Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
of 165
/165
-
Author
giacomo-mason -
Category
Education
-
view
55.159 -
download
10
Embed Size (px)
description
Le slide di una mai lezione agli editor web degli uffici scolastici regionali (ex provveditorati) con qualche rifacimento finale di titoli e strilli
Transcript of Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale"
Usabilit e scrittura dei testi per il web Giacomo Mason, Febbraio
2010 Usabilit e scrittura dei testi per il web 1/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 Telecom Italia - confidenziale MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Agenda 1)
Principi generali 2) Il lettore del web 3) Usability dei testi 4)
Formattare i testi 5) Strutturare i testi Usabilit e scrittura dei
testi per il web 2/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Agenda 1)
Principi generali Usabilit e scrittura dei testi per il web 3/165
Giacomo Mason Febbraio 2010 Principi Generali - Il testo sul web
una cipolla - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" 1 - Contesto di lettura sul web e vincoli del mezzo
2 - Aspetti di Usability 3 - Aspetti di formattazione 4 - Aspetti
di strutturazione 5 - Aspetti di stile Usabilit e scrittura dei
testi per il web 4/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Principi
Generali - Progettare testi, progettare interfacce - MIUR -
Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Il
testo sul web anche uninterfaccia di azione Diversi tipi di testo
si dispongono in modo diverso nellasse interfaccia/trasparenza
Etichette dei Men Link Strilli cliccabili Istruzioni per
linterazione Articoli Pagine Interfaccia indice Titoli e Schede
sottotitoli tecniche Testo trasparente Usabilit e scrittura dei
testi per il web 5/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" 1: pi
interfaccia che testo Usabilit e scrittura dei testi per il web
6/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 MIUR - Percorso formativo: Siti
WEB e comunicazione istituzionale" 2: a met tra testo e interfaccia
Usabilit e scrittura dei testi per il web 7/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" 3: pi testo che interfaccia Usabilit e scrittura dei
testi per il web 8/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Differenti usi
del testo Leggere la pagina Fare lo scanning per vedere se quella
giusta Fare lo scanning per localizzare un contenuto specifico
Scegliere una voce da una lista Interagire con lo spazio web
Usabilit e scrittura dei testi per il web 9/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 Principi Generali - Linversione del rapporto
testo/paratesto - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" Carta Web Paratesto Paratesto Testo
Testo Tutto ci che sta accanto, di contorno al testo, al suo
servizio Es.: titoli, riassunti, tabelle, schemi, figure,
decorazioni, ecc. Usabilit e scrittura dei testi per il web 10/165
Giacomo Mason Febbraio 2010 Principi Generali - La parola visuale:
la grafica - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" Sul web non ci sono solo parole: la grafica parte
integrante del processo di scrittura. Il testo, quindi, convive
con: i colori gli spazi le immagini gli elementi grafici
paratestuali Usabilit e scrittura dei testi per il web 11/165
Giacomo Mason Febbraio 2010 Principi Generali - La parola visuale:
dal web alla carta - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" Fonte: Luisa Carrada Il mestiere di
scrivere, Apogeo 2008 Usabilit e scrittura dei testi per il web
12/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 MIUR - Percorso formativo: Siti
WEB e comunicazione istituzionale" Da Roberto Polillo
http://www.slideshare.net/rpolillo/12progettare-il-testo Usabilit e
scrittura dei testi per il web 13/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
Principi Generali - Parola visuale: pagine dense - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" La densit
provoca confusione La densit allunga i tempi La densit annulla
linformazione Usabilit e scrittura dei testi per il web 14/165
Giacomo Mason Febbraio 2010 Principi Generali - Parola visuale:
pagine dense - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" Usabilit e scrittura dei testi per il web 15/165
Giacomo Mason Febbraio 2010 Principi Generali - Pagine ariose -
MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale"
Usabilit e scrittura dei testi per il web 16/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 Principi Generali - La parola visuale: esempi a
confronto - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" Usabilit e scrittura dei testi per il web 17/165
Giacomo Mason Febbraio 2010 MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" Agenda 2) Il lettore del web Usabilit
e scrittura dei testi per il web 18/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
Il lettore del web - Un lettore particolare - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" La pagina una
mappa Le informazioni sono viste come in un paesaggio visto
dallalto In questo paesaggio troviamo punti di riferimento: titoli,
sottotitoli, Immagini, colori, link, grassetti, testi Da Luisa
Carrada: scrivere per internet Lupetti 1999 Usabilit e scrittura
dei testi per il web 19/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Il lettore
del web - Caratteristiche principali della lettura web - MIUR -
Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Locchio
attratto dalle discontinuit (spazi, colori...). Si cerca di
circoscrivere il contesto (argomento, autore, data, testata,
lunghezza documento...) Si cercano i punti di ancoraggio (link,
grassetti, foto...) La lettura molto finalizzata. La lettura
unazione Usabilit e scrittura dei testi per il web 20/165 Giacomo
Mason Febbraio 2010 Il lettore del web - Discontinuit: la lettura a
salti - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" La lettura classica e la lettura web Il lettore web
un vero lettore? L80% dei lettori scorre la pagina Usabilit e
scrittura dei testi per il web 21/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
Il lettore del web - Il rapporto Eyetrack - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Osservazione
sperimentale dei comportamenti degli utenti attraverso lanalisi dei
movimenti oculari, dei tempi di permanenza e dei clic sui link
http://www.poynterextra.org/eyetrack2004/index.htm Usabilit e
scrittura dei testi per il web 22/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale"
Eye tracking nella lettura di un testo sul video:
http://it.youtube.com/watch ?v=bW_zDILeevY Usabilit e scrittura dei
testi per il web 23/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Usabilit e
scrittura dei testi per il web 24/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale"
Modelli classici e nuovi Fonte: web style guide 2008 25/165 Giacomo
Mason Febbraio 2010 Usabilit e scrittura dei testi
http://webstyleguide.com/wsg3/3-information-architecture/4-presenting-information.html
per il web MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" Modello a F
http://www.useit.com/alertbox/reading_pattern.html Usabilit e
scrittura dei testi per il web 26/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale"
http://webstyleguide.com/wsg3/3-information-architecture/4-presenting-information.html
Usabilit e scrittura dei testi per il web 27/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 Il lettore del web - Leffetto della dimensione dei
font - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" Leggibilit Scannabilit Se volete spingere a leggere
pi a lungo la home, usate font piccoli (11) se volete aiutare un
rapido scan delle cose essenziali usate font grandi (12-14). Fonte:
Poynter Institute - 2004
http://www.poynterextra.org/eyetrack2004/fontsize.htm Usabilit e
scrittura dei testi per il web 28/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
Il lettore del web - Titoli grandi e piccoli - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Fonte: Poynter
Institute - 2004
http://www.poynterextra.org/eyetrack2004/headlinesize.htm Usabilit
e scrittura dei testi per il web 29/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
Il lettore del web - Finalizzazione - MIUR - Percorso formativo:
Siti WEB e comunicazione istituzionale" Lettura come effetto di una
determinata ricerca Processo di attenta selezione del testo da
leggere Usabilit e scrittura dei testi per il web 30/165 Giacomo
Mason Febbraio 2010 Il lettore del web - Testo/Azione - MIUR -
Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" La
lettura classica e la lettura web Invio una mail - Clicco - Cambio
Leggo pagina Commento - Aggiungo al carrello Usabilit e scrittura
dei testi per il web 31/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Il lettore
del web - Ancoraggi: alle immagini la priorit - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" 3 Le immagini e
i titoli sono il primo elemento a cui si presta attenzione,
indipendentemente dalla loro collocazione nella pagina 1 2 Le
immagini con i visi in maniera ancora pi accentuata 4 Usabilit e
scrittura dei testi per il web 32/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
Il lettore del web - Ancoraggi: titoli e strilli - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Usabilit e
scrittura dei testi per il web 33/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
Il lettore del web - Altri elementi di ancoraggio - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Allinterno del 2
testo alcuni elementi vengono percepiti prima di altri: Titoli 1
Sottotitoli Grassettature Link 4 Punti-elenco Rappresentano 3 una
specie di bussola per il lettore e aiutano a spezzare il testo in
tanti sottotesti Usabilit e scrittura dei testi per il web 34/165
Giacomo Mason Febbraio 2010 Il lettore del web - Il contesto vince
sul testo - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" Gli elementi di contesto (header, sezioni, data,
autore) precedono il testo, poich servono a collocarlo e da dargli
un senso una pagina deve funzionare anche fuori contesto - dobbiamo
trovare almeno: Testata Argomento Autore Data Usabilit e scrittura
dei testi per il web 35/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability
dei testi - Elementi di contesto - MIUR - Percorso formativo: Siti
WEB e comunicazione istituzionale" NO Header SI Ogni pagina Path
home Sezione Articolo contiene gli elementi di Titolo contesto
necessari ad orientarsi Logo Tagline Titolo pagina Men di profondit
(se possibile) Ritorno alla home Footer (data autore, ecc) Footer
Usabilit e scrittura dei testi per il web 36/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 Usability dei testi - Elementi di contesto - MIUR -
Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" SI NO
Usabilit e scrittura dei testi per il web 37/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 Il lettore del web - Un esempio con il comune di
Venezia - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" Di quando questa guida? Usabilit e scrittura dei
testi per il web 38/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Agenda 3)
Usability dei testi Usabilit e scrittura dei testi per il web
39/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - Il testo
sul web: necessit di riadattarlo - MIUR - Percorso formativo: Siti
WEB e comunicazione istituzionale" Sul video la leggibilit si
riduce del 25% rispetto alla carta stampata (Video: 72 dpi -
stampa: 300 -1200 dpi) Il testo sul web fa adeguatamente formattato
per renderlo usabile e adeguarlo alle caratteristiche del mezzo.
Non si pu limitarsi a riversare in html il testo concepito su altri
supporti (carta, slide, word..) Usabilit e scrittura dei testi per
il web 40/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - Una
sola colonna colonna - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" NO SI Il testo disposto su di una sola
colonna, come un rotolo virtuale Usabilit e scrittura dei testi per
il web 41/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei testi -
Larghezza della colonna - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" NO SI Max 800 pixel 450-500 pixel
Fonte: Webstyle guide - 2002
http://www.webstyleguide.com/type/lines.html Usabilit e scrittura
dei testi per il web 42/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability
dei testi - Larghezza della colonna adeguata alla lettura umana -
MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale"
Fonte: Web style guide http://webstyleguide.com/wsg3/index.html
Usabilit e scrittura dei testi per il web 43/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 Usability dei testi - Un testo troppo largo - MIUR -
Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale"
Usabilit e scrittura dei testi per il web 44/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 Usability dei testi - Un testo di larghezza corretta
- MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" Usabilit e scrittura dei testi per il web 45/165
Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - Usate un layout
fisso per la larghezza della colonna - MIUR - Percorso formativo:
Siti WEB e comunicazione istituzionale" Fonte: Web style guide
http://webstyleguide.com/wsg3/index.html Usabilit e scrittura dei
testi per il web 46/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei
testi MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" - Lunghezza dei testi - Limitate la lunghezza dei
testi degli articoli fra 500 e 3.000 caratteri per un massimo di 2
max 3 schermate Le ricerche di Nielsen confermano che la maggior
parte degli utenti non supera le 2,5 schermate Nel caso di testi pi
lunghi necessario Un indice iniziale cliccabile Un editing
ipertestuale Fonte: Web style guide Usabilit e scrittura dei testi
per il web 47/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
http://webstyleguide.com/wsg3/index.html Usability dei testi MIUR -
Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" - Un
testo lungo non trattato - 42.000 caratteri Nessun indice Nessun
editing ipertestuale E un testo per la stampa, non per la lettura
su web Usabilit e scrittura dei testi per il web 48/165 Giacomo
Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - Un altro esempio di testo
lungo non trattato - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" Da Roberto Polillo Usabilit e
scrittura dei testi per il web 49/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
http://www.slideshare.net/rpolillo/12progettare-il-testo Usability
dei testi - Come suddividere il testo? - MIUR - Percorso formativo:
Siti WEB e comunicazione istituzionale" Dipende dalle
caratteristiche del testo (lunghezza, grado di autonomia delle
singole parti) Dipende dal tipo di fruizione che si pu ipotizzare
da parte del lettore (sequenziale, granulare, focalizzata su alcuni
punti) Usabilit e scrittura dei testi per il web 50/165 Giacomo
Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - Le varie suddivisioni per
i testi lunghi - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" Sommari Pagine cliccabili sequenziali
Sottopagine indici Il testo formato Il testo sta Il testo sta Il
testo sta da tanti sottotesti concettualmente su concettualmente
concettualmente autonomi e pi livelli di su un solo su un solo
omogenei dettaglio livello livello Il lettore deve Il testo deve Il
testo ha una Il testo focalizzarsi solo su adattarsi a lettori sua
unit e non scomponibile in un frammento che hanno diverse
scomponibile parti autonome esigenze di approfondimento Il testo ha
senso Il testo deve Il testo ha senso anche se alcune poter essere
solo se letto parti non vengono Il testo ha senso stampato
sequenzialmente lette anche se alcune parti non vengono lette
Usabilit e scrittura dei testi per il web 51/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 Usability dei testi - Indici iniziali e up per i
testi lunghi - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" NO SI Indice cliccabile dei paragrafi allinizio
Bottoni per tornare in alto Nessuno strumento di navigazione
interna Usabilit e scrittura dei testi per il web 52/165 Giacomo
Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - Impaginazione a bandiera
- MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" ok Fonte: Web style guide
http://webstyleguide.com/wsg3/index.html Usabilit e scrittura dei
testi per il web 53/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei
testi - Il giustificato peggiora la leggibilit - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Evitate di
giustificare i testi che vanno in Rete Usabilit e scrittura dei
testi per il web 54/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei
testi - Effetti imprevisti del giustificato - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Usabilit e
scrittura dei testi per il web 55/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
Usability dei testi - Effetti imprevisti del giustificato - MIUR -
Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale"
Usabilit e scrittura dei testi per il web 56/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 Usability dei testi - Il giustificato non aiuta la
lettura - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" Usabilit e scrittura dei testi per il web 57/165
Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - Allineamento: al
centro peggiora lutilizzo - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" Analisi dei Sistemi Finanziari MAT/09
6 Analisi Matematica 2 MAT/05 6 Aspetti Epistemologici
dellInformatica INF/01 6 Basi di Dati (Complementi) INF/01 6
Bioinformatica INF/01 6 Business Intelligence MAT/09 6 Calcolo
Numerico MAT/08 6 Cibernetica (Elementi di Teoria dei Sistemi)
INF/01 6 Computazione Quantistica (Metodi Matematici ed Elementi)
INF/01 6 Data Minino MAT/09 6 Economia e Organizzazione Aziendale
ING/IND/35 6 Elaborazione delle Immagini (elementi) INF/01 6
Elaborazione Numerica dei Segnali INF/01 6 Fisica Generale 1
(Complementi) FIS/01 6 Fisica Generale 2 (Progettazione Logica
Digitale) FIS/01 6 Fondamenti Logico-Matematici dell'Informatica
(Elementi) INF/01 6 Gestione di documenti in ambiente WEB INF/01 6
Informatica Applicata (Controlli Automatici) INF/01 6 Informatica
Applicata (Grafica) (*) INF/01 6 Informatica Medica INF/01 6
Psicologia Generale 1 (*) M-PSI/01 6 Nel caso di utilizzi
particolari (come consultare un elenco) lallineamento a sinistra
diventa una necessit Usabilit e scrittura dei testi per il web
58/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - Maiuscolo,
corsivo, sottolineature - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" LINIZIATIVA VUOLE MASSIMIZZARE GLI
UTILI E RIDURRE LE NO SPESE Liniziativa vuole massimizzare gli
utili e ridurre le spese SI Liniziativa vuole massimizzare gli
utili e ridurre le spese NO SI Liniziativa vuole massimizzare gli
utili e ridurre le spese Liniziativa vuole massimizzare gli utili e
ridurre le spese NO SI Liniziativa vuole massimizzare gli utili e
ridurre le spese Usabilit e scrittura dei testi per il web 59/165
Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - I difetti del
maiuscolo - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" SI E VERIFICATO SPERIMENTALMENTE CHE LA LEGGIBILIT
DI UN TESTO SCRITTO ESCLUSIVAMENTE IN CARATTERI MAIUSCOLI MINORE DI
QUELLA DI UN TESTO SCRITTO IN CARATTERI MAIUSCOLI E MINUSCOLI Si
verificato sperimentalmente che la leggibilit di un testo scritto
esclusivamente in caratteri maiuscoli minore di quella di un testo
scritto in caratteri maiuscoli e minuscoli Pattern riconoscibili
Conservazione dellinformazione Usabilit e scrittura dei testi per
il web 60/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - Il
minuscolo crea un pattern pi leggibile - MIUR - Percorso formativo:
Siti WEB e comunicazione istituzionale" Luso delle minuscole
associa ad ogni parola un pattern riconoscibile dato dalle
ascendenti e dalle discendenti Fonte: Web style guide
http://webstyleguide.com/wsg3/index.html Usabilit e scrittura dei
testi per il web 61/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei
testi - Il minuscolo crea un pattern pi leggibile - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Usabilit e
scrittura dei testi per il web 62/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
Usability dei testi - Il corsivo aumenta leffetto sega - MIUR -
Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Il
corsivo si legge male su video perch enfatizza leffetto sega Da
Roberto Polillo Usabilit e scrittura dei testi per il web 63/165
Giacomo Mason Febbraio 2010
http://www.slideshare.net/rpolillo/12progettare-il-testo Usability
dei testi - Il corsivo peggiora la leggibilit - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Evitate di
scrivere testi tutti in corsivo Usabilit e scrittura dei testi per
il web 64/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei testi -
Corsivo: esperimenti sui tempi di lettura - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale"
Indipendentemente dal tipo di font e dal colore, il corsivo aumenta
i tempi medi di lettura La leggibilit data del tempo medio
utilizzato da un campione di soggetti per leggere determinati brani
di testo (es.: ricerca della prima occorrenza di una fra pi parole
date nel testo) Fonte: Hill, Scharff - 1997
http://hubel.sfasu.edu/research/AHNCUR.html Usabilit e scrittura
dei testi per il web 65/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability
dei testi - Font - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" Fonte: Web style guide
http://webstyleguide.com/wsg3/index.html Usabilit e scrittura dei
testi per il web 66/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei
testi - Due tipi di font - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" Carattere con grazie Carattere a
bastoni Usabilit e scrittura dei testi per il web 67/165 Giacomo
Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - I font migliori (e i
peggiori) - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" Liniziativa vuole massimizzare gli utili e ridurre
le spese attraverso una accurata politica di investimenti a medio e
lungo termine (times new roman) NO Liniziativa vuole massimizzare
gli utili e ridurre le spese attraverso una accurata politica di
investimenti a medio e lungo termine (Garamond) Liniziativa vuole
massimizzare gli utili e ridurre le spese SI attraverso una
accurata politica di investimenti a medio e lungo termine (arial)
Liniziativa vuole massimizzare gli utili e ridurre le spese
attraverso una accurata politica di investimenti a medio e lungo
termine (verdana) Usabilit e scrittura dei testi per il web 68/165
Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - Il Times New
Roman peggiora la leggibilit - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB
e comunicazione istituzionale" Usabilit e scrittura dei testi per
il web 69/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Font sbagliati
Usabilit e scrittura dei testi per il web 70/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 Usability dei testi - Verifiche sperimentali:
percezione degli utilizzatori - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB
e comunicazione istituzionale" Arial Verdana Time s N.B. La
percezione pu non Fonte: Bernard et al, 2001 coincidere con i tempi
di lettura
http://psychology.wichita.edu/surl/usabilitynews/3S/font.htm
Usabilit e scrittura dei testi per il web 71/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 Usability dei testi - Dimensioni e interlinea dei
caratteri - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" Un esperimento: (Williams, Scharff) Usare
preferibilmente almeno caratteri in corpo 12 Da Roberto Polillo
Usabilit e scrittura dei testi per il web 72/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010
http://www.slideshare.net/rpolillo/12progettare-il-testo Usability
dei testi - Indagine di M. Bernard (2003) sui tempi di lettura -
MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale"
La resa migliore (tempo medio di riconoscimento lettere) si ha con
i caratteri in corpo 12 , in particolare Thaoma e Verdana (ma anche
Times) Fonte: Bernard et al, 2003
http://psychology.wichita.edu/optimalweb/text.htm Usabilit e
scrittura dei testi per il web 73/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
Usability dei testi - Rapporto testo-sfondo - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" NO NO SI
Usabilit e scrittura dei testi per il web 74/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 Usability dei testi - Rapporto testo-sfondo - MIUR -
Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" SI NI
NO Nero su bianco Bianco su nero Rosso su verde Bianco su Azzurro
Nero su giallo Fucsia su blu Blu su bianco Grigio su nero Verde su
giallo Nero su grigio Usabilit e scrittura dei testi per il web
75/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - Rapporti
testo-sfondo sbagliati - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" Usabilit e scrittura dei testi per il
web 76/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei testi -
Contrasti che non favoriscono la leggibilit - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Usabilit e
scrittura dei testi per il web 77/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
Usability dei testi - Evitate sfondi elaborati nel testo - MIUR -
Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale"
Usabilit e scrittura dei testi per il web 78/165 Giacomo Mason
Febbraio 2010 Usability dei testi - Rapporto testo-sfondo: indagini
empiriche - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" Fonte: Lauren Scharff 1997
http://hubel.sfasu.edu/research/survreslts.html Usabilit e
scrittura dei testi per il web 79/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
Usability dei testi - Usare pochi colori e dare loro un significato
- MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione
istituzionale" NO Gli obiettivi delliniziativa Liniziativa vuole
massimizzare gli utili e ridurre le spese attraverso una accurata
politica di investimenti a medio e lungo termine SI Gli obiettivi
delliniziativa Liniziativa vuole massimizzare gli utili e ridurre
le spese attraverso una accurata politica di investimenti a medio e
lungo termine Usabilit e scrittura dei testi per il web 80/165
Giacomo Mason Febbraio 2010 MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" Troppi colori Usabilit e scrittura dei
testi per il web 81/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei
testi - Colori a profusione - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" Usabilit e scrittura dei testi per il
web 82/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - Non
affiancate colori lontani nello spettro - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" caratteri di
colori lontani sullo spettro vengono messi a fuoco su piani diversi
Da Roberto Polillo 83/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usabilit e
scrittura dei testi per il web
http://www.slideshare.net/rpolillo/12progettare-il-testo MIUR -
Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" Esempio
di rosso su sfondo blu Non si riesce a mettere a fuoco Usabilit e
scrittura dei testi per il web 84/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale"
Da questo esempio si vede la difficolt di messa a fuoco
contemporanea del rosso e del blu: da molti le righe di questi due
colori vengono viste, per i motivi descritti, come se fossero
collocate a distanze diverse dagli occhi. Questo fenomeno non si
verifica se si usano due colori che si trovino fra loro pi vicini
sullo spettro visibile, come si pu facilmente verificare da questo
secondo esempio, che non dovrebbe presentare leffetto
tridimensionale di cui sopra. Usabilit e scrittura dei testi per il
web 85/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Da Roberto Polillo Usability
dei testi - Niente animazioni nel testo - MIUR - Percorso
formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale" NO SI Usabilit e
scrittura dei testi per il web 86/165 Giacomo Mason Febbraio 2010
MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e comunicazione istituzionale"
Agenda 4) Formattazione Usabilit e scrittura dei testi per il web
87/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei testi - Il
problema dei blocchi di testo - MIUR - Percorso formativo: Siti WEB
e comunicazione istituzionale" I blocchi di testo troppo fitti
spaventano il lettore Sul web difficile mantenere dei punti di
riferimento e locchio si stanca prima E necessario spezzare
lomogeneit introducendo elementi di rilevanza e bussole di
riferimento Usabilit e scrittura dei testi per il web 88/165
Giacomo Mason Febbraio 2010 MIUR - Percorso formativo: Siti WEB e
comunicazione istituzionale" Usabilit e scrittura dei testi per il
web 89/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 MIUR - Percorso formativo:
Siti WEB e comunicazione istituzionale" Usabilit e scrittura dei
testi per il web 90/165 Giacomo Mason Febbraio 2010 Usability dei
testi - Spazi, blocchi, impaginazione - MIUR - Percorso formativo:
Siti WEB e comunicazione istituzionale" NO SI Vari blocchi di testo
il pi possibile uniformi spazi tra i paragrafi e allinterno della
pagina Impaginazione a bandiera Blocco unico di testo Nessuno
spazio