PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di...

122
04 02/03/2020 CORREZIONI FORMALI GOI CRZ PRN 03 09/12/2019 AGGIORNAMENTO GENERALE GOI CRZ PRN 02 07/05/2019 AGGIORNAMENTO GENERALE GOI CRZ PRN 01 12/03/2019 INTEGRAZIONI GOI CRZ PRN 00 08/03/2019 PRIMA EMISSIONE GOI CRZ PRN REV. DATE/ DATA DESCRIPTION / DESCRIZIONE WRITTEN REDATTO CHECKED CONTROLLATO APPROVED APPROVATO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA PRIMARIA COLLODI LOCATION / LUOGO Pinerolo (TO) viale Kennedy, n°24 Italy OBJECT / OGGETTO Scuola Primaria Collodi DESIGN TYPE / TIPO DI PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO CLIENT / CLIENTE COMUNE DI PINEROLO Piazza Vittorio Veneto 1 10064 Pinerolo (TO) - Italy STAMP / TIMBRO STRUCTURAL DESIGNER / PROGETTISTA STRUTTURALE ing. GOIO Alberto, corso Principe Oddone, 70 10152 Torino (TO) - Italy [email protected] STAMP / TIMBRO TITLE / TITOLO CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO TECNICO PRESTAZIONALE ORDER / COMMESSA 18_049 DOCUMENT N° / DOCUMENTO N° 18_049-DOC-E-006 IPE PROGETTI SRL CORSO PRINCIPE ODDONE, 70 10152 TORINO ITALY T +39 011 89 96 040 F +39 011 07 04 474 www.ipeprogetti.it [email protected] THIS DOCUMENT IS EXCLUSIVE PROPERTY OF IPE PROGETTI SRL. ANY TRANSMIT OR REPRODUCTION, EVEN PARTIAL, WITHOUT THE WRITTEN CONSENT OF THE OWNER IS STRICTLY PROHIBITED AND COULD BE UNLAWFUL. IPE PROGETTI SRL RESERVES TO PROCEED AS PER LAW AGAINST ANY TRESPASSER. QUESTO DOCUMENTO È PROPRIETÀ ESCLUSIVA DELLA IPE PROGETTI SRL. QUALSIASI TRASMISSIONE O RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, SENZA IL CONSENSO SCRITTO DELLA PROPRIETÀ È VIETATO ED EVENTUALMENTE PERSEGUIBILE. LA IPE PROGETTI SRL SI RISERVA DI PROCEDERE A TERMINI DI LEGGE CONTRO GLI EVENTUALI TRASGRESSORI.

Transcript of PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di...

Page 1: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

04 02/03/2020 CORREZIONI FORMALI GOI CRZ PRN

03 09/12/2019 AGGIORNAMENTO GENERALE GOI CRZ PRN

02 07/05/2019 AGGIORNAMENTO GENERALE GOI CRZ PRN

01 12/03/2019 INTEGRAZIONI GOI CRZ PRN

00 08/03/2019 PRIMA EMISSIONE GOI CRZ PRN

REV. DATE/ DATA DESCRIPTION / DESCRIZIONE WRITTEN REDATTO

CHECKED CONTROLLATO

APPROVED APPROVATO

PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO

SCUOLA PRIMARIA COLLODI

LOCATION / LUOGO

Pinerolo (TO) viale Kennedy, n°24 Italy

OBJECT / OGGETTO

Scuola Primaria Collodi

DESIGN TYPE / TIPO DI PROGETTO

PROGETTO ESECUTIVO

CLIENT / CLIENTE COMUNE DI PINEROLO Piazza Vittorio Veneto 1 10064 Pinerolo (TO) - Italy

STAMP / TIMBRO

STRUCTURAL DESIGNER / PROGETTISTA STRUTTURALE

ing. GOIO Alberto, corso Principe Oddone, 70 10152 Torino (TO) - Italy [email protected]

STAMP / TIMBRO

TITLE / TITOLO

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO TECNICO PRESTAZIONALE

ORDER / COMMESSA

18_049 DOCUMENT N° / DOCUMENTO N°

18_049-DOC-E-006

IPE PROGETTI SRL CORSO PRINCIPE ODDONE, 70 – 10152 TORINO – ITALY

T +39 011 89 96 040 – F +39 011 07 04 474 www.ipeprogetti.it – [email protected]

THIS DOCUMENT IS EXCLUSIVE PROPERTY OF IPE PROGETTI SRL. ANY TRANSMIT OR REPRODUCTION, EVEN PARTIAL, WITHOUT THE WRITTEN CONSENT OF THE OWNER IS STRICTLY PROHIBITED AND COULD BE UNLAWFUL. IPE PROGETTI SRL RESERVES TO PROCEED AS PER LAW AGAINST ANY TRESPASSER. QUESTO DOCUMENTO È PROPRIETÀ ESCLUSIVA DELLA IPE PROGETTI SRL. QUALSIASI TRASMISSIONE O RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, SENZA IL CONSENSO SCRITTO DELLA PROPRIETÀ È VIETATO ED EVENTUALMENTE PERSEGUIBILE. LA IPE PROGETTI SRL SI RISERVA DI PROCEDERE A TERMINI DI LEGGE CONTRO GLI EVENTUALI TRASGRESSORI.

Page 2: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto
Page 3: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 3

INDICE:

1. PREMESSA ................................................................................................................ 9

1.1. OGGETTO DELL’APPALTO ............................................................................................................ 9

1.2. FORMA DELL'APPALTO ................................................................................................................. 9

1.3. AMMONTARE DELL'APPALTO....................................................................................................... 9

1.4. DESCRIZIONE DEI LAVORI .......................................................................................................... 10

1.5. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE ........................................................................ 11

1.6. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI ADEGUAMENTO ..................................................................... 13

1.6.1. CREAZIONE DI GIUNTO STRUTTURALE ANTISISMICO – INT. 2 ................................................................ 13 1.6.2. CREAZIONE DEI SETTI CONTROVENTANTI – INT. 1-4 ........................................................................... 14 1.6.3. INSERIMENTO TELAI IN CARPENTERIA METALLICA – INT. 3 .................................................................... 15 1.6.4. INTERVENTO IN COPERTURA PALESTRA – INT. 5 ................................................................................ 15 1.6.5. INTERVENTO SU INGRESSO – INT. 6 ................................................................................................. 16 1.6.6. FONDAZIONI ................................................................................................................................. 16 INTERVENTI SU ELEMENTI SECONDARI NON STRUTTURALI ................................................................................ 16 1.7. VARIAZIONI DELLE OPERE PROGETTATE ................................................................................ 17

1.8. ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI .............................................................. 18

1.9. OSSERVANZA DEL C.S.A. E DELLE PARTICOLARI DISPOSIZIONI DI LEGGE ............................. 18

1.10. DOCUMENTI CHE FANNO PARTE DEL CONTRATTO ............................................................... 18

1.11. QUALIFICAZIONE DELL'APPALTATORE ................................................................................... 20

1.12. FALLIMENTO DELL'APPALTATORE .......................................................................................... 20

1.13. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO .............................................................................................. 21

1.14. GARANZIA PROVVISORIA ......................................................................................................... 22

1.15. GARANZIA DEFINITIVA.............................................................................................................. 23

1.16. COPERTURE ASSICURATIVE ................................................................................................... 24

1.17. DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO................................................................................................. 25

1.18. CONSEGNA DEI LAVORI - PROGRAMMA ESECUTIVO DEI LAVORI - PIANO DI QUALITA' DI COSTRUZIONE E DI INSTALLAZIONE - INIZIO E TERMINE PER L'ESECUZIONE – CONSEGNE

PARZIALI - SOSPENSIONI ..................................................................................................................... 28

1.19. PENALI ....................................................................................................................................... 31

1.20. SICUREZZA DEI LAVORI............................................................................................................ 32

1.21. OBBLIGHI DELL'APPALTATORE RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI ... 33

1.22. ANTICIPAZIONE E PAGAMENTI IN ACCONTO .......................................................................... 34

1.23. CONTO FINALE .......................................................................................................................... 35

1.24. COLLAUDO O CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE ..................................................... 35

1.25. ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL'APPALTATORE RESPONSABILITA' DELL'APPALTATORE ............................................................................................................................. 36

1.26. CARTELLI ALL'ESTERNO DEL CANTIERE ................................................................................ 39

1.27. PROPRIETA' DEI MATERIALI DI ESCAVAZIONE E DI DEMOLIZIONE ....................................... 39

1.28. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE – ACCORDO BONARIO ............................................... 39

1.29. DISPOSIZIONI GENERALI RELATIVE AI PREZZI DEI LAVORI - INVARIABILITA' DEI PREZZI .. 40

1.30. NORME GENERALI .................................................................................................................... 41

1.30.1. GENERALITÀ .............................................................................................................................. 41

Page 4: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 4

1.30.2. CONTABILIZZAZIONE DELLE VARIANTI ............................................................................................. 41 1.31. OSSERVANZA DI LEGGI E NORME TECNICHE ........................................................................ 41

1.31.1. TESTO UNICO EDILIZIA .................................................................................................................. 41 1.31.2. NORME TECNICHE STRUTTURALI ................................................................................................... 41 1.31.3. PRODOTTI DA COSTRUZIONE ......................................................................................................... 42 1.31.4. PREVENZIONE INCENDI ................................................................................................................. 42 1.31.5. SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO................................................................................................. 43

2. ACCETTAZIONE DEI MATERIALI IN GENERALE .................................................. 44

2.1. ACCETTAZIONE ........................................................................................................................... 44

2.2. IMPIEGO DI MATERIALI CON CARATTERISTICHE SUPERIORI A QUELLE CONTRATTUALI ................................. 44

2.3. IMPIEGO DI MATERIALI O COMPONENTI DI MINOR PREGIO ........................................................................ 44

2.4. IMPIEGO DI MATERIALI RICICLATI E DI TERRE E ROCCE DA SCAVO ............................................................ 44

2.4.1. MATERIALI RICICLATI – C.A.M. ......................................................................................................... 44 2.4.2. RIUTILIZZO DELLA TERRA DI SCAVO .................................................................................................. 45 2.4.3. TERRE E ROCCE DA SCAVO ............................................................................................................. 45 2.5. NORME DI RIFERIMENTO E MARCATURA CE ......................................................................................... 45

2.6. PROVVISTA DEI MATERIALI ................................................................................................................. 46

2.7. SOSTITUZIONE DEI LUOGHI DI PROVENIENZA DEI MATERIALI PREVISTI IN CONTRATTO ................................. 46

2.8. SOSTITUZIONE DI MATERIALI O IMPIANTI PREVISTI NON PIÙ REPERIBILI SUL MERCATO ................................ 46

2.9. ACCERTAMENTI DI LABORATORIO E VERIFICHE TECNICHE ...................................................................... 47

3. MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE ........................................... 48

3.1. MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE ................................................................................... 48

3.1.1. IDENTIFICAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCETTAZIONE ......................................................................... 48 3.1.2. PROCEDURE E PROVE SPERIMENTALI D’ACCETTAZIONE ...................................................................... 48 3.1.3. PROCEDURE DI CONTROLLO DI PRODUZIONE IN FABBRICA ................................................................... 48 3.2. COMPONENTI DEL CALCESTRUZZO...................................................................................................... 49

3.2.1. LEGANTI PER OPERE STRUTTURALI .................................................................................................. 49 3.2.2. FORNITURA .................................................................................................................................. 49 3.2.3. MARCHIO DI CONFORMITÀ .............................................................................................................. 49 3.2.4. AGGREGATI .................................................................................................................................. 50 3.2.5. SISTEMA DI ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITÀ ................................................................................ 51 3.2.6. CONTROLLI D’ACCETTAZIONE .......................................................................................................... 51 3.2.7. SABBIA......................................................................................................................................... 51 3.2.8. VERIFICHE SULLA QUALITÀ .............................................................................................................. 52 3.2.9. AGGIUNTE .................................................................................................................................... 52 3.2.10. CENERI VOLANTI.......................................................................................................................... 52 3.2.11. MICROSILICE............................................................................................................................... 52 3.2.12. ADDITIVI ..................................................................................................................................... 53 3.2.13. ADDITIVI ACCELERANTI ................................................................................................................. 53 3.2.14. ADDITIVI RITARDANTI ................................................................................................................... 54 3.2.15. ADDITIVI ANTIGELO ...................................................................................................................... 54 3.2.16. ADDITIVI FLUIDIFICANTI E SUPERFLUIDIFICANTI ................................................................................ 54 3.2.17. ADDITIVI AERANTI ........................................................................................................................ 55 3.2.18. AGENTI ESPANSIVI ....................................................................................................................... 55 3.2.19. PRODOTTI DISARMANTI ................................................................................................................ 55 3.2.20. ACQUA DI IMPASTO ...................................................................................................................... 56

Page 5: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 5

3.2.21. CLASSI DI RESISTENZA DEL CONGLOMERATO CEMENTIZIO ................................................................. 56 3.3. ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO ........................................................................................................ 57

3.3.1. LE FORME DI CONTROLLO OBBLIGATORIE .......................................................................................... 57 3.3.2. LA MARCATURA E LA RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI QUALIFICATI ...................................................... 57 3.3.3. IL CASO DELLA UNITÀ MARCATA SCORPORATA. LE ULTERIORI INDICAZIONI DEL DIRETTORE DEI LAVORI PER LE

PROVE DI LABORATORIO.............................................................................................................................. 59 3.3.4. CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE D’ACCOMPAGNAMENTO ..................................................... 59 3.3.5. INDICAZIONE DEI MARCHIO IDENTIFICATIVO NEI CERTIFICATI DELLE PROVE MECCANICHE ......................... 59 3.3.6. FORNITURE E DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO: L’ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ................... 60 3.3.7. CENTRI DI TRASFORMAZIONE .......................................................................................................... 60 3.3.8. RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI ..................................................................................................... 60 3.3.9. DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO E VERIFICHE DEL DIRETTORE DEI LAVORI ............................. 60 3.3.10. I TIPI D’ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO .......................................................................................... 61 3.3.11. L’ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO B450C ...................................................................................... 61 3.3.12. L’ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO B450A ...................................................................................... 61 3.3.13. L’ACCERTAMENTO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE .......................................................................... 62 3.3.14. LA PROVA DI PIEGAMENTO ............................................................................................................ 62 3.3.15. LA PROVA DI TRAZIONE ................................................................................................................. 62 3.3.16. LE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E DI IMPIEGO ............................................................................ 62 3.3.17. LA SAGOMATURA E L’IMPIEGO........................................................................................................ 63 3.3.18. LE RETI E I TRALICCI ELETTROSALDATI ............................................................................................ 63 3.3.19. LA MARCHIATURA DI IDENTIFICAZIONE ............................................................................................ 64 3.3.20. LA SALDABILITÀ ........................................................................................................................... 64 3.3.21. LE TOLLERANZE DIMENSIONALI ...................................................................................................... 65 3.3.22. I CONTROLLI SISTEMATICI ............................................................................................................. 65 3.3.23. LE PROVE DI QUALIFICAZIONE ........................................................................................................ 65 3.3.24. LE PROVE PERIODICHE DI VERIFICA DELLA QUALITÀ .......................................................................... 65 3.3.25. I CONTROLLI NEI CENTRI DI TRASFORMAZIONE ................................................................................. 66 3.3.26. I CONTROLLI DI ACCETTAZIONE IN CANTIERE.................................................................................... 67 3.3.27. IL PRELIEVO DEI CAMPIONI E LA DOMANDA AL LABORATORIO PROVE .................................................... 67 3.4. ACCIAIO PER STRUTTURE METALLICHE ................................................................................................ 68

3.4.1. GENERALITÀ ................................................................................................................................. 68 3.4.2. L’ACCIAIO PER GETTI...................................................................................................................... 69 3.4.3. L’ACCIAIO PER STRUTTURE SALDATE................................................................................................ 69 3.4.4. I BULLONI ..................................................................................................................................... 70 3.4.5. I BULLONI PER GIUNZIONI AD ATTRITO ............................................................................................... 71 3.4.6. LE SPECIFICHE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA IN ZONA SISMICA........................................................ 71 3.4.7. PROCEDURE DI CONTROLLO SU ACCIAI DA CARPENTERIA - I CONTROLLI IN STABILIMENTO DI PRODUZIONE 72 3.4.8. LE PROVE DI QUALIFICAZIONE .......................................................................................................... 72 3.4.9. IL CONTROLLO CONTINUO DELLA QUALITÀ DELLA PRODUZIONE ............................................................ 72 3.4.10. LA VERIFICA PERIODICA DELLA QUALITÀ .......................................................................................... 73 3.4.11. I CONTROLLI SU SINGOLE COLATE .................................................................................................. 74 3.4.12. I CONTROLLI NEI CENTRI DI TRASFORMAZIONE ................................................................................. 74 3.4.13. I CENTRI DI PRELAVORAZIONE DI COMPONENTI STRUTTURALI............................................................. 74 3.4.14. LE OFFICINE PER LA PRODUZIONE DI CARPENTERIE METALLICHE. LE VERIFICHE DEL DIRETTORE DEI LAVORI

75 3.4.15. LE OFFICINE PER LA PRODUZIONE DI BULLONI E CHIODI. LE VERIFICHE DEL DIRETTORE DEI LAVORI ......... 76 3.4.16. I CONTROLLI DI ACCETTAZIONE IN CANTIERE DA PARTE DEL DIRETTORE DEI LAVORI .............................. 76

4. NORME GENERALI PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI ......................................... 77

4.1. RILIEVI, TRACCIATI E CAPISALDI .......................................................................................................... 77

Page 6: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 6

4.1.1. RILIEVI ......................................................................................................................................... 77 4.1.2. TRACCIATI .................................................................................................................................... 77 4.1.3. CAPISALDI DI LIVELLAZIONE ............................................................................................................. 77 4.2. PROGRAMMA ESECUTIVO DEI LAVORI .................................................................................................. 77

4.3. LAVORI ALL’ESTERNO DEL CANTIERE ................................................................................................... 77

5. MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI IN APPALTO ........ 78

5.1. CONFEZIONAMENTO E POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO SEMPLICE E ARMATO...................................... 78

5.1.1. STUDIO E ACCETTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DEL CALCESTRUZZO................................................... 78 5.1.2. COMPOSIZIONE GRANULOMETRICA .................................................................................................. 79 5.1.3. CONTENUTO DI CEMENTO ............................................................................................................... 79 5.1.4. CONTENUTO DI ACQUA DI IMPASTO .................................................................................................. 79 5.1.5. CONTENUTO D’ARIA INGLOBATA ...................................................................................................... 80 5.1.6. RESISTENZE MECCANICHE .............................................................................................................. 80 5.1.7. CONFEZIONE DEL CALCESTRUZZO ................................................................................................... 80 5.1.8. TEMPO DI MESCOLAMENTO ............................................................................................................. 80 5.1.9. TRASPORTO DEL CALCESTRUZZO .................................................................................................... 81 5.1.10. DOCUMENTI DI CONSEGNA ............................................................................................................ 81 5.1.11. ESECUZIONE DEL GETTO DEL CALCESTRUZZO PER CALCESTRUZZO. SEMPLICE E ARMATO ..................... 81 5.1.12. MODALITÀ ESECUTIVE E VERIFICA DELLA CORRETTA POSIZIONE DELLE ARMATURE ............................... 82 5.1.13. REALIZZAZIONE DELLE GABBIE DELLE ARMATURE PER CEMENTO ARMATO ........................................... 83 5.1.14. ANCORAGGIO DELLE BARRE E LORO GIUNZIONI ................................................................................ 83 5.1.15. GETTO DEL CALCESTRUZZO ORDINARIO ......................................................................................... 83 5.1.16. GETTI IN CLIMI FREDDI .................................................................................................................. 84 5.1.17. GETTI IN CLIMI CALDI .................................................................................................................... 85 5.1.18. RIPRESE DI GETTO. RIPRESE DI GETTO SU CALCESTRUZZO FRESCO E SU CALCESTRUZZO INDURITO ...... 86 5.1.19. COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO ............................................................................................ 87 5.1.20. COMPATTAZIONE MEDIANTE VIBRAZIONE ........................................................................................ 88 5.1.21. STAGIONATURA ........................................................................................................................... 89 5.1.22. PROTEZIONE IN GENERALE ........................................................................................................... 89 5.1.23. PROTEZIONE TERMICA DURANTE LA STAGIONATURA ........................................................................ 90 5.1.24. DURATA DELLA STAGIONATURA ..................................................................................................... 90 5.1.25. CONTROLLO DELLA FESSURAZIONE SUPERFICIALE ........................................................................... 91 5.1.26. MATURAZIONE ACCELERATA CON GETTI DI VAPORE SATURO ............................................................. 92 5.1.27. CASSEFORME E PUNTELLI ............................................................................................................. 92 5.1.28. CASSEFORME IN LEGNO CON TRATTAMENTO A FACCIA VISTA ............................................................. 93 5.1.29. PULIZIA E TRATTAMENTO .............................................................................................................. 93 5.1.30. LEGATURE DELLE CASSEFORME E DISTANZIATORI DELLE ARMATURE .................................................. 93 5.1.31. STRUTTURE DI SUPPORTO ............................................................................................................ 94 5.1.32. GIUNTI TRA GLI ELEMENTI DI CASSAFORMA...................................................................................... 94 5.1.33. PREDISPOSIZIONE DI FORI, TRACCE, CAVITÀ.................................................................................... 94 5.1.34. LINEE GENERALI PER IL DISARMO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO ......................................... 94 5.1.35. DISARMANTI................................................................................................................................ 95 5.1.36. RIPRISTINI E STUCCATURE ............................................................................................................ 95 5.1.37. CARICAMENTO DELLE STRUTTURE DISARMATE ................................................................................ 95 5.1.38. PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER IL CALCESTRUZZO A FACCIA VISTA ..................................................... 96 5.2. DEMOLIZIONI SMONTAGGI E RIMONTAGGI .............................................................................. 96

5.2.1. INTERVENTI PRELIMINARI ................................................................................................................ 96 5.2.2. SBARRAMENTO DELLA ZONA DI DEMOLIZIONE .................................................................................... 97 5.2.3. IDONEITÀ DELLE OPERE PROVVISIONALI ............................................................................................ 97

Page 7: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 7

5.2.4. ORDINE DELLE DEMOLIZIONI. PROGRAMMA DI DEMOLIZIONE ................................................................ 97 5.2.5. RAFFORZAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI ............................................................................... 97 5.2.6. ALLONTANAMENTO E /O DEPOSITO DELLE MATERIE DI RISULTA ............................................................ 97 5.2.7. PROPRIETÀ DEGLI OGGETTI RITROVATI............................................................................................. 98 5.2.8. PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE ...................................................................................... 98 5.2.9. DEMOLIZIONE DELLA MURATURA ...................................................................................................... 98 5.2.10. DEMOLIZIONE TRAMEZZI E PORZIONI DI SOLAI E PAVIMENTAZIONI........................................................ 98 5.2.11. RIMOZIONE DELLA COPERTURA ZONA PALESTRA .............................................................................. 99 5.2.12. DEMOLIZIONE PENSILINA E SCALA DI INGRESSO ............................................................................... 99 5.2.13. SMONTAGGI E MONTAGGI DELLE OPERE IN CARPENTERIA METALLICA ................................................. 99 5.2.14. SOLLEVAMENTI ..........................................................................................................................100 5.3. SCAVI E SBANCAMENTI IN GENERALE ..................................................................................................100

5.3.1. GENERALITÀ ................................................................................................................................100 5.3.2. RICOGNIZIONE .............................................................................................................................100 5.3.3. SPLATEAMENTO E SBANCAMENTO ..................................................................................................100 5.3.4. SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA .........................................................................................................100 5.3.5. SCAVI IN PRESENZA D’ACQUA .........................................................................................................101 5.3.6. ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI O DI INFILTRAZIONE ....................................................101 5.3.7. IMPIEGO DI ESPLOSIVI ...................................................................................................................101 5.3.8. DEPOSITO DI MATERIALI IN PROSSIMITÀ DEGLI SCAVI .........................................................................101 5.3.9. PRESENZA DI GAS NEGLI SCAVI.......................................................................................................101 5.3.10. SISTEMAZIONE DI STRADE, ACCESSI E RIPRISTINO PASSAGGI............................................................101 5.3.11. MANUTENZIONE DEGLI SCAVI .......................................................................................................101 5.3.12. ART. 83 DIVIETI PER L’APPALTATORE DOPO L’ESECUZIONE DEGLI SCAVI ............................................101 5.4. RIPARAZIONE DI SOTTOSERVIZI .........................................................................................................102

5.5. RILEVATI E RINTERRI ........................................................................................................................102

5.6. FONDAZIONI DIRETTE .......................................................................................................................102

5.6.1. SCAVI DI FONDAZIONE ...................................................................................................................102 5.6.2. CONTROLLO DELLA RISPONDENZA TRA LA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA ASSUNTA IN PROGETTO E LA

SITUAZIONE EFFETTIVA ..............................................................................................................................103 5.6.3. MAGRONE ...................................................................................................................................103 5.7. MICROPALI A INIEZIONI MULTIPLE SELETTIVE .......................................................................................103

5.7.1. TRACCIAMENTO ............................................................................................................................103 5.7.2. PERFORAZIONE ............................................................................................................................103 5.7.3. ALLESTIMENTO DEL MICROPALO ......................................................................................................104 5.7.4. INIEZIONE ....................................................................................................................................104 5.7.5. CONTROLLI E DOCUMENTAZIONE.....................................................................................................105 5.8. SOLETTE E RAMPE GETTATE IN OPERA ...............................................................................................105

5.9. INGHISAGGI E RIPRESE SU MURATURA ESISTENTE ................................................................................105

5.10. RALIZZAZIONE OPERE IN CARPENTERIA METALLICA ............................................................................105

5.10.1. LAVORAZIONI .............................................................................................................................108 5.10.2. SALDATURE ...............................................................................................................................108 5.10.3. BULLONATURE ...........................................................................................................................108 5.10.4. VERNICIATURA ...........................................................................................................................109 5.10.5. CONNETTORI PER IL FISSAGGIO ACCIAIO-CLS .................................................................................109 5.11. PREVENZIONE AL FUOCO ................................................................................................................109

5.12. GIUNTO ANTISISMICO...................................................................................................................110

5.13. GIUNTO ANTISISMICO IMPIANTI ..............................................................................................111

Page 8: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 8

6. OPERE EDILI BAGNI SPOGLIATOIO E REFETTORIO ........................................ 111

6.1. PACCHETTO SOLAIO SPOGLIATOIO, BAGNI, DOCCE ..............................................................................111

6.1.1. SOTTOFONDO ..............................................................................................................................112 6.1.2. IMPERMEABILIZZAZIONE DOPPIA MANO DI GUAINA TIPO MAPELASTIC O SIMILARE CON INTERPOSTO TESSUTO

112 6.1.3. PILETTA ......................................................................................................................................112 6.1.4. FORNITURA E POSA PIASTRELLE .....................................................................................................113 6.1.5. SIGILLATURA SILICONICA TRA PARETE E RIVESTIMENTO .....................................................................113 6.2. MURATURA PARETI DIVISORIE BAGNI E DOCCE ....................................................................................113

6.3. SERRAMENTI INTERNI ED ESTERNI ..........................................................................................113

6.4. RINZAFFO ...................................................................................................................................114

6.5. INTONACO RASATO A CALCE IDRAULICA ..............................................................................................114

6.6. RIVESTIMENTI DI PARETI ...................................................................................................................114

6.6.1. MODALITÀ ESECUTIVE RIVESTIMENTI CERAMICI.................................................................................115 6.6.2. CONTROSOFFITTO A QUADROTTI E LOCALI BAGNI - SPOGLIATOI E REFETTORIO .....................................115 6.6.3. OPERE DA PITTORE - VERNICIATORE ...............................................................................................115 6.7. DISTRIBUZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO .......................................................................115

6.8. APPARECCHI SANITARI ....................................................................................................................116

6.8.1. LAVABO, VASO E PIATTI DOCCIA DEI SERVIZI IGIENICI ALUNNI ..............................................................118 6.8.2. RUBINETTI SANITARI .....................................................................................................................119 6.8.3. LOCALI PER PORTATORI D'HANDICAP ...............................................................................................120 6.8.4. SCARICHI DI APPARECCHI SANITARI E SIFONI (MANUALI, AUTOMATICI) ..................................................120 6.9. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ....................................................................................................121

6.9.1. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA - SICUREZZA ...................................................................121 6.9.2. QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI .........................................................................................121 6.9.3. CONDIZIONI GENERALI D'ACCETTAZIONE ..........................................................................................122 6.9.4. COLLAUDI E CONTROLLO QUALITÀ...................................................................................................122

Page 9: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 9

1. PREMESSA

1.1. OGGETTO DELL’APPALTO

L'appalto ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste occorrent i per eseguire e dare completamente ultimati i lavori di:

Adeguamento sismico Scuola Primaria “Collodi” sita in Viale Kennedy 24, Pinerolo. Sono compresi nell'appalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per

dare il lavoro completamente compiuto, secondo le condizioni stabilite dal presente capitolato speciale d'appalto, con le caratteristiche tecniche, qualitative e quantitative previste dal progetto esecutivo dell'opera e relativi elaborati dei quali l'Appaltatore dichiara di aver preso completa ed esatta conoscenza.

L'esecuzione dei lavori è sempre e comunque effettuata secondo le regole dell'arte e l'Appaltatore deve conformarsi alla massima diligenza nell'adempimento dei propri obblighi.

Ai fini dell'art. 3 comma 5 della Legge 136/2010 e s.m.i. il Codice Unico di Progetto (CUP)

dell’intervento è F16H18000060004.

1.2. FORMA DELL'APPALTO

Il presente appalto verrà affidato a corpo mediante procedura aperta con aggiudicazione al criterio

del minor prezzo (ai sensi art. 36, comma 9-bis del D.lgs 50/2016 s.m.i.), mediante ribasso sull'importo dei lavori a base di gara con l'esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dell'art.97, commi 2, 2 bis, 2 ter e 8 del D.lgs 50/2016 e s.m.i.

1.3. AMMONTARE DELL'APPALTO

L'importo complessivo dei lavori e costi della sicurezza compresi nell'appalto, ammonta ad Euro 484 529,91 (Euro quattrocentoottantaquattromilacinquecentoventinove/91) come risulta nel prospetto sotto riportato:

Euro Importo dei lavori, al netto dei costi della sicurezza € 444 775,03 Costi della sicurezza € 39 754,88 IMPORTO TOTALE € 484 529,91

L'importo totale comprende € 444 775,03, per i lavori soggetti a ribasso d'asta, nonché i costi della sicurezza di cui all'art. 100, D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., computati in € 39 754,88; somme non soggetta a ribasso d'asta.

Gli operatori economici partecipanti alla gara d'appalto dovranno indicare espressamente nell’offerta i propri costi della manodopera e gli oneri di sicurezza aziendali richiesti ai sensi dell’art. 95, comma 10, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per la verifica di congruità dell’offerta. Le categorie di lavoro previste nell'appalto sono le seguenti:

CATEGORIA PREVALENTE

Page 10: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 10

Categoria OG1 (edifici civili ed industriali) per € 291 996,99 di cui:

€ 268 042,54 per lavorazioni soggette a ribasso;

€ 23 954,45 per costi di sicurezza non soggetti a ribasso d'asta.

CATEGORIE SCORPORABILI E SUBAPPALTABILI

Categoria OS18A – superspecialistica S.I.O.S. - (componenti strutturali in acciaio o metallo)

per € 192 532,92, di cui:

€ 176.732,49 per lavorazioni soggette a ribasso;

€ 15 800,43 per costi di sicurezza non soggetti a ribasso d'asta.

Trattandosi di categoria superspecialistica il cui valore supera il 10% dell’importo totale dei lavori ai sensi dell’art. 89, comma 11 del Dlgs. 50/2016 NON è ammesso l’avvalimento. La categoria eseguibile da impresa qualificata, è scorporabile al fine della costituzione di A.T.I. e subappaltabile nella misura del 40%

COSTO DELLA MANODOPERA

II costo della manodopera risulta computato pari a € 291 648,06.

1.4. DESCRIZIONE DEI LAVORI

Le opere oggetto dell’appalto riguardano tutte le lavorazioni edili ed impiantistiche necessarie per ottenere l’adeguamento sismico delle strutture del complesso scolastico “Collodi” sito in Viale Kennedy 24 in Pinerolo.

Tutti gli aspetti che rendono compiuta la definizione tecnica ed economica dell’oggetto dell’appalto sono pienamente deducibili dalle tavole di progetto e da tutti gli elaborati grafici nonché dalle descrizioni delle specifiche tecniche.

L'assunzione dell'appalto, di cui al presente capitolato implica da parte dell'Appaltatore la conoscenza non solo di tutte le norme generali e particolari che lo regolano, ma altresì di tutte le condizioni locali che si riferiscono all'opera, della compresenza di più imprese subappaltatrici, dello stato di fatto

dell’edificio e dell’area oggetto di intervento, che può influire sul giudizio dell'Appaltatore circa la convenienza di assumere l'opera, anche in relazione alla variazione da lui offerta sul prezzo posto a base di gara.

L'Impresa appaltatrice dichiara di aver preso conoscenza dello stato di fatto dei luoghi e del progetto, di averlo verificato, di concordare con i risultati e di impegnarsi ad eseguirlo in coerenza con il progetto, ed in particolare di riconoscere nello stesso la correttezza e la compiuta fattibilità, e di

assumere piena e totale responsabilità dell'esecuzione dell'opera. L’Appaltatore è tenuto a realizzare tutte le opere descritte nel presente capitolato e negli elaborati grafici di progetto allegati, che sono da intendersi compensativi uno degli altri; in caso di discordanza tra i diversi elaborati l’Appaltatore è tenuto a realizzare le opere più favorevoli alla Committenza e, comunque, secondo le indicazioni della Direzione dei Lavori in corso d’opera. In relazione alla molteplicità delle tavole di progetto potrebbero rilevarsi indeterminazione di alcuni elementi, lievi discordanze fra i vari elaborati grafici e le

prescrizioni di Capitolato; resta inteso che l'Appaltatore non potrà basare riserve di qualsiasi genere su tali rilevazioni e che anzi sarà tenuto responsabile di qualunque conseguenza possa derivare dalla costruzione di tale indeterminazione o discordanza, essendo suo preciso obbligo la segnalazione di queste alla Direzione dei Lavori e la richiesta di chiarimenti o di elementi suppletivi di progetto. Per tutti i dati, dettagli e prescrizioni che non risultassero chiaramente indicati nel Capitolato Speciale e nei successivi disegni, l'Appaltatore è tenuto a chiedere istruzioni alla Direzione dei Lavori.

Page 11: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 11

L’Appaltatore è tenuto a realizzare anche tutte quelle lavorazioni ed opere accessorie, anche se non descritte sugli elaborati di appalto, che si rendessero necessarie per il buon funzionamento del complesso, sia sotto l’aspetto tecnico-funzionale sia normativo.

1.5. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE

L’edificio in esame è situato in Pinerolo in viale Kennedy 24 e ospita la scuola primaria “Collodi”. Il fabbricato ha pianta a L ed è inscrivibile in una rettangolo di dimensioni 62x26 m. Si presenta come un unico corpo di fabbrica senza giunti di costruzione. Nel braccio più lungo ci sono le aule, mentre in quello più corto trovano spazio, al piano terra, la palestra, e al piano superiore ulteriori aule. L’edificio è fondato a quote diverse e presenta al suo interno piani di calpestio differenti tra le due maniche. L’altezza complessiva del fabbricato è di circa 10 m. La manica delle aule ha una pianta rettangolare di dimensioni pari a circa 47x13 m. Le fondazioni, in questa zona, sono costituite da plinti isolati collegati da muri disposti in senso longitudinale al fabbricato a formare un vespaio areato e si impostano alla quota di -2.20 m e poggianti su blocchi di magrone di 50 cm di spessore. Lungo tutto il perimetro è presente un muro controterra che genera

un’intercapedine. Nella zona di collegamento tra questo blocco e il blocco palestra non è presente il vespaio e i locali tecnici si impostano direttamente alla quota -2.20m. Il primo livello è un seminterrato e ospita la mensa, la cucina e altri locali di servizio. Il secondo e terzo solaio, rispettivamente a +1.95 m e 5.45 m, ci sono le aule mentre alla quota +8.95 è presente il solaio del sottotetto accessibile ma non abitabile.

Tutti i solai sono di tipo tradizionale in laterocemento e le travi sono per la maggioranza ribassate.

La manica della palestra ha una pianta rettangolare di dimensioni pari a circa 14x26 m. La luce netta tra i pilastri è 12 m. I pilastri hanno sezione 100x40 cm e sono posti con passo regolare di dimensione 635 cm. Il solaio di calpestio della palestra a quota +0.10 è ordito su travi appoggiate sul terreno colleganti tutti i plinti in entrambe le direzioni. Le fondazioni sono costituite da plinti isolati che poggiano su un pozzo di magrone di altezza pari a 70 cm. I pilastri sono collegati alla base in senso longitudinale (subito sopra il plinto) da arconi in calcestruzzo. Il solaio di copertura della palestra è in

laterocemento su travi ribassate di luce pari a 12 m.

Nella zona compresa tra l’ingresso e la palestra, ci sono, a quote differenti rispetto a quelle sopracitate, i locali dell’alloggio del custode +2.70 (attualmente in disuso) e, allo stesso livello della palestra della manica adiacente, gli spogliatoi e i bagni ad uso della stessa. Il piano sottotetto è accessibile dal sottotetto della manica della palestra. Le strutture sono interamente realizzate in cemento armato e i solaio in laterocemento. La copertura è realizzata anch’essa in laterocemento e a doppia falda.

La manica della palestra, è stata oggetto negli anni ‘70, di una sopraelevazione di un piano che permise di allargare quindi la zona delle aule in prosecuzione della manica ortogonale alla palestra. Tale sopraelevazione fu realizzata a partire dai pilastri perimetrali, la cui sezione però è stata ridotta a 40x60 cm. Il nuovo solaio in laterocemento è stato realizzato appeso a nuove travi in c.a. rialzate nel sottotetto. La copertura, in legno, poggia a sua volta su altre travi in cemento armato di altezza 130

cm a loro volta appoggiate su colonne che proseguono dai pilastri. Nel 2009, le travi ribassate della palestra sono state oggetto di un intervento di rinforzo che ha previsto la fasciatura delle stesse mediante fibre di carbonio aumentandone quindi la portata e diminuendo la loro deformazione.

Page 12: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 12

Page 13: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 13

1.6. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI ADEGUAMENTO

L’intervento di adeguamento prevede lavori di carattere strutturale atti ad aumentare le capacità

portanti alle azioni sismiche e interventi su elementi non strutturali atti a ridurre il rischio di eventi nefasti collaterali.

Dal punto di vista strutturale si prevedono i seguenti interventi:

a) creazione di un giunto strutturale e antisismico tra il blocco aule e il blocco palestra (intervento 2)

b) creazione di un sistema di setti in c.a. e telai reticolari in carpenteria metallica disposti in entram-be le direzioni principali dei due fabbricati in ausilio ai telai presenti (interventi 1 e 4) con lo scopo

di assorbire l’intera azione sismica

c) inserimento di telai in carpenteria metallica sul telaio longitudinale interno del blocco aule (inter-vento 3)

d) demolizione copertura palestra con taglio delle travi e sostituzione con travi reticolari in carpente-ria metallica con ricostruzione integrale della copertura sostituendo le tegole cementizie con pan-nelli in lamiera grecata coibentata (intervento 5)

e) separazione blocco scala esterna di ingresso dal blocco aule e sostituzione soprastante pensilina di ingresso con struttura in carpenteria metallica indipendente e separata dal blocco principale (intervento 6)

f) demolizione solaio e tramezzatura ex alloggio custode a quota +2.20

Per quanto riguarda gli elementi secondari non strutturali si prevede:

a) sostituzione integrale del controsoffitto del locale mensa. Per quanto riguarda invece il controsof-fitto della palestra è stata acquisita la documentazione tecnica accertante l’idoneità della stessa.

b) creazione giunti su impianto elettrico, antincendo riscaldamento, e ogni altro impianto che attra-versi la zona interessata dal nuovo giunto antisismico

c) rifacimento copertura terrazzo piano primo sopra ingresso sostituendo l’attuale tettoia in policar-

bonato con pannelli in lamiera grecata

d) realizzazione di nuova rampa metallica di accesso disabili adiacente alla scala di ingresso princi-pale

e) rifacimento bagni palestra

f) demolizione/rifacimento recinzione con nuovo passo carraio su via Baden Powell

g) sostituzione della vetrata del vano scala con vetrata idonea a sopportare azioni sismiche che ver-rà effettuata con successivo appalto, già in corso di progettazione per l’efficientamento energeti-co del fabbricato

Di seguito si espongono nel dettaglio i vari interventi previsti.

1.6.1. CREAZIONE DI GIUNTO STRUTTURALE ANTISISMICO – INT. 2 Data la particolare conformazione dell’edificio, considerando che il blocco aule e il blocco palestra si presentano entrambi con diversa tipologia strutturale e diverse quote di imposta delle fondazioni, quindi con comportamenti dinamici eterogenei, e considerando che i due blocchi presi singolarmente si presenterebbero con caratteristiche di regolarità sia in pianta che in altezza, mentre nello stato attuale, uniti, non rispetterebbero nessuna delle due condizioni di regolarità, risulta certamente

evidente la necessità di creare un giunto antisismico tra i due blocchi.

Page 14: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 14

Tale giunto si dovrà realizzare raddoppiando gli elementi di sostegno verticali sul primo allineamento di pilastri del blocco palestra.

Tale raddoppio avverrà come segue:

a) inserimento di 2 setti a forma di L sugli allineamenti longitudinali esterni del blocco aule (il lato della L trasversale al blocco aule sarà realizzato in cemento armato, l’altro, quello parallelo, in carpenteria metallica mediante colonna tralicciata per facilità di esecuzione)

b) inserimento di una colonna in carpenteria metallica sull’allineamento centrale e una in corrispon-denza della trave in falso ai piano superiori.

c) Creazione di una trave trasversale di collegamento, ai vari piani, tra i due setti

Operativamente si procede con la demolizione dei solai alle varie quote in corrispondenza della creazione della futura trave trasversale in asse con il tratto trasversale del futuro setto a L, fatto salvo per il solaio a quota +2.20 (corrispondente al piano di calpestio dell’alloggio del custode ormai dismesso da svariati anni) che si prevede di demolire completamente per facilitare le operazione di realizzazione del giunto sismico.

In seguito si demoliscono i tamponamenti esterni in corrispondenza dei tratti longitudinali dei nuovi

setti e si procede con lo scavo in fondazione fino al raggiungimento della quota di imposta dei plinti del blocco della palestra.

Gettato il magrone ad integrazione di quanto già esistente, si procede con il ringrosso dei plinti esistenti e successivamente all’assemblaggio del primo tratto del setto in carpenteria metallica e al getto del primo tratto dei setti in c.a..

Ad ogni piano si interrompe la colonna tralicciata e il getto del setto e si procede con il getto della nuova trave trasversale fino al raggiungimento del solaio di sottotetto.

Sul filo più interno, invece si procede con lo scavo dalla quota del pavimento della palestra fino al raggiungimento della quota fondo magrone del plinto del blocco palestra e si procede con il getto del magro e del plinto ringrossati. Si inserisce a questo punto la colonna nuova in carpenteria metallica a sezione scatolare 200x200 a sostegno delle travi ribassate di spina.

Ultimati tutti i nuovi sostegni verticali si procede con il taglio e la demolizione delle travi e dei solai con tecnica a disco tra palestra e aule generando il giunto strutturale e antisismico che dovrà garantire uno spostamento reciproco tra i due blocchi sufficiente a scongiurare i fenomeni di martellamento. Le porzioni di solaio a cavallo del giunto verranno ripristinate con giunti antisismici che consentano i movimenti reciproci tra i due blocchi.

I muri perimetrali demoliti verranno ripristinati esternamente con un paramento singolo in muratura

ordinaria ed internamente con pannelli in calciosilicato REI120 a nascondere e proteggere la struttura in carpenteria metallica. in corrispondenza delle reticolari verticali, aperture e finestre verranno sostituite da muratura.

Al fine di poter effettuare i lavori in sicurezza si prevede inoltre lo smontaggio della scala di sicurezza presente sul lato interno cortile in corrispondenza delle lavorazioni previste per la creazione del giunto e dei setti che scala verrà rimontata ultimati i lavori.

1.6.2. CREAZIONE DEI SETTI CONTROVENTANTI – INT. 1-4 Si prevede l’inserimento di 2 setti in c.a. in direzione trasversale e 2 in direzione longitudinale sui fili più esterni del blocco aule opposti al filo del giunto. Tale posizione consente di equilibrare l’effetto sulla ridistribuzione delle rigidezze.

Altri 4 setti devono essere inseriti nel blocco palestra in direzione longitudinale per incrementare la rigidezza del blocco in quella direzione. Tali setti saranno collocati come contrafforti esterni in

Page 15: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 15

corrispondenza dell’ultima fila di pilastri in modo da non intervenire internamente utilizzando spazi non vincolati.

Tali nuovi elementi strutturali, unitamente a quelli in carpenteria metallica, avranno il compito di

assorbire l’azione sismica.

1.6.3. INSERIMENTO TELAI IN CARPENTERIA METALLICA – INT. 3 Al fine di incrementare la rigidezza longitudinale del blocco aule si prevede la creazione di telai costituiti da travi e colonne in carpenteria metallica all’interno della maglia strutturale dell’allineamento di spina interno.

Tale intervento ha la duplice funzione di irrigidire l’intera struttura in senso longitudinale e di rinforzare i singoli elementi strutturali di tale allineamento sopperendo alle carenze strutturali rilevate.

Dall’analisi statica, tale allineamento risulta essere, il più sollecitato. Le armature presenti sono sufficienti a garantire la sicurezza in termini statici ma presentano già degli stati plastici di ridistribuzione dei momenti. Le staffe presenti nelle travi per il taglio, risultano lavorare al limite dello snervamento del materiale.

Mediante l’intervento previsto, si esonera completamente la struttura esistente a sopportare le azioni orizzontali sismiche e si integrano le carenze strutturali esecutive per incrementarne le capacità statiche.

Tali telai sono costituiti da 3 colonne per ciascuna campata, e due travi (una all’intradosso della trave soprastante e una all’intradosso della trave soprastante). Le travi e le colonne sono costituite da profili

UPN120 tassellati ogni 50 cm alla struttura portante in calcestruzzo. Una delle due colonne è in realtà un pilastro tralicciato costituito da colonne UPN120 e da montanti e diagonali di sezione a doppio L50x5 accoppiati. La colonna tralicciata ha larghezza 60 cm.

Operativamente si prevede di demolire la porzione di massetto del solaio interessato dall’intervento e la rimozione di tutti gli intonaci dai pilastri e dalle travi. I nuovi elementi in carpenteria metallica verranno tassellati in continuo sugli elementi strutturali esistenti adiacenti solidarizzando l’intero sistema e procedendo con saldature in opera per creare gli incastri ai nodi.

Tali telai saranno realizzati su tutti i 3 piani. Nella zona delle aule i telai verranno posti in adiacenza alla muratura di tramezzo esistente e successivamente rivestiti con lastre in calcio-silicato REI120 avvitate su apposita sottostruttura di supporto. Analogo rivestimento delle strutture metalliche sarà effettuato al piano seminterrato adibito a refettorio.

1.6.4. INTERVENTO IN COPERTURA PALESTRA – INT. 5 Il blocco palestra si presenta con un’orditura di travi in c.a. decisamente massicce e pesanti atte a sorreggere l’orditura lignea della copertura in tegole cementizie.

Al fine di migliorare il comportamento strutturale dinamico del blocco si prevede la sostituzione di tali travi a sezione 30x130 e lunghezza 13m (13.000 kg di peso ciascuna) con delle travi reticolari in carpenteria metallica decisamente più leggere (1500 kg circa ciascuna).

Tale operazione dovrà essere effettuata previa demolizione della copertura lignea e successiva

sostituzione integrale della stessa tramite struttura metallica a sostegno della nuova copertura con lastre in lunghezza di falda in lamiera grecata coibentata di sp.10cm. Tale operazione prevede anche lo smontaggio della gabbia di faraday esistente (ripristinata direttamente dalla nuova struttura in acciaio) e dal rifacimento delle faldalerie e perlinature perimetrali.

L’eliminazione di tale massa dal punto più alto della struttura del blocco palestra comporta un notevole incremento della capacità resistente alle azioni orizzontali del blocco.

Page 16: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 16

Le travi reticolari, di altezza 1 metro, saranno costituite da un corrente superiore di sezione composta da 2 UPN160 e da un corrente inferiore con sezione costituita da 2 UPN120. I montanti e i diagonali saranno composti da 2 profili ad L60x6. Alle estremità, la trave reticolare verrà ancorata ad una

baionetta HEA200 tassellata inferiormente alla colonna in c.a. esistente che attualmente sorregge la trave che viene rimossa. Trasversalmente, le tre travi reticolari saranno collegate tra loro da un profilo scatolare IPE 180 che blocca l’instabilità del corrente superiore. Tali profili saranno ancorati a loro volta alle travi di bordo in c.a. esistenti. Gli arcarecci posti a circa 150 cm di interasse saranno dei profili IPE 100 posti all’estradosso dei profili IPE 180

1.6.5. INTERVENTO SU INGRESSO – INT. 6 Sul lato lungo del blocco aule è presente l’ingresso principale all’edificio costituito da una rampa di scale in c.a. coperta da una grande pensilina in c.a. a sbalzo.

In questa situazione si individuano due problematiche diverse:

a) problema di stabilità della tettoia in c.a. a sbalzo in caso di sisma (3m di sbalzo circa)

b) problema di irregolarità in pianta legato alla sagoma della scala

Al fine di risolvere entrambe le problematiche si prevede la demolizione del blocco scala e della

pensilina da ricostruire con una struttura indipendente scollegata dal blocco aule.

La ricostruzione della scala avverrà mediante una nuova struttura in calcestruzzo indipendente e scollegata dal blocco principale. Al di sopra di tale struttura verrà ancorata la pensilina di ingresso in carpenteria metallica con copertura in pannelli in lamiera grecata coibentata di sp.4.0 cm.

1.6.6. FONDAZIONI Le fondazioni esistenti sono di tipo diretto su plinti collegati e giacenti su pozzi di magrone che riportano il piano di posa effettiva alla quota di -1.50.

Le opere di fondazione delle strutture insistenti sul nuovo giunto antisismico tra i due blocchi di fabbricato sarà di tipo diretto collegata alle strutture esistenti mediante inghisaggi con barre metalliche e saranno previsti pozzi di magrone analogamente alla condizione attuale di fondazione.

Le fondazioni dei setti contraffortanti disposti agli angoli del blocco aule e del blocco palestra saranno

di tipo profondo mediante l’inserimento di micropali di profondità 6.0m. Proprio per la differenza di questo tipo di fondazione (di tipo indiretto) rispetto a quello attuale (di tipo diretto), la nuove fondazioni indirette non saranno collegate a quelle esistenti.

INTERVENTI SU ELEMENTI SECONDARI NON STRUTTURALI a) Per mettere completamente in sicurezza il fabbricato anche da eventi collaterali al sisma non

direttamente dipendenti da problemi di collasso strutturale si prevede la sostituzione contro-

soffitto del locale refettorio al piano seminterrato con altro idoneo. Il controsoffitto della pale-stra invece è stato sostituito nel 2007 risulta quindi già idoneo allo scopo.

b) Oltre a tale opera si deve prevedere un intervento sugli impianti che attraversano la zona inte-ressata dal giunto antisismico entro la quale dovranno essere installati gli opportuni giunti ad assorbimento degli spostamenti reciproci (antincendio e riscaldamento).

c) Per garantire la sicurezza del fabbricato anche da eventi collaterali al sisma non direttamente

dipendenti da problemi di collasso strutturale si prescrive la sostituzione della vetrata del vano scala (intervento non previsto nel presente appalto poiché già incluso in altro appalto di riqua-lificazione energetica). Tale elemento secondario rappresenta un fattore di rischio elevato per la conseguenza di un loro danneggiamento o caduta per effetto delle azioni sismiche e al momento sono giudicate non idonee a mantenere il loro livello di sicurezza minimo in caso di evento tellurico.

Page 17: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 17

d) Viene realizzata una nuova rampa per disabili affiancata alla scala di ingresso. Tale rampa è in carpenteria metallica con telai indipendenti e appoggiati a terra su dei basamenti in calce-struzzo armato superficiali.

e) Si prevede il rifacimento integrale dei bagni e degli spogliatoi della palestra rendendoli con-formi alle normative vigenti. Verranno inseriti 2 wc standard e un wc disabili oltre a 2 docce e 2 lavabi. Verranno ripristinati tutti gli impianti di riscaldamento di adduzione acqua e di scari-co.

f) Sulla via Baden Powell verrà sostituito il cancello esistente creando un accesso orientato in senso ortogonale alla via consentendo una luce più ampia e un ingresso più agevole.

g) Verrà sostituita anche la tettoia del balcone al piano primo in corrispondenza dell’ingresso poi-ché interessata dall’inserimento dei nuovi telai di rinforzo. Verrà quindi sostituito l’attuale pan-nello in policarbonato con una copertura in lamiera grecata.

1.7. VARIAZIONI DELLE OPERE PROGETTATE

Le eventuali modifiche, nonché le varianti, del contratto di appalto potranno essere autorizzate con le modalità previste e nei casi contemplati dal Codice dei contratti all'art. 106.

Le varianti saranno ammesse anche a causa di errori o di omissioni del progetto esecutivo che pregiudicano, in tutto o in parte, la realizzazione dell ’opera o la sua utilizzazione, senza necessità di una nuova procedura a norma del Codice, fermo restando la responsabilità dei progettisti esterni, se il valore della modifica risulti al di sotto di entrambi i seguenti valori:

- le soglie fissate all’articolo 35 del Codice dei contratti;

- il 15% del valore iniziale del contratto per i contratti di lavori sia nei settori ordinari che speciali.

Tuttavia la modifica non potrà alterare la natura complessiva del contratto. In caso di più modifiche successive, il valore sarà accertato sulla base del valore complessivo netto delle successive modifiche.

Qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell’ importo del contratto, la stazione appaltante può imporre all’appaltatore l’esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l’appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.

La violazione del divieto di apportare modifiche comporta, salva diversa valutazione del Responsabile del Procedimento, la rimessa in pristino, a carico dell'esecutore, dei lavori e de lle opere

nella situazione originaria secondo le disposizioni della Direzione dei Lavori, fermo che in nessun caso egli può vantare compensi, rimborsi o indennizzi per i lavori medesimi.

Le varianti alle opere in progetto saranno ammesse solo per le motivazioni e nelle forme previste dall'art. 106 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. In particolare sarà possibile applicare il comma 1 lettera e) nel limite massimo del ribasso di aggiudicazione.

Le variazioni sono valutate ai prezzi di contratto; ove per altro debbano essere eseguite categorie di

lavori non previste in contratto o si debbano impiegare materiali per i quali non risulti fissato il prezzo contrattuale si procederà alla determinazione ed al concordamento di nuovi prezzi.

Per i contratti relativ i ai lavori, le variazioni di prezzo in aumento o in diminuzione possono essere valutate, sulla base dei prezzari di cui all’articolo 23, comma 7, solo per l’eccedenza rispetto al dieci per cento rispetto al prezzo originario e comunque in misura pari alla metà.

Page 18: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 18

1.8. ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI

In genere l'Appaltatore avrà facoltà di sviluppare i lavori nel modo che crederà più conveniente per

darli perfettamente compiuti nel termine contrattuale, purché esso, a giudizio della direzione, non riesca pregiudizievole alla buona riuscita delle opere ed agli interessi della Stazione Appaltante.

La Stazione Appaltante si riserva in ogni modo il diritto di ordinare l'esecuzione di un determinato lavoro entro un prestabilito termine di tempo o di disporre l'ordine di esecuzione dei lavori nel modo che riterrà più conveniente, specialmente in relazione alle esigenze dipendenti dall'esecuzione di

opere ed alla consegna delle forniture escluse dall'appalto, senza che l'Appaltatore possa rifiutarsi o farne oggetto di richiesta di speciali compensi.

l'Appaltatore presenterà alla Direzione dei Lavori per l'approvazione, prima dell'inizio lavori (e anticipando tale scadenza di un lasso temporale adeguato all'espletamento degli obblighi di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.), il programma esecutivo, secondo il comma 10, art. 43 del D.P.R. n. 207/2010, in armonia col programma di cui all'art. 21 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

1.9. OSSERVANZA DEL C.S.A. E DELLE PARTICOLARI DISPOSIZIONI DI

LEGGE

L'appalto è soggetto all'esatta osservanza di tutte le condizioni stabilite nel presente Capitolato Speciale d'Appalto e nel Capitolato Generale d'Appalto.

L'Appaltatore è tenuto alla piena e diretta osservanza di tutte le norme vigenti derivanti sia da leggi che da decreti, circolari e regolamenti con particolare riguardo ai regolamenti edilizi, d'igiene, di polizia urbana, alle norme sulla circolazione stradale, a quelle sulla sicurezza ed igiene del lavoro vigenti al momento dell'esecuzione delle opere (sia per quanto riguarda il personale dell'Appaltatore stesso, che di eventuali subappaltatori, cottimisti e lavoratori autonomi), alle disposizioni impartite dalle ASL, alle norme CEI, UNI, CNR.

Dovranno inoltre essere osservate le disposizioni di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di segnaletica di sicurezza sul posto di lavoro, nonché le disposizioni di cui al D.P.C.M. 1 marzo 1991 e s.m.i. riguardanti i "limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno", alla legge 447/95 e s.m.i (Legge quadro sull'inquinamento acustico) e relativi decreti attuativi, al D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 e s.m.i. (Regolamento concernente attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici), al D.Lgs. 03 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. (Norme in materia ambientale) e alle altre

norme vigenti in materia.

1.10. DOCUMENTI CHE FANNO PARTE DEL CONTRATTO

Sono parte integrante del contratto di appalto, oltre al presente Capitolato Specia le d'Appalto, il Capitolato Generale d'Appalto, di cui al D.M. 145/2000 per quanto non in contrasto con il

presente capitolato o non previsto da quest'ultimo, e la seguente documentazione:

- Le Leggi, i Decreti, i Regolamenti e le Circolari Ministeriali emanate e vigenti alla data di esecuzione dei lavori;

- Le Leggi, i Decreti, i Regolamenti e le Circolari emanate e vigenti, per i rispettivi ambiti territoriali, nella Regione, Provincia e Comune in cui si eseguono le opere oggetto dell'appalto;

Page 19: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 19

- Le norme emanate dal C.N.R., le norme U.N.I., le norme C.E.I., le tabelle CEI-UNEL, le altre norme tecniche ed i testi citati nel presente Capitolato;

- L'elenco dei Prezzi Unitari ovvero modulo in caso di offerta prezzi;

- I l Cronoprogramma;

- Le polizze di garanzia;

- Il Piano di Sicurezza e di Coordinamento ed i piani di cui all'art. 100 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;

- I seguenti disegni di progetto:

SD-E-001 Inquadramento generale Var.

SD-E-002 Sovrapposizione progetto ed esistente architettonico 1:100

SD-E-002A Progetto nuovo bagno 1:50

SD-E-002B Piano di smontaggio demolizione travi esistenti 1:100

SD-E-003 Interventi demolizione e costruzione piano fondazioni Q -1.50 1:100

SD-E-004 Interventi demolizione e costruzione piani Q +0.10/+1.95/+2.20/+5.45 1:100

SD-E-005 Interventi demolizione e costruzione piano Q +8.85 e piano copertura 1:100

SD-E-006 Progetto intervento 1-2-4 -Carpenteria e armatura plinti di fondazione 1:50

SD-E-007 Progetto intervento 1-2-4 -Carpenteria e armatura strutture in elevazione 1:50

SD-E-008 Progetto intervento 6 -Carpenteria e armatura plinti di fondazione e scala ingresso 1:50

SD-E-101 Intervento 2 – Setti reticolari carpenteria metallica – Blocco aule Var.

SD-E-102 Intervento 3 – Portali reticolari interni in carpenteria metallica – Blocco aule Var.

SD-E-103 Intervento 5 – Travi reticolari in carpenteria metallica – Copertura palestra Var.

SD-E-104 Intervento 6 – Pensilina di ingresso in carp. met. – Piante e sezioni e dettagli costruttivi

Var.

SD-E-105 Intervento 6 – Rampa di ingresso in carpenteria Metallica Var.

- Le seguenti relazioni di progetto:

18_049-DOC-E-001 Relazione generale 18_049-DOC-E-002 Relazione tecnica specialistica e di calcolo-Vulnerabilità e Adeguamento 18_049-DOC-E-003 Relazione tecnica specialistica e di calcolo-Verifica strutture blocco aule 18_049-DOC-E-004 Relazione tecnica specialistica e di calcolo-Verifica strutture blocco palestra 18_049-DOC-E-005 Relazione geotecnica e verifica fondazioni 18_049-DOC-E-006 Capitolato speciale di appalto tecnico prestazionale 18_049-DOC-E-007 Piano di manutenzione opere strutturali 18_049-DOC-E-008 Computo metrico estimativo – stima incidenza manodopera 18_049-DOC-E-009 Quadro economico 18_049-DOC-E-010 Analisi prezzi 18_049-DOC-E-011 Elenco prezzi 18_049-DOC-E-012 Schema di contratto 18_049-DOC-E-013 Criteri ambientali minimi 18_049-DOC-E-014 Prove sui materiali 18_049-DOC-E-015 Cronoprogramma lavori

Page 20: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 20

I documenti sopra elencati possono anche non essere materialmente allegati, fatto salvo il Capitolato Speciale d'Appalto e l'Elenco Prezzi unitari, purché conservati dalla Stazione Appaltante e controfirmati dai contraenti.

Eventuali altri disegni e particolari costruttivi delle opere da eseguire non formeranno parte integrante dei documenti di appalto. Alla Direzione dei Lavori è riservata la facoltà di consegnarli all'Appaltatore in quell'ordine che crederà più opportuno, in qualsiasi tempo, durante il corso dei lavori.

Qualora uno stesso atto contrattuale dovesse riportare delle disposizioni di carattere discordante, l'Appaltatore ne farà oggetto d'immediata segnalazione scritta alla Stazione Appaltante per i

conseguenti provvedimenti di modifica.

Se le discordanze dovessero riferirsi a caratteristiche di dimensionamento grafico, saranno di norma ritenute valide le indicazioni riportate nel disegno con scala di riduzione minore. In ogni caso dovrà ritenersi nulla la disposizione che contrasta o che in minor misura collima con il contesto delle norme e disposizioni riportate nei rimanenti atti contrattuali.

Nel caso si riscontrassero disposizioni discordanti tra i diversi atti di contratto, fermo restando

quanto stabilito nella seconda parte del precedente capoverso, l'Appaltatore rispetterà, nell'ordine, quelle indicate dagli atti seguenti: Contratto - Capitolato Speciale d'Appalto - Elenco Prezzi - Disegni.

Qualora gli atti contrattuali prevedessero delle soluzioni alternative, resta espressamente stabilito che la scelta spetterà, di norma e salvo diversa specifica, alla Direzione dei Lavori.

L'Appaltatore dovrà comunque rispettare i minimi inderogabili fissati dal presente Capitolato

avendo gli stessi, per esplicita statuizione, carattere di prevalenza rispetto alle diverse o minori prescrizioni riportate negli altri atti contrattuali.

1.11. QUALIFICAZIONE DELL'APPALTATORE

Per quanto riguarda i lavori indicati dal presente Capitolato, è richiesta la qualificazione

dell'Appaltatore per le seguenti categorie e classifiche così come richiesto dall'art. 84 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.:

categoria: OG1

classifica: I

categoria: OS18A

classifica: I

1.12. FALLIMENTO DELL'APPALTATORE

Le stazione appaltante, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell’appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi dell’articolo 108 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i. ovvero di recesso dal contratto ai

sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del contratto, interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura di gara, risultanti dal la relativa graduatoria, al f ine di stipulare un nuovo contratto per l 'af f idamento del completamento dei lavori. L'affidamento avverrà alle medesime condizioni già proposte dall'originario aggiudicatario in sede in offerta.

Page 21: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 21

Il curatore del fallimento, autorizzato all’esercizio provvisorio, ovvero l’impresa ammessa al concordato con continuità aziendale, potrà partecipare a procedure di affidamento o subappalto ovvero eseguire i contratti già stipulati dall’impresa fallita, fermo restando le condizioni dettate

dall'articolo 110 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i.

1.13. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

La Stazione Appaltante ha facoltà di risolvere il contratto con l'Appaltatore con le procedure di cui all'art. 108 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. in particolare se una o più delle seguenti condizioni sono

soddisfatte:

- il contratto ha subito una modifica sostanziale che avrebbe richiesto una nuova procedura di appalto ai sensi dell’articolo 106 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i.;

- con riferimento alle modifiche di cui all’articolo 106, comma 1, lettere b) e c) del Codice in cui risulti impraticabile per motivi economici o tecnici quali il rispetto dei requisiti di intercambiabilità o interoperabilità tra apparecchiature, servizi o impianti esistenti forniti

nell'ambito dell'appalto iniziale o comporti per l'amministrazione aggiudicatrice o l’ente aggiudicatore notevoli disguidi o una consistente duplicazione dei costi, ovvero siano intervenute circostanze impreviste e imprevedibili per l’amministrazione aggiudicatrice o per l’ente aggiudicatore ma sono state superate le soglie di cui al comma 7 del predetto articolo; con riferimento a modifiche non sostanziali sono state superate eventuali soglie stabilite dall'amministrazione aggiudicatrice ai sensi dell’articolo 106, comma 1, lettera e); con riferimento alle modifiche dovute a causa di errori o di omissioni del progetto esecutivo che

pregiudicano, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera o la sua utilizzazione, sono state superate le soglie di cui al comma 2, lettere a) e b) dell’articolo 106;

- l'aggiudicatario si è trovato, al momento dell'aggiudicazione dell'appalto in una delle situazioni di esclusione di cui all’articolo 80, comma 1 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., per quanto riguarda i settori ordinari ovvero di cui all’articolo 170, comma 3, per quanto riguarda le concessioni e avrebbe dovuto pertanto essere escluso dalla procedura di appalto o di

aggiudicazione della concessione, ovvero ancora per quanto riguarda i settori speciali avrebbe dovuto essere escluso a norma dell’articolo 136, comma 1, secondo e terzo periodo;

- l'appalto non avrebbe dovuto essere aggiudicato in considerazione di una grave violazione degli obblighi derivanti dai trattati, come riconosciuto dalla Corte di giustizia dell'Unione europea in un procedimento ai sensi dell'articolo 258 TFUE, o di una sentenza passata in giudicato per violazione del Codice dei contratti.

Le stazioni appaltanti dovranno risolvere il contratto qualora:

- nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta la decadenza dell'attestazione di qualificazione per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci;

- nei confronti dell'appaltatore sia intervenuto un provvedimento definitivo che dispone l'applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle

relative misure di prevenzione, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per i reati di cui all’articolo 80 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i.

Quando il direttore dei lavori o il responsabile dell’esecuzione del contratto, se nominato, accerta un grave inadempimento alle obbligazioni contrattuali da parte dell’appaltatore, tale da comprometterne la buona riuscita delle prestazioni, invia al responsabile del procedimento una relazione particolareggiata, corredata dei documenti necessari, indicando la stima dei lavori eseguiti regolarmente, il cui importo può essere riconosciuto all'appaltatore. Egli formula, altresì,

Page 22: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 22

la contestazione degli addebiti all'appaltatore, assegnando un termine non inferiore a quindici giorni per la presentazione delle proprie controdeduzioni al responsabile del procedimento. Acquisite e valutate negativamente le predette controdeduzioni, ovvero scaduto il termine senza che

l'appaltatore abbia risposto, la stazione appaltante su proposta del responsabile del procedimento dichiara risolto il contratto.

Qualora l'esecuzione delle prestazioni ritardi per negligenza dell'appaltatore rispetto alle previsioni del contratto, il direttore dei lavori o il responsabile unico dell’esecuzione del contratto, se nominato, gli assegna un termine, che, salvo i casi d'urgenza, non può essere inferiore a dieci giorni, entro i quali l’appaltatore deve eseguire le prestazioni. Scaduto il termine assegnato, e redatto

processo verbale in contraddittorio con l’appaltatore, qualora l’inadempimento permanga, la stazione appaltante risolve il contratto, fermo restando il pagamento delle penali.

Nel caso di risoluzione del contratto l'appaltatore ha diritto soltanto al pagamento delle prestazioni relative ai lavori, servizi o forniture regolarmente eseguiti, decurtato degli oneri aggiuntivi derivanti dallo scioglimento del contratto.

Nei casi di risoluzione del contratto di appalto dichiarata dalla stazione appaltante l'appaltatore

dovrà provvedere al ripiegamento dei cantieri già allestiti e allo sgombero delle aree di lavoro e relative pertinenze nel termine a tale fine assegnato dalla stessa stazione appaltante; in caso di mancato rispetto del termine assegnato, la stazione appaltante provvede d'ufficio addebitando all'appaltatore i relativi oneri e spese.

1.14. GARANZIA PROVVISORIA

La garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l’aggiudicazione, per fatto dell'affidatario riconducibile ad una condotta connotata da dolo o colpa grave, ai sensi di quanto disposto dall'art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto.

La garanzia provvisoria è pari al 2 per cento del prezzo base indicato nel bando o nell'invito,

sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente. Al fine di rendere l’importo della garanzia proporzionato e adeguato alla natura delle prestazioni oggetto del contratto e al grado di rischio ad esso connesso, la stazione appaltante può motivatamente ridurre l’importo della cauzione sino all’1 per cento ovvero incrementarlo sino al 4 %.

Nel caso di procedure di gara realizzate in forma aggregata da centrali di committenza, l'importo della garanzia è fissato nel bando o nell'invito nella misura massima del 2 per cento del prezzo base.

Tale garanzia provvisoria potrà essere prestata anche a mezzo di fidejussione bancaria od assicurativa, e dovrà coprire un arco temporale almeno di 180 giorni decorrenti dalla presentazione dell'offerta e prevedere l'impegno del fidejussore, in caso di aggiudicazione, a prestare anche la cauzione definitiva. Il bando o l'invito possono richiedere una garanzia con termine di validità maggiore o minore, in relazione alla durata presumibile del procedimento, e possono altresì prescrivere che l'offerta sia corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia, su richiesta della stazione appaltante nel corso della procedura, per la durata indicata nel bando,

nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione.

La fidejussione bancaria o assicurativa di cui sopra dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante.

Page 23: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 23

L'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo, nei contratti relativi a lavori, è ridotto secondo le modalità indicate dall'articolo 93 comma 7 del Codice, per gli operatori economici in possesso delle certificazioni alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, la

registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), la certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001 o che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un'impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067.

Per fruire delle citate riduzioni l'operatore economico dovrà segnalare, in sede di offerta, il possesso dei relativi requisiti e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.

1.15. GARANZIA DEFINITIVA

L’appaltatore per la sottoscrizione del contratto deve costituire una garanzia definitiva a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalità di cui all’articolo 93, commi 2 e 3 e 103 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., pari al 10 per cento dell'importo contrattuale. Nel caso di procedure di gara realizzate in forma aggregata da centrali di committenza, l'importo della

garanzia è indicato nella misura massima del 10 per cento dell’importo contrattuale.

Al fine di salvaguardare l'interesse pubblico al la conclusione del contratto nei termini e nei modi programmati in caso di aggiudicazione con ribassi superiori al dieci per cento la garanzia da costituire è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento. Ove il ribasso sia superiore al venti per cento, l’aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al venti per cento. La cauzione è prestata a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme pagate in più all’esecutore rispetto alle risultanze della liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno verso l’appaltatore. La garanzia cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione. La stazione appaltante può richiedere al soggetto

aggiudicatario la reintegrazione della garanzia ove questa sia venuta meno in tutto o in parte; in caso di inottemperanza, la reintegrazione si effettua a valere sui ratei di prezzo da corrispondere all’esecutore. L'importo della garanzia nei contratti relativi a lavori, è ridotto secondo le modalità indicate dall'articolo 93 comma 7 del Codice, per gli operatori economici in possesso delle certificazioni alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, la registrazione al sistema comunitario di ecogestione

e audit (EMAS), la certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001 o che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un'impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067.

La garanzia definitiva è progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell 'esecuzione, nel limite massimo dell’80 per cento dell'iniziale importo garantito. L’ammontare residuo della cauzione definitiva deve permanere fino alla data di emissione del certificato di collaudo

provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque fino a dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, secondo comma, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Lo svincolo è automatico, senza necessità di nulla osta del committente, con la sola condizione

della preventiva consegna all'istituto garante, da parte dell'appaltatore o del concessionario, degli stati

Page 24: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 24

di avanzamento dei lavori o di analogo documento, in originale o in copia autentica, attestanti l'avvenuta esecuzione. Sono nulle le pattuizioni contrarie o in deroga. Il mancato svincolo nei quindici giorni dalla consegna degli stati di avanzamento o della documentazione analoga costituisce

inadempimento del garante nei confronti dell'impresa per la quale la garanzia è prestata.

Le Stazioni Appaltanti hanno il diritto di valersi della cauzione fideiussoria per l'eventuale maggiore spesa sostenuta per i l completamento dei lavori nel caso di risoluzione del contratto disposta in danno dell'esecutore. Le Stazioni Appaltanti hanno inoltre i l diritto di valersi della cauzione per provvedere al pagamento di quanto dovuto dall'esecutore per le inadempienze derivanti dalla inosservanza di norme e prescrizioni dei contratti collettivi, del le leggi e dei

regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori comunque presenti in cantiere.

Le stazioni appaltanti hanno il diritto di valersi della cauzione, nei limiti dell’importo massimo garantito, per l'eventuale maggiore spesa sostenuta per il completamento dei lavori nel caso di risoluzione del contratto disposta in danno dell’esecutore e possono incamerare la garanzia per provvedere al pagamento di quanto dovuto dal soggetto aggiudicatario per le inadempienze

derivanti dalla inosservanza di norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori addetti all’esecuzione dell’appalto. In caso di raggruppamenti temporanei le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti ferma restando la responsabilità solidale tra le imprese.

La mancata costituzione della garanzia definitiva di cui all'articolo 103 comma 1 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i. determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria presentata in sede di offerta da parte della stazione appaltante, che aggiudica l'appalto o la concessione al concorrente che segue nella graduatoria.

E’ facoltà dell’amministrazione in casi specifici non richiedere una garanzia per gli appalti da eseguirsi da operatori economici di comprovata solidità. L’esonero dalla prestazione de lla garanzia

deve essere adeguatamente motivato ed è subordinato ad un miglioramento del prezzo di aggiudicazione.

1.16. COPERTURE ASSICURATIVE

A norma dell'art. 103, comma 7, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. l'Appaltatore è obbligato a costituire e consegnare alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori

anche una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalle stazioni appaltanti a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell'esecuzione dei lavori. L’importo della somma da assicurare è fissato in 500.000,00 (diconsi euro cinquecentomila/00). Tale polizza deve assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso del l’esecuzione dei lavori il cui massimale è pari al cinque per cento della somma assicurata per le opere con un

minimo di 500.000 euro ed un massimo di 5.000.000 di euro. La copertura assicurativa decorre dalla data di consegna dei lavori e cessa alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certif icato di regolare esecuzione o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato. Qualora sia previsto un periodo di garanzia, la polizza assicurativa è sostituita da una polizza che tenga indenni le stazioni appaltanti da tutti i rischi connessi all'utilizzo delle lavorazioni in garanzia o agli interventi per la

loro eventuale sostituzione o rifacimento.

Page 25: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 25

Per i lavori di importo superiore al doppio della soglia di cui all’art icolo 35 del Codice (periodicamente rideterminate con provvedimento della Commissione europea), il titolare del contratto per la liquidazione della rata di saldo è obbligato a stipulare, con decorrenza dalla data di

emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato, una polizza indennitaria decennale a copertura dei rischi di rovina totale o parziale dell'opera, ovvero dei rischi derivanti da gravi difetti costruttivi. La polizza deve contenere la previsione del pagamento in favore del committente non appena questi lo richieda, anche in pendenza dell'accertamento della responsabilità e senza che occorrano consensi ed autorizzazioni di qualunque specie.

Il limite di indennizzo della polizza decennale non deve essere inferiore al venti per cento del valore dell'opera realizzata e non superiore al 40 per cento, nel rispetto del principio di proporzionalità avuto riguardo alla natura dell’opera. L’esecutore dei lavori è altresì obbligato a stipulare, una polizza di assicurazione della responsabilità civile per danni cagionati a terzi, con decorrenza dalla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione e per la durata di dieci anni e con un indennizzo pari al 5 per cento del valore dell’opera realizzata con un minimo di 500.000 euro ed un massimo di 5.000.000 di euro.

La garanzia è prestata per un massimale assicurato non inferiore a 500.000,00 (diconsi euro cinquecentomila/00).

Le fideiussioni di cui sopra devono essere conformi allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze.

1.17. DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO

L'affidamento in subappalto è subordinato al rispetto delle disposizioni di cui all'art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e deve essere sempre autorizzato dalla Stazione Appaltante.

Il subappalto è il contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto. Costituisce comunque subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attiv ità del contratto di appalto ovunque espletate che richiedono l'impiego di manodopera. L’eventuale subappalto non può superare la quota del 40% dell’importo complessivo del contratto di lavori.

I soggetti affidatari dei contratti possono affidare in subappalto le opere o i lavori, compresi nel contratto, previa autorizzazione della stazione appaltante purché:

- tale facoltà sia prevista espressamente nel bando di gara anche limitatamente a singole prestazioni e, per i lavori, sia indicata la categoria o le categorie per le quali è ammesso il subappalto;

- all'atto dell'offerta abbiano indicato i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare o concedere in cottimo;

- il concorrente dimostri l’assenza in capo ai subappaltatori dei motivi di esclusione di cui

all’articolo 80 del Codice dei contratti.

Per le opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica, quali strutture, impianti e opere speciali di cui all’articolo 89, comma 11 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., e fermi restando i limiti previsti dal medesimo comma, l'eventuale subappalto ai sensi dell'art.105 comma 5 del D.Lgs 50/2016, non può superare il 30 per cento dell’importo delle opere e non può essere, senza ragioni obiettive, suddiviso.

Page 26: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 26

Vale a dire che ai sensi dell'articolo 89, comma 11 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i. il DM 10/11/2016 n.248, art.1 comma 2) individua, in particolare, le opere per le quali non è ammesso l'avvalimento, qualora il loro valore superi il 10% dell'importo totale dei lavori e per le quali, ai

sensi dell'art.105, comma 5 del Codice, l'eventuale subappalto non può superare il 40% dell'importo delle opere e, non può essere, senza ragioni obbiettive, suddiviso. Tale limite non è computato ai fini del raggiungimento del limite di cui all'articolo 105, comma 2 del Codice, ai sensi art.1, comma2 D.M. 10/11/2016 N.248.

Si considerano strutture, impianti e opere speciali ai sensi del citato articolo 89, comma 11, del codice le opere corrispondenti alle categorie individuate dall'articolo 12 del D.L. 28 marzo 2014, n.47

con l'acronimo OG o OS di seguito elencate:

- OG 11 - impianti tecnologici;

- OS 2-A - superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico, etnoantropologico;

- OS 2-B - beni cultural i mobili di interesse archivi stico e librario;

- OS 4 - impianti elettromeccanici trasportatori;

- OS 11 - apparecchiature strutturali speciali;

- OS 12-A - barriere stradali di sicurezza;

- OS 13 - strutture prefabbricate in cemento armato;

- OS 14 - impianti di smaltimento e recupero di rifiuti;

- OS 18 -A - componenti strutturali in acciaio;

- OS 18 -B - componenti per facciate continue;

- OS 21 - opere strutturali speciali;

- OS 25 - scavi archeologici;

- OS 30 - impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi.

L'affidatario comunica alla stazione appaltante, prima dell’inizio della prestazione, per tutti i sub -

contratti che non sono subappalti, stipulati per l'esecuzione dell'appalto, il nome del sub-contraente, l'importo del sub-contratto, l'oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati. Sono, altresì, comunicate alla stazione appaltante eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. E’ altresì fatto obbligo di acquisire nuova autorizzazione integrativa qualora l’oggetto del subappalto subisca variazioni e l’importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di qualificazione del subappaltatore di cui all'articolo 105 comma 7

del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

L'esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non può formare oggetto di ulteriore subappalto.

L'affidatario deposita il contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni. Al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante l'affidatario trasmette altresì la

certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualif icazione prescritti dal Codice in relazione alla prestazione subappaltata e la dichiarazione del subappaltatore attestante l’assenza di motivi di esclusione di cui all’articolo 80 del del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. Nel caso attraverso apposita verifica abbia dimostrato la sussistenza dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80, l'affidatario provvederà a sostituire i subappaltatori non idonei.

Page 27: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 27

Il contratto di subappalto, corredato della documentazione tecnica, amministrativa e grafica direttamente derivata dagli atti del contratto affidato, indicherà puntualmente l’ambito operativo del subappalto sia in termini prestazionali che economici.

Il contraente principale è responsabile in via esclusiva nei confronti della stazione appaltante. L’aggiudicatario è responsabile in solido con il subappal tatore in relazione agli obblighi retributiv i e contributivi tranne nel caso in cui la stazione appaltante corrisponde direttamente al subappaltatore l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi, quando il subappaltatore o il cottimista è una microimpresa o piccola impresa ovvero su richiesta del subappaltatore e la natura del contratto lo consente. Il pagamento diretto del subappaltatore da

parte della stazione appaltante avviene anche in caso di inadempimento da parte dell'appaltatore.

L'affidatario è tenuto ad osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai contratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni. E’, al tresì, responsabile in sol ido dell 'osservanza delle norme anzidette da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese

nell'ambito del subappalto, nonché degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente. L'affidatario e, per suo tramite, i subappaltatori, trasmettono alla stazione appaltante prima dell'inizio dei lavori la documentazione di avvenuta denunzia agli enti previdenziali, inclusa la Cassa edile, ove presente, assicurativi e antinfortunistici, nonché copia dei piani di sicurezza. Ai fini del pagamento delle prestazioni rese nell'ambito dell'appalto o del subappalto, la stazione appaltante acquisisce d'ufficio il documento unico di regolarità contributiva in corso di validità relativo all'affidatario e a tutti i subappaltatori. Al fine di contrastare il fenomeno del lavoro sommerso ed

irregolare, il documento unico di regolarità contributiva sarà comprensivo della verifica della congruità della incidenza della mano d'opera relativa allo specifico contratto affidato. Per i contratti relativi a lavori, in caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell'esecutore o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi, nonché in caso di inadempienza contributiva risultante dal documento unico di regolarità contributiva, si applicheranno le disposizioni di cui all’articolo 30, commi 5 e 6 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. L'affidatario deve praticare, per i lavori e le opere affidate in subappalto, gli stessi prezzi unitari risultanti dall'aggiudicazione ribassati in misura non superiore al 20 per cento ed inoltre corrispondere gli oneri della sicurezza, relativi alle prestazioni affidate in subappalto, alle imprese subappaltatrici senza alcun ribasso; la stazione appaltante, sentita la Direzione dei Lavori, il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, ovvero il direttore dell'esecuzione, deve provvedere alla verifica dell'effettiva applicazione del la presente disposizione. L'affidatario è

solidalmente responsabile con il subappaltatore degli adempimenti, da parte di questo ultimo, degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente.

Nei cartelli esposti all'esterno del cantiere devono essere indicati anche i nominativi di tutte le imprese subappaltatrici.

L'affidatario che si avvale del subappalto o del cottimo deve allegare alla copia autentica del contratto la dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di

collegamento a norma dell'articolo 2359 del codice civile con il titolare del subappalto o del cottimo. Analoga dichiarazione deve essere effettuata da ciascuno dei soggetti partecipanti nel caso di raggruppamento temporaneo, società o consorzio. La stazione appaltante provvede al rilascio dell'autorizzazione al subappalto entro trenta giorni dalla relativa richiesta; tale termine può essere prorogato una sola volta, ove ricorrano giustificati motivi. Trascorso tale termine senza che si sia provveduto, l'autorizzazione si intende concessa. Per i subappalti o cottimi di importo

inferiore al 2 per cento dell'importo delle prestazioni affidate o di importo inferiore a100.000

Page 28: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 28

euro, i termini per il rilascio dell'autorizzazione da parte della stazione appaltante sono ridotti della metà.

I piani di sicurezza di cui al decreto legislativo del 9 aprile 2008, n.81 saranno messi a disposizione

delle autorità competenti preposte alle verifiche ispettive di controllo dei cantieri. L'affidatario sarà tenuto a curare il coordinamento di tutti i subappaltatori operanti nel cantiere, al fine di rendere gli specifici piani redatti dai singoli subappaltatori compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dall'affidatario. Nell'ipotesi di raggruppamento temporaneo o di consorzio, detto obbligo incombe al mandatario. Il direttore tecnico di cantiere è responsabile del rispetto del piano da parte di tutte le imprese impegnate nell'esecuzione dei lavori.

1.18. CONSEGNA DEI LAVORI - PROGRAMMA ESECUTIVO DEI LAVORI -

PIANO DI QUALITA' DI COSTRUZIONE E DI INSTALLAZIONE - INIZIO E

TERMINE PER L'ESECUZIONE – CONSEGNE PARZIALI - SOSPENSIONI

Divenuta efficace l’aggiudicazione ai sensi dell 'articolo 32 comma 8 del D.Lgs. n.50/2016 e fatto

salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto ha luogo entro i successivi sessanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell’invito ad offrire, ovvero l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate.

La consegna dei lavori all'Appaltatore verrà effettuata entro 45 giorni dalla data di registrazione del contratto, in conformità a quanto previsto nella prassi consolidata.

Nel giorno e nell'ora fissati dalla Stazione Appaltante, l'Appaltatore dovrà trovarsi sul posto indicato per ricevere la consegna dei lavori, che sarà certificata mediante formale verbale redatto in contraddittorio; dalla data di tale verbale decorre il termine utile per il compimento del l'opera o dei

lavori.

Qualora l'Appaltatore non si presenti nel giorno stabilito, la Direzione dei Lavori fissa una nuova data. La decorrenza del termine contrattuale resta comunque quella della data della prima convocazione.

L’esecuzione d’urgenza è ammessa esclusivamente nelle ipotesi di eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare a situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l’igiene e la

salute pubblica, ovvero per il patrimonio storico, artistico, culturale ovvero nei casi in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara determinerebbe un grave danno all'interesse pubblico che è destinata a soddisfare, ivi compresa la perdita di finanziamenti comunitari.

Se è intervenuta la consegna dei lavori in via di urgenza, l’aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione dei lavori ordinati dal direttore dei lavori, iv i comprese

quelle per opere provvisionali.

Le disposizioni di consegna dei lavori in via d'urgenza su esposte, si appli cano anche alle singole consegne frazionate, in presenza di temporanea indisponibilità di aree ed immobili; in tal caso si provvede di volta in volta alla compilazione di un verbale di consegna provvisorio e l'ultimo di questi costituisce verbale di consegna definitivo anche ai f ini del computo dei termini per l'esecuzione, se non diversamente determinati.

Page 29: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 29

Fermo restando quanto previsto in materia di informativa antimafia dagli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, la stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque tempo previo il pagamento dei lavori eseguiti nonché del

valore dei materiali utili esistenti in cantiere nel caso di lavoro, oltre al decimo dell’importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite.

La redazione del verbale di consegna è subordinata all'accertamento da parte del Responsabile dei Lavori, degli obblighi di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.; in assenza di tale accertamento, il verbale di consegna è inefficace e i lavori non possono essere iniziati.

L'Appaltatore è tenuto a trasmettere alla Stazione Appaltante, prima dell'effettivo inizio dei

lavori, la documentazione dell'avvenuta denunzia agli Enti previdenziali (inclusa la Cassa Edile) assicurativi ed infortunistici nonché copia del piano di sicurezza di cui al decreto legislativo del 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i.

Lo stesso obbligo fa carico all'Appaltatore, per quanto concerne la trasmissione della documentazione di cui sopra da parte delle proprie imprese subappaltatrici, cosa che dovrà avvenire prima dell'effettivo inizio dei lavori.

L'Appaltatore dovrà comunque dare inizio ai lavori entro il termine improrogabile di giorni 30 dalla data del verbale di consegna fermo restando il rispetto del termine, di cui al successivo periodo, per la presentazione del programma di esecuzione dei lavori.

Entro 10 giorni dalla consegna dei lavori, l'Appaltatore presenterà alla Direzione dei Lavori una proposta di programma di esecuzione dei lavori, di cui all'art. 43 comma 10 del D.P.R. n. 207/2010, elaborato in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla

propria organizzazione lavorativa. Nel suddetto piano sono riportate, per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle scadenze contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pagamento. Esso dovrà essere redatto tenendo conto del tempo concesso per dare le opere ultimate entro il termine fissato dal presente Capitolato.

Entro quindici giorni dalla presentazione, la Direzione dei Lavori d'intesa con la Stazione

Appaltante comunicherà all'Appaltatore l'esito dell'esame della proposta di programma; qualora esso non abbia conseguito l'approvazione, l'Appaltatore entro 10 giorni, predisporrà una nuova proposta oppure adeguerà quella già presentata secondo le direttive che avrà ricevuto dalla Direzione dei Lavori.

Decorsi 10 giorni dalla ricezione della nuova proposta senza che il Responsabile del Procedimento si sia espresso, il programma esecutivo dei lavori si darà per approvato fatte salve

indicazioni erronee incompatibili con il rispetto dei termini di ultimazione.

La proposta approvata sarà impegnativa per l'Appaltatore che dovrà rispettare i termini previsti, salvo modifiche al programma esecutivo in corso di attuazione per comprovate esigenze non prevedibili che dovranno essere approvate od ordinate dalla Direzione dei Lavori.

Nel caso di sospensione dei lavori, parziale o totale, per cause non attribuibili a responsabilità dell'appaltatore, il programma dei lavori v iene aggiornato in relazione

all'eventuale incremento della scadenza contrattuale.

Eventuali aggiornamenti legati a motivate esigenze organizzative del l'Appaltatore e che non comportino modifica delle scadenze contrattuali, sono approvate dalla Direzione dei Lavori, subordinatamente alla verifica della loro effettiva necessità ed attendibilità per il pieno rispetto delle scadenze contrattuali.

Nel caso in cui i lavori in appalto fossero molto estesi, ovvero mancasse l'intera disponibilità dell'area

sulla quale dovrà svilupparsi il cantiere o comunque per qualsiasi altra causa ed impedimento, la

Page 30: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 30

Stazione Appaltante potrà disporre la consegna anche in più tempi successivi, con verbali parziali, senza che per questo l'Appaltatore possa sollevare eccezioni o trarre motivi per richiedere maggiori compensi o indennizzi.

La data legale della consegna dei lavori, per tutti gli effetti di legge e regolamenti, sarà quella dell'ultimo verbale di consegna parziale.

In caso di consegna parziale a causa di temporanea indisponibilità delle aree e degli immobili, l'Appaltatore è tenuto a presentare un programma di esecuzione dei lavori che preveda la realizzazione prioritaria delle lavorazioni sulle aree e sugli immobili disponibili.

Ove le ulteriori consegne avvengano entro il termine di inizio dei relativi lavori indicato dal

programma esecutivo dei lavori redatto dall'Appaltatore e approvato dalla Direzione dei Lavori, non si da luogo a spostament i del termine ut i le contrat tual e; in caso contrar io, la scadenza contrat tuale v iene automaticamente prorogata in funzione dei giorni necessari per l'esecuzione dei lavori ricadenti nelle zone consegnate in ritardo, deducibili dal programma esecutivo suddetto, indipendentemente dall'ammontare del ritardo verificatosi nell'ulteriore consegna, con conseguente aggiornamento del programma di esecuzione dei lavori.

L'Appaltatore è tenuto, quindi, non appena avuti in consegna i lavori, ad iniziarli, proseguendoli attenendosi al programma operativo di esecuzione da esso redatto in modo da darli completamente ultimati nel numero di giorni naturali consecutivi previsti per l'esecuzione indicato in precedenza, decorrenti dalla data di consegna dei lavori, eventualmente prorogati in relazione a quanto disposto dai precedenti punti.

La sospensione può essere disposta dal RUP per il tempo strettamente necessario e per

ragioni di necessità o di pubblico interesse, tra cui l’interruzione di finanziamenti per esigenze di finanza pubblica. Cessate le cause della sospensione, il RUP dispone la ripresa dell’esecuzione e indica il nuovo termine contrattuale. Qualora la sospensione, o le sospensioni, durino per un periodo di tempo superiore ad un quarto della durata complessiva prevista per l'esecuzione dei lavori stessi, o comunque quando superino sei mesi complessivi, l'esecutore può chiedere la risoluzione del contratto senza indennità; se la stazione appaltante si oppone, l'esecutore ha diritto alla

rifusione dei maggiori oneri derivanti dal prolungamento della sospensione oltre i termini suddetti. Nessun indennizzo è dovuto all’esecutore negli altri casi.

In tutti i casi in cui ricorrano circostanze speciali che impediscono in via temporanea che i lavori procedano utilmente a regola d'arte, e che non siano prevedibili al momento della stipulazione del contratto, il direttore dei lavori può disporre la sospensione dell’esecuzione del contratto, compilando, se possibile con l’intervento dell’esecutore o di un suo legale rappresentante, il

verbale di sospensione, con l’indicazione delle ragioni che hanno determinato l’interruzione dei lavori, nonché dello stato di avanzamento dei lavori, delle opere la cui esecuzione rimane interrotta e delle cautele adottate affinché alla ripresa le stesse possano essere continuate ed ultimate senza eccessivi oneri, della consistenza della forza lavoro e dei mezzi d'opera esistenti in cantiere al momento della sospensione. Il verbale è inoltrato al responsabile del procedim ento entro cinque giorni dalla data della sua redazione.

Ove successivamente alla consegna dei lavori insorgano, per cause imprevedibili o di forza

maggiore, circostanze che impediscano parzialmente il regolare svolgimento dei lavori, l'esecutore è tenuto a proseguire le parti di lavoro eseguibili, mentre si provvede alla sospensione parziale dei lavori non eseguibili, dandone atto in apposito verbale. Le contestazioni dell'esecutore in merito alle sospensioni dei lavori sono iscritte a pena di decadenza nei verbali di sospensione e di ripresa dei lavori, salvo che per le sospensioni inizialmente legittime, per le quali è sufficiente l'iscrizione nel verbale di ripresa dei lavori; qualora l'esecutore non intervenga alla firma dei

verbali o si rifiuti di sottoscriverli, deve farne espressa riserva sul registro di contabilità. Quando la

Page 31: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 31

sospensione supera il quarto del tempo contrattuale complessivo il responsabile del procedimento dà avviso all'ANAC.

L'esecutore che per cause a lui non imputabili non sia in grado di ultimare i lavori nel termine fissato

può richiederne la proroga, con congruo anticipo rispetto alla scadenza del termine contrattuale. In ogni caso la sua concessione non pregiudica i diritti spettanti all'esecutore per l'eventuale imputabilità della maggiore durata a fatto della stazione appaltante. Sull’istanza di proroga decide il responsabile del procedimento, sentito il direttore dei lavori, entro trenta giorni dal suo ricevimento. L'esecutore deve ultimare i lavori nel termine stabilito dagli atti contrattuali, decorrente dalla data del verbale di consegna ovvero, in caso di consegna parziale dall'ultimo

dei verbali di consegna. L'ultimazione dei lavori, appena avvenuta, è comunicata dall'esecutore per iscritto al direttore dei lavori, il quale procede subito alle necessarie constatazioni in contraddittorio.

L'esecutore non ha diritto allo scioglimento del contratto né ad alcuna indennità qualora i lavori, per qualsiasi causa non imputabile alla stazione appaltante, non siano ultimati nel termine contrattuale e qualunque sia il maggior tempo impiegato.

Nel caso di sospensioni totali o parziali dei lavori disposte dalla stazione appaltante per cause diverse da quelle esposte sopra, l'esecutore può chiedere il risarcimento dei danni subiti, quantificato sulla base di quanto previsto dall’articolo 1382 del codice civile.

Con la ripresa dei lavori sospesi parzialmente, il termine contrattuale di esecuzione dei lavori viene incrementato, su istanza dell'Appaltatore, soltanto degli eventuali maggiori tempi tecnici strettamente necessari per dare completamente ultimate tutte le opere, dedotti dal programma

operativo dei lavori, indipendentemente dalla durata della sospensione.

Ove pertanto, secondo tale programma, l'esecuzione dei lavori sospesi possa essere effettuata, una volta intervenuta la ripresa, entro il termine di scadenza contrattuale, la sospensione temporanea non determinerà prolungamento della scadenza contrattuale medesima.

Le sospensioni dovranno risultare da regolare verbale, redatto in contraddittorio tra Direzione dei Lavori ed Appaltatore, nel quale dovranno essere specificati i motivi della sospensione e, nel

caso di sospensione parziale, le opere sospese.

L'Appaltatore dovrà comunicare, per iscritto a mezzo lettera raccomandata R.R. alla Direzione dei Lavori, l'ultimazione dei lavori non appena avvenuta. La Direzione dei Lavori procede subito alle necessarie constatazioni in contraddittorio.

L'Appaltatore dovrà dare ultimate tutte le opere appaltate entro il termine di giorni 291

naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Ai sensi dell'art. 43, comma 4 del D.P.R. n. 207/2010, nel caso di opere e impianti di speciale complessità o di particolare rilevanza sotto il profilo tecnologico, l'Appaltatore ha l'obbligo d i redigere e consegnare alla Direzione dei Lavori per l'approvazione, di un Piano di qualità di costruzione e di installazione.

Tale documento prevede, pianifica e programma le condizioni, sequenze, modalità, strumentazioni, mezzi d'opera e fasi delle attività di controllo da porre in essere durante l'esecuzione dei lavori,

anche in funzione della loro classe di importanza. Il piano definisce i criteri di valutazione dei fornitori e dei materiali ed i criteri di valutazione e risoluzione delle non conformità.

1.19. PENALI

Al di fuori di una accertato grave inadempimento alle obbligazioni contrattuali da parte

dell’appaltatore, qualora l'esecuzione delle prestazioni ritardi per negligenza dell'appaltatore

Page 32: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 32

rispetto alle previsioni del contratto, il direttore dei lavori o il responsabile unico dell’esecuzione del contratto, gli assegna un termine, che, salvo i casi d'urgenza, non può essere inferiore a dieci giorni, entro i quali l’appaltatore deve eseguire le prestazioni. Scaduto il termine assegnato, e redatto

processo verbale in contraddittorio con l’appaltatore, qualora l’inadempimento permanga, la stazione appaltante risolve il contratto, fermo restando il pagamento delle penali. (vedi art. 108 comma 4 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i.).

In caso di mancato rispetto del termine stabilito per l'ultimazione dei lavori, sarà applicata una penale giornaliera di Euro 1 per mille (diconsi Euro uno ogni mille) dell'importo netto contrattuale.

Tutte le penali saranno contabilizzate in detrazione, in occasione di ogni pagamento

immediatamente successivo al verificarsi della relativa condizione di ritardo, e saranno imputate mediante ritenuta sull'importo della rata di saldo in sede di collaudo finale.

Per il ritardato adempimento delle obbligazioni assunte dagli esecutori, l'importo complessivo delle penali da applicare non potrà superare il dieci per cento dell'importo netto contrattuale, da determinare in relazione all'entità delle conseguenze legate all'eventuale ritardo.

1.20. SICUREZZA DEI LAVORI

L'Appaltatore, prima della consegna dei lavori e, in caso di consegna d'urgenza, entro 15 giorni dalla data fissata per la consegna medesima, dovrà presentare al Coordinatore per l'esecuzione (ai sensi dell'art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) le eventuali proposte di integrazione al Piano di Sicurezza e coordinamento allegato al progetto.

L'Appaltatore dovrà redigere il Piano Operativo di Sicurezza, in riferimento al singolo cantiere interessato, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza sopra menzionato.

L'Appaltatore, nel caso in cui i lavori in oggetto non rientrino nell'ambito di applicazione del Titolo IV “Cantieri temporanei o mobili" D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., è tenuto comunque a presentare un Piano di Sicurezza Sostitutivo del Piano di Sicurezza e Coordinamento conforme

ai contenuti dell'Allegato XV del citato decreto.

Nei casi in cui è prevista la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento, prima dell'inizio dei lavori ovvero in corso d'opera, le imprese esecutrici possono presentare, per mezzo dell'impresa affidataria, al Coordinatore per l'esecuzione dei lavori proposte di modificazioni o integrazioni al Piano di Sicurezza e di Coordinamento loro trasmesso al fine di adeguarne i contenuti alle tecnologie proprie dell'Appaltatore, che per garantire il rispetto delle norme per la

prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori eventualmente disattese nel piano stesso.

Il Piano di Sicurezza dovrà essere rispettato in modo rigoroso. E' compito e onere dell'Appaltatore ottemperare a tutte le disposizioni normative vigenti in campo di sicurezza ed igiene del lavoro che gli concernono e che riguardano le proprie maestranze, mezzi d'opera ed eventuali lavoratori autonomi cui esse ritenga di affidare, anche in parte, i lavori o prestazioni

specialistiche in essi compresi.

All'atto dell'inizio dei lavori, e possibilmente nel verbale di consegna, l'Appaltatore dovrà dichiarare esplicitamente di essere perfettamente a conoscenza del regime di sicurezza del lavoro, ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., in cui si colloca l'appalto e cioè:

- che il committente è il Comune di Pinerolo;

- che il Responsabile dei Lavori è il RUP, Ing. Bocchetto Franco;

Page 33: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 33

- che i lavori appaltati rientrano nelle soglie fissate dall'art. 90 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., per la nomina dei Coordinatori della Sicurezza;

- che il Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione è l'arch. Giorgio Casalis;

- che il Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione è l'arch. Giorgio Casalis;

- di aver preso visione del Piano di Sicurezza e Coordinamento in quanto facente parte del progetto e di avervi adeguato le proprie offerte, tenendo conto che i relativi oneri, non soggetti a ribasso d'asta, assommano all'importo di Euro 54.432,06.

Nella fase di realizzazione dell'opera il Coordinatore per l'esecuzione dei lavori, ove prev isto ai sensi dell'art. 92 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.:

- verificherà, tramite opportune azioni di coordinamento e controllo, l'applicazione da parte delle imprese

- appaltatrici (e subappaltatrici) e dei lavoratori autonomi delle disposizioni contenute nel Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui all'art. 100, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. ove previsto; - verificherà l'idoneità dei Piani Operativi di Sicurezza;

- adeguerà il piano di sicurezza e coordinamento ove previsto e il fascicolo, in relazione all'evoluzione dei lavori e alle eventuali modifiche;

- organizzerà, tra tutte le imprese presenti a vario titolo in cantiere, la cooperazione ed il coordinamento delle attività per la prevenzione e la protezione dai rischi;

- sovrintenderà all'attività informativa e formativa per i lavoratori, espletata dalle varie imprese;

- controllerà la corretta applicazione, da parte delle imprese, delle procedure di lavor o e, in caso contrario, attuerà le azioni correttive più efficaci;

- segnalerà al Committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta, le inadempienze da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi;

- proporrà la sospensione dei lavori, l'allontanamento delle imprese o la risoluzione del contratto.

Nel caso in cui la Stazione Appaltante o il responsabile dei lavori non adottino alcun provvedimento, senza fornire idonea motivazione, provvede a dare comunicazione dell'inadempienza alla ASL e alla Direzione Provinciale del Lavoro. In caso di pericolo grave ed imminente, direttamente riscontrato, egli potrà sospendere le singole lavorazioni, f ino alla verif ica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate.

Il piano dovrà comunque essere aggiornato nel caso di nuove disposizioni in materia di sicurezza

e di igiene del lavoro, o di nuove circostanze intervenute nel corso dell'appalto, nonché ogni qualvolta l'Appaltatore intenda apportare modifiche alle misure previste o ai macchinari ed attrezzature da impiegare.

L'Appaltatore dovrà portare a conoscenza del personale impiegato in cantiere e dei rappresentanti dei lavori per la sicurezza il piano (o i piani) di sicurezza ed igiene del lavoro e gli eventuali successivi aggiornamenti, allo scopo di informare e formare detto personale,

secondo le direttive eventualmente emanate dal Coordinatore per l'esecuzione dei lavori.

1.21. OBBLIGHI DELL'APPALTATORE RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI

FLUSSI FINANZIARI

L'Appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della legge 13

agosto 2010, n. 136 e s.m.i, a pena di nullità del contratto.

Page 34: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 34

L'Appaltatore si impegna, inoltre, a dare immediata comunicazione alla stazione appaltante ed alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia ove ha sede la stazione appaltante, della notizia dell'inadempimento della propria controparte (subappaltatore/subcontraente) agli

obblighi di tracciabilità finanziaria. Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del contratto.

1.22. ANTICIPAZIONE E PAGAMENTI IN ACCONTO

Ai sensi dell'art. 35 comma 18 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., sul valore del contratto di appalto verrà calcolato l’importo dell’anticipazione del prezzo pari al 20 per cento da corrispondere all’appaltatore entro quindici giorni dall’effettivo inizio dei lavori. L’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma dei lavori. La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo

1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l’assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’albo degli intermediari f inanziari di cui all’articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385.

L'importo della garanzia verrà gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso dei lavori, in

rapporto al progressivo recupero dell'anticipazione da parte delle stazioni appaltanti. Il beneficiario decade dall'anticipazione, con obbligo di restituzione, se l'esecuzione dei lavori non procede, per ritardi a lui imputabili, secondo i tempi contrattuali. Sulle somme restituite sono dovuti gli interessi legali con decorrenza dalla data di erogazione della anticipazione.

L'Appaltatore avrà diritto a pagamenti in acconto, in corso d'opera, ogni qual volta il suo credito,

al netto del ribasso d'asta e delle prescritte ritenute, raggiunga la cifra di Euro 150.000,00.

La Stazione Appaltante acquisisce d'ufficio, anche attraverso strumenti informatici, il documento unico di regolarità contributiva (DURC) dagli istituti o dagli enti abilitati al rilascio in tutti i casi in cui è richiesto dalla legge.

Il certif icato per il pagamento dell'ultima rata del corrispettivo, qualunque sia l'ammontare, verrà rilasciato dopo l'ultimazione dei lavori.

Ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., in caso di inadempienza contributiva risultante dal documento unico di regolarità contributiv a relativo a personale dipendente dell 'af f idatario o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi, impiegato nell’esecuzione del contratto, la stazione appaltante trattiene dal certificato di pagamento l’importo corrispondente all’inadempienza per il successivo versamento diretto agli enti previdenziali e assicurativi, compresa, nei lavori, la cassa edile. Sull’importo netto progressivo delle prestazioni è operata una ritenuta dello 0,50 per cento; le ritenute possono essere svincolate soltanto in sede di

liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte della stazione appaltante del certificato di collaudo o di verifica di conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva.

In caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale di cui al comma precedente, il responsabile unico del procedimento invita per iscritto il soggetto inadempiente, ed in ogni caso l’affidatario, a provvedervi entro i successivi quindici giorni. Ove non sia stata contestata formalmente e motivatamente la fondatezza della richiesta entro il termine sopra

assegnato, la stazione appaltante paga anche in corso d’opera direttamente ai lavoratori le

Page 35: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 35

retribuzioni arretrate, detraendo il relativo importo dalle somme dovute all’affidatario del contratto ovvero dalle somme dovute al subappaltatore inadempiente nel caso in cui sia previsto il pagamento.

In caso di ritardo nella emissione dei certificati di pagamento o dei titoli di spesa relativi agli acconti e alla rata di saldo rispetto alle condizioni e ai termini stabiliti dal contratto, spettano all'esecutore dei lavori gli interessi, legali e moratori, ferma restando la sua facoltà, trascorsi i richiamati termini contrattuali o, nel caso in cui l'ammontare delle rate di acconto, per le quali non sia stato tempestivamente emesso il certificato o il titolo di spesa, raggiunga il quarto dell'importo netto contrattuale, di agire ai sensi dell 'art. 1460 del codice civile, ovvero, previa costituzione in mora

dell'amministrazione aggiudicatrice e trascorsi sessanta giorni dalla data della costituzione stessa, di promuovere il giudizio arbitrale per la dichiarazione di risoluzione del contratto.

Si precisa che se l'Appaltatore dovrà eseguire le lavorazioni durante periodi notturni o festivi, al fine di rispettare il cronoprogramma o le esigenze delle attività scolastiche, non avrà diritto ad alcun compenso aggiuntivo o riconoscimenti ulteriori rispetto a quanto previsto dal computo metrico estimativo.

1.23. CONTO FINALE

Si stabilisce che il conto finale verrà compilato entro 60 giorni dalla data dell'ultimazione dei lavori.

Il conto finale dei lavori dovrà essere sottoscritto dall'Appaltatore, su richiesta del Responsabile del procedimento entro il termine perentorio di trenta giorni. All'atto della firma, non potrà

iscrivere domande per oggetto o per importo diverse da quelle formulate nel registro di contabilità durante lo svolgimento dei lavori, e dovrà confermare le riserve già iscritte sino a quel momento negli atti contabili. Se l'Appaltatore non firma il conto finale nel termine indicato, o se lo sottoscrive senza confermare le domande già formulate nel registro di contabilità, il conto finale si ha come da lui definitivamente accettato. Il Responsabile del procedimento in ogni caso formula una sua relazione al conto finale.

All'atto della redazione del certificato di ultimazione dei lavori il responsabile del procedimento darà avviso contenente l'invito per coloro i quali vantino crediti verso l'esecutore per indebite occupazioni di aree o stabili e danni arrecati nell'esecuzione dei lavori, a presentare entro un termine non superiore a sessanta giorni le ragioni dei loro crediti e la relativa documentazione. Trascorso questo termine visti i risultati dell'anzidetto avviso con le prove delle avvenute pubblicazioni ed i reclami eventualmente presentati, il responsabile del procedimento inviterà l'esecutore a soddisfare i crediti da lui riconosciuti e quindi rimetterà al direttore dei lavori che dovrà predisporre il

Certificato di Regolare Esecuzione o al Collaudatore in caso di Collaudo i documenti ricevuti, aggiungendo il suo parere in merito a ciascun titolo di credito ed eventualmente le prove delle avvenute tacitazioni.

1.24. COLLAUDO O CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE

La Stazione Appaltante entro trenta giorni dalla data di ultimazione dei lavori, ovvero dalla data di consegna dei lavori in caso di collaudo in corso d'opera, attribuisce l'incarico del collaudo a soggetti di specifica qualificazione professionale commisurata alla tipologia e categoria degli interventi, alla loro complessità e al relativo importo.

Il collaudo stesso deve essere concluso entro sei mesi dalla data di ultimazione dei lavori, salvi i casi di particolare complessità dell'opera da collaudare, per i quali il termine può essere elevato sino

ad un anno. Il certificato di collaudo ha carattere provvisorio e assume carattere def initivo decorsi

Page 36: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 36

due anni dalla sua emissione. Decorso tale termine, il collaudo si intende tacitamente approvato ancorché l'atto formale di approvazione non sia stato emesso entro due mesi dalla scadenza del medesimo termine.

I termini di inizio e di conclusione delle operazioni di collaudo dovranno comunque rispettare le disposizioni di cui al D.P.R. n. 207/2010, nonché le disposizioni dell'art. 102 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

L'esecutore, a propria cura e spesa, metterà a disposizione dell'organo di co llaudo gli operai e i mezzi d'opera necessari ad eseguire le operazioni di riscontro, le esplorazioni, gli scandagli, gli esperimenti, compreso quanto necessario al collaudo statico. Rimarrà a cura e carico

dell'esecutore quanto occorre per ristabilire le parti del lavoro, che sono state alterate nell'eseguire tali verifiche. Nel caso in cui l'esecutore non ottemperi a tali obblighi, l'organo di collaudo potrà disporre che sia provveduto d'ufficio, in danno all'esecutore inadempiente, deducendo la spesa dal residuo credito dell'esecutore.

Nel caso di collaudo in corso d'opera, l'organo di collaudo, anche statico, effettuerà visite in corso d'opera con la cadenza che esso ritiene adeguata per un accertamento progressivo della regolare

esecuzione dei lavori in relazione a quanto verificato. In particolare sarà necessario che vengano effettuati sopralluoghi durante l'esecuzione delle fondazioni e di quelle lavorazioni significative la cui verifica risulti impossibile o particolarmente complessa successivamente all'esecuzione. Di ciascuna visita, alla quale dovranno essere invitati l'esecutore ed il direttore dei lavori, sarà redatto apposito verbale.

Se i difetti e le mancanze sono di poca entità e sono riparabili in breve tempo, l'organo di

collaudo prescriverà specificatamente le lavorazioni da eseguire, assegnando all'esecutore un termine; il certificato di collaudo non sarà rilasciato sino a che non risulti che l'esecutore abbia completamente e regolarmente eseguito le lavorazioni prescrittegli. Nel caso di inottemperanza da parte dell'esecutore, l'organo di collaudo disporrà che sia provveduto d'ufficio, in danno all'esecutore.

Salvo quanto disposto dall’articolo 1669 del codice civile, l’appaltatore risponde per la difformità e i vizi dell’opera, ancorché riconoscibili, purché denunciati dalla stazione appaltante prima che il certificato di collaudo assuma carattere definitivo.

Qualora la stazione appaltante, nei limiti previsti dall’articolo 141, comma 3, del codice dei contratti, non ritenga necessario conferire l’incarico di collaudo, si dà luogo ad un certificato di regolare esecuzione dei lavori.

Il certificato di regolare esecuzione è emesso dal direttore dei lavori ed è confermato dal responsabile

del procedimento.

Il certificato di regolare esecuzione è emesso non oltre tre mesi dalla ultimazione dei lavori.

1.25. ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL'APPALTATORE

RESPONSABILITA' DELL'APPALTATORE

Sono a carico dell'Appaltatore, oltre gli oneri e gli obblighi di cui al D.M. 145/2000 Capitolato Generale d'Appalto, alla vigente normativa e al presente Capitolato Speciale d'Appalto, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, anche quelli di seguito elencati:

la nomina, prima dell ' inizio dei lavori, del Direttore tecnico di cantiere, che dovrà essere professionalmente abilitato ed iscritto all'albo professionale e dovrà fornire alla Direzione dei Lavori apposita dichiarazione di accettazione dell'incarico del Direttore tecnico di cantiere;

Page 37: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 37

- i movimenti di terra ed ogni altro onere relativo alla formazione del cantiere, in relazione all'entità dell'opera, con tutti i più moderni ed avanzati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite; la recinzione del cantiere con

solido steccato in materiale idoneo, secondo le prescrizioni del Piano di Sicurezza ovvero della Direzione dei Lavori, nonché la pulizia e la manutenzione del cantiere, l'inghiaiamento ove possibile e la sistemazione dei suoi percorsi in modo da renderne sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone;

- la sorveglianza sia di giorno che di notte del cantiere e di tutti i materiali in esso esistenti, nonché di tutti i beni di proprietà della Stazione Appaltante e delle piantagioni consegnate

all'Appaltatore. Per la custodia di cantieri allestiti per la realizzazione di opere pubbliche, l'Appaltatore dovrà servirsi di personale addetto con la qualifica di guardia giurata;

- la costruzione, entro la recinzione del cantiere e nei luoghi che saranno designati dalla Direzione dei Lavori, di locali ad uso ufficio del personale, della Direzione ed assistenza, sufficientemente arredati, illuminati e riscaldati, compresa la relativa manutenzione. Tali locali dovranno essere dotati di adeguati servizi igienici con relativi impianti di scarico funzionanti;

- le prove sui prelievi di materiale strutturale posto in opera (es. provini di calcestruzzo, spezzoni d'acciaio), a proprie spese, per i quali i laboratori legalmente autorizzati rilasceranno i relativi certificati;

- l'esecuzione, presso gli istituti incaricati, di tutte le esperienze e i saggi che verranno in ogni tempo ordinati dalla Direzione dei Lavori, sui materiali impiegati o da impiegarsi nella costruzione, in correlazione a quanto prescritto circa l'accettazione dei materiali

stessi. Dei campioni potrà essere ordinata la conservazione nel competente ufficio direttivo munendoli di suggelli a firma della Direzione dei Lavori e dell'Appaltatore nelle modalità più adatte a garantirne l'autenticità;

- l'esecuzione di ogni prova di carico che sia ordinata dalla Direzione dei Lavori su pali di fondazione, solai, balconi, e qualsiasi altra struttura portante, di notevole importanza statica;

- la fornitura e manutenzione di cartelli di avviso, di fanali di segnalazione notturna nei punti

prescritti e di quanto altro venisse particolarmente indicato dalla Direzione dei Lavori o dal Coordinatore in fase di esecuzione, allo scopo di migliorare la sicurezza del cantiere;

- il mantenimento, fino al collaudo, della continuità degli scoli delle acque e del transito sulle vie o sentieri pubblici o privati latistanti le opere da eseguire;

- la fornitura di acqua potabile per il cantiere;

- l'osservanza delle norme, leggi e decreti v igenti, relative alle varie assicurazioni

degli operai;

- previdenza, prevenzione infortuni e assistenza sanitaria che potranno intervenire in corso di appalto;

- la comunicazione all'Ufficio da cui i lavori dipendono, entro i termini prefissati dallo stesso, di tutte le notizie relative all'impiego della manodopera;

- l'osservanza delle norme contenute nelle vigenti disposizioni sulla polizia mineraria di cui al D.P.R. 128/59 e s.m.i.;

- le spese per la realizzazione di fotografie delle opere in corso nei vari periodi dell'appalto, nel numero indicato dalla Direzione dei Lavori;

- l'assicurazione che copra i danni subiti dalle stazioni appaltanti a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti;

Page 38: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 38

- il pagamento delle tasse e di altri oneri per concessioni comunali (titoli abilitativi per la costruzione, l'occupazione temporanea di suolo pubblico, passi carrabili, ecc.), nonché il pagamento di ogni tassa presente e futura inerente i materiali e mezzi d'opera da

impiegarsi, ovvero alle stesse opere finite, esclusi, nei Comuni in cui essi sono dovuti, i diritti per gli allacciamenti e gli scarichi;

- la pulizia quotidiana dei locali in costruzione e delle vie di transito del cantiere, col personale necessario, compreso lo sgombero dei materiali di rifiuto lasciati da altre Ditte;

- il libero accesso ed il transito nel cantiere e sulle opere eseguite od in corso d'esecuzione, alle persone addette ed a qualunque altra Impresa alla quale siano stati affidati lavori per

conto diretto della Stazione Appaltante;

- l'uso gratuito parziale o totale, a richiesta della Direzione dei Lavori, da parte di dette Imprese o persone, dei ponti di servizio, impalcature, costruzioni provvisorie, ed apparecchi di sollevamento, per tutto il tempo occorrente all'esecuzione dei lavori;

- il ricevimento, lo scarico ed il trasporto in cantiere e nei luoghi di deposito o a piè d'opera, a sua cura e spese, secondo le disposizioni della Direzione dei Lavori nonché alla buona

conservazione ed alla perfetta custodia, dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e provvisti od eseguiti da altre Ditte per conto della Stazione Appaltante. I danni che per cause dipendenti o per sua negligenza fossero apportati a tali materiali e manufatti dovranno essere riparati a carico esclusivo dell'Appaltatore;

- la predisposizione, prima dell'inizio dei lavori, del piano delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori di cui al comma 17 dell'art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.;

- l'adozione, nell'esecuzione di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati, osservando le disposizioni contenute nel D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e di tutte le norme in vigore in materia di sicurezza;

- il consenso all'uso anticipato delle opere qualora venisse richiesto dalla Direzione dei Lavori, senza che l'Appaltatore abbia perciò diritto a speciali compensi. Egli potrà, però,

richiedere che sia redatto apposito verbale circa lo stato delle opere, per essere garantito dai possibili danni che potrebbero derivarne dall'uso. Entro 15 giorni dal verbale di ultimazione l'Appaltatore dovrà completamente sgombrare il cantiere dai materiali, mezzi d'opera ed impianti di sua proprietà;

- la fornitura e posa in opera nel cantiere, a sua cura e spese, delle apposite tabelle indicative dei lavori, anche ai sensi di quanto previsto dall'art. 105 comma 15 del D.Lgs. 50/2016 e

s.m.i.;

- la trasmissione alla Stazione Appaltante, a sua cura e spese, degli eventuali contratti di subappalto che dovesse stipulare, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni, ai sensi del comma 7 dell'art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. La disposizione si applica anche ai noli a caldo ed ai contratti similari;

- la disciplina e il buon ordine dei cantieri. L'appaltatore è responsabile della disciplina e

del buon ordine nel cantiere e ha l'obbligo di osservare e far osservare al proprio personale le norme di legge e di regolamento. L'appaltatore, tramite il direttore di cantiere, assicura l'organizzazione, la gestione tecnica e la conduzione del cantiere. La direzione del cantiere è assunta dal direttore tecnico dell'impresa o da altro tecnico formalmente incaricato dall'appaltatore. In caso di appalto affidato ad associazione temporanea di imprese o a consorzio, l'incarico della direzione di cantiere è attribuito

mediante delega conferita da tutte le imprese operanti nel cantiere; la delega deve indicare

Page 39: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 39

specificamente le attribuzioni da esercitare dal direttore anche in rapporto a quelle degli altri soggetti operanti nel cantiere. La Direzione dei Lavori ha il diritto, previa motivata comunicazione all'appaltatore, di esigere il cambiamento del direttore di cantiere e del

personale per indisciplina, incapacità o grave negligenza. L'appaltatore è comunque responsabile dei danni causati dall'imperizia o dalla negligenza di detti soggetti, e risponde nei confronti dell'amministrazione committente per la malafede o la frode dei medesimi nell'impiego dei materiali.

Il corrispettivo per tutti gli obblighi ed oneri sopra specificati è conglobato nei prezzi dei lavori e nell'eventuale compenso di cui all'articolo "Ammontare dell'Appalto" del presente Capitolato.

Detto eventuale compenso è f isso ed invariabile, essendo soggetto soltanto al la riduzione relativa al l 'of ferto ribasso contrattuale.

L'Appaltatore si obbliga a garantire il trattamento dei dati acquisiti in merito alle opere appaltate, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i.

1.26. CARTELLI ALL'ESTERNO DEL CANTIERE

L'Appaltatore ha l'obbligo di fornire in opera a sua cura e spese e di esporre all'esterno del cantiere, come dispone la Circolare Min. LL.PP. 1 giugno 1990, n. 1729/UL, due cartelli di dimensioni non inferiori a m. 1,00 (larghezza) per m. 2,00 (altezza) in cui devono essere indicati la Stazione Appaltante, l'oggetto dei lavori, i nominativi dell'Impresa, del Progettista, della Direzione dei Lavori e dell'Assistente ai lavori; in detti cartelli, ai sensi dall'art. 105 comma 15 del D.Lgs. 50/2016 e

s.m.i., devono essere indicati, altresì, i nominativi di tutte le imprese subappaltatrici e dei cottimisti nonché tutti i dati richiesti dalle vigenti normative nazionali e locali.

1.27. PROPRIETA' DEI MATERIALI DI ESCAVAZIONE E DI DEMOLIZIONE

Per i materiali provenienti da escavazioni o demolizioni si prescrive quanto segue: dovranno

essere smaltiti in apposita discarica autorizzata, ad eccezione del materiale di scavo che potrà essere risistemato nell'area di cantiere, per uniformare le superfici limitrofe alle fondazioni esistenti.

In attuazione dell'art. 36 del Capitolato generale d'appalto D.M. 145/2000, i materiali provenienti da escavazioni o demolizioni sono di proprietà della Stazione Appaltante.

L'Appaltatore deve trasportarli e regolarmente accatastarli in cantiere o presso il magazzino comunale intendendosi di ciò compensato coi prezzi degli scavi e delle demolizioni relative.

Qualora detti materiali siano ceduti all'Appaltatore, il prezzo ad essi convenzionalmente attribuito deve essere dedotto dall ' importo netto dei lavori, salvo che la deduzione non sia stata già fatta nella determinazione dei prezzi.

Se segnala che occorre fare riferimento anche all'elaborato O: relazione sui Criteri Minimi Ambientali.

1.28. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE – ACCORDO BONARIO

Qualora in seguito all’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l'importo economico dell'opera possa variare tra il 5 ed il 15 per cento dell’importo contrattuale, si attiverà il procedimento dell’accordo bonario di tutte le riserve iscritte fino al momento dell’avvio del procedimento stesso.

Prima dell’approvazione del certificato di collaudo ovvero del certificato di regolare esecuzione, qualunque sia l’importo delle riserve, il responsabile unico del procedimento attiverà l’accordo bonario

Page 40: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 40

per la risoluzione delle riserve e valuterà l'ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini dell'effettivo raggiungimento del limite di valore del 15 per cento del contratto. Non potranno essere oggetto di riserva gli aspetti progettuali che sono stati oggetto di verifica ai sensi

dell’articolo 26 del D.Lgs. n. 50/2016.

Il direttore dei lavori darà immediata comunicazione al responsabile unico del procedimento delle riserve, trasmettendo nel più breve tempo possibile una propria relazione riservata.

Il responsabile unico del procedimento, acquisita la relazione riservata del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, provvederà direttamente alla formu lazione di una proposta di accordo bonario.

Se la proposta è accettata dalle parti, entro quarantacinque giorni dal suo ricevimento, l’accordo bonario è concluso e viene redatto verbale sottoscritto dalle parti. L’accordo ha natura di transazione. Sulla somma riconosciuta in sede di accordo bonario sono dovuti gli interessi al tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla accettazione del l’accordo bonario da parte della stazione appaltante. In caso di reiezione della proposta da parte del soggetto che ha formulato le riserve ovvero di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo è esclusa la

clausola arbitrale e risulterà pertanto competente il Foro di Torino.

1.29. DISPOSIZIONI GENERALI RELATIVE AI PREZZI DEI LAVORI -

INVARIABILITA' DEI PREZZI

I prezzi unitari in base ai quali, dopo deduzione del ribasso d'asta calcolato sull'importo complessivo a

base di gara, saranno pagati i lavori appaltati, sono quelli risultanti dall'elenco prezzi allegato al contratto. Essi compensano:

- circa i materiali, ogni spesa (per fornitura, trasporto, dazi, cali, perdite, sprechi, ecc.), nessuna eccettuata, che venga sostenuta per darli pronti all'impiego, a piede di qualunque opera;

- circa gli operai e mezzi d'opera, ogni spesa per fornire i medesimi di att rezzi e utensili del mestiere, nonché per premi di assicurazioni sociali, per illuminazione dei cantieri in

caso di lavoro notturno;

- circa i noli, ogni spesa per dare a piè d'opera i macchinari e mezzi pronti al loro uso;

- circa i lavori a misura ed a corpo, tutte le spese per forniture, lavorazioni, mezzi d'opera, assicurazioni d'ogni specie, indennità di cave, di passaggi o di deposito, di cantiere, di occupazione temporanea e d'altra specie, mezzi d'opera provvisionali, carichi, trasporti e scarichi in ascesa o discesa, ecc., e per quanto occorre per dare il lavoro compiuto a

perfetta regola d'arte, intendendosi nei prezzi stessi compreso ogni compenso per gli oneri tutti che l'Appaltatore dovrà sostenere a tale scopo, anche se non esplicitamente detti o richiamati nei vari articoli e nell'elenco dei prezzi del presente Capitolato.

I prezzi medesimi, diminuiti del ribasso offerto, si intendono accettati dall'Appaltatore in base ai calcoli di sua convenienza, a tutto suo rischio e sono fissi ed invariabili.

E' esclusa ogni forma di revisione prezzi.

Per quanto riguarda eventuali categorie di lavoro non contemplate nelle voci dell'elenco prezzi allegato, si procederà alla determinazione di nuovi prezzi con le seguenti modalità:

- desumendoli dai prezzari di cui al periodo precedente;

- ragguagliandoli a quelli di lavorazioni consimili compresi nel contratto;

- quando sia impossibile l'assimilazione, ricavandoli totalmente o parzialmente da nuove

regolari analisi.

Page 41: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 41

Le nuove analisi andranno effettuate con riferimento ai prezzi elementari di mano d'opera, materiali, noli e trasporti alla data di formulazione dell’offerta. I nuovi prezzi saranno determinati in contraddittorio tra il direttore dei lavori e l’esecutore, ed approvati dal responsabile del procedimento.

1.30. NORME GENERALI

1.30.1. GENERALITÀ La quantità dei lavori e delle provviste sarà determinata a corpo, in relazione a quanto previsto

nell'elenco dei prezzi allegato.

Le misure verranno rilevate in contraddittorio in base all'effettiva esecuzione. Qualora esse risultino maggiori di quelle indicate nei grafici di progetto o di quelle ordinate dalla Direzione, le eccedenze non verranno contabilizzate.

Soltanto nel caso che la Direzione dei Lavori abbia ordinato per iscritto maggiori dimensioni se ne terrà conto nella contabilizzazione.

In nessun caso saranno tollerate dimensioni minori di quelle ordinate, le quali potranno essere motivo di rifacimento a carico dell'Appaltatore. Resta sempre salva in ogni caso la possibilità di verifica e rettifica in occasione delle operazioni di collaudo.

1.30.2. CONTABILIZZAZIONE DELLE VARIANTI Nel caso di variante in corso d'opera gli importi in più ed in meno sono valutati con i prezzi di progetto ed eventuali nuovi prezzi per le lavorazioni non presenti e soggetti al ribasso d'asta che ha

determinato l'aggiudicazione della gara.

1.31. OSSERVANZA DI LEGGI E NORME TECNICHE

L’esecuzione dei lavori in appalto nel suo complesso è regolata dal presente capitolato speciale d’appalto e, per quanto non in contrasto con esso o in esso non previsto e/o specificato, valgono le

norme, le disposizioni e i regolamenti appresso richiamati.

1.31.1. TESTO UNICO EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di

edilizia.

1.31.2. NORME TECNICHE STRUTTURALI Legge 5 novembre 1971, n. 1086 – Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio

armato, normale e precompresso e a struttura metallica;

Legge 2 febbraio 1974, n. 64 – Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le

zone sismiche;

C.M. 9 gennaio 1980, n. 20049 – Legge 5 novembre 1971, n. 1086. Istruzioni relative ai controlli sul

conglomerato cementizio adoperato per le strutture in cemento armato;

D.M. 20 novembre 1987 – Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in

muratura e per il loro consolidamento;

D.M. 11 marzo 1988 – Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei

pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione;

C.M. 24 settembre 1988, n. 30483 – Legge 2 febbraio 1974, n. 64, art. 1. D.M. 11 marzo 1988.

Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle

Page 42: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 42

scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Istruzioni per l’applicazione;

C.M. 4 gennaio 1989, n. 30787 – Istruzioni in merito alle norme tecniche per la progettazione,

l’esecuzione e il collaudo degli edifici in muratura e per il consolidamento;

C.M. 16 marzo 1989, n. 31104 – Legge 2 febbraio 1974, n. 64, art. 1. Istruzioni in merito alle norme

tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate;

D.M. 9 gennaio 1996 – Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione e il collaudo delle strutture in

cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche;

D.M. 16 gennaio 1996 – Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche;

D.M. 16 gennaio 1996 – Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle

costruzioni e dei carichi e sovraccarichi;

C.M. 4 luglio 1996, n. 156AA.GG/STC – Istruzioni per l’applicazione delle norme tecniche relative ai

criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi, di cui al D.M. 16 gennaio 1996;

C.M. 15 ottobre 1996, n. 252 AA.GG./STC – Istruzioni per l’applicazione delle norme tecniche per il

calcolo, l’esecuzione e il collaudo delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche, di cui al D.M. 9 gennaio 1996;

C.M. 29 ottobre 1996 – Istruzioni generali per la redazione dei progetti di restauro nei beni

architettonici di valore storico-artistico in zona sismica;

C.M. 10 aprile 1997, n. 65/AA.GG. – Istruzioni per l’applicazione delle norme tecniche per le

costruzioni in zone sismiche, di cui al D.M. 16 gennaio 1996;

C.M. 14 dicembre 1999, n. 346/STC – Legge 5 novembre 1971, n. 1086, art. 20. Concessione ai

laboratori per prove sui materiali da costruzione;

Ord. P.C.M. 20 marzo 2003, n. 3274 – Primi elementi in materia di criteri generali per la

classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica;

D.M. 14 settembre 2005 – Norme tecniche per le costruzioni;

D.M. 17 gennaio 2018 – Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni;

D.M. 6 maggio 2008 – Integrazione al decreto 17 gennaio 2018 di approvazione delle nuove norme

tecniche per le costruzioni.

D.M. 21 gennaio 2018 – Norme tecniche per le costruzioni;

1.31.3. PRODOTTI DA COSTRUZIONE D.P.R. 21 aprile 1993, n. 246 – Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai

prodotti da costruzione;

D.M. 9 maggio 2003, n. 156 – Criteri e modalità per il rilascio dell’abilitazione degli organismi di

certificazione, ispezione e prova nel settore dei prodotti da costruzione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del D.P.R. 21 aprile 1993, n. 246.

1.31.4. PREVENZIONE INCENDI D.M. 15 settembre 2005 – Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli

impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi;

D.M. 16 febbraio 2007 – Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di

opere da costruzione;

Page 43: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 43

D.M. 9 marzo 2007 – Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al

controllo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.

1.31.5. SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia

di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Page 44: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 44

2. ACCETTAZIONE DEI MATERIALI IN GENERALE

2.1. ACCETTAZIONE

I materiali e i componenti devono essere della migliore qualità e corrispondere alle prescrizioni del presente capitolato speciale, e possono essere messi in opera solamente dopo l’accettazione del direttore dei lavori.

L’accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il direttore

dei lavori può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo l’introduzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto. In quest’ultimo caso, l’appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri idonei a sue spese.

Ove l’appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal direttore dei lavori, il committente può provvedervi direttamente a spese dell’appaltatore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere

o danno che possa derivargli per effetto della rimozione.

Anche dopo l’accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell’appaltatore, restano fermi i diritti e i poteri del committente in sede di collaudo tecnico-amministrativo.

2.2. IMPIEGO DI MATERIALI CON CARATTERISTICHE SUPERIORI A QUELLE

CONTRATTUALI

L’appaltatore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o componenti con caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una lavorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi, e la loro contabilizzazione deve essere redatta come se i materiali fossero conformi alle caratteristiche contrattuali.

2.3. IMPIEGO DI MATERIALI O COMPONENTI DI MINOR PREGIO

Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del direttore dei lavori l’impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consistenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, all’appaltatore deve essere applicata un’adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilizzazione, sempre che l’opera sia accettabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive del collaudatore.

2.4. IMPIEGO DI MATERIALI RICICLATI E DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

2.4.1. MATERIALI RICICLATI – C.A.M. L’appaltatore è tenuto ad eseguire gli interventi nel rispetto di tutte le prescrizioni di cui al D.M. 11/10/2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova

costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici”, se e nella misura applicabile.

In particolare dovranno essere rispettate le prescrizioni contenute nell’elaborato DOC-E-012: Relazione sui Criteri Ambientali Minimi.

Tutti i materiali e componenti descritti negli elenchi prezzi di gara dovranno intendersi in possesso delle cosiddette caratteristiche ambientali minime, anche se non specificatamente riportate nella voce.

Page 45: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 45

2.4.2. RIUTILIZZO DELLA TERRA DI SCAVO In applicazione dell’art. 185, comma 1, lett. c-bis) del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso dell’attività di costruzione, ove sia certo che il materiale sarà utilizzato a fini di costruzione allo stato naturale nello stesso sito in cui è stato scavato, non deve essere considerato rifiuto.

2.4.3. TERRE E ROCCE DA SCAVO Fatte salve le prescrizioni del punto precedente, le terre e rocce da scavo, anche di gallerie, ottenute quali sottoprodotti, possono essere utilizzate per rinterri, riempimenti, rimodellazioni e rilevati, purché:

- siano impiegate direttamente nell’ambito di opere o interventi preventivamente individuati e definiti;

- sin dalla fase della produzione vi sia certezza dell’integrale utilizzo; - l’utilizzo integrale della parte destinata a riutilizzo sia tecnicamente possibile senza necessità

di preventivo trattamento o di trasformazioni preliminari per soddisfare i requisiti merceologici e di qualità ambientale idonei a garantire che il loro impiego non dia luogo ad emissioni e, più in generale, ad impatti ambientali qualitativamente e quantitativamente diversi da quelli

ordinariamente consentiti e autorizzati per il sito dove sono destinate ad essere utilizzate;

- sia garantito un elevato livello di tutela ambientale;

- sia accertato che non provengano da siti contaminati o sottoposti ad interventi di bonifica ai sensi del titolo V della parte quarta del D.Lgs. n. 152/2006;

- le loro caratteristiche chimiche e chimico-fisiche siano tali che il loro impiego nel sito prescelto

non determini rischi per la salute e per la qualità delle matrici ambientali interessate e avvenga nel rispetto delle norme di tutela delle acque superficiali e sotterranee, della flora, della fauna, degli habitat e delle aree naturali protette. In particolare, deve essere dimostrato che il materiale da utilizzare non sia contaminato con riferimento alla destinazione d’uso del medesimo, e che sia compatibile con il sito di destinazione;

- la certezza del loro integrale utilizzo sia dimostrata.

L’impiego di terre da scavo nei processi industriali come sottoprodotti, in sostituzione dei materiali di cava, è consentito nel rispetto delle seguenti condizioni:

- siano originate da un processo non direttamente destinato alla loro produzione;

- il loro impiego sia certo (sin dalla fase della produzione), integrale, e avvenga direttamente nel corso del processo di produzione o di utilizzazione preventivamente individuato e definito;

- soddisfino requisiti merceologici e di qualità ambientale idonei a garantire che il loro impiego

non dia luogo ad emissioni e ad impatti ambientali qualitativamente e quantitativamente diversi da quelli autorizzati per l’impianto dove sono destinati ad essere utilizzati;

- non debbano essere sottoposte a trattamenti preventivi o a trasformazioni preliminari per soddisfare i requisiti merceologici e di qualità ambientale di cui al punto precedente, ma posseggano tali requisiti sin dalla fase della produzione;

- abbiano un valore economico di mercato.

Le terre e rocce da scavo, qualora non utilizzate nel rispetto delle condizioni di cui al presente articolo, sono sottoposte alle disposizioni in materia di rifiuti di cui alla parte quarta del D.Lgs. n. 152/2006.

2.5. NORME DI RIFERIMENTO E MARCATURA CE

I materiali utilizzati dovranno essere qualificati in conformità alla direttiva sui prodotti da costruzione

89/106/CEE (CPD), recepita in Italia mediante il regolamento di attuazione D.P.R. n. 246/1993.

Page 46: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 46

Qualora il materiale da utilizzare sia compreso nei prodotti coperti dalla predetta direttiva, ciascuna fornitura dovrà essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all’appendice ZA

delle singole norme armonizzate, secondo il sistema di attestazione previsto dalla normativa vigente.

I materiali e le forniture da impiegare nella realizzazione delle opere dovranno rispondere alle prescrizioni contrattuali, e in particolare alle indicazioni del progetto esecutivo, e possedere le caratteristiche stabilite dalle leggi e dai regolamenti e norme UNI applicabili, anche se non espressamente richiamate nel presente capitolato speciale d’appalto.

In assenza di nuove e aggiornate norme, il direttore dei lavori potrà riferirsi alle norme ritirate o sostitutive.

In generale, si applicheranno le prescrizioni del presente capitolato speciale d’appalto. Salvo diversa indicazione, i materiali e le forniture proverranno da quelle località che l’appaltatore riterrà di sua convenienza, purché, ad insindacabile giudizio della direzione lavori, ne sia riconosciuta l’idoneità e la rispondenza ai requisiti prescritti dagli accordi contrattuali.

2.6. PROVVISTA DEI MATERIALI

Se gli atti contrattuali non contengono specifica indicazione, l’appaltatore è libero di scegliere il luogo ove prelevare i materiali necessari alla realizzazione del lavoro, purché essi presentino le caratteristiche prescritte dai documenti tecnici allegati al contratto. Le eventuali modifiche di tale scelta non comportano diritto al riconoscimento di maggiori oneri, né all’incremento dei prezzi pattuiti.

Nel prezzo dei materiali sono compresi tutti gli oneri derivanti all’appaltatore dalla loro fornitura a piè

d’opera, compresa ogni spesa per eventuali aperture di cave, estrazioni, trasporto da qualsiasi distanza e con qualsiasi mezzo, occupazioni temporanee e ripristino dei luoghi.

2.7. SOSTITUZIONE DEI LUOGHI DI PROVENIENZA DEI MATERIALI PREVISTI IN

CONTRATTO

Qualora gli atti contrattuali prevedano il luogo di provenienza dei materiali, il direttore dei lavori può prescriverne uno diverso, ove ricorrano ragioni di necessità o convenienza.

Nel caso in cui il cambiamento comporterà una differenza in più o in meno del quinto del prezzo contrattuale del materiale, si farà luogo alla determinazione del nuovo prezzo.

Qualora i luoghi di provenienza dei materiali siano indicati negli atti contrattuali, l’appaltatore non può cambiarli senza l’autorizzazione scritta del direttore dei lavori, che riporti l’espressa approvazione del committente.

2.8. SOSTITUZIONE DI MATERIALI O IMPIANTI PREVISTI NON PIÙ REPERIBILI

SUL MERCATO

Nel caso in cui alcuni materiali o impianti previsti nel progetto con specifica indicazione della marca

non siano più reperibili sul mercato, per cessata produzione o per particolari difficoltà di consegna, l’appaltatore è autorizzato alla loro sostituzione con materiali o impianti di caratteristiche equivalenti, previa comunicazione scritta – mediante raccomandata con avviso di ricevuta – al committente, e da questi sottoscritta per accettazione. Se il committente non si pronuncia entro 15 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione dell’appaltatore, la proposta di sostituzione si intende come accettata.

Page 47: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 47

2.9. ACCERTAMENTI DI LABORATORIO E VERIFICHE TECNICHE

Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatori, ovvero specificamente previsti dal

presente capitolato speciale d’appalto, sono disposti dalla direzione dei lavori, imputando la spesa a carico del committente. Per le stesse prove, la direzione dei lavori provvederà al prelievo del relativo campione e alla redazione di apposito verbale di prelievo redatto alla presenza dell’impresa. La certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali riporterà espresso riferimento a tale verbale.

La direzione dei lavori può disporre ulteriori prove e analisi, ancorché non prescritte dal presente capitolato speciale d’appalto, ma ritenute necessarie per stabilire l’idoneità dei materiali, dei

componenti o delle lavorazioni. Le relative spese saranno poste a carico dell’appaltatore. Per le opere e i materiali strutturali, le verifiche tecniche devono essere condotte in applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni emanate con D.M. 21 gennaio 2018.

Page 48: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 48

3. MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

3.1. MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

3.1.1. IDENTIFICAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCETTAZIONE I materiali e prodotti per uso strutturale, in applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni emanate con D.M. 14 gennaio 2008, devono essere:

- identificati mediante la descrizione, a cura del fabbricante, del materiale stesso e dei suoi

componenti elementari;

- certificati mediante la documentazione di attestazione che preveda prove sperimentali per misurarne le caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche, effettuate da un ente terzo indipendente ovvero, ove previsto, autocertificate dal produttore secondo procedure stabilite dalle specifiche tecniche europee richiamate nel presente documento;

- accettati dal direttore dei lavori mediante controllo delle certificazioni di cui al punto

precedente e mediante le prove sperimentali di accettazione previste dalle nuove norme tecniche per le costruzioni, che ne misurano le caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche.

3.1.2. PROCEDURE E PROVE SPERIMENTALI D’ACCETTAZIONE Tutte le prove sperimentali che servono a definire le caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche dei materiali strutturali devono essere eseguite e certificate dai laboratori ufficiali di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001, ovvero sotto il loro diretto controllo, sia per ciò che riguarda le prove di

certificazione o di qualificazione, che per ciò che riguarda le prove di accettazione.

I laboratori dovranno fare parte dell’albo dei laboratori ufficiali depositato presso il servizio tecnico centrale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Nei casi in cui per materiali e prodotti per uso strutturale sia prevista la marcatura CE ai sensi del D.P.R. 21 aprile 1993, n. 246, ovvero la qualificazione secondo le nuove norme tecniche, la relativa attestazione di conformità deve essere consegnata alla direzione dei lavori.

Negli altri casi, l’idoneità all’uso va accertata attraverso le procedure all’uopo stabilite dal servizio tecnico centrale, sentito il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che devono essere almeno equivalenti a quelle delle corrispondenti norme europee armonizzate ovvero a quelle previste nelle nuove norme tecniche.

Il richiamo alle specifiche tecniche europee EN o nazionali UNI, ovvero internazionali ISO, deve intendersi riferito all’ultima versione aggiornata, salvo come diversamente specificato. Il direttore dei lavori per i materiali e i prodotti destinati alla realizzazione di opere strutturali e in generale nelle opere di ingegneria civile, ai sensi del paragrafo 2.1 delle nuove norme tecniche approvate dal D.M. 14 gennaio 2008, deve, se necessario, ricorrere a procedure e prove sperimentali d’accettazione, definite su insiemi statistici significativi.

3.1.3. PROCEDURE DI CONTROLLO DI PRODUZIONE IN FABBRICA I produttori di materiali, prodotti o componenti disciplinati dalle nuove norme tecniche approvate dal D.M. 14 gennaio 2008, devono dotarsi di adeguate procedure di controllo di produzione in fabbrica. Per controllo di produzione nella fabbrica si intende il controllo permanente della produzione, effettuato dal fabbricante.

Tutte le procedure e le disposizioni adottate dal fabbricante devono essere documentate sistematicamente ed essere a disposizione di qualsiasi soggetto o ente di controllo.

Page 49: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 49

3.2. COMPONENTI DEL CALCESTRUZZO

3.2.1. LEGANTI PER OPERE STRUTTURALI Nelle opere strutturali devono impiegarsi esclusivamente i leganti idraulici previsti dalle disposizioni vigenti in materia, dotati di certificato di conformità – rilasciato da un organismo europeo notificato –

ad una norma armonizzata della serie UNI EN 197, ovvero ad uno specifico benestare tecnico

europeo (ETA), perché idonei all’impiego previsto nonché, per quanto non in contrasto, conformi alle prescrizioni di cui alla legge 26 maggio 1965, n. 595.

È escluso l’impiego di cementi alluminosi.

3.2.2. FORNITURA I sacchi per la fornitura dei cementi devono essere sigillati e in perfetto stato di conservazione. Se l’imballaggio fosse comunque manomesso o il prodotto avariato, il cemento potrà essere rifiutato dalla direzione dei lavori e dovrà essere sostituito con altro idoneo. Se i leganti vengono forniti sfusi, la provenienza e la qualità degli stessi dovranno essere dichiarate con documenti di accompagnamento della merce. La qualità del cemento potrà essere accertata mediante prelievo di campioni e la loro

analisi presso laboratori ufficiali. L’impresa deve disporre in cantiere di silos per lo stoccaggio del cemento che ne consentano la conservazione in idonee condizioni termoigrometriche.

3.2.3. MARCHIO DI CONFORMITÀ L’attestato di conformità autorizza il produttore ad apporre il marchio di conformità sull’imballaggio e sulla documentazione di accompagnamento relativa al cemento certificato. Il marchio di conformità è costituito dal simbolo dell’organismo abilitato seguito da:

- nome del produttore e della fabbrica ed, eventualmente, del loro marchio o dei marchi di identificazione;

- ultime due cifre dell’anno nel quale è stato apposto il marchio di conformità; - numero dell’attestato di conformità; - descrizione del cemento; - estremi del decreto.

Ogni altra dicitura deve essere stata preventivamente sottoposta all’approvazione dell’organismo abilitato.

Requisiti meccanici e fisici dei cementi (D.M. 12 luglio 1999, n. 314)

Requisiti chimici dei cementi (D.M. 12 luglio 1999, n. 314)

Page 50: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 50

Valori limite dei cementi (D.M. 12 luglio 1999, n. 314)

3.2.4. AGGREGATI Sono idonei alla produzione di calcestruzzo per uso strutturale gli aggregati ottenuti dalla lavorazione di materiali naturali, artificiali, ovvero provenienti da processi di riciclo conformi alla norma europea

armonizzata UNI EN 12620 e, per gli aggregati leggeri, alla norma europea armonizzata UNI EN

13055-1.

È consentito l’uso di aggregati grossi provenienti da riciclo, secondo i limiti di cui alla 0, a condizione che la miscela di calcestruzzo confezionata con aggregati riciclati venga preliminarmente qualificata e

documentata attraverso idonee prove di laboratorio. Per tali aggregati, le prove di controllo di produzione in fabbrica di cui ai prospetti H1, H2 e H3 dell’annesso ZA della norma europea

armonizzata UNI EN 12620, per le parti rilevanti, devono essere effettuate ogni 100 tonnellate di

aggregato prodotto e, comunque, negli impianti di riciclo, per ogni giorno di produzione.

Limiti di impiego degli aggregati grossi provenienti da riciclo

Page 51: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 51

Si potrà fare utile riferimento alle norme UNI 8520-1 e UNI 8520-2 al fine di individuare i requisiti

chimico-fisici, aggiuntivi rispetto a quelli fissati per gli aggregati naturali, che gli aggregati riciclati devono rispettare, in funzione della destinazione finale del calcestruzzo e delle sue proprietà

prestazionali (meccaniche, di durabilità e pericolosità ambientale, ecc.), nonché le quantità percentuali massime di impiego per gli aggregati di riciclo, o classi di resistenza del calcestruzzo, ridotte rispetto a quanto previsto nella 0.

Gli inerti, naturali o di frantumazione, devono essere costituiti da elementi non gelivi e non friabili, privi di sostanze organiche, limose e argillose, di gesso ecc., in proporzioni nocive all’indurimento del conglomerato o alla conservazione delle armature.

La ghiaia o il pietrisco devono avere dimensioni massime commisurate alle caratteristiche geometriche della carpenteria del getto e all’ingombro delle armature, e devono essere lavati con acqua dolce qualora ciò sia necessario per eliminare materie nocive.

Il pietrisco deve provenire dalla frantumazione di roccia compatta, non gessosa né geliva, non deve contenere impurità né materie pulverulenti, e deve essere costituito da elementi le cui dimensioni soddisfino le condizioni sopra indicate per la ghiaia.

3.2.5. SISTEMA DI ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITÀ Il sistema di attestazione della conformità degli aggregati, ai sensi del D.P.R. n. 246/1993, è il Sistema 2+ (certificazione del controllo di produzione in fabbrica) è quello specificato all’art. 7, comma 1 lettera B, procedura 1 del D.P.R. n. 246/1993, comprensiva della sorveglianza, giudizio e approvazione permanenti del controllo di produzione in fabbrica.

3.2.6. CONTROLLI D’ACCETTAZIONE I controlli di accettazione degli aggregati da effettuarsi a cura del direttore dei lavori, come stabilito dalle norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008, devono essere finalizzati alla determinazione delle caratteristiche tecniche riportate nella 0, insieme ai relativi metodi di prova.

I metodi di prova da utilizzarsi sono quelli indicati nelle norme europee armonizzate citate, in relazione a ciascuna caratteristica.

Controlli di accettazione per aggregati per calcestruzzo strutturale

3.2.7. SABBIA Ferme restando le considerazioni dei paragrafi precedenti, la sabbia per il confezionamento delle malte o del calcestruzzo deve essere priva di solfati e di sostanze organiche, terrose o argillose, e avere dimensione massima dei grani di 2 mm per murature in genere, e di 1 mm per gli intonaci e murature di paramento o in pietra da taglio.

La sabbia naturale o artificiale deve risultare bene assortita in grossezza e costituita di grani resistenti,

non provenienti da roccia decomposta o gessosa. Essa deve essere scricchiolante alla mano, non

Page 52: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 52

lasciare traccia di sporco, non contenere materie organiche, melmose o comunque dannose. Prima dell’impiego, se necessario, deve essere lavata con acqua dolce per eliminare eventuali materie nocive.

3.2.8. VERIFICHE SULLA QUALITÀ La direzione dei lavori potrà accertare in via preliminare le caratteristiche delle cave di provenienza del materiale per rendersi conto dell’uniformità della roccia, e dei sistemi di coltivazione e di frantumazione, prelevando dei campioni da sottoporre alle prove necessarie per caratterizzare la roccia nei riguardi dell’impiego. Il prelevamento di campioni potrà essere omesso quando le caratteristiche del materiale risultino da

un certificato emesso in seguito ad esami fatti eseguire da amministrazioni pubbliche, a seguito di sopralluoghi nelle cave, e i risultati di tali indagini siano ritenuti idonei dalla direzione dei lavori.

Il prelevamento dei campioni di sabbia deve avvenire normalmente dai cumuli sul luogo di impiego; diversamente, può avvenire dai mezzi di trasporto ed eccezionalmente dai silos. La fase di prelevamento non deve alterare le caratteristiche del materiale, e in particolare la variazione della sua composizione granulometrica e perdita di materiale fine. I metodi di prova possono riguardare l’analisi granulometrica e il peso specifico reale.

3.2.9. AGGIUNTE È ammesso l’impiego di aggiunte, in particolare di ceneri volanti, loppe granulate d’altoforno e fumi di silice, purché non vengano modificate negativamente le caratteristiche prestazionali del conglomerato cementizio.

Le ceneri volanti devono soddisfare i requisiti della norma UNI EN 450 e potranno essere impiegate

rispettando i criteri stabiliti dalle norme UNI EN 206-1 e UNI 11104.

I fumi di silice devono essere costituiti da silice attiva amorfa presente in quantità maggiore o uguale all’85% del peso totale.

3.2.10. CENERI VOLANTI Le ceneri volanti, costituenti il residuo solido della combustione di carbone, dovranno provenire da

centrali termoelettriche in grado di fornire un prodotto di qualità costante nel tempo e documentabile per ogni invio, e non contenere impurezze (lignina, residui oleosi, pentossido di vanadio, ecc.) che possano danneggiare o ritardare la presa e l’indurimento del cemento.

Particolare attenzione dovrà essere prestata alla costanza delle loro caratteristiche, che devono

soddisfare i requisiti delle UNI EN 450.

Il dosaggio delle ceneri volanti non deve superare il 25% del peso del cemento. Detta aggiunta non

deve essere computata in alcun modo nel calcolo del rapporto acqua/cemento. Nella progettazione del mix design e nelle verifiche periodiche da eseguire, andrà comunque verificato che l’aggiunta di ceneri praticata non comporti un incremento della richiesta di additivo, per ottenere la stessa fluidità dell’impasto privo di ceneri maggiore dello 0,2%.

3.2.11. MICROSILICE La silice attiva colloidale amorfa è costituita da particelle sferiche isolate di SiO2 con diametro

compreso tra 0,01 e 0,5 micron, e ottenuta da un processo di tipo metallurgico, durante la produzione di silice metallica o di leghe ferro-silicio, in un forno elettrico ad arco.

La silica fume può essere fornita allo stato naturale, così come può essere ottenuta dai filtri di depurazione sulle ciminiere delle centrali a carbone oppure come sospensione liquida di particelle con contenuto secco di 50% in massa.

Si dovrà porre particolare attenzione al controllo in corso d’opera del mantenimento della costanza

delle caratteristiche granulometriche e fisicochimiche.

Page 53: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 53

Il dosaggio della silica fume non deve comunque superare il 7% del peso del cemento. Tale aggiunta non sarà computata in alcun modo nel calcolo del rapporto acqua/cemento. Se si utilizzano cementi di tipo I, potrà essere computata nel dosaggio di cemento e nel rapporto acqua/cemento una quantità

massima di tale aggiunta pari all’11% del peso del cemento. Nella progettazione del mix design e nelle verifiche periodiche da eseguire, andrà comunque verificato che l’aggiunta di microsilice praticata non comporti un incremento della richiesta dell’additivo maggiore dello 0,2%, per ottenere la stessa fluidità dell’impasto privo di silica fume.

3.2.12. ADDITIVI L’impiego di additivi, come per ogni altro componente, dovrà essere preventivamente sperimentato e

dichiarato nel mix design della miscela di conglomerato cementizio, preventivamente progettata. Gli additivi per impasti cementizi si intendono classificati come segue:

- fluidificanti;

- aeranti;

- ritardanti;

- acceleranti;

- fluidificanti-aeranti;

- fluidificanti-ritardanti;

- fluidificanti-acceleranti;

- antigelo-superfluidificanti.

Gli additivi devono essere conformi alla parte armonizzata della norma europea UNI EN 934-2.

L’impiego di eventuali additivi dovrà essere subordinato all’accertamento dell’assenza di ogni pericolo di aggressività.

Gli additivi dovranno possedere le seguenti caratteristiche:

- essere opportunamente dosati rispetto alla massa del cemento;

- non contenere componenti dannosi alla durabilità del calcestruzzo;

- non provocare la corrosione dei ferri d’armatura;

- non interagire sul ritiro o sull’espansione del calcestruzzo. In caso contrario, si dovrà procedere alla determinazione della stabilità dimensionale.

Gli additivi da utilizzarsi, eventualmente, per ottenere il rispetto delle caratteristiche delle miscele in conglomerato cementizio, potranno essere impiegati solo dopo una valutazione degli effetti per il particolare conglomerato cementizio da realizzare e nelle condizioni effettive di impiego.

Particolare cura dovrà essere posta nel controllo del mantenimento nel tempo della lavorabilità del calcestruzzo fresco.

Per le modalità di controllo e di accettazione il direttore dei lavori potrà far eseguire prove o accettare l’attestazione di conformità alle norme vigenti.

3.2.13. ADDITIVI ACCELERANTI Gli additivi acceleranti, allo stato solido o liquido hanno la funzione di addensare la miscela umida fresca e portare ad un rapido sviluppo delle resistenze meccaniche.

Il dosaggio degli additivi acceleranti dovrà essere contenuto tra lo 0,5 e il 2% (ovvero come indicato dal fornitore) del peso del cemento. In caso di prodotti che non contengono cloruri tali valori possono essere incrementati fino al 4%. Per evitare concentrazioni del prodotto, lo si dovrà opportunamente diluire prima dell’uso.

La direzione dei lavori si riserva di verificare la loro azione prima dell’impiego, mediante:

Page 54: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 54

- l’esecuzione di prove di resistenza meccanica del calcestruzzo previste dal paragrafo 11.2.2 del D.M. 17 gennaio 2018 e norme UNI applicabili per la fornitura contrattuale;

- la determinazione dei tempi di inizio e fine presa del calcestruzzo additivato mediante la

misura della resistenza alla penetrazione, da eseguire con riferimento alla norma UNI 7123;

In generale, per quanto non specificato si rimanda alla norma UNI EN 934-2.

3.2.14. ADDITIVI RITARDANTI Gli additivi ritardanti potranno essere eccezionalmente utilizzati, previa idonea qualifica e preventiva approvazione da parte della direzione dei lavori, per:

- particolari opere che necessitano di getti continui e prolungati, al fine di garantire la loro corretta monoliticità;

- getti in particolari condizioni climatiche;

- singolari opere ubicate in zone lontane e poco accessibili dalle centrali/impianti di betonaggio.

La direzione dei lavori si riserva di verificare la loro azione prima dell’impiego, mediante:

- l’esecuzione di prove di resistenza meccanica del calcestruzzo previste dal paragrafo 11.2.2

del D.M. 17 gennaio 2018 e norme UNI applicabili per la fornitura contrattuale;

- la determinazione dei tempi di inizio e fine presa del calcestruzzo additivato mediante la

misura della resistenza alla penetrazione, da eseguire con riferimento alla norma UNI 7123.

Le prove di resistenza a compressione devono essere eseguite di regola dopo la stagionatura di 28 giorni, e la presenza dell’additivo non deve comportare diminuzione della resistenza del calcestruzzo.

In generale, per quanto non specificato si rimanda alla norma UNI EN 934-2.

3.2.15. ADDITIVI ANTIGELO Gli additivi antigelo sono da utilizzarsi nel caso di getto di calcestruzzo effettuato in periodo freddo, previa autorizzazione della direzione dei lavori.

Il dosaggio degli additivi antigelo dovrà essere contenuto tra lo 0,5 e il 2% (ovvero come indicato dal fornitore) del peso del cemento, che dovrà essere del tipo ad alta resistenza e in dosaggio superiore

rispetto alla norma. Per evitare concentrazioni del prodotto, prima dell’uso dovrà essere opportunamente miscelato al fine di favorire la solubilità a basse temperature.

La direzione dei lavori si riserva di verificare la loro azione prima e dopo l’impiego, mediante:

- l’esecuzione di prove di resistenza meccanica del calcestruzzo previste dal paragrafo 11.2.2 del D.M. 14;

- gennaio 2008 e norme UNI applicabili per la fornitura contrattuale;

- la determinazione dei tempi d’inizio e fine presa del calcestruzzo additivato mediante la

misura della resistenza alla penetrazione, da eseguire con riferimento alla norma UNI 7123.

Le prove di resistenza a compressione di regola devono essere eseguite dopo la stagionatura di 28 giorni, la presenza dell’additivo non deve comportare diminuzione della resistenza del calcestruzzo.

3.2.16. ADDITIVI FLUIDIFICANTI E SUPERFLUIDIFICANTI Gli additivi fluidificanti sono da utilizzarsi per aumentare la fluidità degli impasti, mantenendo costante il rapporto acqua/cemento e la resistenza del calcestruzzo, previa autorizzazione della direzione dei lavori.

L’additivo superfluidificante di prima e seconda additivazione dovrà essere di identica marca e tipo. Nel caso in cui il mix design preveda l’uso di additivo fluidificante come prima additivazione, associato ad additivo superfluidificante a piè d’opera, questi dovranno essere di tipo compatibile e

preventivamente sperimentati in fase di progettazione del mix design e di prequalifica della miscela.

Page 55: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 55

Dopo la seconda aggiunta di additivo, sarà comunque necessario assicurare la miscelazione per almeno 10 minuti prima dello scarico del calcestruzzo. La direzione dei lavori potrà richiedere una miscelazione più prolungata in funzione dell’efficienza delle attrezzature e delle condizioni di

miscelamento.

Il dosaggio degli additivi fluidificanti dovrà essere contenuto tra lo 0,2 e lo 0,3% (ovvero come indicato dal fornitore) del peso del cemento. Gli additivi superfluidificanti vengono aggiunti in quantità superiori al 2% rispetto al peso del cemento.

In generale, per quanto non specificato si rimanda alla norma UNI EN 934-2.

La direzione dei lavori si riserva di verificare la loro azione prima e dopo l’impiego mediante:

- la determinazione della consistenza dell’impasto mediante l’impiego della tavola a scosse con

riferimento alla norma UNI 8020;

- l’esecuzione di prove di resistenza meccanica del calcestruzzo previste dal paragrafo 11.2.2 del D.M. 17 gennaio 2018 e norme UNI applicabili per la fornitura contrattuale;

- la prova di essudamento prevista dalla norma UNI 7122.

3.2.17. ADDITIVI AERANTI Gli additivi aeranti sono da utilizzarsi per migliorare la resistenza del calcestruzzo ai cicli di gelo e disgelo, previa autorizzazione della direzione dei lavori. La quantità dell’aerante deve essere compresa tra lo 0,005 e lo 0,05% (ovvero come indicato dal fornitore) del peso del cemento.

La direzione dei lavori si riserva di verificare la loro azione prima e dopo l’impiego mediante:

- la determinazione del contenuto d’aria secondo la UNI EN 12350-7;

- l’esecuzione di prove di resistenza meccanica del calcestruzzo previste dal paragrafo 11.2.2 del D.M. 17 gennaio 2018 e norme UNI applicabili per la fornitura contrattuale;

- prova di resistenza al gelo secondo la norma UNI 7087;

- prova di essudamento secondo la norma UNI 7122;

Le prove di resistenza a compressione del calcestruzzo, di regola, devono essere eseguite dopo la

stagionatura.

3.2.18. AGENTI ESPANSIVI Gli agenti espansivi sono da utilizzarsi per aumentare il volume del calcestruzzo sia in fase plastica che indurito, previa autorizzazione della direzione dei lavori. La quantità dell’aerante deve essere compresa tra il 7 e il 10% (ovvero come indicato dal fornitore) del peso del cemento.

La direzione dei lavori si riserva di verificare la loro azione prima e dopo l’impiego mediante: - l’esecuzione di prove di resistenza meccanica del calcestruzzo previste dal paragrafo 11.2.2

del D.M. 17 gennaio 2018 e norme UNI applicabili per la fornitura contrattuale;

- la determinazione dei tempi di inizio e fine presa del calcestruzzo additivato mediante la

misura della resistenza alla penetrazione, da eseguire con riferimento alla norma UNI 7123.

Le prove di resistenza a compressione del calcestruzzo, di regola, devono essere eseguite dopo la

stagionatura.

3.2.19. PRODOTTI DISARMANTI Come disarmanti per le strutture in cemento armato è vietato usare lubrificanti di varia natura e oli

esausti. Dovranno, invece, essere impiegati prodotti specifici, conformi alla norma UNI 8866 (parti 1 e

2), per i quali sia stato verificato che non macchino o danneggino la superficie del conglomerato cementizio indurito, specie se a faccia vista.

Page 56: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 56

3.2.20. ACQUA DI IMPASTO L’acqua per gli impasti deve essere dolce, limpida, priva di sali in percentuali dannose (particolarmente solfati e cloruri), priva di materie terrose e non aggressiva.

L’acqua, a discrezione della direzione dei lavori, in base al tipo di intervento o di uso, potrà essere trattata con speciali additivi, per evitare l’insorgere di reazioni chimico-fisiche al contatto con altri componenti l’impasto. È vietato l’impiego di acqua di mare.

L’acqua di impasto, ivi compresa l’acqua di riciclo, dovrà essere conforme alla norma UNI EN 1008

come stabilito dalle norme tecniche per le costruzioni emanate con D.M. 14 gennaio 2008.

A discrezione della direzione dei lavori, l’acqua potrà essere trattata con speciali additivi, in base al tipo di intervento o di uso, per evitare l’insorgere di reazioni chimico-fisiche al contatto con altri componenti d’impasto.

Acqua di impasto

3.2.21. CLASSI DI RESISTENZA DEL CONGLOMERATO CEMENTIZIO Per le classi di resistenza normalizzate per calcestruzzo normale, si può fare utile riferimento a quanto

indicato nelle norme UNI EN 206-1 e nella UNI 11104.

Sulla base della denominazione normalizzata, vengono definite le classi di resistenza della Errore.

L'origine riferimento non è stata trovata.

I calcestruzzi delle diverse classi di resistenza trovano impiego secondo quanto riportato nella 0, fatti salvi i limiti derivanti dal rispetto della durabilità.

Per le classi di resistenza superiori a C45/55, la resistenza caratteristica e tutte le grandezze meccaniche e fisiche che hanno influenza sulla resistenza e durabilità del conglomerato devono essere accertate prima dell’inizio dei lavori tramite un’apposita sperimentazione preventiva, e la produzione deve seguire specifiche procedure per il controllo di qualità.

Page 57: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 57

Impiego delle diverse classi di resistenza

3.3. ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO

3.3.1. LE FORME DI CONTROLLO OBBLIGATORIE Le nuove norme tecniche per le costruzioni per tutti gli acciai prevedono tre forme di controllo obbligatorie (paragrafo 11.3.1):

- in stabilimento di produzione, da eseguirsi sui lotti di produzione;

- nei centri di trasformazione, da eseguirsi sulle forniture;

- di accettazione in cantiere, da eseguirsi sui lotti di spedizione.

A tale riguardo si definiscono:

- lotti di produzione: si riferiscono a produzione continua, ordinata cronologicamente mediante apposizione di contrassegni al prodotto finito (rotolo finito, bobina di trefolo, fascio di barre, ecc.). Un lotto di produzione deve avere valori delle grandezze nominali omogenee

(dimensionali, meccaniche, di formazione) e può essere compreso tra 30 e 120 t;

- forniture: sono lotti formati da massimo 90 t, costituiti da prodotti aventi valori delle grandezze nominali omogenee;

- lotti di spedizione: sono lotti formati da massimo 30 t, spediti in un’unica volta, costituiti da prodotti aventi valori delle grandezze nominali omogenee.

3.3.2. LA MARCATURA E LA RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI QUALIFICATI Ciascun prodotto qualificato deve essere costantemente riconoscibile, per quanto concerne le caratteristiche qualitative, e rintracciabile, per quanto concerne lo stabilimento di produzione. Il marchio indelebile deve essere depositato presso il servizio tecnico centrale e deve consentire, in maniera inequivocabile, di risalire:

- all’azienda produttrice; - allo stabilimento;

- al tipo di acciaio e alla sua eventuale saldabilità.

Per stabilimento si intende una unità produttiva a sé stante, con impianti propri e magazzini per il prodotto finito. Nel caso di unità produttive multiple appartenenti allo stesso produttore, la qualificazione deve essere ripetuta per ognuna di esse e per ogni tipo di prodotto in esse fabbricato.

Considerata la diversa natura, forma e dimensione dei prodotti, le caratteristiche degli impianti per la

loro produzione, nonché la possibilità di fornitura sia in pezzi singoli sia in fasci, differenti possono essere i sistemi di marchiatura adottati, anche in relazione all’uso, quali, per esempio, l’impressione sui cilindri di laminazione, la punzonatura a caldo e a freddo, la stampigliatura a vernice, la targhettatura, la sigillatura dei fasci e altri. Permane, comunque, l’obbligatorietà del marchio di laminazione per quanto riguarda le barre e i rotoli.

Ogni prodotto deve essere marchiato con identificativi diversi da quelli di prodotti aventi differenti

caratteristiche ma fabbricati nello stesso stabilimento, e con identificativi differenti da quelli di prodotti

Page 58: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 58

con uguali caratteristiche ma fabbricati in altri stabilimenti, siano essi o meno dello stesso produttore. La marchiatura deve essere inalterabile nel tempo e senza possibilità di manomissione.

Per quanto possibile, anche in relazione all’uso del prodotto, il produttore è tenuto a marcare ogni

singolo pezzo. Ove ciò non sia possibile, per la specifica tipologia del prodotto, la marcatura deve essere tale che prima dell’apertura dell’eventuale ultima e più piccola confezione (fascio, bobina, rotolo, pacco, ecc.) il prodotto sia riconducibile al produttore, al tipo di acciaio, nonché al lotto di produzione e alla data di produzione.

Tenendo presente che gli elementi determinanti della marcatura sono la sua inalterabilità nel tempo e l’i impossibilità di manomissione, il produttore deve rispettare le modalità di marcatura denunciate

nella documentazione presentata al servizio tecnico centrale, e deve comunicare tempestivamente le eventuali modifiche apportate.

I prodotto di acciaio non può essere impiegato in caso di:

- mancata marcatura;

- non corrispondenza a quanto depositato;

- illeggibilità, anche parziale, della marcatura. Eventuali disposizioni supplementari atte a facilitare l’identificazione e la rintracciabilità del prodotto attraverso il marchio possono essere emesse dal servizio tecnico centrale.

Nella tabella 17.1 si riportano i numeri di identificazione del paese di origine del produttore dell’acciaio previsti dalla norma UNI EN 10080, caratterizzanti nervature consecutive. Nel caso specifico dell’Italia

si hanno quattro nervature consecutive.

Numeri di identificazione del paese di origine del produttore dell’acciaio previsti dalla norma UNI EN 10080

Il criterio di identificazione dell’acciaio prevede che su un lato della barra/rotolo vengano riportati dei simboli che identificano l’inizio di lettura del marchio (start: due nervature ingrossate consecutive), l’identificazione del paese produttore e dello stabilimento.

Page 59: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 59

Sull’altro lato della barra/rotolo, l’identificazione prevede dei simboli che identificano l’inizio della lettura (start: tre nervature ingrossate consecutive) e un numero che identifica la classe tecnica

dell’acciaio che deve essere depositata presso il registro europeo dei marchi, da 101 a 999 escludendo i multipli di 10. La figura seguente riporta un acciaio di classe tecnica n. 226.

In caso di mancata sottoscrizione della richiesta di prove da parte del direttore dei lavori, le certificazioni emesse dal laboratorio non possono assumere valenza ai sensi delle norme tecniche per le costruzioni, e di ciò ne deve essere fatta esplicita menzione sul certificato stesso.

3.3.3. IL CASO DELLA UNITÀ MARCATA SCORPORATA. LE ULTERIORI INDICAZIONI DEL

DIRETTORE DEI LAVORI PER LE PROVE DI LABORATORIO Può accadere che durante il processo costruttivo, presso gli utilizzatori, presso i commercianti o presso i trasformatori intermedi, l’unità marcata (pezzo singolo o fascio) venga scorporata, per cui una parte, o il tutto, perda l’originale marcatura del prodotto. In questo caso, tanto gli utilizzatori quanto i commercianti e i trasformatori intermedi, oltre a dover predisporre idonee zone di stoccaggio, hanno

la responsabilità di documentare la provenienza del prodotto mediante i documenti di accompagnamento del materiale e gli estremi del deposito del marchio presso il servizio tecnico centrale.

In tal caso, i campioni destinati al laboratorio incaricato delle prove di cantiere devono essere accompagnati dalla sopraindicata documentazione e da una dichiarazione di provenienza rilasciata dal direttore dei lavori.

3.3.4. CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE D’ACCOMPAGNAMENTO I produttori, i successivi intermediari e gli utilizzatori finali devono assicurare una corretta archiviazione della documentazione di accompagnamento dei materiali garantendone la disponibilità per almeno dieci anni, e devono mantenere evidenti le marcature o le etichette di riconoscimento per la rintracciabilità del prodotto.

3.3.5. INDICAZIONE DEI MARCHIO IDENTIFICATIVO NEI CERTIFICATI DELLE PROVE

MECCANICHE Tutti i certificati relativi alle prove meccaniche degli acciai, sia in stabilimento che in cantiere o nel luogo di lavorazione, devono riportare l’indicazione del marchio identificativo, rilevato a cura del laboratorio incaricato dei controlli, sui campioni da sottoporre a prove.

Nel caso i campioni fossero sprovvisti del marchio identificativo, ovvero il marchio non dovesse rientrare fra quelli depositati presso il servizio tecnico centrale, il laboratorio dovrà tempestivamente

informare di ciò il servizio tecnico centrale e il direttore dei lavori.

Page 60: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 60

Le certificazioni così emesse non possono assumere valenza ai fini della vigente normativa, il materiale non può essere utilizzato e il direttore dei lavori deve prevedere, a cura e spese dell’impresa, l’allontanamento dal cantiere del materiale non conforme.

3.3.6. FORNITURE E DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO: L’ATTESTATO DI

QUALIFICAZIONE Le nuove norme tecniche stabiliscono che tutte le forniture di acciaio devono essere accompagnate dall’attestato di qualificazione del servizio tecnico centrale (paragrafo 11.3.1.5).

L’attestato di qualificazione può essere utilizzato senza limitazione di tempo, inoltre deve riportare il riferimento al documento di trasporto.

Le forniture effettuate da un commerciante o da un trasformatore intermedio devono essere accompagnate da copia dei documenti rilasciati dal produttore e completati con il riferimento al documento di trasporto del commerciante o trasformatore intermedio.

Il direttore dei lavori prima della messa in opera, è tenuto a verificare quanto sopra indicato e a rifiutare le eventuali forniture non conformi.

3.3.7. CENTRI DI TRASFORMAZIONE Le nuove norme tecniche (paragrafo 11.3.2.6) definiscono centro di trasformazione, nell’ambito degli acciai per cemento armato, un impianto esterno al produttore e/o al cantiere, fisso o mobile, che riceve dal produttore di acciaio elementi base (barre o rotoli, reti, lamiere o profilati, profilati cavi, ecc.) e confeziona elementi strutturali direttamente impiegabili in opere in cemento armato quali, per esempio, elementi saldati e/o presagomati (staffe, ferri piegati, ecc.) o preassemblati (gabbie di armatura), pronti per la messa in opera o per successive lavorazioni.

Il centro di trasformazione deve possedere tutti i requisiti previsti dalle nuove norme tecniche per le costruzioni.

3.3.8. RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI Il centro di trasformazione può ricevere e lavorare solo prodotti qualificati all’origine, accompagnati dall’attestato di qualificazione del servizio tecnico centrale.

Particolare attenzione deve essere posta nel caso in cui nel centro di trasformazione vengano utilizzati elementi base, comunque qualificati, ma provenienti da produttori differenti, attraverso specifiche procedure documentate che garantiscano la rintracciabilità dei prodotti.

3.3.9. DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO E VERIFICHE DEL DIRETTORE DEI

LAVORI Tutti i prodotti forniti in cantiere dopo l’intervento di un trasformatore devono essere accompagnati da idonea documentazione che identifichi in modo inequivocabile il centro di trasformazione stesso. In particolare, ogni fornitura in cantiere di elementi presaldati, presagomati o preassemblati deve essere accompagnata:

- da dichiarazione, su documento di trasporto, degli estremi dell’attestato di avvenuta dichiarazione di attività, rilasciato dal servizio tecnico centrale, recante il logo o il marchio del centro di trasformazione;

- dall’attestazione inerente l’esecuzione delle prove di controllo interno fatte eseguire dal direttore tecnico del centro di trasformazione, con l’indicazione dei giorni nei quali la fornitura è stata lavorata. Qualora il direttore dei lavori lo richieda, all’attestazione di cui sopra potrà seguire copia dei certificati relativi alle prove effettuate nei giorni in cui la lavorazione è stata effettuata.

Il direttore dei lavori è tenuto a verificare quanto sopra indicato e a rifiutare le eventuali forniture non conformi, ferme restando le responsabilità del centro di trasformazione. Della documentazione di cui sopra dovrà prendere atto il collaudatore, che deve riportare nel certificato di collaudo statico gli

estremi del centro di trasformazione che ha fornito l’eventuale materiale lavorato.

Page 61: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 61

3.3.10. I TIPI D’ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO Le nuove norme tecniche per le costruzioni ammettono esclusivamente l’impiego di acciai saldabili e nervati idoneamente qualificati secondo le procedure previste dalle stesse norme, e controllati con le

modalità previste per gli acciai per cemento armato precompresso e per gli acciai per carpenterie metalliche. I tipi di acciai per cemento armato sono indicati nella 0.

Tipi di acciai per cemento armato

3.3.11. L’ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO B450C L’acciaio per cemento armato B450C (laminato a caldo) è caratterizzato dai seguenti valori nominali delle tensioni caratteristiche di snervamento e rottura da utilizzare nei calcoli:

- fy nom: 450 N/mm2 - ft nom: 540 N/mm2

e deve rispettare i requisiti indicati nella 0.

Acciaio per cemento armato laminato a caldo B450C

3.3.12. L’ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO B450A L’acciaio per cemento armato B450A (trafilato a freddo), caratterizzato dai medesimi valori nominali

delle tensioni di snervamento e rottura dell’acciaio B450C, deve rispettare i requisiti indicati nella 0

Acciaio per cemento armato trafilato a freddo B450A

Page 62: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 62

3.3.13. L’ACCERTAMENTO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE L’accertamento delle proprietà meccaniche degli acciai deve essere condotto secondo le seguenti norme (paragrafo 11.3.2.3 nuove norme tecniche):

- UNI EN ISO 15630-1 – Acciaio per calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso.

Metodi di prova. Parte 1: Barre, rotoli e fili per calcestruzzo armato;

- UNI EN ISO 15630-2 – Acciaio per calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso.

Metodi di prova. Parte 2: Reti saldate. Per gli acciai deformati a freddo, ivi compresi i rotoli, le proprietà meccaniche devono essere determinate su provette mantenute per 60 minuti a 100 ± 10°C e successivamente raffreddate in aria

calma a temperatura ambiente.

In ogni caso, qualora lo snervamento non sia chiaramente individuabile, si deve sostituire fy con f(0,2).

3.3.14. LA PROVA DI PIEGAMENTO La prova di piegamento e di raddrizzamento deve essere eseguita alla temperatura di 20 + 5°C piegando la provetta a 90°, mantenendola poi per 30 minuti a 100 ± 10°C e procedendo, dopo raffreddamento in aria, al parziale raddrizzamento per almeno 20°. Dopo la prova il campione non

deve presentare cricche.

3.3.15. LA PROVA DI TRAZIONE La prova a trazione per le barre è prevista dalla norma UNI EN ISO 15630-1. I campioni devono

essere prelevati in contraddittorio con l’appaltatore al momento della fornitura in cantiere. Gli eventuali trattamenti di invecchiamento dei provini devono essere espressamente indicati nel rapporto di prova.

La lunghezza dei campioni delle barre per poter effettuare sia la prova di trazione, sia la prova di piegamento deve essere di almeno 100 cm (consigliato 150 cm).

Riguardo alla determinazione di Agt, allungamento percentuale totale alla forza massima di trazione Fm, bisogna considerare che:

- se Agt è misurato usando un estensimetro, Agt deve essere registrato prima che il carico

diminuisca più di 0,5% dal relativo valore massimo; - se Agt è determinato con il metodo manuale, Agt deve essere calcolato con la seguente

formula: - Agt = Ag + Rm /2000 - dove - Ag è l’allungamento percentuale non-proporzionale al carico massimo Fm; - Rm è la resistenza a trazione (N/mm2).

La misura di Ag deve essere fatta su una lunghezza della parte calibrata di 100 mm ad una distanza r2

di almeno 50 mm o 2d (il più grande dei due) lontano dalla frattura. Questa misura può essere

considerata come non valida se la distanza r1 fra le ganasce e la lunghezza della parte calibrata è

inferiore a 20 mm o d (il più grande dei due).

La norma UNI EN 15630-1 stabilisce che in caso di contestazioni deve applicarsi il metodo manuale.

3.3.16. LE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E DI IMPIEGO L’acciaio per cemento armato è generalmente prodotto in stabilimento sotto forma di barre o rotoli, reti o tralicci, per utilizzo diretto o come elementi di base per successive trasformazioni (paragrafo 11.3.2.4 nuove norme tecniche).

Prima della fornitura in cantiere gli elementi di cui sopra possono essere saldati, presagomati (staffe, ferri piegati, ecc.) o preassemblati (gabbie di armatura, ecc.) a formare elementi composti

direttamente utilizzabili in opera.

Page 63: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 63

Tutti gli acciai per cemento armato devono essere ad aderenza migliorata, aventi, cioè, una superficie dotata di nervature o indentature trasversali, uniformemente distribuite sull’intera lunghezza, atte ad aumentarne l’aderenza al conglomerato cementizio.

La marcatura dei prodotti deve consentirne l’identificazione e la rintracciabilità.

La documentazione di accompagnamento delle forniture deve rispettare le prescrizioni stabilite dalle norme tecniche, in particolare è necessaria per quei prodotti per i quali non sussiste l’obbligo della marcatura CE.

Le barre sono caratterizzate dal diametrodella barra tonda liscia equipesante, calcolato nell’ipotesi che la densità dell’acciaio sia pari a 7,85 kg/dm3.

I diametri di impieghi per gli acciai B450C e B450A, in barre e in rotoli, sono riportati qui di seguito.

3.3.17. LA SAGOMATURA E L’IMPIEGO Le nuove norme tecniche stabiliscono che la sagomatura e/o l’assemblaggio dei prodotti possono avvenire

(paragrafo 11.3.2.4 nuove norme tecniche):

- in cantiere, sotto la vigilanza della direzione dei lavori; - in centri di trasformazione, solo se dotati dei requisiti previsti.

Nel primo caso, per cantiere si intende esplicitamente l’area recintata del cantiere, all’interno della quale il costruttore e la direzione dei lavori sono responsabili dell’approvvigionamento e lavorazione dei materiali, secondo le competenze e responsabilità che la legge da sempre attribuisce a ciascuno.

Al di fuori dell’area di cantiere, tutte le lavorazioni di sagomatura e/o assemblaggio devono avvenire esclusivamente in centri di trasformazione provvisti dei requisiti delle indicati dalle nuove norme tecniche.

3.3.18. LE RETI E I TRALICCI ELETTROSALDATI Gli acciai delle reti e dei tralicci elettrosaldati devono essere saldabili. L’interasse delle barre non deve superare i 330 mm.

I tralicci sono dei componenti reticolari composti con barre e assemblati mediante saldature. Per le reti e i tralicci in acciaio (B450C o B450A), gli elementi base devono avere diametro f, come di seguito riportato.

Il rapporto tra i diametri delle barre componenti le reti e i tralicci deve essere: min/max 0,6.

I nodi delle reti devono resistere ad una forza di distacco determinata in accordo con la norma UNI EN

ISO 15630-2 pari al 25% della forza di snervamento della barra, da computarsi per quella di diametro

maggiore sulla tensione di snervamento pari a 450 N/mm2. Tale resistenza al distacco della saldatura del nodo deve essere controllata e certificata dal produttore di reti e di tralicci secondo le procedure di

qualificazione di seguito riportate.

Page 64: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 64

In ogni elemento di rete o traliccio le singole armature componenti devono avere le stesse caratteristiche. Nel caso dei tralicci è ammesso l’uso di staffe aventi superficie liscia perché realizzate con acciaio B450A oppure B450C saldabili.

La produzione di reti e tralicci elettrosaldati può essere effettuata a partire da materiale di base prodotto nello stesso stabilimento di produzione del prodotto finito o da materiale di base proveniente da altro stabilimento.

Nel caso di reti e tralicci formati con elementi base prodotti in altro stabilimento, questi ultimi possono essere costituiti da acciai provvisti di specifica qualificazione o da elementi semilavorati quando il produttore, nel proprio processo di lavorazione, conferisca al semilavorato le caratteristiche

meccaniche finali richieste dalla norma.

In ogni caso, il produttore dovrà procedere alla qualificazione del prodotto finito, rete o traliccio.

3.3.19. LA MARCHIATURA DI IDENTIFICAZIONE Ogni pannello o traliccio deve essere, inoltre, dotato di apposita marchiatura che identifichi il produttore della rete o del traliccio stesso.

La marchiatura di identificazione può essere anche costituita da sigilli o etichettature metalliche

indelebili con in dicati tutti i dati necessari per la corretta identificazione del prodotto, ovvero da marchiatura supplementare indelebile. In ogni caso la marchiatura deve essere identificabile in modo permanente anche dopo l’annegamento nel calcestruzzo della rete o del traliccio elettrosaldato.

Laddove non fosse possibile tecnicamente applicare su ogni pannello o traliccio la marchiatura secondo le modalità sopra indicate, dovrà essere comunque apposta su ogni pacco di reti o tralicci un’apposita etichettatura con indicati tutti i dati necessari per la corretta identificazione del prodotto e

del produttore. In questo caso, il direttore dei lavori, al momento dell’accettazione della fornitura in cantiere, deve verificare la presenza della predetta etichettatura.

Nel caso di reti e tralicci formati con elementi base prodotti nello stesso stabilimento, ovvero in stabilimenti del medesimo produttore, la marchiatura del prodotto finito può coincidere con la marchiatura dell’elemento base, alla quale può essere aggiunto un segno di riconoscimento di ogni singolo stabilimento.

3.3.20. LA SALDABILITÀ L’analisi chimica effettuata su colata e l’eventuale analisi chimica di controllo effettuata sul prodotto finito, deve soddisfare le limitazioni riportate nella 0, dove il calcolo del carbonio equivalente Ceq è

effettuato con la seguente formula:

in cui i simboli chimici denotano il contenuto degli elementi stessi espresso in percentuale.

Massimo contenuto di elementi chimici in percentuale (%)

È possibile eccedere il valore massimo di C dello 0,03% in massa, a patto che il valore del Ceq venga

ridotto dello 0,02% in massa. Contenuti di azoto più elevati sono consentiti in presenza di una

sufficiente quantità di elementi che fissano l’azoto stesso.

Page 65: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 65

3.3.21. LE TOLLERANZE DIMENSIONALI La deviazione ammissibile per la massa nominale dei diametri degli elementi d’acciaio deve rispettare le tolleranze riportate nella 0.

Deviazione ammissibile per la massa nominale

3.3.22. I CONTROLLI SISTEMATICI Le prove di qualificazione e di verifica periodica, di cui ai successivi punti, devono essere ripetute per

ogni prodotto avente caratteristiche differenti o realizzato con processi produttivi differenti, anche se provenienti dallo stesso stabilimento. I rotoli devono essere soggetti a qualificazione separata dalla produzione in barre e dotati di marchiatura differenziata.

3.3.23. LE PROVE DI QUALIFICAZIONE Il laboratorio ufficiale prove incaricato deve effettuare, senza preavviso, presso lo stabilimento di produzione, il prelievo di una serie di 75 saggi, ricavati da tre diverse colate o lotti di produzione, 25

per ogni colata o lotto di produzione, scelti su tre diversi diametri opportunamente differenziati, nell’ambito della gamma prodotta. Il prelievo deve essere effettuato su tutti i prodotti che portano il marchio depositato in Italia, indipendentemente dall’etichettatura o dalla destinazione specifica. Sui campioni devono essere determinati, a cura del laboratorio ufficiale incaricato, i valori delle tensioni di snervamento e rottura fy e ft, l’allungamento Agt, ed effettuate le prove di piegamento.

3.3.24. LE PROVE PERIODICHE DI VERIFICA DELLA QUALITÀ Ai fini della verifica della qualità, il laboratorio incaricato deve effettuare controlli saltuari, ad intervalli non superiori a tre mesi, prelevando tre serie di cinque campioni, costituite ognuna da cinque barre di uno stesso diametro, scelte con le medesime modalità contemplate nelle prove a carattere statistico, e provenienti da una stessa colata.

Il prelievo deve essere effettuato su tutti i prodotti che portano il marchio depositato in Italia, indipendentemente dall’etichettatura o dalla destinazione specifica. Su tali serie il laboratorio ufficiale

deve effettuare le prove di resistenza e di duttilità. I corrispondenti risultati delle prove di snervamento e rottura vengono introdotti nelle precedenti espressioni, le quali vengono sempre riferite a cinque serie di cinque saggi, facenti parte dello stesso gruppo di diametri, da aggiornarsi ad ogni prelievo, aggiungendo la nuova serie ed eliminando la prima in ordine di tempo. I nuovi valori delle medie e degli scarti quadratici così ottenuti vengono, quindi, utilizzati per la determinazione delle nuove tensioni caratteristiche, sostitutive delle precedenti (ponendo n = 25). Se i valori caratteristici

riscontrati risultano inferiori ai minimi per gli acciai B450C e B450A, il laboratorio incaricato deve darne comunicazione al servizio tecnico centrale e ripetere le prove di qualificazione solo dopo che il produttore ha eliminato le cause che hanno dato luogo al risultato insoddisfacente. Qualora uno dei campioni sottoposti a prova di verifica della qualità non soddisfi i requisiti di duttilità per gli acciai B450C e B450A, il prelievo relativo al diametro di cui trattasi deve essere ripetuto. Il nuovo prelievo sostituisce quello precedente a tutti gli effetti. Un ulteriore risultato negativo comporta la ripetizione

della qualificazione. Le tolleranze dimensionali devono essere riferite alla media delle misure effettuate su tutti i saggi di ciascuna colata o lotto di produzione. Su almeno un saggio per colata o lotto di produzione è calcolato il valore dell’area relativa di nervatura o di dentellatura.

Verifica di qualità per ciascuno dei gruppi di diametri

Page 66: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 66

Verifica di qualità non per gruppi di diametri

La verifica delle tolleranze dimensionali per colata o lotto di produzione

Ai fini del controllo di qualità, le tolleranze dimensionali di cui alla 0 devono essere riferite alla media delle misure effettuate su tutti i saggi di ciascuna colata o lotto di produzione. Qualora la tolleranza sulla sezione superi il ± 2%, il rapporto di prova di verifica deve riportare i diametri medi effettivi.

La facoltatività dei controlli su singole colate o lotti di produzione.

I produttori già qualificati possono richiedere, di loro iniziativa, di sottoporsi a controlli su singole colate o lotti di produzione, eseguiti a cura di un laboratorio ufficiale prove. Le colate o lotti di produzione sottoposti a controllo devono essere cronologicamente ordinati nel quadro della produzione globale.

I controlli consistono nel prelievo, per ogni colata e lotto di produzione e per ciascun gruppo di

diametri da essi ricavato, di un numero n di saggi, non inferiore a dieci, sui quali si effettuano le prove

di verifica di qualità per gli acciai in barre, reti e tralicci elettrosaldati.

Le tensioni caratteristiche di snervamento e rottura devono essere calcolate con le espressioni per i controlli sistematici in stabilimento per gli acciai in barre e rotoli, nelle quali n è il numero dei saggi

prelevati dalla colata.

3.3.25. I CONTROLLI NEI CENTRI DI TRASFORMAZIONE I controlli nei centri di trasformazione sono obbligatori e devono essere effettuati:

- in caso di utilizzo di barre, su ciascuna fornitura, o comunque ogni 90 t; - in caso di utilizzo di rotoli, ogni dieci rotoli impiegati.

Qualora non si raggiungano le quantità sopra riportate, in ogni caso deve essere effettuato almeno un controllo per ogni giorno di lavorazione.

Ciascun controllo deve essere costituito da tre spezzoni di uno stesso diametro per ciascuna fornitura,

sempre che il marchio e la documentazione di accompagnamento dimostrino la provenienza del materiale da uno stesso stabilimento. In caso contrario i controlli devono essere estesi alle eventuali forniture provenienti da altri stabilimenti.

I controlli devono consistere in prove di trazione e piegamento e devono essere eseguiti dopo il raddrizzamento. In caso di utilizzo di rotoli deve altresì essere effettuata, con frequenza almeno mensile, la verifica dell’area relativa di nervatura o di dentellatura, secondo il metodo geometrico di

cui alla norma UNI EN ISO 15630- 1.

Tutte le prove suddette devono essere eseguite dopo le lavorazioni e le piegature atte a dare ad esse le forme volute per il particolare tipo di impiego previsto.

Le prove di cui sopra devono essere eseguite e certificate dai laboratori ufficiali prove. Il direttore tecnico di stabilimento curerà la registrazione di tutti i risultati delle prove di controllo interno su apposito registro, di cui dovrà essere consentita la visione a quanti ne abbiano titolo.

Page 67: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 67

3.3.26. I CONTROLLI DI ACCETTAZIONE IN CANTIERE I controlli di accettazione in cantiere sono obbligatori, devono essere effettuati dal direttore dei lavori entro 30 giorni dalla data di consegna del materiale e devono essere campionati, nell’ambito di ciascun lotto di spedizione, con le medesime modalità contemplate nelle prove a carattere statistico, in ragione di tre spezzoni marchiati e di uno stesso diametro scelto entro ciascun lotto, sempre che il marchio e la documentazione di accompagnamento dimostrino la provenienza del materiale da uno stesso stabilimento. In caso contrario, i controlli devono essere estesi ai lotti provenienti da altri stabilimenti. I valori di resistenza e allungamento di ciascun campione da eseguirsi comunque prima della messa in opera del prodotto riferiti ad uno stesso diametro, devono essere compresi fra i valori massimi e minimi riportati nella 0. Questi limiti tengono conto della dispersione dei dati e delle

variazioni che possono intervenire tra diverse apparecchiature e modalità di prova.

Nel caso di campionamento e di prova in cantiere, che deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data di consegna del materiale in cantiere, qualora la determinazione del valore di una quantità fissata non sia conforme al valore di accettazione, il valore dovrà essere verificato prelevando e provando tre provini da prodotti diversi nel lotto consegnato. Se un risultato è minore del valore, sia il provino che il metodo di prova devono essere esaminati attentamente. Se nel provino è presente un difetto o si ha

ragione di credere che si sia verificato un errore durante la prova, il risultato della prova stessa deve essere ignorato. In questo caso occorrerà prelevare un ulteriore (singolo) provino.

Se i tre risultati validi della prova sono maggiori o uguali del prescritto valore di accettazione, il lotto consegnato deve essere considerato conforme.

Se i criteri sopra riportati non sono soddisfatti, dieci ulteriori provini devono essere prelevati da prodotti diversi del lotto in presenza del produttore o suo rappresentante, che potrà anche assistere

all’esecuzione delle prove presso un laboratorio ufficiale. Il lotto deve essere considerato conforme se la media dei risultati sui dieci ulteriori provini è maggiore del valore caratteristico, e i singoli valori sono compresi tra il valore minimo e il valore massimo secondo quanto sopra riportato. In caso contrario, il lotto deve essere respinto e il risultato segnalato al servizio tecnico centrale.

Valori di resistenza e di allungamento accettabili

3.3.27. IL PRELIEVO DEI CAMPIONI E LA DOMANDA AL LABORATORIO PROVE Il prelievo dei campioni di barre d’armatura deve essere effettuato a cura del direttore dei lavori o di un tecnico di sua fiducia che deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili, ecc., che i

campioni inviati per le prove al laboratorio ufficiale prove incaricato siano effettivamente quelli da lui prelevati.

Qualora la fornitura di elementi sagomati o assemblati, provenga da un centro di trasformazione, il direttore dei lavori, dopo essersi accertato preliminarmente che il suddetto centro di trasformazione sia in possesso di tutti i requisiti previsti dalle nuove norme tecniche, può recarsi presso il medesimo centro di trasformazione ed effettuare in stabilimento tutti i necessari controlli. In tal caso, il prelievo

Page 68: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 68

dei campioni deve essere effettuato dal direttore tecnico del centro di trasformazione secondo le disposizioni del direttore dei lavori.

Quest’ultimo deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili, ecc., che i campioni inviati per

le prove al laboratorio ufficiale incaricato siano effettivamente quelli da lui prelevati, nonché sottoscrivere la relativa richiesta di prove.

La domanda di prove al laboratorio ufficiale autorizzato deve essere sottoscritta dal direttore dei lavori e deve contenere indicazioni sulle strutture interessate da ciascun prelievo.

In caso di mancata sottoscrizione della richiesta di prove da parte del direttore dei lavori, le certificazioni emesse dal laboratorio non possono assumere valenza ai sensi delle norme tecniche, e

di ciò deve essere fatta esplicita menzione sul certificato stesso.

3.4. ACCIAIO PER STRUTTURE METALLICHE

3.4.1. GENERALITÀ Per la realizzazione di strutture metalliche e di strutture composte, si dovranno utilizzare acciai

conformi alle norme armonizzate della serie UNI EN 10025 (per i laminati), UNI EN 10210 (per i tubi

senza saldatura) e UNI EN 10219-1 (per i tubi saldati), recanti la marcatura CE, cui si applica il

sistema di attestazione della conformità 2+, e per i quali sia disponibile una norma europea armonizzata il cui riferimento sia pubblicato sulla GUUE. Al termine del periodo di coesistenza, il loro impiego nelle opere è possibile soltanto se in possesso della marcatura CE, prevista dalla direttiva 89/106/CEE sui prodotti da costruzione (CPD), recepita in Italia dal D.P.R. n. 246/1993, così come modificato dal D.P.R. n. 499/1997.

Per gli acciai di cui alle norme armonizzate UNI EN 10025, UNI EN 10210 e UNI EN 10219-1, in

assenza di specifici studi statistici di documentata affidabilità, e in favore di sicurezza, per i valori delle tensioni caratteristiche di snervamento fyk e di rottura ftk – da utilizzare nei calcoli – si assumono i

valori nominali fy = ReH e ft = Rm, riportati nelle relative norme di prodotto.

Per i prodotti per cui non sia applicabile la marcatura CE e non sia disponibile una norma armonizzata, ovvero la stessa ricada nel periodo di coesistenza, per i quali sia invece prevista la qualificazione con

le modalità e le procedure indicate nelle norme tecniche per le costruzioni. È fatto salvo il caso in cui, nel periodo di coesistenza della specifica norma armonizzata, il produttore abbia volontariamente optato per la marcatura CE. Si applicano anche le procedure di controllo per gli acciai da carpenteria.

Per l’accertamento delle caratteristiche meccaniche indicate nel seguito, il prelievo dei saggi, la posizione nel pezzo da cui essi devono essere prelevati, la preparazione delle provette e le modalità

di prova, devono rispondere alle prescrizioni delle norme UNI EN ISO 377, UNI 552, UNI EN 10002-l

e UNI EN 10045-1.

Gli spessori nominali dei laminati, per gli acciai di cui alle norme europee UNI EN 10025, UNI EN

10210 e UNI EN 10219-1, sono riportati nelle 0 e 0.

Laminati a caldo con profili a sezione aperta

Page 69: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 69

Laminati a caldo con profili a sezione cava

3.4.2. L’ACCIAIO PER GETTI Per l’esecuzione di parti in getti si devono impiegare acciai conformi alla norma UNI EN 10293.

Quando tali acciai debbano essere saldati, valgono le stesse limitazioni di composizione chimica previste per gli acciai laminati di resistenza similare.

3.4.3. L’ACCIAIO PER STRUTTURE SALDATE Gli acciai per strutture saldate, oltre a soddisfare le condizioni generali, devono avere composizione

chimica conforme a quanto riportato nelle norme europee armonizzate applicabili previste dalle nuove norme tecniche.

La saldatura degli acciai dovrà avvenire con uno dei procedimenti all’arco elettrico codificati secondo la norma UNI EN ISO 4063. È ammesso l’uso di procedimenti diversi purché sostenuti da adeguata documentazione teorica e sperimentale.

I saldatori nei procedimenti semiautomatici e manuali dovranno essere qualificati secondo la norma

UNI EN 287-1 da parte di un ente terzo. A deroga di quanto richiesto nella norma UNI EN 287-1, i

Page 70: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 70

saldatori che eseguono giunti a T con cordoni d’angolo dovranno essere specificamente qualificati e non potranno essere qualificati soltanto mediante l’esecuzione di giunti testa-testa.

Gli operatori dei procedimenti automatici o robotizzati dovranno essere certificati secondo la norma

UNI EN 1418. Tutti i procedimenti di saldatura dovranno essere qualificati secondo la norma UNI EN

ISO 15614-1. Le durezze eseguite sulle macrografie non dovranno essere superiori a 350 HV30.

Per la saldatura ad arco di prigionieri di materiali metallici (saldatura ad innesco mediante

sollevamento e saldatura a scarica di condensatori ad innesco sulla punta), si applica la norma UNI

EN ISO 14555. Valgono, perciò, i requisiti di qualità di cui al prospetto A1 dell’appendice A della stessa norma.

Le prove di qualifica dei saldatori, degli operatori e dei procedimenti dovranno essere eseguite da un ente terzo. In assenza di prescrizioni in proposito, l’ente sarà scelto dal costruttore secondo criteri di competenza e di indipendenza.

Sono richieste caratteristiche di duttilità, snervamento, resistenza e tenacità in zona fusa e in zona termica alterata non inferiori a quelle del materiale base.

Nell’esecuzione delle saldature dovranno, inoltre, essere rispettate la norme UNI EN 1011 (parti 1 e 2)

per gli acciai ferritici, e UNI EN 1011 (parte 3) per gli acciai inossidabili. Per la preparazione dei lembi

si applicherà, salvo casi particolari, la norma UNI EN ISO 9692-1.

Oltre alle prescrizioni applicabili per i centri di trasformazione, il costruttore deve corrispondere a particolari requisiti. In relazione alla tipologia dei manufatti realizzati mediante giunzioni saldate, il

costruttore deve essere certificato secondo la norma UNI EN ISO 3834 (parti 2 e 4). Il livello di

conoscenza tecnica del personale di coordinamento delle operazioni di saldatura deve corrispondere

ai requisiti della normativa di comprovata validità. Tali requisiti sono riassunti nella 0. La certificazione dell’azienda e del personale dovrà essere operata da un ente terzo scelto, in assenza di prescrizioni, dal costruttore secondo criteri di indipendenza e di competenza.

Tipi di azione sulle strutture soggette a fatica in modo più o meno significativo

3.4.4. I BULLONI I bulloni sono organi di collegamento tra elementi metallici, introdotti in fori opportunamente predisposti,

composti dalle seguenti parti:

Page 71: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 71

- gambo, completamente o parzialmente filettato con testa esagonale (vite); - dado di forma esagonale, avvitato nella parte filettata della vite; - rondella (o rosetta) del tipo elastico o rigido.

In presenza di vibrazioni dovute a carichi dinamici, per evitare lo svitamento del dado, vengono applicate rondelle elastiche oppure dei controdadi.

I bulloni – conformi per le caratteristiche dimensionali alle norme UNI EN ISO 4016 e UNI 5592 –

devono appartenere alle sottoindicate classi della norma UNI EN ISO 898-1, associate nel modo

indicato nelle tabelle successive.

Classi di appartenenza di viti e dadi

Le tensioni di snervamento fyb e di rottura ftb delle viti appartenenti alle classi indicate nella 0 sono

riportate nella 0.

Tensioni di snervamento fyb e di rottura ftb delle viti

3.4.5. I BULLONI PER GIUNZIONI AD ATTRITO I bulloni per giunzioni ad attrito devono essere conformi alle prescrizioni della 0 (viti e dadi), e devono essere associati come indicato nelle 0e 0.

Bulloni per giunzioni ad attrito

Gli elementi di collegamento strutturali ad alta resistenza adatti al precarico devono soddisfare i

requisiti di cui alla norma europea armonizzata UNI EN 14399-1, e recare la relativa marcatura CE,

con le specificazioni per i materiali e i prodotti per uso strutturale per i quali sia disponibile una norma europea armonizzata il cui riferimento sia pubblicato sulla GUUE. Al termine del periodo di

coesistenza, il loro impiego nelle opere è possibile soltanto se in possesso della marcatura CE, prevista dalla direttiva 89/106/CEE sui prodotti da costruzione (CPD), recepita in Italia dal D.P.R. n. 246/1993, così come modificato dal D.P.R. n. 499/1997.

3.4.6. LE SPECIFICHE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA IN ZONA SISMICA L’acciaio costituente le membrature, le saldature e i bulloni, deve essere conforme ai requisiti riportati

nelle norme sulle costruzioni in acciaio.

Per le zone dissipative si devono applicare le seguenti regole addizionali:

- per gli acciai da carpenteria il rapporto fra i valori caratteristici della tensione di rottura ftk (nominale) e la tensione di snervamento fyk (nominale) deve essere maggiore di 1,20 e l’allungamento a rottura A5, misurato su provino standard, deve essere non inferiore al 20%;

- la tensione di snervamento massima fy,max deve risultare fy,max 1,2 fyk;

Page 72: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 72

- i collegamenti bullonati devono essere realizzati con bulloni ad alta resistenza di classe 8.8 o 10.9.

3.4.7. PROCEDURE DI CONTROLLO SU ACCIAI DA CARPENTERIA - I CONTROLLI IN

STABILIMENTO DI PRODUZIONE Sono prodotti qualificabili sia quelli raggruppabili per colata che quelli per lotti di produzione.

Ai fini delle prove di qualificazione e di controllo, i prodotti nell’ambito di ciascuna gamma merceologica per gli acciai laminati sono raggruppabili per gamme di spessori, così come definito

nelle norme europee armonizzate UNI EN 10025, UNI EN 10210-1 e UNI EN 10219-1.

Agli stessi fini, sono raggruppabili anche i diversi gradi di acciai (JR, J0, J2, K2), sempre che siano

garantite per tutti le caratteristiche del grado superiore del raggruppamento.

Un lotto di produzione è costituito da un quantitativo compreso fra 30 e 120 t, o frazione residua, per ogni profilo, qualità e gamma di spessore, senza alcun riferimento alle colate che sono state utilizzate per la loro produzione. Per quanto riguarda i profilati cavi, il lotto di produzione corrisponde all’unità di collaudo come definita dalle norme europee armonizzate UNI EN 10210-1 e UNI EN 10219-1 in base

al numero dei pezzi.

3.4.8. LE PROVE DI QUALIFICAZIONE Ai fini della qualificazione, con riferimento ai materiali e ai prodotti per uso strutturale per i quali non sia disponibile una norma armonizzata, ovvero la stessa ricada nel periodo di coesistenza, e per i quali sia invece prevista la qualificazione con le modalità e le procedure indicate nelle nuove norme tecniche, è fatto salvo il caso in cui, nel periodo di coesistenza della specifica norma armonizzata, il produttore abbia volontariamente optato per la marcatura CE. Il produttore deve predisporre un’idonea documentazione sulle caratteristiche chimiche (ove pertinenti) e meccaniche, riscontrate per quelle qualità e per quei prodotti che intende qualificare.

La documentazione deve essere riferita ad una produzione consecutiva relativa ad un periodo di tempo di almeno sei mesi e ad un quantitativo di prodotti tale da fornire un quadro statisticamente

significativo della produzione stessa e comunque o 2000 t oppure ad un numero di colate o di lotti

25.

Tale documentazione di prova deve basarsi sui dati sperimentali rilevati dal produttore, integrati dai risultati delle prove di qualificazione effettuate a cura di un laboratorio ufficiale incaricato dal produttore stesso.

Le prove di qualificazione devono riferirsi a ciascun tipo di prodotto, inteso individuato da gamma merceologica, classe di spessore e qualità di acciaio, ed essere relative al rilievo dei valori caratteristici; per ciascun tipo verranno eseguite almeno trenta prove su saggi appositamente

prelevati.

La documentazione del complesso delle prove meccaniche deve essere elaborata in forma statistica calcolando, per lo snervamento e la resistenza a rottura, il valore medio, lo scarto quadratico medio e il relativo valore caratteristico delle corrispondenti distribuzioni di frequenza.

3.4.9. IL CONTROLLO CONTINUO DELLA QUALITÀ DELLA PRODUZIONE Con riferimento ai materiali e ai prodotti per uso strutturale per i quali non sia disponibile una norma armonizzata ovvero la stessa ricada nel periodo di coesistenza, per i quali sia invece prevista la qualificazione con le modalità e le procedure indicate nelle Nuove Norme tecniche, il servizio di controllo interno della qualità dello stabilimento produttore deve predisporre un’accurata procedura atta a mantenere sotto controllo con continuità tutto il ciclo produttivo.

Per ogni colata, o per ogni lotto di produzione, contraddistinti dal proprio numero di riferimento, viene

prelevato dal prodotto finito un saggio per colata, e, comunque, un saggio ogni 80 t oppure un saggio

Page 73: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 73

per lotto e, comunque, un saggio ogni 40 t o frazione. Per quanto riguarda i profilati cavi, il lotto di produzione è definito dalle relative norme UNI di prodotto, in base al numero dei pezzi.

Dai saggi di cui sopra, verranno ricavati i provini per la determinazione delle caratteristiche chimiche e

meccaniche previste dalle norme europee armonizzate UNI EN 10025, UNI EN 10210-1 e UNI EN

10219- 1, rilevando il quantitativo in tonnellate di prodotto finito cui la prova si riferisce.

Per quanto concerne fy e ft, i dati singoli raccolti, suddivisi per qualità e prodotti (secondo le gamme

dimensionali) vengono riportati su idonei diagrammi per consentire di valutare statisticamente nel tempo i risultati della produzione rispetto alle prescrizioni delle norme tecniche.

I restanti dati relativi alle caratteristiche chimiche, di resilienza e di allungamento vengono raccolti in

tabelle e conservati, dopo averne verificato la rispondenza alle norme UNI EN 10025, UNI EN 10210-

1 e UNI EN 10219-1 per quanto concerne le caratteristiche chimiche e, per quanto concerne resilienza

e allungamento, alle prescrizioni di cui alle tabelle delle corrispondenti norme europee della serie UNI

EN 10025, ovvero alle tabelle di cui alle norme europee UNI EN 10210 e UNI EN 10219 per i profilati

cavi.

È cura e responsabilità del produttore individuare, a livello di colata o di lotto di produzione, gli

eventuali risultati anomali che portano fuori limite la produzione e di provvedere ad ovviarne le cause. I diagrammi sopraindicati devono riportare gli eventuali dati anomali.

I prodotti non conformi devono essere deviati ad altri impieghi, previa punzonatura di annullamento, e tenendone esplicita nota nei registri.

La documentazione raccolta presso il controllo interno di qualità dello stabilimento produttore deve essere conservata a cura del produttore.

3.4.10. LA VERIFICA PERIODICA DELLA QUALITÀ Con riferimento ai materiali e ai prodotti per uso strutturale per i quali non sia disponibile una norma armonizzata ovvero la stessa ricada nel periodo di coesistenza, e per i quali sia invece prevista la qualificazione con le modalità e le procedure indicate nelle nuove norme tecniche, il laboratorio incaricato deve effettuare periodicamente a sua discrezione e senza preavviso, almeno ogni sei mesi, una visita presso lo stabilimento produttore, nel corso della quale su tre tipi di prodotto, scelti di volta

in volta tra qualità di acciaio, gamma merceologica e classe di spessore, effettuerà per ciascun tipo non meno di trenta prove a trazione su provette ricavate sia da saggi prelevati direttamente dai prodotti sia da saggi appositamente accantonati dal produttore in numero di almeno due per colata o lotto di produzione, relativa alla produzione intercorsa dalla visita precedente.

Inoltre il laboratorio incaricato effettua le altre prove previste (resilienza e analisi chimiche) sperimentando su provini ricavati da tre campioni per ciascun tipo sopraddetto. Infine, si controlla che

siano rispettati i valori minimi prescritti per la resilienza e quelli massimi per le analisi chimiche.

Nel caso in cui i risultati delle prove siano tali per cui viene accertato che i limiti prescritti non sono rispettati, vengono prelevati altri saggi (nello stesso numero) e ripetute le prove.

Ove i risultati delle prove, dopo ripetizione, fossero ancora insoddisfacenti, il laboratorio incaricato sospende le verifiche della qualità dandone comunicazione al servizio tecnico centrale, e ripete la

qualificazione dopo che il produttore ha ovviato alle cause che hanno dato luogo al risultato insoddisfacente.

Per quanto concerne le prove di verifica periodica della qualità per gli acciai, con caratteristiche comprese tra i tipi S235 e S355, si utilizza un coefficiente di variazione pari all’8%. Per gli acciai con snervamento o rottura superiore al tipo S355 si utilizza un coefficiente di variazione pari al 6%.

Page 74: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 74

Per tali acciai la qualificazione è ammessa anche nel caso di produzione non continua nell’ultimo semestre e anche nei casi in cui i quantitativi minimi previsti non siano rispettati, permanendo tutte le altre regole relative alla qualificazione.

3.4.11. I CONTROLLI SU SINGOLE COLATE Negli stabilimenti soggetti a controlli sistematici, i produttori possono richiedere di loro iniziativa di sottoporsi a controlli, eseguiti a cura di un laboratorio ufficiale, su singole colate di quei prodotti che, per ragioni produttive, non possono ancora rispettare le condizioni quantitative minime per qualificarsi.

Le prove da effettuare sono quelle relative alle norme europee armonizzate UNI EN 10025, UNI EN

10210- 1 e UNI EN 10219-1, e i valori da rispettare sono quelli di cui alle tabelle delle corrispondenti

norme europee della serie UNI EN 10025, ovvero delle tabelle di cui alle norme europee UNI EN

10210 e UNI EN 10219 per i profilati cavi.

3.4.12. I CONTROLLI NEI CENTRI DI TRASFORMAZIONE I centri di produzione di lamiere grecate e profilati formati a freddo. Le verifiche del direttore dei lavori Si definiscono centri di produzione di prodotti formati a freddo e lamiere grecate tutti quegli impianti che ricevono dai produttori di acciaio nastri o lamiere in acciaio e realizzano profilati formati a freddo,

lamiere grecate e pannelli composti profilati, ivi compresi quelli saldati, che, però, non siano sottoposti a successive modifiche o trattamenti termici. Per quanto riguarda i materiali soggetti a lavorazione,

può farsi utile riferimento, oltre alle norme delle tabelle 19.1 e 19.2, anche alle norme UNI EN 10326 e

UNI EN 10149 (parti 1, 2 e 3).

Oltre alle prescrizioni applicabili per tutti gli acciai, i centri di produzione di prodotti formati a freddo e lamiere grecate devono rispettare le seguenti prescrizioni. Per le lamiere grecate da impiegare in

solette composte, il produttore deve effettuare una specifica sperimentazione al fine di determinare la

resistenza a taglio longitudinale di progetto u.Rd della lamiera grecata. La sperimentazione e la elaborazione dei risultati sperimentali devono essere conformi alle prescrizioni dell’appendice B3 alla norma UNI EN 1994-1. Questa sperimentazione e l’elaborazione dei risultati sperimentali devono essere eseguite da laboratorio indipendente di riconosciuta competenza. Il rapporto di prova deve essere trasmesso in copia al servizio tecnico centrale e deve essere riprodotto integralmente nel

catalogo dei prodotti.

Nel casi di prodotti coperti da marcatura CE, il centro di produzione deve dichiarare, nelle forme e con le limitazioni previste, le caratteristiche tecniche previste nelle norme armonizzate applicabili.

I centri di produzione possono, in questo caso, derogare agli adempimenti previsti per tutti i tipi d’acciaio, relativamente ai controlli sui loro prodotti (sia quelli interni che quelli da parte del laboratorio incaricato), ma devono fare riferimento alla documentazione di accompagnamento dei materiali di

base, soggetti a marcatura CE o qualificati come previsto nelle presenti norme. Tale documentazione sarà trasmessa insieme con la specifica fornitura e farà parte della documentazione finale relativa alle trasformazioni successive. I documenti che accompagnano ogni fornitura in cantiere devono indicare gli estremi della certificazione del sistema di gestione della qualità del prodotto che sovrintende al processo di trasformazione, e, inoltre, ogni fornitura in cantiere deve essere accompagnata da copia della dichiarazione sopra citata.

Gli utilizzatori dei prodotti e/o il direttore dei lavori sono tenuti a verificare quanto sopra indicato e a rifiutare le eventuali forniture non conformi.

3.4.13. I CENTRI DI PRELAVORAZIONE DI COMPONENTI STRUTTURALI Le nuove norme tecniche definiscono centri di prelavorazione o di servizio quegli impianti che ricevono

dai produttori di acciaio elementi base (prodotti lunghi e/o piani) e realizzano elementi singoli prelavorati che vengono successivamente utilizzati dalle officine di produzione che realizzano

strutture complesse nell’ambito delle costruzioni.

Page 75: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 75

I centri di prelavorazione devono rispettare le prescrizioni applicabili, di cui ai centri di trasformazione valevoli per tutti i tipi d’acciaio.

3.4.14. LE OFFICINE PER LA PRODUZIONE DI CARPENTERIE METALLICHE. LE

VERIFICHE DEL DIRETTORE DEI LAVORI I controlli nelle officine per la produzione di carpenterie metalliche sono obbligatori e devono essere effettuati a cura del direttore tecnico dell’officina. Con riferimento ai materiali e ai prodotti per uso strutturale, e per i quali non sia disponibile una norma armonizzata ovvero la stessa ricada nel periodo di coesistenza, per i quali sia invece prevista la qualificazione con le modalità e le procedure indicate nelle nuove norme tecniche, i controlli devono

essere eseguiti secondo le modalità di seguito indicate.

Devono essere effettuate per ogni fornitura minimo tre prove, di cui almeno una sullo spessore massimo ed una sullo spessore minimo. I dati sperimentali ottenuti devono soddisfare le prescrizioni

di cui alle tabelle delle corrispondenti norme europee armonizzate della serie UNI EN 10025, ovvero

le prescrizioni delle tabelle 19.1 e 19.2 per i profilati cavi per quanto concerne l’allungamento e la

resilienza, nonché delle norme europee armonizzate della serie UNI EN 10025, UNI EN 10210-1 e

UNI EN 10219-1 per le caratteristiche chimiche. Ogni singolo valore della tensione di snervamento e

di rottura non deve risultare inferiore ai limiti tabellari.

Deve, inoltre, essere controllato che le tolleranze di fabbricazione rispettino i limiti indicati nelle norme europee applicabili sopra richiamate, e che quelle di montaggio siano entro i limiti indicati dal progettista. In mancanza deve essere verificata la sicurezza con riferimento alla nuova geometria.

Il prelievo dei campioni deve essere effettuato a cura del direttore tecnico dell’officina, che deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili, ecc., che i campioni inviati per le prove al laboratorio incaricato siano effettivamente quelli da lui prelevati.

Per le caratteristiche dei certificati emessi dal laboratorio è fatta eccezione per il marchio di qualificazione, non sempre presente sugli acciai da carpenteria, per il quale si potrà fare riferimento ad eventuali cartellini identificativi ovvero ai dati dichiarati dal produttore.

Il direttore tecnico dell’officina deve curare la registrazione di tutti i risultati delle prove di controllo interno su apposito registro, di cui dovrà essere consentita la visione a quanti ne abbiano titolo.

Tutte le forniture provenienti da un’officina devono essere accompagnate dalla seguente documentazione:

- dichiarazione, su documento di trasporto, degli estremi dell’attestato di avvenuta dichiarazione di attività, rilasciato dal servizio tecnico centrale, recante il logo o il marchio del centro di trasformazione;

- attestazione inerente l’esecuzione delle prove di controllo interno fatte eseguire dal direttore tecnico del centro di trasformazione, con l’indicazione dei giorni nei quali la fornitura è stata lavorata. Qualora il direttore dei lavori lo richieda, all’attestazione di cui sopra potrà seguire copia dei certificati relativi alle prove effettuate nei giorni in cui la lavorazione è stata effettuata.

Il direttore dei lavori è tenuto a verificare quanto sopra indicato e a rifiutare le eventuali forniture non

conformi, ferme restando le responsabilità del centro di trasformazione. Della documentazione di cui sopra dovrà prendere atto il collaudatore statico, che riporterà, nel certificato di collaudo, gli estremi del centro di trasformazione che ha fornito l’eventuale materiale lavorato. Per quanto riguarda le specifiche dei controlli, le procedure di qualificazione e i documenti di accompagnamento dei manufatti in acciaio prefabbricati in serie, si rimanda agli equivalenti paragrafi del § 11.8. delle nuove norme tecniche, ove applicabili.

Page 76: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 76

3.4.15. LE OFFICINE PER LA PRODUZIONE DI BULLONI E CHIODI. LE VERIFICHE

DEL DIRETTORE DEI LAVORI I produttori di bulloni e chiodi per carpenteria metallica devono dotarsi di un sistema di gestione della

qualità del processo produttivo per assicurare che il prodotto abbia i requisiti previsti dalle presenti norme e che tali requisiti siano costantemente mantenuti fino alla posa in opera.

Il sistema di gestione della qualità del prodotto che sovrintende al processo di fabbricazione deve

essere predisposto in coerenza con la norma UNI EN ISO 9001, e certificato da parte di un organismo

terzo indipendente, di adeguata competenza ed organizzazione, che opera in coerenza con le norme

UNI CEI EN ISO/IEC 17021.

I documenti che accompagnano ogni fornitura in cantiere di bulloni o chiodi da carpenteria devono indicare gli estremi della certificazione del sistema di gestione della qualità.

I produttori di bulloni e chiodi per carpenteria metallica sono tenuti a dichiarare al servizio tecnico centrale la loro attività, con specifico riferimento al processo produttivo e al controllo di produzione in fabbrica, fornendo copia della certificazione del sistema di gestione della qualità.

La dichiarazione sopra citata deve essere confermata annualmente al servizio tecnico centrale, con

allegata una dichiarazione attestante che nulla è variato, nel prodotto e nel processo produttivo, rispetto alla precedente dichiarazione, ovvero nella quale siano descritte le avvenute variazioni. Il servizio tecnico centrale attesta l’avvenuta presentazione della dichiarazione.

Ogni fornitura di bulloni o chiodi in cantiere o nell’officina di formazione delle carpenterie metalliche, deve essere accompagnata da copia della dichiarazione sopra citata e della relativa attestazione da parte del servizio tecnico centrale.

Il direttore dei lavori è tenuto a verificare quanto sopra indicato e a rifiutare le eventuali forniture non conformi.

3.4.16. I CONTROLLI DI ACCETTAZIONE IN CANTIERE DA PARTE DEL DIRETTORE

DEI LAVORI I controlli in cantiere, demandati al direttore dei lavori, sono obbligatori e devono essere eseguiti secondo le medesime indicazioni valevoli per i centri di trasformazione, effettuando un prelievo di

almeno tre saggi per ogni lotto di spedizione, di massimo 30 t.

Qualora la fornitura, di elementi lavorati, provenga da un centro di trasformazione, il direttore dei lavori, dopo essersi accertato preliminarmente che il suddetto centro di trasformazione sia in possesso di tutti i requisiti previsti dalle nuove norme tecniche, può recarsi presso il medesimo centro di trasformazione ed effettuare in stabilimento tutti i controlli di cui sopra. In tal caso, il prelievo dei campioni deve essere effettuato dal direttore tecnico del centro di trasformazione secondo le

disposizioni del direttore dei lavori.

Quest’ultimo deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili, ecc., che i campioni inviati per le prove al laboratorio incaricato siano effettivamente quelli da lui prelevati, nonché sottoscrivere la relativa richiesta di prove.

Per le modalità di prelievo dei campioni, di esecuzione delle prove e di compilazione dei certificati valgono le medesime disposizioni per i centri di trasformazione.

Page 77: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 77

4. NORME GENERALI PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI

4.1. RILIEVI, TRACCIATI E CAPISALDI

4.1.1. RILIEVI L’esecuzione dei lavori deve essere preceduta dal rilievo planimetrico dello stato di fatto da parte e a spese dell’esecutore, e in contraddittorio con la direzione dei lavori. Il rilievo è necessario per la quantificazione delle opere di scavo a sezione obbligata o di sbancamento e di movimento terra in

generale.

Tutte le dimensioni dei telai in carpenteria metallica vanno confrontate e verificate con quelle rilevate prima della loro realizzazione.

4.1.2. TRACCIATI L’esecuzione delle opere di fondazione deve essere preceduta dal tracciamento sul terreno delle strutture portanti alla quota indicata dal progetto esecutivo.

4.1.3. CAPISALDI DI LIVELLAZIONE Unitamente agli occorrenti disegni di progetto esecutivo, in sede di consegna sarà fornito all’appaltatore l’elenco dei capisaldi di livellazione a cui si dovrà riferire nell’esecuzione dei lavori. La verifica di tali capisaldi dovrà essere effettuata con tempestività, in modo che non oltre sette giorni dalla consegna possano essere segnalate alla direzione dei lavori eventuali difformità riscontrate.

L’appaltatore è responsabile della conservazione dei capisaldi, che non può rimuovere senza preventiva autorizzazione del direttore dei lavori. Il percorso della livellazione dovrà sempre consentire il controllo delle misure. Se la livellazione ha come scopo la determinazione di quote, la linea da istituire dovrà essere collegata ad uno o più capisaldi preesistenti. In tal caso, dovrà essere verificato che i dislivelli sui tratti contigui al caposaldo considerato siano rimasti invariati. La scelta del caposaldo da utilizzarsi deve essere comunque autorizzata dalla direzione dei lavori. La fase di segnalizzazione dei capisaldi e quella di misura, devono essere separate da un adeguato intervallo di

tempo, per consentire ai capisaldi di assumere un assetto stabile.

4.2. PROGRAMMA ESECUTIVO DEI LAVORI

Entro 15 (quindici) giorni dalla sottoscrizione del contratto e comunque prima dell’inizio dei lavori, l’appaltatore deve predisporre e consegnare alla direzione lavori un programma esecutivo dei lavori, elaborato in relazione alle proprie tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria

organizzazione lavorativa.

Tale programma dovrà essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione e deve essere approvato dalla direzione dei lavori, mediante apposizione di un visto, entro cinque giorni dalla data di ricevimento. Trascorso il predetto termine senza che la direzione dei lavori si sia pronunciata, il programma si intenderà accettato, fatte salve evidenti illogicità o indicazioni erronee palesemente incompatibili con il rispetto dei termini di ultimazione.

4.3. LAVORI ALL’ESTERNO DEL CANTIERE

L’appaltatore non può eseguire la lavorazione all’esterno del cantiere senza l’autorizzazione scritta del committente. Per ottenere l’autorizzazione, l’appaltatore deve indicare le motivazioni, le misure di sicurezza da adottare, i lavori da eseguire e i mezzi d’opera da impiegare.

Page 78: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 78

5. MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI IN APPALTO

5.1. CONFEZIONAMENTO E POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO SEMPLICE E

ARMATO

5.1.1. STUDIO E ACCETTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DEL CALCESTRUZZO L’impresa, a seguito dello studio di composizione del conglomerato cementizio effettuato in laboratorio sulla base delle prescrizioni progettuali, indicherà alla direzione dei lavori i risultati delle

prove fisiche e di resistenza meccanica realizzate su una o più combinazioni di materiali granulari lapidei utilizzabili per il lavoro in questione, specificando in modo preciso la provenienza e granulometria di ogni singola pezzatura. Per ogni combinazione provata, verrà indicata dall’impresa la granulometria, la quantità d’acqua utilizzata, il rapporto acqua/cemento (a/c) in condizioni sature superficie asciutta, il tipo e dosaggio del cemento, il contenuto percentuale di aria inclusa, la lavorabilità e la relativa perdita nel tempo della medesima (almeno fino a due ore dal

confezionamento), nonché le resistenze meccaniche alle scadenze prescritte.

Una volta definita la formulazione della miscela, le prove di accettazione della miscela stessa dovranno essere eseguite presso un laboratorio ufficiale con i materiali componenti effettivamente usati in cantiere, tenendo conto dei procedimenti di impasto e di vibrazione adottati nello studio, i quali, a loro volta, avranno preso in considerazione le procedure di impasto e posa in opera adottati in cantiere. Per motivi di rapidità, le verifiche potranno essere svolte dalla direzione dei lavori

direttamente in cantiere. In questo caso, dovrà essere assicurata da parte dell’impresa la massima collaborazione. L’accettazione della miscela stessa avvenuta sulla base dei valori delle resistenze meccaniche a 2, 3 e 28 giorni di maturazione, determinate su provini di forma cubica, prismatica (travetti e spezzoni) e cilindrica, dovrà essere convalidata dalle prove allo stato fresco e indurito eseguite, sempre da un laboratorio ufficiale, sul calcestruzzo prelevato durante la prova di impianto, nonché su carote prelevate dall’eventuale getto di prova. A giudizio della direzione dei lavori, qualora l’impianto di confezionamento e l’attrezzatura di posa in opera siano stati già utilizzati con risultati soddisfacenti in altri lavori dello stesso committente, l’accettazione della miscela potrà avvenire sulla base dei risultati del solo studio di laboratorio.

Nel caso in cui le prove sul prodotto finito diano risultato negativo, fatto salvo il buon funzionamento dell’impianto di confezionamento e delle apparecchiature di posa in opera e della loro rispondenza alle caratteristiche e ai limiti di tolleranza imposti, l’impresa provvederà a suo carico a studiare una nuova miscela e a modificarla fino a che il prodotto finito non risponda alle caratteristiche prescritte. La

direzione dei lavori dovrà controllare attraverso il laboratorio ufficiale i risultati presentati.

Non appena confermata, con controlli eseguiti sul prodotto finito, la validità delle prove di laboratorio eseguite in fase di studio della miscela, la composizione del calcestruzzo diverrà definitiva. Qualora per cause impreviste si debba variare la composizione della miscela, l’impresa, previa autorizzazione della direzione dei lavori, dovrà effettuare un nuovo studio da sottoporre all’approvazione della direzione dei lavori stessa, seguendo le modalità sopraindicate. L’impresa dovrà, in seguito, assicurare i necessari controlli sul calcestruzzo allo stato fresco e indurito, affinché venga rispettata la composizione accettata e le caratteristiche fisiche e di resistenza meccanica. Le prove e i controlli saranno completamente a carico dell’impresa, la quale dovrà provvedere anche all’attrezzatura di un laboratorio idoneo ad eseguire le prove ritenute necessarie dalla direzione dei lavori.

Qui di seguito verranno indicate le caratteristiche del calcestruzzo, in modo che l’impresa appaltatrice possa assumerle come riferimento nello studio della relativa miscela.

Page 79: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 79

5.1.2. COMPOSIZIONE GRANULOMETRICA La composizione dovrà essere realizzata con non meno di quattro distinte pezzature di aggregati in presenza di due tipologie di sabbia. La composizione granulometrica risultante di queste ultime potrà essere composta dalla miscela di due o più sabbie, nel caso non fosse possibile reperire un’unica sabbia di composizione idonea, senza che ciò possa dar luogo a richieste di compenso addizionale.

L’assortimento granulometrico risultante sarà ottenuto variando le percentuali di utilizzo delle frazioni granulometriche componenti, in modo da ottenere un combinato contenuto tra la curva Bolomey e quella di Fuller, calcolate tra l’altro in funzione del diametro massimo che non dovrà superare i 20 mm per i condizionamenti delle dimensioni dei tralicci di armatura.

Una volta accettata dalla direzione dei lavori una determinata composizione granulometrica, l’impresa dovrà attenersi rigorosamente ad essa per tutta la durata del lavoro.

Non saranno ammesse variazioni di composizione granulometrica eccedenti in più o in meno il 5% in massa dei valori della curva granulometrica prescelta per l’aggregato grosso, e variazioni eccedenti in più o in meno il 3% per l’aggregato fino. Si precisa che le formule di composizione dovranno sempre riferirsi, come già detto, ad aggregati saturi a superficie asciutta. Pertanto, si dovranno apportare, nelle dosature previste dalla formulazione della miscela e riferentesi ad aggregati saturi a superficie asciutta, le correzioni richieste dal grado di

umidità attuale degli aggregati stessi, funzione dell’acqua assorbita per saturarli e assorbita per bagnarli.

5.1.3. CONTENUTO DI CEMENTO Il contenuto minimo del cemento sarà stabilito secondo la norma UNI EN 206 – 2006 dove oltre al

massimo rapporto a/c e al minimo contenuto di cemento viene indicata anche la minima classe di resistenza per garantire la durabilità del materiale. Una volta stabilito attraverso lo studio della miscela

il contenuto da adottare, questo dovrà mantenersi nel campo di tolleranza del ± 3% della quantità prevista.

5.1.4. CONTENUTO DI ACQUA DI IMPASTO Il contenuto di acqua di impasto del calcestruzzo verrà definito, in maniera sia ponderale sia volumetrica, con la tolleranza del ± 10% (intervallo riferito al contenuto medio di acqua in l/m3). Il valore del contenuto da rispettare sarà quello determinato in laboratorio al momento dello studio di

formulazione e approvato dalla direzione dei lavori.

Page 80: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 80

L’impresa fisserà in conseguenza le quantità d’acqua da aggiungere alla miscela secca nel mescolatore, tenuto conto dell’acqua inclusa assorbita ed adsorbita nei materiali granulari e delle perdite per evaporazione durante il trasporto.

Il contenuto di acqua di impasto, tenendo anche conto dell’eventuale aggiunta di additivi fluidificanti, superfluidificanti e di nuova generazione, dovrà essere il minimo sufficiente a conferire all’impasto la lavorabilità specificata compatibilmente con il raggiungimento delle resistenze prescritte, in modo da realizzare un calcestruzzo compatto, evitando al tempo stesso la formazione di uno strato d’acqua libera o di malta liquida sulla superficie degli impasti dopo la vibrazione.

Per realizzare le esigenze sopra citate, il rapporto acqua/cemento, che non dovrà superare il valore di

0.6, potrà ridursi, in rispetto ai vincoli imposti dalle normative vigenti, con taluni additivi superfluidificanti e di nuova generazione (entrambi i valori tengono conto dell’acqua adsorbita dagli inerti oltre all’acqua di impasto). Il valore ottimo della consistenza, a cui attenersi durante la produzione del calcestruzzo, è riportato nella tabella riassuntiva del paragrafo precedente.

5.1.5. CONTENUTO D’ARIA INGLOBATA La percentuale di additivo aerante necessaria ad ottenere nel calcestruzzo la giusta percentuale di aria inglobata sarà fissata durante lo studio dell’impasto. La misura della quantità d’aria inglobata verrà effettuata volumetricamente secondo le modalità della norma UNI EN 12350-7

5.1.6. RESISTENZE MECCANICHE La formulazione prescelta per il calcestruzzo dovrà essere tale da garantire i valori minimi di resistenza meccanica illustrati nel paragrafo 5.1.1, rispettivamente su provini cubici o cilindrici

confezionati e maturati con le modalità di cui alle norme UNI EN 12390-1, UNI EN 12390-2 e UNI EN

12390-3.

La resistenza a trazione per flessione verrà determinata con prove eseguite su provini di forma

prismatica con le modalità di cui alla norma UNI EN 12390-5. Nella fase di studio della formulazione

del calcestruzzo, i valori di resistenza da confrontare con quelli minimi richiesti dovranno risultare dalla media di non meno di tre provini distinti, i cui singoli valori non dovranno scostarsi dalla media di

più del 10%. Tale media verrà calcolata ponderalmente attribuendo il coefficiente 2 al risultato intermedio.

La resistenza a trazione indiretta verrà determinata su provini di forma cilindrica con prove eseguite

con modalità di cui alla norma UNI EN 12390-6. I valori della resistenza a rottura determinati sui tre

tipi di provini anzidetti saranno considerati validi se non inferiori ai valori richiesti.

5.1.7. CONFEZIONE DEL CALCESTRUZZO La dosatura dei materiali per il confezionamento del calcestruzzo nei rapporti definiti con lo studio di progetto e la sua accettazione da parte della direzione dei lavori, dovrà essere fatta con impianti interamente automatici, esclusivamente a massa, con bilance del tipo a quadrante, di agevole lettura e con registrazione delle masse di ogni bilancia. A spese dell’impresa andrà effettuata la verifica della taratura prima dell’inizio dei lavori e con cadenza settimanale, nonché ogni qualvolta risulti necessario, fornendo alla direzione dei lavori la documentazione relativa.

5.1.8. TEMPO DI MESCOLAMENTO Il tempo di mescolamento deve essere quello raccomandato dalla ditta costruttrice l’impianto di confezionamento del calcestruzzo, e, in ogni caso, non potrà essere inferiore ad un minuto. L’uniformità della miscela deve essere controllata dalla direzione dei lavori prelevando campioni di calcestruzzo all’inizio, alla metà e alla fine dello scarico di un impasto, e controllando che i tre prelievi

Page 81: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 81

non presentino abbassamenti al cono che differiscono tra di loro di più di 20 mm, né composizione sensibilmente diversa.

La direzione dei lavori potrà rifiutare gli impasti non conformi a questa prescrizione. Inoltre, qualora le

differenze in questione riguardino più del 5% delle misure effettuate nel corso di una medesima giornata di produzione, le attrezzature di confezionamento saranno completamente verificate, e il cantiere non potrà riprendere che su ordine esplicito della direzione dei lavori, e dopo che l’impresa abbia prodotto la prova di una modifica o di una messa a punto degli impianti tale da migliorare la regolarità della produzione del calcestruzzo.

5.1.9. TRASPORTO DEL CALCESTRUZZO Il trasporto del calcestruzzo dall’impianto di confezionamento al cantiere di posa in opera, e tutte le operazioni di posa in opera, dovranno comunque essere eseguite in modo da non alterare gli impasti, evitando in particolare ogni forma di segregazione, la formazione di grumi e altri fenomeni connessi all’inizio della presa. Se durante il trasporto si manifesterà una segregazione, dovrà essere modificata in accordo con la direzione dei lavori la composizione dell’impasto, soprattutto se persiste dopo variazione del rapporto acqua/cemento. Se ciò malgrado la segregazione non dovesse essere eliminata, dovrà essere studiato nuovamente il sistema di produzione e trasporto del calcestruzzo.

5.1.10. DOCUMENTI DI CONSEGNA L’appaltatore dovrà fornire alla direzione dei lavori, prima o durante l’esecuzione del getto, il documento di consegna del produttore del calcestruzzo, contenente almeno i seguenti dati:

- impianto di produzione;

- quantità in metri cubi del calcestruzzo trasportato; - dichiarazione di conformità alle disposizioni della norma UNI EN 206-1; - denominazione o marchio dell’ente di certificazione; - ora di carico; - ore di inizio e fine scarico; - dati dell’appaltatore; - cantiere di destinazione.

Per il calcestruzzo a prestazione garantita, la direzione dei lavori potrà chiedere le seguenti informazioni:

- tipo e classe di resistenza del cemento; - tipo di aggregato; - tipo di additivi eventualmente aggiunti;

- rapporto acqua/cemento; - prove di controllo di produzione del calcestruzzo; - sviluppo della resistenza; - provenienza dei materiali componenti.

Per i calcestruzzi di particolare composizione dovranno essere fornite informazioni circa la composizione, il rapporto acqua/cemento e la dimensione massima dell’aggregato. Il direttore dei lavori potrà rifiutare il calcestruzzo qualora non rispetti le prescrizioni di legge e contrattuali, espresse almeno in termini di resistenza contrattistica e classe di consistenza.

Le considerazioni su esposte valgono anche per il calcestruzzo confezionato in cantiere.

5.1.11. ESECUZIONE DEL GETTO DEL CALCESTRUZZO PER CALCESTRUZZO. SEMPLICE E ARMATO

L’impresa esecutrice è tenuta a comunicare con dovuto anticipo al direttore dei lavori il programma

dei getti del calcestruzzo indicando:

Page 82: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 82

- il luogo di getto; - la struttura interessata dal getto; - la classe di resistenza e di consistenza del calcestruzzo.

I getti dovrebbero avere inizio solo dopo che il direttore dei lavori ha verificato:

- la preparazione e rettifica dei piani di posa; - la pulizia delle casseforme; - la posizione e corrispondenza al progetto delle armature e del copriferro; - la posizione delle eventuali guaine dei cavi di precompressione; - la posizione degli inserti (giunti, water stop, ecc.);

- l’umidificazione a rifiuto delle superfici assorbenti o la stesura del disarmante. Nel caso di getti contro terra è bene controllare che siano eseguite, in conformità alle disposizioni di progetto, le seguenti operazioni:

- la pulizia del sottofondo; - la posizione di eventuali drenaggi; - la stesa di materiale isolante e/o di collegamento.

5.1.12. MODALITÀ ESECUTIVE E VERIFICA DELLA CORRETTA POSIZIONE DELLE

ARMATURE L’appaltatore dovrà adottare tutti gli accorgimenti necessari affinché le gabbie mantengano la posizione di progetto all’interno delle casseforme durante il getto. Prima dell’esecuzione del getto la direzione dei lavori dovrà verificare:

- la corretta posizione delle armature metalliche;

- la rimozione di polvere, terra, ecc., dentro le casseformi; - i giunti di ripresa delle armature; - la bagnatura dei casseri; - le giunzioni tra i casseri; - la pulitura dell’armatura da ossidazioni metalliche superficiali; - la stabilità delle casseformi, ecc.

I getti devono essere eseguiti a strati di spessore limitato per consentirne la vibrazione completa ed evitare il fenomeno della segregazione dei materiali, spostamenti e danni alle armature, guaine, ancoraggi, ecc. Il calcestruzzo pompabile deve avere una consistenza semifluida, con uno slump non inferiore a 10-15 cm.

Inoltre, l’aggregato deve avere diametro massimo non superiore ad 1/3 del diametro interno del tubo della pompa.

Le pompe a rotore o a pistone devono essere impiegate per calcestruzzo avente diametro massimo dell’aggregato non inferiore a 15 mm. In caso di uso di pompe a pistone devono adoperarsi le necessarie riduzioni del diametro del tubo in relazione al diametro massimo dell’inerte che non deve essere superiore ad 1/3 del diametro interno del tubo di distribuzione.

Le pompe pneumatiche devono adoperarsi per i betoncini e le malte o pasta di cemento. La direzione dei lavori, durante l’esecuzione del getto del calcestruzzo, dovrà verificare la profondità degli strati e la distribuzione uniforme entro le casseformi, l’uniformità della compattazione senza fenomeni di segregazione, e gli accorgimenti per evitare danni dovuti alle vibrazioni o urti alle strutture già gettate. L’appaltatore ha l’onere di approntare i necessari accorgimenti per proteggere le strutture appena gettate dalle condizioni atmosferiche negative o estreme, quali pioggia, freddo, caldo. La superficie dei getti deve essere mantenuta umida per almeno 15 giorni, e comunque fino a 28 giorni dall’esecuzione, in climi caldi e secchi.

Page 83: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 83

Non si deve mettere in opera calcestruzzo a temperature minori di 0°C, salvo il ricorso ad opportune cautele autorizzate dalla direzione dei lavori.

5.1.13. REALIZZAZIONE DELLE GABBIE DELLE ARMATURE PER CEMENTO

ARMATO Le gabbie di armatura dovranno essere, per quanto possibile, composte fuori opera. In ogni caso, in corrispondenza di tutti i nodi dovranno essere eseguite legature doppie incrociate in filo di ferro ricotto di diametro non inferiore a 0,6 mm, in modo da garantire l’invariabilità della geometria della gabbia durante il getto. Nel caso di gabbie assemblate con parziale saldatura l’acciaio dovrà essere del tipo saldabile. La posizione delle armature metalliche entro i casseri dovrà essere garantita utilizzando

esclusivamente opportuni distanziatori in materiale plastico non deformabile oppure di malta o pasta cementizia, in modo da rispettare il copriferro prescritto.

5.1.14. ANCORAGGIO DELLE BARRE E LORO GIUNZIONI Le armature longitudinali devono essere interrotte, ovvero sovrapposte, preferibilmente nelle zone compresse o di minore sollecitazione.

La continuità fra le barre può effettuarsi mediante:

- sovrapposizione, calcolata in modo da assicurare l’ancoraggio di ciascuna barra. In ogni caso, la lunghezza di sovrapposizione nel tratto rettilineo deve essere non minore di venti volte il diametro della barra. La distanza mutua (interferro) nella sovrapposizione non deve superare quattro volte il diametro;

- saldature, eseguite in conformità alle norme in vigore sulle saldature. Devono essere accertate la saldabilità degli acciai che vengono impiegati, nonché la compatibilità fra metallo e metallo di apporto, nelle posizioni o condizioni operative previste nel progetto esecutivo;

- giunzioni meccaniche per barre di armatura. Tali tipi di giunzioni devono essere preventivamente validati mediante prove sperimentali.

Per le barre di diametro >32 mm occorrerà adottare particolari cautele negli ancoraggi e nelle

sovrapposizioni.

L’appaltatore dovrà consegnare preventivamente al direttore dei lavori le schede tecniche dei prodotti da utilizzare per le giunzioni.

5.1.15. GETTO DEL CALCESTRUZZO ORDINARIO Lo scarico del calcestruzzo dal mezzo di trasporto nelle casseforme si deve effettuare applicando tutti gli accorgimenti atti ad evitare la segregazione.

È opportuno che l’altezza di caduta libera del calcestruzzo fresco, indipendentemente dal sistema di movimentazione e getto, non ecceda 50-80 cm, e che lo spessore degli strati orizzontali di calcestruzzo, misurato dopo la vibrazione, non sia maggiore di 30 cm.

Si deve evitare di scaricare il calcestruzzo in cumuli da stendere poi successivamente con l’impiego dei vibratori, in quanto questo procedimento può provocare l’affioramento della pasta cementizia e la segregazione. Per limitare l’altezza di caduta libera del calcestruzzo, è opportuno utilizzare un tubo di getto che consenta al calcestruzzo di fluire all’interno di quello precedentemente messo in opera.

Nei getti in pendenza è opportuno predisporre dei cordolini d’arresto atti ad evitare la formazione di lingue di calcestruzzo tanto sottili da non poter essere compattate in modo efficace.

Nel caso di getti in presenza d’acqua è opportuno: - adottare gli accorgimenti atti ad impedire che l’acqua dilavi il calcestruzzo e ne pregiudichi la

regolare presa e maturazione; - provvedere, con i mezzi più adeguati, alla deviazione dell’acqua e adottare miscele di

calcestruzzo, coesive, con caratteristiche antidilavamento, preventivamente provate ed autorizzate dal direttore dei lavori;

Page 84: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 84

- utilizzare una tecnica di messa in opera che permetta di gettare il calcestruzzo fresco dentro il calcestruzzo fresco precedentemente gettato, in modo da far rifluire il calcestruzzo verso l’alto, limitando così il contatto diretto tra l’acqua e il calcestruzzo fresco in movimento.

5.1.16. GETTI IN CLIMI FREDDI Si definisce clima freddo una condizione climatica in cui, per tre giorni consecutivi, si verifica almeno

una delle seguenti condizioni:

- la temperatura media dell’aria è inferiore a 5°C; - la temperatura dell’aria non supera 10°C per più di 12 ore.

Prima del getto si deve verificare che tutte le superfici a contatto con il calcestruzzo siano a temperatura > +5°C. La neve e il ghiaccio, se presenti, devono essere rimossi immediatamente prima del getto dalle casseforme, dalle armature e dal fondo. I getti all’esterno devono essere sospesi se la

temperatura dell’aria è 0° C. Tale limitazione non si applica nel caso di getti in ambiente protetto o

qualora siano predisposti opportuni accorgimenti approvati dalla direzione dei lavori (per esempio,

riscaldamento dei costituenti il calcestruzzo, riscaldamento dell’ambiente, ecc.). Il calcestruzzo deve essere protetto dagli effetti del clima freddo durante tutte le fasi di preparazione, movimentazione, messa in opera, maturazione.

L’appaltatore deve eventualmente coibentare la cassaforma fino al raggiungimento della resistenza prescritta. In fase di stagionatura, si consiglia di ricorrere all’uso di agenti anti-evaporanti nel caso di superfici piane, o alla copertura negli altri casi, e di evitare ogni apporto d’acqua sulla superficie.

Gli elementi a sezione sottile messi in opera in casseforme non coibentate, esposti sin dall’inizio a basse temperature ambientali, richiedono un’attenta e sorvegliata stagionatura. Nel caso in cui le condizioni climatiche portino al congelamento dell’acqua prima che il calcestruzzo abbia raggiunto una sufficiente resistenza alla compressione (5 N/mm2), il conglomerato può danneggiarsi in modo irreversibile.

II valore limite (5 N/mm2) corrisponde ad un grado d’idratazione sufficiente a ridurre il contenuto in acqua libera e a formare un volume d’idrati in grado di ridurre gli effetti negativi dovuti al gelo.

Durante le stagioni intermedie e/o in condizioni climatiche particolari (alta montagna) nel corso delle quali c’è comunque possibilità di gelo, tutte le superfici del calcestruzzo vanno protette, dopo la messa in opera, per almeno 24 ore. La protezione nei riguardi del gelo durante le prime 24 ore non impedisce comunque un ritardo, anche sensibile, nell’acquisizione delle resistenze nel tempo. Nella 0 sono riportate le temperature consigliate per il calcestruzzo in relazione alle condizioni

climatiche ed alle dimensioni del getto.

Page 85: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 85

Temperature consigliate per il calcestruzzo in relazione alle condizioni climatiche e alle dimensioni del getto.

Durante il periodo freddo la temperatura del calcestruzzo fresco messo in opera nelle casseforme non dovrebbe essere inferiore ai valori riportati nel prospetto precedente. In relazione alla temperatura ambiente e ai tempi di attesa e di trasporto, si deve prevedere un raffreddamento di 2-5°C tra il termine della miscelazione e la messa in opera. Durante il periodo freddo è rilevante l’effetto protettivo delle casseforme.

Quelle metalliche, per esempio, offrono una protezione efficace solo se sono opportunamente coibentate. Al termine del periodo di protezione, necessario alla maturazione, il calcestruzzo deve essere raffreddato gradatamente per evitare il rischio di fessure provocate dalla differenza di temperatura tra parte interna ed esterna. La diminuzione di temperatura sulla superficie del calcestruzzo, durante le prime 24 ore, non dovrebbe superare i valori riportati in tabella. Si consiglia di allontanare gradatamente le protezioni, facendo in modo che il calcestruzzo raggiunga gradatamente

l’equilibrio termico con l’ambiente.

5.1.17. GETTI IN CLIMI CALDI Il clima caldo influenza la qualità sia del calcestruzzo fresco che di quello indurito. Infatti, provoca una troppo rapida evaporazione dell’acqua di impasto e una velocità di idratazione del cemento eccessivamente elevata. Le condizioni che caratterizzano il clima caldo sono:

- temperatura ambiente elevata;

- bassa umidità relativa; - forte ventilazione (non necessariamente nella sola stagione calda); - forte irraggiamento solare; - temperatura elevata del calcestruzzo.

I potenziali problemi per il calcestruzzo fresco riguardano:

- aumento del fabbisogno d’acqua; - veloce perdita di lavorabilità e conseguente tendenza a rapprendere nel corso della messa in

opera; - riduzione del tempo di presa con connessi problemi di messa in opera, di compattazione, di

finitura e rischio di formazione di giunti freddi; - tendenza alla formazione di fessure per ritiro plastico; - difficoltà nel controllo dell’aria inglobata.

I potenziali problemi per il calcestruzzo indurito riguardano:

- riduzione della resistenza a 28 giorni e penalizzazione nello sviluppo delle resistenze a scadenze più lunghe, sia per la maggior richiesta di acqua, sia per effetto del prematuro indurimento del calcestruzzo;

- maggior ritiro per perdita di acqua; - probabili fessure per effetto dei gradienti termici (picco di temperatura interno e gradiente

termico verso l’esterno);

Page 86: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 86

- ridotta durabilità per effetto della diffusa micro-fessurazione; - forte variabilità nella qualità della superficie dovuta alle differenti velocità di idratazione; - maggior permeabilità.

Durante le operazioni di getto la temperatura dell’impasto non deve superare 35°C; tale limite dovrà essere convenientemente ridotto nel caso di getti di grandi dimensioni. Esistono diversi metodi per raffreddare il calcestruzzo; il più semplice consiste nell’utilizzo d’acqua molto fredda o di ghiaccio in sostituzione di parte dell’acqua d’impasto. Per ritardare la presa del cemento e facilitare la posa e la finitura del calcestruzzo, si possono aggiungere additivi ritardanti, o fluidificanti ritardanti di presa, preventivamente autorizzati dalla direzione dei lavori.

I getti di calcestruzzo in climi caldi devono essere eseguiti di mattina, di sera o di notte, ovvero quando la temperatura risulta più bassa.

I calcestruzzi da impiegare nei climi caldi dovranno essere confezionati preferibilmente con cementi a basso calore di idratazione, oppure aggiungendo additivi ritardanti all’impasto. Il getto successivamente deve essere trattato con acqua nebulizzata e con barriere frangivento per ridurre l’evaporazione dell’acqua di impasto. Nei casi estremi il calcestruzzo potrà essere confezionato raffreddando i componenti, per esempio tenendo all’ombra gli inerti e aggiungendo ghiaccio all’acqua. In tal caso, prima dell’esecuzione del getto entro le casseforme, la direzione dei lavori dovrà accertarsi che il ghiaccio risulti completamente disciolto.

5.1.18. RIPRESE DI GETTO. RIPRESE DI GETTO SU CALCESTRUZZO FRESCO E SU

CALCESTRUZZO INDURITO Le interruzioni del getto devono essere autorizzate dalla direzione dei lavori. Per quanto possibile, i getti devono essere eseguiti senza soluzione di continuità, in modo da evitare le riprese e conseguire la necessaria continuità strutturale. Per ottenere ciò, è opportuno ridurre al minimo il tempo di ricopertura tra gli strati successivi, in modo che, mediante vibrazione, si ottenga la monoliticità del calcestruzzo.

Qualora siano inevitabili le riprese di getto, è necessario che la superficie del getto su cui si prevede

la ripresa, sia lasciata quanto più possibile corrugata. Alternativamente, la superficie deve essere scalfita e pulita dai detriti, in modo da migliorare l’adesione con il getto successivo. L’adesione può essere migliorata con specifici adesivi per ripresa di getto (resine), o con tecniche diverse che prevedono l’utilizzo di additivi ritardanti o ritardanti superficiali da aggiungere al calcestruzzo o da applicare sulla superficie.

In sintesi:

- le riprese del getto su calcestruzzo fresco possono essere eseguite mediante l’impiego di additivi ritardanti nel dosaggio necessario in relazione alla composizione del calcestruzzo;

- le riprese dei getti su calcestruzzo indurito devono prevedere superfici di ripresa del getto precedente molto rugose, che devono essere accuratamente pulite e superficialmente trattate per assicurare la massima adesione tra i due getti di calcestruzzo.

La superficie di ripresa del getto di calcestruzzo può essere ottenuta con:

- scarificazione della superficie del calcestruzzo già gettato; - spruzzando sulla superficie del getto una dose di additivo ritardante la presa; - collegando i due getti con malta di collegamento a ritiro compensato.

Quando sono presenti armature metalliche (barre) attraversanti le superfici di ripresa, occorre fare sì che tali barre, in grado per la loro natura di resistere al taglio, possano funzionare più efficacemente come elementi tesi in tralicci resistenti agli scorrimenti, essendo gli elementi compressi costituiti da aste virtuali di calcestruzzo che, come si è detto in precedenza, abbiano a trovare una buona imposta

Page 87: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 87

ortogonale rispetto al loro asse (questo è, per esempio, il caso delle travi gettate in più riprese sulla loro altezza). Tra le riprese di getto sono da evitare i distacchi, le discontinuità o le differenze d’aspetto e colore. Nel caso di ripresa di getti di calcestruzzo a vista devono eseguirsi le ulteriori

disposizioni del direttore dei lavori.

Modalità di ripresa del getto in travi di piano e di fondazione

Modalità di ripresa del getto su travi di spessore elevato

5.1.19. COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO Quando il calcestruzzo fresco è versato nella cassaforma, contiene molti vuoti e tasche d’aria racchiusa tra gli aggregati grossolani rivestiti parzialmente da malta. Il volume di tale aria, che si aggira tra il 5 e il 20 %, dipende dalla consistenza del calcestruzzo, dalla dimensione della

Page 88: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 88

cassaforma, dalla distribuzione e dall’addensamento delle barre d’armatura e dal modo con cui il calcestruzzo è stato versato nella cassaforma.

La compattazione è il processo mediante il quale le particelle solide del calcestruzzo fresco si serrano

tra loro riducendo i vuoti. Tale processo può essere effettuato mediante vibrazione, centrifugazione, battitura e assestamento.

I calcestruzzi con classi di consistenza S1 e S2, che allo stato fresco sono generalmente rigidi, richiedono una compattazione più energica dei calcestruzzi di classe S3 o S4, aventi consistenza plastica o plastica fluida.

La lavorabilità di un calcestruzzo formulato originariamente con poca acqua non può essere migliorata

aggiungendo acqua. Tale aggiunta penalizza la resistenza e dà luogo alla formazione di una miscela instabile che tende a segregare durante la messa in opera. Quando necessario possono essere utilizzati degli additivi fluidificanti o, talvolta, superfluidificanti.

Nel predisporre il sistema di compattazione, si deve prendere in considerazione la consistenza effettiva del calcestruzzo al momento della messa in opera che, per effetto della temperatura e della durata di trasporto, può essere inferiore a quella rilevata al termine dell’impasto. La compattazione del

calcestruzzo deve evitare la formazione di vuoti, soprattutto nelle zone di copriferro.

5.1.20. COMPATTAZIONE MEDIANTE VIBRAZIONE La vibrazione consiste nell’imporre al calcestruzzo fresco rapide vibrazioni che fluidificano la malta e drasticamente riducono l’attrito interno esistente tra gli aggregati. In questa condizione, il calcestruzzo si assesta per effetto della forza di gravità, fluisce nelle casseforme, avvolge le armature ed espelle l’aria intrappolata. Al termine della vibrazione l’attrito interno ristabilisce lo stato di quiete e il

calcestruzzo risulta denso e compatto. I vibratori possono essere interni ed esterni. I vibratori interni, detti anche ad immersione o ad ago, sono i più usati nei cantieri. Essi sono costituiti da una sonda o

ago, contenente un albero eccentrico azionato da un motore tramite una trasmissione flessibile.

Il loro raggio d’azione, in relazione al diametro, varia tra 0,2 e 0,6 m, mentre la frequenza di vibrazione, quando il vibratore è immerso nel calcestruzzo, è compresa tra 90 e 250 Hz.

L’uso dei vibratori non deve essere prolungato, per non provocare la separazione dei componenti il calcestruzzo per effetto della differenza del peso specifico e il rifluimento verso l’alto dell’acqua di impasto con conseguente trasporto di cemento. Per effettuare la compattazione, l’ago vibrante deve essere introdotto verticalmente e spostato da punto a punto nel calcestruzzo, con tempi di permanenza che vanno dai 5 ai 30 secondi. L’effettivo completamento della compattazione può essere valutato dall’aspetto della superficie, che non deve essere né porosa né eccessivamente ricca di malta. L’estrazione dell’ago deve essere graduale ed effettuata in modo da permettere la chiusura

dei fori da esso lasciati.

L’ago deve essere introdotto per l’intero spessore del getto fresco, e per 5-10 cm in quello sottostante, se questo è ancora lavorabile. In tal modo, si ottiene un adeguato legame tra gli strati e si impedisce la formazione di un giunto freddo tra due strati di getti sovrapposti. I cumuli che inevitabilmente si formano quando il calcestruzzo è versato nei casseri devono essere livellati inserendo il vibratore entro la loro sommità. Per evitare la segregazione, il calcestruzzo non deve essere spostato

lateralmente con i vibratori mantenuti in posizione orizzontale, operazione che comporterebbe un forte affioramento di pasta cementizia con contestuale sedimentazione degli aggregati grossi. La vibrazione ottenuta affiancando il vibratore alle barre d’armatura è tollerata solo se l’addensamento tra le barre impedisce l’ingresso del vibratore e a condizione che non ci siano sottostanti strati di calcestruzzo in fase d’indurimento. Qualora il getto comporti la messa in opera di più strati, si dovrà programmare la consegna del

calcestruzzo in modo che ogni strato sia disposto sul precedente quando questo è ancora allo strato

Page 89: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 89

plastico, così da evitare i giunti freddi. I vibratori esterni sono utilizzati generalmente negli impianti di prefabbricazione ma possono, comunque, essere utilizzati anche nei cantieri quando la struttura è complessa o l’addensamento delle barre d’armatura limita o impedisce l’inserimento di un vibratore ad immersione. I vibratori superficiali applicano la vibrazione tramite una sezione piana appoggiata alla superficie del getto; in questo modo il calcestruzzo è sollecitato in tutte le direzioni e la tendenza a segregare è minima. Un martello elettrico può essere usato come vibratore superficiale se combinato con una piastra d’idonea sezione. Per consolidare sezioni sottili è utile l’impiego di rulli vibranti.

5.1.21. STAGIONATURA Per una corretta stagionatura del calcestruzzo è necessario seguire le seguenti disposizioni:

prima della messa in opera:

- saturare a rifiuto il sottofondo e le casseforme di legno, oppure isolare il sottofondo con fogli di plastica e impermeabilizzare le casseforme con disarmante;

- a temperatura del calcestruzzo al momento della messa in opera deve essere 0°C, raffreddando, se necessario, gli aggregati e l’acqua di miscela.

durante la messa in opera:

- erigere temporanee barriere frangivento per ridurne la velocità sulla superficie del calcestruzzo;

- erigere protezioni temporanee contro l’irraggiamento diretto del sole; - proteggere il calcestruzzo con coperture temporanee, quali fogli di polietilene, nell’intervallo

fra la messa in opera e la finitura; - ridurre il tempo fra la messa in opera e l’inizio della stagionatura protetta.

dopo la messa in opera:

- minimizzare l’evaporazione proteggendo il calcestruzzo immediatamente dopo la finitura con membrane impermeabili, umidificazione a nebbia o copertura;

- la massima temperatura ammissibile all’interno delle sezioni è di 70°C; - la differenza massima di temperatura fra l’interno e l’esterno è di 20°C; - la massima differenza di temperatura fra il calcestruzzo messo in opera e le parti già indurite

o altri elementi della struttura è di 15°C. È compito della direzione dei lavori specificare le modalità di ispezione e di controllo.

5.1.22. PROTEZIONE IN GENERALE La protezione consiste nell’impedire, durante la fase iniziale del processo di indurimento:

- l’essiccazione della superficie del calcestruzzo, perché l’acqua è necessaria per l’idratazione del cemento e, nel caso in cui si impieghino cementi di miscela, per il progredire delle reazioni pozzolaniche. Inoltre, ancore, per evitare che gli strati superficiali del manufatto indurito risultino porosi. L’essiccazione prematura rende il copriferro permeabile e, quindi, scarsamente resistente alla penetrazione delle sostanze aggressive presenti nell’ambiente di esposizione;

Page 90: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 90

- il congelamento dell’acqua d’impasto prima che il calcestruzzo abbia raggiunto un grado adeguato di indurimento;

- che i movimenti differenziali, dovuti a differenze di temperatura attraverso la sezione del manufatto, siano di entità tale da generare fessure.

I metodi di stagionatura proposti dall’appaltatore dovranno essere preventivamente sottoposti all’esame del direttore dei lavori, che potrà richiedere le opportune verifiche sperimentali.

Durante il periodo di stagionatura protetta, si dovrà evitare che i getti di calcestruzzo subiscano urti, vibrazioni e sollecitazioni di ogni genere.

Il metodo di stagionatura prescelto dovrà assicurare che le variazioni termiche differenziali nella sezione trasversale delle strutture, da misurare con serie di termocoppie, non provochino fessure o

cavillature tali da compromettere le caratteristiche del calcestruzzo indurito. Tali variazioni termiche potranno essere verificate direttamente nella struttura mediante serie di termocoppie predisposte all’interno del cassero nella posizione indicata dal progettista. L’appaltatore dovrà evitare congelamenti superficiali o totali di strutture in cemento armato sottili, oppure innalzamenti di temperatura troppo elevati con conseguente abbattimento delle proprietà del calcestruzzo indurito nel caso di strutture massive.

5.1.23. PROTEZIONE TERMICA DURANTE LA STAGIONATURA A titolo esemplificativo, di seguito si indicano i più comuni sistemi di protezione termica per le strutture in calcestruzzo adottabili nei getti di cantiere, ovvero:

- cassaforma isolante; - sabbia e foglio di polietilene; - immersione in leggero strato d’acqua; - coibentazione con teli flessibili.

CASSAFORMA ISOLANTE

Il t 20°C può essere rispettato se si usa una cassaforma isolante, ad esempio legno compensato

con spessore 2 cm, o se il getto si trova contro terra.

SABBIA E FOGLIO DI POLIETILENE

La parte superiore del getto si può proteggere con un foglio di polietilene coperto con 7-8 cm di sabbia. Il foglio di polietilene ha anche la funzione di mantenere la superficie pulita e satura d’umidità. IMMERSIONE IN LEGGERO STRATO D’ACQUA

La corretta stagionatura è assicurata mantenendo costantemente umida la struttura messa in opera. Nel caso di solette e getti a sviluppo orizzontale, si suggerisce di creare un cordolo perimetrale che permette di mantenere la superficie costantemente ricoperta da alcuni centimetri d’acqua. Occorre porre attenzione, in condizioni di forte ventilazione, alla rapida escursione della temperatura sulla superficie per effetto dell’evaporazione. COIBENTAZIONE CON TELI FLESSIBILI

Sono ideali nelle condizioni invernali, in quanto permettono di trattenere il calore nel getto, evitando la dispersione naturale. Si deve tener conto, tuttavia, che, nella movimentazione, le coperte possono

essere facilmente danneggiate. Al fine di assicurare alla struttura un corretto sistema di stagionatura in funzione delle condizioni ambientali, della geometria dell’elemento e dei tempi di scasseratura previsti, occorre prevedere ed eseguire in cantiere una serie di verifiche che assicurino l’efficacia delle misure di protezione adottate.

5.1.24. DURATA DELLA STAGIONATURA Con il termine durata di stagionatura si intende il periodo che intercorre tra la messa in opera e il

tempo in cui il calcestruzzo ha raggiunto le caratteristiche essenziali desiderate. Per l’intera durata

Page 91: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 91

della stagionatura, il calcestruzzo necessita d’attenzioni e cure affinché la sua maturazione possa avvenire in maniera corretta. La durata di stagionatura deve essere prescritta in relazione alle proprietà richieste per la superficie del calcestruzzo (resistenza meccanica e compattezza) e per la

classe d’esposizione. Se la classe di esposizione prevista è limitata alle classi X0 e XC1, il tempo minimo di protezione non deve essere inferiore a 12 ore, a condizione che il tempo di presa sia inferiore a cinque ore, e che la temperatura della superficie del calcestruzzo sia superiore a 5°C. Se il calcestruzzo è esposto a classi d’esposizione diverse da X0 o XC1, la durata di stagionatura deve essere estesa fino a quando il calcestruzzo ha raggiunto, sulla sua superficie, almeno il 50% della resistenza media, o il 70% della resistenza caratteristica, previste dal progetto.

Nella 0 sono riportati, in funzione dello sviluppo della resistenza e della temperatura del calcestruzzo, la durata di stagionatura minima per calcestruzzi esposti a classi d’esposizione diverse da X0 e XC1.

Durata di stagionatura minima per calcestruzzi esposti a classi d’esposizione diverse (da X0 a XC1)

L’indicazione circa la durata di stagionatura, necessaria ad ottenere la durabilità e impermeabilità dello strato superficiale, non deve essere confusa con il tempo necessario al raggiungimento della resistenza prescritta per la rimozione delle casseforme, e i conseguenti aspetti di sicurezza strutturale. Per limitare la perdita d’acqua per evaporazione si adottano i seguenti metodi:

- mantenere il getto nelle casseforme per un tempo adeguato (3-7 giorni);

- coprire la superficie del calcestruzzo con fogli di plastica, a tenuta di vapore, assicurati ai bordi e nei punti di giunzione;

- mettere in opera coperture umide sulla superficie in grado di proteggere dall’essiccazione; - mantenere umida la superficie del calcestruzzo con l’apporto di acqua; - applicare prodotti specifici (filmogeni antievaporanti) per la protezione delle superfici.

I prodotti filmogeni di protezione curing non possono essere applicati lungo i giunti di costruzione,

sulle riprese di getto o sulle superfici che devono essere trattate con altri materiali, a meno che il prodotto non venga completamente rimosso prima delle operazioni o che si sia verificato che non ci siano effetti negativi nei riguardi dei trattamenti successivi, salvo specifica deroga da parte della direzione dei lavori. Per eliminare il film dello strato protettivo dalla superficie del calcestruzzo, si può utilizzare la sabbiatura o l’idropulitura con acqua in pressione. La colorazione del prodotto di curing serve a rendere visibili le superfici trattate. Si devono evitare, nel corso della stagionatura, i ristagni

d’acqua sulle superfici che rimarranno a vista. Nel caso in cui siano richieste particolari caratteristiche per la superficie del calcestruzzo, quali la resistenza all’abrasione o durabilità, è opportuno aumentare il tempo di protezione e maturazione.

5.1.25. CONTROLLO DELLA FESSURAZIONE SUPERFICIALE Per le strutture in cemento armato in cui non sono ammesse fessurazioni dovranno essere predisposti i necessari accorgimenti previsti dal progetto esecutivo o impartite dalla direzione dei lavori. Le

Page 92: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 92

fessurazioni superficiali dovute al calore che si genera nel calcestruzzo devono essere controllate mantenendo la differenza di temperatura tra il centro e la superficie del getto intorno ai 20°C.

5.1.26. MATURAZIONE ACCELERATA CON GETTI DI VAPORE SATURO In cantiere la maturazione accelerata a vapore del calcestruzzo gettato può ottenersi con vapore alla temperatura di 55-80°C alla pressione atmosferica. La temperatura massima raggiunta dal calcestruzzo non deve superare i 60°C, e il successivo raffreddamento deve avvenire con gradienti non superiori a 10 °C/h. A titolo orientativo potranno essere eseguite le raccomandazioni del documento ACI 517.2R-80 (Accelerated Curing of Concrete at Atmosferic Pressure).

5.1.27. CASSEFORME E PUNTELLI Le casseforme e le relative strutture di supporto devono essere realizzate in modo da sopportare le azioni alle quali sono sottoposte nel corso della messa in opera del calcestruzzo, e in modo da essere abbastanza rigide per garantire il rispetto delle dimensioni geometriche e delle tolleranze previste. In base alla loro configurazione le casseforme possono essere classificate in:

- casseforme smontabili; - casseforme a tunnel, idonee a realizzare contemporaneamente elementi edilizi orizzontali e

verticali; - casseforme rampanti, atte a realizzare strutture verticali mediante il loro progressivo

innalzamento, ancorate al calcestruzzo precedentemente messo in opera; - casseforme scorrevoli, predisposte per realizzare in modo continuo opere che si sviluppano in

altezza o lunghezza. Per rispettare le quote e le tolleranze geometriche progettuali, le casseforme devono essere

praticamente indeformabili quando, nel corso della messa in opera, sono assoggettate alla pressione del calcestruzzo e alla vibrazione. È opportuno che eventuali prescrizioni relative al grado di finitura della superficie a vista siano riportate nelle specifiche progettuali.

La superficie interna delle casseforme rappresenta il negativo dell’opera da realizzare; tutti i suoi pregi e difetti si ritrovano sulla superficie del getto. Generalmente, una cassaforma è ottenuta mediante l’accostamento di pannelli. Se tale operazione non è eseguita correttamente e/o non sono predisposti i

giunti a tenuta, la fase liquida del calcestruzzo, o boiacca, fuoriesce provocando difetti estetici sulla superficie del getto, eterogeneità nella tessitura e nella colorazione, nonché nidi di ghiaia.

La tenuta delle casseforme deve essere curata in modo particolare nelle strutture con superfici di calcestruzzo a vista, e può essere migliorata utilizzando giunti preformati riutilizzabili, oppure con mastice e con guarnizioni monouso. Alla difficoltà di ottenere connessioni perfette si può porre rimedio facendo in modo che le giunture siano in corrispondenza di modanature o di altri punti d’arresto del getto.

Tutti i tipi di casseforme (con la sola esclusione di quelle che rimangono inglobate nell’opera finita), prima della messa in opera del calcestruzzo, richiedono il trattamento con un agente (prodotto) disarmante. I prodotti disarmanti sono applicati ai manti delle casseforme per agevolare il distacco del calcestruzzo, ma svolgono anche altre funzioni, quali la protezione della superficie delle casseforme metalliche dall’ossidazione e della corrosione, l’impermeabilizzazione dei pannelli di legno e il miglioramento della qualità della superficie del calcestruzzo. La scelta del prodotto e la sua corretta applicazione influenzano la qualità delle superfici del calcestruzzo, in particolare l’omogeneità di colore e l’assenza di bolle. Le casseforme assorbenti, costituite da tavole o pannelli di legno non trattato o altri materiali assorbenti, calcestruzzo compreso, prima della messa in opera del calcestruzzo richiedono la saturazione con acqua. Si deve aver cura di eliminare ogni significativa traccia di ruggine nelle casseforme metalliche. Nel caso in cui i ferri d’armatura non siano vincolati alle casseforme, per

Page 93: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 93

rispettare le tolleranze dello spessore del copriferro si dovranno predisporre opportune guide o riscontri che contrastano l’effetto della pressione esercitata dal calcestruzzo. Nella tabella 67.4 sono indicati i principali difetti delle casseforme, le conseguenze e le possibili

precauzioni per evitare, o almeno contenere, i difetti stessi.

5.1.28. CASSEFORME IN LEGNO CON TRATTAMENTO A FACCIA VISTA Nel caso di utilizzo di casseforme in legno, si dovrà curare che le stesse siano eseguite con tavole a bordi paralleli e ben accostate, in modo che non abbiano a presentarsi, dopo il disarmo, sbavature o disuguaglianze sulle facce in vista del getto. Inoltre essi dovranno presentare l’idonea levigatura per restituire una superficie del calcestruzzo a faccia vista.

In ogni caso, l’appaltatore avrà cura di trattare le casseforme, prima del getto, con idonei prodotti disarmanti. Le parti componenti i casseri debbono essere a perfetto contatto per evitare la fuoriuscita di boiacca cementizia.

5.1.29. PULIZIA E TRATTAMENTO I casseri devono essere puliti e privi di elementi che possano in ogni modo pregiudicare l’aspetto della superficie del conglomerato cementizio indurito. Dove e quando necessario, si farà uso di prodotti

disarmanti disposti in strati omogenei continui. I disarmanti non dovranno assolutamente macchiare la superficie in vista del conglomerato cementizio. Su tutte le casseforme di una stessa opera dovrà essere usato lo stesso prodotto. Nel caso di utilizzo di casseforme impermeabili, per ridurre il numero delle bolle d’aria sulla superficie del getto, si dovrà fare uso di disarmante con agente tensioattivo in quantità controllata e la vibrazione dovrà essere contemporanea al getto. Qualora si realizzino conglomerati cementizi colorati o con cemento bianco, l’uso dei disarmanti sarà subordinato a prove preliminari atte a dimostrare che il prodotto usato non alteri il colore.

5.1.30. LEGATURE DELLE CASSEFORME E DISTANZIATORI DELLE ARMATURE Gli inserti destinati a mantenere le armature in posizione, quali distanziali, tiranti, barre o altri elementi

incorporati o annegati nella sezione come placche e perni di ancoraggio, devono:

- essere fissati solidamente in modo tale che la loro posizione rimanga quella prescritta anche

dopo la messa in opera e la compattazione del calcestruzzo; - non indebolire la struttura; - non indurre effetti dannosi al calcestruzzo, agli acciai di armatura e ai tiranti di

precompressione; - non provocare macchie inaccettabili; - non nuocere alla funzionalità o alla durabilità dell’elemento strutturale; - non ostacolare la messa in opera e la compattazione del calcestruzzo.

Ogni elemento annegato deve avere una rigidità tale da mantenere la sua forma durante le operazioni di messa in opera del calcestruzzo.

I dispositivi che mantengono in posto le casseforme, quando attraversano il conglomerato cementizio, non devono essere dannosi a quest’ultimo. In particolare, viene prescritto che, dovunque sia possibile, gli elementi delle casseforme vengano fissati nell’esatta posizione prevista usando fili metallici liberi di scorrere entro tubi di PVC o simile, questi ultimi destinati a rimanere incorporati nel getto di

calcestruzzo. Dove ciò non fosse possibile, previa informazione alla direzione dei lavori, potranno essere adottati altri sistemi, prescrivendo le cautele da adottare.

È vietato l’uso di distanziatori di legno o metallici; sono, invece, ammessi quelli in plastica, ma ovunque sia possibile dovranno essere usati quelli in malta di cemento. La superficie del distanziatore a contatto con la cassaforma deve essere la più piccola possibile. Si preferiranno, quindi, forme cilindriche, semicilindriche e semisferiche.

Page 94: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 94

5.1.31. STRUTTURE DI SUPPORTO Le strutture di supporto devono prendere in considerazione l’effetto combinato:

- del peso proprio delle casseforme, dei ferri d’armatura e del calcestruzzo; - della pressione esercitata sulle casseforme dal calcestruzzo in relazione ai suoi gradi di

consistenza più elevati, particolarmente nel caso di calcestruzzo autocompattante (SCC); - delle sollecitazioni esercitate da personale, materiali, attrezzature, ecc., compresi gli effetti

statici e dinamici provocati dalla messa in opera del calcestruzzo, dai suoi eventuali accumuli in fase di getto e dalla sua compattazione;

- dei possibili sovraccarichi dovuti al vento e alla neve.

Alle casseforme non devono essere connessi carichi e/o azioni dinamiche dovute a fattori esterni quali, ad esempio, le tubazioni delle pompe per calcestruzzo. La deformazione totale delle casseforme, e la somma di quelle relative ai pannelli e alle strutture di supporto, non deve superare le tolleranze geometriche previste per il getto.

Per evitare la deformazione del calcestruzzo non ancora completamente indurito e le possibili fessurazioni, le strutture di supporto devono prevedere l’effetto della spinta verticale e orizzontale del calcestruzzo durante la messa in opera e, nel caso in cui la struttura di supporto poggi, anche parzialmente, al suolo, occorrerà assumere i provvedimenti necessari per compensare gli eventuali assestamenti.

5.1.32. GIUNTI TRA GLI ELEMENTI DI CASSAFORMA I giunti tra gli elementi di cassaforma saranno realizzati con ogni cura, al fine di evitare fuoriuscite di boiacca e creare irregolarità o sbavature. Potrà essere prescritto che tali giunti debbano essere

evidenziati in modo da divenire elementi architettonici.

5.1.33. PREDISPOSIZIONE DI FORI, TRACCE, CAVITÀ L’appaltatore avrà l’obbligo di predisporre in corso di esecuzione quanto è previsto nei disegni progettuali esecutivi, per ciò che concerne fori, tracce, cavità, incassature, ecc., per la posa in opera di apparecchi accessori quali giunti, appoggi, smorzatori sismici, pluviali, passi d’uomo, passerelle d’ispezione, sedi di tubi e di cavi, opere interruttive, sicurvia, parapetti, mensole, segnalazioni, parti d’impianti, ecc.

5.1.34. LINEE GENERALI PER IL DISARMO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO

ARMATO Il disarmo comprende le fasi che riguardano la rimozione delle casseforme e delle strutture di supporto. Queste non possono essere rimosse prima che il calcestruzzo abbia raggiunto la resistenza sufficiente a:

- sopportare le azioni applicate; - evitare che le deformazioni superino le tolleranze specificate; - resistere ai deterioramenti di superficie dovuti al disarmo.

Durante il disarmo è necessario evitare che la struttura subisca colpi, sovraccarichi e deterioramenti. I carichi sopportati da ogni centina devono essere rilasciati gradatamente, in modo tale che gli elementi di supporto contigui non siano sottoposti a sollecitazioni brusche ed eccessive.

La stabilità degli elementi di supporto e delle casseforme deve essere assicurata e mantenuta durante l’annullamento delle reazioni in gioco e lo smontaggio. L’appaltatore non può effettuare il disarmo delle strutture entro i giorni nei decreti attuativi della legge n. 1086/1971 dalla data di esecuzione del getto.

Il disarmo deve avvenire gradatamente adottando i provvedimenti necessari ad evitare brusche sollecitazioni e azioni dinamiche. Infatti, l’eliminazione di un supporto dà luogo, nel punto di applicazione, ad una repentina forza uguale e contraria a quella esercitata dal supporto (per carichi

Page 95: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 95

verticali, si tratta di forze orientate verso il basso, che danno luogo ad impropri aumenti di sollecitazione delle strutture). Il disarmo non deve avvenire prima che la resistenza del conglomerato abbia raggiunto il valore necessario in relazione all’impiego della struttura all’atto del disarmo, tenendo

anche conto delle altre esigenze progettuali e costruttive.

Si può procedere alla rimozione delle casseforme dai getti solo quando è stata raggiunta la resistenza indicata dal progettista, e comunque non prima dei tempi prescritti nei decreti attuativi della legge n. 1086/1971. In ogni caso, il disarmo deve essere autorizzato e concordato con la direzione dei lavori.

Si deve porre attenzione ai periodi freddi, quando le condizioni climatiche rallentano lo sviluppo delle resistenze del calcestruzzo, come pure al disarmo e alla rimozione delle strutture di sostegno delle

solette e delle travi. In caso di dubbio, è opportuno verificare la resistenza meccanica reale del calcestruzzo.

Le operazioni di disarmo delle strutture devono essere eseguite da personale specializzato, dopo l’autorizzazione del direttore dei lavori. Si dovrà tenere conto e prestare attenzione che sulle strutture da disarmare non vi siano carichi accidentali e temporanei, e verificare i tempi di maturazione dei getti in calcestruzzo.

È vietato disarmare le armature di sostegno se sulle strutture insistono carichi accidentali e temporanei.

Tempi minimi per del disarmo delle strutture in cemento armato dalla data del getto

5.1.35. DISARMANTI L’impiego di disarmanti per facilitare il distacco delle casseforme non deve pregiudicare l’aspetto della superficie del calcestruzzo e la permeabilità, né influenzarne la presa, o causare la formazione di bolle e macchie.

La direzione dei lavori potrà autorizzare l’uso di disarmanti sulla base di prove sperimentali per valutarne gli effetti finali. In generale, le quantità di disarmante non devono superare i dosaggi indicati dal produttore. La stessa cosa vale per l’applicazione del prodotto.

5.1.36. RIPRISTINI E STUCCATURE Nessun ripristino o stuccatura potrà essere eseguito dall’appaltatore dopo il disarmo delle strutture in

calcestruzzo senza il preventivo controllo del direttore dei lavori.

Eventuali elementi metallici, quali chiodi o reggette che dovessero sporgere dai getti, dovranno essere tagliati almeno 1 cm sotto la superficie finita, e gli incavi risultanti dovranno essere accuratamente sigillati con malta fine di cemento ad alta adesione.

Gli eventuali fori e/o nicchie formate nel calcestruzzo dalle strutture di supporto dei casseri, devono essere riempiti e trattati in superficie con un materiale di qualità simile a quella del calcestruzzo

circostante. A seguito di tali interventi, la direzione dei lavori potrà richiedere, per motivi estetici, la ripulitura o la verniciatura delle superfici del getto con idonei prodotti.

5.1.37. CARICAMENTO DELLE STRUTTURE DISARMATE Il caricamento delle strutture in cemento armato disarmate deve essere autorizzato dalla direzione dei lavori, che deve valutarne l’idoneità statica o in relazione alla maturazione del calcestruzzo e ai carichi sopportabili. La direzione dei lavori potrà procedere alla misura delle deformazioni delle

strutture dopo il disarmo, considerando l’azione del solo peso proprio.

Page 96: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 96

5.1.38. PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER IL CALCESTRUZZO A FACCIA VISTA Affinché il colore superficiale del calcestruzzo, determinato dalla sottile pellicola di malta che si forma nel getto a contatto con la cassaforma, risulti il più possibile uniforme, il cemento utilizzato in ciascuna

opera dovrà provenire dallo stesso cementificio ed essere sempre dello stesso tipo e classe. La sabbia, invece, dovrà provenire dalla stessa cava ed avere granulometria e composizione costante.

Le opere o i costituenti delle opere a faccia a vista, che dovranno avere lo stesso aspetto esteriore, dovranno ricevere lo stesso trattamento di stagionatura. In particolare, si dovrà curare che l’essiccamento della massa del calcestruzzo sia lento e uniforme.

Si dovranno evitare condizioni per le quali si possano formare efflorescenze sul calcestruzzo. Qualora

queste apparissero, sarà onere dell’appaltatore eliminarle tempestivamente mediante spazzolatura, senza impiego di acidi.

Le superfici finite e curate – come indicato ai punti precedenti – dovranno essere adeguatamente protette, se le condizioni ambientali e di lavoro saranno tali da poter essere causa di danno in qualsiasi modo alle superfici stesse.

Si dovrà evitare che vengano prodotte sulla superficie finita scalfitture, macchie o altri elementi che

ne pregiudichino la durabilità o l’estetica. Si dovranno evitare, inoltre, macchie di ruggine dovute alla presenza temporanea dei ferri di ripresa. In tali casi, occorrerà prendere i dovuti provvedimenti, evitando che l’acqua piovana scorra sui ferri e, successivamente, sulle superfici finite del getto.

Qualsiasi danno o difetto della superficie finita del calcestruzzo dovrà essere eliminato a cura dell’appaltatore, con i provvedimenti preventivamente autorizzati dal direttore dei lavori. Tutti gli elementi, metallici e non, utilizzati per la legatura e il sostegno dei casseri dovranno essere rimossi dopo la scasseratura.

5.2. DEMOLIZIONI SMONTAGGI E RIMONTAGGI

Per le demolizioni interne di solai e tramezzi non è richiesto specificatamente un piano specifico di

demolizione ma dovranno essere sottoposti alla D.L. gli schemi delle opere provvisionali necessarie e i puntellamenti durante le fasi transitorie di demolizione e ricostruzione.

Per quanto riguarda la rimozione delle travi in c.a. della copertura dell’edificio palestra, si richiede di sottoporre alla D.L. il piano di sollevamento aggiornato in funzione della tipologia di gru mobile reperita assicurando di evitare ogni interferenza con altri apparecchi di sollevamento presenti in cantiere e garantendo la portata necessaria nelle condizioni di sbraccio individuate.

5.2.1. INTERVENTI PRELIMINARI L’appaltatore deve assicurarsi, prima dell’inizio delle eventuali demolizioni, dell’interruzione di approvvigionamenti idrici, gas, e allacci di fognature, nonché dell’accertamento e successiva eliminazione di elementi in amianto, in conformità alle prescrizioni del D.M. 6 settembre 1994 recante normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, e dell’art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto. Ai fini pratici, i materiali contenenti amianto presenti negli edifici possono essere divisi in tre grandi categorie:

- materiali che rivestono superfici applicati a spruzzo o a cazzuola; - rivestimenti isolanti di tubi e caldaie; - una miscellanea di altri materiali comprendente, in particolare, pannelli ad alta densità

(cemento-amianto), pannelli a bassa densità (cartoni) e prodotti tessili. I materiali in cemento-

amianto, soprattutto sotto forma di lastre di copertura, sono quelli maggiormente diffusi.

Page 97: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 97

5.2.2. SBARRAMENTO DELLA ZONA DI DEMOLIZIONE Nella zona sottostante la demolizione devono essere vietati la sosta e il transito di persone e mezzi, delimitando la zona stessa con appositi sbarramenti. L’accesso allo sbocco dei canali di scarico per il caricamento e il trasporto del materiale accumulato devono essere consentiti soltanto dopo che è stato sospeso lo scarico dall’alto.

5.2.3. IDONEITÀ DELLE OPERE PROVVISIONALI Le opere provvisionali, in legno o in ferro, devono essere allestite sulla base di giustificati calcoli di resistenza, e devono essere conservate in efficienza per l’intera durata del lavoro, secondo le prescrizioni specifiche del piano di sicurezza.

Prima di reimpiegare elementi di ponteggi di qualsiasi tipo bisogna provvedere alla loro revisione per eliminare le parti non più ritenute idonee.

Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori e/o il direttore dei lavori potrà ordinare l’esecuzione di prove per verificare la resistenza degli elementi strutturali provvisionali impiegati dall’appaltatore. Prima dell’inizio di lavori di demolizione, è fatto obbligo di procedere alla verifica delle condizioni di conservazione e di stabilità delle strutture da demolire e dell’eventuale influenza su strutture limitrofe. In relazione al risultato di tale verifica, devono essere eseguite le opere di rafforzamento e di puntellamento necessarie ad evitare che, durante la demolizione, si possano verificare crolli intempestivi o danni anche a strutture di edifici confinanti o adiacenti.

5.2.4. ORDINE DELLE DEMOLIZIONI. PROGRAMMA DI DEMOLIZIONE I lavori di demolizione, come stabilito dall’art. 151 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, devono procedere con cautela e con ordine, devono essere eseguiti sotto la sorveglianza di un preposto, e condotti in

maniera da non pregiudicare la stabilità delle strutture portanti o di collegamento e di quelle eventuali adiacenti.

La successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS, tenendo conto di quanto indicato nel PSC, ove previsto, che deve essere tenuto a disposizione degli organi di vigilanza.

5.2.5. RAFFORZAMENTO DELLE STRUTTURE ESISTENTI A seconda delle necessita riscontrate nella verifica preventiva delle strutture da demolire, disfare o rimuovere, nonché di quelle successivamente nascenti nel corso dei lavori e per evitare crolli improvvisi, dovranno essere eseguiti puntellamenti, rafforzamenti ed opere consimili, sia che esse interessino cornicioni, vani di finestre, porte, volte ed archi o anche pareti intere.

Le predette opere di puntellamento e di rafforzamento non dovranno mai creare nuove sollecitazioni interne nelle strutture interessate, particolarmente in quelle di contatto con volumi o spazi adiacenti

non interessati dai lavori, e contrariamente ai lavori di demolizione, dovranno essere eseguite procedendo dal basso verso l’alto.

L’efficacia dei rafforzamenti e dei puntellamenti dovrà continuamente essere tenuta sotto stretto controllo a cura dell’Appaltatore o dai suoi preposti.

5.2.6. ALLONTANAMENTO E /O DEPOSITO DELLE MATERIE DI RISULTA Il materiale di risulta ritenuto inutilizzabile dal direttore dei lavori per la formazione di rilevati o rinterri,

deve essere allontanato dal cantiere per essere portato a rifiuto presso pubblica discarica o altra discarica autorizzata. A margine si ricorda che i costi di carico, trasporto e scarico presso i centri di smaltimento/discariche autorizzate: generalmente inclusi nei costi di lavorazione in assenza di quanto sopra indicato tali costi dovranno essere oggetto di specifica valutazione economica. Infine di evidenzia che in fase esecutiva, il trattamento/smaltimento ipotizzato in fase progettuale dovrà essere certificato dall’operatore economico mediante la presentazione di idonea documentazione, nel rispetto della normativa vigente, alla Direzione lavori che procederà con la contabilizzazione relativa

Page 98: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 98

(formulario di identificazione rifiuti, certificato di avvenuto smaltimento etc.). Il materiale proveniente dagli scavi che dovrà essere riutilizzato, dovrà essere depositato entro l’ambito del cantiere, o sulle aree precedentemente indicate, ovvero in zone tali da non costituire intralcio al movimento di uomini

e mezzi durante l’esecuzione dei lavori.

5.2.7. PROPRIETÀ DEGLI OGGETTI RITROVATI Il committente, salvi i diritti che spettano allo Stato a termini di legge, si riserva la proprietà degli oggetti di valore e di quelli che interessano la scienza, la storia, l’arte, l’archeologia o l’etnologia, compresi i relativi frammenti, che si rinvengano nei fondi occupati per l’esecuzione dei lavori, per i rispettivi cantieri e nella sede dei lavori stessi. L’appaltatore dovrà, pertanto, consegnarli al

committente, al fine di assicurarne l’incolumità e il diligente recupero.

Qualora l’appaltatore, nell’esecuzione dei lavori, scopra ruderi monumentali, deve darne subito notizia al direttore dei lavori e non può demolirli né alterarli in qualsiasi modo senza il preventivo permesso del direttore stesso.

5.2.8. PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE I materiali provenienti da scavi o demolizioni restano in proprietà del committente. Quando, a giudizio

della direzione dei lavori, possano essere reimpiegati, l’appaltatore deve trasportarli e regolarmente accatastarli per categorie nei luoghi stabiliti dalla direzione stessa, essendo di ciò compensato con gli appositi prezzi di elenco.

5.2.9. DEMOLIZIONE DELLA MURATURA E’ vietato far lavorare persone sui muri; la demolizione delle murature dovrà essere eseguita servendosi di ponti di servizio indipendenti dall’opera in demolizione.

La demolizione dovrà essere eseguita per piccoli blocchi, che di norma non dovranno superare il volume di quattro mattoni, da ricavarsi con martello e scalpello o con utensili elettromeccanici portatili. Non dovranno mai essere utilizzate leve o picconi.

Nella rimozione delle murature sovrastanti al perimetro dei solai dovrà essere attuata ogni cautela per non provocare la riduzione del grado d’incastro ed evitare abbassamenti o crolli dei solai stessi anche sotto carichi ridotti o per peso proprio.

Tutte le demolizioni devono essere precedute da taglio con disco diamantato a delimitare la porzione da demolire dalla porzione da mantenere in modo da consentire ripristini più agevoli ed evitare danni alle opere superstiti. Sono comprensive di tali attività anche eventuali rimozioni di serramenti, infissi e impianti ad essi collegati.

5.2.10. DEMOLIZIONE TRAMEZZI E PORZIONI DI SOLAI E PAVIMENTAZIONI I tramezzi dovranno essere demoliti prima di demolire i solai in seguito alla prima fase di stri out e dopo essersi assicurati un isolamento completo di tutti gli impianti idrico ed elettrico interessanti la zona da demolire. I tramezzi saranno demoliti manualmente o con mezzi meccanici e le macerie dovranno essere allontanate contestualmente alla demolizione evitando accumuli.

I solai devono essere demoliti in direzione dell’orditura operando dall’estradosso. L’area sottostante le demolizioni deve essere interdetta e si dovranno prevedere le opportune protezioni per le strutture

circostanti e sottostanti. Dovranno essere anche installate le opportune barriere anticaduta a demolizione effettuata.

Le travi non devono essere demolite fino all’installazione di sostegni idonei a sopportarne il carico di loro competenza (sia temporanei che fissi). Assicurata la stabilità della trave si procederà con la scarificazione e la preparazione ad accogliere la compenetrazione della nuova trave da gettare in seguito.

Page 99: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 99

Tutte le demolizioni dovranno essere precedute dal taglio della pavimentazione e del sottofondo mediante disco diamantato in modo da creare una traccia netta sulle parti da non demolire. Le travi dovranno rimanere intatte e con una superficie di interfaccia pulita ed idonea ad essere ripristinata

con getti successivi.

Le demolizioni dei massetti e delle finiture dovranno essere effettuate fino all’estradosso strutturale. Si procederà con mezzi manuali pneumatici o elettrici a percussione.

5.2.11. RIMOZIONE DELLA COPERTURA ZONA PALESTRA La copertura della palestra andrà rimossa e riedificata. Si prevede di effettuare una demolizione totale di tutti gli elementi costituenti la copertura esistente per realizzazione di nuova copertura in

carpenteria metallica e copertura in lastre grecate coibentate sp. cm 10.

Si procederà con la rimozione gabbia faraday, perline, cornicione, lattonerie delle tegole piane in cemento e la loro discesa a terra con stoccaggio del materiale in idonea zona di stoccaggio prima di procedere in seguito alla demolizione delle due orditure lignee sottostanti e la loro movimentazione a terra.

Prima di rimuovere le travi in c.a. si procede con la demolizione delle porzioni di muratura di

tamponamento interessate dall’intervento e la loro discesa a terra.

Si procede poi alla rimozione delle 3 travi in c.a. reggenti l’orditura lignea di falda. Si opera mediante imbragatura di ciascuna trave (30x130 cm lunghezza 13.0m) in due punti e si effettua il sollevamento delle stesse mediante gru mobile di idonea portata dopo aver separato la trave dal relativo pilastro mediante taglio a filo diamantato alla quota dell’intradosso. Le travi verranno depositate a terra in area di cantiere sgombera e delimitata in cui verrà effettuata la riduzione dei manufatti in calcestruzzo in porzioni atte al trasporto in discarica mediante l’uso di escavatore dotato di pinze idrauliche o martello pneumatico.

Non è consentita la demolizione delle travi nella loro posizione originale poiché il solaio sottostante non è idoneo a sorreggere né mezzi d’opera né eventuali macerie.

5.2.12. DEMOLIZIONE PENSILINA E SCALA DI INGRESSO La pensilina e la scala di ingresso verranno demolite mediante metodo tradizionale. Si procede dall’alto verso il basso avanzando col fronte di demolizione dall’esterno verso l’interno. Si utilizzerà l’escavatore dotato di opportuni accessori da demolizione (pinze idrauliche e martello pneumatico) operando prima la demolizione della pensilina e in secondo tempo della scala sottostante. Le macerie verranno allontanate e trattate per il conferimento a discarica. La demolizione sarà effettuata fino a piano campagna.

La parte restante dalle travi a cui sono appoggiate scala e pensilina dovranno essere lasciate con interfaccia tale da consentire un agevole ripristino della superficie.

5.2.13. SMONTAGGI E MONTAGGI DELLE OPERE IN CARPENTERIA METALLICA La scale di sicurezza presente esternamente all’edificio nella zona fra le aule e la palestra dovrà essere smontata e rimontata per poter effettuare i lavori di adeguamento in modo più agevole. Tale struttura andrà smontata a mano mediante svitamento dei dadi dei bulloni e sollevamento con gru ed

allontanamento delle porzioni di struttura. È possibile sollevare porzioni consistenti di strutture complete di accessori e finiture purché ne sia garantita la fattibilità del sollevamento e la stabilità della parte di struttura ancora in opera.

Qualora fosse necessario, occorrerà operare scavi in corrispondenza dei pilastri per scoprire i giunti di base.

Per quanto riguarda la pensilina di copertura sopra il terrazzo del primo piano si prevede una

rimozione totale e trasporto a discarica. Rimosso il pannello in policarbonato si procede asportando i

Page 100: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 100

travetti secondari a mano. Si opera poi con tagli a caldo per asportare le due travi principali che dovranno essere opportunamente imbragate prima dei tagli e accompagnate a terra mediante tiro di gru.

5.2.14. SOLLEVAMENTI Tutti i sollevamenti previsti dovranno essere accompagnati da idoneo piano di tiro indicante la posizione del mezzo di sollevamento, il massimo sbraccio, la massima estensione del braccio e la tabella dei carichi con il massimo peso sollevabile in tali condizioni. In parallelo andranno effettuati i calcoli delle masse dei pezzi da sollevare e il confronto con la portata massima assicurando un fattore di sicurezza pari o superiore a 1.3.

Tutti gli imbraghi dovranno essere opportunamente dimensionati e conformi alle normative vigenti in materia e dovranno essere accompagnati da relativa documentazione attestante l’idoneità operativa e le massime portate.

I punti di aggancio dovranno essere verificati e concordati con la DL.

5.3. SCAVI E SBANCAMENTI IN GENERALE

5.3.1. GENERALITÀ Per gli scavi di sbancamento generale e/o per quelli a sezione obbligata e per la formazione dei rinterri e dei rilevati si farà riferimento esclusivamente ai disegni di progetto esecutivo e alle ulteriori prescrizioni della direzione dei lavori.

5.3.2. RICOGNIZIONE L’appaltatore, prima di eseguire gli scavi o gli sbancamenti previsti deve verificare la presenza di eventuali scavi precedenti, tubazioni di acqua, gas e fognature, cavi elettrici e telefonici, cavità sotterranee, ecc., eventualmente non indicati (o indicati erroneamente) negli elaborati progettuali esecutivi, in modo da potere impiegare i mezzi idonei per l’esecuzione dei lavori in appalto.

5.3.3. SPLATEAMENTO E SBANCAMENTO Nei lavori di splateamento o di sbancamento eseguiti con l’impiego di escavatori meccanici, le pareti

delle fronti di attacco devono avere una inclinazione o un tracciato tali, in relazione alla natura del terreno, da impedire franamenti. Quando la parete del fronte di attacco supera l’altezza di 150 cm, è vietato il sistema di scavo manuale per scalzamento alla base e conseguente franamento della parete.

Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per altri motivi, siano da temere frane o scoscendimenti, deve essere provveduto all’armatura o al consolidamento del terreno.

5.3.4. SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA Gli scavi a sezione obbligata devono essere effettuati fino alle profondità indicate nel progetto esecutivo, con le tolleranze ammesse.

Gli scavi a sezione obbligata eventualmente eseguiti oltre la profondità prescritta devono essere

riportati al giusto livello con calcestruzzo magro o sabbione, a cura e a spese dell’appaltatore.

Eventuali tubazioni esistenti che debbono essere abbandonate dovranno essere rimosse dall’area di scavo di fondazione. Nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di 150 cm, quando la consistenza del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve provvedere, man mano che procede lo scavo, all’applicazione delle necessarie armature di sostegno.

I sistemi di rivestimento delle pareti devono sporgere dai bordi degli scavi di almeno 30 cm.

Page 101: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 101

Idonee armature e precauzioni devono essere adottate nelle sottomurazioni, e quando in vicinanza dei relativi scavi vi siano fabbriche o manufatti le cui fondazioni possano essere scoperte o indebolite dagli scavi.

5.3.5. SCAVI IN PRESENZA D’ACQUA Sono definiti scavi in acqua quelli eseguiti in zone del terreno dove la falda acquifera, pur ricorrendo ad opere provvisionali di eliminazione per ottenere un abbassamento della falda, sia costantemente presente ad un livello di almeno 20 cm dal fondo dello scavo. Nel prosciugamento è opportuno che la superficie freatica si abbassi oltre la quota del fondo dello scavo per un tratto di 40-60 cm, inversamente proporzionale alla granulometria del terreno in esame.

5.3.6. ALLONTANAMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI O DI INFILTRAZIONE Sono a carico dell’appaltatore gli oneri per l’esaurimento delle acque superficiali o di infiltrazioni concorrenti nei cavi, l’esecuzione di opere provvisionali per lo scolo e la deviazione preventiva di esse dalle sedi stradali o dal cantiere, in generale.

5.3.7. IMPIEGO DI ESPLOSIVI L’uso di esplosivi per l’esecuzione di scavi è vietato.

5.3.8. DEPOSITO DI MATERIALI IN PROSSIMITÀ DEGLI SCAVI È vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi. Qualora tali depositi siano necessari per le condizioni del lavoro, si deve provvedere alle opportune puntellature.

5.3.9. PRESENZA DI GAS NEGLI SCAVI Quando si eseguono lavori entro pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere, devono essere

adottate idonee misure contro i pericoli derivanti dalla presenza di gas o vapori tossici, asfissianti, infiammabili o esplosivi, specie in rapporto alla natura geologica del terreno o alla vicinanza di fabbriche, depositi, raffinerie, stazioni di compressione e di decompressione, metanodotti e condutture di gas, che possono dar luogo ad infiltrazione di sostanze pericolose.

Quando si sia accertata la presenza di gas infiammabili o esplosivi, deve provvedersi alla bonifica dell’ambiente mediante idonea ventilazione. Deve, inoltre, vietarsi, anche dopo la bonifica – se siano

da temere emanazioni di gas pericolosi – l’uso di apparecchi a fiamma, di corpi incandescenti e di apparecchi comunque suscettibili di provocare fiamme o surriscaldamenti atti ad incendiare il gas.

5.3.10. SISTEMAZIONE DI STRADE, ACCESSI E RIPRISTINO PASSAGGI Sono a carico dell’appaltatore gli oneri per la sistemazione delle strade e dei collegamenti esterni e interni, nonché la collocazione, ove necessario, di ponticelli, andatoie, rampe e scalette di adeguata portanza e sicurezza.

Fanno, comunque, carico al committente gli oneri relativi a spostamenti temporanei e/o definitivi dei cavi o condotte che si rendessero necessari.

5.3.11. MANUTENZIONE DEGLI SCAVI Gli scavi di fondazione dovranno essere mantenuti asciutti, in relazione al tipo di lavoro da eseguire. Si dovranno proteggere le zone scavate e le scarpate, per evitare eventuali scoscendimenti e/o franamenti. Rifiuti e macerie dovranno essere asportati dagli scavi prima dell’esecuzione delle opere susseguenti.

5.3.12. ART. 83 DIVIETI PER L’APPALTATORE DOPO L’ESECUZIONE DEGLI SCAVI L’appaltatore, dopo l’esecuzione degli scavi di fondazione o di sbancamento, non può iniziare l’esecuzione delle strutture di fondazione prima che la direzione dei lavori abbia verificato la rispondenza geometrica degli scavi o degli sbancamenti alle prescrizioni del progetto esecutivo, e l’eventuale successiva verifica geologica e geotecnica del terreno di fondazione.

Page 102: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 102

5.4. RIPARAZIONE DI SOTTOSERVIZI

L’appaltatore ha l’obbligo e l’onere di riparare o di provvedere al pagamento delle spese di riparazione

alle aziende erogatrici di eventuali sottoservizi (allacci fognari, tubazione di adduzione acqua, gas, ecc.) danneggiati dall’impresa durante l’esecuzione degli scavi e delle demolizioni.

5.5. RILEVATI E RINTERRI

Per la formazione dei rilevati o per qualunque opera di rinterro, ovvero per riempire i vuoti tra le pareti

degli scavi e le murature o le strutture di fondazione, o da addossare alle murature o alle strutture di fondazione, e fino alle quote prescritte dagli elaborati progettuali o dalla direzione dei lavori, si impiegheranno in generale, e, salvo quanto segue, fino al loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi di qualsiasi genere eseguiti per quel cantiere, in quanto disponibili e adatte, a giudizio della direzione dei lavori, per i rinterri.

Per rinterri da addossarsi alle murature o alle strutture di fondazione, si dovranno sempre impiegare materie sciolte o ghiaiose, restando vietato in modo assoluto l’impiego di quelle argillose e, in generale, di tutte quelle che con l’assorbimento di acqua si rammolliscono e si gonfiano generando spinte.

Nella formazione dei suddetti rilevati, rinterri e riempimenti, dovrà essere usata ogni diligenza perché la loro esecuzione proceda per strati orizzontali di eguale altezza non superiori a 30 cm, disponendo contemporaneamente le materie bene sminuzzate con la maggiore regolarità e precauzione, in modo da caricare uniformemente le strutture portanti su tutti i lati e così da evitare le sfiancature che

potrebbero derivare da un carico male distribuito.

Le materie trasportate in rilevato o rinterro con vagoni o automezzi non dovranno essere scaricate direttamente contro le murature, ma dovranno depositarsi in vicinanza dell’opera, per essere riprese, poi, al momento della formazione dei suddetti rinterri.

È vietato addossare terrapieni a murature o strutture in cemento armato di recente realizzazione e

delle quali si riconosca non completato il processo di maturazione.

Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata o imperfetta osservanza delle prescrizioni del presente articolo, saranno a completo carico dell’appaltatore. È obbligo dell’appaltatore, escluso qualsiasi compenso, di dare ai rilevati durante la loro costruzione le dimensioni richieste dall’assestamento delle terre, affinché, al momento del collaudo i rilevati eseguiti abbiano dimensioni non inferiori a quelle ordinate.

5.6. FONDAZIONI DIRETTE

5.6.1. SCAVI DI FONDAZIONE Le fondazioni dirette o superficiali caratterizzate da plinti isolati e travi, sono quelle che trasferiscono l’azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati superficiali del terreno.

La profondità del piano di posa delle fondazioni deve essere quella prevista dal progetto esecutivo.

Eventuali variazioni o diversa natura del terreno devono essere comunicate tempestivamente alla direzione dei lavori, perché possa prendere i provvedimenti del caso.

Il terreno di fondazione non deve subire rimaneggiamenti e deterioramenti prima della costruzione dell’opera. Eventuali acque ruscellanti o stagnanti devono essere allontanate dagli scavi.

Page 103: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 103

Il piano di posa degli elementi strutturali di fondazione deve essere regolarizzato e protetto con conglomerato cementizio magro o altro materiale idoneo, eventualmente indicato dal direttore dei lavori.

In generale, il piano di fondazione deve essere posto al di fuori del campo di variazioni significative di contenuto d’acqua del terreno ed essere sempre posto a profondità tale da non risentire di fenomeni di erosione o scalzamento da parte di acque di scorrimento superficiale.

Le caratteristiche dimensionali e strutturali delle fondazione sono indicate nello specifico negli elaborati progettuali esecutivi delle strutture.

5.6.2. CONTROLLO DELLA RISPONDENZA TRA LA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

ASSUNTA IN PROGETTO E LA SITUAZIONE EFFETTIVA In corso d’opera, il direttore dei lavori deve controllare la rispondenza tra la caratterizzazione geotecnica assunta in progetto esecutivo e la situazione effettiva del terreno.

5.6.3. MAGRONE Prima di effettuare qualsiasi getto di calcestruzzo di fondazione, dovrà essere predisposto sul fondo dello scavo, dopo aver eseguito la pulizia e il necessario costipamento dello stesso, uno strato di

calcestruzzo magro avente la funzione di piano di appoggio livellato e di cuscinetto isolante contro l’azione aggressiva del terreno.

Lo spessore e la classe dello strato di calcestruzzo magro è quello indicato negli elaborati progettuali esecutivi delle strutture.

5.7. MICROPALI A INIEZIONI MULTIPLE SELETTIVE

Le fasi esecutive devono essere le seguenti:

- Tracciamento;

- perforazione;

- allestimento del micropalo;

- iniezione;

- controlli e documentazione.

5.7.1. TRACCIAMENTO Prima di iniziare la perforazione, l’impresa dovrà individuare sul terreno la posizione dei micropali mediante appositi picchetti sistemati in corrispondenza dell’asse di ciascun palo. Su ciascun picchetto dovrà essere riportato il numero progressivo del micropalo quale risulta dalla pianta della palificata.

Tale pianta, redatta e presentata alla direzione dei lavori dall’impresa esecutrice, dovrà indicare la posizione planimetrica di tutti i micropali, inclusi quelli di prova, contrassegnati con numero progressivo.

5.7.2. PERFORAZIONE La perforazione deve essere eseguita con sonda a rotazione o rotopercussione, con rivestimento continuo e circolazione di fluidi, fino a raggiungere la profondità di progetto esecutivo.

Per la circolazione del fluido di perforazione saranno utilizzate pompe a pistoni con portate e pressioni adeguate. Si richiedono valori minimi di 200 l/min e 25 bar, rispettivamente.

Nel caso di perforazione a roto-percussione con martello a fondo-foro, si utilizzeranno compressori di adeguata potenza.

Le caratteristiche minime richieste sono:

Page 104: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 104

- portata: ≥ 10 m3/min; - pressione: 8 bar.

5.7.3. ALLESTIMENTO DEL MICROPALO Completata la perforazione, si deve provvedere a rimuovere i detriti presenti nel foro, o in sospensione nel fluido di perforazione, prolungando la circolazione del fluido stesso fino alla sua completa chiarificazione.

Successivamente, si deve inserire l’armatura tubolare valvolata, munita di centratori, fino a raggiungere la profondità di progetto. Sono preferibili i centratori non metallici. Il tubo deve essere prolungato fino a fuoriuscire a bocca foro per un tratto adeguato a consentire le successive operazioni

di iniezione.

Dopo tali operazioni, si deve procedere immediatamente alla cementazione del micropalo (guaina). La messa in opera delle armature di frettaggio, ove previste, deve essere eseguita successivamente all’iniezione.

5.7.4. INIEZIONE La solidarizzazione dell’armatura al terreno verrà eseguita, utilizzando una idonea miscela cementizia,

in due o più fasi, di seguito descritte:

- formazione della guaina: non appena completata la messa in opera del tubo valvolato di armatura, si provvederà immediatamente alla formazione della guaina cementizia, iniettando attraverso la valvola più profonda un quantitativo di miscela sufficiente a riempire l’intercapedine tra le pareti del foro e l’armatura tubolare. Contemporaneamente si procederà alla estrazione dei rivestimenti provvisori, quando utilizzati, e si effettueranno i necessari

rabbocchi di miscela cementizia. Completata l’iniezione di guaina, si provvederà a lavare con acqua il cavo interno del tubo di armatura;

- iniezioni selettive a pressioni e volumi controllati: trascorso un periodo di 12-24 ore dalla formazione della guaina, si deve procedere all’esecuzione delle iniezioni selettive per la formazione del bulbo di ancoraggio.

Si procederà valvola per valvola, a partire dal fondo, tramite un packer a doppia tenuta collegato al

circuito di iniezione. La massima pressione di apertura delle valvole non dovrà superare il limite di 60 bar, in caso contrario la valvola potrà essere abbandonata. Ottenuta l’apertura della valvola, si darà luogo all’iniezione in pressione, fino ad ottenere i valori dei volumi di assorbimento e di pressione prescritti in progetto.

Per pressione di iniezioni si intende il valore minimo che si stabilisce all’interno del circuito.

L’iniezione deve essere tassativamente eseguita utilizzando portate non superiori a 30 l/min, e comunque con valori che, in relazione all’effettiva pressione di impiego, siano tali da evitare fenomeni di fratturazione idraulica del terreno (claquage). I volumi di iniezione devono essere non inferiori a tre volte il volume teorico del foro, e comunque conformi alle prescrizioni di progetto esecutivo. Nel caso in cui l’iniezione del previsto volume non comporti il raggiungimento della prescritta pressione di rifiuto, la valvola sarà nuovamente iniettata, trascorso un periodo di 12-24 ore. Fino a quando le operazioni di iniezione non saranno concluse, al termine di ogni fase occorrerà procedere al lavaggio

interno del tubo di armatura; caratteristiche degli iniettori: per eseguire l’iniezione si utilizzeranno delle pompe oleodinamiche a pistoni, a bassa velocità, aventi le seguenti caratteristiche minime:

- pressione massima di iniezione: ≈ 100 bar; - portata massima: ≈ 2 m3 ora; - numero massimo pistonate/minuto: ≈ 60.

Le caratteristiche delle attrezzature utilizzate dovranno essere comunicate alla direzione dei lavori, specificando in particolare alesaggio e corsa dei pistoni.

Page 105: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 105

5.7.5. CONTROLLI E DOCUMENTAZIONE Per ogni micropalo eseguito, l’appaltatore dovrà fornire una scheda contenente le seguenti indicazioni:

- numero del micropalo e data di esecuzione (con riferimento ad una planimetria);

- lunghezza della perforazione; - modalità di esecuzione della perforazione: utensile, fluido, rivestimenti; - caratteristiche dell’armatura; - volume dell’iniezione di guaina;

tabelle delle iniezioni selettive indicanti, per ogni valvola e per ogni fase:

- data;

- pressioni di apertura; - volumi di assorbimento; - pressioni raggiunte; - caratteristiche della miscela utilizzata; - composizione; - peso specifico;

- viscosità Marsh; - rendimento volumetrico o decantazione; - dati di identificazione dei campioni prelevati per le successive prove di compressione a

rottura.

5.8. SOLETTE E RAMPE GETTATE IN OPERA

Il progetto prevede la realizzazione di solette piene in c.a. come indicato e secondo le prescrizioni riportate negli elaborati grafici.

5.9. INGHISAGGI E RIPRESE SU MURATURA ESISTENTE

Gli inghisaggi nella miratura dovranno essere effettuati a secco per evitare di rovinare eventuali

affreschi o decorazioni interne. All’interno dei fori dovranno essere inserite delle barre d’armatura secondo le prescrizioni individuate nelle tavole strutturali.

5.10. RALIZZAZIONE OPERE IN CARPENTERIA METALLICA

Verranno realizzati in carpenteria metallica i seguenti manufatti:

- Copertura blocco palestra - Tralicci verticali sismoresistenti e telai di distribuzione interni al blocco aule - Pensilina di ingresso - Rampa disabili

Per l'esecuzione della struttura metallica sono richiesti i seguenti prodotti forniti in profilati, piatti, lamiera, tondi, ecc.:

- Acciaio S275J0 secondo quanto indicato nel D.M. 17/01/2018 – Norme Tecniche per le costruzioni;

- Viti, bulloneria ed accessori secondo quanto indicato nel D.M. 17/01/2018 – NTC. Salvo diverse disposizioni, si richiedono le seguenti qualità:

- viti: classe 8.8; - dadi: classe 8 (8G, 6S, 4D secondo C.N.R. 10011/86).

Page 106: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 106

Tutti i tubi che compongono la struttura dovranno essere trafilati del tipo senza saldatura. (tubo meccanico).

La resistenza meccanica degli elementi strutturali riportata nelle tavole esecutive è da intendersi come

resistenza minima; qualora, per ragioni commerciali non fosse possibile reperire sul mercato i materiali con la resistenza richiesta l’impresa dovrà fornire gli stessi con resistenza maggiore senza oneri aggiuntivi per la stazione appaltante.

Di seguito si riporta una breve descrizione dei manufatti. Si rimanda agli elaborati di progetto per

acquisirne le caratteristiche complete.

a) Copertura blocco palestra (int. 5): sono previste 3 travi reticolari trasversali con interasse di 5.50m, di altezza 1 metro, costituite da un corrente superiore di sezione composta da 2 UPN160 e da un corrente inferiore con sezione costituita da 2 UPN120. I montanti e i diagonali saranno composti da 2 profili ad L60x6. Alle estremità, la trave reticolare verrà ancorata ad una baionetta HEA200 tassellata inferiormente alla colonna in c.a. esistente che

attualmente sorregge la trave che viene rimossa. Longitudinalmente, le tre travi reticolari saranno collegate tra loro da un’orditura di IPE 180 a passo 2.0m che blocca l’instabilità del corrente superiore e regge un’orditura di arcarecci IPE100 in semplice appoggio a passo 2.0m. Le IPE180 longitudinali saranno ancorate a loro volta alle travi di bordo in c.a. esistenti attribuendo al sistema un vincolo orizzontale in senso longitudinale. È previsto l’inserimento di una botola per accedere alla superficie esterna della copertura realizzata in lamiera grecata

coibentata con doppia lamiera sp. 10/10 e coibente da 10cm e trasmittanza non superiore a 0.22 W/mqK. Sulla copertura verranno inoltre installati i dispositivi fermaneve e la linea vita. Le gronde sostituiranno quelle esistenti e saranno in lamiera verniciata spessore 6/10 sagomata a formare una U da 30x30cm e scaricheranno lungo i pluviali esistenti. Verranno disposte su tutti i bordi le faldalerie necessarie alla chiusura degli spazi tra la nuova copertura e i muri esistenti ripristinando la perlinatura degli sporti del tetto.

Page 107: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 107

b) Telai interni controventanti blocco aule (int. 3): tali telai sono costituiti da 3 colonne per ciascuna campata, e due travi (una all’intradosso della trave soprastante e una all’extradosso della trave sottostante). Le travi e le colonne sono costituite da profili UPN120 tassellati ogni

50 cm alla struttura portante in calcestruzzo. Una delle due colonne è in realtà un pilastro tralicciato costituito da colonne UPN120 e da montanti e diagonali di sezione a doppio L50x5 accoppiati. La colonna tralicciata ha larghezza 60 cm. Operativamente si prevede di demolire la porzione di massetto del solaio interessato dall’intervento e la rimozione di tutti gli intonaci dai pilastri e dalle travi. I nuovi elementi in carpenteria metallica verranno tassellati in continuo sugli elementi strutturali esistenti adiacenti solidarizzando l’intero sistema e procedendo con saldature in opera per creare gli incastri ai nodi. Tali telai saranno realizzati

su tutti i 3 piani. Nella zona delle aule i telai verranno posti in adiacenza alla muratura di tramezzo esistente e successivamente rivestiti con lastre in calcio-silicato REI120 avvitate su apposita sottostruttura di supporto. Analogo rivestimento delle strutture metalliche sarà effettuato al piano seminterrato adibito a refettorio.

c) Telai controventanti in zona giunto (int. 2): tali telai sono delle reticolari verticali interposte tra le travi di solaio esistenti in co9rrispondenza dei fili esterni della zona del nuovo giunto

antisismico. Essi sono orientati longitudinalmente al blocco aule e sono solidarizzati alle travi esistenti mediante tassellatura e ai nuovi setti in c.a. mediante l’apposizione di piolature o zanche direttamente annegate nel getto. Tali tralicci dovranno quindi essere montati prima del getto dei setti trasversali in zona giunto. Strutturalmente sono costituiti da due montanti in HEA240 e dei montanti e diagonali in UPN100 accoppiati. L’interasse tra i montanti è pari a 1260mm.

d) Pensilina di ingresso (int. 6): la nuova pensilina di ingresso ha una dimensione in pianta di circa 5.5x5.5m ed un’altezza di circa 5.5m e copre in proiezione una porzione della scala di ingresso sottostante. La struttura è costituita da due colonne in tubolare 273 s8 mm sormontate da una coppia di HEA200 longitudinali reggenti un’orditura secondaria di IPE180 in appoggio con parti a sbalzo verso l’esterno. Le colonne sono considerate incastrate alla base mentre le travi principali longitudinali sono appoggiate alla parete del blocco aule ma

svincolate alla traslazione longitudinale in modo da garantire spostamenti indipendenti reciproci della due strutture. Le travi secondarie sono stabilizzate da una controventatura di falda leggera in L50x5 e sono sormontate da una lamiera grecata coibentata con doppia lamiera sp. 10/10 e coibente da 3cm e trasmittanza non superiore a 0.53 W/mqK. La struttura è prevista con giunti bullonati.

e) Rampa disabili: La rampa per i disabili verrà realizzata in adiacenza alla scala di

ingresso. Tale struttura sarà composta da 4 rampe con pendenza max dell’8% con 3 pianerottoli intermedi. La rampa in carpenteria metallica sarà realizzata con telai indipendenti e appoggiati a terra su dei basamenti in calcestruzzo armato superficiali. La struttura è composta da profili UPN120 e da un grigliato superiore di camminamento. La struttura è prevista con giunti bullonati.

f) Ingresso da via Baden Powel: Viene demolita una parte di ringhiera e muretto esistente per

poter alloggiare un nuovo cancello. Il cancello sarà a due ante costituito da profilati metallici a rispetto dell’estetica dell’esistente mantenendo inalterate le caratteristiche geometriche della recinzione. Il cancello sarà dotato di semplice chiusura con serratura.

g) Tettoia terrazzo primo piano: tale tettoia è localizzata sopra al terrazzo ricavato da uno sfondato al primo piano in corrispondenza dell’ingresso. Attualmente è presente un elemento in policarbonato appoggiato su due putrelle portanti longitudinali ed un’orditura secondaria. Si prevede lo smontaggio di tale pensilina e la sostituzione con una nuova copertura in lamiera

Page 108: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 108

grecata coibentata con doppia lamiera sp. 10/10 e coibente da 3cm e trasmittanza non superiore a 0.53 W/mqK. Si sostituiscono anche le due travi principali con due nuove travio equipollenti tassellate alla struttura in c.a.

5.10.1. LAVORAZIONI Tutte le lavorazioni saranno eseguite in conformità con quanto disposto dal D.M. 14.02.2008 e dalle Norme CNR-UNI di competenza.

5.10.2. SALDATURE Sono ammessi tutti i tipi di saldatura di cui al D.M. 14.02.2008. A meno dell'impiego di saldatura manuale ad arco con elettrodi rivestiti, potrà essere accettato che il TRF utilizzi altri sistemi di saldatura, purché siano rispettate le procedure preliminari di accettazione del procedimento di saldatura della citata normativa. Il TRF, prima dell'inizio di ogni lavorazione, dovrà comunicare all'Appaltatore la scelta in merito, il quale provvederà ad informare la D.L. che farà predisporre al TRF le prove preliminari dei procedimenti di saldatura. Tali prove dovranno essere eseguite presso un Laboratorio Ufficiale che dovrà produrre un’adeguata certificazione, in ogni caso rispondente alle norme tecniche di settore. L’Appaltatore dovrà stabilire in accordo con la D.L. la frequenza e la quantità dei prelievi relativamente alle prove da eseguire.

Tutte le saldature di norma dovranno essere eseguite in officina, salvo espressa autorizzazione della Direzione dei Lavori, e sottoposte a CND (Controlli non distruttivi), secondo quanto previsto dalla normativa citata e dal Direttore dei Lavori delle opere strutturali.

L'estensione dei CND è stabilita nella misura del 30% dello sviluppo globale di ogni tipologia di

saldatura effettuata; tale distinzione si intende anche riferita alle varie tipologie di bisello che possono contraddistinguere le saldature.

I punti e le parti ove effettuare il controllo dovranno essere definiti preliminarmente ed indicati.

Per la saldatura con elettrodi rivestiti dovranno essere impiegati saldatori che abbiano superato, per la relativa qualifica, le prove richieste dalle UNI 4634-60. La documentazione relativa alla qualifica di cui sopra dovrà essere prodotta.

Le saldature finite dovranno risultare di sezione costante, continue, esenti da fessurazioni, solchi ai bordi del cordone, inclusioni di particelle eterogenee, soffiature per bolle gas, incollature per sovrapposizioni fredde, frastagliature, sfioriture, punte di spillo, tracce di ossidazione ed altra irregolarità e difetti.

I bordi dei profilati a contatto non dovranno risultare, a saldatura ultimata, frastagliati o bruciati per

eccesso di corrente. Per saldature a più passate si dovrà aver cura tra una passata e l'altra di asportare totalmente le scorie a mezzo di picchettatura e brossatura con spazzola metallica.

Tutte le unioni saldate dovranno rispondere a quanto previsto dal D.M. 14.02.2008.

5.10.3. BULLONATURE Le unioni bullonate comprese le modalità di esecuzione dovranno rispondere alle prescrizioni del D.M. 14.02.2008 e alle CNR-UNI 10011/86; non sono ammesse giunzioni bullonate aventi diametro

inferiore a 12 mm, se non per giunzioni non strutturali.

I dadi dovranno essere avvitati con chiavi dinamometriche tarate per ciascun diametro di bullone. L'uso di chiavi fisse di adeguata lunghezza è consentita solo se autorizzato dalla Direzione Lavori.

Non sarà ammessa, durante il montaggio, l'asolatura, ottenuta col cannello, di fori non combacianti per errato tracciamento.

I bulloni necessari all'assemblaggio delle varie parti dovranno potersi infilare senza difficoltà e

dovranno pervenire in cantiere in appositi contenitori.

Page 109: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 109

5.10.4. VERNICIATURA Tutti i manufatti metallici della struttura sono non zincati, per cui saranno verniciati mediante applicazione di almeno numero due strati di smalto a base di resine alchidiche uretaniche, del tipo con

finitura ferromicacea tonalità e/o colore a scelta della Direzione Lavori, previo fondo con vernice antiruggine al minio.

A montaggio avvenuto si ritoccherà con ulteriore mano di vernice nelle zone eventualmente graffiate durante la posa.

5.10.5. CONNETTORI PER IL FISSAGGIO ACCIAIO-CLS Per l’intervento 2 si utilizzaranno dei pioli connettori tipo Nelson per l’impiego di strutture composte acciaio-cls, di modo da creare un effetto collaborante tra il manufatto di calcestruzzo e la trave in acciaio. Questo è possibile grazie alla testa del piolo, la quale presenta un diametro più grande rispetto a quello effettivo del gambo.

I pioli verranno applicati direttamente sulle travi utilizzando un impianto di saldatura di adeguate caratteristiche. Infatti la saldatura dei pioli verrà garantita utilizzando il metodo di saldatura ad arco lungo (con apporto di ferula ceramica a contenimento del bagno di saldatura), il quale crea una

saldatura a piena penetrazione nel materiale base dalla tenuta eccellente, in quanto il piolo e trave diventano un unico elemento strutturale grazie alla fusione creata dall’arco di saldatura. Per via delle peculiarità del sistema di saldatura stesso, i pioli connettori tipo Nelson vengono realizzati con una sfera in alluminio posta al centro della base di saldatura, la quale durante il processo provvede a disossidare l’area di saldatura garantendo un risultato ottimale.

5.11. PREVENZIONE AL FUOCO

Tutte le strutture metalliche all’interno delle aule e del refettorio saranno protette con finiture in calcio-

silicato garantendo un REI 120.

Le strutture in carpenteria metallica esterne e quelle della copertura della palestra non richiedono specifiche resistenze al fuoco poiché compartimentate o soggette a carico di incendio nullo.

Le strutture reticolari in corrispondenza del nuovo giunto saranno protette da murature perimetrali esterne e tramezzature interne. Il pilastro aggiuntivo scatolato in tale zona sarà integralmente rivestito

da lastre in calcio-silicato ove esposto.

Page 110: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 110

Tutte le nuove strutture in c.a. sono da considerarsi R60 in funzione del copriferro considerato.

5.12. GIUNTO ANTISISMICO

Per la formazione del giunto antisismico si utilizzerà un giunto strutturale del tipo HALFEN 446 per pavimenti da installare su tutte le strutture orizzontali e tipo HALFEN 322 per pareti da installare su tutte le strutture verticali e sarà applicato con tasselli ad espansione in dimensioni previste sulle schede tecniche del prodotto. Il tutto compreso trasporto, scarico, tiro al piano eventuali sagomature in cantiere, qualsiasi tipologia di sistema di fissaggio, tagli e sfridi, smaltimento alle pubbliche discariche del materiale di risulta dalle lavorazioni e degli imballaggi, ed ogni altro onere necessario, anche se

non menzionato nel presente o in altro articolo, per rendere l'opera finita a perfetta regola d'arte funzionale e funzionante.

Per il giunto antisismico a pavimento la larghezza del giunto dovrà essere uguale sia nel sottofondo che nel pavimento, i bordi dovranno essere preparati prima della posa, le superfici del giunto in alluminio dovranno essere prima sgrassate con un comune detergente prima dell’installazione, livellare dove necessario il sottofondo utilizzando strato di malta plastica su tutta la superficie

d’appoggio o con spessori metallici, utilizzare tasselli idonei per il fissaggio alla soletta rispettando le distanze minime.

Per i giunti sulle pareti si dovrà evitare giunzioni degli inserti in gomma, procedendo nella posa dall’alto verso il basso

Per la parte interna sia a soffitto che sulle pareti interne si utilizzerà un coprigiunto in alluminio tipo ESODIL da fissare con viti tipo HALFEN

Page 111: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 111

5.13. GIUNTO ANTISISMICO IMPIANTI

Per i giunti antisismici per l’impianto anti-incendio si prevede l’utilizzo di giunti tipo METRALOOP che consentono movimenti sismici in tutte le direzioni. L’applicazione di tale giunto sarà posizionato in

corrispondenza del giunto strutturale.

6. OPERE EDILI BAGNI SPOGLIATOIO E REFETTORIO

Lo spogliatoio esistente viene ristrutturato in seguito alla demolizione del solaio soprastante e di tutte le opere murarie interne. Si prevede di ricavare un WC idoneo per portatori di handicap, 2 box doccia, 2 servizi WC standard, 1 lavabo a canale sospeso ed 1 idoneo per portatori di handicap.

Verrà anche ripristinata l’illuminazione interna e l’impianto di riscaldamento recuperando il più possibile elementi ad oggi presenti all’interno del suddetto vano.

Tutte le lavorazioni devono essere conformi alle normative di igiene e abitabilità vigenti. Tutte le opere dovranno essere realizzate complete di ogni accessorio e accortezza tali per cui risultino funzionanti, fruibili e a norma.

Di seguito si elencano le caratteristiche tecnico specialistiche dei vari elementi da realizzare. Resta comunque obbligo sottoporre ogni materiale e lavorazione all’attenzione della DL e della committenza e in ogni caso tutto ciò che verrà realizzato dovrà essere fatto a regola d’arte.

6.1. PACCHETTO SOLAIO SPOGLIATOIO, BAGNI, DOCCE

Tutte le pavimentazioni degli spogliatoi, bagni e docce saranno impermeabilizzati e rivestiti in piastrelle anti scivolo. In ogni locale dovranno essere predisposte idonee pendenze, canalette di raccolta e pilette.

Page 112: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 112

Di seguito si descrivono le modalità con cui andranno eseguiti i singoli strati che compongono il pacchetto solaio al fine di garantire la massima tenuta all’acqua dell’intero sistema.

6.1.1. SOTTOFONDO Ultimati gli impianti a terra dei locali sarà realizzato un sottofondo per pavimenti di spessore medio 8 cm formato con sabbia-cemento per formazione di pendenze. Il piano di posa dei pavimenti di qualunque tipo dovrà essere opportunamente trattato (mediante sottofondi, livellamenti, ecc.) onde ottenere superfici perfettamente piane.

I piani di posa dei pavimenti non dovranno presentare lesioni di sorta e dovranno essere, per quelli che lo richiedono, correttamente stagionati, saranno utilizzati additivi antiritiro e nel caso di notevoli

estensioni dovranno essere previsti accorgimenti per permettere dilatazioni e/o ritiri: dovranno essere eseguiti giunti elastici, scuretti, quadronature, etc. in modo da prevenire inconvenienti estetici e funzionali all’uso delle pavimentazioni.

Nel caso di temperature diurne eccezionalmente elevate l'esecuzione dei sottofondi tradizionali e delle relative pavimentazioni posate con l'uso di malta dovrà essere limitato alle ore più fresche della giornata. L'esecuzione di sottofondi tradizionali e di pavimenti su malta dovrà essere sospesa quando

la temperatura scende sotto lo 0°C. I sottofondi tradizionali posti all'esterno dovranno essere protetti dall'azione diretta dei raggi solari per il tempo necessario alla normale presa ed indurimento della malta ed all'occorrenza dovranno essere mantenuti bagnati nei primi giorni; dovranno anche essere protetti con idonei provvedimenti, sia dal vento che dalla pioggia violenta.

6.1.2. IMPERMEABILIZZAZIONE DOPPIA MANO DI GUAINA TIPO MAPELASTIC O SIMILARE

CON INTERPOSTO TESSUTO L’impermeabilizzazione sarà realizzata con malta cementizia bicomponente elastica flessibile fino a -20°C a base di leganti cementizi, aggregati selezionati a grana fine, fibre sintetiche, additivi speciali e polimeri sintetici in dispersione acquosa per l’impermeabilizzazione sotto pavimentazione. L’applicazione della malta dovrà essere effettuata previa adeguata preparazione del supporto che dovrà presentarsi pulito, solido e sgrassato avendo cura di eliminare residui polverosi che impediscono una corretta adesione del prodotto. Qualora il sottofondo non garantisse un’adeguata consistenza l’impresa sarà tenuta a creare uno strato di regolarizzazione mediante rasatura cementizia.

Il prodotto dovrà essere applicato a spatola metallica liscia in uno spessore finale non inferiore a 3 mm.

Si dovrà prevedere l’applicazione del prodotto in due mani interponendo tra il primo ed il secondo strato, come armatura di rinforzo, una rete in fibra di vetro alcali resistente (in conformità alla guida

ETAG 004) a maglia 4,5 mm x 4 mm e con grammatura di 150 g/m² (tipo Mapenet 150 della MAPEI S.p.A.).

Teli adiacenti di rete in fibra di vetro dovranno essere sormontati lungo i bordi per una larghezza di almeno 5 cm.

L’impermeabilizzazione andrà risvoltata per un’altezza minima di 20 cm lungo tutti i muri mentre sulle pareti delle docce andrà alzata fino a 2m.

6.1.3. PILETTA Fornitura e posa di piletta tipo drain vertical Mapei o similare per la realizzazione di scarichi a pavimento.

Diametro: 50, 70 e 100 mm.

Page 113: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 113

- pozzetto di scarico verticale o laterale in polipropilene disponibile in tre diametri (50-75-90 mm) e 5 diametri (50-75-82-90-100 mm), saldato con mascherina in polipropilene da 400x400 mm;

- prolunga telescopica; - tappo “Anti-Odore”; - griglia asportabile in acciaio inox.

La piletta di scarico va posata prima di effettuare la posa dell’intera guaina liquida ma va applicata prima una mano di resina idrorepellente sotto il telo in polipropilene della piletta stessa sbordando almeno 20 cm dallo stesso.

Dopo la posa della piletta applicare al disopra della stessa guaina stessa le due mani di resina idrorepellente con interposto telo come descritto nel paragrafo precedente.

6.1.4. FORNITURA E POSA PIASTRELLE I pavimenti dei bagni saranno rivestiti con piastrelle in gres ceramico fine porcellanato, ottenuto da impasto di argille nobili, di tipo omogeneo a tutto spessore, privo di trattamento superficiale, inassorbente, antigelivo, altamente resistente agli attacchi fisici e chimici, con superficie a vista tipo

antisdrucciolo coefficiente di sicurezza allo scivolamento classe R11 colore a scelta della D.L.

assorbimento acqua BI EN 176.

La posa del pavimento sarà realizzata mediante l'uso di speciale adesivo in polvere a base cementizia RESISTENTE ALL'IMMERSIONE Classe C2TES EN 12004 applicato con spatola dentata per uno spessore di mm 2-5, addizionato con malta a base di resine sintetiche ed idrofobanti.

Sigillatura fughe di dimensioni comprese fra 2 e 15 mm con sigillante epossidico bicomponente

(sigillante di classe RG secondo la normativa europea).

6.1.5. SIGILLATURA SILICONICA TRA PARETE E RIVESTIMENTO Lungo tutto il perimetro tra muro e parete andrà apposto un sigillante siliconico acetico puro resistente alla muffa, per movimenti fino al 25%.

6.2. MURATURA PARETI DIVISORIE BAGNI E DOCCE

Per la realizzazione dei nuovi bagni si procederà con la costruzione di nuovi tramezzi in mattoni forati e saranno rivestiti con piastrelle in gres ceramico fine porcellanato, ottenuto da impasto di argille nobili, di tipo omogeneo a tutto spessore , privo di trattamento superficiale, inassorbente, antigelivo,

altamente resistente agli attacchi fisici e chimici, con superficie a vista con colore a scelta della D.L.

assorbimento acqua BI EN 176.

Le pareti dei bagni saranno alte 240 cm come quelle delle docce. La parete divisoria dei bagni/spogliatoio, dove sia la porta che il tramezzo partiranno dal pavimento e arriveranno in prossimità del controsoffitto (H=300 cm).

6.3. SERRAMENTI INTERNI ED ESTERNI

Tutte le porte saranno realizzate in PVC antiurto per ottenere una maggior sicurezza ed igiene, inoltre le stesse non necessitano di manutenzione e a contatto con acqua e umidità non subiscono danni e restano inalterate nel tempo. Le porte interne saranno ad anta singola a battente, la finitura dell’anta sarà in laccato opaco color panna. Stipiti in legno con guarnizioni di battuta, laccato opaco color panna, completi di serratura tipo Patent e cerniere tipo Anuba saranno auto-chiudenti e auto-lubrificanti in acciaio zincato ricoperto nylon, colore grigio (nr. 3 per porta) per permettere la chiusura

automatica della porta, la finitura ottonata e maniglia su placca in alluminio bronzato, con blocco di

Page 114: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 114

segnalatore libero/occupato, munito di blocca porta di sicurezza ed apertura d’emergenza dall’esterno. Apertura dell’anta a 180°. Le dimensioni delle porte saranno di 80x210 cm e 60x210.

Gli infissi saranno di tipo in alluminio preverniciato (colore a scelta della direzione lavori) a taglio

termico e giunto aperto previste dalla norma UNI 10680, comprendenti di controtelai in acciaio zincato messi in opera con ancorante chimico e perni in acciaio, con riempimento e isolamento interstizi. La caratteristica degli infissi e delle parti vetrate dovranno essere rispondente alla trasmittanza prescritta per legge fissata nel valore di U 1,6 W/mqK. La sezione del profilato è in funzione del raggiungimento del valore della trasmittanza secondo le caratteristiche tecniche del profilato utilizzato.

Il serramento dovrà essere fornito completo di tutta la ferramenta necessaria a dare l’opera

perfettamente funzionata e munita di maniglie, comandi ad altezza uomo necessari all’azionamento delle parti apribili.

6.4. RINZAFFO

La rasatura e finitura a civile delle pareti interne e esterne, saranno realizzate mediante applicazione a

spatola di malta monocomponente a base di leganti speciali ad alta resistenza, aggregati selezionati a grana fine, additivi speciali e polimeri sintetici in polvere. Il prodotto dovrà essere applicato nello spessore massimo, per strato, di circa 3 mm e successivamente, rifinito con la stessa spatola metallica o con frattazzino di spugna.

6.5. INTONACO RASATO A CALCE IDRAULICA

Le superfici destinate a ricevere la finitura a calce idraulica dovranno essere esenti da polvere ed efflorescenze. Nel caso di superfici pretrattate con malta bastarda o con calce idraulica e cemento, queste dovranno presentare una rugosità sufficiente a garantire l'aderenza dell'intonaco, ed essere prive di tracce di olio, grasso e simili.

Affinché la superficie risulti ben piana e verticale, dovranno essere predisposte opportune fasce in numero sufficiente; la superficie da intonacare dovrà essere preventivamente bagnata per evitare

l'assorbimento dell'acqua d'impasto da parte della malta sottostante.

La finitura a calce idraulica dovrà essere eseguita con spessore minimo di mm 10, tirato in piano con frattazzo, con speciale malta preconfezionata, marcata secondo normativa EN 998-1, composta di calce idraulica naturale NHL 5, secondo normativa EN 459-1, ottenuta dalla calcinazione di calcari marnosi ricchi di silice, sabbie silicee e sabbie carbonatiche selezionate, con curva granulometrica da 0 a 3 mm, dopo l’idonea preparazione del supporto.

6.6. RIVESTIMENTI DI PARETI

I rivestimenti in piastrelle di gres ceramico, dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte con il materiale prescelto dalla Direzione dei lavori ed eguale al campioni che verranno volta a volta eseguiti.

Particolare cura dovrà porsi nella posizione in sito dei rivestimenti, in modo che questi a lavoro ultimato risultino perfettamente aderenti al retrostante intonaco.

Le piastrelle, dovranno perfettamente combaciare fra loro e le linee dei giunti, debitamente stuccate con cemento bianco, dovranno risultare a lavoro ultimato perfettamente allineate. I rivestimenti dovranno essere completati con tutti i gusci di raccordo ai pavimenti ed agli spigoli, listelli, cornici, ecc. A lavoro ultimato i rivestimenti dovranno essere convenientemente lavati.

Page 115: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 115

Gli adesivi da impiegare nella posa dei rivestimenti interni dovranno essere applicati con le modalità indicate dalle Ditte produttrici. Le superfici sulle quali saranno incollate le piastrelle di rivestimento dovranno essere realizzate con intonaco rustico di malta bastarda tirato a perfetto piano e finito a

frattazzo fine, perfettamente a piombo e con spigoli a filo retto.

Prima di iniziare le operazioni di posa, l'Appaltatore dovrà accuratamente ripulire le superfici di supporto ed assicurarsi che le stesse abbiano abbondantemente compiuto la loro presa e che si presentino perfettamente asciutte in ogni punto.

6.6.1. MODALITÀ ESECUTIVE RIVESTIMENTI CERAMICI Prima di essere posati i materiali porosi per i rivestimenti murari interni dovranno essere imbibiti di

acqua e gli intonaci abbondantemente bagnati. I materiali verranno allettati su un fondo di malta o applicati con collanti adesivi. Gli elementi dovranno risultare ben accostati con gli interstizi sigillati con boiacca di malta bianca o colorata ovvero con mastici. A lavoro ultimato le superfici dovranno risultare perfettamente finite e pulite.

Tutte le pareti dei bagni degli spogliatoi e ove previsto dal progetto esecutivo dovranno essere rivestite, per un’altezza di 2,00 m al di sopra del pavimento finito, con piastrelle di ceramica a pasta

rossa delle dimensioni indicate dalla Direzione dei Lavori. Il rivestimento dovrà essere esteso a tutte le pareti lungo il loro completo sviluppo, ivi comprese fodere, incassature, parapetti e simili.. Con le stesse piastrelle dovrà essere rivestito lo zoccolo dei piatti per doccia.

Il loro colore dovrà essere stabilito dalla D.L. per scelta di campioni; le tonalità di colore, le tolleranze dimensionali, le caratteristiche di aspetto, nonché le caratteristiche fisico- chimiche e gli imballaggi dovranno corrispondere a quelle riportate per la classe di prima scelta nella Norma di Unificazione:

UNI 6776 - "Piastrelle di ceramica smaltata per rivestimenti interni - Dimensioni e caratteristiche".

6.6.2. CONTROSOFFITTO A QUADROTTI E LOCALI BAGNI - SPOGLIATOI E REFETTORIO Tutti i bagni, antibagni spogliatoi e refettorio saranno controsoffittati mediante quadrotti per aree umide, bagni e spogliatoi tipo Armstrong Hydroboard o equivalente formato da pannelli 60x60 cm di spessore 15mm con le seguenti caratteristiche:

- resistenza al fuoco Euroclass A1, - sound absorption class A, - lamba=0.033W/mk, - resistente al 100 % dell'umidà, - garanzia 15 anni, - peso 1.2 kg/mq.

La struttura portante sarà composta da profili a T in acciaio zincato e pendini in filo di ferro zincato ancorati al soffitto, compresa la fornitura del pendinaggio. Tale struttura dovrà possedere i requisiti

minimi indicati nella N.T.C. paragrafo 7.2.3.

6.6.3. OPERE DA PITTORE - VERNICIATORE Le tinteggiature andranno effettuate su tutte le superfici di nuova intonacatura e nelle zone di ripristino con vernice all’acqua lavabile per interni o per esterni in base alla rispettiva localizzazione.

6.7. DISTRIBUZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

L’acqua verrà distribuita tramite tubazioni il polietilene multistrato tipo MEPLA correnti a pavimento; le salite alle utenze sono previste all’interno delle pareti perimetrali.

La distribuzione interna sarà del tipo ad albero, con tronchi principali e rami derivati, le giunzioni delle tubazioni saranno del tipo a pressare.

L’acqua calda verrà distribuita con una rete derivante dalla mandata principale esistente.

Page 116: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 116

Prima della distribuzione interna è prevista una intercettazione del fluido caldo e freddo per isolare il bagno in caso di perdite o manutenzioni.

La raccolta delle acque reflue è prevista con sistemi di polietilene ad alta densità del tipo saldabile

(tipo GEBERIT) installato nei massetti del solaio.

Per tutti i blocchi docce e lavabi, sono previsti miscelatori a parete o ad incasso.

Le cassette di scarico a servizio dei WC a pavimento, sono previste di tipo a zaino con comando pneumatico.

Per la raccolta e scarico delle acque doccia o di lavaggio locali sono previste pilette a pavimento che permettano un buon grado di impermeabilizzazione in uno spessore contenuto.

6.8. APPARECCHI SANITARI

1 Gli apparecchi sanitari in generale, indipendentemente dalla loro forma e dal materiale costituente, devono soddisfare i seguenti requisiti:

- durabilità meccanica;

- robustezza meccanica;

- assenza di difetti visibili ed estetici;

- resistenza all'abrasione;

- pulibilità di tutte le parti che possono venire a contatto con l'acqua sporca;

- resistenza alla corrosione (per quelli con supporto metallico);

- funzionalità idraulica.

Per gli apparecchi di ceramica la rispondenza alle prescrizioni di cui sopra si intende comprovata se essi rispondono alle seguenti norme: UNI EN 997 per i vasi, UNI 4543 e UNI EN 80 per gli orinatoi, UNI EN 14688 per i lavabi, UNI EN 14528 per i bidet.

Per gli altri apparecchi deve essere comprovata la rispondenza alla norma UNI 4543 relativa al

materiale ceramico ed alle caratteristiche funzionali di cui al punto precedente.

Per tutti gli apparecchi e per una loro corretta posa, vanno rispettate le prescrizioni inerenti le dimensioni e le quote di raccordo previste nelle specifiche norme di seguito richiamate:

- per i lavabi, norma UNI EN 31;

- per i lavabi sospesi, norma UNI EN 32;

- per i vasi a pavimento a cacciata con cassetta appoggiata, norma UNI EN 33;

- per i vasi a pavimento a cacciata senza cassetta appoggiata, norma UNI EN 37;

- per i vasi sospesi a cacciata con cassetta appoggiata, norma UNI EN 34;

- per i vasi sospesi a cacciata senza cassetta appoggiata, norma UNI EN 38;

- per i bidet a pavimento, norma UNI EN 35;

- per gli orinatoi a parete, norma UNI EN 80;

- per i lavamani sospesi, norma UNI EN 111;

- per le vasche da bagno, norma UNI EN 232;

- per i piatti doccia, norma UNI EN 251, mentre per gli accessori per docce, norme UNI EN 1112 e 1113.

Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE

secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio.

Page 117: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 117

Fatte salve le prescrizioni riportate nel paragrafo generale relativo a "Apparecchi sanitari", la forma e la dimensione degli apparecchi sanitari dovranno essere del tutto similari alle caratteristiche di seguito riportate.

Lavabo e vaso dei servizi igienici portatori d'handicap: Gli apparecchi sanitari riferiti ai locali per i portatori d'handicap fanno riferimento alle prescrizioni descritte nel successivo paragrafo "Rubinetti sanitari -> Locali per portatori handicap" del presente capitolato speciale d'appalto e alla normativa vigente in materia.

Gli apparecchi di seguito descritti vanno installati in tutti i servizi igienici presenti nel progetto, destinati all'uso da parte dei portatori d'handicap.

La forma e l'aspetto estetico dimensioni degli elementi sono i seguenti:

- Vaso in appoggio in ceramica con dimensioni 70x40 cm. Corredato da coprivaso in resina termoindurente. Scarico 6 lt. La finitura della ceramica deve essere composta da una barriera totale a prova di sporco che crea una superficie liscia e planare atta ad eliminare i micro avvallamenti della ceramica.

- Lavabo sospeso in ceramica, predisposto per rubinetteria monoforo e triforo con possibilità d’istallazione di rubinetteria da parete, dimensioni 70 x 60 cm con possibilità di essere

corredato di sifone ad ingombro ridotto. Disponibile anche un meccanismo manuale di regolazione dell’altezza in acciaio smaltato bianco e relativo sifone a snodo in acciaio inox. La finitura della ceramica deve essere composta da una barriera totale a prova di sporco che crea una superficie liscia e planare atta ad eliminare i micro avvallamenti della ceramica.

Page 118: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 118

- Conformi per installazione per portatori d'handicap.

6.8.1. LAVABO, VASO E PIATTI DOCCIA DEI SERVIZI IGIENICI ALUNNI Gli apparecchi di seguito descritti vanno installati in tutti i servizi igienici presenti nel progetto, destinati all'uso da parte degli alunni.

La forma e dimensioni degli elementi sono i seguenti:

- Vaso sospeso in ceramica con fissaggio a scomparsa, dimensioni 35 x 49 cm. Corredato da coprivaso in resina termoindurente. Scarico 6 lt. Le dimensioni e l'aspetto estetico dovranno essere come da schema seguente:

- Lavabo a canale a tre punti di erogazione del tipo in vitreous china bianca completo cadauno di mensola di sostegno; sifone a bottiglia in ottone diam 1.1/4” con piletta tappo a catenella,

canotto e rosone; n°3 gruppi miscelatori a parete con bocca di erogazione a snodo di tipo ceramico; quota tubazioni acqua fredda, calda, ricircolo, isolamento termico e scarichi all’interno del bagno.

Page 119: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 119

- Piatto per doccia in gres porcellanato (fire-clay) bianco, completo di piletta e griglia di scarico ad angolo, cromate, di raccordo alle tubazioni d'allaccio, con superficie antisdrucciolevole, da installare sopra pavimento a semincasso. I materiali sopra indicati debbono essere d'ottima qualità privi di difetti, slabbrature, ammaccature o altre deformazioni o imperfezioni e rispondenti alle caratteristiche stabilite dalle prescrizioni contrattuali e conformi alle

consuetudini commerciali, dovranno essere di tipo, scelta, qualità, caratteristiche, dimensioni, peso, colore e spessori come da richiesta della D.L. e comunque rispondenti alle norme UNI 4542-4543. Le eventuali imperfezioni o difetti possono comportare, a giudizio della D.L., il rifiuto dei materiali stessi. Dimensioni cm. 70x70

6.8.2. RUBINETTI SANITARI I rubinetti sanitari, rappresentati sugli elaborati grafici di installazione secondo la norma UNI 9511 e

considerati nel presente punto sono quelli appartenenti alle seguenti categorie:

- rubinetti singoli, cioè con una sola condotta di alimentazione;

- gruppo miscelatore, avente due condotte di alimentazione e comandi separati per regolare e miscelare la portata d'acqua. I gruppi miscelatori possono avere diverse soluzioni costruttive riconducibili nei seguenti casi: comandi distanziati o gemellati, corpo apparente o nascosto (sotto il piano o nella parete), predisposizione per posa su piano orizzontale o verticale;

- miscelatore meccanico, elemento unico che sviluppa le stesse funzioni del gruppo miscelatore mescolando prima i due flussi e regolando dopo la portata della bocca di erogazione, le due regolazioni sono effettuate di volta in volta, per ottenere la temperatura d'acqua voluta. I miscelatori meccanici possono avere diverse soluzioni costruttive riconducibili ai seguenti casi: monocomando o bicomando, corpo apparente o nascosto (sotto il piano o nella parete), predisposizione per posa su piano orizzontale o verticale (UNI EN 817).

I rubinetti sanitari di cui sopra, indipendentemente dal tipo e dalla soluzione costruttiva, devono rispondere alle seguenti caratteristiche:

- inalterabilità dei materiali costituenti e non cessione di sostanze all'acqua;

- tenuta all'acqua alle pressioni di esercizio;

- conformazione della bocca di erogazione in modo da erogare acqua con filetto a getto regolare e

comunque senza spruzzi che vadano all'esterno dell'apparecchio sul quale devono essere montati;

Page 120: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 120

- proporzionalità fra apertura e portata erogata;

- minima perdita di carico alla massima erogazione;

- silenziosità ed assenza di vibrazione in tutte le condizioni di funzionamento;

- facile smontabilità e sostituzione di pezzi possibilmente con attrezzi elementari;

- continuità nella variazione di temperatura tra posizione di freddo e quella di caldo e viceversa (per i rubinetti miscelatori). La rispondenza alle caratteristiche sopra elencate si intende soddisfatta per i rubinetti singoli e gruppi miscelatori quando essi rispondono alla norma

UNI EN 200 per rubinetti a chiusura automatica PN 10 la norma UNI EN 816 e ne viene comprovata la rispondenza con certificati di prova e/o con apposizione del marchio UNI.

Per gli altri rubinetti si applica la UNI EN 200 per quanto possibile o si fa riferimento ad altre norme tecniche

(principalmente di enti normatori esteri).

I rubinetti devono essere forniti protetti da imballaggi adeguati in grado di proteggerli da urti, graffi, ecc. nelle fasi di trasporto e movimentazione in cantiere. Il foglio informativo che accompagna il prodotto deve dichiarare le caratteristiche dello stesso e le altre informazioni utili per la posa, manutenzione, ecc.

Tutte le rubinetterie dovranno essere preventivamente accettate, a giudizio insindacabile, dalla Direzione dei lavori. Tutti gli apparecchi dovranno essere muniti del certificato di origine, da presentare unitamente alla campionatura, attestante le qualità e le caratteristiche tecniche del prodotto.

I rubinetti verranno installati in tutti i servizi igienici presenti nel progetto. Tutti gli elementi sopra descritti saranno in quantità come da progetto, e per forma come da specifiche del presente capitolato

speciale d'appalto.

6.8.3. LOCALI PER PORTATORI D'HANDICAP Nei locali igienici destinati a portatori di handicap, devono essere installati preferibilmente rubinetti con comando a leva, con erogazione dell'acqua calda regolabile mediante miscelatori, così come stabilito dal D.M. 236/1989.

I rubinetti devono essere facilmente azionabili dai soggetti portatori di handicap, specialmente se su sedia a ruote o deambulanti, il miscelatore meccanico sarà a leva lunga con bocchello estraibile.

Nel bagno in prossimità del WC, dovrà essere installato un pulsante azionato da un cordone isolante, facilmente raggiungibile. Tale pulsante deve attivare un segnalatore ottico-acustico posto in un luogo atto ad essere percepito dalle persone addette all’assistenza. E’ inoltre necessario lo sdoppiamento del segnalatore nei casi in cui la percezione dell’allarme sia possibile solo in alcuni locali L’intensità minima della segnalazione acustica, ad una distanza di 3 metri dall’attuatore, deve essere di 70 dB; per i circuiti di sicurezza e di allarme tale intensità è elevata a 80 dB.

6.8.4. SCARICHI DI APPARECCHI SANITARI E SIFONI (MANUALI, AUTOMATICI) Gli elementi costituenti gli scarichi applicati agli apparecchi sanitari si intendono denominati e classificati come riportato nella norma UNI 4542. Indipendentemente dal materiale e dalla forma essi devono possedere caratteristiche di inalterabilità alle azioni chimiche ed all'azione del calore,

Page 121: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 121

realizzare la tenuta tra otturatore e piletta e possedere una regolazione per il ripristino della tenuta stessa (per scarichi a comando meccanico).

La rispondenza alle caratteristiche sopra elencate si intende soddisfatta quando essi rispondono alle

norme UNI EN 274; la rispondenza è comprovata da una attestazione di conformità.

Tutti i prodotti e/o materiali di cui al presente articolo, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio.

6.9. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Il sistema di illuminazione normale (artificiale) e di arredo nei vari ambienti prevede, conformemente alle indicazioni della norma UNI 12464-1:

- la fornitura e posa in opera di n. 3 apparecchi illuminanti per installazione a incasso nel controsoffitto con schermo in metacrilato trasparente a tecnologia LED da 24W e flusso medio SE500 lm (sia nei bagni che nello spogliatoio);

- accensione tramite sensori di rilevazione presenze, disposti in modo da poter coprire

interamente tutta l’area interessata sia per quanto riguarda il locale spogliatoi che i locali bagni;

- punti luce saranno realizzati in derivazione dalle linee in elettrocondotto mediante connessioni prefabbricate per l’allacciamento a spine di derivazione.

N.B.: La scelta degli apparecchi illuminanti prevista progettualmente dovrà essere preventivamente concordata con la Committente e la D.L. – per ogni prodotto dovrà essere preventivamente prodotta

opportuna scheda tecnica.

6.9.1. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA - SICUREZZA Per l'impianto di illuminazione di sicurezza, si prevede di allacciarsi al preesistente sistema centralizzato.

L’impianto è quindi dimensionato in modo da garantire un rapporto fra illuminamento massimo e

minimo sull’asse delle vie di esodo non superiore a 40; un illuminamento di 5 lx in corrispondenza di uscite di sicurezza, cambi di direzione e/o di livello dei percorsi di esodo, incroci di corridoi, quadri elettrici, attrezzature antincendio, punti di segnalazione di emergenza.

Per la formazione del sistema di luci di sicurezza si prevede la fornitura e posa in opera di apparecchi illuminanti a tecnologia LED con corpo in policarbonato con schermo in metacrillato trasparente, questa tipologia di apparecchio hanno la possibilità di inserimento in un sistema per illuminazione di

emergenza con autodiagnosi a controllo centralizzato attraverso una centralina di controllo e programmazione con autonomia di 1 ora, a tecnologia LED da 24W e flusso medio SE500 lm.

6.9.2. QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI Per quanto attiene ai materiali da utilizzare, quali quadri, apparecchi di comando e protezione, quadri, prese forza motrice, apparecchi di illuminazione, ecc..., la Ditta offerente deve specificare, dettagliatamente e con chiarezza, quali essa intenda impiegare, scegliendoli fra i tipi consigliati,

oppure fra quelli tecnologicamente più avanzati proposti dal libero mercato.

Per ciascun materiale, le imprese aggiudicatarie devono presentare, alla Committente ed alla Direzione Lavori e prima dell’ordine, idonea campionatura, da depositare presso i magazzini all'uopo indicati. Si evidenzia che, nella scelta dei materiali da impiegare per l'esecuzione degli impianti, oggetto del presente appalto, particolare attenzione va posta al rispetto degli artt. delle Norme CEI 64-8, riguardanti la protezione contro gli incendi.

Page 122: PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ......IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” –Pinerolo (TO) Capitolato speciale d’appalto

IPE PROGETTI SRL 18_049-Progetto esecutivo di adeguamento sismico scuola “Collodi” – Pinerolo (TO)

Capitolato speciale d’appalto tecnico prestazionale 122

In particolare, per quanto attiene canaline, tubazioni, scatole e cassette in materiale isolante, ecc..., è necessario che i suddetti materiali soddisfino i criteri di prova previsti dalle tabelle riportate sulle Norme CEI 64-8. Le apparecchiature ed i materiali proposti, devono essere assistiti da idoneo marchio

di qualità, con l'indicazione a carattere indelebile ed in posizione visibile durante la manutenzione, dei parametri e rispettivi valori che servono a definirne esattamente il campo di impiego.

Devono presentare altresì tutte le garanzie di affidabilità, di sicurezza antinfortunistica e di inalterabilità, nel tempo delle caratteristiche iniziali.

6.9.3. CONDIZIONI GENERALI D'ACCETTAZIONE I materiali e le apparecchiature da impiegare per i lavori previsti, devono presentare altresì

caratteristiche corrispondenti alle prescrizioni della presente Specifica, oltre che alle leggi, alle norme, ai regolamenti ed alle raccomandazioni ufficiali vigenti in materia, con l'obbligo tassativo che, in mancanza di prescrizioni particolari, essi devono essere delle migliori qualità esistenti in commercio.

Prima dell'installazione da parte della Ditta aggiudicataria, tutte le apparecchiature ed i materiali devono essere preventivamente accettati dalla Direzione Lavori unicamente sulla base dell'accertamento della piena corrispondenza delle forniture ai campioni presentati dalle Ditte,

secondo le modalità di cui al precedente comma.

6.9.4. COLLAUDI E CONTROLLO QUALITÀ L'Ente Appaltante si riserva di effettuare, in qualsiasi momento, controlli e collaudi sulle apparecchiature e sui materiali, sia all'atto della fornitura, che in corso d'opera, a verifica della perfetta e sostanziale corrispondenza tra i requisiti richiesti dal presente Capitolato, quelli campionati presentati e le caratteristiche dei materiali che la Ditta aggiudicataria intende fornire o ha in corso di

fornitura.

Per l'effettuazione delle prove e delle misure necessarie all'espletamento della verifica suddetta, l'Ente Appaltante si avvarrà di Laboratori ufficiali di prova legalmente riconosciuti e prescelti a suo insindacabile giudizio, previo accertamento della loro idoneità ad eseguire le prove necessarie.

A tal proposito, l'Ente Appaltante curerà l'invio presso il Laboratorio di prova prescelto, del campione a suo tempo depositato dalla Ditta presso i magazzini indicati e di un congruo numero di esemplari della

fornitura, a piè d'opera o già installata, per le necessarie verifiche e confronti.

Tutte le spese conseguenti al trasporto dei materiali presso i laboratori di prova e gli oneri connessi con l'effettuazione delle prove e misure necessarie, sono a totale carico dell'Impresa. L'accettazione della fornitura è naturalmente subordinata all'esito positivo del collaudo; in caso contrario l'Impresa, nel periodo di tempo ad essa concesso dall'Amministrazione, avrà l'obbligo di presentare apparecchiature in tutto conformi alle campionature a suo tempo depositate, in aderenza perfetta alle

prescrizioni di Capitolato.

Essa deve pertanto richiedere alla Casa costruttrice delle apparecchiature le modifiche necessarie, qualora sia possibile e non infirmi la qualità del prodotto e le irrinunciabili garanzie di affidabilità e sicurezza antinfortunistica, oppure dovrà sostituire con altre le apparecchiature originarie. Trascorso il periodo di tempo concesso, qualora le nuove prove non diano esito positivo, la fornitura verrà definitivamente rifiutata.