pof 2009-11

11
Direzione Didattica III Circolo Corso Dante, 1 (tel. 0183/292760 fax 0183/292760) c. f. 80007320080 18100 IMPERIA PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2009/2011

description

scuola imperia terzo circolo

Transcript of pof 2009-11

Page 1: pof 2009-11

Direzione Didatt icaIII Circolo Corso Dante , 1

( t e l . 0 1 8 3 / 2 9 2 7 6 0 f a x 0 1 8 3 / 2 9 2 7 6 0 )c . f . 8 0 0 0 7 3 2 0 0 8 0

18100 IMPERIA

PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA

Anno Scolastico 2009/2011

Page 2: pof 2009-11

“Il nostro viaggio di scoperta non consistenel cercare nuove terre, ma nell’avere

nuovi occhi” (M. Proust)

La scuola è il luogo di vita e di apprendimento per i docenti e per gli studenti. Le attività previste non vengono svolte in modo a sé stante, ma tutte sono correlate all’attività complessiva della scuola, di ciascuna classe coinvolta e inserite nella programmazione didattica. Viene dato particolare risalto a tutto ciò che consente di far vivere la scuola come centro di aggregazione e di cultura ove: gli alunni divengano attenti, attivi e responsabili della loro formazione; gli insegnanti vivano il piacere che viene dal far conoscere, far discutere, far costruire.L’autonomia scolastica è intesa come opportunità: per cercare strategie finalizzate a "vivere bene la scuola" da parte di tutte le sue componenti, per intraprendere un percorso di auto-valutazione del servizio e dell'attività formativa in un’ottica di responsabilità diffusa per realizzare in modo organico, completo, individualizzato gli obiettivi formativi e didattici individuati dal Collegio dei Docenti.Il Piano dell’Offerta Formativa è la descrizione di tutto quello che la scuola fa; esso è scritto in maniera che sia compreso da un docente che è stato appena trasferito, sia compreso da un alunno che la frequenta o da un genitore che voglia iscrivervi suo figlio o sua figlia, sia compreso dai rappresentanti degli Enti locali e da una qualsiasi impresa che volesse affiancare la scuola nel suo percorso.Esso esprime, in concreto, l’identità culturale e progettuale della scuola ed è il documento con cui la nostra scuola esplicita al territorio la sua proposta formativa, costruttiva, flessibile, adeguata alle esigenze degli allievi ed alle aspettative sociali e culturali delle famiglie.Esso rappresenta l’impegno negoziato, dichiarato e socializzato, reso visibile, che la scuola si assume per garantire il successo formativo dell’alunno. (Legge 53/ 2003, D.lgs 59/ 2004, circ. 29/2004). Si sigla, così, un “ contratto “ fra le parti in cui: gli alunni si impegnano al saper apprendere, fare, essere e saper “ vivere”con gli altri; i docenti a saper comunicare, svolgere attività di mediazione didattica finalizzata all’offerta formativa; i genitori a collaborare e confrontarsi con i figli e con la scuola; il personale A.T.A a garantire specifici servizi; il dirigente scolastico si impegna a valorizzare le risorse umane e ad essere attento alle richieste del territorio, delle famiglie, degli alunni, il tutto nella logica di un servizio pubblico caratterizzato da negoziazione sociale e trasparenza al fine di innalzare la qualità scolastica del processo formativo.

Page 3: pof 2009-11

Le interconnessioni che ne derivano risultano basate sui valori, sul dialogo, sulla comprensione reciproca, sulla solidarietà e sul rispetto di chi ha idee diverse.Vi è profonda convinzione che il compito di una buona scuola sia quello di spingere ogni individuo a dare il meglio di sé, valorizzando ogni sua attitudine e cercando di colmare ogni sua lacuna, tenendo ben presente che ognuno ha i suoi tempi ed il proprio tipo di intelligenza.Viene qui utile riportare un pensiero di George Bernard Shaw tratto dal suo “Man and Superman” London, 1903 “La vera gioia della vita è di essere utilizzati per uno scopo che riconosciamo come fondamentale”

Page 4: pof 2009-11

Il Piano dell’ Offerta Formativa del 3° Circolo di Imperia tende a creare un contesto umano per aiutare la crescita personale di ciascun alunno facendo riferimento ai dettami della Costituzione Italiana dove non c’è posto per particolarismi, localismi o corporativismi. Il principio formativo fondamentale deve essere quello di riconoscere la ricchezza e le potenzialità umane di cui ciascuno è portatore. La Costituzione infatti esige la promozione permanente di un complessivo disegno generale tendente al bene comune che s’ incentri sulla dimensione personale dell’ uomo e della sua capacità di relazione, d’ incontro e di riconoscimento di sé nell’ altro.. Per ottenere ciò il Circolo, dalla scuola dell’ infanzia alla scuola primaria, vuole agevolare l’ accesso di tutti ai sistemi di istruzione e formazione attraverso la costruzione:

• di un ambiente aperto per l’ apprendimento• di un apprendimento reso più attraente• di un sostegno ad una cittadinanza più attiva, alle pari opportunità e alla

coesione socialeper dare l’ opportunità a tutti oltre ad imparare ad imparare, ad imparare ad essere.Il POF, inoltre, tende ad aiutare a migliorare ulteriormente il clima della scuola e operare in modo da realizzare un percorso intrapersonale e interpersonale che tenda a considerare sempre più la classe come ambiente volto a superare la frammentazione delle discipline e dove, insegnamento normale, attività di recupero e attività di sostegno, abbiano pari dignitàLa collaborazione scuola/famiglia sarà uno degli elementi principali per aiutare la realizzazione dei principi sopraccitati. Si tenderà a collaborare con le società presenti sul territorio per offrire maggiori opportunità alla formazione degli alunni.L’ insegnante deve offrire la sua preparazione nelle varie discipline, deve saper accogliere il bimbo per l’ individuo che è, saper capirne le caratteristiche, saperlo aiutare a dare il meglio di sé e stimolarlo nel suo percorso di crescita.L’ insegnante per dare ciò ha bisogno della famiglia per rinforzare nell’ alunno, con gesti concreti, l’ idea che la scuola, il sapere, la conoscenza, sono cose importanti, sono ricchezze. Per trasmettere questi valori è indispensabile un rapporto stretto e collaborativi tra scuola e famiglia. Farà parte integrante del Piano dell’ Offerta Formativa il patto di corresponsabilità tra genitori e scuola.

Page 5: pof 2009-11

Le scuole del 3° Circolo di Imperia sono situate sul territorio del Comune di Imperia e del Comune di Pontedassio

DIREZIONE DIDATTICA

3° CIRCOLO IMPERIA

SCUOLA DELL’ INFANZIA• Plesso di Viale Europa• Plesso di Via Vecchia Piemonte• Plesso di Argine destro• Plesso di Salita Bertella

SCUOLA PRIMARIA• Plesso di Castelvecchio • Plesso di Borgo S. Moro• Plesso di Pontedassio

Page 6: pof 2009-11

Gli uffici di segreteria sono composti dal Direttore dei Sevizi Generali e Amministrativi (DSGA) e da n. 3 assistenti amministrativi. Gli uffici sono aperti al pubblico al mattino dalle ore 10,45 alle ore 12,45, al pomeriggio MAR/MER/GIO dalle ore 14,30 alle ore 16,45

Durante il periodo di iscrizioni l’ orario sarà prolungato e sarà affisso ai portoni dei vari plessi del Circolo. Il personale sarà disponibile a fornire tutte le informazioni riguardante il funzionamento e l’ organizzazione dell’ Istituto. Nei vari plessi sono presenti un numero congruo di collaboratori scolastici (n. 19 in totale) che lavoreranno per il mantenimento di un’ ottima qualità igienico sanitaria degli edifici e contemporaneamente in stretta sintonia con gli insegnanti nella sorveglianza degli alunni.

Il Dirigente Scolastico riceve tramite appuntamento ed è disponibile ad ascoltare le necessità delle famiglie e a fornire informazioni riguardante il Piano dell’ Offerta Formativa

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

SCUOLA DELL’ INFANZIA

SCUOLA DELL’INFANZIA DI SALITA BERTELLASCUOLA DELL’INFANZIA DI SALITA BERTELLA

•ORARIO: 8.00-16.00•N. SEZIONI: due•N. INSEGNANTI:quattro titolari, 1 ins.di sostegno, 1 ins. religione•PERSONALE ATA: 2 collaboratori scolastici due operatrici comunali addette al servizio mensa•SERVIZIO SCUOLA-BUS: è attivo per l’ingresso ed per l’uscita.E’ un servizio a pagamento e su richiesta dei genitori•SERVIZIO MENSA:i pasti vengono confezionati dalla cucina della scuola dell’infanzia dell’Argine D.•SPAZI INTERNI:tre aule, refettorio, e servizi igienici•SPAZI ESTERNI:giardino con attrezzature di gioco

SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA ARGINE DESTROSCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA ARGINE DESTRO

ORARIO:7.45-16.00N. SEZIONI:unaN. INSEGNANTI:due titolari e un’insegnante di religione cattolicaPERSONALE ATA:due coll. scolasticiSERVIZIO SCUOLA-BUS:è attivo per l’ingresso e l’uscita, E’ un servizio a pagamento e su richiesta dei genitoriSERVIZIO MENSA: cucina interna con cuoca ed aiuto cuoca

Viale Europa, n.3 sezioni (dalle h. 7.50 alle h.16.00)Via Vecchia Piemonte, n.3 sezioni (dalle h.7.45 alle h.16.00)Via Argine Destro, n.1 sezioni (dalle h.7.45 alle h.16.00)Salita Bertella, n.2 sezioni (dalle h.8 alle h.16.00)

Page 7: pof 2009-11

SPAZI INTERNI:aula sezione,aula psicomotricità , aula pittura, aula computer, mensa, zona dei travestimenti, angolo della musica,spazio teatro, zona biblioteca, servizi igieniciSPAZI ESTERNI:giardino, orto, parcheggio interno.

SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA VECCHIA PIEMONTESCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA VECCHIA PIEMONTE

ORARIO:7.45- 16.00N. SEZIONI:treN. 8 INSEGNANTI:sei titolari + due di sostegnoPERSONALE ATA:dueSERVIZIO SCUOLA-BUS:assente.E’ un servizio a pagamento e si attiva su richiesta dei genitori.SERVIZIO MENSA:cucina interna con cuoca ed aiuto cuocaSPAZI INTERNI:ingresso,tre aule, refettorio, aula computer,servizi igieniciSPAZI ESTERNI:ampio giardino con attrezzature di gioco fisse e mobili, zone di ombra con alberi, zona coperta piastrellata.

SCUOLA DELL’INFANZIA di VIALE EUROPASCUOLA DELL’INFANZIA di VIALE EUROPA

ORARIO: 7.50-16.00N. SEZIONI:treN. INSEGNANTI:sei titolari, una ins. Di religione, un’ins.di sostegnoPERSONALE ATA:due collaboratori scolastici SERVIZIO SCUOLA-BUS:è attivo per ingresso ed uscita. E’ un servizio a pagamento e su richiesta dei genitoriSERVIZIO MENSA:cucina interna con cuoca ed aiuto cuocaSPAZI INTERNI:la scuola si articola su due piani; è composta da:tre aule, salone polifunzionale (angolo inglese,animazione musicale, accoglienza …) aula computer, palestra,aula pittura,aula biblioteca,aula del sonno, laboratorio scientifico servizi igienici.SPAZI ESTERNI:giardino spazio verde con attrezzature di gioco, terrazzo con attrezzature di gioco

Scuola Primaria: tutti i plessi sono dotati di palestra, di aula informatica e di piccoli spazi attrezzati per il potenziamento e il recupero.

I

Tutti i plessi a tempo pieno funzionano con il seguente orario: dalle h.8.30 alle h.16.30, le classi funzionanti con un tempo scuola di 27/30 osservano il seguente orario: mattino h.8.25/12.35 e nei rientri pomeridiani : mercoledì h.13.30/16.30 ( classi 3°, 4°, 5°), martedì e giovedì h. 13.25/16.30 (classi 1°, 2°, 3° 4°, 5°)Il tempo scuola è suddiviso su n.5 giorni settimanali, con sospensione delle lezioni il sabato.

Plesso di Castelvecchio ( n.5 classi con tempo scuola di 40 h. settimanali e n.5 con tempo scuola di n. 27 h. per le classi prime e seconde e n.30 h. per le classi terze, quarte e quinte)Plesso di Borgo S. Moro ( n.5 classi con tempo scuola di n. 27 h. per le classi prime e ( via S. Agata) seconde e n. 30 h. per le classi terze, quarte e quinte)

.Plesso di Pontedassio ( n.5 classi con tempo scuola di 40 h settimanali)

Page 8: pof 2009-11

La programmazione settimanale avverrà ,di norma, ogni martedì; una volta al mese un’ ora sarà dedicata a discutere, in assemblea, gli eventuali problemi di plesso. Il primo martedì di ogni mese sarà dedicato alla programmazione per classi parallele(vedi Piano annuale delle attività).

Il monte ore annuale per le varie discipline entro il quale ogni classe dovrà attenersi è il seguente:

Italiano 198/231Storia 66Geografia 33/66Matematica 165/198Scienze 33/99Tecnologia e informatica 33/66Inglese 33/66/99Arte e immagine33/66Musica 33/66Scienze motorie 33/66Religione 66Attività alternative 66Per le classi della scuola primaria che attuano le tre ore aggiuntive facoltative settimanali il Collegio Docenti ha stabilito di svolgere.1 ora di italiano, 1 ora di matematica, 1 ora di scienze cercando soprattutto di potenziare aspetti creativi, operativi, logici delle suddette discipline

FLESSIBILITA’ ORARIAL’ orario settimanale degli alunni è fisso,ma all’ interno di esso, per migliorare sia la funzionalità didattica sia organizzativa, si prevedono:

• possibilità di concentrare in un certo periodo dell’ anno una o più discipline/educazioni, secondo progetti stabiliti

• flessibilità dell’ orario dei docenti per permettere una migliore organizzazione didattica in funzione delle esigenze degli alunni (piccoli gruppi, interventi individualizzati…)

UTILIZZO DELLE COMPRESENZENella scuola primaria:laboratori di recupero e sviluppo delle potenzialità, lavori di gruppo per classi, classi aperte in verticale o in parallelo debitamente progettati. Sostegno per alunni diversamente abili quando non è presente l’ insegnante di sostegno o l’ educatrice comunale. Tale progettazione si cercherà di attuarla compatibilmente con la sostituzione dei colleghi assenti nel plesso di appartenenza.Nelle ore d’ inglese la compresenza sarà usata per la sostituzione dei colleghi assenti, altrimenti per l’ alfabetizzazione linguistica degli alunni stranieri, per gli alunni diversamente abili, alunni con disturbi specifici di apprendimento e difficoltà comportamentali.Per le ore di religione cattolica si cercherà di formulerà un orario in cui le colleghe di classe, disponibili all’ insegnamento della religione, si affianchino alla colleghe specialiste, al fine di ottimizzare il gruppo di attività alternative unendo due classi.Per quanto riguarda le attività alternative se non è possibile prevedere ore di compresenza gli alunni verranno inseriti in altra classe, in casi eccezionali si concorderà con i genitori un’eventuale entrata posticipata o un ritiro anticipato.Nella scuola dell’ infanzia: l’ utilizzo della compresenza permette la formazione di piccoli gruppi di livello o omogenei per età, la gestione di laboratori, di interventi individualizzati da inserire nella programmazione di plesso e compatibilmente con la sostituzione dei colleghi.

Page 9: pof 2009-11

SERVIZI COMUNALI

COMUNE DI IMPERIA

Tutti gli alunni possono usufruire del servizio mensa scolastica nei giorni di rientro. Per lo acquisto dei buoni pasto bisogna rivolgersi agli uffici comunali, servizio pubblica istruzione. Nei plessi di Castelvecchio e Borgo S. Moro esistono i seguenti servizi: scuolabus, prescuola,

assistenza alunni diversamente abile con l’ intervento di educatrici comunali. Nel plesso di Borgo S. Moro è presente anche il servizio di pranzo assistito .Il servizio mensa e il servizio di scuolabus con relativo accompagnatore è presente anche per le scuola dell’ infanzia del Circolo.Dall’ anno “008/09 il Comune mette a disposizione dei mediatori culturali per l’ accoglienza e l’ integrazione degli alunni stranieri..

COMUNE DI PONTEDASSIO

Tutti gli alunni possono usufruire del servizio mensa scolastica rivolgendosi ai servizi sociali del Comune. Esiste il servizio di scuolabus . Il Comune offre, anche in caso di necessità, educatrici per gli alunni diversamente abili e personale specializzato per l’ accoglienza e l’ integrazione degli alunni stranieri.

Page 10: pof 2009-11

Per la realizzazione dei progetti sono individuate n. 4 aree che saranno svolte dalle figure strumentali individuate dal collegio docenti che lavoreranno in stretta collaborazione con le commissioni a cui afferriranno docenti rappresentativi di tutti i plessi ( scuola infanzia e scuola primaria)

• Area della formazione

POF

Progetto I.T.IIstruzione-tolleranza-intercultura

Progetto I.D.AIntegrazione diversamente abili

Progettobiblioteca in continuità verticale ed orizzontale

Progetto di autovalutazione

Progetto di valorizzazione della multimedialità

costruzione di unità di apprendimento con relative verifiche per la valutazione

Progetti in rete• In-

Cantiamo • Educaz.

Motoria• Educaz.

Alimentare• Educaz.

Stradale• Accoglienza

alunni stranieri

• Progetto ascolto

• PhilosophyFor children

Progetto amico del pianeta (tutti i progetti che favoriscono il ben-essere degli alunni: ambiente, incontro con la Costituzione, progetto lingue straniere per la scuola dell’ infanzia e primaria)Alfabetizzazione motoriaOkkio alle tre AContinuità tra i vari ordini di scuola del territorio

Page 11: pof 2009-11

• Area per il sostegno alla diversità• Area della comunicazione • Area per la valutazione e l’ autovalutazione

Non vi è dubbio però che il Piano dell’ Offerta Formativa trova la sua realizzazione attraverso una diffusione accentuata, estesa, capillare delle responsabilità e che la funzione delle commissioni e dei delegati ai diversi incarichi riveste particolare importanza anche in considerazione della progettazione del Circolo. Tutti i progetti dovranno interagire in modo da attuare il curricolo verticale e per il raggiungimento delle competenze degli alunni stabiliti nel curricolo stessoFanno parte integrante del Piano dell’ Offerta Formativa il documento riguardante il Curricolo verticale tra la scuola dell’ infanzia e la scuola primaria, il Regolamento d’ Istituto il documento relativo al Patto educativo di corresponsabilità scuola- famiglia.