LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

28
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA SVOLTO a.s.2019-2020 classe 4A Disciplina: ITALIANO Docente: Giovanna Gastel testo in uso: Gazich, Lo sguardo della letteratura, voll.2-3, Principato 1 - Umanesimo e Rinascimento. Quadro storico e generi letterari. Ariosto e il poema cavalleresco. Orlando furioso. Struttura e temi. Il proemio e il Canto I. Canto IV Bradamante e il mago Atlante Canto VI Ruggiero e la maga Alcina Canto XII Il palazzo di Atlante Canto XVIII-XIX Cloridano e Medoro Canto XIX Angelica e Medoro Canti-XXIII-XXIV La follia di Orlando Canto XXXIV Astolfo sulla luna Canto XLVI L’Orlando furioso giunge in porto Ariosto e Calvino: Il cavaliere inesistente e Il castello dei destini incrociati. Ariosto e le Satire. La Satira I e la condizione del cortigiano. Secondo Cinquecento e Seicento. La crisi dell’armonia rinascimentale. Torquato Tasso e il proemio della Gerusalemme liberata. Tasso e il poema bucolico: Aminta. Il Coro: O bella età de l’oro. Il Manierismo e il Barocco. Trasgressione manieristica e novità del Barocco. La poetica dell’ingegno e della meraviglia. Giovanni Marino, Donna che si pettina Ciro de Pers, Orologio da rote Tommaso Stigliani,Specchio d’acque G.Leone Sempronio, Che cos’è l’uomo? Tra Arcadia e Illuminismo: il pre-illuminismo di Muratori e il pre-romanticismo di Vico. L’Illuminismo in Europa e in Italia Definizione. Il progetto del nuovo sapere e l’Enciclopedia. Scrittori, libri e lettori. Luoghi e istituzioni culturali. La cultura della “sociabilità”. Salotti e caffè. La cultura come impegno civile e battaglia ideologica- Jean-Jacques Rousseau, Discorsi sopra l’origine e i fondamenti della diseguaglianza La svolta illuminista in Italia. Il Caffè. Pietro Verri, Che cos’è questo Caffè? Introduzione Parini e Goldoni. Il riformismo nella poesia e nel teatro.

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA

PROGRAMMA SVOLTO a.s.2019-2020classe 4ADisciplina: ITALIANO Docente: Giovanna Gastel

testo in uso: Gazich, Lo sguardo della letteratura, voll.2-3, Principato

1 - Umanesimo e Rinascimento. Quadro storico e generi letterari. Ariosto e il poema cavalleresco.Orlando furioso. Struttura e temi. Il proemio e il Canto I.Canto IVBradamante e il mago AtlanteCanto VIRuggiero e la maga AlcinaCanto XIIIl palazzo di AtlanteCanto XVIII-XIXCloridano e MedoroCanto XIXAngelica e MedoroCanti-XXIII-XXIVLa follia di OrlandoCanto XXXIVAstolfo sulla lunaCanto XLVIL’Orlando furioso giunge in portoAriosto e Calvino: Il cavaliere inesistente e Il castello dei destini incrociati.Ariosto e le Satire. La Satira I e la condizione del cortigiano.

Secondo Cinquecento e Seicento.La crisi dell’armonia rinascimentale.Torquato Tasso e il proemio della Gerusalemme liberata.Tasso e il poema bucolico: Aminta. Il Coro: O bella età de l’oro.Il Manierismo e il Barocco. Trasgressione manieristica e novità del Barocco.La poetica dell’ingegno e della meraviglia. Giovanni Marino, Donna che si pettinaCiro de Pers, Orologio da roteTommaso Stigliani,Specchio d’acqueG.Leone Sempronio, Che cos’è l’uomo?

Tra Arcadia e Illuminismo: il pre-illuminismo di Muratori e il pre-romanticismo di Vico.L’Illuminismo in Europa e in ItaliaDefinizione. Il progetto del nuovo sapere e l’Enciclopedia. Scrittori, libri e lettori. Luoghi e istituzioni culturali. La cultura della “sociabilità”. Salotti e caffè.La cultura come impegno civile e battaglia ideologica-Jean-Jacques Rousseau, Discorsi sopra l’origine e i fondamenti della diseguaglianzaLa svolta illuminista in Italia. Il Caffè.Pietro Verri, Che cos’è questo Caffè? IntroduzioneParini e Goldoni. Il riformismo nella poesia e nel teatro.

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

GIUSEPPE PARINIUn illuminista moderato, tra classicismo e impegno sociale. Il libro delle Odi,un genere poetico antico per una poesia moderna. La poesia al servizio dell’impegno civile. Le Odi della prima e della seconda fase.Giuseppe Parini, La salubrità dell’ariaIl poemetto satirico: Il giorno. Struttura e temi. Il mattino: il risveglio del Giovin SignoreIl mezzogiorno: la vergine cuccia

PERCORSO TEMATICO: NATURA E CIVILTA’. Il mito del progresso e l’età dell’oro. Jean Jacques RousseauLucrezio, Ovidio e Tibullo

DANTE, Purgatorio

Canti: I - Protasi e invocazione- Catone Uticense- Purificazione ritualeII - L’Angelo nocchiero (13-51)- Le ombre vane e Casella (52-117)- Intervento di Catone (118-133)III- L’incontro con le anime degli scomunicati. ManfrediIV- L’alta ripa, vv. 31-39; 43-51; 85-96VI- vv. 1-12; Sordello, vv. 57-75; apostrofe all’Italia, vv.76-151VII- vv. 1-63; la valletta dei principi, vv.73-87VIII- vv.1-45; due angeli; 94-108; il serpenteIX – Il sogno di Dante e la porta del Purgatorio

Erba, 6 giugno 2020 L'insegnante

I rappresentanti degli studenti:

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA

PROGRAMMA SVOLTO a.s.2019-2020classe 4ADisciplina: LATINO Docente: Giovanna Gastel

testo in uso: Garbarino-Pasquariello, Colores, voll.1-2

La poesia nell’età di Cesare

CATULLO e i poetae novi. Ambiente culturale e principali esponenti del circolo neoterico. La poesia alessandrina e gli influssi della poesia ellenistica. Raffinatezza, dottrina e brevità. La vita di Catullo. Il Liber catulliano: struttura e temi. Amicizia ed affetti. Le poesie d’amore per Lesbia.

TestiCui dono lepidum novum libellum (Carmina, 1) lat/itMultas per gentes et multa per aequora vectus (Carmina, 101) lat/itCenabis bene, mi Fabulle, apud me (Carmina, 13) lat.Verani, omnibus e meis amicis (Carmina, 9) lat. (fotoc.)Paene insularum, Sirmio, insularumque (Carmina, 31) lat. (fotoc.)Disertissime Romuli nepotum (Carmina, 49) lat/itNil nimium stdeo, Caesare, tibi velle placere (Carmina, 93) lat.Ille mi par esse deo videtur (Carmina, 51) lat/itLugete, Veneres Cupidinesque (Carmina, 3) latVivamus, mea Lesbia, atque amemus (Carmina, 5) lat.Dicebas quondam solum te nosse Catullum (Carmina, 72) lat.Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris (Carmina, 85) latNulli se dicit mulier mea nubere malle (Carmina, 70) lat/itMiser Catulle, desinas ineptire (Carmina, 8) lat/it

La storiografia nel I sec.

SALLUSTIO

La vita e la funzione della storiografia. Il ruolo dello storico. La monografia. Monografia e commentari: Cesare e Sallustio. Finalità e stile. Il De coniuratione Catilinae.TestiIl proemio, l'anima e il corpo, 1 (1- 4) lat/itIl programma storiografico, 3-4 (1-2) lat/itScelta dell’attività storiografica e argomento itIl ritratto di Catilina, 5 (1-8) latI seguaci di Catilina, 14 (1-7; 16, 1) itL’ “archeologia”: virtù degli antichi Romani, 9 (1-5) lat/itL’ “archeologia”:avidità e ambizione, 10 (1-3) lat/itCesare e Catone a confronto, 54 (1-6) latil campo dopo la battaglia, 61 (1-9) lat/it

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

CICERONETra politica e oratoria.Vita e formazione. Le opere: orazioni giudiziarie e deliberative. Le opere retoriche. Il De oratore. Le opere politiche: De re publica. Le opere filosofiche: Laelius de amicitia. Il dialogo filosofico.Testi:Le Catilinariae. La prima orazione. L'esordio. La denuncia della congiura.Il Somnium Scipionis: apparizione e profezia dell'Africano lat.La dimora celeste dei giusti. it.Lucio Emilio Paolo e la terra vista dal cielo. it. Da Laelius de amicitia. Definizione di amicizia lat.

La poesia tra II e I secolo.

LUCREZIODati biografici. La poetica di Lucrezio. Il poema epico-didascalico e i precedenti letterari. Il contenuto e la struttura del poema. Lucrezio poeta della ragione.Testi:Il proemio. L'inno a Venere. lat.L'imperturbabilità degli dei. it.L'argomento del poema. it.L'elogio a Epicuro. lat. La funzione della poesia. (I) it.Povertà della lingua e novità della materia (I) it./lat."Naufragio con spettatore”. (II) it.I mali del progresso. (V) it.

Erba, 6 giugno 2020 L'insegnante

I rappresentanti degli studenti:

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

PROGRAMMA DI INGL ESE Insegnante: E lvira Borroni CL ASSE 4A ANNO SCOL . 2019/2020 L ITERATURE Dal libro di testo Visiting L iterature Compact E d. Petrini sono stati svolti i seguenti argomenti: Shakespeare T he Merchant of V enice Hamlet Macbeth Revolution and Change ( 1603 - 1776 ) Historical context : T he Stuarts, T he Commonwealth, T he Restoration, T he Glorious Revolution, T he Puritans, T he Puritan settlement in America, T he Hanoverians, T he Prime Minister, R ivalry with France, T he slave trade, T he United States of America L iterary context : Prose in the Augustan A ge T he beginning of journalism, T he novel, T he novelists Daniel Defoe Robinson Crusoe: reading and analysis of some texts Jonathan Swift Gulliver's T ravels: reading and analysis of some texts L ANGUAGE Dal libro di testo GOL D EXPERIENCE B2 Ed. Pearson sono state affrontate le units 5-6-7-8, complete di grammar, readings, vocabulary, listening activties, Use of E nglish e dal libro MASTERING GRAMMAR Ed. Pearson L ongman sono stati rivisti tutti i tempi verbali e le principali strutture grammaticali: Present simple, present continuous, past continuous, past simple, present perfect simple, present perfect continuous, past perfect continuous, future forms, conditional, if-clauses, passive form, reported speech, modals, wish + past simple/past perfect, verbs + ing form/to, prepositions, make/do, phrasal verbs, used to, get used to, be used to, relative pronouns, causative have and get, suffixes and prefixes. E rba, 8 Giugno 2019 L 'insegnante I rappresentanti

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

Liceo Scientifico Statale

“Galileo Galilei”

ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020

Programma svolto di LINGUA SPAGNOLA Insegnante: Moles Floranna

Classe IV A Strutture linguistiche Consolidamento del programma dell’anno precedente: il periodo ipotetico (i tre tipi), le subordinate sostantive,

causali, finali, temporali e relative. Subordinate concessive e consecutive. I l discorso indiretto. Letteratura Breve ripasso del programma di Letteratura dell’anno precedente (la literatura de los origenes a la Edad

Media) El teatro. El drama medieval. La Celestina, Fernando de Rojas. Acto I, escena I (lectura, traducción y análisis). El Siglo de Oro: el Renacimiento. Contexto cultural: marco histórico, social, artístico y literario. Bartolomé de las Casas, Brevísima relación de la destrucción de las Indias. De la Isla Española y el reino de

Yucatán (fotocopia) (lectura, traducción y análisis). La narrativa. La novela picaresca. El Lazarillo de Tormes. Tratado I. El episodio del toro de piedra (lectura, traducción y análisis). Tratado I. La venganza (lectura, traducción y análisis). Miguel de Cervantes. Los géneros de Cervantes. El Ingenioso Hidalgo don Quijote de la Mancha. Primera parte: fragmento del capítulo I (fotocopia), capítulo

VIII (lectura, traducción y análisis). Segunda parte: el capítulo LXXIV (lectura, traducción y análisis). L a poesía. Garcilaso de la V ega. Soneto XIII (lectura, traducción y análisis). L a literatura mística y ascética. (cenni) Fray L uis de L eón. Oda XXIII (lectura, traducción y análisis). Santa Teresa de Jesús. Vivo sin vivir en mí. Poesía I , I I (lectura, traducción y análisis). E l teatro prelopista. L ope de Rueda. L os corrales de comedias. E l Siglo de Oro: el Barroco. Contexto cultural: marco histórico, social, artístico y literario. L a poesía. Conceptismo y Culteranismo. L uis de Góngora. Mientras por competir con tu cabello (lectura, traducción y análisis). Francisco de Quevedo. E s hielo abrasador, es fuego helado (lectura, traducción y análisis). E l teatro barroco.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

L ope de V ega. L a renovación teatral de L ope de V ega. F uente Ovejuna. Acto III , versos 560-800 (lectura, traducción y análisis). Tirso de Molina, El burlador de Sevilla. Cultura e civiltà Visione di alcune scene tratte dal film La Celestina (1996) Las civilizaciones precolombinas. Los conquistadores. Approccio alla geografía, cultura e civiltá dell’Hispanoamérica: Turismo, arte e historia en Cuba (video); Bellezas de México (video); F rida Kahlo (video). L ibri adottati: - Nieves Cortón María / Salvaggio Manuela, Gramática en vivo con tabla de verbos E UROPASS. - L. Garzillo / R. Ciccotti, Contextos literarios 2ED-Volume 1 (LDM)/De los orígenes al siglo XVIII Zanichelli

editore Strumenti di lavoro: testi in adozione, L IM, fotocopie, internet, PowerPoint, file, video, e -mail, whatsapp, piattaforma Google Meet, videolezioni, registro elettronico.. Erba, 06/06/2020 La docente I rappresentanti di classe

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” DI ERBA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

CLASSE IV SEZIONE A

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Unità 1

Le rivoluzioni inglesi del Seicento

Il regno di Giacomo I e le divisioni religiose

La corte, il Paese e le trasformazioni economiche e sociali

Il regno di Carlo I e la politica assolutistica

La “Petizione dei diritti” del 1628

La guerra civile e la soppressione della monarchia

La dittatura di Cromwell e l’atto di navigazione

Dalla Restaurazione alla Gloriosa rivoluzione

Dittatura e contrattualismo

Unità 2

La Francia del Seicento e il trionfo dell’assolutismo

Uno stato costruito su basi solide

Mazzarino e le Fronte

Luigi XIV e il rafforzamento della monarchia

L’esercito e le finanze

La politica religiosa e la repressione degli ugonotti

Unità 3

L’Europa e l’Italia nella crisi del Seicento

Il Seicento: crisi, sviluppo dello Stato e successo delle economie atlantiche

Il dominio spagnolo in Italia

Venezia: il tramonto dorato diun A potenza aregionale

L’evoluzione dello Stato della Chiesa

Il Ducato dei Savoia: un piccolo Stato in Crescita

Il declino economico della Penisola e il tramonto dell’egemonia spagnola

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

La rivoluzione scientifica e la condanna di Galileo Galilei

Unità 5

La ricerca dell’equilibrio politico in Europa e lo sviluppo economico

La Prussia degli Hohenzollern

L’Impero russo da Ivan il Terribile a Pietro il Grande

Unità 6

L’apogeo dell’assolutismo, L’illuminismo e le riforme

I “Lumi”: ragione, felicità, libertà e tolleranza

Dispotismo illuminato e riforme

La giustizia

Il giurisdizionalismo di Giuseppe II

I giansenisti e i gesuiti

Il deismo, I “risvegli” cristiani, la massoneria

Le imposte, il prezzo del grano, la fisiocrazia

Unità 7

L’industria in Inghilterra e la Rivoluzione americana

Whigs e Tories :due partiti contrapposti

Il sistema politico inglese e la gentry: la rappresentanza virtuale

Le premesse dell’industrilizzazione

Il cotone e il carbone

Il sistema di fabbrica e la formazione della classe operaia

Le colonie inglesi dAmerica

La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti

L’avvio di una politica liberista in Inghilterra

La sfida repubblicana e rivoluzionaria in Europa

Unità 8

La Rivoluzione francese e l’ascesa di Napoleone

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

La crisi dell’antico regime

Gli Stati generali

L’estate del 1789:la presa dellaBastiglia e l’abolizione del feudalesimo

L’Assemblea costituente

Il fallimento della monarchia costituzionale, i successi dell’esercito eil processo al re

Il governo rivoluzionario e il pericolo del Terrore

La Vandea e la controrivoluzione

Dalla fine del “Terrore” alla ascesa del Direttorio

La coalizione antifrancese e le sue ambiguità

La “Grande Nation “ e le “repubbliche sorelle”

La campagna d’Egitto

Il colpo di Stato del 18 Brumaio

Unità 9

L’Impero napoleonico

Dal Consolato napoleonico

Il Concordato con la Chiesa cattolica e la promulgazione del Codice civile

La sconfitta delle coalizioni e il “Grande Impero”

Il blocco continentale e la resistenza spagnola

La campagna di Russia e la caduta di Napoleone

Unità 10

La Restaurazione :equilibrio, stabilità e legittimità

L’Italia dopo il Congresso di Vienna

Un costituzionalismo sotto tutela

La stampa e l’istruzione pubblica

I movimenti di opposizione alla Restaurazione: liberali e società segrete

Unità 12

Inazionalismi europei e la Rivoluzione democratica

I moti del 1831 in Italia. Mazzini e il nazionalismo democratico

Nazionalismo liberale e na, ionalismo reazionario

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

Il 1848 in Francia

Il 1848 in Italia e la Prima guerra di indipendenza

Lo Statuto albertino

Unità 13

La politica europea e le unificazione italiana e tedesca

L’Italia dopo la rivoluzione del 1848

Vittorio Emanuele Ii, Cavour e la guerra di Crimea

La Seconda guerra di indipendenza, Garibaldi e l’unità di Italia

La guerra austero Prussiana e la Terza guerra di indipendenza

La guerra francoprussiana e l’Impero tedesco, Roma capitale di Italia

Unità 15

Il Regno di Italia

L’Italia unita:il governo della Destra storica

La conquista di Roma e la nascita della “questione cattolica”

Il “Sillabo” di Pio IX

Il governo della Sinistra

La “questione meridionale”

Unità 17

Le matrici dell’imperialismo

Il nazionalismo razzista e l’antisemitismo

Testo in adozione: Prosperi - Zagrebelsky – Viola - Battini, Storia e Identità – Vol. 2 – Einaudi scuola

Erba, 12 giugno 2020 La docente

Elda Balloni

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI “ DI ERBA

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

CLASSE 4° SEZIONE A

ANNO SCOLASTICO 2019/2010

L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO

UNITÀ 1

CAPITOLO 1

LA CIVILTÀ UMOANISTICO- RINASCIMENTALE

Le coordinate storiche

Il rapporto con il Medioevo

Il naturalismo rinascimentale

CAPITOLO 5

L’INTERESSE PER IL MONDO NATURALE

Bruno

La vita e le opere

L’amore per la vita e la religione della natura

La concezione di Dio, della natura e dell’infinito

L’etica eroica

UNITÀ 2

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, GALIELI E BACONE

CPITOLO 1

La Rivoluzione scientifica

Un evento di importanza capitale

Lo schema concettuale

Il nuovo modo di vedere la nature

Il nuovo modo di concepire la scienza

Le forze ostili alla scienza moderna

La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell’infinito

CAPITOLO 2

GALILEI

Una vita consacrata alla scienza

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

La battaglia per l’autonomia della scienza

La polemica contro la Chiesa e contro i teologici

La polemica contro gli aristotelici

Le scoperte fisiche e astronomiche

Il metodo della scienza

Tra sensata esperienza e necessarie dimostrazioni

Induzione e deduzione

Esperienza e verifica

Metodo e filosofia

Presupposti e giustificazioni filosofiche del metodo il realismo di Galilei

Il processo

Le prime accuse da parte del clero e l’ammonizione del 1616

La condanna del 1633 e l’abiura

La riabilitazione di Galilei e l’attuale posizione della Chiesa cattolica

Giovanni Paolo II e le ragioni di Galilei

La polemica del 2008 sulòle parole di Benmedetto XVI

Il “caso Galileo” oggi

CAPITOLO 3

BACONE

Il profeta della tecnica

Come interpretare la natura e dominarla

La nuova logica

I pregiudizi della mente

Il metodo induttivo

Le diverse fasi del metodo

L’induzione come ricerca delle forme

UNITÀ 3

IL RAZIONALISMO: INTERPRETI E CRITICI

CAITOLO 1

CARTESIO

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

Il metodo

I termini del problema

Le regole

Il dubbio e il cogito

Meditazioni metafisiche

I primi tre gradi del dubbio

Verso il terzo grado del dubbio

Il terzo grado del dubbio: il dubbio iperbolico

Dal dubbioal principio indbitabile

Verso la prova dell’esistenza di Dio

L’esistenza di Dio

Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane

Le critiche alle prove dell’esistenza di Dio

Dio come garante dell’evidenza

La possibilità dell’errore

Il dualismo cartesiano

CAPITOLO 2

PASCAL

La vita e gli scritti

Il problema del senso della vita

I limiti della mentalità comune: il divertissement

I limiti della scienza: dalla ragione al cuore

I limiti della filosofia

I filosofi e il problema di Dio

I Filosofi e lka condizione umana

I filosofi e i principi pratici

La scommessa su Dio : l’argomento della scommessa

CAPITOLO 3

SPINOZA

LA FILOSOFIA COME CATARSI ESISTENZIALE E INTELLETTUALE

LA METAFISICA

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

Il metodo geometrico

Il concetto di sostanza

La proprietà della sostanza e la sua unicità

Gli attributi e i modi della sostanza

Natura naturans e natura naturata: Dio come causa del mondo

La critica la finalismo e al Dio biblico

L’etica : l’analisi geometrica dell’uomo

Gli affetti primari e gli affetti secondari

La schiavitù e la libertà dell’uomo

La gnoseologia

La politica e la religione

UNITÀ 4

RAGIONE ED ESPERIENZA NEL PENSIERO DA HOBBES A HUME

CAPITOLO 1

HOBBES

La politica

La prospettiva contrattualistica

La condizione pre-sociale e il diritto naturale

La ragione calcolatrice e la legge naturale

La concezione dello Stato

La prospettiva assolutistica

CAPITOLO 3

LOCKE

La politica

Stato di natura e di diritto naturale

Stato civile e libertà

L’eredità di Locke: la prospettiva empirista

L’origine delle idee

Le idee semplici e le idee complesse

La critica alla idea di sostanza

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

UNITÀ 6

KANT

I giorni e le opere

CAPITOLO 1

IL PROGETTO FILOSOFICO

L’iter filosofico di Kant

Le basi del criticismo nella dissertazione del 1770

Il criticismo come filosofia del limite

CAPITOLO 2

La Critica della Ragion Pura

Il problema generale

I giudizi sintetici a priori

La “rivoluzione copernicana”

Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della Ragion Pura

Il concetto kantiano di trascendentale e il senso dell’opera

L’estetica trascendentale

L’analitica trascendentale

La dialettica trascendentale

CAPITOLO 3

LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA

La ragion pura pratica e i compiti della seconda Critica

La realtà e l’assolutezza della legge morale

L’articolazione dell’opera

I principi della ragion pura pratica

La teoria dei postulati pratici e la fede morale

Il primato della ragion pratica

Testo in adozione Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero , “ Con-Filosofare” vol. 2 – Paravia

Erba, 12 giugno 2020

la docente Elda Balloni

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...
Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE IV A

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO

PROF. LUCA GALOPPO

FUNZIONI GONIOMETRICHE

- Misura degli angoli - La circonferenza goniometrica - Le funzioni goniometriche e le loro rappresentazioni grafiche - Le funzioni goniometriche inverse - Funzioni goniometriche di angoli particolari - Relazioni tra le funzioni goniometriche - Angoli associati e angoli complementari - Riduzione al primo quadrante

FORMULE GONIOMETRICHE

- Formule di addizione e sottrazione - Formule di duplicazione e parametriche - Formule di bisezione - Formule di prostaferesi e di Werner

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

- Equazioni elementari - Equazioni riducibili a equazioni elementari - Equazioni lineari - Equazioni omogenee di 2° grado in seno e coseno - Disequazioni goniometriche

TRIGONOMETRIA

- Teoremi sui triangoli rettangoli - Risoluzione dei triangoli rettangoli - Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli - Teoremi sui triangoli qualsiasi - Risoluzione dei triangoli qualsiasi

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

- Problemi di geometria piana - Problemi di geometria solida FUNZIONI ESPONENZIALI

- La funzione esponenziale - Equazioni e disequazioni esponenziali LOGARITMI

- Definizione di logaritmo - Proprietà dei logaritmi - La funzione logaritmica - Equazioni e disequazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi - Equazioni e disequazioni logaritmiche

GHEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

- Coordinate nello spazio - Vettori nello spazio - Piano e sua equazione - Retta e sua equazione

testi adottati: Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica.blu 2.0” vol.3 e vol.4

Zanichelli

l’insegnante gli alunni

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

L iceo Scientifico Statale "G. Galilei" - E rba

Anno Scolastico 2019-2020 Classe 4 A B IL

Programma di F isica T EMPERATURA E CAL ORE Calore e temperatura. Soggettività delle sensazioni termiche. E sperimento delle tre bacinelle. E quilibrio termico. Principio dell’equilibrio termico. Temperatura. Termoscopi. Termometri. Scale termometriche. Temperatura e moto delle molecole. Calore. Sorgenti di calore. Osservazioni sperimentali sul trasferimento di calore e sulla variazione di temperatura e modello microscopico. Caloria. L egge fondamentale della calorimetria. Capacità termica. Calore specifico. D IL ATAZIONE TE RMICA E CAMB IAME NTI DI STATO Dilatazione termica dei solidi. Dilatazione lineare, superficiale e cubica. Coefficiente di dilatazione. Dilatazione termica dei liquidi. Passaggi di stato. Calori latenti. Il problema dell’equilibrio termico in presenza di passaggi di stato. GAS PE RFE TT I E MODE L L O CINE T ICO L egge di Avogadro. Gas perfetto. Costante di B oltzmann. Numero di Avogadro. Mole. Costante universale dei gas. T rasformazioni isoterme, isocore e isobare. Descrizione microscopica. Modello cinetico del gas perfetto. L egge di Joule e Clausius. E nergia cinetica molecolare media. Interpretazione molecolare della temperatura. CE NNI DI TE RMODINAMICA Macchine termiche. Macchina di Newcomen. Macchina di Watt. Carnot e il rendimento di una macchina termica. L imiti di una trasformazione di calore in lavoro. Secondo principio: enunciato di K elvin ed enunciato di Clausius. Crisi del modello del calorico: il ruolo di Rumford, Mayer, Joule, Helmoltz. T rasformazioni di energia meccanica in energia termica. T rasformazioni di energia termica in energia meccanica. Mulinello di Joule. Primo principio della termodinamica. OSCIL L AZIONI ARMONICHE Cinematica del moto armonico semplice. Dinamica del moto armonico semplice. Relazioni tra il moto armonico semplice e il moto circolare. L’energia meccanica nel moto armonico semplice. ONDE MECCANICHE T rasmissione di energia mediante perturbazione di un mezzo meccanico. Onde impulsive. Onde longitudinali e trasversali. Rappresentazione analitica di un’onda. Onde armoniche. Rappresentazione analitica di un’onda armonica.

Lunghezza d’onda, numero d’onda, frequenza, pulsazione, fase e velocità. Rappresentazioni grafiche di un’onda

armonica. Studio delle onde sulla superficie di un liquido mediante l’ondoscopio. Principio di sovrapposizione: analisi sperimentale. Interferenza costruttiva e distruttiva delle onde provenienti da due sorgenti puntiformi: analisi sperimentale. Diffrazione delle onde e principio di Huygens. Interpretazione del fenomeni di riflessione e rifrazione mediante il principio di Huygens. CE NNI DI OTT ICA L a visione. Sorgenti di luce. Corpi illuminati. L uce e materia. Diffusione della luce. Propagazione rettilinea. R iflessione. R ifrazione. L egge di Snell. Indice di rifrazione di un mezzo relativo a un altro mezzo. Indice di rifrazione assoluto. Angolo limite e riflessione totale. Modello corpuscolare e modello ondulatorio. E sperimento di Y oung: analisi sperimentale e deduzione della legge delle frange. Diffrazione della luce: analisi sperimentale e posizione delle frange. Cenno ai reticoli di diffrazione. CAR ICA E L E TTR ICA E CAMPO E L E TTR ICO STAZIONAR IO E lettrizzazione per strofinio. V ersorio di Gilbert. Attrazione e repulsione elettrica. E lettrizzazione per contatto. Conduttori e isolanti. Carica elettrica. Induzione elettrostatica ed elettrizzazione per induzione. Pendolino elettrico. Macchine elettrostatiche a strofinio. B ottiglia di L eida. Potere delle punte. Principio di conservazione della carica elettrica. Quantizzazione della carica elettrica. E lettroscopio. Pozzo di B eccaria. E lettroforo di V olta. Macchina elettrostatiche a

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

induzione: macchina di Wimshurst. E lettroscopio a pozzo di Faraday. Misura della carica elettrica. L a bilancia di torsione e l’esperimento di Coulomb. L egge di Coulomb. Costante dielettrica del vuoto. L egge di Coulomb nei mezzi dielettrici. Polarizzazione dei dielettrici per deformazione e per orientamento. Azione a distanza. Concetto di campo come superamento dell’azione a distanza. Definizione di campo elettrico statico. Campo elettrico di una carica puntiforme. L inee di campo. Generalità sui campi vettoriali. E lemento di superficie orientato. F lusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata. T eorema di Gauss. Campo elettrico di un filo uniformemente carico, di una superficie piana isolante uniformemente carica, di una sfera uniformemente carica. Proprietà di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Campo elettrico di una sfera conduttrice carica. Campo elettrico di un condensatore. Moto di una carica in un campo elettrico stazionario uniforme. Lavoro della forza di Coulomb. Energia potenziale elettrica. Conservazione dell’energia

nel campo elettrico. Circuitazione del campo elettrico stazionario. Potenziale elettrico. Differenza di potenziale. Superfici equipotenziali. T eorema di Coulomb. Scarica disruptiva. Capacità di un conduttore. Condensatori. Condensatore piano. E nergia accumulata da un condensatore. Densità di energia del campo elettrico. Reti di condensatori: collegamento in parallelo, collegamento in serie. E rba, 8 giugno 2020.

L’insegnante I rappresentanti degli alunni

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

Liceo Scientifico "G.Galilei" - Erba Ins. Maspero Antonella Anno scolastico 2019/2020

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI CLASSE IV A

CHIMICA Contenuti ( Testo in uso: Posca, Fiorani “Chimica più; dalla struttura atomica all’eleTtrochimica”; ed Zanichelli) Modulo 1 .LA TERMODINAMICA E LA TERMOCHIMICA

- L’energia nei sistemi chimici - Calore di reazione e Entalpia - Entropia e spontaneità delle reazioni chimiche

Modulo 2. LA CINETICA CHIMICA

- Velocità delle reazioni chimiche - Teoria degli urti e energia di attivazione. - Fattori che determinano la velocità di reazione - Catalizzatori ed enzimi

Modulo 3 . EQUILIBRIO CHIMICO

- Reversibilità delle reazioni chimiche e stato di equilibrio - Legge di azione di massa e costante di equilibrio; calcoli delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti all’

equilibrio - Principio dell’equilibrio mobile e calcoli sulle variazioni delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti.

Modulo 4. ACIDI E BASI

- Elettroliti in soluzione acquosa - Proprietà delle soluzioni acide e basiche - La teoria di Arrhenius - La teoria di Broensted-Lowry: le coppie coniugate acido-base, autoprotolisi dell’acqua e composti anfoteri, forza

degli acidi e delle basi, acidi e basi poliprotici. - La teoria di Lewis e il legame covalente di coordinazione

Modulo 5. GLI EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

- Prodotto ionico dell’acqua e definizione di pH - Determinazione e calcolo del pH delle soluzioni di acidi e basi forti e deboli - Reazioni acido-base e titolazioni - Definizione del concetto di idrolisi salina - Definizione del concetto di soluzione tampone e dimostrazione del suo funzionamento

Modulo 6. REDOX E ELETTROCHIMICA

- Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento - Le pile chimiche: potenziale di riduzione; reazioni fra semielementi; forza elettromotrice delle pile. - L’elettrolisi

BIOLOGIA Contenuti svolti (Testo in uso: Sadava: “La nuova biologia.blu” volumi “Genetica, biologia molecolare ed evoluzione” e “Il corpo umano” Ed Zanichelli) Modulo 1. IL LINGUAGGIO DELLA VITA

- La scoperta del DNA e della sua funzione - Struttura e duplicazione del DNA

Modulo 2. L’ESPRESSIONE GENICA: DAL DNA ALLE PROTEINE

- I geni e le proteine - Struttura e funzione dell’RNA - Il codice genetico - La sintesi delle proteine - Le mutazioni geniche e i loro effetti

Modulo 4. L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO - I tessuti - organizzazione gerarchica del corpo umano

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

Modulo 5. LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA - Il cuore - i vasi - la composizione del sangue

Modulo 6. L’APPARATO RESPIRATORIO

- Organizzazione del sistema respiratorio - meccanica della respirazione - gli scambi dei gas respiratori - le principali patologie

Modulo 7. L’APPARATO DIGERENTE E L’ALIMENTAZIONE

- Organizzazione dell’apparato digerente - La digestione e il suo controllo

Modulo 9. IL SISTEMA LINFATICO E L’IMMUNITA’

- Il sistema linfatico - Immunità innata e adattativa - Risposta immunitaria umorale e cellulare - la memoria immunologica - Le principali patologie

Modulo 12. IL SISTEMA NERVOSO

- Le componenti del sistema nervoso - I neuroni e le sinapsi - Le principali suddivisioni

Erba, 8 giugno 2020 Prof Maspero Antonella

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

Liceo Scientifico “Galilei” Erba PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2019-2020 DISEGNOE STORIA DELL’ARTE

DOCE NTE : DEBORA GAFFURI CL ASSE 4A DISE GNO

L a prospettiva accidentale prospettiva accidentale con il sistema dei punti di fuga di figure piane complesse date le proiezioni

ortogonali prospettiva accidentale con il sistema dei punti di fuga di gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali prospettiva accidentale con il sistema dei punti misuratori di gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali prospettiva accidentale con il sistema dei punti di fuga di una stanza, data la proiezione assonometrica

STORIA DELL’ARTE

1) Il R inascimento: la stagione delle esperienze I l rigore geometrico e la prospettiva nelle opere di Piero della Francesca: B attesimo di Cristo –

F lagellazione - ritratti dei Duchi di Urbino - Pala Montefeltro – Sogno di Costantino nel ciclo della Storia della Croce di Arezzo

Caratteri generali della pittura fiamminga 2) Il R inascimento: maniera moderna e sperimentazioni L a prospettiva aerea in L eonardo da Vinci: l’Annunciazione, La Vergine delle Rocce, La Gioconda, Il

Cenacolo, il disegno . Sant’Anna la Vergine e il Bambino, la Dama con l’ermellino, ritratto di Ginevra B enci, L otta per lo stendardo

L a bellezza ideale nella pittura di Raffaello: L o sposalizio della Vergine –Deposizione B aglioni L e Stanze Vaticane –R itratto di L eone X con due cardinali -L a Trasfigurazione –

Michelangelo dalla ricerca della bellezza ideale al non finito: B attaglia tra centauri, L a Pietà di San Pietro - Il David – Tondo Doni - B attaglia di Cascina - L a tomba di Giulio I I (Mose e schiavi) – I l non compiuto - L a volta della Cappella Sistina - L e tombe medicee – L a cupola di San Piero - Il Giudizio Universale – L a Pietà Rondinini –

L’esperienza veneziana tra luce e colore Giorgione : Venere di Dresda -Pala di Castelfranco - L a tempesta Tiziano: Pala Pesaro - Venere di Urbino –– R itratto di Paolo II I Farnese con i nipoti – Pietà –Pala

dell’Assunta – il tema della Venere in alcuni dipinti

3)Il Seicento. B arocco e Realismo I l B arocco : caratteri generali I l B arocco : il trionfo della spettacolarità nelle opere di B ernini: E stasi di Santa Teresa, , Apollo e Dafne

–David - B aldacchino di San Pietro – Colonnato di San Pietro Realtà e sentimento nelle figure del Caravaggio. Testa di Medusa -Canestra di frutta – B acco - R iposo

durante la fuga in E gitto - L a vocazione di San Matteo – San Matteo e l’angelo - L a crocifissione di san Pietro –L a vocazione di San Paolo - L a morte della Vergine – L a decollazione del B attista –

L a pittura barocca: il trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona 4)Il Neoclassicismo: l’Illuminismo, l’esperienza archeologica, le accademie e il salon, Winckelmann Antonio Canova e la bellezza ideale: Teseo sul minotauro - Amore e Psiche - Paolina B orghese come V enere vincitrice - Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria – E be - L e tre grazie – i pugilatori – Napoleone come Marte pacificatore L a morte eroica nelle opere di David - I l giuramento degli Orazi - L a morte di Marat - Introduzione alla pittura di Goya: !l sonno della ragione genera mostri

* Visita all’Accademia e alla Pinacoteca di Brera – MilanoE rba 08/06/2020 L’insegnante

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: Maria Pia Proserpio

Classe 4 A

PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2019 - 2020

TEST D’INGRESSO

Mobilità articolare, addominali, lancio della palla da basket, test velocità, lungo da fermo, percorso coordinativo, resistenza specifica, equilibrio: camminare ad occhi chiusi seguendo la linea, tenere in

equilibrio la bacchetta e il test di Fleishmann. ESERCIZI SULLE CAPACITA’ COORDINATIVE Stretching (dalla stazione eretta, al suolo, a coppie): muscoli interessati e significato funzionale.

Mobilità articolare: esercizi individuali e a coppie. Potenziamento della muscolatura addominale: esercizi a corpo libero, a coppie, alla spalliera.

Coordinazione dinamica globale: andature atletiche. Ideazione e realizzazione sequenza motoria ai grandi attrezzi. Giochi di squadra: pallavolo e basket. ATTIVITA’ MOTORIA IN AULA

Percezione, conoscenza e coscienza del proprio corpo. Analisi delle esperienze mediante un colloquio a seguito di ogni esperienza fatta. Relazione scritta sull’esperienza sperimentata.

ATTIVITA’ MOTORIA da FARE IN CASA Scheda motoria proposta dal docente. Sequenza motoria da eseguire tra una videolezione e l’altra. Scheda con i dati riassuntivi dell’attività effettivamente svolta durante il lockdown.

TEORIA Il coefficiente di Ruffier. Il riscaldamento. Visione del film: “The blind side”. Analisi del messaggio del film e dei valori sportivi, compilazione

della scheda tecnica con informazioni generali e giudizio personale. I grandi attrezzi: la storia e il loro utilizzo.

I rappresentanti di classe Il docente

__________________________________

__________________________________

Erba, 1 giugno 2020

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

L ICEO SCIE NTIFICO STATAL E " GAL IL EO GAL IL E I " – ERBA PROGRAMMA SVOL TO 4 A Materia: Religione Cattolica Anno scolastico 2019-2020 Prof.ssa Colombo Fabiola

COMPETENZE

L’alunno accosta i problemi proposti con spirito critico, ma non pregiudiziale. Produce una riflessione critica ed una posizione personale sui temi proposti motivando le ragioni di fondo

e i principi a cui ispirarsi nella scelta morale. Sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel

confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto

multiculturale. Costruisce un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del

messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa. Riconosce la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e

trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato.

Fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile. Traccia un bilancio sui contributi dati dall’insegnamento della religione cattolica per il proprio progetto di

vita, anche alla luce di precedenti bilanci. CONOSCENZE

L’alunno conosce e comprende gli orientamenti del Magistero della Chiesa Cattolica sul tema della pace e

della giustizia sociale. Conosce alcune delle forme di impegno contemporaneo a favore della pace, della giustizia e della

solidarietà. Conosce e comprende le principali cause dei conflitti. Riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la responsabilità verso se stessi,

gli altri e il mondo, aprendosi alla ricerca di un’autentica giustizia sociale e all’impegno per il bene

comune e le promozione della pace. Conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra

coscienza, libertà e verità con particolare riferimento alla bioetica

ABILITA’ L’alunno prende coscienza e stima valori umani e cristiani quali: l’amore, la solidarietà, la pace, la

giustizia, la convivialità, il bene comune, la mondialità, la promozione umana. Sa leggere e interpretare correttamente i documenti del Magistero della Chiesa Cattolica relativi ai temi

della pace e della guerra. Sa interpretare correttamente la complessità delle problematiche sottese ai conflitti. Individua le ragioni dell’etica cristiana e i suoi valori.

Metodologie di lavoro

- L ezioni frontali. - L ezione interattive, anche con l’apporto di sussidi audiovisivi e materiali multimediali. - Approfondimenti personali o per piccoli gruppi. - Relazioni sugli approfondimenti e loro ripresa didattica. - L ettura di documenti, articoli e successiva discussione guidata in classe. - Uso di materiali specifici (B ibbia, documenti del Magistero della Chiesa Cattolica, schede elaborate dal

docente) - V ideo lezioni e lezioni registrate

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

- Quiz su kahoot e Socrative, learningapps.

T ipologie delle verifiche - V erifiche orali.

- V alutazione dell’esposizione dei lavori di approfondimento.

C riteri di valutazione

- Attenzione e atteggiamento corretto, responsabile e partecipe in classe. - Responsabilità nella conduzione dei lavori di approfondimento personali e in gruppo e qualità dei risultati

ottenuti. - Articolazione delle conoscenze e delle competenze. - Capacità di formulare e articolare argomentazioni nel rispetto della pluralità d’opinioni. - Progressione rispetto ai livelli di partenza

CONTE NUT I DIDATT ICI

1. Problematiche etiche: la bioetica cristiana L’interruzione volontaria di gravidanza L a pena di morte L’eutanasia L a fecondazione assistita L a clonazione

2. E lementi di storia della Chiesa L e confessioni cristiane (cattolicesimo, cristianesimo ortodosso, protestantesimo) e la loro storia. L a gerarchia ecclesiastica I sacramenti I miracoli

3. L a questione ambientale Il surriscaldamento globale L ’acqua, l’oro blu L a deforestazione L a biodiversità Utilizzo e riciclo della plastica L a regola delle 4R (riciclare, riusare, ridurre, recuperare) E nciclica di Papa Francesco “Laudato sì”

L IBRO DI TE STO IN ADOZIONE : M.Contadini - A . Marcuccini - A . P. Cardinali "Confronti 2.0", E lledici scuola – Torino. GRIGL IA DI V AL UTAZIONE

INSUFFICIE NTE Interesse per la materia assente; partecipazione al dialogo educativo assente; atteggiamento di indisponibilità al lavoro in classe;

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” ERBA PROGRAMMA ...

obiettivi non raggiunti; approfondimenti non realizzati o con contenuti molto limitati; capacità di analisi e di giudizio nelle riflessioni personali assente.

SUFF ICIE NT E Interesse per la materia discontinuo; partecipazione al dialogo educativo limitata; atteggiamento di disponibilità al lavoro scolastico solo sotto sollecitazione; obiettivi solo parzialmente raggiunti; approfondimenti incompleti sul piano dei contenuti e poco curati sul piano formale; scarsa capacità di analisi e di giudizio nelle riflessioni personali.

B UONO Interesse per la materia costante; partecipazione al dialogo educativo recettiva; atteggiamento di disponibilità al lavoro scolastico discontinuo; obiettivi nel complesso raggiunti; approfondimenti nel complesso completi sul piano dei contenuti e curati sul piano formale; discrete capacità di analisi e di giudizio nelle riflessioni personali.

DIST INT O Interesse per la materia costante; partecipazione al dialogo educativo costante; atteggiamento di disponibilità al lavoro scolastico costante; obiettivi pienamente raggiunti; approfondimenti completi sul piano dei contenuti e curati sul piano formale; buone capacità di analisi e di giudizio nelle riflessioni personali.

OT T IMO Spiccato interesse per la materia; partecipazione al dialogo educativo costruttiva e propositiva; atteggiamento di disponibilità al lavoro scolastico costante; obiettivi pienamente raggiunti; approfondimenti completi sul piano dei contenuti e curati sul piano formale; buone capacità di analisi e rielaborazione personale critica sulle tematiche proposte.

L a prof.ssa Colombo Fabiola F irma per presa visione degli studenti