Project work ipe perseveranza
-
Upload
ipe-scuola-di-alta-formazione -
Category
Documents
-
view
675 -
download
3
Embed Size (px)
description
Transcript of Project work ipe perseveranza

Master in Shipping: Finanza,Logistica e Strategia d’impresa
Domenico Castiello
Sabino Scolamiero
Perseveranza Spa di Navigazione
Valutazione di un investimento nel settore “Tanker MR1”

Perseveranza Spa di Navigazione
Analisi settore Tanker
Case study: valutazione economico-finanziaria per l’acquisto di una M/T (second-hand) “Dodi&Sabi”
Agenda
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa

Perseveranza S.p.A. è un’Azienda di proprietà di Giuseppe D’Amato
Giuseppe D’Amato è il patriarca di una famiglia di Armatori che da quattro generazioni è presente nella comunità armatoriale mondiale
La Compagnia ha sempre mantenuto una prudente strategia gestionale e commercialeTutte le navi di proprietà sono noleggiate a tempo “TC” per lunghi periodi dalle migliori Nazionali ed Internazionali compagnie di navigazione
L’organizzazione del gruppo si basa sul rispetto dei regolamenti internazionali in materia di sicurezza e di protezione dell’ambiente ed é certificata ISO 9001-14001
Perseveranza S.p.A. è attiva nel settore Bulk e Tanker
L’azienda gode di intensi rapporti d’affari con le più importanti aziende Italiane e Banche Internazionali
Perseveranza Spa di Navigazione
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa

Analisi settore Tanker
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa

Segmentazione del Mercato Tanker
Tipo di carico
ProductTanker
Chem Oil
Crude Oil
Tipo di nave
Fuel Oil
Bulk and Easy Chemicals
Fleet Clean and Dirty product
Tipologia e dimensione nave
VL/ULCC: 200 DWT
Suemax: 120-200 DWT
Aframax /LR2: 80-120 DWT
Panamax /LR1: 60-80 DWT
MR: 30-60 DWT
Small/SR: 10-30 DWT
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa

La flotta Tanker nel mondo 1/2
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa
La flotta Tanker mondiale è composta da 5.363 unità e 444 milioni di DWT
─ La flotta Chem Oil è costituita da 2184 navi e da 66 DWT (Mln)
Tanker standard
Product Chem Oil Other Total
289
68 66
11
444DWT (mln)
Tanker standard
Product Chem Oil Other Total
1828
1163
2184
188
5363Numero di navi

Le navi con un età superiore ai 20 anni rappresentano l’11,4% della flotta mondiale Tanker
Le navi comprese nella fascia tra i 0 ed i 5 anni di età sono più del 45% della flotta mondiale Tanker
L’età media delle navi presenti nel segmento Chem Oil è di 7 anni circa
La flotta Tanker nel mondo 2/2
0 - 5 5 - 10 10 - 15 15 - 20 > 20
2440
1153
584475 511
Numero navi per età
Tanker Product Chem Oil Other
10,1 9,62
7,08
16,95Età media per segmento
Elaborazione dati societariMaster in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa

Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa 2010/2011
Indice prezzi Tanker Second-Hand (età 5-7 anni)
L’indice dei prezzi delle navi Tanker Second –Hand mostra un crollo tra la fine del 2008 e il 2009, dopo un lungo periodo di crescita
0
20
40
60
80
100
120
A2000-01
A2000-09
A2001-01
A2001-09
A2002-01
A2002-09
A2003-01
A2003-09
A2004-01
A2004-09
A2005-01
A2005-09
A2006-01
A2006-09
A2007-01
A2007-09
A2008-01
A2008-09
A2009-01
A2009-09
A2010-01
A2010-09
$/dwt
48%48%

EIA (Energy Information Administration) ha stimato la domanda di Product Tankers per i prossimi 5 anni
I dati previsionali stimano che dalla metà del 2011 si avrà una crescita della domanda di Prodotti derivanti dal Petrolio
Domanda di Products Tanker
A2010 A2011 A2012 A2013 A2014 A2015
16,1216,28
16,4416,60
16,7716,94
(milioni di barili al giorno) CAGR 1,0%
Elaborazione dati societariMaster in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa

Previsioni di crescita dal 2012 del TC nel settore Tanker (MR vessel)
Product Tanker: previsioni TC (MR)
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
A2007 A2008 A2009 A2010 A2011 A2012 A2013 A2014 A2015
madia dollari/g
Previsioni TC (MR Vessel)
Elaborazione dati societariMaster in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa

Previsione di crescita del mercato chimichiero da 152 milioni di tonnellate a 215 milioni di tonnellate nel 2015
Previsione del mercato chimicho
Elaborazione dati societari
0
50
100
150
200
250
A2006 A2007 A2008 A2009 A2010 A2011 A2012 A2013 A2014 A2015
(Milioni di tonnelate)
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa

Modalità di determinazione forfetaria della base imponibile riservata ad alcune imprese di navigazione, basata sul tonnellaggio delle navi ‘‘utilizzate da tali imprese’’
La base imponibile è calcolato applicando i seguenti coefficienti in base al tonnellaggio netto di ciascuna nave, i suoi giorni di utilizzo e la sua età
Definizione
Requisiti Navi con stazza netta superiore a 100 tonnellate, destinate a determinate attività di trasporto e con iscrizione al registro internazionale
Limiti L’opzione Tonnage rimane valida e irrevocabile per 10 anni
Base imponibile
Tonnage Tax
1) Da 0 a 1.000 di tonnellate di stazza netta: 0,0090 euro per tonnellata2) Da 1.001 a 10.000 tonnellata di stazza netta: 0,0070 euro per tonnellata3) Da 10.001 a 25.000 tonnellata di stazza netta: 0.040 euro per tonnellata4) Da 25.001 tonnellate di stazza netta: 0.020 per tonnellata
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa

Sintesi
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa
Previsione di crescita della produzione di 4 mil. Bpd
Crescita nei prossimi 5 anni del mercato chimichiero
Aumento della domanda di product tanker
Aumento del TC nel settore Tanker (MR Vessel)
1
4
3
2
Crescita del mercato tanker (MR Vessel)
Entry Price vantaggioso
5

3. Case study: acquisto M / T “Dodi&Sabi” second-hand MR1 Chem Oil
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa

Metodo del Van
Quindi: se il VAN è positivo c’è creazione di valore !
Se il Van è positivo, significa che il progetto libera flussi di cassa sufficienti a ripagare tutti i finanziatori. Ciò che rimane è ricchezza aggiuntiva disponibile per l’impresa
∑= +
=n
tt
t
k
FVAN
0 )1(
il VAN è la somma algebrica di TUTTI i flussi di cassa attualizzati (positivi e negativi) generati dal progetto considerato
Il valore attuale netto esprime la ricchezza creata o distrutta dal progetto, in unità monetarie
Metodologia di analisi 1/2
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa

Metodo del Tir
Il metodo del Tir consiste nel comparare il tasso trovato con il costo opportunità del capitale investito (o tasso di attualizzazione)
Il tasso interno di rendimento Tir è quel particolare tasso di attualizzazione che rende identici i valori dei flussi positivi e negativi di un progetto (quello che rende il Van uguale a zero)
( ) ( ) ( ) 01
...11 2
210 =
+++
++
++= t
t
IRR
F
IRR
F
IRR
FFVAN
Un progetto sarà considerato accettabile se il costo opportunità del capitale
risulta inferiore al suo tasso interno di rendimento: TIR > R
Metodologia di analisi 2/2
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa

Assunzioni case study
Input economico
Ricavi (time charter)TC I annoTC II annoTC III annoTC IV annoTC V anno
12.500/giorno12.500/giorno16.000/giorno17.000/giorno18.000/giorno
CostiOperativi nave
Crescita annua
Pezzi di ricambio
5.800/giorno
3,25%
100.000 (US$)
Input e Dati Capitale investito
Entry-valuePrezzo (US$)
Fee acquisto
Costo bacino (US$)
25 milioni
1%
1.2 milioni
TIR18,06%
Van6.992 milWay-out
Anni
Prezzo di vendita ($)
Fee vendita
5
22.8 milioni
1%
Input Finanziari
Leva FinanziariaEquity/costo naveEquity (US$)Debito/costo naveDebito (US$)Ballon (US$)
30%7.5 milioni
70%17.5 milioni
10%
Tassi e DurataUS Libor 3mSpreadArrangement feeDurata (anni)
0,20270 bps
1%10
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa

Cash Flow Report
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa
M/T MR1
Chem Oil 38.140Valore di mercato 25.276.925,00Valore futuro previsto (5 anni) 22.889.547,71Lightweight 9.736,00Pezzi di ricambio 100.000,00Costo ammortizzabile 22.356.125,00Leva 70,00%Debito 17.693.847,50Commissione finanz. 176.938,48Costi opeartivi 5.800,00Rate 20
Cash Flow Report E2011 E2012 E2013 E2014 E2015
Equity 7.583.077,50 - - - - Rate T/C 12.500,00 12.500,00 16.000,00 17.000,00 18.000,00 Ricavi 4.437.500,00 4.437.500,00 5.680.000,00 6.035.000,00 6.390.000,00 Costi operativi (2.117.000,00) (2.185.802,50) (2.256.841,08) (2.330.188,42) (2.405.919,54) Costi di bacino - (400.000,00) - - (800.000,00)
Prima rata mutuo (884.692,38) (884.692,38) (884.692,38) (884.692,38) (884.692,38) Seconda rata mutuo (884.692,38) (884.692,38) (884.692,38) (884.692,38) (884.692,38) Interessi I° semestre (256.560,79) (274.696,98) (297.256,64) (291.063,79) (249.483,25) Interessi II° semestre (243.732,75) (259.436,04) (278.678,10) (270.273,52) (228.692,98) Interessi totali (500.293,54) (534.133,02) (575.934,74) (561.337,31) (478.176,23) Debito residuo I rata 16.809.155,13 15.039.770,38 13.270.385,63 11.501.000,88 9.731.616,13 Debito residuo II rata 15.924.462,75 14.155.078,00 12.385.693,25 10.616.308,50 8.846.923,75
Tonnage tax (9.485,10) (9.485,10) (9.485,10) (9.485,10) (9.485,10)
cassa 41.336,61 (461.305,37) 1.068.354,33 1.364.604,42 927.034,38
NAV 14.042.623,96
ROE 0,55% -6,08% 14,09% 18,00% 12,23%
VAN 6.992.178,92
TIR 18,06% -7.583.077,50

Conto EconomicoSpecificationsTipo nave Chem Oil MR 1DWT 38.140Nome nave 'Dodi&Sabi''Bandiera ItalianaPrezzo di acquisto 25.276.925,00Giorni di impiego 355
Conto Economico E2011 E2012 E2013 E2014 E2015Ricavi 4.437.500,00 4.437.500,00 5.680.000,00 6.035.000,00 6.390.000,00 Costi operativi 2.117.000,00 2.185.802,50 2.256.841,08 2.330.188,42 2.405.919,54
EBITDA 2.320.500,00 2.251.697,50 3.423.158,92 3.704.811,58 3.984.080,46
Ammortamento 1.137.461,63 1.137.461,63 1.137.461,63 1.137.461,63 1.137.461,63Accantonamento per bacino 240.000,00 240.000,00 240.000,00 240.000,00 240.000,00
EBIT 943.038,38 874.235,88 2.045.697,29 2.327.349,96 2.606.618,84
Interesse I° semestre 256.560,79 230.904,71 205.248,63 179.592,55 153.936,47Interessi II° semestre 243.732,75 218.076,67 192.420,59 166.764,51 141.108,43Interessi totali 500.293,54 448.981,38 397.669,22 346.357,06 295.044,91Tonnage tax 9.485,10 9.485,10 9.485,10 9.485,10 9.485,10
Reddito netto 433.259,74 415.769,39 1.638.542,97 1.971.507,79 2.302.088,83
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa

Analisi sensitività
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa
Le tabelle di fianco ci
permettono di capire come
varia il rendimento al
variare del prezzo di
vendita, dei noli e della
way-out
Sensitività TC vs Prezzo di acquisto
18,06% 12.500,00 12.500,00 16.000,00 17.000,00 18.000,00
24.000.000,00 21,15% 21,15% 25,01% 26,20% 27,43%
24.500.000,00 19,92% 19,92% 23,67% 24,82% 26,01%25.276.925,00 18,06% 18,06% 21,64% 22,74% 23,87%25.500.000,00 17,53% 17,53% 21,06% 22,15% 23,27%26.000.000,00 16,37% 16,37% 19,80% 20,86% 21,94%
Sensitività TC vs Prezzo di vendita
18,06% 12.500,00 12.500,00 16.000,00 17.000,00 18.000,0015.828.750,00 20,46% 20,46% 24,02% 25,11% 26,25%16.028.750,00 20,71% 20,71% 24,28% 25,37% 26,50%14.042.623,96 18,06% 18,06% 21,64% 22,74% 23,87%17.428.750,00 22,45% 22,45% 26,00% 27,09% 28,22%
21.100.000,00 26,57% 26,57% 30,11% 31,19% 32,31%
Sensitività Prezzo di acquisto vs Prezzo di uscita
18,06% 14.042.623,96 16.228.750,00 16.628.750,00 16.828.750,00 21.100.000,00
24.000.000,00 21,15% 21,15% 21,15% 21,15% 21,15%
24.500.000,00 19,92% 19,92% 19,92% 19,92% 19,92%25.276.925,00 18,06% 18,06% 18,06% 18,06% 18,06%25.500.000,00 17,53% 17,53% 17,53% 17,53% 17,53%26.000.000,00 16,37% 16,37% 16,37% 16,37% 16,37%

Grazie per la cortese attenzione
Castiello DomenicoScolamiero Sabino
Master in Shipping: Finanza, Logistica e Strategia d’impresa