Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle...

14
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per l’Umbria Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” Terni Piano Didattico Personalizzato Per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (DIRETTIVA MINISTERIALE 27/12/2012 E CM N° 8/2013) __________________ _____________________ doppia iniziale nome doppia iniziale cognome A.S._____________________ PERIODO DIDATTICO DI RIFERIMENTO: (barrare con una X la casella corrispondente alla durata prescelta) [ ] TRI/QUADRIMESTRALE [ ] ANNUALE [ ] BIENNALE (AA.SS..............................) [ ] ALTRO: .................................... ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Questo documento è organizzato secondo la formula del "TESTO APERTO", vale a dire un testo pre-strutturato con percorso auto-guidato, da completare attraverso quattro modalità complementari: 1) ove è riportato un menù di descrittori pre-stampati, selezionare (scrivendo una X nella casella [ ] corrispondente) quello rappresentativo della situazione effettiva; 2) ove sono presenti spazi in bianco, completare scrivendo nelle righe contrassegnate da puntini.........; 3) ove sono presenti “indicatori numerici”, selezionare (scrivendo una X nella casella corrispondente) quello meglio rappresentativo della situazione effettiva; 4) tralasciare o cancellare le sezioni che non interessano. La compilazione del PDP viene effettuata dopo un periodo di osservazione dell’allievo; utilizzare i descrittori come “guida” per condurre le osservazioni.

Transcript of Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle...

Page 1: Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011) Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Scolastica Regionale per l’Umbria

Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” Terni

Piano Didattico Personalizzato

Per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (DIRETTIVA MINISTERIALE 27/12/2012 E CM N° 8/2013)

__________________ _____________________ doppia iniziale nome doppia iniziale cognome

A.S._____________________

PERIODO DIDATTICO DI RIFERIMENTO:

(barrare con una X la casella corrispondente alla durata prescelta)

[ ] TRI/QUADRIMESTRALE [ ] ANNUALE [ ] BIENNALE (AA.SS..............................) [ ] ALTRO: ....................................

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Questo documento è organizzato secondo la formula del "TESTO APERTO", vale a dire un testo pre-strutturato con percorso auto-guidato, da completare attraverso quattro modalità complementari: 1) ove è riportato un menù di descrittori pre-stampati, selezionare (scrivendo una X nella casella [ ] corrispondente) quello rappresentativo della situazione effettiva; 2) ove sono presenti spazi in bianco, completare scrivendo nelle righe contrassegnate da puntini.........; 3) ove sono presenti “indicatori numerici”, selezionare (scrivendo una X nella casella corrispondente) quello meglio rappresentativo della situazione effettiva; 4) tralasciare o cancellare le sezioni che non interessano. La compilazione del PDP viene effettuata dopo un periodo di osservazione dell’allievo; utilizzare i descrittori come “guida” per condurre le osservazioni.

Page 2: Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011) Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o

2

Prima parte

Dati dell’allievo/a (completare scrivendo nelle righe indicate dai puntini e segnare con una X ove richiesto)

A) DATI ANAGRAFICI E GENERALI

- Data di nascita................................................. sesso [M] [F] - Nazionalità: ........................................................................................................................................ solo per allievi stranieri: - arrivo in Italia………………………………………………………………………………………………………………… - lingua madre....................................................................................................................... - eventuali altre lingue conosciute oltre l'Italiano................................................................ - lingua usata all’interno del nucleo familiare …………………………………………………………………. - eventuali ulteriori informazioni di tipo anagrafico o generale rilevanti ai fini dell'inclusione: .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. - Composizione nucleo familiare Padre..........................................................................nazionalità......................................................... madre lingua: ............................................................ altre lingue: ...................................................... conoscenza lingua italiana: comprensione................................................comunicazione....................................

Madre..........................................................................nazionalità........................................................ madre lingua: ............................................................altre lingue: ....................................................... conoscenza lingua italiana: comprensione................................................comunicazione....................................

Fratelli/sorelle o altri parenti/conviventi dati rilevanti (numero, possibilità mutuo aiuto, rapporto di dipendenza, .....) ...............................................................................................................................................................

- Persone di riferimento sul territorio dati rilevanti (facilitatori / mediatori culturali, possibilità mutuo aiuto, rapporto di dipendenza, …) ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… - Relazioni sociali Frequenta (indicare quali):

gruppi sportivi ............................................................................................................................

gruppi a carattere culturale o ricreativi ......................................................................................

relazioni amicali .........................................................................................................................

Page 3: Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011) Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o

3

- Collaborazione familiare Aiuti giornalieri domestici

chi ......................................................................................................................... quanto tempo .......................................................................................................

Sussidi domestici e strumenti compensativi computer riproduttori audio-video calcolatrice programmi specifici ...............................................................................................................................

Attività pomeridiane presenza di azioni di supporto agli impegni scolastici Istituti privati per doposcuola assistente domiciliare/educatore volontari Collaborazione con altri ragazzi - compagni .....................................................................................................................................

Difficoltà manifestate a casa nei rapporti con la scuola con le singole discipline

(elencare):.......................................................................................... con i compagni

.....…................................................................................................................ altro........................................................................................................................................... B) DESCRIZIONE SINTETICA DEL B.E.S. : (riportare la formula - o una sua sintesi - presente nell’eventuale documentazione presentata alla scuola e/o la motivazione del consiglio di classe) ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Soggetti che hanno redatto l’eventuale documentazione presentata alla scuola: (es.: ASL, servizi sociali, casa famiglia, ente locale etc): 1) ....................................................................................................................... data ......................... presentata alla scuola da ............................................................................................ il ...................... eventuale aggiornamento del ..................... riguardante ..................................................................... ............................................................................................................................................................... 2) ....................................................................................................................... data ......................... presentata alla scuola da ............................................................................................. il ..................... eventuale aggiornamento del ..................... riguardante ..................................................................... ............................................................................................................................................................... Organo deliberante: consiglio della classe ................... sez............ data della prima deliberazione: ............................................................................................................ eventuali aggiornamenti successivi alla prima deliberazione: - del ........................ : principali contenuti dell'aggiornamento: …………...............................................

Page 4: Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011) Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o

4

….......................................................................................................................................................... ….......................................................................................................................................................... - del ........................ : principali contenuti dell'aggiornamento: .......................................................... ….......................................................................................................................................................... ….......................................................................................................................................................... Eventuali ulteriori informazioni acquisite presso altri soggetti, rilevanti ai fini dell’inclusione (esempi: famiglia, comunità, società sportive, centri sociali etc): …………………………………………………. ............................................................................................................................................................... ............................................................................................…............................................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................... Eventuali servizi socio-assistenziali o terapeutici, rilevanti ai fini dell’inclusione scolastica, di cui fruisce l’allieva/o: …………………………….……………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………............................................

Page 5: Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011) Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o

5

Prima parte

Il profilo dell’allievo/a

1) PERCORSO SCOLASTICO Rispetto all’età legale (anni................) corrispondente alla classe, l’allieva/o si trova: [ ] in pari età in [ ] anticipo [ ] ritardo di anni................ Inserimento dell’allieva/o nell’attuale gruppo-classe: avvenuto nell’AS................................. per effetto di: [ ] iscrizione ad inizio ciclo/grado [ ] ripetenza AS precedente [ ] trasferimento da: [ ] altra scuola [ ] altra nazione [ ] altro.................................................... ............................................................

P E R C O R S O S C O L A S T I C O

Anamnesi scolastica - scuola dell'infanzia:non / frequentata................... numero anni: ………....................................

Presenza / assenza di percorso personalizzato ....................................................................................

- scuola primaria frequentata: .................................. numero anni.......Ripetenze..................... Presenza / assenza di percorso personalizzato ....................................................................................

- scuola secondaria: non / frequentata: ....................numero anni........... Ripetenze................. Presenza / assenza di percorso personalizzato ....................................................................................

- Prima segnalazione di difficoltà di apprendimento................................................................. Eventuali ulteriori informazioni sul percorso scolastico pregresso: ..................................................... ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 2) FREQUENZA RIFERITA ALLA SCOLARITA’ PREGRESSA (NB: solo se la scuola è in possesso di tale informazione) L’allieva/o ha mantenuto una frequenza scolastica:

[A] frequenza scarsa o saltuaria, caratterizzata da molte assenze ingiustificate, giustificate con ritardo o dietro ripetute sollecitazioni o non sempre validamente motivate [B] assenze frequenti o per periodi prolungati ma regolarmente e validamente giustificate [C] assenze nella norma 3) CARATTERISTICHE DELLA CLASSE ATTUALE Classe………….., sezione……….., eventuale indirizzo di studi................................................................. ............................................................................................................................................................. sede.................................………………………………........................................................................

Page 6: Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011) Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o

6

N° ore/sett. di lezione…..…… con……… rientri pomeridiani settimanali n° alunni del gruppo-classe.......................... di cui femmine.................... e maschi........................... Eventuali ulteriori informazioni sulla tipologia della classe: ................................................................ .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 4) IL PROFILO DIDATTICO DELL’ALLIEVA/O Scrivere una X sull’indicatore numerico ordinato progressivamente da 0 (compromissione grave) a 5 (funzionamento ottimale in relazione al livello scolare), posto accanto a ciascun descrittore. Esempio:

carenza grave c. lieve sufficienza più che suff ottimo [0] [1] [2 X] [3] [4] [5]

NB: 1) compilare le sole parti rilevanti ai fini dell’inclusione e cancellare il resto; 2) è importante riferirsi strettamente al contenuto del descrittore di volta in volta considerato onde evitare il cosiddetto “effetto alone”, ossia l’influenzamento involontario di una determinata valutazione su un altro ambito collaterale. 4- LA RISPOSTA COMPORTAMENTALE

I) Comportamento sociale - relazionalità (qualità dei rapporti con compagni e figure adulte) [0] [1] [2] [3] [4] [5] - rispetto delle regole, dei materiali etc: [0] [1] [2] [3] [4] [5] - autocontrollo: a) autocontrollo verbale (saper controllare i propri interventi verbali in ragione delle

situazioni): [0] [1] [2] [3] [4] [5] b) autocontrollo motorio (saper controllare i propri movimenti in ragione delle situazioni): [0] [1] [2] [3] [4] [5] c) autocontrollo emotivo (saper controllare le proprie manifestazioni emotive in ragione delle situazioni): [0] [1] [2] [3] [4] [5] Eventuali osservazioni ulteriori sul comportamento sociale: .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. II) Comportamento di lavoro - sfera conativa: impegno, sforzo, concentrazione, durata dei tempi di attenzione e di lavoro, portare a termine le consegne etc: [0] [1] [2] [3] [4] [5] - cura e corretto impiego di strumenti e materiali di lavoro/studio: [0] [1] [2] [3] [4] [5] - organizzazione dei tempi di lavoro/studio in ragione degli impegni programmati: [0] [1] [2] [3] [4] [5]

Page 7: Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011) Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o

7

Eventuali osservazioni ulteriori sul comportamento di lavoro: ……………………………………………………..... .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. III) Consapevolezza da parte dell’alunno del proprio modo di apprendere Applicazione consapevole di comportamenti e strategie operative adeguate al proprio stile cognitivo: [0] [1] [2] [3] [4] [5] 5) STRATEGIE 5-A) OBIETTIVI DIDATTICI PERSONALIZZATI Gli obiettivi comuni per la classe sono riportati nella programmazione didattica; gli obiettivi personalizzati, da perseguire mediante il presente PDP, sono i seguenti: 1) riduzione o, ove possibile, superamento, dei deficit sopra rilevati; 2) sviluppo delle “competenze compensative” ossia l'autonoma capacità di mettere in atto strategie e tecniche in grado di compensare e rendere la convivenza col proprio deficit la migliore possibile (vedere gli strumenti compensativi sotto riportati). Eventuali ulteriori obiettivi personalizzati: ........................................................................................... ............................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................... I predetti obiettivi hanno carattere trasversale e impegnano tutti gli ambiti disciplinari interessati dal BES. 5-B) INTERVENTI PERSONALIZZATI, STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE A) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELL’AREA COMPORTAMENTALE Interventi personalizzati [ ] determinazione del tempo-scuola ottimale per l’allievo, concordato con servizi, famiglia etc [ ] ore/dì........................ [ ] ore/sett. .................. [ ] partecipazione ad attività creative/ricreative, sportive etc [ ] a scuola [ ] extra scuola [ ] accordi particolari con la famiglia, i servizi etc per i rapporti con la scuola [ ] riunioni periodiche docenti/operatori esterni [ ] altro: ............................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................ ...................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................

Page 8: Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011) Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o

8

Misure compensative [ ] alternanza di tempi forti e tempi deboli [ ] affiancamento di [ ] educatore fornito da......................................................................................... [ ] tutor, fornito da................................................................................................. [ ] altri docenti [ ] altro: ............................................................................................................................................. ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................ Misure dispensative [ ] dispensa da partecipare ad attività incompatibili con il deficit (es.: compiti in classe, laboratori, gite etc) [ ] dispensa parziale o totale da valutazioni formali richiedenti prolungati tempi di attenzione, concentrazione, ridotta mobilità o silenzio etc [ ] tempi di studio e/o di lavoro ridotti [ ] altre misure dispensative: 1) ................................................................................................................................................... 2) ................................................................................................................................................... 3) ................................................................................................................................................... 4) ................................................................................................................................................... 5) ................................................................................................................................................... B) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELL’AREA COGNITIVA Ambito linguistico e storico-sociale

STRUMENTI COMPENSATIVI

COMUNI (1)

MISURE DISPENSATIVE

COMUNI (2)

DISCIPLINE STRUMENTI

COMPENSATIVI (1)

MISURE DISPENSATIVE

(2)

MODALITA’ DI

VERIFICA(3)

CRITERI DI VALUTAZIONE(3)

ITALIANO

Page 9: Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011) Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o

9

LATINO

INGLESE

SCIENZE MOTORIE

STORIA DELL’ARTE

STORIA / GEOGRAFIA

FILOSOFIA

RELIGIONE

Ambito matematico- scientifico

STRUMENTI COMPENSATIVI

COMUNI (1)

MISURE DISPENSATIVE

COMUNI (2)

DISCIPLINE STRUMENTI

COMPENSATIVI (1)

MISURE DISPENSATIVE

(2)

MODALITA’ DI

VERIFICA(3)

CRITERI DI VALUTAZIONE(3)

MATEMATICA

Page 10: Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011) Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o

10

FISICA

SCIENZE

INFORMATICA

DISEGNO

D) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELL’AREA............................................................................ Interventi personalizzati .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. Strumenti compensativi .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. Misure dispensative ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Page 11: Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011) Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o

11

Patto con la famiglia Si concordano: - i compiti a casa (riduzione, distribuzione settimanale del carico di lavoro, modalità di presentazione…) - le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per quali attività/discipline segue lo studente nello studio - gli strumenti compensativi utilizzati a casa - le interrogazioni - ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

IL CONSIGLIO DI CLASSE CHE HA COMPILATO IL PIANO

DISCIPLINA/ATTIVITA’ NOME – COGNOME FIRMA

.................................................................................. luogo-data

..................................................................... firma del dirigente scolastico o suo delegato

io/noi sottoscritti/a/o genitore/i , firmando il presente piano dichiaro/iamo: 1) di essere a conoscenza dell’informativa sul trattamento dei dati personali effettuati in questa scuola ex art. 13 D.L.vo 196/2003; 2) di autorizzare il trattamento dei dati sensibili; 3) la mia firma ed ogni mia decisione relativa al presente piano è disposta in conformità con le vigenti disposizioni in materia di corresponsabilità genitoriale (dichiarazione relativa al caso di firma di un solo genitore) ............................................................................. .......................................................................... firma genitore/affidatario firma genitore/affidatario

Page 12: Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011) Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o

12

Note per la redazione del Piano Didattico Personalizzato In riferimento a quanto previsto dalla normativa ministeriale1, il docente potrà ricorrere ai seguenti: Strumenti compensativi ( 1 ):

Computer con videoscrittura, correttore ortografico, sintesi vocale e cuffie per l’ascolto silenzioso, altro software didattico per bisogni educativi speciali

Audiolibri

Libri in CD

Registratore

Strutture grafiche reimpostate per la razionalizzazione dei testi (anche inserite nel PC)

Impiego di testi didattici facilitanti nella grafica e nei contenuti

Dizionari digitali

Calcolatrice o computer con foglio di calcolo

Tavole numeriche

Impiego di diagrammi di flusso o mappe per risolvere algoritmi o problemi

Formulari, disegni, fotografie, carte geografiche e storiche, tabelle cronologiche (a sostegno della memorizzazione)

Mappe concettuali, schemi riassuntivi, schemi relativi a procedure

Tempi di lettura/scrittura ridotti

Lettura delle consegne e/o spiegazioni supplementari da parte del docente

Sintesi già predisposte degli argomenti trattati (in fotocopia o altro supporto)

Laboratorio di lettura/scrittura

Possibilità di utilizzare, durante la lettura di testi, sintesi, disegni, formule etc opportunamente predisposti

Fornire indicazioni e supporti in anticipo rispetto all’attività interessate dal BES dell’allieva/o

Per le lingue straniere: consegnare all’allieva/o, con qualche giorno di anticipo, i testi di lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011)

Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o (punto 6.6 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011)

Mediatore interculturale o altra figura di supporto linguistico

Affiancamento di tutor

Ove indicate dallo staff medico, esercitazioni finalizzate al miglioramento: - del coordinamento dell’asse tronco-braccio-mano-dita; - della prensilità e della gestione manuale di utensili; - della tonicità muscolare

Ove autorizzate dallo staff medico o altri esperti, attività ginnico-sportive

...

Misure dispensative ( 2 ):

Dispensa dalla redazione personale di appunti

Dispensa dalla lettura a voce alta dei testi

1 Verificare gli strumenti/misure, con relativa scansione temporale, previste per allievi DSA (Legge 170/2010) e alunni

BES (Direttiva Ministeriale 27/12/2012, CM 8/2013, Nota Ministeriale 21/11/2013)

Page 13: Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011) Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o

13

Dispensa totale o parziale dalla lettura di brani in lingua straniera

Dispensa dalla copiatura dalla lavagna

Dispensa, totale o parziale, da attività non essenziali richiedenti lettura, parlato o scrittura veloce, tali da determinare forme di affaticamento, esclusione o disagio psicologico

Dispensa, totale o parziale, da attività non essenziali richiedenti l'impiego rapido di numeri o calcoli numerici, che possono determinare affaticamento, forme di esclusione o disagio psicologico

Dispensa dalla scrittura sotto dettatura

Dispensa dall’imparare a memoria testi

Dispensa dallo studio mnemonico delle definizioni

Dispensa, totale o parziale, da valutazioni formali comprendenti lettura, parlato o scrittura veloce e eventuale sostituzione con prove equivalenti (test, schemi, disegni etc)

Dispensa, totale o parziale, da valutazioni formali comprendenti l'impiego rapido di numeri o calcoli numerici o eventuale sostituzione con prove equivalenti, comprendenti l’impiego di strumenti e/o supporti materiali quali calcolatrice, tecnologie digitali, tavole numeriche, modelli

Dispensa totale o parziale da prove formali di valutazione richiedenti impegno motorio non compatibile con il BES dell’allievo e, ove possibile, sostituzione con prove di tipo descrittivo

Tempi di lavoro ridotti nelle attività operativo-motorie

Dispensa dal rispetto dei limiti temporali delle verifiche previsti per la classe e incremento del:

[ ] 30% (NB: incremento suggerito nelle “linee guida” allegate al DM 5669/2011) [ ] ................%

Dispensa dall’esecuzione totale dei compiti per casa

Dispensa dai limiti temporali previsti per svolgere i compiti assegnati per casa

Fissare per tempo le verifiche orali e scritte

Mantenere un dialogo con il tutor nominato per l’alunno/a

….

Criteri e modalità di verifica e valutazione ( 3 ) La valutazione deve essere personalizzata tenuto conto delle disabilità specifiche (Regolamento valutazione CdM del 13 marzo 2009 – Schema di regolamento concernente “Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del D.L. n° 137 del 1/09/2008, convertito con modificazioni dalla L. n° 169 del 30/10/2008” art. 10). Obiettivo principale è quello di verificare gli apprendimenti. Pertanto si possono concordare:

Compensazione di compiti scritti incompleti o con valutazione negativa con prove orali, concordate nei tempi e nei contenuti

Prove informatizzate

Uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali ( appunti, mappe concettuali e schemi predisposti nel lavoro di casa)

Valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma linguistica

Esplicitazione di obiettivi e contenuti specifici della prova

Esplicitazione della struttura interna dei criteri di valutazione

Page 14: Liceo Scientifico Statale “G.Galilei” · 2017. 9. 27. · lavoro (punto 4.4 delle “Linee-guida” allegate al DM 5669/2011) Eventuali strumenti suggeriti direttamente dall’allieva/o

14

Svolgimento di interrogazioni programmate, frazionando in più parti l’argomento da trattare

Eventuale suddivisione della prova di valutazione, se consiste in esercizi molto lunghi e/o numerosi

Strutturare la verifica scritta con prevalenza di quesiti a risposta multipla, di vero/falso (qualora il ragazzo/a abbia mostrato tale competenza),

Strutturare la verifica scritta con prevalenza di quesiti a risposta sintetica (qualora il ragazzo/a abbia mostrato tale competenza)

Strutturare la verifica scritta con prevalenza di quesiti a completamento (qualora il ragazzo/a abbia mostrato tale competenza)

Privilegiare l’utilizzo corretto delle forme linguistiche, piuttosto che l’acquisizione teorica delle stesse

Altro

Strategie metodologiche e didattiche ( 4 ) Tutti gli insegnanti opereranno affinché l’ alunno/a sia messo/a in condizione di seguire la stessa programmazione di classe attraverso un atteggiamento di sensibile attenzione alle specifiche difficoltà - per stimolare l’autostima ed evitare frustrazioni - attraverso l’attivazione di particolari accorgimenti come:

creare un clima di apprendimento sereno, nel riconoscimento e nel rispetto delle singole

diversità;

prevedere momenti di affiancamento per un immediato intervento di supporto, anche tra

pari;

organizzare attività in coppia o a piccolo gruppo, nell’ottica di una didattica inclusiva;

utilizzare differenti modalità comunicative e attivare più canali sensoriali nel momento

delle spiegazioni;

controllare che i compiti e tutte le comunicazioni alle famiglie siano trascritti

correttamente;

verificare sistematicamente la comprensione delle consegne orali e scritte per non

compromettere la corretta esecuzione dei compiti e del passaggio di informazioni alla

famiglia;

avviare all’uso della videoscrittura, soprattutto per la produzione testuale o nei momenti di

particolare stanchezza/illeggibilità del tratto grafico;

aver cura che le richieste operative, in termini quantitativi, siano adeguate ai tempi e alle

personali specificità, anche nel momento dell’assegnazione di compiti a casa;

verificare l’opportunità di un confronto diretto con i compagni;

promuovere la conoscenza e l’utilizzo di tutti quei mediatori didattici che possano

metterlo/a in una serena condizione di apprendere (immagini, schemi, mappe …);