PROGRAMMA DI ITALIANO IV F a.s. 2012/2013 - liceoboggiolera.it · Peso specifico e densità di un...

15
PROGRAMMA DI ITALIANO IV F a.s. 2012/2013 La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento NICCOLò MACHIAVELLI Il Principe, capp. I, VI, VII, XIV, XXV Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, proemio e par. 12 del libro I FRANCESCO GUICCIARDINI I Ricordi (passim) Controriforma e Manierismo Il dibattito sulla Poetica di Aristotele Il dibattito sul poema epico TORQUATO TASSO Gerusalemme liberata, proemio VI canto, 28-48 VII, 1-22 XII, 48-71 L’universo barocco La metafora: Il cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro La Commedia dell’arte La lirica: Sembran fere d’avorio di Anton Maria Narducci Tra novellistica ed erudizione G.C. CROCE, Le sottilissime astuzie di Bertoldo G.BASILE, Lo cunto de li cunti Il secolo dei filosofi e delle rivoluzioni L’Accademia d’Arcadia Gravina e Crescimbeni L’Illuminismo Gli enciclopedisti francesi Il Caffè C. BECCARIA, Dei delitti e delle pene CARLO GOLDONI e la riforma della commedia Lettura integrale de La locandiera La vita e la poetica di Vittorio Alfieri VITTORIO ALFIERI Vita scritta da esso, vol. I, cap. IV Rime: Tacito orror di solitaria selva Lettura integrale del Saul e della Mirra

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO IV F a.s. 2012/2013 - liceoboggiolera.it · Peso specifico e densità di un...

PROGRAMMA DI ITALIANO IV F a.s. 2012/2013

La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento

NICCOLò MACHIAVELLI

Il Principe, capp. I, VI, VII, XIV, XXV

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, proemio e par. 12 del libro I

FRANCESCO GUICCIARDINI

I Ricordi (passim)

Controriforma e Manierismo

Il dibattito sulla Poetica di Aristotele

Il dibattito sul poema epico

TORQUATO TASSO

Gerusalemme liberata, proemio

VI canto, 28-48

VII, 1-22

XII, 48-71

L’universo barocco

La metafora: Il cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro

La Commedia dell’arte

La lirica: Sembran fere d’avorio di Anton Maria Narducci

Tra novellistica ed erudizione

G.C. CROCE, Le sottilissime astuzie di Bertoldo

G.BASILE, Lo cunto de li cunti

Il secolo dei filosofi e delle rivoluzioni

L’Accademia d’Arcadia

Gravina e Crescimbeni

L’Illuminismo

Gli enciclopedisti francesi

Il Caffè

C. BECCARIA, Dei delitti e delle pene

CARLO GOLDONI e la riforma della commedia

Lettura integrale de La locandiera

La vita e la poetica di Vittorio Alfieri

VITTORIO ALFIERI

Vita scritta da esso, vol. I, cap. IV

Rime: Tacito orror di solitaria selva

Lettura integrale del Saul e della Mirra

GIUSEPPE PARINI

Il giorno:

“Il mattino” 1-36; “Il mattino” (2a redazione) 1-64

“Il meriggio”, 645-697

Fra gusto neoclassico e gusto romantico

UGO FOSCOLO

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

L’esordio

La “divina fanciulla”

L’incontro con Parini

I Sonetti

Né più mai toccherò le sacre sponde

Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo

Il carme Dei sepolcri

DANTE, Purgatorio

canti I, III, V, VI, VIII, XI, XVI, XIX, XXIII (incontro con Forese Donati), XXIV (incontro con

Bonagiunta), XXV (incontro con Guinizelli), XXVII (vv.109-142), XXX, XXXIII

Programma di latino IV F a.s. 2012/2013

Testi in adozione

P. Di Sacco, M. Serio, Odi et amo, 2, Bruno Mondadori O. Bellavita, Velim, Marietti scuola

L’età augustea

Virgilio

Bucoliche, ecloga I Confronto con la scena II dell’atto II

dell’Aminta di Torquato Tasso

ecloga IV

Georgiche, proemio (in italiano)

IV, 315-325; 357-362; 386-397; 443-449; 453-480

G.B. Conte, Introduzione alle Georgiche, Oscar Mondadori

1980

Eneide, proemio

IV, 160-172

IV, 584-631 (in italiano)

Orazio

Sermones, I, 9

Odi, I, 9

I, 11

I, 14 (in italiano)

III, 30

Excursus sulla storiografia greca e latina

Livio

Ab urbe condita, Praefatio, I-3

I, 4-6

I, 19-20 (in italiano)

L’elegia greca e latina

Tibullo

I, 1 (in italiano)

Properzio

I, I e II, 9 (in italiano)

Ovidio

Amores, I, 1 (in italiano)

Metamorfosi, IV, 55-73

Elementi di metrica

L’esametro Il pentametro

Sintassi

Il nominativo

La costruzione dei verba dicendi

Verbi copulativi che reggono il doppio accusativo

La docente

Isabella Riviera

Anno scolastico 2012-2013 L.S.S. E. BoggioLera

Classe IV sez. F indirizzo scientifico ordinario

Materia: Storia Docente: Antonino De Cristofaro

Programma

L’età dell’assolutismo, Luigi XIV

L’Illuminismo

La rivoluzione americana

La rivoluzione francese

L’età napoleonica

Il congresso di Vienna

La rivoluzione industriale

Restaurazione e romanticismo

(liberalismo, società segrete, socialismo utopistico)

Il crollo del dominio coloniale in America latina, l’indipendenza della

Grecia

Il 1830 in Francia

Il problema della nazionalità, il caso italiano

Le rivoluzioni del 1848

L’unità nazionale italiana

I problemi dello stato unitario italiano

Anno scolastico 2012-2013L.S.S. E. BoggioLera

Classe IV sez. F indirizzo scientifico ordinario

Materia: Storia Docente: Antonino De Cristofaro

Programma

Plotino

Il Cristianesimo

Agostino

Anselmo (la prova ontologica)

Tommaso

Umanesimo e Rinascimento

Leonardo da Vinci

Copernico

Bruno

Bacone (i pregiudizi della mente)

Galilei

Cartesio

Hobbes (la politica)

Spinoza

Pascal

Locke

Newton

Vico

Kant

(Il periodo precritico, la “Dissertazione” del ’70, La Critica della ragion

pura)

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE 4/F Prof. Massimo Marletta Anno scolastico 2012/2013 Geometria analitica Ripasso sulle coniche studiate lo scorso anno. L’iperbole. La funzione omografica. Fasci di coniche. Esponenziali e logaritmi La funzione esponenziale. La funzione logaritmica. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Goniometria e trigonometria Angoli ed archi Funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente e cotangente) Archi associati. Formule goniometriche. Equazioni e disequazioni goniometriche. Teoremi sui triangoli rettangoli Teoremi sui triangoli qualsiasi. Problemi trigonometrici. Geometria nello spazio Poliedri e corpi rotondi. Numeri complessi Definizione e operazioni di base. Catania, 12 giugno 2013 Il docente

Prof. Massimo Marletta

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE 4/F Prof. Massimo Marletta Anno scolastico 2012/2013 Modulo didattico: STATICA E DINAMICA Lavoro di una forza. Potenza. Il concetto di energia. Energia cinetica. Energia potenziale gravitazionale ed elastica. Conservazione dell’energia meccanica. Forze conservative e forze dissipative. Bilancio energetico in presenza di forze dissipative. Quantità di moto. Impulso di una forza. Sistemi isolati e conservazione della quantità di moto. Urti elastici in una dimensione. Urti obliqui. Definizione di centro di massa. Moto del centro di massa. Momento angolare e sua conservazione. Modulo didattico: GRAVITAZIONE UNIVERSALE Leggi di Keplero, forza di gravità, massa inerziale e gravitazionale, campo gravitazionale, energia potenziale gravitazionale, velocità orbitale e di fuga. Modulo didattico: MECCANICA DEI FLUIDI Peso specifico e densità di un fluido. Pressione. Legge di Stevino. Principio di Pascal. Vasi comunicanti. Principio di Archimede. Galleggiamento. Teorema di Bernoulli. Teorema di Venturi. Modulo didattico: ONDE Onde elastiche e loro propagazione. Equazione d’onda. Propagazione delle onde elastiche: principio di Huygens. Riflessione, rifrazione, diffrazione. Effetto Doppler. Il suono. La luce. Modulo didattico: TERMODINAMICA Termologia e calorimetria. Termodinamica. Teoria cinetica dei gas. Gli stati di aggregazione della materia e loro cambiamenti. Variabili di stato. Legge di stato del gas perfetto. Trasformazioni termodinamiche: trasformazioni quasi-statiche, trasformazione isocora, isobara, isoterma, adiabatica. Rappresentazione del piano p-V. Lavoro e calore. Energia interna. Primo principio della Termodinamica. Secondo principio della Termodinamica: enunciato di Clausius, enunciato di Kelvin. Ciclo di Carnot. Macchine termiche. Rendimento. Entropia.

ISTITUTO SCOLASTICO STATALE

SCIENTIFICO – LINGUISTICO – S.A. “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROF. C. Costantino

Classe 4 F

Per quanto riguarda la letteratura, la classe ha affrontato i seguenti argomenti:

1. Shakespeare – Main dramatic production

2. The Tempest – Hamlet – Romeo and Juliet

3. Sonnet XVIII “Shall I compare thee to a summer’s day”

4. Sonnet CXXX “My mistress’ eyes are nothing like the sun”

5. John Donne and the metaphysical poetry

6. The Age of Reason – The Coffee Houses

7. The birth of the novel

8. Daniel Defoe – “Robinson Crusoe”

9. The mock heroic novel – Henry Fielding’s “Jonathan Wild the Great”

10. The satirical novel – Swift’s “Gullivers’ Travels”

11. The graveyard poetry - Gray’s “Elegy written in a country churchyard”

12. The new Romantic poetry – William Wordsworth “Daffodils”

13. Samuel Taylor Coleridge “The rime of the ancient mariner”

14. The second generation of Romantics

15. Shelley, “Ode to the west wind”

16. J. Keats, “Ode on a Grecian urn”

17. M. Shelley – Frankenstein

18. Jane Austen and the Novel of Manners

Prof.ssa Concetta Morreale

LICEO SCIENTIFICO STATALE “Boggio Lera” Anno scolastico 2012-2013

PROGRAMMA DI CHIMICA GENERALE IV E e F Testo utilizzato: “Le idee della Chimica”

Autori: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile

Storia della chimica

Introduzione allo studio della chimica Caratteristiche dei metalli e non metalli La Tavola Periodica degli elementi: Gruppi e periodi, cenni

Reazioni chimiche Misure e grandezze Le trasformazioni fisiche della materia

I miscugli Le trasformazioni chimiche della materia

Le Teorie della materia Le leggi ponderali: Lavoisier, Proust e Dalton La Mole

I composti: ossidi, idrossidi,perossidi, idruri, anidridi, acidi e Sali La valenza e i numeri di ossidazione

La nomenclatura: tradizionale, Stock, Iupac I modelli atomici La configurazione elettronica degli elementi:

I legami chimici; cenni

ESPERIENZE DI LABORATORIO Proprietà e caratteristiche dei metalli e dei non metalli

I miscugli Verifica della legge di Lavoisier Caratteristiche delle sostanze acide e basiche. Gli indicatori

Studio dello Spettroscopio

classe IV F scientifico anno scolastico 2012/2013

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

prof. Adalgisa COZZA

Disegno Riepilogo programma disegno del terzo anno Proiezioni ortogonali di solidi Assonometria monometrica e cavaliera di solidi Teoria delle ombre Ombre di solidi in assonometria Prospettiva caratteri generali Proiezioni ortogonali e prospettive di solidi

Storia dell’arte Riepilogo programma svolto nell’ultimo periodo dello scorso anno scolastico Sandro BotticelIi Antonello da Messina Il cinquecento Leonardo da Vinci Raffaello Sanzio Michelangelo Buonarroti Giorgione Tiziano Il seicento Barocco caratteri generali Cenni sul colorismo veneto -Tintoretto Caravaggio Catania barocca

PROGRAMMA DI ED. FISICA MASCHILE

CLASSE IV F Anno Scolastico 2012 / 2013

DOCENTE: MARIA RUMASUGLIA

PROGRAMMA PRATICO

- Test per misurare la resistenza:

a) calcolo della frequenza basale b) calcolo del tempo di recupero c) misurazione della capacità di resistenza generale o aerobica (test di

Cooper ) - Test di palleggi a muro per misurare la coordinazione - Test forza arti inferiori - Test forza arti superiori - Test forza muscoli addominali - Test mobilità colonna vertebrale - Test velocità metri 30 - STRETCHING dei principali muscoli del corpo umano - POTENZIAMENTO E MOBILITA’ dei principali muscoli del corpo umano - ATLETICA LEGGERA: _ Preatletici: corsa laterale con incrocio, galoppo, corsa calciata, corsa balzata, skip, allunghi, saltelli ad uno o due piedi, tip-tap, allunghi. - Salto in alto stile Fosbury. - Corsa ad ostacoli - Lancio del peso stile O’Brien - PALLAVOLO: esercizi per il miglioramento del palleggio, bagher. Servizio

di sicurezza ed a tennis, esercizi per la schiacciata. Schema di ricezione a doppia w, partite, torneo di pallavolo pomeridiano

- PALLACANESTRO: palleggio, passaggi a due mani ed una mano, tiro da

fermo, tiro in corsa o terzo tempo, virata, tic tac a due, tic tac a tre.

PROGRAMMA TEORICO

Libro di testo: “Corpo libero due”

Autori Fiorini, Coretti, Bocchi. Casa Editrice: Marietti Scuola

- SISTEMA NERVOSO

- QUALITA’ MOTORIE: RESISTENZA E MOBILITA’

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2012-2013

Insegnante: Deodati Lidia

Classe IV° F

1° Modulo: Scienza e religione.

La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione.

Il senso del mistero nella ricerca scientifica

Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.

Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia?

Il caso Galilei

Creazione ed evoluzione.

Obiettivi

Conoscere le principali posizioni del pensiero umano rispetto al problema di Dio: teismo, deismo, agnosticismo, ateismo.

Saper distinguere ambiti, caratteristiche e finalità dei sistemi conoscitivi della scienza e della fede

Conoscere contesto storico e culturale in cui è sviluppato il contrasto tra scienza e fede

Ripensare in termini positivi il rapporto fede-ragione, in un’ottica di autonomia e complementarietà

2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana Etica laica e religiosa a confronto

Scienza, etica e ricerca

Ciò che è possibile è anche giusto?

La dignità della persona

Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.

Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.

Biotecnologie e OGM

Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia

Obiettivi

Stabilire un confronto tra i fondamenti dell’etica religiosa e quelli dell’etica laica

Saper approfondire le implicazioni antropologiche, sociali e religiose delle tematiche di bioetica trattate

Individuare le risposte che l’uomo, nel corso dei secoli e nelle diverse culture, ha elaborato per rispondere al mistero della morte, del male, della sofferenza.

conoscere e definire le diverse posizioni etiche rispetto ai tematiche trattate

conoscere il contributo offerto dalla Chiesa e dalle religioni alla riflessione sulle questioni etiche

maturare un atteggiamento responsabile nei confronti dell’ambiente

3° Modulo: La questione femminile

Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico

Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione.

La donna nella Bibbia

La donna nelle principali religioni

La condizione della donna nell’Islam

Obiettivi:

Conoscere le differenze esistenti tra le varie tradizioni culturali e religiose sulla figura femminile

Conoscere l’approccio e l’evoluzione storica del cristianesimo nei confronti della donna

Comprendere la necessità del riconoscimento dell’uguaglianza e della pari dignità tra uomo e donna per la costruzione di una società più giusta.

L'insegnante

Lidia Deodati