programma scientifico

59
PROGRAMMA SCIENTIFICO 8.30-11.30 SESSIONE PLENARIA SALA MICHELANGELO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO Moderatori: M. Scherillo (Benevento) - L. Tavazzi (Pavia) Registro dello scompenso cardiaco acuto G. Cacciatore (Roma) Terapia di resincronizzazione ventricolare: dai risultati dei trial alla selezione appropriata dei pazienti nella pratica clinica G. Sinagra (Trieste) Protezione dalla morte cardiaca improvvisa: oltre il MADIT II (Multicenter Automatic Defibrillator Implantation Trial II) A. Raviele (Mestre) La terapia intensiva del paziente con scompenso cardiaco avanzato M. Frigerio (Milano) Quando considerare l’opzione chirurgica nel paziente con scompenso cardiaco avanzato F. Musumeci (Roma) Network assistenziale per il paziente con scompenso cardiaco avanzato: la proposta dell’ANMCO F. Clemenza (Cefalù) Martedì 25 Maggio 76

Transcript of programma scientifico

Page 1: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

8.30-11.30 SESSIONE PLENARIA SALA MICHELANGELO

SCOMPENSO CARDIACO AVANZATOModeratori: M. Scherillo (Benevento) - L. Tavazzi (Pavia)

Registro dello scompenso cardiaco acutoG. Cacciatore (Roma)

Terapia di resincronizzazione ventricolare: dai risultati dei trial alla selezioneappropriata dei pazienti nella pratica clinicaG. Sinagra (Trieste)

Protezione dalla morte cardiaca improvvisa: oltre il MADIT II (MulticenterAutomatic Defibrillator Implantation Trial II)A. Raviele (Mestre)

La terapia intensiva del paziente con scompenso cardiaco avanzatoM. Frigerio (Milano)

Quando considerare l’opzione chirurgica nel paziente con scompenso cardiacoavanzatoF. Musumeci (Roma)

Network assistenziale per il paziente con scompenso cardiaco avanzato: laproposta dell’ANMCOF. Clemenza (Cefalù)

Martedì 25 Maggio

76

Page 2: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

8.25-16.30 MINIMASTER a cura del Centro Formazione ANMCO SALA VASARI

ELECTRICAL THERAPY WITH IMPLANTABLE DEVICES(in cooperation with the Education Committee of the European Society of Cardiology)Moderatori: H. Klein (Magdeburg - D) - M. Zoni Berisso (Genova)

Indications for permanent pacingC. D’Agostino (Bari-Carbonara)

Selection of pacing system in patients with conventional indications to PM therapy:optimization of cardiac hemodynamicsL. Padeletti (Firenze)

New and unconventional indications for permanent pacingA. Auricchio (Magdeburg - D)

Atrial resynchronization and new algorithms for prevention-termination of atrialtachyarrhythmias: indications, techniques and effectivenessP. Mabo (Rennes - F)

Ventricular resynchronization therapy: indications, techniques and effectivenessA. Auricchio (Magdeburg - D)

Conventional and new indications for ICDsA. Proclemer (Udine)

Diagnostic and therapeutic functions for the treatment of ventriculartachyarrhythmias with ICDsJ. Almendral (Madrid - E)

PM and ICD follow-up: conventional and telecardiology approachR.P. Ricci (Roma)

How to identify and treat PM-ICD failure and infectionsM.G. Bongiorni (Pisa)

Implantable ECG loop-recorders and drug-dispenser devices, spinal cordstimulation for intractable angina pectorisF. Giada (Mestre)

Video on biventricular PM implantation: discussion with the expertA. Curnis (Brescia)

Video on pacing and ICD leads extraction: discussion with the expertM.G. Bongiorni (Pisa)

Martedì 25 Maggio

77

Page 3: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

11.45-12.45 SEMINARI

CONTROVERSIE

SALA ANGELICOLINEE GUIDA NORDAMERICANE ED EUROPEE PER L’IPERTENSIONEARTERIOSACoordinatore: E. Ambrosioni (Bologna)

Sono sostanzialmente diverseG. Leonetti (Milano)

Sono sostanzialmente similiP. Verdecchia (Perugia)

FOCUS ON

SALA BRUNELLESCHIRISULTATI DELLE PIÙ RECENTI TECNICHE ABLATIVECoordinatore: A. Mobilij (Pescara)

Ablazione della fibrillazione atrialeA. Bonso (Mestre)

Ablazione del flutter atriale atipicoD. Catanzariti (Rovereto)

Ablazione delle tachicardie ventricolari a localizzazione epicardicaM. Tritto (Castellanza)

SALA LEONARDORIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICA DOPO L’AVVENTO DEGLISTENT MEDICATICoordinatore: R. Piva (Ancona)

La realtà italiana è in linea con le attuali evidenze scientifiche?C. Indolfi (Catanzaro)

Le indicazioni all’impianto di stent medicatiG. Bonzani (Napoli)

Il trattamento della restenosi in stentA. Fiscella (Catania)

Martedì 25 Maggio

78

Page 4: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

11.45-12.45 SEMINARI

FOCUS ON

SALA BOTTICELLILA FUNZIONE RENALE NELLO SCOMPENSO CARDIACO:IMPLICAZIONI TERAPEUTICHECoordinatore: C. Scardulla (Palermo)

La terapia farmacologica dello scompenso cardiaco: implicazioni della disfunzionerenaleG. Marenzi (Milano)

Funzione renale e prognosi nello scompenso cardiacoA. Balducci (Roma)

SALA GHIRLANDAIONUOVI ECOCARDIOGRAFI PORTATILI: IMPATTO CLINICO EORGANIZZATIVOCoordinatore: S. Carerj (Messina)

Ecocardiografia portatile in dipartimento di emergenza. Come utilizzarla, in qualisituazioni cliniche, a chi affidare l’esameC. Coletta (Roma)

Ecocardiografia portatile in reparto di degenza non cardiologico. Come utilizzarla,in quali situazioni cliniche, a chi affidare l’esameL.P. Badano (Udine)

SALA CIMABUELA PROTEINA C REATTIVA: DALLA FISIOPATOLOGIA ALLE LINEEGUIDACoordinatore: F. Perticone (Catanzaro)

PCR e prevenzione primariaA. Pozzati (Bazzano)

PCR e prevenzione secondariaL.M. Biasucci (Roma)

Le linee-guida CDC-AHAG. Morgagni (Macerata)

Martedì 25 Maggio

79

Page 5: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

11.45-12.45 SEMINARI

FOCUS ON

SALA GIOTTORISK MANAGEMENT IN CARDIOLOGIA. STRUMENTO UTILE OULTERIORE PESO BUROCRATICO?Coordinatore: G. Maragoni (Spoleto)

Le dimensioni del contenzioso medico legale nell’epoca del risarcimentoO. Mafrici (Reggio Calabria)

Risk management: prevenzione degli eventi su base professionaleG. Marcon (Mirano)

Risk management in cardiologiaS. Siciliano (Napoli), D. Miceli (Napoli)

SALA DONATELLONUOVE METODICHE DI IMAGING IN ECOCARDIOGRAFIA: RICERCAO PRATICA CLINICA?Coordinatore: D. Rovai (Pisa)

Doppler tissutale miocardico, strain e strain rateD. Mele (Ferrara)

Ecocontrastografia miocardica ed altri metodi di studio del circolo coronaricoP. Colonna (Bari)

HOW TO

SALA MASACCIOGESTIONE AMBULATORIALE E TERRITORIALE DELLO SCOMPENSOCARDIACOCoordinatori: L. Milani (San Donà di Piave) - G.B. Zito (Pompei)

Valutazione non invasiva e trattamento precoce del paziente scompensatoA. Mortara (Monza)

L’assistenza ospedaliera è riproducibile anche a domicilio?G. Leonardi (Catania)

Quando è necessario ricoverare il paziente?P. Capogrosso (Napoli)

Martedì 25 Maggio

80

Page 6: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-14.30 LUNCHEON PANEL SALA GHIRLANDAIO

L’APPROCCIO GLOBALE AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACOModeratori: M. Cafiero (Napoli) - A. Gavazzi (Bergamo)

Il punto di vista dell’InternistaP. Bellis (Napoli)

Il punto di vista del GeriatraD. Del Sindaco (Roma)

Il punto di vista del Medico di Medicina GeneraleA. Filippi (Bergamo)

La Medicina Cardiovascolare: le prime esperienze di un approccio integratoM. Senni (Bergamo)

Martedì 25 Maggio

81

Page 7: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA MICHELANGELO

ASPETTI ORGANIZZATIVI E PROCEDURALI DELL’ANGIOPLASTICAPRIMARIA NELL’IMA AD ALTO RISCHIOModeratori: R. Ceravolo (Catanzaro) - B.M. Fadin (Cremona)

C71 PTCA PRIMARIA NELL’INFARTO MIOCARDICO ACUTO COMPLICATO DASHOCK CARDIOGENO: CONFRONTO TRA CENTRI CON E SENZACARDIOCHIRURGIA IN SEDE. L’ESPERIENZA DI QUATTRO ANNI A TORINOF. Beqaraj, R. Belli, M. Giammaria, S. Ierna, G. Gaschino, A. Chinaglia, I. Sheiban, F. Varbella, M. Debenedictis, V. Paolillo, R. Trinchero(Torino, Rivoli)

C72 DETERMINANTI NELLA SELEZIONE DEI PAZIENTI DA TRASFERIRE PERANGIOPLASTICA PRIMARIA: DATI DAL REGISTRO VENERE (ACUTEMYOCARDIAL INFARCTION VENETO REGISTRY) F. Di Pede, Z. Olivari, G. Zuin, M. Guarnerio, A. Zampiero, G. Canali, G. Gualandi, L. Artusi, F. Licitra(Mestre, Treviso, Feltre, Camposampiero, Negrar, Venezia, Dolo, Adria)

C73 CHARACTERISTICS AND OUTCOMES OF PATIENTS REFERRED FOR RESCUEPTCA IN CURRENT PRACTICE: SONS OF A LESSER GODG. Baralis, G. Steffenino, A. Dellavalle, E. La Scala, F. Meinardi, F. Margaria,S. Goletto, F. Rolfo (Cuneo)

C74 EFFICACIA DEL TIROFIBAN NELLA PTCA PRIMARIAE. Di Lorenzo, A. Varricchio, T. Lanzillo, G.M. Cianciulli, R. Sauro, C. Mariello, G. Stanco, M.R. Pagliuca, G. Rosato (Avellino)

C75 LV FUNCTION RECOVERY AFTER HYPEROXEMIC BLOOD INFUSION INPATIENTS WITH ACUTE MI TREATED WITH PRIMARY PCI: THEMULTICENTER EUROPEAN AMIHOT STUDYD. Trabattoni, F. Fabbiocchi, P. Montorsi, A. Lualdi, P. Ravagnani, F. Celeste,A. Maltagliati, F. Ettori, D. Pfeiffer, K. Hertting, A.L. Bartorelli(Milano, Brescia, Leipzig - D, Hamburg - D)

C76 UTILIZZO DEI FARMACI ANTITROMBOTICI NELLA FASE IPERACUTADELL’INFARTO MIOCARDICO A ST SOPRASLIVELLATO: INDAGINEPROSPETTICA IN REGIONE LOMBARDIA (GESTIMA) R. Pirola, A. Mafrici, M. Marzegalli, A. Vincenti, C. Fiorentini,L. Oltrona Visconti a nome degli Investigatori dello Studio (Milano, Monza)

C77 QUALE INIBITORE PIASTRINICO PER LA FACILITAZIONE FARMACOLOGICADELL’ANGIOPLASTICA IN CORSO DI IMA?V. Guiducci, R. Iotti, G. Pignatelli, S. Fioroni, A. Manari, G. Rocchi, C. Marrozzini, P. Ortolani, T. Palmerini, A. Marzocchi (Reggio Emilia, Bologna)

Martedì 25 Maggio

82

Page 8: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA MICHELANGELO

ASPETTI ORGANIZZATIVI E PROCEDURALI DELL’ANGIOPLASTICAPRIMARIA NELL’IMA AD ALTO RISCHIO (cont.)

C78 EFFICACIA E SICUREZZA DELLA PTCA PRIMARIA IN PAZIENTIULTRAOTTANTENNI CON IMAM. Falai, F. Sani, I. Iafelice, S. Valente, C. Lazzeri, C. Giglioli, M. Margheri,G.F. Gensini (Firenze)

C79 IL TIMI RISK SCORE PREDICE IL RISCHIO DI MORTALITÀ IN UNAPOPOLAZIONE CON INFARTO A SOPRASLIVELLAMENTO ST TRATTATAPREVALENTEMENTE CON ANGIOPLASTICA PRIMARIAA. Chinaglia, M. Giuggia, D. Forno, F. Beqaraj, R. Belli, M. Giammaria, S. Ierna, R. Trinchero (Torino)

C80 ASPETTI ED EVOLUZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER UNPROGRAMMA DI TRATTAMENTO CON ANGIOPLASTICA PRIMARIADELL’INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ESPERIENZA DI UN SINGOLOCENTROS. Zerboni, M. Galli, A. Politi, S. Mameli, G. Ferrari (Como)

Martedì 25 Maggio

83

Page 9: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA BRUNELLESCHI

RISULTATI DELL’ABLAZIONE TRANSCATETERE DELLAFIBRILLAZIONE ATRIALE E NELLE TACHIARITMIESOPRAVENTRICOLARIModeratori: G. Barbato (Bologna) - F. De Rosa (Bologna)

C81 ABLAZIONE PERCUTANEA DELLE ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI CONCRIOENERGIA: EFFICACIA ACUTA E RISULTATI A LUNGO TERMINER. Riccardi, M. Scaglione, S. Grossi, P. Di Donna, F. Bianchi, D. Caponi, E. Caruzzo, M. Bocchiardo, C. Giustetto, L. Vivalda, G. Pistis, F. Gaita(Torino, Asti)

C82 CONTRIBUTION OF RIGHT ATRIAL LINEAR LESIONS IN SICK SINUSSYNDROME AND ATRIAL FIBRILLATION: CORALS-AF STUDY G. Senatore, C. Amellone, G. Donnici, B. Giordano, C. Taglieri, M. D’Aulerio, M. Vimercati, G. Campoleoni, M. Albertinazzi, M. Fazzari (Ciriè, Domodossola)

C83 ABLAZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MEDIANTE APPROCCIOINTEGRATO ELETTROFISIOLOGICO ED ANATOMICO: CONFRONTO CONL’APPROCCIO SOLAMENTE ANATOMICOR. Mantovan, R. Verlato, V. Calzolari, S. Baccillieri, M. Crosato, P. Turrini,C. Cavallini, P. Stritoni (Treviso, Camposampiero)

C84 EVALUATION OF ASYMPTOMATIC ATRIAL FIBRILLATION RECURRENCESAFTER RADIOFREQUENCY ABLATION: MULTICENTER EXPERIENCEG. Senatore, G. Stabile, E. Bertaglia, C. Amellone, A. De Simone, F. Zoppo, M. Fazzari, P. Turco, P. Pascotto (Ciriè, Maddaloni, Mirano)

C85 EFFETTO A LUNGO TERMINE DELL’ABLAZIONE CIRCONFERENZIALEDELLE VENE POLMONARI IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALEPAROSSISTICA E PERSISTENTEE. Bertaglia, G. Stabile, G. Senatore, F. Zoppo, P. Turco, C. Amellone, A. De Simone, M. Fazzari, P. Pascotto (Mirano, Maddaloni, Ciriè, Cotignola)

C86 CATHETER ABLATION FOR PERSISTENT AND PERMANENT ATRIALFIBRILLATION: LEFT ATRIAL ABLATION VERSUS LEFT AND RIGHT ATRIALABLATIONL. Calò, F. Lamberti, M.L. Loricchio, C. Pandozi, M. Santini (Roma)

C87 FIBRILLAZIONE ATRIALE. DECONNESSIONE DELLE VENE POLMONARI:TECNICHE A CONFRONTOA. Fusco, C. Storti, M. Capanna, F. Leonardo, O. Spadaro, L. Pederzoli, A. Vicentini (Peschiera del Garda, Pavia, Porto Viro)

Martedì 25 Maggio

84

Page 10: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA BRUNELLESCHI

RISULTATI DELL’ABLAZIONE TRANSCATETERE DELLAFIBRILLAZIONE ATRIALE E NELLE TACHIARITMIESOPRAVENTRICOLARI (cont.)

C88 THORACOSCOPIC, ROBOT-GUIDED EPICARDIAL TREATMENT OF ATRIALFIBRILLATION: FIRST ITALIAN EXPERIENCEG. Buja, G. Gerosa, L. Leoni, R. Bianco, D. Corrado, S. Iliceto (Padova)

C89 UTILITÀ DI UN SISTEMA DI NAVIGAZIONE INTRACARDIACA NONFLUOROSCOPICA NELLA ABLAZIONE DELLE TACHICARDIE ATRIALID. Catanzariti, M. Maines, P. De Girolamo, G. Vergara (Rovereto)

C90 QUANTO TEMPO È LECITO ATTENDERE PRIMA DI DEFINIRE INEFFICACEUNA PROCEDURA DI ABLAZIONE CIRCONFERENZIALE DELLE VENEPOLMONARI?E. Bertaglia, G. Stabile, G. Senatore, F. Zoppo, P. Turco, C. Amellone, A. De Simone, M. Fazzari, P. Pascotto (Mirano, Maddaloni, Ciriè, Cotignola)

Martedì 25 Maggio

85

Page 11: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.15 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA LEONARDO

ECOCARDIOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL FLUSSOCORONARICOModeratori: C.A. Greco (Lecce) - S. Severino (Napoli)

C91 INCREMENTO DELLA RISERVA DI FLUSSO DELL’ARTERIA DISCENDENTEANTERIORE IN PAZIENTI RIVASCOLARIZZATI CON ARTERIA MAMMARIAINTERNA: VALUTAZIONE NON INVASIVA MEDIANTE ECOCARDIOGRAFIACOLOR-DOPPLERA. Pezzano, M.C. Valentini, G. Comerio, V. Racca, G. Brambilla, M. Ravanelli, M. Ferratini (Milano)

C92 LEFT ANTERIOR DESCENDING CORONARY ARTERY FLOW IS IMPAIRED INPATIENTS POSITIVE TO DIPYRIDAMOLE STRESS TESTU. Baldini, F.L. Dini, M. Raugi, C. Venturini, M. Carluccio, D. Di Santo, A. Digiorgio, M. Galli (Livorno, Pisa)

C93 RIPRODUCIBILITÀ DELLA MISURA QUANTITATIVA DEL FLUSSOMIOCARDICO MEDIANTE ECOCONTRASTO NELL’UOMOD.F. Vitale, A. Nicolino, G. Iannuzzi, G. Longobardi, F. Cacciatore, G. Furgi,F. Rengo (Telese Terme)

C94 STUDIO NON INVASIVO DELLA CORONARIA DISCENDENTE ANTERIOREIN CONDIZIONI BASALI E DURANTE ECOSTRESS CON DIPIRIDAMOLO S. Gramenzi, A. Mazzola, P. Rampini, C. Turri, N. Volpin, D. Brusoni, B. Brusoni (Milano)

C95 PW DOPPLER CORONARICO CON TECNICA TRANSTORACICA POST PCI-PRIMARIA IN SOGGETTI CON INFARTO ACUTO ANTERIORE:FATTIBILITÀ E CARATTERISTICHE VELOCIMETRICHEF. Agostini, D. Belfanfi, A. Iannone, A. Izzo, M.R. Ferrari, N. Baccaglioni, C. Lettieri, R. Zanini (Mantova)

C96 FATTIBILITÀ ED ACCURATEZZA DELLA VALUTAZIONEULTRASONOGRAFICA PRECOCE DELLA RISERVA DI FLUSSO CORONARICOIN PAZIENTI CON SINDROME CORONARICA ACUTAL. Ascione, L. Granata, M. De Michele, M. Accadia, S. Rumolo, C. Sacra,P.F. Tartaglia, B. Tuccillo (Aversa)

C97 CORONARY FLOW RESERVE AND IDIOPATHIC DILATEDCARDIOMYOPATHY: RELATIONS WITH AFTERLOAD AND LEFTVENTRICULAR SHAPE S. Cicala, M. Galderisi, M. Prastaro, A. D’Errico, M. Greco, P. Perrone Filardi, G. de Simone, M. Chiariello, O. de Divitiis (Napoli)

Martedì 25 Maggio

86

Page 12: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA LEONARDO

ECOCARDIOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL FLUSSOCORONARICO (cont.)

C98 LO STUDIO NON INVASIVO DELLA RISERVA CORONARICA NEL FOLLOW-UPDELLA PTCA SULLA DISCENDENTE ANTERIORER. Belluschi, S. Molteni, R. Jemoli, G. Ferrari (Como)

C99 A DECREASED DIASTOLIC TO SYSTOLIC RATIO OF THE BASAL CORONARYFLOW AS A POWERFUL INDICATOR OF LEFT ANTERIOR DESCENDINGARTERY STENOSIS L. Ascione, M. De Michele, P. Guarini, L. Granata, M. Accadia, S. Rumolo,C. Sacra, P. Spadaro, B. Tuccillo (Napoli, Aversa, Acerra)

Martedì 25 Maggio

87

Page 13: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA MASACCIO

TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALEModeratori: M. Elia (Crotone) - F. Sisto (Potenza)

C100 CLINICAL DETERMINANTS OF ORAL ANTICOAGULANT THERAPY INOUTPATIENTS WITH HEAT FAILURE AND ATRIAL FIBRILLATION: DATAFROM IN-CHF REGISTRYS. Baldasseroni, G. Fabbri, M. Marini, F. Bologna, L. Gonzini, F. Naccarella,A. Vincenzi, A.P. Maggioni on behalf of IN-CHF Investigators (Firenze)

C101 TRATTAMENTO EPISODICO AL DI FUORI DELL’OSPEDALE (“PILL IN THEPOCKET”) IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE PAROSSISTICA.STUDIO MULTICENTRICO AIACV. Russo, P. Alboni, G.L. Botto, N. Baldi, M. Luzi, L. Gianfranchi, P. Marchi,M. Calzolari, A. Solano, R. Baroffi, G. Gaggioli(Taranto, Cento, Como, Lagosanto, Reggio Emilia, Lavagna, Tradate, Sampierdarena)

C102 INCIDENZA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE SILENTE IN PAZIENTI INTRATTAMENTO DI PROFILASSI CON AGENTI ANTIARITMICIM.S. Fera, A. Mazza, M. Pugliese, L. De Lio, G. Pulignano, E. Giovannini(Roma)

C103 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PREDITTIVI DI EFFICACIA DELLE TERAPIE DISTIMOLAZIONE ANTITACHICARDICA PER L’INTERRUZIONE DELLETACHIARITMIE ATRIALI IN PAZIENTI CON MALATTIA DEL NODO DEL SENOIMPIANTATI CON UN PACEMAKER SPECIFICO. ANALISI UNI EMULTIVARIATA DAL REGISTRO ITALIANO AT500A. Spampinato, M. Santini, A. Capucci, G. Boriani, G. Molon, M. Silvetti,M. Martelli, T. De Santo, A. Baccarini, L. Padeletti (Roma, Piacenza, Bologna, Negrar, Firenze)

C104 EFFECT OF OMEGA-3 FATTY ACIDS ON RECURRENCES OF PAROXISMALATRIAL FIBRILLATION F. Biscione, A. Totteri, A. De Vita, F. Lo Bianco, G. Altamura (Roma)

C105 LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA PRATICA CLINICA:QUALITÀ DEL TRATTAMENTO E INCIDENZA DI COMPLICANZE IN UNAMBULATORIO DEDICATO DI CARDIOLOGIAE. Cerè, A. Lombardi, F. Serafini, A. Martelli, C. Rovinetti, G. Di Pasquale(Bentivoglio)

C106 AUTOTRATTAMENTO DOMICILIARE (APPROCCIO PILL IN THE POCKET)DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE CON FARMACI ICV.A. Russo, L. Di Gregorio, V. Morrone, N. Baldi (Taranto)

Martedì 25 Maggio

88

Page 14: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA MASACCIO

TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE (cont.)

C107 EFFECTS OF STATIN THERAPY ON THE RECURRENCE OF PERSISTENTATRIAL FIBRILLATION IN PATIENTS WITH ESSENTIAL HYPERTENSION: APROPENSITY SCORE-ADJUSTED ANALYSISF. Colivicchi, V. Guido, F. Ammirati, S. Ficili, M. Santini (Roma)

C108 RUOLO DEL CANDESARTAN NEL MANTENERE IL RITMO SINUSALE INPAZIENTI CON FA > 48HM.L. Cavarra, S. Arcidiacono, G. Busacca, V. Crisci, G. Muscio, P. Di Pasquale, C. Romeo, F. Scandurra, A. Lazzaro, G. Chiarandà (Augusta, Caltagirone)

C109 L’EFFETTO DEI FARMACI ANTIARITMICI SULLA LUNGHEZZA DEL CICLOATRIALE DURANTE EPISODI DI TACHIARITMIE ATRIALI E SULL’EFFICACIADELLA STIMOLAZIONE ANTITACHICARDICA IN PAZIENTI CON MALATTIADEL NODO DEL SENO IN FORMA BRADI-TACHICARDICA ARRUOLATI NELREGISTRO ITALIANO AT500F. Giraldi, L. Padeletti, R. Ricci, M. Gulizia, P. Della Bella, W. Rahue, G. Bernasconi, M. Vimercati, F. Massi, M. Santini (Milano, Firenze, Roma, Catania, Bolzano)

Martedì 25 Maggio

89

Page 15: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA BOTTICELLI

NOVITÀ IN CARDIOCHIRURGIA DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICAModeratori: R. Pes (Sassari) - L. Piazza (Caserta)

C110 LO SPILLOVER DELLA NORADRENALINA MIOCARDICA CORRELA CONTUMOR NECROSIS FACTOR α DOPO GLI INTERVENTI DI BYPASSCORONARICO CONVENZIONALI E OFF-PUMP R. Mattioli, F. Donatelli, M. Pocar, A. Moneta, D. Passolunghi, A. Di Mauro,G. Bolla, A. Assaghi, L. Gregorini (Milano)

C111 TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI DA MIDOLLO OSSEO INPAZIENTI SOTTOPOSTI A BY-PASS AORTOCORONARICO: FATTIBILITÀ ESICUREZZAD. Mocini, M. Staibano, G. Menichella, L. Mele, P. Giannantoni, G. Ricciardi, F. Colivicchi, P. Sordini, A. Kol, P. Salera, M. Santini (Roma)

C112 ACTIVATION OF COAGULATION, FIBRINOLYSIS AND ENDOTHELIUM UPTO ONE MONTH AFTER CORONARY BYPASS SURGERY: ROLE OF OFF-PUMP CORONARY SURGERYA. Parolari, L. Mussoni, M. Frigerio, M. Naliato, A. Galanti, G. Fiore, F. Alamanni, M. Camera, P. Biglioli, E. Tremoli (Milano)

C113 AUTOLOGOUS PERIPHERAL BLOOD STEM CELLS TRANSPLANTATION FORMYOCARDIAL REGENERATION: A NOVEL STRATEGY FOR CELLCOLLECTION AND SURGICAL INJECTIONG. Pompilio, A. Cannata, F. Peccatori, F. Bertolini, A. Nascimbene, M.C. Caporossi, P. Biglioli (Milano, Roma)

C114 COMPARAZIONE TRA GRAFT SINGOLO E SEQUENZIALE SU TERRITORIODELLA CIRCONFLESSA: ANALISI COMPARATIVA FLUSSIMETRICAINTRAOPERATORIAS. Olivito, F. Onorati, P. Mastroroberto, A. Esposito, E. Bevacqua, M. Polistena, F. Pezzo, F. Miceli, A. Renzulli (Catanzaro)

C115 NON-INVASIVE DYNAMIC ASSESSMENT OF COMPOSITE ARTERIAL Y-GRAFTG. Gatti, C. Bentini, R. Piccione, P. Pugliese (Bologna)

C116 BY-PASS AORTO-CORONARICO SENZA CEC: RISULTATI A BREVE TERMINEDI UNA SERIE CONSECUTIVA DI 1193 PAZIENTIF. Alamanni, M. Naliato, A. Cannata, A. Parolari, S. Salis, E. Sisillo, M. Zanobini, M. Agrifoglio, G.L. Polvani, P. Biglioli (Milano)

C117 DETERMINANTI DI DANNO MIOCARDICO PERIOPERATORIO IN PAZIENTISOTTOPOSTI A BYPASS AORTO-CORONARICOF. Onorati, M. De Feo, M. Scardone, M. Bilotta, F. Cerasuolo, A. Perrotti,A. Marchese, A. Renzulli, M. Cotrufo (Catanzaro, Napoli)

Martedì 25 Maggio

90

Page 16: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA BOTTICELLI

NOVITÀ IN CARDIOCHIRURGIA DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA (cont.)

C118 RISULTATI A BREVE E LUNGO TERMINE DELLA CHIRURGIA VALVOLARE INOTTUAGENARI A. Panza, G. Di Benedetto, E. Bossone, A. Frigiola, S. Cirri, A. Mazza, F. Tarantino, P. Masiello, R. Leone, F. Itri, A. Distante (Salerno, Lecce, Milano)

C119 CORONARY REVASCULARIZATION WITH SKELETONIZED BILATERALINTERNAL MAMMARY ARTERY: TECHNICAL ASPECTS ANDPOSTOPERATIVE OUTCOMEM. Bonacchi, F. Battaglia, M. Maiani, E. Prifti, M. Leacche, G. Sani, G. Popoff (Firenze, Roma, Boston - USA)

Martedì 25 Maggio

91

Page 17: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA ANGELICO

SCOMPENSO CARDIACO: STRATEGIE DI TRATTAMENTOFARMACOLOGICOModeratori: G. De Marco (Aversa) - R. Ortuso (Palmi)

C120 LA TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA CONSENTEUN’OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA MEDICA NEI PAZIENTI CONSCOMPENSO CARDIACO AVANZATO – RISULTATI DEI REGISTRI ITALIANIINSYNC/INSYNC ICDF. Oliva, M. Lunati, M. Gasparini, R. Ricci, M. Bocchiardo, A. Curnis, A. Vincenti, M. Landolina, F. Pro, A. Spotti a nome degli Investigatori deiRegistri Italiani InSync/InSync ICD (Milano, Roma, Asti, Brescia, Monza, Pavia)

C121 RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA E TRATTAMENTO BETABLOCCANTE –RISULTATI DEL REGISTRO ITALIANO INSYNC/INSYNC ICDC. Pignalberi, M. Lunati, M. Gasparini, M. Bocchiardo, A. Puglisi, G. Molon,A. Vincenti, G.B. Perego, T. De Santo, A. Baccarini(Roma, Milano, Asti, Negrar, Monza)

C122 CARDIAC RESYNCHRONIZATION IN COMBINATION WITH BETABLOCKERTREATMENT IN ADVANCED HEART FAILURE (CARIBE-HF): DISEGNO DELLOSTUDIO E RISULTATI PRELIMINARIM. Senni, A. Grosu, I. Vicini, M. Gori, P. Invernizzi, A. Iacovoni, S. Cavaglià,P. Ferrazzi, A. Gavazzi (Bergamo)

C123 È INDICATO L’IMPIANTO DI PACEMAKER NEI PAZIENTI CON SCOMPENSOCARDIACO DA TRATTARE CON BETABLOCCANTI?M. Moretti, C. Pitzorno, L. Vitali Serdoz, F. Brun, M. Zecchin, A. Perkan, I. Tavcar, G. Sabbadini, A. Di Lenarda, G. Sinagra (Trieste)

C124 IL TRATTAMENTO BETABLOCCANTE NORMALIZZA LA FUNZIONE ED IVOLUMI VENTRICOLARI IN PAZIENTI CON CARDIOPATIA DILATATIVAIPOCINETICA SU BASE IPERTENSIVA, MA NON NE ATTENUA LADISFUNZIONE AUTONOMICAG. Malfatto, G. Branzi, B. Riva, F. Ciambellotti, M. Facchini (Milano)

C125 L’INSUFFICIENZA RENALE PUÒ RIDURRE GLI EFFETTI BENEFICI DELLATERAPIA BETABLOCCANTE NELLO SCOMPENSO CARDIACO CRONICO?A. Nori, M. Ceresa, S. Capomolla, M.T. La Rovere, V. Paganini, A. Rossi, O. Febo, A. Caporotondi, G. Guazzotti, E. Aiolfi, F. Cobelli (Pavia, Montescano)

C126 BETABLOCKER USE IN “REAL WORLD” PATIENTS WITH SEVERE HEARTFAILURE: BRING-UP 2 STUDYC. Opasich, G. Fabbri, M. Cafiero, E. Carbonieri, S. Di Luzio, L. Gonzini, D. Santoro, L. Tavazzi, A.P. Maggioni on behalf of BRING-UP 2Investigators (Firenze)

Martedì 25 Maggio

92

Page 18: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA ANGELICO

SCOMPENSO CARDIACO: STRATEGIE DI TRATTAMENTOFARMACOLOGICO (cont.)

C127 IMPLEMENTATION OF CARVEDILOL TREATMENT IN ELDERLY PATIENTSWITH HEART FAILURE: THE BRING-UP 2 STRATEGYA. Di Lenarda, G. Fabbri, C. Opasich, A. Boccanelli, S. De Feo, S. Di Luzio,L. Gonzini, M. Porcu, C. Tomasi, A.P. Maggioni on behalf of BRING-UP 2Investigators (Firenze)

C128 SAFETY OF BETABLOCKADE ON FUNCTIONAL ABILITY, COGNITIVEFUNCTION AND DEPRESSION IN ELDERLY HEART FAILURE PATIENTS.DATA FROM A LARGE NATIONWIDE STUDY: THE BRING-UP 2D. Del Sindaco, G. Pulignano, L. Tavazzi, L. Gonzini, A. Boccanelli, A. Di Lenarda, M. Porcu, G. Bardelli, M. Gorini, M. Scherillo, A.P. Maggioni, C. Opasich on behalf of BRING-UP 2 Investigators (Firenze)

C129 RIDOTTA PRODUZIONE DI ERITROPOIETINA ED ESIGUA DISPONIBILITÀ DIFERRO PER L’ERITROPOIESI: MAGGIORI CAUSE DI ANEMIA IN PAZIENTICON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO.C. Opasich, M. Cazzola, L. Scelsi, A. Gualco, E. Bosimini, R. dalla Gioia, O. Febo, R. Ferrari, M. Volterrani, L. Tavazzi (Pavia, Ferrara)

Martedì 25 Maggio

93

Page 19: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA CIMABUE

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA NON CORONARICA IModeratori: E. Cristallo (Putignano) - S. Marra (Torino)

C130 DEBRIS EMBOLIZATION DURING CAROTID ARTERY STENTING WITHDISTAL FILTER PROTECTION: CLINICAL AND PATHOLOGICALCORRELATIONSB. Reimers, A. Angelini, L. Favero, F. Mistrorigo, M. Della Barbera, M. Valente, C. Cernetti, G. Pasquetto, S. Saccà, G. Thiene (Mirano, Padova)

C131 RIVASCOLARIZZAZIONE DELLA PATOLOGIA OSTRUTTIVA CAROTIDEA:ASPETTI ORGANIZZATIVI E RISULTATI DELLA FORMAZIONE DI UN TEAMMULTIDISCIPLINAREM. Galli, S. Bellocchi, S. Zerboni, R. Sterzi, A. Taborelli, G. Vecchi, R. Michi, E. Butti, F. Zerboni, G. Ferrari (Como)

C132 TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELLA DISSEZIONE AORTICA DI TIPO B(STANFORD): RISULTATI A MEDIO-LUNGO TERMINEM. Tespili, O. Valsecchi, G. Guagliumi, G. Musumeci, A. Vassileva, L. Mihalcsik, L. Aiazzi, C. Ricucci, C. Banfi, A. Gavazzi (Bergamo)

C133 ENDOVASCULAR ABDOMINAL AORTIC ANEURYSM TREATMENT WITH THEEXCLUDER STENT GRAFT IN THE INTERVENTIONAL CARDIOLOGY SUITE INMODERATE-TO-HIGH RISK PATIENTSA.L. Bartorelli, D. Trabattoni, R. Spirito, P. Trabattoni, F. Fabbiocchi, T. Donati, M.R. Marino, F. Fabbiocchi, P. Montorsi, G. Ballerini (Milano)

C134 ELECTIVE STENTING OF CAROTID ARTERY STENOSES IN PATIENTSSCHEDULED FOR CORONARY ARTERY BYPASS GRAFTG. Pasquetto, N. Pellizzari, S. Saccà, L. Favero, C. Cernetti, G. Boscolo, P. Pascotto, B. Reimers (Mirano)

C135 TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELLA ROTTURA ACUTA POST-TRAUMATICA DELL’AORTA TORACICA: L’ESPERIENZA PRELIMINARE CONL’UTILIZZO DELLE TALENT STENT GRAFTG. Grassi, F. Di Pede, P. Millosevich, G. Turiano, M. Celestre, D. Mangino,A. Asta, E. Polesel, C. Zussa, A. Raviele (Mestre-Venezia)

C136 VALVULOPLASTICA MITRALICA PERCUTANEA. RISULTATI A LUNGO TERMINEG. Santoro, C. Arcangeli, G. Corti, F. Mori, E. Pedemonte, G. Squillantini(Firenze, Pistoia)

C137 TRATTAMENTO DELLA STENOSI DELL’ARTERIA RENALE MEDIANTE PTRANEL PAZIENTE IPERTESO E CORONAROPATICOC. Palmieri, A. Al-Jabri, G. Trianni, A. Rizza, M. Ravani, S. Berti, P. Marraccini, A. Biagini (Massa)

Martedì 25 Maggio

94

Page 20: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA CIMABUE

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA NON CORONARICA I (cont.)

C138 PERCUTANEOUS TREATMENT OF ARTERIOVENOUS FISTULA AFTERTRANSFEMORAL CATHETER PROCEDURESD. Trabattoni, F. Grillo, L. Grancini, F. Fabbiocchi, S. Cozzi, S. Galli, P. Montorsi, G. Calligaris, P. Ravagnani, A.L. Bartorelli (Milano)

C139 LO STENTING CAROTIDEO: RISULTATI A MEDIO-LUNGO TERMINEG. Santoro, G. Squillantini, G. Corti, G. Cagliarelli, F. Mazzuoli, M. Zipoli(Firenze)

Martedì 25 Maggio

95

Page 21: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA GIOTTO

PROBLEMATICHE APERTE NELLA CARDIOLOGIA INVASIVAModeratori: P. Gambino (Ribera) - P. Salvadè (Milano)

C140 SVILUPPO DI UN MODELLO MATEMATICO PER LA PREVISIONE DELLANEFROPATIA INDOTTA DA MEZZO DI CONTRASTOM. Maioli, C. Micheletti, E. Toccafondi, M. Leoncini, F. Bellandi, A. Toso, M. Gallopin, R.P. Dabizzi (Prato)

C141 CAUSE DELL’AUMENTO DEI LIVELLI DI CKMB E TROPONINE DOPOSTENTING CORONARICOA. Varricchio, E. Di Lorenzo, T. Lanzillo, G.M. Cianciulli, R. Sauro, G. Rosato (Avellino)

C142 FENOMENO DEL “NO RE-FLOW” NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI ADANGIOPLASTICA PRIMARIA (PCI) PER INFARTO MIOCARDICO (IMA) ADALTO RISCHIO, NELL’AMBITO DI UNA RETE PROVINCIALE PERL’EMERGENZA CARDIOLOGICA: INCIDENZA E FATTORI PREDITTIVIM. Romano, F. Buffoli, M. Aroldi, C. Lettieri, P. Pepi, L. Tomasi, R. Rosiello,N. Baccaglioni, R. Zanini (Mantova)

C143 PRELIMINARY EXPERIENCE WITH A NEW 8 F COMPATIBLE ATHERECTOMYDEVICE FOR PERIPHERAL INTERVENTIONL. Favero, G. Pasquetto, S. Saccà, C. Cernetti, N. Pellizzari, F. Pisano, P. Pascotto, B. Reimers (Mirano)

C144 DANNO MIOCARDICO DOPO ANGIOPLASTICA CORONARICA IN PAZIENTIDIABETICI: EFFICACIA DELLE STATINEC. Auguadro, M. Manfredi, T. Mustica, F. Scalise, D. Poggio, P. Delfino, A. Mortara, G. Specchia (Monza)

C145 ANGIOPLASTICA CORONARICA NON AGGRESSIVA SEGUITA DABRACHITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA RESTENOSI INTRASTENT:RISULTATI A MEDIO E LUNGO TERMINEG. Grassi, F. Di Pede, P. Millosevich, G. Turiano, G. Zuin, C. Marchetti, G. Pizzi, L. Stea, M. Antonello, A. Raviele (Mestre-Venezia)

C146 LIVELLI BASALI DI PROTEINA C REATTIVA (PCR) ED EVENTI PRECOCI ETARDIVI DOPO ANGIOPLASTICA CORONARICA (PTCA)A. De Leo, A. Daniotti, C. Cavallini, Z. Olivari, E. Franceschini, F. Marton,F. Chirillo, V. Calzolari, M. Crosato, R. Mantovan, L. Giommi, P. Stritoni(Treviso)

C147 MONOCYTE-DERIVED TISSUE FACTOR CONTRIBUTES TO STENTTHROMBOSIS IN AN IN VITRO SYSTEMT. Palmerini, B. Coller, V. Cervi, L. Tomasi, A. Marzocchi, C. Marrozzini, P. Ortolani, O. Leone, D. Chiesa, A. Branzi (Bologna, New York - USA)

Martedì 25 Maggio

96

Page 22: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA GIOTTO

PROBLEMATICHE APERTE NELLA CARDIOLOGIA INVASIVA (cont.)

C148 ATTIVITÀ DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA NEI PAZIENTI ANZIANIOLTRE I 75 ANNI: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO NELLA PRATICACLINICA CORRENTEF. Varbella, C. Nannini, P. Giay Pron, A. Badalì, S. Bongioanni, R. Tripodi,G. Podio, O. Brocchetta, G. Sgarbanti, L. Sasso, M.R. Conte (Rivoli)

C149 LE PAZIENTI FEMMINE SOTTOPOSTE AD ANGIOPLASTICA CORONARICAPRESENTANO PERCENTUALI DI SUCCESSO PERIPROCEDURALE INFERIOREAI PAZIENTI MASCHI SOLO IN CASO DI OCCLUSIONE CORONARICACOMPLETAR. Patrizi, G.M.C. Rosano, F. Leonardo, P. Pagnotta, I. Sheiban (Torino, Roma)

Martedì 25 Maggio

97

Page 23: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA DONATELLO

SINCOPE: STRATEGIE DIAGNOSTICHEModeratori: F. Cozzi (Rovereto) - G.M. Francese (Catania)

C150 TRAUMA SECONDARIO A PERDITA DI COSCIENZA TRANSITORIA:INCIDENZA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE CLINICHE NEI PAZIENTI CONSINCOPE E CON ATTACCHI NON-SINCOPALI A. Bartoletti, P. Cecchini, P. Fabiani, R. Gianni, P. Adriani, F. Baccetti, G.L. Buffini, A. Lavacchi, G.M. Santoro, S. Viganò (Firenze)

C151 IPERVENTILAZIONE NEI PAZIENTI CON SINCOPE NEUROMEDIATAVALUTATA MEDIANTE CAPNOGRAFIA INDIRETTA: CONFRONTO CONCONTROLLI SANIA. Ferraro, P.G. Golzio, E. Favro, L. Libero, M. Jorfida, G.P. Trevi (Torino)

C152 CARATTERISTICHE CLINICHE DELLA SINCOPE IN FUNZIONE DELL’ETÀ DEIPAZIENTIA. Del Rosso, P. Alboni, M. Brignole, C. Menozzi, A. Raviele(Fucecchio, Cento, Lavagna, Reggio Emilia, Mestre)

C153 PARAMETRI CLINICI PREDITTIVI DELLA CAUSA DI SINCOPE ED ETÀ DEIPAZIENTIA. Del Rosso, P. Alboni, M. Brignole, C. Menozzi, A. Raviele(Fucecchio, Cento, Lavagna, Reggio Emilia, Mestre)

C154 PREDITTORI DI RISPOSTA POSITIVA AL HEAD-UP TILT TEST POTENZIATOCON NITROGLICERINA ORALE IN SOGGETTI CON SOSPETTA SINCOPENEUROMEDIATA N.R. Petix, A. Del Rosso, V. Guarnaccia, P. Bartoli (Empoli, Fucecchio)

C155 DEVELOPMENT AND PROSPECTIVE VALIDATION OF A POINT SCORESYSTEM FOR THE PREDICTION OF TILT TESTING RESULTS IN PATIENTSWITH RECURRENT UNEXPLAINED SYNCOPEF. Colivicchi, F. Ammirati, A. Varveri, M. Santini (Roma)

C156 CONTINUOUS NONINVASIVE BEAT-TO-BEAT MONITORING OF FINGERARTERIAL BLOOD PRESSURE, STROKE VOLUME AND CARDIAC OUTPUTDURING HEAD-UP TILT TESTING A. Varveri, F. Ammirati, F. Colivicchi, V. Altamura, A. Meo, M. Santini(Roma)

C157 ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE NEI PAZIENTI CON SINCOPENEUROMEDIATAP.G. Golzio, T. Montaldo, A. Ferraro, E. Favro, L. Libero, G.P. Trevi (Torino)

Martedì 25 Maggio

98

Page 24: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE DI COMUNICAZIONI SALA DONATELLO

SINCOPE: STRATEGIE DIAGNOSTICHE (cont.)

C158 PERMANENT CARDIAC PACING IN PATIENTS WITH RECURRENTVASOVAGAL SYNCOPE: RESULTS OF THE OESIL PACEMAKER PROSPECTIVEREGISTRYF. Ammirati, F. Colivicchi, S. Orazi, A. Scaccia, L. Pandolfo, M. Santini forthe OESIL Study Investigators (Roma)

C159 CARATTERISTICHE CLINICHE E OSPEDALIZZAZIONE PER SINCOPE INFUNZIONE DELL’ETÀ DEI PAZIENTI. DATI DEL REGISTRO EGSYS (THEEVALUATION OF GUIDELINES IN SYNCOPE STUDY) A. Del Rosso, M. Brignole, M. Disertori per conto degli InvestigatoriEGSYS (Fucecchio, Lavagna, Trento)

Martedì 25 Maggio

99

Page 25: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: EDUCAZIONE SANITARIAModeratore: A. Circo (Catania)

P170 EDUCAZIONE ALIMENTARE IN PAZIENTI CON CARDIOPATIA ISCHEMICA:CONFRONTO TRA PAZIENTI OBESI E NORMOPESOS. Brazzo, C. Pallavicini, I. Vietti, S. Albertini, D. Riera, L. Nicola, G. Calsamiglia, R. Tramarin, L. Chiovato, G. Bovio (Pavia)

P171 STIMA DEI SOGGETTI A RISCHIO CORONARICO ELEVATO NELLA NUOVAAZIENDA USL DI BOLOGNAA. Pozzati, R. Nardi, S. Bovinelli, G. Di Pasquale(Bazzano, Bentivoglio, Bologna)

P172 FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE E SPESSORE MEDIO INTIMALECAROTIDEO NELLA DONNA IN MENOPAUSAG. Ventura, S. Iacopino, S. Cassano, A. Crivaro, R. Rago, F.P. Cariello, F. Perticone (Belvedere Marittimo, Catanzaro)

P173 CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA E DISFUNZIONE ERETTILEG. Ziletti, M. Mariani, S. Pirelli (Cremona)

P174 ANALISI DEI FATTORI DI RISCHIO TRADIZIONALI NELL’UTENZAAMBULATORIALEA. Lax, F. Castelli, C. Pitolli (Roma)

P175 RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE E PRESCRIZIONE DI STATINE: DATIDEL PROGETTO ERCOLE (Epidemiologia del Rischio CardiOvascolare in Italia:disLipidemia e ipertEnsione)G. Fabbri, M. Ceseri, C. Breda, S. Pede, G. Schillaci, C. Schweiger, M. Tubaro, F. Valagussa, A.P. Maggioni a nome dei Ricercatori del ProgettoERCOLE (Firenze, Padova)

P176 INTERVENTI DI PREVENZIONE PRIMARIA SUL TERRITORIO. ESPERIENZADEL CARDIOCAMPERL. Iacopetti, D. Rossini, G.P. Chiriatti, W. Vergoni (Pescia)

P177 VINO E FATTORI SOCIO-ECONOMICI: DATI DEL PROGETTOPREVENZIONE INFARTO ”VALLE BELBO”P.L. Bertola, M. Favro, M. Stroppiana, S. Bo (Nizza Monferrato, Torino)

P178 “PROGETTO VERONA”. INDAGINE SUL RISCHIO CARDIOVASCOLARENELL’ULSS 20 DI VERONA M. Celebrano, S. Girotto, G. Lombardo, A. Battaggia, G. Danti (Verona)

Martedì 25 Maggio

100

Page 26: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: EDUCAZIONE SANITARIA (cont.)

P179 ESPERIENZA PRELIMINARE DI UN AMBULATORIO DEDICATO PER IPAZIENTI CON CARDIOPATIA ISCHEMICA OLTRE OGNI POSSIBILITÀ DIRIVASCOLARIZZAZIONEA.M. De Biase, R. Pirola, F. Recalcati, M. Caracciolo, P. Silva Orrego, P. Salvadè, S. Klugmann (Milano)

P180 IL TRATTAMENTO IPOTENSIVO USUALE NON È OMOGENEO PER ETÀ EINADEGUATO POSOLOGICAMENTEF. Salvucci, C. Valenti, M. Vezzoli, C. Nai, G. Ghisolfi, S. Perlini(Vigevano, Pavia)

Martedì 25 Maggio

101

Page 27: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE SECONDARIA E TRAININGFISICOModeratore: M. Iannopollo (Siderno)

P181 IL RUOLO DI UN CENTRO DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA SUB-INTENSIVANELLA CORREZIONE DEL RISCHIO CARDIACO GLOBALEA. Lerro, A.M. Melone, A. Di Patria (Castel Morrone)

P182 RUOLO DEI GRUPPI PSICOEDUCATIVI NEI PAZIENTI CON SCOMPENSOCARDIACOC. Lusini, C. Beligni, M. Gori, D. Panerai, A. Zuppiroli (Firenze)

P183 ANALISI DEI FATTORI PSICO-COMPORTAMENTALI NELLO STUDIO GOSPELG.L. Balestroni, P. Giannuzzi, P. Ragazzoni, F. Fattirolli, G. Polimeni, F. Quarenghi, F.M. Sarullo, G. Stanco, A.P. Maggioni a nome dei CentriPartecipanti dello Studio GOSPEL (Veruno, Torino, Firenze)

P184 GLOBAL SECONDARY PREVENTION STRATEGIES TO LIMIT EVENTRECURRENCE AFTER MYOCARDIAL INFARCTION (GOSPEL):PRESENTAZIONE DEL DISEGNOGOSPEL Investigators (Firenze)

P185 PREVALENZA DEI FATTORI DI RISCHIO E STRATIFICAZIONE IN FUNZIONEDELL’ETÀ IN 1127 PAZIENTI AFFETTI DA RECENTE EVENTO ISCHEMICOM. Di Rienzo, R. Spezzaferri, M. Sangiuliano, G. Brambilla, M. Tavanelli,M.C. Valentini, P. Castiglioni, M. Ferratini (Milano)

P186 RIORGANIZZAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA DELL’INTERVENTOFISIOTERAPICO IN RIABILITAZIONE CARDIOLOGICAA. Civardi, S. Capomolla, M. Ceresa, A. Lupo, G. Salvaneschi, A. Ventura,M. Scabini, P. Leonelli, A. Petocchi, R. Maestri, O. Febo, A. Caporotondi,G. Guazzotti, M.T. La Rovere, F. Cobelli (Montescano)

P187 ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA (AOCP): EFFICACIA DIUN PROGRAMMA GESTIONALE INDIVIDUALIZZATO IN REGIMEDI DAY-HOSPITALT. Aloi, A. Ferrari Bardile, M. Ceresa, A. Nori, S. Capomolla, M.T. La Rovere, M. Ferrari, A. Civardi, A. Lupo, F. Cobelli (Pavia, Montescano)

P188 CONTRIBUTO DEL D-DIMER (D-D) TEST (D-DT) NELLA DIAGNOSTICADELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP) DEL CARDIOPERATO INFASE DI RIABILITAZIONE INTENSIVA. RISULTATI PRELIMINARIR. Frizzelli, O. Tortelli, C. Pinzi, V. Di Comite, R. Ghirardi (Mantova)

Martedì 25 Maggio

102

Page 28: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE SECONDARIA E TRAININGFISICO (cont.)

P189 OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA MEDICA DOPO LA DIMISSIONE PER UNEVENTO CORONARICO: IMPORTANZA DI UN PROGRAMMA DIRIABILITAZIONE CARDIOLOGICA AMBULATORIALEE. Mantovani, F. Feltrin, P. Biondi, F. Campisi, G. Neri, P. Piovesana, A. Zampiero, R. Buchberger (Camposampiero, Montebelluna)

P190 ANALISI ECONOMICA DI UN PROGRAMMA INTENSIVO DI RIABILITAZIONEANGIOLOGICA IN PAZIENTI CON CLAUDICATIO INTERMITTENSM. Ambrosetti, M. Salerno, M. Zambelli, S. Boni, G. Daniele, R. Tramarin,R.F.E. Pedretti (Tradate, Pavia)

Martedì 25 Maggio

103

Page 29: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

PROBLEMI CLINICI IN PAZIENTI CON ARITMIE CARDIACHEModeratore: G.A. Fradella (Firenze)

P191 FATTORI PREDITTIVI DELLA SOGLIA DI DEFIBRILLAZIONE NELLACARDIOVERSIONE ELETTRICA ESTERNA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALECON ONDA BIFASICAG. Miracapillo, A. Costoli, L. Addonisio, S. Severi (Grosseto)

P192 LA SEDAZIONE EFFETTUATA DAL CARDIOLOGO PER LA CARDIOVERSIONEELETTRICA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE PERSISTENTEM. Mennuni, S. Antonicoli, M. Delfini, D. Frongillo, G. Molle, P. Rossi, M. Sbardella, E. Venturini, D. Zampino, S. Toscano (Colleferro)

P193 CARDIOVERSIONE ELETTRICA TRANSTORACICA MEDIANTE SEDAZIONECOSCIENTE CON MIDAZOLAM NELLA PRATICA CLINICAE. Dametto, F. Zardo, M. Brieda, E. Hrovatin, M. Cassin, E. Berton, F. Antonini-Canterin, R. Piazza, E. Cervesato, G.L. Nicolosi (Pordenone)

P194 OUTPATIENT CARDIOVERSION OF ATRIAL FIBRILLATION GUIDED BYTRANSESOPHAGEAL ECHOCARDIOGRAPHY: 11-YEARS EXPERIENCE IN ASINGLE CENTERE. Antonielli, M. Tanga, A. Coppolino, D. Pancaldo, L. Correndo, C. Delpiano, A. Bassignana, M. Debenedictis, T. Montaldo, B. Doronzo(Savigliano)

P195 CARDIOMIOPATIA DILATATIVA POST-ISCHEMICA ED IDIOPATICA: POSSIBILERUOLO DELLA DURATA DEL QRS NEL PREDIRE IL RISCHIO ARITMICOR. Rordorf, P. De Filippo, S. Ceccomancini, B. Petracci, F. Frattini, G.M. De Ferrari, F. Cantù, M. Landolina (Pavia)

P196 SIGNIFICATO DEL DIVERSO MODO D’INNESCO SPONTANEO DITACHIARITMIE VENTRICOLARIP. Rossi, A. Casaleggio, A. Faini, T. Guidotto, G. Sartori, G. Musso, R. Mureddu, E. Casali, V. Malavasi, S.L. Chierchia(Genova, Milano, Imperia, Modena)

P197 SIGNIFICATO PROGNOSTICO DI SINGOLO EPISODIO DI TVS VS EPISODIMULTIPLI IN UN BREVE INTERVALLO TEMPORALEV. Morrone, V.A. Russo, L. Di Gregorio, N. Baldi (Taranto)

P198 STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ENDOCAVITARIO PER VIA PERCUTANEAANTECUBITALE SENZA USO DI SCOPIA IN PAZIENTI CON MENO DI 15ANNI: FATTIBILITÀ, SICUREZZA E COMPLIANCEM. Maines, D. Catanzariti, P. De Girolamo, F. Cozzi, G. Vergara (Rovereto)

Martedì 25 Maggio

104

Page 30: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

PROBLEMI CLINICI IN PAZIENTI CON ARITMIE CARDIACHE (cont.)

P199 LA RIMOZIONE TRANSVENOSA DI ELETTROCATETERI DA STIMOLAZIONEO DEFIBRILLAZIONE IN PAZIENTI CON SEPSI E VEGETAZIONIG. Arena, M.G. Bongiorni, E. Soldati, G. Giannola, C. Bartoli, G. Zucchelli,E. Gronchi, M. Mariani (Pisa)

P200 ESTRAZIONE TRANSVENOSA DI ELETTROCATETERI: ESPERIENZAPLURIENNALEE. Soldati, M.G. Bongiorni, G. Arena, G. Giannola, F. Lapira, F. Baldi, M. Mariani (Pisa)

P201 IMPORTANZA DELL’ETÀ DI INSORGENZA DEL PRIMO EPISODIOSINCOPALE NELLA DIAGNOSI DELLE SINCOPI RICORRENTIM.A. Ribani, S. Fabii, M.G. Poci, G. Pinelli, G. Pierangeli, P. Cortelli (Bologna, Modena, Reggio Emilia)

Martedì 25 Maggio

105

Page 31: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

PROBLEMI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI IN CARDIOLOGIAModeratore: G. Baggioni (Lagosanto)

P202 DISTRIBUZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE, E RISCHIOCARDIOVASCOLARE CALCOLATO SECONDO L’ALGORITMO EUROPEO.DATI DEL PROGETTO ERCOLE (Epidemiologia del Rischio CardiOvascolare inItalia: disLipidemia e ipertEnsione)M. Ceseri, G. Fabbri, S. Pede, G. Schillaci, C. Schweiger, M. Tubaro, F. Valagussa, S. Viaggi, A.P. Maggioni a nome dei Ricercatori del ProgettoERCOLE (Firenze, Padova)

P203 IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA SULLO SCOMPENSO CARDIACOIN AMBITO PROVINCIALE. VALUTAZIONE DEI RISULTATI MEDIANTE USODELLE BANCHE DATI DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO REGIONALER. Piazza, A. Franzo, S. Carniello, B. Ponga, D. Pavan, C.G. De Gregorio,N. Delli Quadri, E. Hrovatin, F. Antonini-Canterin, G.L. Nicolosi (Pordenone)

P204 RISCHIO CARDIOVASCOLARE, CALCOLATO SECONDO L’ALGORITMOEUROPEO, E ACCERTAMENTI PRESCRITTI DAI MEDICI DI MEDICINAGENERALE. DATI DEL PROGETTO ERCOLE (Epidemiologia del RischioCardiOvascolare in Italia: disLipidemia e ipertEnsione)M. Ceseri, G. Fabbri, G. Magni, S. Pede, G. Schillaci, C. Schweiger, M. Tubaro, F. Valagussa, A.P. Maggioni a nome dei Ricercatori del ProgettoERCOLE (Firenze, Padova)

P205 INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITÀ EXTRA ED INTRAOSPEDALIERE FRALAZIO SOCCORSO 118 E DEA. ANALISI DELLE VARIABILI PRINCIPALIS. Di Prospero, G. Cossu, G. Scaffidi, A. Fiocco (Roma)

P206 LA PRATICA DEL BETA-BLOCCO NELLO SCOMPENSO CARDIACO DALLAPROSPETTIVA DEI MEDICI DI BASE: OSSERVAZIONI SU UN CAMPIONEMULTICENTRICOG. Pulignano, D. Del Sindaco, R. Valle, N. Aspromonte, G. Misuraca, L. Tarantini, G. Cioffi, A. Di Lenarda(Roma, San Donà di Piave, Cosenza, Belluno, Trento, Trieste)

P207 COME FORMULANO LA DIAGNOSI DI SCOMPENSO CARDIACO I MEDICI DIMEDICINA GENERALE? L. Tarantini, G. Misuraca, G. Pulignano, N. Aspromonte, D. Del Sindaco, R. Valle, G. Cioffi, A. Di Lenarda(Belluno, Cosenza, Roma, San Donà di Piave, Trento, Trieste)

Martedì 25 Maggio

106

Page 32: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

PROBLEMI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI IN CARDIOLOGIA (cont.)

P208 CHI DEVE SVILUPPARE UN PROGRAMMA PER LA GESTIONE INFORMATICADI DATI SANITARI NELL’AMBITO DI UNA CARTELLA CLINICACOMPUTERIZZATA? ESPERIENZA DECENNALE DI UN SINGOLO CENTRODEL MILANESE CON ESEMPIO DI GESTIONE DI PAZIENTI CONSCOMPENSO CARDIACO CRONICOG. De Angelis, V. Capacchione, S. Rovelli, G. Rovelli, S. Guzzetti, A. Malliani, S. Zuccoli (Rho, Milano)

P209 CONOSCENZE DEI SINTOMI DI INSORGENZA DELL’INFARTOMIOCARDICO ACUTO TRA LA POPOLAZIONE ROMANA: ESPERIENZADELL’ASSOCIAZIONE PRONTO CUORE ONLUSC. Gonnella, F. Sbandi, C. Luciani, S. Sodo, A. Castelli, P. Salis, A. Ingrassia,G. Speziale (Rapallo)

P210 LA CERTIFICAZIONE ISO 9001-2000 E IL RISK MANAGEMENT IN UNASTRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA: UN MODELLO VALIDO?C. Rampazzo, F. Cucchini (Bassano del Grappa)

P211 PROGETTO DI EDUCAZIONE SANITARIA. BLSD NELLE SCUOLE DELLAPROVINCIA DI COSENZA. “CUORE IN EMERGENZA”F. Lamenza, A. Saracino, A. Imbrogno, A. Fiore, G. Angelini, G. Bisignani(Castrovillari)

Martedì 25 Maggio

107

Page 33: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

PTCA PRIMARIA NELL’IMA: ASPETTI ORGANIZZATIVIModeratore: A. Di Girolamo (Trapani)

P212 TRASFERIMENTO DELL’OPERATORE ESPERTO IN UN CENTRO A BASSOVOLUME PER ESEGUIRE PTCA PRIMARIA: L’ESPERIENZA DI TRE ANNIDELL’OSPEDALE DI FUCECCHIOF. Bonechi, F. Meucci, M. Nieri, A. Zipoli, F. Nassi, A. Taiti, A. Bini, G. Baldereschi, M. Comeglio, C. Giglioli, S. Valente, M. Margheri(Fucecchio, Empoli, Firenze)

P213 ANGIOPLASTICA PRIMARIA E DIMISSIONE PRECOCE B.M. Fadin, E. Calvaruso, M. Carini, E. Passamonti, O. Ferrari, S. Pirelli(Cremona)

P214 INTEGRAZIONE FRA ATTIVITÀ EXTRA ED INTRAOSPEDALIERA NELSISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA A ROMA: TEMPI DI INTERVENTO EACCURATEZZA DIAGNOSTICAS. Di Prospero, G. Cossu, G. Scaffidi, A. Fiocco (Roma)

P215 LYTICS “WHILE-U-WAIT” FOR PTCA IN AMI: IS IT WORTHWHILE? E. La Scala, G. Steffenino, A. Dellavalle, G. Baralis, F. Meinardi, F. Margaria,S. Goletto, F. Rolfo (Cuneo)

P216 PRETRATTAMENTO CON TIROFIBAN NEI PAZIENTI CON INFARTOMIOCARDICO ACUTO A ST ELEVATO INDIRIZZATI ALL’ANGIOPLASTICAPRIMARIA: PERVIETÀ PREPROCEDURALE DEL VASO RESPONSABILE DINECROSIR. Delfino, L. Borgo, P. Rubartelli, G. Baldi, F. Altomonte, F. Della Rovere,F. Bermano, S. Ruffoni, G. Secchi, A. Zingarelli, S.L. Chierchia (Genova)

P217 PRIMARY PERCUTANEOUS CORONARY INTERVENTION IN ACUTEMYOCARDIAL INFARCTION: RESULTS FROM A SINGLE CENTEREXPERIENCE IN THE FIRST 1,000 CONSECUTIVE PATIENTSA. Politi, S. Zerboni, M. Galli, S. Mameli, G.L. Botto, R. Lombardi, R. Bonatti, G. Ferrari (Como)

P218 COLLABORAZIONE TRA OSPEDALI PERIFERICI ED OSPEDALE CENTRALECON LABORATORIO DI EMODINAMICA NELL’AMBITO DI UNA RETEPROVINCIALE PER IL TRATTAMENTO DELL’INFARTO MIOCARDICOACUTO: PRETRATTAMENTO FARMACOLOGICO E RIDUZIONE DEI TEMPIDOOR-TO-BALLOONR. Rosiello, M. Romano, M. Calestani, F. Buffoli, A. Maizza, M. Aroldi, N. Baccaglioni, C. Lettieri, M. Giovannini, R. Zanini (Mantova)

Martedì 25 Maggio

108

Page 34: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

PTCA PRIMARIA NELL’IMA: ASPETTI ORGANIZZATIVI (cont.)

P219 LA PTCA PRIMARIA ESEGUITA IN UN CENTRO PERIFERICO AUMENTA LAPERCENTUALE DEI PAZIENTI TRATTATI CON TERAPIA RIPERFUSIVARISPETTO AL SOLO UTILIZZO DEL TROMBOLITICOF. Bonechi, F. Meucci, M. Nieri, A. Zipoli, M. Maioli, F. Nassi, A. Taiti, A. Bini, G. Baldereschi, M. Comeglio, C. Giglioli, S. Valente, M. Margheri(Empoli, Fucecchio, Firenze)

P220 ESPERIENZA DI IMPIEGO DEL TIROFIBAN AD ALTA DOSE NELLAANGIOPLASTICA PRIMARIA IN CORSO DI INFARTO ACUTO DELMIOCARDIOG. Cicchitelli, L. Ansani, G.F. Percoco, M. Valgimigli, D. Barbieri, F. Ferrari,O. Soukhomovskaia, R. Pirani, R. Ferrari (Ferrara)

P221 EPIDEMIOLOGIA OSPEDALIERA E CARATTERISTICHE DI PRESENTAZIONEDELL’INFARTO MIOCARDICO ACUTO CON ST SOPRASLIVELLATO: DATIDAL REGISTRO VENERE (ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION VENETOREGISTRY) Z. Olivari, F. Di Pede, T. Giujusa, G. Franco, O. Palatini, G. Morando, M. Tinto, M. Zanchetta, P. Giovinazzo, G. Neri (Treviso, Mestre, Legnago, Belluno, Verona, San Bonifacio, Cittadella, San Donà diPiave, Montebelluna)

Martedì 25 Maggio

109

Page 35: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

PTCA PRIMARIA: INDICATORI PROGNOSTICIModeratore: G. Corsini (Caserta)

P222 INCREMENTO DELLA PCR DOPO PTCA PRIMARIA: EFFETTIDELL’ABCIXIMABV. Balian, M. Galli, M. Child, G. Cecchin, E. Petrucci, G. Filippini, F. Barlocco, C. Marcassa, M. Onofri (Busto Arsizio, Veruno)

P223 INFARTO SENZA SOPRASLIVELLAMENTO DEL TRATTO ST (NSTEMI) NELPAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: POSSIBILE RUOLOPROTETTIVO DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICOS. Patanè, R. Saviolo, F. Patanè, R. Giuffrè, F. Rabboni, A. Ciancio, D. Cicala(Barcellona, Torino, S. Agata di Militello, Piazza Armerina)

P224 L’UTIC NELL’ERA DELL’ANGIOPLASTICA PRIMARIA IN UN CENTROTERZIARIOS. Valente, C. Giglioli, C. Lazzeri, P. Bernardo, R. Becherini, T. Chechi, M. Falai, E. Falchetti, M. Comeglio, M. Margheri (Firenze)

P225 SIGNIFICATO CLINICO E PROGNOSTICO DELLA NEFROPATIA DA MEZZODI CONTRASTO IN PAZIENTI CON INFARTO MIOCARDICO ACUTOSOTTOPOSTI AD ANGIOPLASTICA PRIMARIAE. Assanelli, J. Campodonico, M. De Metrio, G. Lauri, I. Marana, M. Grazi,J. Oreglia, A. Moraschi, A.L. Bartorelli, G. Marenzi (Milano)

P226 RISOLUZIONE DEL TRATTO ST E PROGNOSI IN PAZIENTI CON IM STSOPRA SOTTOPOSTI A RIPERFUSIONE FARMACOLOGICA O MECCANICA E. Calvaruso, B.M. Fadin, M. Carini, P. Pedroni, F. Daziale, S. Pirelli(Cremona)

P227 CORRELAZIONE DELLA LEUCOCITOSI CON MYOCARDIAL BLUSH ERECUPERO FUNZIONALE DEL VENTRICOLO SINISTRO DOPOANGIOPLASTICA PRIMARIA EFFICACEM. Mariani, R. Fetiveau, F. Poletti, A. Poli, P. Vandoni, M. D’Urbano, F. Cafiero, S. De Servi (Legnano)

P228 DIABETE MELLITO NELL’INFARTO MIOCARDICO ACUTO: PREVALENZA EDINFLUENZA SULL’OUTCOME CLINICO NELLA PROVINCIA DI REGGIOEMILIAG. Tortorella, M. Pantaleoni, O. Gaddi, E. Violi, V. Manicardi, G. Bruno, G. Tirabassi, L. Piccinini, U. Guiducci (Reggio Emilia)

Martedì 25 Maggio

110

Page 36: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

PTCA PRIMARIA: INDICATORI PROGNOSTICI (cont.)

P229 PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITÀ NEL TRATTAMENTO DELL’INFARTOMIOCARDICO ACUTO MEDIANTE ANGIOPLASTICA PRIMARIA IN DUEOSPEDALI TORINESI SENZA CARDIOCHIRURGIAF. Varbella, R. Belli, C. Nannini, M. Giammaria, S. Bongioanni, F. Beqaraj,A. Badalì, P. Giay Pron, R. Trinchero, M.R. Conte (Rivoli, Torino)

P230 PREVALENZA DI AUMENTATA ESCREZIONE RENALE DI ALBUMINA (ERA)NEI PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 RICOVERATI PER SINDROMECORONARICA ACUTA (SCA)R. Pozzi, F. Cavalot, E. Lardone, A. Luciano, F. Rabajoli, S. Tantillo, M. Trovati, P.G. Greco Lucchina (Torino)

P231 EVENTI STRESSANTI, DEPRESSIONE E DEMORALIZZAZIONE QUALIFATTORI DI RISCHIO PER SINDROME CORONARICA ACUTAC. Rafanelli, L.G. Pancaldi, G. Ferranti, R. Roncuzzi, E. Tomba, Y. Milaneschi, F. Marcolin, M.C. Colistro, G. Di Pasquale (Bologna, Bentivoglio)

Martedì 25 Maggio

111

Page 37: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

RICONOSCIMENTO E TERAPIE ELETTRICHE DELLE TACHIARITMIEATRIALIModeratore: S. Mangiameli (Catania)

P232 RIGHT ATRIAL COMPARTMENTALIZATION IMPROVES PACING EFFICACY INBRADYCARDIA TACHYCARDIA SYNDROMEG. Senatore, C. Amellone, G. Donnici, B. Giordano, M.C. Orlando, F. Conrotto, P.L. Omedè, A. Di Leo, C. Cicciarello, M. Fazzari (Ciriè)

P233 ANDAMENTO DELLA MODULAZIONE AUTONOMICA DEL NODO DELSENO DOPO CARDIOVERSIONE ELETTRICA DI FIBRILLAZIONE ATRIALEPERSISTENTEE. Bertaglia, F. Zoppo, N. Pellizzari, C. Bonanno, F. Zerbo, R. Ometto, P. Pascotto (Mirano, Vicenza)

P234 EFFICACIA DI TERMINAZIONE DI TACHIARITMIE ATRIALI MEDIANTETERAPIE DI STIMOLAZIONE ANTITACHICARDICA IN PAZIENTI AFFETTI DAMALATTIA DEL NODO DEL SENO. STUDIO RANDOMIZZATO RAMP VSBURST+M. Gulizia, S. Mangiameli, O. Pensabene, C. Vasco, L. Pavia, I. Vaccaro, G. Piccione, A. Coppola, G. Busà, D. Corrao, A. Grammatico per gliInvestigatori dello studio PITAGORA(Catania, Palermo, Enna, Messina, Agrigento, Ragusa)

P235 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DI MORFOLOGIA ED ORGANIZZAZIONEDI EPISODI DI ARITMIA ATRIALE OSSERVATI NEL REGISTRO ITALIANOAT500: RELAZIONE CON L’EFFICACIA DELLE TERAPIE DI PACINGANTITACHICARDICOP. Pieragnoli, L. Padeletti, A. Capucci, R. Ricci, C. Martignani, M. Sassara,G.Q. Villani, T. Marotta, J. Comisso, M. Santini (Firenze, Piacenza, Roma, Bologna, Viterbo, Milano)

P236 MISURA DELLA RILEVANZA CLINICA DELL’OVERSENSING DI ONDE R INPAZIENTI PORTATORI DI PACEMAKER DEDICATO ALLA GESTIONE DELLEARITMIE ATRIALI: RELAZIONI CON IL SITO DI STIMOLAZIONE ATRIALE ECON LE CARATTERISTICHE DEGLI ELETTROCATETERI.APPROFONDIMENTO DAL REGISTRO ITALIANO AT500G. Senatore, M. Santini, G.L. Botto, A. Capucci, D. Catanzariti, G. Luzzi,V. Guzzo, F. Zanna, L. Belgini, L. Padeletti (Ciriè, Roma, Como, Piacenza, Rovereto, Bari, Mazara del Vallo, Milano, Firenze)

P237 AUTOGESTIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE SINTOMATICAREFRATTARIA MEDIANTE DEFIBRILLATORE DUALER. Ricci, C. Pignalberi, M. Russo, N. Grovale, M. Vimercati, A. Grammatico,M. Santini (Roma)

Martedì 25 Maggio

112

Page 38: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

RICONOSCIMENTO E TERAPIE ELETTRICHE DELLE TACHIARITMIEATRIALI (cont.)

P238 FATTORI CLINICI PREDITTIVI DELLA VARIABILITÀ DEI PARAMETRIELETTRICI IN PAZIENTI CON PACEMAKER DDDR. Ricci, G. Saccomanno, L. Pandolfo, A. Spampinato, C. Pignalberi, G. Di Donato, N. Grovale, T. Marotta, M. Santini (Roma, Ancona)

P239 ATRIAL FIBRILLATION AND AV DELAY OPTIMIZATION: MATE2 STUDYG. Molon, P. Armigliato, E. Barbieri, G. Gasparini, A. Raviele, A. Vicentini,P.A. Ravazzi, S. Cerisano, M. Guerriero (Negrar, Saluggia, Mestre, Peschiera, Alessandria, Firenze, Verona)

P240 TERAPIA ANTITROMBOTICA ED ISCHEMIA CEREBRALE IN PAZIENTIPORTATORI DI PACEMAKER PER SINDROME BRADI-TACHICARDICA:FATTORI DI RISCHIO E ANALISI MULTIVARIATAF. Zolezzi, L. Padeletti, G.L. Botto, F. Solimene, L. Zamparelli, D. Malfitano, F. Evangelista, A. Grammatico, M. Vimercati, M. Santini(Vigevano, Firenze, Como, Mercogliano, Napoli, Caltagirone, Viterbo, Roma, Milano)

P241 IMPIANTO DI LOOP RECORDER SOTTOCUTANEO IN SOGGETTI CONSINCOPI DI ORIGINE NON CHIARITA: RICADUTE DIAGNOSTICHE EDANCHE TERAPEUTICHE?M. Maines, D. Catanzariti, F. Cozzi, P. De Girolamo, G. Vergara (Rovereto)

Martedì 25 Maggio

113

Page 39: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

SCOMPENSO CARDIACO: MARKER BIOCHIMICIModeratore: G. Ignone (Brindisi)

P242 RUOLO DEL DOSAGGIO DEL BNP PLASMATICO NELLA DETERMINAZIONEDELLA CAPACITÀ FUNZIONALE IN PAZIENTI CON SCOMPENSOCARDIACO CRONICO E DISFUNZIONE DIASTOLICA DI GRADO AVANZATOA.B. Scardovi, C. Coletta, N. Aspromonte, A. Sestili, T. Di Giacomo, M. Romano, M. Greggi, V. Ceci (Roma)

P243 LA FUNZIONE BETA-CELLULARE (SECREZIONE INSULINICA) È ALTERATAIN PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO STABILEC. Mammini, A. Gastaldelli, A.M. Sironi, E. Buzzigoli, A. Agazio, C. Passino, E. Ferrannini, M. Emdin (Pisa)

P244 ELEVATI VALORI PLASMATICI DEL PEPTIDE NATRIURETICO TIPO-B (BNP)ALLA DIMISSIONE DI PAZIENTI RICOVERATI PER SCOMPENSO CARDIACOPREDICONO LA RIOSPEDALIZZAZIONE PRECOCEV. Verdiani, C. Nozzoli, J. Olivotto, S. Paladini, F. Bacci, A. Cecchin, M.S. Rutili (Firenze)

P245 ASSOCIATION OF CA-125 LEVELS WITH ECHOCARDIOGRAPHICPARAMETERS OF LEFT VENTRICULAR FUNCTION AND FILLING PRESSURESIN PATIENTS WITH PRESERVED EJECTION FRACTIONB.A. Popescu, A.C. Popescu, F. Antonini-Canterin, D. Rubin, P. Cappelletti,E. Cervesato, R. Piazza, C. Ginghina, D. Dimulescu, G.L. Nicolosi (Bucharest - RO, Pordenone)

P246 VALORE DELLA PROTEINA C-REATTIVA COME MARCATORE BIOCHIMICODI SCOMPENSO CARDIACOE. Bacchiega, M. Zaninotto, E. Tiso, M. Forni, R. Razzolini, M. Plebani,G.M. Boffa (Padova)

P247 CONFRONTO TRA I LIVELLI SIERICI DI CARBOHYDRATE ANTIGEN 125 EBRAIN NATRIURETIC PEPTIDE IN PAZIENTI CON DIVERSI GRADI DISCOMPENSO CARDIACOF. Antonini-Canterin, A.C. Popescu, B.A. Popescu, D. Rubin, P. Cappelletti,R. Piazza, A. D’Eri, E. Berton, M. Cassin, G.L. Nicolosi (Pordenone, Bucharest - RO)

P248 EVIDENZA DI ELEVATI VALORI DI NT-proBNP IN PAZIENTI ASINTOMATICI EPAUCISINTOMATICI CON DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRASISTOLICAD. Andreini, P. Fontanive, M. Salvadorini, A. Paoli, G. Pellegrini, S. Banti,E. Cortesi, N. Lanini, U. Conti, F.L. Dini, S.M. De Tommasi (Pisa)

Martedì 25 Maggio

114

Page 40: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

SCOMPENSO CARDIACO: MARKER BIOCHIMICI (cont.)

P249 STUDIO NT-PRO-BNP E DISFUNZIONE VENTRICOLAREA. Magliaro, G. Rosato, A. Caruso, A. D’Avanzo, F. Siano, N. De Prisco, C. Rega, S. Iannaccone, R. Manganelli, M. Manzo, S. Fortunato, S. Storti,A. Gialanella, M. Storti, P. Cristiano, C. Archidiacono, A. Romano(Magliaro, Avellino, Napoli, Salerno)

P250 RELATIONSHIP OF BNP LEVELS TO ECHOCARDIOGRAPHIC PARAMETERSOF SYSTOLIC AND DIASTOLIC LEFT VENTRICULAR FUNCTION INCARDIAC PATIENTS WITH PRESERVED EJECTION FRACTION A.C. Popescu, B.A. Popescu, F. Antonini-Canterin, E. Cervesato, D. Rubin,P. Cappelletti, R. Piazza, C. Ginghina, D. Dimulescu, G.L. Nicolosi(Bucharest - RO, Pordenone)

P251 RUOLO DEL BNP NELL’INDIVIDUAZIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSOCARDIACO CRONICO E DISFUNZIONE DIASTOLICA DI GRADO AVANZATOA.B. Scardovi, C. Coletta, N. Aspromonte, A. Sestili, T. Di Giacomo, M. Romano, M. Renzi, A. Carunchio, M. Greggi, V. Ceci (Roma)

P252 CARATTERIZZAZIONE TISSUTALE MIOCARDICA, FUNZIONE DIASTOLICA ELIVELLI DI NT-PROBNP IN PAZIENTI CON EDEMA POLMONARE ACUTOCARDIOGENOE. Cabani, A.M. Paci, M. Salvadorini, G. Pellegrini, P. Fontanive, D. Andreini, S. Banti, E. Cortesi, N. Lanini, U. Conti, F.L. Dini, S.M. De Tommasi (Pisa)

P253 PEPTIDE NATRIURETICO CEREBRALE (BNP): UN NUOVO MARKERPRECOCE DI CARDIOTOSSICITÀ DOPO CHEMIOTERAPIA AD ALTE DOSI(CT)?D. Cardinale, M.T. Sandri, A. Colombo, N. Colombo, M.P. Boeri, G. Lamantia, M. Civelli, C. Fiorentini, C.M. Cipolla (Milano)

P254 RAPPORTI TRA I LIVELLI DI NT-PROBNP E LA SEVERITÀDELL’INSUFFICIENZA MITRALICA IN PAZIENTI CON DISFUNZIONEVENTRICOLARE SINISTRA SINTOMATICA E ASINTOMATICAE. Cabani, A.M. Paci, M. Salvadorini, A. Paoli, G. Pellegrini, S. Banti, E. Cortesi, N. Lanini, U. Conti, F.L. Dini, S.M. De Tommasi (Pisa)

P255 ASSOCIAZIONE TRA LIVELLI SIERICI DI BRAIN NATRIURETIC PEPTIDE ESINTOMI NEL PAZIENTE ANZIANO CON STENOSI VALVOLARE AORTICAF. Antonini-Canterin, B.A. Popescu, A.C. Popescu, D. Rubin, P. Cappelletti,R. Piazza, D. Pavan, M. Cassin, A. Bolis, G.L. Nicolosi (Pordenone, Bucharest - RO)

Martedì 25 Maggio

115

Page 41: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

SCOMPENSO CARDIACO: INDICATORI PROGNOSTICIModeratore: A. Villella (Lucera)

P256 NT-PROBNP NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DISPNEA ACUTA INPRONTO SOCCORSOM. Mion, S. Altinier, M. Forni, M. Zaninotto, S. Rocco, M. Pastorello, M. Plebani (Padova)

P257 DETERMINANTI DI MORTALITÀ A LUNGO TERMINE IN SOGGETTI ANZIANICON SCOMPENSO CARDIACOF. Cacciatore, P. Abete, F. Mazzella, G. Longobardi, G. Furgi, N. Ferrara, F. Rengo (Telese-Campoli, Napoli)

P258 A PROSPECTIVE, NATIONWIDE STUDY ON DISABILITY IN ELDERLY HEARTFAILURE PATIENTS: BASELINE RESULTS FROM THE BRING-UP 2-VAS STUDYG. Pulignano, D. Del Sindaco, L. Tavazzi, M. Gorini, L. Gonzini, M. Marini,M. Alessandri, G. Bardelli, A.P. Maggioni, C. Opasich (Roma, Firenze)

P259 LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE DEL PROPRIO STATO DI SALUTE CORRELACON IL MINNESOTA LIVING WITH HEART FAILURE QUESTIONNAIRE ECON GLI INDICI CLINICI DI SEVERITÀ DELLO SCOMPENSO CARDIACO G. Pulignano, D. Del Sindaco, A. Di Lenarda, G. Sabbadini, E. Carmenini, F. Brun, F. Leggio, M. Moretti, G. Sinagra, E. Giovannini (Trieste)

P260 PREVALENCE AND CLINICAL CORRELATES OF COGNITIVE IMPAIRMENT INCONGESTIVE HEART FAILURE ELDERLY PATIENTS. RESULTS FROM ALARGE, NATIONWIDE SURVEY: THE BRING-UP 2 STUDYD. Del Sindaco, G. Pulignano, L. Tavazzi, L. Gonzini, M. Scherillo, D. Santoro, G. Italiani, P. Faggiano, M. Frigerio, M. Gorini, A.P. Maggioni,C. Opasich on behalf of BRING-UP 2 Investigators (Firenze)

P261 CLINICAL DETERMINANTS OF SELF-CARE BEHAVIOUR IN ELDERLY HEARTFAILURE PATIENTSD. Del Sindaco, G. Pulignano, T. Jaarsma, A. Stomberg, J. Martensson, K. Dracup, A. Giulivi, A. Apostoli, L. Guerrieri, F. Leggio, E. Giovannini(Roma, Groningen - NL, Linkoping - S, Jonkoping - S, San Francisco - USA)

P262 TRANSLATION AND VALIDATION OF THE ITALIAN VERSION OF THEEUROPEAN HEART FAILURE SELF-CARE BEHAVIOUR SCALEG. Pulignano, D. Del Sindaco, T. Jaarsma, A. Stromberg, A. Martensson, K. Dracup, G. Petri, M. Leggio, L. Bussolotti, A. Lorettu, F. Leggio, E. Giovannini (Roma, Groningen - NL, Linkoping - S, Jonkoping - S, San Francisco - USA)

Martedì 25 Maggio

116

Page 42: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

SCOMPENSO CARDIACO: INDICATORI PROGNOSTICI (cont.)

P263 AGE DEPENDENT ROLE OF ATRIAL FIBRILLATION IN OUTPATIENTS WITHHEART FAILURE. DATA FROM ITALIAN NETWORK ON CONGESTIVE HEARTFAILURE (IN-CHF)S. Baldasseroni, G. Fabbri, M. Marini, L. Caccamo, L. Gonzini, A. Terranova, L. Pistis, A.P. Maggioni on behalf of IN-CHF Investigators (Firenze)

P264 ESCURSIONE SISTOLICA DELL’ANELLO TRICUSPIDALE E STIMADELL’IPERTENSIONE POLMONARE NELL’INSUFFICIENZA CARDIACACRONICA: IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE E RAPPORTI CON NT-PROBNPP. Fontanive, D. Andreini, M. Salvadorini, G. Pellegrini, S. Banti, E. Cortesi,N. Lanini, U. Conti, F.L. Dini, S.M. De Tommasi (Pisa)

P265 IL VOLUME ATRIALE SINISTRO È UN IMPORTANTE PREDITTORE DI EPISODIDI SCOMPENSO ACUTO IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA CARDIACAPOST ISCHEMICAR. Cirillo, N. Vitiello, L. Granato, C. Sestri, F. Carotenuto, P. Buonavolontà,L. D’Errico, V. Coppola, V. Pagano, F. di Palma (Torre Annunziata)

P266 PROGNOSTIC VALUE OF MITRAL REGURGITATION IN THE ELDERLYPATIENTS WITH SYSTOLIC CHRONIC HEART FAILUREG. Cioffi, L. Tarantini, G. Pulignano, D. Del Sindaco, S. De Feo, C. Stefenelli, A. Di Lenarda, C. Opasich (Trento, Belluno, Roma, Pavia, Trieste)

P267 MONITORAGGIO DELLA FUNZIONE CARDIACA SISTOLICA E DIASTOLICADOPO TRATTAMENTO ANTINEOPLASTICO CON ANTRACICLINEL. Torretta, M. Mussida, A. Pandolfo, S. Perlini, R. Fogari (Pavia)

P268 STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO DI EVENTI CARDIACI IN PAZIENTIONCOLOGICI TRATTATI CON CHEMIOTERAPIA AD ALTE DOSI (CT):RUOLO DELLA TROPONINA ID. Cardinale, M.T. Sandri, A. Colombo, N. Colombo, M.P. Boeri, G. Lamantia, M. Civelli, C. Fiorentini, C.M. Cipolla (Milano)

P269 SHORT- VERSUS LONG-TIME AMBULATORY RECORDING BY A CARDIO-RESPIRATORY WEARABLE DEVICE FOR DETECTION OF CHEYNE-STOKESRESPIRATION IN HEART FAILUREM. Emdin, V. Rosso, F. Bramanti, A. Agazio, R. Poletti, C. Passino (Pisa)

P270 VALORE PROGNOSTICO DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLAVITA NELLO SCOMPENSO CARDIACO CRONICO F. Brun, A. Di Lenarda, G. Pulignano, D. Del Sindaco, M. Moretti, E. Carmenini, G. Sabbadini, F. Leggio, E. Giovannini, G. Sinagra (Trieste, Roma)

Martedì 25 Maggio

117

Page 43: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

SCOMPENSO CARDIACO: INDICATORI PROGNOSTICI (cont.)

P271 IL RESERVOIR ATRIALE SINISTRO È IL PRINCIPALE DETERMINANTEINDIPENDENTE DEL MOVIMENTO SISTOLICO ANTERIORE DELL’AORTA.RELAZIONI CON LA GITTATA SISTOLICA VENTRICOLARE SINISTRAG. Berna, P. Barbier, M.D. Guazzi (Milano)

P272 IMPATTO FUNZIONALE E MORTALITÀ DELLO SCOMPENSO CARDIACO INUNO STUDIO LONGITUDINALE DI POPOLAZIONE: IL PROGETTO VENETOANZIANI (PRO.V.A)M.C. Corti, C. Bilato, G. Baggio, L. Sartori, E. Musacchio, G. Barbato, G. Crepaldi (Padova)

Martedì 25 Maggio

118

Page 44: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

SINDROMI CORONARICHE ACUTE SENZA ST ELEVATO:TRATTAMENTO INTERVENTISTICOModeratore: A. Lucatti (Genova)

P273 EFFETTI DELLA SOMMINISTRAZIONE DI SIMVASTATINA IN PAZIENTI CONSINDROMI CORONARICHE ACUTE A RISCHIO INTERMEDIO O ALTO ESOTTOPOSTI AD ANGIOPLASTICA CORONARICAE. Di Lorenzo, A. Varricchio, T. Lanzillo, G.M. Cianciulli, R. Sauro, C. Martello, G. Stanco, M.R. Pagliuca, G. Rosato (Avellino)

P274 TUMOR NECROSIS FACTOR-α BLOCKADE: A KEY INHIBITION TOMODULATE THE INFLAMMATORY RESPONSE IN PATIENTS WITHUNSTABLE ANGINA? V. Rizzello, G. Liuzzo, L.M. Biasucci, S. Brugaletta, G. Trotta, A.G. Rebuzzi,M. Piro, M. Pinnelli, G. Giubilato, F. Crea (Roma)

P275 UTILIZZO DEGLI INIBITORI PIASTRINICI IIb/IIIa NELL’ANGINA INSTABILE/IMANONQ SOTTOPOSTI A STRATEGIA INVASIVAS. De Servi, P. Vandoni, A. Politi, M. Leoncini, M. Mariani, F. Poletti, E. Bonizzoni, C. Cavallini per il ROSAI-2 Study Group (Legnano, Como, Prato, Milano, Treviso)

P276 ACUTE CORONARY SYNDROMES IN FRAIL ELDERLY: CLINICAL FEATURESAND OUTCOMES IN THE REPERFUSION ERAG. Pulignano, M. Pugliese, M.S. Fera, L. De Lio, A. Mazza, A. Giulivi, M. Leggio, A. Chiantera, G. Minardi, R. Violini, E. Giovannini (Roma)

P277 CLOPIDOGREL, TIROFIBAN E DOWN-STREAM ABCIXIMAB IN PAZIENTICON SINDROME CORONARICA ACUTA SOTTOPOSTI A STRATEGIAINVASIVA PRECOCEA. Toso per i Ricercatori dello studio pilota CLOTILDA(Prato, Legnano, Como)

P278 APPROCCIO AGGRESSIVO O CONSERVATIVO NEL PAZIENTE ANZIANOCON ANGINA INSTABILE/INFARTO NONQ?S. De Servi, G.M. Santoro, A. Dellavalle, A. Marzocchi, A. Pesaresi, M. Galli, M. Mariani, E. Bonizzoni per il ROSAI-2 Study Group(Legnano, Firenze, Cuneo, Bologna, Rimini, Livorno, Milano)

P279 SINDROMI CORONARICHE ACUTE SENZA SOPRASLIVELLAMENTO STNEGLI ULTRASETTANTACINQUENNI: STRATEGIE TERAPEUTICHE ECOMORBILITÀM. De Luca, G. Ferraiuolo, A.M. Stingone, M. Poli, M. Mustilli, F. Summaria, V. Lukic, E. Squillace Greco, M. Di Lorenzo, P. Lo Schiavo,A. Palamara (Roma)

Martedì 25 Maggio

119

Page 45: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

SINDROMI CORONARICHE ACUTE SENZA ST ELEVATO:TRATTAMENTO INTERVENTISTICO (cont.)

P280 VALUTAZIONE DEL GRADO DI INIBIZIONE DELL’AGGREGAZIONEPIASTRINICA UTILIZZANDO TRE DIFFERENTI DOSI DI TIROFIBANDURANTE INTERVENTO DI RIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICAPERCUTANEAR. Rosso, A. Repetto, M. Ferlini, U. Canosi, L. Goffredo, N. Brambilla, L. Angoli, E. Bramucci, M. Lettino, L. Tavazzi (Pavia)

P281 LA SOMMINISTRAZIONE INTRA-CORONARICA DI ABCIXIMABINCREMENTA ACUTAMENTE IL FLUSSO NEI VASI COLPEVOLI DI PAZIENTICON SINDROME CORONARICA ACUTA TRATTATI CON PCIF. Burzotta, E. Romagnoli, C. Trani, M.A. Mazzari, G.G.L. Biondi-Zoccai, M. De Vita, D. Todaro, A. Tommasino, F. Giannico, G. Niccoli, A.G. Rebuzzi, R. Mongiardo, F. Crea (Roma)

Martedì 25 Maggio

120

Page 46: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

STENT MEDICATI IN DIFFERENTI SITUAZIONI CLINICHEModeratore: L. Patanè (Pedara)

P282 HIGH DOSE BOLUS OF TIROFIBAN AND CYPHER STENT VS. ABCXIMABAND UNCOVERED STENT IN ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION STUDY.THE STRATEGY TRIALG.F. Percoco, M. Valgimigli, F. Ferrari, D. Barbieri, G. Cicchitelli, O. Soukhomovskaia, L. Ansani, R. Pirani, G. Guardigli, R. Ferrari (Ferrara)

P283 EARLY OUTCOME AFTER PACLITAXEL-ELUTING STENTS IN PATIENTSWITH ACUTE AND SUBACUTE MYOCARDIAL INFARCTION. A CLINICALSTUDYM. Margheri, C. Giglioli, M. Comeglio, S. Valente, T. Chechi, M. Falai, R. Becherini, G. Vittori, E. Parigi, C. Lazzeri (Firenze)

P284 EFFICACY AND SAFETY OF SIROLIMUS ELUTING STENT IN PATIENTS WITHCOMPLEX CORONARY LESIONS AND HIGH RISK FOR RESTENOSIS:IMMEDIATE AND MID-TERM CLINICAL OUTCOMESW. Grosso Marra, P.G. Greco Lucchina, P. Lombardi, A. Chiribiri, C. Rolfo,M.T. Lucciola, F. Sciuto, C. Moretti, G.P. Trevi, I. Sheiban (Torino)

P285 SIROLIMUS-ELUTING STENT IN PAZIENTI AFFETTI DA SINDROMECORONARICA ACUTA: FOLLOW-UP CLINICO-ANGIOGRAFICO AD UNANNOT. Usmiani, F. Bertello, G. Millesimo, M. D’Amico, M. Pennone, P. Scacciatella, F. Tomassini, P. Sbarra, R. Maggio, M. Casaccia (Torino)

P286 STENT NUDI E STENT MEDICATI CON SIROLIMUS NEL REGISTRO RESTEMA. Frasheri, S. Benedetto, A. Liso, C. Grattoni, S. De Salvo, E. Gliozheni,M. Rizzo, L. Ghetti, L. Grigis, L. Campolo (Lugo di Ravenna, Milano)

P287 VALUTAZIONE ECOGRAFICA INTRACORONARICA DELLO STENTMEDICATO IN CORSO DI INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO TRATTATOCON ANGIOPLASTICA PRIMARIA M. Menichelli, A. Parma, R. Fiorilli, E. Pucci, F. De Felice, M. Nazzaro, F. Sbraga, D. Alberino, C. Boschetti, R. Violini (Roma)

P288 STENT MEDICATI AL SIROLIMUS NEL TRATTAMENTO DELLA RISTENOSIINTRASTENTA. Gagnor, A. Chiribiri, C. Rolfo, P.L. Omedè, A. Truffa, W. Grosso Marra, P. Lombardi, C. Moretti, G.P. Trevi, I. Sheiban (Torino)

P289 DRUG ELUTING STENT: FOLLOW-UP MEDIANTE SCINTIGRAFIAMIOCARDICAF. Castagna, M. Zamboni, E. Barbieri (Negrar)

Martedì 25 Maggio

121

Page 47: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

STENT MEDICATI IN DIFFERENTI SITUAZIONI CLINICHE (cont.)

P290 USO DEGLI STENT MEDICATI CON RAPAMICINA IN PAZIENTI CONSITUAZIONI ANATOMICHE O CLINICHE CHE FAVORISCONO LARESTENOSI: RISULTATI DEL FOLLOW-UP DI 6 MESI SU PRIMI 100 PAZIENTIA. Frasheri, M. Rizzo, V. Pernice, A. Rubino, D. Pieri, G. Barone, C.M. Barbagallo, A. Notarbartolo, M.R. Averna, L. Campolo(Palermo, Milano)

P291 UTILIZZO DEI SIROLIMUS-ELUTING STENT (SES) NELL’INFARTOMIOCARDICO ACUTO (IMA): OUTCOME CLINICO ED ANGIOGRAFICO A 30GIORNI E A 9 MESIL. Pedon, M. Zanchetta, M. Zennaro, L. Mazzon, P. Maiolino (Cittadella)

P292 STENT MEDICATI AL SIROLIMUS: 18 MESI DI ESPERIENZA IN UNLABORATORIO DI MEDIE DIMENSIONI. FOLLOW-UP CLINICO EDANGIOGRAFICOG. Canali, P. Girardi, E. Barbieri (Negrar)

Martedì 25 Maggio

122

Page 48: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

TACHICARDIE ATRIALI: PREVENZIONE DELLE RECIDIVEModeratore: G. Tricoli (Palermo)

P293 VALUTAZIONE DELLE OSPEDALIZZAZIONI PER ARITMIA ATRIALE INPAZIENTI CON MALATTIA DEL NODO DEL SENO IMPIANTATI CON UNPACEMAKER DDDRP TRAMITE IL REGISTRO ITALIANO AT500C. Pignalberi, M. Santini, R. Ricci, G.L. Botto, G. Muscio, D. Cornacchia, R. Gaddi, A. Grammatico, A. Della Scala, L. Padeletti(Roma, Como, Augusta, Faenza, Siena, Roma, Firenze)

P294 IL DEFIBRILLATORE DUALE È MIGLIORE DELLA STIMOLAZIONE DDDCONVENZIONALE NELLA SINDROME BRADI-TACHIM. Santini, R. Ricci, C. Pignalberi, M. Russo, N. Grovale, A. Grammatico(Roma)

P295 GESTIONE DELLE TACHIARITMIE ATRIALI (STUDIO MATE):L’OTTIMIZZAZIONE DEL RITARDO AV INFLUISCE SULLA RIDUZIONE DELNUMERO DI EPISODI/EVENTI? S. Cerisano, G. Molon, P. Armigliato, G. Gasparini, A. Raviele, A. Vicentini,P.A. Ravazzi, C. Falcomatà, M. Guerriero e MATE study Investigators(Firenze, Negrar, Saluggia, Mestre, Peschiera, Alessandria, Verona)

P296 RIDUZIONE DELL’INCIDENZA DEGLI EPISODI DI FIBRILLAZIONE ATRIALEPAROSSISTICA MEDIANTE STIMOLAZIONE IN OVERDRIVING ATRIALE.RUOLO DELL’ALGORITMO ATRIAL PACING PREFERENCE (APP)F. Fedeli, A. Niccolini, S. Misuri, V. Giubbini, M. Cocchieri (Città di Castello)

P297 INSORGENZA DI ARITMIE ATRIALI IN PAZIENTI CON SCOMPENSOCARDIACO IMPIANTATI CON PACEMAKER BIVENTRICOLAREA. Carboni, M. Lunati, M. Gasparini, M. Sassara, M. Bocchiardo, A. Vincenti, A. Cesario, D. Fabrizi, T. De Santo a nome degli Investigatoridel Registro Italiano InSync III (Parma, Milano, Viterbo, Asti, Monza, Ostia)

P298 LA FUNZIONE DI RESERVOIR ATRIALE SINISTRA PREDICE LE RECIDIVE DIFIBRILLAZIONE ATRIALE DOPO CARDIOVERSIONER. Chiodelli, P. Barbier, M. Alimento, E. Assanelli, G. Marenzi, M.D. Guazzi(Milano)

P299 SUPERIOR VENA CAVA TACHYCARDIAS: CLINICAL PRESENTATION ANDRESULTS OF ABLATION GUIDED BY BASKET CATHETER MAPPINGM. Scaglione, P. Di Donna, D. Caponi, M. Bocchiardo, I. Valfrè, L. Capello,F. Gaita (Asti)

Martedì 25 Maggio

123

Page 49: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

TACHICARDIE ATRIALI: PREVENZIONE DELLE RECIDIVE (cont.)

P300 ANDAMENTO CIRCADIANO DELLE TACHIARITMIE ATRIALI IN PAZIENTIBRADICARDICI IMPIANTATI CON PACEMAKER ANTITACHICARDICO:CORRELAZIONE CON IL CICLO MEDIO DELLE ARITMIE OSSERVATE NELREGISTRO ITALIANO AT500A. Michelucci, L. Padeletti, G.L. Botto, R. Ricci, O. Pensabene, R. Favilli, L. Libero, M. Pepe, D. Guzzi, M. Santini(Firenze, Como, Roma, Palermo, Siena, Torino, Milano)

P301 RISULTATI A LUNGO TERMINE DELLA CARDIOVERSIONE ELETTRICA DIFIBRILLAZIONE O FLUTTER ATRIALEG. Boriani, G. Domenichini, I. Diemberger, C. Martignani, M. Biffi, D. Saporito, M. Ziacchi, C. Valzania, L. Frabetti, A. Branzi (Bologna)

P302 IL CONTROLLO DELLA FREQUENZA VENTRICOLARE IN PAZIENTI CONFORMA BRADITACHICARDICA DELLA MALATTIA DEL NODO DEL SENOARRUOLATI NEL REGISTRO ITALIANO AT500A. Galati, M. Santini, M. Gulizia, G. Boriani, M. Accogli, F. Lisi, E. Adornato, M. Vimercati, A. Grammatico, L. Padeletti(Tricase, Roma, Catania, Bologna, Reggio Calabria, Milano, Firenze)

P303 MANTENIMENTO DI RITMO SINUSALE AD UN ANNO DI DISTANZA DACARDIOVERSIONE ELETTRICA PER FIBRILLAZIONE ATRIALE PERSISTENTEIN UN GRUPPO NON SELEZIONATO DI PAZIENTI CONSECUTIVIA. Vincenzi, A. Cirò, C. Moro, R. Brambilla, V. Antonazzo, S. Perdetti, S. Cazzaniga, A. Vincenti (Monza)

P304 STUDIO DELLA FUNZIONE ATRIALE SINISTRA DOPO CARDIOVERSIONEFARMACOLOGICA IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE DI RECENTEINSORGENZA E CARDIOPATIA ORGANICA DI LIEVE ENTITÀM. Capanna, R. Fiorencis, M.T. Boscarato, A. Fusco, F. Leonardo, A. Vicentini (Porto Viro, Peschiera del Garda)

P305 IL VOLUME ATRIALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: UN EFFICACE INDICEECOCARDIOGRAFICO DI RISCHIO DI RECIDIVE ARITMICHEL. Granato, N. Vitiello, F. Carotenuto, L. D’Errico, V. Coppola, C. Sestri, V. Pagano, R. Cirillo, P. Buonavolontà, F. di Palma (Torre Annunziata)

Martedì 25 Maggio

124

Page 50: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

TELECARDIOLOGIA: ESPERIENZE A CONFRONTOModeratore: E. Fino (Bari)

P306 TELECARDIOLOGIA E DIMISSIONE PROTETTA: ESPERIENZA PILOTA INPAZIENTI CON RECENTE SINDROME CORONARICA ACUTAM. Pugliese, S. Scalvini, M.S. Fera, G. Pulignano, A. Chiantera, A. Mazza,L. De Lio, E. Giovannini (Roma, Gussago)

P307 ELETTROCARDIOGRAFIA TRANSTELEFONICA: IMPATTO SULLA GESTIONEDELLA FASE PRECOCE DOPO DIMISSIONE OSPEDALIERA DI PAZIENTIRICOVERATI IN UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA PER INFARTOMIOCARDICO ACUTO O ANGINA INSTABILEG. Prete, M. Mussida, S. Bacchini, L. Crotti, A. Bertoletti, E. Vanoli (Pavia)

P308 RUOLO DELLA TELECARDIOLOGIA NELLA VALUTAZIONE DEL SINTOMO“ANGINA” IN PAZIENTI CON RECENTE SINDROME CORONARICA ACUTAA. Chiantera, S. Scalvini, G. Pulignano, M. Pugliese, L. De Lio, A. Mazza,M.S. Fera, L. Bussolotti, S. Bartolini, E. Giovannini (Roma, Gussago)

P309 PROGRAMMI DI TELESORVEGLIANZA DOMICILIARE NEI PAZIENTI (PZ)CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO (SCC): ANALISI DEI COSTIS. Scalvini, E. Zanelli, O. Buscaya, U. Corrà, S. Capomolla, G.L. Longobardi, V.A. Ricci, F. Glisenti, A. Giordano(Gussago, Montescano, Veruno, Cassano delle Murge, Telese, Brescia)

P310 GESTIONE INFERMIERISTICA AMBULATORIALE DI PAZIENTI AFFETTI DASCOMPENSO CARDIACO CRONICOM. Cevolani, G. Mastroscianna, A. Maccaferri, B. Bertoncelli, F. Marcolin,R. Vandelli, S. Vinelli, G. Di Pasquale (Bentivoglio, Bologna)

P311 TELE-MEDICINA IN CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA: TRASMISSIONEINTRA-PROCEDURALE DI IMMAGINI ANGIOGRAFICHE DA UN CENTRO ABASSO VOLUME AL CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTOF. Mazza, F. Bonechi, F. Meucci, M. Nieri, A. Zipoli, R. Di Stasio, P.L. Stefàno, M. Comeglio, M. Romano, M. Margheri, G.F. Gensini(Fucecchio, Pisa, Firenze)

P312 TELECARDIOLOGIA: GESTIONE DEL SERVIZIO E RUOLO DELL’EGCMONOTRACCIA IN UN PROGRAMMA DI TELESORVEGLIANZADOMICILIARE DI PAZIENTI (PZ) CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO(SCC)S. Scalvini, E. Zanelli, D. Domenighini, M. Benigno, O. Buscaya, A. Giordano (Gussago)

Martedì 25 Maggio

125

Page 51: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

TELECARDIOLOGIA: ESPERIENZE A CONFRONTO (cont.)

P313 USO CLINICO DI UN KIT DOMICILIARE PER TELEMONITORAGGIODELL’INSUFFICIENZA CARDIACA: DATI PRELIMINARIG. Gibelli, L. Scelsi, M. Mangiavacchi, A. Mussini, B. Marinoni, G. Romano,S. Marchetti, E. Gronda, L. Tavazzi (Milano, Pavia)

P314 GESTIONE INFORMATIZZATA DEI FARMACI IN UTIC: IL PROGETTO PIXISQ. Tozzi, A. Berrafato, T. Cogliandro, G. Colloridi, M. Iamele, A. Gaspardone, P. Lo Giudice, G. D’Anella, F. Bellusci, G. Maurelli (Roma)

P315 USO CLINICO DI UN SERVIZIO DI TELECARDIOLOGIA PERSONALE INPAZIENTI SOTTOPOSTI A RIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICAPERCUTANEA ELETTIVAG. Gibelli, A. Repetto, A. Mussini, R. Rosso, E. Blanc, M. Dell’Orto, A. Colombo, L. Tavazzi (Milano, Pavia)

Martedì 25 Maggio

126

Page 52: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

TELECARDIOLOGIA: ASPETTI TECNICI ED ORGANIZZATIVIModeratore: V. Spadola (Ragusa)

P316 IL SITO WEB DEL LABORATORIO PER LA COMUNICAZIONE E LAPROMOZIONE DELLA QUALITÀ IN ECOCARDIOGRAFIAL.P. Badano, M. Tringali, S. Suraci, E. Dall’Armellina, E. Tosoratti, N. Pezzutto, P. Gianfagna, P.M. Fioretti (Udine)

P317 INTEGRAZIONE DI ELETTROCARDIOGRAFI ADERENTI ALLO STANDARDEUROPEO SCP-ECG NELLA RETE DELL’UNITÀ OPERATIVA DI CARDIOLOGIA E. Cervesato, F. Antonini-Canterin, G.L. Nicolosi (Pordenone)

P318 PROGRAMMA DI MANAGEMENT DELLO SCOMPENSO CARDIACOCRONICO: PROGRAMMA PILOTA DI TELEMONITORAGGIO A DOMICILIOVERSO L’USUAL CAREM. Ceresa, G.D. Pinna, S. Capomolla, M.T. La Rovere, R. Maestri, O. Febo,A. Caporotondi, G. Guazzotti, F. Cobelli (Montescano)

P319 CLINICAL VALIDATION OF DIFFERENT MOTION PICTURES EXPERTGROUP-4 ALGORITHMS AND COMPRESSION LEVELS FORECHOCARDIOGRAPHIC DIGITAL ARCHIVING AND TRANSMISSIONP. Barbier, M. Alimento, G. Berna, D. Cavoretto, F. Celeste, M. Muratori,M.D. Guazzi (Milano)

P320 ROLE OF A DEDICATED SOFTWARE FOR COUNSELLING IN CHRONICHEART FAILURE G.P. Carboni, R. Botti (Roma)

P321 L’ IMPIEGO DELLA TELECARDIOLOGIA NELLE EMERGENZECARDIOLOGICHE. IL PROGETTO DELL’AZIENDA SANITARIA DI BOLOGNAG. Pinelli, G. Carini (Bologna)

P322 DIAGNOSTICA E COSTI DEL CARDIOPALMO ACCESSUALE: EVENTRECORDER TRANSTELEFONICO VERSUS ELETTROCARDIOGRAMMADINAMICO SECONDO HOLTERS. Scalvini, E. Zanelli, N. Cuocina, C. Ferretti, A. Maggi, A. Giordano, F. Glisenti (Gussago)

P323 TELECARDIOANGIOGRAFIA: 2 ANNI DI ESPERIENZA IN UNA RETECARDIOLOGICAM. Pantaleoni, O. Gaddi, A. Contini, T. Gherli, U. Guiducci(Reggio Emilia, Parma)

Martedì 25 Maggio

127

Page 53: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

TELECARDIOLOGIA: ASPETTI TECNICI ED ORGANIZZATIVI (cont.)

P324 PROGETTO TECH (TELECARDIOHOLTER): RUOLO DELLATELECARDIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DI EVENTI ARITMICI INFREQUENTINELLA PRATICA CARDIOLOGICA TERRITORIALE E. Locati, S. Ghiglia, A. Dabalà, M. Barenghi, A. Sachero(Milano, Perugia, Monza)

P325 IL PROGETTO DELL’AUSL DI MODENA PER LA TROMBOLISIPREOSPEDALIERA NEL TRATTAMENTO DELL’INFARTO MIOCARDICOACUTOF. Melandri, E. Gottardi, L. Bonetti, P. Magnavacchi, G.L. Gazzotti (Sassuolo)

Martedì 25 Maggio

128

Page 54: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

TRATTAMENTO DELL’IMA AD ALTO RISCHIO: ASPETTIORGANIZZATIVIModeratore: G. Costanza (Canicattì)

P326 PREVENZIONE DELLA NEFROPATIA DA CONTRASTO CONACETILCISTEINA NELL’INFARTO MIOCARDICO ACUTO TRATTATO CONANGIOPLASTICA PRIMARIAE. Assanelli, G. Lauri, J. Campodonico, I. Marana, M. Grazi, M. De Metrio,J. Oreglia, A. Moraschi, A.L. Bartorelli, G. Marenzi (Milano)

P327 CHARACTERISTICS AND OUTCOME OF PATIENTS WITH VENTRICULARSEPTAL RUPTURE AFTER ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION IN A GENERALHOSPITAL WITHOUT ON-SITE CARDIAC SURGERYM. Tusa, O. Agostoni, A. Bongarzoni, A. Capozzi, F. Casazza (Milano)

P328 WHERE IS THE LYMPHOCYTE GOING IN ACUTE MYOCARDIALINFARCTION?S. Patanè, R. Saviolo, F. Patanè, R. Giuffrè, F. Rabboni(Barcellona, Torino, S. Agata di Militello)

P329 RISULTATI DI UN MODELLO DI COOPERAZIONE INTEROSPEDALIERA NELTRATTAMENTO DELL’IMA CON PCI PRIMARIAE. Piccaluga, R. Seregni, F. Lavarra, A. Colombo, P. Danna, R. Sala, M. Caracciolo, M. Viecca, F. Casazza, M. De Martini, D. Brusoni, B. Brusoni, M. Negrini (Milano, Desio)

P330 UTILIZZO ATTUALE DELLE TERAPIE RIPERFUSIVE NELL’INFARTOMIOCARDICO ACUTO CON ST SOPRASLIVELLATO ED I RISULTATIINTRAOSPEDALIERI: DATI DAL REGISTRO VENERE (ACUTE MYOCARDIALINFARCTION VENETO REGISTRY)F. Di Pede, Z. Olivari, M. Celestre, M. Cibin, A. Pasini, D. Milan, J. Dalle Mule, G. Ramuscello, L. Celegon(Mestre, Treviso, Oderzo, Bovolone, Portogruaro, Pieve di Cadore, Abano Terme,Castelfranco Veneto)

P331 TROMBECTOMIA CON SISTEMA “RESCUE” NEL TRATTAMENTODELL’INFARTO MIOCARDICO ACUTO MEDIANTE ANGIOPLASTICAPRIMARIAP. Giay Pron, F. Varbella, C. Nannini, A. Badalì, R. Tripodi, S. Bongioanni,G. Podio, O. Brocchetta, L. Sasso, M.R. Conte (Rivoli)

P332 INCIDENZA DI NO-REFLOW DOPO TROMBECTOMIA CON SISTEMARESCUE NELL’ANGIOPLASTICA PRIMARIAM. Cadeddu, G. Lai, M. Ruscazio, R. Pirisi, L. Corda, I. Orrù, G. Marongiu,L. Meloni (Cagliari)

Martedì 25 Maggio

129

Page 55: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

TRATTAMENTO DELL’IMA AD ALTO RISCHIO: ASPETTIORGANIZZATIVI (cont.)

P333 MORTALITÀ A BREVE E A LUNGO TERMINE DELL’INFARTO MIOCARDICOACUTO COMPLICATO DA SHOCK CARDIOGENO NELL’AMBITO DI UNARETE PROVINCIALE PER L’EMERGENZA CARDIOLOGICA: ESPERIENZA DIUN SINGOLO CENTROF. Buffoli, M. Romano, M. Aroldi, C. Lettieri, P. Pepi, H. Kuwornu, A. Maizza, L. Tomasi, N. Baccaglioni, R. Zanini (Mantova)

P334 ESTENSIONE E GRAVITÀ DELLA MALATTIA CORONARICA NEGLIOTTUAGENARI SOTTOPOSTI A PTCA PRIMARIA: CONFRONTO CONPAZIENTI DI ETÀ ≤ 50 ANNIS. Rigattieri, G. Gioffrè, A.S. Ghini, A. Tommasino, G. Ferraiuolo, P. Loschiavo, A. Palamara (Roma)

Martedì 25 Maggio

130

Page 56: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00-15.30 SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

VALUTAZIONE FUNZIONALE IN CARDIOLOGIAModeratore: M.G. Sclavo (Aosta)

P335 VERSO UN UTILIZZO INDIVIDUALIZZATO DEL RISULTATO DEL TEST DELCAMMINO ESEGUITO PRECOCEMENTE DOPO CARDIOCHIRURGIAC. Opasich, A. Gualco, S. De Feo, G.D. Pinna, F. Cobelli, G. Furgi, A. Giordano, R.F.E. Pedretti, D. Scrutinio, R. Tramarin(Pavia, Cassano, Gussago, Montescano, Telese, Tradate, Veruno)

P336 UTILITÀ DI VALORI DI RIFERIMENTO RELATIVI ALLA DISTANZA PERCORSAAL TEST DEL CAMMINO DEI 6 MINUTI ALL’INIZIO DI UN PROGRAMMAINTENSIVO DI RIABILITAZIONE DOPO CARDIOCHIRURGIAC. Opasich, A. Gualco, G.D. Pinna, A. Mazza, S. Antonaci, M. De Salvo, S. De Feo, R. Tramarin (Pavia, Montescano)

P337 NELL’INFARTO MIOCARDICO ACUTO TEMPI DI DEGENZA BREVI NONINFLUENZANO L’OUTCOME DEI PAZIENTIN. Vitiello, C. Sestri, R. Cirillo, V. Coppola, P. Buonavolontà, F. Carotenuto,L. Granato, V. Pagano, L. D’Errico, F. di Palma (Torre Annunziata)

P338 EFFETTO DELLA TRIMETAZIDINA SULLA CAPACITÀ FUNZIONALE DEIPAZIENTI CON ARTERIOPATIA OBLITERANTE AGLI ARTI INFERIORIG. Marazzi, C. Vitale, G. Mercuro, C.M. Volponi, F. Pelliccia, M. Fini, G. Rosano (Roma, Cagliari, Frosinone)

P339 CAPACITÀ ANAEROBICA E TOLLERANZA ALLO SFORZO NEI PAZIENTICON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: CORRELAZIONE FRA MASSIMODEFICIT DI OSSIGENO ACCUMULABILE E FORZA MASSIMALEA. Mezzani, U. Corrà, B. Sassi, P. Giannuzzi (Veruno)

P340 LONG-TERM PROGNOSTIC VALUE OF EXERCISE STRESSECHOCARDIOGRAPHY IN PATIENTS WITH KNOWN OR SUSPECTEDCORONARY ARTERY DISEASEA. D’Andrea, S. Severino, A. Forni, A. Fusco, R. Lo Piccolo, B. Liccardo, P. Caso, M. Scherillo, N. Mininni (Benevento, Napoli)

P341 VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ ANAEROBICA NEI PAZIENTI CONSCOMPENSO CARDIACO CRONICO: FATTIBILITÀ E RIPETIBILITÀA. Mezzani, U. Corrà, B. Sassi, P. Giannuzzi (Veruno)

P342 FATTIBILITÀ E SICUREZZA DEL TEST ERGOMETRICO NEI PAZIENTIRECENTEMENTE OPERATI DI BYPASS AORTOCORONARICO ED AVVIATI ARIABILITAZIONE CARDIOLOGICA INTENSIVAC. Forcellini, R. Daniele, G. Adone, A. Rossetti, A. Maddaluna, A. Picelli, G. Limongelli, C. Commisso, L. Di Giacomo, G. Patrizi, A. Galati (Roma)

Martedì 25 Maggio

131

Page 57: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

SESSIONE POSTER PADIGLIONE INFERIORE

VALUTAZIONE FUNZIONALE IN CARDIOLOGIA (cont.)

P343 PUÒ LA CONCENTRAZIONE EMATICA DI BNP PREDIRE LA RISPOSTAIPERVENTILATORIA INDOTTA DALL’ ESERCIZIO FISICO IN PAZIENTI CONSCOMPENSO CARDIACO CRONICO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE DIGRADO INTERMEDIO?A.B. Scardovi, N. Aspromonte, C. Coletta, T. Di Giacomo, M. Romano, M. Greggi, V. Ceci (Roma)

P344 PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DELL’ISCHEMIA SILENTE NEI SOGGETTIDIABETICI: RISULTATI PRELIMINARIE. Cabianca, M. Pais, E. Moro, G. Risica, G. Bittolo Bon (Venezia)

Martedì 25 Maggio

132

Page 58: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

15.30-17.15 RIUNIONE AREA SCOMPENSO CARDIACO SALA GHIRLANDAIO

15.45-17.15 SIMPOSIO SALA BRUNELLESCHI

DIBATTITO APERTO SULLA TERAPIA DEL RISCHIOCARDIOVASCOLARE(organizzato con il supporto di Aventis Pharma)Moderatori: A. Boccanelli (Roma) - M. Chiariello (Napoli)

Per diminuire il rischio cerebro-cardiovascolare è importante•solo la riduzione di pressione arteriosa - F. Perticone (Catanzaro)•anche il tipo di terapia antipertensiva impiegata - P. Verdecchia (Perugia)

Confronto tra ACE-inibitori e sartani nel trattamento delle malattie cardiovascolari•gli ACE-inibitori possono spesso essere sostituiti dai sartani - S. Severi (Grosseto)• i sartani non possono spesso sostituire gli ACE-inibitori ma in molti casi solo

essere aggiunti agli stessi - M. Scherillo (Benevento)

Vale la pena nelle nefropatie di associare ACE-inibitori e sartani?G. Remuzzi (Bergamo)

SIMPOSIO SALA LEONARDO

ALLA RICERCA DELLA STATINA IDEALE(organizzato con il supporto di AstraZeneca, Chiesi, Simesa)Moderatori: N. Mininni (Napoli) - L. Tavazzi (Pavia)

Le statine a confronto: sono tutte uguali?A. Zambon (Padova)

Nuove possibilità nella terapia del paziente cardiopaticoA. Catapano (Milano)

Raggiungimento del target: quali novità?C. Rapezzi (Bologna)

Prevenzione dei pazienti cardiopatici: nuove prospettiveA.P. Maggioni (Firenze)

15.45-16.45 LETTURA SALA MASACCIO

RISCHIO E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: QUALE RUOLO DEIPUFA N-3(organizzata con il supporto di Pharmacia - Società del Gruppo Pfizer inc., Sigma-Tau, SPA)Moderatore: F. Valagussa (Monza)Relatore: C. Schweiger (Passirana-Rho)

Martedì 25 Maggio

133

Page 59: programma scientifico

PROGRAMMA SCIENTIFICO

15.45-17.15 RIUNIONE AREA ARITMIE SALA CIMABUE

RIUNIONE AREA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE SALA GIOTTO

PROGETTO TUTTOCUORE SALA DONATELLOa cura di Heart Care Foundation - ONLUS

ASCOLTIAMO I CITTADINI: COME PROMUOVERNE LAPARTECIPAZIONE ATTIVA (I consigli visti dagli operatori sanitari e da chi liascolta)Moderatore: G. Di Pasquale (Bologna)

Cosa dire sul fumoC. Chieffo (Caserta), L. Vinci (Milano)

Quale stile di vita dopo l’infartoC. Martines (Padova), G. Spinella (Modena)

Un problema particolare: il controllo della terapia anticoagulante orale (TAO)E. Cerè (Bentivoglio), G. Cappello (Roma)

17.15-19.30 SESSIONE PLENARIA SALA MICHELANGELO

FIBRILLAZIONE ATRIALEModeratori: P. Delise (Conegliano Veneto) - G. Vergara (Rovereto)

Inquadramento del problema: epidemiologia, eziopatogenesi, forme cliniche,classificazione. Cosa dobbiamo sapere per “istruire” un percorso appropriato alpaziente con fibrillazione atrialeM. Santini (Roma)

Profilassi tromboembolica: attualità e prospettiveI. de Luca (Bari)

Conversione a ritmo sinusale: quando, come, doveG. Inama (Crema)

Controllo del ritmo o controllo della frequenza: quando decidere di “cronicizzare”l’aritmiaP.L. Prati (Roma)

La terapia elettrica con device impiantabili tra aspettative e risultati clinici: quandoè oggi indicato l’impianto di un device?M. Lunati (Milano)

L’ablazione transcatetere: tra razionali, risultati e complicanzeG. Hindricks (Leipzig - D)

Martedì 25 Maggio

134