Programma Italiano “Poesia” - liceoboggiolera.it · Le lingue indoeuropee. Le lingue neolatine....

14
Liceo Scientifico Statale “ E. Boggio Lera” Catania . Programma Italiano “Poesia” Classe 2 EL. Anno 2014/2015. Professoressa M. Scalogna. Testo: Natale Perego, Elisabetta Ghislanzoni “Parole in viaggio” Zanichelli – Poesia e Teatro. IL TESTO POETICO Elementi e caratteristiche fondamentali. IL SIGNIFICANTE: Il verso, la strofa, la rima, i suoni, il ritmo. IL SIGNIFICATO:Il lessico e le figure retoriche. ANALISI DI UN TESTO POETICO Parafrasi, analisi e commento; griglia di analisi di un testo poetico La lirica delle origini: Francesco d’Assisi “Cantico di frate Sole” La poesia dello Stilnovo: Guido Guinizelli: “Io voglio del ver la mia donna laudare” Dante Alighieri: “Tanto gentile e tanto onesta pare”; Giacomo Leopardi: “L’infinito”;” “Il sabato del villaggio”; “A Silvia”, “Il passero solitario”; “La quiete dopo la tempesta” Vita e natura in Pascoli: “Arano”,” X Agosto”, “La mia sera”. Giuseppe Ungaretti: “Veglia”, “ Sono una creatura”, “San Martino del Carso”. Teatro: le componenti della rappresentazione scenica I generi teatrali: la tragedia,la commedia Euripide: “La tragica vendetta di Medea” W.Shakespeare: “ L’amore vince ogni cosa” C.Goldoni: “ Una donna che ci sa fare” Catania,31/05/2015 Liceo Scientifico Statale “ E. Boggio Lera” Catania . Programma “Italiano-Grammatica” Classe 2 EL. Anno 2014/2015 Prof.ssa M. Scalogna. Testo: Gianni Gini,Massimiliano Singuaroli “Gram.com” Edizioni Scolastiche,Bruno Mondadori. LA FRASE SEMPLICE. La frase,i suoi elementi; i complementi. IL PERIODO. Struttura del periodo: Frasi complesse; La proposizione indipendente; Frasi subordinate; Frasi coordinate.

Transcript of Programma Italiano “Poesia” - liceoboggiolera.it · Le lingue indoeuropee. Le lingue neolatine....

Liceo Scientifico Statale “ E. Boggio Lera” Catania .

Programma Italiano “Poesia” Classe 2 EL.

Anno 2014/2015.

Professoressa M. Scalogna.

Testo: Natale Perego, Elisabetta Ghislanzoni “Parole in viaggio” Zanichelli – Poesia e Teatro.

IL TESTO POETICO

Elementi e caratteristiche fondamentali.

IL SIGNIFICANTE: Il verso, la strofa, la rima, i suoni, il ritmo.

IL SIGNIFICATO:Il lessico e le figure retoriche. ANALISI DI UN TESTO POETICO Parafrasi, analisi e commento; griglia di analisi di un testo poetico

La lirica delle origini: Francesco d’Assisi “Cantico di frate Sole”

La poesia dello Stilnovo: Guido Guinizelli: “Io voglio del ver la mia donna laudare”

Dante Alighieri: “Tanto gentile e tanto onesta pare”;

Giacomo Leopardi: “L’infinito”;”

“Il sabato del villaggio”;

“A Silvia”,

“Il passero solitario”;

“La quiete dopo la tempesta”

Vita e natura in Pascoli: “Arano”,” X Agosto”, “La mia sera”.

Giuseppe Ungaretti: “Veglia”, “ Sono una creatura”, “San Martino del Carso”.

Teatro: le componenti della rappresentazione scenica

I generi teatrali: la tragedia,la commedia

Euripide: “La tragica vendetta di Medea”

W.Shakespeare: “ L’amore vince ogni cosa”

C.Goldoni: “ Una donna che ci sa fare”

Catania,31/05/2015

Liceo Scientifico Statale “ E. Boggio Lera” Catania .

Programma “Italiano-Grammatica” Classe 2 EL.

Anno 2014/2015

Prof.ssa M. Scalogna.

Testo: Gianni Gini,Massimiliano Singuaroli “Gram.com” Edizioni Scolastiche,Bruno Mondadori.

LA FRASE SEMPLICE.

La frase,i suoi elementi; i complementi.

IL PERIODO.

Struttura del periodo:

Frasi complesse;

La proposizione indipendente;

Frasi subordinate;

Frasi coordinate.

PROPOSIZIONE SUBORDINATE:

Le subordinate soggettive;

Le subordinate oggettive;

Le subordinate dichiarative e interrogative indirette;

Le subordinate relative;

Le subordinate temporali;

Le subordinate finali;

Le subordinate causali;

Le subordinate consecutive;

Le subordinate concessive e avversative;

Le subordinate modali e strumentali;

Le subordinate comparative;

Le subordinate condizionali e il periodo ipotetico.

Catania,31/05/2015

Liceo Scientifico Statale “ E. Boggio Lera” Catania .

Programma Italiano - narrativa e “Promessi Sposi” Classe 2 EL Anno 2014/2015.

Prof.ssa M. Scalogna.

Testo: Perego-Ghislanzoni “Parole in viaggio” narrativa

Testo: Tommaso Di Salvo,Seconda Edizione “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni, Zanichelli.

Lettura, riassunto e analisi del testo di tutti i capitoli del romanzo “ I promessi sposi”

Individuazione di:

voce narrante, spazio, temi, personaggi, sviluppo dell’intreccio.

Lettura,comprensione e analisi del testo dei seguenti brani antologici:

Il romanzo classico: Daniel Defoe “L’intraprendenza di Robinson Crusoe” pag 258

Victor Hugo “ Un atto di fiducia che cambia la vita” pag 276

F.Dostoevskij “Raskolnikov è preda del rimorso” pag 283

G. Verga “La morte di Bastianazzo”pag 290

S. Savage “Il peccato di gola del topo Firmino”pag.298

Il romanzo del Novecento: O.Wilde “Il segreto del ritratto” pag 314

L.Pirandello”Cambio d’identità” pag 323

V. Pratolini “Il fratellino adottato” pag 370

I. Svevo “L’ultima sigaretta” pag 383

L.Pirandello “Problemi di naso” pag 389

Catania, 31/05/2015

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

Classe II sez. E ind. LINGUISTICO

prof.ssa Tiziana Emmi

Lingua latina

Riepilogo sugli aggettivi di II classe.

Il dativo di possesso.

Il paradigma.

La ricostruzione del nominativo dei sostantivi della III declinazione (temi in dentale, bilabiale,

velare, nasale e liquida).

La quarta e la quinta declinazione; significati e usi di res.

Complementi di qualità e di materia.

I verbi composti di SUM: absum, intersum, possum, prosum.

La proposizione causale.

Le lingue indoeuropee. Le lingue neolatine.

Laboratorio di lessico: latino-italiano a confronto.

Civiltà e vita quotidiana: la vita in città

L'otium e il negotium per i Romani.

La scuola a Roma: l'istruzione primaria e media; l'istruzione superiore, la scuola pubblica e privata.

La scuola di Potitus a Pompei. Approfondimenti: Quintiliano, Evitare le punizioni corporali

(Institutio oratoria I, 3, 14-17, lettura in traduzione italiana); La scuola nei ricordi di Agostino

(Confessiones I, 9, 14-15 passim, lettura in traduzione italiana).

L'eruzione del Vesuvio e Pompei: un esempio di città romana.

I luoghi della città: gli elementi del centro urbano nelle città romane: il foro, i portici, la basilica, il

tempio, l'arco di trionfo.

La vita per le strade. A zonzo per la città: la giornata di Orazio (Sermones, I, 6, 111-131, lettura in

traduzione italiana).

Arti e mestieri: una città al lavoro.

I pasti dei Romani. Si mangia fuori: uno spuntino al thermopolium. Un rituale elaborato: il

banchetto.

09 giugno 2015 L’insegnante

Tiziana EmmiLiceo

Programma Geostoria. Classe 2 EL.

Anno 2014/2015

Prof.ssa M. Scalogna.

Testo: Luca Martini “Geografia” volume 1 Lattes.

UNITÀ 5

Il mondo globale: risorse ed economie ; La globalizzazione Romana.

UNITÀ 6

I fattori di crisi del mondo di oggi.

Progetto “Immigrazione”

UNITÀ 7

Regioni e Paesi dell’Europa e del mondo:

– EUROPA.

– ASIA.

– AFRICA.

– AMERICA. Testo: Antonio d’Itollo “Cittadini del tempo” Volume 2 Lattes.

DA CESARE AL TRAMONTO DELL’IMPERO

UNITÀ 12

La crisi della Repubblica.

UNITÀ 13

Roma Imperiale.

UNITÀ 14

Le origini del Cristianesimo.

UNITÀ 15

Il declino dell’impero romano d’Occidente.

L’ALTO MEDIOEVO

UNITÀ 16

I regni romano-barbarici e l’impero di Bisanzio.

UNITÀ 17

L’islam.

UNITÀ 18

L’impero di Carlo Magno.

UNITÀ 19

La società feudale.

UNITÀ 20

L’Europa tra Alto e Basso Medioevo.

Catania,09/06/2015

Liceo "E. Boggio Lera" Catania

Anno Scolastico 2014-2015

Programma svolto di Lingua e Civiltà Inglese Prof. Rosanna Sesto

Classe 2EL

Conoscenze

Strutture grammaticali:

I tempi verbali per indicare il presente, il passato e il futuro, present perfect, simple past, must,

have to, a lot of, lots, plenty of, very, much, many, a little, a few, comparativo e superlativo degli

aggettivi, pronomi possessivi, parole composte, wh- words, pronomi e aggettivi interrogativi, shall,

past progressive, could, pronomi relativi, il periodo ipotetico del 1° e 2° , riferire eventi passati nel

discorso indiretto, ordini nel discorso indiretto, pronomi e avverbi indefiniti, should, will, won’t,

present perfect with since and for, one/ones, may and might, need/needn't, usi dell'infinito, domande

nel discorso indiretto, used to, past progressive, phrasal verbs, been to/ gone to, too much, too

many, not enough, a/an/zero article, determiners: someone, everybody etc.

Competenze

Funzioni linguistiche e comunicative:

Talking about past events, describing pictures, writing a short message, writing a story, talking

about future intentions and predictions, talking about future plans and future possibilities, talking

about feelings, giving advice, talking about obligation, making suggestions, describing somebody’s

personality, talking about one’s own personality, making comparisons, describing sports events,

discussing environmental problems, reporting and summarizing, interacting.

Comprensione della lingua orale

- Saper individuare il tipo di rapporto informale e formale fra gli interlocutori.

- Comprendere in maniera globale e analitica brevi discorsi su argomenti relativi al vissuto

proprio e altrui ( informazioni relative alla famiglia, all’occupazione, agli acquisti, al paese e

all’ambiente in cui vivono gli interlocutori ) se proposti in un linguaggio standard

- Comprendere e seguire istruzioni o messaggi di uso immediato (indicazioni stradali,

indicazioni su luoghi pubblici di interesse comune, informazioni turistico culturali in cui

vivono gli interlocutori ).

- Comprendere i punti principali di un messaggio o di un testo registrato e/o visivo.

Comprensione della lingua scritta

- Comprendere il senso globale di testi relativi al suo campo di studi e interessi

- Comprendere lettere personali ( richieste di informazioni, fax, e.mail ), testi in cui ricorre il

linguaggio quotidiano in largo uso relativo ad argomenti familiari e/o al contesto scolastico,

indicazioni stradali, segnali, informazioni e avvisi specifici di routine ( menu, orari, etc. )

1. Saper riconoscere i punti principali di un articolo di giornale

Produzione della lingua orale

- Comunicare con accettabile disinvoltura in situazioni strutturate comunicative ( attività

semplici quotidiane relative alla famiglia, routine, tempo libero, appuntamenti, consenso o

disaccordo ).

-Interazione orale

- Essere in grado di interagire nelle situazioni strutturate e in brevi conversazioni purché

l’interlocutore aiuti se necessario.

- Riuscire a seguire ciò che viene detto lentamente e direttamente nella conversazione

quotidiana se l’interlocutore fa lo sforzo di farsi capire;

- Comprendere generalmente un discorso chiaro su argomenti familiari purché possa chiedere

di ripetere e di riformulare la frase ogni tanto

- Riuscire a identificare l’argomento di una discussione che viene condotta lentamente

- Saper esprimere reazioni ai sentimenti ( sorpresa, felicità , tristezza )

Produzione della lingua scritta

- Produrre semplici testi: lettere, cartoline, messaggi email, dialoghi , storie, descrizioni ,

riassunti guidati e su traccia, su argomenti relativi alla sfera personale e quotidiana, anche se non

del tutto formalmente corretti.

COMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA

SCIOLTEZZA DEL PARLATO :

- Essere in grado di formulare frasi semplici in brevi scambi malgrado esitazioni

FLESSIBILITA’:

- Saper riutilizzare semplici frasi memorizzate tramite ripetizioni in contesti diversi

COERENZA :

- Saper utilizzare connettori in descrizioni semplici.

ESTENSIONE GENERALE:

- Comunicare in modo semplice in situazioni di sopravvivenza, per parlare di sé stesso, altri,

luoghi e cose possedute, chiedere informazioni.

CONTROLLO LESSICALE.

- Saper gestire un bagaglio lessicale ristretto, ma essenziale nella vita di tutti i giorni.

CONTROLLO FONOLOGICO :

- Saper adoperare una pronuncia attraverso la quale il messaggio è trasmesso malgrado un

riconoscibile accento straniero .

CONTROLLO ORTOGRAFICO :

Saper trascrivere semplici testi relativi ad argomenti di vita familiare. Essere capace di

osservare l’accuratezza fonetica e quasi sempre quella ortografica nella scrittura.

Lessico: Tutti gli argomenti lessicali contenuti nelle unità 01-10 del testo M. Layton, M. Spiazzi, M.

Tavella Slides pre-intermediate, Zanichelli.

Tutti i brani di ascolto e lettura contenuti nelle suddette unità.

Libri di testo usati:

M. Layton, M. Spiazzi, M. Tavella Slides pre-intermediate, Zanichelli.

Lettura: Mystery in New Orleans

Catania, 09/06/2015

prof.ssa Rosanna Sesto

LICEO SCIENTIFICO STATALE"E. BOGGIO LERA"

CATANIA

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

CLASSE II E LINGUISTICO

DOCENTI: MARCO LONGO / PAOLA RUSSO

manuel: Enrico De Gennaro, Claire Bresson, Alex et les autres 1, Il Capitello

Enrico De Gennaro, Claire Bresson, Alex et les autres 2, Il Capitello

Module de rattrapage (reprise du programme de 1ère

année)

Communication et lexique:

Se présenter, présenter quelqu’un

Donner toutes les données sur sa propre identité (date de naissance, nationalité, adresse,

adresse électronique, etc…)

Parler de sa propre famille (membres, professions, âges, etc…)

Se décrire physiquement, décrire son propre caractère

Décrire l’habillement

Parler de quelqu’un d’autre

Décrire son logement

Parler de ses goûts, de ses préférences, de ses habitudes, de ses loisirs et de ses passions

Interagir dans des dialogues sur des situations de la vie quotidienne, au lycée, entre amis, en

famille

Grammaire :

Les verbes au présent de tous les groupes verbaux, les verbes du 1er

groupe avec des irrégularités

graphiques, les principaux verbes irréguliers, les verbes pronominaux, les verbes à l’impératif

affirmatif et négatif, les adjectifs possessifs, la traduction de « un mio, un tuo… », les adjectifs

démonstratifs, ce/il + être, la phrase négative, la négation sans « pas » (rien, personne, aucun/e, plus,

jamais), la phrase interrogative (intonation, est-ce que, inversion), le féminin et le pluriel des noms

et des adjectifs, les préposition de lieu, les préposition avec les noms de ville et de pays, les

gallicismes, les adjectifs interrogatifs quel/le, quels/quelles, les partitifs.

Module 1

Communication et lexique:

Savoir raconter au passé (une journée, une histoire, des habitudes)

Savoir présenter oralement des textes sur la France et la Francophonie.

Interagir dans des dialogues sur des situations de la vie quotidienne, au lycée, entre amis, en

famille, dans des lieux publics (magasins et marchands, restauration et nourriture) … en utilisant les

temps du passé

Culture :

La France physique et administrative

La France d’outre-mer : DROM, COM et TAAF

Les symboles de la France

La Francophonie

Grammaire :

les pronoms personnels COD et COI avec tous les modes et les temps étudiés et à la forme négative

(leur position dans la phrase), les pronoms « en » et « y » avec tous les modes et les temps étudiés

(leur position dans la phrase), le participe passé des principaux verbes réguliers et irréguliers, le

passé composé et l’imparfait de tous les verbes étudiés, l’accord du participe passé (auxiliaire être,

auxiliaire avoir, COD antécédant, les pronominaux), quelques connecteurs logiques (avant, après,

ensuite, puis, depuis, il y a…), les indéfinis « tout, toute, tous, toutes ».

Module 2

Communication et lexique:

Savoir parler au futur et projeter pour l’avenir

Savoir faire des comparaisons

Savoir émettre des hypothèses

Grammaire :

Le futur et le conditionnel, les comparatifs (qualité, quantité, action) et les superlatifs relatifs et

absolus, les pronoms relatifs (qui, que, où, dont), le système hypothétique (1er

, 2ème

et 3ème

degré).

Activités de laboratoire : compréhension orale DELF A2

Activités d’écriture : mél, lettre amicale, dialogues à construire, petites compositions (60-80 mots)

Catania, giugno 2015

I docenti

Prof. Marco Longo

Prof.ssa Paola Russo

LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO “E. BOGGIO LERA”

LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

a.s. 2014-2015

Prof.ssa Giovanna Manola

Classe II E linguistico

Programma svolto

Grammatica e lessico: Curso intensivo A2, Anaya

Unidad 1: presente indicativo, interrogativos, demostrativos,

poder/importar/deja+infinitivo; fórmulas de saludo y presentación, días y meses, materiales

de estudio

Unidad 2: pronombres átonos, qué+adjetivo (exclamativo), presente de subjuntivo,

posesivos, comparativos y superlativos, estar+gerundio; la familia, estados civiles, estado de

ánimo y sentimientos

Unidad 3: imperfecto indicativo, quedar/quedarse; ropa, calzado e accesorios, colores,

materiales

Unidad 4: pret. Indefinido , marcadores temporales; acciones y acontecimientos de la

vida

Unidad 5: pret. Perfecto/indefinido, marcadores temporales; expresiones de sorpresa,

aspecto físico, relaciones personales

Unidad 6: verbo doler, perífrasis de obligación; partes del cuerpo, enfermedades,

remedios

Unidad 7: imperfecto de indicativo, marcadores de frecuencia; acciones habituales en

el pasado

Unidad 8: imperfecto/indefinido, perífrasis de futuro; geografía y viajes

Ser/estar, hay/está(n), llevar/traer, pedir/preguntar, quedar/quedarse

La comida, los animales

Civiltà: Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli

La inmigración en España

Los jóvenes en España

La gastronomía española

Las tapas

Las fiestas

La corrida

España y sus comunidades autónomas (ogni alunno ha presentato una regione

spagnola)

Video e film:

Los Serrano ep. 1

El laberinto del fauno

Spettacolo teatrale in lingua spagnola: El no de las niñas (rappresentato da alcuni alunni della

classe durante il Festival del Teatro Spagnolo)

PROGRAMA DE CONVERSACIÓN

Saludos y Presentaciones. La gastronomía española. Las Tapas. Platos típicos de España. Las

Comunidades Autónomas. Léxico de los alimentos, (Videoele nivel A2: En el Mercado). Léxico de

la ropa, (Videoele nivel A2: La ropa). Léxico de los animales, (Videoele nivel A1 En el zoo, nivel

A2 Animales salvajes). Los jóvenes en España. Léxico del cuerpo humano, (video eduteca El

cuerpo humano). La salud y la enfermedad.

Anno scolastico 2014/15

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” - CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE II EL CORSO LINGUISTICO

Prof. Giuseppe Cassia

ALGEBRA

Richiami sui prodotti notevoli. Espressioni contenenti prodotti notevoli.

Scomposizione in fattori di un polinomio. Trinomio caratteristico. Divisione tra

polinomi. Regola di Ruffini. Frazioni algebriche: insieme di esistenza e

semplificazione. Identità ed equazioni: 1° e 2° principio di equivalenza. Equazioni di

primo grado intere e fratte. Equazioni di secondo grado riconducibili ad equazioni di

primo grado. Disequazioni di primo grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni di

1° grado intere e fratte. Sistemi di equazioni lineari di primo grado in due incognite.

Metodi: sostituzione, confronto, riduzione e Cramer. Interpretazione grafica dei

sistemi lineari.

GEOMETRIA

I poligoni e loro proprietà. I triangoli. Classificazione dei triangoli. Problemi di

geometria risolvibili mediante l’applicazione di equazioni di 1° grado. Il triangolo

isocele, equilatero, scaleno. Relazioni tra lati e angoli. I criteri di congruenza per i

triangoli. I punti notevoli di un triangolo: baricentro, ortocentro, incentro,

circocentro. Teorema dell’angolo esterno. Rette parallele tagliate da una trasversale.

I quadrilateri. Il parallelogrammo e sue proprietà caratteristiche. Il rombo. Il

rettangolo. Il quadrato. I trapezi.

Libri di testo adoperati: “I principi della matematica Vol. 1 e 2”

M. Re Fraschini, G. Grazzi Editore: ATLAS

Catania,10.06.2015

Il Docente

A.S. 2014-2015

programma di Scienze

classe: II E L

insegnante: Prof. ssa M.Gabriella Foti

Chimica Elettroni esterni e proprietà degli elementi

Configurazione elettronica a bassa energia: ottetto

Importanza del legame chimico. Legame covalente omo- ed eteropolare,

legame ionico e legame idrogeno

Biologia Le proprietà dei composti organici; importanza del carbonio nelle biomolecole

Cenni sui gruppi funzionali

Cenni sul concetto di isomeria

Struttura e funzione dei carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi

Struttura e funzione delle proteine

Struttura e funzione dei lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, steroidi

Struttura e funzione degli acidi nucleici: DNA e RNA

Struttura della molecola d'acqua, sue proprietà, importanza per la vita

Cellula: dalle osservazioni di Hooke alla teoria cellulare

Struttura della cellula procariote

Strutura della cellula eucariote animale: nucleo, ribosomi, R.E.R. e R.E.L.,

lisosomi, apparato del Golgi, mitocondri, cenni su struttura e funzioni

della membrana plasmatica

Libri di testo: Chimica di Rippa

Biologia primo biennio (Campbell, Reece et al.)

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 2^ SEZ. El a. s. 2014/ 2015

-Test attitudinali di valutazione motoria: test salto in lungo da fermi,lancio

del pallone zavorrato , velocità sui 30 m., test di Cooper, preceduto da un

allenamento per la resistenza generale basato sulla corsa lenta e continua ,

progressivamente più lunga.

- Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari mediante esercizi a

corpo libero, a coppie e con piccoli attrezzi.

- Mobilizzazione articolare a corpo libero, mediante stretching.

-Pre-atletici specifici della corsa: skip avanti e indietro,corsa laterale.

-Rielaborazione degli schemi motori di base: esercizi di coordinazione a corpo libero,

con la funicella e circuito di destrezza.

- Pratica sportiva:

Pallavolo:affinamento della tecnica del bagher: didattica e esercitazioni individuali;

esercitazioni di gioco.

Ginnastica-artistica: capovolta indietro a gambe unite e tese divaricate.

Atletica –leggera: salto in alto stile fosbury con tre passi di rincorsa; getto del peso

col pallone zavorrato.

Pallacanestro: tecnica del tiro a canestro ed esercitazioni.

Teoria: fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio e fisiologia dell’apparato

respiratorio; principali adattamenti di tali apparati in seguito all’allenamento .

L’Insegnante

(prof. Lucia Sorace)

Programma finale di Religione

Anno scolastico 2014/2015

Classe II E L

Docente: Salvatore Cattano

1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo

- La società giudaica al tempo di Gesù

- La storicità di Cristo attraverso le fonti

- La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole.

- La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo.

2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa

- Origini e caratteristiche della Chiesa: l’organizzazione e il primato di Pietro.

- La prima comunità cristiana e lo scontro con l'Impero romano: le persecuzioni.

- La simbologia cristiana.

- La chiesa di Catania e la sua storia.

- Il Cristianesimo alle origini dell’Europa.

- Il monachesimo e l’unità europea.

3^ Modulo: Cristianesimo, Islam, nuove religioni.

- La fede nel Dio unico: l’Islam

- Integralismo e fondamentalismo.

- Religione e Costituzione.

- Religione e superstizione. Religione e magia.

- I Nuovi movimenti religiosi.