Ppundicesimo

62

description

presentazione delle scuole primarie dell'undicesimo istituto comprensivo "Vivaldi" di Padova

Transcript of Ppundicesimo

Page 1: Ppundicesimo
Page 2: Ppundicesimo

AgendaAgenda

1. Chi siamo

2. I punti di forza del nostro sistema scuola

3. La specificità progettuale delle scuole

Page 3: Ppundicesimo

Introduzione

La nostra scuola ha scelto:

1. Di essere una scuola pubblica

2. Di essere una comunità che educa a pensare e a riflettere

3. Di avere un tempo disteso e un ambiente formativo sereno

4. Di avere la corresponsabilità educativa

5. Di essere una scuola attuale

Page 4: Ppundicesimo

LE NOSTRE SCUOLE PRIMARIE

Page 5: Ppundicesimo

CHI SIAMO francesca randi

• 9 CLASSI

• 180 RAGAZZI (di cui 3 diversamente abili - 22 stranieri)

• 21 INSEGNANTI (18 generalisti - 1,5 sostegno - 1,4 RC - 1 LS)

• 4 OPERATORI

Page 6: Ppundicesimo

CHI SIAMO diego valeri

• 7 CLASSI

• 124 RAGAZZI (di cui 4 diversamente abili – 29 stranieri)

• 15 INSEGNANTI (11 insegnanti classe - 1,5 sostegno - 1 RC - 1 LS)

• 4 OPERATORI

Page 7: Ppundicesimo

CHI SIAMO vittorino zanibon

• 12 CLASSI

• 235 RAGAZZI (di cui 8 diversamente abili - 42 stranieri)

• 24 INSEGNANTI (18 generalisti - 4 sostegno - 1 RC - 1,5 LS)

• 4 OPERATORI

Page 8: Ppundicesimo

IL NOSTRO TEMPO SCUOLA E’ COMPLESSIVAMENTE DI 40 ORE SETTIMANALI

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

CHI SIAMO francesca randi

8.15 – 16.15

Page 9: Ppundicesimo

IL NOSTRO TEMPO SCUOLA E’ COMPLESSIVAMENTE DI 35 ORE SETTIMANALI

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

CHI SIAMO diego valeri

8.30 – 15.45

8.30 – 12.4512.45 – 14.00 (opzionale)

Page 10: Ppundicesimo

IL NOSTRO TEMPO SCUOLA E’ COMPLESSIVAMENTE DI 35 ORE SETTIMANALI

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

CHI SIAMO vittorino zanibon

8.15-15.30

8.15 – 12.4512.45 – 14.00 (opzionale)

Page 11: Ppundicesimo

SISTEMA SCUOLA

PUNTI DI FORZA

LE ATTIVITA’

AREA ORGANIZZAZIONE INTERNA

AREA CURRICOLI E PROGETTI

AREA EDUCABILITA’

AREA RACCORDO E COMUNICAZIONE CON L’ESTERNO

AREA STRUTTURALE

Page 12: Ppundicesimo

PIANIFICAZIONE MENSILE ATTIVITA’

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ATTIVITA’ PLESSO PERIODICI

AUTOFORMAZIONE

SISTEMA SCUOLA

PUNTI DI FORZA AREA ORGANIZZAZIONE INTERNA

Page 13: Ppundicesimo

\

SISTEMA SCUOLA

PUNTI DI FORZA AREA CURRICOLI E PROGETTI

COLLEGIALITA’ DELLE AZIONI PROGETTUALI CON ADEGUAMENTI

A LIVELLO DI PLESSO

BUON FUNZIONAMENTO PROGETTUALITÀDI CIRCOLO E DELLE COMMISSIONI

Page 14: Ppundicesimo

TUTORING

DIDATTICA PER LABORATORI

COOPERATIVE LEARNING

valeri

zanibon

randi

SISTEMA SCUOLA

PUNTI DI FORZA AREA EDUCABILITA’

Page 15: Ppundicesimo

COINVOLGIMENTO GENITORI

nelle attività didattiche

RETE CON TERRITORIO

enti, associazioni e università

SISTEMA SCUOLA

PUNTI DI FORZAAREA RACCORDO E COMUNICAZIONE CON L’ESTERNO

Page 16: Ppundicesimo

\

SISTEMA SCUOLA

PUNTI DI FORZA AREA STRUTTURALE

SPAZI ADEGUATI

INSEGNANTI E OPERATORI STABILI

Page 17: Ppundicesimo

I SERVIZI

PSICOPEDAGOGICO:

• sportello “Con-tatto” per i genitori

• consulenza agli insegnanti

per la prevenzione del disagio scolastico

• osservazione in classe

• messa a punto di dispositivi per l’integrazione

• contatti con enti e associazioni del territorio

SISTEMA SCUOLA

PUNTI DI FORZA

Page 18: Ppundicesimo

SISTEMA SCUOLA

PUNTI DI FORZA

TUTORAGGIO:

• attività educative guidate, con cadenza settimanale, coordinate dal servizio psicopedagogico e realizzate dai ragazzi del liceo pedagogico

Page 19: Ppundicesimo

LA SPECIFICITÀ PROGETTUALE NELLE SINGOLE SCUOLE

artearte Randi

il teatroil teatro Valeri

multiculturamulticultura Zanibon

Page 20: Ppundicesimo

…e per concludereSistema scuola pensato per un bambino che:

Apprende a

conoscere

Apprende a

fare

Apprende ad

essere

A riorganizzare le proprie conoscenze

Per diventare un buon lavoratore

Un soggetto autonomo

e responsabile

conclusioni

Page 21: Ppundicesimo

fine

…Fine

A. Morandi

Page 22: Ppundicesimo

Costruire insieme per imparare meglio

Page 23: Ppundicesimo

ENTRATA scuola Zanibon

BIBLIOTECA scuola ValeriGIARDINO scuola Veleri

AULA COMPUTER scuola Zanibon

Page 24: Ppundicesimo

IL TUTORING

Page 25: Ppundicesimo

IL BARATTO

CARTELLONE DELLE ATTIVITA’

Page 26: Ppundicesimo

LA COLLEGIALITÀ

• BiciclettataBiciclettata per le classi 3^ 4^ 5^

• Giochi al parco degli uliviGiochi al parco degli ulivi • per tutte le classi della scuola primaria

• e per i 5 anni scuola infanzia Collodi

La giornata dello sport

Page 27: Ppundicesimo
Page 28: Ppundicesimo

LA COLLEGIALITA' DELLE AZIONI PROGETTUALI

PARTECIPAZIONE DI TUTTI I RAGAZZI AI PROGETTI REALIZZATI O COME PROTAGONISTI O COME FRUITORI

COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE CLASSI E DI TUTTI GLI INSEGNANTI AI MOMENTI SPECIALI DELLA SCUOLA

CORALITA’ DEI MOMENTI DI FESTA, DAI BAMBINI DI CLASSE PRIMA AI RAGAZZI DI QUINTA

Page 29: Ppundicesimo
Page 30: Ppundicesimo

COSTUMI TIPICI

E OTTIMO CIBO DA ASSAGGIARE

STAND DELLA SVEZIA, ALBANIA, ROMANIA E DELLA MOLDAVIA, CON I BAMBINI PRONTI PER MOSTRARE A TUTTI UNA LORO DANZA POPOLARE

Page 31: Ppundicesimo

LABORATORIO SUL CIOCCOLATO

Page 32: Ppundicesimo

LABORATORIO ORTO E GIARDINO

Page 33: Ppundicesimo

COSTRUIAMO IL GIORNALE

LAVORO IN REDAZIONE

Page 34: Ppundicesimo

LEZIONI DI CHIMICA

Page 35: Ppundicesimo

SISTEMAZIONE DEL MONTE CALVO

Page 36: Ppundicesimo
Page 37: Ppundicesimo

NEL NOSTRO PLESSO SONO PRESENTI BAMBINI E GENITORINEL NOSTRO PLESSO SONO PRESENTI BAMBINI E GENITORI

APPARTENENTI A APPARTENENTI A 16 16 DIVERSE NAZIONALITA’, SONO UNADIVERSE NAZIONALITA’, SONO UNA

RISORSA UNICA DI CULTURE E TRADIZIONIRISORSA UNICA DI CULTURE E TRADIZIONI

PERCHE’ NON PERCHE’ NON COINVOLGERLICOINVOLGERLI

E DAR LORO LA POSSIBILITA’ DI FARSI E DAR LORO LA POSSIBILITA’ DI FARSI

CONOSCERE E DI FAR CONOSCERE IL LORO CONOSCERE E DI FAR CONOSCERE IL LORO

PAESEPAESE DURANTE LA DURANTE LA FESTAFESTA DI FINE ANNO, DI FINE ANNO,

DOPO I TRADIZIONALI CANTI DOPO I TRADIZIONALI CANTI

E LE DANZE POPOLARI?E LE DANZE POPOLARI?

FES

TA

M

ULTIC

ULTU

RA

LE

Page 38: Ppundicesimo
Page 39: Ppundicesimo

COSTUMI TIPICI

E OTTIMO CIBO DA ASSAGGIARE

STAND DELLA SVEZIA, ALBANIA, ROMANIA E DELLA MOLDAVIA, CON I BAMBINI PRONTI PER MOSTRARE A TUTTI UNA LORO DANZA POPOLARE

Page 40: Ppundicesimo

DOPO UN PICCOLO RIPASSO CON I COMPAGNI DELLE DIVERSE NAZIONI

E CON LA MAESTRA PAOLA

TUTTI PRONTI A RISPONDERE ALLE DOMANDE

SULLE NAZIONI “VISITATE”!

COMPLIMENTI A TUTTI, ESPERTI DI MULTICULTURA!

Page 41: Ppundicesimo
Page 42: Ppundicesimo

Classi prime

Come un soffio di zucchero filato

foglie leggere e frutta dolcissima

si intrecciano a formare deliziosi

FESTONI.

Page 43: Ppundicesimo

Classi seconde

Angioletti birichini

dalle guance paffute

sbirciano e si rincorrono

nascondendosi tra nuvole leggere.

Page 44: Ppundicesimo
Page 45: Ppundicesimo
Page 46: Ppundicesimo
Page 47: Ppundicesimo
Page 48: Ppundicesimo
Page 49: Ppundicesimo

Classi terze e quinte

Ricchi festoni adorni

di fiori profumati

stringono invisibili nodi

e tessono magiche trame.

Page 50: Ppundicesimo
Page 51: Ppundicesimo

Laboratorio sulle

Madonne

Page 52: Ppundicesimo
Page 53: Ppundicesimo
Page 54: Ppundicesimo
Page 55: Ppundicesimo

I

C

O

M

M

E

N

T

I

Page 56: Ppundicesimo
Page 57: Ppundicesimo

Le nostre scelte:

Laboratorio teatrale come luogo del DIRE e del FARE, luogo dove il bambino parla di sé attraverso l’espressione delle sue emozioni;

Favorire la conoscenza, la consapevolezza e la costruzione della propria identità.

Page 58: Ppundicesimo

Le direzioni di lavoro

1. laboratori espressivi con la costruzione di materiali scenici

2. Laboratori teatrali in collaborazione con il centro territoriale educazione teatrale (CTET)

Bambini delle classi I, II, III e IV

Ragazzi delle classi V

Page 59: Ppundicesimo

“FANTALIBRI”

Laboratorio di lettura animata e di costruzione di un libro magico e gigante- Classe Terza

Page 60: Ppundicesimo

Preparazione della lana cotta - classe IV

Page 61: Ppundicesimo

“”Calde e morbide parole” – Classe IV

Page 62: Ppundicesimo

Il percorso delle classi V