POF 2010-11

30
Anno scolastico 2010/2011

description

Piano dell'Offerta Formativa ITG "P.L. Nervi" Barletta

Transcript of POF 2010-11

Page 1: POF 2010-11

Anno scolastico 2010/2011

Page 2: POF 2010-11

1

.... non so dove soffierà il vento, ma ti insegno a guidare la barca e a tenere la vela....

Page 3: POF 2010-11

2

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

I.T.G. “P.L. NERVI”-BARLETTA

INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULL'ISTITUTO : pag. 4

• La storia ed il contesto • Personale scolastico • Organizzazione scolastica • Le risorse materiali

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL GEOMETRA pag. 9 I CURRICULI pag. 10 ORGANI COLLEGIALI E D'ISTITUTO pag. 15 RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA: pag. 19

• Piano degli incontri • Modalità di comunicazione

LA DIDATTICA pag. 20

• Finalità • Metodologie • Obiettivi didattico –formativi • Verifica e valutazione

LA PROGETTAZIONE EXTRACURRICULARE

IL SUCCESSO FORMATIVO pag.26 • Il successo formativo: Accoglienza, Orientamento

Attività di recupero, sostegno e potenziamento

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE RELAZIONI ESTERNE: pag. 28 LA VALUTAZIONE DEL P. O. F. pag. 29

Page 4: POF 2010-11

3

LL'' IISSTTIITTUUTTOO

FIG. 1 - Facciata principale dell' I.T.G “P.L.NERVI”

I.T.G. “P.L. NERVI”- Via Madonna della Croce -Polivalente- Barletta- Tel./fax 0883/522277.

www.itgnervi.it e-mail: presidenza@itgnervi .it [email protected]

Page 5: POF 2010-11

4

INFORMAZIONI GENERALI SULL' ISTITUTO

LA STORIA ED IL CONTESTO

L'Istituto Tecnico Statale per Geometri "P.L. Nervi" di Barletta, nato nell’anno

scolastico 1947/48, autonomo dal 1985/86, forma la figura professionale del

geometra, quale tecnico del territorio.

L’istituto è posto al centro di un bacino di utenza che unisce le città della valle

dell’Ofanto con quelle della riviera adriatica e della Murgia nord-barese: Barletta,

Trani, Bisceglie, Andria, Corato, Canosa di Puglia, Minervino Murge, Spinazzola,

Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia. Ne consegue un forte pendolarismo

degli alunni.

L'attuale edificio, ubicato alla periferia della città in via Madonna della Croce

(Polivalente), è di nuova costruzione, con aule didattiche luminose e capienti, aule

speciali, laboratori, palestra coperta, biblioteca, aula per esposizioni, sala docenti,

sala collegio, auditorium e vaste aree attrezzate a verde.

PERSONALE SCOLASTICO DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa D’Urso Carla DOCENTI in servizio : 52 PERSONALE AMMINISTRATIVO: • Direttore dei SS.GG.AA: rag.Allegretti Raffaele. • Assistenti amministrativi: 5 • Collaboratori scolastici: 6 ASSISTENTI TECNICI: • Tecnici dei laboratori di Informatica: 2 • Tecnico per il laboratorio di Chimica, Fisica,Scienze: 1

UTENZA

Alunni iscritti: 451 Classi: 22 , di cui 4 del nuovo ordinamento a scorrimento, 8 sperimentali secondo il P.N.I. ad esaurimento, 9 sperimentali secondo il progetto Cinque ad esaurimento e 1 serale secondo il progetto SIRIO.

Page 6: POF 2010-11

5

LE RISORSE MATERIALI

La Biblioteca scolastica, fornita di circa 3400 volumi, è accessibile secondo un calendario affisso nelle classi. I Laboratori di informatica (n.2) hanno postazioni multimediali in rete con un master che ha l'accesso ad Internet, videoregistratori, apparecchi televisivi con antenna parabolica, videocamere (resp. Prof. Somma Gioacchino).

FIG. 2 – Uno dei laboratori di Informatica

FIG. 3 – Particolare del laboratorio di lingue Il laboratorio di LINGUE, con un MASTER multimediale ed antenna parabolica, possiede n.24 postazioni (resp. Prof.ssa Bruno Antonia)

Page 7: POF 2010-11

6

Il laboratorio di FISICA-CHIMICA -SCIENZE è costituito da 4 banchi con 24 postazioni per allievi, una cappa aspirante, un safety-box, una sala bilance (resp. Prof.ssa Ligi Carla).

FIG.4 – L'attività didattica nel laboratorio di Fisica- Chimica- -Scienze.

Page 8: POF 2010-11

7

Quattro aule speciali di: TOPOGRAFIA (resp. Prof. Fiorella Bartolomeo), COSTRUZIONI, DISEGNO TECNICO, TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI (resp. Prof.ssa Vania Erminia). Queste discipline necessitano di particolari strumentazioni da utilizzare in esercitazioni esterne e nei cantieri edili, oltre che all’interno dell’istituto

Esercitazione di rilievo topografico con strumentazione computerizzata

Page 9: POF 2010-11

8

LE PALESTRE (resp. Prof. Tedone Giuseppe), sia quella coperta che quella scoperta, sono adibite alle attività sportive.

FIG.6 -La palestra indoor Infine la scuola è dotata di n. 26 aule di normale attività didattica, sala docenti, Auditorium, sala C.I.C., sala riunioni. L’uso dei locali della scuola, in ore pomeridiane, per attività curricolari ed extracurriculari è possibile, previa comunicazione al Dirigente, il quale dispone l’uso delle attrezzature.

Page 10: POF 2010-11

9

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL GEOMETRA

CHI E' IL GEOMETRA

Il geometra è un professionista tecnico la cui preparazione si basa sul possesso di capacità grafico-progettuali relative ai settori del rilievo e delle costruzioni e di concrete conoscenze inerenti l'organizzazione e la gestione del territorio.

LA FUNZIONE DEL GEOMETRA IN ITALIA

Le competenze richieste riguardano sia l' area topografico catastale sia l'area delle costruzioni:

• E’ progettista, direttore dei lavori, responsabile di cantiere e della sicurezza; • Risolve contenziosi catastali; • Redige tabelle millesimali e stila regolamenti condominiali; • Effettua rilievi topografici e di estimo; • Esegue rettifiche dei confini di proprietà; • Offre consulenza tecnico giuridica di parte e di ufficio; • Svolge pratiche tecnico – amministrative per accedere ai finanziamenti pubblici; • Cura compravendite immobiliari.

LA LIBERA PROFESSIONE Può essere svolta dopo aver effettuato:

• Tirocinio di due anni presso lo studio professionale di un geometra, ingegnere o architetto; • Esame di abilitazione alla professione.

L' ATTIVITA’ PROFESSIONALE IN AZIENDA Presso:

• Comuni, province, regioni, aziende sanitarie locali; • Aziende del settore della produzioni del materiali; • Imprese edili; • Agenzie immobiliari; • Compagnie assicurative; • Studi tecnici, notarili, legali; • Aziende di credito.

LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI Ci si può iscrivere a qualsiasi facoltà. La preparazione conseguita nell’istituto tecnico assicura concrete possibilità di successo nei corsi di laurea delle facoltà di Ingegneria, Architettura nonché di facoltà giuridiche ed economiche.

IL GEOMETRA IN EUROPA

In Europa il geometra è per lo più un tecnico del rilievo topografico che svolge anche attività di agrimensore, lavori di cartografia, rilevamenti della consolidazione del terreno e conversione digitale di mappe.

Page 11: POF 2010-11

10

I CURRICOLI

Il Corso di Studi è organizzato attualmente in due aree: Piano Nazionale di Informatica e Progetto Cinque. I curricoli di ciascuna disciplina si riferiscono ai programmi ministeriali dei corsi del P.N.I. per le sezioni A e C e del PROGETTO CINQUE per le sezioni B, D ed E. La sperimentazione del PROGETTO CINQUE forma la figura professionale del tecnico nel settore delle costruzioni e del territorio. Le principali innovazioni del progetto riguardano:

• un maggior numero di ore dedicato ai laboratori; • lo studio di elementi di diritto e di economia per l' intero corso di studi; • l' insegnamento della lingua straniera per tutto il quinquennio; • l' insegnamento dell’ informatica all’interno del programma della Matematica; • l' inserimento nel triennio di una nuova materia denominata “Impianti”; • lo studio della fotogrammetria che integra quello della Topografia; • l' inserimento della Geopedologia all' interno dei programmi di Estimo ed Economia.

Ciascun indirizzo è poi organizzato in un quinquennio distinto in:

• un BIENNIO propedeutico, finalizzato al conseguimento di una cultura generale,

comprensiva dell'esercizio alla riflessione, al ragionamento, all'educazione sperimentale, alla

capacità espressiva.

• un successivo TRIENNIO finalizzato al conseguimento del Diploma di Geometra, valido per

l'accesso a tutti i corsi di laurea o di diploma universitario, ai concorsi nella Pubblica

Amministrazione, allo svolgimento di attività libera, dopo esame di Stato previsto dalla legge.

Page 12: POF 2010-11

11

L' ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

ORARIO DELLE LEZIONI

1^ ora 8.00 9.00 2^ ora 9.00 10.00 3^ ora 10.00 11.00 4^ ora 11.00 12.00 5^ ora 12.00 13.00 6^ ora 13.00 14.00

QUADRO ORARIO

PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA DI ORDINAMENTO

(P.N.I)

MATERIE DI INSEGNAMENTO CLASSI E ORE II III IV V

RELIGIONE 1 1 1 1 LETTERE ITALIANE 4 3 3 3

STORIA ed EDUC. CIVICA 2 2 2 2 LINGUA STRANIERA 3

MATEMATICA 5 3 3 2 FISICA 3 3

SCIENZE NAT. E GEOGRAFIA 4 CHIMICA 3 2

DISEGNO TECNICO 3 TECNOLOGIA RURALE 3

ECONOMIA E CONTABILITA' 3 2 ESTIMO 2 5

TECNOLOGIA DELLE COSTR. 2 4 3 COSTRUZIONI 4 4 7 TOPOGRAFIA 4 7 7

DIRITTO 2 3 EDUCAZIONE FISICA 2 2 2 2

TOTALE ORE 30 32 32 35

Page 13: POF 2010-11

12

QUADRO ORARIO

PROGETTO CINQUE

MATERIE DI INSEGNAMENTO CLASSI E ORE II III IV V

RELIGIONE/ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 1 1 1 LINGUA E LETTERE ITALIANE 4 3 3 3

STORIA 2 2 2 2 LINGUA STRANIERA 3 2 2 2

ELEMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 2 2 MATEMATICA E LABORATORIO 4 3 3 2

FISICA E LABORATORIO 3 GEOGRAFIA, SCIENZE E LABORATORIO 3

CHIMICA E LABORATORIO 3 DISEGNO E PROGETTAZIONE 3 3 3 4

COSTRUZIONI STRUTT. 2 4 4 5 TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA 4 4 5

IMPIANTI 2 2 3 GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA, ESTIMO 4 4 5

EDUCAZIONE FISICA 2 2 2 2 TOTALE ORE 32 32 32 36

Page 14: POF 2010-11

13

PROGETTO SIRIO (SERALE)

Presso l' Istituto “P.L. NERVI” è attiva per l' a.s. 2010/11 una quarta classe sperimentale del Progetto Sirio. Il progetto offre una occasione di promozione socio-culturale agli adulti/lavoratori, consente la ripresa degli studi a chi è uscito dal percorso scolastico ed offre occasioni di un migliore inserimento nel mondo del lavoro.

Gli aspetti più importanti e innovativi di questa proposta sono la riduzione dell' orario settimanale di lezione, il riconoscimento dei crediti formativi, il tutoring e metodologie didattiche tendenti a valorizzare le esperienze culturali e professionali degli studenti.

QUADRO ORARIO SIRIO biennio triennio

Materia I II III IV V

Lingua Italiana 4 4

Scienze storico sociali 3 3

Italiano storia 4 4 4

Lingua inglese 3 3 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 2

Scienze integrate 3 3

Fisica 2 2

Chimica 2 2

Tecnologia e disegno 4 4

Disegno e progettazione 3 3 4

Costruzioni 4 4 4

Topografia 4 4 3

Impianti 3 2 3

Geopedologia ed estimo 3 4 4

Diritto 2 2 2

Totale: 25 25 28 28 28

Page 15: POF 2010-11

14

A partire da quest’anno entrerà in vigore la Riforma Gelmini (D.L. del 25/06/08 n°112 art.64) ; il nuovo curricolo avrà effettività per le prime classi secondo il quadro orario sotto riportato:

QUADRO ORARIO

ISTITUTO TECNICO STATALE

per

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

MATERIE DI INSEGNAMENTO CLASSI E ORE

I II III IV VRELIGIONE 1 1 1 1 1

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4STORIA,CITTADINANZA,COSTITUZIONE 2 2 2 2 2

LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3MATEMATICA 4 4 3 3 3

COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 1 SCIENZE 2 2

FISICA E LABORATORIO 3 3 CHIMICA E LABORATORIO 3 3

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 3 TECNOLOGIE INFORMATICHE E LAB. 3 GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA, ESTIMO 3 4 4

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPR.GRAFICA E LAB. 3 3 PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI IMPIANTI 7 6 7

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA 2 2 2TOPOGRAFIA 4 4 4

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

TOTALE ORE 32 32 32 32 32ATTIVITA’ FACOLTATIVA:LINGUA 2 2 2 2 2 2

Page 16: POF 2010-11

15

ORGANI COLLEGIALI E D’ ISTITUTO

• Presidenza • Consiglio d’Istituto • Collegio dei Docenti • Consigli di classe • Dipartimenti disciplinari • Commissioni • Funzioni strumentali Presidenza

La Dirigente Scolastica prof.ssa D’Urso Carla è coadiuvata dal docente vicario prof. Buonvino Michele e dal prof. Francavilla Giuseppe. La Preside rappresenta l’istituzione scolastica e presiede il Collegio dei docenti, svolge funzioni di direzione, promozione, gestione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane, professionali, finanziarie e strumentali, presenta periodicamente al Consiglio d’Istituto i risultati del servizio scolastico in relazione agli obiettivi fissati dal POF.

Consigli di classe Sono composti da tutti i docenti della classe, da due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli alunni. Sono la sede della partecipazione e della proposta degli studenti e dei genitori. Agli stessi con la sola presenza dei docenti, sono riservate la programmazione didattica e la valutazione degli alunni, nonché la formulazione di proposte in ordine all’azione educativa e didattica.

Collegio docenti È composto da tutti i docenti in servizio. Ha competenza esclusiva per quanto concerne la programmazione didattica ed è sede della valutazione interna dell’azione educativa.Ha poteri di proposta al Consiglio d’istituto in ordine ai contenuti del POF ed in merito al funzionamento della scuola. Elegge i propri rappresentanti nel Consiglio d’istituto.

Consiglio d’istituto E’ composto dalla Dirigente Scolastica, da 4 genitori, 4 alunni, 8 docenti, da 2 rappresentanti del personale ATA e stabilisce gli indirizzi generali, approva il progetto d’istituto, delibera il regolamento interno, delibera i criteri di partecipazione degli studenti e delle famiglie alla vita scolastica, determina le forme di autofinanziamento, la destinazione delle risorse, la realizzazione delle attività e approva il bilancio. Presidente del Consiglio è il sig Lops Michele.

Dipartimenti Disciplinari Hanno il compito di concordare scelte comuni di natura didattico-metodologica e sono ripartiti per Assi culturali,precisamente:

• Asse linguistico-letterario- Coordinatrice prof.ssa Dicorato Romano Elisabetta • Asse storico-sociale- Coordinatrice prof.ssa Serafino Mariella • Asse matematico-Coordinatrice prof.ssa Balice Berta Giuseppina • Asse scientifico-tecnologico-Prof.ssa Ligi Carla

Un quinto Dipartimento raggruppa tutte le discipline professionalizzanti di indirizzo ed è coordinato dal prof. Zipparri Pietro.

Page 17: POF 2010-11

16

Commissioni

Sono istituite per l’a.s. 2010-2011 le seguenti Commissioni:

Commissione P.O.F.:Costituita da tutte le Funzioni Strumentali e, quando occorre, dai coordinatori di Aree (Assi culturali) , è coordinata dalla prof.ssa Binetti Antonietta.

E’ organo propositivo delle iniziative e/o attività in merito alla programmazione didattico-educativa.

Commissione Sicurezza : Coordinata dal prof. Somma Gioacchino, è composta dal Prof. Verde Carlo e dal sig. Protopapa Giuseppe (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza).

Supporta il R.S.P.P. e il Dirigente nelle analisi delle situazioni di rischio e loro valutazione, propone le misure di prevenzione,organizza le prove di evacuazione e il loro esito.

Commissione Elettorale: Prof. Verde Carlo, Prof. De Lucia Alfredo. Organizza le elezioni per il rinnovo degli Organi Collegiali.

Commissione Orientamento: • in ingresso Prof.ssa Vitrani Annamaria (coordinatrice) e team di collaboratori. Organizza l’attività di orientamento in ingresso .

• in uscita Prof.ssa Riefolo Damiana (coordinatrice) e team di collaboratori. Organizza l’attività di orientamento in uscita

Page 18: POF 2010-11

17

Funzioni strumentali

AREA Compiti 1

Ricerca e

sperimentazione pedagogico-didattica ,

documentazione scuola,progettazione e valutazione del POF

( Due docenti)

• Stesura informatizzata del P.O.F. • Gestione e coordinamento delle attività del POF • Coordinamento della progettazione curriculare • Aggiornamento delle tecniche, metodologie e strumenti

nell’attività didattica • Ricerca e sperimentazione delle best practice • Revisione del curriculum • Raccolta, catalogazione e diffusione della documentazione

della scuola, di materiale di lavoro (didattico ed educativo) prodotto anche dai ns. docenti

2

Benessere persone

• Informazione ed assistenza sull’innovazione metodologica e didattica

• Promozione per la partecipazione dei docenti a convegni , seminari, corsi di aggiornamento

• Supporto ai docenti provenienti da altri istituti e per i neo immessi in ruolo

• Coordinamento attività di tutoraggio docenti SISS • Documentazione prove di ingresso trasversali e disciplinari (in

accordo con Area 1) • Supporto ai docenti sugli esami di stato • Supporto attività docenti per i Consigli di classe • Accoglienza e presentazione dell’Istituto • Coordinamento e organizzazione visite di studio e viaggi di

istruzione • Monitoraggio della dispersione scolastica in itinere • Gestione relazioni con le famiglie

3

Coordinamento per il riordino dei cicli di Istruzione Tecnica

• Cura delle relazioni con Enti, Istituzioni e Aziende • Organizzazione di progetti formativi d’intesa con Enti ed

Istituzioni • Stesura, presentazione e coordinamento progetti POF, PON,

POR. • Supporto alla progettazione (POF, PON, POR) • Attuazione di progetti extracurricolari finalizzati

all’orientamento agli studi attraverso la valorizzazione delle attitudini degli allievi

• Attuazione di progetti tesi alla compensazione del disagio psicologico, familiare, sociale degli alunni

• Coordinamento dei progetti: Legalità-sicurezza-ambiente-intercultura

Page 19: POF 2010-11

18

4

Innovazione tecnologica

e comunicazione

• Supporto e sperimentazione tecnologie applicate alla didattica e

ai servizi di supporto • Progettazione ed ampliamento del sito Web • Comunicazioni on line Scuola – Famiglia • Pubblicizzazione del calendario e delle iniziative e per

l’orientamento in ingresso e in itinere • Pubblicizzazione delle iniziative per l’aggiornamento dei

docenti • E-learning • Organizzazione degli incontri periodici Scuola – Famiglia • Diffusione di informazioni su progetti ministeriali o promossi

da Enti • Pubblicizzazione progetti POF, PON, POR e promozione

immagine dell’Istituto

RESPONSABILI DI LABORATORIO

• Laboratorio di Topografia: Prof. Fiorella Bartolomeo

• Laboratorio di Costruzioni, Tecn.costruzioni e Disegno: Prof.ssa Vania Erminia

• Laboratorio di Lingue: Prof.ssa Bruno Antonia

• Laboratorio di Chimica, Fisica e Scienze: Prof.ssa Ligi Carla

• Laboratorio di Informatica: Prof. Somma Gioacchino

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA Ciascun docente è a disposizione dei genitori un’ora a settimana per colloqui individuali; Sono previsti nel corso dell’anno scolastico due colloqui scuola- famiglia pomeridiani. E’ designato per ogni singola classe un docente referente (COORDINATORE) che cura i rapporti scuola-famiglia.

Il Coordinatore di Classe, è delegato a svolgere i seguenti compiti: • coordinare e verbalizzare i lavori del consiglio di classe;

• presiedere le riunioni del Consiglio di Classe in assenza del Dirigente;

• relazionare in merito all’andamento generale della classe;

• predisporre la programmazione di classe e ritirare le programmazioni individuali dei docenti;

Page 20: POF 2010-11

19

• proporre i viaggi d’istruzione e le visite guidate per la classe;

• convocare singolarmente o in riunioni congiunte genitori e studenti per problemi didattico-

disciplinari emersi nel corso dell’anno;

• curare la stesura del Documento del 15 maggio (per le classi quinte);

• coordinare la predisposizione del materiale necessario per le operazioni di scrutinio

quadrimestrale e finale ;

• controllare il registro di classe (assenze, ritardi, annotazioni disciplinari);

• compilare ogni due settimane il modello predisposto dalla scuola con l’indicazione delle assenze

e dei ritardi/ingressi alla 2^ ora e consegnarlo in segreteria perché si provveda ad avvertire la

famiglie;

• coordinare la compilazione delle schede di valutazione intermedie;

• ritirare e controllare la pagella e le note informative intermedie;

• informare e convocare i genitori degli alunni in difficoltà;

• controllare che gli alunni informino i genitori sulle comunicazione scuola-famiglia;

• segnalare all’Ufficio di direzione tutte le note disciplinari ed i fatti suscettibili di provvedimenti.

MODALITA’ DELLA COMUNICAZIONE

La scuola comunica con le famiglie: A mezzo circolare tramite gli alunni per: • uscite anticipate • eventuali scioperi del personale • giornate di assemblee A mezzo comunicazione scritta per: •assenze degli alunni •comportamenti passibili di sanzioni

LA DIDATTICA

Si promuove l’apprendimento mediante:

• Adattamento critico dei programmi alle condizioni di partenza • Utilizzo di strumenti e supporti didattici multimediali • Attività di sostegno, recupero, potenziamento ed eccellenza

Per prevenire e contenere il disagio si promuovono attività di:

• Accoglienza • C.I.C.: Centro Informazione e Consulenza nella forma di sportello di ascolto a disposizione

degli studenti, gestito da un esperto psicologo per n.2 ore settimanali e da n.3 docenti per un’ ora settimanale

• Orientamento

Page 21: POF 2010-11

20

METODOLOGIE

• Utilizzo della metodologia scientifica, per promuovere negli studenti l’attitudine alla ricerca, alla progettazione, all’elaborazione di strategie per risolvere i problemi

OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI

Obiettivi comportamentali e socio - affettivi

Sapersi relazionare con il gruppo classe e con i docenti Saper riconoscere e praticare la parità dei diritti e dei doveri di uomini e donne Saper considerare la diversità di idee e di opinioni come occasione di confronto Saper integrare la presenza del disabile nella comunità scolastica Saper riconoscere il diritto alla diversità etnica, religiosa, culturale, razziale Saper cogliere il valore della legalità intesa come rispetto del diritto e quindi saper rispettare le regole, l’ambiente e gli altri Saper valutare e autovalutarsi con senso critico Conoscere l’ambiente circostante e sapersi muovere in esso in autonomia Obiettivi cognitivi - operativi Saper leggere, redigere ed interpretare testi e documenti Saper interpretare fatti e fenomeni Saper elaborare dati e saperli rappresentare in modo efficace Saper documentare il proprio lavoro Saper comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici Saper analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere Saper effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le informazioni opportune

VERIFICA E VALUTAZIONE Area cognitiva - saranno verificati e valutati :

• possesso dei contenuti • capacità di comprensione e applicazione • capacità di osservazione, analisi, sintesi • capacità di collegamento con le altre discipline • capacità di rielaborazione e di produzione personale • capacità espositive • autonomia critica • interesse • metodo di lavoro

Page 22: POF 2010-11

21

Area comportamentale – saranno considerati:

• partecipazione • impegno • rapporti interpersonali • assunzione di responsabilità

La valutazione periodica e finale è espressa con voto unico e tiene conto di:

• livelli minimi di conoscenza e competenza indispensabili per la frequenza alla classe successiva;

• progressione rispetto ai livelli di partenza; • capacità di recupero evidenziate nelle iniziative mirate (attività integrative di recupero e

sostegno

Page 23: POF 2010-11

22

Criteri per la corrispondenza tra i livelli di conoscenza ed abilità e voti Conoscenze ed abilità Giudizio sintetico voto

Nessuna conoscenza molto scarso 1 – 3

Conoscenza frammentaria e superficiale Scarso 4

Applicazione meccanica e con difficoltà

Conoscenza non completa e non approfondita Mediocre 5

Applicazione meccanica

Espressione comprensibile ma non appropriata

Conoscenza completa ma non approfondita Sufficiente 6

Applicazione appropriata ma elementare

Conoscenza adeguata Discreto 7

Applicazione autonoma, ma con qualche imprecisione

Espressione precisa ed adeguata che non denota elaborazione personale

Conoscenza completa e coordinata Buono 8

Applicazione corretta e precisa in situazioni nuove e complesse

Espressione sintetica , organizzazione appropriata

Conoscenza completa , molto approfondita e integrata Ottimo 9 -10

Applicazione corretta e creativa Esposizione precisa e personale con riferimenti a ricerche autonome

Page 24: POF 2010-11

23

MODALITA’ DI VERIFICA DELLE ATTIVITA’ DI RECUPERO

• La scuola organizza, subito dopo gli scrutini intermedi, interventi di recupero per gli studenti che abbiano presentato insufficienze.

• I Consigli di classe organizzano i corsi di recupero, che potranno essere tenuti dagli insegnanti della scuola o da soggetti esterni o opportuni interventi di recupero quali la pausa didattica e il recupero individualizzato in orario curriculare. Su richiesta degli alunni potrà essere attivato lo sportello didattico al termine dell’orario delle lezioni.

• Dopo i corsi di recupero, gli studenti dovranno affrontare delle verifiche intermedie per dimostrare di aver colmato le lacune. E’ prevista la somministrazione di prove di verifica anche al termine delle attività di recupero curriculare. • In sede di scrutinio finale, il Consiglio di classe potrà rinviare la delibera di promozione degli studenti che avranno riportato voti insufficienti in una o più materie. • Dopo lo scrutinio finale la scuola organizzerà ulteriori corsi di recupero, che si terranno durante l’estate, per gli studenti che non avranno ottenuto la sufficienza in una o più discipline. I corsi di recupero saranno attivati con un congruo numero di allievi . Potranno inoltre essere attivati interventi personalizzati e/ o di tutorato per le discipline per le quali il ridotto numero di alunni insufficienti non consenta l’attivazione del corso di recupero.

• I genitori potranno decidere se far seguire ai propri figli i corsi di recupero, sia quelli intermedi che quelli estivi, oppure se avvalersi di altre modalità di recupero comunicandolo per iscritto alla scuola.

• Entro il 31 agosto termineranno le iniziative di recupero e si effettueranno le verifiche finali. Lo scrutinio si concluderà con il giudizio definitivo di promozione o bocciatura. • Alla fine del terz’ultimo e del penultimo anno di corso agli studenti che supereranno la verifica finale saranno attribuiti crediti scolastici.

Page 25: POF 2010-11

24

LA PROGETTAZIONE EXTRACURRICULARE Per un ulteriore arricchimento della didattica e della formazione vengono proposti agli studenti i seguenti progetti.

• Autocad 2D di base (destinato agli studenti del triennio); • C.I.C. (Centro Informazione Consulenza- destinato agli studenti del biennio e triennio), • Stage “Una Scuola in Comune” (rivolto agli studenti del quarto anno); • Olimpiadi di Matematica: “Giochi di Archimede” • Patentino per il conseguimento dell’idoneità alla guida del ciclomotore (rivolto agli

studenti del biennio); • Cittadinanza e Costituzione, progetto di educazione alla legalità ed alla cittadinanza

attiva, rivolto agli alunni di tutte le classi; • Il quotidiano in classe, progetto di lettura del quotidiano rivolto agli alunni di tutte le

classi. • Premio David: progetto di educazione alla grammatica filmica ed alla fruizione critica del prodotto cinematografico rivolto agli alunni delle quinte classi; • Giochi sportivi studenteschi; • Corso di sicurezza nei cantieri; • Corso antincendio;

Nell’ambito del PON 2007-13 , per l’annualità 2010-2011 l’I.T.G. “P. L. Nervi” ha elaborato un Piano Integrato di Interventi, articolato nei seguenti progetti: Obiettivo C – migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Azione 1 – Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave:

• “Sù il sipario: leggere, scrivere, portare in scena il teatro” – percorso formativo di comunicazione in lingua madre, della durata di 50 ore, destinato a 20 studenti del biennio;

• “Matematica in rete” – percorso formativo per innalzare le competenze in matematica, della durata di 30 ore, destinato a venti allievi delle classi 3^ e 4^.

Azione 4 – Interventi individualizzati per promuovere le eccellenze:

• “Training towards the Olympics of Chemistry” – percorso formativo di preparazione a gare per promuovere l’eccellenza nello studio della chimica, della durata di 30 ore, destinato a venti allievi delle classi 2^;

• “Kangourou Olimpiade d'Inglese” – percorso formativo di preparazione a gare per promuovere l’eccellenza nello studio della lingua inglese, della durata di 30 ore, destinato a venti studenti delle classi 2^;

Page 26: POF 2010-11

25

Azione 6 – Simulazione aziendale:

• “Creaimpresa” – percorso breve di simulazione aziendale 1^ annualità, della durata di 30 ore destinato a studenti delle terze classi.

Obiettivo F – Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità, l’inclusione sociale Azione 2 – Interventi per promuovere il successo scolastico per le scuole del secondo ciclo

• “Uomo e territorio: Testimpara” – percorso di formazione abilità di studio/orientamento, della durata di 50 ore, sulla preparazione ai test di ammissione alle facoltà universitarie, con la finalità di orientare agli studi post-secondari, destinato a venti studenti del quinto anno;

• “Uomo e territorio: Ecologia e ambiente” – percorso di educazione allo sviluppo sostenibile/salute, della durata di 50 ore, sulle problematiche ecologiche e di tutela ambientale, destinato a venti studenti del biennio dell’istituto;

• “Uomo e territorio: Riqualificazione di uno spazio verde” – percorso di educazione allo sviluppo sostenibile/salute, della durata di 50 ore, sulla riqualificazione di un giardino o parco della città, destinato a venti studenti delle 3^ e 4^ classi dell’istituto.

Obiettivo G – Migliorare i sistemi di apprendimento durante tutto l’arco della vita Azione 1 – Interventi formativi flessibili finalizzati al recupero dell'istruzione di base per giovani e adulti

• “Let's speak English 2” (livello intermedio) – percorso formativo per il consolidamento di competenze nella lingua inglese, della durata di 60 ore, destinato a venti adulti;

• “Informatica per tutti 2” (livello intermedio) – percorso formativo per il consolidamento di competenze in informatica, della durata di 60 ore, destinato a venti adulti

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI

Visite guidate presso Aziende, Istituzioni, Strutture; Partecipazione a rappresentazioni cinematografiche, teatrali, conferenze, mostre, seminari condotti da esperti.

Page 27: POF 2010-11

26

IL SUCCESSO FORMATIVO:

L' ACCOGLIENZA

Nelle prime classi, alla conoscenza del Dirigente scolastico fa seguito la conoscenza della struttura dell'istituto, degli organi collegiali, dei diritti e doveri dello studente. Quindi si passa a potenziare l’aspetto motivazionale degli studenti per le attività della scuola, attraverso suggerimenti metodologici di studio atti a: • migliorare le abilità già possedute; • sviluppare senso critico e capacità logico- operative. L' attività di accoglienza si attua durante l’intero anno scolastico.

L' ORIENTAMENTO

L’attività di orientamento stabilisce un corretto coordinamento fra i vari cicli scolastici : Scuola, Secondaria di primo grado ed Università. La scuola, per il coordinamento, organizza : incontri con gli alunni delle scuole medie che si articolano in 2 fasi: 1^ fase : informativa

Tale fase prevede incontri da tenersi entro il mese di Dicembre con le famiglie e con gli studenti presso la Scuola Media, con distribuzione di materiale informativo ( depliants illustrativi dei curricula, materiale multimediale e quanto altro ritenuto necessario ad una corretta e puntuale informazione). 2a fase : accoglienza In tale fase, gli alunni che avranno manifestato un preciso orientamento verso un determinato indirizzo del nostro Istituto, trascorreranno un giorno di lezione, opportunamente programmato dai dipartimenti della nostra scuola e in compresenza con gli insegnanti della Scuola Media, al fine di verificare per la prima volta le metodologie didattiche della Scuola Media Superiore e d’incontrare i compagni che già stanno vivendo l’esperienza formativa, che essi si apprestano a vivere. La Scuola inoltre somministra agli alunni delle classi quarte test attitudinali per meglio orientarli verso determinati corsi Universitari, mentre nelle classi quinte promuove: incontri con gli esperti del servizio orientamento del mondo del lavoro e delle Forze Armate; incontri con studenti universitari e/o laureati per fornire tutte le informazioni utili sui piani di studio

delle diverse facoltà e sulle effettive possibilità di lavoro che può offrire il conseguimento della laurea;

Visite guidate presso l’Università degli Studi di Bari (Campus). Incontri con referenti dell'orientamento di altre Università. Incontri con Geometri abilitati.

ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO Gli interventi potranno assumere diverse tipologie:

Corsi di recupero in orario aggiuntivo pomeridiano, della durata media di 15 ore .

Sportello didattico, al termine dell’orario di lezione (intervento individualizzato), attivato

su richiesta degli alunni. Interventi specifici di sostegno/potenziamento in orario curricolare rivolti ad almeno il

40% della classe Corsi di recupero estivi / tutorato

Page 28: POF 2010-11

27

RELAZIONI ESTERNE

1. Amministrazione Comunale

1. Amministrazione Provinciale

2. A.S.L. BAT

3. Associazione degli Industriali di Bari – Sez. Edile

4. C.N.A. (Confederazione Nazionale Artigiani)

5. Università degli studi di BARI - POLITECNICO

6. Ordine provinciale dei Geometri.

7. Ordine provinciale degli ingegneri ed architetti.

8. AGABAT – Associazione giovani architetti della BAT

9. WWF, Lega ambiente, Lipu.

10. Associazione archeologica.

11. Associazione “ Aufidus”

12. O. E. R.

13. Croce rossa, A.V.I.S.

14. Comandi Carabinieri, Finanza e Vigili Urbani.

Page 29: POF 2010-11

28

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE 2010-2011

C.C.N.I. 14 LUGLIO 2010 art.2 DOCENTI CORSI DI FORMAZIONE ON LINE, E-LEARNING, FORMAZIONE IN PRESENZA, CORSI ORGANIZZATI DA QUESTA SCUOLA INDIVIDUAL MENTE e/o COME C.R.S.P., F.S.E., ANSAS, INVALSI, MIUR, U.S.R., A.S.L., ENTI AUTORIZZATI SUI SEGUENTI TEMI: • RIORDINO ISTRUZIONE TECNICA: Aspetti metodologici, pedagogici, organizzativi e di ambito disciplinare • CORSO FSE B4 “A SCUOLA DI AUTONOMIA” (presso Cassandro) • CORSO FSE B9 “GESTIRE L’AUTONOMIA” (presso Cassandro) • CORSI FSE B10 “Math@bel-Poseidon-Ocse Pisa” • SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER IL RECUPERO E L’INNALZAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE NELL’OBBLIGO D’ISTRUZIONE • SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER GLI APPRENDIMENTI DISCIPLINARI(inclusa CITTADINANZA E COSTITUZIONE) E ALLE INNOVAZIONI METODOLOGIGHE • SVILUPPO DELLE COMPETENZE SULL’UTILIZZO DELLE T.I.C. NELLA DIDATTICA • ACQUISIZIONE DI POSITIVI STILI DI VITA (legalità,sviluppo sostenibile, corretta alimentazione,ecc.) • INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E DEGLI STRANIERI • SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI D.Lgs.81/2008 • FORMAZIONE IN INGRESSO • AGGIORNAMENTO DOCENTI RELIGIONE(DPR 751/85)

A.T.A.

• CORSO FSE B9 “GESTIRE L’AUTONOMIA” • FORMAZIONE PREVISTA DAGLI artt.48-49-50 del CCNL 25.07.2008 • SICUREZZA E PREVENZIONE DEI RISCHI D.Lgs.81/2008 • PRIVACY D.Lgs.196/2003 • PROGRESSIONE PROFESSIONALE E RICONVERSIONE DEL PERSONALE A.T.A. art.3 Intesa 20.07.2004

Page 30: POF 2010-11

29

LA VALUTAZIONE DEL POF

Durante l’anno scolastico viene costantemente monitorato il funzionamento della scuola, dal punto di vista didattico e organizzativo attraverso la somministrazione di questionari. Il PIANO dell' Offerta Formativa dell'I.T.G. NERVI di Barletta è stato approvato per l'a.s. 2010/2011 dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’ Istituto in data 14/09/2010.

Sono parte integrante del P. O. F in allegato: • LO STATUTO DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE • IL REGOLAMENTO D’ISTITUTO • IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’