevirtualeel’usodellelenticoncaveeconvesse,finoadarrivareallacostru-zione di due semplici apparati ottici come il telescopio e il microscopio.

Destinatari> Scuola Secondaria di II grado

Meccanica: costruire e progettare macchine

Attraverso l’analisi teorica di alcune forze come l’attrito, la forza centrifuga e la forza di gravità si approfondirà il funzionamento delle cosiddette “macchine sem-plici” (leva, piano inclinato, carrucola, paranco) per poi arrivare a progettare e costruire con materiali semplici un modello di macchina complessa.

Destinatari> Scuola Secondaria di I grado

Aldini, l’uomo delle tre energie

Attraverso gli oggetti della collezione storica del museo e riproducendo in labora-torio alcuni semplici esperimenti, si seguiranno le tracce di Giovanni Aldini (1762-1834),fisicobolognese,attivonellostudiodell’acqua,delvaporeedell’elettri-cità, fautore, insieme a Luigi Valeriani, della nascita delle prime scuole tecniche bolognesi, che condizioneranno lo sviluppo tecnologico-industriale della città.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

per i più piccoli | durata h 1.15

Dal bozzolo al tessuto

Il lungo processo di lavorazione della seta, dall’allevamento dei bachi, alla trattu-ra,torcituraetessituradelfilo,èripercorsocongiochi,manipolazioniemodellifunzionanti,perscoprireinmanieradivertentel’organizzazionedelsetificiobolo-gnese tra XV e XVIII secolo.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria (classi I-II)

Le goccioline scomparse

Il ciclo dell’acqua in natura e i diversi stati di aggregazione (solido, liquido e gas-soso) sono approfonditi con semplici esperimenti, prove pratiche e giochi, per con-sentireancheaipiùpiccoliunprimoapproccioaiprincìpidelmetodoscientifico.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria (classi I-II)

Antiche macchine mosse dall’acqua

Il ciclo del grano in natura e i diversi metodi di macinazione sono studiati utiliz-zando modelli funzionanti e giochi interattivi. Le grandi ruote dei mulini in movi-mento, il gioco a squadre delle stagioni, disegni e semplici puzzle aiuteranno i più piccoli ad avvicinarsi divertendosi ai temi della produzione del grano e alla sua trasformazione in farina.

Destinatari> Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria (classi I-II)

il museo va a scuola: laboratori | durata h 1.15

Sarà possibile, su richiesta, prenotare i seguenti laboratori che gli operatori rea-lizzeranno direttamente presso la scuola trasportando i materiali del museo:

Conoscere l’acqua

Destinatari> Scuola Primaria (classi III-IV-V), Scuola Secondaria di I grado

Conoscere l’aria

Destinatari> Scuola Primaria (classi III-IV-V), Scuola Secondaria di I grado

Elettricità

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I e II grado

La scoperta del Sistema Solare

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

Tutti i percorsi educativi per le scuole svolti al Museo del Patrimonio In-dustriale sono gratuiti grazie al sostegno di

19

area musica L’area ha come fulcro il Museo internazionale e biblioteca della musica.

museo internazionale e biblioteca della musica

Il Museo internazionale e biblioteca della musica ospita un percorso espo-sitivo la cui eccezionalità consiste nella sinergia instaurata tra collezioni diverse tra loro per tipologia, ma legate da un unico filo conduttore: la musica. Nelle sale espositive si ripercorrono sei secoli di storia europea con dipinti di musi-cisti illustri, strumenti musicali antichi ed una selezione di documenti storici di enorme valore tra cui si segnalano: nella collezione libraria l’Harmonice musices Odhecaton A., primo libro musicale a stampa realizzato nel 1501 da Ottaviano Petrucci, il celebre compito di Mozart, la partitura de Il Barbiere di Siviglia di Rossini; nella collezione di strumenti musicali l’armonia di flauti di Manfredo Settala del 1650, il “clavemusicum omnitonum” di Vito Trasuntino del 1606; tra i dipinti J.C. Bach dipinto da Thomas Gainsborough, il ritratto di Mozart venten-ne, il ritratto di Farinelli di Corrado Giaquinto, i famosi Sportelli di libreria musi-cale di Giuseppe Maria Crespi. Il museo si propone come territorio di contami-nazione, di ricerca e di promozione mettendo a disposizione i propri spazi per eventi culturali “off”, nell’obiettivo di essere vissuto come luogo aperto, vivace, polifunzionale.

Nel programma per l’anno scolastico 2014-15 di Metti in gioco la musica le attività sono state divise in visite guidate e animate, laboratori singoli e percor-si da svolgere nell’arco di diversi incontri, in modo da garantire, attraverso la continuità e la possibilità di richiedere la partecipazione gratuita della classe, il raggiungimento degli obiettivi educativi previsti.

Orario di visite e laboratori: a partire da martedì 14 ottobre 2014

Attività in museo: da martedì a venerdì ore 9.30-12 / ore 14-16

visite guidate e visite animate | durata h 1.30 / h 2

Caccia al tesoro

I bambini divisi in squadre, sulla base di una serie di indizi andranno alla ricerca degli oggetti esposti nel museo. Al termine della caccia si approfondiranno le ca-ratteristiche, le storie, le curiosità legate ad ogni singolo oggetto... e ovviamente si proclamerà il vincitore!

Destinatari> Scuola Primaria (classi III-V)

Chi vuol esser musicista?

Una particolare visita guidata alle collezioni del museo che si conclude con una serie di coinvolgenti giochi a squadre sugli argomenti appena trattati. La accendiamo?

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I grado

“Nobile patria di aggressioni e mortadelle”. Rossini e Bologna

Che ci fanno una poltrona, una vestaglia ed una parrucca nelle sale del Museo della Musica? Il percorso tra documenti d’epoca, partiture e strumenti musicali, immagini di cantanti e musicisti, “reliquie” e aneddoti privati, racconta la storia di Gioachino Rossini nella Bologna dell’800.

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I e II grado

Attraverso le sale del Museo della Musica

Un percorso guidato attraverso circa sei secoli di storia della musica parlando di libri, dipinti, strumenti... a partire da Palazzo Sanguinetti, sede del museo.

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I e II grado

Glissando

Dall’Hydraulis al forte piano di Bartolomeo Cristofori, dai clavicembali al pianofor-te preparato: la storia e l’evoluzione delle tastiere illustrate attraverso i preziosi strumenti conservati in museo.

Destinatari> Scuola Primaria

Musica in fabula

Il percorso è caratterizzato da un approccio narrativo e teatrale: un racconto animato condotto da un educatore che veste i panni della Cenerentola protago-nista dell’omonima opera di Rossini, coinvolge i bambini in un viaggio suggestivo alla scoperta del palazzo, del museo e delle sue collezioni. I bambini verranno coinvolti in maniera attiva nella narrazione attraverso piccole semplici esperienze laboratorialieunmomentoperformativofinale.

Destinatari> Scuola Primaria (classi I-II)

Strumenti impertinenti

Una visita animata per conoscere alcuni strumenti musicali esposti nel museo come la pochette, la ghironda, l’arciliuto, la tromba marina, indagandone la sto-

Strada Maggiore 34 - 40125 BolognaBiglietteria tel 051 2757711 / fax 051 [email protected]/musica

Aperto> martedì-venerdì 9.30-16 sabato, domenica e festivi 10-18.30Chiuso> lunedì (feriali), Capodanno, 1^ maggio e Natale

20

ria, la forma e i materiali in relazione ai mutamenti avvenuti nel tempo per in-contrare nuove esigenze estetiche e culturali. Ieri come oggi musicisti e artisti sfidano la consuetudine trovando sempre nuovemodalità per produrre suoni,anche attraverso l’utilizzo di materiali non convenzionali. Un gioco di libere asso-ciazioni tra forme e suoni permette ai bambini di creare un personale strumento “impertinente”, frutto di inedite combinazioni tra estetica e funzione.

Destinatari> Scuola Primaria (III-V)

Padre Martini: maestro d’eccezione, collezionista per passione

UnavisitaanimataperavvicinareipartecipantiallafiguradiPadreMartini,teori-co, musicista, compositore e collezionista. Uno speciale kit appositamente realiz-zato permette a bambini e ragazzi di scoprire la vita e l’operato del Maestro attra-verso una serie di indizi come immagini, abiti, riproduzioni di testi, riproduzioni audio e oggetti utili a ricostruirne l’identità. Dopo aver approfondito il ruolo di Padre Martini nella formazione del patrimonio del museo, i partecipanti possono creare - attraverso la tecnica del collage - una personale collezione suddivisa in tre sezioni: strumenti, libri e ritratti.

Destinatari> Scuola Secondaria di I grado

Il Museo della Musica in quattro atti

Una visita animata è dedicata al rapporto tra il patrimonio del museo e la con-temporaneità.Bambinieragazzivengonosollecitatiarifletteresullafiguradelmusicista e su come è cambiata nel tempo, sulla scrittura e l’editoria musicale a confronto con esempi di partiture contemporanee, sulle trasformazioni organo-logiche degli strumenti. La visita prevede momenti di dialogo alternati a semplici attività laboratoriali da realizzare nelle sale espositive. L’utilizzo del tablet per-mette di accedere a contenuti e approfondimenti che collegano il patrimonio del Museo con la contemporaneità.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

La musica come espressione di un’epoca

La visita animata è dedicata alla ricostruzione dell’immaginario di periodi storici differenti attraverso l’individuazione di collegamenti interdisciplinari a partire dal patrimonio del museo. Brani musicali, testi letterari, opere d’arte, cronache di eventi storici e di mutamenti sociali, favoriranno una maggiore contestualizzazio-ne dei materiali esposti all’interno delle sale. Attraverso l’utilizzo di schede didat-tiche cartacee appositamente ideate, i partecipanti potranno delineare originali ritratti di epoche differenti.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

laboratori singoli | durata h 2

Takabanda

E chi l’ha detto che occorre essere grandi&musicisti per creare&suonare la pro-pria musica? Partendo dall’esplorazione attiva dello strumento, si formerà una

piccola orchestra con un direttore e alcune semplici regole per suonare insieme.

Destinatari> Scuola Primaria

La storia di Igor

È primavera, la stagione dei canti: Igor svolazza nel cielo e non vede l’ora di pro-vare la sua voce. Così - quando inizia il coro mattutino - apre il becco e si unisce agli altri uccelli, ma... Forse con l’aiuto di Madama Oca potrà imparare, o forse inventerà nuove musiche!

Destinatari> Scuola Primaria

percorsi | durata h 2

Musikattiva - Laboratorio di composizione empirica (3 incontri)

Attraverso l’utilizzo di uno strumentario di base si esplorano i principali parametri che costituiscono la musica (il timbro, l’altezza, l’intensità, il tempo) e si procede alla composizione di “progetti musicali” e alla realizzazione di partiture.

Destinatari> Scuola Primaria (classi III-IV)

Batucada, por favor! (4 incontri)

Un secondo livello di approfondimento per continuare il percorso intrapreso con Musikattiva. Fulcro delle attività è la poliritmia (sovrapposizione di ritmi) in una delle sue migliori elaborazioni: la batucada brasiliana, un’orchestra esplosiva in-teramente composta da percussioni concertanti.

Destinatari> Scuola Primaria (classi IV-V), Scuola Secondaria di I e II grado

Musicage. Il suono preparato (2 incontri)

Sesentitestranisuoni,mugoliietonfi,unafrasemusicalecherimaneamezz’aria,unavocechelerispondeconunurloepoisussurrando...puòessersirottoillet-torecd,oppurepuòtrattarsidiunbranodimusicacontemporanea!Attraversoattività pratiche di composizione e improvvisazione di gruppo si esplorano i per-corsisonoripiùsignificatividellamusicadel‘900.

Destinatari> Scuola Secondaria di I e II grado

Lugolamugola (2 incontri)

La voce - lo strumento che tutti suoniamo - viene esplorata attraverso una serie di giochi e di esercizi con suoni e parole, per dar vita ad un ensemble in cui i bambini potranno inventare un testo e cantarlo, diventando insieme interpreti, accompagnatori e direttori della propria musica.

Destinatari> Scuola Primaria (classi III-IV), Scuola Secondaria di I e II grado

Hip Hop Hurrà (2 incontri)

Un percorso che esplora le caratteristiche della voce e del movimento attraverso l’analisidigenerimusicaliattuali:dalrapall’hiphop,dalragamuffinallamusicapop

21

e contemporanea. Ascolti e visioni di video, rielaborazione e registrazione dei ma-teriali attraverso la pratica della musica d’insieme e della composizione empirica.

Destinatari> Scuola Primaria (classe V), Scuola Secondaria di I e II grado

Le voci delle cose (2 incontri)

Il laboratorio prevede la progettazione e la costruzione di strumenti musicali con materiali di riciclo e oggetti di uso comune: i bambini sperimentano i principi costruttivi sottesi agli strumenti musicali, osservandone e riconoscendone il fun-zionamento in confronto diretto con la collezione esposta al museo. È richiesta la collaborazione attiva dell’insegnante e dei bambini nel reperimento di alcuni materiali, di cui sarà fornita una lista dettagliata durante il laboratorio.

Destinatari> Scuola Primaria (classi III-IV)

L’officina di Pitagora (2 incontri)

Entrando nella bottega di un fabbro, Pitagora scoprì il segreto della consonanza mu-sicale e dell’armonia tra i suoni. Dal battere dei ferri, dagli esperimenti con campane, bicchieririempitid’acqua,cordetese,ilgrandematematicotrovòlecorrispondenzetra misure, proporzioni dei materiali e suoni. Partendo dalla collezione di strumenti del museo, attraverso esperienze affascinanti ed esplorazioni dei fenomeni di diffu-sione del suono, si arrivano a scoprire i segreti che le note musicali nascondono.

Destinatari> Scuola Primaria (classe V), Scuola Secondaria di I e II grado

22

progetto in rete | culturaliberatutti Il progetto ha come tema centrale l’accessibilità culturale e l’intenzione di ab-battere quelle barriere fisiche o relazionali che rischiano di emarginare sog-getti che, per caratteristiche personali (disabilità, non conoscenza della lingua, fragilità sociale), faticano ad approcciarsi alle realtà culturali del territorio, rischiando di essere esclusi dalla fruizione di molte occasioni di conoscenza, espressione, creatività. I partner del progetto (Cooperativa Sociale Accaparlan-te, Dipartimento educativo MAMbo, Sezione didattica Museo Civico Archeolo-gico, ITC Teatro - Compagnia Teatro dell’Argine) hanno ideato quattro moduli laboratoriali per un percorso interdisciplinare che utilizza il patrimonio culturale per rimuovere barriere fisiche, psicologiche e pregiudizi, favorendo l’inclusione, stimolando la creatività e l’espressione personale.

Tutte le Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado possono prenotare un percorso su due incontri della durata di 2 ore ciascuno, da svolgersi uno al museo (MAMbo o Museo Civico Archeologico) o a teatro e uno a scuola. Gli in-contri saranno condotti da operatori del museo o del teatro e da operatori della Cooperativa Accaparlante.

Grazie al sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna le prime 15 classi che faranno richiesta potranno usufruire del percorso a titolo gratuito.

Modulo Museo Civico Archeologico + Accaparlante

Al Museo Civico Archeologico:

“Ringrazio gli dei di non essere nato barbaro...”

Unpercorsoallascopertadell’altroapartiredall’iconografiadellaceramicaattica

Il percorso pone al centro la scoperta dell’altro, del diverso, a partire dalle ce-ramichegrechedellecollezionidelmuseo.L’iconografiadeivasirispondeinfattialle categorie di chi principalmente ne faceva uso: il cittadino ateniese, maschio, adulto, libero, che li utilizzava nello spazio particolare del simposio. Vengono quindiinprimopianolefigurerispettoallequaliilprotagonistadelsimposiosidefinivaperopposizioneodiversità:ladonna,loschiavo,ilgiovane,ilbarbaro...Dall’antichitàilpercorsosispostaall’oggieciportaarifletteresullenostrecate-gorie del diverso.

Modulo MAMbo + Accaparlante

Al MAMbo:

Di-segni non convenzionali

Un segno che non descrive più gli oggetti reali che cosa potrà mai raccontare? Po-tràfinalmenteparlaredisé,dellasuavita,deisuoimovimenti,deisuoispessori,dei suoi ritmi, libero di sgocciolare o di camminare sicuro e pulito nello spazio del quadro. Il percorso intende indagare il segno nelle sue trasformazioni all’interno dei linguaggi artistici contemporanei e sperimentare il suo valore comunicativo, espressivo ed estetico attraverso una serie di esperienze laboratoriali che coin-volgono il corpo, il gesto e lo spazio. La visione dei dipinti Informali presenti

nella Collezione del museo diventa spunto per esplorare inedite modalità per rappresentare attraverso segni, gesti e movimenti i limiti o le nuove possibilità di relazione con “l’altro”.

A scuola:

L’incontro diretto con animatori-educatori con disabilità offre un’esperienza di interazioneeriflessioneconitemidelladiversità.Ipartecipantiverrannocoin-volti in prima persona e resi soggetti attivi del percorso, attraverso tre passaggi fondamentali:

L’incontro con l’altro: presentazioni e giochi di conoscenza

L’altro da noi: associazione di idee e gioco di ruolo

Diventare un noi:conclusionieriflessionifinali

Ilmaterialeprodottoduranteilprimoincontroeleconseguentiriflessionisaran-no utili per creare una connessione fra l’esperienza dell’espressione di sè e quella dell’incontro con l’altro.

Informazioni e prenotazioni sul modulo Museo + Accaparlante:

Cooperativa Accaparlante

Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00

tel 349 2481002 - 051 6415005 | [email protected]

Informazioni e prenotazioni sul modulo ITC Teatro + Accaparlante:

tel 051 6271604 | [email protected]

23

progetto in rete | scuolaingita Anche per l’anno scolastico 2014/2015 i sette Distretti culturali del territorio provinciale di Bologna propongono alle scuole di ogni ordine e grado alcuni percorsi didattici nei numerosi spazi museali del territorio provinciale, momen-ti formativi di apprendimento e divertimento in ambiti diversi - archeologico, artistico, storico, geologico, astronomico sociale, musicale, ecc. - attraverso laboratori, passeggiate e merende.

Il programma della seconda edizione di “ScuolaInGita” ha come tema speciale il 70° anniversario della Liberazione, con percorsi dall’Appennino alla pianura, “a spasso” nella storia, nell’arte e nella natura.

Al progetto partecipa anche l’Istituzione Bologna Musei che propone due percor-si a tema per le Scuole Primarie e Secondarie di I grado.

70 anni dalla Liberazione! Giorgio Morandi: dalla biografia dell’artista alla storia del Novecento

Due giornate dedicate alla vita e alle opere del Maestro sullo sfondo della grande storia: prima tappa a Bologna alla scoperta della casa e dello studio dell’artista per conoscere i suoi luoghi, le sue abitudini e la magia nascosta negli oggetti delle sue celebri nature morte; al Museo Morandi verrà approfondita la poetica dell’oggetto tra rappresentazione e presentazione con un un percorso interattivo dedicato alla natura morta e alla sua evoluzione nelle pratiche artistiche contemporanee.Il percorso prosegue con la partenza in treno per la montagna, alla scoperta dei paesaggi amati dal Maestro, soggetto di molti quadri e scenario di importanti eventistoricidelNovecento,traifienilidelCampiaroaGrizzanaeilPlasticodellaLinea Gotica di Castel d’Aiano.

gita di 2 giorni: € 120 per classe di 20-25 allievi + € 48,60/giorno cad.

(pernottamento in ostello, trasporto con navetta dalla stazione di Vergato all’ostel-lo e ai luoghi da visitare con ritorno alla stazione; cena, prima colazione e pranzo al sacco nella seconda giornata e visita alle diverse strutture)

Informazioni e prenotazioni:

organizzazione tecnicaWITA Web Italian Travel Agency

percorso didattico in montagnaAppennino Slow tel 051 4690050 - 339 8283383 - [email protected]

percorso didattico a BolognaDipartimento educativo MAMbo tel 051 6496628 - [email protected]

Bologna delle acque

Una giornata alla riscoperta delle antiche vie d’acqua della città e della vita che animava i canali. Attraverso lo studio delle abitudini e delle attività manifatturiere che si svolgevano lungo il loro corso e l’analisi approfondita delle fonti documen-tarie, negli spazi del Museo del Patrimonio Industriale si sveleranno gli antichi corsi d’acqua e le tecnologie idrauliche che ne permettevano lo sfruttamento per

ilfunzionamentodegliopifici:unaBolognaineditafattadimestieridimenticati,personaggi particolari e macchinari dal funzionamento originale.Passeggiando poi attraverso la Manifattura delle Arti, l’antica zona manifatturiera e portuale della città, si ricostruirà attraverso suggestioni, immagini, aneddoti e racconti una Bologna d’altri tempi, ormai scomparsa, che pochi conoscono.

gita di 1 giorno: € 120 per classe di 20-25 allievi

Spazi disponibili all’aperto o al riparo per pranzo al sacco (non fornito)

Informazioni e prenotazioni: Dipartimento educativo MAMbo tel 051 6496628 - [email protected]

24

Modalità di fruizione e relativi costi > visita guidata: € 60 > visita animata: € 60 > visita con attività laboratoriali in mostra: € 70 > laboratorio: € 70 > Il museo va a scuola (MAMbo, Museo del Patrimonio Industriale): € 130 a incontro È possibile richiedere agevolazioni tariffarie su progetto > attività in due sedi - speciale percorso morandiano: € 120 > percorsi su più incontri al Museo della Musica: € 70 a incontro È possibile richiedere agevolazioni tariffarie su progetto

N.B. “Nel rispetto del decreto n. 55 del 3 aprile 2013 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, art 1 commi da 209 a 213, si comunica che con decorrenza 6 giugno 2014 tutte le scuole statali di ogni ordine e grado, che abbiano necessità di fattura della prestazione richiesta, dovranno comunicarlo preventivamente al momento del-la prenotazione - indicando tutti i dati necessari, compreso il “Codice univoco ufficio -IPA” e il “Nome Ufficio - IPA” e presentarla alle casse il giorno della prestazione”

I servizi educativi dell’Istituzione Bologna Musei si avvalgono della col-laborazione di RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.

Tutti i percorsi educativi per le scuole svolti al Museo del Patrimonio In-dustriale sono gratuiti grazie al sostegno di

Attività didattica gratuita su progetto Nell’anno scolastico 2012/2013 l’Istituzione Bologna Musei ha garantito 1.448 prestazioni gratuite; 1.476 nel 2013/2014.

Anche per il 2014/2015 l’Istituzione Bologna Musei offre gratuitamente o a tariffe agevolate una quota di attività didattiche alle scuole del territorio che presentino un progetto di didattica legata alla valorizzazione delle collezioni dei singoli mu-sei. Una particolare attenzione verrà riservata ai progetti che utilizzino il patrimo-nio culturale come mezzo di integrazione e inclusione sociale.

Nella programmazione dei progetti le scuole possono avvalersi di percorsi già predisposti,maancheconcordarepercorsispecifici.Iprogettidevonocontenerelemotivazioni,ladescrizioneelemodalitàdisvolgimento,specificandoqualiequanti interventi si richiedono e devono essere inviati via e-mail, allegando la scheda di progettopresentenelfile“IstituzioneBolognaMusei-attivitàgratu-ita su progetto”, ai seguenti indirizzi:> Museo Civico Archeologico: [email protected] > Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Davia Bargellini,

Rotonda della Madonna del Monte: [email protected] > MAMbo, Museo Morandi, Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica: [email protected]

> Museo Civico del Risorgimento: [email protected]> Museo del Patrimonio Industriale: [email protected] > Museo internazionale e biblioteca della musica: [email protected]

Le richieste dovranno pervenire entro il 10 novembre 2014; i progetti arrivati oltre tale termine saranno comunque tenuti in considerazione, limitatamente alla residua disponibilità di attività gratuite.

I progetti saranno valutati dalla Direzione dell’Istituzione Bologna Musei in accor-do con i Responsabili dei singoli musei.

Modalità di prenotazione Le prenotazioni si effettuano on line: collegandosi al sito www.sophia2000.it, gli utenti dovranno registrarsi seguendo le indicazioni per poter accedere ai ser-vizi. La registrazione è semplice, rapida e assolutamente gratuita. Sarà possibile scegliere il percorso desiderato e richiedere la prenotazione.

Successivamente l’utente sarà contattato secondo l’ordine di arrivo della richie-sta,viae-mailotelefonicamenteperdefinireiterminidellavisitaericeveràleindicazioniperl’inviodellaconfermadefinitiva.

Incasodidifficoltàoperinformazionièpossibilecontattarelasegreteriadidatti-ca secondo le seguenti modalità:

•Archeologia (Museo Civico Archeologico); Arte Antica (Museo Civico Medie-vale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Rotonda della Madonna del Monte); Arte Moderna e Contemporanea (MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica); Storia e Memoria (Museo Civico del Risorgimento e Ci-mitero Monumentale della Certosa)lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 - tel 051 2757244 (Archeologia) - tel 051 2757209 - [email protected] [email protected] (Archeologia) - [email protected] (Arte Moderna e Contemporanea) - [email protected] (Arte Antica)

•Patrimonio Industriale e Cultura Tecnica (Museo del Patrimonio Industriale)dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 9:30 e dalle 12 alle 14 - tel. 051 6356605 / 6356606 - [email protected]

•Musica (Museo internazionale e biblioteca della musica)il martedì e il venerdì dalle 9:30 alle 13:30 - tel 051 2757732 - 2757733 – 2757735 - [email protected]

N.B. L’eventuale disdetta dell’attività per intervenuti problemi va inviata almeno tre gior-ni prima dell’effettuazione della visita. Ricordiamo che la mancata osservanza di questa regola crea disservizi nell’organizzazione e impedisce ad altri di usufruire del servizio. Per ragioni organizzative e per offrire un migliore servizio al pubblico, si ricorda che è neces-sario prenotare tutte le visite, anche quelle effettuate senza l’ausilio del servizio didattico del museo. I gruppi-classe possono essere composti da un massimo di 30 ragazzi.

25

museo civico archeologico | via dell’archiginnasio 2

museo civico medievale | via manzoni 4

collezioni comunali d’arte - palazzo d’accursio | piazza maggiore 6

museo davia bargellini | strada maggiore 44

rotonda della madonna del monte - villa aldini | via dell’osservanza 35/a

MAMbo - museo d'arte moderna di bologna | via don minzoni 14

museo morandi | via don minzoni 14

casa morandi | via fondazza 36

museo per la memoria di ustica | via di saliceto 3/22

museo civico del risorgimento | piazza carducci 5

cimitero monumentale della certosa | via della certosa 18

museo del patrimonio industriale | via della beverara 123

museo internazionale e biblioteca della musica | strada maggiore 34

via

del

l’Indip

enden

za

via Rizzoli via U. Bassi

Strada Maggiore

via S. Vitale

via Z

ambo

ni

via S. Felice

via

Mar

conii

via Irnerio

via Don Minzoni

via S. Stefano via Farini

via S. Isaia

via

Cast

iglio

ne

via

D’A

zegl

io

P.ta S. Mamolo

P.zza Carducci

P.ta Lame

stazione fs

stazione busVia della Beverara

via di Saliceto

via dell'Osservanza

P.zza Maggiore

P.ta Saragozza

via della Certosa

1

1

2

2

3

3

4

4

5

5

6

6

7

8

9

10

11

12

13

10

12

11

8

7

9

13